30.11.2012 Views

I figli di Abramo - Rivista libertà civili

I figli di Abramo - Rivista libertà civili

I figli di Abramo - Rivista libertà civili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

libertà<strong>civili</strong><br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE<br />

Primo Piano /<br />

I <strong>figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Abramo</strong><br />

In questo numero interventi <strong>di</strong>: Vincenzo Paglia<br />

Miguel Angel Ayuso Guixot<br />

Riccardo Di Segni<br />

Antonio Golini<br />

Silvio Ferrari<br />

Giovanni la Manna<br />

Cesare Mirabelli<br />

Adnane Mokrani<br />

Mario Morcellini<br />

Sandra Sarti<br />

Clau<strong>di</strong>o Siniscalchi


5 /11<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE


libertà<strong>civili</strong><br />

libertà<strong>civili</strong><br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE<br />

Primo Piano / I <strong>figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Abramo</strong><br />

In questo numero interventi <strong>di</strong>: Vincenzo Paglia<br />

Miguel Angel Ayuso Guixot<br />

Riccardo Di Segni<br />

Antonio Golini<br />

Silvio Ferrari<br />

Giovanni la Manna<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

<strong>Rivista</strong> bimestrale del <strong>di</strong>partimento<br />

per le Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione<br />

del ministero dell’Interno<br />

Piazza del Viminale 1- 00184 Roma<br />

tel. 06 46525869<br />

fax 06 4827209<br />

liberta<strong>civili</strong>@interno.it<br />

redazione.liberta<strong>civili</strong>@interno.it<br />

info.liberta<strong>civili</strong>@interno.it<br />

Comitato scientifico<br />

Presidente<br />

Enzo Cheli<br />

Vice presidente<br />

emerito della Corte costituzionale<br />

Componenti<br />

Vincenzo Cesareo<br />

Professore or<strong>di</strong>nario della facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze politiche - Università<br />

cattolica del Sacro Cuore - Milano<br />

Mario Giro<br />

Responsabile per le relazioni<br />

internazionali<br />

Comunità <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o<br />

Antonio Golini<br />

Professore emerito, già or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Demografia - Università degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

Angelo Malandrino<br />

Prefetto - Autorità responsabile<br />

del “Fondo europeo<br />

per l’integrazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Paesi terzi” 2007-2013<br />

Mario Morcellini<br />

Preside della facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della comunicazione - Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 2011 settembre-ottobre<br />

Cesare Mirabelli<br />

Adnane Mokrani<br />

Mario Morcellini<br />

Sandra Sarti<br />

Clau<strong>di</strong>o Siniscalchi<br />

Riccardo Compagnucci<br />

Prefetto - vice capo <strong>di</strong>partimento<br />

vicario per le Libertà <strong>civili</strong><br />

e immigrazione<br />

Serenella Ravioli<br />

Responsabile ufficio<br />

comunicazione istituzionale<br />

del ministero dell’Interno<br />

Giuseppe Roma<br />

Direttore generale CENSIS<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Angela Pria<br />

Prefetto - capo <strong>di</strong>partimento<br />

per le Libertà <strong>civili</strong><br />

e l’Immigrazione<br />

Direttore responsabile<br />

Giuseppe Sangiorgi<br />

Redazione<br />

Alessandro Grilli<br />

Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Responsabile organizzativo<br />

Stefania Nasso<br />

Progetto grafico<br />

Stu<strong>di</strong>o Francesca Cantarelli<br />

Milano<br />

Fotografie<br />

Copertina © Andrea Angelucci -<br />

www.angelucci.com;<br />

pag.13 © Ansa | Archivio storico<br />

interno; pag. 23 © Ansa | Mike<br />

Palazzolo; pag. 30 © Ansa |<br />

Ettore Ferrari; pag.33-73 ©<br />

Ansa | Danilo Schiavella;<br />

pag.63 © Agenzia Frontepagina;<br />

pag.91 © Ansa | Mario De Renzis |<br />

DRN; pag.101 © Ansa | Guido<br />

Montani; pag.109 © Ansa |<br />

Fabio Campana; pag.130 © EPA<br />

Photo EPA | Geogi Licovski/STR/<br />

glfob; pag.146 © Ansa | Kash<br />

Gabriele Torsello; pag.156 © Ansa<br />

| Filippo Monteforte<br />

Copertina<br />

Stu<strong>di</strong>o Francesca Cantarelli<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

n. 579 del 18.12.2009<br />

Bimestrale - Poste Italiane Spa<br />

Sped. in Abb. Post. - D.L.353/2003<br />

(conv. in L. 27.02.2004 n.46)<br />

art.1, comma 1 DCB Milano<br />

Copyright © 2011<br />

by Ministero dell’Interno<br />

Stampa<br />

Tipografia Iprint Srl<br />

Via Tiburtina Valeria km 18,300<br />

00012 Guidonia-Montecelio Roma<br />

Anno II<br />

Quinto bimestre 2011<br />

finito <strong>di</strong> stampare <strong>di</strong>cembre 2011


PrimoPiano<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Il <strong>di</strong>alogo fra le religioni, strumento <strong>di</strong> Pace e Giustizia<br />

<strong>di</strong> Angela Pria 5<br />

L’intervento<br />

Non chie<strong>di</strong>amo alle religioni <strong>di</strong> proteggere le nostre paure<br />

ma impariamo la civiltà della convivenza<br />

<strong>di</strong> Don Vincenzo Paglia 7<br />

Quel percorso <strong>di</strong> “pedagogia civile”<br />

tracciato dalla Costituzione<br />

<strong>di</strong> Cesare Mirabelli 11<br />

Noi ebrei, migranti nella storia: la nostra sensibilità<br />

al servizio del <strong>di</strong>alogo<br />

Intervista a Riccardo Di Segni 17<br />

Dialogo interreligioso? Sì, ma non basta<br />

Intervista ad Adnane Mokrani 20<br />

Mondo musulmano e rapporto fra i popoli:<br />

una lettura demografica<br />

<strong>di</strong> Antonio Golini 24<br />

La scheda / Stranieri in Italia: nove su <strong>di</strong>eci<br />

sono cristiani o musulmani 31<br />

La sapienza della religione: spazio e limite<br />

della comunicazione <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>scorso religioso<br />

<strong>di</strong> Mario Morcellini e Marco Bruno 34<br />

Il pluralismo religioso fra principi costituzionali<br />

e risposte del territorio<br />

<strong>di</strong> Sandra Sarti 43<br />

Dialogo tra le religioni: quale ruolo<br />

per gli Stati e le organizzazioni internazionali?<br />

<strong>di</strong> Silvio Ferrari 49<br />

Per un incontro con il mondo musulmano<br />

<strong>di</strong> Miguel Angel Ayuso Guixot 55<br />

Haram per l’Islam: il peccato<br />

che <strong>di</strong>vide cultura e religione<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Svampa 60<br />

L’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e il problema moschee<br />

<strong>di</strong> Paolo Cavana 69<br />

Dove sono e quante sono le moschee in Italia?<br />

<strong>di</strong> Maria Bombar<strong>di</strong>eri 78<br />

2011 settembre-ottobre<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

3


In<strong>di</strong>ce<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Documentazione<br />

e Statistiche Le Rubriche<br />

4 2011 settembre-ottobre<br />

La finestra sul mondo<br />

Il futuro dell’immigrazione e i cambiamenti globali<br />

<strong>di</strong> Veronica Riniolo 83<br />

Europa<br />

Il <strong>di</strong>alogo fra le religioni come collante sociale<br />

<strong>di</strong> Andrea Fama 88<br />

UE, le istruzioni per l’uso viaggiano su internet<br />

<strong>di</strong> Alberto Bor<strong>di</strong> 92<br />

Labor<br />

Il “<strong>di</strong>sagio della cura”<br />

<strong>di</strong> Anna Vittoria Sarli 96<br />

Integrazione<br />

Comprendersi per convivere:<br />

il <strong>di</strong>alogo interreligioso come via per l’integrazione<br />

<strong>di</strong> Padre Giovanni la Manna 105<br />

La ricerca<br />

Povertà, red<strong>di</strong>ti, consumi e risparmi:<br />

famiglie straniere e italiane a confronto<br />

<strong>di</strong> Valeria Benvenuti 110<br />

Tra omologazione e <strong>di</strong>fferenziazione:<br />

come consumano gli immigrati<br />

<strong>di</strong> Stefania Fragapane 117<br />

Il buon esempio<br />

Pre<strong>di</strong>cazione del Vangelo e recupero sociale<br />

<strong>di</strong> Alessandro Iovino 127<br />

Cooperare per integrare:<br />

il progetto “Nuove presenze religiose”<br />

<strong>di</strong> Maria Bombar<strong>di</strong>eri-Alessandro Ferrari-Roberto Mazzola 136<br />

Imaginarium<br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Siniscalchi 141<br />

Sullo scaffale 150<br />

Consigli territoriali per l’immigrazione:<br />

i dati dell’attività nel quarto Rapporto<br />

<strong>di</strong> Enrico Melis 151


Il <strong>di</strong>alogo fra le religioni<br />

strumento <strong>di</strong> Pace e Giustizia<br />

<strong>di</strong> Angela Pria<br />

‘‘P<br />

ace” e “Giustizia” sono due facce <strong>di</strong> una stessa medaglia.<br />

Sono parole cariche <strong>di</strong> significato che esprimono principi,<br />

al contempo, giuri<strong>di</strong>ci ed etici. Accompagnano l’uomo<br />

da quando i primi assembramenti sociali sono andati formandosi<br />

su questa terra e costituiscono da sempre un binomio inscin<strong>di</strong>bile<br />

contrapposto a un altro, che vede nella “Guerra” e nella “Ingiustizia”<br />

i car<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un sistema valoriale negativo e oscuro.<br />

C’è stato chi, nel nome dell’uno o dell’altro binomio, ha condotto<br />

battaglie ideali o drammaticamente concrete e c’è anche chi ha ucciso<br />

o ha perpetrato le più gran<strong>di</strong> ingiustizie nel nome della “Pace”<br />

e della “Giustizia”. Eppure vi è una regola molto semplice<br />

per comprendere quando un’azione è pacifica e giusta: quando l’uomo<br />

agisce per il bene e nell’interesse del suo prossimo,<br />

egli sta nella giustizia e nella pace.<br />

I testi teologici delle tre gran<strong>di</strong> religioni monoteiste contengono<br />

un approfon<strong>di</strong>mento elevato e complesso <strong>di</strong> tali tematiche: Bibbia<br />

ebraica, Vangelo e Corano parlano <strong>di</strong> “Pace” e “Giustizia” e lo fanno,<br />

talvolta, in maniera molto simile.<br />

Nel Libro dei Salmi della Bibbia si <strong>di</strong>ce che “Il Signore ama i giusti”<br />

(Salmo 146), mentre nel Libro <strong>di</strong> Isaia (Cap. 11) vengono descritti<br />

gli effetti del governo <strong>di</strong> un re giusto: governare con “Giustizia”<br />

significa assicurare la “Pace”. E infatti: “La giustizia sarà fascia<br />

dei suoi lombi e la fedeltà cintura dei suoi fianchi. Il lupo <strong>di</strong>morerà<br />

insieme con l’agnello; il leopardo si sdraierà accanto al capretto;<br />

il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un piccolo fanciullo<br />

li guiderà”.<br />

Poetico e commovente è, nel Vangelo <strong>di</strong> Matteo, il <strong>di</strong>scorso<br />

della montagna dove Gesù ammaestra la folla <strong>di</strong>cendo “..Beati<br />

quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno<br />

saziati…Beati gli operatori <strong>di</strong> pace, perché saranno chiamati <strong>figli</strong><br />

<strong>di</strong> Dio..” (5, 1-10). E anche il passo in cui Gesù, nello spiegare<br />

la parabola della zizzania nel campo, esclama che “..i giusti<br />

splenderanno come il sole nel regno del Padre loro..” (13, 36).<br />

2011 settembre-ottobre<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

5


E<strong>di</strong>toriale<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

6<br />

Il <strong>di</strong>alogo fra le religioni strumento <strong>di</strong> Pace e Giustizia<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Anche il Corano esalta in più punti la “Pace” e la “Giustizia”.<br />

Penso al passo dove vengono definiti i “servi del Compassionevole”,<br />

cioè “coloro che camminano sulla terra con umiltà e quando<br />

gli ignoranti si rivolgono loro, rispondono: ‘Pace’!” (XXV, 63);<br />

o a quello in cui si <strong>di</strong>ce che “la sanzione <strong>di</strong> un torto è un male<br />

corrispondente, ma chi perdona e si riconcilia, avrà in Allah<br />

il suo compenso. In verità Egli non ama gli ingiusti” (XLII, 40).<br />

Vi è poi un passo, molto bello, in cui viene definita la retta via:<br />

“è riscattare uno schiavo, o nutrire, in un giorno <strong>di</strong> carestia,<br />

un parente orfano o un povero prostrato ed essere tra coloro che credono<br />

e vicendevolmente si invitano alla costanza e vicendevolmente<br />

si invitano alla misericor<strong>di</strong>a..” (XC, 11-17).<br />

Questi messaggi <strong>di</strong> “Pace” e “Giustizia” conservano tuttora,<br />

nonostante siano passati migliaia <strong>di</strong> anni, una straor<strong>di</strong>naria vitalità<br />

e rappresentano, per certi versi, l’unica ultima grande ideologia<br />

sopravissuta nell’epoca della post democrazia e della globalizzazione.<br />

In tempi nei quali molte aree del pianeta sono purtroppo caratterizzate<br />

da evidenti sacche <strong>di</strong> ingiustizia e <strong>di</strong>suguaglianza, dove la <strong>di</strong>gnità<br />

umana viene calpestata e negata, dove il benessere ha reso<br />

l’in<strong>di</strong>viduo-consumatore sempre più solo e privo <strong>di</strong> modelli<br />

etico-sociali <strong>di</strong> riferimento, le religioni possono rappresentare un forte<br />

fattore <strong>di</strong> aggregazione e un valido strumento per perseguire<br />

la “Pace” e la “Giustizia”.<br />

In questo senso il <strong>di</strong>alogo interreligioso può essere la via maestra<br />

perché la religione non sia più causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni, ma <strong>di</strong> alleanze<br />

tra tutti i “giusti” e tutti “gli operatori <strong>di</strong> pace” della terra. Mi piace,<br />

a quest’ultimo riguardo, ricordare il recente incontro mon<strong>di</strong>ale<br />

tra tutte le religioni tenutosi lo scorso mese <strong>di</strong> ottobre ad Assisi<br />

alla presenza <strong>di</strong> papa Benedetto XVI e al quale sono stati invitati<br />

anche i non credenti; a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quanto la religione possa<br />

unire anche al <strong>di</strong> là della fede in un Dio, quando ad essere messi<br />

al centro dell’attenzione sono i valori universali della “Pace”<br />

e della “Giustizia” tra i popoli.<br />

Nei “giusti” è in definitiva riposto il futuro dell’umanità, non importa<br />

se credenti in religioni <strong>di</strong>verse o non credenti affatto. Quello che è<br />

importante è la loro “fame e sete della giustizia”, è la loro continua<br />

ricerca della verità e l’incon<strong>di</strong>zionata fiducia nell’uomo.


Nel mondo<br />

globale,<br />

i popoli,<br />

le culture<br />

sono<br />

condannati<br />

alla<br />

vicinanza.<br />

La sfida<br />

del futuro<br />

sta nella<br />

capacità<br />

<strong>di</strong> vivere<br />

assieme<br />

restando<br />

<strong>di</strong>versi<br />

Non chie<strong>di</strong>amo alle religioni<br />

<strong>di</strong> proteggere le nostre paure,<br />

ma impariamo la civiltà<br />

della convivenza<br />

Il <strong>di</strong>alogo tra le confessioni tesse una trama<br />

pacifica, respinge le tentazioni a lacerare<br />

il tessuto civile e libera dalla strumentalizzazione<br />

delle <strong>di</strong>fferenze religiose a fini politici. Ma questo<br />

richiede audacia e fede. Richiede coraggio<br />

<strong>di</strong> Don Vincenzo Paglia<br />

Vescovo <strong>di</strong> Terni<br />

Nell’incontro <strong>di</strong> preghiera per la pace e la giustizia <strong>di</strong> Assisi<br />

del 27 ottobre scorso, papa Benedetto XVI e i vari leader religiosi<br />

hanno pregato e lanciato un messaggio forte <strong>di</strong> pace universale.<br />

Un messaggio <strong>di</strong> estrema attualità in un mondo globalizzato, dove<br />

la convivenza quoti<strong>di</strong>ana è attraversata dalle tensioni del pluralismo<br />

religioso ed etnico. Una pace che si fonda sulla capacità che gli<br />

uomini avranno <strong>di</strong> costruire una civiltà della convivenza.<br />

La con<strong>di</strong>zione umana sta <strong>di</strong>ventando sempre più complessa e<br />

plurale, e i popoli, le culture, le civiltà e le religioni sono condannati<br />

a una ineliminabile vicinanza. So bene che tale convivenza non<br />

è semplice, al contrario è non poco <strong>di</strong>fficile: troppe <strong>di</strong>fferenze<br />

all’interno della mon<strong>di</strong>alizzazione inducono verso in<strong>di</strong>vidualismi<br />

irresponsabili, tribalismi <strong>di</strong>fensivi, nuovi fondamentalismi. C’è<br />

gente che si sente aggre<strong>di</strong>ta e spaesata <strong>di</strong> fronte a nuovi vicini e<br />

a un mondo troppo grande, e quin<strong>di</strong> si lascia prendere dalla<br />

paura del presente e del futuro. Chiedono spesso alle religioni <strong>di</strong><br />

proteggere la loro paura, magari con le mura della <strong>di</strong>ffidenza. Ma<br />

la sfida del futuro è racchiusa nella capacità che i popoli hanno<br />

<strong>di</strong> vivere assieme pur restando <strong>di</strong>versi. La prima e più urgente<br />

educazione da fare è quella del convivere tra <strong>di</strong>versi.<br />

Ecco perché il <strong>di</strong>alogo appare come l’unica via per comprenderci<br />

gli uni gli altri. Non dobbiamo perciò lasciarsi sopraffare<br />

dalle ondate <strong>di</strong> pessimismo, generatrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong> chiusura,<br />

<strong>di</strong> ripiegamenti amari su <strong>di</strong> sé. Le religioni sono decisive per<br />

stabilire un legame <strong>di</strong> fraternità tra i popoli. Esse, nella loro<br />

<strong>di</strong>versità, parlano a un uomo che considerano debole e peccatore<br />

e a cui in<strong>di</strong>cano una via (o delle vie) per raggiungere la perfezione.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

L’intervento<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

7


L’intervento<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Dialogo religioso, globalizzazione, immigrazione<br />

Le religioni<br />

possono<br />

anche essere<br />

coinvolte<br />

nell’alimentare<br />

i conflitti,<br />

ma non è<br />

questo il loro<br />

atteggiamento<br />

fondamentale;<br />

pur nelle<br />

<strong>di</strong>fferenze,<br />

esse hanno<br />

lo scopo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

all’uomo<br />

la strada<br />

per <strong>di</strong>venire<br />

migliore<br />

8 2011 settembre-ottobre<br />

Le religioni comunicano all’uomo la speranza che, con le armi<br />

spirituali della fede, può <strong>di</strong>venire migliore.<br />

Certo, le religioni possono anche essere coinvolte nell’alimentare<br />

i conflitti, nel sacralizzare i confini, nel bene<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>ffidenze<br />

ataviche e nel battezzare quelle nuove. Tante donne e tanti<br />

uomini spaesati nel grande mondo della globalizzazione cercano,<br />

talvolta nelle religioni, motivi per elevare muri protettivi e per<br />

tagliare ponti ritenuti pericolosi. Ne nascono temibili fondamentalismi<br />

per cui la vita umana può essere sacrificata. D’altronde si<br />

aggirano, in questo nostro mondo contemporaneo, non solo<br />

fondamentalismi religiosi, ma anche fondamentalismi etnici che<br />

tanto sacrificano all’idolatria <strong>di</strong> un gruppo o <strong>di</strong> una razza. Ma non<br />

possiamo lasciar vincere la chiusura e il conflitto. E comunque<br />

non è questo l’atteggiamento fondamentale che le religioni<br />

hanno verso l’uomo. Tutte le religioni, pur nella <strong>di</strong>fferenza della<br />

loro spiritualità e dei loro cammini <strong>di</strong> fede, parlano a un uomo<br />

bisognoso dell’Alto. Sì, tutte le religioni in<strong>di</strong>cano all’uomo una<br />

via (o delle vie) per raggiungere la perfezione, e comunicano la<br />

speranza che, con le armi spirituali della fede, ciascuno può<br />

<strong>di</strong>venire migliore. C’è insomma nel profondo delle religioni una<br />

risorsa <strong>di</strong> spiritualità e <strong>di</strong> amore.<br />

Il Novecento, il secolo più secolarizzato della storia, appariva,<br />

fino a ieri, come un tempo <strong>di</strong> crisi gravissima se non <strong>di</strong> morte delle<br />

religioni. Invece si è chiuso come un tempo in cui le religioni<br />

sono attori rilevanti della vicenda storica. Le responsabilità degli<br />

uomini e delle donne <strong>di</strong> religione si fanno più gran<strong>di</strong> e non sono<br />

solo verso i propri correligionari ma, in un mondo in cui si vive più<br />

insieme che nel passato, si esercitano anche verso quelli che sono<br />

esterni alla propria comunità religiosa. Il <strong>di</strong>alogo religioso tesse<br />

una trama pacifica, respinge le tentazioni a lacerare il tessuto<br />

civile e libera dalla strumentalizzazione delle <strong>di</strong>fferenze religiose<br />

a fini politici. Ma questo richiede audacia e fede. Richiede<br />

coraggio. E spinge ad abbattere con la forza morale, con la pietà,<br />

con il <strong>di</strong>alogo, tutti i muri che separano gli uni dagli altri.<br />

C’è poi l’aspetto che riguarda più <strong>di</strong>rettamente il fenomeno<br />

migratorio dei popoli e non solo quelli del Nord-Africa. Anche il<br />

considerare le implicazioni <strong>di</strong> questo fenomeno richiede una<br />

cultura “alta” dell’immigrazione. Innanzi tutto si deve <strong>di</strong>re agli<br />

italiani che abbiamo bisogno <strong>di</strong> stranieri. Non sono essi a far<br />

finire il nostro mondo. È vero esattamente il contrario: senza gli<br />

stranieri il nostro mondo finisce.<br />

Accade, invece, il contrario: il <strong>di</strong>scorso pubblico scarica sugli<br />

immigrati il sentimento <strong>di</strong> paura e <strong>di</strong> insicurezza degli italiani. La<br />

pre<strong>di</strong>cazione dell’antagonismo sociale è il veicolo attraverso cui


Chi ha<br />

un’identità<br />

forte<br />

non teme<br />

che sia<br />

intaccata<br />

da altri<br />

<strong>di</strong>versi da lui.<br />

Se abbiamo<br />

paura che<br />

gli immigrati<br />

insi<strong>di</strong>no<br />

la nostra,<br />

dobbiamo<br />

chiederci<br />

se essa<br />

non sia già<br />

indebolita<br />

o persa<br />

Dialogo religioso, globalizzazione, immigrazione<br />

transitano aggressività e violenza. Ce lo ricorda il profeta Osea:<br />

“Poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta”(8,8).<br />

L’insicurezza c’è, eccome. Ma le sue ragioni non risiedono nell’immigrazione<br />

– se non per poca cosa – bensì nella crisi che stiamo<br />

attraversando, nell’assenza <strong>di</strong> futuro per i nostri giovani, in una<br />

globalizzazione che spaventa, in una violenza sempre più <strong>di</strong>ffusa.<br />

Non c’è dubbio comunque che l’immigrazione sia una delle<br />

gran<strong>di</strong> questioni nazionali. Ma è necessario affrontarla con uno<br />

sguardo sereno e un largo accordo. Dobbiamo riscoprire il senso<br />

e il valore dell’accoglienza. Accoglienza, una parola poco amata,<br />

e magari considerata buonista o cattolica, eppure esprime bene<br />

la responsabilità <strong>di</strong> chi ha una casa con una sua identità, le sue<br />

leggi, la sua tra<strong>di</strong>zione, la sua cultura. Chi ha una casa ben<br />

salda non teme <strong>di</strong> intaccarla se accoglie altri. Chi sente con forza<br />

la propria identità non teme che sia intaccata da altri <strong>di</strong>versi da<br />

lui. Se abbiamo paura che gli immigrati insi<strong>di</strong>no la nostra identità,<br />

dobbiamo chiederci se già non l’abbiamo indebolita se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura persa. L’identità infatti non è un monoblocco, ma un<br />

organismo vivente che è capace <strong>di</strong> accogliere e <strong>di</strong> mutare.<br />

C’è una responsabilità dei cristiani in questo campo. E se molto<br />

si è fatto sulla via dell’integrazione lo si deve al sentire cristiano<br />

che sostiene l’uguaglianza tra tutti gli uomini al <strong>di</strong> là della razza,<br />

della fede e della cultura. Questo sentire profondo segnato dal<br />

cristianesimo è una vera e propria risorsa nazionale, anche se<br />

non sempre è stata assecondata dalle istituzioni e dal <strong>di</strong>scorso<br />

pubblico. È incre<strong>di</strong>bile: l’Italia ha bisogno degli stranieri, eppure<br />

si fomenta in tanti mo<strong>di</strong> la paura.<br />

È necessario promuovere uno sguardo positivo e costruttivo<br />

su questo fenomeno storico che segna la vita del Paese. C’è<br />

bisogno <strong>di</strong> uno stile che sia all’altezza <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> accoglienza<br />

che vuol fare degli stranieri lavoratori integrati o citta<strong>di</strong>ni.<br />

C’è bisogno <strong>di</strong> politica. E <strong>di</strong> un approccio globale. L’invasione non<br />

si ferma alle frontiere, ma nei Paesi <strong>di</strong> provenienza con una<br />

sapiente politica <strong>di</strong> cooperazione, che in Italia è però agonizzante.<br />

Ci vuole una politica internazionale nel Sud del mondo. Il rafforzamento<br />

della cooperazione, intesa in modo da suscitare una<br />

rinnovata iniziativa delle società del Sud del mondo, è un fatto<br />

prioritario se si vuole governare l’immigrazione. Dobbiamo<br />

imparare la civiltà del convivere! Convivere vuol <strong>di</strong>re avere una<br />

casa che si allarga, non tante casette poste una accanto all’altra.<br />

E l’immigrazione ci ricorda che i popoli del mondo globalizzato<br />

hanno un destino che ci lega in modo molto più intimo.<br />

L’integrazione, comunque, non è un fatto scontato o naturale. È una<br />

impresa plurima che richiede l’impegno <strong>di</strong> tutti.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

L’intervento<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

9


PrimoPiano<br />

I <strong>figli</strong> <strong>di</strong> <strong>Abramo</strong><br />

Sullo sfondo delle migrazioni il <strong>di</strong>alogo<br />

tra le religioni è un tema <strong>di</strong> grande rilievo<br />

per l’influenza che esercita. Perciò “i <strong>figli</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Abramo</strong>”, espressione che idealmente<br />

vuole abbracciare ogni confessione presente<br />

in Italia, e il rilievo che ciascuna <strong>di</strong> esse<br />

è chiamata ad avere nell’aiutare a comporre<br />

il quadro dei problemi che delle migrazioni<br />

sono al tempo stesso le cause e gli effetti


Le ferite<br />

inferte<br />

alla <strong>di</strong>gnità<br />

della persona<br />

da atti suscitati<br />

o motivati<br />

da convinzioni<br />

religiose,<br />

che incidono<br />

su scelte<br />

<strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> fede<br />

e sui<br />

comportamenti<br />

sociali<br />

Quel percorso<br />

<strong>di</strong> “pedagogia civile”<br />

tracciato dalla Costituzione<br />

I principi fissati dalla Carta fondamentale<br />

stimolano il passaggio da un’identità chiusa<br />

e intollerante a una aperta alla comunicazione<br />

e al <strong>di</strong>alogo, affidando questo processo<br />

ai comportamenti in<strong>di</strong>viduali e collettivi<br />

<strong>di</strong> Cesare Mirabelli<br />

Presidente emerito della Corte costituzionale<br />

Le cronache quoti<strong>di</strong>ane portano alla comune attenzione<br />

avvenimenti nei quali comportamenti che si assumono suscitati<br />

o motivati da convinzioni religiose sembrano recare offesa alla<br />

<strong>di</strong>gnità e alla libertà della persona, anziché esprimere per essa<br />

il rispetto che ogni spirito genuinamente religioso nutre per il<br />

prossimo, nel quale riconosce quanto meno la comune umanità,<br />

se non la sacralità <strong>di</strong> una creatura che richiama alla relazione<br />

con Dio creatore.<br />

I comportamenti lesivi <strong>di</strong> frequente sono <strong>di</strong>retti a incidere<br />

sulla scelta o sulla pratica religiosa della persona, quando si<br />

proponga <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versa da quella familiare; altre volte<br />

con<strong>di</strong>zionano le scelte <strong>di</strong> vita e nei comportamenti sociali,<br />

dal matrimonio all’abbigliamento, in particolare per le donne.<br />

Atteggiamenti <strong>di</strong> intolleranza, o costrizioni che feriscono la<br />

libertà della persona, sino a manifestarsi talvolta con violenze<br />

che attentano alla vita stessa. Questa esperienza è drammaticamente<br />

ricorrente e <strong>di</strong>ffusa in Paesi nei quali è impe<strong>di</strong>ta la<br />

libera professione della propria fede, e la pratica religiosa, in<br />

privato e in pubblico, è sottoposta a restrizioni che violano la<br />

libertà religiosa, sino a <strong>di</strong>scriminare intere comunità <strong>di</strong> minoranza<br />

colpite per la religione professata e praticata.<br />

Tuttavia anche in Paesi nei quali è ra<strong>di</strong>cato il riconoscimento<br />

e il rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani, non mancano esempi <strong>di</strong> intolleranza<br />

e talvolta <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> violenza nell’ambito ora considerato, pur<br />

contrastati e repressi, che assumono un particolare rilievo<br />

quando non si tratta <strong>di</strong> singoli casi <strong>di</strong> devianza in<strong>di</strong>viduale, ma<br />

rispecchiano il costume collettivo <strong>di</strong> un gruppo sociale con forte<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

11


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

12<br />

La libertà religiosa nella Costituzione italiana<br />

La libertà<br />

religiosa<br />

non solo<br />

come <strong>di</strong>ritto<br />

fondamentale,<br />

ma anche<br />

quale fattore<br />

d’integrazione<br />

che non<br />

omologa,<br />

bensì rispetta<br />

e fa coesistere<br />

le <strong>di</strong>verse<br />

identità<br />

2011 settembre-ottobre<br />

caratterizzazione identitaria, solitamente e talvolta superficialmente<br />

in<strong>di</strong>viduata in un unificante elemento religioso.<br />

Il pluralismo al quale ci si era da tempo abituati in Europa,<br />

anche tra fe<strong>di</strong> e convinzioni <strong>di</strong>verse in materia religiosa, manifestava<br />

l’intreccio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci ideali con un profondo denominatore<br />

culturale cristiano, proiettato, per i valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità della persona<br />

che reca, sin nell’area della miscredenza; una molteplicità <strong>di</strong><br />

orientamenti metabolizzata da una storia comune fatta anche <strong>di</strong><br />

conflitti, che sono tuttavia rimasti tra affini.<br />

I più recenti fenomeni migratori hanno introdotto elementi <strong>di</strong><br />

significativa novità in questo panorama. Le migrazioni sono<br />

<strong>di</strong>venute, da eventi in<strong>di</strong>viduali nell’ambito <strong>di</strong> contesti culturali in<br />

prevalenza omogenei, fenomeni <strong>di</strong> massa che determinano la<br />

presenza <strong>di</strong> nuove minoranze etniche e culturali, <strong>di</strong> frequente<br />

caratterizzate da una forte e <strong>di</strong>versa identità religiosa, che si<br />

manifesta anche come elemento <strong>di</strong> mantenimento delle proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> rigida coesione sociale all’interno <strong>di</strong> un gruppo che<br />

per propria scelta si esclude dalla assimilazione e contrasta<br />

ogni contaminazione del proprio originario costume e stile <strong>di</strong><br />

vita, che possa provenire dal contesto sociale <strong>di</strong> accoglienza.<br />

Alla intollerante separatezza identitaria <strong>di</strong> una minoranza,<br />

corrisponde a volte una simmetrica e contrapposta intolleranza<br />

<strong>di</strong> gruppi più o meno ampi all’interno della maggioranza, con<br />

l’effetto reciprocamente coltivato <strong>di</strong> nutrire il conflitto e <strong>di</strong> non<br />

favorire una graduale integrazione, che pure rispetti le <strong>di</strong>versità<br />

culturali e religiose.<br />

In questo contesto la libertà religiosa assume la consistenza<br />

non solo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto fondamentale, caratteristica che gli è<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente propria, ma anche <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> integrazione<br />

che tuttavia non omologa, bensì rispetta e fa coesistere le<br />

<strong>di</strong>verse identità.<br />

La Costituzione italiana offre un modello significativo del ruolo<br />

inclusivo che la libertà religiosa può svolgere, non solo nella<br />

garanzia dei <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali, ma anche nel riconoscimento dei<br />

gruppi sociali religiosi, e offre un percorso <strong>di</strong> “pedagogia civile”<br />

che stimola il passaggio da una identità chiusa e intollerante,<br />

generatrice <strong>di</strong> conflitti, a una identità aperta alla comunicazione<br />

e al <strong>di</strong>alogo, che genera reciprocità e comprensione senza<br />

perdere l’ancoraggio ai propri valori.<br />

“Tutti hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> professare la propria fede religiosa in<br />

qualsiasi forma, in<strong>di</strong>viduale o associata”. L’incipit dell’articolo 19<br />

della Costituzione riconosce e garantisce questo <strong>di</strong>ritto a tutti,<br />

senza <strong>di</strong>stinzione tra citta<strong>di</strong>ni e stranieri, in conformità alla<br />

natura della libertà religiosa e nella evidente considerazione


La libertà religiosa nella Costituzione italiana<br />

che si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto inviolabile dell’uomo, non ancorato alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni a motivo<br />

della religione professata, come pure delle con<strong>di</strong>zioni personali<br />

o sociali (così l’articolo 3 della Costituzione) che possono avere<br />

un risvolto o una implicazione religiosa, integra il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> libertà<br />

e ne costituisce il necessario complemento. Libertà e eguaglianza<br />

riflettono la <strong>di</strong>gnità propria <strong>di</strong> ciascuna persona, che richiede<br />

sia rispettata da tutti e garantita dalle istituzioni.<br />

Le convinzioni religiose non rimangono nella sfera intima della<br />

coscienza e sono sempre espressione <strong>di</strong> una adesione libera,<br />

che non ammette costrizioni per determinare o impe<strong>di</strong>re conversioni<br />

o mutamenti nelle proprie scelte <strong>di</strong> credenza e <strong>di</strong> vita. La<br />

Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo (1948), in piena<br />

sintonia con la nostra Costituzione, chiarisce che la libertà <strong>di</strong><br />

coscienza e <strong>di</strong> religione “include la libertà <strong>di</strong> cambiare <strong>di</strong> religione<br />

o <strong>di</strong> credo, e la libertà <strong>di</strong> manifestare, isolatamente o in comune,<br />

e sia in pubblico che in privato, la propria religione, o il proprio<br />

credo, nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza<br />

dei riti” (articolo 18).<br />

Le convenzioni internazionali che proteggono i <strong>di</strong>ritti umani<br />

riprendono questa formulazione e ne precisano il contenuto,<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

13


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

14<br />

La libertà religiosa nella Costituzione italiana<br />

La nostra<br />

Costituzione<br />

garantisce<br />

la coesistenza<br />

<strong>di</strong> fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse,<br />

giacché<br />

ciascuno<br />

ha il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> professare<br />

e praticare<br />

pacificamente<br />

la propria<br />

religione,<br />

senza<br />

limitazioni,<br />

e senza<br />

vedere<br />

sminuita<br />

la propria<br />

situazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca<br />

e con<strong>di</strong>zione<br />

sociale<br />

2011 settembre-ottobre<br />

stabilendo che “nessuno può essere assoggettato a costrizioni<br />

che possano menomare la sua libertà <strong>di</strong> avere o adottare una<br />

religione o un credo <strong>di</strong> sua scelta” (articolo 18, n.2, del Patto<br />

internazionale sui <strong>di</strong>ritti <strong>civili</strong> e politici, ratificato e reso esecutivo<br />

con legge 25 ottobre 1977, n.881).<br />

La Costituzione prevede un solo limite esplicito al culto, se<br />

“si tratti <strong>di</strong> riti contrari al buon costume” (articolo 19), un’area più<br />

ristretta da quella solitamente determinata dall’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

Ma con<strong>di</strong>zioni implicite si rinvengono nella garanzia degli altri<br />

<strong>di</strong>ritti inviolabili, quali il <strong>di</strong>ritto alla vita, alla salute e alla integrità<br />

fisica, alla libertà personale, alla manifestazione del pensiero e<br />

a ogni altro <strong>di</strong>ritto fondamentale che, a seconda delle prospettive,<br />

integra o con<strong>di</strong>ziona la libertà religiosa.<br />

Ancora le convenzioni internazionali prevedono che siano<br />

“consentite quelle sole restrizioni alla libertà <strong>di</strong> manifestare la<br />

propria religione o il proprio credo che, stabilite per legge,<br />

costituiscono misure necessarie in una società democratica<br />

per la protezione dell’or<strong>di</strong>ne pubblico della salute o della morale<br />

pubblica, o della protezione dei <strong>di</strong>ritti e delle libertà altrui”<br />

(articolo 9 della Convenzione europea per la salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />

<strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle liberà fondamentali, ratificata e resa<br />

esecutiva con l. 4 agosto 1955, n.848, e art.18, n.3, del Patto<br />

internazionale sui <strong>di</strong>ritti <strong>civili</strong> e politici).<br />

È dunque evidente che la libertà religiosa implica e assicura<br />

la coesistenza <strong>di</strong> fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse, giacché a ciascuno è garantito<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> professare e praticare pacificamente la propria<br />

religione, senza per questo subire limitazioni <strong>di</strong> sorta, e senza<br />

vedere sminuita la propria situazione giuri<strong>di</strong>ca e la con<strong>di</strong>zione<br />

sociale. Assicurato a tutti questo <strong>di</strong>ritto, rimane esclusa per tutti<br />

la possibilità <strong>di</strong> negare l’eguale <strong>di</strong>ritto degli altri o <strong>di</strong> limitarne il<br />

go<strong>di</strong>mento.<br />

La libertà religiosa, inoltre, si combina e si integra con gli altri<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà garantiti dalla Costituzione, con i quali forma<br />

sistema; in particolare con il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riunirsi e con il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

associarsi liberamente. La libertà <strong>di</strong> riunione (articolo 17),<br />

riguarda anche le riunioni per il compimento collettivo <strong>di</strong> atti <strong>di</strong><br />

culto e per finalità religiose, e per quelle in luogo pubblico vale<br />

la <strong>di</strong>sciplina comune. Sono superate da tempo le restrizioni<br />

imposte dalle norme che imponevano l’obbligo del preavviso<br />

per le funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi aperti al<br />

pubblico, in locali nei quali si può liberamente accedere, avendo<br />

la Corte Costituzionale, sin dal 1957, <strong>di</strong>chiarato in contrasto<br />

con la Costituzione le vecchie norme del Testo unico delle leggi<br />

<strong>di</strong> pubblica sicurezza che ponevano ingiustificati limiti imposti


Non è imposta<br />

alcuna<br />

omologazione,<br />

né prefigurata<br />

l’assimilazione<br />

delle<br />

minoranze<br />

religiose<br />

a un modello<br />

predeterminato;<br />

esse restano<br />

libere<br />

<strong>di</strong> mantenere<br />

la propria<br />

identità,<br />

anche<br />

me<strong>di</strong>ante<br />

la originalità<br />

delle proprie<br />

strutture<br />

istituzionali<br />

La libertà religiosa nella Costituzione italiana<br />

sopratutto alle confessioni <strong>di</strong> minoranza. Anche la libertà <strong>di</strong><br />

associazione (articolo 18) riguarda la <strong>di</strong>mensione religiosa,<br />

garantendo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> aderire liberamente e altrettanto liberamente<br />

<strong>di</strong> non aderire a una qualsiasi organizzazione religiosa,<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociarsi da essa senza subire costrizioni o conseguenze<br />

dannose.<br />

La Costituzione va oltre le garanzie della libertà religiosa<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettiva, e ne considera anche la <strong>di</strong>mensione<br />

istituzionale. Riconosce la Chiesa cattolica, in conformità alla<br />

sua natura, come in<strong>di</strong>pendente e sovrana nel proprio or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong>stinto da quello dello Stato (articolo 7). Allo stesso tempo<br />

assicura a tutte le confessioni religiose eguale libertà (articolo 8).<br />

Ciò vale per le chiese e le comunità religiose storiche, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

presenti nel nostro Paese, ma vale anche per le<br />

comunità religiose <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento. A tutte assicura il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> organizzarsi con piena autonomia, secondo i propri<br />

statuti e le proprie regole, “in quanto non contrastino con l’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co italiano” (ancora l’articolo 8).<br />

Il riferimento letterale all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano apre,<br />

con una visione anticipatrice probabilmente inconsapevole,<br />

alla presenza <strong>di</strong> comunità religiose <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza e<br />

composizione nazionale. A tutte è assicurata la libertà <strong>di</strong><br />

organizzarsi, <strong>di</strong> proporsi con la propria e peculiare <strong>di</strong>mensione<br />

istituzionale, tuttavia con il limite essenziale del “non contrasto”<br />

con l’or<strong>di</strong>namento italiano.<br />

Non è imposta alcuna omologazione, né prefigurata la<br />

costrittiva assimilazione delle minoranze religiose in un modello<br />

predeterminato; esse rimangono libere <strong>di</strong> mantenere la propria<br />

identità, anche me<strong>di</strong>ante la originalità delle proprie strutture<br />

istituzionali. Tuttavia il limite del non contrasto con l’or<strong>di</strong>namento<br />

italiano, rimanendo sempre libera la espressione <strong>di</strong> qualsiasi<br />

convinzione in materia religiosa, esclude che possano avere<br />

spazio lesioni dei <strong>di</strong>ritti garantiti a ciascun in<strong>di</strong>viduo, violazioni<br />

del principio <strong>di</strong> eguaglianza e, in definitiva, offese alla <strong>di</strong>gnità<br />

della persona motivate da regole <strong>di</strong> ispirazione religiosa, ma il<br />

più delle volte rispondenti al costume legato a identità sociali.<br />

Non è quin<strong>di</strong> ammissibile, ad esempio, imporre scelte matrimoniali<br />

alle donne, limitarne la libertà e negare ad esse eguaglianza,<br />

imporre l’uso <strong>di</strong> abbigliamenti che mortifichino la loro identità,<br />

compiere mutilazioni rituali, anche se questo rispondesse a regole<br />

<strong>di</strong> ispirazione religiosa.<br />

Il sistema è completato dalla possibilità <strong>di</strong> regolare sulla base<br />

<strong>di</strong> intese le relazioni tra lo Stato e ciascuna confessione religiosa<br />

organizzata, che non sia in contrasto con l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

15


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

16<br />

La libertà religiosa nella Costituzione italiana<br />

2011 settembre-ottobre<br />

italiano, adottando per la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> queste relazioni uno<br />

strumento bilaterale che richiede un paritario consenso.<br />

Le intese consentono <strong>di</strong> apprezzare e <strong>di</strong> tener conto delle<br />

specifiche esigenze <strong>di</strong> ogni confessione religiosa, e <strong>di</strong> salvaguardare<br />

la identità <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse in un quadro <strong>di</strong> eguale<br />

libertà. Prefigurate dalla Costituzione avendo presente la<br />

con<strong>di</strong>zione delle chiese <strong>di</strong> minoranza tra<strong>di</strong>zionalmente presenti<br />

nel Paese, le intese costituiscono un percorso aperto a ogni<br />

comunità religiosa istituzionalmente organizzata, anche <strong>di</strong> nuovo<br />

inse<strong>di</strong>amento, stabile nel tempo, che intenda rispettare l’or<strong>di</strong>namento<br />

italiano nei principi essenziali <strong>di</strong> una civiltà rispettosa<br />

della <strong>di</strong>gnità della persona e dei <strong>di</strong>ritti fondamentali. Anche le<br />

intese costituiscono, quin<strong>di</strong>, uno strumento orientato a comporre<br />

identità, da preservare, e integrazione, da perseguire.<br />

La Costituzione offre una cornice nella quale l’equilibrio tra<br />

identità e integrazione è quoti<strong>di</strong>anamente rimesso al <strong>di</strong>namismo<br />

sociale. In un contesto pluralistico, la “pedagogia civile”<br />

orientata dai principi costituzionali rimane affidata al tessuto<br />

dei comportamenti in<strong>di</strong>viduali e collettivi che animano l’incontro<br />

tra culture, religioni, orientamenti ideali <strong>di</strong>versi, destinati a<br />

comporre un quadro pacifico e auspicabilmente armonioso <strong>di</strong><br />

convivenza.<br />

Il prefetto Annamaria Cancellieri<br />

nuovo ministro dell’Interno<br />

Il <strong>di</strong>partimento per le Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione, il comitato<br />

scientifico della rivista e la redazione <strong>di</strong> libertà<strong>civili</strong> formulano<br />

i loro auguri <strong>di</strong> buon lavoro al prefetto Annamaria Cancellieri,<br />

nuovo ministro dell’Interno del governo Monti, e ai sottosegretari<br />

Carlo De Stefano, Giovanni Ferrara e Saverio Ruperto. Un<br />

ringraziamento va al precedente ministro Roberto Maroni per<br />

il suo sostegno alle attività del Dipartimento e alla nostra<br />

rivista.


Perché sia proficuo il <strong>di</strong>alogo<br />

si fa mettendo sul tavolo<br />

le <strong>di</strong>fferenze e le specificità<br />

<strong>di</strong> ciascuno; è qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso dallo “spirito <strong>di</strong> Assisi”<br />

su cui c’è molta retorica<br />

Noi ebrei, migranti nella storia:<br />

la nostra sensibilità<br />

al servizio del <strong>di</strong>alogo<br />

Per il Rabbino Capo <strong>di</strong> Roma, Riccardo Di Segni,<br />

il confronto con chi arriva nel nostro Paese<br />

è una sfida anche per noi che accogliamo.<br />

Fondamentale l’impegno perché la religione<br />

sia strumento <strong>di</strong> pace e non <strong>di</strong> violenza<br />

Intervista raccolta da Giuseppe Sangiorgi<br />

Professor Di Segni, in che modo il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

può concorrere a una soluzione positiva dei problemi legati<br />

alle migrazioni?<br />

Nel problema delle gran<strong>di</strong> migrazioni, <strong>di</strong> mobilitazioni <strong>di</strong> masse<br />

e <strong>di</strong> popoli che si spostano, noi interveniamo con la nostra<br />

memoria storica perché come ebrei, purtroppo, abbiamo<br />

avuto sempre la necessità <strong>di</strong> spostarci da un posto all’altro<br />

senza trovare tregua. Il caso dell’Italia è<br />

piuttosto eccezionale da questo punto <strong>di</strong><br />

vista, soprattutto la comunità <strong>di</strong> Roma che<br />

paradossalmente è la più stabile della storia,<br />

ma per il resto, per la con<strong>di</strong>zione continuamente<br />

vissuta dal popolo ebreo, abbiamo<br />

una sensibilità particolare sul tema delle<br />

migrazioni. Questa sensibilità ha una forte<br />

ra<strong>di</strong>ce anche nel messaggio religioso della<br />

Bibbia. Adamo è un esule con la cacciata dal para<strong>di</strong>so terrestre,<br />

il popolo ebraico è protagonista dell’esodo, la legge della Bibbia<br />

tutela lo straniero che viene a risiedere… Nel <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

noi portiamo dunque il contributo <strong>di</strong> questa nostra<br />

esperienza, che immagino sia in qualche modo <strong>di</strong>fferente<br />

dal tipo <strong>di</strong> sensibilità che possono avere altri mon<strong>di</strong>. D’altra<br />

parte, perché sia proficuo, il <strong>di</strong>alogo si fa mettendo sul tavolo<br />

le specificità e le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Lo “spirito <strong>di</strong> Assisi” ha una sua influenza in questo campo?<br />

Che cosa c’entra questo dato storico con Assisi non lo so.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

17


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

18<br />

Intervista al Rabbino Capo <strong>di</strong> Roma, Riccardo Di Segni<br />

Quando si parla <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong> Assisi<br />

bisognerebbe aprire tutta una parentesi<br />

sull’argomento. Non è una cosa che mi<br />

entusiasmi. C’è anche molta retorica su<br />

Assisi, forse è bene tenere questo aspetto<br />

a parte rispetto al <strong>di</strong>scorso che stiamo<br />

facendo.<br />

Le migrazioni a loro volta influiscono<br />

sul dato religioso, ne mo<strong>di</strong>ficano o ne<br />

accentuano alcuni aspetti?<br />

Certamente l’emigrazione costringe<br />

al confronto. Chi emigra si trova in una<br />

situazione culturale, religiosa, sociale<br />

completamente <strong>di</strong>versa, ma anche chi<br />

accoglie suo malgrado o volontariamente<br />

l’emigrato viene a trovarsi in una con<strong>di</strong>zione<br />

analoga, perché comprende che c’è<br />

un modello <strong>di</strong>fferente con il quale deve<br />

misurarsi. Questo è un bene, perché porta<br />

a una grande sprovincializzazione <strong>di</strong> tanti<br />

aspetti dei nostri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere.<br />

Oggi per esempio vengono dalla<br />

Romania, dall’Europa orientale molte<br />

persone che sono cristiane ma non cattoliche;<br />

sono ortodosse. Loro portano con<br />

sé una pratica religiosa che per alcuni<br />

aspetti è molto più ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> quella dei<br />

cattolici. Penso al <strong>di</strong>giuno: gli ortodossi lo<br />

osservano integralmente, non mangiano<br />

e non bevono sul serio, come fanno anche<br />

gli ebrei. Per i cattolici la pratica del<br />

<strong>di</strong>giuno sembra essersi ridotta a una<br />

blanda astensione da qualche cosa.<br />

Voglio <strong>di</strong>re che spesso le popolazioni che<br />

arrivano da fuori, con le loro tra<strong>di</strong>zioni,<br />

sfidano e mettono alla prova i compromessi<br />

e gli adattamenti delle popolazioni<br />

residenti.<br />

Secondo il rapporto Caritas 2011<br />

sono presenti in Italia circa due milioni<br />

e mezzo <strong>di</strong> immigrati cristiani, in prevalenza<br />

ortodossi, un milione e mezzo<br />

2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> religione musulmana,<br />

e inoltre induisti, bud<strong>di</strong>sti, fedeli <strong>di</strong> altre<br />

religioni orientali. Dal suo angolo<br />

visuale, e per la grande tra<strong>di</strong>zione<br />

rappresentata dalla sua religione,<br />

quali suggerimenti possono venire<br />

per armonizzare questo insieme <strong>di</strong><br />

presenze, <strong>di</strong> culture e <strong>di</strong> sensibilità<br />

<strong>di</strong>verse in una prospettiva <strong>di</strong> reciproca<br />

comprensione?<br />

Ci sono due punti, apparentemente<br />

opposti, da tenere presenti. Il primo è dato<br />

dal fatto che noi ebrei rispetto a queste<br />

masse <strong>di</strong> immigrati siamo un dato quantitativamente<br />

del tutto minoritario. Al<br />

tempo stesso, noi siamo ra<strong>di</strong>cati sul<br />

territorio italiano da oltre duemila anni,<br />

e abbiamo sperimentato in tutti i mo<strong>di</strong><br />

possibili che cosa significhi la presenza<br />

del <strong>di</strong>verso minoritario rispetto alla<br />

popolazione del luogo, a iniziare dalle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che questa presenza implica.<br />

Esiste quin<strong>di</strong> una infinità <strong>di</strong> problemi che<br />

noi abbiamo dovuto affrontare e cercare<br />

<strong>di</strong> risolvere. Per esempio come praticare<br />

liberamente, oppure in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili,<br />

il proprio culto in una società che non<br />

comprende quel culto. Come sia possibile<br />

trasmettere la nostra educazione<br />

religiosa in una società che ne ha una<br />

<strong>di</strong>fferente. Come sia possibile osservare<br />

il sabato in una società che rispetta la<br />

domenica. Tutto questo nel tempo ha<br />

portato a mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere, ad accor<strong>di</strong>, a<br />

soluzioni legislative che hanno reso<br />

possibile la convivenza tra costumi,<br />

tra<strong>di</strong>zioni e riti <strong>di</strong>versi. Su tutto questo<br />

noi possiamo dare il contributo <strong>di</strong> un’esperienza<br />

molto antica, che è passata<br />

per tante vicissitu<strong>di</strong>ni storiche ed è il frutto<br />

<strong>di</strong> tante sofferenze.<br />

Fernand Braudel racconta come fin<br />

dall’inizio dell’Islam ebrei, cristiani


e musulmani si incontravano per<br />

<strong>di</strong>scutere su un piano <strong>di</strong> eguaglianza<br />

i gran<strong>di</strong> problemi dell’uomo. A Baghdad<br />

c’era la “casa della saggezza” voluta dal<br />

califfo Ma’mun, in Spagna le figure <strong>di</strong><br />

Averroè e <strong>di</strong> Maimonide, entrambi<br />

uomini del <strong>di</strong>alogo. Come sollecitare e<br />

organizzare <strong>di</strong> nuovo e in modo continuativo<br />

i contatti e il <strong>di</strong>alogo fra i tre<br />

monoteismi me<strong>di</strong>terranei?<br />

Perché il <strong>di</strong>alogo sia davvero proficuo,<br />

dobbiamo intanto <strong>di</strong>stinguere i miti della<br />

convivenza pacifica dalla realtà dei fatti.<br />

Maimonide per esempio dovette fuggire<br />

con la sua famiglia dall’illuminata società<br />

araba della Spagna. D’altra parte è<br />

possibile che durante alcune fasi della<br />

storia si siano realizzate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio che hanno consentito la<br />

convivenza più o meno pacifica delle<br />

<strong>di</strong>fferenze. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quanto è avvenuto<br />

nel passato bisogna vedere quali sono<br />

i modelli perseguibili oggi, quali sono<br />

possibili e quali necessari.<br />

Con<strong>di</strong>vido l’idea che i mon<strong>di</strong> religiosi<br />

<strong>di</strong>aloghino e non trasformino le <strong>di</strong>fferenze<br />

che esistono in fenomeni <strong>di</strong> intolleranza e<br />

<strong>di</strong> aggressività. Questo è fondamentale.<br />

Nelle società non mancano le pulsioni<br />

alla violenza, perciò è assolutamente<br />

necessario che le religioni si adoperino<br />

a fare da pompieri, soprattutto in questa<br />

fase storica nella quale il terzo millennio<br />

dell’era cristiana si è inaugurato con un<br />

attentato che porta il segno dell’intolleranza<br />

religiosa. Impegniamoci davvero<br />

tutti ad adoperare la religione come<br />

strumento non <strong>di</strong> violenza ma <strong>di</strong> pace.<br />

In Marocco recentemente c’è stata<br />

una conferenza che ha voluto ripercorrere<br />

e commemorare la Shoah. Un<br />

Paese arabo dunque ha ospitato un<br />

seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cato alla<br />

Intervista al Rabbino Capo <strong>di</strong> Roma, Riccardo Di Segni<br />

memoria dello sterminio degli ebrei.<br />

Durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale il<br />

Marocco si oppose alla deportazione<br />

degli ebrei. Sono segni positivi della<br />

storia, anche un certo numero <strong>di</strong><br />

musulmani è comparso negli elenchi<br />

dei Giusti fra le Nazioni…<br />

Sì, ci sono stati dei Giusti musulmani<br />

e bisogna dare atto che è stato un fenomeno<br />

rilevante e importante. Il problema<br />

del rapporto tra ebrei e musulmani è molto<br />

<strong>di</strong>fferente da quello tra ebrei e cristiani,<br />

che oggi possiamo considerare prevalentemente<br />

<strong>di</strong> natura religiosa. Il rapporto<br />

coi musulmani è inquinato dalla politica,<br />

per il modo particolare in cui l’Islam<br />

concepisce l’identità religiosa, che poi<br />

non è molto <strong>di</strong>verso da quello ebraico. E<br />

comunque l’ebreo è visto come il membro<br />

<strong>di</strong> una nazionalità ostile. L’elemento<br />

politico dell’ostilità araba – non musulmana,<br />

che è una cosa <strong>di</strong>fferente – allo<br />

Stato d’Israele può <strong>di</strong>ventare, e purtroppo<br />

molto spesso <strong>di</strong>venta, un fenomeno <strong>di</strong><br />

intolleranza, o quanto meno <strong>di</strong> mancata<br />

amicizia con gli ebrei. Questo è un fenomeno<br />

che va assolutamente combattuto.<br />

E allora come alimentare anche da<br />

parte degli ebrei una “cultura delle<br />

relazioni” che tenda ad avvicinare e<br />

non a <strong>di</strong>videre in nome delle <strong>di</strong>verse<br />

appartenenze religiose?<br />

Ritengo che noi concretamente cerchiamo<br />

<strong>di</strong> farlo, con un atteggiamento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo e una presenza nella realtà delle<br />

situazioni che derivano dalla nostra<br />

sensibilità e dalla nostra storia.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

19


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

20<br />

Professor Mokrani, in che modo il<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso può concorrere<br />

a una soluzione positiva dei problemi<br />

legati alle migrazioni? Lo “spirito <strong>di</strong><br />

Assisi” ha una sua influenza anche in<br />

questo campo?<br />

La questione delle migrazioni è<br />

molto ampia e complessa, ridurla al<br />

solo fattore religioso non aiuterebbe. Il<br />

<strong>di</strong>alogo religioso è importante ma va<br />

collocato in un contesto. Pren<strong>di</strong>amo<br />

l’esempio dei musulmani in Italia. Fra<br />

loro c’è una grande <strong>di</strong>versità anche<br />

religiosa. Quando si parla <strong>di</strong> musulmani<br />

ci sono scuole <strong>di</strong> pensiero, scuole teologiche,<br />

confraternite, o magari singole<br />

persone che appartengono all’Islam come<br />

corpo sociale ma non sono praticanti.<br />

Provengono inoltre da nazioni, culture<br />

e lingue <strong>di</strong>verse. Un immigrato del<br />

Bangladesh che va alla moschea <strong>di</strong><br />

Roma non comprende il sermone in<br />

arabo, avrebbe bisogno <strong>di</strong> un traduttore.<br />

L’Islam può essere considerato un<br />

fattore comune che unisce una grande<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> popoli e <strong>di</strong> nazioni, ma è<br />

solo un elemento tra altri. Quello che<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Dialogo interreligioso?<br />

Sì, ma non basta<br />

Per Adnane Mokrani, teologo musulmano e docente<br />

alla Pontificia Università Gregoriana, l’Italia può<br />

avere un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore tra Oriente e Occidente.<br />

La cultura e la filosofia come linguaggio comune<br />

per arrivare a una comprensione reciproca<br />

Intervista raccolta da Giuseppe Sangiorgi<br />

temo è che il <strong>di</strong>alogo religioso, e quello<br />

islamo-cristiano in particolare, contribuisca<br />

paradossalmente a islamizzare<br />

i musulmani. Un immigrato musulmano<br />

che viene in Italia, prima che essere<br />

musulmano si sente algerino, tunisino,<br />

arabo, insomma ha una identità complessa.<br />

Se viene trattato solamente da<br />

musulmano, la <strong>di</strong>mensione religiosa<br />

<strong>di</strong>venta la parte più importante della<br />

sua identità. Pren<strong>di</strong>amo le moschee. In<br />

Italia sono luoghi <strong>di</strong> incontro. Questo va<br />

bene, si può accettarlo, ma essendo le<br />

moschee quasi gli unici luoghi <strong>di</strong><br />

incontro questa circostanza rinforza<br />

ancora <strong>di</strong> più l’identità religiosa. Non<br />

ci sono altri luoghi <strong>di</strong> riunione, centri<br />

culturali neutrali nel senso laico <strong>di</strong> questa<br />

parola. Gli immigrati sono costretti<br />

dunque a ritrovarsi nelle moschee. Magari<br />

nel Paese d’origine non frequenterebbero<br />

la moschea, ma quando sono qui non<br />

hanno alternative.<br />

Dialogo religioso dunque, ma non<br />

solo…<br />

Da un lato il <strong>di</strong>alogo religioso è


importante per togliere certi pregiu<strong>di</strong>zi,<br />

per mettere insieme le persone, per<br />

<strong>di</strong>alogare, per creare reti <strong>di</strong> solidarietà<br />

e <strong>di</strong> conoscenza reciproca: insomma<br />

è uno strumento <strong>di</strong> integrazione tra le<br />

<strong>di</strong>verse identità reli-<br />

giose. L’identità cattolica<br />

è molto rilevante<br />

in Italia per la storia,<br />

le tra<strong>di</strong>zioni e la<br />

memoria collettiva che<br />

rappresenta. Perciò<br />

un immigrato non cristiano<br />

ha bisogno <strong>di</strong><br />

conoscere il cristianesimo<br />

e <strong>di</strong> coinvolgersi<br />

in un <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso per comprendere<br />

meglio il Paese nel quale vive.<br />

Questo <strong>di</strong>alogo dunque è uno strumento<br />

<strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> inserimento<br />

sociale e culturale. Ma non è sufficiente:<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> altri strumenti. Qui la<br />

politica assume un ruolo determinante,<br />

perché occorre una visione chiara dell’integrazione.<br />

Il processo dell’integrazione<br />

non è spontaneo, deve essere aiutato.<br />

Secondo il Dossier Caritas Migrantes<br />

2011 sono presenti in Italia oltre un<br />

milione e mezzo <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> religione<br />

musulmana: sono un terzo dei citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri che vivono nel nostro Paese.<br />

È una specificità della situazione italiana<br />

rispetto a quella <strong>di</strong> altri Paesi, o siamo<br />

nella me<strong>di</strong>a europea? E comunque quali<br />

problemi comporta?<br />

Non vedo tanto problemi specifici,<br />

quanto quelli delle migrazioni in generale.<br />

Innanzitutto occorre aiutare gli<br />

immigrati a imparare bene la lingua<br />

italiana. La scuola pubblica è uno<br />

strumento fondamentale <strong>di</strong> integrazione<br />

per le seconde generazioni. Poi la<br />

Il punto <strong>di</strong> vista del teologo musulmano Adnane Mokrani<br />

La questione delle<br />

migrazioni non può essere<br />

ridotta al <strong>di</strong>alogo religioso.<br />

Serve che la politica assuma<br />

un ruolo determinante,<br />

con una visione chiara<br />

dell’integrazione, che non è<br />

un processo spontaneo,<br />

ma deve essere aiutato<br />

cultura in generale. Sappiamo che gli<br />

immigrati che vengono in Italia, i musulmani<br />

in particolare, non hanno una<br />

leadership culturale. I giovani magrebini,<br />

o tunisini o marocchini per i loro stu<strong>di</strong><br />

vanno in Francia, pochi<br />

<strong>di</strong> coloro che emigrano<br />

in Italia lo fanno per<br />

stu<strong>di</strong>are qui. Questo<br />

crea un vuoto. La<br />

maggioranza <strong>di</strong> loro<br />

sono operai, gente<br />

semplice; sono impreparati<br />

al confronto e<br />

dunque si sentono<br />

fragili, sono impauriti<br />

da un contesto forte<br />

e <strong>di</strong>verso rispetto al<br />

quale non hanno gli strumenti culturali<br />

necessari per relazionarsi.<br />

Come affrontare questa <strong>di</strong>fficoltà?<br />

La <strong>di</strong>fficoltà si ripercuote spesso sui<br />

rapporti tra la prima generazione e la<br />

seconda: i genitori non riescono a controllare<br />

i <strong>figli</strong>. Ricordo una madre<br />

marocchina che <strong>di</strong>ceva: siamo venuti<br />

in Italia per i nostri <strong>figli</strong>, abbiamo<br />

lasciato tutto per garantire loro una vita<br />

migliore e alla fine rischiamo <strong>di</strong> perderli.<br />

In questi casi <strong>di</strong> crisi sociale c’è<br />

bisogno <strong>di</strong> un lavoro sociale. Le associazioni<br />

italiane che lavorano in questo<br />

campo devono intervenire, incontrare<br />

queste persone, cercarle, e aiutarle. La<br />

società civile e lo Stato hanno una grande<br />

responsabilità, perché se non riusciamo<br />

a intervenire nel tempo giusto questi<br />

problemi <strong>di</strong>ventano sempre più gravi e<br />

<strong>di</strong>fficili da risolvere. Diventano anche<br />

problemi <strong>di</strong> delinquenza. La crisi economica<br />

attuale ha colpito molti immigrati<br />

duramente. Tanti <strong>di</strong> loro hanno perso il<br />

lavoro perché sono più facili da licenziare,<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

21


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

22<br />

Il punto <strong>di</strong> vista del teologo musulmano Adnane Mokrani<br />

non hanno protezione sindacale, sono la<br />

fascia più debole della società. Dunque<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> una coscienza civile e <strong>di</strong> un<br />

lavoro sociale per garantire una certa<br />

integrazione programmata, non spontanea.<br />

Una volta per integrarsi bastava il tempo,<br />

adesso c’è bisogno <strong>di</strong> un impegno<br />

aggiuntivo per garantire una integrazione<br />

sana ed equilibrata.<br />

Fernand Braudel racconta come fin<br />

dall’inizio dell’Islam ebrei, cristiani e<br />

musulmani si incontravano per <strong>di</strong>scutere<br />

su un piano <strong>di</strong> eguaglianza i gran<strong>di</strong><br />

problemi dell’uomo. A Baghdad c’era la<br />

“casa della saggezza” voluta dal califfo<br />

Ma’mun, in Spagna le figure <strong>di</strong> Averroè<br />

e <strong>di</strong> Maimonide, entrambi uomini del<br />

<strong>di</strong>alogo. Come sollecitare e organizzare<br />

<strong>di</strong> nuovo e in modo continuativo i contatti<br />

e il <strong>di</strong>alogo fra i tre monoteismi me<strong>di</strong>terranei?<br />

Credo che il principale luogo attrezzato<br />

per questo tipo alto <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sia<br />

l’università. Personalmente, a Roma ho<br />

il privilegio <strong>di</strong> insegnare in due università,<br />

la Gregoriana e il Pisai. Per la Chiesa<br />

cattolica sono i ponti<br />

principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

con i musulmani. Nella<br />

Gregoriana c’è anche<br />

il centro del car<strong>di</strong>nal<br />

Bea per gli stu<strong>di</strong> giudaici<br />

e il <strong>di</strong>alogo con<br />

gli ebrei. Alla Gregoriana<br />

c’è la possibilità<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’Islam con<br />

docenti musulmani e<br />

l’Ebraismo con docenti<br />

ebrei. Per arrivare a<br />

un <strong>di</strong>alogo alto c’è bisogno <strong>di</strong> trovare<br />

un linguaggio comune: quello della<br />

cultura, della filosofia. Nel passato la<br />

filosofia greca è stata uno spazio <strong>di</strong><br />

2011 settembre-ottobre<br />

Le università sono il luogo<br />

principale dove può svolgersi<br />

un <strong>di</strong>alogo proficuo tra le<br />

religioni e l’Italia, per la sua<br />

posizione geopolitica,<br />

la sua storia e tra<strong>di</strong>zione,<br />

la presenza della Chiesa<br />

cattolica, può essere<br />

un “ponte” verso l’Oriente<br />

incontro fra le tre religioni del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Tutti stu<strong>di</strong>avano Aristotele…<br />

Sì, e oggi c’è bisogno <strong>di</strong> inventare <strong>di</strong><br />

nuovo questo spazio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> preparazione.<br />

Vedo che c’è un interesse<br />

crescente dei musulmani verso il <strong>di</strong>alogo:<br />

ogni anno alla Gregoriana vengono<br />

nuovi studenti musulmani per stu<strong>di</strong>are il<br />

cristianesimo. Questo interesse reciproco<br />

<strong>di</strong> conoscere la religione dell’altro, questa<br />

preparazione filosofica, teologica, culturale<br />

è molto importante per trovare una<br />

certa armonia e un’intesa tra le religioni.<br />

Oltre alla Gregoriana e al Pisai, quali<br />

altri luoghi esistono in Italia deputati a<br />

una “cultura delle relazioni” che tenda<br />

ad avvicinare e non a <strong>di</strong>videre in nome<br />

delle <strong>di</strong>verse appartenenze religiose?<br />

C’è la possibilità, come è stato detto<br />

con una felice espressione, <strong>di</strong> “unire<br />

senza confondere e <strong>di</strong>stinguere senza<br />

separare”?<br />

L’Italia ha una posizione geopolitica<br />

molto particolare. È un Paese immerso<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, non ha un passato<br />

coloniale tale da osta-<br />

colare il <strong>di</strong>alogo, la<br />

Chiesa cattolica ha<br />

una forte presenza, a<br />

Roma c’è il Vaticano:<br />

sono tutte con<strong>di</strong>zioni<br />

da valorizzare. Penso<br />

anzi che l’Italia abbia<br />

una potenzialità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo che finora non<br />

sia stata espressa<br />

adeguatamente. L’Italia<br />

può avere un ruolo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>atore tra Oriente e Occidente. È stato<br />

così anche nel passato: penso a Venezia,<br />

Genova, Roma, la Sicilia. L’Italia è stata<br />

sempre vicina culturalmente e umana-


mente al Sud del mondo, all’Oriente.<br />

C’è bisogno <strong>di</strong> ritrovare un nuovo interesse<br />

verso l’Oriente, soprattutto in questa fase.<br />

La “primavera araba” rappresenta<br />

una effettiva novità?<br />

Oggi stiamo vivendo una stagione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> cambiamenti in tutto il mondo<br />

arabo: in Tunisia, Egitto, Libia, Siria,<br />

Yemen… C’è una grande sete <strong>di</strong> democrazia,<br />

<strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> lotta per i <strong>di</strong>ritti<br />

umani, dunque ci sono valori comuni e<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> un aiuto concreto a questi<br />

popoli, una solidarietà interreligiosa,<br />

interculturale e internazionale per realizzare<br />

con loro una nuova alleanza.<br />

Con la sua storia, la sua posizione<br />

geografica e la sua importanza politica,<br />

l’Italia può avere un ruolo particolare in<br />

questa me<strong>di</strong>azione.<br />

Che cosa può essere utile sul piano<br />

<strong>di</strong>plomatico e delle relazioni con i Paesi<br />

della “primavera araba” perché questi<br />

Il punto <strong>di</strong> vista del teologo musulmano Adnane Mokrani<br />

processi <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> temi come la libertà, la<br />

democrazia, i <strong>di</strong>ritti umani possano<br />

<strong>di</strong>ventare sempre <strong>di</strong> più un terreno<br />

consolidato <strong>di</strong> rapporti e <strong>di</strong> ricerca<br />

comune <strong>di</strong> equilibrio del Me<strong>di</strong>terraneo?<br />

C’è bisogno <strong>di</strong> allargare il significato<br />

della <strong>di</strong>plomazia, intesa non solamente<br />

come affari esteri, come rapporti tra<br />

ministeri e istituzioni, ma concepita<br />

come rapporti tra le società <strong>civili</strong> dei<br />

nostri Paesi. Sviluppare il turismo culturale,<br />

delle relazioni umane. Se si va in<br />

Tunisia ma si resta all’interno dei gran<strong>di</strong><br />

alberghi non si conosce quel Paese.<br />

C’è bisogno <strong>di</strong> incontrare i tunisini,<br />

parlare con loro, entrare in contatto con<br />

i centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, le università, le associazioni,<br />

ascoltare, dare vita a progetti<br />

insieme. Per costruire nuovi e più profon<strong>di</strong><br />

rapporti c’è bisogno <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>plomazia:<br />

una <strong>di</strong>plomazia della base.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

23


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

24<br />

L’appartenenza religiosa è<br />

uno dei fenomeni più incerti<br />

da definire dal punto <strong>di</strong> vista<br />

statistico perché è una<br />

questione personale<br />

e dalle molte <strong>di</strong>mensioni<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Mondo musulmano<br />

e rapporto fra i popoli:<br />

una lettura demografica<br />

Nei prossimi 20 anni i fedeli <strong>di</strong> religione islamica<br />

aumenteranno del 35% e <strong>di</strong>venteranno oltre un<br />

quarto della popolazione mon<strong>di</strong>ale, ma cambierà<br />

anche la loro <strong>di</strong>stribuzione territoriale,<br />

con conseguenze sul piano geo-politico<br />

<strong>di</strong> Antonio Golini<br />

Professore emerito, già or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Demografia - Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

1. Risalendo fino a Cicerone (De Inventione) si trova che<br />

“Religio è tutto ciò che riguarda la cura e la venerazione rivolti<br />

a un essere superiore la cui natura definiamo <strong>di</strong>vina” e quin<strong>di</strong><br />

ben si intende come le religioni siano tante<br />

e <strong>di</strong>verse, legate come sono al tempo e allo<br />

spazio in cui sono nate, confessate e progre<strong>di</strong>te.<br />

Poi via via il termine “religione” <strong>di</strong>viene<br />

sinonimo <strong>di</strong> “civiltà”. Nella cultura occidentale,<br />

con la Riforma protestante a partire dal XVI<br />

secolo il termine “religione” è assegnato a<br />

due confessioni cristiane <strong>di</strong>stinte, e solo con<br />

il XVII secolo, nonostante la loro antichissima<br />

origine, l’Ebraismo e l’Islam saranno considerate religioni.<br />

Quanto a numero <strong>di</strong> fedeli, secondo alcune statistiche<br />

religiose – necessariamente approssimate – intorno al 2001-05,<br />

l'Islam (con tutte le sue varianti) è al secondo posto con 1,5<br />

miliar<strong>di</strong> e il 21 per cento sul totale dei fedeli nel mondo, <strong>di</strong>etro al<br />

Cristianesimo con 2,1 miliar<strong>di</strong> e il 33 per cento <strong>di</strong> fedeli (figura 1).<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> numeri imponenti e significativi, che in<br />

ogni caso vanno presi con cautela per la grande incertezza<br />

delle statistiche legata, fra l’altro, al fatto che la religione è<br />

questione personale e multi<strong>di</strong>mensionale, per cui si può andare<br />

dalla persona fedele e pienamente praticante, alla persona<br />

soltanto credente, alla persona agnostica o atea. In generale il<br />

numero <strong>di</strong> credenti, e la religione cui si sentono <strong>di</strong> appartenere,<br />

si determina attraverso indagini statistiche più o meno esaustive.<br />

Nonostante i limiti e le <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano in questo tipo


Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

Figura 1. Distribuzione delle varie religioni per proporzione e numero <strong>di</strong> aderenti (intorno al 2001-05)<br />

Cristianesimo:<br />

2.1 miliar<strong>di</strong><br />

Sikh 0,36%<br />

Altri<br />

Ebraismo 0,22%<br />

Bud<strong>di</strong>smo:<br />

376 milioni<br />

Religione<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

cinese<br />

394 milioni<br />

6%<br />

6%<br />

6%<br />

33%<br />

Religioni<br />

in<strong>di</strong>gene<br />

14%<br />

Induismo:<br />

900 milioni<br />

Fonte: http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html<br />

16%<br />

21%<br />

Islam:<br />

1.5 miliar<strong>di</strong><br />

Non religiosi:<br />

(secolari,<br />

agnostici,<br />

atei)<br />

1.1 miliar<strong>di</strong><br />

Nota: il totale è superiore al 100% a causa degli arrotondamenti e per il fatto che per ogni gruppo sono<br />

state utilizzate stime al limite superiore<br />

<strong>di</strong> “esercizi”, alcuni istituti nel mondo si sforzano <strong>di</strong> arrivare<br />

a stime le più accurate possibili. Qui ci si rifà a stime del The Pew<br />

Research Center’s Forum on Religion & Public Life, un istituto<br />

americano creato nel 2001, che si propone <strong>di</strong> promuovere una<br />

conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta dei problemi e dei temi che si trovano<br />

all’intersezione della religione e della cosa pubblica. Il Pew Forum<br />

conduce indagini, analisi demografiche e altre ricerche nel<br />

sociale e si propone <strong>di</strong> essere luogo neutrale <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong><br />

opinioni.<br />

2. Alla luce della rilevanza delle cifre sul numero <strong>di</strong> musulmani<br />

nel mondo e della grande attenzione che su <strong>di</strong> essi si è avuta<br />

nella storia occidentale, anche in seguito agli attentati dell’11<br />

settembre 2001 e <strong>di</strong> altri attentati che si sono avuti poi anche<br />

in Europa e che sono stati attribuiti a possibili fanatici <strong>di</strong> religione<br />

musulmana, l’attenzione del mondo intero, politico e non, si è<br />

appuntata proprio su questa grande comunità religiosa e sul<br />

suo possibile sviluppo demografico, tanto a livello mon<strong>di</strong>ale,<br />

quanto a livello territoriale <strong>di</strong> singole aree e regioni.<br />

Al 2010 si stima che i musulmani siano poco più <strong>di</strong> 1,6 miliar<strong>di</strong><br />

(questa cifra è praticamente coincidente con quella <strong>di</strong> fonte<br />

<strong>di</strong>versa precedentemente citata) e rappresentino poco meno<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

25


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

26<br />

Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> un quarto della popolazione mon<strong>di</strong>ale, mentre al 2030 si stima<br />

che possano essere circa 2,2 miliar<strong>di</strong> e rappresenterebbero un po’<br />

più <strong>di</strong> un quarto della popolazione mon<strong>di</strong>ale (tabella 1).<br />

Tabella 1. Popolazione musulmana e non musulmana nel mondo: stime<br />

e proiezioni, 1999-2030 (miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone)<br />

1990 2000 2010 2020 2030<br />

Musulmani 1,1 1,3 1,6 1,9 2,2<br />

Non musulmani 4,2 4,8 5,3 5,8 6,1<br />

Totale popolazione 5,3 6,1 6,9 7,7 8,3<br />

% <strong>di</strong> musulmani 19,9 21,6 23,4 24,9 26,4<br />

Fonte: elaborazioni proprie su dati:<br />

http://pewforum.org/The-future-of-the-Global-Muslim-Population.aspx<br />

Ci si aspetta che la popolazione musulmana del mondo si<br />

accresca nei prossimi 20 anni del 35 per cento. Globalmente<br />

la popolazione musulmana, caratterizzata da relativamente alta<br />

fecon<strong>di</strong>tà, crescerebbe a un tasso doppio <strong>di</strong> quello della popolazione<br />

non musulmana: a un tasso me<strong>di</strong>o annuo dell’1,5 per cento<br />

la prima contro un tasso dello 0,7 della seconda. Tuttavia mentre<br />

il tasso <strong>di</strong> crescita dei musulmani rimane molto più intenso, la<br />

velocità del suo accrescimento va <strong>di</strong>minuendo nel tempo e non<br />

<strong>di</strong> poco: si stima che fosse pari al 2,2 per cento nel 1990-2010<br />

contro il citato 1,5 per cento del periodo 2010-2030.<br />

Il declinante tasso <strong>di</strong> crescita è dovuto principalmente alla<br />

<strong>di</strong>minuzione della fecon<strong>di</strong>tà in molti Paesi a maggioranza<br />

musulmana, incluse nazioni molto popolose come Indonesia e<br />

Bangladesh; la fecon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>minuisce man mano che in questi<br />

Paesi le donne raggiungono l’istruzione secondaria, il tenore<br />

<strong>di</strong> vita sale e le migrazioni rurali-urbane trasferiscono un<br />

crescente numero <strong>di</strong> persone verso le città. Infatti negli otto<br />

Paesi a maggioranza musulmana dove le ragazze hanno il più<br />

basso numero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> scuola il numero <strong>di</strong> <strong>figli</strong> per donna – in<br />

me<strong>di</strong>a 5 – è più che doppio rispetto al numero – in me<strong>di</strong>a 2,3 –<br />

che si registra nei nove Paesi a maggioranza musulmana dove<br />

le ragazze frequentano un elevato numero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> scuola<br />

(la sola eccezione è la Palestina dove le ragazze hanno in me<strong>di</strong>a<br />

ben 14 anni <strong>di</strong> istruzione e la fecon<strong>di</strong>tà, per motivi politicoideologici,<br />

resta molto alta, 4,5 <strong>figli</strong> per donna). In generale<br />

è l’uso della contraccezione a essere molto ridotto: nei Paesi<br />

a maggioranza musulmana la usano il 47,8 per cento delle


Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

donne in età feconda, contro il 63,3 per cento delle donne negli<br />

altri Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

La <strong>di</strong>minuzione della crescita della popolazione musulmana<br />

è più pronunciata nella regione Asia-Pacifico, in quella Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente-Nord Africa, in Europa e assai meno nell’Africa Subsahariana.<br />

La sola regione dove vede crescere il suo incremento<br />

sono le due Americhe, principalmente a causa dell’immigrazione<br />

(tabella 2). Nel fare queste proiezioni, ovviamente, ci si imbatte<br />

in una serie <strong>di</strong> incertezze, comprese quelle politiche, dal<br />

momento che il cambiamento <strong>di</strong> atteggiamento e <strong>di</strong> clima<br />

politico negli Stati Uniti e in Europa influenzano largamente i<br />

modelli delle migrazioni musulmane.<br />

Tabella 2. Popolazione musulmana per gran<strong>di</strong> aree territoriali: stime al 2010 e proiezioni al 2030<br />

(valori assoluti in milioni)<br />

Area<br />

territoriale<br />

Stima<br />

popolazione<br />

musulmana<br />

2010<br />

Distribuzione<br />

percentuale<br />

Proiezione<br />

popolazione<br />

musulmana<br />

Distribuzione<br />

percentuale<br />

Assoluto %<br />

Mondo intero 1.619 100,0 2.190 100,0 571 35,3<br />

Asia-Pacifico<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

1.006 62,1 1.296 59,2 290 28,8<br />

- Nord Africa<br />

Africa<br />

322 19,9 439 20,1 117 36,3<br />

sub sahariana 243 15,0 386 17,6 143 58,8<br />

Europa 44 2,7 58 2,7 14 31,8<br />

Americhe 5 0,3 11 0,5 6 120,0<br />

2030<br />

Incremento<br />

2010-2030<br />

Fonte: elaborazioni proprie su dati: http://pewforum.org/The-future-of-the-Global-Muslim-Population.aspx<br />

In particolare i 10 Paesi con la più larga presenza <strong>di</strong> musulmani<br />

al 2010 e al 2030 sono quelli precisati nella tabella 3. È<br />

facile vedere come il Pakistan sia il Paese con la più forte crescita<br />

(78 milioni <strong>di</strong> abitanti) e la Turchia quello con la crescita più<br />

bassa (14 milioni <strong>di</strong> abitanti); ma anche come nella classifica<br />

entrino due Paesi asiatici – Afghanistan e Iraq – mentre ne<br />

escono due del Nordafrica – Algeria e Marocco.<br />

Tutta questa demografia <strong>di</strong>fferenziale comporta non soltanto<br />

una profonda mo<strong>di</strong>ficazione nella <strong>di</strong>stribuzione territoriale<br />

della popolazione musulmana, ma anche profon<strong>di</strong> mutamenti<br />

nella cultura – anche in relazione alla <strong>di</strong>stribuzione, e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione, delle scuole giuri<strong>di</strong>co-religiose islamiche – e nella<br />

geo-politica nel mondo intero.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

27


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

28<br />

Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Tabella 3. I 10 Paesi con il maggior numero <strong>di</strong> musulmani al 2010 e al 2030<br />

(in milioni <strong>di</strong> abitanti)<br />

Paesi 2010 2030 Paesi<br />

Indonesia 205 256 Pakistan<br />

Pakistan 178 239 Indonesia<br />

In<strong>di</strong>a 177 236 In<strong>di</strong>a<br />

Bangladesh 149 188 Bangladesh<br />

Egitto 80 117 Nigeria<br />

Nigeria 76 105 Egitto<br />

Iran 75 90 Iran<br />

Turchia 75 89 Turchia<br />

Algeria 35 51 Afghanistan<br />

Marocco 32 48 Iraq<br />

Fonte: http://pewforum.org/The-future-of-the-Global-Muslim-Population.aspx<br />

La riduzione della natalità condurrà necessariamente a un<br />

futuro invecchiamento della popolazione musulmana, finora<br />

particolarmente giovane considerando che nel 2010 si stima<br />

che in essa il 60,4 per cento avesse meno <strong>di</strong> 30 anni e solo il 39,6<br />

per cento 30 anni o più; nel complesso dei Paesi economicamente<br />

più sviluppati (nei quali la presenza musulmana è molto<br />

ridotta), la percentuale dei giovani era pari al 36,3 per cento e<br />

il 63,7 era la percentuale degli ultratrentenni; la <strong>di</strong>stanza nella<br />

proporzione <strong>di</strong> popolazione giovane dovrebbe rimanere molto<br />

forte anche nel 2030.<br />

Tabella 4. Percentuale, sul totale, <strong>di</strong> popolazione con meno o più <strong>di</strong> 30 anni nei Paesi a maggioranza<br />

musulmana (a) e nei Paesi economicamente progre<strong>di</strong>ti a larghissima minoranza musulmana (b)<br />

Classi <strong>di</strong> età<br />

1990 2010 2030<br />

a b a b a b<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione<br />

con meno <strong>di</strong> 30 anni<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione<br />

68,4 42,3 60,4 36,3 50,4 32,3<br />

con 30 anni e più 31,6 56,8 39,.6 63,7 49,6 67,7<br />

Fonte: elaborazioni proprie per i Paesi (a) su dati:<br />

http://pewforum.org/The-future-of-the-Global-Muslim-Population.aspx e su dati UN, Population Prospects,<br />

per i Paesi (b), insieme dei More Developed Countries<br />

È facile immaginare come possibili fenomeni <strong>di</strong> fanatismo<br />

religioso possano essere maggiormente presenti nei Paesi con<br />

un gran numero <strong>di</strong> giovani; e in ogni caso come in essi sia e


Resta nell’opinione pubblica<br />

la paura delle guerre<br />

<strong>di</strong> religione, generata da antiche<br />

contrapposizioni ra<strong>di</strong>cate<br />

nella cultura popolare, ma anche<br />

da eventi come l’11 settembre<br />

Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

sarà molto più elevata la domanda <strong>di</strong> istruzione e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il Rapporto del Pew Forum mette anche in luce come i<br />

musulmani sunniti continueranno a costituire la schiacciante<br />

maggioranza (87-90 per cento) anche nel 2030. La porzione <strong>di</strong><br />

sciiti potrà declinare leggermente, soprattutto a causa della<br />

relativamente bassa fecon<strong>di</strong>tà dell’Iran dove vivono circa un<br />

terzo <strong>di</strong> tutti gli sciiti del mondo.<br />

3. Anche nel campo della religione la demografia va <strong>di</strong>segnando<br />

un mondo che si mo<strong>di</strong>fica intensamente e profondamente. Il fatto<br />

è che la popolazione mon<strong>di</strong>ale ha raggiunto – 7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

persone nel 2011 – e molto probabilmente raggiungerà – più<br />

<strong>di</strong> 9 miliar<strong>di</strong> nel 2050 – una <strong>di</strong>mensione che inevitabilmente<br />

con<strong>di</strong>ziona tutti gli aspetti della vita delle persone, dei popoli e<br />

dei loro rapporti – culturali, psicologici, econo-<br />

mici, sociali, ambientali.<br />

Il retaggio <strong>di</strong> antichi problemi, e delle forti<br />

contrapposizioni che si sono ra<strong>di</strong>cate anche<br />

nella cultura popolare – ad esempio nelle<br />

storie dei pupi siciliani – e il ricordo vivissimo<br />

<strong>di</strong> recenti trage<strong>di</strong>e – a partire da quella<br />

dell’11 settembre e a seguire con le guerre che<br />

da lì hanno preso avvio – certamente hanno<br />

creato nell’opinione pubblica il sospetto e la paura che si<br />

vogliano fare guerre <strong>di</strong> religione, guerre che ancora mietono<br />

vittime non soltanto fra i musulmani, ma anche fra i seguaci<br />

<strong>di</strong> altre confessioni, a partire da quella cristiana.<br />

Almeno negli Stati Uniti recenti indagini <strong>di</strong> opinione hanno<br />

mostrato come, dopo l’11 settembre, non risulti un incremento<br />

né <strong>di</strong> alienazione né <strong>di</strong> rabbia fra i musulmani americani come<br />

risposta alle preoccupazioni della popolazione generale riguardo<br />

alla possibile crescita <strong>di</strong> terrorismo islamico, alle controversie<br />

riguardo la costruzione <strong>di</strong> moschee e alle altre forme <strong>di</strong> pressione<br />

psicologico-operativa; e anzi gli stessi islamici-americani<br />

esprimono grande preoccupazione riguardo all’estremismo<br />

islamico, ovunque si manifesti (http://pewforum.org/Muslim/<br />

Muslim-Americans--No-Signs-of-Growth-in-Alienation-or-<br />

Support-for-Extremism.aspx).<br />

Certamente le gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> arretratezza economica e<br />

sociale che caratterizzano i Paesi a prevalenza islamica non<br />

aiutano il processo <strong>di</strong> pace che potrà compiersi solo quando si<br />

potrà avere nel mondo una consistente <strong>di</strong>minuzione, fino<br />

all’annullamento, nelle fortissime iniquità che lo caratterizzano.<br />

Sotto il profilo culturale hanno, dal canto loro, grande signi-<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

29


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

30<br />

Mondo musulmano e rapporto fra i popoli: una lettura demografica<br />

2011 settembre-ottobre<br />

ficato e importanza iniziative come il <strong>di</strong>alogo interreligioso, che<br />

si riferisce all’interazione positiva fra persone o gruppi <strong>di</strong> persone<br />

appartenenti a <strong>di</strong>fferenti tra<strong>di</strong>zioni religiose, basata sul presupposto<br />

che tutte le parti coinvolte, a livello in<strong>di</strong>viduale e<br />

istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto<br />

reciproco. Necessità assoluta per il mondo contemporaneo<br />

e per quello prossimo venturo dal momento che la storia<br />

delle religioni mostra che il conflitto è sempre stato il tipo <strong>di</strong><br />

relazione or<strong>di</strong>nario tra i vari credo, <strong>di</strong> gran lunga preponderante<br />

rispetto al <strong>di</strong>alogo.


La scheda /<br />

Stranieri in Italia: nove su <strong>di</strong>eci<br />

sono cristiani o musulmani<br />

Secondo la stima contenuta nel Dossier Caritas/Migrantes,<br />

alla fine del 2010 le due principali confessioni rappresentate<br />

tra i 4.570.317 stranieri regolarmente residenti in Italia sono<br />

quella cristiana con il 53,9% e quella musulmana con il 32,9%<br />

(tabella 1). Questo significa che quasi nove stranieri su <strong>di</strong>eci<br />

appartengono a uno <strong>di</strong> questi due gran<strong>di</strong> gruppi religiosi: una<br />

<strong>di</strong>stribuzione abbastanza <strong>di</strong>versa da quella generale delle<br />

appartenenze religiose nel mondo in cui – secondo i dati dell’Atlas<br />

of Global Christianity 2010 – la somma dei fedeli professanti<br />

Cristianesimo e Islam è <strong>di</strong> poco superiore al 50% (33,2% dei<br />

citta<strong>di</strong>ni del globo sono accre<strong>di</strong>tati come cristiani, il 22,4%<br />

come islamici).<br />

Tabella 1. Popolazione straniera residente in Italia per confessione religiosa (dati al 31 <strong>di</strong>cembre 2010)<br />

Religione <strong>di</strong> appartenenza Numero <strong>di</strong> stranieri residenti % sul totale<br />

Cristiani * 2.464.938 53,9<br />

<strong>di</strong> cui Ortodossi 1.404.780 (30,7)<br />

Cattolici 876.087 (19,1)<br />

Protestanti 203.755 (4,4)<br />

Altri cristiani** 32.895 (0,7)<br />

Musulmani 1.504.841 32,9<br />

Ebrei 6.657 0,1<br />

Induisti 119.689 2,7<br />

Bud<strong>di</strong>sti 88.794 1,9<br />

Altre religioni orientali *** 60.684 1,3<br />

Atei/gnostici 196.156 4,4<br />

Religioni tra<strong>di</strong>zionali (animisti) 46.054 1,0<br />

Altri 82.504 1,8<br />

Totale 4.570.317 100,0<br />

* Il totale dei “cristiani” risulta leggermente inferiore alla somma delle singole appartenenze religiose stimate,<br />

a causa <strong>di</strong> alcune sovrapposizioni statistiche<br />

** Il gruppo degli “altri cristiani” comprende testimoni <strong>di</strong> Geova, mormoni, spiritisti, in<strong>di</strong>pendenti<br />

*** Il gruppo delle “altre religioni orientali” comprende religioni tra<strong>di</strong>zionali cinesi, confucianesimo, gianismo,<br />

sikhismo, scintoismo, taoismo, zoroastrismo<br />

Fonte: Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes. Stima su dati Istat<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

31


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I numeri sull’appartenenza religiosa degli immigrati in Italia<br />

32 2011 settembre-ottobre<br />

Questa particolare configurazione dell’appartenenza religiosa<br />

in Italia, che vede sovrarappresentate le due confessioni<br />

maggiori, trova le sue ragioni nella particolare provenienza<br />

dell’immigrazione italiana, che ha le sue due principali fonti<br />

nei Paesi dell’Europa dell’Est – dove la confessione ortodossa è<br />

largamente maggioritaria e dunque alimenta la componente<br />

“cristiana” – e nei Paesi del Maghreb – dove al contrario è la<br />

confessione islamica a prevalere nettamente su tutte le altre.<br />

A riprova <strong>di</strong> questo ci sono i dati della tabella 1 relativi agli<br />

stranieri <strong>di</strong> religione cristiana, che per oltre la metà sono<br />

ortodossi. Al contempo, risultano significative anche le graduatorie<br />

dei gruppi nazionali per le <strong>di</strong>verse comunità religiose.<br />

Per gli ortodossi i citta<strong>di</strong>ni rumeni pesano per larga parte con<br />

circa 841mila unità, seguiti da ucraini (168mila) e moldavi<br />

(122mila). Tra i cattolici i gruppi più numerosi sono i filippini<br />

(109mila), i polacchi (105mila), gli ecuadoriani (84mila) e i<br />

peruviani (80mila). Tra i protestanti prevalgono ancora i rumeni<br />

(50mila) e <strong>di</strong> seguito compaiono immigrati <strong>di</strong> origine europea<br />

come i tedeschi e gli inglesi (15mila). Tra i musulmani, invece,<br />

la classifica dell’appartenenza religiosa per nazione vede<br />

prevalere i marocchini (448mila), seguiti dagli albanesi (364mila)<br />

e dai tunisini (106mila).<br />

Da notare il dato relativo agli albanesi che sono probabilmente,<br />

pur nella prevalenza della religione islamica, la nazionalità<br />

più eterogenea dal punto <strong>di</strong> vista dell’appartenenza religiosa<br />

visto che oltre ai 364 mila musulmani, vi sono anche 42mila<br />

ortodossi e 42mila cattolici, su una popolazione totale <strong>di</strong><br />

482mila residenti. Analogo <strong>di</strong>scorso può essere fatto per i rumeni,<br />

che oltre agli 814mila ortodossi e ai 50mila protestanti contano<br />

71mila cattolici.<br />

Se dal livello nazionale ci si sposta al livello dei Continenti,<br />

si nota che il 78% degli immigrati <strong>di</strong> religione cristiana viene<br />

da un Paese europeo, mentre il 58% dei musulmani sono <strong>di</strong><br />

origine africana (in particolare, come ovvio, vengono dai Paesi<br />

dell’Africa settentrionale) e sei ebrei su <strong>di</strong>eci sono <strong>di</strong> origine<br />

europea. Più scontati i dati relativi alle altre confessioni: sono<br />

asiatici il 95% degli induisti e la totalità dei bud<strong>di</strong>sti, così<br />

come provengono dall’Africa tutti gli stranieri che si professano<br />

animisti.<br />

Per quanto riguarda il dato rilevato per la prima volta<br />

quest’anno, quello relativo ai 196mila immigrati classificati<br />

come “atei” o “non religiosi”, per lo più si tratta <strong>di</strong> persone<br />

provenienti dall’Europa o dalla Cina.<br />

Infine una breve nota metodologica. I ricercatori del Dossier


I numeri sull’appartenenza religiosa degli immigrati in Italia<br />

Caritas/Migrantes hanno utilizzato per le loro stime un sistema<br />

che si basa su due assunti principali. Il primo riguarda la<br />

definizione <strong>di</strong> “appartenenza religiosa”, che si intende come<br />

“la formazione ricevuta nell’ambito <strong>di</strong> una determinata comunità<br />

e il conseguente riferimento alle sue tra<strong>di</strong>zioni, a prescindere<br />

dalla relativa partecipazione ai riti religiosi e dall’atteggiamento<br />

intimo nei confronti della <strong>di</strong>vinità”. Dunque, quando si definisce<br />

la religione <strong>di</strong> un immigrato si intende la sua confessione <strong>di</strong><br />

riferimento e non il fatto che egli sia effettivamente praticante.<br />

Il secondo: in mancanza <strong>di</strong> specifiche fonti sulle scelte<br />

religiose in<strong>di</strong>viduali degli immigrati (come d’altra parte sembra<br />

logico essendo quella della religione una questione legata alla<br />

privacy), la stima è stata fatta nel presupposto che la loro<br />

ripartizione per comunità religiose corrisponda a quella che si<br />

riscontra nei rispettivi Paesi d’origine.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

33


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

34<br />

L’immagine<br />

dello scontro<br />

<strong>di</strong> civiltà,<br />

in questi anni,<br />

ha avuto sui<br />

mass me<strong>di</strong>a<br />

una fortuna<br />

immensa<br />

e immeritata<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La sapienza della religione:<br />

spazio e limite<br />

della comunicazione<br />

<strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>scorso religioso<br />

Una rappresentazione <strong>di</strong>storta da parte dei me<strong>di</strong>a<br />

ha favorito la strumentalizzazione <strong>di</strong> questo tema<br />

a fini politici. Una volta costruito il clima culturale<br />

della <strong>di</strong>ffidenza e della <strong>di</strong>fesa dell’identità, i frame<br />

della paura e del conflitto <strong>di</strong>ventano incontrollabili<br />

<strong>di</strong> Mario Morcellini e Marco Bruno<br />

“Sapienza” università <strong>di</strong> Roma<br />

Comunicare la religione/le religioni<br />

Religione e spiritualità, comportamenti quoti<strong>di</strong>ani dei credenti<br />

e norma religiosa, partecipazione attiva alla vita sociale e uso<br />

a fini politici della religione. Sono solo alcune delle coor<strong>di</strong>nate<br />

dell’espressione religiosa che i mass me<strong>di</strong>a faticano a inquadrare,<br />

a rappresentare e, quin<strong>di</strong>, a interpretare. E ciò in un’epoca in<br />

cui sempre più, anche a livello internazionale, l’azione politica<br />

sovente si organizza intorno ad appartenenze religiose che si<br />

configurano in termini identitari (che sarebbero in sé oppositivi,<br />

<strong>di</strong>cotomici, rigi<strong>di</strong> al cambiamento e al <strong>di</strong>alogo); o almeno a identità<br />

religiose affermano <strong>di</strong> ispirarsi.<br />

Si tratta, evidentemente, <strong>di</strong> un lascito della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> appeal<br />

dei sistemi ideali e ideologici del Novecento, per lo più secolari<br />

e secolarizzanti. È il caso, ad esempio, dell’immensa quanto<br />

immeritata fortuna del frame interpretativo dello scontro <strong>di</strong><br />

civiltà. Immensa perché questa immagine ha <strong>di</strong>lagato nelle<br />

interpretazioni dei me<strong>di</strong>a dell’ultimo decennio, sorretta dalla<br />

sua semplicità (<strong>di</strong>cotomica: un “noi” e un “loro” chiaramente<br />

identificabili) e da una sua perversa “efficacia” nel sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> tematizzazione <strong>di</strong> un panorama informativo<br />

me<strong>di</strong>amente impreparato a leggere in profon<strong>di</strong>tà i rivolgimenti<br />

nello scenario internazionale, così come i mutamenti prodotti<br />

dai fenomeni migratori nelle società occidentali. E immeritata<br />

per numerosissimi motivi, il primo dei quali è quello <strong>di</strong> categorie<br />

interpretative, lo stesso concetto <strong>di</strong> “civiltà”, perlomeno inadeguate.<br />

Il <strong>di</strong>fferenzialismo culturale, che sfocia regolarmente nell’essenzializzazione<br />

delle culture Altre, si nutre spesso della


Parlare<br />

delle religioni<br />

degli immigrati<br />

significa<br />

implicitamente<br />

<strong>di</strong>scutere<br />

<strong>di</strong> Islam;<br />

ma pochi<br />

notano che<br />

in Italia<br />

entrano in<br />

proporzione<br />

più cristiani<br />

che persone<br />

<strong>di</strong> confessione<br />

islamica<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

convinzione che i flussi migratori comportino inevitabilmente<br />

un conflitto, ad esempio, rispetto alla presenza dei musulmani<br />

in Europa. Parlare delle religioni degli immigrati significa implicitamente<br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> Islam; ma pochi notano che leggendo<br />

con attenzione i dati sui nuovi ingressi nel territorio italiano si<br />

scopre che entrano in proporzione più “cristiani” (ad esempio<br />

dall’Europa dell’est, ma anche dall’Asia) spesso non cattolici,<br />

ortodossi o con riferimenti religiosi interni alla galassia protestante<br />

o evangelica, <strong>di</strong> quanti ne arrivino dal mondo musulmano: solo un<br />

terzo dei nuovi arrivi proviene dai Paesi del Maghreb o dall’Asia<br />

meri<strong>di</strong>onale, da Paesi quin<strong>di</strong> a maggioranza – almeno teoricamente<br />

– musulmana (ve<strong>di</strong> anche la scheda a pag.31). Col<br />

paradossale effetto che, pur aumentando lo “stock” <strong>di</strong> musulmani,<br />

percentualmente la loro quota rispetto all’insieme della popolazione<br />

italiana appare sostanzialmente stabile da anni 1.<br />

È poi un dato supportato da ampia letteratura e da evidenze<br />

empiriche 2 che nelle rappresentazioni dell’Islam nei me<strong>di</strong>a<br />

italiani prevalgano stereotipi e immagini <strong>di</strong>storte. A partire dal<br />

permanere <strong>di</strong> uno sguardo viziato dalla prospettiva “orientalista”<br />

– seguendo la denuncia <strong>di</strong> Edward Said – in cui l’immagine <strong>di</strong><br />

minaccia e il frame del conflitto si alternano con visioni esotizzanti<br />

e suggestive. La monoliticità del sistema religioso islamico,<br />

un fanatismo quasi innato, un’immagine astorica e immutabile<br />

delle società musulmane sono solo alcuni degli elementi più<br />

evidenti <strong>di</strong> questo complesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsioni; cui si aggiungono<br />

<strong>di</strong>ffidenze e incomprensioni, potremmo <strong>di</strong>re, più recenti che<br />

poco hanno a che fare con la legittima richiesta <strong>di</strong> rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani, ma molto invece con la superficialità delle analisi 3.<br />

Il sentimento religioso, le credenze nei valori e nella spiritualità<br />

rappresentano indubbiamente un soggetto ostico per il sistema<br />

dei me<strong>di</strong>a, in particolare per il generalismo e per l’informazione<br />

quoti<strong>di</strong>ana che si trova spesso a dover trattare sistemi in realtà<br />

1 Tra 1.300.000 e 1.500.000 persone, secondo le varie stime. Sul complesso<br />

tema della stima delle appartenenze religiose, si veda tra gli altri, Caritas-<br />

Migrantes, Dossier statistico immigrazione 2011, 21° rapporto, Roma, Idos; in<br />

particolare pp. 202-203. Nell’ultima pubblicazione il dossier Caritas alza la stima<br />

a 1.504.841; minori le cifre in altre fonti, tra le quali segnaliamo la stima <strong>di</strong><br />

1.300.000 in S. Allievi, 2010, La guerra delle moschee. L’Europa e la sfida del<br />

pluralismo religioso, Venezia, Marsilio<br />

2 Si veda, tra gli altri, M. Bruno, 2008, L’islam immaginato. Rappresentazioni e<br />

stereotipi nei me<strong>di</strong>a italiani, Milano, Guerini e Associati<br />

3 Che ad esempio omettono <strong>di</strong> evidenziare la <strong>di</strong>ffusione trasversale <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

fanatismo, oppure che misoginia, autoritarismo e violazione dei <strong>di</strong>ritti dei più<br />

deboli sono tristemente <strong>di</strong>ffusi nelle culture e nei contesti più <strong>di</strong>versi<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

35


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

36<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

L’attenzione<br />

ossessiva<br />

del sistema<br />

informativo<br />

per alcune<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

esteriori<br />

della<br />

religiosità<br />

islamica<br />

mostra<br />

l’incapacità<br />

<strong>di</strong> coglierne<br />

la <strong>di</strong>mensione<br />

realmente<br />

significativa<br />

2011 settembre-ottobre<br />

molto complessi, sia dal punto <strong>di</strong> vista delle <strong>di</strong>verse declinazioni<br />

dottrinarie sia, soprattutto, in riferimento al concretizzarsi dell’esperienza<br />

religiosa e dei suoi vari aspetti nella vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

dei credenti. Ancora per restare all’Islam, già Carlo Marletti 4<br />

aveva notato come l’attenzione ossessiva del sistema me<strong>di</strong>ale<br />

per alcune <strong>di</strong>mensioni esteriori della religiosità islamica (quali,<br />

ad esempio, l’atto <strong>di</strong> prostrarsi nella preghiera collettiva, le<br />

immagini delle scarpe ammonticchiate all’ingresso <strong>di</strong> una sala<br />

<strong>di</strong> preghiera, il richiamo cantilenante <strong>di</strong> un muezzin) mostrasse<br />

con tutta evidenza l’incapacità <strong>di</strong> cogliere le <strong>di</strong>mensioni realmente<br />

significative dell’universo religioso e culturale islamico; in questo<br />

quadro è pienamente riconoscibile la <strong>di</strong>pendenza dei me<strong>di</strong>a<br />

da segni e simboli <strong>di</strong> un’alterità “ra<strong>di</strong>cale”, resi così imme<strong>di</strong>atamente<br />

riconoscibili e per questo “iconici”, soprattutto per<br />

l’estraneo sguardo “occidentale”. L’effetto <strong>di</strong> estraneità e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanziazione culturale si autoalimenta così, proprio in riferimento<br />

alla meto<strong>di</strong>ca riproposizione <strong>di</strong> questa “religiosità<br />

telegenica” 5, la quale, inoltre, sembra addensarsi in particolar<br />

modo nella <strong>di</strong>mensione visuale della copertura giornalistica:<br />

ritroviamo così un copione visivo costante e mono<strong>di</strong>mensionale<br />

nelle immagini televisive e nell’apparato iconografico della<br />

stampa quoti<strong>di</strong>ana e perio<strong>di</strong>ca, talvolta anche in opposizione<br />

ai contenuti del parlato o dello scritto 6.<br />

Ma con questi esempi si è su un piano in qualche modo più<br />

complesso del problema della rappresentazione dell’alterità,<br />

e relativo forse a <strong>di</strong>namiche più sottili, talvolta inconsapevoli.<br />

Uno dei no<strong>di</strong> più evidenti, invece, richiama la costruzione <strong>di</strong><br />

una sovrapposizione, se non <strong>di</strong> un’equazione tra l’Islam e le<br />

varie forme <strong>di</strong> fondamentalismo e l’uso strumentale dei simboli<br />

religiosi a fini politici. In questo senso, appare invece evidente<br />

la costruzione <strong>di</strong> un frame funzionale e corrispondente<br />

all’adozione <strong>di</strong> politiche che sul piano internazionale hanno<br />

contrad<strong>di</strong>stinto la prima fase del post 11 settembre (la dottrina<br />

Bush, la campagna d’Iraq, la lotta al terrorismo e il vulnus al<br />

<strong>di</strong>ritto plasticamente rappresentato da Guantanamo, Abu Ghraib<br />

o dalle extraor<strong>di</strong>nary ren<strong>di</strong>tions) mentre sul piano interno<br />

questo frame ha rinforzato la <strong>di</strong>ffidenza e in qualche caso<br />

4 C.Marletti (a cura <strong>di</strong>), 1994, Televisione e Islam. Immagini e stereotipi dell’Islam<br />

nella comunicazione italiana, Roma, VQPT<br />

5 C.Marletti (a cura <strong>di</strong>), 1994, Televisione e Islam. Op. cit<br />

6 M.Bruno, L’islam immaginato. Op. cit


Riguardo<br />

al fondamentalismo<br />

e alla<br />

intolleranza<br />

politica su<br />

base religiosa<br />

i me<strong>di</strong>a<br />

non sono<br />

stati capaci<br />

<strong>di</strong> proporre<br />

una via<br />

<strong>di</strong> analisi che<br />

non li<br />

riducesse<br />

a mero<br />

strumento<br />

<strong>di</strong> chi grida<br />

più forte<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

l’islamofobia 7, ma soprattutto ha contrastato o rallentato pratiche<br />

<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> integrazione, ma anche <strong>di</strong> pieno riconoscimento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti pur previsti dal nostro or<strong>di</strong>namento. L’esempio più<br />

calzante riguarda i conflitti che si moltiplicano intorno all’e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong> moschee e <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> culto <strong>di</strong>gnitosi, in cui le resistenze<br />

(talvolta legittime) degli attori locali e le grottesche, e talvolta<br />

violente, manifestazioni iperme<strong>di</strong>atizzate degli impren<strong>di</strong>tori<br />

politici della xenofobia finiscono per oscurare la questione <strong>di</strong><br />

un pieno riconoscimento della libertà religiosa e <strong>di</strong> culto, sancita<br />

dall’articolo 19 della Costituzione italiana 8.<br />

Indulgendo in rappresentazioni <strong>di</strong>storte, non resistendo<br />

adeguatamente alle spinte conflittuali, i me<strong>di</strong>a non sono sembrati<br />

in grado <strong>di</strong> contrastare adeguatamente la strumentalizzazione<br />

della religione a fini politici. In questo vi sono dei limiti che<br />

riguardano intrinsecamente la me<strong>di</strong>a logic 9, ma ciò non può<br />

costituire un alibi soprattutto se si considera che non è la<br />

prima volta che la comunicazione <strong>di</strong> massa si trova ad affrontare<br />

simili sfide; si pensi al problema del terrorismo e della violenza<br />

politica in generale. L’impressione è che, con riguardo al fondamentalismo<br />

e alle forme <strong>di</strong> intolleranza politica su base religiosa,<br />

i me<strong>di</strong>a siano stati meno in grado <strong>di</strong> resistere, magari proponendo<br />

una via <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> interpretazione che non li riducesse a<br />

strumento <strong>di</strong> chi grida più forte o <strong>di</strong> chi agita il conflitto. Gli<br />

esempi sarebbero molti e vanno anche al <strong>di</strong> là del caso pur<br />

para<strong>di</strong>gmatico del “conflitto” con l’Islam: riguardano ad esempio<br />

l’opera <strong>di</strong> provocazione <strong>di</strong> molti “atei devoti”, lo spazio riservato<br />

ai vari pre<strong>di</strong>catori d’o<strong>di</strong>o 10, forme più o meno velate <strong>di</strong> antisemitismo,<br />

le provocazioni <strong>di</strong> fondamentalisti cristiani come il<br />

reverendo Jones e il suo rogo del Corano. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

esempi potrebbero etichettarsi come semplici “piazzate”,<br />

7 Termine comunque da maneggiare con cura: sul tema si veda S. Allievi, 2010,<br />

La guerra delle moschee. Op. cit., pp. 135-142<br />

8 “Tutti hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi<br />

forma, in<strong>di</strong>viduale o associata, <strong>di</strong> farne propaganda e <strong>di</strong> esercitarne in privato<br />

o in pubblico il culto, purché non si tratti <strong>di</strong> riti contrari al buon costume” (art.19<br />

della Costituzione italiana). Tale <strong>di</strong>ritto è sancito anche a livello internazionale,<br />

ad esempio dall’articolo 9 comma 2 della Convenzione Europea dei Diritti<br />

dell’Uomo. Sul tema dei conflitti intorno alla costruzione delle moschee, <strong>di</strong> per sé<br />

complesso, si rimanda a S. Allievi, 2010, La guerra delle moschee. Op. cit. e Id.<br />

(a cura <strong>di</strong>), 2009, Conflicts over Mosques in Europe. Policy Issues and Trends,<br />

London, Alliance Publishing Trust<br />

9 M. Bruno, 2009, Islam e comunicazione. L’orientalismo latente e la me<strong>di</strong>a logic,<br />

in R. Gritti, M. Bruno, P. Laurano, Oltre l’Orientalismo e l’Occidentalismo, Milano,<br />

Guerini e Associati, in particolare pp. 277-281<br />

10 Si pensi allo scellerato spazio e cre<strong>di</strong>to offerto a personaggi come Adel Smith<br />

da Bruno Vespa a Porta a porta<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

37


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

38<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

Il clima<br />

<strong>di</strong> paura<br />

e insicurezza<br />

ha le sue<br />

conseguenze<br />

anche sulle<br />

politiche<br />

relative alla<br />

immigrazione<br />

e al welfare,<br />

nonché sui<br />

provve<strong>di</strong>menti<br />

in materia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti,<br />

e quin<strong>di</strong> sulla<br />

integrazione<br />

2011 settembre-ottobre<br />

azioni simboliche o comunque prevalentemente tali, se non<br />

avessero invece conseguenze reali e dolorose, magari a centinaia<br />

o migliaia <strong>di</strong> chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza 11.<br />

Una volta stimolato, costruito, organizzato, il clima culturale<br />

della <strong>di</strong>ffidenza e della <strong>di</strong>fesa dell’identità, così come il frame<br />

della paura e del conflitto, <strong>di</strong>venta incontrollabile. Questo è<br />

uno dei no<strong>di</strong> problematici più interessanti e al tempo stesso più<br />

ardui da sciogliere riguardo all’azione che i me<strong>di</strong>a esercitano<br />

sulle conoscenze del mondo dei propri pubblici e, quin<strong>di</strong>,<br />

sugli atteggiamenti che preparano all’agire: la paura e l’insicurezza<br />

me<strong>di</strong>atizzata – probabilmente le vere cifre del nostro<br />

tempo – non si riassorbono con la semplice “conclusione” <strong>di</strong><br />

un evento che ha scosso e interrogato il pubblico rispetto<br />

all’esistenza del male nella società (poniamo, un omici<strong>di</strong>o<br />

efferato in famiglia o un atto terroristico), ma la stessa “chiusura”<br />

(l’arresto del colpevole o presunto tale, la scoperta dei mandanti<br />

o delle motivazioni ideologiche), inserita nelle <strong>di</strong>namiche<br />

me<strong>di</strong>ali, pone nuove domande, genera ulteriori incertezze,<br />

alimenta nuove e più gran<strong>di</strong> paure (cosa ne è della famiglia<br />

<strong>di</strong> una volta? Siamo sicuri nelle nostre città? etc.).<br />

Vi sono poi conseguenze sulle policies in materia migratoria,<br />

sulle politiche <strong>di</strong> welfare, sui provve<strong>di</strong>menti in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti.<br />

Come si è visto, la costruzione e definizione <strong>di</strong> un problema<br />

sociale, pur fondandosi su coor<strong>di</strong>nate rappresentative altamente<br />

influenzate dalla <strong>di</strong>mensione simbolica, va analizzata anche e<br />

soprattutto in riferimento agli effetti sulla realtà, nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intendere lo stare in società, fino a influenzare le scelte e i<br />

comportamenti dei singoli nel quoti<strong>di</strong>ano. Si pensi al delicato<br />

tema dell’effettivo e pieno esercizio dei <strong>di</strong>ritti: anche senza<br />

entrare nel merito dei modelli con i quali i <strong>di</strong>versi Paesi hanno<br />

affrontato il tema del pluralismo religioso e culturale, è un<br />

dato che l’applicazione <strong>di</strong> una concezione “comunitarista” del<br />

riconoscimento delle <strong>di</strong>verse identità può avere molti effetti<br />

negativi per quel che riguarda l’effettiva integrazione dei singoli<br />

(i membri <strong>di</strong> quel gruppo); d’altronde il semplice richiamo ai <strong>di</strong>ritti<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo può risultare inefficace e avere solo effetti <strong>di</strong><br />

11 Manifestazioni e scontri legati alla vicenda del rogo del Corano hanno provocato<br />

in Afghanistan 9 morti e 81 feriti. Il caso è simile alle proteste seguite in varie parti<br />

del mondo alla pubblicazione delle vignette danesi contro Maometto; tra queste,<br />

in seguito all’utilizzo <strong>di</strong> tali vignette da parte dell’ex ministro Calderoli che in tv le<br />

mostra provocatoriamente stampate su una maglietta, l’assalto all’ambasciata<br />

italiana in Libia si conclude con la polizia che spara sulla folla uccidendo 11<br />

manifestanti


Lo scambio<br />

<strong>di</strong> idee,<br />

la scoperta<br />

e la pratica<br />

dell’Altro sono<br />

il principale<br />

antidoto<br />

al populismo<br />

che permea<br />

il <strong>di</strong>scorso<br />

pubblico<br />

attuale,<br />

il cui cuore<br />

è la certezza<br />

<strong>di</strong> essere<br />

naturalmente<br />

dalla parte<br />

della ragione<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

conservazione dello statu quo se non si comprende che alcune<br />

<strong>di</strong>scriminazioni o deprivazioni <strong>di</strong>pendono in larga misura dalla<br />

mancanza <strong>di</strong> voice del gruppo o dell’identità <strong>di</strong> cui quella<br />

persona fa parte o sente <strong>di</strong> far parte. Senza contare, poi, che<br />

le maggioranze detengono anche un effettivo potere semantizzante<br />

sui limiti, sulla legittimità <strong>di</strong> determinate posizioni e<br />

sulle coor<strong>di</strong>nate caratterizzanti del <strong>di</strong>scorso pubblico. Anche<br />

questi sono elementi da tenere in piena considerazione quando<br />

si affronta, ad esempio, il nodo dell’effettivo riconoscimento<br />

dei <strong>di</strong>ritti dei nuovi italiani.<br />

Comunicazione, <strong>di</strong>scorso religioso e <strong>di</strong>scorso pubblico<br />

Vi è in tutto ciò una centralità della comunicazione che va<br />

oltre il semplice rispetto delle norme deontologiche e il giusto<br />

esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca, e chiama in causa il delicato<br />

ruolo dei me<strong>di</strong>a nella società contemporanea e la stessa<br />

responsabilità sociale del giornalista.<br />

Cosa ci <strong>di</strong>ce dei me<strong>di</strong>a lo stile <strong>di</strong> narrazione dei conflitti<br />

religiosi ma in generale della stessa spiritualità? I me<strong>di</strong>a<br />

rendono “basso” anche ciò che è “alto”; vi è un problema <strong>di</strong><br />

rappresentazione <strong>di</strong> tutto ciò che sfugge alla corporeità, alla<br />

concretezza, alla <strong>di</strong>mensione terrena, non ultimo lo stesso<br />

tema della negoziabilità dei valori, <strong>di</strong> tutti, compresi quelli<br />

spirituali: se il confronto e l’esercizio del dubbio hanno un<br />

senso, questo si <strong>di</strong>luisce fino a <strong>di</strong>ssolversi qualora il processo<br />

<strong>di</strong> negoziazione <strong>di</strong>venti in-finito, reiterato e sterile esercizio<br />

<strong>di</strong> visioni e identità contrapposte, se non è seguito da una<br />

sintesi o non raggiunge un punto d’approdo che almeno<br />

consenta <strong>di</strong> guardare ai propri e agli altrui valori con franca<br />

onestà e rispetto reciproco. I me<strong>di</strong>a sono terreni, consumabili,<br />

ma il pensiero religioso ha l’aspirazione ad andare oltre, a<br />

non costringersi in limiti generici e superficiali. Lo scambio<br />

<strong>di</strong> idee, invece, la pratica dell’Altro sono il principale antidoto<br />

al populismo che tanto permea il <strong>di</strong>scorso pubblico contemporaneo:<br />

il cuore del populismo, infatti, è proprio la certezza<br />

<strong>di</strong> essere naturalmente dalla parte della ragione e il non<br />

riconoscere il valore democratico del vivere insieme, della<br />

scoperta dell’Altro.<br />

Il problema è, quin<strong>di</strong>, come uscire da questa impasse e come<br />

<strong>di</strong>stricarsi da queste <strong>di</strong>namiche che, più o meno consapevolmente,<br />

finiscono con l’aumentare la <strong>di</strong>stanza sociale e la<br />

<strong>di</strong>ffidenza reciproca tra i sistemi religiosi e non riescono a<br />

rendere conto della quantità e della qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, interreligioso<br />

e interculturale, che invece lavora tenacemente nel<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

39


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

40<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

Il modo in cui<br />

i me<strong>di</strong>a<br />

rappresentano<br />

la religione<br />

e il suo uso<br />

politico<br />

devono anche<br />

farci chiedere<br />

quali sono<br />

i valori profon<strong>di</strong><br />

e la spiritualità<br />

dei sistemi<br />

religiosi che<br />

i credenti<br />

non riescono<br />

a mostrare<br />

al mondo<br />

2011 settembre-ottobre<br />

cono d’ombra del <strong>di</strong>sinteresse me<strong>di</strong>ale 12. Ma la questione può<br />

anche essere posta rovesciandone alcuni dei termini: cosa ci<br />

<strong>di</strong>ce delle stesse culture religiose il modo in cui i me<strong>di</strong>a rappresentano<br />

la religione e soprattutto il suo uso politico? Quali<br />

sono gli aspetti caratterizzanti che i sistemi religiosi ma anche<br />

gli stessi credenti non riescono adeguatamente a mostrare al<br />

mondo, cosa impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> inserire nel <strong>di</strong>scorso pubblico – in<br />

maniera equilibrata e rispettosa delle <strong>di</strong>fferenze – la forza dei<br />

valori e della spiritualità che pure guidano l’azione <strong>di</strong> milioni<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni impegnati in uno sforzo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> automiglioramento<br />

e <strong>di</strong> azione nel sociale?<br />

Tutto ciò ha sicuramente a che fare anche con i limiti della<br />

secolarizzazione, con il complesso e certamente non univoco<br />

processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincanto del mondo 13. E la desacralizzazione<br />

della società stessa, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> centralità del sociale nella<br />

vita degli in<strong>di</strong>vidui prepara e sostiene la crisi del giornalismo 14<br />

e in generale <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione. Rispetto alla<br />

<strong>di</strong>mensione comunicativa, infatti, il <strong>di</strong>sincanto sembra porsi in<br />

parallelo con il “licenziamento del passato” 15 che opera nei<br />

me<strong>di</strong>a e in generale in tutti i sistemi comunicativi. Si pensi alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> importanza della memoria come <strong>di</strong>spositivo intersoggettivo<br />

<strong>di</strong> lettura e “celebrazione” della società, anche da<br />

parte dei me<strong>di</strong>a e nonostante l’apparente abbondanza <strong>di</strong><br />

contenuti “<strong>di</strong> archivio”; oppure alla rincorsa del nuovo (o del<br />

nuovismo) a tutti i costi; e soprattutto alla tendenza a indulgere<br />

in un “eterno presente”, in cui il racconto e l’analisi dei processi<br />

sociali stenta a emanciparsi da quella tenebrosa incapacità <strong>di</strong><br />

andare oltre il racconto della realtà come cronaca, a vantaggio <strong>di</strong><br />

una possibile e auspicabile profon<strong>di</strong>tà e ampiezza d’analisi,<br />

<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>azione che non sia mera descrizione ma che offra<br />

reali ed efficaci strumenti <strong>di</strong> comprensione del reale.<br />

In questo senso, c’è il rischio che le religioni possano in<br />

qualche modo subire questa logica comunicativa fatta <strong>di</strong><br />

12 Si pensi solo alla meritoria opera della Comunità <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o<br />

13 Impossibile in questa sede tracciare anche solo le coor<strong>di</strong>nate essenziali del<br />

<strong>di</strong>battito sulla secolarizzazione e i suoi limiti nella tarda modernità e su un possibile<br />

“ritorno del sacro”. Ci limitiamo a rimandare a R.Gritti, 2004, La politica del sacro.<br />

Laicità, religione, fondamentalismi nel mondo globalizzato, Milano, Guerini e<br />

Associati. Sui mutamenti della religiosità e sul problematico nesso tra <strong>di</strong>mensione<br />

religiosa e culturale, cfr. O. Roy, 2009, La santa ignoranza. Religioni senza cultura,<br />

Milano, Feltrinelli<br />

14 M. Morcellini (a cura <strong>di</strong>), 2011, Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il<br />

sistema dell’informazione, Mondadori Università, Milano<br />

15 M. Morcellini (a cura <strong>di</strong>), 2011, Neogiornalismo. Op. cit., p. 11


I rischi insiti<br />

nella rinuncia<br />

al “sacro”<br />

da parte<br />

della società<br />

e nella per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> centralità<br />

del sociale,<br />

che si riflettono<br />

sui me<strong>di</strong>a;<br />

cosa succede<br />

se anche<br />

le Chiese<br />

subiscono<br />

la logica<br />

comunicativa<br />

dell’“eterno<br />

presente”<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

superficialità e genericità, eterno presente e carenza <strong>di</strong> investimento<br />

nei valori. Anche se è improbabile che arrivino a<br />

esserne subalterni, cosa accadrebbe ai sistemi religiosi se<br />

rincorressero o peggio assecondassero un tale spirito del tempo?<br />

Se le chiese si fanno “secolarizzare” dai me<strong>di</strong>a, quanto perdono<br />

del loro significato? Certo, si tratta <strong>di</strong> riaffermare che, ad esempio,<br />

il problema del relativismo acquista senso solo se riguarda la<br />

<strong>di</strong>mensione della <strong>di</strong>fferenza culturale in un’ottica <strong>di</strong> reciproco<br />

rispetto e riconoscimento della pluralità dei punti <strong>di</strong> vista, come<br />

antidoto a ogni forma <strong>di</strong> assolutizzazione <strong>di</strong>scriminante; altro è,<br />

invece, un relativismo etico che si risolvesse in un’accettazione<br />

acritica <strong>di</strong> ogni nefandezza in nome <strong>di</strong> un presunto rispetto dei<br />

“valori” dell’altro. Il punto è, in realtà, che non solo le religioni,<br />

con la loro aspirazione a parlarci del trascendente, sembrano<br />

essere le meno titolate a inserirsi in una tale strettoia, ma anche<br />

che, nella pratica, è molto più facile che i gran<strong>di</strong> sistemi religiosi<br />

– ma non chi si arroga il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farsene strumentalmente<br />

portavoce – trovino tra loro punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e incontro intorno<br />

ai gran<strong>di</strong> temi che chiamano gli uomini e le donne alla responsabilità<br />

<strong>di</strong> progettare le società del futuro: pace, <strong>di</strong>ritti, libertà,<br />

riconoscimento reciproco, etc.<br />

Lo sguardo sociologico ha colto bene come le religioni, in<br />

quanto apparati simbolici, hanno svolto e svolgono un delicato<br />

ruolo <strong>di</strong> definizione delle mappe <strong>di</strong> significato per uomini che,<br />

consapevoli della propria finitezza, erano e sono alla ricerca<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> imperativi etici funzionali alla vita<br />

e all’agire sociale. Un’interessante prospettiva per affrontare<br />

la questione è offerta dall’immaginare (e quin<strong>di</strong> analizzare) le<br />

stesse religioni propriamente come dei sistemi comunicativi.<br />

A tal proposito Enzo Pace ha efficacemente mostrato, utilizzando<br />

un approccio sistemico, come esse “tendono a rappresentarsi<br />

[…] come un deposito <strong>di</strong> verità immutabile che le consente <strong>di</strong><br />

attraversare indenni le temperie della storia”, tuttavia “[…] come<br />

sistemi <strong>di</strong> simboli e come complessi <strong>di</strong> rituali interagiscono<br />

con l’ambiente sociale; <strong>di</strong> conseguenza subiscono tutti i contraccolpi<br />

dei mutamenti che si verificano nelle società in cui esse<br />

sono presenti, magari nel respiro lungo della storia” 16.<br />

Il punto è che, proprio attraverso quanto più c’è <strong>di</strong> comunicativo,<br />

la parola, i sistemi religiosi <strong>di</strong>segnano e rimodellano i confini<br />

della propria influenza, la propria <strong>di</strong>mensione etica e normativa<br />

16 E.Pace, 2008, Raccontare Dio. La religione come comunicazione, Bologna,<br />

Il Mulino, p.315<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

41


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

42<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>scorso religioso<br />

I giovani<br />

appaiono<br />

molto più<br />

pronti<br />

a sperimentare<br />

il plurale,<br />

a mettersi<br />

regolarmente<br />

in gioco<br />

e a non farsi<br />

sopraffare<br />

da climi<br />

culturali<br />

all’insegna<br />

della<br />

intolleranza<br />

e del conflitto<br />

2011 settembre-ottobre<br />

e quella <strong>di</strong> ogni singolo credente che si affida in qualche modo<br />

a un’appartenenza religiosa. Ma la parola del sentimento e della<br />

“comunicazione” religiosa – pur basandosi ad esempio su un<br />

carattere persuasivo che potremmo anche considerare comune<br />

agli apparati me<strong>di</strong>ali – agisce su un piano che appare ra<strong>di</strong>calmente<br />

“altro” rispetto alle <strong>di</strong>namiche e ai meccanismi dei sistemi<br />

comunicativi mass-me<strong>di</strong>ali che, come detto, sono impantanati in<br />

una sterile riproposizione dei frame <strong>di</strong>cotomici e conflittuali. Ad<br />

esempio, nel richiamo alla braudeliana longue durée, “unità <strong>di</strong><br />

misura” degli adattamenti delle religioni al mutamento sociale, è<br />

facile rintracciare uno degli elementi <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>stanza rispetto<br />

all’eterno presente testardamente coltivato dai me<strong>di</strong>a nella<br />

descrizione del reale.<br />

Allora, forse, s’impone uno “scarto <strong>di</strong> lato”, un mutamento <strong>di</strong><br />

prospettiva e <strong>di</strong> focus che consenta <strong>di</strong> rintracciare piani <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> narrazione del contatto con le alterità. In<br />

alcune <strong>di</strong>mensioni della religiosità, in forme <strong>di</strong> associazionismo e<br />

<strong>di</strong> attivismo fortemente orientate ai valori della solidarietà, nella<br />

rinnovata attenzione al tema dei beni comuni, sembra possibile<br />

rintracciare un interesse tutt’altro che marginale, anche in tempi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sincanto, ad alcuni dei no<strong>di</strong> più critici attraverso cui si <strong>di</strong>segnano<br />

le società del futuro. Uno <strong>di</strong> questi, il rapporto con l’Altro, è indubbiamente<br />

uno dei territori in cui si fa più appassionante la ricerca<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso e più aperto modo <strong>di</strong> organizzare cognitivamente e<br />

spiritualmente i <strong>di</strong>segni sul mondo a venire. Ad esempio – e a<br />

<strong>di</strong>spetto delle retoriche catastrofiste sulle nuove generazioni – i<br />

giovani appaiono molto più pronti a sperimentare il plurale, sono<br />

forse gli unici a mettersi realmente in gioco, a mostrare <strong>di</strong> essere<br />

maggiormente attrezzati nel non farsi sopraffare da climi culturali<br />

all’insegna dell’intolleranza e del conflitto; in molti <strong>di</strong> loro, appare<br />

più matura, infatti, la capacità <strong>di</strong> esercizio del dubbio, la ricerca<br />

<strong>di</strong> conoscenza sull’Altro, pure all’interno <strong>di</strong> una spiritualità che è sì<br />

identità forte ma non per questo smette <strong>di</strong> essere anche ricerca:<br />

fedeli – magari anche inconsapevolmente – all’esortazione “ero<br />

straniero e mi avete accolto” (Matteo 25,35), per molti giovani il<br />

confronto e lo scambio assumono il valore <strong>di</strong> bene comune e<br />

anche il confronto religioso <strong>di</strong>venta una risorsa pienamente<br />

democratica <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> senso alla vita.<br />

Può apparire paradossale, ma è proprio in tempi <strong>di</strong> crisi, <strong>di</strong><br />

superficialità e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualismo sfrenato, che molti sono in grado<br />

<strong>di</strong> riscoprire che, come <strong>di</strong>ceva T.S. Eliot: “il genere umano non<br />

può sopportare troppa realtà”: a maggior ragione se si tratta<br />

<strong>di</strong> una “realtà” fittizia costruita dalle incapacità dei me<strong>di</strong>a e dai<br />

colpevoli egoismi della politica.


Il sistema<br />

<strong>di</strong>segnato<br />

dalla<br />

Costituzione<br />

italiana<br />

prevede che<br />

lo Stato<br />

non resti<br />

in<strong>di</strong>fferente<br />

davanti<br />

alle religioni,<br />

ma anzi che<br />

garantisca<br />

la libertà<br />

<strong>di</strong> professare<br />

la propria fede<br />

in un regime<br />

<strong>di</strong> pluralismo<br />

confessionale<br />

e culturale<br />

Il pluralismo religioso<br />

fra principi costituzionali<br />

e risposte del territorio<br />

Mentre si <strong>di</strong>scute della necessità o meno <strong>di</strong> una<br />

nuova legge sulla libertà religiosa, i governi locali<br />

hanno già colto l’esigenza <strong>di</strong> attenzione su questo<br />

tema, creando una rete <strong>di</strong> comunicazione<br />

con le <strong>di</strong>verse realtà etniche e confessionali<br />

<strong>di</strong> Sandra Sarti<br />

Prefetto - Direttore centrale per gli Affari dei culti, ministero dell’Interno<br />

La portata della garanzia costituzionale<br />

L’articolo 7 della Costituzione definisce lo Stato e la Chiesa<br />

cattolica, ciascuno nel proprio or<strong>di</strong>ne, in<strong>di</strong>pendenti e sovrani,<br />

e prevede che i loro rapporti siano regolati dai Patti lateranensi.<br />

Il sistema della libertà religiosa si estende a tutte le confessioni<br />

religiose che, come previsto dall’articolo 8 primo comma,<br />

sono ugualmente libere davanti alla legge e, per effetto del<br />

comma successivo, coinvolge tutte le formazioni sociali che<br />

perseguono finalità religiose, alle quali spetta il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

organizzarsi dandosi, con il proprio statuto, una struttura che<br />

deve essere conforme all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co dello Stato.<br />

L’articolo 19 rafforza e amplia la garanzia della libertà statuendo<br />

che tutti hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> professare liberamente la propria<br />

fede religiosa e le convinzioni personali in qualsiasi forma,<br />

in<strong>di</strong>viduale o associata, <strong>di</strong> farne propaganda e <strong>di</strong> esercitarne in<br />

privato o in pubblico il culto, purché non celebrino riti contrari<br />

al buon costume.<br />

La Costituzione, non reca norme che qualifichino il nostro Stato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista confessionale, né norme che lo definiscano<br />

espressamente come laico. Tuttavia, la Corte Costituzionale ha<br />

affermato che il principio <strong>di</strong> laicità è desumibile dal carattere<br />

liberale e pluralista della Repubblica e dai principi costituzionali,<br />

per cui lo Stato non resta in<strong>di</strong>fferente davanti alle religioni ma,<br />

anzi, garantisce la salvaguar<strong>di</strong>a della libertà <strong>di</strong> religione in un<br />

regime <strong>di</strong> pluralismo confessionale e culturale.<br />

Al ministero dell’Interno è attribuita, per missione istituzionale,<br />

la tutela della garanzia costituzionale che viene assicurata dal<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

43


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il pluralismo religioso: dai principi costituzionali al territorio<br />

La libertà<br />

<strong>di</strong> culto<br />

è comunque<br />

vincolata,<br />

nel contenuto,<br />

alla sostanza<br />

dei <strong>di</strong>ritti<br />

inviolabili<br />

dell’uomo<br />

e al principio<br />

<strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità<br />

e uguaglianza<br />

senza<br />

<strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> religione,<br />

come previsti<br />

dagli articoli<br />

2 e 3 della<br />

Costituzione<br />

44 2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong>partimento per le Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione me<strong>di</strong>ante la<br />

<strong>di</strong>rezione centrale per gli Affari dei culti, attraverso la vigilanza<br />

sull’attuazione dei principi <strong>di</strong> libertà religiosa e <strong>di</strong> culto.<br />

A tal fine la <strong>di</strong>rezione per gli Affari dei culti si articola in due<br />

gran<strong>di</strong> aree: l’una destinata agli affari del culto cattolico e,<br />

l’altra, agli affari dei culti non cattolici. Un compito che lascia<br />

trasparire tutta la complessità del tema, specie ove si tenga<br />

conto che in un momento come quello attuale, in cui sul territorio<br />

nazionale è presente una pluralità <strong>di</strong> religioni, la declinazione<br />

dei principi fondamentali nella <strong>di</strong>namica del quoti<strong>di</strong>ano si<br />

intreccia e influisce sui più vari aspetti della vita sociale.<br />

Non si può, infatti, prescindere dal constatare che la religione<br />

permea la trama sociale: ogni confessione, ogni associazione,<br />

comunità o aggregazione religiosa e “filosofica” 1, in base alla<br />

propria visione della vita terrena e ultraterrena, regola non solo<br />

i rapporti tra l’uomo e il trascendente, ma anche i rapporti tra<br />

i singoli componenti all’interno del gruppo <strong>di</strong> appartenenza e<br />

quelli con le altre comunità sociali. Basti pensare in proposito<br />

al matrimonio, ai rapporti <strong>di</strong> famiglia, alla sessualità, o più<br />

semplicemente ai giorni festivi, alle manifestazioni pubbliche<br />

<strong>di</strong> culto, agli e<strong>di</strong>fici religiosi o ai settori confessionali nei cimiteri<br />

e così via. Lo Stato non può certo restare in<strong>di</strong>fferente rispetto<br />

alle <strong>di</strong>verse opinioni e alle <strong>di</strong>verse credenze dei citta<strong>di</strong>ni per<br />

il solo fatto che è tenuto a sod<strong>di</strong>sfare le loro esigenze.<br />

Ciò rende evidente come, restando ancorati alla trama costituzionale,<br />

l’attuazione della libertà religiosa debba vincolare il<br />

proprio contenuto con la sostanza dei <strong>di</strong>ritti inviolabili dell’uomo<br />

(articolo 2) e con il principio <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong> uguaglianza<br />

senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> religione garantito dall’articolo 3 della<br />

Costituzione, consentendo, anche attraverso l’osservanza dei<br />

culti e il rispetto delle manifestazioni private e collettive della<br />

spiritualità, il pieno sviluppo della persona.<br />

Non <strong>di</strong> meno va considerato che il tema del pluralismo etnico<br />

e religioso incide <strong>di</strong>rettamente sull'identità del corpo sociale<br />

trasformandone i profili. Le scelte che vengono operate in tale<br />

ambito rivestono quin<strong>di</strong> una particolare valenza per gli aspetti<br />

<strong>di</strong> strategia politica nella gestione del fenomeno, per i profili<br />

<strong>di</strong> sicurezza, per le questioni <strong>di</strong> micro e macroeconomia e per<br />

gli aspetti sociologici (si pensi solo alla pratica religiosa).<br />

Delicato e complesso è dunque il lavoro <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

1 Cfr. Trattato <strong>di</strong> Lisbona, TFUE, art.17


I tre <strong>di</strong>versi<br />

livelli in cui<br />

si manifesta<br />

il rapporto<br />

tra Stato<br />

e religioni non<br />

concordatarie:<br />

le confessioni<br />

<strong>di</strong> fatto,<br />

quelle<br />

riconosciute,<br />

quelle<br />

“con intesa”<br />

Il pluralismo religioso: dai principi costituzionali al territorio<br />

sono chiamati a trattare il tema della libertà religiosa, siano essi<br />

stu<strong>di</strong>osi o ricercatori, sociologi, antropologi, rappresentanti delle<br />

varie comunità <strong>di</strong> fede o credenza, politici o amministratori<br />

locali. Essi, infatti, in ogni caso entrano in <strong>di</strong>retto contatto con<br />

i valori portanti che caratterizzano il lungo itinerario verso la<br />

gestione <strong>di</strong> una società in fase <strong>di</strong> forte trasformazione.<br />

La possibile evoluzione del quadro normativo<br />

e il ruolo del mondo scientifico<br />

La gestione <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong> tale portata non può, per altro<br />

aspetto, prescindere dalla conoscenza dell’insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

costituenti l’ossatura della normativa che risale al 1929,<br />

anno in cui fu emanata la <strong>di</strong>sciplina sull’esercizio dei “culti<br />

ammessi” nello Stato, recata dalla legge 24 giugno 1929, n.1159,<br />

seguita nel 1930 dal relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione, emanato<br />

con regio decreto 28 febbraio, n.289.<br />

L’impianto normativo vigente che regola concordatariamente<br />

i rapporti con la Chiesa cattolica e pattizziamente quelli con le<br />

altre confessioni, offre alle varie forme <strong>di</strong> aggregazione religiosa<br />

<strong>di</strong>verse dalla cattolica la possibilità <strong>di</strong> agire a tre <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Il primo è costituito dalle confessioni <strong>di</strong> fatto, giuri<strong>di</strong>camente<br />

equiparate alle associazioni non riconosciute, che restano tali<br />

fin quando, in seguito a loro richiesta, non venga loro concesso<br />

il riconoscimento della personalità giuri<strong>di</strong>ca “speciale”.<br />

Diversa è la situazione delle confessioni riconosciute con<br />

decreto del ministro dell’Interno che ne approva lo statuto. Il<br />

riconoscimento, oltre a consentire alle confessioni la fruizione<br />

delle varie prerogative previste dalla legge 1159/29, costituisce,<br />

<strong>di</strong> fatto, la con<strong>di</strong>tio sine qua non per la richiesta dell’intesa<br />

prevista dall’articolo 8 della Costituzione.<br />

Le confessioni con “intesa” sono, infine, quelle che hanno<br />

raggiunto e stipulato con lo Stato un accordo, in analogia al<br />

sistema dei rapporti concordatari con la Chiesa cattolica, non<br />

mo<strong>di</strong>ficabile unilateralmente dal legislatore, che le sottrae alla<br />

<strong>di</strong>sciplina per i “culti ammessi”. Le “intese” da un lato, attraverso<br />

il sistema “concordato” delle norme in esse contenute, consentono<br />

una maggiore governabilità della presenza e dello sviluppo delle<br />

<strong>di</strong>verse confessioni, dall’altro introducono sul piano giuri<strong>di</strong>co<br />

una <strong>di</strong>fferenza tra le confessioni “con intesa”, che si collocano<br />

a un livello equiparabile a quello ricoperto dalla Chiesa cattolica,<br />

e le confessioni “senza intesa”.<br />

Su tali considerazioni, da più voci viene prospettata la necessità<br />

<strong>di</strong> pensare in modo organico una legge sulla libertà religiosa<br />

che riduca le limitazioni sostanzialmente <strong>di</strong>scriminanti per<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

45


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il pluralismo religioso: dai principi costituzionali al territorio<br />

Una nuova<br />

legge<br />

sulla libertà<br />

religiosa<br />

dovrebbe<br />

armonizzare<br />

il principio<br />

della laicità<br />

dello Stato<br />

con il<br />

pluralismo<br />

religioso,<br />

dosando<br />

attentamente<br />

questo<br />

rapporto<br />

46 2011 settembre-ottobre<br />

alcune confessioni, insistendo sulla centralità dell’in<strong>di</strong>viduo e<br />

tenendo conto che il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> coscienza e religione<br />

è un <strong>di</strong>ritto inviolabile, personale e universale. Evidente, quin<strong>di</strong>,<br />

l’opportunità <strong>di</strong> una legge che armonizzi il principio <strong>di</strong> laicità<br />

con il pluralismo religioso: un rapporto che, tuttavia, deve essere<br />

ben dosato perché se si lasciasse una libertà incontrollata<br />

alle confessioni, si potrebbe rischiare <strong>di</strong> dar vita a una sorta<br />

<strong>di</strong> mercato delle offerte religiose, mirate più al potenziamento<br />

<strong>di</strong> una confessione rispetto ad altre, che al perseguimento<br />

della finalità religiosa in sé e per sé.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> una nuova legge è, dunque, tema <strong>di</strong> nodale<br />

importanza, specie ove si tenga conto delle criticità evidenziate<br />

sotto il profilo della sicurezza da alcune religioni e amplificate<br />

dai fenomeni prodotti dalla globalizzazione. L’argomento richiede<br />

<strong>di</strong> essere affrontato sulla base <strong>di</strong> un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza<br />

delle religioni, dei contesti storici e culturali in cui esse si sono<br />

sviluppate, delle componenti interne in cui si articolano e della<br />

valenza politica nazionale e internazionale che le stesse possono<br />

rivestire.<br />

Ciò richiede un approccio <strong>di</strong> grande equilibrio che non può<br />

prescindere dal contributo della comunità scientifica: sono gli<br />

esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ecclesiastico, i coor<strong>di</strong>natori dei laboratori <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca delle università, che con la loro competente e<br />

costante lettura del fenomeno religioso nella sua evoluzione<br />

possono offrire elementi a chi, in questo delicato campo, deve<br />

compiere scelte coerenti con l’impianto costituzionale. L’apporto<br />

del mondo scientifico e universitario è fondamentale per<br />

consentire agli operatori del settore <strong>di</strong> leggere e interpretare<br />

il fenomeno non solo nell’attualità, ma soprattutto nell’ottica <strong>di</strong><br />

una prospettiva storica che non può essere <strong>di</strong>sgiunta dalla<br />

conoscenza delle esperienze che nello stesso campo stanno<br />

maturando negli altri Paesi dell'Unione Europea.<br />

La risposta territoriale al pluralismo religioso<br />

Nell’attuale contesto nazionale, il pluralismo religioso va<br />

correlato alla multietnicità delle presenze determinata dal<br />

crescente trend che il fenomeno migratorio ha registrato in questi<br />

ultimi anni e che, certo, ha avuto un considerevole impatto<br />

sull’organizzazione sociale. Basti riflettere sui numeri in base ai<br />

quali si rileva che mentre nel 1991 gli stranieri in Italia ammontavano<br />

a 625.000, oggi, nel 2011, secondo i dati del Rapporto<br />

Caritas/Migrantes, ammontano a 4.905.575.<br />

L’espansione dell’associazionismo religioso conseguente a<br />

tale trasformazione del quadro sociale è stata analizzata dalla


Fra confessioni<br />

con intesa,<br />

organizzazioni<br />

riconosciute<br />

e associazioni<br />

<strong>di</strong> fatto,<br />

sul territorio<br />

italiano<br />

sono attive<br />

oltre 3mila<br />

entità <strong>di</strong> culto:<br />

un ventaglio<br />

<strong>di</strong> presenze<br />

che può<br />

essere veicolo<br />

<strong>di</strong> tensioni,<br />

se non gestito<br />

adeguatamente<br />

Il pluralismo religioso: dai principi costituzionali al territorio<br />

<strong>di</strong>rezione centrale dei Culti attraverso un lavoro <strong>di</strong> attenta<br />

ricognizione effettuato dalle prefetture. L’analisi svolta ha<br />

in<strong>di</strong>cato che sul territorio nazionale sono presenti oltre 3mila<br />

entità <strong>di</strong> culto facenti capo alle varie confessioni, sia a quelle<br />

che hanno stipulato l’intesa prevista dall’articolo 8 della<br />

Costituzione, sia a quelle che, invece, si trovano ai <strong>di</strong>versi<br />

livelli, prima descritti, <strong>di</strong> organizzazioni religiose riconosciute<br />

ovvero <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> fatto.<br />

Gli enti considerati, pertanto, riguardano la religione ebraica,<br />

le chiese protestanti (tra cui, per semplificazione, vanno<br />

annoverate sia le organizzazioni pre-riforma come, ad esempio,<br />

i valdesi, sia quelle post riforma, come ad esempio, gli avventisti),<br />

gli ortodossi (ad esempio la Chiesa ortodossa russa, la Chiesa<br />

ortodossa greca e la Chiesa ortodossa romena), gli islamici,<br />

i testimoni <strong>di</strong> Geova, i bud<strong>di</strong>sti, gli induisti, i baha’i, i sikh, i<br />

mormoni e altre formazioni religiose (tra cui i Centri <strong>di</strong> Osho,<br />

i movimenti Sukio Maikari e Reik, la Prima Chiesa del Cristo<br />

scientista, il movimento New Age, ecc.).<br />

Un tale ventaglio <strong>di</strong> presenze religiose e <strong>di</strong> relativi gruppi <strong>di</strong><br />

appartenenza etnica si colloca nel vigente quadro or<strong>di</strong>namentale<br />

che, sulle solide basi dei principi <strong>di</strong> democrazia, laicità e pluralismo,<br />

consente a più soggetti <strong>di</strong> “costruire” le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

una positiva convivenza, me<strong>di</strong>ante la sperimentazione <strong>di</strong> ogni<br />

possibile modalità <strong>di</strong> confronto all’interno <strong>di</strong> regole date. Viviamo<br />

oggi in uno scenario globalizzato al cui interno vibrano tensioni<br />

identitarie che in alcuni casi mettono a rischio anche gli effetti<br />

inclusivi del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> libertà religiosa. Per questo la convivenza<br />

dei gruppi e il confronto delle <strong>di</strong>versità religiose, se non adeguatamente<br />

monitorati e seguiti ai vari livelli istituzionali, possono<br />

ingenerare tensioni che, a partire dal singolo atto <strong>di</strong> intolleranza<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione, possono raggiungere il livello estremo<br />

del conflitto sociale.<br />

La necessità <strong>di</strong> una particolare attenzione a questi fenomeni<br />

è stata indubbiamente sentita dai governi locali che esprimono<br />

il massimo grado <strong>di</strong> prossimità alle persone e alle esigenze della<br />

comunità amministrata.<br />

L’osservazione del fenomeno ha, infatti, consentito <strong>di</strong> verificare<br />

come gli enti territoriali e locali, le istituzioni, le organizzazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato o le stesse associazioni religiose abbiano creato<br />

una efficace rete <strong>di</strong> comunicazione con le <strong>di</strong>verse realtà etniche<br />

e religiose. Tali soggetti hanno risposto in modo concreto e<br />

sinergico alla sfida posta dalla gestione delle <strong>di</strong>versità, promuovendo<br />

lo strumento del “<strong>di</strong>alogo” che contribuisce allo sviluppo<br />

della pacifica convivenza. Viene qui spontaneo il riferimento<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

47


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il pluralismo religioso: dai principi costituzionali al territorio<br />

48 2011 settembre-ottobre<br />

alla massa <strong>di</strong> norme adottate dalle regioni presso le quali, in<br />

attuazione del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, la libertà <strong>di</strong> religione<br />

ha trovato sostegno anche nei provve<strong>di</strong>menti in tema <strong>di</strong> solidarietà<br />

sociale.<br />

La particolare sensibilità delle istituzioni locali, sempre pronte<br />

aregistrare le mutazioni delle <strong>di</strong>namiche sociali territoriali, ha<br />

favorito l’adozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffuse iniziative <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

della reciproca conoscenza, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong><br />

esperienze e <strong>di</strong> culture. Manifestazioni lu<strong>di</strong>che e teatrali, mostre<br />

d’arte etnica, avvio <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> formazione all’artigianato,<br />

promozione <strong>di</strong> iniziative scolastiche <strong>di</strong> partecipazione<br />

e <strong>di</strong> solidarietà hanno animato le piazze, i giar<strong>di</strong>ni e i centri<br />

storici <strong>di</strong> molteplici comuni italiani. Biblisti, filosofi, sociologi,<br />

letterati, musicisti, poeti, religiosi ed ecclesiastici, in numerose<br />

occasioni si sono incontrati sul territorio nazionale per analizzare<br />

le <strong>di</strong>namiche dei processi <strong>di</strong> integrazione, all’interno dei quali<br />

la libertà religiosa riveste un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza.<br />

Questo intreccio <strong>di</strong> attività ha ancora una volta <strong>di</strong>mostrato<br />

come la “<strong>di</strong>ffusione della conoscenza delle <strong>di</strong>versità” e il “<strong>di</strong>alogo”<br />

debbano essere annoverati tra i più efficaci strumenti <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e consolidamento della coesione sociale. Se la<br />

conoscenza abbatte le barriere del pregiu<strong>di</strong>zio, il <strong>di</strong>alogo crea<br />

ponti, sinergie ed è in grado <strong>di</strong> cementare nuovi valori. Queste<br />

caratteristiche lo rendono idoneo a ridurre il livello <strong>di</strong> conflittualità<br />

e, nel contempo, a in<strong>di</strong>rizzare la società verso una<br />

compattezza e una coesione consapevole. Il <strong>di</strong>alogo, dunque,<br />

quale fattore <strong>di</strong> maturazione e <strong>di</strong> evoluzione sociale contribuisce<br />

a favorire il clima <strong>di</strong> sicurezza necessario allo sviluppo della<br />

società.<br />

Non possiamo, del resto, <strong>di</strong>menticare che, proprio sul piano<br />

religioso, il <strong>di</strong>alogo è stato ritenuto da papa Giovanni Paolo II<br />

il punto car<strong>di</strong>ne dello spirito <strong>di</strong> Assisi assurgendo, da quel<br />

momento, al rango <strong>di</strong> filosofia dell’interazione tra popoli e<br />

religioni <strong>di</strong>versi nel cammino verso la pace.


Dopo<br />

l’11 settembre<br />

le religioni<br />

hanno<br />

riacquistato<br />

un rilievo<br />

pubblico<br />

eilloro impatto<br />

sulla politica<br />

interna<br />

ed estera<br />

<strong>di</strong> ogni Stato<br />

è <strong>di</strong>ventato più<br />

significativo<br />

Dialogo tra le religioni:<br />

quale ruolo per gli Stati<br />

e le organizzazioni internazionali?<br />

In nome del bene comune minacciato dalla<br />

violenza a base religiosa, le istituzioni nazionali<br />

e sopranazionali hanno l’obbligo <strong>di</strong> assumere<br />

l’iniziativa e sostenere l’opera delle <strong>di</strong>verse<br />

confessioni, non quello <strong>di</strong> prendere il loro posto<br />

<strong>di</strong> Silvio Ferrari<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Diritto canonico - Università <strong>di</strong> Milano<br />

Il tema <strong>di</strong> questo scritto è il ruolo degli Stati nella promozione<br />

del <strong>di</strong>alogo interreligioso. È corretto e opportuno che essi<br />

intervengano in tale <strong>di</strong>alogo e, in caso <strong>di</strong> risposta affermativa,<br />

qual è il loro compito?<br />

Non si tratta <strong>di</strong> una domanda accademica. Dopo l’11 settembre<br />

il <strong>di</strong>alogo interreligioso è entrato nella sfera <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong><br />

molti Stati. In precedenza essi erano scarsamente interessati a<br />

una problematica che era ritenuta una faccenda <strong>di</strong> teologi <strong>di</strong><br />

cui uno Stato laico non doveva occuparsi. Oggi la prospettiva<br />

è completamente cambiata 1. Le religioni hanno riacquistato un<br />

rilievo pubblico e hanno un impatto significativo sulla politica<br />

interna ed estera <strong>di</strong> ogni Stato: nessun uomo politico e nessun<br />

<strong>di</strong>plomatico potrebbe permettersi <strong>di</strong> ignorare il peso esercitato<br />

dalla religioni nelle relazioni internazionali, nella sicurezza<br />

interna, nella prevenzione dei conflitti e via <strong>di</strong>cendo.<br />

L’interesse degli Stati è accentuato dal fatto che il ruolo<br />

delle religioni è spesso ambivalente: esse possono promuovere<br />

la pace e alimentare il conflitto, generare coesione e stabilità<br />

sociale ma anche rinforzare le <strong>di</strong>visioni etniche, razziali e culturali.<br />

È naturale che gli Stati siano interessati a incoraggiare un <strong>di</strong>alogo<br />

1 Si veda, per limitarsi ad un esempio recente, Council of Europe, White Paper<br />

on Intercultural Dialogue. “Living Together As Equals in Dignity”, Strasbourg, 7<br />

May 2008, in cui viene sottolineato l’interesse del Consiglio d’Europa per il <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso (cfr, in particolare le pp. 22-24). Più ampiamente cfr. gli interventi<br />

raccolti in European Conference “The religious <strong>di</strong>mension of intercultural<br />

<strong>di</strong>alogue” (San Marino 23-24 April 2007), Council of Europe, 2008<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

49


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Dialogo interreligioso: il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali<br />

Non solo<br />

le religioni,<br />

ma anche<br />

gli Stati<br />

sono “partner”<br />

nel <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso;<br />

va però<br />

definito<br />

un modello<br />

corretto<br />

per questa<br />

partnership,<br />

che identifichi<br />

bene il ruolo<br />

<strong>di</strong> ciascun<br />

attore<br />

50 2011 settembre-ottobre<br />

interreligioso che esalti il ruolo positivo che le religioni possono<br />

svolgere e riduca al minimo i pericoli <strong>di</strong> destabilizzazione<br />

sociale impliciti nella loro presenza pubblica. Anche l’idea <strong>di</strong><br />

laicità dello Stato, che aveva costituito un freno a ogni intervento<br />

in questo campo, appare cambiata. La nuova concezione <strong>di</strong><br />

laicità che ha guadagnato terreno tra giuristi e politologi è<br />

incline a ritenere che la laicità dello Stato non escluda il <strong>di</strong>alogo<br />

con le religioni e il loro sostegno.<br />

Queste osservazioni inducono a concludere che non solo le<br />

religioni ma anche gli Stati sono “partner” nel <strong>di</strong>alogo interreligioso.<br />

Ma questa affermazione esige <strong>di</strong> essere precisata per evitare<br />

equivoci pericolosi. In che senso gli Stati sono partner del <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso? Fin dove possono spingersi? La partecipazione<br />

degli Stati al <strong>di</strong>alogo interreligioso è motivata da ragioni politiche:<br />

questo approccio non potrebbe <strong>di</strong>sturbare e guastare il <strong>di</strong>alogo<br />

tra le religioni? Il <strong>di</strong>alogo interreligioso fa certamente parte del<br />

<strong>di</strong>alogo tra le civiltà: ma non ha anche un carattere specifico?<br />

In conclusione è necessario definire un modello corretto per<br />

questa partnership tra Stati e religioni e identificare il ruolo<br />

che ciascun partner deve giocare e rispettare. A questo scopo<br />

è bene prendere in considerazione il contesto culturale in cui<br />

il <strong>di</strong>alogo interreligioso si colloca, nel nostro caso la tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale europea.<br />

Non intendo avventurarmi in una definizione della tra<strong>di</strong>zione<br />

o dell’identità europea, <strong>di</strong> ciò che la <strong>di</strong>fferenzia dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

occidentale da un lato e dalle tra<strong>di</strong>zioni dei singoli Stati europei<br />

dall’altro. Mi limiterò a menzionare un punto <strong>di</strong> vista che mi<br />

pare intelligente e produttivo: la famosa affermazione in cui<br />

Carl Schmitt sostiene che i più importanti concetti politici<br />

contemporanei sono concetti teologici secolarizzati 2. Questa<br />

prospettiva tiene conto delle due forze principali che hanno<br />

contribuito a costruire l’identità europea: la religione, e in<br />

particolare il cristianesimo che durante il Me<strong>di</strong>oevo ha saputo<br />

rielaborare e sintetizzare i contributi della civiltà greco-romana;<br />

il processo <strong>di</strong> secolarizzazione, che ha trasformato profondamente<br />

i caratteri della tra<strong>di</strong>zione religiosa dell’Europa senza però<br />

cancellarli dalla memoria collettiva dei suoi abitanti. I lineamenti<br />

principali dell’identità europea derivano dall’incontro e dalla<br />

combinazione, in <strong>di</strong>verse forme, <strong>di</strong> queste due ra<strong>di</strong>ci.<br />

Due espressioni <strong>di</strong> questo incontro tra la tra<strong>di</strong>zione religiosa<br />

2 Carl Schmitt, Le categorie del “politico”, a cura <strong>di</strong> G. Miglio e P. Schiera, Bologna,<br />

il Mulino, 1972, p.61


I due<br />

contributi<br />

dell’Europa<br />

alla<br />

costruzione<br />

<strong>di</strong> una cornice<br />

per il <strong>di</strong>alogo<br />

fra le fe<strong>di</strong>:<br />

la <strong>di</strong>stinzione<br />

fra religione<br />

e politica<br />

e la nozione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

naturale,<br />

quest’ultima<br />

nella sua<br />

moderna<br />

accezione<br />

espressa dai<br />

<strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali<br />

dell’uomo<br />

Dialogo interreligioso: il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali<br />

e secolare dell’Europa sono <strong>di</strong> particolare importanza e costituiscono<br />

il contributo specifico che l’Europa può offrire alla<br />

conformazione del <strong>di</strong>alogo interreligioso sul piano planetario:<br />

la <strong>di</strong>stinzione tra religione e politica da un lato e la nozione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto naturale dall’altro.<br />

Il primo principio è ra<strong>di</strong>cato nella <strong>di</strong>stinzione tra Dio e Cesare<br />

affermata nel Vangelo e riba<strong>di</strong>ta dal pensiero liberale che, nel<br />

<strong>di</strong>ciottesimo e <strong>di</strong>ciannovesimo secolo, ha sostenuto con forza<br />

l’idea che la religione sia un fatto <strong>di</strong> coscienza su cui lo Stato<br />

non ha alcun potere. Benché il punto <strong>di</strong> vista cristiano e quello<br />

liberale non coincidano, essi convergono nell’affermazione<br />

che l’ambito della religione e quello della politica sono <strong>di</strong>stinti. Di<br />

conseguenza le istituzioni politiche e quelle religiose hanno un<br />

ruolo <strong>di</strong>fferente nell’esprimere le scelte personali e collettive<br />

dei loro citta<strong>di</strong>ni e dei loro fedeli.<br />

Il secondo principio, il <strong>di</strong>ritto naturale, può apparire più<br />

controverso e meno attuale. Ma è una questione in larga misura<br />

semantica: i <strong>di</strong>ritti fondamentali della persona umana sono la<br />

moderna espressione della nozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto naturale, cioè<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> alcuni principi comuni che sono con<strong>di</strong>visi da<br />

tutti gli esseri umani e possono guidare le loro azioni. Secondo<br />

la dottrina cristiana il <strong>di</strong>ritto naturale deriva da Dio, mentre<br />

secondo le sue interpretazioni laiche è ra<strong>di</strong>cato nella ragione<br />

umana, capace autonomamente <strong>di</strong> riconoscere alcuni <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali che spettano a tutti gli uomini. Non è una <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> poco conto, ma entrambe le concezioni convergono<br />

nell’affermazione che questi principi comuni sono universali:<br />

pertanto cooperare per il bene comune <strong>di</strong> tutta la società è<br />

una possibilità per tutti gli esseri umani, <strong>di</strong> qualsiasi razza,<br />

religione, etnia essi siano. Il <strong>di</strong>ritto naturale è, per così <strong>di</strong>re, uno<br />

strumento naturale <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra popoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tra<strong>di</strong>zioni<br />

storiche, culturali e religiose.<br />

In conclusione, si può affermare che la tra<strong>di</strong>zione europea<br />

offre due contributi essenziali per la costruzione <strong>di</strong> un solido<br />

quadro entro cui collocare il <strong>di</strong>alogo interreligioso: l’idea che<br />

tutti gli esseri umani hanno qualcosa in comune e quin<strong>di</strong> possono<br />

collaborare per il bene comune e l’idea che la religione ha la<br />

propria autonomia e specificità e non può essere quin<strong>di</strong> confusa<br />

con altre <strong>di</strong>mensioni della vita umana. Da questi due principi è<br />

possibile ricavare le risposte alle domande che ho posto in<br />

apertura <strong>di</strong> questo scritto.<br />

Innanzitutto gli Stati possono e debbono collaborare al <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso, senza però prendere il posto delle religioni.<br />

Gli Stati hanno il compito <strong>di</strong> preparare il palcoscenico <strong>di</strong> una<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

51


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Dialogo interreligioso: il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali<br />

Suscitano<br />

perplessità<br />

proposte<br />

come quella<br />

<strong>di</strong> creare un<br />

“ambasciatore<br />

religioso”<br />

nell’ambito<br />

dell’Onu:<br />

il <strong>di</strong>alogo<br />

non può<br />

essere<br />

concepito<br />

lungo le linee<br />

del negoziato<br />

fra Stati<br />

52 2011 settembre-ottobre<br />

rappresentazione che è scritta dalle religioni e da loro recitata.<br />

I governi e le autorità pubbliche hanno un legittimo interesse<br />

per la coesione sociale e la coesistenza pacifica che rappresentano<br />

alcuni dei risultati <strong>di</strong> un produttivo <strong>di</strong>alogo tra le religioni.<br />

Ma questo <strong>di</strong>alogo ha scopi e <strong>di</strong>mensioni più ampie: ridurlo<br />

a uno strumento per prevenire i conflitti e favorire la pace ne<br />

impoverirebbe il significato.<br />

Il <strong>di</strong>alogo interreligioso è nella sua essenza un <strong>di</strong>alogo attorno<br />

alla verità: uomini e donne <strong>di</strong> fede <strong>di</strong>fferente si incontrano<br />

per comunicare le proprie convinzioni circa le verità ultime e<br />

per comprendere meglio le <strong>di</strong>fferenti strade che gli esseri umani<br />

seguono nella loro ricerca. In questo il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

<strong>di</strong>fferisce dal <strong>di</strong>alogo tra le civiltà e questa sua caratteristica<br />

specifica dovrebbe essere compresa e rispettata dagli Stati e<br />

dalle organizzazioni internazionali 3. Il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

non può essere concepito lungo le linee del negoziato tra<br />

Stati. Per questo motivo suscitano perplessità proposte come<br />

quella <strong>di</strong> creare un “ambasciatore religioso” che dovrebbe<br />

essere espressione <strong>di</strong> un “senato interreligioso” costituito<br />

all’interno delle Nazioni Unite 4. Educare i propri fedeli al <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso, definire i suoi contenuti e la sua agenda, identificare<br />

i soggetti che hanno titolo per parteciparvi, fissare i suoi principi<br />

fondamentali, scrivere <strong>di</strong>rettive con<strong>di</strong>vise che possano servire<br />

da guida per temi controversi (come il proselitismo 5), preparare<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> “armonia interreligiosa” 6, creare istituzioni per<br />

la sua promozione sono in primo luogo compiti delle comunità<br />

religiose.<br />

Sottolineare la specificità del <strong>di</strong>alogo interreligioso non<br />

significa però sostenere che le organizzazioni secolari non vi<br />

3 Il Consiglio d’Europa tende a concepire il <strong>di</strong>alogo interreligioso come una<br />

<strong>di</strong>mensione del <strong>di</strong>alogo interculturale. Per una critica <strong>di</strong> questo approccio cfr.<br />

James Arthur, Intercultural versus Interreligious Dialogue in a Pluralist Europe,<br />

in Policy Futures in Education, v.9, n.1, 2011, pp.74-80<br />

4 Su questa proposta, avanzata dall’Interreligious and International Federation<br />

for World Peace, cfr. David R. Sands, U.N. office on interfaith <strong>di</strong>alogue eyed, in The<br />

Washington Times, November 23, 2003 (<strong>di</strong>sponibile su<br />

http://washingtontimes.com/functions/print.php?StoryID=20031122-112947-3570r)<br />

5 Cfr. per esempio le guidelines in<strong>di</strong>cate in Bert Beach, Proselytism in the context<br />

of globalization, religious liberty and non <strong>di</strong>scrimination, in “Fides et libertas”,<br />

2001, pp.85-87<br />

6 Per un esempio si veda la <strong>di</strong>chiarazione sull’armonia interreligiosa pre<strong>di</strong>sposta<br />

dalle autorità religiose <strong>di</strong> Singapore, su invito del primo ministro <strong>di</strong> quello Stato.<br />

Per il testo della <strong>di</strong>chiarazione e alcuni commenti cfr. Religious Harmony, in<br />

www.seuteck.org/religiousharmonyenglish.html; Declaration on Religious Harmony<br />

becomes part of Singapore life, in Ra<strong>di</strong>o Singapore International Newsline, June 10,<br />

2003, in www.archive.rsi.com.sg/en/programmes/newline/2003/06/10_06_01.htm


Compito<br />

degli Stati<br />

è favorire<br />

l’incontro<br />

delle fe<strong>di</strong><br />

creando<br />

un ambiente<br />

politico<br />

e sociale<br />

favorevole e<br />

promuovendo<br />

la collaborazione<br />

fra<br />

le <strong>di</strong>verse<br />

confessioni<br />

Dialogo interreligioso: il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali<br />

abbiano alcuna parte: il <strong>di</strong>alogo interreligioso è un modo <strong>di</strong><br />

perseguire il bene comune e ogni persona e istituzione sociale ha<br />

la capacità <strong>di</strong> offrire il proprio contributo in questa ricerca.<br />

Quin<strong>di</strong>, che cosa possono fare gli Stati? Fondamentalmente tre<br />

cose, che riguardano la libertà, il <strong>di</strong>alogo e la cooperazione.<br />

Innanzitutto gli Stati possono creare un ambiente politico e<br />

sociale che sia favorevole al <strong>di</strong>alogo tra le religioni. Al contrario<br />

<strong>di</strong> ciò che solitamente si pensa, il <strong>di</strong>alogo interreligioso non<br />

è una faccenda <strong>di</strong> soli teologi: riguarda tutti i membri <strong>di</strong> una<br />

comunità religiosa. Se essi vivono in uno Stato che rispetta la<br />

libertà religiosa, garantisce l’uguale libertà <strong>di</strong> tutte le comunità<br />

religiose, incoraggia la tolleranza e il rispetto tra i credenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse fe<strong>di</strong>, il <strong>di</strong>alogo interreligioso sarà più facile e produttivo.<br />

In secondo luogo gli Stati possono promuovere il <strong>di</strong>alogo e<br />

la collaborazione con le religioni. C’è un nesso tra la promozione<br />

del <strong>di</strong>alogo interreligioso e la promozione del <strong>di</strong>alogo tra Stati<br />

e religioni: incoraggiare il primo e rifiutare il secondo sarebbe<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio. Nel rapporto “Strengthening of the United Nation<br />

system”, presentato all’Assemblea generale nel 2004 7, il ruolo<br />

dei gruppi religiosi e spirituali è sottolineato con forza: essi<br />

forniscono “powerful community leadership, shape public opinion,<br />

provide advice on ethical matters, facilitate reconciliation<br />

between conflicting communities and identify the needs of<br />

vulnerable groups” e pertanto, conclude il rapporto, i gruppi<br />

religiosi e spirituali dovrebbero essere inclusi insieme ad altri<br />

soggetti nella trattazione <strong>di</strong> tutte le questioni <strong>di</strong> rilievo 8. In questo<br />

contesto va menzionato anche il trattato costituzionale<br />

dell’Unione Europea. Nel suo preambolo esso richiama l’ere<strong>di</strong>tà<br />

religiosa dell’Europa, vale a <strong>di</strong>re il contributo che le religioni hanno<br />

dato allo sviluppo dell’identità europea; nell’articolo 52 invita<br />

l’Unione Europea a mantenere un <strong>di</strong>alogo aperto, trasparente e<br />

regolare con le organizzazioni religiose, <strong>di</strong> cui riconosce identità<br />

e contributi. Coinvolgere le religioni in un <strong>di</strong>alogo su temi<br />

come l’educazione, la bioetica, il patrimonio culturale e via<br />

<strong>di</strong>cendo, e costituire un forum dove esse possano presentare<br />

e confrontare le proprie proposte costituirebbe un grande<br />

contributo dell’Unione al <strong>di</strong>alogo interreligioso.<br />

Infine <strong>di</strong>alogo e cooperazione sono necessari perché esistono<br />

situazioni in cui il contributo delle religioni è in<strong>di</strong>spensabile: la<br />

7 A/58/817. Il rapporto è datato 11 giugno 2004<br />

8 Si veda anche Council of Europe, White Paper on Intercultural Dialogue, p.23<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

53


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Dialogo interreligioso: il ruolo degli Stati e delle organizzazioni internazionali<br />

54 2011 settembre-ottobre<br />

lotta contro la violenza religiosamente motivata, per esempio,<br />

è uno <strong>di</strong> questi casi. Gli Stati non possono combattere da soli<br />

questa battaglia perché, come ha osservato Lord Lloyd <strong>di</strong><br />

Berwick, “it is an illusion to believe that the fanaticism and<br />

determination of well established terrorist organisations can be<br />

defeated by laws alone, even of the most severe and punitive<br />

kind” 9. Si tratta <strong>di</strong> una sfida che si può vincere unicamente<br />

attraverso la persuasione e l’educazione e soltanto le religioni<br />

sono in grado <strong>di</strong> convincere i propri fedeli che la violenza<br />

religiosamente motivata è sempre sbagliata. Per questo motivo<br />

la lotta contro questo tipo <strong>di</strong> violenza va condotta insieme da<br />

Stati e religioni, ciascuno nella propria area <strong>di</strong> interesse e<br />

competenza.<br />

Sottolineare la necessità <strong>di</strong> sviluppare una interpretazione<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni religiose che ne esalti gli insegnamenti <strong>di</strong> pace<br />

e tolleranza (che esistono in ciascuna <strong>di</strong> esse), favorire la<br />

creazione <strong>di</strong> una rete interreligiosa dove i fedeli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

comunità possano lavorare insieme, sostenere i gruppi che<br />

sono pronti a svolgere questo compito <strong>di</strong>fficile e impegnativo<br />

è ciò che gli Stati e le organizzazioni internazionali possono<br />

e debbono fare: al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo limite soltanto le comunità<br />

religiose e la loro leadership possono spingersi. In nome del<br />

bene comune minacciato dalla violenza a base religiosa, gli Stati<br />

hanno l’obbligo <strong>di</strong> assumere l’iniziativa e sostenere l’opera<br />

delle religioni, non quello <strong>di</strong> prendere il loro posto. La responsabilità<br />

ultima <strong>di</strong> rompere il nesso tra religione e violenza ricade<br />

sugli uomini e le donne che hanno una fede religiosa: è<br />

un’importante opportunità <strong>di</strong> fornire un contributo decisivo al<br />

formarsi, nel terzo millennio, <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> pace.<br />

9 Questo passaggio è citato in Terrorism and the Law in Australia: Legislation,<br />

Commentary and Constraints; Parliament of Australia, Research Paper no. 13<br />

2001-02, Terrorism and the Law in Australia: Supporting Materials, <strong>di</strong>sponibile su<br />

www.aph.gov.au/library/pubs/rp/2001-02/02rp13.htm#doc1


Il Pisai nasce nel 1980 ma ha<br />

ra<strong>di</strong>ci ben più antiche in un<br />

istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> islamici sorto<br />

a Tunisi negli anni Venti<br />

e poi <strong>di</strong>ventato il Pontificio<br />

istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> orientali<br />

Per un incontro<br />

con il mondo musulmano<br />

Insegnamento, ricerca scientifica, pubblicazioni<br />

sono i tre pilastri dell’attività del Pisai, Pontificio<br />

istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi e d’islamistica, che da oltre<br />

30 anni è impegnato nella formazione dei futuri<br />

promotori del <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

<strong>di</strong> Miguel Angel Ayuso Guixot<br />

Preside del Pontificio istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi e d’islamistica (Pisai)<br />

Un <strong>di</strong>alogo che voglia essere autentico e duraturo fra le<br />

culture e le religioni ha come con<strong>di</strong>zioni una solida formazione<br />

nella propria fede e una profonda conoscenza dall’interno <strong>di</strong><br />

quella dell’altro. Sono questi gli elementi essenziali per rendere<br />

proficui anche i rapporti islamo-cristiani. Per questo, specialmente<br />

dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, l’Occidente ha<br />

compreso la necessità <strong>di</strong> conoscere meglio il mondo musulmano,<br />

a iniziare dallo stu<strong>di</strong>o della lingua e della cultura arabe.<br />

Oggi questa consapevolezza è notevolmente <strong>di</strong>ffusa, e va<br />

detto che la Chiesa cattolica aveva avvertito<br />

una tale esigenza con largo anticipo rispetto<br />

ai nostri tempi. Il <strong>di</strong>alogo interculturale e con<br />

tutte le religioni è al centro dell’attenzione<br />

delle istituzioni ecclesiastiche da prima del<br />

Concilio Vaticano II. Il Pisai – Pontificio istituto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi e d’islamistica – nasce come<br />

tale nel 1980 ma trae le sue origini da una<br />

precedente istituzione sorta negli anni Venti<br />

del secolo scorso a Tunisi, istituzione trasformata nel 1960 nel<br />

Pontificio istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> orientali, <strong>di</strong>venuto poi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi,<br />

nel più ampio contesto del <strong>di</strong>alogo interreligioso desiderato<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione conciliare Nostra Aetate e dal pontefice<br />

Paolo VI nella sua prima enciclica Ecclesiam suam.<br />

In questi anni, il ruolo del Pisai è stato sottolineato più volte<br />

da Benedetto XVI che ha sempre mostrato interessamento<br />

e assicurato sostegno all’attività dell’istituto, confermando in<br />

tal modo il rilievo che egli attribuisce all’aspetto educativo<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

55


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Per un incontro col mondo musulmano<br />

Il primo impegno dell’istituto<br />

è garantire una formazione<br />

seria e approfon<strong>di</strong>ta in tema<br />

<strong>di</strong> mondo arabo e Islam<br />

a chi aspira a <strong>di</strong>ventare<br />

futuro promotore del <strong>di</strong>alogo<br />

56 2011 settembre-ottobre<br />

nei rapporti islamo-cristiani. Quando il Papa attraverso il<br />

segretario <strong>di</strong> Stato, il car<strong>di</strong>nale Tarcisio Bertone ha manifestato<br />

la <strong>di</strong>sponibilità a un <strong>di</strong>alogo con i 138 saggi musulmani che<br />

nell’ottobre 2007 gli avevano in<strong>di</strong>rizzato la famosa lettera<br />

aperta d’invito alla collaborazione per la costruzione <strong>di</strong> un<br />

mondo migliore, l’istituto è stato pienamente coinvolto in tale<br />

progetto, che sta già portando i suoi frutti.<br />

Durante il viaggio negli Stati Uniti d'America, parlando al<br />

John Paul II Cultural Center <strong>di</strong> Washington<br />

il 17 giugno 2008, il Pontefice ha ricordato<br />

che “il più importante obiettivo del <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso richiede una chiara esposizione<br />

delle rispettive dottrine religiose... La Santa<br />

Sede, da parte sua, cerca <strong>di</strong> portare avanti<br />

questo importante lavoro attraverso il Pontificio<br />

consiglio per il <strong>di</strong>alogo interreligioso, il<br />

Pontificio istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi e d'islamistica,<br />

e varie Università Pontificie”.<br />

Il Pisai trae le sue origini dalla fondazione nel 1926, a opera<br />

della Società dei Missionari d’Africa – i Padri Bianchi – <strong>di</strong> una<br />

casa a Tunisi per la formazione <strong>di</strong> sacerdoti e religiosi che si<br />

preparavano a vivere in ambiente musulmano. Nel 1964 l’Istituto<br />

venne trasferito a Roma e accolto con molto favore da Paolo VI.<br />

Il Pisai è stato, e continua a essere, uno strumento al servizio<br />

del <strong>di</strong>castero per il <strong>di</strong>alogo tra le religioni, col quale esiste una<br />

collaborazione molto stretta.<br />

Il nostro primo impegno è quello <strong>di</strong> offrire una formazione<br />

seria e approfon<strong>di</strong>ta dei can<strong>di</strong>dati, affinché possano <strong>di</strong>venire<br />

promotori <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Così il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o favorisce un<br />

aspetto essenziale nel campo delle relazioni interreligiose:<br />

conoscere l'altro come esso è. Il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>venta in questo<br />

modo più vicino, più <strong>di</strong>retto, più efficace, più oggettivo e più<br />

valorizzato dall’altro.<br />

Gli stu<strong>di</strong> hanno come finalità la formazione intellettuale e<br />

spirituale degli studenti, siano essi sacerdoti <strong>di</strong>ocesani, religiosi,<br />

religiose o laici, per un incontro tra Cristianesimo e Islam in<br />

uno spirito <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> mutuo rispetto. L’Islam viene<br />

stu<strong>di</strong>ato dal suo interno, fornendo una formazione completa<br />

che tiene conto del punto <strong>di</strong> vista dei musulmani attraverso<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento della lingua araba, la lingua del Corano e<br />

della Sunna, strumento necessario a una comprensione corretta<br />

e approfon<strong>di</strong>ta. Lo studente è così in grado <strong>di</strong> stabilire relazioni<br />

con i musulmani con serenità e competenza.<br />

Il Pisai del resto, nel “processo <strong>di</strong> Bologna” mirante all’inte-


Nei programmi accademici<br />

è fondamentale lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’arabo, via maestra<br />

per la comprensione della<br />

cultura islamica nei suoi<br />

aspetti profon<strong>di</strong> e autentici<br />

Per un incontro col mondo musulmano<br />

grazione e alla omologazione <strong>di</strong> tutti i programmi accademici<br />

dell'Unione Europea, dovrebbe essere considerato “istituto <strong>di</strong><br />

eccellenza”, per la qualità dei suoi programmi e per la specificità<br />

dei suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alto livello culturale. Da qui la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa<br />

“istituzione originale e unica”, per il fatto che la Chiesa cattolica<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una realtà accademica che stu<strong>di</strong>a e conosce l'altro<br />

in un modo oggettivo. Ciò ha comportato l'apprezzamento <strong>di</strong><br />

molte realtà musulmane accademiche.<br />

L’insegnamento è soltanto uno dei tre “pilastri” intorno ai quali<br />

ruota l’attività dell’istituto. Gli altri sono la ricerca scientifica e<br />

le pubblicazioni. Il programma <strong>di</strong> insegnamento comprende un<br />

secondo ciclo, che si conclude con la licenza e un terzo ciclo<br />

che si conclude con il dottorato. Due pomeriggi alla settimana<br />

viene offerto inoltre un corso in italiano <strong>di</strong> introduzione<br />

all’Islam e alla lingua araba. Il corso <strong>di</strong> licenza ha una durata<br />

<strong>di</strong> tre anni, mentre dopo due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a tempo pieno viene<br />

rilasciato un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi. Dall'ottobre 1997, grazie a<br />

un protocollo <strong>di</strong> collaborazione con il Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> arabi Dar<br />

Comboni, il primo anno del ciclo <strong>di</strong> licenza viene tenuto al Cairo,<br />

sede della struttura gestita dai missionari comboniani del<br />

Cuore <strong>di</strong> Gesù.<br />

Il programma <strong>di</strong> formazione è molto impegnativo. La lingua<br />

araba viene stu<strong>di</strong>ata quattro ore al giorno, cinque giorni alla<br />

settimana, per un totale <strong>di</strong> trenta settimane<br />

per anno accademico. Lo stu<strong>di</strong>o della lingua<br />

è per noi la “via regale” non solo per una<br />

conoscenza oggettiva delle scienze islamiche,<br />

ma per la comprensione della cultura islamica<br />

nei suoi aspetti più profon<strong>di</strong> e autentici.<br />

L'islamistica – insegnata in francese e in<br />

inglese – comprende <strong>di</strong>eci materie fondamentali:<br />

partendo dalle fonti della religione<br />

– Corano e Tra<strong>di</strong>zione – si stu<strong>di</strong>ano le varie scienze: filosofia,<br />

teologia, <strong>di</strong>ritto islamico, storia, sciismo, e mistica. C’è infine<br />

il corso <strong>di</strong> relazioni islamo-cristiane, che per l’istituto è fondamentale<br />

in quanto esso non è solo una scuola <strong>di</strong> lingua araba<br />

o un centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Islam, ma un istituto pontificio. In tale<br />

contesto, una volta alla settimana è prevista anche una preghiera<br />

comunitaria, che raduna professori e studenti, in comunione<br />

con le comunità cristiane che vivono nel mondo musulmano<br />

e in solidarietà con i credenti dell’Islam.<br />

Nel terzo anno del corso <strong>di</strong> licenza i corsi <strong>di</strong> lingua araba sono<br />

ridotti rispetto agli anni precedenti, dal momento che l’islamistica<br />

è tenuta in questa lingua. Il programma d’islamistica comprende<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

57


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Per un incontro col mondo musulmano<br />

Venti docenti <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci<br />

nazionalità costituiscono<br />

il corpo-insegnanti del Pisai<br />

che fino a oggi ha avuto<br />

più <strong>di</strong> 1400 studenti, oltre 50<br />

per ogni anno accademico<br />

58 2011 settembre-ottobre<br />

do<strong>di</strong>ci materie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> sei ore settimanali. Viene svolto<br />

basandosi sui testi fondamentali della religione islamica, e questo<br />

permette allo studente <strong>di</strong> entrare nel campo delle scienze<br />

religiose nella lingua originale. Viene richiesta una tesina <strong>di</strong> fine<br />

licenza, come esercizio <strong>di</strong> ricerca scientifica.<br />

I docenti appartengono a un<strong>di</strong>ci nazionalità e sono attualmente<br />

venti: sei <strong>di</strong> loro provengono da Paesi arabi. Quattro –<br />

provenienti da Libano, Egitto e Iraq – sono insegnanti <strong>di</strong> arabo<br />

e altrettanti – originari <strong>di</strong> Siria e Tunisia – <strong>di</strong> islamistica. A loro<br />

volta i docenti cristiani cattolici appartengono a congregazioni<br />

religiose <strong>di</strong>fferenti: missionari d’Africa, comboniani, domenicani,<br />

gesuiti, maroniti antoniani, clero <strong>di</strong>ocesano. Questa varietà<br />

<strong>di</strong> provenienze è importante, perché la <strong>di</strong>versità dei carismi<br />

<strong>di</strong> ciascuno consente un arricchimento culturale reciproco e<br />

si riflette sulla qualità dell’insegnamento.<br />

Il Pisai ha avuto fino a oggi oltre 1.400 studenti, più <strong>di</strong> 50<br />

per anno accademico, la maggior parte dei quali lavora nel<br />

campo del <strong>di</strong>alogo interreligioso. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una realtà variegata: ci sono sacerdoti,<br />

religiosi, religiose e laici, uomini e donne,<br />

che devono presentare un attestato dei loro<br />

superiori o <strong>di</strong> un’autorità ecclesiastica, che<br />

faccia fede della loro idoneità. Inoltre, sono<br />

accolti alcuni musulmani che usufruiscono <strong>di</strong><br />

una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della fondazione Nostra<br />

Aetate del Pontificio consiglio per il <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso. I nostri studenti devono manifestare una esplicita<br />

volontà e pre<strong>di</strong>sposizione a una conoscenza scientifica<br />

approfon<strong>di</strong>ta dell'Islam in vista del <strong>di</strong>alogo.<br />

Ampia è anche la collaborazione con altre istituzioni accademiche.<br />

Il Pisai, <strong>di</strong> comune accordo con la Congregazione<br />

per l'educazione cattolica, il cui prefetto car<strong>di</strong>nale Zenon<br />

Grocholewski è anche Gran cancelliere dell’istituto, può stabilire<br />

protocolli <strong>di</strong> intesa. Al momento, ne è attivo uno con la<br />

Libera università Maria Santissima Assunta (Lumsa) e uno<br />

con l’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari su religioni e culture<br />

della Pontificia università gregoriana. Inoltre, alcuni docenti<br />

del Pisai insegnano islamistica presso altri centri accademici.<br />

Il Pisai <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong> assoluta qualità prodotte<br />

dai docenti, e <strong>di</strong> un nutrito numero <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> dottorato e <strong>di</strong> tesine<br />

<strong>di</strong> licenza prodotto dagli studenti: un contributo scientifico solido<br />

e serio nel campo del <strong>di</strong>alogo interculturale e interreligioso.<br />

Queste pubblicazioni sono a <strong>di</strong>sposizione dei ricercatori e degli<br />

studenti che, provenienti da tutte le parti del mondo, frequentano


Per un incontro col mondo musulmano<br />

la biblioteca dell’istituto. E poi conferenze, tavole rotonde, visite<br />

<strong>di</strong> delegazioni <strong>di</strong>plomatiche e <strong>di</strong> personalità della cultura e delle<br />

istituzioni <strong>di</strong> tutti i continenti. La frontiera del <strong>di</strong>alogo e della<br />

comprensione va ampliata ogni giorno.<br />

Una biblioteca <strong>di</strong> 32mila volumi<br />

La biblioteca del Pisai è altamente specializzata sulla cultura<br />

e la religione islamica. Contiene 32mila volumi, 450 riviste, <strong>di</strong><br />

cui 256 sono “spente”, antiche e rare, 60 manoscritti arabi<br />

e circa 250 e<strong>di</strong>zioni rare, tutto rappresentato anche in un<br />

catalogo on-line. Da sei anni a questa parte, per carenza <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong>, non è stato possibile acquistare nuovi libri per la<br />

biblioteca, sebbene il nuovo Statuto del 2008 preveda che<br />

essa debba “essere tenuta con cura e costantemente<br />

aggiornata”. La biblioteca è il “polmone dell’istituto”, dove tanti<br />

ricercatori attingono alle fonti della cultura e della religione<br />

islamica per i loro lavori <strong>di</strong> ricerca scientifica.<br />

Per quanto riguarda le pubblicazioni, il Pisai pubblica tre<br />

riviste e una collana. Due riviste sono al servizio del <strong>di</strong>alogo<br />

islamo-cristiano: Islamochristiana, fondata nel 1975 e pubblicata<br />

annualmente, ha circa 500 abbonati; Encounter,<br />

fondata nel 1974, consta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci numeri l’anno, con 250<br />

abbonati. Una terza, Etudes Arabes, fondata nel 1962 e<br />

pubblicata annualmente, ha come finalità la conoscenza<br />

della cultura arabo-musulmana, e ha circa 150 abbonati.<br />

Infine la collana “Stu<strong>di</strong> arabo-islamici” offre al momento<br />

<strong>di</strong>ciotto titoli relativi alla ricerca orientalistica. Tutte queste<br />

pubblicazioni raggiungono le strutture accademiche <strong>di</strong>rettamente<br />

impegnate nel campo del <strong>di</strong>alogo interreligioso e<br />

nella conoscenza della cultura arabo-musulmana <strong>di</strong> quattro<br />

continenti.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

59


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

60<br />

Susanna,<br />

24 anni,<br />

nata in Kuwait<br />

e cresciuta<br />

in Italia<br />

non crede<br />

nelle vie<br />

<strong>di</strong> mezzo<br />

dell’Islam:<br />

musulmani<br />

o lo si è<br />

o non lo si è<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Haram per l’Islam:<br />

il peccato che <strong>di</strong>vide<br />

cultura e religione<br />

Il <strong>di</strong>stinguo tra Islam ra<strong>di</strong>cale e moderato percorre<br />

strade opposte per le politiche migratorie e la<br />

religione musulmana. Cultura e fede islamica non<br />

sono sinonimi e l’Islam moderato è un concetto<br />

politico e non religioso, nato in Occidente<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Haram in arabo vuol <strong>di</strong>re peccato. Progettare una vita economicamente<br />

in<strong>di</strong>pendente, frequentare gli amici, volersi laureare,<br />

non doversi per forza sposare con un uomo <strong>di</strong> fede islamica<br />

per le ragazze musulmane che vivono in occidente è haram,<br />

peccato. A 24 anni Susanna, nata in Kuwait e cresciuta in Italia,<br />

con il peccato sanzionato dai precetti dell’osservanza religiosa<br />

impartiti dalla famiglia ha dovuto farci i conti tutti i giorni, tanto da<br />

<strong>di</strong>re che se fosse cresciuta in Kuwait per lei tutto sarebbe stato<br />

più semplice. Perché per essere se stessa è dovuta scappare<br />

<strong>di</strong> casa rinnegando tanto i suoi genitori quanto la sua religione,<br />

scelta obbligata per vivere appieno l’integrazione. È lei stessa a<br />

non credere nelle vie <strong>di</strong> mezzo dell’Islam: musulmani o lo si è<br />

o non lo si è. E si considera una peccatrice per quel che riguarda<br />

il suo credo perché non rispetta i dogmi imposti.<br />

Susanna è una delle tre protagoniste del video “Haram”, il<br />

peccato, realizzato da Karima Moual, giornalista, nata in Marocco<br />

e cresciuta in Italia, presentato in apertura del convegno<br />

svoltosi a Roma nell’ottobre scorso “Giovani musulmani in<br />

Italia: un’integrazione possibile?” cui hanno partecipato, tra gli<br />

altri il presidente del Copasir, Massimo D’Alema, l’ex ministro<br />

della Gioventù, Giorgia Meloni, e il presidente della Camera,<br />

Gianfranco Fini.<br />

La generazione 50 e 50<br />

Il convegno ha avuto il grande merito <strong>di</strong> porre l’accento su un<br />

aspetto del <strong>di</strong>alogo interculturale, quello delle nuove generazioni<br />

<strong>di</strong> immigrati musulmani, oggi rivalutato dalla politica e che


Il conflitto<br />

tra prime<br />

e seconde<br />

generazioni<br />

<strong>di</strong> immigrati<br />

riguarda<br />

il mondo<br />

musulmano<br />

per le tensioni<br />

che contrappongono<br />

le aspettative<br />

legate<br />

alla tra<strong>di</strong>zione<br />

religiosa<br />

della famiglia<br />

al bisogno<br />

d’integrazione<br />

sociale<br />

dei giovani<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

rappresenta il vero terreno <strong>di</strong> sfida che, per ragioni non solo<br />

demografiche, l’occidente è chiamato ad affrontare.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> esposti emerge con evidenza che i giovani<br />

musulmani percepiscono con <strong>di</strong>ffidenza la parola “integrare”,<br />

in quanto nel loro sentire contiene un implicito penalizzante:<br />

sembra volere <strong>di</strong>re che a questi giovani manchi qualcosa, che<br />

debbano riparare a lacune, a mancanze. Mentre emerge da<br />

parte loro un grande orgoglio, perché si sentono portatori <strong>di</strong><br />

una cultura (che ha la stessa <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> quella italiana) che non<br />

vogliono perdere.<br />

Ritengono che nella bivalenza della loro appartenenza, quella<br />

straniera per nascita o per origine familiare e quella italiana<br />

per formazione e vissuto, l’unica strada percorribile sia quella<br />

<strong>di</strong> “un’integrazione che contempli il mantenimento delle proprie<br />

tra<strong>di</strong>zioni”. Si percepiscono cioè come una generazione 50 e 50<br />

dove per il 50% sentono <strong>di</strong> “essere italiani come apertura mentale”<br />

e per il 50% marocchini o egiziani o pakistani per il “rispetto dei<br />

propri valori <strong>di</strong> origine e per visione/modello etico che in Italia<br />

tende delle volte a mancare”. Tra assimilazionismo e multiculturalismo<br />

scelgono uniformemente secondo i risultati della ricerca<br />

la “doppia appartenenza come sintesi autonoma e eclettica <strong>di</strong><br />

un approccio interculturale”.<br />

Le insi<strong>di</strong>e della doppia appartenenza fra l’Islam e la cultura<br />

occidentale<br />

Il sentirsi italiani “come apertura mentale” appare emblematico<br />

delle insi<strong>di</strong>e nascoste nelle maglie della doppia appartenenza<br />

delle nuove generazioni musulmane cresciute in occidente. Il<br />

conflitto generazionale che spesso si instaura all’interno delle<br />

famiglie tra le prime e le seconde generazioni <strong>di</strong> immigrati<br />

riguarda, in modo specifico, proprio il mondo musulmano per le<br />

evidenti tensioni che contrappongono le aspettative legate alla<br />

tra<strong>di</strong>zione religiosa veicolata in famiglia, con il bisogno <strong>di</strong> integrazione<br />

e <strong>di</strong> comunione sociale dei giovani immigrati cresciuti<br />

in Italia con i loro coetanei italiani.<br />

Ma non solo. Susanna, la protagonista del video, afferma<br />

una verità certamente poco veicolata, e indubbiamente scomoda<br />

al cosiddetto Islam moderato, quando <strong>di</strong>chiara che non esiste<br />

una via <strong>di</strong> mezzo per poter essere musulmani. Il sottile<br />

<strong>di</strong>stinguo tra l’Islam ra<strong>di</strong>cale e l’Islam moderato percorre<br />

strade <strong>di</strong>ametralmente opposte per le politiche migratorie e<br />

per la religione musulmana. Perché cultura e fede islamica<br />

non sono affatto sinomini e l’Islam moderato è un concetto<br />

politico e non religioso, nato e veicolato nel mondo occidentale.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

61


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

62<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

La religione<br />

islamica<br />

non ha chiavi<br />

<strong>di</strong> lettura<br />

“moderate”<br />

rispetto ai<br />

propri precetti.<br />

È la cultura<br />

islamica <strong>di</strong><br />

esportazione<br />

ad averle<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La religione islamica non ha chiavi <strong>di</strong> lettura “moderate”<br />

rispetto ai propri precetti. È la cultura islamica d’esportazione<br />

ad averle, a considerare secondo le politiche occidentali<br />

“moderato” un musulmano che abbraccia e con<strong>di</strong>vide, fino a farlo<br />

suo, uno stile <strong>di</strong> vita europeizzato. Tuttavia quello stesso musulmano,<br />

all’interno della sua comunità religiosa, non incontrerà<br />

l’approvazione e la con<strong>di</strong>visione del modello adottato. Non<br />

perché necessariamente debba trattarsi <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> scarso<br />

valore etico o morale secondo i nostri canoni, quanto perché la<br />

dottrina religiosa islamica non può in alcun modo prescindere<br />

dai principi car<strong>di</strong>ne della propria religione e dunque i precetti<br />

coranici.<br />

“Discussioni sull’Islam” (islam.forumup.it) uno dei più frequentati<br />

forum religiosi italiani in rete rivolto ai musulmani nel nostro<br />

Paese, chiarisce spesso quanto quelli che nel mondo occidentale<br />

sono interpretati come precetti dell’Islam ra<strong>di</strong>cale in realtà<br />

rappresentano semplicemente – e come tali vengono quin<strong>di</strong><br />

veicolati tanto nelle moschee quanto nel web – le modalità <strong>di</strong><br />

definizione del comportamento <strong>di</strong> un buon musulmano che<br />

intenda vivere fuori dalla sfera del peccato e secondo la legge<br />

<strong>di</strong> Allah. Anche, e soprattutto, in un Paese straniero.<br />

Allah non fa sal<strong>di</strong> in euro, non fa <strong>di</strong>stinzione per chi anziché<br />

a Rabat, a Il Cairo o a Islamabad vive a Roma, Parigi o Berlino.<br />

I precetti non si rispettano infatti soltanto educando i propri <strong>figli</strong><br />

nei valori della cultura isalmica, sposando persone della propria<br />

stessa fede, rispettando il <strong>di</strong>giuno nel mese del Ramadan e non<br />

infrangendo il veto per la carne suina e per gli alcolici come<br />

saremmo portati a credere.<br />

Quando Gianfranco Fini durante il convegno ha parlato con<br />

enfasi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lagante ignoranza che contrad<strong>di</strong>stingue la conoscenza<br />

dell’islam nel mondo occidentale, ha ragione da vendere<br />

ma non soltanto in senso filomusulmano del termine. Infatti è<br />

opportuno sapere che <strong>di</strong> haram, <strong>di</strong> peccaminoso, nella nostra<br />

esistenza <strong>di</strong> Paese occidentale c’è molto più <strong>di</strong> quel che sappiamo<br />

e che quel “<strong>di</strong> più” ha un peso specifico determinante in quella<br />

che sarà la sfida crescente multiculturale, integrazionista o<br />

assimilazionista che da tempo abbiamo intrapreso in Europa.<br />

È haram per una ragazzina che ha superato l’infanzia svolgere<br />

una qualunque attività sportiva (nuoto, danza, hip hop, pallavolo,<br />

ginnastica artistica, ad esempio) che non le consenta <strong>di</strong> tenere<br />

coperto il corpo intero o che faccia uso <strong>di</strong> musica, è haram<br />

utilizzare i social network (come Facebook o Twitter o Messanger)<br />

che favoriscono la promiscuità tra sessi opposti e che <strong>di</strong>vulgano<br />

immagini del volto o del corpo scoperti, è haram non indossare


Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

il velo, o vestire con minigonne, top, leggings o shorts, tacchi,<br />

trucco occidentale, stile <strong>di</strong> vita paritario tra i sessi come avviene<br />

tra giovani italiani ed europei.<br />

Tutto ciò, e molto altro ancora è haram per il Corano, il sacro<br />

libro dell’Islam che fissa e cristallizza un’immagine molto <strong>di</strong>versa<br />

della donna o dell’uomo musulmano che rispetta e pratica la<br />

fede nella nostra società occidentale.<br />

La soli<strong>di</strong>tà del modello etico<br />

Ed è stato ancora Fini a sottolineare, nel corso del convegno,<br />

quanto i ragazzi intervistati si sentano “<strong>figli</strong> <strong>di</strong> quella che è<br />

l’apertura mentale della società occidentale, si sentono, con la<br />

stessa intensità, arabo musulmani perché avvertono il forte<br />

legame con i loro luoghi <strong>di</strong> origine e perché, questa è la circostanza<br />

che più fa riflettere, considerano il modello etico<br />

appreso all'interno delle loro famiglie come più solido rispetto<br />

a quello che normalmente viene rappresentato nel nostro<br />

Paese”.<br />

Il punto è però che questa “sfiducia nell’etica e nella moralità”<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

63


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

64<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

Secondo<br />

l’indagine<br />

“G2: una<br />

generazione<br />

orgogliosa”<br />

i giovani<br />

musulmani<br />

considerano<br />

il proprio<br />

modello<br />

familiare<br />

più consono<br />

ai valori<br />

in cui credono<br />

rispetto<br />

a quello<br />

occidentale,<br />

a causa<br />

della scarsa<br />

etica pubblica<br />

della nostra<br />

società.<br />

Un tema che<br />

meriterebbe<br />

dei <strong>di</strong>stinguo<br />

2011 settembre-ottobre<br />

del Paese ospitante non è tacitamente determinata da quella<br />

che Fini stigmatizza univocamente come una responsabilità<br />

della classe politica quando afferma che “alte figure nella<br />

società italiana sono esempi che sotto questo punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>fficilmente rafforzano nel giovane immigrato <strong>di</strong> seconda<br />

generazione la percezione che essere importanti, essere belli,<br />

essere laici significhi anche avere un’etica pubblica o un’etica<br />

della responsabilità”.<br />

Un tema importante quello dell’etica pubblica e della responsabilità<br />

<strong>di</strong> alta valenza sociale, non vi è dubbio, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente<br />

rispondenza in ambito islamico. Che richiede dei <strong>di</strong>stinguo<br />

preziosi prima <strong>di</strong> poter affermare senza smentite che se dai<br />

risultati dell’indagine “G2: una generazione orgogliosa” (ricerca<br />

presentata al convegno, promossa da Genemaghrebina, e<br />

realizzata da Abis Analisi e Strategie) emerge che i giovani<br />

musulmani considerano il modello etico familiare più consono<br />

ai valori in cui credono rispetto al modello etico-sociale occidentale,<br />

la responsabilità è da ravvisare nella scarsezza <strong>di</strong><br />

etica pubblica e responsabilità che alberga nelle alte figure<br />

che rappresentano la società italiana.<br />

Anche i giovani italiani, cresciuti in famiglie <strong>di</strong> sal<strong>di</strong> principi<br />

etici e morali (e ve ne sono più <strong>di</strong> quante non ne vengano<br />

rappresentate) non faticano a in<strong>di</strong>viduare nel clientelismo che<br />

annienta la meritocrazia, nel carosello delle olgettine o nel<br />

“bunga bunga style” un modello etico molto meno solido <strong>di</strong><br />

quello familiare. Ma con ogni evidenza suddetti modelli poco<br />

e<strong>di</strong>ficanti non rappresentano un potenziale terreno <strong>di</strong> scontro<br />

culturale su valori etici attribuibili per nazionalità.<br />

Molto meno pacifico sarebbe trovare linee <strong>di</strong> convergenza<br />

in modelli familiari sociali che propongono parametri religiosi<br />

e culturali <strong>di</strong>versi. Se la prevalenza delle ragazze musulmane<br />

cresciute in Italia non beve alcolici, non fuma, non frequenta<br />

le <strong>di</strong>scoteche, non esce <strong>di</strong> sera, crede nel matrimonio e nella<br />

verginità, accetta senza viverlo come una limitazione il fatto<br />

che il futuro marito dovrà essere un musulmano e piacere al<br />

padre o indossa volontariamente il velo, ciò non può in alcun<br />

modo significare che le omologhe coetanee italiane o francesi<br />

o inglesi, che in alcuni o in tutti questi comportamenti non si<br />

riconoscono, debbano rappresentare per questa ragione un<br />

modello degenere <strong>di</strong> etica comportamentale.<br />

L’ex ministro Giorgia Meloni è intervenuta con una rilettura<br />

antitetica del concetto <strong>di</strong> integrazione mal vissuto dai giovani<br />

musulmani oggetto del <strong>di</strong>battito. “Mi colpisce che i giovani musulmani<br />

percepiscano con <strong>di</strong>ffidenza la parola integrare vivendola


"Si tollera<br />

qualcosa<br />

che non si<br />

considera<br />

all’altezza<br />

mentre<br />

la cultura<br />

del rispetto<br />

impone e<br />

presuppone la<br />

valorizzazione<br />

delle identità,<br />

evitando<br />

una sintesi<br />

al ribasso<br />

delle stesse”<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

come un’implicita accusa <strong>di</strong> inferiorità, come un doversi<br />

completare <strong>di</strong> qualcosa che è mancante. Io al contrario – ha<br />

sottolineato – non credo che integrare vada in contrad<strong>di</strong>zione<br />

con il costruire un’appartenenza nella quale si possa tenere in<br />

perfetto equilibrio l’amore per la terra nella quale si vive con<br />

il rispetto della propria identità <strong>di</strong> provenienza”.<br />

Ed è proprio sul valore del rispetto che Giorgia Meloni ha<br />

posto l’accento nella valorizzazione delle <strong>di</strong>verse identità.<br />

“Io non mi appassiono alla cultura della tolleranza – ha spiegato<br />

nel suo intervento – a questa preferisco la cultura del rispetto<br />

perché si tollera qualcosa che non si considera all’altezza<br />

mentre la cultura del rispetto impone e presuppone la valorizzazione<br />

delle identità, evitando una sintesi al ribasso<br />

delle stesse”.<br />

Se dunque la soli<strong>di</strong>tà del modello etico passasse attraverso<br />

la cultura del rispetto e non attraverso quella della tolleranza,<br />

ecco che la linea <strong>di</strong> demarcazione tra la cultura musulmana e<br />

quella occidentale non imporrebbe solo a quest’ultima – come<br />

spesso invocato – <strong>di</strong> spostare i confini culturali rispetto al<br />

poco tollerato velo o alle poco gra<strong>di</strong>te interruzioni dal lavoro per<br />

le cinque preghiere quoti<strong>di</strong>ane dei musulmani. Acquisirebbe<br />

legittima reciprocità la ra<strong>di</strong>cata convinzione che stili <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong>versi fra ragazze <strong>figli</strong>e <strong>di</strong> famiglie europee e islamiche altro<br />

non sono che la rappresentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse identità, entrambe<br />

rispettabilissime e senza gerarchie etico morali.<br />

I mass me<strong>di</strong>a veicolo <strong>di</strong> razzismo <strong>di</strong>ffidenza<br />

e approssimazione<br />

L’inevitabile deriva politica del <strong>di</strong>battito socioculturale non<br />

ha mancato <strong>di</strong> trovare sponda in Massimo D’Alema quando<br />

affermava che “l’ostilità verso questo mondo (gli immigrati<br />

islamici) <strong>di</strong> cui avremmo <strong>di</strong>sperato bisogno è <strong>di</strong>ventata un atto<br />

politico. Noi viviamo in un Paese dove abbiamo anche assistito<br />

a cortei che spargono sangue <strong>di</strong> maiale sui terreni dove si vuole<br />

costruire una moschea o a ministri che indossano magliette<br />

con vignette blasfeme – ha <strong>di</strong>chiarato – abbiamo assistito a<br />

fenomeni <strong>di</strong> imbarbarimento più che <strong>di</strong> debolezza valoriale e<br />

questi fenomeni <strong>di</strong> imbarbarimento, <strong>di</strong> chiusura, <strong>di</strong> islamofobia<br />

come merce elettorale, producono un effetto <strong>di</strong> chiusura in<br />

se stesse <strong>di</strong> queste comunità e quin<strong>di</strong> per molti aspetti ne<br />

accentuano la pericolosità”.<br />

Tuttavia, dalla ricerca è emerso che i giovani della comunità<br />

islamica non hanno attribuito demeriti xenofobi o islamofobici alla<br />

società italiana nelle sue molteplici espressioni <strong>di</strong> accoglienza,<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

65


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

66<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

Ai me<strong>di</strong>a viene<br />

attribuita<br />

gran parte<br />

della<br />

responsabilità<br />

nella <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza<br />

e razzismo<br />

attraverso<br />

un sensazionalismo<br />

della notizia<br />

che tende<br />

a stereotipare<br />

l’immagine<br />

dell’immigrato<br />

relegandolo<br />

alla cronaca,<br />

quando questa<br />

è espressione<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> violenza<br />

o <strong>di</strong> criminalità<br />

2011 settembre-ottobre<br />

semmai i due inquisiti sono stati per i giovani la <strong>di</strong>ffidenza<br />

generata “dall’ignoranza” del popolo italiano rispetto alla cultura<br />

islamica e soprattutto la stereotipizzazione dei me<strong>di</strong>a. “Quello<br />

italiano è un popolo molto buono – ha sintetizzato uno degli<br />

intervistati – ma spesso si fa influenzare troppo dai mass me<strong>di</strong>a:<br />

prima dell'11 settembre un musulmano era una brava persona,<br />

poi, dopo, sono cambiati ma sbagliano perché guardano solo<br />

una cosa, non la vera realtà, il kamikaze che si fa esplodere,<br />

ma non sono tutti cosi!”.<br />

Il punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nelle politiche <strong>di</strong> accoglienza ravvisato<br />

dopo l’11 settembre non è l’unica spiegazione che si danno i<br />

giovani immigrati rispetto all’atteggiamento <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>ffidenza<br />

nei confronti dei musulmani. Analizzano con chiarezza che il<br />

fenomeno migratorio al tempo dei loro padri era modesto, “gli<br />

immigrati all’epoca erano pochi, il loro inserimento non incontrava<br />

ostacoli insormontabili, l'immigrazione non era ancora un problema<br />

o, come è <strong>di</strong>ventata poi, ‘un'emergenza’. Oggi le cose sono<br />

cambiate sul piano economico e sociale”.<br />

Il problema della massificazione me<strong>di</strong>atica e del ruolo negativo<br />

svolto dai canali <strong>di</strong> comunicazione e informazione è molto sentito<br />

dai ragazzi ascoltati. Ai mass me<strong>di</strong>a viene attribuita gran parte<br />

della responsabilità nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza e razzismo<br />

attraverso un sensazionalismo della notizia che tende a stereotipare<br />

lessicamente l’immagine dell’immigrato relegandolo<br />

inevitabilmente alla cronaca quando questa è espressione <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza o <strong>di</strong> criminalità.<br />

Anche su questo tema l’intervento <strong>di</strong> Giorgia Meloni ha posto<br />

l’accento sulla <strong>di</strong>ffidenza verso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione per i<br />

messaggi approssimativi <strong>di</strong>ffusi. Sottolineando però che generalizzazioni<br />

e linguaggio stereotipato non riguardano solo “gli<br />

stranieri <strong>di</strong> seconda generazione; è vero in generale, è una problematica<br />

che riguarda tutti i giovani, basti pensare ai continui<br />

riferimenti ai ‘bamboccioni’ o alla generazione ‘gne-gne’. Un<br />

video stupido – ha aggiunto – postato su YouTube da un ragazzino<br />

altrettanto stupido apre tutti i telegiornali e <strong>di</strong>venta il simbolo<br />

<strong>di</strong> un’intera generazione, esattamente come un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

violenza che riguarda un immigrato <strong>di</strong>venta il simbolo <strong>di</strong> un’intera<br />

comunità”.<br />

Diritti politici e cuori pulsanti delle giovani democrazie arabe<br />

Il riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti politici, secondo D’Alema, costituisce<br />

la chiave <strong>di</strong> lettura necessaria e improcrastinabile del <strong>di</strong>battito<br />

aperto sulle seconde generazioni <strong>di</strong> immigrati. “È anche un<br />

problema che riguarda la qualità della nostra democrazia – ha


I giovani<br />

musulmani<br />

sentono<br />

in modo<br />

particolare<br />

il problema<br />

del riconoscimento<br />

della<br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

e dei <strong>di</strong>ritti<br />

politici<br />

e quin<strong>di</strong><br />

la possibilità<br />

<strong>di</strong> svolgere<br />

un ruolo attivo<br />

nella politica<br />

dello Stato<br />

attraverso<br />

il voto<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

detto – perché se la democrazia è il modo più efficace <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>are i conflitti, anche i conflitti sociali, un Paese nel quale<br />

una quota così rilevante del mercato del lavoro, in particolare<br />

del lavoro <strong>di</strong>pendente, è escluso dai <strong>di</strong>ritti politici, è un Paese<br />

dove la democrazia è limitata”.<br />

È altrettanto sentito dai giovani musulmani il riconoscimento<br />

della citta<strong>di</strong>nanza e dei <strong>di</strong>ritti politici e quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong><br />

svolgere un ruolo attivo nella politica dello Stato attraverso il voto.<br />

“Ci interessa la citta<strong>di</strong>nanza italiana per votare, per cambiare il<br />

Paese” hanno <strong>di</strong>chiarato, e ancora “la democrazia è dove tutte<br />

le genti hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere libere, <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

scegliere quello che vogliono”. Ritengono che in Italia ci sia<br />

democrazia e vorrebbero la citta<strong>di</strong>nanza italiana per poter contare,<br />

per poter incidere e per poter votare verso un centro-sinistra<br />

che rispetto al centro-destra ritengono più aperto nei confronti<br />

degli immigrati.<br />

“Non è che mi sfuggano le complessità del riconoscimento<br />

attraverso la citta<strong>di</strong>nanza dei <strong>di</strong>ritti elettorali attivi e passivi – ha<br />

tenuto a chiarire Gianfranco Fini – ma questa è una sfida e le<br />

sfide si vincono se si ha il coraggio <strong>di</strong> osare”. Sfida raccolta e<br />

subito rilanciata nell’agenda politica del nuovo governo Monti<br />

dallo stesso Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,<br />

che ha definito “un’autentica follia” negare la citta<strong>di</strong>nanza italiana<br />

ai <strong>figli</strong> <strong>di</strong> immigrati nati in Italia. Ma non possiamo sottostimare<br />

che la sfida implicherà anche il confronto politico con i dettami<br />

religiosi appartenenti a quella parte del mondo islamico più<br />

vicina a una visione ra<strong>di</strong>cale della propria cultura sociale. Cosí<br />

come non possiamo sottovalutare quell’equazione matematica<br />

determinata dalla crescita demografica della popolazione<br />

musulmana nell’Europa dei prossimi 30 anni.<br />

I successi delle recenti rivoluzioni nel mondo arabo hanno<br />

contribuito da una parte al riavvicinamento dei giovani alla<br />

questione politica, dall’altro, in Tunisia in particolare, alla nascita<br />

<strong>di</strong> una nuova era democratica, dopo l’oscurantismo del ventennio<br />

Ben Ali, che tuttavia ha riaperto la competizione elettorale<br />

anche ai partiti islamici come Ennahda.<br />

Ma i musulmani in Europa non sono stati a guardare. Il risultato<br />

delle urne durante le prime elezioni libere in Tunisia, ha infatti<br />

dato, come preannuniciato, un largo vantaggio al partito<br />

Ennahda, la Rinascita. partito che, vale la pena ricordarlo, è<br />

espressione <strong>di</strong> un Islam politico definito “moderato” ma fondamentalmente<br />

nato e cresciuto nel ventre della occidentalissima<br />

Europa, della britannicissima Londra, dove il suo leader Rashid<br />

Ghannouchi ha vissuto in esilio durante il regime <strong>di</strong> Ben Ali. E<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

67


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

68<br />

Islam ra<strong>di</strong>cale, islam moderato e nuove generazioni<br />

2011 settembre-ottobre<br />

la nostra sfida non può non essere consapevole dell’importante<br />

sostegno che al partito filoislamico Ennahda, è stato dato dalle<br />

comunità <strong>di</strong> immigrati tunisini residenti in Europa. Dalla Francia<br />

dove gli islamisti sono stati il primo partito aggiu<strong>di</strong>candosi<br />

quattro seggi su 10. E anche dall’Italia, dove i seggi elargiti a<br />

Ennahda sono stati due su 10.<br />

Secondo uno stu<strong>di</strong>o pubblicato dall’itituto americano The Pew<br />

Research Center’s Forum on Religion & Public Life, il numero <strong>di</strong><br />

musulmani nel mondo aumenterà del 35% nei prossimi 20 anni,<br />

con un tasso <strong>di</strong> crescità annuo dell’1,5%. Nel 2030 flussi<br />

migratori e tasso <strong>di</strong> natalità in Europa faranno si che la popolazione<br />

musulmana europea sarà presumibilmente <strong>di</strong> 58 milioni<br />

<strong>di</strong> persone. Forse non sarà un’Eurabia, come coniato sotto le<br />

ceneri delle Torri gemelle l’11 settembre 2001. Certamente<br />

sarà un Eurislam. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>rompente sulla futura laicità<br />

del Vecchio Continente la farà ciò che sarà haram: la cultura<br />

o la religione.


La funzione<br />

primaria<br />

del luogo<br />

<strong>di</strong> culto<br />

per esercitare<br />

il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> libertà<br />

religiosa<br />

e sod<strong>di</strong>sfare<br />

le esigenze<br />

religiose<br />

dei citta<strong>di</strong>ni<br />

è riconosciuta<br />

dall’articolo 19<br />

della<br />

Costituzione<br />

L’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto<br />

e il problema moschee<br />

La costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto per i fedeli<br />

<strong>di</strong> religione musulmana è una questione critica<br />

su cui incide anche la natura che tali e<strong>di</strong>fici hanno<br />

nei Paesi islamici, in cui la sfera religiosa<br />

e quella politica non sono del tutto separate<br />

<strong>di</strong> Paolo Cavana<br />

Università Lumsa - Roma<br />

Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto nell’or<strong>di</strong>namento italiano<br />

Negli ultimi anni ha assunto particolare rilievo in Italia il tema<br />

degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, che, come suggerisce tale espressione,<br />

sono tra<strong>di</strong>zionalmente considerati dal legislatore come luoghi<br />

riservati al compimento dei riti religiosi e degli atti <strong>di</strong> culto da<br />

parte dei fedeli. Essi costituiscono da sempre, nelle principali<br />

tra<strong>di</strong>zioni religiose, compresa quella cristiana 1, anche la sede<br />

privilegiata per la pre<strong>di</strong>cazione e la formazione spirituale dei<br />

fedeli, ossia per l’esercizio del magistero e del ministero spirituale.<br />

Del resto è lo stesso legislatore a considerare come pertinenze<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto, cui si estende il regime giuri<strong>di</strong>co della<br />

cosa principale, quei locali, come la canonica e altre strutture<br />

ricettive, destinati a ospitare le attività <strong>di</strong> catechesi, caritative<br />

e <strong>di</strong> formazione spirituale rivolte ai fedeli, considerate parte<br />

integrante della missione propria dei ministri confessionali.<br />

A tali strutture l’or<strong>di</strong>namento italiano, al pari <strong>di</strong> molti altri<br />

or<strong>di</strong>namenti, ha sempre riservato particolare attenzione, riconoscendone<br />

la funzione primaria in or<strong>di</strong>ne all’esercizio del <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> libertà religiosa e al sod<strong>di</strong>sfacimento delle esigenze religiose<br />

dei citta<strong>di</strong>ni (articolo 19 della Costituzione). In tal senso va<br />

ricordato innanzitutto il regime <strong>di</strong> esenzione fiscale <strong>di</strong> cui godono<br />

1 E ciò sia nella pluriforme tra<strong>di</strong>zione protestante, sia in quella ortodossa e cattolica,<br />

soprattutto dopo la riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

69


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

L’or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co<br />

italiano<br />

riserva<br />

agli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> culto, in<br />

conseguenza<br />

della loro<br />

destinazione,<br />

una protezione<br />

specifica<br />

che ha origine<br />

sia unilaterale,<br />

nelle leggi<br />

dello Stato,<br />

sia pattizia,<br />

nelle intese<br />

con le singole<br />

confessioni<br />

70 2011 settembre-ottobre<br />

tali e<strong>di</strong>fici e le loro pertinenze, in quanto considerati beni non<br />

produttivi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 2.<br />

Attualmente gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, in considerazione della loro<br />

destinazione primaria, sono assistiti da una serie <strong>di</strong> garanzie<br />

normative, <strong>di</strong> origine unilaterale statale e <strong>di</strong> origine bilaterale<br />

pattizia, che ne assicurano – sia pure con alcune significative<br />

<strong>di</strong>fferenze tra le confessioni a seconda del regime cui esse sono<br />

soggette – il libero go<strong>di</strong>mento da parte degli organi confessionali.<br />

Il massimo livello <strong>di</strong> garanzia sul piano <strong>civili</strong>stico è oggi<br />

assicurato agli e<strong>di</strong>fici aperti al culto pubblico cattolico e a quelli<br />

destinati all’esercizio pubblico del culto ebraico (sinagoghe),<br />

per i quali è previsto un vincolo legale <strong>di</strong> destinazione al culto la cui<br />

cessazione è rimessa formalmente a una decisione dell’autorità<br />

confessionale competente 3.<br />

Tali e<strong>di</strong>fici godono inoltre <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> ulteriori garanzie sul<br />

piano pubblicistico, previste da <strong>di</strong>sposizioni pattizie ed estese<br />

alle altre confessioni con intesa, tra cui la sottrazione a requisizione,<br />

occupazione, espropriazione o demolizione “se non per<br />

gravi ragioni e previa accordo con la competente autorità<br />

ecclesiastica” (art.5, legge 121/1985; analoga è la normativa<br />

delle intese). Inoltre “salvo i casi <strong>di</strong> urgente necessità, la forza<br />

pubblica non potrà entrare, per l’esercizio delle sue funzioni, negli<br />

e<strong>di</strong>fici aperti al culto, senza averne dato previo avviso all’autorità<br />

ecclesiastica” (ibid.). Ma la previsione forse <strong>di</strong> maggiore rilievo<br />

consiste nella possibilità, per la Chiesa cattolica e per le altre<br />

confessioni che accedono al sistema <strong>di</strong> finanziamento dell’otto<br />

per mille, previsto dal legislatore pattizio, <strong>di</strong> utilizzare parte del<br />

suo ricavato per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> culto dei loro fedeli,<br />

nelle quali vengono ricompresi anche gli oneri per la costruzione<br />

<strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto o per la conservazione <strong>di</strong> quelli esistenti.<br />

Quanto alla costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, solo per quelli<br />

della Chiesa cattolica vi è l’esplicita garanzia che, in sede <strong>di</strong><br />

2 Per l’esenzione dall’Irpeg, oggi Ires, a con<strong>di</strong>zione che non siano “oggetto <strong>di</strong><br />

locazione” e purché l’esercizio del culto sia “compatibile con le <strong>di</strong>sposizioni degli<br />

artt. 8 e 19 della Costituzione”, cfr. art. 33, co. 3, Dpr 917/1986; per l’esenzione dall’Ici,<br />

che vale per tali e<strong>di</strong>fici purché siano “destinati esclusivamente all’esercizio del culto”<br />

e per le loro pertinenze in quanto destinate “esclusivamente allo svolgimento <strong>di</strong> attività”<br />

<strong>di</strong> utilità sociale e <strong>di</strong> religione o <strong>di</strong> culto e non aventi “per oggetto esclusivo o principale<br />

l’esercizio <strong>di</strong> attività commerciali”, cfr. art. 7, co.1, lett. d,i, D.Lgs. 504/1992<br />

3 Sotto questo profilo godono <strong>di</strong> una forte garanzia <strong>di</strong> carattere formale gli e<strong>di</strong>fici del<br />

culto ebraico, in quanto la norma posta a loro tutela è <strong>di</strong> origine bilaterale (art.15,<br />

comma 1, legge 101/1989), quin<strong>di</strong> sottratta a eventuale mo<strong>di</strong>fica da parte del legislatore<br />

unilaterale statale, mentre il vincolo <strong>di</strong> destinazione per gli e<strong>di</strong>fici aperti al culto<br />

cattolico è previsto da una norma del co<strong>di</strong>ce civile (art. 831, comma 2), mo<strong>di</strong>ficabile<br />

unilateralmente dal legislatore statale


Due le<br />

principali sfide<br />

per il nostro<br />

Paese:<br />

il problema<br />

dei luoghi<br />

<strong>di</strong> culto<br />

<strong>di</strong>smessi<br />

e quello della<br />

costruzione<br />

<strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici<br />

per le comunità<br />

religiose<br />

<strong>di</strong> più recente<br />

inse<strong>di</strong>amento<br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

pianificazione urbanistica, “l’autorità civile terrà conto delle<br />

esigenze religiose della popolazione, fatte presenti dalle competenti<br />

autorità ecclesiastiche” (art. 5, comma 3, legge 121/1985).<br />

Per quelli <strong>di</strong> altre confessioni religiose – riconosciute peraltro<br />

tutte “idonee a rappresentare gli interessi religiosi dei loro<br />

appartenenti” (Corte cost., sentenza 195/1993) – valgono i<br />

principi generali in materia urbanistica, che inseriscono tali<br />

e<strong>di</strong>fici tra le “opere <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria” che entrano<br />

obbligatoriamente a far parte dei piani regolatori secondo<br />

standard urbanistici fissati da normative regionali, evidenziandone<br />

una funzione sociale strettamente connessa al rilievo<br />

costituzionale degli interessi religiosi che essi mirano a sod<strong>di</strong>sfare<br />

e che giustifica l’esistenza <strong>di</strong> una specifica legislazione<br />

regionale in materia, con la previsione <strong>di</strong> contributi per il<br />

restauro, ripristino, ristrutturazione, conservazione, ampliamento<br />

e adeguamento degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto esistenti nel territorio <strong>di</strong><br />

competenza dell’ente locale.<br />

Valgono inoltre le comuni garanzie derivanti dal <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

libertà religiosa (art.19 Cost.), per cui tutte le confessioni religiose<br />

o gruppi <strong>di</strong> fedeli possono liberamente aprire e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto nel<br />

rispetto delle norme urbanistiche senza previa autorizzazione<br />

governativa e all’interno <strong>di</strong> essi possono celebrare il culto e<br />

pre<strong>di</strong>care anche ministri non approvati ai sensi della legge<br />

1151/1929, i cui atti peraltro saranno privi <strong>di</strong> effetti giuri<strong>di</strong>ci<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano (Corte cost., sentenza 59/1958); come<br />

pure potranno concorrere all’assegnazione <strong>di</strong> eventuali fon<strong>di</strong> o<br />

<strong>di</strong> altre agevolazioni previste a tal fine dal legislatore regionale,<br />

senza <strong>di</strong>scriminazione rispetto alle confessioni con intesa.<br />

Sulla base <strong>di</strong> questa normativa promozionale, le principali<br />

sfide che interessano oggi la materia nel nostro Paese sono<br />

principalmente due: il problema degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto <strong>di</strong>smessi,<br />

ossia non più utilizzati per il culto, che interessa la confessione<br />

religiosa <strong>di</strong> più ra<strong>di</strong>cato e <strong>di</strong>ffuso inse<strong>di</strong>amento nel Paese, in<br />

particolare la Chiesa cattolica, anche per l’ampiezza e il valore<br />

storico-artistico del patrimonio chiesastico nazionale; e quello<br />

opposto della costruzione o reperimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o luoghi per il<br />

culto per le nuove comunità religiose, <strong>di</strong> più recente inse<strong>di</strong>amento<br />

nel Paese.<br />

La questione delle moschee<br />

In questa prospettiva la questione che assume maggiore<br />

attualità presso l’opinione pubblica è quella relativa alla<br />

costruzione nel nostro Paese <strong>di</strong> moschee, intese come gran<strong>di</strong><br />

complessi e<strong>di</strong>lizi destinati ad essere punto <strong>di</strong> riferimento dei<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

71


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

Il problema<br />

moschee: esse<br />

storicamente<br />

rappresentano<br />

non solo<br />

un luogo<br />

<strong>di</strong> preghiera,<br />

ma anche<br />

lo strumento<br />

per la<br />

affermazione<br />

dell’egemonia<br />

religiosa<br />

e culturale<br />

dell’Islam<br />

sull’intera<br />

comunità<br />

72 2011 settembre-ottobre<br />

fedeli <strong>di</strong> religione islamica per la preghiera collettiva del<br />

venerdì e <strong>di</strong> raccolta dell’intera comunità <strong>di</strong> un ampio territorio,<br />

cui <strong>di</strong> frequente accedono istituti <strong>di</strong> cultura islamica e scuole<br />

coraniche.<br />

Il problema è emerso negli ultimi anni a causa dello stanziamento<br />

in Italia <strong>di</strong> consistenti comunità <strong>di</strong> immigrati provenienti<br />

da Paesi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione islamica, e nasce principalmente, oltre<br />

che da motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico ben evidenziati nel recente<br />

parere del Comitato per l’Islam italiano (parere sui luoghi <strong>di</strong><br />

culto islamici, 27 gennaio 2011), anche dalle forti resistenze<br />

opposte dalle popolazioni dei territori interessati, preoccupate<br />

dall’impatto negativo che l’attuazione <strong>di</strong> simili progetti –<br />

implicanti una vera e propria riqualificazione <strong>di</strong> ampie zone<br />

periferiche urbane – potrebbe avere sulle loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

(e sul valore degli immobili), facendoli sentire quasi stranieri<br />

in casa propria per l’effetto attrattivo che simili opere sarebbero<br />

in grado <strong>di</strong> esercitare sui fedeli musulmani <strong>di</strong> un vasto territorio.<br />

Su tale problema, e sull’acceso <strong>di</strong>battito che <strong>di</strong> solito<br />

accompagna la presentazione <strong>di</strong> simili progetti nell’opinione<br />

pubblica, incide anche il ruolo oggettivo che tali e<strong>di</strong>fici assumono<br />

nella tra<strong>di</strong>zione islamica, ove, in assenza <strong>di</strong> una separazione<br />

tra sfera politica e sfera religiosa, essi hanno rappresentato<br />

storicamente non soltanto il luogo della preghiera comunitaria<br />

dei fedeli, funzione che potrebbe essere assolta anche attraverso<br />

più semplici e <strong>di</strong>sponibili “sale <strong>di</strong> preghiera”, già presenti nel<br />

nostro Paese in modo <strong>di</strong>ffuso in molte aziende e nel tessuto <strong>di</strong><br />

molti paesi e centri urbani, ma anche lo strumento privilegiato<br />

per l’affermazione dell’egemonia religiosa e culturale <strong>di</strong> una<br />

componente dell’Islam, sostenuta dal potere politico (o da una<br />

<strong>di</strong>nastia regnante), sull’intera comunità.<br />

In assenza <strong>di</strong> una gerarchia religiosa in grado <strong>di</strong> affermare<br />

la propria autonomia <strong>di</strong> fronte al potere politico, se non al prezzo<br />

<strong>di</strong> impossessarsi <strong>di</strong> quest’ultimo, come avvenuto in Iran con la<br />

creazione <strong>di</strong> un regime teocratico, l’evoluzione storica all’interno<br />

dell’Islam, quanto meno nei Paesi dai quali proviene l’assoluta<br />

maggioranza degli immigrati <strong>di</strong> fede musulmana che approdano<br />

nel nostro Paese, ha sempre visto una forte autorità politica<br />

(in genere una <strong>di</strong>nastia regnante) assumere il ruolo <strong>di</strong> garante<br />

dell’unità della comunità religiosa, con gli strumenti coattivi<br />

ad essa propri, rendendo <strong>di</strong> fatto l’unione e il reciproco sostegno<br />

tra potere civile e quello religioso un dato costitutivo <strong>di</strong> tale<br />

esperienza, che appare oggi <strong>di</strong>fficilmente immaginabile – ed<br />

esportabile – al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> queste coor<strong>di</strong>nate.<br />

In sostanza nella tra<strong>di</strong>zione storica <strong>di</strong> questi Paesi la


E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

moschea non è soltanto un luogo <strong>di</strong> culto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione dei<br />

problemi della comunità, come in altre esperienze confessionali,<br />

ma anche un fondamentale strumento <strong>di</strong> legittimazione (o<br />

delegittimazione) dello stesso potere civile e del clero posto<br />

al suo servizio, della cui fedeltà all’ortodossia il primo <strong>di</strong>viene<br />

garante. Un simile modello <strong>di</strong> relazione tra politica e religione,<br />

<strong>di</strong> cui storicamente la moschea è stata e continua ad essere<br />

il simbolo per eccellenza nelle terre dell’Islam, appare però<br />

<strong>di</strong>fficilmente compatibile con gli attuali regimi <strong>di</strong> democrazia<br />

pluralista, fondati sull’opposto principio della separazione o<br />

autonomia della politica rispetto alla religione e, quin<strong>di</strong>, sulla<br />

libertà religiosa, che postula la neutralità dello Stato sulle<br />

scelte dei citta<strong>di</strong>ni in materia religiosa.<br />

Ora, vi è il rischio reale che determinate scelte urbanistiche<br />

delle amministrazioni locali, pur se assunte in buona fede e<br />

nell’intento <strong>di</strong> favorire l’esercizio della libertà <strong>di</strong> culto, potrebbero<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

73


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

C’è il rischio<br />

che il sostegno<br />

<strong>di</strong> alcuni<br />

enti locali<br />

ai progetti<br />

<strong>di</strong> associazioni<br />

islamiche<br />

per la<br />

costruzione<br />

<strong>di</strong> moschee<br />

venga<br />

percepito dalla<br />

comunità<br />

immigrata<br />

come<br />

legittimazione<br />

<strong>di</strong> un ruolo<br />

egemone<br />

sul piano<br />

politico<br />

e religioso<br />

74 2011 settembre-ottobre<br />

assecondare <strong>di</strong> fatto una logica confessionista e autoritaria,<br />

nella quale il sostegno accordato dall’ente locale a un’associazione<br />

islamica me<strong>di</strong>ante l’approvazione <strong>di</strong> un suo progetto<br />

e<strong>di</strong>lizio per la costruzione <strong>di</strong> una moschea venga percepito<br />

all’interno della comunità immigrata come una sorta <strong>di</strong> legittimazione<br />

<strong>di</strong> un ruolo egemone <strong>di</strong> tale associazione sul piano<br />

politico e religioso. Per cui l’in<strong>di</strong>viduazione dell’interlocutore<br />

istituzionale e/o la predeterminazione <strong>di</strong> regole chiare per un<br />

eventuale <strong>di</strong>alogo con esso, <strong>di</strong>ventano fondamentali non solo<br />

a livello centrale (per lo Stato, in vista della stipulazione <strong>di</strong><br />

un’intesa) ma anche a livello locale per gli stessi orientamenti<br />

e le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo interne alle comunità immigrate <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione islamica.<br />

Infatti, con la sua forte visibilità nel territorio circostante, <strong>di</strong> solito<br />

rafforzata dall’erezione <strong>di</strong> un minareto, la costruzione e la<br />

successiva gestione <strong>di</strong> una moschea è in grado <strong>di</strong> esercitare<br />

– come <strong>di</strong>mostra una serie <strong>di</strong> ricerche svolte sull’argomento –<br />

una forte influenza all’interno <strong>di</strong> una vasta comunità immigrata<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione musulmana, sra<strong>di</strong>cata dalla propria cultura d’origine<br />

e priva <strong>di</strong> riferimenti identitari altrettanto forti, monopolizzando<br />

la formazione delle giovani generazioni immigrate e imponendo<br />

nel tempo l’egemonia religiosa e culturale dei soggetti promotori,<br />

magari legati a movimenti islamisti ra<strong>di</strong>cali e per lo più beneficiari<br />

<strong>di</strong> finanziamenti <strong>di</strong> provenienza estera. Con l‘effetto, da<br />

un lato, <strong>di</strong> ridurre forzatamente il pluralismo etnico e nazionale<br />

e la pluralità <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni delle comunità immigrate, che rappresentano<br />

invece il principale antidoto all’interno dell’Islam contro<br />

il prevalere <strong>di</strong> orientamenti ra<strong>di</strong>cali; dall’altro con il rischio<br />

reale <strong>di</strong> un ripiegamento della comunità su se stessa e <strong>di</strong> un<br />

offuscamento del ruolo dell’autorità civile del Paese ospitante,<br />

ostacolando seriamente il processo <strong>di</strong> integrazione all’interno<br />

della più ampia comunità nazionale.<br />

Tutto ciò fa della costruzione <strong>di</strong> una moschea un potenziale<br />

problema non solo in Italia ma anche in altre nazioni europee,<br />

in quanto possibile centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> formazione delle<br />

giovani generazioni a valori contrari a principi fondamentali<br />

delle attuali democrazie occidentali, come l’eguaglianza tra<br />

uomo e donna, la pari <strong>di</strong>gnità dei membri della famiglia, il rispetto<br />

della libertà religiosa e degli altri <strong>di</strong>ritti umani, la laicità delle<br />

istituzioni <strong>civili</strong>, <strong>di</strong>venendo in tal caso un reale ostacolo ai processi<br />

<strong>di</strong> integrazione.<br />

Un pericolo reso più grave dalla tendenziale chiusura <strong>di</strong> tali<br />

comunità, formate da immigrati, alla società circostante, e quin<strong>di</strong><br />

dalla loro facile permeabilità all’influsso <strong>di</strong> ideologie islamiste


I tre criteri<br />

generali<br />

in materia<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

<strong>di</strong> culto in<strong>di</strong>cati<br />

dalla Corte<br />

costituzionale<br />

con sentenza<br />

195/1993<br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

ostili all’Occidente, sostenute da alcune componenti dell’Islam<br />

italiano ed europeo, con il rischio anche <strong>di</strong> collegamenti con<br />

la galassia dei nuclei terroristici <strong>di</strong> matrice islamista.<br />

Non è certo in <strong>di</strong>scussione il <strong>di</strong>ritto al libero esercizio del<br />

culto, per il quale i fedeli <strong>di</strong> ogni confessione hanno il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> luoghi per compiervi i riti religiosi sotto la guida<br />

dei propri ministri, senza chiedere particolari autorizzazioni<br />

governative; quanto piuttosto le con<strong>di</strong>zioni per l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> quei benefici e agevolazioni previste dal <strong>di</strong>ritto comune in<br />

materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto, che implica sempre da parte dell’ente<br />

locale competente una valutazione e un bilanciamento degli<br />

interessi pubblici e privati coinvolti. Ciò in quanto, come sopra<br />

rilevato, la moschea non rappresenta solo un luogo <strong>di</strong> culto<br />

o<strong>di</strong> incontro della comunità religiosa, ma può <strong>di</strong>venire anche<br />

lo strumento <strong>di</strong> affermazione <strong>di</strong> una componente dell’Islam<br />

sull’intera comunità, me<strong>di</strong>ante il sostegno che essa ricerca (e<br />

riceve) dal potere politico e, in contesto <strong>di</strong> immigrazione,<br />

dalle autorità locali. Il che sembra giustificare l’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> maggiore prudenza e cautela assunto in materia negli ultimi<br />

anni da alcuni comuni anche per evitare <strong>di</strong> influire, con proprie<br />

decisioni in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

interne alle comunità musulmane immigrate, accre<strong>di</strong>tando<br />

determinati gruppi o associazioni come interlocutori privilegiati<br />

del potere politico e aprendo così la strada all’affermazione <strong>di</strong><br />

una loro egemonia sull’intera comunità.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni della giurisprudenza costituzionale<br />

Il problema emerge in particolare per quanto concerne le<br />

autorizzazioni previste dalla normativa urbanistica, come il rilascio<br />

della concessione e<strong>di</strong>lizia o il mutamento della destinazione<br />

d’uso dell’immobile, e la concessione <strong>di</strong> eventuali agevolazioni<br />

previste dalla legislazione regionale e che potrebbero essere<br />

<strong>di</strong>sposte dall’ente locale per favorire la costruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong> culto.<br />

Sotto questo profilo assumono rilievo, oltre a quanto già<br />

evidenziato in modo più articolato dal Comitato per l’Islam<br />

italiano nel suo recente parere, tre criteri generali in<strong>di</strong>cati<br />

dalla Corte costituzionale nella sentenza 195/1993 in materia<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto.<br />

Innanzitutto, per quanto concerne l’esigenza <strong>di</strong> assicurare<br />

e<strong>di</strong>fici aperti al culto pubblico me<strong>di</strong>ante l’assegnazione delle<br />

aree necessarie e delle relative agevolazioni, la Corte ha<br />

escluso che la comune normativa urbanistica possa essere<br />

<strong>di</strong>fferentemente applicata a seconda dello status giuri<strong>di</strong>co<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

75


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

L’applicazione<br />

della normativa<br />

urbanistica<br />

agevolativa<br />

per gli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> culto<br />

si applica<br />

a tutte le<br />

confessioni,<br />

e non <strong>di</strong>pende<br />

dal loro status<br />

giuri<strong>di</strong>co,<br />

ma l’intervento<br />

dell’ente locale<br />

deve essere<br />

proporzionato<br />

all’entità<br />

del bisogno<br />

religioso<br />

espresso<br />

da una data<br />

comunità<br />

76 2011 settembre-ottobre<br />

assunto dalla singola confessione religiosa. In relazione a tali<br />

esigenze “la posizione delle confessioni religiose va presa in<br />

considerazione in quanto preor<strong>di</strong>nata alla sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

bisogni religiosi dei citta<strong>di</strong>ni, e cioè in funzione <strong>di</strong> un effettivo<br />

go<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> libertà religiosa, che comprende l’esercizio<br />

pubblico del culto professato come esplicitamente sancito<br />

dall’art.19 Cost. In questa prospettiva tutte le confessioni religiose<br />

sono idonee a rappresentare gli interessi religiosi dei loro<br />

appartenenti” (sent. 195/1993), in quanto per tutte vale la<br />

garanzia del principio della loro eguale libertà davanti alla legge<br />

(art.8, comma 1, Cost.). Forme <strong>di</strong> riconoscimento pubblico <strong>di</strong><br />

tali comunità saranno peraltro necessarie quanto meno per la<br />

creazione <strong>di</strong> un soggetto giuri<strong>di</strong>co cui imputare i benefici previsti<br />

dal <strong>di</strong>ritto comune, ma gli enti locali non potranno comunque<br />

sottrarsi alla necessità <strong>di</strong> fornire una risposta concreta ai<br />

bisogni religiosi <strong>di</strong> una parte consistente della popolazione<br />

residente.<br />

Il secondo criterio, peraltro ben noto alla tra<strong>di</strong>zione legislativa<br />

italiana, consiste nel con<strong>di</strong>zionare e proporzionare l’intervento<br />

dell’ente pubblico in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto “all’esistenza<br />

e all’entità dei bisogni al cui sod<strong>di</strong>sfacimento l’intervento stesso<br />

è finalizzato” (sent.195/1993). Questo implica innanzitutto<br />

l’accertamento dell’effettivo grado <strong>di</strong> rappresentatività degli<br />

stessi da parte dell’associazione o gruppo richiedente e, in<br />

secondo luogo, la loro in<strong>di</strong>viduazione con riferimento al territorio<br />

<strong>di</strong> competenza del singolo ente territoriale, evitando – almeno<br />

in questa fase <strong>di</strong> primo ra<strong>di</strong>camento delle comunità immigrate –<br />

l’approvazione <strong>di</strong> progetti che, per le <strong>di</strong>mensioni dell’opera e la<br />

loro ubicazione, apparissero sproporzionati rispetto alle effettive<br />

esigenze religiose della popolazione residente.<br />

Il terzo criterio si coglie in un passaggio nel quale si precisa<br />

che, una volta accertata la natura <strong>di</strong> confessione religiosa,<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> eventuali benefici previsti dalla legge per<br />

l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto rimane con<strong>di</strong>zionata, oltre che alla consistenza<br />

e incidenza sociale della confessione richiedente, all’“accettazione<br />

da parte della medesima delle relative con<strong>di</strong>zioni e<br />

vincoli <strong>di</strong> destinazione”. A fronte dell’attribuzione <strong>di</strong> benefici,<br />

viene quin<strong>di</strong> richiesto al soggetto richiedente l’onere <strong>di</strong> accettare<br />

eventuali con<strong>di</strong>zioni o vincoli fissati dalla legge o dall’ente<br />

locale per il miglior sod<strong>di</strong>sfacimento degli interessi generali<br />

<strong>di</strong> cui quest’ultimo è garante. Tra i quali potrebbero essere<br />

inseriti, alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, oltre a determinati requisiti<br />

o caratteristiche dell’opera in grado <strong>di</strong> assicurarne un armonico<br />

inserimento nel contesto locale (viabilità, parcheggi, decoro


Bibliografia<br />

S. Allievi, La guerra delle moschee.<br />

L’Europa e la sfida del pluralismo religioso,<br />

Venezia 2011<br />

C.Car<strong>di</strong>a, E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto e nuove religioni,<br />

in “Dir. eccl.”, I, 2008/1-2, 13-29<br />

P. Cavana, Il problema degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

culto <strong>di</strong>smessi, in “Dir. eccl.”, I, 2008/1-2,<br />

31-61<br />

Comitato per l’Islam italiano, Luoghi<br />

<strong>di</strong> culto islamici, parere del 27 gennaio<br />

2011, in www.olir.it<br />

Consiglio scientifico per l’attuazione<br />

e la <strong>di</strong>ffusione della carta dei valori della<br />

citta<strong>di</strong>nanza e dell’integrazione (a cura <strong>di</strong>),<br />

Relazione sull’Islam in Italia, ministero<br />

dell’Interno, Roma 2008<br />

A. Ferrari (a cura <strong>di</strong>), Islam in Europa/<br />

Islam in Italia tra <strong>di</strong>ritto e società, Bologna<br />

2008<br />

S. Ferrari (a cura <strong>di</strong>) Musulmani in Italia.<br />

La con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca delle comunità<br />

islamiche, Bologna 2000<br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto e moschee<br />

architettonico), riducendone l’impatto sul piano sociale e<br />

urbano, anche la previsione dell’uso della lingua italiana per<br />

la pre<strong>di</strong>cazione degli imam e la pubblicizzazione dei canali<br />

<strong>di</strong> finanziamento, al fine <strong>di</strong> garantire trasparenza circa la loro<br />

provenienza e il corretto uso <strong>di</strong> eventuali fon<strong>di</strong> o agevolazioni<br />

pubbliche (cfr. Comitato per l’Islam italiano, parere cit.).<br />

Il problema, come noto, è all’or<strong>di</strong>ne del giorno <strong>di</strong> molti Paesi<br />

europei. La costruzione delle moschee, la formazione degli<br />

imam, l’uso della lingua nazionale per la pre<strong>di</strong>cazione, la provenienza<br />

dei cospicui finanziamenti <strong>di</strong> cui beneficiano determinate<br />

componenti dell’Islam operanti nell’immigrazione europea, la<br />

questione <strong>di</strong> una sua rappresentanza unitaria in vista dell’instaurazione<br />

<strong>di</strong> rapporti con le istituzioni <strong>civili</strong>, il rischio del collegamento<br />

con il terrorismo internazionale sono tutti problemi<br />

connessi in maggiore o minor misura con il tema della pre<strong>di</strong>cazione<br />

islamica e dei suoi contenuti, ossia con l’esercizio del<br />

magistero coranico, che nella tra<strong>di</strong>zione islamica rappresenta<br />

una funzione riservata al clero ma fortemente con<strong>di</strong>zionata dal<br />

potere politico e presenta – allo stato attuale della teologia<br />

islamica – margini <strong>di</strong> adattamento assai più ridotti che in altre<br />

esperienze religiose.<br />

R. Guolo, L’Islam è compatibile con la<br />

democrazia?, Roma-Bari 2007<br />

D. Persano (a cura <strong>di</strong>), Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

culto tra Stato e confessioni religiose,<br />

Milano 2008<br />

O. Roy, La laïcité face à l’Islam, Paris<br />

2005<br />

V.Tozzi, Le moschee ed i ministri <strong>di</strong> culto<br />

(settembre 2007), in www.statoechiese.it<br />

V. Tozzi - G.Macrì - M.Parisi (a cura <strong>di</strong>),<br />

Proposta <strong>di</strong> riflessione per l’emanazione<br />

<strong>di</strong> una legge generale sulle libertà religiose,<br />

Torino 2010;<br />

Campanili e minareti. I luoghi <strong>di</strong> culto<br />

tra norme <strong>civili</strong> e interessi religiosi,<br />

numero monografico della rivista “Quaderni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e politica ecclesiastica”, 2010/1<br />

(con contributi <strong>di</strong> A.Bettetini, V.Tozzi,<br />

P. Cavana, L.Zannotti, V. Marano, N. Marchei,<br />

G. Rivetti, S. Allievi, A. Fornerod, M. Lopez,<br />

V. Pacillo, A. Seglers, J. Privot)<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

77


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

78<br />

Le principali associazioni<br />

attive in Italia hanno creato<br />

un network fra centri islamici,<br />

una “lega <strong>di</strong> moschee”<br />

che garantisce un certo grado<br />

<strong>di</strong> rappresentatività<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Dove sono e quante sono<br />

le moschee in Italia?<br />

La fotografia dettagliata della presenza islamica<br />

nel nostro Paese in un volume <strong>di</strong> recente<br />

pubblicazione: le organizzazioni attive, i luoghi<br />

<strong>di</strong> culto, i casi critici e le esperienze <strong>di</strong> successo<br />

<strong>di</strong> Maria Bombar<strong>di</strong>eri<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Forum internazionale democrazia & religioni<br />

“Moschee d’Italia. Il <strong>di</strong>ritto al luogo <strong>di</strong> culto e il <strong>di</strong>battito sociale<br />

e politico”. Questo è il titolo <strong>di</strong> un recente stu<strong>di</strong>o, pubblicato dalla<br />

Emi <strong>di</strong> Bologna, che intende far luce sulla<br />

presenza dell’Islam organizzato in Italia e i<br />

conflitti che si generano intorno alle moschee.<br />

In esso vengono presentate, con puntualità,<br />

le maggiori organizzazioni islamiche del<br />

Paese in<strong>di</strong>viduandone legami e antagonismi,<br />

determinati spesso dalla rincorsa a una<br />

maggiore visibilità politico-istituzionale e al<br />

turnover della leadership. Tra le principali<br />

sigle dell’Islam italiano sono presenti l’Unione delle comunità<br />

e organizzazioni islamiche in Italia, la Comunità religiosa<br />

islamica italiana, il Centro islamico culturale d’Italia e l’Unione<br />

dei musulmani in Italia. Tutte associazioni <strong>di</strong> carattere nazionale<br />

che hanno all’attivo rappresentanze in buona parte delle<br />

regioni italiane e hanno creato network <strong>di</strong> centri islamici. Una<br />

sorta <strong>di</strong> “leghe <strong>di</strong> moschee” spesso viste come elemento che<br />

garantisce un certo grado <strong>di</strong> rappresentatività agli occhi delle<br />

istituzioni pubbliche.<br />

L’attenzione del volume si focalizza sui luoghi <strong>di</strong> culto islamici,<br />

meglio conosciuti dal grande pubblico come “moschee”, puntualizzando<br />

in primis sulla terminologia adottata per identificare<br />

e definire questi luoghi, in<strong>di</strong>viduati nel censimento nazionale<br />

stilato tra l’ottobre 2008 e 2009. 769 sono i luoghi <strong>di</strong> culto:<br />

cinque le moschee (masgid) <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, dotate <strong>di</strong><br />

cupola o minareto, ovvero <strong>di</strong> una struttura architettonica


Sul territorio italiano<br />

sono stati censiti circa 800<br />

luoghi <strong>di</strong> culto: oltre la metà<br />

sono localizzati al Nord<br />

e fra le regioni la Lombar<strong>di</strong>a<br />

è quella che ne ospita <strong>di</strong> più<br />

Moschee in Italia: i numeri<br />

classica, presenti a: Segrate, Brescia, Colle val d’Elsa, Roma e<br />

Catania. Discreto è anche il numero dei centri islamici, strutture<br />

<strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni che hanno ambienti per la preghiera,<br />

separati da quelli in uso per funzioni culturali o educative<br />

(corso <strong>di</strong> lingua araba), con una leadership ben consolidata e<br />

una <strong>di</strong>screta apertura e interazione con le istituzioni laiche e<br />

religiose locali. Buona parte del dato è comunque costituito<br />

da musalla (sala <strong>di</strong> preghiera), ovvero luoghi improvvisati<br />

come magazzini, capannoni, garage, appartamenti, cantine<br />

a<strong>di</strong>biti per il culto.<br />

In totale circa 800 luoghi <strong>di</strong> culto sul territorio italiano per<br />

quasi 1 milione e mezzo <strong>di</strong> musulmani, pari al 34 per cento dei<br />

residenti stranieri e al 2,2 per cento della popolazione (60<br />

milioni): in sintesi un luogo <strong>di</strong> culto ogni<br />

1.723 abitanti. Detiene il primato <strong>di</strong> regione<br />

ospitante la Lombar<strong>di</strong>a con 125 sale <strong>di</strong><br />

preghiera e due autentiche moschee con<br />

minareto (Segrate, Brescia), seguono poi<br />

Emilia-Romagna e Veneto con 112 e 111<br />

musalla. Non è dunque un caso che oltre la<br />

metà delle sale <strong>di</strong> preghiera in<strong>di</strong>viduate<br />

(473) sono localizzate nel Nord del Paese,<br />

dove l’attrattiva lavorativa stabile è maggiore rispetto ai<br />

campi <strong>di</strong> raccolta stagionale del Sud Italia.<br />

La linea me<strong>di</strong>ana è dunque tracciata dalle regioni centrali:<br />

la Toscana con 51 sale, il Lazio e le Marche con 36 e 34 spazi<br />

cultuali. Restano fanalino <strong>di</strong> coda Basilicata e Molise a quota<br />

due, Valle d’Aosta tre e Sardegna sei, mentre tra le regioni<br />

meglio rappresentate del Meri<strong>di</strong>one evidenziamo Sicilia (54) e<br />

Calabria (26); quest’ultima registra una sala <strong>di</strong> preghiera ogni<br />

568 abitanti.<br />

Da questi numeri si evince che in realtà non vi è un problema<br />

<strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> culto o <strong>di</strong> violazione della libertà<br />

religiosa, quanto piuttosto <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne qualitativo<br />

e non quantitativo. La situazione è altamente fluida, infatti le<br />

sale <strong>di</strong> preghiera aprono e chiudono ogni giorno. Tra le cause<br />

vi sono senza dubbio la crisi finanziaria e le amministrazioni<br />

comunali che si attaccano a cavilli burocratici e urbanistici<br />

per decretarne l’imme<strong>di</strong>ata chiusura. Le comunità islamiche si<br />

possono spostare alla ricerca <strong>di</strong> ambienti più ampi e <strong>di</strong>gnitosi,<br />

investendo anche nell’acquisto dei locali.<br />

In tutto il Paese costruire moschee è chiaramente <strong>di</strong>fficile;<br />

se nel Nord Italia gli ostacoli sono spesso posti dalle polemiche<br />

della Lega Nord, nel Centro-Sud le moschee non si costruiscono<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

79


Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

80<br />

Moschee in Italia: i numeri<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Regione<br />

Moschee 1 Regione Moschee<br />

Valle d’Aosta 3 Lazio 36<br />

Piemonte 61 Umbria 36<br />

Lombar<strong>di</strong>a 125 Abruzzo 12<br />

Liguria 23 Campania 28<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 24 Molise 2<br />

Friuli-Venezia Giulia 16 Puglia 25<br />

Veneto 111 Basilicata 2<br />

Emilia-Romagna 112 Calabria 26<br />

Marche 34 Sicilia 54<br />

Toscana 51 Sardegna 6<br />

Totale Italia 769<br />

1 Con il corrente termine “moschee” qui si intendono anche e soprattutto le semplici<br />

sale <strong>di</strong> preghiera (musalla).<br />

per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Infatti, qui la comunità islamica è<br />

occupata principalmente nei lavori agricoli e nel commercio<br />

ambulante, e si riunisce soprattutto in estate, perché è legata<br />

al lavoro stagionale. In tutta Italia i terreni acquistati per l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

ex novo sono sei, sempre localizzati in aree periferiche<br />

delle gran<strong>di</strong> città, dove già si registra una buona presenza <strong>di</strong><br />

stranieri. Si tratta <strong>di</strong> aree degradate da riqualificare sul piano<br />

urbanistico, da dotare <strong>di</strong> nuove infrastrutture e <strong>di</strong> migliori servizi<br />

pubblici. Località scelte dalle amministrazioni comunali per<br />

evitare il forte impatto visivo del luogo <strong>di</strong> culto sulla popolazione<br />

autoctona, ma talvolta anche dalle comunità islamiche desiderose<br />

<strong>di</strong> evitare l’insorgere <strong>di</strong> polemiche, conflitti e fasti<strong>di</strong> alla viabilità<br />

nel giorno <strong>di</strong> venerdì.<br />

L’autrice de<strong>di</strong>ca un approfon<strong>di</strong>mento sulle <strong>di</strong>namiche conflittuali<br />

emerse a Colle val d’Elsa, Genova, Brescia e Padova, città<br />

coinvolte nella costruzione <strong>di</strong> moschee. Quattro casi concreti,<br />

in cui emergono motivazioni <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> tipo “reale” o presunto<br />

tale, come la sicurezza e l'or<strong>di</strong>ne pubblico, e motivazioni <strong>di</strong> tipo<br />

“culturale”, legate a una percezione negativa dei musulmani e<br />

dell’Islam considerati ostili nei confronti della cultura italiana<br />

e della religione cattolica.<br />

Il timore generato dalla presenza delle moschee, viste da<br />

alcuni quali “covo <strong>di</strong> terroristi”, non è tuttavia da sottovalutare.<br />

Va compreso e va analizzato seriamente, va fatto emergere e<br />

va <strong>di</strong>scusso. Il pericolo terrorismo esiste, è reale. In alcune<br />

moschee italiane sono già passate guide religiose colluse con<br />

ambienti ra<strong>di</strong>cali e associazioni con finalità terroristiche, per<br />

questo motivo occorre vigilare e prevenire. E giustamente


A livello locale si ritrovano<br />

sia esperienze <strong>di</strong> chiusura<br />

verso le esigenze<br />

dei musulmani, sia esempi<br />

lungimiranti come quello<br />

<strong>di</strong> Colle val d’Elsa in Toscana<br />

Moschee in Italia: i numeri<br />

reprimere, come già è accaduto laddove la magistratura l’ha<br />

ritenuto necessario. In questo scenario, la comunità islamica ha<br />

un ruolo cruciale nel prevenire derive fondamentaliste, in quanto<br />

attua un controllo sociale che può fin dall’inizio emarginare ed<br />

escludere imam ra<strong>di</strong>cali. Il conflitto non è tra civiltà, tra noi e<br />

loro, quanto tra chi appoggia un <strong>di</strong>segno ra<strong>di</strong>cale e un’azione<br />

violenta e chi li rifiuta.<br />

Nel <strong>di</strong>battito creato intorno alle moschee hanno dato un<br />

prezioso contributo anche la Chiesa cattolica e le istituzioni<br />

locali e nazionali. Mentre la prima ha sempre <strong>di</strong>feso il <strong>di</strong>ritto al<br />

luogo <strong>di</strong> culto dei musulmani – si pensi ai <strong>di</strong>scorsi pronunciati<br />

più volte dall’ex arcivescovo <strong>di</strong> Milano, Dionigi Tettamanzi –<br />

le seconde hanno avuto nei <strong>di</strong>versi casi un<br />

duplice atteggiamento <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong><br />

apertura. Dunque, a livello locale ci sono<br />

state esperienze sia <strong>di</strong> profonda sor<strong>di</strong>tà<br />

verso l’esigenza cultuale comunitaria dei<br />

musulmani, sia <strong>di</strong> lungimirante apertura;<br />

esempio è Colle val d’Elsa, dove è stato<br />

proposto un protocollo d’intesa con il centro<br />

islamico per ovviare al timore <strong>di</strong> derive<br />

fondamentaliste della leadership, lavorando insieme per un<br />

processo <strong>di</strong> integrazione della comunità e <strong>di</strong> trasparenza nei<br />

finanziamenti.<br />

A livello nazionale, invece, sono state avanzate proposte <strong>di</strong><br />

legge volte a regolamentare l’Islam in Italia: nel 2008 la<br />

restrittiva “legge-muro” degli allora deputati Gibelli e Cota;<br />

nel 2010 le azioni del ministro Maroni. L’ex ministro dell’Interno<br />

ha costituito il Comitato per l’islam italiano, un organismo <strong>di</strong><br />

consulenza su problemi pratici dell’Islam in Italia e successivamente<br />

ha dato il patrocinio al corso <strong>di</strong> formazione “Nuove<br />

presenze religiose in Italia. Un percorso <strong>di</strong> integrazione”, rivolto<br />

ai leader musulmani e promosso dal Forum internazionale<br />

democrazie & religioni (si veda l’articolo nella rubrica “Il buon<br />

esempio”).<br />

In conclusione “Moschee d’Italia. Il <strong>di</strong>ritto al luogo <strong>di</strong> culto<br />

e il <strong>di</strong>battito sociale e politico” rappresenta, oggi, lo stu<strong>di</strong>o<br />

più aggiornato sull’islam italiano; stu<strong>di</strong>o che non si realizzava<br />

da almeno <strong>di</strong>eci anni. Ha in sé il pregio <strong>di</strong> definire i termini del<br />

<strong>di</strong>battito intorno alle moschee, analizzando i conflitti, partendo<br />

da casi concreti e da dati quantitativi puntuali e dettagliati,<br />

enucleati regione per regione, provincia per provincia, senza<br />

indugiare in stereotipi consolidati sui musulmani. In definitiva,<br />

ne <strong>di</strong>pinge un quadro fedele.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Primo Piano<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

81


Le Rubriche


L’incontro<br />

ha visto la<br />

partecipazione<br />

<strong>di</strong> 700 policy<br />

maker,<br />

accademici,<br />

operatori<br />

del terzo<br />

settore<br />

provenienti<br />

da oltre<br />

30 Paesi<br />

Il futuro dell’immigrazione<br />

e i cambiamenti globali<br />

I temi in <strong>di</strong>scussione nella XVI conferenza annuale<br />

del progetto Metropolis, un’importante vetrina<br />

<strong>di</strong> quanto avviene nel mondo delle migrazioni<br />

in termini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche, ma anche<br />

<strong>di</strong> sperimentazioni e iniziative intraprese<br />

<strong>di</strong> Veronica Riniolo<br />

Fondazione Ismu - Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità (Orim)<br />

Il progetto Metropolis e la XVI conferenza internazionale<br />

Si è svolta nel settembre scorso, alle isole Azzorre, la XVI<br />

conferenza <strong>di</strong> Metropolis, il più importante incontro annuale <strong>di</strong><br />

esperti in tema <strong>di</strong> migrazioni e <strong>di</strong>versità culturale, che ha riunito<br />

circa 700 policy maker, accademici, studenti, operatori del<br />

terzo settore appartenenti a oltre 30 Paesi. De<strong>di</strong>cata alle sfide<br />

poste dalle migrazioni internazionali in un contesto globale in<br />

costante evoluzione, segnato da profon<strong>di</strong> cambiamenti e da<br />

crisi finanziarie ed economiche che costringono a ripensare gli<br />

assetti delle nostre società, la conferenza ha visto confrontarsi<br />

i partecipanti sul tema della mobilità umana e sulle questioni<br />

a essa legate, quali l’integrazione, i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, il<br />

contributo dei migranti nelle società d’arrivo. Tali questioni<br />

risultano infatti centrali in molteplici ambiti, quali quello accademico,<br />

politico e della società civile.<br />

Più specificatamente, gli interventi dei partecipanti hanno<br />

riguardato tematiche attinenti le migrazioni nel contesto del<br />

cosiddetto “villaggio globale”, riflettendo e offrendo nuovi spunti,<br />

per esempio, circa il ruolo dell’Information and communication<br />

technology (Ict), le identità transnazionali e il crescente impatto<br />

dei social network.<br />

Ogni anno una città <strong>di</strong>fferente ospita l’evento. Il primo incontro<br />

venne svolto nel 1996 a Milano, a testimonianza dell’impegno del<br />

nostro Paese nell’ambito <strong>di</strong> tale iniziativa 1.<br />

1 Le città che hanno ospitato la conferenza internazionale <strong>di</strong> Metropolis sono: Milano<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La finestra sul mondo<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

83


La finestra sul mondo<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La XVI conferenza <strong>di</strong> Metropolis<br />

La conferenza<br />

annuale<br />

non è il solo<br />

strumento<br />

del progetto<br />

internazionale<br />

Metropolis<br />

che prevede<br />

anche ricerche<br />

comuni,<br />

pubblicazioni<br />

e <strong>di</strong>scussioni<br />

informali<br />

84 2011 settembre-ottobre<br />

Questo appuntamento annuale, che gode ormai <strong>di</strong> una grande<br />

visibilità, si inserisce nelle attività del progetto internazionale<br />

Metropolis 2, promosso da istituzioni <strong>di</strong> ricerca, enti <strong>di</strong> governo<br />

e organizzazioni non governative appartenenti a molteplici<br />

Paesi, che si pone <strong>di</strong>fferenti obiettivi: lo sviluppo <strong>di</strong> politiche<br />

in grado <strong>di</strong> gestire efficacemente i flussi migratori; la con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> best practice; il confronto tra ricercatori, policy maker e<br />

operatori su temi emergenti legati ai flussi migratori; l’avvio <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> ricerca, in un’ottica <strong>di</strong> collaborazione internazionale,<br />

in grado <strong>di</strong> produrre risultati efficaci in termini <strong>di</strong><br />

impatto sulla gestione dei flussi stessi. Tali obiettivi vengono<br />

perseguiti non solo in occasione della conferenza, ma anche<br />

me<strong>di</strong>ante lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca comuni, pubblicazioni,<br />

tra le quali il Journal of International Migration and Integration,<br />

e confronti e <strong>di</strong>scussioni informali.<br />

Nel tempo il progetto è cresciuto fino a includere enti –<br />

governativi e non – e istituzioni <strong>di</strong> ricerca appartenenti a<br />

<strong>di</strong>versi continenti: Europa, Nord-America e, seppur in misura<br />

minore, America Latina, Africa e Asia. La promozione in Oriente<br />

<strong>di</strong> Metropolis sarà facilitata proprio dalla scelta della prossima<br />

sede dell’evento: Pechino, infatti, ospiterà dal 31 ottobre al<br />

4 novembre 2012 la XVII conferenza intitolata “Migration,<br />

Cultural Diversity and Urban Development”.<br />

I temi in <strong>di</strong>scussione<br />

Il ricco programma <strong>di</strong> interventi della Conferenza è stato<br />

organizzato in sessioni plenarie e workshop <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Le tematiche affrontate nelle sessioni plenarie hanno nello<br />

specifico riguardato: la globalizzazione e le migrazioni nel Sud<br />

del mondo; la mobilità internazionale in spazi economici integrati;<br />

l’immigrazione in contesti relativamente <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

quali le isole; l’effetto delle emigrazioni <strong>di</strong> massa sui Paesi <strong>di</strong><br />

origine dei migranti; il rafforzamento delle identità transnazionali<br />

attraverso internet e i social network; l’invecchiamento della<br />

popolazione e il ruolo delle migrazioni; la convivenza in città<br />

multiculturali 3.<br />

(1996), Copenaghen, (1997), Zichron Yaacov (1998), Washington (1999),<br />

Vancouver (2000), Rotterdam (2001), Oslo (2002), Vienna (2003), Ginevra (2004),<br />

Toronto (2005), Lisbona (2006), Melbourne (2007), Bonn (2008), Copenaghen<br />

(2009), L’Aia (2010), Ponta Delgada-Isole Azzorre (2011)<br />

2 http://www.international.metropolis.net<br />

3 Di seguito si riassumono i temi affrontati nel corso delle sessioni plenarie, proponendone<br />

i punti centrali nell’impossibilità <strong>di</strong> riportarne per esteso i contenuti


Tra gli<br />

argomenti<br />

oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

il rilevante<br />

fenomeno<br />

delle migrazioni<br />

fra Paesi<br />

del Sud<br />

del mondo,<br />

che riguarda<br />

circa un terzo<br />

dei 214 milioni<br />

<strong>di</strong> persone<br />

migranti<br />

a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

La XVI conferenza <strong>di</strong> Metropolis<br />

La <strong>di</strong>scussione sulla mobilità umana tra i Paesi del Sud del<br />

mondo ha inteso favorire una comprensione globale delle<br />

migrazioni internazionali, che spesso vengono affrontate solo<br />

analizzando i flussi dal Sud verso il Nord del mondo: è infatti<br />

rilevante sottolineare che, dei circa 214 milioni <strong>di</strong> migranti<br />

valutati dall’Onu a livello mon<strong>di</strong>ale, 1/3 <strong>di</strong> essi si spostano<br />

proprio tra i Paesi del Sud. Ulteriore focus, come sopra richiamato,<br />

ha riguardato il contributo che i migranti apportano a<br />

società caratterizzate da bassi tassi <strong>di</strong> natalità e la cui struttura<br />

per età della popolazione è in cambiamento, questione che va<br />

assumendo una crescente rilevanza anche in Italia. A questi temi<br />

si sono collegate riflessioni più ampie, quali le implicazioni<br />

geo-politiche, economiche e sociali dei bassi tassi <strong>di</strong> fertilità.<br />

Lo specifico contesto in cui tale iniziativa è stata organizzata<br />

quest’anno, le Azzorre, ha offerto lo spunto per un confronto<br />

circa l’impatto delle immigrazioni e delle emigrazioni su contesti<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, quali le isole. Proprio le Azzorre sono<br />

una terra <strong>di</strong> emigrazione: più della metà dei suoi abitanti vive<br />

infatti fuori dal proprio Paese, anche se, a partire dalla fine<br />

del secolo scorso, sono <strong>di</strong>venute un punto <strong>di</strong> approdo <strong>di</strong><br />

migranti 4.<br />

Le opportunità e le sfide poste dalle migrazioni si ripercuotono,<br />

seppur in maniera <strong>di</strong>fferente, sui Paesi <strong>di</strong> partenza e su quelli<br />

<strong>di</strong> destinazione: per tale ragione sono stati <strong>di</strong>scussi i cambiamenti<br />

che hanno luogo nella struttura economica, sociale e<br />

culturale delle nazioni dalle quali le migrazioni prendono<br />

avvio. È <strong>di</strong> un certo rilievo, inoltre, considerare le funzioni che<br />

le comunità <strong>di</strong> migranti possono assumere nel mantenere un<br />

rapporto tra i <strong>di</strong>versi Paesi, quello <strong>di</strong> origine e quello <strong>di</strong> arrivo.<br />

Possono così contribuire allo sviluppo economico, sociale,<br />

culturale nei Paesi <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong>venire una spinta<br />

all’integrazione dei migranti nella nazione ospite. In tali relazioni<br />

assumono un ruolo centrale i social network e internet, che hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato le modalità con le quali i migranti mantengono i<br />

rapporti con i familiari e gli amici rimasti in patria, rafforzando,<br />

al tempo stesso, le identità transnazionali. Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una<br />

doppia presenza del migrante, nella società <strong>di</strong> partenza e in<br />

quella <strong>di</strong> arrivo, resa possibile anche dagli sviluppi tecnologici 5.<br />

4 Per un quadro delle migrazione nelle isole Azzorre cfr. Pires A. C., Imigrantes nos<br />

Açores. Representaçoes dos imigrantes face às polìticas e práticas de acolhimento<br />

e integraçao, Macaronesia, Ponta Delgada, 2010<br />

5 Cfr. Ambrosini M., Prospettive transnazionali. Un nuovo modo <strong>di</strong> pensare le migrazioni?,<br />

in “Mon<strong>di</strong> Migranti”, 2, 2007, pp.43-90; cfr. Caselli M., Vite transnazionali? Peruviani<br />

e peruviane a Milano, FrancoAngeli, Milano, 2009<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La finestra sul mondo<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

85


La finestra sul mondo<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La XVI conferenza <strong>di</strong> Metropolis<br />

L’approccio<br />

globale<br />

al tema<br />

delle<br />

migrazioni<br />

è una<br />

<strong>di</strong>rezione<br />

intrapresa<br />

e riba<strong>di</strong>ta<br />

più volte<br />

soprattutto<br />

a livello<br />

europeo<br />

86 2011 settembre-ottobre<br />

Il contributo delle migrazioni è stato inoltre considerato<br />

nella prospettiva dell’invecchiamento delle società europee.<br />

La domanda alla quale i vari interventi hanno inteso fornire<br />

una risposta è quale contributo i migranti apportano a società<br />

sempre più vecchie in termini demografici. Infine, nel corso<br />

dell’ultima sessione plenaria, si sono <strong>di</strong>scussi i temi del multiculturalismo<br />

e della convivenza tra <strong>di</strong>fferenti gruppi etnici in<br />

contesti urbani 6. Il multiculturalismo è infatti al centro del <strong>di</strong>battito<br />

europeo: la cancelliera tedesca Angela Merkel, nell’ottobre<br />

2010, e il primo ministro britannico David Cameron, nel febbraio<br />

2011, hanno annunciato la morte del multiculturalismo aprendo<br />

una <strong>di</strong>scussione sulle modalità <strong>di</strong> gestione della convivenza<br />

interetnica e sul fallimento <strong>di</strong> alcuni modelli <strong>di</strong> integrazione<br />

rispetto ad altri.<br />

Immigrazione e integrazione: una prospettiva internazionale<br />

ed europea<br />

La rete internazionale <strong>di</strong> Metropolis e la sua annuale conferenza<br />

testimoniano la centralità <strong>di</strong> un approccio globale al tema delle<br />

migrazioni, <strong>di</strong>rezione intrapresa e riba<strong>di</strong>ta anche e soprattutto<br />

a livello europeo. Già a partire dal 2005, infatti, la Commissione<br />

europea 7 ha sottolineato l’importanza <strong>di</strong> un approccio integrato<br />

all’immigrazione. In particolare, nel corso delle ultime conferenze<br />

europee e nei più recenti documenti, l’attenzione è stata rivolta<br />

alla valutazione delle politiche <strong>di</strong> integrazione. Nelle conclusioni<br />

della conferenza <strong>di</strong> Malmö, “In<strong>di</strong>cators and monitoring of the<br />

outcome of integration policies” (2009), si fa esplicito riferimento<br />

alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato in grado <strong>di</strong><br />

monitorare se sono in corso cambiamenti significativi nei<br />

processi <strong>di</strong> inserimento dei migranti nelle società. A tale scopo,<br />

sono in<strong>di</strong>viduate quattro aree <strong>di</strong> interesse: lavoro, educazione,<br />

inclusione sociale e citta<strong>di</strong>nanza attiva, così come riba<strong>di</strong>to<br />

successivamente anche nella Conferenza europea ministeriale<br />

<strong>di</strong> Saragozza (2010). Per ciascuna <strong>di</strong> tali aree, sono stati definiti<br />

6 Su tali tematiche cfr. Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2011;<br />

Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000;<br />

cfr. Zanfrini L., Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma-Bari, 2004<br />

7 Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo. Priorità<br />

d’azione per rispondere alle sfide dell’immigrazione. Prima iniziativa presa dopo la<br />

riunione <strong>di</strong> Hampton Court, 30 novembre 2005. In tale documento si legge che “la<br />

Commissione riconosce l’esigenza <strong>di</strong> un approccio coerente, globale ed equilibrato<br />

sui temi della migrazione e ritiene che l’elaborazione <strong>di</strong> una politica dell’UE chiara<br />

e consolidata in materia <strong>di</strong> migrazione accresca la cre<strong>di</strong>bilità dell’UE, a livello<br />

internazionale e nei rapporti con i Paesi terzi”


Recentemente<br />

uno degli<br />

ambiti su cui<br />

si concentra<br />

l’attenzione<br />

è quello della<br />

valutazione<br />

delle politiche<br />

d’integrazione<br />

intraprese<br />

dai singoli<br />

Stati<br />

La XVI conferenza <strong>di</strong> Metropolis<br />

alcuni in<strong>di</strong>catori al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’effettivo impatto delle<br />

politiche adottate in ciascun ambito in<strong>di</strong>viduato.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> e ricerche recentemente pubblicati testimoniano<br />

la rilevanza assunta dalla valutazione delle iniziative intraprese<br />

dai singoli Stati in materia <strong>di</strong> integrazione. Per citarne solo alcuni,<br />

si richiama il Migration Integration Policy Index III, Mipex 8,<br />

indagine che ha confrontato 31 Paesi, europei e nordamericani,<br />

prendendo in considerazione le politiche <strong>di</strong> integrazione e utilizzando<br />

148 in<strong>di</strong>catori; o ancora lo stu<strong>di</strong>o condotto da Eurostat<br />

“In<strong>di</strong>cators of immigrant integration. A pilot study”, pubblicato<br />

sempre nel 2011 e realizzato proprio a partire dagli in<strong>di</strong>catori<br />

in<strong>di</strong>viduati nelle conferenze <strong>di</strong> Malmö e <strong>di</strong> Saragozza sopra<br />

richiamate.<br />

L’enfasi sull’effettivo impatto delle politiche è strettamente<br />

legato anche al rinnovato interesse nei confronti del tema della<br />

coesione sociale. Le questioni da affrontare sono infatti molteplici:<br />

le modalità me<strong>di</strong>anti le quali garantire la coesione tra tutti i<br />

componenti <strong>di</strong> società caratterizzate in senso sempre più multietnico;<br />

se la gestione delle <strong>di</strong>fferenze implichi trovare un<br />

consenso tra <strong>di</strong> esse o sia piuttosto l’arte <strong>di</strong> fare fronte alla<br />

<strong>di</strong>versità 9; o ancora se i migranti e le minoranze etniche<br />

rappresentino una minaccia alla coesione sociale o, se al<br />

contrario, possano essere colte e valorizzate le opportunità<br />

offerte dalla loro presenza.<br />

Per concludere, Metropolis rappresenta una importante<br />

vetrina <strong>di</strong> quanto avviene nel mondo in campo migratorio sia<br />

sotto il profilo degli stu<strong>di</strong> e delle ricerche sia sotto quello delle<br />

sperimentazioni e delle iniziative intraprese. Queste reti internazionali<br />

offrono occasioni per uno scambio e una riflessione<br />

comune tra coloro che, a titolo <strong>di</strong>verso, si occupano <strong>di</strong> tali<br />

questioni.<br />

8 www.mipex.eu. Si veda su questo tema l’articolo <strong>di</strong> Stefania Nasso in libertà<strong>civili</strong><br />

n.2/2011, pag.126<br />

9 Cfr. Jansen T., Chioncel N., Dekkers H., Social cohesion and integration: learning<br />

active citizenship, British Journal of Sociology of Education, Vol. 27, No. 2 April 2006,<br />

pp.189-205<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La finestra sul mondo<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

87


Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

88<br />

La libertà<br />

<strong>di</strong> culto<br />

è un <strong>di</strong>ritto<br />

riba<strong>di</strong>to<br />

anche<br />

dai Principi<br />

fondamentali<br />

comuni<br />

della politica<br />

d’integrazione<br />

degli<br />

immigrati<br />

nell’Unione<br />

Europea<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il <strong>di</strong>alogo fra le religioni<br />

come collante sociale<br />

Tre esempi <strong>di</strong> progetti attraverso cui il Fondo<br />

europeo per l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

dei Paesi terzi recepisce le in<strong>di</strong>cazioni comunitarie,<br />

promuovendo la conoscenza reciproca<br />

e il rispetto per le varie confessioni<br />

<strong>di</strong> Andrea Fama<br />

Ernst & Young - Financial and Business Advisor per il servizio <strong>di</strong> assistenza<br />

tecnica del Fei<br />

“Ogni persona ha <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> coscienza<br />

e <strong>di</strong> religione. Tale <strong>di</strong>ritto include la libertà <strong>di</strong> cambiare religione<br />

o convinzione, così come la libertà <strong>di</strong> manifestare la propria<br />

religione o la propria convinzione in<strong>di</strong>vidualmente o collettivamente,<br />

in pubblico o in privato, me<strong>di</strong>ante il culto, l’insegnamento,<br />

le pratiche e l’osservanza dei riti”. Questo è quanto sancisce<br />

l’articolo 10 della Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali, che riconosce<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti personali, <strong>civili</strong>, politici, economici e sociali dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e dei residenti dell’Unione Europea, fissandoli nella<br />

legislazione comunitaria.<br />

In un’Europa sempre più mosaico <strong>di</strong> identità e background<br />

etnico-religiosi <strong>di</strong>versi, dove a multiculturalismo e integrazione<br />

si contrappongono escrescenze <strong>di</strong> intolleranza e fanatismo, il<br />

<strong>di</strong>alogo interculturale e interreligioso è strumento <strong>di</strong> base<br />

per favorire la conoscenza e l’accettazione reciproca tra società<br />

d’accoglienza e comunità straniere, valorizzandone le rispettive<br />

ricchezze e promuovendo la prevenzione e la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

possibili conflitti.<br />

La libertà <strong>di</strong> culto come collante sociale, quin<strong>di</strong>, nonché<br />

come <strong>di</strong>ritto riba<strong>di</strong>to anche dai Principi fondamentali comuni<br />

della politica <strong>di</strong> integrazione degli immigrati nell’Unione<br />

Europea, secondo cui “la pratica <strong>di</strong> culture e religioni <strong>di</strong>verse<br />

è garantita dalla Carta dei Diritti Fondamentali e deve essere<br />

salvaguardata, a meno che non sia in conflitto con altri <strong>di</strong>ritti<br />

europei inviolabili o con le legislazioni nazionali”.<br />

A livello nazionale, in Italia, il Fondo europeo per l’integrazione<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi terzi (Fei) recepisce le in<strong>di</strong>cazioni comunitarie


Il progetto<br />

“Mon<strong>di</strong>nsieme<br />

– citta<strong>di</strong>nanza,<br />

partecipazione<br />

e <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso”<br />

del comune<br />

<strong>di</strong> Cremona<br />

I progetti Fei per il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

in materia, prevedendo iniziative <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione sociale e<br />

promozione del <strong>di</strong>alogo interculturale attraverso la programmazione<br />

pluriennale e i singoli programmi annuali.<br />

Le municipalità e i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong>versamente etnici sono aree<br />

privilegiate per favorire il <strong>di</strong>alogo interreligioso e promuovere la<br />

<strong>di</strong>versità culturale e la coesione sociale. È necessario, pertanto,<br />

che le realtà locali sviluppino e ottengano i mezzi per gestire<br />

meglio la <strong>di</strong>versità e lottare contro il razzismo, la xenofobia e<br />

tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Al fine <strong>di</strong> fronteggiare eventuali criticità tra comunità religiose<br />

in ambito locale, il ministero dell’Interno – <strong>di</strong>partimento per le<br />

Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione - <strong>di</strong>rezione centrale degli Affari dei<br />

culti – quale Autorità responsabile del Fei, intende promuovere la<br />

conoscenza e approfon<strong>di</strong>re l’analisi delle tematiche afferenti<br />

alle confessioni religiose, sostenendo il <strong>di</strong>alogo e il rispetto<br />

reciproco, e implementando uno strumento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo interreligioso e convivenza civile.<br />

I progetti Fei in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

Il progetto “Mon<strong>di</strong>nsieme - citta<strong>di</strong>nanza, partecipazione e<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso”, realizzato dal comune <strong>di</strong> Cremona e rivolto<br />

a citta<strong>di</strong>ni italiani e stranieri, con particolare riferimento alle<br />

associazioni dei migranti, ha inteso raggiungere tre obiettivi<br />

principali:<br />

sviluppo del centro interculturale Mon<strong>di</strong>nisieme e istituzione<br />

<strong>di</strong> un tavolo interreligioso. A seguito dell’istituzione del centro<br />

interculturale Mon<strong>di</strong>nisieme il progetto ne ha sviluppato il ruolo<br />

<strong>di</strong> raccordo con la rete dei soggetti competenti in materia,<br />

sperimentando altresì servizi <strong>di</strong> informazione mirati. Unitamente<br />

alle attività del centro, il progetto, attraverso il coinvolgimento<br />

del Comune e della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Cremona e <strong>di</strong> Migrantes, intende<br />

sostenere la crescita <strong>di</strong> un tavolo interreligioso che preveda la<br />

partecipazione dei responsabili delle <strong>di</strong>verse fe<strong>di</strong> presenti a<br />

Cremona. Il tavolo si pone quale efficace strumento per favorire<br />

il rispetto e la conoscenza tra i rappresentanti delle religioni e<br />

i fedeli (soprattutto giovani), nonché per isolare e prevenire<br />

fenomeni <strong>di</strong> integralismo<br />

consolidamento della rete associativa delle comunità straniere.<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> rendere la rete un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per l’informazione e la socializzazione dei citta<strong>di</strong>ni appartenenti<br />

alle <strong>di</strong>verse nazionalità. La rete ha inteso altresì porsi quale<br />

strumento <strong>di</strong> responsabilizzazione, democratizzazione e integrazione,<br />

attraverso il riconoscimento e il legame con le istituzioni<br />

locali. È in questo contesto che è stato sostenuto l’avvio e il<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

89


Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

90<br />

I progetti Fei per il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

L’esperienza<br />

del progetto<br />

“Lo spirito<br />

<strong>di</strong> Assisi.<br />

Religioni<br />

e culture<br />

in <strong>di</strong>alogo”<br />

attuato<br />

dalla comunità<br />

<strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o<br />

2011 settembre-ottobre<br />

consolidamento delle attività del tavolo interreligioso<br />

promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> consulenza e orientamento. Lo scopo<br />

è stato quello <strong>di</strong> fornire servizi <strong>di</strong> consulenza, orientamento e<br />

me<strong>di</strong>azione con particolare riferimento ai temi legali e della sanità.<br />

Gli obiettivi progettuali sono stati raggiunti attraverso le<br />

seguenti attività:<br />

affiancamento/supervisione agli operatori del centro e ai<br />

referenti del Comune; percorso <strong>di</strong> incontri tra i <strong>di</strong>versi servizi;<br />

raccolta <strong>di</strong> informazioni e costruzione <strong>di</strong> schede comuni<br />

percorso <strong>di</strong> incontri per definire la gestione del centro da<br />

parte delle associazioni; attività <strong>di</strong> informazione rivolta a citta<strong>di</strong>ni<br />

italiani e stranieri; organizzazione <strong>di</strong> momenti pubblici; organizzazione<br />

<strong>di</strong> sei incontri nelle scuole secondarie sul tema del<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso; realizzazione <strong>di</strong> una pubblicazione sul tema<br />

delle <strong>di</strong>verse confessioni presenti nel territorio <strong>di</strong> Cremona<br />

organizzazione <strong>di</strong> incontri con avvocati ed esperti giuri<strong>di</strong>ci<br />

in materia <strong>di</strong> immigrazione e citta<strong>di</strong>nanza; organizzazione <strong>di</strong><br />

incontri con ostetriche, me<strong>di</strong>atrici e psicologhe per donne<br />

straniere.<br />

“Lo spirito <strong>di</strong> Assisi. Religioni e culture in <strong>di</strong>alogo” è un progetto<br />

rivolto a citta<strong>di</strong>ni italiani e stranieri, con particolare riferimento<br />

ai giovani.<br />

A fronte dei mutamenti che hanno mo<strong>di</strong>ficato e ampliato il<br />

panorama religioso italiano, la Comunità <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o, soggetto<br />

attuatore del progetto, ha perseguito alcuni obiettivi fondamentali:<br />

favorire la conoscenza dei mon<strong>di</strong> religiosi degli altri, conducendo<br />

ogni destinatario (italiano o straniero) a scoprire in tutte le religioni<br />

il messaggio <strong>di</strong> pace che le caratterizza<br />

comprendere meglio il ruolo delle religioni nella costruzione<br />

<strong>di</strong> società pacifiche<br />

riscoprire il ruolo della preghiera nella crescita umana degli<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Le attività progettuali hanno previsto, tra le altre cose, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sei eventi <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong>alogo in occasione <strong>di</strong><br />

altrettante ricorrenze <strong>di</strong> natura religiosa previste dai calendari<br />

cristiano, musulmano ed ebraico.<br />

24.488 musulmani, 24.274 ortodossi, 14.842 cattolici, 2.912<br />

evangelici, 827 induisti, 375 bud<strong>di</strong>sti: questi sono i dati del<br />

crescente pluralismo religioso che si è sviluppato nel territorio<br />

umbro con la crescita strutturale della presenza immigrata. A<br />

fronte <strong>di</strong> questa articolata e importante presenza non esiste<br />

alcuna vera e propria rete <strong>di</strong> collegamento tra fedeli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa


I progetti Fei per il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

confessione e poche sono state le iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e confronto<br />

sviluppatesi sul territorio.<br />

La Aliseicoop, attraverso il progetto “Identità e pluralità nel<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso”, intende intercettare la necessità <strong>di</strong> moltiplicare<br />

le occasioni <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> conoscenza tra i fedeli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti confessioni, per dare un contributo positivo sul piano<br />

del miglioramento dei rapporti tra uomini, in un comune percorso<br />

<strong>di</strong> scoperta reciproca e, non da ultimo, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione della<br />

centralità dei <strong>di</strong>ritti/doveri del citta<strong>di</strong>no.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione si muove il progetto, in corso <strong>di</strong> realizzazione<br />

grazie alla collaborazione con la Sezione antropologica<br />

del <strong>di</strong>partimento Uomo e territorio dell’università <strong>di</strong> Perugia. Il<br />

progetto prevede numerose attività rivolte ai rappresentanti delle<br />

comunità religiose, ai fedeli e alla società civile. Si sono già svolti<br />

incontri con le comunità religiose (sikh, ortodossi, bud<strong>di</strong>sti, islamici,<br />

cattolici, cattolici evangelici, induisti ed ebrei) ed è stata realizzata<br />

la partecipazione alla prima festa religiosa “El Señor de Los<br />

Milagros”, mentre è previsto prossimamente a Perugia il primo<br />

convegno “La religione emigrata”, con la partecipazione <strong>di</strong> esperti,<br />

docenti e rappresentanti delle comunità religiose.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

91


Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

92<br />

2011 settembre-ottobre<br />

UE, le istruzioni per l’uso<br />

viaggiano su internet<br />

Presentato il nuovo Portale europeo de<strong>di</strong>cato<br />

all’immigrazione. On line informazioni<br />

e in<strong>di</strong>cazioni utili per gli stranieri che vogliono<br />

entrare in uno dei Paesi dell’Europa a 27<br />

<strong>di</strong> Alberto Bor<strong>di</strong><br />

Viceprefetto - ministero dell’Interno<br />

La mission del sito<br />

EU Immigration Portal si trova<br />

nell’home page: “Moving<br />

to the European Union?”<br />

è il titolo che campeggia<br />

in primo piano<br />

Come può ottenere un permesso <strong>di</strong> lavoro in Francia un<br />

ragazzo nigeriano? Quale procedura deve seguire uno studente<br />

brasiliano per poter frequentare un corso d’arte in Spagna?<br />

Che documenti è necessario presentare per ricongiungersi ai<br />

propri genitori cinesi residenti nella città italiana <strong>di</strong> Prato?<br />

Proprio per fornire risposte puntuali a domande come queste<br />

l’Unione Europea ha realizzato e lanciato sul web il primo<br />

portale europeo per l’immigrazione, <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://ec.europa.eu/immigration.<br />

La mission del sito EU Immigration Portal,<br />

in<strong>di</strong>viduabile nella stessa home-page, ove<br />

campeggia un emblematico “Moving to the<br />

European Union?”, è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> fornire<br />

ai citta<strong>di</strong>ni stranieri extracomunitari tutte le<br />

informazioni necessarie sulle modalità e sulle<br />

procedure <strong>di</strong> ingresso in uno dei 27 Paesi<br />

membri dell’Unione. Molte informazioni <strong>di</strong><br />

sicura utilità sono in<strong>di</strong>rizzate anche ai<br />

migranti già presenti sul territorio europeo<br />

(“Already in the EU?”) che intendono spostarsi da un Paese<br />

all’altro della zona UE.<br />

In occasione della presentazione dell’iniziativa, lo scorso<br />

novembre a Bruxelles, la commissaria UE agli Affari interni<br />

Cecilia Malmström ha spiegato come “molte persone che<br />

desiderano recarsi nei territori dell’UE non conoscono le possibilità<br />

esistenti, non sanno come chiedere un permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno e sono inconsapevoli dei rischi legati alla migrazione


Il sito, attualmente <strong>di</strong>sponibile<br />

in inglese e francese, ha varie<br />

tipologie <strong>di</strong> destinatari:<br />

lavoratori, studenti, ricercatori<br />

e persone che intendono<br />

ricongiungersi alla famiglia<br />

Il nuovo Portale europeo per l’immigrazione<br />

irregolare”. “Per questo – ha aggiunto la Malmström – è nell’interesse<br />

<strong>di</strong> tutti noi migliorare la comunicazione in quest’area, in<br />

modo da minimizzare le incomprensioni e la burocrazia <strong>di</strong><br />

questo processo: questo costituisce l’obiettivo del nuovo portale<br />

sull’immigrazione che abbiamo lanciato”. “Nei prossimi 2-3<br />

anni – ha concluso la commissaria svedese – l’Unione<br />

Europea nel suo complesso avrà bisogno <strong>di</strong> circa due milioni<br />

<strong>di</strong> persone nel settore della sanità, cioè dottori e infermieri”,<br />

in quanto “alcuni Paesi semplicemente non hanno investito<br />

abbastanza nella sanità e non hanno un numero sufficiente <strong>di</strong><br />

studenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina”.<br />

Il sito, ideato per rappresentare un primo punto <strong>di</strong> accesso<br />

a informazioni pratiche e aggiornate sulle procedure e sulle<br />

politiche nazionali in materia <strong>di</strong> immigrazione<br />

nell’UE, caratterizzato da una impostazione<br />

<strong>di</strong> facile utilizzo e da uno stile lineare e<br />

comprensibile, è attualmente <strong>di</strong>sponibile in<br />

lingua inglese e francese e prossimamente<br />

anche in versione araba e spagnola. Per<br />

quattro tipologie <strong>di</strong> destinatari (worker, student,<br />

researcher, who wants to join own family)<br />

all’interno della sezione “What do I need<br />

before leaving?”, è spiegato in modo chiaro<br />

come attraversare legalmente le frontiere UE; sono inoltre<br />

descritti i rischi connessi alla migrazione irregolare (“What<br />

should I avoid?”), primi tra tutti la tratta degli esseri umani e<br />

il contrabbando. Vengono quin<strong>di</strong> segnalate ai migranti e ai<br />

potenziali migranti le organizzazioni governative e non governative<br />

da contattare per ricevere assistenza (sezione “Find<br />

support organizations”).<br />

Il Portale dell’immigrazione è rivolto agli extracomunitari<br />

che decidono <strong>di</strong> vivere o lavorare nell’UE, informando le persone<br />

su come ottenere un visto (sezione “Do I need a visa?” in home<br />

page), come funziona l’assistenza sanitaria, oppure come<br />

stipulare un contratto <strong>di</strong> lavoro. Se la concretezza delle risposte<br />

è la sua connotazione peculiare, in esso tuttavia non mancano,<br />

secondo lo schema classico dei siti istituzionali, precisi riferimenti<br />

alle decisioni della Corte <strong>di</strong> Giustizia europea o riman<strong>di</strong><br />

alle leggi e alle politiche migratorie <strong>di</strong> ciascuno dei 27 Stati<br />

membri, tutti rinvenibili nell’area “Who does what?”, che illustra<br />

anche le attuali linee programmatiche della politica migratoria<br />

dell’Unione Europea. Questa risulta inevitabilmente collegata<br />

a temi <strong>di</strong> grande rilievo internazionale, quali enlargement and<br />

strategic partners (USA, Canada, Russia, Brasile, In<strong>di</strong>a, Cina,<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

93


Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

94<br />

Il nuovo Portale europeo per l’immigrazione<br />

Tra i link anche quello all’area<br />

Immigrazione del portale<br />

internet del Viminale,<br />

in particolare il collegamento<br />

alle pagine dello Sportello<br />

unico per l’immigrazione<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Sud Africa e Messico), il tutto non <strong>di</strong>sgiunto dalla cooperazione<br />

con le organizzazioni internazionali, Nazioni Unite in testa.<br />

In sede <strong>di</strong> navigazione, la combinazione tra il profilo del<br />

migrante (studente, lavoratore, ricercatore etc.) e uno dei 27<br />

Stati presso il quale si vuole andare, consente, grazie a menu<br />

a ten<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> conoscere rapidamente con<strong>di</strong>zioni, procedure,<br />

<strong>di</strong>ritti e link riferibili agli inten<strong>di</strong>menti opzionati dallo straniero,<br />

il quale necessita fisiologicamente <strong>di</strong> avere un quadro conoscitivo<br />

ben preciso circa i profili comportamentali, procedurali e<br />

normativi <strong>di</strong> riferimento prima <strong>di</strong> effettuare scelte, spesso<br />

rischiose, sempre faticose, che cambieranno inevitabilmente<br />

la sua esistenza, programmata in un territorio lontano da quello<br />

<strong>di</strong> origine.<br />

Per gli internauti che intendano proporre miglioramenti in<br />

or<strong>di</strong>ne ai contenuti o alla impostazione stessa del Portale, è<br />

<strong>di</strong>sponibile il classico pulsante “Contact us”, mentre le Faq<br />

(Frequently Asked Questions) cercano <strong>di</strong> anticipare le istanze<br />

degli stranieri fornendo loro in<strong>di</strong>cazioni specifiche sulle<br />

problematiche maggiormente <strong>di</strong>ffuse. Sicuramente utile è il<br />

Glossario che raccoglie gran parte dei termini in uso in materia<br />

<strong>di</strong> immigrazione e asilo, accompagnati da una sintetica spiegazione<br />

e dall’invito a consultare, per le parole non trovate, il<br />

glossario della EMN, European Migration Network.<br />

Il Portale, in più <strong>di</strong> una sezione, rimanda ai link dei siti istituzionali<br />

dei vari Stati membri, in particolare quelli dei ministeri<br />

e degli organismi che hanno competenza<br />

nelle materie trattate, ossia, per quel che<br />

riguarda l’Italia, il ministero dell’Interno, il<br />

ministero del Lavoro e delle Politiche sociali<br />

e il ministero degli Affari esteri. Le sezioni<br />

<strong>di</strong> maggior interesse risultano essere quelle<br />

dell’area Immigrazione del portale internet<br />

del Viminale, nella versione inglese, prime<br />

tra tutte quelle dello Sportello unico per<br />

l’immigrazione (Single desk for immigration),<br />

la struttura amministrativa delle prefetture preposta a gestire<br />

gran parte delle procedure riguardanti gli stranieri in territorio<br />

italiano, dalla partecipazione ai cosiddetti “decreti flussi”, alle<br />

regolarizzazioni, ai ricongiungimenti familiari.<br />

Il nuovo Portale europeo per l’immigrazione consente altresì<br />

<strong>di</strong> conoscere e visitare, me<strong>di</strong>ante link de<strong>di</strong>cati, altri siti web <strong>di</strong><br />

matrice europea, tutti <strong>di</strong> grande utilità, come il sito europeo<br />

sull’integrazione (http://ec.europa.eu/ewsi/en/), strategia primaria<br />

e indefettibile per valorizzare i flussi migratori come risorsa


Il nuovo Portale europeo per l’immigrazione<br />

socio-economica del Paese ospitante, il sito contro il traffico<br />

degli esseri umani (http://ec.europa.eu/anti-trafficking/), il sito<br />

Euraxess (http://ec.europa.eu/euraxess/), che propone le<br />

strade più semplici per avere informazioni e opportunità <strong>di</strong><br />

lavoro. Per gli studenti europei il sito “welcome to study in<br />

Europe” presenta un panorama variegato <strong>di</strong> soluzioni de<strong>di</strong>cate<br />

alla formazione, allo stu<strong>di</strong>o e all’educazione civica. Un ultimo link,<br />

“Your Europe Portal” rappresenta un esaustivo contenitore <strong>di</strong><br />

informazioni sulle attività quoti<strong>di</strong>ane del migrante destinato<br />

all’eurozona, quali travel, work, vehicles, residence, education<br />

and youth, health, family e shopping. Un esempio: conoscere<br />

se la propria patente <strong>di</strong> guida ha valore anche nel Paese <strong>di</strong><br />

destinazione, cosa fare in caso <strong>di</strong> furto o smarrimento <strong>di</strong> tale<br />

documento, come conseguire la licenza <strong>di</strong> guida nelle varie<br />

nazioni della UE, il tutto accompagnato dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> enti<br />

e organismi competenti.<br />

A ben vedere, nel tra<strong>di</strong>zionale rapporto tra or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co e società, oggetto <strong>di</strong> preliminare trattazione nei manuali<br />

giuri<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>ti prima dell’era internettiana, l’Europa inserisce,<br />

secondo una marcata vocazione e una consolidata tra<strong>di</strong>zione,<br />

la componente della informatica organizzata. Nell’annoso <strong>di</strong>battito<br />

se sia l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co ad adattarsi ai mutamenti sociali<br />

oppure l’innovazione normativa a determinare i comportamenti<br />

della collettività, la realizzazione <strong>di</strong> portali informatici istituzionali<br />

sembra rappresentare uno strumento moderno e idoneo a<br />

determinare comportamenti più consapevoli da parte degli<br />

utenti, nel caso specifico degli extracomunitari <strong>di</strong>retti verso i<br />

territori dell’Unione Europea, veri protagonisti <strong>di</strong> un fenomeno<br />

planetario che caratterizza il nostro presente e molto probabilmente<br />

il nostro futuro.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Europa<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

95


Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

96<br />

Il lavoro<br />

è un fattore<br />

centrale<br />

nella esistenza<br />

delle persone<br />

migranti<br />

e con<strong>di</strong>ziona<br />

fortemente<br />

il loro stato<br />

psicosociale<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il “<strong>di</strong>sagio della cura”<br />

La sofferenza e la nostalgia per il proprio Paese<br />

delle lavoratrici domestiche vengono tamponate<br />

con un sovrainvestimento nel lavoro. Ma questo<br />

genera un malessere psicologico che è oggi<br />

il principale motivo <strong>di</strong> accesso ai servizi sanitari<br />

<strong>di</strong> Anna Vittoria Sarli<br />

Collaboratrice fondazione Ismu<br />

Introduzione<br />

La letteratura sociologica, antropologica, psicologica ed<br />

etnopsichiatrica evidenzia quanto il lavoro sia centrale nell’esistenza<br />

delle persone migranti, con<strong>di</strong>zionando fortemente il<br />

loro stato psicosociale [Frigessi Castelnuovo, 1982; Beneduce,<br />

2004; Herman, 2007]. Numerosi contributi, inoltre, sottolineano<br />

i molteplici no<strong>di</strong> problematici che contrad<strong>di</strong>stinguono i processi<br />

<strong>di</strong> incorporazione dei migranti nel mercato occupazionale italiano<br />

[Zanfrini, 2006; Zanfrini, 2007]. In particolare il mercato privato<br />

<strong>di</strong> cura, così attrattivo nei confronti della manodopera immigrata<br />

soprattutto femminile 1, presenta peculiari criticità [Chiaretti,<br />

2005].<br />

Il crescente peso demografico della popolazione anziana e<br />

la sempre più ampia partecipazione femminile al mercato del<br />

lavoro sono le principali tendenze che hanno generato nuove<br />

carenze nel welfare delle società postindustriali, rendendo<br />

sempre più pressante il problema della non autosufficienza<br />

[Andall, 2004; Ehrenreich, 2004; Catanzaro, 2010]. Come<br />

risposta a queste nuove esigenze, è andata configurandosi<br />

una forma <strong>di</strong> welfare transnazionale, basata sull’importazione<br />

<strong>di</strong> manodopera dai Paesi poveri a quelli ricchi, per fornire alle<br />

1 Si consideri che in base all’indagine nazionale Ismu, al 1° agosto 2009 il 56,7%<br />

delle donne immigrate occupate risulta impiegato nel settore dei servizi alle famiglie<br />

e alle persone (Cesareo V.-Blangiardo G.C. (a cura <strong>di</strong>). In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> integrazione.<br />

Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana, Milano, FrancoAngeli, 2009)


Una ricerca<br />

condotta<br />

in Emilia-<br />

Romagna<br />

ha verificato<br />

l’ipotesi<br />

che esista<br />

una relazione<br />

fra il <strong>di</strong>sagio<br />

psicologico<br />

delle<br />

assistenti<br />

familiari<br />

migranti<br />

e il loro<br />

vissuto<br />

lavorativo<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

famiglie accu<strong>di</strong>mento e cura [Parrenas, 2001; Zanfrini, 2005;<br />

Castagnone, 2007]. Questa soluzione è particolarmente cruciale<br />

nei Paesi dell’Europa meri<strong>di</strong>onale, dove le istituzioni non<br />

hanno saputo far fronte a una domanda <strong>di</strong> cura in progressivo<br />

aumento [Del Boca, 2003; Alemani, 2004; Pasquinelli, 2008].<br />

Si tratta <strong>di</strong> una soluzione improvvisata, nata dalla convergenza<br />

casuale tra due bisogni altrettanto impellenti: quello delle famiglie<br />

che hanno a carico membri non autosufficienti e quello delle<br />

migranti in cerca <strong>di</strong> lavoro [Amadei, 2005; Lazzarini, 2009].<br />

Sviluppatosi fuori da ogni controllo istituzionale, il mercato<br />

privato <strong>di</strong> cura si caratterizza in Italia per l’elevato grado <strong>di</strong><br />

irregolarità 2, quin<strong>di</strong> dequalificazione e alto rischio <strong>di</strong> sfruttamento,<br />

invisibilità e frammentarietà [Ambrosini, 2005]. Esso si basa in<br />

larga misura su un modello organizzativo che risponde al bisogno<br />

<strong>di</strong> assistenza continuativa dell’anziano con l’impiego, lungo<br />

l’arco delle 24 ore, <strong>di</strong> un solo lavoratore convivente con l’assistito.<br />

Tale formula richiede al lavoratore uno sforzo logorante, oltre a<br />

una pesante situazione <strong>di</strong> isolamento [Tognetti Bordogna, 2004;<br />

Marchetti, 2010].<br />

Da queste premesse è nata l’ipotesi dell’esistenza <strong>di</strong> una<br />

relazione tra il <strong>di</strong>sagio psicosociale delle assistenti familiari<br />

migranti occupate in Italia e i loro vissuti legati all’attività<br />

lavorativa e alla posizione sul mercato occupazionale. Verificare<br />

la pertinenza <strong>di</strong> tale relazione e indagare come il lavoro influenza<br />

la generazione e l’espressione del <strong>di</strong>sagio, oltre al suo trattamento<br />

nel sistema sanitario, è l’obiettivo car<strong>di</strong>ne della ricerca,<br />

condotta tra il 2008 e il 2010 nei comuni <strong>di</strong> Parma, Fidenza,<br />

Reggio Emilia e Modena.<br />

I presupposti epistemologici dell’indagine si ispirano alla<br />

teoria dei sistemi sociali [Baral<strong>di</strong>, 1999; Baral<strong>di</strong>, 2003;<br />

Luhmann, 1990] e al costruzionismo sociale [Foucault, 1979;<br />

White, 1992]. Partendo dall’assunto formulato dalla teoria dei<br />

sistemi sociali, secondo cui al centro dell’analisi sociologica vi è<br />

2 Dall’indagine nazionale Ismu risulta che, al 1° agosto 2009, erano circa un milione<br />

le persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria impiegate regolarmente<br />

o irregolarmente nel settore dei servizi alle persone e alle famiglie. Al 5 luglio 2010<br />

si contavano 246mila pareri positivi emessi dalle questure alle domande <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

nell’ultima sanatoria governativa per colf e badanti. Dunque, al 5 luglio<br />

2010, circa un quarto dei lavoratori stranieri impiegati nel lavoro domestico e <strong>di</strong><br />

cura rientrava nell’ambito del sommerso. Tale situazione ha subito un notevole<br />

miglioramento con l’attuazione del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> regolarizzazione, ma è destinata<br />

inevitabilmente a riassestarsi sui livelli precedenti, non essendo stata attivata alcuna<br />

efficace misura per il contenimento del lavoro nero [Cesareo V.- Blangiardo G.C.<br />

(a cura <strong>di</strong>), op. cit.]<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

97


Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

98<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

2011 settembre-ottobre<br />

la comunicazione, la ricerca va a esplorare un insieme <strong>di</strong><br />

processi comunicativi, ossia <strong>di</strong> narrazioni strutturate sotto<br />

forma <strong>di</strong> intervista e si focalizza, in particolare, sulle narrazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio 3, cioè sui processi comunicativi in cui il contributo<br />

in<strong>di</strong>viduale è stato costruito come <strong>di</strong>sagiato nella comunicazione.<br />

Il <strong>di</strong>sagio osservato, dunque, è un fenomeno socialmente<br />

costruito 4.<br />

Sono state raccolte 23 interviste semistrutturate a operatori<br />

afferenti a <strong>di</strong>versi ambiti professionali, esperti <strong>di</strong> vissuti dell’assistenza<br />

familiare 5, 32 interviste in profon<strong>di</strong>tà ad assistenti<br />

familiari e un focus group 6 con assistenti familiari 7.<br />

Senza <strong>di</strong>ritto alla vulnerabilità<br />

L’analisi conferma ampiamente l’ipotesi iniziale. Operatori e<br />

migranti concordano nel ritenere che, in questa categoria <strong>di</strong><br />

lavoratrici, le manifestazioni <strong>di</strong> significative forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

siano molto frequenti. I professionisti della cura, in particolare,<br />

riferiscono come il <strong>di</strong>sagio sia per le assistenti familiari il<br />

3 La scelta <strong>di</strong> osservare e descrivere le narrazioni del <strong>di</strong>sagio, senza qualificarlo<br />

a priori né come malattia né come salute incrinata da un malessere ancora sostenibile,<br />

nasce da una riflessione sulla natura culturalmente costruita dei concetti <strong>di</strong> salute e<br />

malattia. Senza definirlo a priori, si è lasciato che il <strong>di</strong>sagio prendesse forma nelle<br />

parole dei soggetti narranti, liberi <strong>di</strong> descriverlo, qualificarlo e situarlo al <strong>di</strong> qua o<br />

al <strong>di</strong> là della porosa linea <strong>di</strong> demarcazione tra salute e malattia. Questa modalità<br />

d’analisi ha permesso <strong>di</strong> mantenere un’ottica transculturale, valorizzando a pieno<br />

la ricchezza espressiva delle narrazioni raccolte e cogliendo gli spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

critica che esse offrono circa la società e la cultura in cui il <strong>di</strong>sagio si produce<br />

4 La produzione psichica si presta all’osservazione dello scienziato sociale solo<br />

quando trova espressione nella comunicazione, attraverso la partecipazione in<strong>di</strong>viduale<br />

a un processo sociale. Poiché ogni azione comunicativa determina una<br />

comprensione, è chiaro che la partecipazione in<strong>di</strong>viduale alla comunicazione è<br />

soggetta a un processo <strong>di</strong> costruzione sociale, che le attribuisce significato<br />

5 Sono stati intervistati cinque psichiatri, quattro psicologi, due infettivologi, due<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, due me<strong>di</strong>atrici linguistico-culturali, due formatrici,<br />

una educatrice (operante nell’ambito dei servizi sociali dell’Ausl), un me<strong>di</strong>co<br />

specialista in igiene e me<strong>di</strong>cina preventiva, un pe<strong>di</strong>atra, una sindacalista e due<br />

operatrici che non hanno ritenuto necessario precisare la propria qualifica, ma che<br />

operano per enti del terzo settore e nell’ambito dei servizi socio-sanitari e della<br />

formazione<br />

6 Al focus group hanno partecipato sette persone, <strong>di</strong> cui due sono state anche<br />

intervistate. L’indagine ha quin<strong>di</strong> raggiunto in tutto 37 assistenti familiari<br />

7 I requisiti per la scelta degli assistenti familiari migranti da coinvolgere nella<br />

ricerca non prevedevano limiti <strong>di</strong> sesso, età, nazionalità e status giuri<strong>di</strong>co. L’unica<br />

con<strong>di</strong>zione richiesta era quella <strong>di</strong> aver avuto un impiego, presente o passato, nel<br />

settore dell’assistenza familiare. Per assistenza familiare si intende il lavoro <strong>di</strong><br />

cura rivolto a soggetti deboli o non autosufficienti (anziani o <strong>di</strong>sabili), svolto sia in<br />

modalità <strong>di</strong> co-residenza sia con organizzazione su base oraria. Le persone reclutate,<br />

tutte <strong>di</strong> sesso femminile, appartengono a un’ampia fascia d’età, che va dai 21 ai 60<br />

anni. Quanto alla citta<strong>di</strong>nanza, 13 delle intervistate sono moldave, sette sono<br />

ucraine, sei ecuadoriane, quattro rumene, due peruviane, una georgiana, una filippina,<br />

una brasiliana, una senegalese e una ivoriana


Spesso<br />

le assistenti<br />

familiari<br />

si sentono<br />

l’unica risorsa<br />

in grado<br />

<strong>di</strong> invertire<br />

la tendenza<br />

al deca<strong>di</strong>mento<br />

sociale<br />

ed economico<br />

della famiglia<br />

rimasta<br />

in patria<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

principale motivo <strong>di</strong> accesso ai servizi sanitari 8. È unanime la<br />

convinzione che il lavoro, sommato alle sofferenze legate alla<br />

migrazione, rappresenti la principale ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questo malessere.<br />

Dai dati emerge dunque l’intensità della relazione tra <strong>di</strong>sagio,<br />

vita professionale e posizione occupazionale 9. Viene a galla<br />

anche un quarto fattore, in forte interazione con i primi tre: il<br />

significato attribuito al progetto migratorio. Di seguito questi<br />

quattro elementi sono osservati da vicino.<br />

Le assistenti familiari intervistate tendono a percepirsi<br />

come l’unico motore <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> trasformazione capace<br />

<strong>di</strong> invertire la tendenza al deca<strong>di</strong>mento socioeconomico del<br />

nucleo familiare rimasto in patria. L’attivazione e la riproduzione<br />

<strong>di</strong> tale processo è la finalità su cui è imperniato il progetto<br />

migratorio, animato da aspettative <strong>di</strong> cambiamento 10. La<br />

migrazione, dunque, è concepita come la sorgente <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> trasformazione che trae linfa vitale dal lavoro delle migranti,<br />

opiù precisamente dal red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> cui esso è fonte.<br />

Consapevoli <strong>di</strong> esserne le colonne portanti, le lavoratrici<br />

tendono tuttavia a subire il progetto migratorio, più che ad agirlo<br />

propositivamente. Esso, infatti, viene interpretato come un<br />

sacrificio auto-inflitto: la strada tortuosa scelta per provvedere<br />

al bene della famiglia rimasta in patria. In questa cornice<br />

ermeneutica, è dunque proprio l’attaccamento a ciò che la<br />

migrazione ha reso <strong>di</strong>stante e assente a costituire l’energia<br />

motivazionale della migrazione. Il senso <strong>di</strong> nostalgia, per<strong>di</strong>ta<br />

8 Oltre che <strong>di</strong> problemi organici legati all’età o al lavoro svolto, gli operatori parlano<br />

<strong>di</strong> frequenti patologie ansioso-depressive: attacchi <strong>di</strong> panico, abuso <strong>di</strong> alcol come<br />

risposta alla sofferenza, depressioni gravi o uno stato depressivo meno accentuato,<br />

che <strong>di</strong>venta una sorta <strong>di</strong> metacornice dell’esistenza<br />

9 Le tre con<strong>di</strong>zioni che intervengono in modo più significativo a dare forza alla<br />

relazione tra i fattori sopra in<strong>di</strong>cati sono la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irregolarità delle migranti,<br />

il loro impiego in co-residenza e la separazione dalla famiglia, specialmente dai <strong>figli</strong><br />

rimasti in patria. Tali con<strong>di</strong>zioni vanno infatti a esacerbare i vissuti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio associati<br />

alla sfera del lavoro. Si tratta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni che caratterizzano un’importante fase<br />

del percorso migratorio della stragrande maggioranza delle assistenti familiari<br />

intervistate. Le narrazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio raccolte sia tra le assistenti familiari sia tra gli<br />

operatori si riferiscono quasi sempre a un periodo, passato o presente, in cui sussiste<br />

almeno una <strong>di</strong> queste tre con<strong>di</strong>zioni. Le mie considerazioni si concentrano principalmente<br />

su questo filone nettamente maggioritario <strong>di</strong> narrazioni<br />

10 Secondo la teoria dei sistemi sociali la società occidentale contemporanea,<br />

società <strong>di</strong>fferenziata per funzioni, è orientata da due forme culturali opposte ma<br />

inter<strong>di</strong>pendenti: l’in<strong>di</strong>vidualismo e la personalizzazione. I processi comunicativi<br />

improntati all’in<strong>di</strong>vidualismo sono animati da aspettative cognitive, ossia aspettative<br />

<strong>di</strong> cambiamento. Il risultato atteso nella comunicazione è innovazione e sviluppo.<br />

La competitività tra gli in<strong>di</strong>vidui assume un connotato positivo: attraverso l’azione,<br />

l’in<strong>di</strong>viduo deve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> emergere sovrastando gli altri “io”.<br />

L’in<strong>di</strong>viduo, migliorando sempre più la sua prestazione, deve cercare <strong>di</strong> conformarsi al<br />

meglio al ruolo che riveste nella società. I partecipanti alla comunicazione sono<br />

trattati come ruoli e i loro contributi come eteronomi, generalizzati e riproducibili<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

99


Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

100<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

Generare<br />

red<strong>di</strong>to<br />

rappresenta<br />

per le badanti<br />

l’unica<br />

strategia<br />

per dare<br />

significato<br />

all’assenza<br />

dal proprio<br />

Paese e tenere<br />

a bada<br />

la nostalgia,<br />

cercando<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

le aspettative<br />

affettive<br />

dei familiari<br />

2011 settembre-ottobre<br />

e lutto, <strong>di</strong>viene così l’asse portante del progetto migratorio.<br />

Questa considerazione ci aiuta a capire la tenacia con cui l’atteggiamento<br />

nostalgico che sempre impregna la prima fase<br />

del percorso migratorio tenda a perdurare nel tempo, frenando<br />

il processo <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> queste lavoratrici.<br />

Il lavoro, come attività generatrice <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, è dunque<br />

l’ingre<strong>di</strong>ente fondamentale per dare senso al progetto migratorio.<br />

L’invio <strong>di</strong> denaro rappresenta l’unica azione, efficace a <strong>di</strong>stanza,<br />

per affermare la propria presenza in famiglia. Prima della<br />

migrazione, tale presenza si configurava come partecipazione<br />

a una comunicazione intima 11, orientata dall’amore. Con la<br />

migrazione, le lavoratrici sentono <strong>di</strong> aver maturato una colpa:<br />

quella <strong>di</strong> aver snaturato l’intimità della comunicazione familiare,<br />

producendo una <strong>di</strong>stanza che ha indebolito l’efficacia dell’amore.<br />

Il denaro, prodotto <strong>di</strong>retto del lavoro, ha invece rivelato gran<strong>di</strong><br />

potenzialità <strong>di</strong> azione a <strong>di</strong>stanza e, oltre che per sod<strong>di</strong>sfare le<br />

aspettative <strong>di</strong> cambiamento, viene messo in gioco come risposta<br />

alle aspettative affettive, sempre vive nella comunicazione. Il<br />

denaro assume dunque le sembianze <strong>di</strong> un surrogato dell’amore,<br />

rivelandosi però inadeguato a rivestire questa funzione. Le<br />

aspettative affettive, infatti, rimangono costantemente<br />

inappagate.<br />

Ciò produce una sofferenza che le lavoratrici tentano <strong>di</strong><br />

tamponare con un sovrainvestimento nel lavoro. Generare red<strong>di</strong>to<br />

rappresenta, infatti, l’unica strategia per dare significato<br />

all’assenza e tenere a bada la nostalgia, coltivando la vana<br />

illusione <strong>di</strong> poter sod<strong>di</strong>sfare, attraverso flussi <strong>di</strong> denaro, le<br />

aspettative affettive, sempre frustrate. Concentrate nell’obiettivo<br />

<strong>di</strong> produrre red<strong>di</strong>to, le lavoratrici trascurano le opportunità <strong>di</strong><br />

familiarizzazione con la comunità <strong>di</strong> residenza, già così rare<br />

per l’isolamento che l’assistenza privata comporta.<br />

Si produce così un circolo vizioso: quanto più il lavoro<br />

impe<strong>di</strong>sce l’integrazione, tanto più si intensifica la forza attrattiva<br />

<strong>di</strong> quell’altrove immaginario, costituito dalla comunità d’origine<br />

e dalla sua esistenza nel passato e, auspicabilmente, nel futuro.<br />

11 Nella comunicazione improntata alla personalizzazione, definita comunicazione<br />

interpersonale o intima, ogni partecipante è invece trattato nella comunicazione<br />

come persona. Nella comunicazione intima, non hanno alcun valore le prestazioni <strong>di</strong><br />

ruolo, ma solo la fiducia e l’amore per la persona. Ogni azione comunicativa è orientata<br />

all’esperienza, da parte dell’altro partecipante, <strong>di</strong> questa fiducia e <strong>di</strong> questo<br />

amore. Le persone sono valorizzate non per quel tipo <strong>di</strong> intelligenza che permette<br />

<strong>di</strong> risultare vincenti nella competizione, ma per l’intelligenza emotiva o sensibilità.<br />

Le aspettative sono affettive, volte a confermare l’altra persona nella sua unicità,<br />

specificità e autonomia


Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

L’ambiente <strong>di</strong> lavoro assume una valenza imprescin<strong>di</strong>bile, poiché<br />

<strong>di</strong>viene l’unica realtà concreta capace <strong>di</strong> dare forma al presente.<br />

L’importanza totalizzante assunta dal lavoro cresce ancor <strong>di</strong> più<br />

quando ci si accorge, traumaticamente, che quell’altrove verso<br />

cui ci si è a lungo protese idealmente si sta sfaldando, poiché la<br />

lontananza tende a rendere lasso il legame con le origini.<br />

È così che il lavoro, causa scatenante dello sra<strong>di</strong>camento,<br />

<strong>di</strong>venta l’arma con cui combattere il vuoto che <strong>di</strong>laga: il rifugio<br />

inglobante in cui <strong>di</strong>menticare il senso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta. Il lavoro<br />

<strong>di</strong>viene allora il bene prezioso, da ricercare e salvaguardare<br />

a qualunque costo. A tal fine le lavoratrici si sottopongono a sforzi<br />

che sfiorano (o spesso oltrepassano) i limiti della sopportazione.<br />

In quest’ottica, il lavoro in co-residenza è preferito a quello su<br />

base oraria, perché permette l’annullamento dei costi <strong>di</strong> vitto e<br />

alloggio. Le ore <strong>di</strong> riposo, contrattualmente sancite, vengono<br />

occupate da altri impegni lavorativi per amplificare le capacità<br />

<strong>di</strong> guadagno. È uno stile <strong>di</strong> vita contrassegnato da ritmi<br />

incessanti, percepiti dalle migranti come gravemente lesivi<br />

per l’integrità psicofisica. La preoccupazione per la salute,<br />

vista come con<strong>di</strong>zione essenziale per l’esercizio professionale,<br />

è viva, ma spesso non si accompagna ad alcuna strategia <strong>di</strong><br />

autotutela.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

101


Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

102<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

Posizione<br />

lavorativa<br />

debole,<br />

scarsa<br />

formazione,<br />

paura<br />

<strong>di</strong> perdere<br />

il lavoro sono<br />

tra i fattori<br />

che generano<br />

<strong>di</strong>sagio<br />

psicologico<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Queste sono le implicazioni del cortocircuito che viene a<br />

crearsi tra significato attribuito al progetto migratorio e funzione<br />

rivestita dal lavoro. Interessanti sono anche le rappresentazioni<br />

emerse nella comunicazione circa le relazioni nell’ambiente <strong>di</strong><br />

lavoro. Il rapporto con la famiglia datoriale, che si sviluppa<br />

nella sfera informale senza alcun sostegno da parte del tessuto<br />

istituzionale, è ambivalente: da un lato scivola sul piano della<br />

comunicazione interpersonale intima, dall’altro assume la configurazione<br />

<strong>di</strong> una relazione asimmetrica, contrassegnata dalla<br />

prevaricazione, in cui la lavoratrice è identificata con il ruolo<br />

svolto: una sorta <strong>di</strong> macchina da lavoro, priva <strong>di</strong> affettività e<br />

bisogni. Sono due varianti <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lavoro che, vuoi per<br />

effetto dell’aspettativa con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un accu<strong>di</strong>mento pro<strong>di</strong>gato<br />

con abnegazione incon<strong>di</strong>zionata, vuoi come conseguenza<br />

dell’abuso <strong>di</strong> potere attuato nei confronti <strong>di</strong> un soggetto vulnerabile,<br />

tende a spogliare l’assistente familiare del <strong>di</strong>ritto al riposo<br />

e all’autotutela.<br />

A rendere inesigibili tali <strong>di</strong>ritti contribuisce la posizione<br />

delle migranti sul mercato del lavoro, percepita come debole a<br />

causa della segregazione professionale e della saturazione<br />

del mercato privato <strong>di</strong> cura. Perseguire con<strong>di</strong>zioni lavorative<br />

più agiate o una migliore posizione professionale implica il<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, temuta, oltre che per la sua portata<br />

delegittimante rispetto al progetto migratorio, anche per i problemi<br />

<strong>di</strong> tipo materiale, quali la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare un alloggio, il rischio<br />

<strong>di</strong> non poter rinnovare il permesso <strong>di</strong> soggiorno e l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> provvedere al proprio sostentamento.<br />

Infine, rientra tra i fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio la grave assenza <strong>di</strong> formazione<br />

professionale, che produce nelle lavoratrici senso <strong>di</strong><br />

tensione e <strong>di</strong> inadeguatezza rispetto alle responsabilità che il<br />

lavoro <strong>di</strong> cura comporta. Tutto ciò determina la maturazione<br />

<strong>di</strong> un cumulo <strong>di</strong> vissuti negativi, che restano inespressi dato<br />

l’isolamento che la professione implica. L’impossibilità <strong>di</strong> esternare<br />

il <strong>di</strong>sagio è considerato dagli operatori un importante fattore <strong>di</strong><br />

rischio, <strong>di</strong> aumento del <strong>di</strong>sagio fino a conseguenze gravi.<br />

Le assistenti familiari tendono a interpretare il <strong>di</strong>sagio come<br />

malattia. È opinione <strong>di</strong>ffusa che tale stato patologico colpisca<br />

l’emotività della persona, piuttosto che alterarne la fisiologia<br />

corporea, esprimendosi con sintomi quali senso <strong>di</strong> chiusura e<br />

<strong>di</strong> ripiegamento in se stesse, episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianto immotivato, stati<br />

<strong>di</strong> intensa agitazione e irritazione. In particolare, viene sottolineato<br />

come quest’ultima con<strong>di</strong>zione emotiva metta a dura prova<br />

l’esercizio della pazienza, strumento fondamentale nel lavoro<br />

<strong>di</strong> cura: per sopportare senza reazioni aggressive i problemi delle


Determinate<br />

a non<br />

concedersi<br />

alcuna forma<br />

<strong>di</strong> debolezza,<br />

a mantenere<br />

il proprio<br />

impiego,<br />

le assistenti<br />

familiari<br />

si negano ogni<br />

vulnerabilità<br />

e restano<br />

sorde e mute<br />

<strong>di</strong> fronte<br />

alle avvisaglie<br />

del <strong>di</strong>sagio<br />

interiore<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

persone assistite, <strong>di</strong>venta infatti necessario uno straor<strong>di</strong>nario<br />

autocontrollo.<br />

Le migranti compiono gran<strong>di</strong> sforzi per tenere i datori <strong>di</strong> lavoro<br />

all’oscuro del proprio <strong>di</strong>sagio: finché è possibile, quest’ultimo<br />

viene gestito in solitu<strong>di</strong>ne, cercando <strong>di</strong> resistere alla sofferenza.<br />

Presumendo che nelle abitazioni degli italiani non vi sia posto<br />

che per lavoratrici efficienti, sane e prive <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti, le<br />

migranti tendono a uniformarsi a questo modello ed evitano <strong>di</strong><br />

manifestare fragilità. In particolare, tra le lavoratrici vige la<br />

convinzione che l’instabilità emotiva sia considerata dalle<br />

famiglie datoriali incompatibile con i compiti <strong>di</strong> cura, e che<br />

pertanto la manifestazione del <strong>di</strong>sagio possa implicare l’interruzione<br />

del rapporto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Determinate a non concedersi alcuna forma <strong>di</strong> debolezza e<br />

a mantenere il proprio impiego, le assistenti familiari si negano<br />

ogni <strong>di</strong>ritto alla vulnerabilità e restano sorde e mute <strong>di</strong> fronte a<br />

ogni avvisaglia del <strong>di</strong>sagio interiore, che trova ascolto solo<br />

quando, avendo raggiunto livelli altissimi, risulta invalidante<br />

anche sul piano professionale. Talvolta ciò avviene in modo<br />

improvviso, attraverso patologie psichiatriche acute. In altri<br />

casi, il <strong>di</strong>sagio si esprime sotto forma <strong>di</strong> sintomi somatici, e<br />

spesso viene portato all’attenzione dei me<strong>di</strong>ci, che tuttavia<br />

hanno poche possibilità d’azione al <strong>di</strong> là della mera prescrizione<br />

<strong>di</strong> psicofarmaci.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o vuole essere <strong>di</strong> stimolo per un ra<strong>di</strong>cale<br />

ripensamento dei modelli <strong>di</strong> welfare e delle risposte istituzionali<br />

al crescente fabbisogno <strong>di</strong> cura espresso dalle famiglie nella<br />

società italiana. I risultati della ricerca, infatti, mettono in luce<br />

una problematica <strong>di</strong> grande rilievo, ossia i pesanti costi pagati<br />

sul piano del benessere psicosociale dai lavoratori coinvolti<br />

nel settore della cura privata. Si tratta <strong>di</strong> una situazione che si<br />

ripercuote negativamente anche sull’agio e sulla sicurezza dei<br />

soggetti assistiti, e che evidenzia con forza l’insostenibilità<br />

delle soluzioni finora adottate per la gestione della non autosufficienza.<br />

La relazione tra <strong>di</strong>sagio e assistenza familiare,<br />

infatti, si è rivelata assai intensa.<br />

Si è <strong>di</strong>chiarato che il <strong>di</strong>sagio osservato ha una natura<br />

socialmente costruita. Quest’affermazione, ben lungi dall’implicare<br />

l’arbitrarietà o la limitata rilevanza del fenomeno analizzato,<br />

segnala al contrario l’importanza della sua esistenza sociale e,<br />

quin<strong>di</strong>, la necessità <strong>di</strong> prenderlo nella più seria considerazione.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

103


Labor<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

104<br />

Il <strong>di</strong>sagio delle assistenti familiari migranti<br />

Bibliografia<br />

Alemani C.,“Le colf. Ansie e desideri delle<br />

datrici <strong>di</strong> lavoro”. In “Polis. Ricerche e stu<strong>di</strong><br />

su società e politica in Italia”.18, n.1, Bologna,<br />

Il Mulino, 2004, pp. 37-64. (www.mulino.it/<br />

e<strong>di</strong>zioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn<br />

=10038-5&MULINOSESSID=58c67b0397<br />

ddee2e1812ec89f80fa566)<br />

Amadei N., Con voce <strong>di</strong> donna. Migranti<br />

dall’Est, straniere <strong>di</strong> casa, Provincia <strong>di</strong> Parma,<br />

Parma, Animazione Sociale, 2005<br />

Ambrosini M., Cominelli C. (a cura <strong>di</strong>)<br />

Un’assistenza senza confini. Welfare ‘leggero’,<br />

famiglie in affanno, aiutanti domiciliari immigrate,<br />

Osservatorio regionale per l’integrazione<br />

e la multietnicità - Rapporto 2004, Milano,<br />

regione Lombar<strong>di</strong>a-fondazione Ismu, 2005<br />

Andall J., Sarti R., “Le trasformazioni del<br />

servizio domestico in Italia: un’introduzione”.<br />

In “Polis. Ricerche e stu<strong>di</strong> su società e<br />

politica in Italia”, 18, n.1, Bologna, Il Mulino,<br />

2004, pp. 5-16 (www.mulino.it/e<strong>di</strong>zioni/<br />

riviste/sche-da_fascicolo.php?isbn=10038-<br />

5&MULINOSESSID=58c67b0397ddee2e18<br />

12ec89f80fa566)<br />

Baral<strong>di</strong> C., Il <strong>di</strong>sagio della società. Genesi<br />

e rivelazione. Milano, FrancoAngeli, 1999<br />

Baral<strong>di</strong> C., Comunicazione interculturale<br />

e <strong>di</strong>versità, Roma, Carocci, 2003<br />

Beneduce R., Le frontiere dell’identità e<br />

della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni<br />

in un mondo creolo. Milano, FrancoAngeli<br />

(collana Scienza e Salute), 2004. http://www.<br />

francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.asp?<br />

Co<strong>di</strong>ceLibro=1370.5<br />

Castagnone E., Eve M., Petrillo E.R.,<br />

Piperno F. (con la collaborazione <strong>di</strong> Calof J.)<br />

Madri migranti. Le migrazioni <strong>di</strong> cura dalla<br />

Romania e dall’Ucraina in Italia. Percorsi e<br />

impatto sui paesi <strong>di</strong> origine. Migraction<br />

Program Cespi, Roma working papers<br />

34/2007. (http://hdl.handle.net/2434/63612<br />

- http://www.cespi.it/WP/WP34%20Madri<br />

%20migranti.pdf)<br />

Catanzaro R., Colombo A., “Nazionalità,<br />

genere e classe nel nuovo lavoro domestico”.<br />

In: Catanzaro R., Colombo A. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Badanti e Co. Il lavoro domestico straniero<br />

in Italia. Bologna, Il Mulino Stu<strong>di</strong> e Ricerche,<br />

2010, pp.7-54<br />

Chiaretti G., “Badanti: Mal da lavoro, Mal<br />

da rapporti sociali, Fronteggiamenti”. In G.<br />

Chiaretti (a cura <strong>di</strong>), C’è posto per la salute<br />

nel nuovo mercato del lavoro?, FrancoAngeli,<br />

Milano, 2005, pp.171-216<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Del Boca D., Repetto-Alaia M. (a cura <strong>di</strong>)<br />

Women’s Work, the family and Social Policy:<br />

Focus on Italy in European Perspective.<br />

New York, Peter Lang-International Academic<br />

Publishers, 2003<br />

Ehrenreich B., Hochschild A.R., Donne<br />

globali. Tate, colf e badanti (trad.it.). Milano,<br />

Feltrinelli, 2004<br />

Foucault M., Discipline and punish: The birth<br />

of the prison. New York, Vintage Books, 1979<br />

Frigessi Castelnuovo D., Risso M., A mezza<br />

parete. Emigrazione, nostalgia e malattia<br />

mentale, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1982<br />

Herman G. Travail, chomage et stigmatization:<br />

une analyse psychosociale. Bruxelles,<br />

Deboeck Ed. 2007<br />

Lazzarini G., “Il ruolo delle assistenti familiari<br />

straniere nella costruzione del welfare<br />

domestico”. In Ambrosini M., Berti F. (a cura <strong>di</strong>)<br />

Integrazione locale e sentieri <strong>di</strong> cosviluppo.<br />

Milano, FrancoAngeli, 2009<br />

Luhmann N., Sistemi sociali. Fondamenti <strong>di</strong><br />

una teoria generale. Bologna, Il Mulino, 1990<br />

Marchetti A., “Lavoro e conflitto nel servizio<br />

domestico”. In: Catanzaro R., Colombo A.<br />

(a cura <strong>di</strong>), Op. cit., pp. 329-356<br />

Parrenas R.S., Servants of Globalization.<br />

Standford (California), Stanford University<br />

Press, 2001<br />

Pasquinelli S., Rusmini G., Badanti: la nuova<br />

generazione. Caratteristiche e tendenze del<br />

lavoro privato <strong>di</strong> cura. Milano, Istituto per<br />

la ricerca sociale, 2008 (http://www.qualificare.info/upload/DOSSIER_Badanti_la_<br />

nuova_generazione.pdf)<br />

Tognetti Bordogna M., “Fra le mura domestiche.<br />

Sfruttamento e crisi del welfare nel<br />

lavoro <strong>di</strong> cura delle badanti”. In Bernardotti<br />

M.A., Mottura G. (a cura <strong>di</strong>), Immigrazione<br />

e sindacato: lavoro, <strong>di</strong>scriminazione,<br />

rappresentanza. Terzo rapporto Ires, Roma,<br />

E<strong>di</strong>esse, 2004<br />

White M., La terapia come narrazione,<br />

Roma, Astrolabio, 1992<br />

Zanfrini L. (a cura <strong>di</strong>), La rivoluzione<br />

incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica<br />

della femminilità e nuove <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

Roma, E<strong>di</strong>zioni Lavoro, 2005<br />

Zanfrini L., “Il consolidamento <strong>di</strong> un ‘mercato<br />

del lavoro parallelo’. Una ricerca sugli immigrati<br />

<strong>di</strong>soccupati in Lombar<strong>di</strong>a”, “Sociologia<br />

del lavoro”, n.101, 2006, pp.141-172<br />

Zanfrini L., Sociologia delle migrazioni.<br />

Roma, Laterza, 2007


Fondata<br />

nel 1981<br />

da padre<br />

Arrupe,<br />

l’associazione<br />

ha la<br />

missione <strong>di</strong><br />

accompagnare<br />

e servire<br />

rifugiati<br />

e sfollati,<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

i loro <strong>di</strong>ritti<br />

Comprendersi per convivere:<br />

il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

come via per l’integrazione<br />

L’obiettivo del Centro Astalli è quello <strong>di</strong> offrire,<br />

attraverso la sua azione concreta, un contributo<br />

dal basso per la conoscenza reciproca<br />

fra le <strong>di</strong>verse confessioni religiose,<br />

contro tutti i pregiu<strong>di</strong>zi e le <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> Padre Giovanni la Manna<br />

Presidente del Centro Astalli<br />

Il Centro Astalli è un’associazione fondata nel 1981 da padre<br />

Pedro Arrupe per assistere persone in fuga da guerre e persecuzioni,<br />

offrendo loro servizi <strong>di</strong> prima e seconda accoglienza e<br />

organizzando iniziative culturali. In questi 30 anni abbiamo<br />

incontrato molte persone, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse culture e fe<strong>di</strong> religiose,<br />

specialmente musulmani. Alcuni <strong>di</strong> loro sono <strong>di</strong>ventati nostri<br />

amici, colleghi e collaboratori. Per tutti noi è stata un’opportunità<br />

straor<strong>di</strong>naria maturata nell’esercizio del confronto quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Accompagnare i rifugiati<br />

Accompagnare e servire i rifugiati e gli sfollati, <strong>di</strong>fendere i loro<br />

<strong>di</strong>ritti. È questa la missione che il Centro Astalli da trent’anni<br />

ha scelto <strong>di</strong> portare avanti nel contesto della realtà italiana. La<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una persona che abbandona il proprio Paese <strong>di</strong><br />

origine in cerca <strong>di</strong> asilo è sempre molto delicata e <strong>di</strong>fficile. È<br />

un continuo percorso a ostacoli; superate le <strong>di</strong>fficoltà del viaggio<br />

e della fuga, iniziano quelle legate alla necessità <strong>di</strong> ricominciare<br />

da zero in una realtà <strong>di</strong> cui non si conosce praticamente nulla.<br />

In questa fase la persona ha bisogno <strong>di</strong> non essere lasciata sola,<br />

<strong>di</strong> essere accolta, curata, accompagnata anche nell’affrontare<br />

i <strong>di</strong>fficili percorsi burocratici per riuscire a fare richiesta <strong>di</strong> protezione<br />

internazionale. Il Centro Astalli cerca <strong>di</strong> rispondere a<br />

questi bisogni fornendo una serie <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> prima accoglienza<br />

che vanno dalla mensa, alla gestione <strong>di</strong> alcuni centri <strong>di</strong> accoglienza,<br />

all’assistenza socio-sanitaria e legale.<br />

Nel 2010, la mensa <strong>di</strong> via degli Astalli ha assicurato il pasto<br />

giornaliero a circa 400 persone. Numerosi, inoltre, i richiedenti<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Integrazione<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

105


Integrazione<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Integrazione e <strong>di</strong>alogo interreligioso: il lavoro del Centro Astalli<br />

Le persone<br />

che fuggono<br />

da guerre e<br />

persecuzioni<br />

hanno<br />

problematiche<br />

<strong>di</strong> ogni tipo<br />

che vanno<br />

oltre<br />

l’ottenimento<br />

<strong>di</strong> una forma<br />

<strong>di</strong> protezione,<br />

e riguardano<br />

l’integrazione<br />

e l’inclusione<br />

sociale<br />

106 2011 settembre-ottobre<br />

asilo e rifugiati che hanno trovato accoglienza presso i nostri<br />

centri. Nel 2010, il centro <strong>di</strong> San Saba per uomini richiedenti<br />

asilo e rifugiati ha accolto circa 82 persone, 90 le donne che<br />

hanno trovato assistenza presso la Casa <strong>di</strong> Giorgia, 155 i minori<br />

afghani ospitati presso “Il Faro”. Una realtà particolare è<br />

rappresentata dal centro “Pedro Arrupe”, progettato e strutturato<br />

per rispondere alle esigenze <strong>di</strong> famiglie e minori e che, dal 2001<br />

al 2010, ha assistito circa duemila persone. Di grande importanza<br />

è anche il lavoro del centro <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> orientamento legale.<br />

Gli operatori e i volontari assistono i richiedenti asilo in un vero<br />

e proprio percorso <strong>di</strong> accompagnamento attraverso le norme e<br />

gli adempimenti burocratici legati alla richiesta <strong>di</strong> protezione<br />

internazionale.<br />

Per le persone che fuggono da guerre e persecuzioni, però,<br />

spesso ottenere una forma <strong>di</strong> protezione e un documento non<br />

rappresenta la conclusione <strong>di</strong> un percorso, piuttosto l’inizio <strong>di</strong><br />

un’altra delicatissima fase, quella dell’integrazione e dell’inclusione<br />

sociale che è spesso la più <strong>di</strong>fficile da realizzare. Le<br />

problematiche da affrontare sono <strong>di</strong>verse: dalla possibilità <strong>di</strong><br />

imparare la lingua, alla ricerca <strong>di</strong> un lavoro e <strong>di</strong> un alloggio.<br />

Tutto quanto rappresenti, per la persona, l’opportunità <strong>di</strong> gestire<br />

in modo autonomo la nuova vita che inizia in un ambiente<br />

sconosciuto e, spesso, ostile.<br />

A Roma, i percorsi <strong>di</strong> autonomia alloggiativa e lavorativa<br />

sono particolarmente incerti. Il centro <strong>di</strong> orientamento al lavoro<br />

supporta i rifugiati nella stesura dei curricula, nel bilancio delle<br />

competenze, nell’incrocio tra domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro e<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione professionale. Anche<br />

l’aiuto nella ricerca <strong>di</strong> un alloggio non è privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Superare la <strong>di</strong>ffidenza dei proprietari ad affittare case a persone<br />

straniere, far fronte alla richiesta <strong>di</strong> caparre troppo onerose<br />

per i rifugiati rende ardua l’impresa <strong>di</strong> trovare alloggi <strong>di</strong>gnitosi.<br />

Il Centro Astalli, in questo ambito, svolge un lavoro <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

dei proprietari, <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> alcuni contributi<br />

economici per i primi mesi <strong>di</strong> affitto e <strong>di</strong> mappatura delle<br />

abitazioni <strong>di</strong>sponibili sul territorio. Spesso, purtroppo, si assiste<br />

al ritorno, presso i nostri servizi, <strong>di</strong> persone che pensavano <strong>di</strong><br />

aver ritrovato con fatica una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>gnitosa e che, a causa<br />

della per<strong>di</strong>ta del lavoro o <strong>di</strong> altri ostacoli sopraggiunti, si ritrovano<br />

al punto <strong>di</strong> partenza. Una sconfitta per loro e anche per gli<br />

operatori e i volontari che avevano creduto e sperato nella riuscita<br />

<strong>di</strong> un percorso affrontato insieme.<br />

Le strade dell’integrazione <strong>di</strong>ventano ancora più tortuose<br />

per le persone vulnerabili, le vittime <strong>di</strong> tortura, quelle che portano


Spesso<br />

il sistema<br />

<strong>di</strong> accoglienza<br />

nazionale<br />

non è<br />

sufficiente<br />

a far fronte<br />

a tutte<br />

le richieste<br />

dei “migranti<br />

forzati”<br />

Integrazione e <strong>di</strong>alogo interreligioso: il lavoro del Centro Astalli<br />

dentro <strong>di</strong> sé non solo le <strong>di</strong>fficoltà psicologiche del percorso<br />

migratorio ma anche le conseguenze degli abusi inaccettabili<br />

che hanno subito. Prendersi cura dei più fragili tra i migranti<br />

forzati, vuol <strong>di</strong>re intraprendere un percorso lungo e complesso<br />

i cui esiti sono particolarmente incerti. Queste persone sono<br />

bisognose <strong>di</strong> assistenza mirata e qualificata. Gli operatori cercano<br />

<strong>di</strong> accompagnarli attraverso interventi <strong>di</strong> orientamento sociosanitario,<br />

tutela legale, sostegno psicologico e psichiatrico,<br />

certificazione me<strong>di</strong>ca degli esiti delle violenze subite.<br />

Queste sono solo alcune delle <strong>di</strong>fficoltà che i migranti forzati<br />

affrontano quoti<strong>di</strong>anamente. La maggior parte <strong>di</strong> loro, inoltre,<br />

si trova a farvi fronte in solitu<strong>di</strong>ne. Spesso il sistema <strong>di</strong> accoglienza<br />

nazionale non è sufficiente: ai pochi fortunati che riescono ad<br />

accedervi corrispondono ancora troppi esclusi. Per questo<br />

nelle gran<strong>di</strong> città si aggravano le situazioni <strong>di</strong> marginalità tipiche<br />

delle occupazioni <strong>di</strong> spazi o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici incusto<strong>di</strong>ti, dove i rifugiati<br />

vivono un’esistenza parallela, senza contatti veri con la società<br />

e in precarie con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie. Di fronte a tutto<br />

questo è necessario uno sforzo comune che coinvolga le associazioni,<br />

le istituzioni e gli stessi citta<strong>di</strong>ni. Un segnale <strong>di</strong> civiltà<br />

e <strong>di</strong> solidarietà verso chi non ha scelto <strong>di</strong> lasciare le proprie<br />

origini e chiede solo che gli venga garantito il <strong>di</strong>ritto ad essere<br />

accolto in un luogo sicuro.<br />

Il Centro Astalli e il <strong>di</strong>alogo interreligioso<br />

Quando nel 2004 iniziammo a pensare <strong>di</strong> avviare attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo interreligioso, non ci spingeva un interesse culturale<br />

o una curiosità intellettuale, ma eravamo piuttosto mossi da<br />

considerazioni che scaturivano <strong>di</strong>rettamente dal lavoro quoti<strong>di</strong>ano<br />

dell’associazione. La prima, imme<strong>di</strong>ata e dolorosa, riguardava<br />

la seria <strong>di</strong>scriminazione che <strong>di</strong> fatto erano costretti a subire i<br />

musulmani: pregiu<strong>di</strong>zi, cattiva informazione, strumentalizzazioni 1.<br />

Questa prima denuncia apriva però la strada a una considerazione<br />

più ampia: l’identità religiosa, per certi versi sottovalutata nei<br />

decenni passati, torna a proporsi oggi prepotentemente, e ciò<br />

rappresenta una straor<strong>di</strong>naria occasione per la nostra società<br />

italiana <strong>di</strong> fare un passo avanti.<br />

La realtà italiana, del resto, appare sempre più complessa.<br />

1 Nel 2006 un rapporto del Consiglio d’Europa evidenziava in Italia in particolare<br />

“un deterioramento della situazione per i membri delle comunità musulmane,<br />

dovuto soprattutto alla tendenza riscontrata nei <strong>di</strong>battiti pubblici e nei me<strong>di</strong>a a<br />

passare subito alle generalizzazioni e ad assimilare l’appartenenza a tali comunità<br />

al terrorismo”<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Integrazione<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

107


Integrazione<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Integrazione e <strong>di</strong>alogo interreligioso: il lavoro del Centro Astalli<br />

L’azione<br />

del Centro<br />

Astalli<br />

in materia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso<br />

parte dal<br />

presupposto<br />

della<br />

inelu<strong>di</strong>bilità<br />

dell’incontro<br />

e della<br />

comprensione<br />

reciproca<br />

fra religioni<br />

e culture<br />

<strong>di</strong>verse<br />

108 2011 settembre-ottobre<br />

La presenza ormai stabile <strong>di</strong> immigrati sul territorio propone<br />

nuove sfide in termini <strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> integrazione e richiede<br />

pertanto strumenti più efficaci e completi <strong>di</strong> comprensione e<br />

elaborazione. Allo stesso tempo, però, l’acuirsi delle tensioni<br />

sociali e il <strong>di</strong>fficile panorama internazionale alimentano <strong>di</strong>ffidenza,<br />

paura e chiusure che non <strong>di</strong> rado sfociano in gravi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

intolleranza. A questo contribuisce un’informazione superficiale<br />

e inadeguata, basata su slogan e semplificazioni. Le <strong>di</strong>verse<br />

identità culturali e religiose compaiono nel pubblico <strong>di</strong>battito<br />

solo in occasione <strong>di</strong> polemiche sterili.<br />

Accanto all’ovvio aspetto problematico, legato alle forme <strong>di</strong><br />

convivenza e al sistema <strong>di</strong> regole da affrontare nella maniera<br />

più con<strong>di</strong>visa possibile, emerge anche una necessità <strong>di</strong> affinare<br />

la nostra comprensione del fatto religioso in quanto tale, che<br />

potremmo definire una sorta <strong>di</strong> alfabetizzazione. Del resto, una<br />

volta, l’approccio a gran<strong>di</strong> religioni e culture come l’Islam, il<br />

Bud<strong>di</strong>smo, l’Induismo era appannaggio <strong>di</strong> pochi. Oggi non c’è<br />

quartiere in cui questo incontro non possa realizzarsi e <strong>di</strong> fatto<br />

non si verifichi, anche solo a livello epidermico. Ed è proprio<br />

questo il punto da dove iniziare il nostro lavoro, affinché tali<br />

occasioni non vadano sprecate, o peggio non <strong>di</strong>ventino motivo<br />

<strong>di</strong> frainten<strong>di</strong>menti e scontro. Peraltro, abituarsi a una pluralità<br />

<strong>di</strong> identità religiose, partendo magari da quelle recentemente<br />

arrivate nel nostro Paese, può essere uno stimolo per fare<br />

attenzione a quelle da sempre presenti nella storia italiana,<br />

come gli ebrei o i valdesi.<br />

L’azione del Centro Astalli si inserisce nella più ampia missione<br />

della Compagnia <strong>di</strong> Gesù, che ha in<strong>di</strong>cato la cooperazione<br />

interreligiosa e il <strong>di</strong>alogo come una delle priorità centrali della<br />

propria missione 2. I primi due paragrafi del Decreto 5 della<br />

34ª Congregazione generale della Compagnia <strong>di</strong> Gesù<br />

richiamano fortemente tutti i gesuiti a superare per primi i propri<br />

pregiu<strong>di</strong>zi e a trovare il modo <strong>di</strong> agire insieme agli altri uomini<br />

nella promozione della giustizia, rispettandone e valorizzandone<br />

la specificità, anche religiosa.<br />

Il <strong>di</strong>alogo per un’opera sociale dei gesuiti non può che essere<br />

strettamente connesso all’azione concreta, alla costruzione <strong>di</strong><br />

un mondo più giusto: un’urgenza che richiede la collaborazione<br />

concreta <strong>di</strong> tutti gli uomini. “Il nostro coinvolgimento nella promozione<br />

della giustizia”, ricorda ancora il Decreto 5, “avviene<br />

2 Cfr. 34ª Congregazione generale della Compagnia <strong>di</strong> Gesù, “Decreto 5: La nostra<br />

missione e il <strong>di</strong>alogo interreligioso”


Integrazione e <strong>di</strong>alogo interreligioso: il lavoro del Centro Astalli<br />

in un mondo in cui i problemi <strong>di</strong> ingiustizia, sfruttamento e<br />

<strong>di</strong>struzione dell’ambiente naturale hanno assunto <strong>di</strong>mensioni<br />

mon<strong>di</strong>ali. Le religioni sono state anch'esse responsabili <strong>di</strong> questi<br />

fatti peccaminosi. Pertanto il nostro impegno per la giustizia e<br />

la pace, i <strong>di</strong>ritti umani e la protezione dell'ambiente deve essere<br />

attuato in collaborazione con i credenti <strong>di</strong> altre religioni. Noi<br />

cre<strong>di</strong>amo che le religioni contengano un potenziale <strong>di</strong> liberazione<br />

che, me<strong>di</strong>ante la collaborazione interreligiosa, potrebbe creare<br />

un mondo più umano. [...] Gesù mirò sempre alla persona umana<br />

quale centro delle credenze e pratiche religiose. Per questo<br />

l'impegno per la liberazione umana integrale, specialmente<br />

del povero, <strong>di</strong>venta punto <strong>di</strong> incontro delle religioni”.<br />

L’obiettivo del Centro Astalli è quello <strong>di</strong> offrire, attraverso la sua<br />

azione, un piccolo contributo dal basso, nell’ottica <strong>di</strong> “seminare”<br />

qualcosa. L’immagine della semina non è casuale: ricorre nel<br />

linguaggio culturale e religioso <strong>di</strong> cristiani, bud<strong>di</strong>sti, musulmani<br />

ed ebrei e richiama quel processo misterioso in cui lo sforzo<br />

umano, pur non portando a risultati imme<strong>di</strong>atamente visibili,<br />

concorre a un processo più ampio con un gesto modesto, ma<br />

essenziale e imprescin<strong>di</strong>bile.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Integrazione<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

109


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

110<br />

Lo stato<br />

<strong>di</strong> povertà<br />

in cui versano<br />

molte famiglie<br />

straniere<br />

in<strong>di</strong>ca<br />

l’esistenza<br />

<strong>di</strong> una<br />

marginalità<br />

sociale<br />

che non deve<br />

essere<br />

sottovalutata<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Povertà, red<strong>di</strong>ti,<br />

consumi e risparmi:<br />

famiglie straniere e italiane<br />

a confronto<br />

L’analisi della fondazione Leone Moressa mostra<br />

come più <strong>di</strong> una famiglia immigrata su tre risulti<br />

povera. Un dato allarmante accentuato oggi dalla<br />

crisi, che rischia <strong>di</strong> privare i migranti della loro<br />

principale fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to: il lavoro <strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> Valeria Benvenuti<br />

Ricercatrice della fondazione Leone Moressa<br />

Stu<strong>di</strong>are la struttura dei red<strong>di</strong>ti, dei consumi e dei risparmi<br />

delle famiglie significa parlare <strong>di</strong> povertà. E parlare <strong>di</strong> povertà<br />

degli stranieri significa stimolare riflessioni e fornire elementi<br />

utili dai quali partire per creare politiche migratorie coerenti<br />

con una realtà in continua evoluzione, specie in un periodo <strong>di</strong><br />

crisi come quello attuale.<br />

La fondazione Leone Moressa ha realizzato un stu<strong>di</strong>o per<br />

approfon<strong>di</strong>re proprio questo aspetto che si rivela <strong>di</strong> cruciale<br />

importanza economica e sociale. Si evidenzia come lo stato<br />

<strong>di</strong> povertà in cui versano molte famiglie straniere in<strong>di</strong>chi chiaramente<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una marginalità sociale che non deve<br />

essere sottovalutata. La <strong>di</strong>stanza tra famiglie straniere e italiane,<br />

in relazione all’entità e alla struttura dei red<strong>di</strong>ti e delle forme<br />

<strong>di</strong> risparmio e <strong>di</strong> investimento, rende evidente le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> tali <strong>di</strong>suguaglianze. La crisi economica in atto, che sta<br />

<strong>di</strong>mostrando come gli stranieri rappresentino la fascia più debole<br />

del mercato del lavoro, rischia <strong>di</strong> privare gli stranieri dell’unica<br />

fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to su cui le famiglie possono fare affidamento: il<br />

red<strong>di</strong>to da lavoro <strong>di</strong>pendente. Senza lavoro, oltre a perdere la<br />

regolarità del soggiorno in Italia, gli stranieri vedranno peggiorare<br />

la propria situazione economica, aggravando il loro livello <strong>di</strong><br />

benessere e creando nuova povertà.<br />

Partendo dall’indagine del 2009 della Banca d’Italia sui<br />

“Bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2008”, si è pervenuto<br />

a calcolare quanta parte delle famiglie straniere vivono al <strong>di</strong><br />

sotto della soglia <strong>di</strong> povertà. Si tratta del 37,9%, contro il 12,1%<br />

delle famiglie italiane. A questi dati si perviene analizzando


Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

prima l’ammontare dei red<strong>di</strong>ti familiari. Si calcola come per una<br />

famiglia straniera il red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o annuo ammonti a 17.409 euro,<br />

quasi 15.500 euro in meno rispetto ad una famiglia italiana.<br />

Adottando i medesimi parametri applicati dalla Banca d’Italia,<br />

in questo modo si perviene a calcolare come il 37,9% dei soggetti<br />

stranieri viva al <strong>di</strong> sotto della soglia <strong>di</strong> povertà, ossia possieda<br />

red<strong>di</strong>ti che, per il 2008 (anno <strong>di</strong> riferimento dell’indagine),<br />

ammontano a 8.150 euro.<br />

D’altro lato, il consumo me<strong>di</strong>o annuo è <strong>di</strong> 17.772 euro, quando<br />

invece una famiglia <strong>di</strong> origine italiana spende ogni anno<br />

24.083 euro. Questo consente <strong>di</strong> stimare il risparmio familiare<br />

(dato dalla <strong>di</strong>fferenza tra red<strong>di</strong>ti e consumi): per le famiglie<br />

straniere questo risulta negativo (-362 euro), per quelle italiane<br />

invece positivo <strong>di</strong> quasi 9mila euro. Quin<strong>di</strong> le famiglie straniere<br />

me<strong>di</strong>amente spendono leggermente <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quanto guadagnano,<br />

e ciò permette <strong>di</strong> calcolare una propensione al consumo (rapporto<br />

tra consumo e red<strong>di</strong>to) che è pari al 102,1%, quando per le<br />

famiglie italiane la quota si aggira attorno al 73,1%.<br />

Red<strong>di</strong>ti, consumi, risparmi e povertà economica<br />

delle famiglie straniere<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Red<strong>di</strong>to familiare (in euro) 17.409 32.947 32.146<br />

Consumo familiare (in euro) 17.772 24.083 23.757<br />

Risparmio familiare (in euro) -362 8.865 8.389<br />

Propensione al consumo 102,1% 73,1% 73,9%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> povertà economica 37,9% 12,1% 13,4%<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

La struttura del red<strong>di</strong>to. Il red<strong>di</strong>to delle famiglie straniere<br />

(che è calcolato al netto delle imposte sul red<strong>di</strong>to e dei contributi<br />

sociali) ammonta a 17.409 euro annui e deriva in prevalenza<br />

da red<strong>di</strong>ti da lavoro <strong>di</strong>pendente: quasi il 90% <strong>di</strong> tutte le entrate<br />

proviene infatti da questa voce. Segue il lavoro autonomo,<br />

per il 7,7%, e il red<strong>di</strong>to da capitale, per il 6%. Per quanto riguarda<br />

i trasferimenti netti, le famiglie straniere mostrano un saldo<br />

negativo tra entrate e uscite, dal momento che una buona<br />

parte dei trasferimenti in essere viene destinata a soggetti che<br />

vivono all’estero sotto forma <strong>di</strong> rimesse. Per questo motivo si<br />

registra un contributo negativo dai red<strong>di</strong>ti per trasferimento.<br />

Diversa è la composizione dei red<strong>di</strong>ti delle famiglie <strong>di</strong> origine<br />

italiana che ammonta a 32.947 euro annui: il red<strong>di</strong>to da lavoro<br />

<strong>di</strong>pendente, pur essendo la voce prevalente, copre neanche<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

111


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

112<br />

Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

2011 settembre-ottobre<br />

il 40% <strong>di</strong> tutte le entrate (quin<strong>di</strong> meno della metà rispetto alle<br />

famiglie straniere), mentre le pensioni e i trasferimenti netti e<br />

il red<strong>di</strong>to da capitale contribuiscono, rispettivamente, per il<br />

25,9% e il 21,7%. Infine il red<strong>di</strong>to da lavoro autonomo concorre<br />

a formare il red<strong>di</strong>to familiare per il 13,2%.<br />

Struttura del red<strong>di</strong>to delle famiglie straniere (composizione %)<br />

e ammontare del red<strong>di</strong>to familiare in euro<br />

Red<strong>di</strong>to<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Red<strong>di</strong>to da lavoro <strong>di</strong>pendente 89,3% 39,2% 40,6%<br />

Pensioni e trasferimenti netti -3,0% 25,9% 25,1%<br />

Red<strong>di</strong>to da lavoro autonomo 7,7% 13,2% 13,0%<br />

Red<strong>di</strong>to da capitale 6,0% 21,7% 21,3%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Ammontare in euro 17.409 32.947 32.146<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

La struttura dei consumi. Per quanto riguarda i consumi,<br />

il comportamento delle famiglie straniere non si <strong>di</strong>fferenzia <strong>di</strong><br />

molto rispetto a quello delle famiglie italiane (se non per l’importo<br />

annuo come visto precedentemente). La quasi totalità dei<br />

consumi è destinata a spese per beni non durevoli: 94,9% per<br />

le famiglie straniere contro il 93,1% <strong>di</strong> quelle italiane. Il rimanente<br />

per la spesa <strong>di</strong> beni durevoli: 5,1% per gli stranieri, 6,9% per gli<br />

italiani.<br />

Struttura dei consumi delle famiglie straniere (composizione %)<br />

e ammontare dei consumi familiari in euro<br />

Consumi<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Spesa per beni durevoli 5,1% 6,9% 6,8%<br />

Spesa per beni non durevoli 94,9% 93,1% 93,2%<br />

Totale spesa per consumi 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Ammontare in euro 17.772 24.083 23.757<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Le forme <strong>di</strong> risparmio. Le famiglie straniere che riescono<br />

a risparmiare, per la maggior parte decidono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il<br />

proprio denaro in depositi bancari in conto corrente: si tratta<br />

del 79,6% delle famiglie. Una parte molto marginale decide <strong>di</strong><br />

investire in obbligazioni (1,3%), in titoli <strong>di</strong> stato (0,1%) o in altre<br />

forme <strong>di</strong> investimento (1,3%).<br />

Diverso è invece il comportamento <strong>di</strong> risparmio delle famiglie


Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

italiane: sebbene la quasi totalità <strong>di</strong> esse lasci comunque<br />

depositati parte dei propri sol<strong>di</strong> in conto corrente (89,5%), si<br />

osserva comunque una maggiore varietà <strong>di</strong> investimento.<br />

L’11,6% delle famiglie italiane possiede obbligazioni o quote<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> comuni, il 9,7% possiede titoli <strong>di</strong> stato e quasi il 20%<br />

investe in altre forme (come azioni, partecipazioni, gestioni<br />

patrimoniali e prestiti a cooperative).<br />

Forme <strong>di</strong> risparmio delle famiglie straniere<br />

Forme <strong>di</strong> risparmio<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Depositi bancari in c/c 79,6% 89,5% 89,0%<br />

Titoli <strong>di</strong> stato 0,1% 9,7% 9,2%<br />

Obbligazioni 1,3% 11,6% 11,1%<br />

Altro 1,3% 19,3% 18,4%<br />

Totale 82,3% 130,1% 127,6%<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Forme <strong>di</strong> indebitamento. La struttura dell’indebitamento delle<br />

famiglie straniere <strong>di</strong>fferisce rispetto a quelle italiane per il fatto che<br />

le prime si indebitano proporzionalmente <strong>di</strong> più per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo rispetto all’acquisto <strong>di</strong> immobili. In particolare,<br />

se il 15% delle famiglie straniere è in debito per l’acquisto <strong>di</strong><br />

beni non durevoli, l’11,2% lo è per l’acquisto <strong>di</strong> immobili. Per<br />

quanto riguarda le famiglie italiane i valori sono comunque<br />

molto simili: 13,2% per i beni <strong>di</strong> consumo, 12,7% per gli immobili.<br />

% <strong>di</strong> famiglie indebitate per tipologia <strong>di</strong> indebitamento<br />

Indebitamento<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Per acquisto immobili 11,2% 12,7% 12,6%<br />

Per acquisto beni <strong>di</strong> consumo 15,0% 13,2% 13,3%<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Immobili posseduti. Nel 79,1% dei casi le famiglie straniere<br />

vivono in affitto nell’abitazione <strong>di</strong> residenza e solo nell’11,3%<br />

dei casi ne sono proprietarie. Il rimanente 9,6% è in usufrutto<br />

o in uso gratuito. Anche in questo caso risulta molto <strong>di</strong>versa<br />

la modalità <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento della casa <strong>di</strong> residenza per le famiglie<br />

italiane: la maggior parte <strong>di</strong> esse vive infatti in immobili <strong>di</strong><br />

proprietà (71,8%), mentre il 18,3% vive in affitto.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

113


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

114<br />

Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Per quanto riguarda gli immobili posseduti, si osserva come<br />

le famiglie italiane abbiano un maggior numero <strong>di</strong> proprietà<br />

rispetto alle famiglie straniere. Gli italiani infatti nel 71,8% dei<br />

casi sono proprietari dell’abitazione <strong>di</strong> residenza, nel 13,4%<br />

<strong>di</strong> altre abitazioni, nel 5,8% <strong>di</strong> altri fabbricati, nell’8,7% <strong>di</strong> terreni<br />

agricoli e nell’1,5% <strong>di</strong> terreni non agricoli. Il 25,4% delle famiglie<br />

italiane non possiede invece alcuna proprietà. Se si considerano<br />

invece le famiglie straniere, il 75,2% non ha alcuna proprietà,<br />

quin<strong>di</strong> oltre tre volte in più rispetto agli italiani. Appena l’11,3%<br />

delle famiglie straniere possiede invece l’abitazione <strong>di</strong> residenza<br />

e il 13,5% altre abitazioni (anche all’estero).<br />

Titolo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento dell’abitazione <strong>di</strong> residenza<br />

delle famiglie straniere<br />

Abitazione<br />

<strong>di</strong> residenza<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Proprietà 11,3% 71,8% 68,7%<br />

Affitto 79,1% 18,3% 21,4%<br />

Altro titolo 9,6% 9,9% 9,9%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Proprietà possedute dalle famiglie straniere<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Nessun immobile 75,2% 25,4% 28,0%<br />

Abitazione dove abita la famiglia 11,3% 71,8% 68,7%<br />

Altre abitazioni 13,5% 13,4% 13,4%<br />

Altri fabbricati 0,2% 5,8% 5,5%<br />

Terreni agricoli 0,1% 8,7% 8,3%<br />

Terreni non agricoli 1,0% 1,5% 1,5%<br />

Totale 101,3% 126,7% 125,4%<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Caratteristiche delle famiglie e avvertenze metodologiche<br />

In queste elaborazioni si considera straniera la famiglia<br />

che ha come capofamiglia un soggetto con citta<strong>di</strong>nanza non<br />

italiana. Su quasi 8mila famiglie intervistate, poco più <strong>di</strong> 400<br />

hanno queste caratteristiche, cioè il 5,1% del campione. Tutte<br />

le informazioni presentate nello stu<strong>di</strong>o fanno riferimento alle<br />

caratteristiche del capofamiglia.<br />

Le famiglie straniere così in<strong>di</strong>viduate possiedono delle<br />

caratteristiche particolari che si <strong>di</strong>fferenziano ancora una volta


Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

da quelle italiane (che <strong>di</strong> converso hanno come capofamiglia<br />

un soggetto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza italiana).<br />

Le famiglie straniere sono in prevalenza costituite da un unico<br />

componente (37,8%), mentre per le famiglie italiane la classe<br />

più frequente riguarda i nuclei con due componenti (29,6%).<br />

Nel 72,4% dei casi il capofamiglia straniero è maschio e per<br />

le famiglie italiane la percentuale arriva al 68,9%.<br />

Per quanto riguarda la con<strong>di</strong>zione professionale, gli stranieri<br />

sono in prevalenza occupati, soprattutto <strong>di</strong>pendenti (88,6%) e,<br />

in percentuali inferiori, autonomi (7,2%). Tra i <strong>di</strong>pendenti spicca<br />

la figura dell’operaio (85,6%), mentre gli impiegati o i <strong>di</strong>rigenti<br />

sono appena il 3%. Infine il 3% è <strong>di</strong>soccupato. Per quanto<br />

riguarda invece la con<strong>di</strong>zione lavorativa dei capifamiglia italiani<br />

il 44,9% è <strong>di</strong>pendente (appena il 20,9% ricopre ruoli da operaio)<br />

Caratteristiche delle famiglie straniere del campione rispetto<br />

a quelle italiane Caratteristiche del capofamiglia<br />

Sesso<br />

Maschi 72,4% 68,9% 69,1%<br />

Femmine 27,6% 31,1% 30,9%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Con<strong>di</strong>zione<br />

professionale<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Dipendente 88,6% 44,9% 47,1%<br />

Operaio 85,6% 20,9% 24,3%<br />

Impiegato 2,7% 19,0% 18,2%<br />

Dirigente 0,3% 4,9% 4,7%<br />

Autonomo 7,2% 12,8% 12,5%<br />

Non occupato 4,2% 42,4% 40,4%<br />

Pensionati 0,0% 39,8% 37,7%<br />

Disoccupati 3,0% 1,4% 1,5%<br />

Altro 1,3% 1,%2 1,2%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Settore<br />

<strong>di</strong> attività<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Agricoltura 3,8% 7,7% 7,5%<br />

Industria 32,0% 25,8% 26,2%<br />

Costruzioni 20,9% 9,5% 10,1%<br />

Commercio 12,6% 14,1% 14,0%<br />

Altri servizi 30,8% 42,9% 42,2%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

115


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

116<br />

Povertà: famiglie straniere e italiane a confronto<br />

2011 settembre-ottobre<br />

e il 12,8% è un lavoratore autonomo. Quasi quattro soggetti su<br />

<strong>di</strong>eci sono pensionati e appena l’1,4% del totale è <strong>di</strong>soccupato.<br />

Gli occupati stranieri in prevalenza lavorano nel settore<br />

manifatturiero (32%), nel terziario (30,8%) e le costruzioni da<br />

sole raccolgono il 20,9% della manodopera straniera. Per quanto<br />

riguarda gli italiani, il comparto prevalente è quello del terziario<br />

(42,9%), seguito dalla manifattura (25,8%) e dal commercio<br />

(14,1%).<br />

Infine, gli stranieri sono concentrati nelle aree settentrionali<br />

del nostro Paese dove vivono il 73,9% delle famiglie del campione,<br />

il 18,9% al Centro e appena il 7,1% nel Mezzogiorno. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle famiglie italiane risulta invece molto più omogenea<br />

nel territorio.<br />

Numero <strong>di</strong> componenti<br />

della famiglia<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

1 componente 37,8% 25,8% 26,4%<br />

2 componenti 22,5% 29,6% 29,2%<br />

3 componenti 13,7% 20,4% 20,1%<br />

4 componenti 17,7% 18,0% 18,0%<br />

5 e più componenti 8,3% 6,2% 6,3%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Macroarea<br />

Famiglie<br />

straniere<br />

Famiglie<br />

italiane<br />

Fonte: elaborazioni fondazione Leone Moressa su dati Banca d’Italia<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Totale<br />

famiglie<br />

Nord 73,9% 46,7% 48,1%<br />

Centro 18,9% 21,2% 21,0%<br />

Sud e Isole 7,1% 32,1% 30,8%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%


La crescita<br />

della<br />

popolazione<br />

straniera<br />

in Italia<br />

ha aperto un<br />

interessante<br />

fronte per la<br />

ricerca sociale,<br />

quello della<br />

comprensione<br />

dei nuovi<br />

profili<br />

<strong>di</strong> consumo<br />

Tra omologazione<br />

e <strong>di</strong>fferenziazione:<br />

come consumano<br />

gli immigrati<br />

Recenti ricerche rivelano elementi <strong>di</strong> somiglianza<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza tra gli stili <strong>di</strong> consumo dei migranti<br />

e tra questi e le abitu<strong>di</strong>ni degli autoctoni<br />

che si <strong>di</strong>stinguono in base a provenienza, progetti<br />

migratori, con<strong>di</strong>zione abitativa, classe <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> Stefania Fragapane<br />

Ricercatrice - Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche dell’università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

La presenza straniera in Italia<br />

La crescita della popolazione straniera in Italia, il tasso <strong>di</strong><br />

incidenza del lavoro degli stranieri sull’economia nazionale e,<br />

parallelamente, la loro sempre più ampia partecipazione al<br />

mondo del consumo, pongono al ricercatore sociale delle<br />

nuove domande in termini <strong>di</strong> comprensione dei nuovi profili <strong>di</strong><br />

consumo.<br />

Al pari <strong>di</strong> altre nazioni del Sud Europa, l’Italia si è trasformata,<br />

nel corso <strong>di</strong> due deca<strong>di</strong>, da Paese <strong>di</strong> emigrazione a Paese <strong>di</strong><br />

immigrazione. Gli immigrati vengono in Italia principalmente<br />

in cerca <strong>di</strong> un impiego e per migliorare la loro qualità <strong>di</strong> vita<br />

(Makno - Ministero dell’Interno, 2007; Black et al., 2005).<br />

Secondo i dati Istat, aggiornati al gennaio 2011, gli stranieri<br />

residenti in Italia sono 4.570.317, in aumento <strong>di</strong> quasi l’8%<br />

rispetto all’anno precedente; <strong>di</strong> questi, come ormai noto, la<br />

maggior parte risiede nel Centro-Nord (oltre l’85% a fronte del<br />

13,5% dei residenti nelle aree del Mezzogiorno) 1.<br />

Come ricorda anche Roberta Ricucci, l’Italia non si caratterizza<br />

per la presenza <strong>di</strong> un’etnia prevalente, al pari <strong>di</strong> quanto<br />

avviene in altri Paesi come la Francia, rendendo così il luogo<br />

<strong>di</strong> origine elemento caratterizzante le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>namiche<br />

1 Nonostante vi sia una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>somogenea sul territorio, va osservato<br />

come al Sud e nelle Isole nel 2011 si siano registrati gli aumenti più elevati in termini<br />

<strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> stranieri rispetto all’anno precedente (rispettivamente +11,5% e<br />

+11,9%)<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

117


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I consumi degli immigrati<br />

Alcuni<br />

ricercatori<br />

sottolineano<br />

come gli<br />

immigrati<br />

siano più<br />

aperti<br />

al rischio<br />

e alla sfida<br />

anche <strong>di</strong> tipo<br />

economico,<br />

contribuendo<br />

a rendere<br />

più <strong>di</strong>namico<br />

il mercato<br />

del consumo<br />

118 2011 settembre-ottobre<br />

migratorie (Ricucci, 2005). Inoltre, insieme alla Spagna, alla<br />

Grecia e al Portogallo, il nostro Paese costituisce sempre <strong>di</strong> più<br />

un’area <strong>di</strong> stanzialità e non <strong>di</strong> solo <strong>di</strong> transito, un’area interessata<br />

da flussi massicci e <strong>di</strong>versificati (Consoli, 2009).<br />

La stabilità dei progetti migratori si riflette anche sugli<br />

atteggiamenti e sui consumi degli immigrati italiani. Alcuni<br />

autori, rifacendosi a recenti ricerche 2, parlano <strong>di</strong> un immigrato<br />

più aperto al rischio e alle sfide – anche <strong>di</strong> tipo economico –<br />

rispetto agli italiani contribuendo, in tal modo, a rendere<br />

maggiormente <strong>di</strong>namico il mercato del consumo (Paltrinieri,<br />

Parmiggiani, 2007).<br />

Stu<strong>di</strong>are gli stili <strong>di</strong> vita, le preferenze e le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo<br />

degli immigrati è fondamentale per comprendere il grado <strong>di</strong><br />

integrazione della popolazione straniera in Italia. Secondo<br />

l’approccio antropologico, il consumo rende visibili e stabili le<br />

categorie culturali e contribuisce a comunicare la propria<br />

appartenenza sociale (Douglas M., Isherwood B., 1984). Molti<br />

stu<strong>di</strong> hanno esplorato come i <strong>di</strong>versi assi della <strong>di</strong>fferenziazione<br />

sociale, che si estendono dalla classe e dal genere all’etnia<br />

e all’appartenenza nazionale, siano costruiti e concretizzati<br />

attraverso le pratiche <strong>di</strong> consumo della vita <strong>di</strong> tutti i giorni<br />

(Fox, Miller-Idriss, 2008).<br />

Le scelte <strong>di</strong> consumo: tra omologazione e <strong>di</strong>fferenziazione<br />

Sebbene, come avverte Laura Bovone, generalmente il<br />

binomio consumi e povertà sia poco usuale, dal momento che<br />

delle persone povere si parla, piuttosto, in termini <strong>di</strong> “non<br />

consumo” 3, è necessario superare le concezioni <strong>di</strong> benessere<br />

e qualità della vita come concetti interpretabili esclusivamente<br />

sulla base <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> tipo economico (Bovone, Lunghi,<br />

2009). La multi<strong>di</strong>mensionalità del concetto <strong>di</strong> benessere, così<br />

come l’approccio <strong>di</strong>namico alla povertà, includerebbe non<br />

soltanto la <strong>di</strong>mensione economica, ma anche la relazione e la<br />

comunicazione, l’alimentazione, la salute. Seguendo il ragionamento<br />

<strong>di</strong> Simmel secondo cui il povero è colui che non ha i<br />

mezzi per raggiungere i propri obiettivi, l’azione <strong>di</strong> consumo<br />

2 In particolare, le autrici fanno riferimento ai dati E-st@t-Censis 2005 (pubblicati<br />

nel 2007) e a quelli del XVI Rapporto Caritas sull’immigrazione<br />

3 Tale quadro interpretativo vale in modo specifico nel caso dei migranti, rispetto<br />

a cui la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> marginalità e povertà è particolarmente evidente, e il cui<br />

attraversamento <strong>di</strong> confini e Stati è finalizzato a ridurre quello che loro considerano<br />

il gap tra la propria posizione e quella <strong>di</strong> altre persone maggiormente benestanti<br />

<strong>di</strong> altri Paesi (R. Black, C. Natali e J.Skinner, 2005)


Atteggiamenti<br />

e comportamenti<br />

<strong>di</strong> consumo<br />

rendono<br />

visibili<br />

i processi<br />

<strong>di</strong> integrazione<br />

o <strong>di</strong> rifiuto;<br />

il caso<br />

delle scelte<br />

orientate al<br />

“mimetismo<br />

culturale”<br />

per cui<br />

gli stranieri<br />

tendono<br />

a ridurre<br />

le <strong>di</strong>fferenze<br />

con gli stili<br />

autoctoni<br />

I consumi degli immigrati<br />

<strong>di</strong> chi si trova in uno stato <strong>di</strong> povertà potrebbe aiutare a<br />

comprendere “il rapporto <strong>di</strong>namico che intercorre tra ‘stato<br />

<strong>di</strong> necessità’ e ‘possibilità <strong>di</strong> scelta’” (Bovone Lunghi 2009,<br />

p.VIII). Queste <strong>di</strong>namiche, come vedremo a breve, sono<br />

particolarmente evidenti nei modelli <strong>di</strong> consumo delle seconde<br />

generazioni.<br />

Il processo <strong>di</strong> integrazione economica porta con sé quello <strong>di</strong><br />

integrazione sociale, rispetto a cui l’area del consumo costituisce<br />

una sfera privilegiata <strong>di</strong> lettura: atteggiamenti e comportamenti<br />

<strong>di</strong> consumo rendono visibili processi <strong>di</strong> integrazione o <strong>di</strong> rifiuto<br />

quali risposte <strong>di</strong> specifici gruppi o identità (Paltrinieri,<br />

Parmiggiani 2007). Tuttavia per poter effettivamente parlare<br />

<strong>di</strong> inserimento delle comunità nei Paesi <strong>di</strong> accoglienza non è<br />

sufficiente l’integrazione socio-economica e, viceversa, spesso<br />

anche in assenza <strong>di</strong> integrazione socio-economica possiamo<br />

parlare <strong>di</strong> ‘assimilazione culturale’ proprio in riferimento ai<br />

modelli <strong>di</strong> consumo. Portes, per esempio, parla <strong>di</strong> assimilazione<br />

‘segmentata’, “intendendo con questo termine un processo <strong>di</strong><br />

integrazione che procede in maniera settoriale, non lineare e non<br />

progressiva e che non mette in netta contrad<strong>di</strong>zione gli aspetti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza e <strong>di</strong> somiglianza” (Portes citato da Rebughini,<br />

2004). Un’ampia letteratura ha sottolineato i limiti del concetto<br />

puro <strong>di</strong> assimilazione e oggi più che a una ‘assimilazione<br />

forte’ si fa riferimento alla ‘assimilazione pragmatica’, riferita per<br />

lo più a “strategie <strong>di</strong> inserimento e alla progressiva interiorizzazione<br />

<strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita”, pur nel rispetto della propria<br />

cultura <strong>di</strong> origine (Rebughini, 2004).<br />

Alcune recenti ricerche sul consumo dei migranti parlano,<br />

per esempio, <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> consumo orientate al cosiddetto<br />

“mimetismo culturale” che nel caso degli stranieri è finalizzato<br />

a ridurre i segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza per riprodurre gli stili <strong>di</strong> vita<br />

italiani e, in alcuni casi, a ricercare una presunta ‘normalità’<br />

(Vargiu in Bovone, Lunghi 2009). In altri casi la scarsa <strong>di</strong>sponibilità<br />

economica favorisce atteggiamenti <strong>di</strong> chiusura che si<br />

riflettono nelle scelte <strong>di</strong> consumo. Tali scelte sono finalizzate<br />

a sottolineare le <strong>di</strong>fferenze culturali attribuibili alla presenza<br />

<strong>di</strong> un “confine simbolico originario tracciato dal gruppo<br />

maggioritario della società <strong>di</strong> accoglienza – in termini linguistici,<br />

culturali e fenotipici – verso il quale non solo i primo-migranti,<br />

ma anche i loro <strong>figli</strong> sono obbligati a relazionarsi”.<br />

Il caso delle ‘seconde generazioni’ presenta delle peculiarità<br />

nei modelli <strong>di</strong> consumo rispetto alla famiglia <strong>di</strong> origine. Infatti,<br />

i giovani <strong>di</strong> seconda generazione, soprattutto se cresciuti nei<br />

Paesi <strong>di</strong> accoglienza, hanno assorbito aspirazioni e modelli<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

119


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I consumi degli immigrati<br />

Le spese<br />

delle famiglie<br />

straniere,<br />

nel 2006,<br />

erano<br />

per il 50%<br />

destinate<br />

a vitto<br />

e alloggio,<br />

per il 24% ad<br />

abbigliamento,<br />

trasporti<br />

e scuola;<br />

il tasso<br />

<strong>di</strong> risparmio<br />

era del 15%<br />

120 2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> consumo dei loro coetanei autoctoni, evidenziando una<br />

tensione tra ‘l’immagine sociale modesta’ del mondo dei genitori<br />

e ‘l’acculturazione agli stili <strong>di</strong> vita’ della società <strong>di</strong> accoglienza”<br />

(Ambrosini 2005, p.167) 4. Invece, i giovani cresciuti nel Paese<br />

<strong>di</strong> origine riflettono nelle proprie scelte <strong>di</strong> consumo maggiori<br />

componenti <strong>di</strong> ‘ibri<strong>di</strong>tà’: nella loro quoti<strong>di</strong>anità “convivono quin<strong>di</strong><br />

pratiche, abitu<strong>di</strong>ni e riferimenti a mon<strong>di</strong> culturali <strong>di</strong>fferenti...<br />

questa apertura quoti<strong>di</strong>ana alla <strong>di</strong>fferenza porta i giovani <strong>di</strong><br />

origine straniera a sentirsi in parte sempre ‘estranei’ sia nel luogo<br />

in cui vivono, sia nel Paese d’origine in cui occasionalmente<br />

ritornano” (Rebughini, 2004, p.11), nel caso dei giovani<br />

migranti si è riscontrata, piuttosto, una certa ibri<strong>di</strong>tà nelle loro<br />

scelte <strong>di</strong> consumo, risultato <strong>di</strong> una commistione tra le due culture<br />

(Domaneschi, Rebughini in Bovone, Lunghi 2009, p.152).<br />

I dati sui consumi - I tipi <strong>di</strong> consumo<br />

Recenti ricerche svolte sul tema delle migrazioni 5, rivelano<br />

interessanti elementi <strong>di</strong> somiglianza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza tra gli stili<br />

<strong>di</strong> consumo degli immigrati e tra questi e gli stili <strong>di</strong> consumo<br />

degli ‘autoctoni’. È possibile evidenziare una <strong>di</strong>minuzione del<br />

risparmio e un orientamento ai consumi non soltanto <strong>di</strong> prima<br />

necessità, aspetto che rende maggiormente vicini i consumi<br />

degli stranieri a quelli degli italiani, ma <strong>di</strong>stinti in base a<br />

provenienza, progetti migratori, con<strong>di</strong>zione abitativa, classe<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (Paltrinieri, Parmigiani 2007).<br />

Secondo i dati Censis 2006, i comportamenti <strong>di</strong> consumo<br />

degli stranieri presenti in Italia manifestano interessanti livelli<br />

<strong>di</strong> inclusione socio-economica. In particolare le spese delle<br />

famiglie straniere sarebbero destinate per quasi il 50% al vitto<br />

e all’alloggio, il 24% ad abbigliamento, trasporti e scuola.<br />

Interessanti le percentuali riservate alle rimesse (14%) e ai<br />

risparmi (15%) che risultano elevate in<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

classi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (Censis, 2006).<br />

Sempre secondo i dati Censis, i comportamenti <strong>di</strong> consumo<br />

degli stranieri sarebbero <strong>di</strong>fferenziati e prevalentemente<br />

riconducibili a tre modelli: uno definibile “basic” (37%) in<br />

4 I giovani immigrati sono stati spesso visti come una minaccia per le società<br />

<strong>di</strong> accoglienza, dal momento che il loro inserimento in contesti sviluppati li<br />

rende meno propensi, per esempio, ad accettare lavori umili rispetto ai genitori<br />

e, nello stesso tempo però, con limitate possibilità <strong>di</strong> accedere a con<strong>di</strong>zioni<br />

migliori (Ambrosini 2005)<br />

5 Cfr. tra gli altri il “Quin<strong>di</strong>cesimo Rapporto sulle Migrazioni” prodotto dall’Ismu<br />

nel 2009


I consumi degli immigrati<br />

Ripartizione del budget <strong>di</strong>sponibile nelle famiglie <strong>di</strong> immigrati in Italia per fasce<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

Oltre 2000 euro<br />

Da 1501 a 2000 euro<br />

Da 1001 a 1500 euro<br />

Da 601 a 1000 euro<br />

Fino a 600 euro<br />

Alloggio e vitto Risparmio Rimesse Altro<br />

Fonte: indagine Censis Estat-Gruppo Delta, 2005<br />

quanto caratterizzato da comportamenti <strong>di</strong> spesa influenzati<br />

dalle limitate possibilità economiche. Gli immigrati appartenenti<br />

a questo primo tipo sono giovani (25-30 anni) e sono arrivati in<br />

Italia nel 2000. Costoro frequentano per lo più hard <strong>di</strong>scount<br />

e mercati <strong>di</strong> quartiere, le loro spese per beni durevoli sono<br />

assenti o molto contenute.<br />

Un secondo gruppo, a cui afferisce il 32% degli stranieri, è<br />

composto da coloro che sono arrivati in Italia tra la metà e la fine<br />

degli anni Novanta, hanno tra i 30 e i 40 anni e possiedono<br />

un livello <strong>di</strong> istruzione me<strong>di</strong>o-alto. Sebbene i loro red<strong>di</strong>ti non<br />

siano molto alti, il loro progetto migratorio e <strong>di</strong> vita è finalizzato<br />

alla stabilizzazione nel nostro Paese. A tal fine, i loro consumi<br />

sono moderati, sebbene non estranei a criteri <strong>di</strong> qualità e<br />

selettività nella scelta dei prodotti; tra i luoghi privilegiati i<br />

gran<strong>di</strong> supermercati e i mercati <strong>di</strong> quartiere.<br />

L’ultimo gruppo <strong>di</strong> immigrati (31%) è rappresentato da coloro<br />

che hanno red<strong>di</strong>ti più elevati rispetto agli altri due gruppi,<br />

sono arrivati in Italia all’inizio degli anni Novanta. Gli immigrati<br />

che appartengono a questa categoria presentano livelli <strong>di</strong><br />

inclusione sociale elevati, molti possiedono un lavoro a tempo<br />

indeterminato e il loro progetto migratorio è la stabilizzazione<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

121


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I consumi degli immigrati<br />

122 2011 settembre-ottobre<br />

definitiva in Italia. Costoro manifestano, inoltre, profili <strong>di</strong> consumo<br />

‘avanzati’: i loro criteri <strong>di</strong> scelta sono sofisticati e rivolti alla<br />

qualità; tra i luoghi <strong>di</strong> acquisto troviamo principalmente la<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata, e nel paniere <strong>di</strong> consumo<br />

è presente una <strong>di</strong>screta percentuale <strong>di</strong> beni durevoli, tutte<br />

caratteristiche che avvicinano tali consumi a quelli delle famiglie<br />

autoctone (Censis, 2006).<br />

Prime due tipologie <strong>di</strong> negozio scelto dagli italiani e dagli immigrati per l’acquisto<br />

<strong>di</strong> generi alimentari<br />

Centro commerciale/super-ipermercato<br />

Mercato rionale<br />

Negozio che vende prodotti del Paese<br />

d’origine<br />

Fonte: indagine Censis Estat-Gruppo Delta, 2005<br />

Hard <strong>di</strong>scount<br />

Negozio <strong>di</strong> quartiere specializzato<br />

Interessante rilevare come il Paese <strong>di</strong> origine e il tempo <strong>di</strong><br />

permanenza nel Paese <strong>di</strong> accoglienza siano variabili importanti<br />

nel definire i modelli <strong>di</strong> consumo degli stranieri. Queste variabili<br />

determinano un’articolata <strong>di</strong>stinzione, per esempio, in termini <strong>di</strong><br />

luogo <strong>di</strong> acquisto: gli immigrati che sono in Italia da poco tempo<br />

scelgono in me<strong>di</strong>a i ‘mercati <strong>di</strong> prossimità’ dal momento che<br />

promuovono lo scambio con il territorio e con il contesto sociale<br />

<strong>di</strong> riferimento. I mercati <strong>di</strong> prossimità sono scelti anche per<br />

il prezzo dei prodotti – che è me<strong>di</strong>amente inferiore – e sono<br />

scelti per lo più dagli immigrati che vivono nel Sud Italia che<br />

hanno generalmente red<strong>di</strong>ti inferiori rispetto agli immigrati<br />

che vivono in altre zone del Paese. Gli immigrati ‘<strong>di</strong> lunga<br />

data’, invece, preferiscono acquistare nella me<strong>di</strong>a e grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione (Censis, 2006).


Il ruolo<br />

dei me<strong>di</strong>a<br />

nel facilitare<br />

l’accesso<br />

all’universo<br />

culturale<br />

del nuovo<br />

mondo degli<br />

immigrati,<br />

ridefinendo<br />

i valori e<br />

le tra<strong>di</strong>zioni<br />

del passato<br />

alla luce<br />

del contesto<br />

che li accoglie<br />

e degli stili<br />

<strong>di</strong> vita<br />

predominanti<br />

I consumi degli immigrati<br />

Ciò non<strong>di</strong>meno, in<strong>di</strong>pendentemente dal tempo <strong>di</strong> permanenza<br />

in Italia, le caratteristiche collegate al Paese <strong>di</strong> provenienza<br />

influiscono in maniera considerevole sulla scelta del luogo <strong>di</strong><br />

acquisto: gli immigrati che provengono dal Sud America e<br />

dall’Africa preferiscono il mercato <strong>di</strong> vicinanza, rispetto a coloro<br />

che provengono dall’Europa centro-orientale che, invece,<br />

acquistano prevalentemente presso la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

(Censis, 2006).<br />

Comunicazione e me<strong>di</strong>a<br />

Un aspetto interessante per lo stu<strong>di</strong>o dei consumi riguarda<br />

l’area della comunicazione e dei me<strong>di</strong>a. Se i nuovi mezzi e le<br />

nuove tecnologie della comunicazione caratterizzano in generale<br />

la società attuale, quali strumenti fondamentali nella costruzione<br />

dei propri progetti <strong>di</strong> vita, ciò è maggiormente vero nel caso<br />

degli immigrati rispetto a cui svolgono la funzione <strong>di</strong> mantenere<br />

tra<strong>di</strong>zioni e pratiche della propria cultura <strong>di</strong> origine. Nello stesso<br />

tempo i me<strong>di</strong>a costituiscono un fondamentale strumento per<br />

accedere all’universo culturale del nuovo mondo, aiutando a<br />

ridefinire i propri valori e le proprie tra<strong>di</strong>zioni del passato alla luce<br />

del contesto <strong>di</strong> accoglienza e dei nuovi stili <strong>di</strong> vita (Gadotti<br />

in Bovone, Lunghi, 2009).<br />

Inoltre, attraverso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione si formano e<br />

mantengono comunità transnazionali. “Il rimando ad un etnoscape,<br />

come lo definisce Appadurai, un mondo <strong>di</strong> riferimenti ‘etnici’<br />

immaginato dalle popolazioni in movimento, avviene peraltro<br />

in un contesto <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> contaminazione e ibridazione tra<br />

culture <strong>di</strong>verse, consapevoli o meno, tanto da indurre questo<br />

e altri autori a teorizzare un indebolimento delle identità<br />

nazionali e la tendenziale formazione <strong>di</strong> un’economia culturale<br />

‘globale’”. Il transnazionalismo o<strong>di</strong>erno “propone l’immagine<br />

<strong>di</strong> migranti come soggetti impegnati in un continuo lavoro <strong>di</strong><br />

‘traduzione’ <strong>di</strong> linguaggi, culture, norme, legami sociali e simbolici”:<br />

“...i migranti transnazionali forgiano senso <strong>di</strong> identità e<br />

appartenenze comunitarie ...come qualcosa che è allo stesso<br />

tempo nuovo e familiare, un bricolage composto <strong>di</strong> elementi<br />

tratti sia dal Paese <strong>di</strong> origine sia da quello <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento”<br />

(Ambrosini 2008, pp. 69-70).<br />

I me<strong>di</strong>a rappresentano uno strumento <strong>di</strong> orientamento delle<br />

scelte personali e <strong>di</strong> autoaffermazione, particolarmente nelle<br />

fasi giovanili, caratterizzate da “appren<strong>di</strong>mento e assimilazione<br />

<strong>di</strong> schemi e contenuti <strong>di</strong> comportamento per favorire la crescita<br />

in<strong>di</strong>viduale in termini <strong>di</strong> risposte adattive all’ambiente sociale<br />

in cui ci si trova”. La negoziazione della quantità <strong>di</strong> informa-<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

123


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I consumi degli immigrati<br />

Nei confronti<br />

delle giovani<br />

generazioni<br />

la famiglia<br />

ha un ruolo<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

fra i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

comportamento<br />

della cultura<br />

d’origine<br />

e <strong>di</strong> quella<br />

d’accoglienza<br />

124 2011 settembre-ottobre<br />

zione è finalizzata a ridurre l’incertezza delle proprie decisioni<br />

legate alla quantità e complessità <strong>di</strong> informazioni per avere<br />

chiari riferimenti per il proprio agire. La deco<strong>di</strong>fica e la selezione<br />

dei messaggi avviene in modo me<strong>di</strong>ato attraverso la cultura: tra<br />

i principali agenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale certamente possiamo<br />

annoverare la famiglia, importante “agente <strong>di</strong> educazione ai<br />

consumi e alla comunicazione, attraverso lo stile <strong>di</strong> consumo che<br />

genera, a partire dalle capacità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e dalle potenzialità<br />

culturali, in certi casi, assegnate per sempre dalla con<strong>di</strong>zione<br />

socio-economica, in altri invece, evolutive a loro volta” (Rizzotti<br />

in Valtolina, Marazzi 2006, p.202).<br />

Naturalmente, nel caso delle famiglie immigrate il lavoro<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione è molto più complesso, dal momento che è<br />

necessario me<strong>di</strong>are tra il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento della cultura<br />

<strong>di</strong> origine e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> accoglienza. Nel caso dei giovani è molto<br />

importante la peer pression che si mostra ancora più rilevante<br />

nel caso <strong>di</strong> ragazzi immigrati rispetto agli ‘autoctoni’ e rispetto ai<br />

quali essa prevale anche rispetto alla pressione esercitata dalla<br />

famiglia. Quest’ultima, infatti, in certi casi viene estromessa<br />

nella costruzione <strong>di</strong> significati, dal momento che i co<strong>di</strong>ci familiari<br />

si mostrano spesso in contrad<strong>di</strong>zione con quelli in via <strong>di</strong><br />

comprensione relativi al luogo in cui si vive, anche solo in termini<br />

economici, a causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rendere concrete le proprie<br />

aspirazioni <strong>di</strong> consumo, più contenute rispetto a quelle dei<br />

coetanei ‘autoctoni’ (Rizzotti in Valtolina, Marazzi op. cit.).<br />

Considerazioni conclusive e prospettive future<br />

Quanto brevemente esposto in questo articolo costituisce<br />

un contributo preliminare, parte <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o più ampio rivolto<br />

all’analisi dei consumi degli stranieri in alcuni territori siciliani,<br />

finalizzato anche a sottolineare l’importanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are queste<br />

tematiche per avere una più ampia comprensione dei percorsi e<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> integrazione degli stranieri sul nostro territorio.<br />

Un’area che si mostra particolarmente interessante per la<br />

comprensione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> integrazione degli immigrati<br />

su un territorio è l’‘etica’ e la ‘responsabilità’ nei consumi.<br />

Recenti analisi hanno evidenziato nuovi spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

sullo standard package 6 dell’immigrato, composto prevalen-<br />

6 Il concetto <strong>di</strong> standard package, inizialmente introdotto da Riesman (Riesman,<br />

1956), viene ripreso da Alberoni nel 1964 che parla <strong>di</strong> “beni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza” quali beni<br />

necessari per integrarsi nella nuova società urbana (Alberoni, Consumi e Società.<br />

Il Mulino, Bologna, 1964), e poi da Fabris che attualizza il concetto ridefinendoli “beni<br />

<strong>di</strong> appartenenza”, riferiti a uno specifico stile <strong>di</strong> vita (Fabris, Il nuovo consumatore:<br />

verso il postmoderno. FrancoAngeli, Milano, 2003)


Una chiave<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

per il futuro;<br />

la valutazione<br />

del processo<br />

<strong>di</strong> integrazione<br />

sulla base<br />

dello stu<strong>di</strong>o<br />

delle<br />

preferenze<br />

<strong>di</strong> consumo<br />

degli<br />

immigrati<br />

e delle<br />

loro modalità<br />

<strong>di</strong> scelta<br />

dei beni<br />

I consumi degli immigrati<br />

temente dalla casa, dai beni durevoli in generale, dal cellulare<br />

e dall’automobile e che si arricchirebbe <strong>di</strong> prodotti etici, ma<br />

soprattutto <strong>di</strong> nuovi criteri <strong>di</strong> sostenibilità nella scelta dei prodotti,<br />

(Cattaneo, 2009), elementi necessari per essere considerati<br />

citta<strong>di</strong>ni che aspirano a integrarsi nella nuova comunità e a<br />

migliorare il territorio in cui vivono o in cui vorrebbero vivere.<br />

In questo panorama, sarebbe interessante effettuare degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti in alcuni contesti locali, al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

il ruolo dei beni nel processo <strong>di</strong> integrazione e se sia possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>verse appartenenze, in quei territori, sulla base<br />

del consumo. Ciò sembra ancor più rilevante se consideriamo<br />

la necessità <strong>di</strong> avere una lettura, il più possibile aderente al<br />

contesto, delle modalità <strong>di</strong> accesso a servizi e risorse a livello<br />

locale in cui vanno delineandosi “meccanismi <strong>di</strong> solidarietà,<br />

convivenza, pratiche e relazioni sociali che trovano sui territori<br />

e nelle comunità locali ragion d’essere” (Consoli 2009, p.9).<br />

Del resto, rispetto alle pratiche <strong>di</strong> consumo, la <strong>di</strong>mensione<br />

spaziale riveste particolare importanza, specificamente nella<br />

comprensione dei processi <strong>di</strong> acculturazione. La migrazione è,<br />

infatti, strutturalmente connessa con l’idea <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong><br />

spazio: i migranti si spostano attraverso i confini e raggiungono<br />

nuovi Paesi e nuove città, quali “terre con<strong>di</strong>vise” in cui superano<br />

l’invisibilità e guadagnano la posizione <strong>di</strong> soggetto <strong>di</strong>ventando<br />

agenti attivi nei e dei loro contesti <strong>di</strong> vita (Visconti, 2010).<br />

Pertanto, capire il modo in cui i migranti vivono la città 7, stu<strong>di</strong>are<br />

le preferenze <strong>di</strong> consumo e le modalità <strong>di</strong> scelta dei beni,<br />

insieme ai luoghi frequentati nel proprio tempo libero, contribuisce<br />

in maniera rilevante a comprendere i processi <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale, giustizia ed equità e ad analizzare la capacità dei<br />

migranti <strong>di</strong> gestire le contrad<strong>di</strong>zioni tra culture.<br />

7 Gli spazi pubblici possono acquisire anche significato ‘nazionale’ non soltanto<br />

nelle intenzioni <strong>di</strong> chi costruisce quegli spazi, ma anche attraverso l’interpretazione<br />

<strong>di</strong> coloro che li utilizzano tutti i giorni. Ristoranti, bar e caffè <strong>di</strong>ventano aree ‘<strong>di</strong><br />

nazionalità’ attraverso il loro utilizzo, più che attraverso la progettazione (Fox,<br />

Miller-Idriss, 2008)<br />

2011 settembre-ottobre<br />

La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

125


La ricerca<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

I consumi degli immigrati<br />

Bibliografia<br />

Black R., Natali C. e Skinner J., Migration<br />

and inequality. Background Paper for World<br />

Development Report 2006, 2005<br />

Bovone L., Lunghi C., (a cura <strong>di</strong>), Consumi<br />

ai margini. Donzelli E<strong>di</strong>tore, Roma, 2009<br />

Caritas/Migrantes, Immigrazione. Dossier<br />

Statistico 2006. XVI Rapporto sull’immigrazione,<br />

Centro stu<strong>di</strong> e ricerche Idos, Roma<br />

2006<br />

Cattaneo A., I consumi degli immigrati<br />

in fondazione Ismu, Quin<strong>di</strong>cesimo Rapporto<br />

sulle migrazioni 2009. FrancoAngeli, Milano,<br />

2009<br />

Consoli M. T. (a cura <strong>di</strong>), Il fenomeno<br />

migratorio nell’Europa del Sud: il caso<br />

siciliano tra stanzialità e transizione 2009<br />

Douglas M., Isherwood B., Il mondo delle<br />

cose. Il Mulino, Bologna 1984<br />

E-st@t-Censis (a cura <strong>di</strong>), Immigrati e<br />

citta<strong>di</strong>nanza. Stili <strong>di</strong> consumo e accesso al<br />

cre<strong>di</strong>to nell’Italia multietnica. FrancoAngeli,<br />

Milano 2007<br />

Fabris G., Il nuovo consumatore: verso il<br />

postmoderno. FrancoAngeli, Milano 2003<br />

Fondazione Ismu, Quin<strong>di</strong>cesimo Rapporto<br />

sulle migrazioni 2009. FrancoAngeli, Milano,<br />

2009<br />

Fox Jon E., Miller-Idriss C., Everyday<br />

nationhood Ethnicities, December 2008;<br />

vol. 8, 4: pp. 536-563<br />

Kosic A., Triandafyllidou A., “Italy”, in<br />

Triandafyllidou A., Gropas R., European<br />

Immigration. A sourcebook. Aldershot,<br />

Ashgate 2007<br />

126 2011 settembre-ottobre<br />

Makno - Ministero dell’Interno, Una ricerca<br />

sociale sull’immigrazione. Indagine estensiva<br />

sugli immigrati 6°rapporto maggio 2007<br />

Paltrinieri R., Parmiggiani P., Consumi degli<br />

immigrati. Sociologia Urbana e Rurale n.83,<br />

2007<br />

Rebughini P., I giovani <strong>di</strong> origine straniera<br />

a Milano: tra inserimento sociale e ricerca<br />

dell’identità, Working Papers del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sociali e Politici Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Milano n.13, 2004<br />

Ricucci P., “La generazione “1.5” <strong>di</strong> minori<br />

stranieri. Strategie <strong>di</strong> identità e percorsi <strong>di</strong><br />

integrazione fra famiglie e tempo libero”<br />

in Polis, XIX, n.2 agosto 2005<br />

Riesman D., Roseborough H., “Careers<br />

and Consumer Behavior” in Clark L. H.,<br />

Consumer Behavior, II. (1-18) New York, 1956<br />

Rizzotti P., Giovani immigrati a Milano:<br />

adattamento evolutivo, integrazione e orizzonte<br />

dei consumi in Valtolina Giovanni G.,<br />

Marazzi A., (a cura <strong>di</strong>), Appartenenze<br />

multiple: l’esperienza dell’immigrazione<br />

nelle nuove generazioni. Milano, FrancoAngeli<br />

2006<br />

Valtolina Giovanni G., Marazzi A., (a cura<br />

<strong>di</strong>), Appartenenze multiple: l’esperienza<br />

dell’immigrazione nelle nuove generazioni.<br />

Milano, FrancoAngeli 2006<br />

Visconti Luca M., “Cityscapes and<br />

migration: encapsulating acculturation in<br />

the urban collective space”, in Advances<br />

in Consumer Research Volume 38, 2010


Nel 1946<br />

il primo<br />

contatto<br />

fra il pastore<br />

Le Cossec<br />

e la comunità<br />

zigana: da quel<br />

momento<br />

le visite<br />

non sono mai<br />

cessate<br />

ed è iniziata<br />

l’opera<br />

<strong>di</strong> evangelizzazione<br />

Pre<strong>di</strong>cazione del Vangelo<br />

e recupero sociale<br />

L’esperienza della Missione evangelica zigana<br />

nata in Francia negli anni Cinquanta<br />

per iniziativa del pastore Clément Le Cossec<br />

e da trent’anni attiva anche in Italia<br />

<strong>di</strong> Alessandro Iovino<br />

Scrittore<br />

La <strong>di</strong>ffusione dell’Evangelismo tra i Sinti<br />

La storia della Missione evangelica zigana (Mez) è ricollegabile<br />

all’opera <strong>di</strong> evangelizzazione da parte <strong>di</strong> un pastore pentecostale<br />

francese: Clément Le Cossec 1. Deceduto a 80 anni nel luglio<br />

del 2001, andò per la prima volta in In<strong>di</strong>a nel 1966. Davanti alla<br />

miseria e alla povertà dei bambini che dormono sui marciapie<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Bombay fra i topi, e alla richiesta <strong>di</strong> un padre affinché i suoi <strong>figli</strong><br />

potessero avere due pasti <strong>di</strong> riso al giorno, decise <strong>di</strong> fondare una<br />

missione che potesse sopperire ai bisogni della popolazione<br />

locale 2.<br />

Prima del viaggio in In<strong>di</strong>a, Le Cossec ebbe già modo <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>care il Vangelo tra rom-sinti in Francia. Dopo il primo<br />

contatto, avvenuto nel 1946, Le Cossec ebbe modo <strong>di</strong> intensificare<br />

le sue visite a questa comunità. Fu un giovanotto che<br />

lo contattò la prima volta a condurlo da altri suoi parenti.<br />

Seguirono visite ai bambini malati e molti <strong>di</strong> loro venivano<br />

guariti grazie alla potenza della preghiera. Dopo poco queste<br />

famiglie si spostarono in altre parti della Francia, ma ormai Le<br />

Cossec aveva in cuore l’evangelizzazione <strong>di</strong> questo popolo.<br />

Nel 1950 il pastore francese, per motivi <strong>di</strong> salute, era in<br />

riposo nei pressi <strong>di</strong> Lisieux. Una sera fu condotto nella chiesa<br />

1 Per maggiori informazioni consulta: http://www.clement-le-cossec.org<br />

2 A oggi quest’opera conta circa 32 scuole residenziali per un totale <strong>di</strong> 1600 bambini<br />

che vengono sostenuti attraverso offerte provenienti da <strong>di</strong>versi Paesi come la Francia, la<br />

Germania e la Svizzera (per maggiori informazioni consulta http://mission-inde.org)<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

127


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La Missione evangelica zigana<br />

Le prime<br />

esperienze<br />

<strong>di</strong> guarigione<br />

grazie alla<br />

preghiera:<br />

l’incontro<br />

con la famiglia<br />

Duvil e la sua<br />

conversione<br />

128 2011 settembre-ottobre<br />

evangelica pentecostale <strong>di</strong> quella città ed ebbe il piacere <strong>di</strong><br />

constatare che era frequentata da un folto gruppo <strong>di</strong> zigani.<br />

Notando il suo stupore una credente si rivolse a Le Cossec<br />

sottolineando la sincerità <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> questa famiglia <strong>di</strong> zigani.<br />

Quello fu il primo incontro con la famiglia Duvil. Il modo in cui<br />

si convertì la famiglia Duvil fu curioso. Ecco come lo stesso<br />

Le Cossec narra questa storia:<br />

In un giorno <strong>di</strong> mercato, sulla piazza <strong>di</strong> Lisieux un credente,<br />

con la barba che gli conferiva l’aspetto d’un patriarca, <strong>di</strong>stribuiva<br />

dei volantini presso il suo banco <strong>di</strong> Sacre Scritture. La signora<br />

Duvil madre, nel passargli vicino, ebbe l’offerta <strong>di</strong> un volantino;<br />

nel contempo egli le parlò dell’amore <strong>di</strong> Gesù Cristo e la invitò<br />

alle adunanze evangeliche. Il volantino, che in<strong>di</strong>cava i giorni e<br />

le ore <strong>di</strong> queste adunanze, fu delicatamente piegato e riposto nel<br />

portamonete e la “Tzigana” se ne andò a continuare la sua vita<br />

errante sulle strade della Norman<strong>di</strong>a. Passarono mesi. Succedeva<br />

talvolta che il volantino cadesse dal portamonete quando la<br />

signora Duvil faceva uso del suo denaro; ma, come guidata da<br />

una mano invisibile, ogni volta lo raccattava e lo rimetteva con<br />

precauzione al suo posto. Ora accadde che uno dei suoi <strong>figli</strong>,<br />

chiamato Giacomo, s’ammalò così gravemente <strong>di</strong> peritonite e <strong>di</strong><br />

tubercolosi, che la scienza me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>sperava <strong>di</strong> salvarlo […] Fu<br />

proprio nel corso <strong>di</strong> questa dura prova ch’ella si ricordò del<br />

volantino […] si recò dal pastore […] e lo pregò <strong>di</strong> visitare il <strong>figli</strong>o<br />

ammalato e <strong>di</strong> pregare per la sua guarigione. L’invito fu subito<br />

accolto e dopo la preghiera nel Nome <strong>di</strong> Gesù Cristo e l’imposizione<br />

delle mani, la guarigione si compì. […] Fu questo il principio del<br />

gran risveglio tra gli Tzigani <strong>di</strong> Francia 3.<br />

A seguito <strong>di</strong> questa guarigione quasi tutta la famiglia Duvil<br />

si convertì all’evangelismo. Dopo circa due anni, nel 1952,<br />

mentre pre<strong>di</strong>cava 4 nel Teatro nuovo <strong>di</strong> Brest, Le Cossec ebbe<br />

modo <strong>di</strong> incontrare nuovamente la famiglia Duvil. Trascorse<br />

alcuni giorni in loro compagnia. Il pastore francese fu sorpreso<br />

nel constatare come questi credenti fossero cresciuti nella fede<br />

e nella maturità cristiana. Scoprì più tar<strong>di</strong> che essi avevano<br />

3 Da questo momento tutte le citazioni <strong>di</strong> Le Cossec sono tratte da: Clèment<br />

Le Cossec, La vita d’uno dei popoli più antichi al mondo, s.e., Roma<br />

4 Ecco come Le Cossec descrive quei momenti: “Pre<strong>di</strong>cavo l’Evangelo … tutti<br />

ascoltavano molto attentamente la pre<strong>di</strong>cazione della Parola <strong>di</strong> Dio, come in<br />

una specie d’estasi. Il loro cuore era vivamente toccato e non è esagerato <strong>di</strong>re<br />

che “bevevano” le parole dell’Evangelo che citavo”


Il problema<br />

iniziale<br />

da risolvere<br />

per la Missione<br />

evangelica<br />

zigana<br />

è stato quello<br />

dei credenti<br />

che volevano<br />

essere<br />

battezzati<br />

ma non<br />

potevano<br />

esserlo perché<br />

non erano<br />

sposati<br />

in municipio<br />

La Missione evangelica zigana<br />

girato molte città della Norman<strong>di</strong>a in cerca <strong>di</strong> pastori e credenti 5<br />

che potessero ammaestrarli secondo le dottrine della Bibbia.<br />

Fu così che nacque la Missione evangelica zigana. Le Cossec<br />

si trovò subito a fronteggiare un primo problema relativo ai<br />

credenti zigani che volevano essere battezzati. Infatti molti pastori<br />

pentecostali si rifiutavano <strong>di</strong> farlo perché essi non avevano<br />

contratto matrimonio legale. Nessuno <strong>di</strong> loro era sposato in<br />

municipio. Allora il pastore francese decise <strong>di</strong> farsi carico del<br />

problema cercando <strong>di</strong> risolvere una questione che era insieme<br />

religiosa e sociale. Dopo un’attenta ricerca dei documenti, Le<br />

Cossec si recò al municipio <strong>di</strong> S.Pietro (un borgo <strong>di</strong> Brest) per<br />

cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione insieme a Giovanni Duvil. Il<br />

rifiuto fu imme<strong>di</strong>ato. Fu fatto loro notare che per la legge francese<br />

era necessario almeno un mese <strong>di</strong> residenza nel comune per<br />

contrarre matrimonio legale. D’altronde però, come notò lo<br />

stesso Le Cossec, un’altra legge francese vietava che i noma<strong>di</strong><br />

sostassero più <strong>di</strong> quarantotto ore nello stesso posto così che le<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne subito intervenivano per mandarli via. Il pastore<br />

francese capì che solo il procuratore della Repubblica del tribunale<br />

<strong>di</strong> Brest poteva risolvere con pieni poteri il problema. Le<br />

Cossec, sempre accompagnato da Duvil, venne ricevuto dal<br />

vice-procuratore che rapidamente risolse la questione.<br />

L’autorizzazione per il matrimonio civile fu subito rilasciata e da<br />

quel momento pervennero numerose richieste <strong>di</strong> questo genere<br />

al tribunale <strong>di</strong> Brest. Finalmente era stata risolta 6 una vicenda<br />

che impe<strong>di</strong>va a questi credenti <strong>di</strong> essere battezzati secondo<br />

il Comandamento delle Sacre Scritture. Le Cossec riporta il<br />

seguente aneddoto relativo a quei momenti:<br />

Fu in quel momento che Duvil mi fece questa confessione sconvolgente:<br />

“Vedete, fratello, se tutti i pastori avessero continuato<br />

a rifiutarci il battesimo, mia moglie ed io saremmo andati in<br />

riva ad un fiume e siccome non so leggere, avrei messo la Bibbia<br />

sull’erba, saremmo scesi nell’acqua e avrei detto: ‘Signore, amo<br />

5 Trovarono soccorso “spirituale” a Mezidon dai signori Lelievre, che si interessarono<br />

<strong>di</strong> trasmettere loro le dottrine fondamentali dell’Evangelismo<br />

6 La questione legata al matrimonio è comunque ancora molto attuale in tanti<br />

Paesi dove vivono i rom-sinti. La loro cultura prevede che il consenso dei genitori<br />

e un periodo trascorso da “soli” siano elementi vali<strong>di</strong> per sancire un legame<br />

matrimoniale. Infatti la maggioranza <strong>di</strong> loro contrae matrimonio legale solo per<br />

non essere <strong>di</strong> scandalo nelle società dove vivono, perché ritengono la burocrazia<br />

occidentale molto “invadente”. Per i zigani cristiani invece rappresenta una buona<br />

opportunità per dare testimonianza del loro rispetto delle leggi e delle autorità<br />

terrene, come prescritto nella Bibbia<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

129


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La Missione evangelica zigana<br />

130 2011 settembre-ottobre<br />

la Tua Parola che è lì sull’erba e poiché gli uomini non vogliono<br />

battezzarci, faremo da noi per ubbi<strong>di</strong>rti, e ti chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>rci’.<br />

Poi avrei battezzato mia moglie e lei avrebbe battezzato me! Così<br />

saremo stati in regola col Signore che ha detto nella Sua Parola:<br />

“Colui che avrà creduto e sarà battezzato sarà salvato”.<br />

Dinanzi a questa fede, semplice ma tanto bella e sincera, mi sentii<br />

profondamente commosso e decisi <strong>di</strong> adoperarmi, nell’ambito del<br />

possibile, perché questo popolo, così sconosciuto dalla maggioranza<br />

dei cristiani del XX secolo, sia anch’esso evangelizzato.<br />

Dopo poco, sulla spiaggia <strong>di</strong> S. Marco a Brest, furono<br />

battezzati i coniugi Duvil insieme a tanti altri che avevano<br />

accettato Cristo e il messaggio dell’Evangelo.<br />

I frutti <strong>di</strong> queste conversioni furono da subito evidenti. In<br />

primo luogo gli zigani <strong>di</strong>vennero attivi testimoni del messaggio


Il risveglio<br />

spirituale<br />

della<br />

comunità<br />

zigana si è<br />

concentrato<br />

inizialmente<br />

in Bretagna,<br />

fra il 1952<br />

e il 1954,<br />

e Brest<br />

è <strong>di</strong>ventato<br />

il punto<br />

d’incontro<br />

dei rom-sinti<br />

evangelici<br />

La Missione evangelica zigana<br />

evangelico e furono tanti anche quelli che superarono problemi<br />

come l’alcolismo e il vizio del fumo. Da evidenziare sicuramente<br />

il cambiamento anche nel rapportarsi al mondo esterno: si<br />

presentavano ai culti evangelici non più con vestiti su<strong>di</strong>ci e logori<br />

ma decorosi, se pur umili. La Bibbia <strong>di</strong>venne il loro principale<br />

tesoro. Non sapendo leggere e scrivere erano ben lieti <strong>di</strong> trovare<br />

qualcuno che leggesse loro brani biblici. La loro abitu<strong>di</strong>ne alla<br />

conservazione della tra<strong>di</strong>zione e della cultura per via orale li<br />

rendeva comunque molto ferrati dottrinalmente: una volta ascoltati<br />

i versi biblici li memorizzavano con velocità.<br />

Per circa due anni, dal 1952 alla primavera del 1954, il<br />

risveglio spirituale si concentrò nella Bretagna e Brest <strong>di</strong>venne<br />

il punto d’incontro dei rom-sinti evangelici. Duvil nel frattempo<br />

percorreva la Bretagna con una lunga carovana <strong>di</strong> carrozzoni<br />

e un altro credente, Reinard, si <strong>di</strong>rigeva verso il Sud raggiungendo<br />

Bordeaux, dove stanziava la sua famiglia alla quale testimoniò<br />

del messaggio evangelico. Fu così che nel 1954 si videro arrivare<br />

a Brest zigani provenienti da Bordeaux, Lourdes, Pau, Nimes,<br />

Marsiglia e Parigi.<br />

Le Cossec, nel frattempo, assistito da altri pastori pentecostali<br />

francesi, organizzò un convegno a Brest, dopo alcuni<br />

incontri che erano avvenuti precedentemente in modo informale.<br />

I partecipanti furono circa 500 e secondo le descrizioni <strong>di</strong> Le<br />

Cossec non mancarono problemi organizzativi: le forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

impe<strong>di</strong>vano l’accampamento degli zigani e quin<strong>di</strong> il regolare<br />

svolgimento del raduno. Nonostante ciò il convegno ebbe<br />

successo: la stampa locale <strong>di</strong>ede risonanza all’evento e un<br />

giornale parigino se ne interessò.<br />

Nel 1954 si tenne un altro convegno a Rennes. Si registrarono<br />

le solite problematiche con la municipalità, ma l’intento con<br />

il quale venivano organizzate queste riunioni veniva sempre<br />

raggiunto: altre famiglie si convertivano all’Evangelo. Il risveglio<br />

si estese anche a tutto il Sud-Ovest della Francia.<br />

L’impegno <strong>di</strong> Le Cossec fu profuso non solo nell’evangelizzare<br />

questo popolo ma anche nel <strong>di</strong>fenderlo dagli attacchi della<br />

società civile francese e delle forze dell’or<strong>di</strong>ne. Ecco qui <strong>di</strong><br />

seguito un appello che Le Cossec rivolse, su un numero della<br />

rivista “Vie et Lumière”, alle autorità francesi:<br />

So che questa rivista sarà letta da numerose autorità e che sarà,<br />

come ogni numero, controllata dal Ministero della Giustizia, dal<br />

Ministero d’Informazioni, dal “Parquet” <strong>di</strong> Rennes e dalla Prefettura.<br />

Ebbene, mi sia permesso <strong>di</strong> chiedere se è possibile che la Francia<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

131


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La Missione evangelica zigana<br />

Oggi<br />

in Francia<br />

ci sono<br />

100mila fedeli<br />

evangelici,<br />

su un totale<br />

<strong>di</strong> 300mila<br />

zigani in tutto<br />

il Paese;<br />

114 i luoghi<br />

<strong>di</strong> culto censiti<br />

132 2011 settembre-ottobre<br />

adotti un sistema più umanitario nei confronti degli Tzigani e se<br />

il governo francese volesse prendere in considerazione questo<br />

problema. Dappertutto ho visto la sofferenza <strong>di</strong> questi cari amici<br />

Tzigani che vivono nel nostro paese <strong>di</strong> Libertà come un popolo<br />

indesiderabile, inseguito ad ogni istante, scacciato in ogni luogo,<br />

trattato con <strong>di</strong>sprezzo e senza pietà. Perché il nostro paese, così<br />

civile e moderno, non prepara in ogni comune un terreno con<br />

tutte le como<strong>di</strong>tà in<strong>di</strong>spensabili: acqua potabile, gabinetti igienici,<br />

ecc., dove questa gente nomade possa accamparsi?<br />

Ogni Tzigano sarebbe ben contento <strong>di</strong> pagare un piccolo contributo<br />

giornaliero pur <strong>di</strong> essere finalmente tranquillo! Gli costerebbe<br />

meno caro che pagare dei processi per essersi fermato nei luoghi<br />

proibiti! Questo trattamento farebbe certo onore alla Francia.<br />

Perché, inoltre, due pesi e due misure, esigendo solamente dagli<br />

Tzigani noma<strong>di</strong> dei libretti antropometrici voluminosi, da esibire<br />

quasi ogni giorno? Perché quei libretti che corrispondono a quelli<br />

dei criminali e <strong>di</strong> quelli ai quali è vietato il soggiorno, non sono<br />

sostituiti da semplici carte d’identità, come ne hanno tutti i francesi?<br />

Possano le Autorità, in un giorno non lontano, mettere in atto le<br />

soluzioni che si impongono necessarie.<br />

La Missione evangelica zigana in Francia intanto è cresciuta<br />

e dal piccolo nucleo <strong>di</strong> convertiti <strong>di</strong> Brest oggi si contano,<br />

solo in Francia, più <strong>di</strong> 100mila fedeli (gli zigani in Francia<br />

sono circa 300.000) e 114 luoghi <strong>di</strong> culto. Un tempo gli zigani<br />

francesi erano quasi tutti cattolici, ma a partire dalla metà<br />

degli anni Cinquanta si sono convertiti in massa al protestantesimo.<br />

Dopo la morte del pastore Le Cossec, la guida della<br />

missione evangelica è stata assunta dal pastore Joseph<br />

Charpentier. I raduni nazionali zigani si svolgono ogni anno,<br />

generalmente nel Nord o Nord-Est della Francia. La missione<br />

evangelica ha delle relazioni non sempre facili con la comunità<br />

zigana cattolica, ma ha dei buoni contatti con le autorità <strong>di</strong><br />

governo francesi e viene spesso interpellata quando si tratta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere problemi concernenti le genti noma<strong>di</strong> 7.<br />

Proprio dalla Francia sono partite missioni e campagne <strong>di</strong><br />

evangelizzazione in molti Paesi del mondo, tra cui l’Italia.<br />

7 Cfr. da:http://www.voceevangelica.ch/index.cfm?method=articoli.notizie_gen&id=3284


In Italia<br />

la Missione<br />

ha cominciato<br />

la sua attività<br />

negli anni<br />

Ottanta<br />

ed è <strong>di</strong>ffusa<br />

fra i sinti<br />

<strong>di</strong> tutto<br />

il territorio<br />

italiano<br />

La Missione evangelica zigana<br />

La nascita della Missione evangelica zigana in Italia<br />

La Missione evangelica zigana in Italia nacque negli anni<br />

Ottanta del Novecento ed è una <strong>di</strong>retta continuazione del revival<br />

che ebbe inizio in Francia nel 1948. L’opera evangelica pentecostale<br />

in Italia è <strong>di</strong>ffusa tra i sinti <strong>di</strong> tutto il territorio italiano.<br />

Come per la missione in Francia, l’obiettivo principale <strong>di</strong>chiarato<br />

è <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care l’Evangelo, ma essi sono impegnati anche nel<br />

recupero sociale <strong>di</strong> persone della loro etnia. Come accadde per<br />

gli zigani francesi, anche in Italia i sinti evangelici, crescendo<br />

<strong>di</strong> numero, hanno riscontrato negli ultimi anni <strong>di</strong>fficoltà nel trovare<br />

luoghi per raduni e convegni. Contano circa duemila fedeli,<br />

anche se il numero <strong>di</strong> simpatizzanti dell’opera è molto superiore<br />

poiché le loro evangelizzazioni sono costantemente rivolte ad<br />

altri sinti e rom.<br />

Già dal 1962 ci furono dei pre<strong>di</strong>catori italiani impegnati<br />

nell’evangelizzazione dei sinti e rom. Tra questi ci fu il pastore<br />

Arghittu, <strong>di</strong> Luserna San Giovanni, dell’Esercito della salvezza 8,<br />

e Vincenzo Buso responsabile <strong>di</strong> una comunità evangelica<br />

in<strong>di</strong>pendente. Furono inizialmente alcuni rom Kalderash e in<br />

seguito altri rom appartenenti al gruppo dei Lovara ad avvicinarsi<br />

all’Evangelo. Tutto ciò a partire dalla fine degli anni Settanta.<br />

Nel 1981 alla Gobba (Milano) si cominciarono a svolgere regolari<br />

riunioni <strong>di</strong> culto e ben presto fu costituita un’associazione<br />

ufficiale <strong>di</strong> quest’opera <strong>di</strong> cui facevano parte, tra l’altro, il<br />

pastore valdese Gustavo Bouchard e un pastore battista.<br />

Oggi, a più <strong>di</strong> trent’anni dalle prime conversioni tra i rom in<br />

Italia, la Missione evangelica zigana ha ormai superato la sua<br />

fanciullezza e con essa i facili entusiasmi che l’hanno accompagnata<br />

all’inizio, per giungere ad una fase <strong>di</strong> piena maturità. Fin<br />

dall’inizio l’adesione alla fede evangelica è stata testimoniata<br />

dalla volontà <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un nuovo stile <strong>di</strong><br />

vita. Occorre <strong>di</strong>re, con molta franchezza, che non è stato facile<br />

per tutti percorrere la strada <strong>di</strong> una vera conversione e che alcuni,<br />

che già si erano avvicinati all’Evangelo, se ne sono in seguito<br />

allontanati o - quantomeno - non sono riusciti a rompere del<br />

tutto i legami con le vecchie abitu<strong>di</strong>ni. Questo è, per così <strong>di</strong>re,<br />

8 “L’Esercito della salvezza è parte integrante del mondo protestante.<br />

Attualmente, serve in 115 Paesi, conta circa 1 milione <strong>di</strong> membri e usa circa<br />

175 lingue affiancando alla pre<strong>di</strong>cazione della Parola <strong>di</strong> Dio opere sociali <strong>di</strong><br />

vario genere quali scuole, case per bambini, ostelli per senza fissa <strong>di</strong>mora,<br />

ospedali, programmi <strong>di</strong> emergenza per i <strong>di</strong>sastri, ecc...In Italia l’Esercito della<br />

salvezza opera dal 1887”. (Tratto da: http://www.esercitodellasalvezza.org/)<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

133


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

La Missione evangelica zigana<br />

Nel corso<br />

del tempo<br />

si è creata una<br />

<strong>di</strong>stinzione<br />

fra sinti e rom;<br />

gli evangelici<br />

appartenenti<br />

al secondo<br />

gruppo<br />

sono rimasti<br />

in<strong>di</strong>pendenti<br />

rispetto<br />

alla Mez<br />

134 2011 settembre-ottobre<br />

“un fatto fisiologico” che non sminuisce l’opera del Signore ma che<br />

mette in evidenza come senza il Suo aiuto l’uomo da solo fallisca 9.<br />

Sono comunque molti coloro che hanno cambiato stile <strong>di</strong> vita,<br />

pur senza rinnegare le proprie origini. Nel corso del tempo,<br />

però, si è determinata una <strong>di</strong>stinzione tra sinti e rom. Infatti il<br />

nucleo della Mez è composto per la sua quasi totalità da sinti,<br />

mentre molti evangelici rom si sono associati in altre denominazioni<br />

o semplicemente sono rimasti in<strong>di</strong>pendenti. Attualmente<br />

i pastori consacrati sono trenta; alcuni <strong>di</strong> essi svolgono attività<br />

missionaria in alcuni Paesi dell’Europa dell’Est (Slovenia,<br />

Serbia, Slovacchia, Ungheria e Romania) allo scopo <strong>di</strong> evangelizzare<br />

le comunità rom e sinti <strong>di</strong> quelle regioni.<br />

I membri della Missione evangelica zigana si riuniscono in convegni<br />

generali che si tengono ogni anno tra aprile e ottobre, con una<br />

pausa estiva nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto. Questi momenti assembleari,<br />

che vedono una vasta partecipazione da ogni parte, si<br />

svolgono prevalentemente in città <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

del Centro e Nord Italia (Roma, Prato, Bologna, Reggio Emilia,<br />

Piacenza, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Brescia, Bergamo<br />

e Torino). Durante la pausa estiva hanno luogo raduni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più modeste a Rimini, Pescara, Massa e altre località<br />

costiere in cui vi è una forte concentrazione <strong>di</strong> sinti. Nei mesi<br />

invernali, da ottobre ad aprile, i pastori si occupano della cura<br />

dei gruppi nell’area in cui essi sono stanziati, garantendo regolari<br />

servizi <strong>di</strong> culto 10.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista religioso questa missione si richiama<br />

alla dottrina pentecostale, infatti è affiliata alle Chiese Cristiane<br />

Evangeliche “Assemblee <strong>di</strong> Dio in Italia” 11.<br />

In questi anni si è registrato un considerevole aumento <strong>di</strong> sinti<br />

convertiti all’Evangelo, nonché un aumento <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catori che<br />

9 Tratto da: http://www.mez-italia.org<br />

10 Tratto da: http://www.mez-italia.org<br />

11 Le Chiese Cristiane Evangeliche “Assemblee <strong>di</strong> Dio in Italia” (A<strong>di</strong>) sono una<br />

emanazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> quel movimento <strong>di</strong> risveglio, nato contemporaneamente<br />

e in<strong>di</strong>pendentemente nel principio del secolo scorso in <strong>di</strong>versi Paesi del<br />

mondo quando cristiani <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa denominazione si riunirono nella ricerca<br />

della potenza dall’alto e ricevettero il battesimo nello Spirito Santo con la<br />

manifestazione della “glossolalia”, o parlare in altre lingue, come era avvenuto<br />

il giorno della Pentecoste e come si era ripetuto all'inizio <strong>di</strong> ogni risveglio religioso.<br />

(Tratto da: //www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org)


L’attività<br />

evangelica<br />

si concentra<br />

soprattutto<br />

nel Centro-<br />

Nord<br />

e si svolge<br />

con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> una tenda<br />

mobile capace<br />

<strong>di</strong> accogliere<br />

più <strong>di</strong><br />

500 persone<br />

La Missione evangelica zigana<br />

svolgono prevalentemente il proprio ministero nei campi rom-sinti<br />

sparsi sul territorio nazionale e, secondariamente, anche all’estero.<br />

La Mez cura una pubblicazione perio<strong>di</strong>ca, stampata tre volte<br />

l’anno e il cui nome è Vita & Luce, che raccoglie le testimonianze<br />

<strong>di</strong> sinti convertiti e le varie relazioni riguardanti l’attività spirituale<br />

svolta in mezzo al popolo zigano. Ha una tiratura <strong>di</strong> circa 5mila<br />

copie a numero e viene inviata a più <strong>di</strong> 4mila persone. Si sostiene<br />

con libere offerte, e il fatto che riesca ad essere finanziariamente<br />

autonoma conferma l’apprezzamento <strong>di</strong> cui gode presso i propri<br />

lettori.<br />

L’attività evangelistica si svolge prevalentemente nel Centro-<br />

Nord Italia, in quanto in questa zona sono concentrati la<br />

maggioranza dei sinti, evangelici e non. Con l’ausilio <strong>di</strong> una<br />

grande tenda capace <strong>di</strong> accogliere più <strong>di</strong> 500 persone, e con<br />

altre piccole tende, i pre<strong>di</strong>catori della Mez intensificano l’evangelizzazione<br />

in mezzo al loro popolo in estate, raggiungendo<br />

decine <strong>di</strong> città del Nord e pre<strong>di</strong>cando annualmente il Vangelo<br />

a migliaia <strong>di</strong> loro conoscenti. Durante il periodo invernale si<br />

de<strong>di</strong>cano al sostegno delle chiese locali, <strong>di</strong>slocate nei vari campi<br />

ove risiedono, e alla cura dei singoli credenti. Solo nell’anno<br />

2008 si sono registrati più <strong>di</strong> 80 nuovi convertiti che sono stati<br />

battezzati per immersione, secondo l’insegnamento della Sacra<br />

Scrittura, come testimonianza della loro fede in Cristo Gesù.<br />

Nel tempo, sono stati raggiunti i campi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

ubicati nelle seguente città: Acqui Terme, Torino, Asti, Bologna,<br />

Reggio Emilia, Modena, Bergamo, Piacenza, Pavia, Li<strong>di</strong> Ferraresi<br />

Limbiate, Ivrea, Roma, Trieste, U<strong>di</strong>ne, Terni, Civitanova Marche,<br />

Rimini, Carpignano e altri ancora. Alcuni pre<strong>di</strong>catori della<br />

Missione evangelica zigana italiana collaborano già da tempo<br />

con missionari della Mez francese al fine <strong>di</strong> portare l’Evangelo<br />

nei Paesi dell’Est. Incoraggianti sono stati i risultati che hanno<br />

visto <strong>di</strong>verse conversioni e l’apertura <strong>di</strong> alcune chiese in quelle<br />

zone.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

135


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

136<br />

Per lo sviluppo<br />

del progetto<br />

sono risultati<br />

in<strong>di</strong>spensabili<br />

tre attori:<br />

le università,<br />

il ministero<br />

dell’Interno<br />

e soprattutto<br />

le associazioni<br />

musulmane<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Cooperare per integrare:<br />

il progetto “Nuove presenze<br />

religiose”<br />

Il primo programma italiano che propone<br />

ai responsabili delle associazioni musulmane<br />

operanti sul nostro territorio una formazione<br />

sulle maggiori problematiche relative<br />

alla presenza delle comunità islamiche nel Paese<br />

<strong>di</strong> Maria Bombar<strong>di</strong>eri - Alessandro Ferrari - Roberto Mazzola<br />

Forum internazionale democrazia & religioni<br />

Il progetto “Nuove presenze religiose in Italia. Un percorso<br />

<strong>di</strong> integrazione”, giunto al secondo anno <strong>di</strong> attività, è il primo<br />

programma italiano nato per proporre ai responsabili delle<br />

associazioni musulmane operanti nel Paese una formazione organizzata<br />

in week-end tematici residenziali, organizzati insieme<br />

dalle università e dalla Pubblica Amministrazione, nella specie<br />

dal <strong>di</strong>partimento per le Libertà <strong>civili</strong> del ministero dell’Interno.<br />

Questo nella convinzione e nell’auspicio che solo una formazione<br />

che riunisca in un clima <strong>di</strong> confronto franco, ma anche amichevole<br />

tutti i soggetti coinvolti dalle questioni trattate può portare, nel<br />

tempo, frutti all’altezza delle aspettative e delle sfide connesse a<br />

una piena integrazione delle comunità musulmane in Italia.<br />

Per lo sviluppo del progetto sono risultati in<strong>di</strong>spensabili tre<br />

attori: le università, il ministero dell’Interno 1 e le associazioni<br />

musulmane. In particolare l’iniziativa, nata da un’idea <strong>di</strong> Paolo<br />

Branca (Università cattolica del Sacro Cuore) e Alessandro Ferrari<br />

(Università degli stu<strong>di</strong> dell’Insubria e attuale coor<strong>di</strong>natore del<br />

progetto) deve la sua concreta realizzazione al Fidr (Forum<br />

internazionale democrazia & religioni) 2, centro <strong>di</strong> ricerca nato<br />

1 Si deve al ministro Maroni l'incoraggiamento a coinvolgere il <strong>di</strong>partimento Libertà<br />

<strong>civili</strong> e la <strong>di</strong>rezione dei Culti nell'iniziativa e al prefetto Morcone e alla dott.ssa<br />

Costantino, allora, rispettivamente, capo del Dipartimento e capo della <strong>di</strong>rezione<br />

dei Culti, l'aver dato concreto seguito alle <strong>di</strong>rettive del Ministro, accompagnandone<br />

con attenzione e sensibilità le iniziative<br />

2 Nel sito del Fidr (www.fidr.it) è possibile consultare tutta la documentazione relativa<br />

al progetto qui presentato


La concreta<br />

realizzazione<br />

<strong>di</strong> “Nuove<br />

presenze<br />

religiose”<br />

si deve al Fidr,<br />

Forum<br />

internazionale<br />

democrazia<br />

& religioni,<br />

centro<br />

<strong>di</strong> ricerche<br />

nato all’interno<br />

dell’università<br />

degli stu<strong>di</strong><br />

del Piemonte<br />

orientale<br />

Il progetto “Nuove presenze religiose”<br />

all’interno dell’Università degli stu<strong>di</strong> del Piemonte Orientale con<br />

il finanziamento della Compagnia San Paolo <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>retto<br />

da Roberto Mazzola. La presenza <strong>di</strong> tre docenti <strong>di</strong> università<br />

<strong>di</strong>fferenti e, soprattutto, la consapevolezza della necessità <strong>di</strong><br />

affrontare il tema della formazione delle leadership associative<br />

musulmane in un’ottica inter<strong>di</strong>sciplinare, ha da subito portato<br />

al coinvolgimento <strong>di</strong> altri colleghi con competenze e provenienze<br />

<strong>di</strong>fferenti 3.<br />

Si deve anche alle comunità musulmane se il corso ha avuto<br />

pieno successo. Tutte le principali associazioni, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla loro <strong>di</strong>versa impostazione, hanno infatti inviato loro<br />

responsabili ai fine settimana formativi. Con grande fiducia e<br />

<strong>di</strong>sponibilità. E questa lungimiranza è stata fondamentale per<br />

consentire <strong>di</strong> apprezzare la ricchezza <strong>di</strong> un pluralismo comunitario<br />

che, lungi dall’essere soltanto motivo <strong>di</strong> preoccupazione e<br />

<strong>di</strong>fficoltà, è apparso, invece, anche nell’ottica <strong>di</strong> una ricchezza,<br />

<strong>di</strong> un deposito <strong>di</strong> esperienze e saperi <strong>di</strong>versi meritevoli <strong>di</strong><br />

attenzione.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> due anni il progetto ha visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> oltre quaranta musulmani, espressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie<br />

associative presenti sul territorio: dal <strong>di</strong>rigente del centro islamico<br />

alla me<strong>di</strong>atrice culturale-linguistica, dal responsabile del<br />

Consiglio locale degli stranieri all’esponente delle associazioni<br />

religiose: uomini, donne, convertiti e giovani <strong>di</strong> “seconda<br />

generazione”, tutti hanno giocato un ruolo fondamentale e, si<br />

potrebbe <strong>di</strong>re, complementare nello svolgimento del corso.<br />

Nel corso del biennio, anche con l’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

esperti stranieri, sono state affrontate molteplici problematiche<br />

relative alla presenza delle comunità musulmane in Italia: dalle<br />

questioni storico-politiche che hanno contribuito a definire<br />

l’orientamento dello Stato italiano nei confronti del fenomeno<br />

religioso, alle <strong>di</strong>namiche sociali connesse al pluralismo religioso,<br />

al rapporto tra religioni e democrazia, per finire con le questioni<br />

più squisitamente giuri<strong>di</strong>che legate all’esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

libertà religiosa. Il progetto ha così consentito un rapporto<br />

2 Il progetto si è aperto a giuristi, sociologi, storici, linguisti, esperti in intercultura,<br />

includendo nel comitato scientifico Silvio Ferrari dell'università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano, Milena Santerini dell'Università cattolica del Sacro Cuore, Stefano Allievi<br />

dell’università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova e tre ricercatori <strong>di</strong> questi atenei, Antonio<br />

Angelucci, Maria Bombar<strong>di</strong>eri e Davide Tacchini. Con la firma <strong>di</strong> una convenzione le<br />

cinque università <strong>di</strong> provenienza dei docenti coinvolti hanno poi compiuto un passo<br />

importante decidendo <strong>di</strong> impegnarsi formalmente sul fronte della formazione ed<br />

educazione interculturale<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

137


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

138<br />

Il progetto “Nuove presenze religiose”<br />

Uno dei<br />

workshop<br />

è stato<br />

de<strong>di</strong>cato<br />

al problema<br />

dei luoghi<br />

<strong>di</strong> culto; dalle<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le norme<br />

applicabili,<br />

alla procedura<br />

da seguire<br />

per la<br />

costruzione<br />

o l’apertura<br />

<strong>di</strong> sale<br />

<strong>di</strong> preghiera<br />

2011 settembre-ottobre<br />

sinergico tra mondo della ricerca, istituzioni pubbliche e<br />

associazioni islamiche. Non solo. Il costante incontro e lo<br />

scambio <strong>di</strong> esperienze tra i partecipanti al corso hanno, infatti,<br />

favorito un importante confronto interno tra le stesse associazioni<br />

musulmane, creando l’occasione per un fecondo e sincero<br />

<strong>di</strong>alogo tra i loro esponenti, talvolta legati a livello nazionale a<br />

organizzazioni con alle spalle antiche tensioni connesse a<br />

preoccupazioni <strong>di</strong> visibilità politico-istituzionale e <strong>di</strong> rappresentanza<br />

dell’Islam in Italia. Si è trattato, dunque, <strong>di</strong> un progetto<br />

capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi nel panorama della ricerca per la precisa<br />

volontà <strong>di</strong> affrontare a tutto tondo la complessità del fenomeno<br />

religioso all’interno delle democrazie contemporanee.<br />

In un clima <strong>di</strong> reciproco rispetto e <strong>di</strong> mutua collaborazione,<br />

seppur partendo da <strong>di</strong>fferenti prospettive e ineguali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

concepire i problemi nella società pluralistica contemporanea,<br />

grazie a un confronto serrato, aperto e sincero, i partecipanti<br />

ai corsi hanno acquisito la giusta maturità nel formulare proposte<br />

concrete rivolte alle istituzioni, tanto locali quanto nazionali,<br />

finalizzate alla gestione e alla soluzione delle problematiche<br />

più sensibili che toccano le comunità islamiche in Italia: i luoghi<br />

<strong>di</strong> culto, i ministri <strong>di</strong> culto e l’associazionismo religioso.<br />

Nello specifico, il workshop sui luoghi <strong>di</strong> culto ha preso in<br />

esame tutte le problematicità della questione: dalle <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare le norme applicabili, alla procedura da seguire<br />

per la costruzione o l’apertura <strong>di</strong> sale <strong>di</strong> preghiera. Difficoltà<br />

che si sono tradotte nella proposta <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> linee guida<br />

standard che chiariscano le procedure per l’apertura e la realizzazione<br />

dei siti e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici annessi per l’esercizio del credo,<br />

nonché <strong>di</strong> aree nei piani regolatori che tengano effettivamente<br />

conto delle esigenze legate alla realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici islamici.<br />

D’altro canto, gli stessi presenti hanno avanzato il proprio<br />

impegno “ad attuare percorsi <strong>di</strong> formazione civica, linguistica<br />

e <strong>di</strong> promozione dei valori costituzionali italiani ed europei,<br />

incentivando la trasparenza e la collaborazione con le istituzioni<br />

e un’attiva presenza femminile negli organismi associativi<br />

islamici”.<br />

Per quanto riguarda, invece, i ministri <strong>di</strong> culto, i tavoli <strong>di</strong> lavoro<br />

svoltisi durante i corsi hanno evidenziato la necessità che a<br />

svolgere tale delicata e importante funzione, al contempo<br />

sociale e spirituale, siano persone qualificate, capaci <strong>di</strong> coniugare<br />

la conoscenza religiosa con quelle linguistica, giuri<strong>di</strong>ca e<br />

culturale del contesto in cui operano. Si è inoltre auspicato<br />

per la loro formazione “la realizzazione <strong>di</strong> specifici percorsi<br />

formativi con il coinvolgimento delle istituzioni universitarie in


Una delle<br />

esigenze<br />

emerse<br />

è quella<br />

del riconoscimento<br />

delle<br />

associazioni<br />

musulmane<br />

come<br />

“religiose”,<br />

in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità<br />

con quanto<br />

avviene per le<br />

altre comunità<br />

e con statuti<br />

trasparenti,<br />

specie in tema<br />

<strong>di</strong> religiosità<br />

delle loro<br />

finalità<br />

Il progetto “Nuove presenze religiose”<br />

grado <strong>di</strong> fornire l’apporto delle conoscenze giuri<strong>di</strong>che e civiche<br />

del contesto italiano”.<br />

Il corso ha anche affrontato il complesso tema dell’associazionismo<br />

religioso. A questo riguardo è emerso il <strong>di</strong>ffuso utilizzo<br />

<strong>di</strong> forme associative non religiose anche per lo svolgimento <strong>di</strong><br />

funzioni cultuali, questo sia “per la <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong> conoscenza<br />

delle normative italiane in materia <strong>di</strong> associazionismo<br />

religioso, sia per i timori che nell’attuale contesto sociale<br />

manifestare apertamente un’identità religiosa musulmana<br />

possa determinare un rifiuto o un imbarazzo nel riconoscimento<br />

da parte della Pubblica Amministrazione”. Si è allora<br />

manifestata l’esigenza <strong>di</strong> un riconoscimento delle associazioni<br />

musulmane come associazioni religiose in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pari<br />

<strong>di</strong>gnità con quanto avviene per le altre comunità religiose,<br />

accompagnata dal duplice impegno <strong>di</strong> definire anche nelle<br />

forme associative più comuni statuti trasparenti, esprimenti la<br />

religiosità delle finalità, e <strong>di</strong> promuovere una maggiore collaborazione<br />

con gli enti locali in materia <strong>di</strong> sicurezza, integrazione<br />

e partecipazione civica. In verità moschee, imam e associazioni<br />

sono solo alcuni dei numerosi temi approfon<strong>di</strong>ti dal Fidr. Altri<br />

sono stati oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> esame con<strong>di</strong>viso: i problemi<br />

pratici della libertà religiosa connessi ai cimiteri (sepoltura<br />

islamica), gli ospedali e le carceri (assistenza spirituale e<br />

<strong>di</strong>eta alimentare halal) o, ancora, le problematiche interculturali<br />

dell’integrazione nelle scuole e quelle dei rapporti con le istituzioni<br />

locali, per non parlare dei rapporti fra me<strong>di</strong>a e mondo<br />

musulmano.<br />

Il Fidr ha invece escluso deliberatamente dai programmi <strong>di</strong><br />

formazione ogni profilo e richiamo agli aspetti e ai contenuti<br />

propriamente teologici, concentrandosi esclusivamente sui temi<br />

dell’educazione all’intercultura e al pluralismo. Collocandosi<br />

su tale piano il corso ha condotto i partecipanti a porsi quali<br />

membri attivi della società italiana e a riconsiderare le <strong>di</strong>verse<br />

problematiche incrociate nella quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> un contesto<br />

laico e plurale, affrontandole con nuovi strumenti.<br />

Dopo due anni <strong>di</strong> attività qual è il bilancio che si può trarre<br />

da questo progetto? Intanto i corsisti – provenienti soprattutto<br />

dal Nord Italia – hanno manifestato la propria sod<strong>di</strong>sfazione e<br />

il proprio desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re in futuro argomenti specifici<br />

connessi alla famiglia, ai rapporti <strong>di</strong> genere e generazionali e al<br />

<strong>di</strong>alogo interreligioso. Inoltre, essi hanno espresso il desiderio<br />

<strong>di</strong> un più ampio e solido riconoscimento dell’Islam in Italia. In<br />

questo senso hanno espresso l’auspicio che in futuro maturi<br />

una più forte collaborazione tra i leader <strong>di</strong> alcune delle più<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

139


Il buon esempio<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

140<br />

Il progetto “Nuove presenze religiose”<br />

Il progetto<br />

è stato<br />

riconosciuto<br />

dal Comitato<br />

per l’Islam<br />

italiano<br />

come buona<br />

pratica<br />

da riproporre<br />

in altre parti<br />

del Paese<br />

2011 settembre-ottobre<br />

importanti organizzazioni islamiche nazionali. Tale istanza è stata<br />

avanzata a Gulshan Antivalle, Comunità ismailita italiana; El-Zir<br />

Izze<strong>di</strong>ne, Unione delle comunità e organizzazioni islamiche<br />

in Italia; Abdelaziz Khounati, Unione musulmani italiani; Yahya<br />

Pallavicini, Comunità religiosa islamica italiana; e Abdellah<br />

Redouane, Centro islamico culturale d’Italia, tutti intervenuti<br />

alla tavola rotonda organizzata in occasione dell’ultimo incontro<br />

del corso nel <strong>di</strong>cembre 2010 de<strong>di</strong>cata al “ruolo delle associazioni<br />

islamiche in Italia. Tra visibilità politico-istituzionale e rappresentanza<br />

dei musulmani”. Interessante al riguardo la risposta,<br />

espressa da Yahya Pallavicini, <strong>di</strong> costituire un coor<strong>di</strong>namento<br />

nazionale delle realtà musulmane del Paese.<br />

Tuttavia, a prescindere da queste importanti manifestazioni<br />

<strong>di</strong> intenti, i partecipanti hanno già iniziato ad attivarsi autonomamente<br />

programmando incontri formativi all’interno delle proprie<br />

comunità religiose con lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere le conoscenze<br />

acquisite durante il corso. A ciò si aggiunga il riconoscimento<br />

giunto al corso dal Comitato per l’Islam italiano che, nel parere<br />

sugli imam, ha segnalato il progetto come buona pratica da<br />

riprodurre e ripetere in altre parti d’Italia in quanto capace <strong>di</strong><br />

coinvolgere il mondo musulmano in un percorso <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle identità culturali e religiose consentendo un’armoniosa<br />

convivenza nel rispetto <strong>di</strong> una logica pluralistica.<br />

L’auspicio è che la fiducia e la collaborazione tra tutti i protagonisti<br />

(università, Ministero e associazioni musulmane) che<br />

hanno contrad<strong>di</strong>stinto l’avvio del progetto non vadano <strong>di</strong>sperse.<br />

Per quanto spetta alle università esse fanno ancora una volta<br />

proprio l’invito dei partecipanti al corso a che “Nuove presenze<br />

religiose in Italia. Un percorso <strong>di</strong> integrazione” possa qualificarsi<br />

in maniera sempre più efficace ed articolata, favorendo così,<br />

grazie alla effettiva collaborazione del ministero dell’Interno,<br />

la piena integrazione, la piena partecipazione civica, dei<br />

musulmani in Italia.


Il cinema è uno strumento<br />

pericoloso se finisce nelle<br />

mani sbagliate; non a caso<br />

i <strong>di</strong>ttatori amano il cinema,<br />

ad esempio Lenin lo definì<br />

“l’arte più forte”<br />

Cinema e immigrati<br />

fra paure e coraggio<br />

Il villaggio <strong>di</strong> cartone, recente film <strong>di</strong> Ermanno<br />

Olmi, pretesto per un viaggio nella storia della<br />

“settima arte”. La finzione cinematografica è un<br />

mezzo al servizio della rappresentazione sociale:<br />

può servire per cause giuste o sbagliate<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Siniscalchi<br />

Docente Lumsa (Libera Università Maria Santissima Assunta)<br />

Giovanni Paolo II il 15 settembre del 1987 si recò a Hollywood.<br />

Lì tenne un <strong>di</strong>scorso molto lungo e articolato sull’importanza<br />

del cinema. Rileggendo quel testo si nota la benevola pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del Pontefice, l’interesse per la materia, la speranza <strong>di</strong><br />

seminare la buona novella. Non poteva certo sapere che proprio<br />

da lì sarebbe arrivata, nel venticinquennio successivo, un’insi<strong>di</strong>osa<br />

e incessante opera <strong>di</strong> denigrazione della Chiesa cattolica.<br />

Il cinema è uno strumento sin troppo pericoloso se finisce<br />

nelle mani sbagliate. Non a caso i <strong>di</strong>ttatori amano il cinema.<br />

Lenin considerava la cinematografia il treno della rivoluzione<br />

bolscevica e una volta affermò: “è l’arte più<br />

forte”. Mussolini, per non essergli da meno,<br />

scrisse <strong>di</strong> suo pugno: “è l’arma più forte”. Il<br />

potentissimo dottor Joseph Paul Goebbels,<br />

capo della propaganda del Terzo Reich,<br />

adorava il cinema e lo comandava con mano<br />

ferrea. Aveva per vocazione la letteratura.<br />

Poi ripiegò sul giornalismo politico. Infine<br />

scoprì il fascino misterioso e onnipotente<br />

della celluloide. Abbandonò ogni velleità<br />

artistica e si gettò a capofitto nel cinema. I maligni sostenevano<br />

a causa delle attrici. Verità soltanto parziale, giacché Goebbels<br />

aveva ben inteso l’importanza delle immagini <strong>di</strong> finzione a fini<br />

propagan<strong>di</strong>stici. Insomma, per farla breve, la pellicola esercita<br />

un richiamo irresistibile per i <strong>di</strong>ttatori.<br />

Il cinema <strong>di</strong> finzione ha un potere straor<strong>di</strong>nario: può ricostruire,<br />

quando gli riesce, un’accettabile e veritiera misura del tempo<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

141


Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

La Settima arte, prima mezzo<br />

<strong>di</strong> provocazione artistica<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e, poi<br />

al servizio della rivoluzione,<br />

come formidabile arma <strong>di</strong><br />

comunicazione e propaganda<br />

142 2011 settembre-ottobre<br />

passato e <strong>di</strong> uomini realmente vissuti. “Nel XIX secolo la storia<br />

prende il posto <strong>di</strong> Dio nell’onnipotenza sui destini dell’umanità,<br />

ma è solo nel XX secolo che appaiono le follie politiche nate da<br />

questa sostituzione”. Così si esprime in una pagina illuminante<br />

lo storico François Furet in un libro straor<strong>di</strong>nario, imponente e<br />

luci<strong>di</strong>ssima lettura del Novecento filtrato attraverso il fascino<br />

esercitato dall’idea <strong>di</strong> rivoluzione (Il passato <strong>di</strong> un’illusione.<br />

L’idea comunista nel XX secolo, Mondadori, 1996).<br />

Il cinema – le immagini in movimento – nel primo ventennio<br />

del Novecento assume la funzione <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> espressione<br />

e provocazione artistica delle avanguar<strong>di</strong>e. Futuristi, espressionisti,<br />

dadaisti e surrealisti intendono le immagini come un<br />

pugno nello stomaco da sferrare alle conven-<br />

zioni dell’arte borghese del proprio tempo.<br />

Nel decennio successivo la “settima arte” si<br />

pone al servizio della rivoluzione, <strong>di</strong>ventando<br />

formidabile arma <strong>di</strong> comunicazione e propaganda<br />

dei regimi totalitari. L’arte nuova nata<br />

dal sogno dei fratelli Lumière <strong>di</strong>viene così,<br />

in un brevissimo arco <strong>di</strong> tempo, il migliore<br />

strumento per raccontare il XX secolo. Se<br />

l’Ottocento è racchiuso nelle gran<strong>di</strong> opere<br />

della letteratura, il Novecento invece è tutto condensato nei testi<br />

filmici, vera e unica forma <strong>di</strong> arte universale.<br />

Portando alle estreme conseguenze questo ragionamento,<br />

il cinema può essere considerato una “fonte della storia”. Una<br />

“fonte” che non raffigura necessariamente la società che intende<br />

rappresentare, ma ciò che la società reputa debba essere<br />

rappresentato. Per questa ragione il film <strong>di</strong> finzione, dando vita<br />

a una fruizione <strong>di</strong> massa, finisce per avere un ruolo importantissimo,<br />

altrimenti la rappresentazione del sociale rimarrebbe<br />

limitata al terreno delle immagini legate alla cronaca. Il cinema,<br />

da questa angolazione, si trasforma in utile strumento della<br />

“rappresentazione del sociale”. Ma va ricordato sempre che le<br />

immagini non sono la realtà, ma un modo <strong>di</strong> interpretare la realtà.<br />

Per ovvie ragioni, il cinema non può essere considerato l’unica<br />

“fonte” <strong>di</strong> comprensione della storia contemporanea, ma è una<br />

“fonte” da integrare alle altre tra<strong>di</strong>zionali, un documento in grado<br />

<strong>di</strong> definire con maggiore profon<strong>di</strong>tà e ricchezza <strong>di</strong> aspetti la<br />

conoscenza <strong>di</strong> una specifica realtà storica.<br />

Nell’ultimo quarantennio, nella cultura occidentale, si è assistito<br />

a un processo <strong>di</strong> “indebolimento”, che ha privato i sistemi etici<br />

<strong>di</strong> fondamenti certi, rendendoli mutevoli, soggetti a ogni tipo <strong>di</strong><br />

revisione in base ai più <strong>di</strong>sparati punti <strong>di</strong> vista. Non si è mai


L’aspetto che più risalta<br />

nel cinema contemporaneo,<br />

in quello europeo come<br />

in quello americano,<br />

è l’indebolimento del sistema<br />

valoriale etico che lo sorregge<br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

parlato così tanto <strong>di</strong> etica. Eppure un così ampio e <strong>di</strong>versificato<br />

<strong>di</strong>scorso è coinciso <strong>di</strong> fatto con la progressiva affermazione<br />

del “relativismo etico”. Anche la filosofia contemporanea, in larga<br />

misura marcata da una visione anti-metafisica, ha trovato<br />

una nuova legittimazione nell’etica, come risposta morale alle<br />

problematiche poste dal mondo della tecnica. A questa tendenza<br />

si riferiva il teologo Joseph Ratzinger in un’opera <strong>di</strong> portata<br />

epocale apparsa nel 1969. Osservava Ratzinger come l’idea<br />

che “l’etica sia, in fin dei conti, ingiustificabile è un concetto<br />

che si sta <strong>di</strong>ffondendo e che inizia ad avere un certo impatto.<br />

Sul tema dell’etica si sprecano fiumi <strong>di</strong> inchiostro, un fenomeno<br />

che, da un lato, testimonia dell’attualità del problema e, dall’altro,<br />

<strong>di</strong>mostra la confusione imperante attorno a noi in questo<br />

momento. Nel suo percorso filosofico Kolakowski ha richiamato<br />

molto energicamente l’attenzione sul fatto che la cancellazione<br />

della fede in Dio, gira e rigira, finisce per togliere fondamento<br />

all’etica” (Introduzione al cristianesimo, Queriniana, 2005).<br />

Queste lontane parole non hanno perso nulla del loro originario<br />

significato: anzi, rimangono ancora oggi <strong>di</strong> bruciante attualità.<br />

Se c’è un aspetto che salta agli occhi nel cinema contemporaneo,<br />

in quello europeo come in quello americano, è<br />

l’“indebolimento” del sistema valoriale etico che lo sorregge.<br />

In un libro <strong>di</strong> qualche anno fa Michael<br />

Medved, critico del New York Post, fece molto<br />

rumore negli ambienti delle produzioni<br />

hollywoo<strong>di</strong>ane. Già dal titolo Medved era<br />

sin troppo esplicito: Hollywood vs. America<br />

(Harper Collins, 1992). A suo avviso l’universo<br />

della celluloide spandeva a piene mani il<br />

veleno della decristianizzazione, attaccando<br />

alle fondamenta la società americana,<br />

aggredendo in special modo la religione e la<br />

famiglia, ed esaltando i valori della solitu<strong>di</strong>ne, dell’emarginazione<br />

e della violenza. Per riprendere il titolo <strong>di</strong> un altro libro che ha<br />

avuto un forte impatto nel <strong>di</strong>battito culturale statunitense, il nuovo<br />

anti-cattolicesimo galoppa irrefrenabile. L’autore del saggio<br />

(The New Anti-Catholicism. The Last Acceptable Preju<strong>di</strong>ce,<br />

Oxford University Press 2003), lo storico delle religioni Philip<br />

Jenkins, scrutava nel cinema (e nei me<strong>di</strong>a) un puntello essenziale<br />

della retorica anti-cattolica. Medved denunciava la tendenza<br />

in film spettacolari e violenti, come l’esaltazione ad<strong>di</strong>rittura<br />

premiata con l’Oscar del serial killer de Il silenzio degli innocenti<br />

(1991) <strong>di</strong> Jonathan Demme. Jenkins invece affrontava film<br />

<strong>di</strong> chiarissima ispirazione anti-cattolica, da L’ultima tentazione<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

143


Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

Il cinema, essendo un mezzo<br />

della tecnica, è neutro,<br />

sono gli uomini a riempirlo<br />

<strong>di</strong> significati, anche esplosivi.<br />

I film che nessuno vede sono<br />

come or<strong>di</strong>gni inesplosi<br />

144 2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> Cristo (1989) <strong>di</strong> Martin Scorsese a Stigmate <strong>di</strong> Rupert<br />

Wainwright (1999), senza <strong>di</strong>menticare Il Padrino III (1990) <strong>di</strong><br />

Francis Ford Coppola.<br />

Nella prima parte del Novecento è stata combattuta una<br />

battaglia ideologica e convenzionale, attraverso lo spirito<br />

<strong>di</strong>struttore del totalitarismo. Nella seconda metà la guerra è<br />

<strong>di</strong>ventata me<strong>di</strong>atica, globalizzata e ipermoderna. Ma allora<br />

l’universo cinematografico richiama soltanto uno scenario<br />

apocalittico? Questo è solo un lato del problema. I film <strong>di</strong> finzione,<br />

come ogni strumento della tecnologia finito nelle mani degli<br />

uomini, possono servire per una causa giusta o per una sbagliata.<br />

Con la stessa pellicola e gli stessi attori si può fare un film che<br />

denuncia il pericolo dell’immigrazione o il suo contrario; che<br />

denuncia il pericolo dell’islamizzazione dell’Occidente o il suo<br />

contrario; il pericolo della funzione della religione nella o<strong>di</strong>erna<br />

vita nelle società laiche o il suo contrario.<br />

Il cinema, essendo un mezzo della tecnica, è neutro. Sono<br />

gli uomini a riempirlo <strong>di</strong> significati. E poi non basta, giacché la<br />

finzione cinematografica è simile a una bomba: deve esplodere.<br />

I film che nessuno vede sono come gli or<strong>di</strong>gni inesplosi. Magari<br />

restano sepolti, per anni, in attesa. Vengono lanciati in un conflitto,<br />

ma nessuno ne avverte la portata <strong>di</strong>struttiva. Un giorno, poi, con<br />

ritardo possono far danni, senza nessun avviso; oppure vengono<br />

fatti brillare senza pericolo; oppure ancora<br />

si eclissano per sempre. Finita la seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, ad esempio, gli americani<br />

continuarono a bombardare incessantemente<br />

l’intero Occidente: Roma, Parigi, Londra, Berlino,<br />

Vienna. Ma usavano le “bombe intelligenti”,<br />

i film <strong>di</strong> finzione. Bombardarono a tappeto,<br />

ogni giorno in dosi massicce. E il risultato fu<br />

sorprendente e per nulla <strong>di</strong>struttivo: l’americanizzazione<br />

dell’Occidente. Ciò avvenne<br />

dolcemente, attraverso la persuasione del consumismo e della<br />

mitologia prodotta dalla celluloide. I colonizzati – le popolazioni<br />

bombardate dolcemente – aprivano volentieri le porte ai<br />

colonizzatori.<br />

Se vogliamo trovare un esempio della forza evocativa dello<br />

stile <strong>di</strong> vita americano riprodotto dal cinema, ce n’è uno molto<br />

esplicito nel romanzo <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini Amado mio, composto<br />

tra il 1947 e il 1950. Il protagonista, innamorato <strong>di</strong> un ragazzo,<br />

una sera decide <strong>di</strong> andare a vedere un film, insieme al suo<br />

“amato”. Il film è Gilda (1945) <strong>di</strong> Charles Vidor, interpretato da<br />

Rita Hayworth. I due lo vedono al cinema estivo <strong>di</strong> Caorle.


Nell’ultimo film <strong>di</strong> Ermanno<br />

Olmi sono protagonisti<br />

migranti dalla pelle scura<br />

e un parroco coraggioso<br />

che sfida leggi e autorità<br />

accogliendoli nella sua chiesa<br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

Ecco cosa scrive Pasolini: “Poi si spensero le luci, ed ebbe<br />

inizio quello che avrebbe dovuto essere il più bel film visto da<br />

Desiderio. Davanti a Gilda qualcosa <strong>di</strong> stupendamente comune<br />

invase tutti gli spettatori. La musica della canzone, Amado<br />

mio, era devastante (…) Rita Hayworth con il suo immenso<br />

corpo, il suo sorriso e il suo seno <strong>di</strong> sorella e <strong>di</strong> prostituta –<br />

equivoca e angelica, stupida e misteriosa, con quello sguardo<br />

<strong>di</strong> miope freddo e tenero fino al languore – cantava dal profondo<br />

della sua America latina da dopoguerra, da romanzo-fiume,<br />

con un’inespressività <strong>di</strong>vinamente carezzevole” (Amado mio,<br />

Garzanti, 1982).<br />

Per capire l’americanizzazione dell’Occidente è <strong>di</strong>fficile<br />

trovare un esempio migliore. Le nuove armi dell’impero, essendo<br />

<strong>di</strong> celluloide, non fanno danni all’atto dell’e-<br />

splosione; non <strong>di</strong>struggono tutto come la<br />

bomba atomica (Rita Hayworth venne ribattezzata,<br />

come è noto, l’“atomica”). Dovendo<br />

innovare la cultura del consumatore, per<br />

conquistare il mercato europeo, lo strumento<br />

migliore <strong>di</strong>venta l’impiego <strong>di</strong> “bombe intelligenti”.<br />

“Nel 1946 – ricorda Victoria De Grazia –<br />

le vecchie colonne per l’affissione pubblicitaria<br />

<strong>di</strong> tutta l’Europa occidentale erano state<br />

tappezzate con i manifesti della <strong>di</strong>vina Rita Hayworth, star <strong>di</strong><br />

‘Gilda’; quella storia <strong>di</strong> fro<strong>di</strong>, tra<strong>di</strong>menti e corruzione tra americani<br />

espatriati era così cinica e la figura <strong>di</strong> Gilda così spavalda nel<br />

suo comportamento incosciente, che il film fu messo all’in<strong>di</strong>ce”<br />

(L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla<br />

conquista del mondo, Einau<strong>di</strong>, 2005). Ma nessuna censura,<br />

americana o europea, fu in grado <strong>di</strong> mettere sotto tutela il<br />

potere della seduzione esercitata dal cinema.<br />

Pren<strong>di</strong>amo l’ultimo film <strong>di</strong> Ermanno Olmi Il villaggio <strong>di</strong> cartone,<br />

i cui protagonisti sono i derelitti migranti dalla pelle scura. Un<br />

povero e vecchio parroco assiste impotente alla spoliazione degli<br />

arre<strong>di</strong> sacri della sua chiesa. I fedeli che un tempo gremivano<br />

lo spazio sacro sono svaniti. Quin<strong>di</strong> si chiudono i battenti. Il<br />

grande crocifisso posto in alto, al <strong>di</strong> sopra dell’altare, viene fatto<br />

scendere in terra, impacchettato e riposto in una cassa, da<br />

accatastare nel magazzino polveroso del passato. La messa è<br />

davvero finita. Sul vecchio sacerdote cala all’improvviso la<br />

<strong>di</strong>sperazione. Avverte vivissima e bruciante l’approssimarsi della<br />

fine. Dolore, <strong>di</strong>sperazione, impotenza. Splen<strong>di</strong>da visualizzazione<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione temporale. Il tempo della desertificazione<br />

dello spazio religioso, che sta riempiendo <strong>di</strong> metastasi, almeno<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

145


Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

146 2011 settembre-ottobre<br />

dalla seconda metà degli anni Sessanta del secolo passato,<br />

il corpo del cristianesimo occidentale. Nella chiesa spogliata<br />

dei sacri arre<strong>di</strong> trova imme<strong>di</strong>atamente riparo un nutrito gruppo<br />

<strong>di</strong> clandestini, arrivati dopo un viaggio in mare periglioso, e in<br />

transito verso la Francia. Inaspettatamente il vecchio sacerdote<br />

scopre il significato autentico del sacerdozio (fino ad ora mai<br />

provato), e apprende anche quanto il mondo sia <strong>di</strong>ventato ingiusto<br />

e vigliacco, poiché scaglia leggi o<strong>di</strong>ose, rifiuto, <strong>di</strong>sprezzo e<br />

persecuzione contro i poveri fuggitivi. Nelle ormai inutili mura<br />

<strong>di</strong> recinzione <strong>di</strong> una brutta chiesa <strong>di</strong> cemento, sorge il villaggio<br />

<strong>di</strong> cartone.<br />

Da questo punto il film si trasforma in una sorta <strong>di</strong> teatro<br />

brechtiano, con il bene e il male separati con l’accetta. Fuori sono<br />

raffiche <strong>di</strong> mitra, elicotteri in volo, sirene spiegate, movimenti<br />

e luci <strong>di</strong> segugi armati e grida <strong>di</strong> aiuto. La Legge dei forti sta<br />

asse<strong>di</strong>ando i deboli al riparo nella casa <strong>di</strong> Dio. Anche fra i buoni<br />

c’è <strong>di</strong> tutto: prostitute dal cuore grande, fanatici della religione,<br />

kamikaze, saggi e colti, padri <strong>di</strong> famiglia, atei e devoti, sciacalli<br />

che approfittano delle debolezze dei propri fratelli. C’è chi


Più della fede può il bene.<br />

Il film riflette sulla necessità<br />

che gli uomini cambino<br />

il corso della Storia,<br />

altrimenti sarà quest’ultima<br />

a cambiare loro<br />

Cinema e immigrati fra paure e coraggio<br />

ama l’intera umanità e chi invece ne <strong>di</strong>sprezza una parte accusandola<br />

<strong>di</strong> avergli rubato il presente. Il vecchio sacerdote è il<br />

solo a <strong>di</strong>fendere il branco dei <strong>di</strong>sperati. Lo ha persino tra<strong>di</strong>to,<br />

come Caino, il fedele sacrestano d’un tempo. I me<strong>di</strong>ci dell’ospedale<br />

sono delatori. Meglio rivolgersi allora al me<strong>di</strong>co del<br />

luogo, scampato da bambino al campo <strong>di</strong> sterminio. Lui cura i<br />

bisognosi e non bada al colore della pelle o alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

clandestinità.<br />

Olmi non ha dubbi: più delle fede può il bene. Conclude<br />

il film una riflessione sulla necessità che gli<br />

uomini debbano cambiare il corso della<br />

Storia altrimenti sarà la Storia a cambiare<br />

gli uomini. Del film il car<strong>di</strong>nale Gianfranco<br />

Ravasi (amico e consulente <strong>di</strong> Olmi per il film<br />

insieme a Clau<strong>di</strong>o Magris) ha detto: “È una<br />

forte ed emozionante parabola con una netta<br />

impronta umana e civile ma anche con iridescenze<br />

cristologiche (…) ogni film <strong>di</strong> Olmi e<br />

ogni sua ricerca sono simili a una spada <strong>di</strong><br />

luce che trapassa l’epidermide della storia per coglierne la<br />

carne e scendere fino al midollo delle ossa” (L’Osservatore<br />

Romano, 24 luglio 2011).<br />

Il villaggio <strong>di</strong> cartone ha richiamato numerosi commenti,<br />

equamente <strong>di</strong>visi tra favorevoli e contrari. Per alcuni il contenuto<br />

è profetico, per altri mistificatorio. Sarà il tempo che darà la<br />

giusta <strong>di</strong>mensione del valore sociale del film <strong>di</strong> Olmi. Gli spettatori<br />

non hanno preso minimamente in considerazione l’opera. La<br />

bomba cioè non è deflagrata. A pochissimi interessano dunque<br />

le problematiche trattate da Olmi. E questo è il dato più<br />

preoccupante. La società italiana reputa la grande tematica<br />

dell’immigrazione un fasti<strong>di</strong>oso dettaglio. Un passaggio epocale,<br />

perlopiù sgradevole, che il tempo prima o poi farà rientrare.<br />

Più che sui commenti favorevoli o contrari, bisognerebbe riflettere<br />

sull’inconsistenza e il <strong>di</strong>sinteresse sociale suscitati da Il villaggio<br />

<strong>di</strong> cartone.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Imaginarium<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

147


Sullo scaffale<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

148<br />

Cortissima<br />

STORIADITALIA<br />

<strong>di</strong> Gianguido Pagi Palumbo<br />

E<strong>di</strong>esse, 2011<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Sullo scaffale<br />

Un progetto ambizioso, <strong>di</strong>fficile, perché tali sono i tentativi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare e rendere semplice una storia complessa come<br />

quella del nostro Paese. Ma anche uno strumento importante<br />

da mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi ha bisogno e piacere <strong>di</strong><br />

conoscere la nostra lingua e la nostra storia, che arriva<br />

proprio mentre l’Italia celebra i suoi primi 150 anni.<br />

Cortissima STORIADITALIA propone per la prima volta<br />

una sintesi testuale e au<strong>di</strong>ovisiva degli anni dell’Unità italiana.<br />

Una sintesi “multime<strong>di</strong>ale” – un libro e un video – pensata<br />

soprattutto come agile strumento <strong>di</strong> formazione e informazione<br />

per i milioni <strong>di</strong> uomini e donne provenienti da altri<br />

Paesi che vivono e lavorano e stu<strong>di</strong>ano in Italia, i “nuovi<br />

italiani”, ma anche per quella parte <strong>di</strong> nostri connazionali<br />

che vive all’estero e, soprattutto nelle generazioni più giovani,<br />

non ha avuto modo <strong>di</strong> conoscere e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la storia<br />

della patria d’origine. Senza contare che questa storia<br />

d’Italia in breve, per lo stile chiaro e semplice con cui è<br />

realizzata, può rappresentare un utile compen<strong>di</strong>o anche<br />

per tutti i nostri concitta<strong>di</strong>ni (adulti, giovani, adolescenti,<br />

anziani) che vogliono imparare o ricordare i passaggi<br />

principali della storia unitaria.<br />

Nei prossimi mesi e anni, con l’entrata in vigore del nuovo<br />

Accordo <strong>di</strong> integrazione, in tutta Italia aumenteranno per<br />

legge i corsi <strong>di</strong> italiano abbinati a momenti <strong>di</strong> informazione<br />

civica sulla storia e sulla Costituzione: Cortissima STORIA-<br />

DITALIA sarà un possibile supporto <strong>di</strong>dattico a queste<br />

attività. Nel libro, i 10 capitoli-racconti, illustrati a colori, non<br />

riguardano solamente la politica ma i fatti più importanti e<br />

significativi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale, culturale, economico, artistico,<br />

sportivo. Il linguaggio usato è fatto <strong>di</strong> parole, immagini,<br />

<strong>di</strong>segni, fotografie, legati da un testo semplice, essenziale,<br />

comprensibile ai più. Ai capitoli si aggiunge un’utile<br />

appen<strong>di</strong>ce con la Costituzione italiana. Il video, a sua<br />

volta, è composto da 10 puntate brevi <strong>di</strong> 8 minuti l’una,<br />

corrispondenti alle 10 fasi storiche proposte dal libro. Ogni<br />

puntata è realizzata con una modalità e uno stile che<br />

esprimono <strong>di</strong> volta in volta l’epoca storica raccontata,<br />

rielaborando immagini, oggetti e materiali caratteristici del<br />

periodo.<br />

L’autore, Gianguido Palumbo è consulente in comunicazione<br />

e cooperazione internazionale e per la realizzazione


Al Wasit - La lingua<br />

italiana per arabofoni<br />

<strong>di</strong> Abrah Malik<br />

E<strong>di</strong>esse, 2011<br />

Sullo scaffale<br />

ha coinvolto Giacomo Verde, video-artista impegnato da anni<br />

in una sperimentazione che intreccia teatro, cinema d’animazione<br />

e videoarte, con una particolare sensibilità <strong>di</strong>dattica<br />

e una lunga esperienza nelle scuole e nelle università.<br />

“Al Wasit” è una espressione araba che in italiano è<br />

traducibile come “La via per”. Un percorso, dunque, un<br />

itinerario. In questo caso, un viaggio verso la conoscenza<br />

della lingua italiana. Questo volume <strong>di</strong> 420 pagine non è<br />

soltanto un originalissimo manuale <strong>di</strong> lingua italiana per<br />

tutti gli arabofoni – e infatti si rivolge in primo luogo agli<br />

arabi presenti in Italia, o anche all’estero, che intendono<br />

imparare la lingua italiana in modo corretto e compiuto –<br />

ma rappresenta innanzitutto un ponte tra due culture in<br />

grado <strong>di</strong> accrescere il <strong>di</strong>alogo euro me<strong>di</strong>terraneo, nel solco<br />

del “Progetto <strong>di</strong> solidarietà per l’università <strong>di</strong> Nassiriya”<br />

promosso dall’associazione Il Campo.<br />

La biografia dell’autore, Abrah Malik, è una perfetta<br />

testimonianza <strong>di</strong> come questo ponte possa funzionare:<br />

poeta e scrittore, Malik è nato a Baghdad dove ha lavorato<br />

come giornalista, ma attualmente vive in Italia dove insegna<br />

presso la facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’università degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “L’Orientale”.<br />

L’opera si compone <strong>di</strong> due volumi, <strong>di</strong> un fascicolo e <strong>di</strong><br />

un Cd au<strong>di</strong>o-video, tutti raccolti in una apposita custo<strong>di</strong>a.<br />

Il primo volume, partendo dall’alfabeto, prende in esame<br />

la grammatica italiana e ne illustra le regole che sovrintendono<br />

alla costruzione del periodo. Nel secondo volume<br />

sono invece contenute: una storia della lingua italiana<br />

dalle origini a oggi; un taccuino storico economico, un<br />

taccuino sociale geografico e un taccuino linguistico del<br />

nostro Paese; l’illustrazione della coniugazione dei verbi<br />

regolari e irregolari. Il fascicolo raccoglie in 12 tavole<br />

sinottiche i contenuti dell’opera, mentre nel Cd sono contenute<br />

le lezioni che accompagnano l’appren<strong>di</strong>mento della<br />

lingua italiana supportate, oltre che dal sonoro, anche da<br />

materiale scritto.<br />

Per struttura e completezza si tratta <strong>di</strong> un’opera unica<br />

nel panorama italiano, utile per gli arabofoni, che nei<br />

prossimi mesi dovranno affrontare i test <strong>di</strong> lingua italiana<br />

previsti dal nuovo Accordo sull’integrazione, ma anche<br />

per gli italiani che vogliono approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

della lingua araba. L’ambizione è quella <strong>di</strong> far circolare<br />

uno strumento attraverso cui l’Italia può tornare ad essere<br />

un riferimento culturale importante per tutti gli arabi che<br />

arrivano nel nostro Paese, un luogo d’accoglienza in cui<br />

finalmente valorizzare le affinità, anziché le <strong>di</strong>fferenze.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Sullo scaffale<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

149


Documentazione<br />

eStatistiche<br />

a cura <strong>di</strong> Stefania Nasso


Consigli territoriali<br />

per l’immigrazione:<br />

i dati sull’attività<br />

nel quarto Rapporto<br />

<strong>di</strong> Enrico Melis<br />

Consulente del <strong>di</strong>partimento per le Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione<br />

del ministero dell’Interno<br />

Introduzione<br />

Nel settembre 2011 è stato pubblicato dal <strong>di</strong>partimento per<br />

le Libertà <strong>civili</strong> e l’Immigrazione del ministero dell’Interno il<br />

quarto Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

riferito all’anno 2009. Il rapporto raccoglie e aggrega<br />

le informazioni qualitative e quantitative ricevute dai 103 Consigli<br />

territoriali che rilevano, a livello provinciale, dati riguardanti<br />

gli in<strong>di</strong>catori socio-economici sul fenomeno dell’immigrazione<br />

regolare nel territorio (lavoro, alloggio, salute, istruzione, minori,<br />

scuola, servizi assistenziali, cultura, associazionismo, fenomeni<br />

<strong>di</strong> devianza) e le iniziative e i progetti attuati da istituzioni e da<br />

organizzazioni private a sostegno delle politiche <strong>di</strong> integrazione.<br />

Rispetto a quanto rilevato per gli anni precedenti, il rapporto<br />

2009 descrive un quadro del fenomeno immigrazione in corso<br />

<strong>di</strong> maturazione e <strong>di</strong> consolidamento, con una generale tendenza<br />

al passaggio da fenomeni propri dei primi ingressi a fenomeni<br />

propri <strong>di</strong> un progressivo ra<strong>di</strong>camento delle comunità straniere<br />

sul territorio nazionale, seppure con evidenti squilibri fra Nord<br />

e Sud. Tale evoluzione del fenomeno immigrazione appare<br />

accompagnata da una parallela evoluzione e maturazione dei<br />

servizi offerti dalle istituzioni, in modo da rispondere in modo<br />

adeguato alla domanda <strong>di</strong> servizio sia in termini qualitativi,<br />

sia in termini quantitativi.<br />

Al fine <strong>di</strong> inquadrare in modo corretto l’ambito e i limiti delle<br />

informazioni <strong>di</strong> seguito fornite, è necessario precisare che i dati<br />

<strong>di</strong> seguito riportati riguardano essenzialmente il fenomeno<br />

dell’immigrazione regolare nell’anno 2009 riguardante citta<strong>di</strong>ni<br />

extracomunitari (ovvero citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi non appartenenti<br />

all’Unione Europea), così come comunicati, attraverso la rete<br />

dei Consigli territoriali, dalle <strong>di</strong>verse istituzioni operanti sul<br />

territorio. I dati contenuti nel rapporto, infatti, sono frutto della<br />

funzione svolta dai Consigli territoriali in qualità <strong>di</strong> organismi<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> impulso sia degli enti titolari sul territorio<br />

delle specifiche competenze in materia <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

151


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

152 2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> interesse, sia dei soggetti pubblici e privati (associazioni <strong>di</strong><br />

categoria, associazioni <strong>di</strong> stranieri, organizzazioni no profit) a<br />

vario titolo coinvolti nelle problematiche dell’immigrazione. È da<br />

evidenziare, in questo ambito, il numero crescente <strong>di</strong> riunioni<br />

tenute dai Consigli territoriali per analizzare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

quali-quantitativo il fenomeno immigratorio sul loro territorio,<br />

per in<strong>di</strong>viduare le criticità e la domanda <strong>di</strong> servizi che da esso<br />

emergono e per promuovere e monitorare un ampio spettro <strong>di</strong><br />

interventi volti a migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione<br />

<strong>di</strong> tutti gli attori pubblici e privati operanti in questo settore.<br />

È inoltre da sottolineare che, con l’intento <strong>di</strong> potenziare la<br />

rete <strong>di</strong> cooperazione dei <strong>di</strong>versi attori operanti sul territorio,<br />

l’Autorità responsabile del fondo Fei – <strong>di</strong>partimento per le Libertà<br />

<strong>civili</strong> e l’Immigrazione, <strong>di</strong>rezione centrale per le Politiche dell’immigrazione<br />

e dell’asilo – ha inoltre attivato una forma permanente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con regioni e Consigli territoriali, per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un<br />

quadro con<strong>di</strong>viso che rispecchi i <strong>di</strong>versi bisogni espressi dalle<br />

province nel territorio regionale, con l’intento <strong>di</strong> adeguare la<br />

programmazione del fondo alle esigenze espresse dal territorio.<br />

Il Rapporto, in quest’ottica, è una fotografia del fenomeno<br />

immigrazione annualmente prodotta dalla rete dei Consigli<br />

territoriali e messa a <strong>di</strong>sposizione dei medesimi a fini <strong>di</strong> conoscenza<br />

e <strong>di</strong> programmazione degli interventi.<br />

È infine da sottolineare che la stesura del presente<br />

Rapporto ha potuto giovarsi <strong>di</strong> una completa informatizzazione<br />

del processo <strong>di</strong> raccolta ed elaborazione dei dati. Infatti, i<br />

Consigli territoriali, per l’anno 2009, hanno potuto caricare e<br />

inoltrare al Dipartimento i dati oggetto <strong>di</strong> rilevazione in modalità<br />

totalmente on line, me<strong>di</strong>ante un sito web appositamente fornito<br />

dal Ministero. Tale applicazione informatica ha inoltre permesso<br />

la pre-elaborazione automatica delle aggregazioni statistiche<br />

alla base del presente Rapporto.<br />

La fonte <strong>di</strong> tutte le tabelle e dei grafici che seguono è la<br />

rilevazione dei Consigli territoriali per l’immigrazione.<br />

La popolazione extracomunitaria residente<br />

Alla data del 1 gennaio 2010 1, secondo i dati Istat, risiedevano<br />

sul territorio nazionale 2.943.501 citta<strong>di</strong>ni extracomunitari, pari<br />

al 4,9%, dell’intera popolazione residente. È bene precisare che,<br />

alla stessa data, risiedevano sul territorio nazionale 1.291.558<br />

1 Ai fini <strong>di</strong> parametrare i dati del rapporto si assume come riferimento l’anno 2009.<br />

Sul sito dell'Istat sono <strong>di</strong>sponibili i dati aggiornati riguardanti la popolazione<br />

straniera residente


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri comunitari (citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi appartenenti<br />

all’UE), pari a un ulteriore 2,1% dell’intera popolazione residente.<br />

I citta<strong>di</strong>ni extracomunitari risultavano concentrati per l’84%<br />

nelle regioni del Centro-Nord d’Italia (Lombar<strong>di</strong>a 17,8%, Lazio<br />

13,9%, Emilia-Romagna13,3%, Veneto 13,2%) e presenti solo<br />

per il 16% nel Sud del Paese.<br />

Le regioni del Centro-Nord (dall’8,9% dell’Emilia-Romagna,<br />

al Friuli-Venezia Giulia, al Lazio, al Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge e al Veneto)<br />

sono anche quelle che hanno fatto registrare la maggiore incidenza<br />

<strong>di</strong> popolazione extracomunitaria in rapporto al totale dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Al riguardo si segnalano le alte percentuali <strong>di</strong> stranieri rilevate<br />

a Brescia (11,7%), Mantova (10,2%), Prato (11%), Ravenna<br />

(10,4%), Reggio Emilia (10,9%) e Treviso (11,2%). Di contro, in<br />

tutte le regioni del Sud l’incidenza rilevata è inferiore al 2%.<br />

Di seguito sono riportate in forma grafica le percentuali<br />

delle ultime due colonne della tabella 1.<br />

Tabella 1. Rilevazione Consigli territoriali per l’immigrazione 2009 - Popolazione residente<br />

Residenti in regione<br />

Regione Extra- Extra- Totale Totale % extra- % extracomunutari<br />

comunutari extra- residenti comunitari comunitari<br />

uomini donne comunitari su totale su totale<br />

residenti nazionale<br />

extracomunitari<br />

Abruzzo 32.852 34.891 67.743 1.338.898 5,1% 2,3%<br />

Basilicata 3.123 3.514 6.637 588.879 1,1% 0,2%<br />

Calabria 13.431 13.975 32.665 2.009.330 1,6% 1,1%<br />

Campania 42.069 62.978 105.047 5.824.662 1,8% 3,6%<br />

Emilia-Romagna 196.079 194.299 390.378 4.395.569 8,9% 13,3%<br />

Friuli-Venezia Giulia 44.527 42.558 87.085 1.234.079 7,1% 3,0%<br />

Lazio 176.381 205.197 410.132 5.681.868 7,2% 13,9%<br />

Liguria 36.011 39.250 92.175 1.615.986 5,7% 3,1%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 272.123 235.197 522.938 9.826.141 5,3% 17,8%<br />

Marche 38.602 37.713 105.915 1.559.542 6,8% 3,6%<br />

Molise 1.676 1.889 3.565 320.229 1,1% 0,1%<br />

Piemonte 73.343 76.071 217.656 4.446.230 4,9% 7,4%<br />

Puglia 30.300 26.755 57.055 4.084.035 1,4% 1,9%<br />

Sardegna 12.360 12.292 24.652 1.672.404 1,5% 0,8%<br />

Sicilia 32.929 24.778 78.726 5.042.992 1,6% 2,7%<br />

Toscana 107.833 106.316 214.167 3.730.130 5,7% 7,3%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 35.339 37.171 72.510 1.028.260 7,1% 2,5%<br />

Umbria 30.310 31.047 61.357 900.790 6,8% 2,1%<br />

Valle d’Aosta 2.772 2.882 5.654 127.866 4,4% 0,2%<br />

Veneto 201.657 185.787 387.444 4.912.438 7,9% 13,2%<br />

Totale 1.383.717 1.374.560 2.943.501 60.340.328 4,9% 100,0%<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

153


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Distribuzione della popolazione extracomunitaria nelle <strong>di</strong>verse regioni italiane nel 2009<br />

% extracomunitari su totale residenti % extracomunitari su totale nazionale<br />

extracomunitari<br />

Fonte: dati Istat 2010<br />

154 2011 settembre-ottobre<br />

Nazionalità prevalenti nella popolazione extracomunitaria<br />

residente nelle <strong>di</strong>verse regioni italiane<br />

Albania<br />

Marocco<br />

Ucraina<br />

Filippine<br />

Ecuador<br />

Tunisia


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Come già osservato nel 2007 e nel 2008, gli albanesi prevalgono<br />

nelle regioni adriatiche e nel Centro Italia, i marocchini<br />

nel Nord, in Calabria e in Sardegna. Si notano inoltre presenze<br />

rilevanti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni delle Filippine nel Lazio, dell’Ucraina in<br />

Campania, dell’Ecuador in Liguria e <strong>di</strong> tunisini in Sicilia.<br />

In 41 province italiane (rispetto alle 44 del 2008) la nazionalità<br />

più presente è quella albanese; in 32 province (come nel 2008)<br />

quella marocchina. Gli ucraini rappresentano la maggioranza<br />

straniera ad Avellino, Benevento, Cagliari, Caserta, Napoli,<br />

Salerno e Verbano Cusio Ossola; gli in<strong>di</strong>ani a Cremona, Latina<br />

e Mantova e i cinesi a Firenze, Prato e Rovigo.<br />

I permessi <strong>di</strong> soggiorno rilasciati<br />

Nel 2009, secondo i dati pervenuti, sono stati concessi<br />

1.758.245 permessi <strong>di</strong> soggiorno (in aumento del 15,3% rispetto<br />

al 2008), prevalentemente per lavoro subor<strong>di</strong>nato (52%) e per<br />

motivi familiari (36%).<br />

Il 90,3% dei permessi <strong>di</strong> soggiorno è stato rilasciato nelle<br />

regioni del Centro-Nord, in particolare in Lombar<strong>di</strong>a (31%), in<br />

Emilia-Romagna(9,1%) e in Veneto (8,7%). Le province che hanno<br />

rilasciato il maggiore numero <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> soggiorno sono<br />

state Milano (18,3%), Roma (6,1%), Torino (4,1%) e Bergamo<br />

(3,9%). La ripartizione dei permessi <strong>di</strong> soggiorno rilasciati per<br />

sesso del richiedente è passata da una maggiore incidenza<br />

Permessi <strong>di</strong> soggiorno delle <strong>di</strong>verse tipologie rilasciati nel 2007, 2008 e 2009<br />

2007 2008<br />

2009<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

155


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

156 2011 settembre-ottobre<br />

<strong>di</strong> donne osservata nel 2008 a una maggiore incidenza <strong>di</strong><br />

uomini nel 2009 (51% del totale).<br />

Permessi <strong>di</strong> soggiorno rilasciati nel 2009<br />

551.450; 36%<br />

40.741; 3%<br />

143.103; 9%<br />

7.328; 0%<br />

796.785; 52%<br />

Lavoro<br />

subor<strong>di</strong>nato<br />

Lavoro<br />

autonomo<br />

Motivi<br />

familiari<br />

Stu<strong>di</strong>o<br />

Altro


Tabella 2. Permessi <strong>di</strong> soggiorno rilasciati<br />

Regione<br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Abruzzo 16.655 869 9.964 1.498 46 40.602 59,9% 2,3%<br />

Basilicata 2.680 240 1.541 76 19 5.210 78,5% 0,3%<br />

Calabria 8.479 3.071 7.686 480 92 23.746 72,7% 1,4%<br />

Campania 36.105 5.237 15.329 867 199 63.713 60,7% 3,6%<br />

Emilia-Romagna 117.457 12.450 74.819 3.453 744 159.235 40,8% 9,1%<br />

Friuli-Venezia Giulia 26.138 2.884 19.460 1.559 103 52.705 60,5% 3,0%<br />

Lazio 16.956 40.446 20.664 7.701 1.145 131.649 32,1% 7,5%<br />

Lliguria 28.400 4.009 17.883 2.005 400 56.251 61,0% 3,2%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 223.890 25.745 157.584 6.367 734 545.154 104,2% 31,0%<br />

Marche 38.559 4.249 31.850 628 78 77.842 73,5% 4,4%<br />

Molise 1.139 203 899 71 724 2.312 64,9% 0,1%<br />

Piemonte 56.378 9.541 48.254 3.294 504 133.457 61,3% 7,6%<br />

Piglia 8.321 2.324 6.922 339 188 23.793 41,7% 1,4%<br />

Sardegna 4.057 2.143 2.582 316 83 9.853 40,0% 0,6%<br />

Sicilia 19.426 4.174 14.366 490 191 43.364 55,1% 2,5%<br />

Toscana 77.365 14.040 46.984 6.220 549 149.371 69,7% 8,5%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 22.963 1.827 14.340 1.315 226 44.351 61,2% 2,5%<br />

Umbria 20.368 2.360 14.667 1.103 14 39.091 63,7% 2,2%<br />

Valle d’Aosta 1.199 85 947 166 2 2.708 47,9% 0,2%<br />

Veneto 70.250 7.206 44.709 2.793 1.287 153.838 39,7% 8,7%<br />

Totale 796.785 143.103 551.450 40.741 7.328 1.758.245 59,7% 100,0%<br />

Fonte: Creg-Tor Vergata<br />

Lavoro<br />

subor<strong>di</strong>nato<br />

Lavoro autonomo<br />

Motivi familiari<br />

Stu<strong>di</strong>o<br />

Altro<br />

Totale<br />

% sulla popolazione<br />

extracomunitaria<br />

residente<br />

% sul totale<br />

nazionale<br />

Le richieste <strong>di</strong> asilo ricevute dalle questure nel 2009 sono<br />

state 21.429 (dati pervenuti da 100 Consigli territoriali su 103),<br />

con un calo del 12% rispetto al dato registrato nel 2008. Le istanze<br />

risultano concentrate prevalentemente in Sicilia (31,5% con il<br />

13,6% <strong>di</strong> Caltanisetta), in Puglia (17,9% <strong>di</strong> cui ben il 17,5% a<br />

Foggia), e in Lazio (13% con il 10,9% a Roma).<br />

Il lavoro<br />

Dalla rilevazione effettuata risulta che 30 province del<br />

Meri<strong>di</strong>one e del Nord-Ovest impiegano il lavoro extracomunitario<br />

soprattutto nel settore dell’agricoltura e che altre 12 province<br />

della Lombar<strong>di</strong>a e della Liguria suppliscono con gli stranieri<br />

alla carenza <strong>di</strong> mano d’opera nel settore dell’e<strong>di</strong>lizia, caratterizzato<br />

in quasi tutta Italia dal ricorso alle assunzioni <strong>di</strong> immigrati.<br />

Nel Lazio e in Campania prevale l’impegno nelle attività commer-<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

157


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 3. Iscrizioni nelle liste <strong>di</strong> collocamento<br />

158 2011 settembre-ottobre<br />

ciali e in Valle d’Aosta quello nel settore del turismo. Nelle isole,<br />

nel Nord-Est, in Umbria e nelle Marche è richiesto soprattutto<br />

l’aiuto nei servizi domestici.<br />

Nel 2009 gli extracomunitari iscritti alle liste <strong>di</strong> collocamento<br />

sono in<strong>di</strong>cati in 361.301 (con un decremento dell’1,5% rispetto al<br />

dato del 2008), concentrati in particolare in Campania (14,2%),<br />

Emilia-Romagna (11,2%) e Lazio (11%). Tale cifra corrisponde<br />

al 7,1% del totale nazionale degli iscritti alle liste <strong>di</strong> collocamento<br />

e al 12,3% della popolazione extracomunitaria residente. La<br />

percentuale più rilevante rispetto al totale degli iscritti è segnalata<br />

in Emilia-Romagna (24%), Lombar<strong>di</strong>a (19,7%), Valle d’Aosta<br />

(19%) e Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge (19%).<br />

La Campania (48,7%), il Molise (43,2%), il Friuli-Venezia<br />

Giulia (38,4%) e la Valle d’Aosta (32,5%) hanno la più alta<br />

% extra- % extra- % extra-<br />

Regione Extra- Totale comunitari comunitari comunitari<br />

comunitari iscritti iscritti su iscritti su iscritti su<br />

iscritti totale iscritti extracomunit. totale<br />

residenti nazionale<br />

Abruzzo 12.954 133.174 9,7% 19,1% 3,6%<br />

Basilicata 1.373 104.869 1,3% 20,7% 0,4%<br />

Calabria 3.135 125.689 2,5% 9,6% 0,9%<br />

Campania 51.210 1.444.995 3,5% 48,7% 14,2%<br />

Emilia-Romagna 40.294 167.845 24,0% 10,3% 11,2%<br />

Friuli-Venezia Giulia 33.459 301.065 11,1% 38,4% 9,3%<br />

Lazio 39.668 692.206 5,7% 9,7% 11,0%<br />

Liguria 13.449 71.059 18,9% 14,6% 3,7%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 28.882 146.242 19,7% 5,5% 8,0%<br />

Marche 12.466 97.143 12,8% 11,8% 3,5%<br />

Molise 1.539 64.736 2,4% 43,2% 0,4%<br />

Piemonte 30.141 223.788 13,5% 13,8% 8,3%<br />

Puglia 15.457 671.369 2,3% 27,1% 4,3%<br />

Sardegna 2.686 185.847 1,4% 10,9% 0,7%<br />

Sicilia 8.160 204.698 4,0% 10,4% 2,3%<br />

Toscana 19.715 160.437 12,3% 9,2% 5,5%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 1.606 8.460 19,0% 2,2% 0,4%<br />

Umbria 3.787 23.362 16,2% 6,2% 1,0%<br />

Valle d’Aosta 1.837 9.681 19,0% 32,5% 0,5%<br />

Veneto 39.483 259.855 15,2% 10,2% 10,9%<br />

Totale 361.301 5.096.520 7,1% 12,3% 100,0%


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Confronto fra il 2008 e il 2009 delle iscrizioni <strong>di</strong> lavoratori extracomunitari<br />

alle liste <strong>di</strong> collocamento<br />

2008<br />

2009<br />

percentuale <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> extracomunitari rispetto al numero<br />

degli extracomunitari residenti.<br />

Con riferimento all’ambito provinciale, rispetto alle 18 province<br />

registrate nel 2008, risultano 30 quelle con tasso <strong>di</strong> incidenza<br />

del numero <strong>di</strong> extracomunitari iscritti alle liste <strong>di</strong> collocamento<br />

sul numero totale <strong>di</strong> iscritti superiore al 20% (Aosta, Asti, Avellino,<br />

Benevento, Bologna, Campobasso, Caserta, Enna, Foggia,<br />

Frosinone, Isernia, L’aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno,<br />

Massa-Carrara, Napoli, Pesaro-Urbino, Pordenone, Potenza,<br />

Reggio Calabria, Rieti, Salerno, Sassari, Siracusa, Taranto, Teramo,<br />

Torino e Trieste).<br />

Secondo i dati comunicati dai Consigli territoriali, dalle<br />

ispezioni effettuate dagli uffici preposti sul territorio sono<br />

risultati 10.109 i lavoratori extracomunitari senza contratto (in<br />

aumento del 12,4% rispetto al 2008 e pari allo 0,3% <strong>di</strong> quelli<br />

residenti), <strong>di</strong>stribuiti per il 24,7% in Lombar<strong>di</strong>a, per il 15% nel<br />

Veneto e per il 14% in Emilia-Romagna.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

159


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 4. Ispezioni<br />

Regione Lavoratori<br />

Ispezioni<br />

% su extracomunitari % su totale<br />

senza contratto residenti nazionale<br />

Abruzzo 64 0,1% 0,6%<br />

Basilicata 37 0,6% 0,4%<br />

Calabria 216 0,7% 2,1%<br />

Campania 307 0,3% 3,0%<br />

Emilia-Romagna 1.418 0,4% 14,0%<br />

Friuli-Venezia Giulia 307 0,4% 3,0%<br />

Lazio 112 0,0% 1,1%<br />

Liguria 470 0,5% 4,6%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 2.494 0,5% 24,7%<br />

Marche 589 0,6% 5,8%<br />

Molise 4 0,1% 0,0%<br />

Piemonte 698 0,3% 6,9%<br />

Puglia 143 0,3% 1,4%<br />

Sardegna 170 0,7% 1,7%<br />

Sicilia 122 0,2% 1,2%<br />

Toscana 1.131 0,5% 11,2%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 36 0,0% 0,4%<br />

Umbria 219 0,4% 2,2%<br />

Valle d’Aosta 52 0,9% 0,5%<br />

Veneto 1.520 0,4% 15,0%<br />

Totale 10.109 0,3% 100,0%<br />

160 2011 settembre-ottobre<br />

Il numero rilevato nel 2009 <strong>di</strong> vertenze sindacali avviate da<br />

lavoratori extracomunitari è stato pari a 27.356, in crescita del<br />

3% rispetto al 2008 e con una incidenza dello 0,9% sulla<br />

popolazione extracomunitaria residente. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

regionale <strong>di</strong> questo fenomeno è mostrata nella tabella<br />

seguente che evidenzia le percentuali, sul totale nazionale,<br />

del 22,8% in Lombar<strong>di</strong>a, del 19,1% in Piemonte, e dell’11,6%<br />

in Emilia-Romagna. Rispetto al numero degli extracomunitari<br />

residenti, in Basilicata, Molise e Piemonte si registrano più<br />

<strong>di</strong> 2 vertenze ogni 100 extracomunitari residenti.<br />

Il numero <strong>di</strong> infortuni sul lavoro riguardanti lavoratori extracomunitari<br />

rilevato nel 2009 è stato <strong>di</strong> 78.985 (2,7 ogni 100<br />

extracomunitari residenti), con una <strong>di</strong>minuzione del 4,3%<br />

rispetto all’anno precedente. Il fenomeno risulta più evidente


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 5. Vertenze sindacali avviate da lavoratori extracomunitari e infortuni sul lavoro<br />

Vertenze sindacali Infortuni sul lavoro<br />

Regione Numero % su % sul Numero % su % sul<br />

extra- totale extra- totale<br />

comunitari nazionale comunitari nazionale<br />

residenti residenti<br />

Abruzzo 817 1,2% 3,0% 833 1,2% 1,1%<br />

Basilicata 1.910 28,8% 7,0% 5 0,1% 0,0%<br />

Calabria 220 0,7% 0,8% 253 0,8% 0,3%<br />

Campania 1.897 1,8% 6,9% 587 0,6% 0,7%<br />

Emilia-Romagna 3.182 0,8% 11,6% 15.853 4,1% 20,1%<br />

Friuli-Venezia Giulia 861 1,0% 3,1% 2.928 3,4% 3,7%<br />

Lazio 977 0,2% 3,6% 4.813 1,2% 6,1%<br />

Liguria 1.211 1,3% 4,4% 932 1,0% 1,2%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 6.250 1,2% 22,8% 10.933 2,1% 13,8%<br />

Marche 580 0,5% 2,1% 3.652 3,4% 4,6%<br />

Molise 126 3,5% 0,5% 55 1,5% 0,1%<br />

Piemonte 5.224 2,4% 19,1% 7.012 3,2% 8,9%<br />

Puglia 147 0,3% 0,5% 1.381 2,4% 1,7%<br />

Sardegna 146 0,6% 0,5% 74 0,3% 0,1%<br />

Sicilia 433 0,6% 1,6% 1.029 1,3% 1,3%<br />

Toscana 1.050 0,5% 3,8% 3.765 1,8% 4,8%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 450 0,6% 1,6% 4.834 6,7% 6,1%<br />

Umbria 358 0,6% 1,3% 2.639 4,3% 3,3%<br />

Valle d’Aosta n.d. 0,0% 0,0% 334 5,9% 0,4%<br />

Veneto 1.517 0,4% 5,5% 17.073 4,4% 21,6%<br />

Totale 27.356 0,9% 100,0% 78.985 2,7% 100,0%<br />

in Veneto (21,6% <strong>di</strong> cui il 5,2% a Treviso e il 5% a Vicenza),<br />

Emilia-Romagna (20,1% con il 6,2% <strong>di</strong> Bologna) e Lombar<strong>di</strong>a<br />

(13,8% del totale nazionale con punte a Bergamo e Brescia).<br />

Con riferimento al numero degli extracomunitari residenti<br />

nella regione, valori superiori al 5% si registrano in Trentino-<br />

Alto A<strong>di</strong>ge e Valle d’Aosta.<br />

Nel 2009 sono state infine contestate 32.904 violazioni<br />

amministrative e penali in materia <strong>di</strong> lavoro attinenti a lavoratori<br />

extracomunitari, con un incremento del 63% rispetto a quanto<br />

rilevato nel 2008 e con una incidenza <strong>di</strong> 11 violazioni ogni<br />

1.000 extracomunitari residenti. In Lombar<strong>di</strong>a (27,1% del totale<br />

nazionale) e in Veneto (15,7%) è stato rilevato il maggior<br />

numero <strong>di</strong> violazioni. In ambito provinciale, l’11,4% del totale<br />

nazionale delle contestazioni è stato segnalato a Potenza,<br />

seguita da Venezia con il 7%. Rispetto al numero degli extracomunitari<br />

residenti, la Basilicata e la Valle d’Aosta presentano<br />

valori superiori al 4%.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

161


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 6. Violazioni amministrative e penali in materia <strong>di</strong> lavoro contestate a lavoratori extracomunitari<br />

% su extracomunitari % su totale<br />

Regione Numero residenti nazionale<br />

Abruzzo 123 0,2% 0,4%<br />

Basilicata 3.673 55,3% 11,4%<br />

Calabria 72 0,2% 0,2%<br />

Campania 415 0,4% 1,3%<br />

Emilia-Romagna 4.753 1,2% 14,8%<br />

Friuli-Venezia Giulia 602 0,7% 1,9%<br />

Lazio 68 0,0% 0,2%<br />

Liguria 608 0,7% 1,9%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 8.700 1,7% 27,1%<br />

Marche 1.526 1,4% 4,8%<br />

Molise 16 0,4% 0,0%<br />

Piemonte 1.244 0,6% 3,9%<br />

Puglia 199 0,3% 0,6%<br />

Sardegna 154 0,6% 0,5%<br />

Sicilia 236 0,3% 0,7%<br />

Toscana 3.658 1,7% 11,4%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 36 0,0% 0,1%<br />

Umbria 709 1,2% 2,2%<br />

Valle d’Aosta 266 4,7% 0,8%<br />

Veneto 5.036 1,3% 15,7%<br />

Totale 32.094 1,1% 100,0%<br />

162 2011 settembre-ottobre<br />

La situazione alloggiativa<br />

Su base nazionale, le case popolari assegnate a citta<strong>di</strong>ni<br />

extracomunitari nel 2009 risultano pari a 11.497 (corrispondenti<br />

allo 0,4% degli extracomunitari residenti), con una <strong>di</strong>minuzione<br />

del 44% rispetto al 2008. Il decremento <strong>di</strong> assegnazioni <strong>di</strong> case<br />

popolari agli extracomunitari è generalizzato nelle principali<br />

regioni italiane (con l’eccezione del Friuli-Venezia Giulia).<br />

In relazione al numero degli extracomunitari residenti, il<br />

Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte, il Molise e l’Umbria hanno<br />

superato tutte il valore dell’1% <strong>di</strong> case assegnate; le province<br />

con il maggior numero <strong>di</strong> alloggi concessi agli stranieri risultano<br />

Forlì-Cesena (7,4% del totale nazionale), Alessandria (7,3%),<br />

Trieste (7,3%), Bergamo (6,9%), Perugia (6,5%), Parma<br />

(6,3%), Ravenna (6,3%) e Cuneo (5,7%). Per ogni 100 stranieri<br />

residenti,le più alte percentuali <strong>di</strong> assegnazioni si registrano<br />

a Trieste (5,9), Biella (4,7) e Alessandria (3,1).


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 7. Assegnazione <strong>di</strong> case popolari agli extracomunitari<br />

Resto % su popolaz.<br />

Regione Comune della Totale extra- % su totale<br />

capoluogo provincia provincia comunitaria nazionale<br />

residente<br />

Abruzzo 1 19 20 0,0% 0,2%<br />

Basilicata 5 9 14 0,2% 0,1%<br />

Calabria 1 3 4 0,0% 0,0%<br />

Campania 14 123 137 0,1% 1,2%<br />

Emilia-Romagna 1.379 1.587 2.966 0,8% 25,8%<br />

Friuli-Venezia Giulia 509 505 1.014 1,2% 8,8%<br />

Lazio 128 35 163 0,0% 1,4%<br />

Liguria 91 75 166 0,2% 1,4%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 689 1.236 1.925 0,4% 16,7%<br />

Marche 36 172 208 0,2% 1,8%<br />

Molise 6 55 61 1,7% 0,5%<br />

Piemonte 887 1.434 2.321 1,1% 20,2%<br />

Puglia 6 17 23 0,0% 0,2%<br />

Sardegna 2 18 20 0,1% 0,2%<br />

Sicilia 3 11 14 0,0% 0,1%<br />

Toscana 306 450 756 0,4% 6,6%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 34 66 100 0,1% 0,9%<br />

Umbria 333 560 893 1,5% 7,8%<br />

Valle d’Aosta n.d. n.d. n.d. 0,0% 0,0%<br />

Veneto 169 523 692 0,2% 6,0%<br />

Totale 4.599 6.898 11.497 0,4% 100,0%<br />

Confronto fra il 2008 e il 2009 delle assegnazioni <strong>di</strong> case popolari agli extracomunitari<br />

2008<br />

2009<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

163


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

164 2011 settembre-ottobre<br />

Confronto fra il 2008 e il 2009 del numero <strong>di</strong> extracomunitari in lista d’attesa<br />

per l’assegnazione delle case popolari<br />

2008<br />

Gli extracomunitari in lista <strong>di</strong> attesa sono in<strong>di</strong>cati in 53.415,<br />

in <strong>di</strong>minuzione dell’8,6% rispetto al 2008 e pari all’1,8% dei<br />

residenti stranieri e al 27,7% del totale delle domande.<br />

2009<br />

Le richieste si concentrano principalmente in Emilia-Romagna<br />

(23,5% con il 16,7% <strong>di</strong> Bologna), in Lombar<strong>di</strong>a (19,8% con l’8,7%<br />

<strong>di</strong> Brescia), nel Veneto (10,7%) e in Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge (10,4%<br />

con il 7,7% <strong>di</strong> Trento).<br />

Nel 2009, 59 province (rispetto alle 45 rilevate nel 2008),<br />

hanno <strong>di</strong>chiarato l’esistenza <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza (strutture<br />

che provvedono alle imme<strong>di</strong>ate esigenze alloggiative e alimentari<br />

degli stranieri regolarmente soggiornanti impossibilitati a<br />

provvedervi autonomamente per il tempo strettamente necessario<br />

al raggiungimento dell’autonomia personale) per un numero<br />

complessivo <strong>di</strong> 10.627 posti (in aumento del 26,3% rispetto<br />

alla precedente rilevazione), pari a quattro posti ogni 1.000<br />

extracomunitari residenti. La maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti è<br />

stata segnalata nel Lazio (24% del totale nazionale, con il<br />

21,6% <strong>di</strong> Roma), nel Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge (13,3% del totale nazionale,<br />

con il 9,2% <strong>di</strong> Bolzano) e in Lombar<strong>di</strong>a (12,3% del totale<br />

nazionale). In relazione al numero degli stranieri residenti, le<br />

regioni che risultano più attrezzate al riguardo sono la Calabria,<br />

la Campania e il Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge, con valori superiori all’1%.<br />

I servizi socio-sanitari<br />

Il numero <strong>di</strong> stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale<br />

(SSN) nel 2009 è risultato pari a 2.454.057 (pari all’83,4%<br />

degli stranieri residenti), in aumento dell’8,9% rispetto al 2008.


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Il 92,6% delle iscrizioni si concentrano nel Centro-Nord d’Italia<br />

(il 25% in Emilia-Romagna, il 21,7% in Lombar<strong>di</strong>a e il 12,4% nel<br />

Veneto).<br />

Tabella 8. Iscrizioni al Servizio sanitario nazionale (SSN)<br />

Uomini Donne Totale % su<br />

Regione stranieri straniere stranierii popolazione % su totale<br />

iscritti iscritte iscritti straniera nazionale<br />

al SSN al SSN al SSN residente<br />

Abruzzo 13.706 12.795 26.501 39,1% 1,1%<br />

Basilicata 2.557 3.834 6.391 96,3% 0,3%<br />

Calabria 4.255 5.406 9.661 29,6% 0,4%<br />

Campania 31.998 40.324 73.301 69,8% 3,0%<br />

Emilia-Romagna 153.311 155.476 614.416 157,4% 25,0%<br />

Friuli-Venezia Giulia 40.693 42.789 83.482 95,9% 3,4%<br />

Lazio 29.339 37.014 66.353 16,2% 2,7%<br />

Liguria 48.064 57.712 105.776 114,8% 4,3%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 268.093 250.324 531.696 101,7% 21,7%<br />

Marche 41.943 45.654 87.597 82,7% 3,6%<br />

Molise 2.475 3.665 6.140 172,2% 0,3%<br />

Piemonte 55.471 62.163 118.260 54,3% 4,8%<br />

Puglia 17.560 21.858 39.418 69,1% 1,6%<br />

Sardegna 8.711 11.861 20.572 83,4% 0,8%<br />

Sicilia 17.446 15.885 33.331 42,3% 1,4%<br />

Toscana 94.521 115.903 210.424 98,3% 8,6%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 22.346 22.576 46.522 64,2% 1,9%<br />

Umbria 29.500 36.822 66.322 108,1% 2,7%<br />

Valle d’Aosta 1.553 1.558 3.111 55,0% 0,1%<br />

Veneto 153.504 151.279 304.783 78,7% 12,4%<br />

Totale 1.037.046 1.094.898 2.454.057 83,4% 100,0%<br />

Le prestazioni sanitarie erogate a citta<strong>di</strong>ni stranieri temporaneamente<br />

presenti (ovvero citta<strong>di</strong>ni stranieri presenti sul<br />

territorio nazionale che, sebbene non in regola con le norme<br />

relative all’ingresso e al soggiorno, hanno <strong>di</strong>ritto alle prestazioni<br />

d’urgenza erogate dal SSN me<strong>di</strong>ante rilascio <strong>di</strong> apposita tessera<br />

STP) sono state 100.063, in <strong>di</strong>minuzione del 44% rispetto al 2008<br />

e con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3,4 prestazioni ogni 100 stranieri residenti.<br />

Le maggiori percentuali sono state registrate in Piemonte (34,8%<br />

del totale nazionale, con il 33,4% <strong>di</strong> Torino) e in Campania (16,3%<br />

del totale nazionale con il 14,9% <strong>di</strong> Caserta). Piemonte (16%)<br />

e Campania (15,5%) presentano i valori più alti in rapporto alla<br />

popolazione straniera presente sul proprio territorio. Caltanisetta,<br />

Caserta e Torino superano la soglia del 20%.<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

165


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tabella 9. Stranieri temporaneamente presenti<br />

Prestazioni % su popolazione % su totale<br />

Regione fornite stranieri residente nazionale<br />

Abruzzo 123 0,2% 0,1%<br />

Basilicata 19 0,3% 0,0%<br />

Calabria 916 2,8% 0,9%<br />

Campania 16.312 15,5% 16,3%<br />

Emilia-Romagna 7.262 1,9% 7,3%<br />

Friuli-Venezia Giulia 512 0,6% 0,5%<br />

Lazio 3.092 0,8% 3,1%<br />

Liguria 2.163 2,3% 2,2%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 8.502 1,6% 8,5%<br />

Marche 1.666 1,6% 1,7%<br />

Molise 16 0,4% 0,0%<br />

Piemonte 34.830 16,0% 34,8%<br />

Puglia 1.026 1,8% 1,0%<br />

Sardegna 422 1,7% 0,4%<br />

Sicilia 5.314 6,7% 5,3%<br />

Toscana 9.037 4,2% 9,0%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 1.155 1,6% 1,2%<br />

Umbria 1.409 2,3% 1,4%<br />

Valle d’Aosta 24 0,4% 0,0%<br />

Veneto 6.263 1,6% 6,3%<br />

Totale 100.063 3,4% 100,0%<br />

166 2011 settembre-ottobre<br />

La maggior parte delle prestazioni è stata offerta nelle<br />

regioni del Nord-Est ai moldavi; in Piemonte e nel Centro agli<br />

albanesi; in Valle d’Aosta, Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge, Puglia e Calabria<br />

ai marocchini. Completano il quadro gli ucraini (in Friuli-Venezia<br />

Giulia e in Campania), i cinesi (in Toscana e Abruzzo), e i citta<strong>di</strong>ni<br />

dell’Ecuador (in Liguria), della Nigeria (in Basilicata), del Senegal<br />

(in Sardegna) e della Tunisia (in Sicilia).<br />

I permessi <strong>di</strong> soggiorno rilasciati nel 2009 a donne in stato<br />

<strong>di</strong> gravidanza sono stati 2.819 (in calo del 27,3% rispetto all’anno<br />

precedente), <strong>di</strong> cui il 29,1% in Veneto (10,4% nella sola Padova),<br />

seguito dall’Emilia-Romagna(13,4%), dal Piemonte (10,5%) e<br />

dalla Lombar<strong>di</strong>a (10,4%). I permessi <strong>di</strong> soggiorno concessi<br />

per motivi umanitari connessi a particolari stati <strong>di</strong> salute sono<br />

stati 2.070, in aumento del 133,6% rispetto al 2008. Risultano<br />

rilasciati per il 45,4% nel Lazio e per il 14,3% in Veneto.


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

I minori e la scuola<br />

I minori stranieri residenti in Italia al 31 <strong>di</strong>cembre 2009<br />

risultavano essere 933.693, pari al 9,1% del totale dei minori<br />

presenti sul territorio (dati Istat). In ambito comunitario, le<br />

nazionalità maggiormente rappresentate erano la Romania,<br />

la Polonia, la Bulgaria e la Germania. In ambito extracomunitario,<br />

le nazionalità maggiormente rappresentate erano il Marocco,<br />

l’Albania, la Cina Popolare, l’Ucraina, la Tunisia e la Macedonia.<br />

Il numero <strong>di</strong> studenti extracomunitari iscritti per l’anno<br />

scolastico 2008-2009 risulta <strong>di</strong> 505.852 unità, in crescita del<br />

31,5% rispetto al dato rilevato per l’anno scolastico precedente:<br />

il 41% iscritto alla scuola primaria, il 32% alla scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> 1° grado e il 27% alla scuola secondaria <strong>di</strong> 2° grado.<br />

Confronto nel triennio 2007-2009 del numero complessivo <strong>di</strong> studenti<br />

extracomunitari iscritti ai <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola<br />

Scuola secondaria<br />

2° grado<br />

Scuola secondaria<br />

1° grado<br />

Scuola primaria<br />

Come evidenzia il grafico che segue, le regioni con il maggior<br />

numero <strong>di</strong> studenti extracomunitari sono la Lombar<strong>di</strong>a (23,3% del<br />

totale nazionale), il Lazio (22,7%) e il Veneto (11,8%). Negli ultimi<br />

tre anni, inoltre, il Lazio, la Lombar<strong>di</strong>a, il Piemonte e il Veneto<br />

hanno fatto registrare un trend positivo <strong>di</strong> crescita.<br />

I minori delle comunità rom, sinte e caminanti, presenti per<br />

il 24,9% in Lazio, per il 18,1% in Campania e per il 16,9% in<br />

Lombar<strong>di</strong>a, sono stati censiti in 7.520 unità, in aumento del<br />

22,8% rispetto al 2008.<br />

I minori extracomunitari in affido o in case famiglia risultano<br />

essere 2.493 (in <strong>di</strong>minuzione del 39,8% rispetto al 2008), <strong>di</strong><br />

cui ben 524 segnalati a Roma e 356 a U<strong>di</strong>ne. Il 21% del totale<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

167


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

168 2011 settembre-ottobre<br />

Ripartizione per regione degli abitanti extracomunitari iscritti a scuola nel 2009<br />

Dati pervenuti da 102 Consigli territoriali su 103<br />

Scuola secondaria<br />

2° grado<br />

Scuola secondaria<br />

1° grado<br />

Scuola primaria<br />

nazionale è presente nel Lazio, seguito dalla Lombar<strong>di</strong>a (18,9%)<br />

e dal Friuli-Venezia Giulia (16,3%).<br />

I 3.898 minori extracomunitari non accompagnati rilevati<br />

per il 2009 (in <strong>di</strong>minuzione del 10,9% rispetto all’anno 2008),<br />

risultano presenti per il 22,7% del totale nazionale in Sicilia,<br />

per il 16,9% nel Lazio, per il 9,3% nel Veneto. Le strutture <strong>di</strong><br />

accoglienza per i minori censite sul territorio sono 293, <strong>di</strong>stribuite<br />

principalmente in Sicilia (19,8% del totale nazionale), Puglia<br />

(11,6% del totale nazionale) e Campania (9,9%). Vi alloggiano<br />

3.768 minori, pari al 96,6% <strong>di</strong> quelli complessivamente segnalati.<br />

Infine, i minori extracomunitari detenuti (492 unità, in calo<br />

del 27,8% rispetto al 2008) risultano localizzati principalmente<br />

in Emilia-Romagna (47,8% del totale nazionale, 235 nella sola<br />

provincia <strong>di</strong> Bologna).<br />

Le iniziative e i servizi <strong>di</strong> integrazione sociale<br />

Le iniziative <strong>di</strong> integrazione sociale rilevate dai Consigli<br />

territoriali per il 2009 sono state 567, per la maggior parte<br />

riferite agli adulti (58% del totale) e agli alunni stranieri (27%).<br />

La Lombar<strong>di</strong>a ne ha sostenuto il 22% del totale nazionale,<br />

seguita dal Veneto con il 13,9%.<br />

Analizzando la <strong>di</strong>stribuzione per tipo <strong>di</strong> target, le iniziative<br />

per gli adulti e gli alunni stranieri prevalgono in Lombar<strong>di</strong>a. La<br />

Lombar<strong>di</strong>a e il Veneto sono leader nelle iniziative per i minori<br />

ricongiunti e per le loro famiglie e la Sicilia per le iniziative<br />

rivolte ai giovani a rischio <strong>di</strong> devianza e <strong>di</strong> marginalità.


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Numero <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> integrazione sociale attuate sul territorio<br />

nel 2009 sud<strong>di</strong>vise per target<br />

Dati pervenuti da 102 Consigli territoriali su 103<br />

27%<br />

7%<br />

8%<br />

58%<br />

Adulti<br />

Alunni<br />

stranieri<br />

Giovani<br />

a rischio<br />

<strong>di</strong> devianza<br />

e marginalità<br />

Minori<br />

ricongiunti<br />

e famiglie<br />

Iniziative e servizi <strong>di</strong> integrazione sociale attuati nel 2009 sud<strong>di</strong>visi per regione<br />

e per target<br />

Minori ricongiunti<br />

e famiglie<br />

Giovani a rischio<br />

<strong>di</strong> devianza<br />

e marginalità<br />

Alunni stranieri<br />

Adulti<br />

I servizi sociali nel 2009 hanno preso in carico 68.402 adulti<br />

extracomunitari, pari al 2,3% <strong>di</strong> quelli residenti, localizzati per<br />

il 34,1% in Veneto (<strong>di</strong> cui il 12,6% a Venezia, il 6,9% a Verona<br />

e il 6,1% a Treviso), per il 19,7% in Lombar<strong>di</strong>a (<strong>di</strong> cui il 15,1%<br />

a Brescia) e per il 20,4% in Piemonte (<strong>di</strong> cui il 6,6% a Torino<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

169


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

170 2011 settembre-ottobre<br />

e il 6,2% a Cuneo). Rispetto al totale <strong>di</strong> extracomunitari residenti,<br />

la regione con la percentuale più alta <strong>di</strong> iniziative è il Piemonte<br />

(6,4% della popolazione extracomunitaria residente), seguita<br />

dal Veneto (6%), dal Molise, dalla Sardegna e dall’Umbria, che<br />

fanno registrare valori superiori al 3%.<br />

Sono segnalati 7.421 bambini extracomunitari iscritti agli asili<br />

nido comunali, pari all’1,9% dei minori extracomunitari residenti.<br />

Il primato spetta alle strutture comunali del Veneto (21,8% del<br />

totale nazionale con il 6,7% <strong>di</strong> Verona); seguono l’Emilia-<br />

Romagna (15,2% con l’11,3% <strong>di</strong> Bologna) e la Lombar<strong>di</strong>a (11,4%).<br />

Con riferimento al totale <strong>di</strong> minori extracomunitari residenti<br />

sul territorio regionale, le percentuali più alte <strong>di</strong> iscrizioni, con<br />

valori uguali o superiori al 4%, si riscontrano in Friuli-Venezia<br />

Giulia, in Lazio e in Puglia.<br />

Cultura e religione<br />

Nel 2009 sono stati rilevati 1.378 luoghi <strong>di</strong> culto non cattolici<br />

(in crescita del 43,1% rispetto al 2008), localizzati per la maggior<br />

parte in Sicilia (13,1% con il 6,2% <strong>di</strong> Catania e il 3,6% <strong>di</strong><br />

Caltanisetta), in Lombar<strong>di</strong>a (11,7%) e in Emilia-Romagna (10,5%<br />

con il 4,4% <strong>di</strong> Bologna).<br />

Sono in<strong>di</strong>cate in 1.172 le associazioni <strong>di</strong> riferimento per la<br />

popolazione straniera, presenti, in particolare, in Lombar<strong>di</strong>a<br />

(14,1%), Emilia-Romagna (13,8%), Toscana (11,9%) e Veneto<br />

(10,8%).<br />

Numero <strong>di</strong> associazioni rappresentative della popolazione straniera nel 2009


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

I Consigli territoriali hanno segnalato, in particolare in Toscana,<br />

Veneto e Piemonte, 160 interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale, che<br />

spaziano dall’organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni ed eventi<br />

informativi all’erogazione <strong>di</strong> servizi (nei settori della scuola,<br />

della formazione, dell’avviamento al lavoro, della sanità e del<br />

rapporto con la Pubblica Amministrazione) per il tramite <strong>di</strong><br />

sportelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione.<br />

Nel 2008 risultano presentate da parte delle comunità straniere<br />

359 richieste <strong>di</strong> autorizzazione per manifestazioni pubbliche<br />

(20,3% nel Veneto, con particolare riferimento a Padova,<br />

Treviso e Verona; seguito dal Lazio con il 18,9% <strong>di</strong> Roma),<br />

in aumento del 131% rispetto alla rilevazione del 2008.<br />

Sono stati infine censiti 14 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intolleranza, in particolare<br />

nel Lazio (sei casi segnalati a Roma) e in Toscana (tre casi<br />

segnalati a Pistoia).<br />

Il contenzioso<br />

I ricorsi riguardanti citta<strong>di</strong>ni extracomunitari segnalati per<br />

il 2009 sono stati 9.731, <strong>di</strong> cui il 49% <strong>civili</strong> e il 43% amministrativi;<br />

il rimanente 8% è rappresentato dai ricorsi gerarchici.<br />

Le espulsioni costituiscono l’oggetto più frequente dei ricorsi<br />

(59%), seguite dai rigetti dei rinnovi <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno<br />

(16%) e dei nullaosta (10%).<br />

Le regioni con il maggiore numero <strong>di</strong> ricorsi censiti risultano<br />

l’Emilia-Romagna(19,2%), il Piemonte (12,7%) e la Sicilia (12,6%).<br />

In Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia,<br />

Piemonte, Puglia, Sardegna e Umbria prevalgono i ricorsi <strong>civili</strong>;<br />

Ricorsi presentati nel 2009 sud<strong>di</strong>visi per tematica<br />

16%<br />

7%<br />

10%<br />

0%<br />

8%<br />

0%<br />

59%<br />

Provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> respingimento<br />

Decreti <strong>di</strong> espulsione<br />

Decreti <strong>di</strong> rigetto richieste<br />

<strong>di</strong> nullaosta<br />

Decreti <strong>di</strong> rigetto richieste<br />

<strong>di</strong> asilo<br />

Decreti <strong>di</strong> rigetto richieste<br />

<strong>di</strong> rinnovo <strong>di</strong> permessi<br />

<strong>di</strong> soggiorno<br />

Decreti <strong>di</strong> rigetto richieste<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

Altre tematiche<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

171


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

172 2011 settembre-ottobre<br />

nelle altre regioni i ricorsi amministrativi e i ricorsi gerarchici<br />

costituiscono la maggioranza <strong>di</strong> quelli complessivamente<br />

presentati.<br />

Il tasso <strong>di</strong> accoglimento dei ricorsi, a livello nazionale, è stato<br />

del 23,2%. Percentuali superiori al 30% si osservano in Abruzzo,<br />

Calabria e Lazio, mentre sono inferiori al 15% in Basilicata, Marche,<br />

Molise, Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.<br />

Fenomeni <strong>di</strong> devianza<br />

Sulla base delle risposte pervenute da 102 Consigli territoriali<br />

su 103, il numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni extracomunitari (compresi anche<br />

quelli irregolari) denunciati nel 2009 è <strong>di</strong> 115.551, in crescita<br />

del 43% rispetto al dato del 2008 e con un tasso <strong>di</strong> incidenza<br />

rispetto alla popolazione extracomunitaria residente del 3,9%.<br />

Tabella 10. Numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni extracomunitari denunciati, sud<strong>di</strong>visi per tipo <strong>di</strong> reato<br />

Citta<strong>di</strong>ni % dei denunciati<br />

Regione extracomunitari su popolazione % su totale<br />

denunciati nel 2009 extracomunitaria<br />

residente<br />

nazionale<br />

Abruzzo 944 1,4% 0,8%<br />

Basilicata 92 1,4% 0,1%<br />

Calabria 166 0,5% 0,1%<br />

Campania 19.188 18,3% 16,6%<br />

Emilia-Romagna 9.975 2,6% 8,6%<br />

Friuli-Venezia Giulia 1.910 2,2% 1,7%<br />

Lazio 3.608 0,9% 3,1%<br />

Liguria 18.060 19,6% 15,6%<br />

Lombar<strong>di</strong>a 15.033 2,9% 13,0%<br />

Marche 2.237 2,1% 1,9%<br />

Molise 73 2,0% 0,1%<br />

Piemonte 10.126 4,7% 8,8%<br />

Puglia 1.828 3,2% 1,6%<br />

Sardegna 707 2,9% 0,6%<br />

Sicilia 2.871 3,6% 2,5%<br />

Toscana 14.819 6,9% 12,8%<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge 1.287 1,8% 1,1%<br />

Umbria 2.460 4,0% 2,1%<br />

Valle d’Aosta 73 1,3% 0,1%<br />

Veneto 10.094 2,6% 8,7%<br />

Totale 115.551 3,9% 100,0%


Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Similmente a quanto osservato per il 2008, nel 2009 le imputazioni<br />

più frequenti sono quelle <strong>di</strong> furto (12%), spaccio <strong>di</strong><br />

stupefacenti (9%), ricettazione (5%), lesioni dolose (5%)<br />

minacce (3%) e danneggiamenti (3%).<br />

La Campania ha segnalato il maggiore numero <strong>di</strong> extracomunitari<br />

denunciati (16,6% del totale nazionale). Seguono la<br />

Liguria (16,6%), la Lombar<strong>di</strong>a (13,0%) e la Toscana (12,8%).<br />

A livello provinciale, presentano percentuali notevolmente<br />

elevate Salerno (12,6%), La Spezia (9,2%) e Brescia (7,5%).<br />

Con riferimento al numero degli extracomunitari residenti sul<br />

territorio, come già osservato nel 2007 e nel 2008, la Liguria<br />

ha fatto registrare il valore maggiore (19,6%), seguita dalla<br />

Campania (18,3%) e dalla Toscana (6,9%); ad Agrigento,<br />

Imperia, La Spezia, Livorno, Lucca, Pistoia e Salerno ne risulta<br />

denunciata una percentuale superiore al 10% <strong>di</strong> quelli residenti.<br />

Il reato <strong>di</strong> immigrazione clandestina è stato contestato in 17.065<br />

casi: il 29,2% in Lazio, il 27,2% in Piemonte.<br />

Su un totale <strong>di</strong> 38.098 espulsioni, il maggior numero è stato<br />

segnalato da Lombar<strong>di</strong>a (16,8%) e Lazio (15,3%).<br />

Infine, risultano rilasciati nel 2009 2.439 permessi <strong>di</strong> soggiorno<br />

per protezione sociale (in aumento del 122% rispetto all’anno<br />

precedente), concessi a citta<strong>di</strong>ni extracomunitari che si trovino<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> violenza o <strong>di</strong> grave sfruttamento per consentire<br />

loro <strong>di</strong> sottrarsi alla violenza e ai con<strong>di</strong>zionamenti delle organizzazioni<br />

criminali e <strong>di</strong> partecipare a programmi <strong>di</strong> assistenza<br />

e <strong>di</strong> integrazione sociale. Il 29,1% del totale sono stati concessi<br />

in Molise (in particolare a Isernia) e l’11,2% in Emilia-Romagna.<br />

Progetti finanziati attuati sul territorio<br />

Nel 2009 sono stati rilevati 213 progetti, per un importo<br />

complessivo <strong>di</strong> 40.509.533 euro, attuati sul territorio con finanziamenti<br />

nazionali (72% del valore complessivo) ed europei. Tali<br />

progetti hanno riguardato in particolare la me<strong>di</strong>azione culturale<br />

(33% del valore complessivo), i servizi informativi (17%) e<br />

l’alloggio (10%). Sono stati inoltre segnalati, come tematiche <strong>di</strong><br />

frequente interesse, gli interventi riguardanti la scuola, il lavoro<br />

e i minori. Le regioni che risultano aver attuato un numero <strong>di</strong><br />

iniziative superiori a 15 sono la Campania, la Lombar<strong>di</strong>a, il<br />

Piemonte, la Sicilia e il Veneto.<br />

Il valore me<strong>di</strong>o dei progetti si è attestato sui 190.165,00 euro,<br />

con punte <strong>di</strong> 641.675,50 euro in Campania e <strong>di</strong> 478.029,77 euro<br />

in Calabria. Il valore me<strong>di</strong>o dei progetti in rapporto alla popolazione<br />

extracomunitaria residente è <strong>di</strong> 13,76 euro per ogni unità.<br />

Le regioni dove questo rapporto è maggiormente favorevole<br />

2011 settembre-ottobre<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

173


Documentazione e Statistiche<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

Il Rapporto sull’attività dei Consigli territoriali per l’immigrazione<br />

Tematiche trattate nell’ambito dei progetti finanziati con fon<strong>di</strong> nazionali o europei nel 2009<br />

9%<br />

4%<br />

6%<br />

17%<br />

8%<br />

174 2011 settembre-ottobre<br />

sono la Calabria, la Campania e la Puglia, con valori superiori<br />

o uguali a 30 euro per citta<strong>di</strong>no extracomunitario residente.<br />

10%<br />

5%<br />

8%<br />

33%<br />

Alloggio<br />

Centri <strong>di</strong> aggregazione<br />

Lavoro<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Minori<br />

Pari opportunità<br />

Salute<br />

Scuola<br />

Servizi informativi<br />

La versione elettronica del primo, del secondo, del terzo e del quarto<br />

rapporto sull’attività dei Consigli Territoriali per l’Immigrazione è<br />

consultabile nella sezione “pubblicazioni” del sito del <strong>di</strong>partimento<br />

Libertà <strong>civili</strong> e Immigrazione (http://www.liberta<strong>civili</strong>immigrazione.<br />

interno.it), nella sottosezione “politiche dell’immigrazione e dell’asilo”


“… I ragazzi <strong>di</strong> origine immigrata nella scuola<br />

e nella società sono non solo una sfida da affrontare,<br />

ma anche una fonte <strong>di</strong> stimoli fruttuosi, proprio perché<br />

provengono da culture <strong>di</strong>verse. E non deve preoccupare<br />

il fatto che la loro sia un'identità complessa, non<br />

necessariamente unica, esclusiva. Se noi desideriamo<br />

che i <strong>figli</strong> e persino i nipoti o pronipoti dei nostri<br />

citta<strong>di</strong>ni emigrati all'estero mantengano un legame<br />

con l’Italia e si sentano in parte anche e ancora<br />

italiani, non possiamo chiedere invece ai ragazzi<br />

che hanno genitori nati in altri paesi <strong>di</strong> ignorare<br />

le proprie origini. L’importante è che vogliano vivere<br />

in Italia e contribuire al benessere collettivo<br />

con<strong>di</strong>videndo lingua, valori costituzionali, doveri civici<br />

e <strong>di</strong> legge del nostro Paese”.<br />

Giorgio Napolitano<br />

(Intervento all’incontro de<strong>di</strong>cato ai “nuovi citta<strong>di</strong>ni<br />

italiani”, Quirinale - 15 novembre 2011)<br />

NEL PROSSIMO NUMERO<br />

Immigrati impren<strong>di</strong>tori<br />

Realizzato con il contributo del Fondo Europeo per l’Integrazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi terzi<br />

libertà<strong>civili</strong><br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!