12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 CHAPTER 1. PROLOGO: LA TERMODINAMICA DEI PRINCIPIreversibili che lavorano tra due sorgenti <strong>di</strong> calore è sempre lo stesso e non può che<strong>di</strong>pendere dalle temperature delle sorgenti; quin<strong>di</strong> si può porreQ 1Q 2= f(t 1 , t 2 ) , (1.1.3)dove f(t 1 , t 2 ) è una funzione universale delle temperature dei termostati (cioè è lastessa per tutte le macchine reversibili). Questo completa l’enunciato del teorema<strong>di</strong> Carnot.1.1.1 La scala termo<strong>di</strong>namica assoluta delle temperatureConsideriamo due macchine <strong>di</strong> Carnot reversibili R 1 e R 2 che lavorino rispettivamentetra le temperature t 1 e t 0 e t 2 e t 0 con t 2 > t 1 . Si avràQ 1Q 0= f(t 1 , t 0 ) ,Q ′ 2Q ′ 0= f(t 2 , t 0 ) .Possiamo calibrare la seconda macchina e il senso <strong>di</strong> percorrenza del ciclo inmodo che Q 0 = Q ′ 0 e che la quantità <strong>di</strong> calore Q ′ 0 assorbita coincida con quellaceduta dalla prima macchina, per cui il ciclo combinato delle due macchine R 1 +R 2 è un normale ciclo <strong>di</strong> Carnot tra t 2 e t 1 . Dunque, poichè Q 2 Q 0Q 0 Q 1= Q 2Q 1, si hal’equazione funzionalef(t 2 , t 1 ) = f(t 2, t 0 )f(t 1 , t 0 ) .Il valore <strong>di</strong> t 0 nella <strong>di</strong>scussione precedente è arbitrario e chiaramente f(t 2 , t 1 )non può <strong>di</strong>pendere da t 0 . Ponendo f(t a , t b ) = ϑ(t a )/ϑ(t b ) si ottiene la soluzionegenerale dell’equazione funzionale precedente. perciòQ 2Q 1= ϑ(t 2)ϑ(t 1 ) . (1.1.4)Poichè per t abbiamo scelto una scala empirica qualunque (misurandola ad esempiocon un termometro con un dato fluido termometrico), non si può ovviamentefissare la forma <strong>di</strong> ϑ(t). Possiamo però scegliere <strong>di</strong>rettamente ϑ come misura dellatemperatura. C’è ancora una grande arbitrarietà, perchè in base all’eq. (1.1.4) èdefinita a meno <strong>di</strong> una costante moltiplicativa. Scegliamo allora per convenzioneche l’intervallo tra i due punti fissi dell’acqua sia pari a 100 gra<strong>di</strong> Kelvin. La scalacosí definita è la scala termo<strong>di</strong>namica assoluta delle temperature. E’ facile oramostrare (come faremo esplicitamente nel paragrafo successivo) che essa coincidecon la temperatura assoluta definita dal termometro a gas perfetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!