12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1. LA MACCHINA DI CARNOT 5la pubblicazione del rivoluzionario libretto <strong>di</strong> Sa<strong>di</strong> Carnot (1796-1832) dal titolo“Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développercette puissance” in cui si mostrava che dall’impossibilità <strong>di</strong> realizzare il moto perpetuoil ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una macchina termica è necessariamente < 1. Carnot,come la maggior parte degli scienziati del suo tempo, era un flui<strong>di</strong>sta convinto 2, e otteneva questi risultati assimilando, con un’immagine molto efficace e intuitiva,il passaggio del calore dalla sorgente più calda a quella più fredda attraversouna macchina termica alla caduta dell’acqua da un livello pù alto a uno più bassoattraverso le pale <strong>di</strong> un mulino.Una conseguenza importante del II principio è il teorema <strong>di</strong> Carnot, che stabilsceche il ren<strong>di</strong>mento η Q <strong>di</strong> una macchina termica qualsiasi è sempre minoreo uguale a quello (η R ) <strong>di</strong> una macchina reversibile (cioè che compie solo trasformazionireversibili) che lavora tra le stesse temperature, e quest’ultimo <strong>di</strong>pendesolo dalle temperature delle sorgenti, cioèη Q ≤ η R = 1 − Q 1Q 2, (1.1.2)dove il segno <strong>di</strong> uguaglianza vale solo per le macchine reversibili. La <strong>di</strong>mostrazione<strong>di</strong> questo teorema è elementare e molto istruttiva: si accoppia alle stesse sorgentiuna macchina reversibile R che compie un ciclo in senso inverso (v. fig.1b): aspese <strong>di</strong> un certo lavoro esterno L ′ assorbe dal termostato alla temperatura piùbassa la stessa quantità <strong>di</strong> calore Q 1 ceduta dalla macchina M e cede una quantitàQ ′ 2 al termostato più caldo. Dopo un ciclo complessivo del sistema M + R,l’unico risultato della trasformazione è la trasformazione in lavoro L − L ′ <strong>di</strong> unacerta quantità <strong>di</strong> calore Q 2 − Q ′ 2 estratto da un’unica sorgente, dunque per nonviolare il postulato <strong>di</strong> Kelvin deve essere Q 2 − Q ′ 2 ≤ 0, ossiaQ 1Q 2− Q 1Q ′ 2= η R − η M ≥ 0 ,come vuole la prima parte dell’enunciato del teorema <strong>di</strong> Carnot. Se entrambe lemacchine sono reversibili si può invertire il ciclo e quin<strong>di</strong> anche il senso della <strong>di</strong>suguaglianzaprecedente, quin<strong>di</strong> η R = η M : il ren<strong>di</strong>mento delle macchine termiche2 In seguito egli si convertí alla teoria meccanica del calore come risulta dal seguente branotrovato tra i suoi manoscritti:” Il calore non è altra cosa che la forza motrice, o, piuttosto, ilmovimento che ha cambiato forma. Dovunque c’è <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> potenza motrice vi è, nel medesimotempo, produzione <strong>di</strong> calore, precisamente proporzionale alla quantità <strong>di</strong> potenza motrice<strong>di</strong>strutta”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!