12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.6. IL METODO DEL GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE 97nella nuova unità <strong>di</strong> misura varràξ ′ [K ′ i ] = ξ[K i]/s . (4.6.6)Ne consegue che i punti fissi delle trasformazioni (4.6.5) vanno ricercati tra queipunti nello spazio (infinito) delle costanti <strong>di</strong> accoppiamento che sod<strong>di</strong>sfano la relazioneξ ′ = ξ, cioè ξ = 0 (punti fissi banali come T = 0 o T = ∞) o ξ = ∞, chein<strong>di</strong>vidua i punti critici. Questi formano una varietà immersa nello spazio dellecostanti K detta superficie critica . Le traiettorie del gruppo <strong>di</strong> rinormalizzazioneche si ottengono iterando più volte la (4.6.5) si <strong>di</strong>vidono in due tipi. Quelle chepartono da un punto esterno alla superficie critca tendono ad allontanarsi da essa,per effetto della (4.6.6) che riduce il valore <strong>di</strong> ξ. Quelle che partono all’internodella superficie critica non possono uscirne; nei sistemi più comuni sono attratteda un unico punto fisso, un punto K ⋆ dello spazio dei parametri che sod<strong>di</strong>sfa lacon<strong>di</strong>zione′ = Ki ⋆ ∀ i .K ⋆ iÈ interessante stu<strong>di</strong>are il gruppo <strong>di</strong> rinormalizzazione nell’intorno <strong>di</strong> questo puntofisso, sviluppando la (4.6.5) in serie <strong>di</strong> Taylor troncata al prim’or<strong>di</strong>ne perturbativoK ′ i = K⋆ i + T(s)j i (K j − K ⋆ j ) + O[(K j − K ⋆ j )2 ]. Si ottiene cosí il sistema lineareδ K ′ i = T(s) j i δ K j (δ K = K − K ⋆ ) (4.6.7)valido solo in prossimità del punto critico. Le matrici T(s) sod<strong>di</strong>sfano la proprietàd moltiplicazione gruppale 4 T(s) T(s ′ ) = T(s s ′ ) . (4.6.8)Supponendo che queste matrici siano <strong>di</strong>agonalizzabili e in<strong>di</strong>cando con λ i e g i =c j i δ K j l’i-esimo autovalore e il corrispondente autovettore, si ha g ′ i = λ i (s) g i .Poichè inoltre λ i (s) sod<strong>di</strong>sfa l’equazione funzionale λ(s) λ(s ′ ) = λ(s s ′ ) la cuisoluzione è λ(s) = s y , si hag ′ i = s y ig i (4.6.9)dove il numero reale y i è detto, per estensione, autovalore relativo a g i . Se y > 0g si <strong>di</strong>ce rilevante, se y < 0 g si <strong>di</strong>ce irrilevante, Se y = 0 g si <strong>di</strong>ce marginale.Le costanti <strong>di</strong> accoppiamento rilevanti crescono per effetto della trasformazione,4 È importante osservare però che queste trasformazioni non formano un gruppo (nonostanteil nome <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> rinormalizzazione), in quanto per costruzione s > 1, quin<strong>di</strong> non esiste latrasformazione inversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!