30.11.2012 Views

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Italia come in Europa<br />

e negli USA, <strong>il</strong> cinema<br />

presta attenzione alla<br />

repressione politica, alla<br />

guerra imperialista, dai<br />

conflitti generazionali alla<br />

crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia. Anche gli autori<br />

affermati sono più liberi <strong>di</strong><br />

esplicitare la loro carica<br />

polemica e <strong>di</strong>ssacratoria<br />

nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong><br />

valori costituiti<br />

Europa e negli USA, non può fare a meno <strong>di</strong><br />

prestare attenzione agli aspetti più drammatici<br />

<strong>del</strong> proprio tempo, dalla repressione politica<br />

alla guerra imperialista, dai conflitti generazionali<br />

alla crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia, sì che ne è percorsa la stessa opera<br />

<strong>di</strong> autori affermati, più liberi che nel passato<br />

<strong>di</strong> esplicitare la loro carica polemica e<br />

<strong>di</strong>ssacratoria nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> valori<br />

costituiti.<br />

Di questa carica è segnata gran parte <strong>del</strong> cinema<br />

“d’autore” italiano <strong>di</strong> quegli anni: quello<br />

<strong>di</strong> P. P. Pasolini (Teorema, 1968; Porc<strong>il</strong>e,<br />

1969), quello <strong>di</strong> M. Ferreri (D<strong>il</strong>linger è morto,<br />

1969; <strong>il</strong> già citato Il seme <strong>del</strong>l’uomo), quello<br />

<strong>del</strong> giovane M. Bellocchio (rivelatosi sin<br />

dal 1965 con I pugni in tasca, e poi con La<br />

Cina è vicina, 1967; da segnalare come autore<br />

<strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o “Discutiamo <strong>di</strong>scutiamo” <strong>del</strong><br />

f<strong>il</strong>m Amore e rabbia, 1969, nel quale per la<br />

prima volta è riprodotta, sia pure in chiave<br />

grottesca, un’assemblea studentesca), quello<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci (Partner, 1968; “Agonia”, altro<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Amore e rabbia), quello <strong>di</strong> L.<br />

Cavani (Gal<strong>il</strong>eo, 1968; L’ospite, 1971), quello<br />

dei fratelli Taviani (percorso dagli stessi temi,<br />

école numero 68 pagina 18<br />

da Sovversivi, 1967 ad Allonsanfàn, 1974).<br />

Su un <strong>di</strong>verso piano e orientato sul registro<br />

<strong>del</strong> grottesco si pone <strong>il</strong> cinema <strong>di</strong> E.<br />

Petri (Indagine su un citta<strong>di</strong>no al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

ogni sospetto, 1970; La classe operaia va in<br />

Para<strong>di</strong>so, 1972), mentre dall’esperienza americana<br />

Antonioni deriva un finale profetico<br />

sulla civ<strong>il</strong>tà dei consumi (Zabriskie Point,<br />

1970).<br />

Ancora frutto <strong>del</strong>la “cultura” <strong>del</strong> ‘68 è la r<strong>il</strong>ettura<br />

<strong>del</strong> Risorgimento operata da F. Vancini<br />

(Bronte, cronaca <strong>di</strong> un massacro, 1972); e una<br />

forte carica polemica nei confronti <strong>del</strong>le vicende<br />

storiche, ma con uno sguardo rivolto al<br />

presente, ispira i f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> G. Montaldo (Sacco e<br />

Vanzetti, 1971, Giordano Bruno, 1973). Prove<br />

isolate sono quelle <strong>di</strong> registi che in parte<br />

cercano <strong>di</strong> stare al passo coi tempi, in parte<br />

cercano <strong>di</strong> rimettere in <strong>di</strong>scussione la propria<br />

esperienza (L’alibi, 1969, <strong>di</strong> A. Celi, L.<br />

Lucignani, V. Gassman), temi che coinvolgono<br />

in parte anche la comme<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong><br />

quegli anni (D. Risi, M. Monicelli, L. Zampa,<br />

che <strong>di</strong>rige Contestazione generale, 1970, E.<br />

Scola).<br />

Il cinema “m<strong>il</strong>itante” europeo<br />

Nell’orizzonte europeo continuano, in questi<br />

anni, a prodursi fermenti e novità. Se, in<br />

Francia, la scuola <strong>del</strong>la “nouvelle vague” sembra<br />

sciogliersi nell’affermazione a livello internazionale<br />

<strong>del</strong>le sue maggiori personalità,<br />

e solo J. L. Godard, da una parte, e la coppia<br />

J. M. Straub e D. Hu<strong>il</strong>let, su un altro registro,<br />

portano avanti l’idea sessantottesca <strong>di</strong><br />

un cinema “m<strong>il</strong>itante”, è in Germania che <strong>il</strong><br />

clima <strong>di</strong> quegli anni produce gli esiti più interessanti.<br />

Sono i giovani R. W. Fassbinder,<br />

W. Herzog , V. Schlondorff, M. von Trotta, W.<br />

Wenders a raccogliere i frutti <strong>di</strong> quel mutamento<br />

culturale e a ricostruire dalle fondamenta<br />

<strong>il</strong> cinema tedesco, con opere che ne<br />

rinnovano linguaggio e <strong>tema</strong>tiche, influenzando,<br />

a loro volta, tutta la cinematografia<br />

internazionale.<br />

Rivisitazioni e rievocazioni<br />

Ancora fino ai tar<strong>di</strong> anni Settanta l’onda lunga<br />

<strong>del</strong> ‘68 produce i suoi effetti, a volte con<br />

opere cariche <strong>di</strong> forti accenti civ<strong>il</strong>i, più spesso<br />

<strong>di</strong> “maniera”, che, nel riprendere superficialmente<br />

gli stessi temi, finiscono per alimentare<br />

una sorta <strong>di</strong> retorica rovesciata. Di<br />

lì partirà un altro fenomeno, non più quello<br />

<strong>di</strong> un cinema che riflette <strong>il</strong> e sul proprio tempo,<br />

ma che rivisita, e interpreta, <strong>il</strong> passato,<br />

operazione che, inevitab<strong>il</strong>mente, si svolge più<br />

alla luce e sotto la pressione dei problemi e<br />

<strong>del</strong>l’angolazione <strong>del</strong> proprio tempo che non<br />

da una prospettiva storica.<br />

È appunto proprio dalla metà degli anni<br />

Settanta in poi che lo sguardo <strong>del</strong> cinema sul<br />

‘68 <strong>di</strong>venterà tanto più retrospettivo (e sempre<br />

meno introspettivo) quanto più <strong>il</strong> mutato<br />

clima culturale, volto al <strong>di</strong>simpegno se non<br />

all’aperta restaurazione (esito anche <strong>di</strong> sconfitte<br />

storiche e <strong>di</strong> fallimenti teorici dei cosiddetti<br />

movimenti), finirà per prendere <strong>il</strong> sopravvento.<br />

In Italia questo mutamento <strong>di</strong> clima è segnato<br />

dal successo <strong>di</strong> un romanzo, Porci con le<br />

ali (Rocco e Antonia, 1976), e dalla sua meno<br />

fortunata trasposizione cinematografica (idem<br />

P. Pietrangeli, 1977), la cui attenzione è ormai<br />

tutta centrata sugli effetti che l’universo<br />

ideologico <strong>del</strong> ’68 ha riversato sulla generazione<br />

successiva, e in particolare sulle vite private.<br />

Sono cominciati già quegli “anni <strong>di</strong> piombo”<br />

(dal titolo <strong>di</strong> un bel f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la von Trotta,<br />

1977), le cui conseguenze saranno quelle <strong>di</strong><br />

attribuire ai movimenti la genesi <strong>del</strong> terrorismo<br />

e <strong>di</strong> contribuire a “scaricare” <strong>il</strong> ’68 dalle<br />

coscienze. La riflessione <strong>del</strong> cinema su quegli<br />

anni si farà sempre più debole e si ridurrà a<br />

rievocazioni sbia<strong>di</strong>te e parziali. Fanno eccezione<br />

alcuni casi, come quello <strong>di</strong> Maledetti vi<br />

amerò (1980, M. T. Giordana), commossa rivisitazione<br />

<strong>di</strong> quegli anni e <strong>di</strong> quel clima, <strong>il</strong><br />

primo f<strong>il</strong>m sull’esperienza <strong>di</strong> quella generazione,<br />

un <strong>tema</strong> al quale lo stesso regista ritornerà<br />

anni dopo col più fortunato La meglio gioventù<br />

(2003), nel quale al ’68 viene restituito<br />

<strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> momento <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> scelte<br />

morali. Il ricordo <strong>di</strong> quell’esperienza accomuna<br />

ancora, nel bene e nel male, i protagonisti<br />

<strong>di</strong> Italia-Germania: 4-3 (A. Barzini, 1990), nel<br />

quale la riflessione sul passato serve ad alimentare<br />

la speranza nel presente.<br />

Tra le produzioni documentaristiche, infine, la<br />

più notevole è Trenta anni <strong>di</strong> oblio (S. Agosti,<br />

1998), segno <strong>di</strong> un’attenzione ad un <strong>tema</strong> che<br />

nel tempo è stato sempre più storicizzato.<br />

Sul versante <strong>del</strong> Maggio francese (destinato a<br />

<strong>di</strong>ventare la data-simbolo <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> ’68), <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>stacco ironico e la simpatia verso <strong>il</strong> protagonista<br />

guidano una storia privata, quella <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ou a maggio (L. Malle, 1989), tutta calata<br />

nel clima <strong>di</strong> quell’anno.<br />

Dove, invece, la forza <strong>di</strong> quegli avvenimenti<br />

irrompe decisamente e decide <strong>del</strong>le vite private<br />

è in The Dreamers (B. Bertolucci, 2003),<strong>il</strong><br />

cui clima claustrofobico è rotto dall’esplosione<br />

<strong>del</strong>la rivolta che <strong>di</strong>vampa nelle strade.<br />

Ma è forse negli USA che quell’anno ha segnato<br />

più che altrove tutta la storia <strong>di</strong> un<br />

paese.<br />

Il ’68 non è solo l’anno <strong>del</strong>la contestazione<br />

studentesca, <strong>del</strong> movimento <strong>del</strong>le Black<br />

Panthers e <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>la guerra in Vietnam,<br />

ma è l’anno <strong>del</strong> duplice assassinio <strong>di</strong> Martin<br />

Luther King e <strong>di</strong> Robert Kennedy, la fine <strong>di</strong> un<br />

clima <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> fiducia. Quel clima<br />

è ben rievocato, col suo carico <strong>di</strong> speranze<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni, nel f<strong>il</strong>m Bobby (E. Estevez,<br />

2006), esemplare ricostruzione <strong>di</strong> ambienti,<br />

personaggi ed atmosfere. A sottolineare che<br />

l’interesse per quegli anni è ancora costante<br />

negli USA c’è infine da segnalare la rievocazione,<br />

in chiave semidocumentaristica (in parte è<br />

animazione) <strong>di</strong> uno degli episo<strong>di</strong> più duri <strong>del</strong><br />

’68 americano, gli scontri tra pacifisti e polizia<br />

alla Convention democratica <strong>di</strong> Chicago,<br />

nel f<strong>il</strong>m Chicago 10 (B. Morgen, 2007) presentato<br />

all’ultimo Festival <strong>di</strong> Locarno. La vitalità<br />

<strong>del</strong>la più recente generazione <strong>di</strong> cineasti e<br />

documentaristi in<strong>di</strong>pendenti USA (tra i quali<br />

M. Moore) mostra che l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la “cultura”<br />

sorta in quegli non è affatto esaurita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!