30.11.2012 Views

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IDEE<br />

per l’educazione<br />

CONFLITTI Nel libro-inchiesta Assassinio ad<br />

Amsterdam Jan Buruma, partendo dall’assassinio<br />

<strong>di</strong> Theo Van Gogh, analizza i conflitti tra culture,<br />

tra<strong>di</strong>zioni, usi, costumi e valori <strong>di</strong>versi in un paese<br />

che si era posto in Europa come un mo<strong>del</strong>lo aperto e<br />

<strong>il</strong>luminato La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo<br />

olandese MARISA NOTARNICOLA<br />

Il 2 novembre <strong>del</strong> 2004 veniva assassinato<br />

ad Amsterdam Theo Van Gogh, noto polemista<br />

e cineasta olandese, per mano <strong>di</strong> Mohammed<br />

Bouyeri, un giovane fondamentalista islamico<br />

<strong>di</strong> origine marocchina.<br />

A partire da questo evento prende l’avvio<br />

l’avvincente libro-inchiesta Assassinio<br />

ad Amsterdam (Einau<strong>di</strong>, St<strong>il</strong>e libero, Torino<br />

2007), scritto da Jan Buruma, giornalista<br />

e saggista <strong>di</strong> origine olandese professore al<br />

Bard college <strong>di</strong> New York.<br />

Attraverso interviste a personaggi <strong>di</strong>versi che<br />

si interrogano sui limiti <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo multiculturale<br />

che già da tempo aveva cominciato<br />

a mostrare le sue crepe, l’autore ricostruisce<br />

una fitta trama <strong>di</strong> fatti, comportamenti, idee<br />

ed opinioni che hanno portato, tra l’altro, alla<br />

richiesta <strong>di</strong> politiche restrittive nei confronti<br />

degli immigrati.<br />

L’assassinio <strong>di</strong> Theo Van Gogh aveva suscitato<br />

nel paese molto turbamento ed emozioni amplificate<br />

dai me<strong>di</strong>a e dai <strong>di</strong>battiti degli intellettuali<br />

che parlarono a lungo <strong>del</strong> caso. Non<br />

colpiva solo <strong>il</strong> modo in cui egli era stato ucciso,<br />

ma anche l’avvertimento minaccioso scritto<br />

in una lettera infissa con un coltello sul suo<br />

corpo, nella quale si invocava la guerra santa<br />

école numero 68 pagina 20<br />

contro gli infe<strong>del</strong>i e la morte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

persone, tra cui Ayaan Irsi Ali, m<strong>il</strong>itante politica<br />

<strong>di</strong> origine somala, nonché autrice <strong>del</strong>la<br />

sceneggiatura <strong>del</strong> cortometraggio <strong>di</strong> Theo Van<br />

Gogh Submission, sulle vessazioni subite da<br />

donne islamiche in nome <strong>del</strong> Corano.<br />

Theo Van Gogh e Ayaan Irsi Ali facevano parte<br />

<strong>di</strong> una larga schiera <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> orientamenti<br />

politici <strong>di</strong>versi che da tempo esprimevano<br />

dubbi sul tipo <strong>di</strong> tolleranza legato al mo<strong>del</strong>lo<br />

multiculturalista.<br />

Ciò era dovuto sia ad avvenimenti esterni (la<br />

fatwa nei confronti <strong>di</strong> Salman Rush<strong>di</strong>e, l’attentato<br />

alle torri gemelle <strong>del</strong>l’11 settembre<br />

2001, quello <strong>di</strong> Madrid <strong>del</strong>l’11 marzo 2004...),<br />

sia interni. L’Olanda vantava una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

multiculturalismo, che era motivo <strong>di</strong> orgoglio<br />

per lo spirito <strong>di</strong> tolleranza e per le politiche<br />

<strong>di</strong> aiuti messi in atto nel paese. Ma, <strong>di</strong> fronte<br />

ad atti <strong>di</strong> fanatismo da parte <strong>di</strong> musulmani,<br />

ci si chiedeva fino a che punto questi ultimi<br />

potevano accettare i principi <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, l’eguaglianza <strong>di</strong> genere, la libertà <strong>di</strong><br />

espressione.<br />

Soprattutto i conservatori, tra cui Frits<br />

Bolkestein ex ministro <strong>del</strong>la Commisione parlamentare<br />

europea, denunciavano <strong>il</strong> pericolo<br />

Theo Van Gogh<br />

Ayaan Irsi Ali<br />

“islamico”, ma voci altrettanto allarmate si<br />

levavano da parte <strong>di</strong> personaggi che avevano<br />

fatto parte <strong>del</strong>la sinistra. Afshin Ellian, docente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto all’università <strong>di</strong> Leiden, fuggito<br />

dall’Iran ai tempi <strong>del</strong>la rivoluzione khomeinista,<br />

riteneva l’Islam inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con la democrazia<br />

ed <strong>il</strong> sociologo Paul Scheffer metteva<br />

in guar<strong>di</strong>a dai rischi connessi alla presenza <strong>di</strong><br />

comunità straniere ghettizzate e spaesate che<br />

incrinavano la vita sociale con comportamenti<br />

aggressivi e violenti.<br />

Immigrati ai margini<br />

Nell’inchiesta <strong>di</strong> Buruma emerge la marginalità<br />

sociale <strong>del</strong>la maggior parte degli immigrati<br />

collocati nelle zone periferiche <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!