12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 CHAPTER 1. PROLOGO: LA TERMODINAMICA DEI PRINCIPIsistema in esame da uno stato iniziale a uno finale; se questi due stati coincidonosi parla <strong>di</strong> trasformazione ciclica o ciclo. La trasformazione si <strong>di</strong>ce reversibile se èformata da una successione <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> equilibrio. Ad esempio, ogni trasformazioneche si può descrivere come una curva continua nel piano p, V è reversibile. Unatrasformazione reversibile può essere percorsa in senso opposto variando opportunamentele variabili <strong>di</strong> stato. E’ facile convincersi che le trasformazioni reversibilisono una idealizzazione delle vere trasformazioni che avvengono in natura, chesono irreversibili in quanto comportano passaggio attraverso stati <strong>di</strong> non equilibrio(ad es. stati con un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione o una densità non omogenea.Utilizzando opportune trasformazioni nel piano p, V è facile convincersi che il lavorocompiuto da un sistema non è una funzione <strong>di</strong> stato, come non lo è il caloreassorbito.Nella termo<strong>di</strong>namica dei principi la temperatura è definita in maniera assiomaticacon il cosidetto principio 0:“ Per ogni sistema termo<strong>di</strong>namico esiste una funzione<strong>di</strong> stato, chiamata temperatura. Con<strong>di</strong>zione necessaria perchè si abbia equilibriotermico fra due sistemi o due parti dello stesso sistema è che siano uguali traloro le temperature”. E’ noto poi che con la costruzione dei termometri e l’utilizzo<strong>di</strong> vari flui<strong>di</strong> termometrici si possono definire delle scale empiriche delle temperaturee partendo dal termometro a gas perfetto si può introdurre la nozione <strong>di</strong>temperatura assoluta T , espressa convenzionalmente in gra<strong>di</strong> Kelvin. Lo zero assolutoT = 0 corrisponde alla temperatura <strong>di</strong> un gas perfetto a pressione nulla.Vedremo tra breve che si puo’ introdurre una definizione piu’ sod<strong>di</strong>sfacente <strong>di</strong>scala termometrica che è in<strong>di</strong>pendente dalla scelta del fluido termometrico.Si può ora enunciare il primo principio della termo<strong>di</strong>namica, che esprime laconservazione dell’energia <strong>di</strong> ogni sistema fisico: ”La variazione <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> unsistema termo<strong>di</strong>namico durante una sua trasformazione deve eguagliare l’energiache il sistema assorbe o cede agli altri sistemi con cui entra in contatto”. In termo<strong>di</strong>namical’energia totale <strong>di</strong> un sistema è detta energia interna e si in<strong>di</strong>ca conla lettera U. Un sistema omogeneo formato da subunità microscopiche (atomi omolecole) l’ energia interna U è la somma dell’ energia meccanica (= cinetica +potenziale) dei suoi costituenti microscopici.Il I principio si può scrivere nella forma standardU B − U A ≡ ∆U = Q − Ldove A, B sono gli sati iniziali e finali del sistema, Q il calore assorbito e L illavoro fatto.Il II principio della termo<strong>di</strong>namica, può essere formulato in maniera elementarecol postulato <strong>di</strong> Clausius o, equivalentemente, con quello <strong>di</strong> Kelvin:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!