30.11.2012 Views

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

'68 Affrontare il tema del '68, a quarant'anni di distanza ... - Virgilio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVA SERIE NUMERO 68 - MARZO 2008 (1. 2008) • Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, DCB (Como) • 5 EURO<br />

idee per l’educazione MARZO 2008<br />

L’Italia <strong>del</strong> presente: in<strong>di</strong>etro senza memoria • Il cuore freddo<br />

<strong>del</strong>la legge • La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo olandese •<br />

«E poi insegno anche l’italiano…» • Arte <strong>di</strong> ascoltare e gestione<br />

creativa dei conflitti • Le svolte <strong>del</strong>la Storia • La<br />

Costituzione ha sessant’anni • Elogio <strong>del</strong>l’ironia. In quanto<br />

uomini • Russia: Chi scrive muore • Palestina: la terra<br />

contesa • Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica • Citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

per un mondo sostenib<strong>il</strong>e • Sterotipia e permeab<strong>il</strong>ità<br />

• Moniti • Un vocabolario tutto per noi • Nuove bambine<br />

e vecchi con<strong>di</strong>zionamenti • Che genere <strong>di</strong> libri? • Second<br />

Life e formazione • Risate intelligenti • La formazione degli<br />

insegnanti in Europa<br />

école numero 68 pagina 1<br />

TEMA <strong>il</strong> ‘68 così vicino, così lontano


Redazione<br />

via Magenta 13,<br />

22100 Como<br />

tel. 031.4491529<br />

coecole@tin.it<br />

www.ecolenet.it<br />

Direttrice responsab<strong>il</strong>e<br />

Celeste Grossi<br />

Vice<strong>di</strong>rettore<br />

Andrea Bagni<br />

Redattori<br />

Bianca Dacomo<br />

Annoni, Francesca<br />

c o s t r u i r e l ’ u g u a g l i a n z a l i b e r a r e l e d i f f e r e n z e<br />

NUMERO 68 MARZO 2008<br />

Allegato a<br />

questo numero<br />

<strong>il</strong> CDiario<br />

2007 200 che<br />

contiene la<br />

collezione<br />

completa <strong>di</strong><br />

école, école<br />

l’in<strong>di</strong>ce,<br />

i cd <strong>tema</strong>tci Laicità e<br />

Letteratura per ragazzi e<br />

ragazze.<br />

(Il cd si avvia automaticamente, o<br />

cliccando su inizio.htm)<br />

Capelli, Paolo Chiappe,<br />

Maurizio Disoteo,<br />

Marisa Notarnicola,<br />

Cesare Pianciola, Andrea<br />

Rosso, Gianpaolo Rosso,<br />

Giovanni Spena, F<strong>il</strong>ippo<br />

Trasatti, Stefano Vitale<br />

Collaboratori<br />

Giovanna Alborghetti,<br />

Monica Andreucci, Guido<br />

Armellini, Antonella<br />

Bal<strong>di</strong>, Marta Baiar<strong>di</strong>,<br />

Antonia Barone, Gabriele<br />

Barrera, Annita Benassi,<br />

Giorgio Bini, W<strong>il</strong>liam<br />

Bonapace, Franco<br />

Calvetti, Andrea Canevaro,<br />

Minny Cavallone, Edoardo<br />

Chianura, Angelo<br />

Chiattella, Rosalba<br />

Conserva, Vita Cosentino,<br />

Marina Di Bartolomeo,<br />

Lella Di Marco, Mauro<br />

Doglio, Li<strong>di</strong>a Gargiulo,<br />

Maria Letizia Grossi,<br />

Toni Gullusci, Monica<br />

Lanfranco, Mariateresa<br />

Lietti, Marco Lorenzini,<br />

Franco Lorenzoni,<br />

Francesca Manna,<br />

Raffaele Mantegazza,<br />

EDIT<br />

3 L’Italia <strong>del</strong> presente: in<strong>di</strong>etro senza memoria • CELESTE GROSSI<br />

PRE<br />

4 Il cuore freddo <strong>del</strong>la legge • COSIMO SCARINZI<br />

TEMA<br />

6 Il ’68. Così vicino, così lontano • A cura <strong>di</strong> CELESTE GROSSI E CESARE PIANCIOLA<br />

7 L’onda lunga <strong>del</strong> ‘68 • ARTURO MARTORELLI<br />

8 Ripensare <strong>il</strong> ‘68 • ANDREA BAGNI<br />

10 Ripensare la Scuola • MARIA LETIZIA GROSSI<br />

11 Dal Sessantotto alla controriforma • ROBERTO PRATO<br />

13 Le donne e la contestazione dei contestatori • MONICA LANFRANCO<br />

15 Palazzo Campana, quarant’anni fa • CESARE PIANCIOLA<br />

17 Il ’68 nel cinema • ARTURO MARTORELLI<br />

19 Allora e oggi: qualche lettura • C.P.<br />

IDEE PER L’EDUCAZIONE<br />

20 La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo olandese • MARISA NOTARNICOLA<br />

22 «E poi insegno anche l’italiano…» • ALESSANDRA FERRARI<br />

23 FACCIAMO PACE Arte <strong>di</strong> ascoltare e gestione creativa dei confl itti • CELESTE GROSSI<br />

24 NUOVI ARRIVI Le svolte <strong>del</strong>la Storia • LIDIA GARGIULO<br />

25 LE LEGGI La Costituzione ha sessant’anni • CORRADO MAUCERI<br />

26 NOTE IN CONDOTTA Elogio <strong>del</strong>l’ironia. In quanto uomini • ANDREA BAGNI<br />

MAPPAMONDO<br />

27 Chi scrive muore • MARCO BUTTINO<br />

29 Palestina la terra contesa • CELESTE GROSSI<br />

DE RERUM NATURA<br />

30 Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica • FRANCESCA CAPELLI<br />

31 Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un mondo sostenib<strong>il</strong>e • STEFANO VITALE<br />

MODI E MEDIA<br />

33 Sterotipia e permeab<strong>il</strong>ità • SERENA DINELLI<br />

35 Moniti • GIOVANNI SPENA<br />

36 Un vocabolario tutto per noi • MONICA LANFRANCO<br />

38 IL LIBRO Nuove bambine e vecchi con<strong>di</strong>zionamenti • STEFANO VITALE<br />

39 Libri • STEFANO VITALE<br />

39 Cinema • STEFANO VITALE<br />

40 Musica • MARIATERESA LIETTI<br />

40 Teatro • CELESTE GROSSI<br />

41 SCRIPT Che genere <strong>di</strong> libri? • MARIA LETIZIA GROSSI<br />

41 WEB Second Life e formazione • EDOARDO CHIANURA<br />

42 ANNI VERDI Risate intelligenti • STEFANO VITALE<br />

TEXT<br />

43 La formazione degli insegnanti in Europa • PINO PATRONCINI<br />

48 TREND • LORENZO SANCHEZ<br />

Corrado Mauceri, Cristina<br />

Meirelles, Alberto Melis,<br />

Luciana Mella, Bruno<br />

Moretto, Giorgio Nebbia,<br />

F<strong>il</strong>ippo Nibbi, Enrico<br />

Norelli, Laura Operti,<br />

Carlo Ottino, Giuseppe<br />

Panella, Pino Patroncini,<br />

Vito P<strong>il</strong>eggi, Nevia<br />

Plavsic, Rinaldo Rizzi,<br />

Marcello Sala, Nanni<br />

Salio, Antonia Sani,<br />

Cosimo Scarinzi, Maria<br />

Antonietta Selvaggio,<br />

Angelo Semeraro,<br />

Scipione Semeraro, Rezio<br />

Sisini, Monica Specchia,<br />

Marcello Vigli<br />

Grafi ca e impaginazione<br />

Natura e comunicazione<br />

Como<br />

(Andrea Rosso con Marco<br />

Bracchi)<br />

Abbonamenti<br />

Attivazione imme<strong>di</strong>ata:<br />

tel. 031.268425,<br />

infoecole@tin.it<br />

Annuale:<br />

(4 numeri + 10 lettere<br />

telematiche + CDiario + 2<br />

cd rom <strong>tema</strong>tici): 45 euro<br />

Sostenitore: 70 euro<br />

Versamenti sul conto<br />

corrente postale<br />

n. 25362252 intestato a<br />

Associazione Idee per<br />

l’educazione,<br />

via Anzani 9, 22100<br />

Como.<br />

Registrazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> Como n. 1/2001 <strong>del</strong> 10<br />

gennaio 2001<br />

Stampa<br />

Fotocomp snc<br />

via Varesina 3, 22075<br />

Lurate Caccivio (Como)<br />

tel. 031 494454<br />

Proprietà <strong>del</strong>la testata<br />

Associazione Idee per<br />

l’educazione. Sede legale:<br />

via Anzani 9, 22100 Como<br />

Consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione<br />

Bianca Dacomo Annoni<br />

(vice presidente),<br />

Andrea Rosso, Gianpaolo<br />

Rosso, F<strong>il</strong>ippo Trasatti<br />

(presidente), Stefano<br />

Vitale


c o s t r u i r e l ’ u g u a g l i a n z a l i b e r a r e l e d i f f e r e n z e<br />

e<strong>di</strong>t L’Italia<br />

<strong>del</strong> presente:<br />

in<strong>di</strong>etro senza memoria<br />

CELESTE GROSSI<br />

Il Parlamento europeo «ritiene che i minori debbano avere accesso all’istruzione a prescindere<br />

dal loro status e/o da quello dei loro genitori; sottolinea l’importanza <strong>di</strong> garantire tale<br />

accesso ai figli dei migranti e/o rifugiati». Lo afferma la “Strategia <strong>del</strong>l’Unione Europea sui<br />

<strong>di</strong>ritti dei minori”, approvata <strong>il</strong> 16 gennaio. Letizia Moratti e <strong>il</strong> Consiglio comunale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

la pensano <strong>di</strong>versamente. Pochi giorni prima in aula dai banchi <strong>del</strong>la<br />

maggioranza si sono sentite altre parole su bambine e bambini in<br />

età <strong>di</strong> scuola <strong>del</strong>l’infanzia: «Se ne devono andare da M<strong>il</strong>ano, dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, dall’Italia. Sono clandestini come i loro genitori: via!».<br />

La sindaca e <strong>il</strong> Consiglio comunale sono perfino <strong>di</strong>sposti a rinunciare<br />

ai finanziamenti statali (nel 2007 sono stati <strong>di</strong> circa 8 m<strong>il</strong>ioni).<br />

Il ministro <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione, dopo un’inascoltata <strong>di</strong>ffida, ha<br />

deciso <strong>di</strong> revocare la parità <strong>del</strong>le scuole materne e <strong>di</strong> conseguenza<br />

<strong>di</strong> tagliare completamente i finanziamenti. A Vittorio Sgarbi, assessore<br />

alla Cultura, che ha dato ragione a Fioroni («è nel giusto, i figli<br />

non hanno colpe per la con<strong>di</strong>zione dei genitori») Matteo Salvini<br />

<strong>del</strong>la Lega Nord ha risposto: «Ormai c’è un clandestino in giunta». E<br />

mentre la magistratura condanna <strong>il</strong> comune, Moratti non revoca l’or<strong>di</strong>nanza.<br />

Così M<strong>il</strong>ano si colloca fuori dall’Europa.<br />

A proposito <strong>del</strong>la decisione <strong>del</strong> Papa <strong>di</strong> non andare alla Sapienza per<br />

l’inaugurazione <strong>del</strong>l’anno accademico, ambienti vaticani hanno riferito<br />

che <strong>il</strong> Papa preferiva rinunciare a recarsi in visita presso una<br />

«famiglia <strong>di</strong>visa». Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica si è scusato con<br />

<strong>il</strong> Pontefice. Noi non abbiamo gra<strong>di</strong>to perché con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo quanto<br />

scritto da Paolo Flores d’Arcais in una lettera aperta a Napolitano:<br />

«Non vedo per quale ragione tu abbia ritenuto in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e, a<br />

nome <strong>di</strong> tutta la nazione <strong>di</strong> cui rappresenti l’unità, porgere al Papa<br />

quelle solenni scuse. Che ovviamente, data la tua autorità, hanno<br />

fatto <strong>il</strong> giro <strong>del</strong> mondo. Se c’è qualcuno che aveva <strong>di</strong>ritto a <strong>del</strong>le scuse,<br />

semmai, è <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustri docenti [“ere<strong>di</strong> dei brigatisti rossi”<br />

li ha definiti Buttiglione, aggiungo io], tutti nomi <strong>di</strong> riconosciuta<br />

statura internazionale nel mondo scientifico, e che tengono alto <strong>il</strong><br />

prestigio italiano nel mondo». Dopo la lettera, per confermarci che<br />

non ci eravamo sbagliati sulla <strong>di</strong>pendenza dei politici italiani dalle<br />

gerarchie ecclesiastiche, <strong>il</strong> presidente <strong>del</strong>la Repubblica ha sentito <strong>il</strong><br />

bisogno sulla crisi <strong>di</strong> governo <strong>di</strong> intrattenersi per circa mezz’ora con<br />

<strong>il</strong> car<strong>di</strong>nale Bertone.<br />

Questi non sono i tempi <strong>del</strong> “date a Cesare quel che è <strong>di</strong> Cesare”.<br />

La mancanza <strong>di</strong> memoria può portare perfino Umberto Eco ad affermare<br />

che «Il ’68 ha prodotto anche <strong>il</strong> terrorismo». Ma la strage <strong>di</strong><br />

piazza Fontana non era stata una risposta all’autunno degli operai e<br />

alla primavera degli studenti?<br />

Nel ‘68 ci sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> una trama che ci concerne e su cui è bene interrogarci,<br />

senza intenti nostalgici e celebrativi ma anche senza rimozioni<br />

e denigrazioni. Per questo abbiamo scelto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>cargli <strong>il</strong><br />

<strong>tema</strong> <strong>di</strong> questo numero <strong>del</strong>la nostra rivista.


pre<br />

école numero 68 pagina 4<br />

FINANZIARIA La scuola pubblica è<br />

considerata dalla classe politica – <strong>di</strong> destra o<br />

<strong>di</strong> sinistra, poco cambia – come una spesa da<br />

ricondurre sotto controllo con gli effetti sulla<br />

qualità <strong>del</strong> servizio. I tagli degli investimenti<br />

sono spalmati su <strong>di</strong> un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> anni rispetto a quanto previsto dalla<br />

Finanziaria 2007 ma crescono, nel complesso,<br />

<strong>di</strong> oltre 900 m<strong>il</strong>ioni. Nella secondaria si<br />

possono formare classi con 33 alunni. Una<br />

domanda è lecita: come mai un’operazione <strong>di</strong><br />

questa gravità passa senza una significativa<br />

opposizione? Alcune considerazioni sulla<br />

trasformazione antropologica dei lavoratori<br />

e <strong>del</strong>le lavoratrici <strong>del</strong>la scuola Il cuore<br />

freddo <strong>del</strong>la legge COSIMO SCARINZI


Mentre scrivevo questi appunti sulla<br />

ricaduta <strong>del</strong>la Legge Finanziaria sulla scuola<br />

proprio dall’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica <strong>di</strong><br />

école mi giungeva una lettera che ricordava<br />

come l’Art. 5, comma 35 - Detrazione per spese<br />

<strong>di</strong> aggiornamento ed autoformazione prevede<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> detrarre 500 euro all’anno<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti con un risparmio<br />

sino a 95 euro all’anno.<br />

Un’informazione, con ogni evidenza, ut<strong>il</strong>e e<br />

che rende quasi plasticamente visib<strong>il</strong>e come,<br />

sulla base <strong>di</strong> un’attitu<strong>di</strong>ne concreta, le lavoratrici<br />

ed i lavoratori <strong>del</strong>la scuola siano attenti<br />

a miglioramenti anche minimi <strong>del</strong>la nostra<br />

con<strong>di</strong>zione.<br />

D’altro canto vi sono stati soggetti sindacali<br />

che hanno presentato questa detrazione<br />

come una grande e gloriosa conquista degli<br />

insegnanti sulla base <strong>del</strong>la necessità per molti,<br />

troppi, sindacati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare al buon popolo<br />

che la loro azione, nonostante molti fatti<br />

<strong>di</strong>mostrino <strong>il</strong> contrario, è <strong>di</strong> una qualche<br />

ut<strong>il</strong>ità.<br />

Ed effettivamente qualche cosa <strong>di</strong> buono, ci<br />

mancherebbe, in Finanziaria c’è.<br />

Penso, ad esempio, all’articolo 5 che prevede<br />

<strong>di</strong> portare da 20.000 a 30.000 le assunzioni<br />

<strong>di</strong> Ata nel triennio 2007-2009. Si tratta,<br />

con ogni evidenza, <strong>di</strong> una correzione marginale<br />

visto che i pensionamenti degli Ata sono<br />

molti e che oltre un terzo <strong>di</strong> questo segmento<br />

<strong>del</strong>la categoria è precario ma sarebbe poco<br />

serio negare che c’è, come è vero che migliora<br />

la normativa sui <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> chi adotta dei<br />

bambini.<br />

Il cuore freddo <strong>del</strong>la legge, però, è l’Art. 50:<br />

R<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>l’efficienza e <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la<br />

scuola. Un titolo che tende al surreale. Per<br />

comprendere <strong>di</strong> che si tratta, bastano due tabelle.<br />

La tabella 1 riporta i tagli previsti per<br />

quanto riguarda le spese. È vero, infatti, che<br />

i tagli degli investimenti per la scuola pubblica<br />

sono spalmati su <strong>di</strong> un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> anni rispetto a quanto previsto dalla<br />

Finanziaria 2007 ma crescono, nel complesso,<br />

<strong>di</strong> oltre 900 m<strong>il</strong>ioni.<br />

La scuola pubblica, in altri termini, è considerata<br />

dalla classe politica, <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong><br />

sinistra, poco cambia, come una spesa da ricondurre<br />

sotto controllo con gli effetti sulla<br />

qualità <strong>del</strong> servizio che è fac<strong>il</strong>e comprendere<br />

leggendo la tabella sulla costituzione <strong>del</strong>le<br />

classi (tabella 2).<br />

Questo senza considerare i tagli previsti per<br />

quanto riguarda gli insegnanti <strong>di</strong> sostegno.<br />

Se chi legge ha memoria, come capita, per<br />

triste priv<strong>il</strong>egio <strong>del</strong>l’età, a chi scrive, <strong>del</strong> fatto<br />

che, oltre trent’anni ad<strong>di</strong>etro, ci si batteva<br />

per i 20 alunni per classe e per i 15 in<br />

presenza <strong>di</strong> un alunno portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

appare evidente come i rapporti <strong>di</strong> forza nella<br />

società e nella scuola sono cambiati e non<br />

in meglio.<br />

A questo punto una domanda è lecita: come<br />

mai e fatto salvo lo sciopero, ahimé <strong>di</strong> mino-<br />

Una domanda è lecita: come<br />

mai, fatto salvo lo sciopero<br />

<strong>del</strong> sindacalismo alternativo<br />

<strong>del</strong> 9 novembre 2007,<br />

un’operazione <strong>di</strong> questa<br />

gravità passa senza una<br />

significativa opposizione?<br />

TABELLA 1 I tagli alla spesa<br />

Finanziaria 2007 Finanziaria 2008<br />

2007/8 448,20 mln -<br />

2008/9 1.324,50 mln 535,00 mln<br />

2009/10 1.402,20 mln 897,00 mln<br />

2010/11 - 1.218,00 mln<br />

Dal 2011 - 1.432,00 mln<br />

Totale 3.174,90 mln 4.082,00 mln<br />

TABELLA 2 I numeri per costituire le classi<br />

scuola minimo norma massimo Deroga<br />

(+ 10%) ex art. 9 dm 331<br />

ranza, <strong>del</strong> sindacalismo alternativo <strong>del</strong> 9 novembre<br />

2007, un’operazione <strong>di</strong> questa gravità<br />

passa senza una significativa opposizione?<br />

Propongo alcune riflessioni:<br />

1. l’età me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la categoria e l’elevato numero<br />

<strong>di</strong> prepensionan<strong>di</strong>. La generazione politica<br />

che ha retto le lotte dei bei tempi andati<br />

se non è in pensione l’attende con, comprensib<strong>il</strong>e,<br />

impazienza e poco si cura <strong>di</strong> quanto<br />

avviene nella terra che sta per lasciare;<br />

2. l’elevato numero <strong>di</strong> precari che guardano<br />

alle immissioni in ruolo, allo stato <strong>del</strong>le graduatorie,<br />

alla nuova legislazione sul reclutamento<br />

in fieri e non hanno energie e possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> pesare su quest’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> questioni che<br />

pure li riguarda <strong>di</strong>rettamente;<br />

Deroga<br />

ex cm 19/2007<br />

infanzia 15* 25 28 30 32<br />

primaria 20** 25 25 27 29<br />

Secondaria I grado 15 25 29*** 31 33<br />

Secondaria II grado 20 25 29*** 31 33<br />

* Ridotto a 10 per le sezioni uniche funzionanti nei comuni <strong>di</strong> montagna e nelle piccole isole.<br />

** Le pluriclassi non possono superare i 12 alunni.<br />

*** Il massimo, <strong>di</strong> norma, è 28 ma sale a 29 se per garantirlo è necessario sdoppiare la classe.<br />

3. l’attitu<strong>di</strong>ne fidente <strong>del</strong>la sinistra <strong>del</strong>la categoria,<br />

anche <strong>di</strong> chi non si è arruolato negli<br />

staff <strong>di</strong> presidenza in quota CGIL, nei confronti<br />

<strong>del</strong> governo <strong>di</strong> sinistra o, almeno, <strong>il</strong> timore<br />

<strong>di</strong> fargli <strong>del</strong> male come se non se ne fosse<br />

fatto, in misura straor<strong>di</strong>naria, da sé;<br />

4. la feudalizzazione <strong>del</strong>la scuola che porta<br />

ogni singolo istituto, ogni <strong>di</strong>rigente, ogni<br />

gruppo <strong>di</strong> potere a giocarsi la sua partita sull’organico<br />

in un bellum omnium contra omnes<br />

che lascia, per l’essenziale, le mani libere alle<br />

controparti anche se può creare qualche problema<br />

<strong>di</strong> gestione.<br />

Una partita chiusa dunque? A mio avviso tutt’altro.<br />

Ma, certo, una partita complicata.<br />

école numero 68 pagina 5


TEMA<br />

école numero 68 pagina 6<br />

IL ’68. COSÌ VICINO,<br />

COSÌ LONTANO<br />

A CURA DI CELESTE GROSSI<br />

E CESARE PIANCIOLA<br />

A quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

stanza si può parlare oggi<br />

<strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> ‘68? Quali<br />

tracce hanno lasciato i mo-<br />

vimenti e i fermenti <strong>di</strong> al-<br />

lora nella società, nella<br />

scuola, nell’università? Cosa rimane <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> cose esi-<br />

stente, <strong>del</strong>la critica <strong>del</strong>l’autoritarismo e <strong>del</strong>la gerarchia che animò una<br />

stagione <strong>di</strong> lotte? Che segni hanno lasciato la rivoluzione <strong>del</strong>la men-<br />

talità, <strong>il</strong> rovesciamento <strong>del</strong>la prospettiva culturale, la ribellione giova-<br />

n<strong>il</strong>e contro l’educazione repressiva e contro i vincoli fam<strong>il</strong>iari? C’è sta-<br />

ta continuità o <strong>di</strong>scontinuità tra l’esperienza <strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo?<br />

Quali effetti ha avuto nella vita quoti<strong>di</strong>ana e nelle relazioni tra perso-<br />

ne <strong>il</strong> vento tagliente e allo stesso tempo caldo e pieno <strong>di</strong> passione dei<br />

movimenti femministi che contestarono i contestatori? Molti elementi<br />

<strong>di</strong> grande rottura sono sopravvissuti trasformandosi, a volte deterio-<br />

randosi, perdendo, comunque, la carica rivoluzionaria e totalizzante <strong>di</strong><br />

allora. Disperdendosi in m<strong>il</strong>le rivoli. Nel Sessantotto ci sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> una<br />

trama che ci riguarda e su cui è bene interrogarci, senza intenti nostal-<br />

gici e celebrativi ma anche senza rimozioni e denigrazioni.


L’onda lunga <strong>del</strong> ‘68 <strong>Affrontare</strong> <strong>il</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> ’68, a<br />

quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, comporta un rischio: quello <strong>del</strong>la<br />

banalizzazione. Il rischio è duplice, da una parte quello<br />

<strong>di</strong> riprendere “f<strong>il</strong>i interrotti” senza ripensare criticamente<br />

gli avvenimenti trascorsi, dall’altra quello <strong>di</strong> appiattire <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>scorso su ricostruzioni già ampiamente <strong>di</strong>ffuse e ormai <strong>di</strong><br />

comodo rivolte all’ampia platea dei consumatori legati al<br />

circuito (o meglio circo?) me<strong>di</strong>atico ARTURO MARTORELLI *<br />

Ancor oggi non si può parlare <strong>del</strong> ’68 se non si riconosce in quella datasimbolo<br />

un punto <strong>di</strong> svolta <strong>del</strong>la storia contemporanea, <strong>il</strong> culmine <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> gestazione politico-culturale maturato nel corso degli anni Sessanta,<br />

che portava in sé una forte spinta verso la modernità, verso la quale allo stesso<br />

tempo si caricava (e incaricava) <strong>di</strong> un deciso atteggiamento critico. Dei processi<br />

che <strong>di</strong> lì su scala mon<strong>di</strong>ale si sarebbero sv<strong>il</strong>uppati, le cui tensioni contenevano<br />

tutte una istanza <strong>di</strong> “liberazione”, alcuni avrebbero trovato compimento<br />

nel costume e nella società, soprattutto nella misura in cui assecondavano<br />

tendenze in atto nello stesso mondo occidentale, mentre risultò per la maggior<br />

parte <strong>di</strong>sperso, inari<strong>di</strong>to, deviato per strade senza sbocchi o solo per aspetti<br />

particolari tradotto in realtà quell’immenso patrimonio <strong>di</strong> elaborazione critica,<br />

intellettuale e pratica che segnò quegli anni.<br />

Se si afferma, da una parte, che oggi siamo tutti figli <strong>del</strong> Sessantotto e, allo<br />

stesso tempo, che ne siamo tutti orfani, non si rischia la contrad<strong>di</strong>zione. In<br />

ogni caso, se si prescinde dagli esiti e dalle derive <strong>del</strong>le vicende politiche seguite<br />

a quegli anni, è nel campo culturale che quella “rivoluzione” ha prodotto<br />

effetti r<strong>il</strong>evanti, aprendo la strada a nuovi linguaggi ed esperienze. Depurata<br />

<strong>del</strong>la retorica alla quale spesso si associava e dei mo<strong>del</strong>li ai quali talvolta si<br />

ispirava (ad esempio, quello cinese o quello terzomon<strong>di</strong>sta), quella cultura rimanda<br />

all’esigenza <strong>di</strong> evidenziare le contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una modernità segnata<br />

dalla ideologia uni<strong>di</strong>mensionale (per <strong>di</strong>rla con Marcuse) e omologante (per <strong>di</strong>rla<br />

con Pasolini).<br />

Ciò che caratterizza i movimenti e i fermenti che si convogliano nel ’68 è <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffondersi<br />

<strong>di</strong> uno spirito nuovo che pervade la gioventù <strong>del</strong> mondo occidentale<br />

ed è in aperto contrasto con i valori <strong>del</strong>la cultura <strong>di</strong> formazione. Lo spirito <strong>del</strong> ’68, se così si<br />

può chiamare, è nel rifiuto <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> cose esistente, in una rivoluzione <strong>del</strong>la mentalità (e<br />

in un rovesciamento <strong>di</strong> prospettiva culturale) che si ribella contro <strong>il</strong> proprio passato (non solo<br />

la propria storia personale, l’educazione repressiva, i vincoli fam<strong>il</strong>iari, ma quella <strong>del</strong>la nazione<br />

e <strong>del</strong> continente <strong>di</strong> appartenenza, <strong>del</strong>le sue false glorie, <strong>del</strong>le sue reali infamie). In questo<br />

senso l’onda lunga <strong>del</strong> Sessantotto si è <strong>di</strong>spersa ma non esaurita.<br />

* Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> F<strong>il</strong>osofici.<br />

école numero 68 pagina 7


Ripensare <strong>il</strong> ‘68 Intervista a Paul<br />

Ginsborg ANDREA BAGNI<br />

Oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi venti anni<br />

da quello che hai scritto in La storia d’Italia<br />

dal dopoguerra ad oggi per Einau<strong>di</strong>, se tu<br />

dovessi parlarne a dei giovani, quali parolechiave<br />

sceglieresti per raccontare <strong>il</strong> ‘68?<br />

Direi due cose. L’antiautoritarismo, l’aspetto<br />

più liberatorio <strong>del</strong> movimento, <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> accettare<br />

come scontata l’autorità, la gerarchia.<br />

E poi lo scarto generazionale – quello era un<br />

movimento fatto da persone giovani, ed era<br />

anche un momento <strong>di</strong> scontro generazionale.<br />

È per questo forse che ne rimane così forte<br />

<strong>il</strong> mito fra le nuove generazioni. È stato un<br />

momento <strong>di</strong> protagonismo intenso dei giovani.<br />

Ed è forse quello che ci manca oggi nella<br />

<strong>di</strong>mensione politica... Oggi non c’è una massa<br />

<strong>di</strong> giovani che si muove, che si mob<strong>il</strong>ita e<br />

protesta.<br />

Negli ultimi anni in molte riflessioni <strong>il</strong><br />

Novecento appare come un periodo da cui<br />

prendere congedo definitivamente e alla<br />

svelta: come un secolo da oltrepassare, tutto<br />

segnato da <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>struttiva, logica<br />

strumentale, farsi stato <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

– e stato oppressivo. Ma in quel secolo<br />

tutto si può leggere così o alcune “storie”,<br />

école numero 68 pagina 8<br />

come quella <strong>del</strong> ‘68 o <strong>del</strong> femminismo, possono<br />

<strong>di</strong>segnare un’altra possib<strong>il</strong>ità e un altro<br />

percorso rispetto a quella forma <strong>del</strong>la<br />

politica da cui si cerca <strong>di</strong> uscire adesso?<br />

Domanda <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e. Penso che <strong>il</strong> pensiero leninista<br />

<strong>del</strong> “rivoluzionario <strong>di</strong> professione” ha<br />

davvero molto segnato la storia <strong>del</strong>la sinistra<br />

nel secolo passato. E ha con<strong>di</strong>zionato anche<br />

<strong>il</strong> ‘68. Quando si cercava <strong>di</strong> criticare <strong>il</strong> partito<br />

comunista italiano, le organizzazioni politiche<br />

che nascevano avevano comunque un<br />

mo<strong>del</strong>lo leninista. E a livello internazionale<br />

quello che si muoveva si muoveva sempre<br />

dentro le strutture <strong>di</strong> un partito monocratico.<br />

Quell’imprinting è molto forte su tutto <strong>il</strong><br />

Novecento. Forse più che <strong>il</strong> ‘68, quello che era<br />

dentro <strong>il</strong> secolo ma in un certo senso già fuori<br />

<strong>del</strong> Novecento era <strong>il</strong> femminismo − perché<br />

provava a <strong>di</strong>re un’altra cosa. Lo slogan “<strong>il</strong> personale<br />

è politico” è una gran<strong>di</strong>ssima apertura<br />

<strong>di</strong> orizzonti. Qualcosa che i maschi <strong>di</strong> tutti i<br />

nuovi gruppi politici, Lotta Continua o altri,<br />

non avevano neppure minimamente messo<br />

in conto. C’era l’oggettivazione <strong>del</strong> percorso:<br />

dobbiamo andare lì, arrivare a quell’obiettivo,<br />

e non importa come siamo messi, come siamo<br />

fatti, come sono le nostre famiglie, i nostri<br />

Paul Ginsborg<br />

rapporti. Il femminismo in questo senso non<br />

era <strong>del</strong> ‘68, andava oltre <strong>il</strong> ‘68.<br />

Pensandoci, posso <strong>di</strong>re che c’è un’altra esperienza<br />

importante e nuova nel secolo. Il movimento<br />

dei ver<strong>di</strong>. Se guar<strong>di</strong>amo i primi tentativi<br />

dei ver<strong>di</strong>, ve<strong>di</strong>amo non solo la precoce<br />

segnalazione dei problemi <strong>di</strong> questo secolo<br />

(allora davvero molto precoce) ma anche la<br />

ricerca in Germania <strong>di</strong> inventare un’altra forma<br />

<strong>di</strong> organizzazione politica, con attenzione<br />

ad aspetti che adesso in molti, con molto<br />

ritardo, cerchiamo <strong>di</strong> prendere in considerazione<br />

(e ancora non passano nella maggioranza<br />

<strong>del</strong>la sinistra): l’intreccio fra personale<br />

e politico <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>cevo, la rotazione degli incarichi,<br />

i pericoli <strong>del</strong> parlamentarismo, la necessità<br />

<strong>del</strong> movimento <strong>di</strong> controllare le realizzazioni,<br />

la combinazione <strong>del</strong>la democrazia<br />

rappresentativa con quella partecipata...<br />

Ma qualcosa <strong>del</strong> genere, <strong>di</strong> critica <strong>del</strong>la forma<br />

organizzativa <strong>del</strong>la politica, non c’era<br />

in tutto <strong>il</strong> ‘68, oltre l’esperienza successiva<br />

dei partitini? Qualcosa <strong>di</strong> esistenziale che<br />

riguardava i rapporti, la famiglia...<br />

In una prima fase sì, ma solo in una prima<br />

fase. Diciamo nel ‘67-‘68. Anche per l’influenza<br />

americana. Ma la critica <strong>del</strong>la famiglia è successiva,<br />

dei primi anni Settanta. Nel ‘68 c’era<br />

la <strong>di</strong>scussione, i litigi in famiglia, <strong>il</strong> desiderio<br />

<strong>di</strong> andare via, ma non la teorizzazione, quella<br />

è successiva. E quella degli anni Settanta è<br />

tutta una storia veramente straor<strong>di</strong>naria che<br />

aspetta ancora <strong>di</strong> essere raccontata dagli storici.<br />

Si cercava in m<strong>il</strong>le mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> dare vita ad<br />

esperienze <strong>di</strong>verse: la democrazia dei quartieri,<br />

la rivoluzione culturale <strong>del</strong>le 150 ore, l’autoriduzione...<br />

Tanti movimenti che sono stati<br />

lasciati senza un’adeguata riflessione storica.<br />

A Firenze c’erano, estremamente significativi,<br />

i comitati sorti spontaneamente subito dopo<br />

l’alluvione, che saranno quelli che animeranno<br />

gli anni Settanta.<br />

Secondo te si può parlare oggi <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong> ‘68? Che cosa ne rimane, che senso<br />

può avere oggi un riferimento a quel movimento...<br />

Io ho fatto qualche anno fa un corso sul ‘68.<br />

Ha avuto un successo strepitoso, nel senso<br />

che è stato straor<strong>di</strong>nariamente partecipato.<br />

I ragazzi sono interessatissimi, è forse <strong>il</strong> corso<br />

più popolare che si può proporre... Alla


fine ho fatto <strong>del</strong>le lezioni sulle interpretazioni<br />

<strong>del</strong> ‘68. Io ero sulla posizione, credo <strong>di</strong><br />

onestà intellettuale – ma lo sostenevo anche<br />

in quanto partecipante – che si è trattato <strong>di</strong><br />

un fallimento. Un fallimento totale rispetto a<br />

quello che volevamo. Che sognavamo. Sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dei consumi, sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la famiglia, sia <strong>del</strong>la democrazia, dei<br />

rapporti fra donna e uomo... Dovunque guar<strong>di</strong>,<br />

questa esperienza è stata sconfitta. Poi<br />

dopo aver detto questo, con grande passione,<br />

ho presentato le tesi <strong>di</strong> Tarrow, (Sidney G.<br />

Tarrow, Democrazia e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, Movimenti <strong>di</strong><br />

protesta e politica in Italia 1965-75, Laterza).<br />

Una tesi molto più rassicurante: tutto sommato<br />

è vero che <strong>il</strong> ‘68 non ha corrisposto ai<br />

sogni dei più “esaltati” – come tu ed io – ma<br />

i movimenti <strong>di</strong> questo tipo sempre lasciano<br />

una se<strong>di</strong>mentazione positiva. Non esattamente<br />

la cosa che volevamo noi ma comunque<br />

elementi <strong>di</strong> maggiore democraticità, la fine <strong>di</strong><br />

molte pratiche e realtà formalizzate, la crescita<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione informale, più attori<br />

che entrano sulla scena pubblica e politica,<br />

le donne. Perfino nella famiglia (aggiungo io,<br />

perché poi la lista <strong>di</strong> Tarrow non è che sia<br />

gran che) qualcosa cambia: <strong>di</strong>venta una famiglia<br />

negoziale, dove si “contratta”; genitori<br />

e figli coabitano nello stesso spazio anche<br />

fino ai trent’anni dei figli. Insomma tutta<br />

una serie <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazioni positive. Ma la<br />

cosa più interessante è che gli studenti <strong>del</strong><br />

mio corso (malgrado la mia passione) sceglievano<br />

spontaneamente quasi tutti, ma proprio<br />

quasi tutti, questa interpretazione rassicurante.<br />

Secondo loro <strong>il</strong> ‘68 non ha fatto magari “la<br />

rivoluzione socialista”, non ha fatto questo<br />

e non ha fatto quello, però ha aiutato moltissimo<br />

<strong>il</strong> mondo moderno. Menomale che c’è<br />

stato, <strong>di</strong>cevano. Ha rotto varie barriere, vari<br />

muri. I miei studenti lo vedevano tutti così.<br />

Questo è molto interessante...<br />

Non ti pare però che nel tempo sia cresciuta<br />

anche a sinistra una posizione che – magari<br />

senza <strong>di</strong>rlo esplicitamente – è in dura polemica<br />

con <strong>il</strong> ‘68, proprio per le cose <strong>di</strong> cui<br />

parlavi. Per <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo negoziale, antiautoritario,<br />

che è entrato nella famiglia come nella<br />

scuola, ha messo in crisi <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong> professore,<br />

ha minato la sua autorità, lo spinge<br />

in un rapporto simmetrico nel quale non<br />

rappresenta più qualcosa <strong>di</strong> significativo <strong>di</strong><br />

per sé per i giovani, ma deve conquistarsi<br />

un ruolo da zero e allora osc<strong>il</strong>la, come scrive<br />

Benasayag, fra seduzione e autoritarismo.<br />

Secondo te esiste questa polemica con <strong>il</strong> ‘68<br />

– anche nel richiamo alla fatica <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o,<br />

al senso <strong>del</strong> dovere. È quel movimento<br />

in qualche modo uno dei responsab<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la<br />

famosa crisi dei padri?<br />

Io non sento questa polemica con <strong>il</strong> ‘68 anche<br />

perché l’università è molto <strong>di</strong>versa dalla scuola.<br />

Nell’università c’è stata una vera e propria<br />

restaurazione. Malgrado <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> dare un<br />

po’ <strong>di</strong> ragione a Tarrow, io penso che non ci<br />

sia stata nessuna se<strong>di</strong>mentazione. C’è un rapporto<br />

fra professori e studenti come fra patrono<br />

e cliente, <strong>di</strong> grande gerarchia. Di notevo-<br />

le autorità. Coman<strong>di</strong> lo stesso. Anzi coman<strong>di</strong><br />

molto più fac<strong>il</strong>mente che negli anni Sessanta,<br />

perché nessuno ti contesta nulla. L’autorità<br />

<strong>del</strong> professore c’è, fortissima, non deve sedurre<br />

né negoziare. Ha una posizione come quella<br />

che aveva Franco Venturi nella Torino degli<br />

anni Sessanta. Oggi i professori tornano ad<br />

occupare la stessa posizione – beninteso anche<br />

nel bene, non solo nel male – nella capacità<br />

<strong>di</strong> guidare gli studenti, in<strong>di</strong>rizzarli e anche<br />

imporgli dei ritmi <strong>di</strong> lavoro, imporgli <strong>del</strong>le<br />

ricerche approfon<strong>di</strong>te. C’è anche un lato negativo,<br />

tuttavia: l’assenteismo, <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong><br />

“cliente”, <strong>il</strong> permesso che <strong>il</strong> professore ha <strong>di</strong><br />

comportarsi più o meno come vuole...<br />

E nella famiglia, questa crisi dei padri <strong>di</strong><br />

cui tanti parlano, tu la ve<strong>di</strong>? L’educarsi dei<br />

giovani più nel gruppo dei pari che nel rapporto<br />

con l’adulto…<br />

Una crisi dei padri è innegab<strong>il</strong>e... ma non so<br />

<strong>di</strong>rne molto: <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> generalizzazione qui è<br />

elevato e rischioso. Io tendo a vedere, soprattutto<br />

in Italia, una mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> famiglia integrato<br />

che in qualche modo corrisponde ai ritmi<br />

<strong>del</strong>la home living, <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> casa, dei consumi<br />

eccetera. I ragazzi <strong>di</strong> oggi, per tornare<br />

al ‘68, non sono abituati a protestare per nulla,<br />

anche se le segreterie <strong>del</strong>l’università non<br />

funzionano per niente. Sono stati in qualche<br />

modo anestetizzati rispetto alla protesta pubblica;<br />

preferiscono – pure con grande <strong>di</strong>gnità<br />

– cercare sempre la soluzione in<strong>di</strong>viduale. Io<br />

sono tentato allora <strong>di</strong> riportare questo anche<br />

alle strutture <strong>del</strong>la famiglia, dove vedo una<br />

famiglia contrattuale i cui membri con<strong>di</strong>vidono<br />

una strategia. Ed è una strategia che ha<br />

molto a che fare con i passaggi fam<strong>il</strong>istici degli<br />

anni Cinquanta e Sessanta, più che con le<br />

idee <strong>del</strong> ‘68. Invece che praticare <strong>il</strong> conflitto<br />

si cerca la soluzione, dentro e fuori. Nelle ricerche<br />

che ho fatto sulle famiglie in Toscana,<br />

a Poggibonsi, mi ha colpito tantissimo la soli<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> queste famiglie, la forza <strong>del</strong>la loro contrattualità<br />

interna ed esterna.<br />

Era un movimento fatto<br />

da persone giovani, ed<br />

era anche un momento <strong>di</strong><br />

scontro generazionale. È<br />

per questo forse che ne<br />

rimane così forte <strong>il</strong> mito<br />

fra le nuove generazioni.<br />

È stato un momento <strong>di</strong><br />

protagonismo intenso dei<br />

giovani. Ed è forse quello<br />

che ci manca oggi nella<br />

<strong>di</strong>mensione politica<br />

Nella ricerca <strong>di</strong> forme nuove <strong>del</strong>la democrazia,<br />

<strong>di</strong> fronte alla crisi <strong>del</strong>la democrazia<br />

rappresentativa, <strong>del</strong>le forme novecentesche<br />

e istituzionali <strong>del</strong> “politico”, c’è qualcosa<br />

<strong>del</strong> ‘68 a cui possiamo fare riferimento?<br />

Penso alle forme o ai tentativi <strong>di</strong> democrazia<br />

<strong>di</strong>retta attraverso le assemblee, o al<br />

coinvolgimento <strong>del</strong>la politica nella vita − a<br />

parte poi l’esito che hanno avuto i gruppi<br />

extraparlamentari come si chiamavano allora.<br />

Insomma c’è qualcosa a cui ci possiamo<br />

richiamare?<br />

Decisamente no. Assolutamente no. È stato<br />

un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>eterio. La democrazia assembleare<br />

in un primo momento è esaltante<br />

ma non è assolutamente duratura. Non<br />

può essere un mo<strong>del</strong>lo per chi cerca qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo. Anche nei momenti più alti <strong>del</strong><br />

‘68 francese, alla Sorbonne, c’erano presenti<br />

forse <strong>il</strong> 10% degli studenti nelle assemblee.<br />

Decidevano per una massa <strong>di</strong> studenti assenti.<br />

Ma se c’è un elemento essenziale <strong>del</strong>la democrazia<br />

è che tutti partecipano − al voto o<br />

in forma altra, <strong>di</strong>retta, secondo certi mo<strong>del</strong>li.<br />

Poi quando continuava l’assemblea veniva<br />

controllata e dominata, <strong>il</strong> tavolo la presidenza<br />

e tutto <strong>il</strong> resto, attraverso gruppetti. Le<br />

assemblee sono importanti ma non è possib<strong>il</strong>e<br />

che da sole possano costituire un qualunque<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> democrazia per <strong>il</strong> futuro.<br />

È significativa l’esperienza dei consigli, ma<br />

è tutta un’altra cosa dall’assemblearismo. I<br />

consigli sono dentro una struttura democratica<br />

abbastanza elaborata. Ci sono <strong>del</strong>egati,<br />

c’è una rete, una continuità. Sui mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong><br />

democrazia <strong>del</strong> movimento studentesco, invece,<br />

io sono molto, molto scettico. Non è<br />

mai stato un movimento democratico. I nostri<br />

mo<strong>del</strong>li sono altri. E su questa questione<br />

<strong>del</strong>l’innovazione democratica io sono molto<br />

più ottimista che su altre. Mi sembra che<br />

l’idea <strong>di</strong> lavorare verso una democrazia combinata,<br />

fatta <strong>di</strong> rappresentanza e partecipazione,<br />

sia una meta realizzab<strong>il</strong>e. Una democrazia<br />

possib<strong>il</strong>e.<br />

école numero 68 pagina 9


L’esplosione <strong>del</strong> ‘68 è cominciata con<br />

la contestazione degli studenti <strong>del</strong>le università,<br />

poi anche <strong>del</strong>le scuole superiori. Molti<br />

insegnanti, soprattutto i giovani che iniziavano<br />

allora, hanno vissuto intensamente la<br />

forte svolta culturale e politica <strong>del</strong> ‘68 e ne<br />

hanno fatto <strong>il</strong> fondamento <strong>del</strong> loro modo <strong>di</strong><br />

stare a scuola. Cosa è rimasto <strong>di</strong> tutto quel<br />

fervore e <strong>di</strong> quel grande cambiamento, nella<br />

scuola <strong>di</strong> oggi?<br />

Verrebbe da <strong>di</strong>re: poco. Ma qualcosa è sopravvissuto,<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ripensare <strong>il</strong> ruolo degli<br />

insegnanti, che era uno dei capisal<strong>di</strong> <strong>del</strong> ‘68,<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ripensare <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong>l’istruzione,<br />

<strong>il</strong> <strong>tema</strong> che l’istruzione ha una sua natura <strong>di</strong><br />

classe che va combattuta. Tuttavia, come altri<br />

aspetti, questo elemento allora <strong>di</strong> grande<br />

rottura è sopravvissuto solo trasformandosi,<br />

perdendo la portata rivoluzionaria. È <strong>di</strong>ventato<br />

prima uno slogan, poi si è svuotato <strong>di</strong> senso<br />

e si è rovesciato in una forma <strong>di</strong> sociologismo<br />

(“Il ragazzo incontra molte <strong>di</strong>fficoltà...”,<br />

“viene da una famiglia...”), oppure <strong>di</strong> pietismo:<br />

“aiutiamolo...”. È andata persa l’essenza<br />

iniziale che era un ripensamento ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>la<br />

scuola e <strong>del</strong>l’istruzione.<br />

Ma è ancora più visib<strong>il</strong>e un altro esito <strong>di</strong> quella<br />

svolta: l’abolizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza tra insegnanti<br />

e studenti. Sino a metà degli anni<br />

Sessanta gli insegnanti, ma anche tutti coloro<br />

che avevano a che fare con la cultura,<br />

erano inavvicinab<strong>il</strong>i. Era un mondo in cui gli<br />

scrittori non andavano nelle scuole a fare <strong>di</strong>battiti<br />

e conferenze, si potevano vedere, da<br />

lontano, in occasioni consacrate e in luoghi<br />

deputati, come le presentazioni <strong>di</strong> libri.<br />

Più in generale questo valeva per tutti quelli<br />

che avevano uno status pubblico, ad esempio<br />

i politici. Nel ‘68 si <strong>di</strong>ffonde <strong>il</strong> senso che<br />

l’insegnante ha un ruolo perché io studente<br />

ho <strong>del</strong>le domande da porre e l’insegnante mi<br />

deve rispondere. Nella scuola (ma non nell’università)<br />

molti insegnanti hanno mante-<br />

école numero 68 pagina 10<br />

Ripensare la scuola Un’intervista a<br />

Domenico Starnone su quanto è rimasto <strong>del</strong><br />

‘68 nella scuola <strong>di</strong> oggi. Diverse cose sono<br />

sopravvissute, tutte però degradandosi.<br />

«Quello che si è perso è la spinta<br />

innovatrice, la politicità <strong>di</strong> fondo. Tutto è<br />

all’insegna <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>età» MARIA LETIZIA GROSSI<br />

nuto questo rapporto meno <strong>di</strong>staccato, però<br />

anche in questo caso mo<strong>di</strong>ficandone profondamente<br />

<strong>il</strong> senso originario. Adesso <strong>il</strong> docente<br />

“alla mano” sta dalla parte degli studenti,<br />

fa l’amicone, si <strong>di</strong>verte con loro. Allora non<br />

si trattava <strong>di</strong> questo. Da parte degli studenti<br />

c’era <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> avvicinarsi a chi aveva<br />

un’aura e <strong>di</strong> confrontarsi, bisogno che gli insegnanti<br />

riconoscevano come fondante rispetto<br />

al proprio ruolo e a cui rispondevano. Nel<br />

‘68 e progressivamente in seguito, l’aura–autorità<br />

si è sgretolata e non è stata sostituita<br />

dall’autorevolezza.<br />

Un’altra idea che è durata, anch’essa trasformandosi,<br />

è stata l’esigenza e, <strong>di</strong>rei, <strong>il</strong> dovere<br />

Prima esecuzione<br />

Chi accusa oggi <strong>il</strong> ‘68 <strong>di</strong> aver<br />

impoverito e abbassato <strong>il</strong> livello<br />

<strong>del</strong>la scuola, <strong>di</strong>mentica come era<br />

la scuola dei decenni precedenti.<br />

Un’agenzia <strong>di</strong> controllo culturale,<br />

politico, sociale, morale su<br />

insegnanti e studenti e, attraverso<br />

loro, sulle famiglie e la società, nelle<br />

mani <strong>del</strong> potere democristiano,<br />

che la ut<strong>il</strong>izzava come serbatoio <strong>di</strong><br />

consenso elettorale<br />

percepito allora dagli studenti <strong>di</strong> farsi sentire,<br />

<strong>di</strong> protestare, per segnalare manchevolezze<br />

e soprusi e pretendere che vi si ponesse rime<strong>di</strong>o.<br />

Adesso c’è la protesta personalistica,<br />

per trarre vantaggi privati (fino al ricorso al<br />

TAR). Si è perso <strong>il</strong> senso <strong>del</strong>la ribellione verso<br />

un’istituzione che aveva caratteristiche autoritarie,<br />

la forte spinta democratizzatrice è <strong>di</strong>ventata<br />

rissosità.<br />

È cambiato quin<strong>di</strong> anche l’atteggiamento<br />

degli studenti, benché dal ‘68 essi abbiano<br />

ottenuto e mantenuto <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> protestare.<br />

Fino alla metà degli anni Sessanta gli stu-<br />

In questo ultimo romanzo (Feltrinelli, 2007, pp.142, euro 12) Domenico<br />

Starnone torna a parlare <strong>di</strong> scuola, in modo molto <strong>di</strong>verso dai racconti degli<br />

esor<strong>di</strong>. Il protagonista è un anziano professore in pensione che, incontrando<br />

una ex allieva accusata <strong>di</strong> terrorismo, si interroga sugli esiti <strong>del</strong> suo insegnamento:<br />

se l’aver insegnato a in<strong>di</strong>gnarsi può aver spinto la ragazza alla ribellione<br />

violenta, mentre un altro antico studente è <strong>di</strong>ventato un commissario <strong>di</strong><br />

polizia, forse anche lui sotto lo stimolo, trasmesso dall’insegnante, all’impegno<br />

per una società più giusta.<br />

Ma Prima esecuzione non allude solo ad un assassinio; <strong>il</strong> titolo polisemico<br />

sta anche a in<strong>di</strong>care la prima stesura, l’abbozzo non rivisto, con tutti i tentativi,<br />

i percorsi intrapresi e poi abbandonati e <strong>il</strong> finale che apre a due possib<strong>il</strong>ità.<br />

Continua dunque la riflessione sulla scrittura che era al centro <strong>di</strong> Lab<strong>il</strong>ità. Qui,<br />

oltre al doppio <strong>del</strong>l’autore rappresentato dal protagonista, compare <strong>di</strong>rettamente<br />

lo scrittore con le sue osservazioni su quanto va scrivendo e sul sott<strong>il</strong>e<br />

intreccio tra creazione letteraria e esperienza esistenziale. [M.L.G.]


denti protestavano quasi sempre inneggiando<br />

alla restaurazione <strong>di</strong> qualche passata grandezza<br />

patria, quin<strong>di</strong> sostanzialmente con intento<br />

conservatore. Dal ‘68 in poi, e per tutti gli<br />

anni Settanta e gli inizi degli Ottanta, lo studente<br />

fu sentito come una figura <strong>del</strong> rinnovamento.<br />

Poi iniziò una mutazione. Ex cattedra,<br />

<strong>di</strong>ario <strong>del</strong>l’anno scolastico 1985-86, registra i<br />

primi segni <strong>del</strong>la crisi <strong>di</strong> questa rappresentazione,<br />

crisi che è andata sempre più approfondendosi,<br />

fino appunto ad approdare alla rivalsa<br />

personalistica o<strong>di</strong>erna.<br />

Quanti degli insegnanti nel ‘68 <strong>di</strong>ventarono<br />

sessantottini?<br />

La maggior parte degli insegnanti si arroccò.<br />

Alcuni, soprattutto i giovani, si misero<br />

in <strong>di</strong>scussione e cercarono <strong>di</strong> capire gli studenti.<br />

Ora questi ex giovani, questi ex sessantottini<br />

sono la vecchia generazione, che,<br />

finché ha potuto, ha mantenuto l’atteggiamento<br />

antiautoritario e aperto alla relazione,<br />

pur dovendo fronteggiare situazioni mo<strong>di</strong>ficate.<br />

Quando non c’è più stato un movimento<br />

all’interno <strong>del</strong>la scuola, quando la ventata<br />

<strong>di</strong> cambiamento non ha più rappresentato<br />

una volontà con<strong>di</strong>visa, questi docenti hanno<br />

cercato <strong>di</strong> trovare degli spiragli, degli spazi<br />

<strong>di</strong> agio, <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> lavoro proficuo<br />

nel chiuso <strong>del</strong>la classe. Alcuni provano ancora<br />

<strong>il</strong> piacere <strong>di</strong> insegnare. Per le generazioni<br />

che entrano ora nella scuola, <strong>il</strong> ‘68 rappresenta<br />

<strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> coloro che pensavano che<br />

con la scuola si potesse cambiare <strong>il</strong> mondo,<br />

idea oggi ritenuta non solo errata ma risib<strong>il</strong>e.<br />

Eppure anche tra questi insegnanti più giovani<br />

<strong>di</strong> svariati decenni ci sono quelli che si<br />

<strong>di</strong>cono contenti e orgogliosi <strong>del</strong> proprio lavoro.<br />

È un motivo <strong>di</strong> speranza per la scuola<br />

pubblica.<br />

La critica revisionista sul ‘68 tocca anche<br />

quello che allora successe nella scuola?<br />

Soprattutto la professionalità dei docenti che<br />

con<strong>di</strong>visero quel contesto culturale e politico<br />

e lo vissero nella loro pratica <strong>di</strong> lavoro. Ora si<br />

<strong>di</strong>ce, in modo semplicistico e ingeneroso, che<br />

andavano a insegnare non per fare scuola ma<br />

per <strong>di</strong>struggerla o per rivoluzionarla e da qui<br />

partire per rivoluzionare <strong>il</strong> mondo. In realtà<br />

molti <strong>di</strong> noi hanno cominciato a insegnare<br />

giovanissimi e ricordavano dolorosamente<br />

la scuola che avevano subito da studenti.<br />

Perciò cercammo, probab<strong>il</strong>mente per la prima<br />

volta, <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versi dai nostri insegnanti.<br />

Chi accusa oggi <strong>il</strong> ‘68 <strong>di</strong> aver impoverito<br />

e abbassato <strong>il</strong> livello <strong>del</strong>la scuola, <strong>di</strong>mentica<br />

come era la scuola dei decenni precedenti.<br />

Un’agenzia <strong>di</strong> controllo culturale, politico,<br />

sociale, morale su insegnanti e studenti e, attraverso<br />

loro, sulle famiglie e la società, nelle<br />

mani <strong>del</strong> potere democristiano, che la ut<strong>il</strong>izzava<br />

come serbatoio <strong>di</strong> consenso elettorale.<br />

Noi voltammo le spalle a quella scuola, perciò<br />

rifiutammo ogni esercizio <strong>di</strong> potere sugli<br />

studenti, preferendo guadagnarci, in conflitto<br />

con l’istituzione scolastica, una autorevolezza<br />

da ut<strong>il</strong>izzare a fianco <strong>di</strong> ragazze e ragazzi<br />

e non sopra <strong>di</strong> loro.<br />

Dal Sessantotto alla controriforma<br />

La scuola me<strong>di</strong>a tra cronaca<br />

e memoria. Brevi note sulle<br />

trasformazioni <strong>del</strong>la scuola, a partire<br />

dall’esperienza autobiografica <strong>di</strong> un<br />

insegnante <strong>di</strong><br />

materie letterarie<br />

nella scuola me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’obbligo al suo<br />

40° anno scolastico<br />

Per como<strong>di</strong>tà e chiarezza ho deciso <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre questo lungo percorso in tre segmenti<br />

fondamentali, ciascuno con peculiarità<br />

specifiche<br />

Gli anni <strong>del</strong>l’”appren<strong>di</strong>stato”<br />

Il primo periodo (dall’anno scolastico 1968/69<br />

all’anno scolastico 1983/84 è costituito dagli<br />

anni <strong>di</strong> insegnamento presso la piccola scuola<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un comune <strong>di</strong> neppure 5.000 abitanti<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Biella, Mongrando, a<br />

carattere misto industriale/agricolo. Sono gli<br />

anni <strong>del</strong>l’”appren<strong>di</strong>stato”, ma anche, più in<br />

generale, quelli <strong>del</strong>l’avvio <strong>di</strong> un primo rinnovamento<br />

pedagogico-<strong>di</strong>dattico (si ricor<strong>di</strong> che<br />

la “nuova” scuola me<strong>di</strong>a unica è <strong>del</strong> ‘62).<br />

Specialmente la lingua (con la nuova grammatica<br />

e la storia <strong>del</strong>la lingua), la storia (con<br />

la comparsa <strong>del</strong>la “storia materiale” nella<br />

prospettiva <strong>del</strong>la “lunga durata”), la ma<strong>tema</strong>tica<br />

(con l’insiemistica) conoscono una sensib<strong>il</strong>e<br />

trasformazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Ma è soprattutto l’”onda lunga” <strong>del</strong><br />

Sessantotto che – specie a partire dalla metà<br />

degli anni ‘70 – si fa sentire in molti mo<strong>di</strong>.<br />

Tra i lavoratori <strong>del</strong>la scuola nasce (accanto<br />

ai tra<strong>di</strong>zionali sindacati corporativi) un primo<br />

sindacalismo <strong>di</strong> classe (allora, inizio anni settanta,<br />

Cg<strong>il</strong> Scuola), che, per la prima volta,<br />

connette programmaticamente riven<strong>di</strong>cazioni<br />

economiche e normative (a forte carattere<br />

egualitario) con la lotta per <strong>il</strong> rinnovamento<br />

generale <strong>del</strong>la scuola.<br />

Sono gli anni <strong>del</strong>le lotte contro la selezione e<br />

l’abbandono scolastico, <strong>del</strong>le assemblee sindacali<br />

in fabbrica sui problemi <strong>del</strong>la scuola<br />

e sulla con<strong>di</strong>zione studentesca. Va ricordato<br />

che è questa una linea <strong>di</strong> lotta che in segui-<br />

ROBERTO PRATO *<br />

to <strong>il</strong> sindacato Cg<strong>il</strong> (con la svolta <strong>del</strong>l’EUR <strong>del</strong><br />

‘77) ripu<strong>di</strong>ò, e <strong>il</strong> nocciolo <strong>di</strong> classe sarà stab<strong>il</strong>mente<br />

ripreso solo nel ‘92, con la fondazione<br />

a Torino <strong>del</strong> Sindacato Scuola aderente alla<br />

CUB (per iniziativa, cura e fatica <strong>del</strong> compagno<br />

Cosimo Scarinzi).<br />

Nella <strong>di</strong>dattica, si afferma <strong>il</strong> metodo <strong>del</strong>la ricerca<br />

sul campo, specie attraverso la pratica<br />

<strong>del</strong>l’intervista registrata. Chi scrive ricorda<br />

le esperienze <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> memoria storica<br />

(fonti orali registrate) <strong>di</strong> operai, conta<strong>di</strong>ni,<br />

combattenti <strong>del</strong>le due guerre mon<strong>di</strong>ali, partigiani.<br />

Insomma scuola e società si pongono<br />

in reciproca relazione ed interagiscono.<br />

Le stesse istituzioni, a modo loro, ne devono<br />

prendere atto: sono <strong>del</strong> ‘77 i cosiddetti “decreti<br />

<strong>del</strong>egati”, che istituiscono la rappresentanza<br />

da parte dei genitori all’interno <strong>del</strong>la<br />

scuola (oggi molto “ritualizzata” e svuotata),<br />

nonché lo “stato giuri<strong>di</strong>co” degli insegnanti<br />

(oggi <strong>di</strong> fatto cancellato).<br />

Sono gli anni in cui si sperimentano i giornalini<br />

<strong>di</strong> classe e i primi cicli cinematografici<br />

(memorab<strong>il</strong>i – per chi scrive – <strong>il</strong> giornaletto<br />

“<strong>il</strong> Giacobino” e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m “Nazarin” <strong>di</strong> Luis<br />

Buñuel, che suscitarono, entrambi, le ire <strong>del</strong><br />

clero locale).<br />

La “scuola degli stranieri”<br />

Il secondo periodo (dal 1984/85 al 2003/04)<br />

segna sia una svolta personale (<strong>il</strong> trasferimento<br />

<strong>di</strong> chi scrive dal piccolo comune <strong>del</strong><br />

Biellese a Torino), sia un’importante innovazione<br />

strutturale <strong>del</strong>la Scuola Me<strong>di</strong>a (introduzione<br />

<strong>del</strong> Tempo prolungato e la “compresenza”<br />

tra docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>scipline),<br />

nonché l’ingresso, sempre più r<strong>il</strong>evante, <strong>di</strong><br />

stranieri nella scuola italiana. Sono gli anni<br />

école numero 68 pagina 11


(specie a cavallo tra gli Ottanta e i Novanta) <strong>di</strong><br />

più intensa sperimentazione ed innovazione:<br />

<strong>il</strong> Tempo prolungato e le compresenze inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

stimolano ed insieme consentono<br />

nuove esperienze, che vedono la collaborazione<br />

e l’interazione tra insegnanti all’interno <strong>di</strong><br />

progetti laboratoriali, che durano un intero<br />

anno scolastico e culminano – generalmente<br />

– in complesse “macchine teatrali”.<br />

Chi scrive si ritrovò dal settembre ‘84 alla<br />

scuola me<strong>di</strong>a statale “Benedetto Croce” <strong>di</strong><br />

Corso Novara, in Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, a Torino<br />

(ove insegna tutt’ora). Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano è,<br />

storicamente, <strong>il</strong> più antico quartiere industriale<br />

(e dunque operaio) <strong>di</strong> Torino, ma ra<strong>di</strong>calmente<br />

devastato da una ra<strong>di</strong>cale crisi <strong>di</strong> deindustrializzazione,<br />

che ha irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente<br />

compromesso <strong>il</strong> suo tessuto sociale (nonché<br />

le sue antiche tra<strong>di</strong>zioni sovversive). Il “nuovo”<br />

proletariato <strong>di</strong> Barriera <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano è oggi<br />

largamente costituito dagli immigrati: dal<br />

Nord Africa, dall’Africa sub-sahariana, dall’Europa<br />

orientale, dall’Estremo Oriente, dal Sud<br />

America.<br />

È con questo nuovo soggetto che negli ultimi<br />

vent’anni la “Me<strong>di</strong>a Croce” ha fatto i suoi<br />

conti in modo crescente, <strong>di</strong>ventando sempre<br />

più – nel tempo – la “scuola degli stranieri”<br />

(oggi siamo – sui tre plessi <strong>del</strong>l’Istituto:<br />

Croce, Morelli, Verga – sul 54% circa <strong>di</strong> stranieri,<br />

ma la percentuale è in continua crescita:<br />

chi scrive, ad esempio, ha una nuova classe<br />

1ª <strong>di</strong> 19 alunni <strong>di</strong> cui 15 stranieri).<br />

La prima <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> base, la conoscenza <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana, è stata affrontata organizzando<br />

corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione (paralleli alle<br />

ore curricolari) su più livelli, ma è stato fondamentale<br />

– per gli insegnanti – riconoscere<br />

<strong>il</strong> loro “analfabetismo culturale” rispetto alla<br />

complessa realtà socio – culturale con cui venivano<br />

a contatto. Così si è cercato <strong>di</strong> “rime<strong>di</strong>are”<br />

con i corsi tenuti da volenterosi docenti<br />

universitari presso la stessa scuola sulle<br />

società araba e cinese (almeno quelle!).<br />

Una scuola multietnica pone (tra gli altri) <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong>l’identità nel senso storico – culturale.<br />

Chi, come <strong>il</strong> sottoscritto, insegnando<br />

école numero 68 pagina 12<br />

storia, si sia sempre posto<br />

tale questione, ha rapidamente<br />

scoperto che (salvo<br />

rarissime eccezioni) vi è –<br />

per tutti, italiani e stranieri<br />

– una drastica rimozione<br />

<strong>del</strong>la memoria. Perciò può<br />

capitare, come al sottoscritto,<br />

che avendo fornito ai<br />

suoi alunni cinesi, in vista<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a,<br />

la traduzione italiana (con<br />

testo cinese a fronte) degli<br />

ultimi poeti cinesi (dalla<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Tien An Men in<br />

poi), si vide proporre all’esame<br />

“San Martino” <strong>di</strong> Giosuè<br />

Carducci (sic).<br />

Ma se l’identità non si è<br />

mantenuta come memoria e<br />

consapevolezza, si affaccia<br />

talvolta come riven<strong>di</strong>cazione<br />

grezza ed emotiva: allora è lo scontro, a volte<br />

violento, che è giunto a manifestarsi tra studenti<br />

anche non lontano dall’e<strong>di</strong>ficio scolastico.<br />

Ma qui, a ben vedere le “razze” non sono<br />

che “maschere” <strong>di</strong> ben altro: c’è un <strong>di</strong>sagio sociale<br />

profondo, <strong>il</strong> senso percepito <strong>del</strong>l’emarginazione,<br />

la deprivazione culturale <strong>di</strong>ffusa.<br />

Naturalmente vanno operate nette <strong>di</strong>stinzioni<br />

tra alunni <strong>di</strong> recente (o recentissima) immigrazione,<br />

con tutti i problemi “<strong>di</strong> base” (a<br />

partire dalla lingua) che ne scaturiscono, ed<br />

alunni che hanno già alle spalle alcuni anni <strong>di</strong><br />

percorso scolastico in Italia. Per questi ultimi<br />

l’esperienza scolastica in quanto tale presenta,<br />

in generale, gli stessi problemi che coinvolgono<br />

gli studenti italiani: in questo senso<br />

(e in questi limiti) l’integrazione è un fatto<br />

reale (almeno nell’esperienza concreta <strong>del</strong>lo<br />

scrivente alla “Me<strong>di</strong>a Croce” <strong>di</strong> Torino, anche<br />

grazie al ruolo svolto, in questi ultimi anni, da<br />

insegnanti <strong>di</strong> origine e madrelingua straniere<br />

(nella fattispecie: araba e spagnola) e da insegnanti<br />

italiani parlanti lingue <strong>del</strong>l’immigrazione<br />

(nella fattispecie: cinese).<br />

Ma proprio qui sta <strong>il</strong> punto, ossia qui si pongono<br />

i problemi attuali più r<strong>il</strong>evanti per l’intero<br />

mondo <strong>del</strong>la scuola e, particolarmente, per<br />

la fascia <strong>del</strong>l’obbligo.<br />

La controriforma<br />

E a questo punto prende le mosse <strong>il</strong> terzo periodo<br />

(dal 2004/05 ad oggi) in cui si <strong>di</strong>spiega<br />

(ben oltre le alterne vicende <strong>del</strong> quadro politico-governativo:<br />

da Luigi Berlinguer a Moratti<br />

a Fioroni) una vasta operazione <strong>di</strong> profondo<br />

rimo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong>la scuola nel suo insieme,<br />

ma che – non a caso – ha <strong>il</strong> suo fulcro nella<br />

scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

La portata <strong>del</strong>la manovra – almeno nelle intenzioni<br />

– è storica: è dunque <strong>del</strong> tutto legittimo<br />

definirla in base ai contenuti che <strong>di</strong>remo<br />

una controriforma (che, ovviamente, si<br />

presenta – al solito – come “riforma”).<br />

In sintesi: si tratta <strong>di</strong> passare da una scuola<br />

<strong>del</strong>l’obbligo formativa (era questo <strong>il</strong> nocciolo<br />

<strong>del</strong>la riforma <strong>del</strong> ‘62, che istituiva la scuola<br />

me<strong>di</strong>a unica, ultima erede <strong>del</strong>la grande uto-<br />

pia <strong>il</strong>luministico-giacobina – incarnata nella<br />

legge <strong>del</strong>l’anno II <strong>del</strong>la Repubblica – che acculturò<br />

l’Europa negli ultimi due secoli) ad<br />

una scuola istruttivo-addestrativa per soggetti<br />

subalterni.<br />

Naturalmente l’operazione è presentata come<br />

una necessaria – e dunque in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e – modernizzazione<br />

<strong>del</strong>la istituzione scolastica. Di<br />

qui, innanzitutto, l’adozione, in questi ultimi<br />

anni, da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione in tutti i suoi atti e manifestazioni<br />

(fino alle circolari per <strong>il</strong> personale docente)<br />

<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> gigantesca “maschera” <strong>di</strong><br />

(pseudo) razionalità, espressa attraverso un<br />

linguaggio criptico, che è la caricatura <strong>del</strong><br />

linguaggio scientifico.<br />

Nella realtà, la fine <strong>del</strong> Tempo prolungato e<br />

<strong>del</strong>le compresenze inter<strong>di</strong>sciplinari ha comportato<br />

un indebolimento <strong>del</strong>le materie curriculari<br />

(con le ben note attuali <strong>di</strong>fficoltà nei<br />

campi <strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la ma<strong>tema</strong>tica, p<strong>il</strong>astri<br />

<strong>di</strong> ogni autentica formazione), a vantaggio<br />

<strong>di</strong> una vasta (<strong>di</strong>s)articolazione <strong>di</strong> materie<br />

“opzionali” strutturate in “laboratori” interclasse.<br />

In tal modo vengono gravemente<br />

compromesse la continuità docente e l’unità<br />

<strong>del</strong> gruppo-classe (continuamente scomposta<br />

e ricomposta), due con<strong>di</strong>zioni oggi più che<br />

mai necessarie per un processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> forte sostanza.<br />

Così la scuola pubblica si piega ad un ruolo<br />

subalterno rispetto al sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> potere dominante<br />

e alle sue esigenze <strong>di</strong> riproduzione.<br />

La scuola <strong>del</strong>l’obbligo ri<strong>di</strong>venta così, pienamente,<br />

<strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> addestramento <strong>del</strong>le classi<br />

subalterne alla <strong>di</strong>visione capitalista <strong>del</strong> lavoro<br />

e al dominio classista <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Le classi dominanti, non a caso, vanno riorganizzando<br />

i loro percorsi scolastici altrove,<br />

nel potenziamento e nella riqualificazione <strong>di</strong><br />

già esistenti strutture private (non importa,<br />

a questo punto, se laiche o religiose) e/<br />

o nella creazione <strong>di</strong> nuove strutture scolastiche<br />

globali (come la mega-istituzione <strong>di</strong><br />

Confindustria – dalla scuola materna alla specializzazione<br />

post-universitaria in allestimento<br />

a Roma).<br />

A scuola si impara<br />

Dal Sessantotto alla Controriforma: in 40 anni<br />

questo mi sembra, in estrema sintesi, <strong>il</strong> senso<br />

epocale <strong>del</strong>l’arco <strong>di</strong> tempo che ha attraversato<br />

nella scuola (e fuori).<br />

Andando a scuola, comunque, alla fine qualcosa<br />

si impara. Ho faticosamente imparato<br />

che, anche per garantire un minimo (e frag<strong>il</strong>e)<br />

spazio <strong>di</strong> libertà e cultura, non c’è alternativa<br />

alla lotta. E mentre in Francia si proclama<br />

forte l’obiettivo <strong>di</strong> cancellare, specie dalla<br />

scuola, ogni traccia <strong>del</strong> Sessantotto, pare doversi<br />

ragionevolmente concludere che proprio<br />

la scuola (ma non solo) ha un gran bisogno<br />

<strong>di</strong> un nuovo Sessantotto.<br />

* Roberto Prato insegna alla scuola me<strong>di</strong>a<br />

“Benedetto Croce” <strong>di</strong> Torino. L’articolo che ripubblichiamo<br />

con <strong>il</strong> consenso <strong>del</strong>l’autore è già uscito<br />

su Umanità Nova (n. 40 <strong>del</strong> 9 <strong>di</strong>cembre 2007,<br />

anno 87).


Le donne e la contestazione dei contestatori<br />

C’è continuità o <strong>di</strong>scontinuità tra l’esperienza<br />

<strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo? Cosa resta oggi <strong>del</strong><br />

movimento parallelo che rovesciò le priorità <strong>del</strong>le<br />

vite in<strong>di</strong>viduali e <strong>del</strong>le visioni collettive dal ‘68 in<br />

poi? MONICA LANFRANCO*<br />

Per ironia <strong>del</strong>la sorte i movimenti femministi<br />

nacquero proprio in seno alla contestazione<br />

<strong>del</strong> ‘68: le donne contestarono i<br />

contestatori, perché <strong>di</strong>etro la facciata <strong>di</strong> aggressivo<br />

anticonformismo, e dentro la critica<br />

all’autoritarismo patriarcale dei maschi contestatori<br />

in rivolta contro i loro “maggiori”<br />

(padri, educatori, giu<strong>di</strong>ci, sacerdoti) quegli<br />

stessi contestatori incarnavano nei confronti<br />

<strong>del</strong>le donne che avevano al loro fianco lo<br />

stesso identico mo<strong>del</strong>lo patriarcale sessista,<br />

svalutativo <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e, riproducendo nello<br />

stereotipo “<strong>del</strong>l’angelo <strong>del</strong> ciclost<strong>il</strong>e” quello<br />

precedente mai abbastanza <strong>di</strong>sattivato <strong>del</strong>l’angelo<br />

<strong>del</strong> focolare.<br />

Sul rapporto tra <strong>il</strong> movimento <strong>del</strong> ‘68 e quello<br />

femminista sono state scritte pagine eloquenti<br />

da parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ose e protagoniste <strong>di</strong><br />

quegli anni. Ciò che è certo, e fatto storico<br />

incontestab<strong>il</strong>e è che molte donne hanno partecipato<br />

alle vicende <strong>del</strong> ‘68, e molte <strong>di</strong> loro<br />

hanno poi attraversato la fase dei collettivi<br />

femministi. Ma questo rapporto non è così<br />

scontato e <strong>il</strong> passaggio non riguarda un numero<br />

così numeroso <strong>di</strong> donne come ci si potrebbe<br />

aspettare.<br />

Per Luisa Passerini (citata ampiamente nel<br />

sito www.giro<strong>di</strong>vite.it/sherazade/002/storia.<br />

htm) autrice tra l’altro de “Il movimento <strong>del</strong>le<br />

donne”, in La cultura e i luoghi <strong>del</strong> ‘68 (Franco<br />

Angeli, M<strong>il</strong>ano 1991), <strong>il</strong> ‘68 rappresenta per<br />

certi versi una femmin<strong>il</strong>izzazione nella storia<br />

<strong>del</strong>la nostra civ<strong>il</strong>tà. Il movimento vede emergere<br />

i temi <strong>del</strong>la soggettività, <strong>del</strong>l’immaginale,<br />

<strong>del</strong>l’emotivo, <strong>del</strong> singolare, <strong>del</strong>l’empirico.<br />

Più esattamente Passerini parla <strong>di</strong> androginia.<br />

L’androginia <strong>del</strong> movimento agli inizi si<br />

esprime in immagini masch<strong>il</strong>i. La partecipazione<br />

<strong>del</strong>le donne al movimento degli studenti<br />

è <strong>di</strong> «qualità e quantità ine<strong>di</strong>ta» e vi sono<br />

«nuove immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti e <strong>di</strong> quadri interme<strong>di</strong>»,<br />

ma «<strong>il</strong> portato <strong>di</strong> questo non poteva<br />

essere riconosciuto all’epoca, a causa <strong>del</strong>l’imperante<br />

ideologia <strong>del</strong>l’uguaglianza».<br />

Continuità o <strong>di</strong>scontinuità quin<strong>di</strong> tra l’esperienza<br />

<strong>del</strong> ‘68 e <strong>il</strong> femminismo, si chiede<br />

Il ‘68 rappresenta<br />

per certi versi una<br />

femmin<strong>il</strong>izzazione nella<br />

storia <strong>del</strong>la nostra<br />

civ<strong>il</strong>tà. Il movimento<br />

vede emergere i temi<br />

<strong>del</strong>la soggettività,<br />

<strong>del</strong>l’immaginale,<br />

<strong>del</strong>l’emotivo, <strong>del</strong><br />

singolare, <strong>del</strong>l’empirico<br />

Passerini? Il movimento <strong>del</strong>le donne ha insistito<br />

soprattutto su quest’ultima. La tesi<br />

<strong>di</strong> Luisa Passerini è però che <strong>il</strong> movimento<br />

<strong>del</strong>le donne «vive rispetto al primo ‘68 momenti<br />

fondamentali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità ra<strong>di</strong>cale,<br />

essendo più antico e vertendo su una contrad<strong>di</strong>zione<br />

più antica; tuttavia gli è debitore<br />

in quanto <strong>il</strong> ‘68 propone su scala allargata un<br />

movimento <strong>di</strong> libertà che parte dalle proprie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita».<br />

Tracce poco evidenti<br />

È certo che esistano alcuni elementi <strong>di</strong> fondo<br />

<strong>del</strong> messaggio <strong>di</strong> profondo e irrevocab<strong>il</strong>e mutamento<br />

che nella scuola, da allora ad oggi,<br />

sono visib<strong>il</strong>i. Per esempio <strong>il</strong> <strong>di</strong>svelamento <strong>di</strong><br />

una in<strong>di</strong>scussa superiorità <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>le ragazze<br />

sui ragazzi, e una certa valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le competenze femmin<strong>il</strong>i che ha fatto, in<br />

particolare nel <strong>di</strong>battito soprattutto d’oltralpe<br />

in Francia e Ingh<strong>il</strong>terra, ipotizzare alcuni<br />

momenti <strong>di</strong> separatezza tra maschi e femmine<br />

anche nelle scuole miste per consentire una<br />

maggiore concentrazione e una migliore sessuazione<br />

dei contenuti.<br />

Ma a questa superiorità oggettiva <strong>del</strong> genere<br />

femmin<strong>il</strong>e non è mai corrisposta una maggiore<br />

valorizzazione nella scuola e nella <strong>di</strong>dattica<br />

dei saperi femmin<strong>il</strong>i prodotti in oltre<br />

trent’anni <strong>di</strong> movimenti <strong>del</strong>le donne in Italia<br />

école numero 68 pagina 13


e in Europa, e una attenzione alla narrazione<br />

e alla declinazione, dal punto <strong>di</strong> vista femmin<strong>il</strong>e<br />

dei contenuti proposti ai futuri citta<strong>di</strong>ni<br />

e citta<strong>di</strong>ne che siedono sui banchi <strong>del</strong>la<br />

scuola.<br />

Ci sono stati, è vero, lodevoli tentativi da<br />

parte <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> insegnanti e intellettuali<br />

che in alcune scuole italiane hanno sperimentato<br />

un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> insegnare e trasmettere<br />

la cultura tra<strong>di</strong>zionale r<strong>il</strong>eggendola<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> genere: persino le <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche più apparentemente neutre,<br />

quali la ma<strong>tema</strong>tica o la fisica, hanno<br />

avuto in alcuni casi una loro declinazione<br />

sessuata, come nel caso <strong>del</strong> testo I pantaloni<br />

<strong>di</strong> Pitagora. Ma si è trattato <strong>di</strong> una breve parentesi,<br />

cancellata dal ventennio che, a partire<br />

dagli anni ‘80, ha decretato la fine <strong>del</strong>le<br />

speranze e <strong>del</strong>le aspirazioni contenute anche<br />

in quel testo così amaramente attuale come<br />

La Lettera <strong>di</strong> don M<strong>il</strong>ani.<br />

Ancora oggi siamo, infatti, inchiodate alle<br />

“raccomandazioni” ministeriali che si sono<br />

susseguite nel tempo da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>caste-<br />

école numero 68 pagina 14<br />

ro <strong>del</strong>le Pari opportunità,<br />

nelle quali si invita,<br />

a partire dai primi anni<br />

scolastici, a riflettere sugli<br />

stereotipi sessisti e<br />

sugli ostacoli generati<br />

dalla segregazione sessista<br />

che si interpongono<br />

tra le ragazze e la libera<br />

scelta scolastica e universitaria.<br />

Non è un caso<br />

A partire dall’uso <strong>del</strong> linguaggio,<br />

siamo ancora lontane dal poter<br />

annoverare come acquisita quella<br />

che negli anni ‘70 sembrava essere<br />

una svolta irreversib<strong>il</strong>e: la raggiunta<br />

parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti tra donne e uomini<br />

e l’inizio <strong>di</strong> un percorso dove la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere determinasse,<br />

a partire dal miglioramento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le donne, <strong>il</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong> tutta la società<br />

che, rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

europea, le italiane siano<br />

ancora le Cenerentole<br />

nella ricerca scientifica e<br />

nelle facoltà tecnologiche,<br />

nonché le più sofferenti<br />

sulle competenze e<br />

la creatività nel web.<br />

Il linguaggio sessuato<br />

Un altro fattore <strong>di</strong> sconforto<br />

riguarda la preparazione<br />

<strong>del</strong> corpo<br />

insegnante, in prevalenza femmin<strong>il</strong>e fino all’Università,<br />

sui temi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere,<br />

con particolare riferimento al primo<br />

gra<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la comunicazione sessuata: <strong>il</strong> linguaggio<br />

sessuato.<br />

Ricordo come una rivelazione tristemente ancora<br />

oggi attuale l’intervista che la f<strong>il</strong>osofa<br />

Adriana Cavarero mi r<strong>il</strong>asciò nel 1991, un<br />

<strong>di</strong>alogo che riportai all’interno <strong>di</strong> Parole per<br />

giovani donne - 18 femministe parlano alle<br />

ragazze d’oggi.<br />

Riferendosi alla responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le insegnanti<br />

e alla loro complicità, sia nel linguaggio<br />

sia nel passaggio <strong>di</strong> contenuti, con <strong>il</strong><br />

permanere <strong>di</strong> una cultura sessista anche all’interno<br />

<strong>del</strong>l’università, Cavarero faceva notare:<br />

«Mi rivolgo all’u<strong>di</strong>torio, durante le lezioni<br />

all’università, <strong>di</strong>cendo “le studenti e gli<br />

studenti” presenti. Non <strong>di</strong>co “<strong>il</strong> mondo è abitato<br />

da uomini”, ma “da uomini e donne”.<br />

Ogni volta che devo usare i pronomi adopero<br />

quelli e quelle, ossia non uso <strong>il</strong> neutro universale.<br />

Questo colpisce, e dopo un po’ ragazze<br />

e ragazzi si rendono conto che non si<br />

tratta solo <strong>di</strong> un vezzo, ma che <strong>il</strong> mio modo<br />

<strong>di</strong> parlare ha <strong>del</strong>le corrispondenze nella mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne simbolico. Anche all’Università,<br />

che dovrebbe essere <strong>il</strong> massimo<br />

approdo <strong>del</strong> sapere, accadono fatti insensati:<br />

spesso ci si trova davanti un u<strong>di</strong>torio prevalentemente<br />

femmin<strong>il</strong>e, eppure ci si rivolge<br />

usando solo <strong>il</strong> masch<strong>il</strong>e, così come nelle circolari<br />

si parla <strong>di</strong> “ragazzi” ignorando in modo<br />

assolutamente assurdo che la popolazione<br />

scolastica è mista, e che la nostra lingua<br />

consente l’uso <strong>di</strong>versificato per sesso <strong>di</strong> pronomi,<br />

nomi e aggettivi. Continuare a ignorare<br />

questa ricchezza linguistica è un fatto insensato<br />

e io sono particolarmente sensib<strong>il</strong>e a<br />

questa contrad<strong>di</strong>zione. Come si può fare <strong>del</strong>la<br />

f<strong>il</strong>osofia partendo dalle insensatezze?».<br />

Sembrerebbero solo dettagli, ma non lo<br />

sono.<br />

A partire dall’uso <strong>del</strong> linguaggio, che è <strong>il</strong> primo<br />

gra<strong>di</strong>no per produrre senso, visioni, e<br />

citta<strong>di</strong>nanza, nella scuola italiana mi pare<br />

purtroppo <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che siamo ancora<br />

lontane dal poter annoverare come acquisita<br />

quella che negli anni ‘70 sembrava essere<br />

una svolta destinata a seminare, a permanere<br />

e a formare le generazioni successive: la raggiunta<br />

parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti tra donne e uomini e<br />

l’inizio <strong>di</strong> un percorso dove la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

genere determinasse, a partire dal miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le donne, <strong>il</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tutta<br />

la società e chi la abita.<br />

Femminismo e scuola<br />

Insomma, resta qualcosa oggi nella scuola <strong>di</strong><br />

quel vento tagliente e allo stesso tempo caldo<br />

e pieno <strong>di</strong> passione che per brevità abbiamo<br />

chiamato femminismo, che proprio in quegli<br />

anni cominciò in Italia a prendere vita? È<br />

bene porsi questa domanda in una giornata<br />

<strong>di</strong> relativo ottimismo. Altrimenti <strong>il</strong> rischio è<br />

quello <strong>di</strong> dare una risposta totalmente negativa.<br />

A osservare, per esempio, la progressiva<br />

e drammatica rottura <strong>del</strong> patto educativo<br />

tra adulti (genitori da una parte e personale<br />

scolastico dall’altra) che non solo comunicano<br />

sempre meno, ma che ad<strong>di</strong>rittura devono<br />

essere stimolati da un ministro per venire a<br />

patti e colloquiare, ad esempio, circa l’opportunità<br />

<strong>di</strong> far lasciare a casa i cellulari durante<br />

le ore scolastiche mattutine.<br />

Vorrei essere chiara: non ho alcuna intenzione<br />

<strong>di</strong> offendere <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> pregio e faticoso<br />

che svolgono ogni giorno donne e uomini<br />

insegnanti nella nostra scuola pubblica. Ma,<br />

per <strong>di</strong>retta esperienza <strong>di</strong> genitrice <strong>di</strong> due figli<br />

scolarizzati, <strong>di</strong> cui uno <strong>di</strong>slessico nella lettura<br />

− e quin<strong>di</strong> un problema per la maggioranza<br />

degli educatori fin qui incontrati, totalmente<br />

impreparati su questo aspetto, anche se sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso − ho <strong>di</strong>fficoltà a <strong>di</strong>re che <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

è positivo.<br />

Non mi sembra <strong>di</strong> riscontrare nella scuola i<br />

frutti <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà dei movimenti <strong>del</strong>le donne<br />

che, appunto, germogliarono alla fine degli<br />

anni ‘70.<br />

* Direttora <strong>di</strong> Marea, trimestrale dei saperi <strong>del</strong>le<br />

donne.


Palazzo Campana, quarant’anni fa Un buon uso<br />

dei documenti <strong>del</strong> ‘68 deve guardarsi dagli stereotipi<br />

e dai fac<strong>il</strong>i schemi: questa in sintesi la conclusione<br />

<strong>di</strong> un’affollata assemblea nel vecchio palazzo <strong>del</strong>le<br />

Facoltà umanistiche CESARE PIANCIOLA<br />

Il 26 novembre 2007 si è svolta a Torino,<br />

a Palazzo Campana, nel quarantennale <strong>del</strong>l’occupazione,<br />

la presentazione <strong>del</strong>l’“Archivio<br />

Marcello Vitale”, che raccoglie, presso <strong>il</strong><br />

Centro stu<strong>di</strong> Piero Gobetti, un materiale vastissimo<br />

sui movimenti e sulle lotte sociali<br />

<strong>del</strong> ‘68 e degli anni successivi.<br />

Marcello Vitale, nato nel 1951, fu m<strong>il</strong>itante<br />

a Torino nel movimento studentesco e poi in<br />

“Lotta Continua”. Studente <strong>di</strong> ma<strong>tema</strong>tica all’Università,<br />

scelse <strong>di</strong> prender parte <strong>di</strong>rettamente<br />

alla vita <strong>del</strong>la classe operaia: nel settembre<br />

<strong>del</strong> ‘73 fu assunto dalla Cromodora e<br />

fu poi eletto nel consiglio <strong>di</strong> fabbrica. Fu travolto<br />

e ucciso da un’auto nel 1976.<br />

Leggendo <strong>il</strong> bel libro che è stato pubblicato<br />

a trent’anni dalla sua scomparsa (Il mondo<br />

<strong>di</strong> Marcello operaio per scelta nella Torino<br />

<strong>del</strong> ‘68, a cura <strong>di</strong> Fabio Levi e <strong>di</strong> Alice Rolli,<br />

Zamorani, Torino 2006), colpiscono la serietà<br />

con cui, giovanissimo, affrontava la vita e<br />

la politica, ma anche la capacità <strong>di</strong> non rinchiudersi<br />

in schemi angustamente ideologici<br />

(«È meglio un non marxista umano che un<br />

marxista <strong>di</strong>sumano», scriveva) e la complessità<br />

<strong>del</strong>le riflessioni su <strong>di</strong> sé, sulle relazioni<br />

con la sua compagna, gli amici, la famiglia.<br />

Rimane, nella memoria <strong>di</strong> chi lo conobbe, una<br />

luminosa figura <strong>di</strong> giovane <strong>del</strong> ‘68 impegnato<br />

a calare nella realtà quoti<strong>di</strong>ana una generosa<br />

utopia <strong>di</strong> liberazione collettiva.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la riunione hanno preso la parola<br />

Marco Revelli, Fabio Levi, S<strong>il</strong>vana Barbalato<br />

e Marco Scavino: tre storici e un’archivista.<br />

Abbiamo trascritto e sintetizzato parte degli<br />

interventi, che hanno messo in r<strong>il</strong>ievo – al <strong>di</strong><br />

là <strong>del</strong>l’occasione specifica – alcuni aspetti <strong>del</strong><br />

‘68 e <strong>del</strong>l’uso dei documenti che si riferiscono<br />

a quel periodo.<br />

Marco Revelli: <strong>il</strong> ‘68 cambiò le vite<br />

Qui, a Palazzo Campana, nell’aula magna <strong>di</strong><br />

Legge, verso le 17 <strong>di</strong> quarant’anni fa, <strong>il</strong> 27<br />

novembre 1968, iniziò una grande assemblea,<br />

con più <strong>di</strong> 500 persone stipate, che si concluse<br />

con la decisione <strong>di</strong> occupare le Facoltà<br />

umanistiche. Cominciò l’occupazione più lunga<br />

che l’Università avesse conosciuto. Cinque<br />

giorni prima, la riunione <strong>del</strong> Senato accademico,<br />

che stava <strong>di</strong>scutendo <strong>del</strong> trasferimento<br />

<strong>del</strong>le Facoltà umanistiche alla Mandria <strong>di</strong><br />

Venaria, era stata invasa dagli studenti, che<br />

avevano sfondato le porte. L’anno accademico<br />

era cominciato nel solito modo. Il Magnifico<br />

Rettore Mario Allara aveva concluso la sua<br />

prolusione <strong>di</strong>cendo che l’Università aveva bisogno<br />

che si <strong>di</strong>scutesse <strong>di</strong> meno e si concludesse<br />

<strong>di</strong> più. E lo stesso concetto aveva<br />

riba<strong>di</strong>to <strong>il</strong> Rettore <strong>del</strong> Politecnico. Ma <strong>il</strong> 19<br />

novembre l’Università Cattolica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano era<br />

stata occupata e otto giorni dopo ci fu l’occupazione<br />

a Torino. La Stampa titolava: Trenta<br />

studenti occupano l’Università. Nell’occhiello:<br />

«I giovani vogliono opporsi all’autorità <strong>del</strong>la<br />

scuola».<br />

Successe una cosa imprevista: gli studenti<br />

cominciarono a usare l’Università come strumento<br />

<strong>di</strong> auto-organizzazione <strong>del</strong> loro sapere,<br />

si <strong>di</strong>visero per commissioni e dettero vita<br />

ai controcorsi. L’occupazione non era più solo<br />

un mezzo <strong>di</strong> pressione, come era avvenuto a<br />

febbraio, nelle agitazioni contro <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> legge 2314. Lo spostamento alla Mandria<br />

e <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> legge erano <strong>di</strong>chiarati effetto<br />

<strong>del</strong>l’autoritarismo accademico, e si voleva<br />

spostare l’obiettivo sui contenuti e sui meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> insegnamento. Il documento che aveva<br />

preparato l’assemblea <strong>di</strong>chiarava: «Vogliamo<br />

scegliere gli argomenti <strong>di</strong> cui vogliamo oc-<br />

cuparci, <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> formazione e gli strumenti<br />

<strong>di</strong>dattici: i professori non devono essere i<br />

nostri padroni ma devono partecipare ai seminari<br />

e alle ricerche su un piano <strong>di</strong> parità».<br />

Ricor<strong>di</strong>amo alcuni titoli dei controcorsi che<br />

vennero organizzati: <strong>il</strong> Vietnam, l’America<br />

Latina, la pedagogia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssenso, psicoanalisi<br />

e repressione, f<strong>il</strong>osofia e sociologia <strong>del</strong>la<br />

scienza, i rapporti tra f<strong>il</strong>osofia e cultura<br />

(Marcuse), scuola e società, cinema e società,<br />

giovani e protesta, gruppi minoritari, lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

capitalistico in Italia dopo <strong>il</strong> 1960, la<br />

<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> lavoro, ecc.<br />

Un elemento importante che colpisce come<br />

novità è la “rivoluzione linguistica” tra l’inizio<br />

<strong>del</strong> ‘67 e l’occupazione <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l’anno:<br />

dalla terza persona si passa alla prima<br />

persona, dall’impersonale <strong>del</strong> gergo <strong>del</strong>l’analisi<br />

politica si passa a un <strong>di</strong>scorso <strong>del</strong>la quoti<strong>di</strong>anità<br />

e a un corpo a corpo <strong>di</strong>retto con la<br />

controparte. A proposito <strong>del</strong> maggio francese<br />

si è r<strong>il</strong>evato che si passò dall’on, dal si impersonale,<br />

al tu: tu sei responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la situazione.<br />

Prima si cercava l’alleanza con la parte<br />

“progressista” <strong>del</strong> corpo accademico. Ora invece<br />

la <strong>di</strong>visione separava orizzontalmente <strong>il</strong><br />

potere accademico e gli studenti. «I docenti<br />

in genere se ne infischiano <strong>del</strong>l’università e<br />

considerano le loro cattedre come un posto e<br />

uno stipen<strong>di</strong>o sicuro che permettesse loro <strong>di</strong><br />

coltivare affari privati», <strong>di</strong>ceva un documento<br />

che proseguiva facendo nomi e cognomi, con<br />

una serie <strong>di</strong> imputazioni ad personam.<br />

A quarant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza è possib<strong>il</strong>e andare<br />

al <strong>di</strong> là degli stereotipi storiografici e politici,<br />

per ricostruire percorsi personali che furono<br />

in buona misura mo<strong>di</strong>ficati da quell’evento.<br />

Nessuno fece esattamente quello che pensava<br />

che avrebbe fatto al momento <strong>del</strong>l’iscrizio-<br />

école numero 68 pagina 15


ne all’Università. Il ‘68 mo<strong>di</strong>ficò<br />

le vite. Per questo sono importanti<br />

gli archivi come <strong>il</strong> Fondo<br />

Marcello Vitale che permettono<br />

<strong>di</strong> ricostruire le biografie, le vite<br />

vissute. Il Fondo è l’archivio <strong>di</strong><br />

una comunità che stava subendo<br />

una mutazione antropologica,<br />

nei suoi aspetti positivi e<br />

anche in quelli negativi. Non è<br />

infatti fac<strong>il</strong>e, come si vorrebbe<br />

con un certo semplicismo, separare<br />

nettamente <strong>il</strong> male e <strong>il</strong> bene<br />

degli effetti <strong>di</strong> quella esperienza.<br />

Fabio Levi: uscire dagli schematismi<br />

e dagli stereotipi<br />

Come storico ho acquisito una<br />

certa <strong>di</strong>mestichezza con i documenti<br />

come traccia e se<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong>le persone e vorrei<br />

<strong>di</strong>re qualcosa su questo argomento.<br />

Prima però propongo un’osservazione.<br />

È doveroso assumere<br />

un atteggiamento critico nei confronti <strong>di</strong><br />

quello che è stato <strong>il</strong> ‘68, evento che suscita<br />

una naturale nostalgia in tutti noi che l’abbiamo<br />

vissuto. È anche una nostalgia inevitab<strong>il</strong>e<br />

rispetto alla propria giovinezza. Ma <strong>il</strong><br />

fatto <strong>di</strong> esserci stati non significa che siamo<br />

migliori o peggiori <strong>di</strong> tanti altri. E poi <strong>il</strong><br />

mondo in quarant’anni è profondamente cambiato.<br />

Sono nati in tutto <strong>il</strong> mondo altri movimenti<br />

con caratteristiche molto <strong>di</strong>verse dal<br />

‘68. È quin<strong>di</strong> giusto collocare quell’episo<strong>di</strong>o<br />

in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza<br />

sopravvalutazioni e senza sottovalutazioni.<br />

Perché ho raccolto <strong>il</strong> materiale documentario<br />

sul ‘68 che ho poi versato nel Fondo Marcello<br />

Vitale? Non per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, né per i posteri,<br />

ai quali non pensavamo minimamente.<br />

Ho tenuto le carte a cui ero legato affettivamente,<br />

in senso positivo e negativo. Il ‘68 fu<br />

per noi una rottura e quelle carte rappresentavano<br />

un po’ la materializzazione <strong>di</strong> quello<br />

che consideravamo un nuovo inizio.<br />

In mezzo a quelle carte ci sono documenti<br />

che sono legati strettamente al mio percorso<br />

biografico, dal movimento studentesco a<br />

Lotta Continua, e documenti che l’hanno toccato<br />

solo marginalmente, per esempio quelli<br />

<strong>di</strong> altre organizzazioni. Non bisogna trascurare<br />

<strong>il</strong> senso <strong>di</strong> appartenenza che caratterizzava<br />

la nostra esperienza; normalmente si parla<br />

<strong>di</strong> “settarismo” e ricor<strong>di</strong>amo tutti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intolleranza tra settori <strong>del</strong> movimento e tra<br />

gruppi. Ma credo che quel sentimento <strong>di</strong> appartenenza<br />

fosse anche segno <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>calismo<br />

positivo e <strong>di</strong> una forte solidarietà con i<br />

propri compagni.<br />

Il movimento era fatto <strong>di</strong> persone concrete<br />

che capitavano lì con storie molto <strong>di</strong>verse e<br />

che nel corso <strong>del</strong>la lotta – penso anche agli<br />

scioperi alla Fiat nel 1969 – si arricchivano e<br />

trasformavano a vicenda. Il mio è un appello<br />

a guardarsi da schematismi e stereotipi.<br />

Ancora un’osservazione a proposito <strong>del</strong> libro<br />

école numero 68 pagina 16<br />

Il mondo <strong>di</strong> Marcello operaio per scelta nella<br />

Torino <strong>del</strong> ‘68. Raccogliendo i documenti per<br />

scrivere la biografia <strong>di</strong> Marcello e inscriverla<br />

nel mondo complesso e articolato <strong>di</strong> quegli<br />

anni volevamo scrivere la storia <strong>di</strong> una persona,<br />

ricostruita anche attraverso le lettere,<br />

la descrizione <strong>del</strong>la sua biblioteca, le annotazioni<br />

ai libri che aveva letto, ecc. Certo c’erano<br />

libri che tutti o quasi leggevano, ma c’erano<br />

mo<strong>di</strong> personali <strong>di</strong> rapportarsi alla lettura,<br />

<strong>di</strong> rivolgersi a certi libri piuttosto che ad altri,<br />

che occorre r<strong>il</strong>evare come aspetti significativi.<br />

Ne traiamo una in<strong>di</strong>cazione: non bisogna<br />

prendere le carte <strong>di</strong> un archivio fermandosi<br />

solo ai contenuti <strong>di</strong>chiarati, ma occorre capire<br />

<strong>il</strong> significato che hanno avuto per le persone<br />

che le hanno prodotte e per quelle che le<br />

hanno raccolte.<br />

Marco Scavino: l’enigma <strong>del</strong> “ventennio dei<br />

movimenti”<br />

Ormai da tempo i movimenti <strong>del</strong> ‘68 sono <strong>di</strong>ventati<br />

a pieno titolo oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

riflessione storica. Nella ricorrenza <strong>del</strong> secondo<br />

decennale la memoria storica era legata<br />

essenzialmente alle testimonianze dei<br />

protagonisti (emblematico, per esempio,<br />

Formidab<strong>il</strong>i quegli anni <strong>di</strong> Mario Capanna).<br />

Ora siamo in possesso <strong>di</strong> un ricchissimo materiale<br />

documentario depositato nei vari archivi,<br />

alla Fondazione Feltrinelli, al Centro<br />

Gobetti, ecc.<br />

Revelli nella prefazione a Sindacato, PCI, movimenti<br />

negli anni Sessanta <strong>di</strong> Cesco Chinello<br />

(FrancoAngeli 1996) <strong>di</strong>ceva: «La storia italiana<br />

in quel ventennio cruciale che va grosso<br />

modo dal luglio 1960 all’autunno 1980, dal risveglio<br />

antifascista e operaio alla caduta alla<br />

Fiat, è <strong>il</strong> prodotto <strong>del</strong> lavorio sotterraneo <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>le rivoli, <strong>di</strong> un reticolo fitto <strong>di</strong> esperienze<br />

culturali e conflittuali irriducib<strong>il</strong>e alla sintesi<br />

<strong>di</strong> alcun gruppo <strong>di</strong>rigente, <strong>di</strong> alcun quadro<br />

m<strong>il</strong>itante, <strong>di</strong> nessuna “voce”<br />

tanto autorevole da pretendere<br />

<strong>il</strong> monopolio <strong>del</strong>la rappresentazione.<br />

Per percepire quelle trasformazioni,<br />

per ascoltare quel<br />

lavorio, soprattutto per coglierne<br />

l’intima <strong>di</strong>namica, occorre<br />

ascoltare i protagonisti là<br />

dove essi si espressero, deco<strong>di</strong>ficarne<br />

<strong>il</strong> linguaggio, ormai solo<br />

in parte in<strong>di</strong>viduale, per molti<br />

aspetti collettivo, interpretandone<br />

le nuove ine<strong>di</strong>te forme <strong>di</strong><br />

espressione. Occorre dunque<br />

collezionare centinaia e migliaia<br />

<strong>di</strong> volantini all’apparenza<br />

tutti uguali, scandagliare i verbali<br />

<strong>del</strong>le Commissioni interne<br />

e poi dei Consigli <strong>di</strong> fabbrica,<br />

scrutare tra le righe dei giornaletti<br />

<strong>di</strong> officina o d’istituto, per<br />

quanto riguarda gli studenti, e<br />

poi trasferirsi negli archivi sindacali,<br />

nelle fumose assemblee<br />

<strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong> lavoro o nelle<br />

brucianti riunioni <strong>di</strong> Ateneo e<br />

non temere la polifonia, né lo scontro tra linguaggi<br />

sociali e gerghi d’organizzazione, ma<br />

deco<strong>di</strong>ficare entrambi per coglierne <strong>il</strong> nucleo<br />

a volte comune e i segni <strong>di</strong> una metamorfosi<br />

ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>la politica».<br />

Queste parole rendono bene lo spirito con cui<br />

lavoriamo alla raccolta dei documenti nei fon<strong>di</strong><br />

come quello intitolato a Marcello Vitale.<br />

L’interesse <strong>di</strong> molti studenti che fanno tesi<br />

<strong>di</strong> laurea o <strong>di</strong> dottorato è per la varietà <strong>del</strong>le<br />

culture politiche espresse dai movimenti. Per<br />

esempio abbiamo i verbali <strong>del</strong>le riunioni operaie<br />

degli anni Sessanta alla fabbrica tess<strong>il</strong>e<br />

Ermeneg<strong>il</strong>do Zegna; <strong>il</strong> raffronto con <strong>il</strong> giornaletto<br />

ciclost<strong>il</strong>ato “Potere operaio” che essi<br />

facevano è <strong>del</strong> massimo interesse. Così sono<br />

da stu<strong>di</strong>are a fondo i materiali sulle 150 ore e<br />

quelli <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito interno ai primi movimenti<br />

femministi italiani.<br />

Quel “ventennio dei movimenti”, dagli anni<br />

‘60 alla fine degli anni ‘70, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

storico è un enigma. Non si può non essere<br />

colpiti dalla forza <strong>del</strong> riferimento alla “rivoluzione”.<br />

Proprio una giovane, Alice Rolli, coautrice<br />

<strong>del</strong> libro su Marcello Vitale, si chiedeva:<br />

ma è possib<strong>il</strong>e che studenti e operai davvero<br />

credessero che quello che facevano si inscrivesse<br />

in un processo rivoluzionario?<br />

Rispetto a questo problema ci sono due atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>ffusi: <strong>il</strong> primo è quello <strong>di</strong> liquidare<br />

quella fiducia come un’<strong>il</strong>lusione e una<br />

ubriacatura ideologica; <strong>il</strong> secondo modo è <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re che si usavano categorie vecchie, ma, se<br />

guar<strong>di</strong>amo alla sostanza quei movimenti, essi<br />

hanno “modernizzato” l’Italia, hanno liquidato<br />

tra<strong>di</strong>zionalismi e arcaismi. Entrambi questi<br />

atteggiamenti sono insod<strong>di</strong>sfacenti. Se invece<br />

ci caliamo nella mentalità <strong>del</strong> periodo e<br />

<strong>del</strong>le persone, dobbiamo prendere sul serio <strong>il</strong><br />

modo <strong>di</strong> pensare dei soggetti <strong>di</strong> quel tempo e<br />

capire in quali mo<strong>di</strong> veniva declinato <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> “rivoluzione” applicato a ambiti <strong>di</strong>versissimi.


Il ’68 nel cinema Il cinema non si<br />

trova impreparato a rappresentare<br />

e ad interpretare <strong>il</strong> “mondo”, e<br />

spesso, anche nelle sue espressioni<br />

<strong>di</strong> largo consumo, sembra già<br />

anticipare, sin dagli anni Sessanta,<br />

quelli che saranno i contenuti<br />

propri dei movimenti <strong>del</strong> ‘68, <strong>il</strong><br />

rifiuto <strong>del</strong>l’autoritarismo e dei<br />

rapporti fam<strong>il</strong>istici, la denuncia<br />

<strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione femmin<strong>il</strong>e,<br />

la riven<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le libertà<br />

personali, la coscienza dei rapporti<br />

<strong>di</strong> classe, l’alienazione <strong>del</strong>l’uomo<br />

moderno ARTURO MARTORELLI<br />

In un certo senso si può attribuire alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> una certa cultura cinematografica<br />

nel corso degli anni Sessanta, l’accresciuta<br />

sensib<strong>il</strong>ità, nel mondo giovan<strong>il</strong>e, verso<br />

queste <strong>tema</strong>tiche. Gli anni <strong>del</strong>l’“esplosione”<br />

<strong>del</strong> cinema d’autore <strong>di</strong>ffondono <strong>il</strong> nome e la<br />

fama <strong>di</strong> quei maestri <strong>del</strong>l’inquietu<strong>di</strong>ne (da<br />

Bergman a Bresson, da Bunuel a Visconti, da<br />

Dreyer ad Antonioni) che stimolano all’indagine<br />

interiore così come alla critica <strong>del</strong>l’esistente.<br />

Sono, inoltre, i contemporanei <strong>del</strong>la<br />

Nouvelle Vague (Truffaut, Malle, Chabrol, ma<br />

in particolare Godard) in Francia, quelli <strong>del</strong><br />

Free Cinema inglese (K. Reisz, L. Anderson,<br />

T. Richardson), <strong>del</strong> cinema non conformista<br />

dei paesi <strong>del</strong>l’ Est (<strong>il</strong> cecoslovacco M. Forman,<br />

<strong>il</strong> russo A. Tarkovsky) <strong>del</strong> Cinema Novo bras<strong>il</strong>iano<br />

(soprattutto G. Rocha) oltre a una<br />

schiera <strong>di</strong> giovani e meno giovani cineasti<br />

italiani (Pasolini, Ferreri, i fratelli Taviani,<br />

G. Pontecorvo, E. Petri, M. Bellocchio, B.<br />

Bertolucci e altri ancora) ad aprire la strada<br />

ad un modo nuovo <strong>di</strong> leggere <strong>il</strong> presente e<br />

la storia (un f<strong>il</strong>m come La battaglia <strong>di</strong> Algeri,<br />

1966 <strong>di</strong> G. Pontecorvo non solo rappresenta<br />

la lotta <strong>di</strong> liberazione <strong>di</strong> un popolo dall’oppressione<br />

coloniale ma, mostrandone la presa<br />

<strong>di</strong> coscienza, suggerisce riflessioni <strong>di</strong> più ampia<br />

portata). Sono gli stessi anni che segnano<br />

l’affermazione negli USA <strong>di</strong> registi che riven<strong>di</strong>cano<br />

la loro in<strong>di</strong>pendenza rispetto al sis<strong>tema</strong><br />

e che tendono a rinnovare <strong>il</strong> cinema hollywoo<strong>di</strong>ano,<br />

quali A. Penn (La caccia, 1966,<br />

Gangster story, 1967, Alice’s restaurant, 1969,<br />

Piccolo grande uomo, 1970), M. Nichols, (Chi<br />

ha paura <strong>di</strong> Virginia Woolf, 1966, Il laureato,<br />

1967, Comma 22, 1970), R. Altman (Anche<br />

gli uccelli uccidono, 1970, MASH, 1970) e J.<br />

Schlesinger (Un uomo da marciapiede, 1969)<br />

gli anni nei quali fanno le loro prime pro-<br />

ve F. F. Coppola, M. Scorsese, B. De Palma,<br />

D. Hopper (<strong>il</strong> cui Easy Rider, 1969, <strong>di</strong>venta<br />

ben presto <strong>il</strong> manifesto <strong>del</strong>la cultura alternativa<br />

<strong>di</strong> quegli anni). Il <strong>tema</strong> <strong>del</strong>la rivolta giovan<strong>il</strong>e<br />

è affrontato solo <strong>di</strong> rado <strong>di</strong>rettamente<br />

(Fragole e sangue, 1970, S.Hagmann), altrove<br />

è evocato dalla ribellione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo al<br />

potere che lo sovrasta (Punto zero, 1971, R.<br />

Sarafian; Electra Glide, 1973, J. W. Guercio).<br />

Lo stesso “genere” western esce rinnovato da<br />

un totale rovesciamento <strong>di</strong> prospettiva, frutto<br />

<strong>di</strong> un atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto nei confronti<br />

<strong>del</strong>la guerra in Vietnam, proiettato nel<br />

passato nei confronti <strong>del</strong>le guerre “in<strong>di</strong>ane”<br />

(Soldato blu, 1970, R. Nelson; Un uomo chiamato<br />

cavallo, 1970, E. S<strong>il</strong>verstein).<br />

L’immaginario giovan<strong>il</strong>e<br />

È un cinema che lascia una traccia profonda<br />

nell’immaginario giovan<strong>il</strong>e, in quanto, al <strong>di</strong> là<br />

dei temi trattati (conflitti fam<strong>il</strong>iari e politici,<br />

la crisi <strong>del</strong>la coppia, i drammi esistenziali,<br />

la guerra..), evidenzia contrad<strong>di</strong>zioni presenti<br />

in tutta la società occidentale, sottolineando<br />

la precarietà dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> vita e dei rapporti<br />

istituzionali.<br />

È lo stesso clima culturale che spinge <strong>il</strong> pubblico<br />

giovan<strong>il</strong>e alla riscoperta <strong>del</strong> cinema <strong>del</strong><br />

passato, in particolare i capolavori <strong>del</strong> cinema<br />

muto (da quello sovietico a quello <strong>del</strong>l’espressionismo<br />

tedesco), attraverso la rete<br />

dei cineclub e dei circuiti d’essai. In essi rivivono<br />

una seconda vita in Italia anche i vecchi<br />

f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Totò la cui comicità irriverente incrocia<br />

gli umori e le aspettative <strong>di</strong> un pubblico<br />

felicemente <strong>di</strong>sposto a recepirne la vena più<br />

ferocemente trasgressiva.<br />

In quello che fu definito “l’anno degli studenti”<br />

gli studenti scoprivano <strong>il</strong> cinema e, a sua<br />

volta, la stessa cinematografia <strong>di</strong> quegli anni<br />

scopriva i giovani, interpretandone spesso<br />

autenticamente le esigenze e le aspettative,<br />

in altri casi cercando <strong>di</strong> sollecitarne gli umori,<br />

in altri ancora <strong>di</strong> proporre soluzioni. Che<br />

cosa accomuna, infatti, f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> autori italiani<br />

<strong>di</strong>versi per st<strong>il</strong>e e linguaggi come Seduto<br />

alla sua destra (’68, V. Zurlini), I cannibali<br />

(‘69, L. Cavani), Sotto <strong>il</strong> segno <strong>del</strong>lo scorpione<br />

(’69, P. e V. Taviani), Il seme <strong>del</strong>l’uomo (’69,<br />

M. Ferreri), inquietanti parabole sul destino<br />

<strong>del</strong>l’uomo occidentale, ambientate in epoche<br />

e luoghi “estranei” alla nostra civ<strong>il</strong>tà, se<br />

non la volontà <strong>di</strong> dare risposte, non sempre<br />

lineari e decifrab<strong>il</strong>i, agli interrogativi posti<br />

dal proprio tempo? E qualche “lezione” rivolta<br />

ai giovani viene non solo da f<strong>il</strong>m celebrati<br />

come Queimada (’69, G. Pontecorvo, nel quale<br />

la parte <strong>del</strong> protagonista è affidata a M.<br />

Brando), ma ad<strong>di</strong>rittura da quelli <strong>del</strong> popolare<br />

genere <strong>del</strong> western italiano, da Quien Sabe<br />

(’67, D. Damiani) a Corri uomo corri (’68, S.<br />

Sollima), a Tepepa (’69, G. Petroni, anche qui<br />

c’è un altro “mostro sacro” come O. Welles),<br />

nei quali i riferimenti politici sono più che<br />

trasparenti.<br />

Il cinema “d’autore” italiano<br />

In senso più ampio, tutta la produzione cinematografica<br />

<strong>di</strong> quegli anni, in Italia come in<br />

école numero 68 pagina 17


In Italia come in Europa<br />

e negli USA, <strong>il</strong> cinema<br />

presta attenzione alla<br />

repressione politica, alla<br />

guerra imperialista, dai<br />

conflitti generazionali alla<br />

crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia. Anche gli autori<br />

affermati sono più liberi <strong>di</strong><br />

esplicitare la loro carica<br />

polemica e <strong>di</strong>ssacratoria<br />

nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong><br />

valori costituiti<br />

Europa e negli USA, non può fare a meno <strong>di</strong><br />

prestare attenzione agli aspetti più drammatici<br />

<strong>del</strong> proprio tempo, dalla repressione politica<br />

alla guerra imperialista, dai conflitti generazionali<br />

alla crisi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “borghese”<br />

<strong>di</strong> famiglia, sì che ne è percorsa la stessa opera<br />

<strong>di</strong> autori affermati, più liberi che nel passato<br />

<strong>di</strong> esplicitare la loro carica polemica e<br />

<strong>di</strong>ssacratoria nei confronti <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> valori<br />

costituiti.<br />

Di questa carica è segnata gran parte <strong>del</strong> cinema<br />

“d’autore” italiano <strong>di</strong> quegli anni: quello<br />

<strong>di</strong> P. P. Pasolini (Teorema, 1968; Porc<strong>il</strong>e,<br />

1969), quello <strong>di</strong> M. Ferreri (D<strong>il</strong>linger è morto,<br />

1969; <strong>il</strong> già citato Il seme <strong>del</strong>l’uomo), quello<br />

<strong>del</strong> giovane M. Bellocchio (rivelatosi sin<br />

dal 1965 con I pugni in tasca, e poi con La<br />

Cina è vicina, 1967; da segnalare come autore<br />

<strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o “Discutiamo <strong>di</strong>scutiamo” <strong>del</strong><br />

f<strong>il</strong>m Amore e rabbia, 1969, nel quale per la<br />

prima volta è riprodotta, sia pure in chiave<br />

grottesca, un’assemblea studentesca), quello<br />

<strong>di</strong> B. Bertolucci (Partner, 1968; “Agonia”, altro<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Amore e rabbia), quello <strong>di</strong> L.<br />

Cavani (Gal<strong>il</strong>eo, 1968; L’ospite, 1971), quello<br />

dei fratelli Taviani (percorso dagli stessi temi,<br />

école numero 68 pagina 18<br />

da Sovversivi, 1967 ad Allonsanfàn, 1974).<br />

Su un <strong>di</strong>verso piano e orientato sul registro<br />

<strong>del</strong> grottesco si pone <strong>il</strong> cinema <strong>di</strong> E.<br />

Petri (Indagine su un citta<strong>di</strong>no al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

ogni sospetto, 1970; La classe operaia va in<br />

Para<strong>di</strong>so, 1972), mentre dall’esperienza americana<br />

Antonioni deriva un finale profetico<br />

sulla civ<strong>il</strong>tà dei consumi (Zabriskie Point,<br />

1970).<br />

Ancora frutto <strong>del</strong>la “cultura” <strong>del</strong> ‘68 è la r<strong>il</strong>ettura<br />

<strong>del</strong> Risorgimento operata da F. Vancini<br />

(Bronte, cronaca <strong>di</strong> un massacro, 1972); e una<br />

forte carica polemica nei confronti <strong>del</strong>le vicende<br />

storiche, ma con uno sguardo rivolto al<br />

presente, ispira i f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> G. Montaldo (Sacco e<br />

Vanzetti, 1971, Giordano Bruno, 1973). Prove<br />

isolate sono quelle <strong>di</strong> registi che in parte<br />

cercano <strong>di</strong> stare al passo coi tempi, in parte<br />

cercano <strong>di</strong> rimettere in <strong>di</strong>scussione la propria<br />

esperienza (L’alibi, 1969, <strong>di</strong> A. Celi, L.<br />

Lucignani, V. Gassman), temi che coinvolgono<br />

in parte anche la comme<strong>di</strong>a italiana <strong>di</strong><br />

quegli anni (D. Risi, M. Monicelli, L. Zampa,<br />

che <strong>di</strong>rige Contestazione generale, 1970, E.<br />

Scola).<br />

Il cinema “m<strong>il</strong>itante” europeo<br />

Nell’orizzonte europeo continuano, in questi<br />

anni, a prodursi fermenti e novità. Se, in<br />

Francia, la scuola <strong>del</strong>la “nouvelle vague” sembra<br />

sciogliersi nell’affermazione a livello internazionale<br />

<strong>del</strong>le sue maggiori personalità,<br />

e solo J. L. Godard, da una parte, e la coppia<br />

J. M. Straub e D. Hu<strong>il</strong>let, su un altro registro,<br />

portano avanti l’idea sessantottesca <strong>di</strong><br />

un cinema “m<strong>il</strong>itante”, è in Germania che <strong>il</strong><br />

clima <strong>di</strong> quegli anni produce gli esiti più interessanti.<br />

Sono i giovani R. W. Fassbinder,<br />

W. Herzog , V. Schlondorff, M. von Trotta, W.<br />

Wenders a raccogliere i frutti <strong>di</strong> quel mutamento<br />

culturale e a ricostruire dalle fondamenta<br />

<strong>il</strong> cinema tedesco, con opere che ne<br />

rinnovano linguaggio e <strong>tema</strong>tiche, influenzando,<br />

a loro volta, tutta la cinematografia<br />

internazionale.<br />

Rivisitazioni e rievocazioni<br />

Ancora fino ai tar<strong>di</strong> anni Settanta l’onda lunga<br />

<strong>del</strong> ‘68 produce i suoi effetti, a volte con<br />

opere cariche <strong>di</strong> forti accenti civ<strong>il</strong>i, più spesso<br />

<strong>di</strong> “maniera”, che, nel riprendere superficialmente<br />

gli stessi temi, finiscono per alimentare<br />

una sorta <strong>di</strong> retorica rovesciata. Di<br />

lì partirà un altro fenomeno, non più quello<br />

<strong>di</strong> un cinema che riflette <strong>il</strong> e sul proprio tempo,<br />

ma che rivisita, e interpreta, <strong>il</strong> passato,<br />

operazione che, inevitab<strong>il</strong>mente, si svolge più<br />

alla luce e sotto la pressione dei problemi e<br />

<strong>del</strong>l’angolazione <strong>del</strong> proprio tempo che non<br />

da una prospettiva storica.<br />

È appunto proprio dalla metà degli anni<br />

Settanta in poi che lo sguardo <strong>del</strong> cinema sul<br />

‘68 <strong>di</strong>venterà tanto più retrospettivo (e sempre<br />

meno introspettivo) quanto più <strong>il</strong> mutato<br />

clima culturale, volto al <strong>di</strong>simpegno se non<br />

all’aperta restaurazione (esito anche <strong>di</strong> sconfitte<br />

storiche e <strong>di</strong> fallimenti teorici dei cosiddetti<br />

movimenti), finirà per prendere <strong>il</strong> sopravvento.<br />

In Italia questo mutamento <strong>di</strong> clima è segnato<br />

dal successo <strong>di</strong> un romanzo, Porci con le<br />

ali (Rocco e Antonia, 1976), e dalla sua meno<br />

fortunata trasposizione cinematografica (idem<br />

P. Pietrangeli, 1977), la cui attenzione è ormai<br />

tutta centrata sugli effetti che l’universo<br />

ideologico <strong>del</strong> ’68 ha riversato sulla generazione<br />

successiva, e in particolare sulle vite private.<br />

Sono cominciati già quegli “anni <strong>di</strong> piombo”<br />

(dal titolo <strong>di</strong> un bel f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la von Trotta,<br />

1977), le cui conseguenze saranno quelle <strong>di</strong><br />

attribuire ai movimenti la genesi <strong>del</strong> terrorismo<br />

e <strong>di</strong> contribuire a “scaricare” <strong>il</strong> ’68 dalle<br />

coscienze. La riflessione <strong>del</strong> cinema su quegli<br />

anni si farà sempre più debole e si ridurrà a<br />

rievocazioni sbia<strong>di</strong>te e parziali. Fanno eccezione<br />

alcuni casi, come quello <strong>di</strong> Maledetti vi<br />

amerò (1980, M. T. Giordana), commossa rivisitazione<br />

<strong>di</strong> quegli anni e <strong>di</strong> quel clima, <strong>il</strong><br />

primo f<strong>il</strong>m sull’esperienza <strong>di</strong> quella generazione,<br />

un <strong>tema</strong> al quale lo stesso regista ritornerà<br />

anni dopo col più fortunato La meglio gioventù<br />

(2003), nel quale al ’68 viene restituito<br />

<strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> momento <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> scelte<br />

morali. Il ricordo <strong>di</strong> quell’esperienza accomuna<br />

ancora, nel bene e nel male, i protagonisti<br />

<strong>di</strong> Italia-Germania: 4-3 (A. Barzini, 1990), nel<br />

quale la riflessione sul passato serve ad alimentare<br />

la speranza nel presente.<br />

Tra le produzioni documentaristiche, infine, la<br />

più notevole è Trenta anni <strong>di</strong> oblio (S. Agosti,<br />

1998), segno <strong>di</strong> un’attenzione ad un <strong>tema</strong> che<br />

nel tempo è stato sempre più storicizzato.<br />

Sul versante <strong>del</strong> Maggio francese (destinato a<br />

<strong>di</strong>ventare la data-simbolo <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> ’68), <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>stacco ironico e la simpatia verso <strong>il</strong> protagonista<br />

guidano una storia privata, quella <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ou a maggio (L. Malle, 1989), tutta calata<br />

nel clima <strong>di</strong> quell’anno.<br />

Dove, invece, la forza <strong>di</strong> quegli avvenimenti<br />

irrompe decisamente e decide <strong>del</strong>le vite private<br />

è in The Dreamers (B. Bertolucci, 2003),<strong>il</strong><br />

cui clima claustrofobico è rotto dall’esplosione<br />

<strong>del</strong>la rivolta che <strong>di</strong>vampa nelle strade.<br />

Ma è forse negli USA che quell’anno ha segnato<br />

più che altrove tutta la storia <strong>di</strong> un<br />

paese.<br />

Il ’68 non è solo l’anno <strong>del</strong>la contestazione<br />

studentesca, <strong>del</strong> movimento <strong>del</strong>le Black<br />

Panthers e <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>la guerra in Vietnam,<br />

ma è l’anno <strong>del</strong> duplice assassinio <strong>di</strong> Martin<br />

Luther King e <strong>di</strong> Robert Kennedy, la fine <strong>di</strong> un<br />

clima <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> fiducia. Quel clima<br />

è ben rievocato, col suo carico <strong>di</strong> speranze<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni, nel f<strong>il</strong>m Bobby (E. Estevez,<br />

2006), esemplare ricostruzione <strong>di</strong> ambienti,<br />

personaggi ed atmosfere. A sottolineare che<br />

l’interesse per quegli anni è ancora costante<br />

negli USA c’è infine da segnalare la rievocazione,<br />

in chiave semidocumentaristica (in parte è<br />

animazione) <strong>di</strong> uno degli episo<strong>di</strong> più duri <strong>del</strong><br />

’68 americano, gli scontri tra pacifisti e polizia<br />

alla Convention democratica <strong>di</strong> Chicago,<br />

nel f<strong>il</strong>m Chicago 10 (B. Morgen, 2007) presentato<br />

all’ultimo Festival <strong>di</strong> Locarno. La vitalità<br />

<strong>del</strong>la più recente generazione <strong>di</strong> cineasti e<br />

documentaristi in<strong>di</strong>pendenti USA (tra i quali<br />

M. Moore) mostra che l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la “cultura”<br />

sorta in quegli non è affatto esaurita.


68<br />

ALLORA E OGGI: QUALCHE LETTURA<br />

Per un’amplissima bibliografia, ben strutturata in sezioni, che arriva fino ai saggi usciti nel trentennale (1998) e comprende<br />

anche le riviste, riman<strong>di</strong>amo al sito http://www.me<strong>di</strong>a68.net/ita/biblio/biblio.htm. Elenchiamo alcuni libri e opuscoli<br />

in italiano o tradotti in italiano e<strong>di</strong>ti negli anni ‘67-’69. Aggiungiamo una lista <strong>di</strong> saggi e interviste usciti recentemente o<br />

in corso <strong>di</strong> pubblicazione. [C.P.]<br />

IL ‘68 NEL CONTESTO INTERNAZIONALE<br />

Della miseria nell’ambiente studentesco [Università <strong>di</strong> Strasburgo, nov. 1966], Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1967.<br />

Backhaus Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Springer: la manipolazione <strong>del</strong>le masse, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

B<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> maggio, Dossier con interventi <strong>di</strong> Sartre, Malraux, Cohn-Ben<strong>di</strong>t, Souvageot, Touraine, Viasson Ponté, Barjonet, Geismar,<br />

Kastler, Truffaut, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Chomski Noam, I nuovi mandarini, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Collotti Pischel Enrica (a cura <strong>di</strong>), Il Vietnam vincerà. Politica, strategia, organizzazione, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Dutschke Ru<strong>di</strong>. Bergmann Uwe, Lefevre Wolfgang, Rabehl Bernd, La ribellione degli studenti, ovvero La nuova opposizione, Feltrinelli,<br />

M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Gli studenti e la nuova sinistra in America, introduzione <strong>di</strong> Noam Chomski, De Donato, Bari 1968.<br />

Lipset Seymour Martin, Studenti e politica, De Donato, Bari 1968.<br />

Magri Lucio, Considerazioni sui fatti <strong>di</strong> maggio, De Donato, Bari 1968.<br />

Masi Edoarda, La contestazione cinese, Einau<strong>di</strong>, Torino 1968.<br />

Morin Edgar, Lefort Claude, Coudray Jean-Marc [Castoria<strong>di</strong>s C.]. La Comune <strong>di</strong> Parigi <strong>del</strong> maggio ‘68, Il Saggiatore, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Pancal<strong>di</strong> Augusto (a cura <strong>di</strong>), Manifesti <strong>del</strong>la rivolta <strong>di</strong> maggio, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1968.<br />

Aa. Vv., Documenti <strong>del</strong>la rivolta studentesca francese, a cura <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> informazioni universitarie, Laterza, Bari 1969.<br />

Aa. Vv., Contestazione a Varsavia, introduzione <strong>di</strong> Zygmund Bauman, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Arendt Hannah, Sulla violenza [1969], in Id., Politica e menzogna, Sugar, M<strong>il</strong>ano 1985 (rie<strong>di</strong>to in volumetto a sé: Guanda, Parma<br />

2001).<br />

Cooper David (a cura <strong>di</strong>), Bateson Gregory, Carmichel Stokely, Goodman Paul, Marcuse Herbert, Sweezy Paul, e altri, Dialettica <strong>del</strong>la liberazione,<br />

pref. <strong>di</strong> Giovanni Jervis, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

Roszak Theodore, Nascita <strong>di</strong> una controcultura, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Rosenberg Paul, Vivere in maggio, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

IL ‘68 IN ITALIA<br />

Scuola <strong>di</strong> Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria e<strong>di</strong>trice fiorentina, Firenze 1967.<br />

Chiarante Giuseppe, La rivolta degli studenti, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1968.<br />

Contro la scuola <strong>di</strong> classe [<strong>il</strong> movimento degli studenti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, M<strong>il</strong>ano, Trento, Genova, Modena, Bologna, Pisa, Roma], Mars<strong>il</strong>io,<br />

Padova 1968.<br />

La scuola e gli studenti [documenti de Il potere operaio <strong>di</strong> Pisa], Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Occupazione <strong>del</strong> Parini, M<strong>il</strong>ano 5-8 marzo, Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Ragghianti Carlo Ludovico, Università in prima linea, Vallecchi, Firenze 1968.<br />

Rossanda Rossana, L’anno degli studenti, De Donato, Bari 1968.<br />

Scalzone Oreste, Studenti, partiti ed elezioni politiche, Libreria Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Zangran<strong>di</strong> Ruggero, Perché la rivolta degli studenti, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1968.<br />

Aa. Vv., L’autoritarismo nella scuola, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1969.<br />

Bianchi Gianfranco, L’Italia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssenso, Queriniana, Brescia 1969.<br />

Bimbi Guido, Secchi Luciano, Viareggio dopo Avola. La grande menzogna, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Boato Marco (a cura <strong>di</strong>), Contro la Chiesa <strong>di</strong> classe, Mars<strong>il</strong>io, Padova 1969.<br />

Cacciari Massimo, Ciclo capitalistico e lotte operaie. Monte<strong>di</strong>son, Pirelli, Fiat, 1968, Mars<strong>il</strong>io, Padova 1969.<br />

Catalano Franco, I movimenti studenteschi e la scuola in Italia, Il Saggiatore, M<strong>il</strong>ano 1969<br />

Falconi Carlo, La contestazione nella Chiesa. Storia e documenti <strong>del</strong> movimento cattolico antiautoritario in Italia e nel mondo, Feltrinelli,<br />

M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

I lavoratori studenti. Testimonianze raccolte a Torino, introduzione <strong>di</strong> Vittorio Foa, Einau<strong>di</strong>, Torino 1969.<br />

La situazione attuale e i compiti politici <strong>del</strong> Movimento Studentesco [Università statale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano], Sapere e<strong>di</strong>zioni, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Luperini Romano, Il PCI e <strong>il</strong> movimento studentesco, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

Oliva Carlo, Ren<strong>di</strong> Aloisio, Il movimento studentesco e le sue lotte, Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano 1969.<br />

LIBRI RECENTI<br />

Bruno Trentin (intervista a cura <strong>di</strong> Guido Liguori), Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969), E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1999.<br />

B<strong>il</strong>li Fabrizio (a cura <strong>di</strong>), Gli anni <strong>del</strong>la rivolta (1960-1980): prima, durante e dopo <strong>il</strong> ‘68, E<strong>di</strong>zioni Punto Rosso, M<strong>il</strong>ano 2001.<br />

Ceriani Massimo (a cura <strong>di</strong>), Che cosa rimane. Racconti dopo <strong>il</strong> Sessantotto, Jaca Book, M<strong>il</strong>ano 2001.<br />

Sansonetti Piero, Dal ‘68 ai no-global. Trent’anni <strong>di</strong> movimento, Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong> Dalai, M<strong>il</strong>ano 2002.<br />

Fasano Nicoletta, Renosio Mario (a cura <strong>di</strong>), I giovani e la politica. Il lungo ‘68, EGA, Torino 2002.<br />

Aa. Vv., L’immaginazione e <strong>il</strong> potere. Idee, fatti e protagonisti <strong>del</strong> sessantotto europeo, Collana “Giorni <strong>di</strong> storia”, Suppl. a L’Unità, Roma<br />

2003.<br />

Flores Marcello, De Bernar<strong>di</strong> Alberto, Il Sessantotto, Il Mulino, Bologna 2003 (2a ed.).<br />

Aa. Vv., Anno Domini 1968. L’immaginazione che voleva <strong>il</strong> potere, Manni, Lecce 2004.<br />

Marino Giuseppe Carlo, Biografia <strong>del</strong> Sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti, Bompiani, M<strong>il</strong>ano 2004.<br />

Orsina Giovanni, Quagliariello Gaetano, La crisi <strong>del</strong> sis<strong>tema</strong> politico italiano e <strong>il</strong> Sessantotto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005.<br />

Berman Paul, Sessantotto. La generazione <strong>del</strong>le due utopie, Einau<strong>di</strong>, Torino 2006.<br />

Berman Paul, Idealisti e potere. La sinistra europea e l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> Sessantotto, Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong> Dalai, M<strong>il</strong>ano 2007.<br />

Illuminati Augusto, Percorsi <strong>del</strong> ‘68. Il lato oscuro <strong>del</strong>la forza, DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma 2007.<br />

PROSSIME USCITE<br />

Aa. Vv., Enciclope<strong>di</strong>a <strong>del</strong> ‘68, Manifestolibri, Roma 2008.<br />

Bernocchi Piero, Viva <strong>il</strong> sessantotto, Datanews, Roma 2008.<br />

Capanna Mario, Il Sessantotto al futuro, Garzanti, M<strong>il</strong>ano 2008.<br />

Rossanda Rossana, La fine <strong>del</strong> mondo. Colloquio sul ‘68 a uso <strong>di</strong> un lettore <strong>di</strong> oggi, a cura <strong>di</strong> Severino Cesari, Einau<strong>di</strong>, Torino 2008.<br />

Veneziani Marcello, Rovesciare <strong>il</strong> Sessantotto, Mondadori, M<strong>il</strong>ano 2008.<br />

école numero 68 pagina 19


IDEE<br />

per l’educazione<br />

CONFLITTI Nel libro-inchiesta Assassinio ad<br />

Amsterdam Jan Buruma, partendo dall’assassinio<br />

<strong>di</strong> Theo Van Gogh, analizza i conflitti tra culture,<br />

tra<strong>di</strong>zioni, usi, costumi e valori <strong>di</strong>versi in un paese<br />

che si era posto in Europa come un mo<strong>del</strong>lo aperto e<br />

<strong>il</strong>luminato La crisi <strong>del</strong> multiculturalismo<br />

olandese MARISA NOTARNICOLA<br />

Il 2 novembre <strong>del</strong> 2004 veniva assassinato<br />

ad Amsterdam Theo Van Gogh, noto polemista<br />

e cineasta olandese, per mano <strong>di</strong> Mohammed<br />

Bouyeri, un giovane fondamentalista islamico<br />

<strong>di</strong> origine marocchina.<br />

A partire da questo evento prende l’avvio<br />

l’avvincente libro-inchiesta Assassinio<br />

ad Amsterdam (Einau<strong>di</strong>, St<strong>il</strong>e libero, Torino<br />

2007), scritto da Jan Buruma, giornalista<br />

e saggista <strong>di</strong> origine olandese professore al<br />

Bard college <strong>di</strong> New York.<br />

Attraverso interviste a personaggi <strong>di</strong>versi che<br />

si interrogano sui limiti <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo multiculturale<br />

che già da tempo aveva cominciato<br />

a mostrare le sue crepe, l’autore ricostruisce<br />

una fitta trama <strong>di</strong> fatti, comportamenti, idee<br />

ed opinioni che hanno portato, tra l’altro, alla<br />

richiesta <strong>di</strong> politiche restrittive nei confronti<br />

degli immigrati.<br />

L’assassinio <strong>di</strong> Theo Van Gogh aveva suscitato<br />

nel paese molto turbamento ed emozioni amplificate<br />

dai me<strong>di</strong>a e dai <strong>di</strong>battiti degli intellettuali<br />

che parlarono a lungo <strong>del</strong> caso. Non<br />

colpiva solo <strong>il</strong> modo in cui egli era stato ucciso,<br />

ma anche l’avvertimento minaccioso scritto<br />

in una lettera infissa con un coltello sul suo<br />

corpo, nella quale si invocava la guerra santa<br />

école numero 68 pagina 20<br />

contro gli infe<strong>del</strong>i e la morte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

persone, tra cui Ayaan Irsi Ali, m<strong>il</strong>itante politica<br />

<strong>di</strong> origine somala, nonché autrice <strong>del</strong>la<br />

sceneggiatura <strong>del</strong> cortometraggio <strong>di</strong> Theo Van<br />

Gogh Submission, sulle vessazioni subite da<br />

donne islamiche in nome <strong>del</strong> Corano.<br />

Theo Van Gogh e Ayaan Irsi Ali facevano parte<br />

<strong>di</strong> una larga schiera <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> orientamenti<br />

politici <strong>di</strong>versi che da tempo esprimevano<br />

dubbi sul tipo <strong>di</strong> tolleranza legato al mo<strong>del</strong>lo<br />

multiculturalista.<br />

Ciò era dovuto sia ad avvenimenti esterni (la<br />

fatwa nei confronti <strong>di</strong> Salman Rush<strong>di</strong>e, l’attentato<br />

alle torri gemelle <strong>del</strong>l’11 settembre<br />

2001, quello <strong>di</strong> Madrid <strong>del</strong>l’11 marzo 2004...),<br />

sia interni. L’Olanda vantava una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

multiculturalismo, che era motivo <strong>di</strong> orgoglio<br />

per lo spirito <strong>di</strong> tolleranza e per le politiche<br />

<strong>di</strong> aiuti messi in atto nel paese. Ma, <strong>di</strong> fronte<br />

ad atti <strong>di</strong> fanatismo da parte <strong>di</strong> musulmani,<br />

ci si chiedeva fino a che punto questi ultimi<br />

potevano accettare i principi <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, l’eguaglianza <strong>di</strong> genere, la libertà <strong>di</strong><br />

espressione.<br />

Soprattutto i conservatori, tra cui Frits<br />

Bolkestein ex ministro <strong>del</strong>la Commisione parlamentare<br />

europea, denunciavano <strong>il</strong> pericolo<br />

Theo Van Gogh<br />

Ayaan Irsi Ali<br />

“islamico”, ma voci altrettanto allarmate si<br />

levavano da parte <strong>di</strong> personaggi che avevano<br />

fatto parte <strong>del</strong>la sinistra. Afshin Ellian, docente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto all’università <strong>di</strong> Leiden, fuggito<br />

dall’Iran ai tempi <strong>del</strong>la rivoluzione khomeinista,<br />

riteneva l’Islam inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con la democrazia<br />

ed <strong>il</strong> sociologo Paul Scheffer metteva<br />

in guar<strong>di</strong>a dai rischi connessi alla presenza <strong>di</strong><br />

comunità straniere ghettizzate e spaesate che<br />

incrinavano la vita sociale con comportamenti<br />

aggressivi e violenti.<br />

Immigrati ai margini<br />

Nell’inchiesta <strong>di</strong> Buruma emerge la marginalità<br />

sociale <strong>del</strong>la maggior parte degli immigrati<br />

collocati nelle zone periferiche <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong>


città, con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento<br />

non tanto nei livelli occupazionali<br />

più bassi, ma nell’accesso<br />

a livelli più elevati <strong>di</strong><br />

istruzione che garantiscono una<br />

maggiore mob<strong>il</strong>ità ed una partecipazione<br />

più attiva e più qualificata<br />

alla vita sociale.<br />

Alla stessa Ayaan Irsi Ali, figlia<br />

<strong>di</strong> un noto linguista democratico<br />

somalo, arrivata in Olanda come<br />

profuga, quando richiese <strong>di</strong> imparare subito la<br />

lingua olandese, venne offerta soltanto una<br />

formazione professionale per l’inserimento imme<strong>di</strong>ato<br />

in un qualche lavoro purchessia.<br />

Secondo l’imam Ali Eddaou<strong>di</strong> <strong>il</strong> vero problema,<br />

in Olanda come in altri paesi <strong>di</strong> Europa,<br />

è rappresentato dalla scarsa integrazione, in<br />

quanto gli immigrati rimangono nei gra<strong>di</strong>ni<br />

più bassi <strong>del</strong>la scala sociale e la mob<strong>il</strong>ità verso<br />

i lavori più qualificati riguarda un ristretto<br />

numero <strong>di</strong> persone. Per i giovani socialmente<br />

e culturalmente più deprivati, l’Islam garantisce<br />

l’identità, una sicurezza, un guscio protettivo<br />

che mette al riparo dalle forze ost<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la<br />

società. La libertà <strong>di</strong> scelta, molto apprezzata<br />

da persone con buoni strumenti culturali, per<br />

i più deboli può essere fonte <strong>di</strong> frustrazione e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento.<br />

Bellari Said, uno psichiatra marocchino trasferitosi<br />

nei Paesi Bassi dove si è laureato anche<br />

in scienze politiche, afferma che specie<br />

gli immigrati <strong>di</strong> seconda generazione sono<br />

più esposti ai rischi <strong>di</strong> depressione rispetto ai<br />

loro padri. Nati e vissuti in una società aperta<br />

che contrasta con le tra<strong>di</strong>zioni e le regole <strong>del</strong>l’Islam,<br />

spesso vanno incontro a <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>la<br />

personalità, <strong>di</strong>visa tra la ricerca <strong>di</strong> un adattamento<br />

alla realtà sociale e la riven<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> una identità garantita dalla religione. Nelle<br />

giovani musulmane, invece, spesso la società<br />

aperta agisce come forza e motore <strong>di</strong> ribellione<br />

alla sottomissione alle regole <strong>del</strong> Corano.<br />

All’indomani <strong>del</strong>l’assassinio <strong>di</strong> Theo Van Gogh,<br />

quando <strong>il</strong> governo tentò una inversione <strong>di</strong> rotta<br />

e l’adozione <strong>di</strong> misure restrittive rispetto<br />

all’immigrazione, non mancarono voci contrarie,<br />

come quelle <strong>di</strong> Job Cohen, sindaco <strong>di</strong><br />

Amsterdam, e <strong>del</strong>lo storico Geert Mak.<br />

In particolare Geert Mak sostenne che bisogna<br />

imparare a convivere con gli immigrati anche<br />

se <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> avvicinamento non è privo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà e sofferenze e comporta tempi lunghi.<br />

È chiara la inevitab<strong>il</strong>ità dei conflitti tra<br />

gente sra<strong>di</strong>cata dalle campagne che inizia una<br />

nuova vita nelle metropoli, ma <strong>il</strong> problema è<br />

<strong>di</strong> far sentire gli immigrati “a casa propria”,<br />

nel paese ospitante, favorendo un processo<br />

dei integrazione e partecipazione attiva alla<br />

vita sociale.<br />

Ian Buruma r<strong>il</strong>eva che per molto tempo <strong>il</strong> multiculturalismo<br />

era stato l’ortodossia dei governi<br />

non solo <strong>di</strong> sinistra, ma anche dei governi<br />

<strong>di</strong> coalizione; ora invece in Olanda questo mo<strong>del</strong>lo<br />

è in crisi e varie voci si levano in <strong>di</strong>fesa<br />

dei valori <strong>del</strong>l’Illuminismo sentiti purtroppo<br />

più come un segno identitario <strong>di</strong> appartenenza<br />

alla cultura occidentale che per <strong>il</strong> loro universalismo.<br />

INFO<br />

Storie <strong>di</strong> comuni maestre<br />

Quattro storie <strong>di</strong> maestre e un maestro,<br />

quattro classi, quattro realtà scolastiche<br />

riprese tra <strong>il</strong> 2005 e <strong>il</strong> 2007 a M<strong>il</strong>ano,<br />

Roma e Bologna. Il f<strong>il</strong>m documentario<br />

mette in risalto quella parte invisib<strong>il</strong>e<br />

nei programmi <strong>di</strong>dattici, quello scambio<br />

umano così particolare e vivo nella<br />

quoti<strong>di</strong>anità, che fanno l’effettiva qualità<br />

<strong>di</strong> una scuola, quella elementare italiana,<br />

considerata nel mondo una <strong>del</strong>le migliori.<br />

Il f<strong>il</strong>m L’amore che non scordo. Storie<br />

<strong>di</strong> comuni maestre − scritto daVita<br />

Cosentino, Maria Cristina Mecenero,<br />

Daniela Ughetta, Manuela Vigorita; regia<br />

<strong>di</strong> Daniela Ughetta, Manuela Vigorita,<br />

produzione <strong>di</strong> Angelo Ferranti - TV Days<br />

− sarà proiettato a M<strong>il</strong>ano al cinema<br />

Gnomo (via Lanzone, 30 tel. 02.804125)<br />

dal 28 febbraio al 2 marzo 2008. Il 28<br />

febbraio ci sarà un’unica proiezione alle<br />

20.00 e la presentazione <strong>del</strong>le autrici,<br />

<strong>del</strong>la produzione e <strong>di</strong> alcune maestre<br />

protagoniste. Il 29 febbraio due proiezioni<br />

serali, alle 19.30 e alle 21.00. Il 1 marzo,<br />

oltre alla proiezione <strong>del</strong>le 20.00, ce ne<br />

sarà una pomeri<strong>di</strong>ana alle 15.00 seguita<br />

alle 16.30 dalla tavola rotonda “Ragioni e<br />

qualità <strong>del</strong>la scuola pubblica” durante la<br />

quale autrici e protagoniste <strong>di</strong>scuteranno<br />

con esponenti <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la scuola e<br />

<strong>del</strong>la cultura. Il 2 marzo ci saranno due<br />

proiezioni: pomeri<strong>di</strong>ana alle 15.00 e serale<br />

alle 20.00.<br />

Annuario <strong>del</strong>la pace 2007<br />

Fare Pace: o<strong>di</strong>o. Annuario geopolitico<br />

<strong>del</strong>la pace 2007 (a cura <strong>di</strong> L. Venturelli<br />

e L. Kocci - Fondazione Venezia per la<br />

ricerca sulla pace, Altreconomia - Terre<br />

<strong>di</strong> Mezzo e<strong>di</strong>tore, 2007, pp. 200, euro 18<br />

e con la collaborazione <strong>di</strong> Internazionale<br />

e <strong>di</strong> PeaceLink) raccoglie contributi<br />

(Giacomo Alessandroni, Angelo Baracca,<br />

Giorgio Beretta, Giancarla Codrignani,<br />

Antonella Cunico, Giovanni De Mauro,<br />

Maria Giuseppina Di Rienzo, Fabrice<br />

Olive Dubosc, Dan<strong>il</strong>o Franchi, Luca Kocci,<br />

Roberto Mander, Luisa Morgantini, Rubèn<br />

Pardo, Laura Picchio Forlati, Giuliano<br />

Pontara, Riccardo Troisi, Laura Venurelli,<br />

Francesco Vignarca) su 12 mesi <strong>di</strong> azioni<br />

<strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> fatti <strong>di</strong> guerra, sui conflitti<br />

cancellati, sui dopoguerra <strong>di</strong>menticati,<br />

sulla pace tentata e realizzata, sulle<br />

violenze sulle donne, sulle questioni<br />

<strong>di</strong> genere, sulla corsa al riarmo, sulle<br />

campagne per <strong>il</strong> <strong>di</strong>sarmo, sulla speranza<br />

<strong>del</strong>la nonviolenza.<br />

Italia libera dalle armi nucleari<br />

In Italia abbiamo 90 testate atomiche.<br />

Non dovrebbero esserci. Nel 1975 l’Italia<br />

ha infatti ratificato <strong>il</strong> Trattato <strong>di</strong> Non<br />

Proliferazione nucleare impegnandosi (art.<br />

2) a non produrre né ad accettare mai sul<br />

proprio territorio armi nucleari. Secondo<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale, l’Italia le deve<br />

rifiutare. Per questo oltre 50 associazioni<br />

hanno lanciato una raccolta <strong>di</strong> firme (che<br />

dovrà concludersi entro la fine <strong>di</strong> febbraio)<br />

per una legge d’iniziativa popolare<br />

affinché si <strong>di</strong>chiari l’Italia “Paese Libero<br />

da Armi Nucleari”. Diventeremo, come<br />

l’Austria, uno dei 106 Stati <strong>del</strong> mondo<br />

dove le bombe atomiche non hanno <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Saremo la maggioranza,<br />

nella buona compagnia <strong>di</strong> tutti gli Stati<br />

<strong>del</strong>l’America centro-meri<strong>di</strong>onale, <strong>del</strong>l’Africa,<br />

<strong>del</strong> Pacifico, <strong>del</strong> sud-est asiatico. La<br />

proposta <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> iniziativa popolare<br />

(Gazzetta Ufficiale n. 172, <strong>del</strong> 26 luglio<br />

2007) è costituita da due articoli:<br />

Articolo 1 - Obiettivi e finalità<br />

1. Il territorio <strong>del</strong>la Repubblica Italiana,<br />

ivi compresi lo spazio aereo, <strong>il</strong> sottosuolo<br />

e le acque territoriali, è ufficialmente<br />

<strong>di</strong>chiarato “zona libera da armi nucleari”.<br />

2. Il transito e <strong>il</strong> deposito, anche<br />

temporaneo, <strong>di</strong> armi nucleari e <strong>di</strong> parti <strong>di</strong><br />

armi nucleari non è ammesso in nessuna<br />

circostanza sul territorio <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

così come in<strong>di</strong>viduato al comma 1.<br />

3. Il Governo provvede ad adottare tutte<br />

le misure necessarie, sia a livello nazionale<br />

che internazionale, per assicurare la<br />

piena applicazione <strong>del</strong> presente articolo<br />

entro e non oltre <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> sessanta<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong>la<br />

presente legge.<br />

Articolo 2 - Entrata in vigore<br />

1. La presente legge entra in vigore <strong>il</strong><br />

giorno <strong>del</strong>la sua pubblicazione sulla<br />

Gazzetta Ufficiale.<br />

Per informazioni: tel. 349.5845895; segre<br />

teria@unfuturosenzatomiche.org; http://<br />

www.unfuturosenzatomiche.org/<br />

Dispersione<br />

S<strong>il</strong>via Arnò, Fabrizio Brauzzi (a cura <strong>di</strong>),<br />

La <strong>di</strong>spersione cade… nella rete, Armando<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma 2007, pp 111, euro 9,50.<br />

Un progetto significativo realizzato in<br />

alcune scuole <strong>del</strong>la periferia romana dove<br />

i punti <strong>di</strong> criticità per gli abbandoni erano<br />

particolarmente gravi, in attuazione <strong>del</strong>la<br />

legge 285/97. La <strong>di</strong>spersione cade…<br />

nella rete rimanda all’idea <strong>di</strong> cattura<br />

<strong>del</strong> fenomeno per circoscriverlo, ma<br />

soprattutto al lavoro <strong>di</strong> cooperazione<br />

e <strong>di</strong> messa in comune, tramite la rete<br />

informatica, <strong>di</strong> competenze dentro e fuori<br />

la scuola. Gli strumenti operativi hanno<br />

tradotto in pratica i presupposti <strong>del</strong>la<br />

“Total Quality”: è importante lavorare<br />

con una logica sistemica che vede<br />

interconnesse capacità e competenze,<br />

per programmare azioni adatte allo scopo<br />

prefissato.<br />

Nei quattro capitoli <strong>del</strong> libro sono<br />

evidenziate le competenze e le capacità<br />

<strong>di</strong> partenza, ma anche le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

arricchirle ed ampliarle.<br />

Per i docenti, un supporto psicologico<br />

nell’affrontare la gravità <strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio, per<br />

i genitori <strong>il</strong> coinvolgimento nel percorso<br />

<strong>di</strong> recupero, come altro polo <strong>del</strong>la<br />

cooperazione educativa, per gli allievi<br />

“lo sportello d’ascolto” per l’accoglienza<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio; incontri in<strong>di</strong>viduali e nel<br />

gruppo classe; attuazione <strong>di</strong> laboratori<br />

(teatro, informatica, ceramica etc..) per<br />

fare emergere attitu<strong>di</strong>ni, punti <strong>di</strong> forza,<br />

nonché i vissuti emozionali <strong>del</strong>la loro<br />

esperienza.[M.N.]<br />

école numero 68 pagina 21


école numero 68 pagina 22<br />

ESPERIENZE La scuola – in particolare quella che ha per<br />

protagonisti adulti migranti – è innanzi tutto un momento <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> scambio in cui le persone sono chiamate a interagire e per questo è<br />

necessario concepirla come un luogo capace <strong>di</strong> ascolto e<br />

<strong>di</strong> reciprocità. Anche per questo è necessario ripensare<br />

la <strong>di</strong>dattica e ut<strong>il</strong>izzare gli strumenti più <strong>di</strong>versi per<br />

lavorare con gli studenti. Un’esperienza <strong>di</strong> Italiano<br />

Lingua 2 e teatro condotta con un gruppo <strong>di</strong> donne<br />

immigrate nel Centro Territoriale Permanente per<br />

l’Educazione e l’Istruzione in Età Adulta <strong>di</strong> Acqui Terme,<br />

Ovada e Novi Ligure «E poi insegno anche<br />

l’italiano…» ALESSANDRA FERRARI *<br />

«E poi insegno anche l’italiano…».<br />

Questa è spesso la risposta che<br />

<strong>di</strong>amo quando ci chiedono informazioni<br />

sul mestiere <strong>del</strong>l’alfabetizzatore nei<br />

Centri Territoriali Permanenti per l’Educazione<br />

e l’Istruzione in Età Adulta.<br />

Lavorare con gli adulti che frequentano<br />

i corsi <strong>di</strong> italiano non significa solo<br />

orientare nell’acquisizione <strong>di</strong> una lingua<br />

seconda ma presuppone una me<strong>di</strong>azione<br />

tra i bisogni (a volte inespressi per mancanza<br />

proprio <strong>di</strong> mezzi linguistici, a volte<br />

“urlati” con un’urgenza e una forza che<br />

impongono <strong>di</strong> essere ascoltate) <strong>di</strong> cui gli<br />

studenti sono portatori e i problemi connessi<br />

all’insegnamento <strong>del</strong>le lingue.<br />

Il laboratorio<br />

Per insegnare agli adulti <strong>il</strong> teatro è uno<br />

strumento tra i più preziosi: permette<br />

<strong>di</strong> sperimentare e scoprire <strong>di</strong>verse possib<strong>il</strong>i<br />

identità rompendo vecchi schemi,<br />

<strong>di</strong> muoversi più liberamente nella lingua<br />

straniera, <strong>di</strong> dare spazio all’oralità e allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>la competenza automatizzata<br />

senza <strong>di</strong>menticare la valenza lu<strong>di</strong>ca e socializzante<br />

<strong>di</strong> un “terreno <strong>di</strong> gioco” neutro.<br />

Permette la visib<strong>il</strong>ità e la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> forme culturali e <strong>di</strong> percorsi<br />

personali, fatti <strong>di</strong> emozioni e riflessioni,<br />

che altrimenti rimarrebbero inascoltati.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> laboratorio teatrale con<br />

adulti stranieri si è tradotta in un evento<br />

comunicativo, offerto alla città, che ha<br />

potuto riconoscere nello spettacolo una<br />

parte <strong>del</strong>la propria storia <strong>di</strong> immigrazione<br />

ed emigrazione.<br />

Il progetto si è svolto con incontri setti-<br />

manali <strong>di</strong> due ore, per quattro mesi, che hanno<br />

coinvolto una docente che ha condotto un<br />

laboratorio <strong>di</strong> narrazione autobiografica (con<br />

traduzione e correzione dei testi) e esperti<br />

teatrali che hanno tenuto lezioni <strong>di</strong> tecnica<br />

su oralità e espressione corporea, collegamento<br />

e drammatizzazione dei testi, messa<br />

in scena).<br />

Il percorso ha preso avvio con un laboratorio<br />

<strong>di</strong> lettura interpretativa¹ al quale sono seguiti<br />

un laboratorio <strong>di</strong> narrazione autobiografica<br />

per <strong>il</strong> teatro², un momento collettivo <strong>di</strong> selezione<br />

e adattamento dei testi (traduzione in<br />

italiano e/o revisione, correzione), la messa<br />

in scena (lezioni <strong>di</strong> tecnica teatrale, assegnazione<br />

<strong>del</strong>le parti), e infine la presentazione<br />

pubblica <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

La realizzazione teatrale è stata costruita me<strong>di</strong>ante<br />

l’intersecarsi <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le narrazioni<br />

e dei brani, non troppo lunghi e impegnativi,<br />

recitati singolarmente o coralmente e sorretti<br />

talvolta dall’uso appropriato <strong>di</strong> musiche<br />

e danze.<br />

La fontana <strong>del</strong> non ritorno<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro era costituito da venti<br />

donne straniere, <strong>di</strong>verse per età, provenienza,<br />

scolarità nel paese d’origine, lingua madre,<br />

competenza comunicativa e strumentale,<br />

e che avevano in comune, oltre ad essere<br />

donne e migranti, <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> lavorare in attività<br />

<strong>di</strong> cura alla persona.<br />

Nello spettacolo a cui hanno dato vita le donne<br />

hanno proposto <strong>il</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> viaggio, soprattutto<br />

i momenti vissuti durante la partenza,<br />

<strong>il</strong> percorso e l’arrivo in Italia ed in<br />

particolare a Novi Ligure. Ed è emersa la loro<br />

forte curiosità verso la cosiddetta “novesità”,


La riflessione che nasce dalle<br />

migranti (ma non si ferma a<br />

loro) riguarda <strong>il</strong> riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’essere “tra” nel percorso<br />

migratorio: tra <strong>il</strong> qui e l’altrove,<br />

tra <strong>il</strong> prima e <strong>il</strong> dopo, tra due<br />

lingue, tra <strong>il</strong> possesso e la<br />

mancanza. Essere tra luoghi,<br />

tempo, culture, non vuol <strong>di</strong>re<br />

solo sospensione, ma anche<br />

attraversamento, l’essere “in<br />

mezzo a” e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> “fruire <strong>di</strong>”. In<br />

questo ci siamo riconosciuti tutte<br />

e tutti, studenti e docenti<br />

fino al valorizzare, proprio loro, alcune <strong>del</strong>le<br />

consuetu<strong>di</strong>ni e credenze locali, una <strong>del</strong>le<br />

quali appare fondamentale per <strong>il</strong> loro futuro:<br />

la fontana <strong>del</strong> non ritorno. Si trova collocata<br />

nella piazza più importante <strong>del</strong>la città e si<br />

<strong>di</strong>ce che bevendone l’acqua non si potrà più<br />

abbandonare Novi (per quasi tutte, la scelta è<br />

stata quella d’ingurgitarne un sorso).<br />

Gli spettatori hanno potuto confrontarsi con<br />

uno “sguardo” ine<strong>di</strong>to sulla “loro” città, frutto<br />

<strong>del</strong>le trasformazioni in atto, ed è stato<br />

così possib<strong>il</strong>e smorzare la carica <strong>di</strong> alterità<br />

che spesso viene attribuita ai migranti, scoprendo<br />

che le storie degli altri sono anche<br />

le nostre.<br />

Il viaggio<br />

L’idea chiave che ha animato <strong>il</strong> progetto ha riguardato<br />

anche <strong>il</strong> piano antropologico, <strong>il</strong> rapporto<br />

con lo spazio e <strong>il</strong> territorio. Legata a<br />

queste <strong>tema</strong>tiche, è la riflessione che nasce<br />

dalle migranti (ma non si ferma a loro) sul<br />

riconoscimento e la consapevolezza <strong>del</strong>l’essere<br />

“tra” nel percorso migratorio: tra <strong>il</strong> qui<br />

e l’altrove, tra <strong>il</strong> prima e <strong>il</strong> dopo, “tra” due<br />

lingue, tra <strong>il</strong> possesso e la mancanza. Essere<br />

“tra” luoghi, tempo, culture, non vuol <strong>di</strong>re<br />

solo sospensione, ma anche attraversamento,<br />

l’essere “in mezzo a” e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> “fruire <strong>di</strong>” e<br />

in questo ci siamo riconosciuti tutte e tutti,<br />

studenti e docenti. Ciò ci ha permesso non<br />

solo <strong>di</strong> non etnicizzare storie e comportamen-<br />

facciamo pace<br />

ARTE DI ASCOLTARE E GESTIONE<br />

CREATIVA DEI CONFLITTI<br />

Simulazioni e giochi <strong>di</strong> ruolo per<br />

insegnare/ imparare ad analizzare le<br />

molteplici fonti <strong>di</strong> conflitto da prospettive<br />

<strong>di</strong>verse, in<strong>di</strong>viduare risposte alternative,<br />

uscire dalla logica amico/nemico<br />

CELESTE GROSSI<br />

«Per <strong>di</strong>ventare adulti realizzati e competenti citta<strong>di</strong>ni globali,<br />

i giovani hanno l’esigenza <strong>di</strong> comprendere adeguatamente i<br />

conflitti sociali, politici e personali, per poterli gestire con efficacia.<br />

Le scuole […] rappresentano uno dei luoghi priv<strong>il</strong>egiati dove<br />

questa esigenza può trovare risposta.», <strong>di</strong>ce Sta<strong>di</strong>e Nicole Smith −<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong> Programma Workable Peace, pensato per la formazione<br />

degli insegnanti e degli studenti <strong>di</strong> scuole superiori e università<br />

e sperimentato da insegnanti nelle proprie classi con la supervisione<br />

<strong>di</strong> docenti <strong>del</strong> Mit (Massachusset Institute of Technology) <strong>di</strong><br />

Boston e <strong>di</strong> Harvard.<br />

Ora <strong>il</strong> programma <strong>del</strong> Consensus Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Institute (un’associazione<br />

statunitense non profit attiva dal 1993) approda in Italia grazie a<br />

Marianella Sclavi, la docente <strong>di</strong> Etnografia Urbana <strong>del</strong> Politecnico<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Il libro Costruire una pace. Per imparare a non credere nella fatalità <strong>del</strong>le guerre<br />

(Bruno Mondadori E<strong>di</strong>tore, 2007, euro 20) si apre con una conversazione tra<br />

Marianella Sclavi e Sergio Romano su simulazione e giochi <strong>di</strong> ruolo come strumenti<br />

per imparare a non credere nella fatalità <strong>del</strong>le conclusioni; <strong>il</strong>lustra le metodologie<br />

e le pratiche <strong>del</strong> programma Workable Peace; propone giochi <strong>di</strong> ruolo su tre specifici<br />

casi <strong>di</strong> conflitti: la guerra <strong>del</strong> Peloponneso <strong>del</strong> V secolo avanti Cristo, la questione<br />

nord-irlandese e <strong>il</strong> conflitto israelo-palestinese, contestualizzati storicamente<br />

da una presentazione. Su <strong>di</strong> essi gli studenti vengono chiamati a cimentarsi nella<br />

creazione <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> uscita nonviolente.<br />

Secondo <strong>il</strong> Consensus Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Institute una particolare cura va posta nell’analizzare<br />

le fonti <strong>del</strong> conflitto (identità, valori, interessi, emozioni) che vanno considerate<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> entrambi i contendenti, ponendosi in un’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> ascolto attivo, favorendo la moltiplicazione <strong>del</strong>le opzioni. Solo così posizioni<br />

<strong>di</strong>vergenti <strong>di</strong>ventano risorse, l’alterità viene accolta e si impara che la convivenza<br />

è possib<strong>il</strong>e.<br />

Riuscirà la scuola a raccogliere «la sfida <strong>di</strong> insegnare ai giovani, e dunque al mondo<br />

futuro, a r<strong>il</strong>eggere criticamente le gran<strong>di</strong> contese <strong>del</strong> passato e <strong>del</strong> presente<br />

per imparare a gestire in modo innovativo (e meno cruento) i conflitti in<strong>di</strong>viduali<br />

e collettivi»?<br />

ti, ma anche <strong>di</strong> non cancellare le <strong>di</strong>fferenze,<br />

in nome <strong>di</strong> una malintesa integrazione.<br />

Una riflessione critica sull’esperienza ci ha<br />

portato a far luce su un aspetto: l’attenzione<br />

centrata sui migranti ci è parsa una prospettiva<br />

non <strong>del</strong> tutto corretta ed esaustiva e<br />

perciò, nel nuovo percorso, abbiamo spostato<br />

decisamente <strong>il</strong> focus all’idea <strong>di</strong> noi stessi<br />

come migranti, come persone dotate <strong>di</strong> una<br />

identità “nomade” che si ridefinisce in continuazione,<br />

talvolta in maniera globale, talvolta<br />

in maniera più violenta e traumatica.<br />

Il nuovo gruppo che si è messo in gioco è<br />

quin<strong>di</strong> formato da tutti i “protagonisti” <strong>del</strong>la<br />

scuola (<strong>di</strong>scenti, docenti, me<strong>di</strong>atori, bi<strong>del</strong>li,<br />

etc.) e sta lavorando su questi temi con<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>o conduttore <strong>del</strong> viaggio come incontro,<br />

cambiamento, attraversamento <strong>di</strong> uno spazio-territorio<br />

non necessariamente fisico, sul-<br />

la comunicazione non verbale e sulla natura<br />

convenzionale dei suoi co<strong>di</strong>ci, cercando<br />

<strong>di</strong> andare oltre l’idea <strong>di</strong> persona portatrice <strong>di</strong><br />

una presunta “cultura <strong>di</strong> origine”.<br />

* Insegnante, laureata in Comunicazione interculturale<br />

con una tesi sulla <strong>di</strong>dattica <strong>del</strong>l’italiano L2.<br />

NOTE<br />

1. Ab<strong>il</strong>ità e competenze: lettura, espressione, conoscenza<br />

<strong>di</strong> testi <strong>del</strong>la narrativa italiana e teatrale<br />

selezionati in base ai destinatari e all’ut<strong>il</strong>ità per i<br />

successivi laboratori.<br />

2. Ab<strong>il</strong>ità e competenze: parlare e scrivere <strong>del</strong> proprio<br />

vissuto, in un percorso cognitivo ed emozionale<br />

alla scoperta <strong>di</strong> sé e <strong>del</strong>l’altro.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Diadori P. (a cura <strong>di</strong>), Insegnare italiano a stranieri,<br />

Le Monnier, Firenze 2001.<br />

Demetrio D. Raccontarsi. L’autobiografia come cura<br />

<strong>di</strong> sé, Cortina, M<strong>il</strong>ano 1995.<br />

Guastalla C., Giocare con la letteratura, Alma<br />

E<strong>di</strong>zioni, Firenze 2002.<br />

école numero 68 pagina 23


LE SVOLTE<br />

DELLA STORIA<br />

Crescendo nel Primo Mondo,<br />

Monica contribuisce a<br />

ri<strong>di</strong>segnare la mappa<br />

<strong>del</strong>la terra dove, non più<br />

separati e <strong>di</strong>stinti come su<br />

una tavolozza, i colori si<br />

incontrano e si fondono.<br />

“Terzo mondo”, “Primo<br />

mondo”, migrazioni,<br />

missioni, adozioni<br />

LIDIA GARGIULO<br />

nuovi arrivi<br />

Sono sis<strong>tema</strong>to nella<br />

Missione <strong>di</strong> padre<br />

Sebastiano, a pochi passi<br />

da orfanotrofio, as<strong>il</strong>o,<br />

scuola. Domani vado<br />

a dare una mano. Ieri a<br />

casa e stasera in Malawi,<br />

Africa, e ho già tante<br />

cose per la relazione al<br />

prof <strong>di</strong> storia.<br />

Annaida è una maestra<br />

d’as<strong>il</strong>o in pensione, sta<br />

qui da un mese e rientrerà<br />

col mio gruppo.<br />

Ha lavorato con padre<br />

Sebastiano nel lebbrosario,<br />

ogni estate per <strong>di</strong>ciassette<br />

anni. C’è anche<br />

Monica, una bambina<br />

africana che vive in<br />

Italia. La sua mamma arrivò<br />

<strong>di</strong>ssanguata all’ospedale e dopo <strong>il</strong> parto<br />

entrò in agonia. Il padre viveva già con un’altra<br />

donna, non volle occuparsene; qui conta<br />

<strong>di</strong> più la parentela materna, ma non si trovarono<br />

parenti vivi <strong>del</strong>la madre e la bambina era<br />

orfana e sola. Annaida l’adottò.<br />

L’adozione <strong>di</strong> Monica non è stato uno scherzo,<br />

<strong>di</strong>cono Annaida e padre Sebastiano: pratiche<br />

lunghe e complicate, “regali” a funzionari <strong>di</strong><br />

ambasciata e consolato (africani o italiani?<br />

Forse tutti e due). Ma ora tutto è a posto,<br />

afferma Annaida, non sono sposata ma sono<br />

mamma, e lei è legalmente mia figlia. Con<br />

quello che mi è costata.<br />

Mia madre non mi ha mai coccolato ma non<br />

l’ho mai sentita vantarsi <strong>di</strong> quello che fa per<br />

me e per mia sorella. Annaida mi dà <strong>il</strong> nervoso,<br />

sta sempre a raccontare e ripetere che lei<br />

è la mamma <strong>di</strong> Monica, che è stata buona e<br />

generosa a prendersi cura <strong>di</strong> un’orfana, a non<br />

farla morire come muore tanta gente <strong>di</strong> qua.<br />

(N.B. Se qualcuno per caso leggesse questo<br />

<strong>di</strong>ario, sappia che non era per essere letto,<br />

era solo per me, per “rivedere” le cose e rifletterci,<br />

a cercarne <strong>il</strong> senso. Tenga conto <strong>di</strong><br />

questo, se qualcuno leggesse).<br />

école numero 68 pagina 24<br />

Monica è affettuosa e intelligente per i suoi<br />

otto anni (quasi <strong>di</strong>eci meno <strong>di</strong> me), ma è<br />

un po’ antipatica quando fa le smorfiette<br />

dei bambini viziati. Dice “papi” a padre<br />

Sebastiano, e a lui fa piacere, in effetti è un<br />

papà se pensiamo che l’ha curata fin dalla nascita.<br />

Lei è nata sieropositiva ma sta guarendo,<br />

in Italia va a scuola dove ha insegnato<br />

Annaida, è brava, la maestra è contenta. E<br />

ogni volta, tutti e due <strong>di</strong>cono insieme: «Da<br />

noi è un’altra cosa».<br />

Crescendo nel Primo Mondo, Monica contribuisce<br />

a ri<strong>di</strong>segnare la<br />

mappa <strong>del</strong>la terra dove, non<br />

più separati e <strong>di</strong>stinti come<br />

su una tavolozza, i colori<br />

si incontrano e si fondono.<br />

“Terzo mondo”, “Primo<br />

mondo”, migrazioni, missioni:<br />

questa è la Storia,<br />

ed è anche Geografia, che<br />

sempre accompagna la storia,<br />

come <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> mio prof.<br />

Secondo lui, <strong>il</strong> fenomeno<br />

globale <strong>del</strong>la migrazione<br />

dei popoli, <strong>di</strong> cui tanto<br />

si <strong>di</strong>scute e polemizza,<br />

tra qualche decennio sarà<br />

appena appena nominato,<br />

sarà solo un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che a furia <strong>di</strong> ripeterlo<br />

nessuno si chiede più che cosa voglia<br />

<strong>di</strong>re. Eppure quante vite e quante vicende, e<br />

quanti m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> corpi sono inghiottiti, annullati,<br />

nelle poche parole che segnalano una<br />

svolta <strong>del</strong>la storia! Pensieri così mi mettono<br />

in crisi: a che serve stu<strong>di</strong>are la storia se <strong>il</strong><br />

racconto <strong>del</strong>la storia contiene così poco <strong>del</strong>la<br />

vita vissuta dagli uomini? Anche la storia<br />

<strong>di</strong> Monica e <strong>del</strong>la sua mamma nera si perderà,<br />

sarà un granello <strong>di</strong> sabbia nell’onda <strong>di</strong> uno<br />

tsunami. (Questo lo scriverò meglio quando<br />

avrò più tempo).<br />

Dopo pranzo. Sono corso in camera ad annotare<br />

una cosa che mi ha colpito: <strong>il</strong> futuro <strong>di</strong><br />

Monica è già deciso, si farà suora e tornerà<br />

in Malawi da missionaria. Padre Sebastiano e<br />

mamma Annaida non fanno che ripeterlo a se<br />

stessi, agli ospiti e alla bambina; lei sorride<br />

senza parlare: chissà se perché le piace avere<br />

un destino già pronto o perché tra sé e sé accarezza<br />

pensieri <strong>di</strong>versi…<br />

Sarei tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la mia, ma so bene che<br />

non posso. Però mi <strong>di</strong>verto, quando parlano<br />

così, a formulare le mie parole a bocca chiusa:<br />

“Che <strong>di</strong>ritto avete voi <strong>di</strong> decidere sulla<br />

sua vita? L’avete salvata per impadronirvene?<br />

Perché le togliete la cosa più bella <strong>di</strong> quando<br />

si è giovani, <strong>di</strong> immaginare liberamente <strong>il</strong><br />

futuro, farlo e <strong>di</strong>sfarlo a piacere?” A volte lo<br />

penso con tanta forza che ho paura <strong>di</strong> essere<br />

sentito anche senza parlare. Quasi quasi mi<br />

farebbe piacere se uno <strong>di</strong> loro ficcasse <strong>il</strong> naso<br />

in queste pagine.<br />

Ci eravamo appena seduti a tavola quando<br />

<strong>il</strong> cuoco è venuto a <strong>di</strong>re che c’era <strong>il</strong> nonno<br />

<strong>di</strong> Monica. Fallo aspettare fuori, ha detto <strong>il</strong><br />

INFO<br />

Intercultura<br />

Teresa Grange Sergi, Antonella Nuzzaci<br />

(a cura <strong>di</strong>), Interculturalità e processi<br />

formativi, Armando E<strong>di</strong>tore, Roma 2007,<br />

pp. 175, euro 19.<br />

Un testo sul superamento <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

teorici inadeguati: <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

assim<strong>il</strong>azionista,<br />

per <strong>il</strong> quale <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>verso deve<br />

acquisire<br />

un’identità sociale<br />

conforme alla<br />

cultura dominante<br />

a scapito<br />

<strong>del</strong>la propria;<br />

<strong>il</strong> para<strong>di</strong>gma<br />

<strong>del</strong> pensiero<br />

<strong>di</strong>sgiuntivo, che<br />

ha contribuito,<br />

estendendo<br />

all’identità umana<br />

<strong>il</strong> criterio <strong>di</strong> “non<br />

contrad<strong>di</strong>zione”,<br />

alla formazione<br />

<strong>del</strong>lo schema<br />

mentale<br />

<strong>di</strong>versità/minaccia; <strong>il</strong> riduzionismo,<br />

che ha concorso alla formazione <strong>di</strong><br />

stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi. Il para<strong>di</strong>gma<br />

interculturale riconosce invece <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

alla <strong>di</strong>fferenza e sottolinea l’importanza,<br />

nella costruzione <strong>del</strong>la propria identità,<br />

<strong>del</strong>l’incontro con l’altro. A scuola significa<br />

sv<strong>il</strong>uppare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

cooperativo, una professionalità docente<br />

centrata su pratiche, meto<strong>di</strong> e strumenti<br />

collettivamente con<strong>di</strong>visi. Nella seconda<br />

parte <strong>del</strong> testo vengono in<strong>di</strong>cati piste <strong>di</strong><br />

lavoro vicine alla cultura giovan<strong>il</strong>e, come<br />

<strong>il</strong> cinema, la musica, la letteratura (e in<br />

particolare la letteratura comparata) che<br />

attraverso l’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

linguaggi, registri, contenuti connessi a<br />

contesti culturali e sociali <strong>di</strong>versi, educhi<br />

alla “convivialità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze”. [M. N.]<br />

padre. Monica non si è mossa, non ha detto<br />

niente, nessuno si è mosso. Non so gli altri<br />

ma io per tutto <strong>il</strong> pranzo non ho potuto <strong>di</strong>menticare<br />

che fuori c’era <strong>il</strong> nonno ad aspettare.<br />

Pensavo a quando viene a casa mio nonno<br />

ed è festa per tutti. Ma questo è un nonno<br />

africano <strong>di</strong> una bimba trapiantata, una ra<strong>di</strong>ce<br />

da <strong>di</strong>menticare quando si va a vivere coi ricchi.<br />

E anche questa è Storia, orrib<strong>il</strong>e storia<br />

che chiede <strong>il</strong> prezzo per ogni svolta, per ogni<br />

salto <strong>di</strong> qualità. A pranzo finito: Vai fuori e<br />

torna presto, ha detto “papi” e la bambina<br />

educatamente si è mossa. L’accompagno? Ho<br />

domandato, e loro due, insieme: Lei la sa, la<br />

strada. E nel pensiero li ho visti uno <strong>di</strong> qua<br />

l’altra <strong>di</strong> là, ad occhi bassi, sbirciandoci <strong>di</strong><br />

tanto in tanto, senza parole. Mai come adesso<br />

capisco <strong>il</strong> prof quando ci <strong>di</strong>ce: Tenete gli occhi<br />

aperti su quello che succede oggi, ascoltate<br />

i <strong>di</strong>scorsi <strong>del</strong>la gente, questa è storia,<br />

storia viva, storia <strong>di</strong> oggi. Vi aiuta a capire la<br />

storia dei libri.


LA COSTITUZIONE<br />

HA SESSANT’ANNI<br />

Il 1° gennaio <strong>del</strong> 1948 è<br />

entrata in vigore la Costituzione<br />

Repubblicana; da più parti se ne<br />

propone una “modernizzazione”;<br />

in realtà però è una Costituzione<br />

che soprattutto nei suoi principi<br />

fondamentali in<strong>di</strong>ca un’idea <strong>di</strong><br />

società che per molti aspetti<br />

rappresenta un punto <strong>di</strong><br />

riferimento sempre più attuale<br />

CORRADO MAUCERI<br />

La centralità <strong>del</strong> lavoro come <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong>la persona<br />

che la Repubblica deve rendere effettivo, <strong>il</strong> principio<br />

<strong>del</strong>l’uguaglianza sostanziale che impone alla<br />

Repubblica <strong>di</strong> promuovere tutte<br />

le più opportune iniziative per<br />

rimuovere gli ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico e sociale; <strong>il</strong> principio<br />

<strong>del</strong>la parità <strong>di</strong> genere, <strong>il</strong> ripu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la guerra che implica<br />

anche scelte coerenti nella politica<br />

internazionale, la libertà <strong>di</strong><br />

informazione che dovrebbe precludere<br />

le forme <strong>di</strong> monopolio<br />

oggi esistenti; <strong>il</strong> principio supremo<br />

<strong>del</strong>la laicità <strong>del</strong>lo Stato ogni<br />

giorno messo in <strong>di</strong>scussione dalle<br />

pesanti ingerenze <strong>del</strong>le gerarchie<br />

cattoliche; <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>la<br />

scuola statale e <strong>del</strong>la sua funzione<br />

istituzionale; la partecipazione democratica <strong>di</strong> tutti<br />

alla determinazione <strong>del</strong>la politica <strong>del</strong> Paese: sono tutti<br />

principi oggi sempre più attuali, ma nel contempo<br />

però poco attuati e spesso anche <strong>di</strong>sattesi o violati.<br />

Oggi però celebriamo <strong>il</strong> sessantesimo <strong>del</strong>la Costituzione,<br />

ma anziché ricordare<br />

l’esigenza <strong>di</strong><br />

una piena attuazione<br />

<strong>di</strong> essa ed assumere<br />

impegni conseguenti<br />

e coerenti,<br />

si parla nuovamente<br />

<strong>di</strong> riformarla per introdurre,<br />

all’insegna<br />

<strong>del</strong>la “modernizzazione”,<br />

forme <strong>di</strong><br />

“decisionismo” volte<br />

<strong>di</strong> fatto a limitare<br />

gli spazi <strong>di</strong> democrazia<br />

partecipata ed a<br />

reintrodurre mo<strong>di</strong>fiche, recentemente bocciate con <strong>il</strong><br />

referendum costituzionale <strong>del</strong> giugno 2006.<br />

Molto opportunamente l’ex Presidente <strong>del</strong>la Corte<br />

Costituzione, Zagrebelski, intervenendo in un recente<br />

convegno ha, provocatoriamente affermato: «La<br />

vera riforma <strong>del</strong>la Costituzione sarebbe l’abrogazione<br />

<strong>di</strong> tutte le riforme fatte finora». Se si legge la riforma<br />

<strong>del</strong> titolo V, tale affermazione apparirà poco provocatoria<br />

e molto sensata.<br />

le leggi<br />

INFO<br />

Bambini stranieri<br />

A cura <strong>di</strong> Vinicio Ongini, Se la scuola<br />

incontra <strong>il</strong> mondo. Esperienze, mo<strong>del</strong>li e<br />

materiali per l’educazione interculturale,<br />

Idest, 2007, pp. 319, euro 15.<br />

La presenza <strong>di</strong> bambini e ragazzi <strong>di</strong> origine<br />

straniera può essere un’opportunità per<br />

rinnovare i contenuti <strong>del</strong> sapere e scoprire<br />

altre storie e altri punti <strong>di</strong> vista. Il libro<br />

raccoglie gli interventi presentati al<br />

convegno nazionale “Se la scuola incontra<br />

<strong>il</strong> mondo” (Firenze nel 2004) e offre un<br />

puntuale aggiornamento <strong>di</strong> riferimenti<br />

bibliografici e legislativi.<br />

Informazioni Idest srl, via Ombrone 1,<br />

50013 Campi Bisenzio, tel. 055.8966577,<br />

fax 055.8953344, idest@idest.net, www.<br />

idest.net.<br />

Le <strong>di</strong>ta al posto <strong>del</strong> pennello<br />

Il vecchio e <strong>il</strong> mare, regia <strong>di</strong> Aleksander<br />

Petrov, DVD cartone animato + libro,<br />

Medusa, 48’, 2007 (1999), euro 14,90<br />

Aleksandr Petrov è <strong>il</strong> regista <strong>di</strong> questo<br />

f<strong>il</strong>m d’animazione ispirato al capolavoro<br />

<strong>di</strong> Hemingway, col quale vinse nel 2000<br />

l’Oscar per <strong>il</strong> miglior cartone. Oggi viene<br />

riproposto ed è una buona notizia. Petrov<br />

ha <strong>di</strong>pinto 29.000 fotogrammi su pannelli<br />

<strong>di</strong> vetro, facendo uso <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ta in luogo<br />

<strong>del</strong> pennello. Il risultato è straor<strong>di</strong>nario e<br />

si rimane sopraffatti dalla bellezza e dalla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quest’opera in cui Petrov<br />

ha saputo coniugare immaginazione,<br />

creatività e tecnica. È lo stesso regista<br />

ad aver fornito una chiave <strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la<br />

sua opera, spiegando che la pittura con<br />

le <strong>di</strong>ta «è la via più breve dal cuore al<br />

cartone». Il Dvd è arricchito dal libro <strong>di</strong><br />

Hemingway e contiene anche <strong>il</strong> Making<br />

of <strong>del</strong> cortometraggio ed un ritratto <strong>di</strong><br />

Hemingway. Uno strumento da usare in<br />

classe ad occhi chiusi. [S.V.]<br />

Musica e vita<br />

Daniel Barenboim, La musica sveglia <strong>il</strong><br />

tempo, Feltrinelli, 2007, pp. 185 , euro 15<br />

È «un libro per le menti curiose <strong>di</strong> scoprire<br />

le corrispondenze fra musica e vita, e<br />

la saggezza che <strong>di</strong>venta comprensib<strong>il</strong>e<br />

all’orecchio pensante» <strong>di</strong>ce <strong>del</strong> suo<br />

recente lavoro Daniel Barenboim, <strong>il</strong><br />

fondatore, insieme al palestinese Edward<br />

Said <strong>del</strong>la West-Eastern Divan Orchestra<br />

(un’esperienza <strong>di</strong> convivenza, non solo<br />

musicale, tra arabi e israeliani). La musica<br />

sveglia <strong>il</strong> tempo è «<strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> due anni<br />

<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> molti anni <strong>di</strong> pensiero», a<br />

partire dalle cinque Lectures tenute per la<br />

Bbc e dalle Norton Lectures per l´Università<br />

<strong>di</strong> Harvard. Per l’autore la musica non è<br />

arte separata dalla vita. Infatti nel libro la<br />

musica si intreccia con questioni politiche,<br />

e fatti storici, ma anche con prese <strong>di</strong><br />

posizione esplicite contro dogmatismi e<br />

fondamentalismi e contro l’occupazione<br />

israeliana <strong>del</strong>la Palestina. Per Barenboim,<br />

dopo la guerra <strong>del</strong> ’67, valori <strong>di</strong> giustizia<br />

e senso <strong>del</strong>la moralità, tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong><br />

pensiero ebraico, si sono appannati. In<br />

un’opera musicale <strong>il</strong> contrappunto tra<br />

due voci legittima entrambe; se questo<br />

fosse compreso <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo tra israeliani e<br />

palestinesi <strong>di</strong>venterebbe subito possib<strong>il</strong>e.<br />

La musica è in grado <strong>di</strong> far comprendere<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’elemento tempo nelle<br />

situazioni più varie («Sono convinto che<br />

<strong>il</strong> processo <strong>di</strong> Oslo fosse destinato al<br />

fallimento perché <strong>il</strong> rapporto fra contenuto<br />

e tempo era sbagliato»). C.G.<br />

Biblioteche per ragazzi 1<br />

L’e<strong>di</strong>toria per ragazzi vede una<br />

concentrazione sempre maggiore dei<br />

produttori e una omologazione <strong>del</strong>l’offerta.<br />

Si fa zapping, si chatta, si scrive una<br />

nuova lingua sintetica per stare nello<br />

spazio scomodo <strong>di</strong> un sms, si inf<strong>il</strong>a <strong>il</strong><br />

libro nel carrello <strong>del</strong>la spesa. Eppure, si<br />

legge ancora. Eppure, ancora, l’attività <strong>di</strong><br />

promozione, educazione e formazione <strong>del</strong><br />

lettore non demorde e la lettura si ostina<br />

a cercare lettori, nonostante un territorio<br />

accidentato in cui isole felici e profonde<br />

arretratezze debbono convivere. E ancora,<br />

a leggere <strong>di</strong> più, sono bambini e ragazzi.<br />

Biblioteche per ragazzi 2<br />

Si tiene a Campi Bisenzio (31 gennaio -<br />

1 febbraio 2008), <strong>il</strong> quinto convegno<br />

nazionale <strong>del</strong>le biblioteche per ragazzi<br />

“Nuovi segnali <strong>di</strong> lettura”. L’iniziativa è<br />

promossa da Regione Toscana, Comune<br />

<strong>di</strong> Campi Bisenzio, Centro regionale <strong>di</strong><br />

servizi per le biblioteche per ragazzi, con<br />

<strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la rivista LiBeR e la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Equ<strong>il</strong>ibri.<br />

Per informazioni: Idest, via Ombrone<br />

1, 50013 Campi Bisenzio (FI), tel.<br />

055.8944307 – 055.8966577, fax<br />

055. 8953344, convegni@idest.net,<br />

idest@idest.net, www.idest.net.<br />

Amico libro<br />

Sul sito <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento Nazionale<br />

Bibliotecari Scolastici (http://conbs.<br />

altervista.org/) si può leggere la Lettera<br />

aperta <strong>del</strong> CONBS al Ministro <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione a proposito <strong>del</strong><br />

progetto “Amico Libro”.<br />

Educazione <strong>di</strong> genere<br />

A ottobre <strong>del</strong> 2007, anno europeo <strong>del</strong>le<br />

pari opportunità, è stata presentata alla<br />

Camera (prima firmataria Rosalba Benzoni,<br />

benzalba@virg<strong>il</strong>io.it) la Proposta <strong>di</strong> legge<br />

“Introduzione <strong>del</strong>l’educazione <strong>di</strong> genere<br />

nelle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>del</strong>le scuole <strong>del</strong><br />

sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> istruzione nazionale”. Finalità<br />

<strong>del</strong>la proposta è quella <strong>di</strong> «affrontare <strong>il</strong><br />

problema <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scriminazioni contro ogni<br />

<strong>di</strong>versità, in particolare quella <strong>di</strong> genere,<br />

e <strong>di</strong> combattere ogni forma <strong>di</strong> violenza<br />

nei confronti dei soggetti che più vi sono<br />

esposti, con provve<strong>di</strong>menti che incidano<br />

profondamente nella cultura <strong>del</strong>le nuove<br />

generazioni, attraverso un’azione positiva<br />

volta a sv<strong>il</strong>uppare nella formazione degli<br />

studenti <strong>il</strong> rispetto dei principi <strong>di</strong> parità e<br />

<strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione».<br />

école numero 68 pagina 25


note in condotta<br />

école numero 68 pagina 26<br />

ELOGIO DELL’IRONIA.<br />

IN QUANTO UOMINI<br />

ANDREA BAGNI<br />

In autunno mi è capitato <strong>di</strong> parlare con altri uomini in quanto uomini.<br />

Ci si confrontava con la manifestazione contro la violenza sulle donne,<br />

su una possib<strong>il</strong>e “presa <strong>di</strong> parola” masch<strong>il</strong>e sulla questione – visto<br />

che la violenza sulle donne è <strong>di</strong> sicuro un problema degli uomini, anche<br />

se lascia segni nei corpi vicini, quasi sempre nella tanto naturale famiglia.<br />

Segno <strong>di</strong> un non saper esistere nel confronto con la libertà <strong>del</strong>le<br />

donne, come soggetti parziali, cioè interi e umani.<br />

Le parole scambiate in quanto uomini, però, hanno spesso qualcosa <strong>di</strong><br />

buffo, forse perché non siamo abituati e ci manca <strong>il</strong> tono o <strong>il</strong> lessico,<br />

se non la grammatica. Potrebbe anche essere un bene a con<strong>di</strong>zione che<br />

si riesca ad inventare qualcosa <strong>di</strong> nuovo. Ma a partire da cosa decente<br />

<strong>di</strong> noi stessi? Perché mica basta farsi carico <strong>del</strong>la storia masch<strong>il</strong>e, <strong>di</strong><br />

potere sopraffazione gerarchia, e sprofondare in un senso <strong>di</strong> colpa <strong>di</strong><br />

genere così generale da significare poco per i singoli; neppure imparare<br />

dalla “<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le donne” per ripetere pari pari <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>scorso,<br />

in modo che quasi scompare quella <strong>di</strong>fferenza, nell’imitazione. Invece<br />

riconoscere <strong>il</strong> percorso e l’autorità femmin<strong>il</strong>e sarebbe bello che conducesse<br />

a una riflessione su quello che siamo, che parta da noi per inaugurare<br />

(per quanto possib<strong>il</strong>e) un’altra storia, alternativa alla genealogia<br />

<strong>del</strong> potere. E nostra.<br />

Io vedo tutti i giorni a scuola ragazzi decisamente immersi in una crisi<br />

scolastica, specificamente masch<strong>il</strong>e. Sono in crisi con la propria identità<br />

e non esclusivamente con i voti, ma non è fac<strong>il</strong>e parlargli solo <strong>di</strong> colpe<br />

masch<strong>il</strong>i: non credo si muova qualcosa <strong>di</strong> buono a partire solo dal negativo<br />

<strong>di</strong> sé. Il punto <strong>di</strong> partenza potrebbe essere quello che si ha dentro<br />

<strong>di</strong> autentico: paura rabbia debolezze, e però anche desideri e possib<strong>il</strong>ità. Desideri <strong>di</strong> libertà<br />

soprattutto. Libertà anche dagli stereotipi <strong>di</strong> potenza dei veri uomini. Forse la violenza masch<strong>il</strong>e<br />

è figlia <strong>del</strong> terrore <strong>del</strong> perdere potere – o <strong>del</strong>la rabbia <strong>del</strong>l’averlo perduto – come anche<br />

<strong>del</strong>la paura <strong>del</strong>l’inventarsi fuori dalla gabbia <strong>del</strong>l’immaginario dominante e <strong>del</strong> dominio. Una<br />

gabbia, per quanto <strong>di</strong> lusso per chi si pensa carceriere, comunque inchiodato a un ruolo miserab<strong>il</strong>e.<br />

Finisce che molti ragazzi appaiono schiacciati dall’incubo <strong>del</strong> non essere all’altezza.<br />

E forse dal non ambire per niente dentro <strong>di</strong> sé a quell’altezza. Magari vorrebbero essere come<br />

sono e basta. Però ci vuole coraggio. Hai un mare <strong>di</strong> paure e non le puoi <strong>di</strong>re, sei frag<strong>il</strong>e e devi<br />

apparire forte, soffri per amore e non sta bene. E se deci<strong>di</strong> <strong>di</strong> parlare scopri che ti mancano le<br />

parole. Una lingua davvero comune. Come si fa a inventarsi, tentando <strong>di</strong> essere liberi, in questo<br />

deserto <strong>di</strong> relazioni altre, masch<strong>il</strong>i.<br />

Però c’è qualcosa che mi piace nei gruppi <strong>di</strong> ragazzi a scuola. Intanto sono gruppi (mi sembra)<br />

più protettivi <strong>di</strong> quelli femmin<strong>il</strong>i. Le ragazze, più serie ed impegnate, sono anche spesso molto<br />

competitive e sofferenti <strong>del</strong>la competizione. E poi sono spesso buffi i ragazzi. Per loro sarei<br />

tentato <strong>di</strong> fare l’elogio <strong>del</strong>l’ironia. Le ragazze vivono crisi profonde, straor<strong>di</strong>nariamente belle e<br />

straor<strong>di</strong>nariamente drammatiche. Aspirano all’assoluto. E se non possono essere le prime, perfette,<br />

perfettamente adeguate alle richieste, spesso – nella società <strong>del</strong>l’abbondanza e <strong>del</strong>l’offerta<br />

– scelgono l’astinenza <strong>del</strong> rifiuto. L’assoluto <strong>del</strong> nulla. Desiderano non desiderare. Si danno<br />

malate alla vita e si sentono forti <strong>del</strong> controllo sulla propria assenza. Che finisce per essere <strong>il</strong><br />

modo paradossale e drammatico per esserci. Per i ragazzi lo st<strong>il</strong>e è completamente <strong>di</strong>verso. Sarà<br />

magari <strong>il</strong> nich<strong>il</strong>ismo <strong>di</strong> cui scrive Galimberti o le passioni tristi <strong>di</strong> Benasayag, però <strong>il</strong> loro vuoto<br />

mi sembra molto più leggero: qualcosa con cui si può convivere. Non una cosa bella, ovviamente,<br />

però a me piace <strong>di</strong> alcuni l’ironia. Non sono belli, hanno corpi <strong>di</strong>sarmonici e voci pure, non<br />

sono bravi e non sono “ganzi”. Il peso <strong>del</strong> corrispondere a certi mo<strong>del</strong>li lo sentono e lo soffrono.<br />

Però non mi pare si prendano tanto sul serio e si <strong>di</strong>fendono dal mondo <strong>del</strong>la competizione<br />

spietata con <strong>il</strong> loro supremo obiettivo <strong>del</strong> sei meno meno – massimo sei e mezzo. Di più sarebbe<br />

da gente che ci tiene, che dà alla scuola qualcosa <strong>di</strong> profondo, <strong>di</strong> sé. Guai. Invece che <strong>il</strong> tutto<br />

o niente <strong>del</strong>l’anoressia-bulimia, <strong>del</strong> consumare totalmente <strong>il</strong> nulla, scelgono <strong>di</strong> galleggiare in<br />

gruppo sulle mezze misure, su quello che viene viene. È la scuola mica la vita. E anche la vita,<br />

che sarà mai. Dai belli <strong>del</strong>la scuola si <strong>di</strong>fendono con le battute, per essere intimi fra loro sembrano<br />

avere bisogno <strong>di</strong> oggetti esterni e si conoscono parlando sempre <strong>di</strong> altro da sé. Certo non<br />

è l’ideale. Tuttavia, forse, non possedere la lingua giusta per i sentimenti può lasciare le parole<br />

rare e preziose – può preservarle. Se volete provare l’orrore <strong>del</strong> linguaggio masch<strong>il</strong>e “profondo”<br />

leggete gli striscioni allo sta<strong>di</strong>o quando c’è da rendere onore a qualcuno: per sempre nei nostri<br />

cuori, guarda in alto verso <strong>il</strong> cielo, una stella eccetera. Dev’essere <strong>il</strong> “poetico” che apprendono a<br />

scuola. Allora l’ironia mi pare per i ragazzi una strategia <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa decente. Non ti manda in<br />

pezzi. Non ti fa fare a pezzi gli altri. Le altre. Nell’attesa <strong>del</strong> trovare le parole, nuove e nostre.<br />

INFO<br />

Donne <strong>di</strong> frontiera<br />

Due volumi in cui sono raccolte le<br />

testimonianze <strong>di</strong> donne anziane, italiane,<br />

slave, ebree,<br />

un’americana,<br />

vissute a Trieste,<br />

in Istria, in<br />

Slovenia, in<br />

Croazia sulla<br />

loro vita dalla<br />

fine degli anni<br />

‘30, durante<br />

la guerra e nel<br />

dopoguerra.<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Gabriella<br />

Musetti, S<strong>il</strong>vana<br />

Lampariello<br />

Rosei, Marina<br />

Rossi, Dunja<br />

Nanut, Donne <strong>di</strong> frontiera. Vita società<br />

cultura lotta politica nel territorio <strong>del</strong><br />

confine orientale italiano nei racconti<br />

<strong>del</strong>le protagoniste, Il Ramo d’oro e<strong>di</strong>tore,<br />

Trieste, 2006-2007, pp. 343 vol. I, pp. 393<br />

vol. II, euro 20.<br />

Per informazioni: www.<strong>il</strong>ramodoroe<strong>di</strong>tore.<br />

it, info@<strong>il</strong>ramodoroe<strong>di</strong>tore.it.<br />

Laicità <strong>del</strong>la scuola<br />

Per iniziativa <strong>del</strong>l’Associazione “Per la<br />

Scuola <strong>del</strong>la Repubblica”, <strong>del</strong> Comitato<br />

Bolognese “Scuola e Costituzione”, <strong>del</strong>la<br />

Consulta Torinese per la laicità <strong>del</strong>le<br />

istituzioni, <strong>del</strong>la Federazione nazionale<br />

degli insegnanti, <strong>del</strong>l’Associazione Scuola<br />

e Diritti, <strong>del</strong>l’Associazione 31 ottobre,<br />

e con l’adesione <strong>del</strong>l’Associazione<br />

“Liberacitta<strong>di</strong>nanza” è stato inoltrato un<br />

ricorso al TAR <strong>del</strong> Lazio per contestare <strong>il</strong><br />

persistente finanziamento pubblico per le<br />

scuole private (Il<br />

testo <strong>del</strong> ricorso<br />

è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.<br />

comune.bologna.<br />

it/iperbole/<br />

coscost/irc/index.<br />

htm).<br />

Con <strong>il</strong> ricorso si<br />

impugna <strong>il</strong> DM <strong>del</strong><br />

21 maggio 2007,<br />

che riconosce alle<br />

scuole private<br />

paritarie una<br />

funzione pubblica,<br />

in attuazione <strong>del</strong>la<br />

legge finanziaria<br />

<strong>del</strong> 2006 che ha<br />

incrementato <strong>di</strong> 100 m<strong>il</strong>ioni i contributi<br />

per le scuole private <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e<br />

grado. Lo Stato invece <strong>di</strong> rafforzare e<br />

qualificare la scuola statale come luogo<br />

<strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> confronto aperto<br />

a tutti, sottrae risorse finanziarie alle<br />

scuole statali e sostiene finanziariamente<br />

scuole private che riproducono le<br />

<strong>di</strong>fferenze confessionali ed ideologiche <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

“Per la Scuola <strong>del</strong>la Repubblica”,<br />

tel. 06.3337437, telefax<br />

06.3723742, scuolarep@tin.it, www.<br />

scuolaecostituzione.it.


Mappamondo<br />

RUSSIA La mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani in Russia è dovuta<br />

anche alla “pericolosa lontananza” in cui è stata lasciata. Il<br />

potere fa ciò che vuole. La Russia <strong>di</strong> Putin e l’assassinio <strong>di</strong> Anna<br />

Politkovskaja Chi scrive muore MARCO BUTTINO<br />

Diffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>re chi l’ha uccisa. Perché questa<br />

è la caratteristica <strong>del</strong>la mafia. Basta <strong>di</strong>re<br />

e sentire che esiste, che sono stati loro a fare<br />

questo o quello, ma poi che ne sappiamo dav-<br />

vero? È sicuro che con <strong>il</strong> suo lavoro in Cecenia<br />

Anna Politkovskaja ha toccato interessi fortissimi<br />

e intrecciati. In Cecenia entra in contatto<br />

con volontari <strong>del</strong>le organizzazioni uma-<br />

école numero 68 pagina 27


nitarie, ed entra in una realtà assolutamente<br />

più grande <strong>di</strong> lei. Anna sente (e riferisce) <strong>di</strong><br />

persone prese nelle proprie case da emissari<br />

<strong>del</strong>la polizia, persone arrestate, portate in<br />

questura e <strong>il</strong> giorno dopo trovate fatte a pezzi<br />

in un campo. Non può scrivere su altro. I<br />

suoi articoli sono concreti, privi <strong>di</strong> considerazioni<br />

generali. Dice in maniera <strong>di</strong>retta che un<br />

uomo è stato arrestato ieri in quel luogo, ed<br />

è stato trovato ucciso in quel modo <strong>il</strong> giorno<br />

dopo. Un giornalismo <strong>di</strong> nomi e cognomi, che<br />

tocca interessi a molti livelli, dal soldato <strong>del</strong>l’ultima<br />

caserma in Cecenia al generale trafficante<br />

<strong>di</strong> armi o <strong>di</strong> persone, fino in qualche<br />

modo a Putin. Ed è certo che la sua uccisione<br />

sia stata un sollievo per i vertici <strong>del</strong> potere<br />

russo. Certo, non è Putin a prendere <strong>il</strong> telefono<br />

e chiamare due ceceni esperti <strong>di</strong> omici<strong>di</strong><br />

per <strong>di</strong>re: «Toglietemi <strong>di</strong> torno questa rompiscatole».<br />

Sembra più probab<strong>il</strong>e una faccenda<br />

che parte dal basso, se così si può <strong>di</strong>re, <strong>del</strong>la<br />

“macchina”. Una cosa in st<strong>il</strong>e mafioso. Ma va<br />

detto che nulla avviene senza che la “cupola”<br />

lo voglia. E bisogna osservare che per i ceceni<br />

non è fac<strong>il</strong>e compiere un omici<strong>di</strong>o proprio<br />

qui, nel centro <strong>di</strong> Mosca.<br />

Il clima attorno ai fatti<br />

La Russia sta cambiando con una velocità<br />

sbalor<strong>di</strong>tiva. Negli ultimi 20 anni è cambiato<br />

tutto. Sono cambiate le città, le culture <strong>del</strong>le<br />

città, i rapporti con <strong>il</strong> resto <strong>del</strong> mondo, la<br />

quoti<strong>di</strong>anità, ciò che si compra nei negozi. È<br />

cambiata l’informazione, la <strong>di</strong>sinformazione,<br />

la globalizzazione.<br />

école numero 68 pagina 28<br />

Le persone al potere oggi in Russia sono cinquantenni<br />

cresciuti in epoca sovietica, che<br />

ora si ritrovano <strong>di</strong> colpo in un altro mondo.<br />

Una generazione che ha dovuto reinventarsi<br />

un futuro a metà <strong>del</strong>la propria vita, in un’epoca<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>ità. Soprattutto se aveva<br />

a che fare con gli apparati <strong>del</strong>lo Stato.<br />

I vecchi funzionari “<strong>di</strong>smessi” lasciavano<br />

posti in cui i nuovi hanno potuto fac<strong>il</strong>mente<br />

arricchirsi ai danni <strong>del</strong>lo stato. Un grande<br />

cambiamento, senza regole: “Oggi tutto è<br />

possib<strong>il</strong>e!” Ovvero “tutto è dettato dai rapporti<br />

<strong>di</strong> forza”.<br />

Il cambiamento che ha che fare con Putin<br />

possiamo leggelo in due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti: dal<br />

1989 al 1998, e dopo <strong>il</strong> 1999. I primi 10 anni<br />

dopo la fine <strong>del</strong>l’URSS sono anni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

trasformazioni in una situazione <strong>di</strong> grande<br />

povertà generale. Il red<strong>di</strong>to nazionale <strong>di</strong>minuisce<br />

<strong>del</strong> 45% con una economia che precipita<br />

mentre <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> mortalità raddoppia.<br />

Dal 1999, quando Putin inizia a governare <strong>il</strong><br />

paese, <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to nazionale riprende a crescere<br />

<strong>del</strong> 6-7% all’anno. Il b<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong>lo stato viene<br />

risanato. Naturalmente non è tutto merito<br />

<strong>di</strong> Putin, molto <strong>del</strong> merito va al petrolio – la<br />

base materiale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo industriale russo<br />

– <strong>il</strong> cui prezzo è più che raddoppiato dal<br />

2000 a oggi. Al senso <strong>di</strong> sgomento dei primi<br />

anni <strong>di</strong> “assenza <strong>di</strong> regole” e <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>lo stato,<br />

va dunque sostituendosi l’mmagine <strong>di</strong> uno<br />

“Stato che si rafforza”.<br />

La situazione cecena<br />

Ma la questione <strong>di</strong> fondo, che accomuna in<br />

maniera trasversale Putin, Anna Politkovskaja,<br />

Anna Politkovskaja<br />

è <strong>il</strong> fatto che lo Stato rimane una macchina<br />

ingovernab<strong>il</strong>e, come durante <strong>il</strong> regime sovietico.<br />

E credo che l’URSS muoia proprio in conseguenza<br />

<strong>del</strong>la sua incapacità <strong>di</strong> “governo <strong>di</strong><br />

se stessa” e <strong>di</strong> “conoscenza <strong>di</strong> se stessa”.<br />

Lo smantellamento <strong>del</strong>l’economia <strong>di</strong> stato avviene<br />

in un clima culturale pesante, segnato<br />

dalla corruzione e dalla lotta per bande.<br />

Ed è questo <strong>il</strong> contesto in cui lavora Anna<br />

Politkovskaja, una giornalista che cerca <strong>di</strong><br />

dare informazioni su quello che capita lì mentre<br />

l’apparato cerca in qualche modo una ripresa<br />

<strong>del</strong> potere <strong>del</strong>lo Stato in senso autoritario<br />

attraverso un fatto chiave: la guerra<br />

in Cecenia. Una guerra che serve in qualche<br />

modo a costruire un collante nel paese intorno<br />

all’idea <strong>di</strong> Stato. La seconda guerra in<br />

Cecenia inizia infatti durante la campagna<br />

elettorale <strong>di</strong> Putin, e dopo le bombe a Mosca<br />

(nessuno ci ha mai detto chi è stato): due<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>strutti, più <strong>di</strong> 200 morti. Si fa strada<br />

nei citta<strong>di</strong>ni l’idea <strong>di</strong> poter essere vittime <strong>di</strong><br />

un’entità esterna, un sentimento che si innesta<br />

su una situazione <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sagio economico<br />

e culturale.<br />

Dopo i fatti <strong>di</strong> Mosca Putin farà un <strong>di</strong>scorso<br />

alla nazione non lasciando dubbi sulla matrice<br />

cecena. Una tesi che a Mosca trova cre<strong>di</strong>to<br />

nel clima <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o anti-caucasico: i caucasici<br />

sono “irregolari” che controllano i “mercati<br />

<strong>il</strong>leciti”, sono “immigrati” che “stanno in<br />

tanti in un alloggio”, fanno “lavori irregolari”,<br />

<strong>del</strong>inquono.<br />

Da “mafioso”, <strong>il</strong> ceceno <strong>di</strong>venta “terrorista“.<br />

In qualche modo la faccenda funziona benissimo<br />

e già in campagna elettorale iniziano i


ombardamenti a Grozny. La guerra in Cecenia<br />

risalda la popolazione alla politica interna e<br />

soprattutto alla figura <strong>del</strong> Presidente, che<br />

compare in televisione e fa <strong>di</strong>scorsi iperdecisionisti<br />

e assume <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore <strong>del</strong>la<br />

patria dal terrorismo.<br />

Padrini e padroni<br />

Nel 2002 altro fatto terrib<strong>il</strong>e: la presa <strong>del</strong> teatro<br />

Dubrovka da parte dei terroristi ceceni e<br />

la carneficina che seguirà al blitz <strong>del</strong>le forze<br />

antiterrorismo russe.<br />

Nello stesso tempo c’è la lotta agli oligarchi,<br />

quelli che si sono arricchiti grazie alle privatizzazioni,<br />

legati fino a quel momento a Putin<br />

ma che appunto rappresentano ora un ostacolo<br />

allo stesso presidente per ristab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> proprio<br />

potere come “potere <strong>del</strong>lo Stato”.<br />

Finché lo stesso Putin non era ancora presidente<br />

gli oligarchi gli facevano comodo,<br />

ma ora egli stesso si pone come super-oligarca<br />

che vuole controllare lo Stato (e dunque<br />

<strong>il</strong> petrolio). Ecco perché mette in galera<br />

Khodorkovsklj (seppure in modo simbolico) e<br />

altri li spe<strong>di</strong>sce all’estero.<br />

In sostanza continua <strong>il</strong> suo “doppia faccia”:<br />

forte sia rispetto ai terroristi ceceni, sia rispetto<br />

ad un mondo degli affari considerato<br />

antagonista, visto che molti degli oligarchi<br />

sono ebrei ricchissimi e vengono rappresentati<br />

come <strong>il</strong> male <strong>del</strong>l’economia russa.<br />

Nel 2004 altri fatti: la scuola <strong>di</strong> Beslan, con<br />

un’“operazione <strong>di</strong> polizia” riuscita così bene<br />

da uccidere 386 persone (186 bambini), e<br />

l’abolizione <strong>di</strong> una garanzia costituzionale<br />

importante, l’elezione dei governatori degli<br />

stati <strong>del</strong>la Federazione Russa. Non passano<br />

altri due anni che avviene l’assassinio <strong>del</strong>la<br />

Anna Stepanovna Politkovskaja.<br />

Il ruolo <strong>del</strong> partito che sostiene <strong>il</strong> Presidente,<br />

senza che egli ne sia parte, <strong>di</strong>venta molto<br />

forte e Putin sta già pensando alla successione<br />

(non è eleggib<strong>il</strong>e per un terzo mandato).<br />

E allora cosa fa? Un ulteriore passo verso<br />

la “democrazia”: <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> leader <strong>del</strong>l’attuale<br />

partito forte, in grado <strong>di</strong> conquistare<br />

la maggioranza assoluta e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> governo<br />

<strong>del</strong> paese. E Putin stesso sarà <strong>il</strong> capo <strong>di</strong> questo<br />

governo. E ciò porrà anche fine alle critiche<br />

rispetto al presidenzialismo. In tutto<br />

questo percorso <strong>di</strong> una “nuova governab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>lo Stato” la Cecenia entra come elemento<br />

importante <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> consenso, <strong>di</strong><br />

mob<strong>il</strong>itazione attorno allo stato, all’esigenza<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne. In mezzo a tutto ciò c’è Anna<br />

Politkovskaja e purtroppo non c’è un grande<br />

giornalismo che ne possa raccogliere l’ere<strong>di</strong>tà.<br />

Ai funerali <strong>del</strong>la giornalista c’erano poche<br />

migliaia <strong>di</strong> persone. Una rappresentanza <strong>del</strong>la<br />

ex intellighenzia <strong>di</strong> sinistra sopravvissuta al<br />

tempo sovietico, non certo le masse dei citta<strong>di</strong>ni<br />

russi.<br />

* Marco Buttino è professore <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l’Europa<br />

Orientale all’Università <strong>di</strong> Torino. L’articolo che<br />

pubblichiamo è una sintesi <strong>del</strong> suo intervento al<br />

convegno “Le parole non si uccidono. In memoria<br />

<strong>di</strong> Anna Politkovskaja” che si è tenuto a Torino <strong>il</strong><br />

7 ottobre 2007 nell’ambito <strong>del</strong>la Giornata nazionale<br />

dei Cemea de<strong>di</strong>cata alla giornalista russa uccisa<br />

nel 2006.<br />

PALESTINA<br />

LA TERRA CONTESA<br />

Alcuni strumenti per capire, amare, in<strong>di</strong>gnarsi<br />

e impegnarsi, perché la terra <strong>di</strong> palestinesi e<br />

israeliani possa trovare pace<br />

A cura <strong>di</strong> CELESTE GROSSI<br />

Gianluca Solera, Muri, lacrime e za’tar. Storie <strong>di</strong> vita e voci dalla<br />

Palestina, Nuova <strong>di</strong>mensione, Portogruaro 2007, pp. 437, euro<br />

18.00<br />

L’autore, responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> Network Fondazione Anna Lindh <strong>di</strong><br />

Alessandria d’Egitto racconta, i suoi incontri con le persone: esponenti<br />

<strong>di</strong> Hamas, <strong>il</strong> pacifista israeliano Jeff Halper, madri <strong>di</strong> kamikaze,<br />

profughi palestinesi, coloni israeliani, detenuti, soldati, politici.<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggio descrive una terra spaccata, dove continuano<br />

a innalzarsi muri <strong>di</strong> cemento e muri virtuali. Ma questi muri sono<br />

ancora attraversati da fessure <strong>di</strong> speranza. Il libro per Michel Sabbah,<br />

patriarca <strong>del</strong>la Chiesa latina <strong>di</strong> Gerusalemme è «un viaggio in Terra<br />

Santa con <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> fare parlare la gente che vive qui, gente <strong>di</strong><br />

fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong>verso, ma gente».<br />

Estraneo a casa mia, Gerusalemme<br />

Estraneo a casa mia, Gerusalemme è un f<strong>il</strong>m documentario girato per i 40 anni dalla<br />

Guerra dei Sei Giorni, ma legato anche agli eventi <strong>del</strong>la Nakba (Catastrofe, 1948). Ne sono<br />

protagonisti otto palestinesi che vivevano nella zona Ovest, ebraica, <strong>di</strong> Gerusalemme, che<br />

si videro cacciare via dalle proprie case quando gli israeliani entrarono in quella parte <strong>del</strong>la<br />

città, nel 1948. Nel documentario i palestinesi prima raccontano le loro vicende personali<br />

nel 1967, quando Israele ha occupato anche<br />

la zona Est <strong>del</strong>la città, e dopo si recano<br />

alle case <strong>di</strong> Gerusalemme Ovest da dove<br />

furono espulsi. In alcuni casi si incontrano<br />

e <strong>di</strong>scutono con gli israeliani che ora<br />

occupano quelle abitazioni. I colloqui offrono<br />

interessanti spunti <strong>di</strong> riflessione. “Estraneo<br />

a casa mia, Gerusalemme” La regista, Sahera<br />

Dirbas, nata e cresciuta ad Haifa, risiede<br />

a Gerusalemme, è laureata in storia ed è<br />

specializzata in storia orale.<br />

Frammenti <strong>di</strong> Palestina<br />

“Frammenti <strong>di</strong> Palestina” non è solo uno<br />

spettacolo teatrale e nemmeno solo un<br />

semplice incontro <strong>di</strong> testimonianza. È <strong>il</strong><br />

tentativo <strong>del</strong> gruppo Diritorno <strong>di</strong> descrivere e<br />

far vivere quanto saggiato sulla propria pelle<br />

dagli autori-attori. La rappresentazione <strong>del</strong><br />

reale e la narrazione <strong>del</strong> vissuto personale<br />

vengono espressi attraverso voce, corpo,<br />

foto, video e musica che si fondono ed<br />

intervallano per interagire con <strong>il</strong> pubblico e<br />

ascoltare le emozioni suscitate dal racconto<br />

<strong>del</strong>l’Occupazione israeliana e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la popolazione palestinese.<br />

Informazioni: <strong>di</strong>ritorno@autistici.org.<br />

Madri<br />

Madri è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> Barbara Cupisti sulle<br />

testimonianze <strong>di</strong> donne israeliane e<br />

palestinesi che hanno vissuto la tragica<br />

esperienza <strong>di</strong> perdere un figlio. In 90 minuti<br />

si susseguono narrazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

materiali <strong>di</strong> repertorio e spezzoni <strong>di</strong> video<br />

fam<strong>il</strong>iari. Il f<strong>il</strong>m, particolarmente adatto alle<br />

scuole, è un contributo <strong>di</strong> Arci e Ucca alla<br />

comprensione <strong>del</strong>la complessa situazione<br />

in Israele e Palestina. Racconta conflitti e<br />

drammi privati e condanna la violenza senza<br />

nascondere ciò che la motiva.<br />

Può essere richiesto alla segreteria <strong>del</strong>l’Ucca:<br />

ucca@arci.it.<br />

Ponte <strong>di</strong> note<br />

Una scuola <strong>di</strong> musica nei Territori<br />

palestinesi occupati.<br />

La musica non è un priv<strong>il</strong>egio: è un<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti. Per garantire questo<br />

<strong>di</strong>ritto Ramzi Aburedwan, musicista<br />

palestinese, nato ventotto anni fa<br />

in un campo profughi alla periferia<br />

<strong>di</strong> Ramallah, ha deciso <strong>di</strong> aprire,<br />

nel 2005, una scuola <strong>di</strong> musica (Al<br />

Kamandjati - www.alkamandjati.<br />

com) nel centro storico <strong>del</strong>la città<br />

e <strong>di</strong> portare lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la viola,<br />

<strong>del</strong> violino, <strong>del</strong>la chitarra, <strong>del</strong>la<br />

fisarmonica, nei campi profughi e nei<br />

centri urbani dei Territori Occupati.<br />

La storia <strong>di</strong> Ramzi è esemplare: nel<br />

1987 era un ragazzino che lanciava le<br />

pietre contro i carri armati israeliani<br />

(una foto <strong>di</strong>ventata celebre lo ha<br />

fatto <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> simbolo <strong>del</strong>la prima<br />

Intifada), nel 1999 sedeva nella f<strong>il</strong>a<br />

<strong>del</strong>la West-Eastern Divan Orchestra<br />

fondata da Daniel Barenboim.<br />

Ci sono già <strong>di</strong>versi musicisti che hanno<br />

dato la loro <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a collaborare<br />

con la scuola “Al Kamandjati”<br />

proponendosi come insegnanti per un<br />

mese (almeno) nei campi profughi. Ma<br />

perché <strong>il</strong> progetto possa partire nel<br />

2008 servono ancora altri musicisti (ai<br />

quali sarebbero rimborsate le spese <strong>di</strong><br />

viaggio e <strong>di</strong> permanenza), ma anche<br />

altri fon<strong>di</strong>.<br />

Per informazioni: assopace.<br />

nazionale@assopace.org;<br />

isabella.colonna@libero.it, tel.<br />

347.1565119.<br />

école numero 68 pagina 29


de rerum<br />

natura<br />

Innanzitutto, la ma<strong>tema</strong>tica è sempre<br />

una “condanna” per chi la deve stu<strong>di</strong>are?<br />

I bambini, fin da piccolissimi, si <strong>di</strong>vertono<br />

molto a scoprire <strong>il</strong> mondo e per farlo applicano<br />

la ma<strong>tema</strong>tica, ma non le formalizzazioni<br />

<strong>del</strong> linguaggio ma<strong>tema</strong>tico che vengono usate<br />

dai “gran<strong>di</strong>”, e forse da qui nasce l’equivoco.<br />

Il neonato identifica la mamma come<br />

persona <strong>di</strong>versa dal papà, quin<strong>di</strong> sa che A<br />

non è B. Capisce la <strong>di</strong>fferenza tra “c’è” e “non<br />

école numero 68 pagina 30<br />

INTERVISTA In ma<strong>tema</strong>tica gli italiani sono al penultimo<br />

posto nella classifica dei 24 paesi più industrializzati. Il problema parte<br />

da lontano, spesso dai primi anni <strong>del</strong>la scuola primaria, con l’idea che<br />

ci siano alunni “negati per la ma<strong>tema</strong>tica”. Ma davvero <strong>il</strong> “senso <strong>del</strong>la<br />

ma<strong>tema</strong>tica” è una qualità <strong>di</strong> pochi spiriti superiori? Oppure è una<br />

capacità che tutti i bambini e ragazzi possiedono? E come aiutarli, fin da<br />

piccolissimi, a coltivare la passione per questa <strong>di</strong>sciplina? Ne abbiamo<br />

parlato con Ines Marazzani, <strong>del</strong> nucleo <strong>di</strong> ricerca in Didattica <strong>del</strong>la<br />

ma<strong>tema</strong>tica al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Ma<strong>tema</strong>tica <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bologna,<br />

autrice <strong>di</strong> vari libri per insegnanti e supervisore tecnico al tirocinio<br />

alla facoltà <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong>la formazione all’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Divertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica FRANCESCA CAPELLI<br />

c’è”, tra nessuno (quando è solo), uno (quando<br />

c’è la mamma e basta), due (quando vede<br />

mamma e papà insieme) o “tanti” (per esempio<br />

i nonni). I bambini al nido o alla scuola<br />

d’infanzia – per <strong>di</strong>vidersi i giochi – aggiungono,<br />

sottraggono, moltiplicano e <strong>di</strong>vidono<br />

senza sapere che cos’è un’operazione.<br />

E allora come sv<strong>il</strong>uppare queste capacità<br />

prima <strong>del</strong>l’ingresso alla scuola primaria?<br />

Non chie<strong>di</strong>amo a un bambino <strong>di</strong> fare i calcoli,<br />

almeno non con le modalità formali tipiche<br />

<strong>del</strong>la scuola, ma valorizziamo le esperienze<br />

quoti<strong>di</strong>ane. Negli anni <strong>del</strong>la scuola<br />

d’infanzia facciamogli notare che gli autobus<br />

seguono percorsi <strong>di</strong>versi a seconda <strong>del</strong><br />

numero, che da una parte <strong>del</strong>la strada le<br />

case hanno numeri pari e dall’altra <strong>di</strong>spari.<br />

Quando si prepara un’attività, coinvolgiamo<br />

<strong>il</strong> bambino sul numero <strong>di</strong> oggetti da


pre<strong>di</strong>sporre sul tavolo. Sarà obbligato, senza<br />

accorgersene, a far <strong>di</strong> conto. E risolverà <strong>il</strong><br />

problema in modo intuitivo. Durante un viaggio<br />

in autostrada, chie<strong>di</strong>amogli <strong>di</strong> osservare i<br />

cartelli che in<strong>di</strong>cano i ch<strong>il</strong>ometri che mancano<br />

alla meta. Oltretutto si sentirà importante<br />

e valorizzato.<br />

Mi sembra <strong>di</strong> capire che le attività che propone<br />

siano sempre trasversali. Non si tratta<br />

insomma <strong>di</strong> “fare ma<strong>tema</strong>tica”, cioè <strong>di</strong><br />

mettersi a contare e a calcolare, ma <strong>di</strong> usare<br />

i numeri in modo naturale e intuitivo.<br />

Infatti. Faccio un altro esempio. La cucina,<br />

verso i 5 anni, è un luogo perfetto per imparare<br />

la ma<strong>tema</strong>tica, perché gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

vanno misurati, mescolati, trasformati. Si<br />

può osservare insieme, per esempio, che la<br />

farina e <strong>il</strong> latte si misurano con strumenti<br />

<strong>di</strong>versi o che la lievitazione fa aumentare <strong>il</strong><br />

volume <strong>di</strong> una torta. Poi, dai 6-7 anni, <strong>il</strong> gioco<br />

può essere complicato e reso più stimolante.<br />

Si può partire da una ricetta che “non<br />

va bene”, perché le persone a tavola sono <strong>il</strong><br />

doppio, <strong>il</strong> triplo o la metà <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>cate.<br />

Il bambino dovrà moltiplicare o <strong>di</strong>videre<br />

le quantità, per adattarle al numero effettivo<br />

<strong>di</strong> persone.<br />

Le sembra che la scuola, dalla primaria in<br />

poi, abbia <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> riconoscere queste<br />

capacità dei bambini?<br />

No. Mi viene in mente una volta in cui ho<br />

sentito <strong>di</strong>scutere due bambini <strong>di</strong> 4 anni su<br />

quanti siano i numeri e concludere che sono<br />

infiniti. E pensare che la scuola chiede a questi<br />

bambini, una volta in prima, <strong>di</strong> colorare<br />

un pulcino.<br />

In che modo si possono rinnovare i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici?<br />

Si può smettere <strong>di</strong> pensare che per i bambini<br />

sia in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e l’approccio con i numeri<br />

piccoli, ad<strong>di</strong>rittura con le unità. I bambini<br />

conoscono perfettamente la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

numeri gran<strong>di</strong> e piccoli. A 5 anni – a volte<br />

a 4 – i bambini sanno già che un numero <strong>di</strong><br />

3 cifre è più grande <strong>di</strong> un numero che ne ha<br />

2. E che 51 è maggiore <strong>di</strong> 32. Per questo, un<br />

nuovo metodo <strong>di</strong>dattico elaborato dal gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca in Didattica <strong>del</strong>la ma<strong>tema</strong>tica <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna (<strong>di</strong> cui è responsab<strong>il</strong>e<br />

scientifico Bruno D’Amore), prevede <strong>di</strong> iniziare<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’aritmetica, in prima elementare,<br />

partendo dai numeri gran<strong>di</strong>.<br />

Qual è <strong>il</strong> vantaggio?<br />

I numeri gran<strong>di</strong> coinvolgono emotivamente i<br />

bambini, li fanno sentire “gran<strong>di</strong>” a loro volta.<br />

Si può anche partire dall’esperienza <strong>del</strong><br />

loro corpo: quanto sono alti – a questa età<br />

superano già i 100 centimetri – o quanto pesano<br />

tutti insieme. L’importante, insomma, è<br />

partire da ciò che <strong>il</strong> bambino sa già <strong>di</strong> sé<br />

e <strong>del</strong> mondo, per stimolarlo a scoprire cose<br />

nuove. E chi insegna deve essere <strong>il</strong> primo a<br />

<strong>di</strong>vertirsi con la ma<strong>tema</strong>tica.<br />

Dal Madagascar − paese lacerato dallo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>le sue risorse naturali, caratterizzato<br />

da una <strong>di</strong>varicazione tra l’ambiente<br />

reale (quello urbano inquinato e sovrappopolato,<br />

quello rurale ancora più povero) e ambiente<br />

turistico (le foto patinate <strong>del</strong>le agenzie<br />

<strong>di</strong> viaggio) − parte un messaggio che corrisponde<br />

ad una sfida essenziale per <strong>il</strong> futuro <strong>di</strong><br />

noi tutti. Si tratta <strong>di</strong> una questione cruciale<br />

affrontata non con ster<strong>il</strong>i congressi, ma con la<br />

realizzazione <strong>di</strong> pratiche quoti<strong>di</strong>ane. Il Forum<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> raccogliere e sintetizzare <strong>il</strong><br />

vasto patrimonio <strong>di</strong> esperienze in un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento comune che rappresenti anche un<br />

impegno concerto per le future politiche educative<br />

<strong>del</strong> movimento nei confronti <strong>di</strong> tutte le<br />

istanze, educative, istituzionali, economiche e<br />

sociali. Ripren<strong>di</strong>amo alcune idee dall’intervento<br />

finale <strong>di</strong> Jean Marie Michel, segretario generale<br />

<strong>del</strong>la Ficemea.<br />

1. I progetti <strong>di</strong> Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità<br />

devono proporre una visione globale, sostenuta<br />

da un approccio sistemico che inclusa tutti<br />

gli aspetti <strong>del</strong> problema, coinvolgendo tutti<br />

gli attori e tenendo conto <strong>del</strong>l’insieme <strong>del</strong>le<br />

relazioni che li collegano.<br />

2. La realizzazione <strong>del</strong>le azioni deve essere<br />

in stretto rapporto con le problematiche rea-<br />

FORUM Oltre 100 rappresentanti<br />

dei Cemea, movimento per l’educazione<br />

attiva, provenienti da 40 paesi, si<br />

sono incontrati ad Antananarive per<br />

<strong>il</strong> Forum “Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un<br />

mondo sostenib<strong>il</strong>e” (6-10 novembre<br />

2007). L’iniziativa, organizzata dalla<br />

Federazione Internazionale dei Cemea,<br />

col sostegno <strong>del</strong>l’Unesco e <strong>del</strong>l’Istituto<br />

per la Francofonia, concludeva un<br />

“cantiere” internazionale che per<br />

quattro anni ha promosso progetti<br />

educativi e formativi nel mondo sul <strong>tema</strong> <strong>del</strong>la<br />

relazione tra educazione e sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

Citta<strong>di</strong>nanza attiva per un<br />

mondo sostenib<strong>il</strong>e STEFANO VITALE<br />

li. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità deve preoccuparsi<br />

dei bisogni essenziali e concreti <strong>del</strong>le<br />

popolazioni ed appoggiarsi su una lettura<br />

<strong>del</strong>la realtà. La pedagogia <strong>del</strong> progetto, sostenuta<br />

dai Cemea (che comprende osservazione,<br />

inventario ed analisi dei bisogni, negoziazione<br />

partecipativa ed organizzazione<br />

degli interventi, realizzazione e valutazione<br />

dei cambiamenti..) deve garantitici la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare <strong>di</strong>spositivi d’azione che<br />

rispettino la partecipazione degli attori e la<br />

complessità dei problemi.<br />

3. Il progetto, ed i risultati <strong>del</strong> progetto, devono<br />

essere a loro volta sostenib<strong>il</strong>i e durevoli<br />

nel tempo ra<strong>di</strong>candosi nel quoti<strong>di</strong>ano. Le<br />

azioni per l’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità non<br />

sono degli “spot” ma una serie <strong>di</strong> azioni, una<br />

catena <strong>di</strong> situazioni che mo<strong>di</strong>ficano le abitu<strong>di</strong>ni<br />

e determinano una «nuova normalità».<br />

È centrale la motivazione dei partecipanti ed<br />

<strong>il</strong> sostegno a tale motivazione è una funzione<br />

importante che deve essere tenuta in debito<br />

conto anche dagli amministratori e dai<br />

decisori.<br />

4. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità mette in<br />

gioco <strong>di</strong>versi attori sociali, economici e politici.<br />

Le sinergie hanno un ruolo determinante.<br />

Affinché riescano e <strong>di</strong>vengano durevoli,<br />

affinché i loro mo<strong>del</strong>li siano trasferib<strong>il</strong>i<br />

école numero 68 pagina 31


devono fondarsi su un processo democratico<br />

basato sui principi <strong>del</strong>la partecipazione e <strong>del</strong>la<br />

trasparenza; <strong>il</strong> modo per giungervi è la responsab<strong>il</strong>ità<br />

con<strong>di</strong>visa.<br />

5. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità richiede un<br />

processo trasformativo e dunque <strong>il</strong> progettarsi<br />

nell’avvenire e <strong>di</strong> anticipare <strong>il</strong> corso <strong>del</strong>le<br />

cose. Coltivare questa capacità <strong>di</strong> previsione<br />

è fondamentale per dare una prospettiva al<br />

principio <strong>di</strong> precauzione all’interno <strong>del</strong>l’educazione<br />

attiva.<br />

6. Occorre costruire progetti <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione,<br />

coscientizzazione, informazione e formazione<br />

partendo dai problemi reali <strong>del</strong>la<br />

comunità sforzandosi <strong>di</strong> costruire dei partenariati<br />

positivi con le istituzioni.<br />

7. Occorre generare spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e rappresentanza<br />

in cui la citta<strong>di</strong>nanza possa esercitarsi<br />

con reali possib<strong>il</strong>ità d’influire sul corso<br />

<strong>del</strong>le cose.<br />

8. L’approccio alla sostenib<strong>il</strong>ità deve produrre<br />

competenze politiche, sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> senso critico<br />

per <strong>di</strong>venire citta<strong>di</strong>ni attivi nei contesti<br />

locali e globali. L’azione in<strong>di</strong>viduale ed i cambiamenti<br />

dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita sono importanti ma<br />

non sufficienti: vi è necessità <strong>di</strong> creare situazioni<br />

in cui i citta<strong>di</strong>ni possano organizzarsi<br />

essi stessi, creare degli spazi per con<strong>di</strong>videre<br />

pratiche e progetti.<br />

9. Questo processo deve includere la cura sociale<br />

per la valutazione affinché la capitalizzazione<br />

<strong>del</strong>le esperienze ed <strong>il</strong> tranfert <strong>del</strong>le<br />

stesse sia un fatto reale.<br />

10. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità deve integrare<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>la<br />

propria cultura e <strong>di</strong> apertura verso la <strong>di</strong>versità<br />

culturale. Gli strumenti <strong>del</strong>l’Educazione alla<br />

Sostenib<strong>il</strong>ità devono permettere alle culture<br />

d’incontrarsi, rafforzarsi ed arricchirsi reciprocamente<br />

e non produrre <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> dominazione,<br />

sopraffazione e <strong>di</strong>struzione.<br />

11. Occorre lavorare sui fatti, a partire dai<br />

vissuti <strong>del</strong>le persone. La situazione veramente<br />

formatrice è quella che parte da problemi<br />

ben determinati <strong>del</strong>la comunità coinvolta in<br />

maniera partecipata.<br />

12. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità può assumere<br />

forme <strong>di</strong>verse: la complessità dei problemi<br />

invita alla varietà <strong>del</strong>le azioni, alla<br />

creatività <strong>del</strong>le iniziative pedagogiche.<br />

13. L’Educazione alla Sostenib<strong>il</strong>ità suppone<br />

una pedagogia appropriata, ovvero una pedagogia<br />

attiva in cui gli in<strong>di</strong>vidui siano attori<br />

<strong>del</strong> loro sv<strong>il</strong>uppo, una pedagogia aperta,<br />

plurale, che proponga strumenti <strong>di</strong>dattici cocostruiti,<br />

che rispondano a reali bisogni d’appren<strong>di</strong>mento,<br />

che siano <strong>il</strong> frutto <strong>di</strong> una visione<br />

più sostenib<strong>il</strong>e <strong>del</strong> mondo.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con le parole <strong>di</strong> Edgar Morin:<br />

«Per acquisire una coscienza <strong>del</strong>l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

economica, culturale, sociale, politica<br />

ed ecologica nelle città e nelle campagne;<br />

fornire a ciascuno l’opportunità d’acquisire i<br />

saperi, i valori, le responsab<strong>il</strong>ità e le capacità<br />

necessarie per proteggere e migliorare l’ambiente,<br />

creare dei nuovi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> comportamento<br />

degli in<strong>di</strong>vidui, dei gruppi e <strong>del</strong>la società<br />

nei confronti <strong>del</strong>l’ambiente».<br />

école numero 68 pagina 32<br />

INFO<br />

Gregory Bateson<br />

Un nuovo contributo alla conoscenza<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>di</strong> Bateson, in st<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>vulgativo e in una prospettiva<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare e cronologica:<br />

partendo dagli stu<strong>di</strong> antropologici,<br />

passando per le ricerche sulla<br />

comunicazione sino alla definizione<br />

<strong>del</strong>l’epistemologia <strong>del</strong> sacro (sulla<br />

base <strong>di</strong> una visione ra<strong>di</strong>calmente<br />

ecologica <strong>del</strong> pensiero). Il libro<br />

mette al centro <strong>il</strong> tentativo batesoniano<br />

<strong>di</strong> “tenere insieme” <strong>di</strong>verse esperienze e<br />

<strong>di</strong>scipline senza mai “ridursi” ad una <strong>di</strong><br />

esse. La “struttura che connette” è per<br />

De Biasi la “comunicazione” che integra<br />

la teoria <strong>del</strong>la conoscenza con la prassi<br />

ecologica. La prospettiva olistica è la rotta<br />

da seguire e l’autore è bravo a mettere in<br />

r<strong>il</strong>ievo l’ansia <strong>di</strong> Bateson <strong>di</strong> poter essere<br />

frainteso da fazioni opposte. Interessante<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso sul sacro che viene risolto in<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> “non-comunicazione“,<br />

una sorta <strong>di</strong> sospensione laica <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

che apre verso la valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

narrazione piuttosto che verso una deriva<br />

ecumenico-religiosa, come avviene in altre<br />

letture attuali.<br />

Rocco De Biasi, Gregory Bateson.<br />

Antropologia, comunicazione, ecologia.<br />

Cortina E<strong>di</strong>tore, M<strong>il</strong>ano, 2007, pp.160,<br />

euro 12.<br />

Vivere <strong>il</strong> mare<br />

“Pesca uno spot!” è la<br />

sezione per le Scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> 2°<br />

grado sui cambiamenti<br />

climatici nell’ambito <strong>di</strong><br />

Vivere <strong>il</strong> mare un video<br />

per l’ambiente: I ban<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Concorso per <strong>il</strong> 2008<br />

sono on line (http://<br />

www.vivere<strong>il</strong>mare.it/<br />

ban<strong>di</strong>/index.html). In<br />

premio, per gli aspiranti f<strong>il</strong>makers autori<br />

<strong>di</strong> spot e video sulla pesca e sul mare, c’è<br />

la partecipazione alla Settimana azzurra<br />

<strong>di</strong> vivere <strong>il</strong> mare 2008, un soggiorno<br />

ecoturistico.<br />

Gea Program, via Castelfidardo<br />

26, 00185 Roma, tel./ fax<br />

06.44292665, info@geaprogram.it,<br />

concorsi@geaprogram.it.<br />

Acqua 1<br />

Acqua bene pubblico è un breve<br />

video teatrale/ informativo (girato<br />

da Francesco Ritondale, scritto e<br />

interpretato da Saverio Tommasi,<br />

www.saveriotommasi.it) con lo<br />

scopo <strong>di</strong> contribuire alla conoscenza <strong>di</strong><br />

uno dei più gran<strong>di</strong> problemi <strong>del</strong>l’umanità:<br />

l’emergenza acqua. L’autore motiva la sua<br />

scelta <strong>di</strong>cendo: «Credo che “fare teatro”<br />

significhi contribuire alla nascita <strong>di</strong> nuove<br />

proposte e nuove parole che suscitino<br />

<strong>di</strong>battiti, accendendo speranze capaci <strong>di</strong><br />

contagiare l’agenda dei partiti, cambiando<br />

mentalità e scelte politiche». Il f<strong>il</strong>mato si<br />

può vedere su Arcoiris (www.arcoiris.tv),<br />

la televisione accessib<strong>il</strong>e gratuitamente da<br />

Internet.<br />

Acqua 2<br />

Ogni giorno 30.000 persone muoiono per<br />

cause connesse alla scarsità d’acqua. Il<br />

40% <strong>del</strong>la popolazione umana (2,5 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui) vive in con<strong>di</strong>zioni igieniche<br />

precarie per carenza <strong>di</strong> acqua.<br />

Il progetto educativo Giangukai (in<br />

lingua wolof scuola), creato da Cesvi per<br />

le scuole primarie (finora ha coinvolto<br />

una cinquantina <strong>di</strong> classi), è costituito<br />

Acquagame − un gioco per educare<br />

bambini e bambine all’uso consapevole<br />

<strong>del</strong>l’acqua e a mo<strong>di</strong>ficare abitu<strong>di</strong>ni e<br />

comportamenti − e da gemellaggi on line<br />

− sul sito www.giangukai.org vengono<br />

con<strong>di</strong>visi materiali <strong>di</strong> ricerca, opinioni e<br />

proposte <strong>di</strong> consumo responsab<strong>il</strong>e<br />

Per informazioni: educazione@cesvi.org,<br />

giangukai@cesvi.org, tel. 035.2058058,<br />

www.cesvi.org.<br />

Ecologia<br />

<strong>del</strong>la mente<br />

Sul sito<br />

<strong>del</strong> Circolo<br />

Bateson (www.<br />

circolobateson.<br />

it) si possono leggere le relazioni tenute<br />

al seminario “Ecologia <strong>del</strong>la mente e limiti<br />

<strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo” (Roma, 15-16 <strong>di</strong>cembre<br />

2007) da Francesco Farina (“Paesaggio<br />

cognitivo, economia, paesamento”),<br />

da Maurizio Giacobbe (“Emergenze,<br />

conflitti, errori epistemologici e soluzioni<br />

creative”), da Rosalba Conserva (“Vincoli<br />

e libertà nell’epistemologia <strong>di</strong> Bateson”)<br />

e un un articolo <strong>di</strong> Elena Liotta (“Il lato<br />

oscuro <strong>del</strong>la crescita. È possib<strong>il</strong>e una<br />

Decrescita felice?”), già pubblicato sulla<br />

rivista Babele, n. 36, al quale è ispirato <strong>il</strong><br />

suo intervento al seminario.<br />

Edgar Morin<br />

«È in California, nel 1969-1970, che<br />

degli amici scienziati <strong>del</strong>l’università<br />

<strong>di</strong> Berkeley hanno risvegliato in me la<br />

coscienza ecologica. Tre decenni più<br />

tar<strong>di</strong>, dopo <strong>il</strong> prosciugamento <strong>del</strong> Mar<br />

d’Aral, l’inquinamento <strong>del</strong> lago Baïkal, le<br />

piogge acide, la catastrofe <strong>di</strong> Tchernobyl,<br />

la contaminazione <strong>del</strong>le falde freatiche, <strong>il</strong><br />

buco nell’ozono nell’Antartico, l’uragano<br />

Katrina a New Orleans,<br />

l’emergenza è più<br />

grande che mai».<br />

(Edgar Morin). L’anno<br />

I <strong>del</strong>l’era ecologica<br />

raccoglie una serie <strong>di</strong><br />

saggi <strong>di</strong> ambientalisti,<br />

scienziati e politici<br />

su come intervenire<br />

sulla crisi biofisica <strong>del</strong><br />

pianeta. Secondo Morin<br />

per salvare <strong>il</strong> pianeta<br />

è urgente passare da<br />

una concezione riduzionistica <strong>del</strong>la natura<br />

umana, ad una conoscenza che recuperi<br />

l’identità umana, cosmica e planetaria.<br />

Edgar Morin, L’anno I <strong>del</strong>l’era ecologica.<br />

Dialogo con Nicolas Hulot, Armando, 2007,<br />

pp.128, euro 10.


mo<strong>di</strong><br />

e me<strong>di</strong>a<br />

Nello scorso numero<br />

siamo entrati nel merito<br />

<strong>di</strong> due motivi <strong>di</strong> questa<br />

complessità: <strong>il</strong> termine<br />

“me<strong>di</strong>a” oggi si riferisce<br />

a una ricca gamma <strong>di</strong> canali,<br />

strumenti e contenuti;<br />

la barriera tra l’infanzia<br />

e l’inizio <strong>di</strong> una sorta<br />

<strong>di</strong> adolescenza si è spostata, perciò <strong>il</strong> completamento<br />

<strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>l’identità <strong>di</strong><br />

genere è oggi precocemente sollecitato e affrontato<br />

con una dotazione affettivo-cognitiva<br />

ancora infant<strong>il</strong>e. Ora ne vorremmo analizzare<br />

alcuni altri.<br />

Senza barriere<br />

La TV ed Internet sono me<strong>di</strong>a aperti a tutti,<br />

privi <strong>di</strong> confini netti tra ambienti. La tra<strong>di</strong>zionale<br />

socializzazione <strong>di</strong> genere si fondava<br />

sull’accesso/esclusione rispetto a ambienti <strong>di</strong><br />

vita. Un maschio poteva arrivare alla giovi-<br />

PSICOLOGIA Nelle rappresentazioni<br />

e negli stereotipi <strong>di</strong> genere offerti dai<br />

me<strong>di</strong>a è in corso una notevole mutazione,<br />

per certi aspetti anche confusa e caotica,<br />

con rischi involutivi specialmente per le<br />

femmine, ma in termini che non sono un<br />

mero ritorno al passato Sterotipia e<br />

permeab<strong>il</strong>ità SERENA DINELLI *<br />

nezza senza aver mai visto una ragazza che<br />

si trucca o si spoglia, cosa che ogni bambino<br />

vede fac<strong>il</strong>mente in TV; le femmine non partecipavano<br />

ai riti masch<strong>il</strong>i <strong>di</strong> gioco, come ad<br />

esempio <strong>il</strong> calcio. Maschi e femmine non sapevano<br />

cosa maschi e femmine si <strong>di</strong>cono tra<br />

loro in un gruppo separato per genere, oggi<br />

basta guardare una sit com per supporlo. Gli<br />

esempi <strong>di</strong> barriere e recinti <strong>di</strong> genere caduti<br />

potrebbero essere infiniti. Tutto ciò, insieme<br />

alla coeducazione, fa sì che entrambi i sessi<br />

siano continuamente esposti a mo<strong>del</strong>li identificatori<br />

<strong>di</strong> genere <strong>di</strong> entrambi i sessi, come non<br />

è mai stato nella storia <strong>del</strong>l’umanità<br />

1 . Ancora un esempio.<br />

Se un compagno <strong>di</strong> classe “scafato”<br />

esibisce la propria frequentazione<br />

<strong>di</strong> materiale pornografico,<br />

le ragazzine scafate<br />

<strong>del</strong>la classe possono andare a<br />

vedere pornografia in Internet<br />

per capire “cosa guardano i maschi”,<br />

e trovare lì una certa immagine <strong>di</strong> se<br />

stesse e <strong>del</strong>le altre donne. Ritengo che la pornografia<br />

stia dando un contributo oggi molto<br />

sottovalutato alla costruzione <strong>di</strong> stereotipi<br />

<strong>di</strong> genere, in particolare in età evolutiva, con<br />

effetti destinati a durare nel tempo.<br />

Altro motivo <strong>di</strong> complessità è che le rappresentazioni<br />

offerte dai me<strong>di</strong>a non sono completamente<br />

univoche né solo stereotipate secondo<br />

linee tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’ipotesi generale che avanzo è: le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> genere sono nette, e insieme, contrad<strong>di</strong>ttoriamente,<br />

molto complesse, non linea-<br />

école numero 68 pagina 33


i. Tutti e due i poli (masch<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e)<br />

hanno la caratteristica <strong>di</strong> poter essere permeab<strong>il</strong>i,<br />

porosi, con attribuzione ad un genere<br />

<strong>di</strong> caratteri tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>l’altro. Facciamo<br />

alcuni esempi.<br />

La vasta ricerca svolta nel ’99 da Marina<br />

D’amato sui “Teleroi” 2 riscontrò che, come da<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione, gli eroi erano <strong>il</strong> triplo <strong>del</strong>le<br />

eroine; emergeva però anche <strong>il</strong> fenomeno interessante<br />

<strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> eroi <strong>di</strong> entrambi i<br />

sessi tra loro cooperanti.<br />

I valori principali incarnati dagli eroi maschi<br />

erano, per frequenza a calare: <strong>il</strong> coraggio, l’intraprendenza<br />

e l’amicizia. I valori dominanti<br />

<strong>del</strong>le eroine erano nell’or<strong>di</strong>ne: l’amicizia, <strong>il</strong><br />

coraggio e, al posto <strong>del</strong>l’intraprendenza prevalente<br />

negli eroi, la de<strong>di</strong>zione e la magia.<br />

Quando gli eroi agivano in coppia mista ne<br />

scaturiva un mix interessante e con valori in<br />

parte nuovi: amicizia, intraprendenza, solidarietà,<br />

allegria e intelligenza.<br />

Una ricerca fatta dall’Osservatorio <strong>di</strong> Padova<br />

nel 2001 ha invece analizzato le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> genere nei Pokemon, guardati in<br />

prevalenza dai maschietti, ma moltissimo anche<br />

dalle bambine 3 . Nei primi anni <strong>del</strong>la serie<br />

i Pokemon non presentavano una <strong>di</strong>stinzione<br />

per sesso netta, solo successivamente introdotta.<br />

Erano maschi sia <strong>il</strong> protagonista che<br />

<strong>il</strong> professore suo maestro autorevole, c’erano<br />

però anche importanti personaggi femmin<strong>il</strong>i.<br />

Per anni tutti i Pokemon hanno avuto caratteri<br />

tra<strong>di</strong>zionali sia femmin<strong>il</strong>i che masch<strong>il</strong>i allo<br />

stesso tempo: dolcezza, tenerezza, cura degli<br />

altri, commozione, emozioni intime, ritrazione<br />

<strong>di</strong> fronte a una competizione troppo onerosa<br />

(tipico tratto <strong>di</strong> buon senso femmin<strong>il</strong>e);<br />

ma insieme aggressività, combattimento,<br />

competizione, <strong>di</strong>sciplina.<br />

Fusioni <strong>di</strong> genere<br />

Cosa può implicare questo? È stato un modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re ai bambini “in ogni essere umano c’è<br />

<strong>di</strong> tutto?” Oppure, visto che per la rigi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>la lingua tutti i personaggi sono chiamati<br />

al masch<strong>il</strong>e, è una fantasia che va verso l’androginia?<br />

O che altro?<br />

Il caso Pokemon non è unico: nei cartoni<br />

giapponesi ci sono molte figure <strong>di</strong> protagonisti<br />

che passano da un sesso all’altro: da<br />

Ranma a Lady Oscar alla principessa Zaffiro.<br />

Ma più in generale, va segnalato che nei me<strong>di</strong>a<br />

lo stereotipo si è articolato e che i generi<br />

non sono solo due, ma almeno tre ben <strong>del</strong>ineati,<br />

con un quarto appena accennato.<br />

Accanto a stereotipi nettamente masch<strong>il</strong>i e<br />

femmin<strong>il</strong>i ci sono importanti suggestioni su<br />

un terzo sesso a base masch<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> mondo dei<br />

me<strong>di</strong>a è popolato <strong>di</strong> transgender, travestiti,<br />

gay. Basti pensare a molti videoclips, a personaggi<br />

come Platinette, ai “Magnifici cinque”<br />

gay de La7.<br />

Bisogna tenere presente che, per la permeab<strong>il</strong>ità<br />

degli ambiti nei me<strong>di</strong>a, queste figure esercitano<br />

la loro suggestione identificatoria non<br />

solo sui maschi ma anche sulle femmine. Nel<br />

mio lavoro, in un contesto non clinico, casuale,<br />

mi è capitato <strong>di</strong> sentire conversazioni<br />

école numero 68 pagina 34<br />

tra bambine <strong>di</strong> 9-10 anni che fantasticavano<br />

<strong>di</strong> essere dei travestiti (e <strong>di</strong> essere violentate<br />

da figure masch<strong>il</strong>i).<br />

Più vaghe, ma presenti, le suggestioni <strong>di</strong> figure<br />

femmin<strong>il</strong>i sessualmente doppie o ambigue<br />

(pensate alla recente pubblicità <strong>del</strong> Campari,<br />

con due figure a base femmin<strong>il</strong>e ma altamente<br />

ambigue).<br />

Prof<strong>il</strong>i femmin<strong>il</strong>i<br />

Veniamo ora alla fiction televisiva, stu<strong>di</strong>ata<br />

in dettaglio nel 2001 dalla ricerca Cnel/<br />

Osservatorio <strong>di</strong> Padova 4 . È emersa una gamma<br />

<strong>di</strong> prof<strong>il</strong>i femmin<strong>il</strong>i piuttosto varia, con fenomeni<br />

non scontati nelle fiction prodotte in<br />

Italia, in particolare in Rai.<br />

In molti programmi prevale una sorta <strong>di</strong> rimozione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze. C’è poi una consistente<br />

quota <strong>di</strong> programmi in cui le donne sono<br />

rappresentate con una capacità <strong>di</strong> decisione<br />

e con una relativa in<strong>di</strong>pendenza dagli uomini.<br />

D’altronde resta forte lo stereotipo <strong>del</strong>l’uomo<br />

che sa decidere ed è poco <strong>di</strong>pendente dalle<br />

donne. Al contempo però, spesso i maschi<br />

sono presentati in ruoli non solo lavorativi, ma<br />

anche affettivo-relazionali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> lavoro, sempre poco<br />

presente nelle fiction, ha rivelato una situazione<br />

interessante. Per esempio dei personaggi<br />

donna <strong>di</strong> cui si poteva stab<strong>il</strong>ire l’attività,<br />

ben <strong>il</strong> 67% aveva un lavoro (contro <strong>il</strong> 79% dei<br />

personaggi masch<strong>il</strong>i): mentre nell’Italia reale<br />

lavora meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>le donne. C’era<br />

anche un altro dato in contrad<strong>di</strong>zione con la<br />

realtà: gli uomini <strong>del</strong>le fiction apparivano più<br />

colti e istruiti <strong>del</strong>le donne, mentre oggi nell’Italia<br />

reale statisticamente è vero <strong>il</strong> contrario.<br />

Inoltre le donne non occupate apparivano<br />

più “buone” <strong>di</strong> quelle occupate, che apparivano<br />

“cattive” in un quarto dei casi: tanto<br />

spesso quanto gli uomini. Fatto r<strong>il</strong>evante,<br />

tra i personaggi donna solo un quarto era madre.<br />

Prevaleva insomma un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> donna<br />

che mette al centro <strong>del</strong>la sua vita le relazioni<br />

sentimentali e <strong>di</strong> coppia e la realizzazione nel<br />

lavoro, con una attenzione al piacere e alla<br />

cura <strong>del</strong>l’interiorità.<br />

Sempre in questa ricerca emerge che quello<br />

<strong>del</strong>l’intrattenimento è un mondo ferocemente<br />

stereotipizzante. Lo stu<strong>di</strong>o qualitativo <strong>di</strong> popolarissime<br />

trasmissioni (“Striscia la notizia”,<br />

“Verissimo”, “Buona Domenica”, “Sarabanda<br />

<strong>di</strong> Papi” e “Matricole”) – che dall’Au<strong>di</strong>tel ri-<br />

sultano molto seguite da bambine e bambini,<br />

adolescenti e giovani adulte – mostra che<br />

in esse, con modalità in parte <strong>di</strong>verse, c’è un<br />

dato eclatante: <strong>il</strong> corpo femmin<strong>il</strong>e esibito, sottoposto<br />

a uno sguardo continuo, insistente,<br />

intrusivo, un corpo totalmente privato <strong>di</strong> soggettività.<br />

Anche dove c’è un trattamento <strong>di</strong><br />

uomini e donne più paritario sullo sfondo si<br />

aggira una massa <strong>di</strong> corpi femmin<strong>il</strong>i d’arredo<br />

esibiti e privi <strong>di</strong> soggettività. Particolarmente<br />

interessante <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> “Matricole”, molto seguito<br />

da bambini <strong>di</strong> ambo i sessi. Qui appariva<br />

la storia degli inizi <strong>di</strong> carriera <strong>di</strong> uomini<br />

e donne <strong>del</strong>lo spettacolo. Gli uomini invitati<br />

erano uomini arrivati e con un percorso verso<br />

la fama chiaro, progettuale e coerente. Le testimonial<br />

invece erano per lo più in posizione<br />

“sospesa”, con una notorietà non consolidata<br />

e con un progetto generico, legato alla<br />

bellezza e soprattutto alla capacità <strong>di</strong> adattarsi<br />

ai ruoli scelti per loro da altri. Le donne<br />

come materia plasmab<strong>il</strong>e: veniva messo in luce<br />

<strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> adattamento corporeo a certi canoni<br />

<strong>di</strong> bellezza e desiderab<strong>il</strong>ità, passando per<br />

<strong>il</strong> controllo dei ch<strong>il</strong>i e <strong>del</strong>l’alimentazione, <strong>del</strong>le<br />

misure, e per la chirurgia estetica.<br />

Non ho da proporvi ricerche su un polo importantissimo<br />

per la stereotipizzazione <strong>del</strong> masch<strong>il</strong>e,<br />

e quin<strong>di</strong>, implicitamente, <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e:<br />

tutto <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>lo sport, dal calcio al<br />

wrestling alla Formula Uno, mondo che domina<br />

in un circuito interme<strong>di</strong>ale e intercontestuale<br />

<strong>di</strong> grande peso: dalla TV alla TV a<br />

pagamento, a Internet (i siti <strong>del</strong>le squadre),<br />

al Corriere <strong>del</strong>lo Sport, alla pubblicità, alla<br />

moda e al vestiario, fino a quegli “accessori<br />

masch<strong>il</strong>i” desiderab<strong>il</strong>i che sono le moto, le<br />

automob<strong>il</strong>i, le barche. Non ho nemmeno ricerche<br />

su rappresentazioni stereotipali relativi<br />

all’uso <strong>del</strong>la tecnologia da parte dei due<br />

generi, tecnologia che è un importantissimo<br />

aspetto caratterizzante <strong>del</strong> mondo masch<strong>il</strong>e.<br />

* Psicologa, Roma.<br />

Un fotogramma<br />

<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m Little miss<br />

Sunshine (Jonathan<br />

Dayton, USA,<br />

2006).<br />

NOTE<br />

1. Serena Dinelli, La macchina degli affetti. Dalla<br />

televisione ad altre tecnologie <strong>del</strong>l’emozione, Franco<br />

Angeli, 1999.<br />

2. M. D’Amato, I teleroi. I personaggi, le storie, i<br />

miti <strong>del</strong>la TV dei ragazzi, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma,<br />

1999.<br />

3. Donne, lavoro, TV. La rappresentazione femmin<strong>il</strong>e<br />

nei programmi televisivi, Documenti, E<strong>di</strong>zioni CNEL,<br />

Roma 2002, pp 103 - 120.<br />

4. Ibidem, parte prima, pp. 11 - 97.


STORIA Nella larga produzione <strong>del</strong> 2007 attorno<br />

alla Shoah abbiamo scelto tre libri preganti e accurati<br />

Moniti GIOVANNI SPENA<br />

«Ci sono cose, nella vita, che non vanno<br />

<strong>di</strong>menticate, e non per un desiderio <strong>di</strong><br />

vendetta, ma perché la conoscenza <strong>del</strong><br />

passato è l’unico antidoto per la tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani». [Tullia Zevi]<br />

Dice bene Annette Wieviorka allorquando<br />

in<strong>di</strong>vidua nel processo contro Adolf<br />

Eichmann, celebrato nel 1961, l’inizio <strong>del</strong>l’“era<br />

<strong>del</strong> testimone”. Successivamente, nel<br />

decennio Ottanta, vi è uno stab<strong>il</strong>izzarsi ed<br />

intensificarsi dei lasciti <strong>di</strong> memoria (nel 1981<br />

fu costituita presso l’Università <strong>di</strong> Yale una<br />

sezione <strong>il</strong> cui compito era quello <strong>di</strong> documentare<br />

in video le testimonianze personali <strong>di</strong><br />

testimoni <strong>del</strong>la Shoah e nel 1994 fu fondata<br />

da Steven Spielberg la Shoah Foundation<br />

con analogo scopo – da noi in Italia <strong>il</strong> 1982 è<br />

l’anno <strong>del</strong> viaggio ad Auschwitz <strong>di</strong> Primo Levi<br />

e <strong>del</strong> 1992 è la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Il Libro <strong>del</strong>la<br />

Memoria <strong>di</strong> L<strong>il</strong>iana Fargion). Nel 2007 era<br />

da attendersi che si facesse un b<strong>il</strong>ancio, a più<br />

<strong>di</strong> vent’anni, <strong>di</strong> quest’ultima fase <strong>del</strong>l’“era <strong>del</strong><br />

testimone” e che si formulasse l’interrogativo<br />

“e dopo i testimoni?”.<br />

Dopo i testimoni<br />

Con la prima e la seconda istanza ora si misura<br />

<strong>il</strong> recente volume a cura <strong>di</strong> Saul Meghnagi<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah – Dopo i “testimoni” 1 .<br />

È <strong>il</strong> curatore ad osservare: «<strong>il</strong> problema <strong>del</strong>la<br />

Shoah… va collocato nella complessa relazione<br />

tra tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gruppi, <strong>di</strong> collettività,<br />

<strong>di</strong> nazioni, <strong>di</strong> rapporti tra popoli, nel passaggio<br />

incerto dal passato ad un presente che è<br />

fonte <strong>di</strong> preoccupazione per la sopravvivenza<br />

<strong>di</strong> un sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> valori, la continuità <strong>di</strong> una<br />

memoria, che si vorrebbe salvaguardare senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità». 2 In un presente<br />

opaco in cui si ha tanta incertezza per <strong>il</strong> futuro<br />

valori consolidati nella tra<strong>di</strong>zione <strong>il</strong>lu-<br />

ministica non possono non essere r<strong>il</strong>anciati<br />

e portati con noi. Tra essi <strong>il</strong> valore <strong>del</strong> ricordare,<br />

vi è pertanto un motivo in più per tutelare<br />

e preservare la Memoria <strong>del</strong>la Shoah,<br />

almeno sin quando ci staranno a cuore “i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> tutti”. Sino a tal momento <strong>il</strong> monito<br />

insito nei racconti dei testimoni <strong>del</strong>la Shoha<br />

‘<strong>il</strong> passato può ritornare’ è per noi guida nel<br />

traggitto verso <strong>il</strong> futuro. Per questo occorre<br />

sempre, e sempre intensamente, che singole<br />

memorie <strong>di</strong> deportati interroghino ascoltatori<br />

attenti e compartecipi, occorre sempre, e<br />

sempre con accuratezza, che singole strutture<br />

preposte alla preservazione e circolazione <strong>di</strong><br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah operino innovando nei<br />

mo<strong>di</strong> e nelle forme <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong>le<br />

testimonianze <strong>del</strong>la Shoah.<br />

Il sale <strong>del</strong>la memoria<br />

Sui mo<strong>di</strong> nuovi o comunque rinnovati <strong>del</strong> trasmettere<br />

i moniti dei testimoni <strong>del</strong>la Shoah si<br />

interrogano gli autori dei contributi che compongono<br />

<strong>il</strong> volume. Michele Battini registra<br />

l’estrema solitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la memoria ebraica<br />

<strong>del</strong>la Shoah susseguente al rimprovero <strong>di</strong> un<br />

eccesso <strong>di</strong> ricordo che <strong>il</strong> mondo non ebraico<br />

fa al mondo ebraico, auspica una storiografia<br />

non monumentale capace <strong>di</strong> far da ponte<br />

tra i due mon<strong>di</strong> ancora troppo <strong>di</strong>stanti,<br />

conclude con un ammonimento: «non so se<br />

<strong>il</strong> Messia entrerà mai dalla piccola porta <strong>del</strong>-<br />

la storiografia, ma è certo che Egli non arriverà<br />

mai, se la storiografia avrà <strong>di</strong>sperso e<br />

<strong>di</strong>ssipato <strong>il</strong> sale <strong>del</strong>la memoria» 3 . Anna Rossi<br />

Doria ritiene che vi sia un rischio da fugare,<br />

quello <strong>del</strong>la rappresentazione sgretolante<br />

Memoria, in<strong>di</strong>vidua esser messo bene a fuoco<br />

tal rischio da Enzo Traverso allorquando scrive:<br />

«non credo <strong>di</strong> essere <strong>il</strong> solo ad aver provato<br />

un certo <strong>di</strong>sagio guardando le immagini <strong>di</strong><br />

Dick Cheney, Tony Blair e S<strong>il</strong>vio Berlusconi ad<br />

Auscwitz. La loro presenza sembrava inviarci<br />

un messaggio rassicurante, ma in fondo apologetico,<br />

che consisteva nel vedere <strong>il</strong> nazismo<br />

come una legittimazione in negativo <strong>del</strong>l’occidente<br />

liberale considerato come <strong>il</strong> migliore<br />

dei mon<strong>di</strong>» 4 - con<strong>di</strong>videndo l’osservazione<br />

critica la Rossi-Doria si interroga sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ricomporre <strong>il</strong> conflitto tra storia e memoria,<br />

trova modo efficace per superare rappresentazione<br />

nell’accresciuto ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le immagini<br />

f<strong>il</strong>miche dei testimoni. Renato Moro evidenzia<br />

l’estraneità <strong>del</strong>la Chiesa Cattolica alla<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah ed auspica per <strong>il</strong> futuro<br />

una compartecipazione tale che la Shoah “entri<br />

a far parte <strong>del</strong>la coscienza <strong>del</strong>la Chiesa”.<br />

Roberto <strong>del</strong>la Rocca fa presente che per <strong>il</strong><br />

mondo ebraico all’imperativo zachor – ricorda<br />

deve sempre accompagnarsi l’invito a shamor<br />

– mantieni, ricorda cioè che la piccola porta<br />

<strong>del</strong> futuro sarà aperta se gli ebrei avranno<br />

memoria <strong>del</strong>la loro tra<strong>di</strong>zione, <strong>del</strong> che cosa<br />

école numero 68 pagina 35


sono essenzialmente. Anna Foa, pure lei, paventa<br />

rischio <strong>di</strong> ritualizzazione frantumante<br />

Memoria <strong>del</strong>la Shoah, pensa però che tal rischio<br />

possa essere evitato attraverso l’estensione<br />

<strong>del</strong>le Memorie: la memoria narrata <strong>del</strong>la<br />

Shoah ha introdotto l’attitu<strong>di</strong>ne al ricordo,<br />

sarebbe bene che tal attitu<strong>di</strong>ne si estenda ad<br />

altri contesti (<strong>il</strong> Ruanda ad esempio) ad altri<br />

genoci<strong>di</strong>. Davide Bidussa infine segnala: «<strong>il</strong><br />

giorno <strong>del</strong>la memoria riguarda un pezzo <strong>del</strong>la<br />

storia culturale <strong>del</strong>l’Europa con cui l’Europa<br />

ha iniziato a confrontarsi, in ritardo e spesso<br />

con <strong>di</strong>sagio. Tenere fermo <strong>il</strong> rapporto tra<br />

<strong>il</strong> giorno <strong>del</strong>la memoria e processo fondativo<br />

<strong>del</strong>l’identità europea oggi è fondamentale per<br />

<strong>il</strong> destino stesso sia <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong>l’Europa<br />

che per <strong>il</strong> futuro <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>la memoria» 5 .<br />

Credo si rinvengano nel volume curato da<br />

Saul Meghnagi tante <strong>del</strong>le inquietu<strong>di</strong>ni che<br />

oggi ci assalgono e ci attraversano, al fondo<br />

<strong>il</strong> futuro <strong>del</strong>la Memoria <strong>del</strong>la Shoah è dagli<br />

autori connesso al superamento <strong>del</strong> blocco <strong>di</strong><br />

futuro che noi avvertiamo e temiamo. Il volume<br />

è molto ut<strong>il</strong>e, proprio per le tensioni forti<br />

che lo attraversano.<br />

école numero 68 pagina 36<br />

PAROLE Questa volta <strong>il</strong><br />

vocabolario che, attraverso<br />

alcuni concetti chiave, ci<br />

aiuta a ripercorrere (o a farlo<br />

ex novo) la strada che nel<br />

secolo appena passato hanno<br />

tracciato i femminismi, qui e<br />

altrove va dalla “L” <strong>di</strong> lesbica<br />

alla “M” <strong>di</strong> masch<strong>il</strong>e Un<br />

vocabolario tutto<br />

per noi MONICA LANFRANCO *<br />

Futuro<br />

Sul futuro <strong>del</strong>la Memoria <strong>del</strong>la Shoah riflette<br />

anche Tullia Zevi nel <strong>di</strong>alogo con la nipote<br />

Nathania Zevi. È un <strong>di</strong>alogo intensissimo,<br />

penso che si debba essere grati alla Tullia<br />

Zevi per i moniti che deposita non solo presso<br />

la nipote ma più ancora presso tutti noi,<br />

per <strong>il</strong> testimoniare l’Italia più bella e più traslucida.<br />

La Zevi osserva: «viviamo un momento <strong>di</strong><br />

forte <strong>di</strong>sagio perché da continente bianco e<br />

monoculturale l’Europa sta <strong>di</strong>ventando multirazziale<br />

e popolata da <strong>di</strong>verse culture. Non<br />

è ancora pronta a tutto questo come <strong>di</strong>mostrano<br />

gli atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo e rigetto<br />

verso lo straniero. E gli ebrei ricoprono<br />

lo scomodo ruolo <strong>di</strong> cartina tornasole e coscienza<br />

critica <strong>del</strong>la democrazia» 6 . In questo<br />

contesto Tullia Zevi va ancora una volta<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>del</strong>le minoranze: «la<br />

Shoah è un documento storico dotato <strong>di</strong> una<br />

propria unicità, ma in tutte le società esistono<br />

minoranze identificab<strong>il</strong>i che possono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> persecuzione… Quello che è<br />

successo può succedere ancora e vi sono ana-<br />

logie profonde e inquietanti tra la “soluzione<br />

finale” <strong>del</strong> problema ebraico e le pulizie<br />

etniche tuttora in atto nel mondo… E nuovi<br />

campi <strong>di</strong> concentramento possono tornare a<br />

esistere dovunque se i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutte le minoranze<br />

non trovano un terreno fert<strong>il</strong>e sul<br />

quale attecchire» 7 . Sono parole su cui tornare<br />

a me<strong>di</strong>tare, anche noi qui in Italia ove nonostante<br />

la nostra passata macchia razziale<br />

in molti si affidano a recenti xenofobie.<br />

Donne<br />

Un terzo volume vorrei qui richiamare, quello<br />

<strong>di</strong> Giovanna De Angelis Le donne e la Shoah.<br />

A primo acchito è un volume centrato su vittime<br />

femmin<strong>il</strong>i <strong>del</strong>la persecuzione razziale<br />

nazista, ma se si va alla Etty H<strong>il</strong>lesum, ricordata<br />

da Anna Foa nella Prefazione <strong>il</strong> libro può<br />

esser incontrato anche da un’altra prospettiva.<br />

Hetty H<strong>il</strong>lesum scrisse «non si tratta <strong>di</strong><br />

conservare questa vita ad ogni costo, ma <strong>di</strong><br />

come la si conserva». È un monito sempre<br />

valido ovunque anche in contesti lontanissimi<br />

dall’universo concentrazionario.<br />

La De Angelis rivà alla vicenda <strong>del</strong>l’interna-<br />

LESBICA<br />

Nonostante i balletti hard in prima serata, le pubblicità birichine e<br />

ammiccanti che reclamizzano ogni genere <strong>di</strong> consumo l’omosessualità<br />

fa paura, e quella femmin<strong>il</strong>e ancora <strong>di</strong> più: che razza <strong>di</strong> animale è una<br />

donna senza uomo, che non lo desidera accanto e che rischia, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> essere pericolosamente incontrollab<strong>il</strong>e e ad<strong>di</strong>rittura autosufficiente<br />

in materia riproduttiva, se si fa inseminare artificialmente? Virago,<br />

scherzo <strong>di</strong> natura, antipatica e forse cattiva: tranne che nel chiuso<br />

<strong>del</strong>le cassette hard (dove è gra<strong>di</strong>ta) la lesbica è vissuta come una minacciosa<br />

mina vagante, in grado <strong>di</strong> confondere e traviare le vere donne,<br />

quelle etero che, già turbate dal femminismo, possono cambiare<br />

rotta e perdersi per sempre. Sarebbe una bugia <strong>di</strong>re che nei movimenti<br />

<strong>di</strong> liberazione la comparsa <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>la lesbica è stata accolta<br />

come una sorella: per gli uomini è comunque un oggetto strano, e<br />

per le donne, anche per le femministe, apre non poche contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Tant’è vero che è stato necessario, anche nel femminismo, aprire<br />

luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione specifici e conflittuali tra donne sull’argomento.<br />

Istruttivo, per chi ancora non lo avesse visto, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m Women, in particolare<br />

<strong>il</strong> secondo episo<strong>di</strong>o.<br />

Amiche, compagne, amanti, Danna Daniela, Mondadori.<br />

Cuori nel deserto, Rule Jane, E<strong>di</strong>zioni Zoe.<br />

Eva e Eva, Rossella Simone, Muzzio.<br />

Favole per adultere, Maria G. Di Rienzo, Bab<strong>il</strong>onia.<br />

Il bacio <strong>del</strong>la Medusa, Melania Mazzucco, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>.<br />

Il pozzo <strong>del</strong>la solitu<strong>di</strong>ne, Hall Radclyffe, Corbaccio.<br />

Lesbismo per tutti, Eisenbach Helen, La Tartaruga.<br />

M@<strong>il</strong>ing Destre, A.A.V.V., Il Dito e la Luna.<br />

Mamme e papà omosessuali, Monica Bonaccorso, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

Pomodori ver<strong>di</strong> fritti, Fannie Flagg, Sonzogno.<br />

Un posto per noi, Patience e Sarah M<strong>il</strong>ler Isabel, E<strong>di</strong>zioni Zoe.<br />

LINGUAGGIO<br />

Né puttane né madonne: solo donne, campeggiava in molti striscioni<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni <strong>del</strong> primo femminismo. L’uso <strong>di</strong> certe parole non<br />

era, nei favolosi anni ’70, solo un fatto <strong>di</strong> marginale trasgressività: si


mento concentrazionario <strong>di</strong> Hetty H<strong>il</strong>lesum e<br />

<strong>di</strong> Gertrud Kolmar, da questo lato tien desta<br />

l’attenzione <strong>di</strong> genere inferita ai campi nazisti,<br />

attenzione già rinvenib<strong>il</strong>e nel volume<br />

a cura <strong>di</strong> Dalia Ofer e Lenore J. Weitzman<br />

Donne nell’Olocausto <strong>del</strong> 1998 (ma traduzione<br />

italiana 2004). Vi è però un oltre che qui<br />

vorrei evidenziare.<br />

Della Hetty H<strong>il</strong>lesum e Gertrud Kolmar internate<br />

la De Angelis ricostruisce <strong>il</strong> loro percorso<br />

verso l’interna libertà interiore, tratteggia<br />

<strong>il</strong> loro processo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> una capacità<br />

critica <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e valutazione che<br />

le rende resistenti al Lager ed ai suoi co<strong>di</strong>ci.<br />

Scrive la De Angelis: «<strong>il</strong> corpo violato, e<br />

la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> un intero universo interiore<br />

<strong>di</strong> riferimento che tale violazione evocava,<br />

condusse paradossalmente all’attivarsi <strong>di</strong><br />

un ulteriore <strong>di</strong>mensione conoscitiva <strong>di</strong> sé e<br />

<strong>del</strong> mondo, alla mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> uno sguardo<br />

(interno, esterno) costretto a riformulare la<br />

prassi e la logica <strong>del</strong> proprio esercizio» 8 . Sta<br />

in ciò la maturazione <strong>di</strong> una resistenza all’universo<br />

concentrazionario, alla spoliazione<br />

<strong>di</strong> sé quale persona e quale donna. Anche noi<br />

trattava <strong>di</strong> dare uno scossone al modo <strong>di</strong> guardare la realtà, partendo<br />

dal forte impatto simbolico che <strong>il</strong> linguaggio ha nella comunicazione<br />

umana. Nominare, essere nominate: se comunque in principio era <strong>il</strong><br />

verbo, allora che sia verbo segnato dalla sessualità <strong>di</strong> chi lo pronuncia.<br />

Anche se suona male parlare <strong>di</strong> sessuazione <strong>del</strong> linguaggio, che<br />

più semplicemente significa nominare masch<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e, rifiutando<br />

<strong>il</strong> neutro, (non uomo intendendo genere umano, tanto per capirci:<br />

se si vuol <strong>di</strong>re <strong>il</strong> genere umano sforzarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re uomini e donne, please)<br />

cercare <strong>di</strong> considerare che esistono donne e uomini è uno dei gra<strong>di</strong>ni<br />

più importanti per popolare <strong>il</strong> mondo <strong>di</strong> due soggetti, e non <strong>di</strong><br />

uno solo che parla per tutti. Se un’insegnante entra in classe dove ci<br />

sono due generi sessuati <strong>di</strong> persone e saluta con un miope: «Ciao ragazzi»,<br />

per favore, fate notare che è un errore rosso. La ricchezza <strong>del</strong>la<br />

lingua italiana, e l’evidenza, vi soccorrono.<br />

Il linguaggio <strong>del</strong>la dea: mito e culto <strong>del</strong>la dea madre nell’Europa<br />

neolitica, Marija Gimbutas, E<strong>di</strong>zioni Neri Pozza.<br />

La lingua materna: la con<strong>di</strong>zione umana e <strong>il</strong> pensiero plurale,<br />

Hannah Arendt, Mimesis.<br />

Le parole per <strong>di</strong>rlo, Marie Car<strong>di</strong>nal, Bompiani.<br />

Le parole <strong>del</strong>le donne, Rosa Rossi, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

MAMMA<br />

«Il potere <strong>del</strong>la madre ha due aspetti, scrive Adrenne Rich nel celebre,<br />

e giustamente celebrato, Nato <strong>di</strong> donna: <strong>il</strong> potenziale biologico, e cioè<br />

la capacità <strong>di</strong> generare e nutrire una vita, e <strong>il</strong> potere magico attribuito<br />

alla donna dall’uomo, sia sotto forma <strong>di</strong> adorazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vinità<br />

femmin<strong>il</strong>e, sia sotto forma <strong>del</strong>la paura <strong>di</strong> essere controllato e sopraffatto<br />

dalla donna». Femmina si nasce, donna si <strong>di</strong>venta, ha detto <strong>il</strong><br />

femminismo, ma nel <strong>di</strong>ventare donne l’essere anche potenzialmente<br />

madre non è un passaggio automatico indolore. Per troppo tempo la<br />

maternità è stata la prigione femmin<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> destino che rendeva (e rende<br />

ancora in molte parti <strong>del</strong> mondo) le donne schiave e inferiori. Su<br />

un manifesto <strong>di</strong> qualche otto marzo fa, che ritraeva un particolare dal<br />

<strong>di</strong>pinto Elogio <strong>del</strong> buon governo <strong>di</strong> Lorenzetti, nel quale alcune donne<br />

danzano serene mentre attorno a loro la vita quoti<strong>di</strong>ana si <strong>di</strong>spiega in<br />

in un contesto profondamente <strong>di</strong>verso ed in<br />

un tempo assai <strong>di</strong>stante possiamo maturare<br />

resistenza alle angustie <strong>del</strong> presente, possiamo<br />

superare le strettoie <strong>del</strong>l’oggi. Anche noi<br />

possiamo maturare quali singolarità critiche<br />

proiettate al futuro, possiamo in tal modo<br />

dare futuro a quei <strong>di</strong>ritti sottratti a Hetty<br />

H<strong>il</strong>lesum e Gertud Kolmar. Possiamo purchè ci<br />

si attrezzi con accuratezza, la Memoria <strong>del</strong>la<br />

Shoah <strong>di</strong>viene dunque in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e.<br />

NOTE<br />

1. Saul Meghnagi (a cura <strong>di</strong>), Memoria <strong>del</strong>la Shoah.<br />

Dopo i “testimoni”, Donzelli E<strong>di</strong>tore, Roma 2007.<br />

2. Ibidem p. XXI.<br />

3. Ibidem p. 14.<br />

4. Ibidem p. 65, ma in Enzo Traverso, Il passato:<br />

istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica,<br />

Verona, Ombre Corte 2006, p. 80.<br />

5. Saul Meghnagi (a cura <strong>di</strong>) op. cit., p. 114.<br />

6. Tullia Zevi, Nathania Zevi, Ti raccontola mia<br />

storia – Dialogo tra nonna e nipote sull’ebraismo,<br />

Rizzoli, M<strong>il</strong>ano, 2007, p. 127.<br />

7. Ibidem pp. 122 - 123.<br />

8. Giovanna De Angelis, Le donne e la Shoah, Roma,<br />

Avagliano E<strong>di</strong>tore 2007, p. 107.<br />

pace e creatività, campeggiava una scritta che mi è rimasta impressa<br />

perché cambia alla ra<strong>di</strong>ce <strong>il</strong> concetto stesso <strong>di</strong> maternità: si nasce da<br />

una donna perché lei sceglie. Mamma per scelta, e non perché donna e<br />

quin<strong>di</strong> mamma. Sembra semplice, ma non lo è.<br />

L’amore in più, Elisabeth Ba<strong>di</strong>nter, Tea Due.<br />

Di madre in figlia, Lella Ravasi Belocchio, Cortina.<br />

Figlie senza madre: alla ricerca <strong>del</strong>l’amore perduto, Hope<br />

E<strong>del</strong>man, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>.<br />

Il mito <strong>del</strong>la cattiva madre, Jane Swigart, Longanesi.<br />

Mia madre, Doris Lessing, Bollati Boringhieri.<br />

Mia madre, me stessa, Nancy Friday, Mondadori.<br />

L’or<strong>di</strong>ne simbolico <strong>del</strong>la madre, Luisa Muraro, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

MASCHILE<br />

Soltanto <strong>il</strong> contrario <strong>del</strong> femmin<strong>il</strong>e? Naaaaaa, figuriamoci. Masch<strong>il</strong>e è<br />

<strong>il</strong> metro e la misura <strong>di</strong> tutto, ancora oggi nel terzo m<strong>il</strong>lennio, femmin<strong>il</strong>e<br />

è giusto un aggettivo, più spesso legato all’evocazione <strong>di</strong> leggiadria<br />

e debolezza piuttosto che alla valutazione positiva <strong>di</strong> qualcosa.<br />

Una prova? In qualunque campo le donne riescano ad eccellere ecco<br />

che non sono brave e basta, ma brave come un uomo che è bravo e al<br />

quale loro assomigliano, peccato che non sono maschi, sarebbero perfette.<br />

Ma non bisogna <strong>di</strong>re che <strong>il</strong> masch<strong>il</strong>e non ha subìto mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nel corso <strong>del</strong> tempo, perché nell’ultimo decennio qualche balbettio<br />

<strong>di</strong> autocoscienza da parte <strong>di</strong> volenterosi si è u<strong>di</strong>to, con l’avvento <strong>di</strong><br />

“men’s stu<strong>di</strong>es” e <strong>di</strong> gruppi, per ora piccoli ma <strong>di</strong> belle speranze, che<br />

promettono elaborazioni critiche <strong>del</strong> masch<strong>il</strong>e. Per ora resta l’amara<br />

constatazione <strong>del</strong>la solare Isabel Allende che liquida così la questione,<br />

per bocca <strong>del</strong>la sagace Eva Luna: «È meglio essere maschio, perché anche<br />

<strong>il</strong> maschio più miserando ha una moglie cui comandare».<br />

Bastonati, Susan Palu<strong>di</strong>, Lyra Libri.<br />

Diventare uomini, Robert Bly, Mondadori.<br />

Riscoprire la mascolinità, Victor Seidler, E<strong>di</strong>tori Riuniti.<br />

* Direttora <strong>di</strong> Marea, trimestrale dei saperi <strong>del</strong>le donne (www.monicalanfranco.<br />

it, www.mareaonline.it).<br />

école numero 68 pagina 37


NUOVE BAMBINE E VECCHI<br />

CONDIZIONAMENTI<br />

Un libro che rimette all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno<br />

l’esigenza <strong>di</strong> riflettere su questioni troppo<br />

a lungo trascurate o date per risolte e<br />

invita a riprendere la battaglia contro la<br />

<strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> genere<br />

STEFANO VITALE<br />

Loredana Lipperini, Ancora dalla parte<br />

<strong>del</strong>le bambine. Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano, 2007,<br />

pp. 284, euro 15<br />

Un libro, in fondo, atteso da anni: qualcosa che proseguisse <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> rottura <strong>di</strong> Elena Gianini Belotti. Ci sono voluti oltre trent’anni,<br />

anni in cui i contributi alla coscienza critica <strong>del</strong>la nozione <strong>di</strong> “genere”<br />

non sono certo mancati, in cui la riflessione sulla con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la donna<br />

(pur nella sua versione “politicamente corretta” <strong>del</strong>le pari opportunità)<br />

ha proposto interessanti contributi. Ma qui siamo <strong>di</strong> fronte a qualcosa<br />

d’importante. Quali sono i mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le “nuove” bambine? Quali sono<br />

i con<strong>di</strong>zionamenti sociali e culturali operanti? Cosa<br />

propongono televisione, me<strong>di</strong>a, educazione?<br />

Loredana Lipperini svolge un’accurata indagine «sulla persistenza e ad<strong>di</strong>rittura<br />

sul rafforzamento dei con<strong>di</strong>zionamenti culturali al ruolo <strong>di</strong> genere <strong>del</strong>le<br />

bambine» che coinvolge non solo i “tra<strong>di</strong>zionali” canali quali i libri per l’infanzia,<br />

i testi scolastici, giornali, fumetti, pubblicità e televisione, ma anche<br />

Internet coi suoi blog, forum, siti, <strong>di</strong>ari on line, videogiochi.<br />

L’autrice è una giornalista che sa muoversi con <strong>di</strong>sinvoltura e con cura in<br />

questa selva <strong>di</strong> esperienze e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e con ricchezza <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> dati,<br />

con esempi ed analisi attualissime, ci mostra come malgrado le apparenze<br />

le cose non siano cambiate.<br />

L’immaginario <strong>del</strong>le bambine resta un terreno occupato, almeno nelle intenzioni<br />

<strong>del</strong> “potere”, dagli stereotipi sessisti che inchiodano la donna ai suoi<br />

ruoli tra<strong>di</strong>zionali. Anzi c’è come una ulteriore “recrudescenza” ed estremizzazione<br />

dei ruoli <strong>di</strong> fata e strega in un’esasperata pressione porno-sexy da<br />

un lato e nel banale <strong>del</strong>la quoti<strong>di</strong>anità dall’altro lato. Le bambine devono<br />

essere belle, truccate, in minigonna e col tanga, bambole sexy <strong>il</strong> cui destino<br />

è sculettare felici accanto ad un calciatore, mo<strong>del</strong>le, veline, ballerine. Ed ovviamente<br />

madri, sia sfruttando le potenzialità <strong>del</strong>la vita moderna che restando<br />

ben salda al mito <strong>del</strong>la “famiglia perfetta” dove la donna madre e cuoca.<br />

Ma <strong>il</strong> libro non si contenta <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong> con<strong>di</strong>zionamento culturale, esso entra anche<br />

nel merito dei necessari processi <strong>di</strong> decostruzione e <strong>di</strong> analisi dei linguaggi, fornisce dati<br />

a partire da ricerche nazionali ed internazionali, tocca problemi specifici come la violenza,<br />

l’anoressia, le separazioni ed i conflitti fam<strong>il</strong>iari ed anche la scuola. Questa continua ad essere<br />

un luogo dove appare normale che siano le donne ad occuparsi <strong>di</strong> bambini, dove sono vive<br />

logiche autosegregazioniste da parte <strong>del</strong>le donne insegnanti stesse, dove i testi scolastici, le<br />

relazioni con le famiglie, l’accesso alle tecnologie, i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> merito sui bambini e le bambine<br />

sono ampiamente con<strong>di</strong>zionati da stereotipi sessisti <strong>di</strong>scriminanti per le bambine. La scuola<br />

sembra essere ancora immob<strong>il</strong>e, <strong>di</strong>sattenta verso i possib<strong>il</strong>i messaggi educativi “alternativi”,<br />

persino i più evidenti. Oggi è palese che nel mondo reale sono sempre <strong>di</strong> più le donne che lavorano<br />

fuori casa, ma <strong>di</strong> questo non c’è quasi traccia nei testi scolastici. È come se continuasse<br />

ad operare una gigantesca rimozione che propone la donna come legata alla casa ed all’attività<br />

domestica. Molto interessante anche <strong>il</strong> capitolo de<strong>di</strong>cato alla nuova letteratura per ragazzi.<br />

Che come sappiamo ha visto la moltiplicazione <strong>di</strong> eroine al femmin<strong>il</strong>e (Ermione Granger, Peggy<br />

Sue, le elfe <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> Shannara, ecc, ma che restano rinchiuse tra i due poli <strong>di</strong> una visione<br />

magica, “altra”, e la prigionia <strong>del</strong> sentimentalismo e <strong>del</strong>la gent<strong>il</strong>ezza <strong>del</strong> proprio cuore. Quando<br />

potranno, si chiede l’autrice, finalmente fare uso <strong>del</strong>la propria intelligenza? E <strong>del</strong>la propria volontà<br />

animata autonomamente sul piano etico, al <strong>di</strong> là degli obblighi e degli stereotipi sociali<br />

<strong>di</strong>ciamo noi pensando alla bellissima figura <strong>del</strong>la Ronja <strong>del</strong>la Astrid Lindgren?<br />

<strong>il</strong> libro<br />

école numero 68 pagina 38<br />

Un’accurata indagine<br />

«sulla persistenza<br />

e ad<strong>di</strong>rittura sul<br />

rafforzamento dei<br />

con<strong>di</strong>zionamenti<br />

culturali al ruolo<br />

<strong>di</strong> genere <strong>del</strong>le<br />

bambine» che<br />

coinvolge libri per<br />

l’infanzia, testi<br />

scolastici, giornali,<br />

fumetti, pubblicità,<br />

televisione, e<br />

naturalmente<br />

Internet coi suoi<br />

blog, forum, siti, <strong>di</strong>ari<br />

on line, videogiochi


Franco Cambi, Gianfranco Staccioli (a<br />

cura <strong>di</strong>), Il gioco in Occidente. Storia,<br />

teorie, pratiche, Armando E<strong>di</strong>tore, Roma<br />

2007, pp. 240, euro 20<br />

Non si pensi a un libro fazioso. Semplicemente <strong>il</strong> titolo racchiude<br />

l’ambizione <strong>di</strong> proporre una riflessione la più completa possib<strong>il</strong>e<br />

sul fenomeno <strong>del</strong> gioco nella cultura occidentale. Anzi, <strong>di</strong>rei<br />

che l’obiettivo è proprio quello <strong>di</strong> far capire come l’interpretazione e<br />

la funzione <strong>del</strong> gioco nella nostra cultura sia appunto una <strong>del</strong>le possib<strong>il</strong>i<br />

vie <strong>di</strong> espressione ed esperienza <strong>del</strong> gioco.<br />

Tre sono i passaggi affrontati: la storia, la teoria,<br />

la <strong>di</strong>dattica. Nel primo viaggiamo dalla società<br />

romana antica sino alla modernità postmoderna<br />

passando per l’esperienza <strong>del</strong>la borghesia<br />

dal me<strong>di</strong>oevo al romanticismo. Qui si assiste<br />

come ad uno svaporare <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione materiale<br />

<strong>del</strong> gioco: dapprima legato al concreto, al<br />

territorio, alla cultura popolare<br />

poi costretto nei limiti<br />

<strong>del</strong>la virtualità e <strong>del</strong>la<br />

simulazione. Interessante<br />

<strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Beniamino Sidoti, sul gioco postmoderno<br />

caratterizzato dalla frammentazione,<br />

dalla limitatezza degli scambi, ma dai<br />

tempi ristretti, “interinali”, dove <strong>il</strong> gruppo<br />

non è più fisicamente presente, ma “a <strong>di</strong>stanza”.<br />

Molto interessante poi la sintesi sulle<br />

teorie che partendo dai classici contributi <strong>di</strong><br />

Huizinga e Ca<strong>il</strong>lois sv<strong>il</strong>uppa nuove prospettive<br />

con Bateson, Parlebas, Bruner. Qui <strong>il</strong> gioco<br />

è compreso all’interno <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la comunicazione e<br />

dei mo<strong>del</strong>li relazionali che propone sv<strong>il</strong>uppando una critica <strong>del</strong>le<br />

pratiche lu<strong>di</strong>che <strong>di</strong> massa e <strong>del</strong>le visioni che assim<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> gioco al<br />

lu<strong>di</strong>forme o a pratiche “lavorative” opportunistiche. Interessante<br />

anche <strong>il</strong> contributo “<strong>il</strong> gioco tra reale e virtuale” <strong>di</strong> Luca Giuliano<br />

che sv<strong>il</strong>uppa un’attenta analisi dei labirinti informatici proponendo<br />

<strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> “gioco <strong>di</strong> ruolo come fantasia socialmente con<strong>di</strong>visa”.<br />

L’ultima parte de<strong>di</strong>cata alle pratiche è un po’ sacrificata, ma<br />

troviamo spunti interessanti sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o storico. Chiude <strong>il</strong> libro<br />

una riflessione <strong>di</strong> Cambi sulla felicità ed <strong>il</strong> gioco: forse forzando<br />

un po’ persino se stesso, si riallaccia a Marcuse (Eros e Civ<strong>il</strong>tà) restituendo<br />

al gioco la sua natura utopica <strong>di</strong> struttura che anticipa<br />

e regola un orizzonte <strong>di</strong> vita più nob<strong>il</strong>e ed umano.<br />

Ricca la bibliografia con elementi <strong>di</strong> sitografia. Un ut<strong>il</strong>e strumento<br />

<strong>di</strong> sintesi che ha <strong>il</strong> merito <strong>di</strong> sis<strong>tema</strong>tizzare ricerche e saperi.<br />

[STEFANO VITALE]<br />

libri<br />

Lettere da Iwo Jima, DVD, regia <strong>di</strong> Clint<br />

Eastwood, durata: h 2.22, USA 2007<br />

(2006), euro 9<br />

Il racconto, girato in giapponese (qui <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e anche in italiano)<br />

<strong>del</strong>la storica battaglia <strong>di</strong> Iwo Jima, durante la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le truppe giapponesi. La pellicola<br />

è intrisa <strong>di</strong> empatia per un popolo sconfitto<br />

(con le due atomiche su Hiroshima e Nagasaki).<br />

F<strong>il</strong>o conduttore le tante lettere <strong>di</strong> soldati ritrovate<br />

molti anni dopo, mai giunte a destinazione.<br />

In particolare, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m si sofferma sulla figura<br />

<strong>del</strong> generale Kuribayashi. L’uomo che, costruendo<br />

una fitta rete <strong>di</strong> cunicoli e caverne, riuscì a costruire<br />

una strategia <strong>di</strong>fensiva con la quale tenere<br />

testa alla più numerosa armata statunitense.<br />

Considerato un folle dai suoi colleghi, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>itare<br />

fu invece un protagonista <strong>del</strong>la battaglia Girato<br />

con un colore tenuissimo che è quasi un bianco<br />

e nero, Lettere da Iwo Jima è un esempio <strong>di</strong><br />

cinema ricco <strong>di</strong> umanità ed emozioni, ma senza<br />

evitare i gran<strong>di</strong> interrogativi e le gran<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Lettere da Iwo Jima prosegue <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

sull’uomo e la guerra iniziato da Flags of Our Fathers, ma qui si abbandona<br />

la riflessione a livello societario e si approfon<strong>di</strong>sce quella<br />

sull’uomo, così che non troviamo più le ban<strong>di</strong>ere dei nostri padri,<br />

bensì le lettere, simbolo <strong>del</strong>l’interiorità umana, <strong>del</strong>le sensazioni e<br />

<strong>del</strong>la emozioni più personali. È vero che <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m è dominato dal senso<br />

<strong>del</strong> dovere che regola le azioni dei personaggi, quell’istinto stoico<br />

proprio dei giapponesi ma, secondo<br />

Eastwood, la guerra fa venir fuori la volontà<br />

<strong>di</strong> vivere che è propria <strong>del</strong>l’essere<br />

umano e più <strong>il</strong> conflitto si fa avanti<br />

più l’uomo si tira in<strong>di</strong>etro, la volontà <strong>di</strong><br />

vivere insita in lui prende <strong>il</strong> sopravvento<br />

e egli non lotta più per <strong>di</strong>fendere la<br />

patria, ma per <strong>di</strong>fendere se stesso, perché<br />

egli vive, lotta e muore in quanto<br />

uomo. Emerge così la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>l’inut<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la guerra, in ogni caso<br />

e con<strong>di</strong>zione, che la vita vale più <strong>del</strong>la<br />

gloria, soprattutto per chi questa vita<br />

la ama. Una lezione <strong>di</strong> cinema e <strong>di</strong> vita.<br />

[STEFANO VITALE]<br />

cinema<br />

école numero 68 pagina 39


école numero 68 pagina 40<br />

Anna Nacci, Jesce<br />

Fore. Un anno <strong>di</strong><br />

musica e parole<br />

a Rebibbia con <strong>il</strong><br />

Tarantola Rubra<br />

Ensemble, Roma<br />

2007, con CD e DVD,<br />

euro 20<br />

Durante <strong>il</strong> 2006 <strong>il</strong> Tarantola<br />

Rubra Ensemble (gruppo composto da Anna Nacci, Vincenzo<br />

Gagliani e Gianluca Casadei), ha condotto, all’interno <strong>del</strong> carcere<br />

masch<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Rebibbia, un laboratorio<br />

musicale che ha coinvolto una decina<br />

<strong>di</strong> detenuti comuni con condanna<br />

definitiva.<br />

Il progetto è scaturito dalla convinzione<br />

<strong>di</strong> Anna Nacci, sociologa e musicista,<br />

che alcune musiche siano in<br />

grado <strong>di</strong> smuovere nel profondo e<br />

produrre cambiamenti<br />

e relazioni.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> la<br />

scelta <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

per le attività la pizzica che, con <strong>il</strong> suo ritmo catartico<br />

e iterativo, suscita coinvolgimento e partecipazione.<br />

Ben noto è, a questo proposito, <strong>il</strong><br />

suo potere terapeutico che la pone al centro <strong>di</strong><br />

rituali popolari <strong>di</strong> cura ormai ampiamente documentati.<br />

In una situazione <strong>di</strong> isolamento affettivo<br />

e relazionale come quella <strong>di</strong> un carcere le<br />

emozioni rischiano <strong>di</strong> atrofizzarsi, portando all’inari<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le persone e al vuoto relazionale.<br />

Smuovere le emozioni, riscoprirle, riuscire ad<br />

esternarle per rompere l’isolamento riuscendo ad ascoltare e a farsi<br />

ascoltare era quin<strong>di</strong> l’ambizioso obiettivo <strong>del</strong>l’attività.<br />

Il Tarantola Rubra Ensemble si è avvicinato con rispetto alla realtà<br />

dei carcerati riuscendo a vincere l’iniziale <strong>di</strong>ffidenza. Le persone si<br />

sono quin<strong>di</strong> lasciate coinvolgere, mettersi realmente in gioco per<br />

dare vita a un vero e proprio gruppo con tutto quello che questo<br />

termine comporta sul piano relazionale, e affettivo.<br />

Dall’attività iniziale <strong>di</strong> sottolineatura <strong>del</strong> ritmo <strong>del</strong>la pizzica con<br />

l’uso <strong>di</strong> tamburi si è passati<br />

all’espressione <strong>del</strong>le<br />

proprie sensazioni e <strong>del</strong>le<br />

proprie emozioni attraverso<br />

i ritmi e i suoni,<br />

dando vita a improvvisazioni<br />

solistiche e <strong>di</strong> gruppo.<br />

La rabbia iniziale, <strong>il</strong><br />

sentimento più <strong>di</strong>ffuso<br />

ed evidente, ha quin<strong>di</strong> lasciato<br />

<strong>il</strong> posto anche alla<br />

nostalgia, al rimpianto,<br />

all’affetto, all’amore.<br />

L’attività è sfociata nella realizzazione <strong>di</strong> un CD con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> musicisti quali Marcello Colasurdo, Teresa De Sio, Gabin<br />

Dabirè, Sud Sound Sistem e molti altri, che hanno tenuto laboratori<br />

<strong>di</strong> una giornata nel carcere e partecipato alla registrazione finale.<br />

Il CD Jesce fore − che viene ora <strong>di</strong>ffuso insieme a un libro e<br />

un DVD che testimoniano momenti significativi <strong>del</strong> percorso − contiene<br />

quattor<strong>di</strong>ci tracce eseguite dal Tarantola Rubre Ensemble, dal<br />

gruppo <strong>di</strong> musicisti coinvolti e dal gruppo dei detenuti. Può essere<br />

richiesto attraverso <strong>il</strong> sito www.tarantularubra.it. [MARIATERESA<br />

LIETTI]<br />

musica<br />

ANTONIO GRAMSCI A<br />

70 ANNI DALLA MORTE<br />

A settant’anni dalla morte<br />

Antonio Gramsci (1891-<br />

1937) è tra gli autori<br />

italiani contemporanei<br />

uno dei più tradotti,<br />

grazie soprattutto a<br />

Lettere dal carcere e,<br />

ancor <strong>di</strong> più, a Quaderni<br />

<strong>del</strong> carcere. Non<br />

stupisce dunque che nel<br />

2007, molte sono state<br />

le iniziative organizzate<br />

per ricordarlo<br />

teatro<br />

Tra le <strong>di</strong>verse iniziative <strong>il</strong> progetto<br />

Gramsci 2007 (www.gramsci2007.it, tel.<br />

02.20404193, nino@gramsci2007.it), è una <strong>di</strong> quelle<br />

maggiormente articolate. È costituito da una<br />

mostra interattiva I luoghi <strong>di</strong> Nino − realizzata da<br />

Anna Bo<strong>di</strong>ni ed Elena Lahe, in collaborazione con<br />

la Fondazione Istituto Gramsci, raccoglie materiale<br />

storico e documentario,<br />

immagini fotografiche,<br />

riproduzioni <strong>di</strong> ritratti<br />

realizzati da alcuni artisti<br />

<strong>del</strong> ‘900 −; una esposizione<br />

a carattere più <strong>di</strong>vulgativo<br />

Nino 7047; due libri<br />

Appunti su Antonio<br />

Gramsci, a cura <strong>di</strong> Roberto<br />

Rampi, e Cena con Gramsci<br />

che, tra l’altro, presenta <strong>il</strong><br />

testo <strong>del</strong>lo spettacolo teatrale<br />

omonimo.<br />

Finalità <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

è attualizzare le idee <strong>di</strong><br />

«un uomo politico. In realtà<br />

un f<strong>il</strong>osofo. O forse sarebbe<br />

meglio <strong>di</strong>re una persona<br />

<strong>di</strong> buon senso con<br />

un vita molto sfortunata».<br />

Ma Cena con Gramsci<br />

(<strong>di</strong> Davide Daolmi, regia <strong>di</strong><br />

Andrea Lisco) è anche l’occasione<br />

per aprire gli occhi<br />

sull’impoverimento culturale<br />

<strong>del</strong>la società <strong>di</strong> oggi.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> vicende quoti<strong>di</strong>ane <strong>del</strong>la vita<br />

<strong>di</strong> Jacopo, uno studente universitario laureando in<br />

f<strong>il</strong>osofia con una tesi sul pensiero <strong>di</strong> Gramsci, e <strong>del</strong>le<br />

persone che incontra occasionalmente, vengono ripercorse<br />

tutte le tappe <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Antonio Gramsci<br />

e vengono narrate le sue lotte politiche e i suoi <strong>di</strong>sagi<br />

personali.<br />

Lo spettacolo lo scorso anno è stato rappresentato<br />

in molte città italiane. Chi volesse proporlo<br />

a scuola può contattare l’Associazione Culturale<br />

ArteVOX che lo ha prodotto (http://www.artevox.<br />

it, cor<strong>di</strong>almente@artevox.it, tel. 02.3655336402 –<br />

02.45477789). [CELESTE GROSSI]


CHE GENERE DI LIBRI?<br />

Usciamo un po’ fuori dal<br />

canone <strong>del</strong>le “buone letture”.<br />

Parliamo dei libri cosiddetti<br />

<strong>di</strong> genere, gialli, fantascienza,<br />

fantasy, che poi sono quelli<br />

letti dal gruppo più numeroso<br />

<strong>del</strong>le nostre e dei nostri<br />

studenti, nonché dal vasto<br />

pubblico “non colto”<br />

MARIA LETIZIA GROSSI<br />

Una parte <strong>di</strong> essi sono scritti bene, curati<br />

nella forma, con trame avvincenti, ritmo veloce,<br />

chiari, non necessariamente superficiali.<br />

Ad esempio <strong>il</strong> giallo “d’autore” spesso introduce<br />

un ritratto e in certi casi un’analisi <strong>del</strong>la nostra<br />

società, che può mancare in libri rivolti interamente<br />

all’intimo dei personaggi. La fantascienza<br />

può parlare per via metaforica<br />

<strong>di</strong> <strong>tema</strong>tiche importanti<br />

(mi vengono in mente i robot<br />

in cerca <strong>di</strong> identità). Il fantasy,<br />

come tutte le fiabe, può<br />

toccare per simboli domande<br />

profonde e mettere in scena<br />

percorsi <strong>di</strong> maturazione. Una<br />

peculiarità <strong>del</strong>la letteratura <strong>di</strong><br />

genere è che permette, stando<br />

all’interno <strong>di</strong> un campo assolutamente<br />

<strong>del</strong>imitato e separato<br />

dalla vita “normale” e <strong>di</strong><br />

regole narrative più precise e<br />

specifiche, <strong>di</strong> staccarsi maggiormente dal quoti<strong>di</strong>ano,<br />

consente quin<strong>di</strong> un maggior spazio <strong>di</strong> sosta,<br />

non a caso si parla <strong>di</strong> letteratura d’evasione.<br />

Ma, come abbiamo visto, se si tratta <strong>di</strong> libri vali<strong>di</strong>,<br />

faranno comunque riferimento a situazioni e<br />

domande “umane”, perciò reali. E, dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>la scrittura dei ragazzi, risulteranno stimolanti,<br />

perché avvicineranno alla pagina scritta<br />

a partire da un immaginario che essi riconoscono<br />

come proprio e non imposto dagli adulti.<br />

Teniamo conto che si tratta comunque <strong>di</strong> libri<br />

e che quin<strong>di</strong>, rispetto ad altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, magari <strong>del</strong>lo stesso f<strong>il</strong>one,<br />

spingono a una fruizione almeno in parte attiva,<br />

lasciano un’area evocativa, che permette a<br />

lettrici e lettori <strong>di</strong> continuare da sé <strong>il</strong> percorso.<br />

Lavorandoci in classe, soprattutto facendo scrivere<br />

dei racconti nell’ambito <strong>di</strong> un determinato<br />

genere, l’insegnante potrà far sì che i ragazzi si<br />

rendano conto <strong>del</strong>la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> più livelli <strong>di</strong><br />

fruizione e che uno <strong>di</strong> questi livelli sia più consapevole,<br />

critico. Si affinerà in questo modo, anche<br />

da parte dei giovani, la capacità <strong>di</strong> selezionare,<br />

nel genere letterario preferito, libri ben scritti,<br />

non sfornati per meri fini commerciali, come<br />

spesso succede per la letteratura <strong>di</strong> genere. Ma<br />

anche materiali in partenza banali e omologati<br />

possono essere rielaborati e caricarsi nell’immaginario<br />

personale degli adolescenti <strong>di</strong> sentimenti<br />

ed emozioni tutt’altro che banali.<br />

script<br />

SECOND LIFE E FORMAZIONE<br />

Nel rimescolamento <strong>del</strong>le tecnologie per apprendere<br />

si è affacciato un “nuovo mondo”: Second Life.<br />

Tanti entusiasmi per ora, ma i risultati? A che<br />

punto siamo? Quale valore aggiunto vero per <strong>il</strong><br />

mondo <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento?<br />

Siamo propri sicuri che non si tratti <strong>del</strong>l’ennesimo<br />

fenomeno tecnologico pronto ad<br />

estinguersi alla prima luce <strong>del</strong><br />

sole?<br />

EDOARDO CHIANURA<br />

Dando un’occhiata qua e la e prestando orecchio<br />

a <strong>di</strong>versi personaggi1 cerchiamo <strong>di</strong> scoprire<br />

qualcosa che vada oltre i trionfalismi o i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>del</strong> caso.<br />

Chi per ora fa qualcosa <strong>di</strong> serio sono gli americani.<br />

Per cui scrutandoli e partecipando ad alcune loro attività si scopre che in Second<br />

Life è possib<strong>il</strong>e non solo ascoltare, ma anche scambiare conoscenze<br />

fra Avatar <strong>di</strong> tutti i tipi e <strong>di</strong> tutte le parti <strong>del</strong> mondo.<br />

Dunque Second Life come “luogo” possib<strong>il</strong>e. Nessun vantaggio rispetto<br />

alle formule più tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la conoscenza,<br />

ma solo un nuovo meccanismo in grado <strong>di</strong> veicolare maggiore<br />

livello <strong>di</strong> conoscenza, agendo per sé e, in maniera più “<strong>di</strong>ffusa”,<br />

per <strong>il</strong> gruppo.<br />

Più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e è un software, un programma, un contenuto <strong>di</strong> una<br />

lezione, più tempo è necessario per l’appren<strong>di</strong>mento ed essendo<br />

Second Life un ambiente non semplice, dove le regole e le azioni<br />

richieste all’utente possono confondere e promuovere l’abbandono,<br />

risulta fattore deterrente per una certa parte <strong>del</strong>la popolazione sia<br />

per questioni <strong>di</strong> tempo reale, sia per <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità tecnologica (alcuni<br />

Pc, con scheda video <strong>di</strong> risoluzione bassa, possono non accedere<br />

per questo <strong>di</strong>ventano importanti le <strong>di</strong>verse appartenenze geografiche<br />

dei partecipanti).<br />

In ogni caso Second Life <strong>di</strong>venta tentativo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo alla capacità <strong>di</strong> stimolare e<br />

creare appren<strong>di</strong>mento, ruotando attorno alla più schietta sperimentazione e all’uso<br />

<strong>del</strong>la tri<strong>di</strong>mensionalità2 .<br />

Infatti se è vero che si intravedono alcune potenzialità, si fatica a renderle concrete.<br />

Si prova, senza ancora conferme né smentite, <strong>di</strong> farne un “ambiente usuale” <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, ma forse per ora «Second Life non<br />

è una tecnologia per l’oggi ma per <strong>il</strong> domani» 3 .<br />

web<br />

Per finire un messaggio e un domanda espressi nel<br />

convegno “Aspetti educativi ed artistici <strong>di</strong> Second<br />

Life, Cutura ed e-learning” 4 :<br />

Come Second Life e altri ambienti sim<strong>il</strong>i possano<br />

mo<strong>di</strong>ficare la qualità <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento non<br />

è dato per ora sapere. Ci sono supposizioni, alcune<br />

anche molto interessanti, e sicuramente da osservare<br />

5 . Indubbiamente però sarebbe fallimentare<br />

credere (come già lo fu per l’e-learning) che basti<br />

semplicemente trasporre le o<strong>di</strong>erne modalità operative<br />

nel virtuale tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Ma dunque a “processi nuovi” sono necessari “nuovi strumenti”? o per “strumenti<br />

nuovi” si pre<strong>di</strong>spongono “nuovi processi”?<br />

NOTE<br />

1. talo Losero (http://www.secondlearning.it); Natascia Esedra (http://www.secondlearning.<br />

it); Mario Gerosa (http://www.secondlearning.it).<br />

2. http://www.linkomm.net/cmz493-2386-11553/portfolio/Second_Life/meteo_<br />

tri<strong>di</strong>mensionale_su_second_life/a.html<br />

3. Andrea Benassi (http://www.secondlearning.it).<br />

4. http://www.festival<strong>del</strong>lacreativita.it/intoscana/export/documents/1193064961456_<br />

second_life_festival_04.pdf.<br />

5. Repertorio <strong>di</strong> università già operative in Second Life (http://www.avatarc.<br />

com/2007/10/01/e-learning-secondlife.-che-tipo-<strong>di</strong>-rivoluzione%3F).<br />

école numero 68 pagina 41


Risate intelligenti<br />

STEFANO VITALE<br />

Una risata vi seppellirà. Già, la potenza <strong>del</strong>l’umorismo non finisce mai <strong>di</strong> provocare scompiglio.<br />

Ricordate le feroci polemiche e le minacce per le vignette su Maometto? E la solidarietà <strong>del</strong>la<br />

nostra Santa Chiesa? Oppure l’ostracismo me<strong>di</strong>atico <strong>di</strong> Berlusconi verso Luttazzi, Sabina Guzzanti<br />

ed altri comici? Ricordo, tanto tempo fa, <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> vignette pubblicate su <strong>di</strong> un giornale<br />

russo, mi pare si chiamasse “Il coccodr<strong>il</strong>lo”, che sbeffeggiavano <strong>il</strong> potere stalinista e la burocrazia<br />

sovietica. Gusto <strong>del</strong>lo sberleffo che ritroviamo, sempre per restare in terra russa,<br />

in Alelksandr Ikonnikov col suo Ultime notizie dal letamaio (Guanda, 2004) dove<br />

ogni racconto è una perla <strong>di</strong> saggezza ironica e <strong>di</strong>sincantata, tagliente come un<br />

bisturi e <strong>di</strong>vertente come una bella barzelletta, Racconti come “La gamba” (che<br />

ricorda Bulgakov) o ”Steppa” sono da leggere ai ragazzi. Una gamba amputata<br />

<strong>di</strong> cui la polizia non riesce a <strong>di</strong>sfarsi, un uomo che si addormenta col suo carico<br />

<strong>di</strong> cetrioli in una cassa da morte per finire poi in manicomio: si sta dentro ad un<br />

mondo surreale <strong>di</strong> personaggi irresistib<strong>il</strong>i ed umanissimi.<br />

Anche a casa nostra c’è qualcosa <strong>di</strong> buono. Penso a Stefano Benni che è proprio<br />

nel racconto che dà forse <strong>il</strong> meglio <strong>di</strong> sé. Il bar sotto <strong>il</strong> mare (Feltrinelli, 1987)<br />

ci regala racconti come “La storia <strong>di</strong> Pronto Soccorso e Beauty Case”, “Ach<strong>il</strong>le ed<br />

Ettore”, “La chitarra magica” – chicche umoristiche da gustare nei rea<strong>di</strong>ng coi ragazzi<br />

cui ogni insegnante dovrebbe cimentarsi. Anche <strong>il</strong> suo ultimo libro La grammatica<br />

<strong>di</strong> Dio (Feltrinelli, 2007) ci offre qualcosa: penso a “Boomerang” dove la<br />

fe<strong>del</strong>tà <strong>di</strong> un cane <strong>di</strong>strugge la vita <strong>del</strong> padrone, a “Una rosa rossa” dove <strong>il</strong> vecchio<br />

impren<strong>di</strong>tore prende in giro gli acquirenti con una storia strappalacrime gustossima,<br />

a “Pari e patta” in cui due ricchi borghesi si rinfacciano i reciproci tra<strong>di</strong>menti,<br />

ad “Orlando furioso d’amore” dove un uomo viene abbandonato dalla moglie per<br />

un suo <strong>di</strong>vertente e sonoro <strong>di</strong>fetto. È<br />

vero che poi non c’è molto altro: prevale<br />

la tristezza e la solitu<strong>di</strong>ne un po’<br />

ripetitiva e stanca.<br />

Chi non stanca mai è Roald Dalh, un<br />

maestro assoluto <strong>del</strong>l’ironia infant<strong>il</strong>e,<br />

<strong>del</strong>la risata spregiu<strong>di</strong>cata, anarchica,<br />

grottesca ma <strong>il</strong>luminata. Tutti abbiamo amato<br />

Le streghe, Mat<strong>il</strong>de, Furbo <strong>il</strong> signor Volpe, La magica<br />

me<strong>di</strong>cina dove la trasformazione <strong>del</strong>la cattiva nonna<br />

è così <strong>di</strong>vertente che leggerlo ad alta voce senza ridere<br />

è impossib<strong>il</strong>e. E possiamo anche amare Il vicario,<br />

cari voi (Salani, 2007). In questo racconto <strong>il</strong> giovane<br />

vicario è afflitto dalla <strong>di</strong>slessia ed i suoi <strong>di</strong>scorsi sono<br />

strampalati e <strong>di</strong>vertenti. I parrocchiani sono costretti<br />

a sentire pre<strong>di</strong>che tutt’altro che religiose come se la<br />

malattia permettesse all’inconscio <strong>di</strong> irrompere sulla<br />

scena. Irridente senza offendere, allegro senza volgarità<br />

Roal Dalh ci regala un esempio <strong>di</strong> letteratura umoristica<br />

da usare come mo<strong>del</strong>lo anche nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

genere. Dove dovrebbe avere uno spazio anche <strong>il</strong> libro<br />

L’incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e storia <strong>di</strong> Lavinia (Einau<strong>di</strong>, 1995) <strong>di</strong> Bianca<br />

Pitzorno in cui la protagonista riesce a ven<strong>di</strong>carsi <strong>del</strong>la<br />

sua povertà e <strong>del</strong>le prepotenze altrui trasformando<br />

in cacca, grazie ad un anello magico, tutto ciò che le<br />

conviene per raggiungere i suoi scopi. Non mancano le<br />

buone azioni (Lavinia salva un bambino da un incen<strong>di</strong>o<br />

trasformando in letame <strong>il</strong> fuoco), ma le situazioni sono<br />

<strong>di</strong>vertentissime perché la “grande innominab<strong>il</strong>e” ben<br />

presente nei <strong>di</strong>scorsi dei bambini una volta tanto, come cantava De Andrè, fa nascere i fiori.<br />

Ed un fiore nel deserto è Il bambino sottovuoto <strong>di</strong> Christine Nostlinger (Salani, 1989). Tutti abbiamo<br />

desiderato in classe un “bambino perfettino”, ben addestrato, che risponda sempre a tono alle<br />

attese degli adulti. Marius è così, ma la sua vita non è sempre fac<strong>il</strong>e. Kitty, la signora Bartolotti,<br />

Egon <strong>il</strong> farmacista cercheranno <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrare le cose, <strong>di</strong> peggiorare un po’ le sue buone maniere in<br />

una girandola <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong>vertenti e cariche <strong>di</strong> trepidazione. Una bella riflessione sugli stereotipi<br />

<strong>del</strong>la stessa infanzia, sui meccanismi <strong>di</strong> inclusione ed esclusione.<br />

anni ver<strong>di</strong><br />

école numero 68 pagina 42<br />

Illustrazioni <strong>di</strong> Quentin<br />

Blake per Mat<strong>il</strong>da e altri<br />

personaggi <strong>di</strong> Roald<br />

Dahl.


TEXT<br />

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA<br />

PINO PATRONCINI *<br />

È molto importante parlare <strong>di</strong> formazione degli insegnanti in generale ed in<br />

particolare è importante fare un confronto tra la situazione italiana e quella<br />

europea. È importante soprattutto perché su queste questioni è fac<strong>il</strong>e pensare<br />

<strong>di</strong> avere soluzioni a portata <strong>di</strong> mano e poi ripetere invece i soliti vecchi errori.<br />

Magari convinti che così si vada incontro al consenso <strong>del</strong>l’opinione pubblica, in<br />

un settore in cui, come <strong>di</strong>mostrano anche altre vicende (ad esempio gli esami <strong>di</strong><br />

riparazione), non è detto che valga <strong>il</strong> detto “vox populi vox dei”<br />

FORMAZIONE LUNGA E FORMAZIONE BREVE<br />

Si parla spesso <strong>di</strong> insegnanti impreparati, ma è già più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>re in che cosa consista la<br />

presunta impreparazione. Se per impreparazione si intende mancanza <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

formazione approssimativa o poco approfon<strong>di</strong>ta, non mi pare che questo sia <strong>il</strong> caso italiano.<br />

Se formazione approfon<strong>di</strong>ta significa avere una laurea o una formazione lunga, non è proprio <strong>il</strong><br />

caso italiano. Se guar<strong>di</strong>amo soprattutto ai docenti laureati, storicamente l’Italia ha i percorsi<br />

più lunghi e la più alta percentuale <strong>di</strong> laureati (con laurea quadriennale) nel corpo docente:<br />

sono più <strong>di</strong> 400.000 docenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e secondaria superiore su circa 800.000 totali. Parlo qui<br />

<strong>di</strong> coloro che sono <strong>di</strong>ventati docenti prima <strong>del</strong>la riforma universitaria e <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong>la<br />

laurea anche per la scuola elementare e non considero i maestri elementari che si sono laureati<br />

senza che ciò fosse loro richiesto. Ebbene è soprattutto su questi docenti laureati <strong>del</strong>la secondaria<br />

che <strong>di</strong> solito si appuntano le critiche maggiori <strong>del</strong>l’opinione pubblica.<br />

Al contrario risultano molto più amati i maestri elementari i quali (prima <strong>del</strong>la riforma che ha<br />

introdotto la laurea) non solo stu<strong>di</strong>avano meno dei loro colleghi <strong>del</strong>la secondaria e, quin<strong>di</strong><br />

a rigor <strong>di</strong> logica avrebbero dovuto essere “più ignoranti”, ma stu<strong>di</strong>avano ad<strong>di</strong>rittura meno <strong>di</strong><br />

qualunque altro <strong>di</strong>plomato (4 anni anziché 5). Non solo: la scuola elementare italiana risulta<br />

molto più buona nelle stime internazionali <strong>di</strong> altre scuole elementari <strong>di</strong> altri paesi e <strong>del</strong>la<br />

scuola secondaria italiana.<br />

école numero 68 pagina 43


C’è però una “piccola” <strong>di</strong>fferenza tra le due categorie <strong>di</strong> insegnanti: i primi hanno frequentato<br />

un corso lungo ma non rivolto all’insegnamento, i secon<strong>di</strong> uno più breve ma rivolto<br />

all’insegnamento. Il che la <strong>di</strong>ce lunga su quali sono stati i paradossi e le carenze <strong>del</strong>la formazione<br />

degli insegnanti nel nostro paese. Noi per anni abbiamo avuto contemporaneamente<br />

la più breve formazione degli insegnanti d’Europa (la scuola e l’istituto magistrali)<br />

e la più lunga formazione culturale <strong>di</strong> professori senza alcuna formazione professionale degli<br />

stessi.<br />

Negli stessi anni (1945-1995), per fare un esempio, un maestro francese poteva cominciare<br />

a insegnare a 20 anni <strong>di</strong> età contro i 18 dei nostri, mentre un professore francese poteva<br />

cominciare a 21-22 anni contro i nostri 23-24 anni.<br />

E anche oggi (ma forse proprio per questa storia) quando si parla <strong>di</strong> formazione degli insegnanti<br />

la mente corre più spesso alla formazione culturale, curricolare, <strong>di</strong>sciplinare più che<br />

a quella professionale. Tanto più che noi abbiamo me<strong>di</strong>amente anche una scuola secondaria<br />

che comporta un anno in più <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (finiamo a 19 anni laddove in metà dei paesi d’Europa<br />

si finisce a 18). Sicché oggi siamo nella situazione paradossale per cui un insegnante<br />

elementare esce come minimo a 23 anni e un docente <strong>di</strong> secondaria come minimo a 26<br />

(SSIS comprese). Per fare sempre l’esempio <strong>del</strong>la Francia, nell’uno e nell’altro caso si può<br />

insegnare a 23 anni. Ma in altri paesi nell’elementare si può insegnare a 21 anni e nella secondaria<br />

superiore a 22.<br />

Questa era ed è ancora una <strong>del</strong>le cose che ci <strong>di</strong>stingue dal resto d’Europa, ad onta <strong>del</strong>la pretesa<br />

scarsa preparazione dei nostri insegnanti.<br />

LA SCUOLA MEDIA<br />

La seconda cosa che ci <strong>di</strong>stingue dall’Europa, o da una sua gran parte, riguarda la causa che<br />

ha prodotto per almeno metà <strong>del</strong> personale docente <strong>il</strong> ricorso al personale laureato: personale<br />

“<strong>di</strong> laurea lunga”, 4 anni in passato, 5 (3+2) oggi. Questa causa consiste nel fatto<br />

che noi, anche se adesso le cose sono ufficialmente cambiate, consideriamo la scuola me<strong>di</strong>a<br />

come scuola secondaria, mentre quasi ovunque, la scuola me<strong>di</strong>a è inserita nel ciclo primario.<br />

Non solo: negli altri paesi la scuola me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> solito più lunga <strong>del</strong>la nostra (4 o 5 anni<br />

contro i nostri 3). Questo comporta che altrove le figure “propriamente laureate” lavorano<br />

quasi esclusivamente con gli alunni che vanno dai 16 (talvolta dai 15) anni ai 18 o ai 19,<br />

mentre da noi lavorano su un arco <strong>di</strong> età che va dagli 11 ai 19 anni.<br />

Anche in Spagna e in Francia la scuola me<strong>di</strong>a appartiene al ciclo secondario, ma in Spagna<br />

nei primi due anni insegnano i maestri ed anche in Francia lo han-<br />

no fatto nel passato in almeno <strong>il</strong> 50% dei casi: fino al 1975 c’erano<br />

in Francia prima 5 poi 3 tipologie <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e, e in alcune<br />

<strong>di</strong> queste insegnavano i maestri, non i professori (<strong>di</strong> questi oggi<br />

ne restano in servizio ancora 10.000).<br />

Questo fa sì che praticamente in quasi tutti i sistemi scolastici<br />

degli altri paesi si siano avute finora e si abbiano tuttora due <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> formazione: una per i docenti che lavorano con alunni<br />

dai 6 (dai 2 o 3 considerando anche i docenti <strong>di</strong> scuola materna)<br />

ai 16 anni <strong>di</strong> età, prevalentemente non universitaria o solamente<br />

parauniversitaria (almeno per <strong>il</strong> passato), l’altra per i docenti<br />

che lavorano con alunni dai 16 ai 18 - 19 anni, prevalentemente<br />

universitaria.<br />

FORMAZIONE CONSECUTIVA O FORMAZIONE SIMULTANEA<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> in Europa due tipi <strong>di</strong> formazione a seconda <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> scuola. E questa è la prima <strong>di</strong>stinzione interna alla formazione<br />

europea.<br />

La seconda <strong>di</strong>stinzione, che riguarda entrambi i tipi <strong>di</strong> formazione,<br />

è se questa è consecutiva o simultanea. Vale a <strong>di</strong>re: se gli aspetti<br />

più propriamente professionali (pedagogia, <strong>di</strong>dattica, metodologia,<br />

tirocinio ecc.) sono successivi all’acquisizione dei contenuti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline (come le nostre SISS per intenderci) o se sono contemporanei.<br />

Nella maggior parte dei casi la formazione professionale<br />

è simultanea a quella <strong>di</strong>sciplinare.<br />

école numero 68 pagina 44<br />

Siamo nella situazione<br />

paradossale per cui un<br />

insegnante elementare esce<br />

come minimo a 23 anni e<br />

un docente <strong>di</strong> secondaria<br />

come minimo a 26 (SSIS<br />

comprese). Per fare sempre<br />

l’esempio <strong>del</strong>la Francia,<br />

nell’uno e nell’altro caso si<br />

può insegnare a 23 anni. Ma<br />

in altri paesi nell’elementare<br />

si può insegnare a 21 anni e<br />

nella secondaria superiore a<br />

22. Questa era ed è ancora una<br />

<strong>del</strong>le cose che ci <strong>di</strong>stingue dal<br />

resto d’Europa, ad onta <strong>del</strong>la<br />

pretesa scarsa preparazione<br />

dei nostri insegnanti.<br />

LA SCUOLA ELEMENTARE<br />

La formazione per <strong>il</strong> ciclo primario è ovunque simultanea. Ma in<br />

certi casi (Francia e in parte Irlanda e Regno Unito) <strong>il</strong> tirocinio<br />

inizia solo verso la fine <strong>del</strong> corso.<br />

È oggi prevalentemente universitaria, ma in alcuni casi è rimasta non universitaria, anche se<br />

per accedere occorre comunque un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (quin<strong>di</strong> è parauniversitaria<br />

<strong>di</strong> fatto, terziaria comunque).<br />

È ancora una formazione non universitaria in 10 paesi (<strong>di</strong> cui 9 <strong>del</strong>l’Unione Europea): Belgio,<br />

Danimarca, Lussemburgo, Austria, Liechtenstein, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania e<br />

Bulgaria. Lituania. Polonia, Romania e Bulgaria hanno, però, anche corsi universitari.<br />

Universitaria o no, questa formazione dura: TEXT


- 2 anni in Romania (solo nel percorso universitario);<br />

- 3 anni in 10 paesi (<strong>di</strong> cui 9 <strong>del</strong>l’Unione Europea): Belgio, Spagna, Irlanda, Lussemburgo,<br />

Austria, Islanda, Bulgaria (non universitaria), Lituania, Ungheria, Polonia (quella non universitaria);<br />

- 3 anni e mezzo in Svezia;<br />

- 4 anni in 13 nazioni tutte <strong>del</strong>l’Unione Europea: Danimarca, Grecia, Italia, Olanda,<br />

Portogallo (in parte, primo ciclo elementare), Regno Unito, Bulgaria (universitaria),<br />

Repubblica Ceca, Estonia, Lituania (universitaria), Slovenia, Slovacchia e Cipro:<br />

- 5 anni in 6 nazioni UE): Francia (prima laurea + seconda laurea ab<strong>il</strong>itante), Portogallo<br />

(secondo ciclo elementare), Finlan<strong>di</strong>a, Lettonia, Polonia (universitaria), Romania (non<br />

universitaria);<br />

- 5 anni e mezzo in Germania, <strong>di</strong> cui tre e mezzo all’università e gli altri due <strong>di</strong> solo tirocinio.<br />

LA SCUOLA MEDIA (O CICLO INFERIORE DELLA SECONDARIA)<br />

La scuola me<strong>di</strong>a spesso ha un trattamento <strong>di</strong> formazione identico o sim<strong>il</strong>e all’elementare<br />

all’incirca nel 50% dei casi. In 10 paesi europei non <strong>di</strong>fferisce come durata dalla formazione<br />

per la scuola elementare e non è escluso che in qualche caso sia pure lo stesso<br />

insegnante.<br />

A Cipro però è una formazione solo <strong>di</strong>sciplinare senza tirocinio e in Grecia <strong>il</strong> tirocinio è<br />

previsto solo negli ultimi due anni.<br />

In Portogallo è in parte identica al ciclo superiore <strong>del</strong>le elementari (4 anni: perché i due<br />

cicli nascono dalla <strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la vecchia scuola me<strong>di</strong>a).<br />

In Finlan<strong>di</strong>a, Islanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Lituania e Slovenia cambia (in durata)<br />

solo per una parte degli insegnanti (in genere un anno in più). Solo in Romania dura un<br />

anno in meno ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella per la scuola elementare, è esclusivamente universitaria.<br />

Dura generalmente 4 anni; un po’ <strong>di</strong> più nei seguenti paesi:<br />

- 4 anni e mezzo in Svezia;<br />

- 5 anni in Spagna e Slovacchia;<br />

- 5 anni e mezzo in Germania (per le scuole me<strong>di</strong>e tecniche e professionali);<br />

- 6 anni e mezzo in Lussemburgo (3 e mezzo <strong>di</strong>sciplinari all’universitari più tre <strong>di</strong> tirocinio,<br />

consecutivi dunque) e in Germania (per <strong>il</strong> Gymnasium) <strong>di</strong> cui 4 e mezzo <strong>di</strong> università<br />

e due <strong>di</strong> solo tirocinio.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze che si vedono in alcuni paesi sono dovute o ad una forte autonomia scolastica<br />

(Regno Unito, Olanda, Irlanda) o a una forte segmentazione scolastica (la Germania).<br />

LA SECONDARIA SUPERIORE<br />

Nella secondaria superiore la formazione è tutta universitaria<br />

con qualche eccezione per gli insegnanti tecnici. In alcuni casi<br />

non prevede tirocinio e vera e propria preparazione professionale.<br />

È <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Bulgaria e Cipro.<br />

È prevalentemente simultanea ma ci sono alcuni casi sequenziali:<br />

Lussemburgo, Lichtenstein, Belgio, Islanda, Ungheria,<br />

Islanda, Norvegia e in alcuni casi la Slovenia e l’Irlanda.<br />

La durata dei corsi (comprensivi <strong>di</strong> università e, nei casi citati,<br />

ab<strong>il</strong>itazione o tirocinio) è la seguente:<br />

- 4 anni in 9 nazioni <strong>di</strong> cui 8 UE: Grecia, Irlanda, Regno Unito,<br />

Islanda, Cechia (in parte), Lituania (in parte), Romania,<br />

Slovenia (in parte) e Cipro;<br />

- 4 anni e mezzo in Svezia (in parte) e Slovenia (in parte);<br />

- 5 anni in 15 nazioni <strong>di</strong> cui 14 <strong>del</strong>l’Unione Europea: Belgio,<br />

Danimarca, Spagna, Olanda, Portogallo, Finlan<strong>di</strong>a, Ungheria,<br />

Polonia, Slovacchia e Lettonia e parzialmente in Svezia,<br />

Norvegia, Repubblica Ceca, Estonia e Lituania;<br />

- 5 anni e mezzo in Austria <strong>di</strong> cui gli ultimi 6 mesi <strong>di</strong> solo tirocinio;<br />

- 6 anni e mezzo in Germania <strong>di</strong> cui 2 anni <strong>di</strong> solo tirocinio;<br />

- 7 anni in Lussemburgo (3 <strong>di</strong> tirocinio) e in Norvegia (1 con<br />

tirocinio).<br />

Consideriamo la scuola me<strong>di</strong>a<br />

come scuola secondaria, mentre<br />

quasi ovunque, la scuola me<strong>di</strong>a è<br />

inserita nel ciclo primario. Non<br />

solo: negli altri paesi la scuola<br />

me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> solito più lunga <strong>del</strong>la<br />

nostra (4 o 5 anni contro i nostri<br />

3). Questo comporta che altrove<br />

le figure “propriamente laureate”<br />

lavorano quasi esclusivamente con<br />

gli alunni che vanno dai 16 (talvolta<br />

dai 15) anni ai 18 o ai 19, mentre<br />

da noi lavorano su un arco <strong>di</strong> età<br />

che va dagli 11 ai 19 anni.<br />

IL RECLUTAMENTO<br />

Il reclutamento per concorso per esami e titoli non è necessariamente la forma più <strong>di</strong>ffusa,<br />

men che meno quello nazionale. Certo non è la forma più <strong>di</strong>ffusa nell’Europa occidentale.<br />

Concorsi regionali si svolgono in Spagna. In Germania si tengono due esami: uno per accedere<br />

al tirocinio e uno per accedere al ruolo vero e proprio. In Francia dove vige <strong>il</strong> sis<strong>tema</strong> <strong>di</strong> una<br />

laurea triennale più un biennio <strong>di</strong> formazione magistrale (IUFM) <strong>il</strong> concorso viene fatto per<br />

passare da un anno all’altro <strong>del</strong>la formazione magistrale. Nei paesi scan<strong>di</strong>navi le assunzioni avvengono<br />

<strong>di</strong>rettamente da parte degli enti locali. Altrove l’assunzione avviene <strong>di</strong>rettamente da<br />

parte <strong>del</strong>la scuola (Olanda ma anche gli ultimi paesi aggregati all’Unione Europea).<br />

école numero 68 pagina 45TEXT


I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE<br />

I contenuti <strong>del</strong>la formazione per la scuola elementare (e materna) non sono<br />

molto <strong>di</strong>versi dai nostri attuali. Di solito sono <strong>di</strong>visi in tre parti più o meno<br />

b<strong>il</strong>anciate: una parte curricolare e <strong>di</strong>sciplinare (tutte le <strong>di</strong>scipline fondamentali);<br />

una parte professionale pedagogica; una parte socio-psicologica.<br />

Quelli per la scuola me<strong>di</strong>a in alcuni paesi sono invece molto <strong>di</strong>versi dai nostri.<br />

In alcuni paesi nella scuola me<strong>di</strong>a ci sono docenti che pur specializzati<br />

in una <strong>di</strong>sciplina o in un ambito <strong>di</strong>sciplinare, possono insegnare anche altre<br />

cose. Per esempio:<br />

- In Belgio gli insegnanti <strong>del</strong>le lingue nazionali, ma anche quelli <strong>di</strong> lingua<br />

straniera, insegnano anche storia e geografia (fin qui niente <strong>di</strong> strano). Ma<br />

poi possono insegnare anche biologia e religione. Gli insegnanti <strong>di</strong> ma<strong>tema</strong>tica<br />

insegnano anche fisica e biologia, ma possono insegnare anche geografia<br />

e religione ecc.;<br />

- In Germania si può insegnare ma<strong>tema</strong>tica ed educazione fisica, lettere ed<br />

economia, lingua straniera e storia ecc.<br />

Per la scuola secondaria superiore invece la formazione è più specialistica.<br />

In Francia ad<strong>di</strong>rittura si insegna un <strong>di</strong>sciplina sola (è in corso un <strong>di</strong>battito sulla<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> insegnare <strong>di</strong>scipline affini).<br />

In Germania e Austria due materie ma non con i vincoli stretti <strong>del</strong>le nostre<br />

classi <strong>di</strong> concorso.<br />

La preparazione <strong>di</strong>sciplinare e curricolare è più forte, e sono più frequenti i<br />

casi in cui la formazione professionale è consecutiva. In alcuni casi (pochi)<br />

non esiste neppure una preparazione professionale. In Spagna ed in altri paesi<br />

è molto breve: sei mesi o un anno per preparare l’esame per <strong>il</strong> Certificato <strong>di</strong><br />

Attitu<strong>di</strong>ne Professionale (CAP).<br />

STAGE E TIROCINI PER LA PRIMARIA<br />

Quasi sempre la formazione prevede stage e tirocini, che vengono svolti presso<br />

le scuole <strong>di</strong> ciascun paese sotto l’occhio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori, tutor o docenti dei corsi<br />

<strong>di</strong> formazione. Questi perio<strong>di</strong> variano <strong>di</strong> anno in anno:<br />

- in Belgio sono crescenti: da 2 settimane nel primo anno a 16 nel terzo (circa<br />

metà anno scolastico)<br />

- in Danimarca coprono 28 settimane nella materna e 12 nell’elementare;<br />

- in Francia l’ultimo anno <strong>del</strong>lo IUFM è de<strong>di</strong>cato al tirocinio;<br />

- in Irlanda viene de<strong>di</strong>cato circa <strong>il</strong> 40% <strong>del</strong>l’orario;<br />

- in Portogallo <strong>il</strong> 25%;<br />

- in Olanda si fa complessivamente un anno <strong>di</strong> stage;<br />

- in Germania 2 anni consecutivi;<br />

- in Spagna due volte due mesi (4 mesi in tutto <strong>il</strong> percorso).<br />

STAGE E TIROCINI PER LA SECONDARIA SUPERIORE<br />

Nella secondaria superiore sono un po’ <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> solito le<br />

ore <strong>di</strong> tirocinio e in qualche caso non ci sono. Ci sono in<br />

Belgio (minimo un anno, alla fine <strong>il</strong> can<strong>di</strong>dato deve tenere<br />

due lezioni); in Danimarca (minimo 120 ore); in Francia<br />

(ultimo anno <strong>del</strong>lo IUFM); in Irlanda (minimo 100 ore); in<br />

Lussemburgo (5 trimestri); in Germania (2 anni). In Spagna<br />

c’è una norma per cui se un insegnante ha un anno <strong>di</strong> precariato<br />

non deve fare <strong>il</strong> CAP.<br />

GLI INSEGNANTI TECNICI<br />

Un’attenzione a parte meritano gli insegnanti tecnici. In alcuni<br />

casi questi non sempre hanno titolo specifico ma solo<br />

una esperienza professionale. È <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Belgio, Danimarca<br />

e Regno Unito. In questi paesi, però, essi sono per lo più obbligati<br />

a sottoporsi a corsi <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>itazione all’insegnamento.<br />

Anche questo caso <strong>di</strong>mostra ciò che si <strong>di</strong>ceva all’inizio: per<br />

molti paesi non esiste un problema <strong>di</strong> concorrenza con i nostri<br />

livelli culturali, semmai esiste un problema <strong>di</strong> maggior<br />

preparazione pedagogico-<strong>di</strong>dattica e professionale, che è ciò<br />

che principalmente manca o è mancato finora ai nostri docenti.<br />

* Dall’intervento che Pino Patroncini ha svolto a Roma <strong>il</strong> 5 ottobre<br />

2007 al Seminario <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: “Imparare/ insegnare ad<br />

insegnare. Come e dove formare i nuovi docenti”, organizzato dal<br />

Gruppo <strong>di</strong> Rifondazione Comunista - Sinistra Europea <strong>del</strong> Senato <strong>del</strong>-<br />

la Repubblica. TEXT<br />

école numero 68 pagina 46<br />

I contenuti <strong>del</strong>la formazione<br />

per la scuola elementare (e<br />

materna) non sono molto<br />

<strong>di</strong>versi dai nostri. Di solito sono<br />

<strong>di</strong>visi in tre parti più o meno<br />

b<strong>il</strong>anciate: una parte curricolare<br />

e <strong>di</strong>sciplinare (tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

fondamentali); una parte<br />

professionale pedagogica; una<br />

parte socio-psicologica.<br />

Quelli per la scuola me<strong>di</strong>a in<br />

alcuni paesi sono invece molto<br />

<strong>di</strong>versi dai nostri.


abb.<br />

2008<br />

La rivista trimestrale, la lettera telematica mens<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> CDiario, i cd rom <strong>tema</strong>tici, <strong>il</strong> sito.<br />

L’abbonamento (4 numeri + 10 lettere telematiche<br />

+ CDiario + 2 cd rom <strong>tema</strong>tici)<br />

costa 45 euro (sostenitore: 70 euro).<br />

Conto corrente postale n. 25362252 intestato a<br />

Associazione Idee per l’educazione,<br />

via Anzani 9, 22100 Como.<br />

Attivazione imme<strong>di</strong>ata: tel. 031.268425<br />

Redazione: coecole@tin.it<br />

Servizio abbonamenti: infoecole@tin.it<br />

www.ecolenet.it<br />

école numero 68 pagina 47


trend<br />

All’inaugurazione <strong>del</strong>l’anno<br />

accademico <strong>del</strong>le Pontificie<br />

università ecclesiastiche<br />

non mi hanno invitato.<br />

Mi fa specie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!