12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3. L’”ENSEMBLE” MICROCANONICO 27Il paradosso <strong>di</strong> GibbsIl calcolo esplicito del numero delle soluzioni dell’ eq.(2.3.5) è abbastanza semplice.Cominciamo con l’osservare che il numero delle soluzioni della <strong>di</strong>suguaglianza3N∑n 2 i ≤ ρ2 = 2mh V 2 2 3 Ei=1coincide con il volume Vol della sfera <strong>di</strong> raggio ρ in d = 3N <strong>di</strong>mensioni, che èVol = π d 2d2 ! ρd .( ) d/2Utilizzando la formula <strong>di</strong> Stirling d ! ∼ d/22 e si haVol =( 2e3 2mπ E ) 3N/2V NN h . 3NPoichè il numero <strong>di</strong> soluzioni cresce esponenzialmente con N è facile convincersiche il maggior numero delle soluzioni si trovano sulla superficie della sferain questione e che nel limite termo<strong>di</strong>namico Ω(E) ≃ Vol. Nasce però un paradosso:in questo limite log Ω, che è una grandezza estensiva, dovrebbe essere proporzionalea N. Questo è vero solo per il primo fattore <strong>di</strong> Vol, che contribuiscecon 3N log E/N (nel limite termo<strong>di</strong>namico E è costante). Ciò non succede nel2 Nsecondo fattore, il cui logaritmo N log V ∝ N log N cresce più velocemente <strong>di</strong> N.Questo paradosso <strong>di</strong> Gibbs nasce dal fatto che il numero dei microstati non vienecontato con la giusta molteplicità. Occorre tener conto del fatto che le molecolecostituenti sono tra loro identiche e ogni soluzione della (2.3.5) che <strong>di</strong>fferisca soloper una permutazione degli in<strong>di</strong>ci i da un’altra è a tutti gli effetti in<strong>di</strong>stinguibile.Conviene <strong>di</strong> conseguenza mo<strong>di</strong>ficare il legame tra Ω e Vol con la seguente ricettaΩ(E) = Vol/N! (2.3.7)che, come è imme<strong>di</strong>ato verificare, elimina il paradosso. Vedremo in seguito,quando stu<strong>di</strong>eremo gas ideali quantistici <strong>di</strong> Bose e <strong>di</strong> Fermi che questa formulaè un’approssimazione valida nei gas rarefatti. Essa viene spesso in<strong>di</strong>cata comestatistica <strong>di</strong> Boltzmann.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!