12.07.2015 Views

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIANOTIZIARIO A.A. 2010/11Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaCORSO DI LAUREA TRIENNALEL035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIDM 270Sede <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>Fonte dati: G-POD - Stampato il 05/10/2010


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E DELLE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVECURRICULUM: Antropologia culturale (2009)ANNO DI CORSO: 3DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUAntropologia visuale Dott. PALOMBINI GIANCARLO 36 + 0 6Economia politica Dott.ssa CASTELLANI Rita 60 + 0 6Legislazione dei beni culturali Prof. ROSSI Paolo 36 + 0 6Sinologia Dott.ssa BIANCHI Ester 54 + 0 6Sociologia generale Prof. SANTAMBROGIO Ambrogio 40 + 0 6Storia bizantina Prof. BONAMENTE Giorgio 36 + 0 6Storia bizantina Prof. BONAMENTE Giorgio 72 + 0 12Storia della filosofia Prof. CAPECCI Angelo 72 + 0 6Storia della filosofia Prof. CAPECCI Angelo 72 + 0 12*ORE = Ore Teoriche + Ore PraticheCURRICULUM: Archeologia (2009)ANNO DI CORSO: 3DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUArcheologia e storia dell'arte romana Prof. GRASSIGLI Gian Luca 72 + 0 12Archeologia me<strong>di</strong>evale Prof.ssa SCORTECCI Donatella 36 + 0 6Etruscologia Prof.ssa STOPPONI Simonetta 36 + 0 6Legislazione dei beni culturali Prof. ROSSI Paolo 36 + 0 6Topografia antica Prof. GAGGIOTTI Marcello 36 + 0 6*ORE = Ore Teoriche + Ore PraticheCURRICULUM: Archivistica e biblioteconomia (2009)ANNO DI CORSO: 3DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUAgiografia Prof. DONNINI Mauro 36 + 0 6Antropologia culturale Prof. GIACCHE' Piergiorgio 36 + 0 6Diplomatica Dott.ssa STACCINI Rita 36 + 0 6Informatica applicata alle scienze umane 36 + 0 6Letteratura cristiana antica Prof.ssa BURINI Clara 36 + 0 6Letteratura latina me<strong>di</strong>evale Prof. MENESTO' Enrico 36 + 0 6Museologia Dott. BELLANDI ALFREDO 36 + 0 6Storia della chiesa Dott.ssa DURANTI Maria 72 + 0 12<strong>Stu<strong>di</strong></strong> francescani Prof. BRUFANI Stefano 72 + 0 12*ORE = Ore Teoriche + Ore PraticheCURRICULUM: Generale (2010)Pagina 2


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIANNO DI CORSO: 1DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUFondamenti <strong>di</strong> antropologia Prof. BARONTI Giancarlo 72 + 0 12Fondamenti <strong>di</strong> archeologia e storia dell'arte classica Prof.ssa MASSERIA Concetta 72 + 0 12Fondamenti <strong>di</strong> storia dell'arte Prof. GENTILINI Giancarlo 72 + 0 12Legislazione dei beni culturali Prof. ROSSI Paolo 36 + 0 6Letteratura italiana Dott.ssa VERMICELLI Michelina 72 + 0 12Storia della filosofia Prof. CAPECCI Angelo 72 + 0 6Storia della musica Prof.ssa BRUMANA Biancamaria 36 + 0 6ANNO DI CORSO: 2DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUAntropologia ambientale 36 + 0 6Archeologia e storia dell'arte greca e romana Prof. GRASSIGLI Gian Luca 72 + 0 12Archivistica Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia 36 + 0 6Etnomusicologia Dott. PALOMBINI GIANCARLO 36 + 0 6Fondamenti <strong>di</strong> etruscologia Prof.ssa STOPPONI Simonetta 36 + 0 6Fondamenti <strong>di</strong> metodologia della ricerca archeologica Dott.ssa BERGAMINI Margherita 36 + 0 6Fondamenti <strong>di</strong> preistoria e protostoria Dott.ssa GUERZONI Rita Paola 36 + 0 6Fondamenti <strong>di</strong> topografia antica Prof. GAGGIOTTI Marcello 36 + 0 6Geografia umana Prof. DE SANTIS Giovanni Maria Perfetto 72 + 0 12Letteratura latina Dott.ssa DI PILLA Alessandra 36 + 0 6Lingua e letteratura latina Prof.ssa DEL CHICCA Fanny 36 + 0 6Metodologia della ricerca etnografica Dott. MINELLI MASSIMILIANO 36 + 0 6Paleografia latina Prof. CIARALLI Antonio 72 + 0 12Storia contemporanea Prof. COVINO Renato 72 + 0 12Storia dell'antropologia 36 + 0 6Storia dell'arte me<strong>di</strong>evale Prof.ssa NERI Enrica 36 + 0 6Storia dell'arte moderna Prof. GENTILINI Giancarlo 36 + 0 6Storia della musica me<strong>di</strong>evale e rinascimentale Prof.ssa BRUMANA Biancamaria 36 + 0 6Storia delle tecniche artistiche Dott. Santanicchia Mirko 36 + 0 6Storia greca e romana Prof. BONAMENTE Giorgio 72 + 0 12Storia me<strong>di</strong>evale Prof.ssa NICO Maria Grazia 72 + 0 12Storia moderna Dott.ssa IRACE Erminia 72 + 0 12Teoria e tecniche del linguaggio musicale Dott. PALOMBINI GIANCARLO 36 + 0 6*ORE = Ore Teoriche + Ore PraticheCURRICULUM: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacolo (2009)ANNO DI CORSO: 3DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUAntropologia culturale Prof. GIACCHE' Piergiorgio 36 + 0 6Museologia Dott. BELLANDI ALFREDO 36 + 0 6Storia della filosofia Prof. CAPECCI Angelo 72 + 0 6Storia e critica del cinema Prof. TINTERRI ALESSANDRO 36 + 0 6Pagina 3


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALI*ORE = Ore Teoriche + Ore PraticheCURRICULUM: Storia dell'arte (2009)ANNO DI CORSO: 3DISCIPLINA RESPONSABILE ORE* CFUAntropologia culturale Prof. GIACCHE' Piergiorgio 36 + 0 6Archeologia classica Dott. MARCATTILI FRANCESCO 36 + 0 6Museologia Dott. BELLANDI ALFREDO 36 + 0 6Storia del teatro e dello spettacolo Prof. TINTERRI ALESSANDRO 72 + 0 6Storia dell'arte contemporanea Prof.ssa ZAPPIA Caterina 72 + 0 12Storia e critica del cinema Prof. TINTERRI ALESSANDRO 36 + 0 6*ORE = Ore Teoriche + Ore PratichePagina 4


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Antropologia culturale (2009)ANNO DI CORSO: 3Antropologia visuale (Dott. PALOMBINI GIANCARLO)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: colloquio orale finaleNote:ANTROPOLOGIA VISUALEDocente: Dott. PALOMBINI GIANCARLOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteTesti consigliati: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteSede: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteNote:Pagina 5


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIEconomia politica (Dott.ssa CASTELLANI Rita)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:ECONOMIA POLITICADocente: Dott.ssa CASTELLANI RitaTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 60Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 6


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILegislazione dei beni culturali (Prof. ROSSI Paolo)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIDocente: Prof. ROSSI PaoloTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: LEGISLAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALIS.S.D.: IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVOPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A) PARTE GENERALE1) le fonti del <strong>di</strong>ritto amministrativo;- i soggetti;- l'attività con particolare riferimento agli atti ed al proce<strong>di</strong>mento amministrativo.B) BENI CULTURALI1) la nozione <strong>di</strong> bene culturale:- categorie- forme e modalità della sua tutela.2) L'attività vincolistica in materia <strong>di</strong> beni culturali:- Vincoli <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti;- Vincoli storici e artistici;- Vincoli paesaggistici;- Natura dell?attività preposta all?imposizione del vincolo.3) La tutela dei beni archeologici e architettonici;- Le aree <strong>di</strong> rispetto.4) Mostre ed esposizioni;- La circolazione dei beni culturali.5) Il regime sanzionatorio.6) L'amministrazione statale preposta alla tutela dei beni culturali e ambientali.C) BENI AMBIENTALI1) La nozione <strong>di</strong> ambiente.2) Le fonti del <strong>di</strong>ritto ambientale.3) La tutela del paesaggio.4) La <strong>di</strong>sciplina introdotta dalla legge Galasso.5) Piani paesaggistici e piani particolareggiati.6) Profili sanzionatori.Testi consigliati: S. Amorosino, Introduzione al <strong>di</strong>ritto del paesaggio, Ed. Laterza.A. Ferretti, Diritto dei beni culturali e del paesaggio, Ed. Simone.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia. Palazzo MAnzoni, Piazza Morlacchi, 11.Note:Pagina 7


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALISinologia (Dott.ssa BIANCHI Ester)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteNote:SINOLOGIADocente: Dott.ssa BIANCHI EsterTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 54Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteTesti consigliati: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteSede: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteNote:Pagina 8


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALISociologia generale (Prof. SANTAMBROGIO Ambrogio)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:SOCIOLOGIA GENERALEDocente: Prof. SANTAMBROGIO AmbrogioTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 9


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria bizantina (Prof. BONAMENTE Giorgio)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:STORIA BIZANTINADocente: Prof. BONAMENTE GiorgioTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/07 - CIVILTA BIZANTINAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A) Storia dell'impero Bizantino dal 330 al 1453.B) Confronto tra Roma e Bisanzio.La "rifondazione" <strong>di</strong> Costantinopoli. Le tombe <strong>degli</strong> imperatori a Costantinopoli. La figura <strong>di</strong> Costantino come riferimento ideale. Il"cesaropapismo". La crisi iconoclasta e la frattura con l'Occidente.Testi consigliati: A): 1- Un manuale a scelta; si consiglia: F. Conca, U. Criscuolo, M. Maisano, Bisanzio: storia e civiltà, LED, Milano 1994.B) Letture consigliate: G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006; Av. Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna2008; Saranno fornite <strong>di</strong>spense e bibliografia attinenti alle lezioni; G. Bonamente - A. Carile, Costantino il Grande nell'età bizantina, CISAM,Spoleto 2004.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Palazzo Manzoni, piazza Morlacchi, 11.Note:Pagina 10


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria bizantina (Prof. BONAMENTE Giorgio)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:STORIA BIZANTINA (MOD. 1)Docente: Prof. BONAMENTE GiorgioTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/07 - CIVILTA BIZANTINAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A) Storia dell'impero Bizantino dal 330 al 1453.B) Confronto tra Roma e Bisanzio.La "rifondazione" <strong>di</strong> Costantinopoli. Le tombe <strong>degli</strong> imperatori a Costantinopoli. La figura <strong>di</strong> Costantino come riferimento ideale. Il"cesaropapismo". La crisi iconoclasta e la frattura con l'Occidente.Testi consigliati: A): 1- Un manuale a scelta; si consiglia: F. Conca, U. Criscuolo, M. Maisano, Bisanzio: storia e civiltà, LED, Milano 1994.B) Letture consigliate: G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006; Av. Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna2008; Saranno fornite <strong>di</strong>spense e bibliografia attinenti alle lezioni; G. Bonamente - A. Carile, Costantino il Grande nell'età bizantina, CISAM,Spoleto 2004.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Palazzo Manzoni, piazza Morlacchi, 11.Note:STORIA BIZANTINA (MOD. 2)Docente:Tipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/07 - CIVILTA BIZANTINAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Nell?anno accademico 2010-2011 si affronteranno le questioni relative alla presenza bizantina nell?Italia centrale dalla guerragotica alla caduta <strong>di</strong> Ravenna, prestando particolare attenzione alle vicende relative al territorio umbro. La conquista longobarda e lasuccessiva nascita del Ducato <strong>di</strong> Spoleto, la nascita <strong>di</strong> quello che si è soliti chiamare ?corridoio bizantino? ? l?esile striscia <strong>di</strong> terra in mano aiBizantini lungo la quale si snodava in Umbria la strada tra Roma e Ravenna ?, le fortificazioni a <strong>di</strong>fesa della strada tra le due città, l?importanzadelle città poste lungo il corridoio e le vicende che le interessarono sono tra i principali argomenti <strong>di</strong> questa parte del corso. Non <strong>di</strong> meno sidelineeranno i rapporti tra pontefici ed esarchi <strong>di</strong> Ravenna nel contesto più generale della politica pontificia durante il periodo dell?iconoclastia,dell?alleanza della Chiesa con i Franchi fino alla caduta <strong>di</strong> Ravenna e la conseguente nascita dello Stato della Chiesa. Successivamente siaffronteranno le vicende relative la presenza bizantina nel meri<strong>di</strong>one d?Italia, dalla caduta del regno longobardo fino alla conquista normanna.In simile ambito non solo si porrà l?accento sulla conquista araba della Sicilia avutasi nel corso <strong>di</strong> oltre un settantennio (827-902), ma anche suciò che questa significò nei secoli IX e X a livello <strong>di</strong> scorrerie sulle coste peninsulari. Infine si analizzeranno le vicende che scan<strong>di</strong>rono i rapportitra Bisanzio e l?Occidente nel corso del secolo X fino a giungere alla venuta normanna e alla conquista da parte <strong>di</strong> costoro delle regioni delmeri<strong>di</strong>one d?Italia, nel contesto del logoramento dei rapporti tra Roma e Bisanzio caratterizzati dallo scisma tra le due Chiese del 1054.Testi consigliati: G RAVEGNANI, I Bizantini in Italia, Bologna, il Mulino 2004; E. ZANINI, Le italie bizantine. Territorio, inse<strong>di</strong>amenti edeconomia nella provincia bizantina d?Italia (VI-VIII secolo), Bari, E<strong>di</strong>puglia 1998. In relazione alla presenza bizantina in Umbria nei secoli VI-VIIIsaranno fornite <strong>di</strong>spense.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Palazzo MAnzoni, Piazza Morlacchi, 11.Note:Pagina 11


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della filosofia (Prof. CAPECCI Angelo)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova OraleNote: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.STORIA DELLA FILOSOFIADocente: Prof. CAPECCI AngeloTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: La storia della filosofia moderna dall'Umanesimo ad Hegel.Testi consigliati: 1)PRIMO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo a Cartesio.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (pp. 73-137).E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einau<strong>di</strong>, Torino 1962 (pp. 3-59).Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia da Cartesio all'Illuminismo.E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, I (Problema della conoscenza nella filosofia; Introduzione), Einau<strong>di</strong>, Torino 1952.2)SECONDO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo ad Hegel.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (integrale).Un testo fra quelli in<strong>di</strong>cati nella bibliografia sottostante (soltanto per chi fa 12 CFU).E. CASSIRER, Linguaggio e mito (a cura <strong>di</strong> G. Alberti), SE, Milano 2006.M. MARIANELLI, La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia <strong>di</strong> Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004.W. OTTO, Dioniso, Il Nuovo Melangolo, (a cura A. Ferretti Calenda) Genova 2006.F.W.J. SCHELLING, Sui miti. I filosofemi e le saghe storiche del mondo antichissimo, Mimesis, (a cura <strong>di</strong> F. Forlin), Milano 2009.G.B. VICO, La scienza nuova, Guida, (a cura <strong>di</strong> P. Cristofolini, M. Sanna), Napoli 2003.(Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni).Sede: Palazzo Manzoni (<strong>Perugia</strong>).Note: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.Pagina 12


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della filosofia (Prof. CAPECCI Angelo)Curriculum: Antropologia culturaleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova OraleNote: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.STORIA DELLA FILOSOFIADocente: Prof. CAPECCI AngeloTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: La storia della filosofia moderna dall'Umanesimo ad Hegel.Testi consigliati: 1)PRIMO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo a Cartesio.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (pp. 73-137).E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einau<strong>di</strong>, Torino 1962 (pp. 3-59).Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia da Cartesio all'Illuminismo.E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, I (Problema della conoscenza nella filosofia; Introduzione), Einau<strong>di</strong>, Torino 1952.2)SECONDO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo ad Hegel.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (integrale).Un testo fra quelli in<strong>di</strong>cati nella bibliografia sottostante (soltanto per chi fa 12 CFU).E. CASSIRER, Linguaggio e mito (a cura <strong>di</strong> G. Alberti), SE, Milano 2006.M. MARIANELLI, La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia <strong>di</strong> Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004.W. OTTO, Dioniso, Il Nuovo Melangolo, (a cura A. Ferretti Calenda) Genova 2006.F.W.J. SCHELLING, Sui miti. I filosofemi e le saghe storiche del mondo antichissimo, Mimesis, (a cura <strong>di</strong> F. Forlin), Milano 2009.G.B. VICO, La scienza nuova, Guida, (a cura <strong>di</strong> P. Cristofolini, M. Sanna), Napoli 2003.(Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni).Sede: Palazzo Manzoni (<strong>Perugia</strong>).Note: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.Pagina 13


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Archeologia (2009)ANNO DI CORSO: 3Archeologia e storia dell'arte romana (Prof. GRASSIGLI Gian Luca)Curriculum: ArcheologiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova orale, sulla base del corso e delle letture assegnate.Note:ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANADocente: Prof. GRASSIGLI Gian LucaTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana: cenni <strong>di</strong> storia della <strong>di</strong>sciplina e problemi <strong>di</strong> metodo.Prospettive e problemi <strong>di</strong> base: rapporto con l'arte greca; forme, modalità e ruolo della committenza; linguaggio formale naturalistico elinguaggio formale simbolico.La formazione e lo sviluppo storico del linguaggio dell'arte romana dalle origini all'età tardo-antica.Testi consigliati: M. Torelli-M. Menichetti-G.L. Grassigli, Arte e archeologia nel mondo romano, Longanesi, Milano, 2008.Sede: Ve<strong>di</strong> ufficio orientamento.Note:ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANADocente: Prof. GRASSIGLI Gian LucaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: I luoghi e gli spazi dell'arte romana.L'arte romana esiste in funzione <strong>degli</strong> spazi per cui viene prodotta e nei quali viene esposta. Il corso si propone <strong>di</strong> offrire le conoscenze <strong>di</strong> baserelative ai principali luoghi e spazi pubblici e privati, nei quali trovano collocazione le opere d'arte e quin<strong>di</strong> ai significati che esse assumono.Si esaminerà in particolare la decorazione artistica del foro, e <strong>degli</strong> spazi connessi (templi e basiliche), delle porticus, e <strong>di</strong> altri spazi-monumentidelle aree urbane.Alla stessa maniera si indagheranno gli spazi privati per i quali viene concepita e prodotta grande quantità <strong>di</strong> opere d'arte, quali domus, ville econtesti funerari.Attraverso casi stu<strong>di</strong>o, inoltre, si metteranno in evidenza i meto<strong>di</strong> e le pratiche <strong>di</strong> lettura-interpretazione delle opere d'arte romane.Testi consigliati: M. Torelli-M.Menichetti-G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano, pp.243-307; ulteriori partidel manuale, nonché ulteriori letture saranno in<strong>di</strong>cate durante il corso.Sede: Ve<strong>di</strong> ufficio orientamento.Note:Pagina 14


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIArcheologia me<strong>di</strong>evale (Prof.ssa SCORTECCI Donatella)Curriculum: ArcheologiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova oraleNote:ARCHEOLOGIA MEDIEVALEDocente: Prof.ssa SCORTECCI DonatellaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze <strong>di</strong> base della <strong>di</strong>sciplina aggiornate alle più attuali tendenze dellaricerca nell'ambito sia dell'archeologia me<strong>di</strong>evale sia <strong>di</strong> quella coeva del vicino oriente (bizantina e islamica) con particolare attenzione aifenomeni relativi alla formazione della cultura me<strong>di</strong>evale.Nello specifico il corso affronterà tutte le tematiche caratterizzanti la <strong>di</strong>sciplina, daquestioni metodologiche, quali l'archeologia teorica, ad aspetti ad ampio spettro <strong>di</strong> ricerca, quali l'archeologia urbana e l'urbanistica ; latrasformazione <strong>degli</strong> spazi rurali e il fenomeno dell'incastellamento; l'archeologia funeraria con le sue implicazioni sul piano antropologico; glie<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto cristiani e i gran<strong>di</strong> complessi monastici; l'archeologia dell'architettura e l'archeologia della produzione e dei manufatti.Testi consigliati: S.GELICHI, Introduzione all'archeologia me<strong>di</strong>evale. Storia e ricerca in Italia, Roma 1999.E.ZANINI, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994.G.P.BROGIOLO, Brescia altome<strong>di</strong>evale, Mantova 1993, pp.43-118E.GUIDONI, Storia dell'Urbanistica. Il Me<strong>di</strong>oevo. Secoli VI-XII, Roma 1991, pp.3-210.P.CARITA', Problemi <strong>di</strong> urbanistica giustinianea (BAR International Series 1255), Oxford 2004, pp.1-12; 85-130.Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno segnalate dal docente nel corso delle lezioni.Sede: Palazzo S.Bernardo, Via <strong>degli</strong> ufficiNote: Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma suppletivo.Pagina 15


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIEtruscologia (Prof.ssa STOPPONI Simonetta)Curriculum: ArcheologiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: prova oraleNote:ETRUSCOLOGIADocente: Prof.ssa STOPPONI SimonettaTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Quadro storico e storico-artistico della civiltà etrusca: geografia storica dell'Etruria; l'età del Ferro in Italia e la cultura villanoviana;il fasto orientalizzante e la nascita delle gentes; le poleis arcaiche; le manifestazioni artistiche dell'età classica; l'ellenismo e la conquistaromana dell'Etruria.Testi consigliati: R.BIANCHI BANDINELLI ? M. TORELLI, L?arte dell?Antichità classica. II - Etruria e Roma, Utet, Torino 2001, schede arteetrusca nn. 1-200M. TORELLI, La storia, in Rasenna. Storia e civiltà <strong>degli</strong> Etruschi, Scheiwiller, Milano 1986, pp. 15-76M. BONAMICI-F. CECI-M. CELUZZA, s.v. Etruria, in EAA, 2° Suppl. 1971-1994, Roma 1994, pp. 527-554G. COLONNA, s.v. Etrusca, Arte, in EAA, 2° Suppl. 1971-1994, Roma 1994, pp. 554-605Sede: Le lezioni si terranno nell?aula del Dip. <strong>di</strong> Scienze Storiche dell?Antichità, Via Aquilone 7.Note:Pagina 16


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILegislazione dei beni culturali (Prof. ROSSI Paolo)Curriculum: ArcheologiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIDocente: Prof. ROSSI PaoloTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: LEGISLAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALIS.S.D.: IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVOPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A) PARTE GENERALE1) le fonti del <strong>di</strong>ritto amministrativo;- i soggetti;- l'attività con particolare riferimento agli atti ed al proce<strong>di</strong>mento amministrativo.B) BENI CULTURALI1) la nozione <strong>di</strong> bene culturale:- categorie- forme e modalità della sua tutela.2) L'attività vincolistica in materia <strong>di</strong> beni culturali:- Vincoli <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti;- Vincoli storici e artistici;- Vincoli paesaggistici;- Natura dell?attività preposta all?imposizione del vincolo.3) La tutela dei beni archeologici e architettonici;- Le aree <strong>di</strong> rispetto.4) Mostre ed esposizioni;- La circolazione dei beni culturali.5) Il regime sanzionatorio.6) L'amministrazione statale preposta alla tutela dei beni culturali e ambientali.C) BENI AMBIENTALI1) La nozione <strong>di</strong> ambiente.2) Le fonti del <strong>di</strong>ritto ambientale.3) La tutela del paesaggio.4) La <strong>di</strong>sciplina introdotta dalla legge Galasso.5) Piani paesaggistici e piani particolareggiati.6) Profili sanzionatori.Testi consigliati: S. Amorosino, Introduzione al <strong>di</strong>ritto del paesaggio, Ed. Laterza.A. Ferretti, Diritto dei beni culturali e del paesaggio, Ed. Simone.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia. Palazzo MAnzoni, Piazza Morlacchi, 11.Note:Pagina 17


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALITopografia antica (Prof. GAGGIOTTI Marcello)Curriculum: ArcheologiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta e oraleNote:TOPOGRAFIA ANTICADocente: Prof. GAGGIOTTI MarcelloTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Ambiti e tematiche della Topografia antica. Strumenti e meto<strong>di</strong> d'indagineTesti consigliati: L. Quilici-S. Quilici Gigli, Lo stu<strong>di</strong>o della topografia antica, Bologna 2004.Appunti dalle lezioniSede: Auletta Dipartimento Scienze Storiche (via Aquilone 7)Note:Pagina 18


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Archivistica e biblioteconomia (2009)ANNO DI CORSO: 3Agiografia (Prof. DONNINI Mauro)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: colloquio oraleNote:AGIOGRAFIADocente: Prof. DONNINI MauroTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Le lezioni presentano le particolarità dell'agiografia scritta in latino, durante il Me<strong>di</strong>oevo, in Italia, mettendo a fuoco i modelli e leforme letterarie. Un'attenzione particolare è de<strong>di</strong>cata ai "Dialogi" <strong>di</strong> Gregorio Magno.Testi consigliati: I testi saranno in<strong>di</strong>cati durante le lezioniSede: Consultare il Calendario Ufficiale della Facoltà www.unipg.it/presletNote:Pagina 19


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIAntropologia culturale (Prof. GIACCHE' Piergiorgio)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finaleNote:ANTROPOLOGIA CULTURALEDocente: Prof. GIACCHE' PiergiorgioTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHES.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e gli ambiti della scienza antropologica.Introduzione all?Antropologia culturale. Natura, Società, Cultura.L?Antropologia culturale nel contesto delle altre scienzeConcetto <strong>di</strong> cultura. Inculturazione e acculturazioneEtnocentrismo, relativismo culturale, etnocentrismo criticoLa società, Produzione e riproduzione; sistemi economici e strutture familiari.Società complesse e società semplici. Riti <strong>di</strong> Passaggio. Dramma socialeAntropologia religiosa, credenze, culti. Aspetti Sociali e Performativi.Antropologia dei mon<strong>di</strong> contemporanei. Problemi e note <strong>di</strong> metodologia della ricerca.Testi consigliati: M. Harris, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1995.(Capitoli, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14)M. Augè, Il senso <strong>degli</strong> altri. Attualità dell?antropologia, Anabasi, Milano, 1994Un libro <strong>di</strong> lettura da scegliere fra i seguenti libri:C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, ....C. Achebe, Il crollo, ed. e/o, Roma, 2002.John G. Neihardt, Alce Nero parla, Adelphi, Milano, 1968 (XII ed. 2007)Jørn Riel, Prima <strong>di</strong> domani, Iperborea, Milano, 2009Ryszard Kapuscinski, Ebano, Feltrinelli, Milano, 1998.Sede: Aula del Dipartimento <strong>di</strong> Uomo e Territorio, sezione <strong>di</strong> Antropologia, Via dell'Aquilone, 7.Note:Pagina 20


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIDiplomatica (Dott.ssa STACCINI Rita)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova orale.Note: Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, sarebbe necessario per la comprensione dei documenti me<strong>di</strong>oevali la conoscenza(anche soltanto a livello scolastico) della lingua latina.Appare chiaro da quanto detto precedentemente che la preparazione all'esame non può essere sostituita dal solo stu<strong>di</strong>o dei testi in<strong>di</strong>cati, per cuila frequenza è obbligatoria.DIPLOMATICADocente: Dott.ssa STACCINI RitaTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-STO/09 - PALEOGRAFIAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Illustrazione <strong>degli</strong> elementi della Diplomatica generale: principi fondamentali e metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della documentazioneme<strong>di</strong>evale. Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli strumenti per lo stu<strong>di</strong>o critico e l'interpretazione dei documenti, forniti in fac-simile.Testi consigliati: Alessandro PRATESI, Genesi e forme del documento me<strong>di</strong>oevale, Jouvence, Roma 1979, oppure Cesare PAOLI,Diplomatica, ed. aggiornata da C. BASCAPÈ, Le Lettere, Firenze 1942.Attilio BARTOLI LANGELI, Notai. Scrivere documenti nell'Italia me<strong>di</strong>evale, Viella, Roma 2006.Durante le lezioni saranno fornite le tavole per la lettura.Sede: Palazzo Manzoni, piazza Morlacchi.Note: Dato il carattere della <strong>di</strong>sciplina, non è possibile sostituire la frequenza con l'aggiunta <strong>di</strong> eventuali testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Pagina 21


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIInformatica applicata alle scienze umaneCurriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:INFORMATICA APPLICATA ALLE SCIENZE UMANEDocente:Tipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: INF/01 - INFORMATICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Modulo AE<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale e ricerca storica: definizione, sviluppo, concetti <strong>di</strong> base, tecnica operativa.Testi consigliati: ? Valerio Eletti, Manuale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari 2003.? Stefano Vitali, Passato <strong>di</strong>gitale. Le fonti dello storico nell?era del computer, Bruno Mondadori E<strong>di</strong>tore Milano, 2004Sede: Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi n. 11Note: programma non frequentantiModulo A (6 cre<strong>di</strong>ti) Testi <strong>di</strong> riferimento:- Valerio Eletti, Manuale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria multime<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari 2003.- Maurizio Lana, Il testo nel computer. Dal web all?analisi dei testi, Bollati Boringhieri, Torino 2004- Stefano Vitali, Passato <strong>di</strong>gitale. Le fonti dello storico nell?era del computer, Bruno Mondadori E<strong>di</strong>tore Milano, 2004.Pagina 22


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILetteratura cristiana antica (Prof.ssa BURINI Clara)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:LETTERATURA CRISTIANA ANTICADocente: Prof.ssa BURINI ClaraTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/06 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: I modulo: Profilo storico della Letteratura cristiana antica (II- V secolo)II modulo: Il conflitto ricchezza povertà nel cristianesimo antico: lettura e commento della "Storia <strong>di</strong> Naboth" <strong>di</strong> Ambrogio.Testi consigliati: M. Simonetti- E. Prinzivalli, Storia della Letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010 (nuova e<strong>di</strong>z. riveduta e aggiornata)M.G. Mara, Ambrogio, La storia <strong>di</strong> Naboth, Japadre, L'Aquila 1975Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (Piazza Morlacchi 11), IV piano, Aula del Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia Linguistica e Letterature.Sez. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>PaleocristianiNote:Pagina 23


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILetteratura latina me<strong>di</strong>evale (Prof. MENESTO' Enrico)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:LETTERATURA LATINA MEDIEVALEDocente: Prof. MENESTO' EnricoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Gli scritti <strong>di</strong> Francesco d'Assisi: questioni storiche e filologicheTesti consigliati: La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioniSede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, linguistica e letterature, Sez. <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Tardoantichi e me<strong>di</strong>evali. Palazzo ManzoniNote: Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma specifico con il DocentePagina 24


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della chiesa (Dott.ssa DURANTI Maria)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:STORIA DELLA CHIESADocente: Dott.ssa DURANTI MariaTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESEPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Il corso persegue l'obbiettivo <strong>di</strong> fornire allo studente un quadro generale della crisi religiosa cinquecentesca da cui l'Europa uscìra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ficata non solo sotto l'aspetto religioso, ma anche politico, sociale, culturale ed artistico. Particolare attenzione è rivoltadunque, alla genesi ed affermazione della Riforma luterana senza tralasciare <strong>di</strong> analizzare, contestualmente, la crisi istituzionale del papato traTrecento e Quattrocento, gli echi e i riflessi delle dottrine riformate nella penisola italiana, le spinte <strong>di</strong> rinnovamento e riforma che pervadono lacristianità rimasta fedele a Roma.Testi consigliati: G:MARTINA, "Storia della Chiesa. L'età della Riforma", vol.I, ed. Morcelliana,M.FIRPO, "Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento", ed. Laterza, 2001G.FRAGNITO, "La Bibbia al rogo", ed.il Mulino, 1997Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote:Pagina 26


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALI<strong>Stu<strong>di</strong></strong> francescani (Prof. BRUFANI Stefano)Curriculum: Archivistica e biblioteconomiaMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Verifica scritta in itinere. Prova d'esame finale orale.Note:STUDI FRANCESCANIDocente: Prof. BRUFANI StefanoTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESEPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: I modulo: Introduzione alla storia della Chiesa (secoli XI-XV). Storiografia francescana e la "questione francescana". Francescod'Assisi e l'Or<strong>di</strong>ne dei frati Minori: dalla 'fraternitas' all'Or<strong>di</strong>ne religioso. II modulo: Introduzione agli Scritti <strong>di</strong> Francesco. Introduzione allaagiografia francescana del secolo XIII. L'Anonymus Perusinus.Testi consigliati: Francesco d'Assisi e il primo secolo <strong>di</strong> storia francescana, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1997 (saggi <strong>di</strong> Merlo, Miccoli, Prinzivalli, Menestò,Pellegrini e due a scelta secondo gli interessi dello studente); Fonti francescane. E<strong>di</strong>tio minor, E<strong>di</strong>trici francescane, Assisi-Padova, 2001 (letturaantologica); S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia,pp. 11-36; Anonymus Perusinus, in Fontes Franciscani, Assisi, 1995, pp. 1297-1351;Sede: Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11Note: L'Anonymus Perusinus sarà letto, tradotto e commentato. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere gli scritti <strong>di</strong> Francesco d'Assisi euna 'legenda' agiografica a scelta nelle fonti francescane in sostituzione della lettura antologica delle Fonti. E' consigliato contattare il docentenell'orario <strong>di</strong> ricevimento per ulteriori chiarimenti.Pagina 27


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Generale (2010)ANNO DI CORSO: 1Fondamenti <strong>di</strong> antropologia (Prof. BARONTI Giancarlo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finaleNote:FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA (MODULO 1)Docente: Prof. GIACCHE' PiergiorgioTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e gli ambiti della scienza antropologica.Introduzione all?Antropologia culturale. Natura, Società, Cultura.L?Antropologia culturale nel contesto delle altre scienzeConcetto <strong>di</strong> cultura. Inculturazione e acculturazioneEtnocentrismo, relativismo culturale, etnocentrismo criticoLa società, Produzione e riproduzione; sistemi economici e strutture familiari.Società complesse e società semplici. Riti <strong>di</strong> Passaggio. Dramma socialeAntropologia religiosa, credenze, culti. Aspetti Sociali e Performativi.Antropologia dei mon<strong>di</strong> contemporanei. Problemi e note <strong>di</strong> metodologia della ricerca.Testi consigliati: M. Harris, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1995.(Capitoli, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14)M. Augè, Il senso <strong>degli</strong> altri. Attualità dell?antropologia, Anabasi, Milano, 1994Un libro <strong>di</strong> lettura da scegliere fra i seguenti libri:C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, ....C. Achebe, Il crollo, ed. e/o, Roma, 2002.John G. Neihardt, Alce Nero parla, Adelphi, Milano, 1968 (XII ed. 2007)Jørn Riel, Prima <strong>di</strong> domani, Iperborea, Milano, 2009Ryszard Kapuscinski, Ebano, Feltrinelli, Milano, 1998.Sede: Aula del Dipartimento <strong>di</strong> Uomo e Territorio, sezione <strong>di</strong> Antropologia, Via dell'Aquilone, 7.Note:FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA (MODULO 2)Docente: Prof. BARONTI GiancarloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il secondo modulo intende fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento generale per orientare gli studenti sulla storia <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> e sull'insiemedelle categorie interpretative, delle procedure e <strong>degli</strong> strumenti d'indagine elaborati dalle scienze antropologiche per l'interpretazione dei fattifolclorici con particolare riferimento al rapporto tra tra<strong>di</strong>zione scritta e tra<strong>di</strong>zione orale.Testi consigliati: A.M. CIRESE, Cultura egemoniche e culture subalterne, Palumbo, Palermo, 1998.V. Santoli, La critica dei testi popolari, pp.159-168 in I canti popolari italiani. Ricerche e questioni, Sansoni, Firenze, 1966.P. Bogatirëv-R. Jakobson, Il folklore come forma <strong>di</strong> creazione autonoma, [Strumenti Critici], 1, 1967, pp. 223-240 (e<strong>di</strong>zione originale 1929).Sede: Dipartimento Uomo e Territorio, via Aquilone n. 7Note:Pagina 28


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> archeologia e storia dell'arte classica (Prof.ssa MASSERIA Concetta)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esami scritti e orali.Note:FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CLASSICA (MODULO 1)Docente: Prof.ssa MASSERIA ConcettaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Fondamenti <strong>di</strong> base per la conoscenza dell'Archeologia greca.Testi consigliati: J. Boardman, Archeologia della nostalgia, Milano 2004.Altri testi saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioni.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia - Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11 - Aula 1.Note: Chi, per fondati motivi, non potesse frequentare il corso, è tenuto a concordare con la docente, entro il mese <strong>di</strong> ottobre, il programma <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o alternativo PERSONALMENTE e non via e-mail e/o telefonica.FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE CLASSICA (MODULO 2)Docente: Dott. MARCATTILI FRANCESCOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 29


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> storia dell'arte (Prof. GENTILINI Giancarlo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finale.Note: Il modulo Fondamenti <strong>di</strong> Storia dell'Arte Moderna, impartito dal prof. Giancarlo Gentilini, segue il modulo Fondamenti <strong>di</strong> Storia dell'ArteMe<strong>di</strong>evale, impartito per affidamento dal Prof. Elvio Lunghi. Per gli studenti del Corso <strong>di</strong> laurea in Beni e Attività Culturali e del Corso <strong>di</strong> Laurea inLingue e Culture Straniere le tematiche e gli argomenti delineati in questo insegnamento verranno approfon<strong>di</strong>ti al secondo anno negliinsegnamenti <strong>di</strong> Storia dell'Arte Me<strong>di</strong>evale, impartito dalla prof. Enrica Neri, e <strong>di</strong> Storia dell'Arte Moderna, impartito dal prof. Giancarlo Gentilini(nel II semestre <strong>di</strong> questo stesso anno per gli iscritti nell'a.a. 2009-2010).FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE (MEDIEVALE)Docente:Tipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Arte Me<strong>di</strong>evale: da Costantino il Grande al Romanico (secc. IV-XII).Un?ampia sintesi sull?attività architettonica e figurativa realizzata nella penisola italiana e in Europa tra Tardoantico e Alto Me<strong>di</strong>oevo: dalla crisidella civiltà classica nell?età <strong>di</strong> Costantino, alla rinascita dell?Antico nell?Europa Romanica.Testi consigliati: Le presentazioni <strong>di</strong>gitali delle lezioni, più la parte generale presente in un manuale <strong>di</strong> Storia dell?arte per le scuole superiori,da sceglieresi tra i seguenti testi:E. Bairati- A. Finocchi, arte in Italia. Lineamente <strong>di</strong> storia e materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, volume primo Loescher E<strong>di</strong>tore, Torino 1984; parte seconda,capitoli XIII-XIX; parte terza, capitoli XX-XXII, (pp. 184- 376)P. De Vecchi ? E Cerchiari, Arte nel tempo. Dalla Preistoria al Me<strong>di</strong>oevo , volume primo, Bompiani, Milano 1991, parte II, capitoli 5-5; parte III,capitoli 1-4 (pp. 240-490)Nel corso delle lezioni potranno essere suggeriti altri testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.Sede: Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi n. 11Note:FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE (MODERNA)Docente: Prof. GENTILINI GiancarloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il modulo si propone <strong>di</strong> delineare le principali personalità e le esperienze figurative (movimenti, scuole, problematiche formali,generi etc.) che qualificano, nei suoi momenti e aspetti salienti, il percorso dell'arte in Italia dall'inizio del Quattrocento alla metà del Settecento.Verranno inoltre affrontati i fondamenti metodologici della <strong>di</strong>sciplina (tecnica, stile, iconografia, committenza, contestualizzazione geografica eculturale, fruizione, conservazione, letteratura artistica e critica d'arte, etc.), anche attraverso una casistica esemplificativa.Testi consigliati: Per i lineamenti storico artistici, un manuale a scelta tra i seguenti:C.Bertelli, G.Briganti, A.Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa, Milano;P.De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano;F.Negri Arnol<strong>di</strong>, Storia dell'Arte, Fabbri, Milano;R.Scrimieri, L'arte e la storia dell'arte, Minerva Italica, Milano;è richiesta la conoscenza delle varie sezioni introduttive e delle principali personalità.Per i fondamenti metodologici:G.C.Sciolla, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>are l'Arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e <strong>degli</strong> artisti, Novara 2010.Sede: Palazzo Manzoni.Note:Pagina 30


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILegislazione dei beni culturali (Prof. ROSSI Paolo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALIDocente: Prof. ROSSI PaoloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: LEGISLAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALIS.S.D.: IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVOPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A) PARTE GENERALE1) le fonti del <strong>di</strong>ritto amministrativo;- i soggetti;- l'attività con particolare riferimento agli atti ed al proce<strong>di</strong>mento amministrativo.B) BENI CULTURALI1) la nozione <strong>di</strong> bene culturale:- categorie- forme e modalità della sua tutela.2) L'attività vincolistica in materia <strong>di</strong> beni culturali:- Vincoli <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti;- Vincoli storici e artistici;- Vincoli paesaggistici;- Natura dell?attività preposta all?imposizione del vincolo.3) La tutela dei beni archeologici e architettonici;- Le aree <strong>di</strong> rispetto.4) Mostre ed esposizioni;- La circolazione dei beni culturali.5) Il regime sanzionatorio.6) L'amministrazione statale preposta alla tutela dei beni culturali e ambientali.C) BENI AMBIENTALI1) La nozione <strong>di</strong> ambiente.2) Le fonti del <strong>di</strong>ritto ambientale.3) La tutela del paesaggio.4) La <strong>di</strong>sciplina introdotta dalla legge Galasso.5) Piani paesaggistici e piani particolareggiati.6) Profili sanzionatori.Testi consigliati: S. Amorosino, Introduzione al <strong>di</strong>ritto del paesaggio, Ed. Laterza.A. Ferretti, Diritto dei beni culturali e del paesaggio, Ed. Simone.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia. Palazzo MAnzoni, Piazza Morlacchi, 11.Note:Pagina 31


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILetteratura italiana (Dott.ssa VERMICELLI Michelina)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:LETTERATURA ITALIANADocente: Dott.ssa VERMICELLI MichelinaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: LINGUA E LETTERATURA ITALIANAS.S.D.: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANAPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 32


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della filosofia (Prof. CAPECCI Angelo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova OraleNote: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.STORIA DELLA FILOSOFIADocente: Prof. CAPECCI AngeloTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: La storia della filosofia moderna dall'Umanesimo ad Hegel.Testi consigliati: 1)PRIMO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo a Cartesio.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (pp. 73-137).E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einau<strong>di</strong>, Torino 1962 (pp. 3-59).Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia da Cartesio all'Illuminismo.E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, I (Problema della conoscenza nella filosofia; Introduzione), Einau<strong>di</strong>, Torino 1952.2)SECONDO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo ad Hegel.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (integrale).Un testo fra quelli in<strong>di</strong>cati nella bibliografia sottostante (soltanto per chi fa 12 CFU).E. CASSIRER, Linguaggio e mito (a cura <strong>di</strong> G. Alberti), SE, Milano 2006.M. MARIANELLI, La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia <strong>di</strong> Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004.W. OTTO, Dioniso, Il Nuovo Melangolo, (a cura A. Ferretti Calenda) Genova 2006.F.W.J. SCHELLING, Sui miti. I filosofemi e le saghe storiche del mondo antichissimo, Mimesis, (a cura <strong>di</strong> F. Forlin), Milano 2009.G.B. VICO, La scienza nuova, Guida, (a cura <strong>di</strong> P. Cristofolini, M. Sanna), Napoli 2003.(Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni).Sede: Palazzo Manzoni (<strong>Perugia</strong>).Note: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.Pagina 33


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della musica (Prof.ssa BRUMANA Biancamaria)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: La valutazione finale consisterà in una prova <strong>di</strong> ascolto (sarà richiesto al can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare uno o più brani tra quellicontenuti nel CD approntato per il corso) e in un successivo colloquio orale.Note:STORIA DELLA MUSICADocente: Prof.ssa BRUMANA BiancamariaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il teatro musicale: profilo storico e tipologie.Testi consigliati: Lorenzo Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Il Mulino; Lorenzo Arruga, Il teatro d'opera italiano: una storia, Milano,Feltrinelli; <strong>di</strong>spensa e CD che saranno <strong>di</strong>sponibili, rispettivamente, presso la Libreria Morlacchi (<strong>Perugia</strong>, piazza Morlacchi) e la Fonoteca"Trotta" (<strong>Perugia</strong>, via del Verzaro).Testo consigliato: Gustav Kobbe, Dizionario dell'opera, Milano, Mondadori.Sede: Aula VNote:Pagina 34


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIANNO DI CORSO: 2Antropologia ambientaleCurriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova in itinere, frequenza consigliata, colloquio orale finale.Note:ANTROPOLOGIA AMBIENTALEDocente: Dott. Piermattei SandroTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Dallo stu<strong>di</strong>o delle relazioni materiali e simboliche tra le società umane e gli ambienti nei quali esse vivono, all?analisi delle formecon cui attualmente luoghi, risorse naturali e popolazioni vengono percepiti e rappresentati nelle complesse e multisituate arene del <strong>di</strong>battitopolitico e culturale globale, l?antropologia ambientale costituisce da sempre un settore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> particolarmente rappresentativo delletrasformazioni che nel tempo hanno interessato il <strong>di</strong>battito teorico-metodologico delle <strong>di</strong>scipline etnoantropologiche.La prima parte del corso si concentrerà sull?analisi <strong>di</strong> alcune nozioni-chiave del <strong>di</strong>battito intorno allo sviluppo sostenibile, come quelle <strong>di</strong>patrimonio, bio<strong>di</strong>versità e conservazione, in rapporto a questioni relative alla tutela della <strong>di</strong>versità culturale e dei <strong>di</strong>ritti delle comunità locali. Atale fine verranno prese in esame e messe a confronto sia le politiche <strong>di</strong> sviluppo urbano e rurale, locali e sovranazionali, che le strategie <strong>di</strong><strong>di</strong>fferenti attori sociali e politici coinvolti in quell?ampio e problematico quadro storico-geografico e concettuale concernente le pratiche dellatrasformazione e della patrimonializzazione del paesaggio.La seconda parte tratterà, in prospettiva critico-comparativa, gli approcci teorico-metodologici che nel tempo etnologia ed antropologia hannosviluppato soprattutto in riferimento a questioni riguardanti: la documentazione e la conservazione <strong>di</strong> saperi e pratiche, agrarie ed ambientali,locali, le politiche <strong>di</strong> sviluppo rurale e urbano, quelle relative alla conservazione del patrimonio agroambientale e le <strong>di</strong>namiche economiche, sialocali che globali, ad esse soggiacenti.Testi consigliati: PIERMATTEI S. (2007), Antropologia ambientale e paesaggio agrario, Morlacchi e<strong>di</strong>tore, <strong>Perugia</strong>.Un testo a scelta fra i seguenti:R. CARSON, Primavera silenziosa, Feltrinelli, Milano, 1999.R. RAPPAPORT, Maiali per gli antenati: il rituale nell?ecologia <strong>di</strong> un popolo della Nuova Guinea, Franco Angeli, Milano, 1980 (<strong>di</strong>sponibilepresso la biblioteca della Sez. Antropologica del DUT).M. HARRIS, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetu<strong>di</strong>ni alimentari, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006.S. MINTZ, Storia dello zucchero. Tra politica e cultura, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1990.LAI F., Fare e saper fare. I saperi locali in una prospettiva antropologica, CUEC, Cagliari, 2004.SINISCALCHI V., Frammenti <strong>di</strong> economie. Ricerche <strong>di</strong> antropologia economica in Italia, Luigi Pellegrini, Cosenza, 2002.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote:Pagina 35


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIArcheologia e storia dell'arte greca e romana (Prof. GRASSIGLI Gian Luca)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova orale, sulla base del corso e delle letture assegnate.Note:ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (MODULO 1)Docente: Prof. GUALTIERI MaurizioTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Breve introduzione alla storiografia dell'arte greca. L'emergere <strong>di</strong> un'arte figurata nel tardo geometrico. L'età orientalizzante.L'arte <strong>di</strong> età arcaica e 'severa': architettura e scultura monumentale. Da Corinto ad Atene: ceramica a figure nere. Lo sviluppo della pitturavascolare attica. Lo stile classico nella scultura. Il grande progetto pericleo sull'acropoli <strong>di</strong> Atene. Problematica della pittura parietale e sucavalletto tra V e IV secolo a.C. Il mutato ruolo delle arti figurative in età ellenistica. Pittura e mosaico in età ellenistica. Pergamo e la sculturatardo-ellenistica.Testi consigliati: R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli Introduzione all'Archeologia Classica, Laterza-BariJ. Pedley Arte e Archeologia Greca, Roma- Poligrafico dello Stato 2005Gualtieri-Colivicchi-Romizzi et al. Dispense <strong>di</strong> Arte Greca (fotocopie)Sede: Gipsoteca Greca e RomanaNote:ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (MODULO 2)Docente: Prof. GRASSIGLI Gian LucaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte romana: cenni <strong>di</strong> storia della <strong>di</strong>sciplina e problemi <strong>di</strong> metodo.Prospettive e problemi <strong>di</strong> base: rapporto con l'arte greca; forme, modalità e ruolo della committenza; linguaggio formale naturalistico elinguaggio formale simbolico.La formazione e lo sviluppo storico del linguaggio dell'arte romana dalle origini all'età tardo-antica.Testi consigliati: M. Torelli-M. Menichetti-G.L. Grassigli, Arte e archeologia nel mondo romano, Longanesi, Milano, 2008.Sede: Ve<strong>di</strong> ufficio orientamento.Note:Pagina 36


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIArchivistica (Dott.ssa ANGELUCCI Patrizia)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finale; verifica on-line prima dell'esameNote:ARCHIVISTICADocente: Dott.ssa ANGELUCCI PatriziaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Contenuti: principi <strong>di</strong> base dell'archivistica; nozioni <strong>di</strong> storia <strong>degli</strong> archivi e dell'archivistica; elementi <strong>di</strong> legislazione archivistica ;principali tipologie <strong>di</strong> archivi . Le lezioni si svolgeranno anche nell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, dove gli studenti apprenderanno i criteri dellaschedatura archivistica su documenti originali, quale fase propedeutica all'inventariazione.Ai fini <strong>di</strong> un approccio <strong>di</strong>retto e visivo alle varie realtà archivistiche presenti nel contesto <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, saranno effettuate delle visite guidate adalcuni importanti istituti archivistici con lezioni introduttive, per spiegarne le vicende storiche e le tipologie documentarie.Testi consigliati: E.LANZA- P.GOLINELLI, Elementi essenziali <strong>di</strong> archivistica teorica e pratica, Patron E<strong>di</strong>tore, Bologna 2003, integrato dagliappunti delle lezioniP. ANGELUCCI, Breve storia <strong>degli</strong> archivi e dell'archivistica. Con appen<strong>di</strong>ce archivistico-documentaria a cura <strong>di</strong> MARIA GRAZIA BISTONICOLANGELI, <strong>Perugia</strong> 2007, presso Morlacchi e<strong>di</strong>toreUn CD- Rom, curato da Patrizia Angelucci e Simona Martella, intitolato: Gli archivi scolastici: solo vecchie carte? Alla scoperta <strong>di</strong> una memoriatrascurata. <strong>Perugia</strong> 2008, presso Morlacchi E<strong>di</strong>tore.Il CD-Rom contiene la chiave <strong>di</strong> accesso per entrare nell'aula virtuale dell'insegnamento <strong>di</strong> Archivistica, attraverso la quale gli studenti dovrannosostenere una verifica interme<strong>di</strong>a on-line.Oltre i testi citati:Per MUSICOLOGIA E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO: Dispense n° 2 : La musica attraverso le fonti <strong>di</strong> archivio, <strong>di</strong>stribuite dalla LibreriaMorlacchi <strong>Perugia</strong>Per BENI E ATTIVITA' CULTURALI: <strong>di</strong>spense n°3 ( in<strong>di</strong>rizzo storico-artistico)<strong>di</strong>stribuite dalla libreria Morlacchi; altro testo, che verrà segnalatodurante le lezioni ( in<strong>di</strong>rizzo archivistico-librario)Sede: Aule della Facoltà, Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>; Istituti archivistici citta<strong>di</strong>niNote:Pagina 37


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIEtnomusicologia (Dott. PALOMBINI GIANCARLO)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: colloqio orale finaleNote:ETNOMUSICOLOGIADocente: Dott. PALOMBINI GIANCARLOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteTesti consigliati: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteSede: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteNote:Pagina 38


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> etruscologia (Prof.ssa STOPPONI Simonetta)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: prova oraleNote:FONDAMENTI DI ETRUSCOLOGIADocente: Prof.ssa STOPPONI SimonettaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Quadro storico e storico-artistico della civiltà etrusca: geografia storica dell'Etruria; l'età del Ferro in Italia e la cultura villanoviana;il fasto orientalizzante e la nascita delle gentes; le poleis arcaiche; le manifestazioni artistiche dell'età classica; l'ellenismo e la conquistaromana dell'Etruria.Testi consigliati: R.BIANCHI BANDINELLI ? M. TORELLI, L?arte dell?Antichità classica. II - Etruria e Roma, Utet, Torino 2001, schede arteetrusca nn. 1-200M. TORELLI, La storia, in Rasenna. Storia e civiltà <strong>degli</strong> Etruschi, Scheiwiller, Milano 1986, pp. 15-76M. BONAMICI-F. CECI-M. CELUZZA, s.v. Etruria, in EAA, 2° Suppl. 1971-1994, Roma 1994, pp. 527-554G. COLONNA, s.v. Etrusca, Arte, in EAA, 2° Suppl. 1971-1994, Roma 1994, pp. 554-605Sede: Le lezioni si terranno nell?aula del Dip. <strong>di</strong> Scienze Storiche dell?Antichità, Via Aquilone 7.Note:Pagina 39


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> metodologia della ricerca archeologica (Dott.ssa BERGAMINI Margherita)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:FONDAMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICADocente: Dott.ssa BERGAMINI MargheritaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: SPECIFICHE ER IL PRIMO MODULORicerca Topografica: Ricognizione, Elaborazione dati.IntroduzioneIstituzioni preposte alla ricercaFonti archeologiche e altre fonti <strong>di</strong>sponibiliUso incrociato delle fontiMeto<strong>di</strong> della ricerca archeologicaRicognizione e scavo<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del terreno:la posizione del sitola documentazione cartograficaMeto<strong>di</strong> da applicare sul campo:ricognizione <strong>di</strong> superficie: sistematica e non sistematica; ricognizione sottosuperficie (le prospezioni geofisiche, carotaggi, sondaggi); lafotografia aerea; raccolta dei dati.SPECIFICHE ER IL SECONDO MODULOPrincipi <strong>di</strong> stratigrafia, lo scavo stratigrafico.geologia e archeologiastratificazione in generale: processi formativistrati naturali e antropiciDalla stratificazione alla stratigrafia.Forma dello scavostrategie e proce<strong>di</strong>menti dello scavo archeologicolo scavo sperimentale e <strong>di</strong> emergenza.Le unità dello scavo:unità stratigrafichesequenza stratigraficastrati e superficiazioni e attivitàPrincipi <strong>di</strong> archeometriaLo scavo come praticaDallo scavo alla musealizzazione. Progetto / valorizzazioneTesti consigliati: TESTI I° ModuloB. D?AGOSTINO, Introduzione a P.BARKER, Tecniche dello scavo archeologico, Milano, Longanesi, 1981, pp. 11-26.D. MANACORDA, Cento anni <strong>di</strong> ricerche archeologiche italiane: il <strong>di</strong>battito sul metodo, in Quaderni <strong>di</strong> Storia 16, 1982, pp. 85-119.F.CAMBI- N.TERRENATO, Introduzione all?archeologia dei paesaggi, Roma, NIS (Carocci ed.), 1994, capitoli 2, 3,4, 5.Consultazione:T. MANNONI ? E. GIANNICHEDDA, Archeologia della produzione, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1996, capitoli 2,3,6.Testi II ° ModuloC.HARRIS, Principi <strong>di</strong> stratigrafia archeologica, Roma, NIS (Carocci ed.), 1983, capitoli 1-6.A.CARANDINI, Storie dalla terra. Manuale <strong>di</strong> scavo archeologico, Torino, Einau<strong>di</strong> 1991, capitoli 1, 2, 3 e 5.N. CUOMO DI CAPRIO, La ceramica in archeologia, Roma 2007, parte II: Moderni meto<strong>di</strong> d?indagine (argomenti trattati nell?ambito dellelezioni).Sede: Gipsoteca greca della Sezione Antichità del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche - Via Aquilone 7Note:Pagina 40


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> preistoria e protostoria (Dott.ssa GUERZONI Rita Paola)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio oraleNote:FONDAMENTI DI PREISTORIA E PROTOSTORIADocente: Dott.ssa GUERZONI Rita PaolaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Definizione <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria. La Preistoria: l'evoluzione biologica della specie umana, le epoche, la storia e i meto<strong>di</strong>della ricerca, le fonti archeologiche, i caratteri strutturali delle comunità, inse<strong>di</strong>amento e territorio. La Protostoria: i processi <strong>di</strong> articolazionesocio-economica; il passaggio da strutture <strong>di</strong> villaggio a strutture pre e protourbane.Testi consigliati: A. BROGLIO, "Introduzione al Paleolitico", Laterza 2006; A. CAZZELLA, M.MOSCOLONI, "Neolitico ed Eneolitico", Popoli eCiviltà dell'Italia Antica, vol. 11, Bologna 1992. In alternativa, D. COCCHI GENICK, "Preistoria", QuiE<strong>di</strong>t 2009.R. PERONI, "Introduzione alla Protostoria Italiana", La Terza 1994; Id., "L'Italia alle soglie della storia", Laterza 1996, pp. 3-43; M.PACCIARELLI, "Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell'Italia tirrenica", R. PERONI, a cura <strong>di</strong>, Gran<strong>di</strong> Contesti eProblemi della Protostoria Italiana, 4, Firenze 2001.Sede: Via Armonica, 3, <strong>Perugia</strong>Note:Pagina 41


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIFondamenti <strong>di</strong> topografia antica (Prof. GAGGIOTTI Marcello)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta e oraleNote:FONDAMENTI DI TOPOGRAFIA ANTICADocente: Prof. GAGGIOTTI MarcelloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Ambiti e tematiche della Topografia antica. Strumenti e meto<strong>di</strong> d'indagineTesti consigliati: L. Quilici-S. Quilici Gigli, Lo stu<strong>di</strong>o della topografia antica, Bologna 2004.Appunti dalle lezioniSede: Auletta Dipartimento Scienze Storiche (via Aquilone 7)Note:Pagina 42


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIGeografia umana (Prof. DE SANTIS Giovanni Maria Perfetto)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova orale finaleNote:GEOGRAFIA UMANADocente: Prof. DE SANTIS Giovanni Maria PerfettoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHES.S.D.: M-GGR/01 - GEOGRAFIAPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Viviamo oggi in un mondo <strong>di</strong> crescente globalizzazione ed i popoli e le economie sono fortemente inter<strong>di</strong>pendenti come maiaccaduto in passato. Nonostante ciò. la nostra terra appare come un collage <strong>di</strong> Paesi in cui convivono molteplici religioni, innumerevoli etniedalle più <strong>di</strong>verse lingue, usi, costumi, tra<strong>di</strong>zioni, economie tanto da rendere il globo un insieme <strong>di</strong> luoghi estremamente <strong>di</strong>versi tra loro.Pertanto, questo corso <strong>di</strong> Geografia umana si interesserà principalmente dell'evoluzione e dei caratteri generali della <strong>di</strong>sciplina, della crescita<strong>degli</strong> squilibri tra aree forte e aree deboli e del rapporto società-territorio in un periodo <strong>di</strong> crescente globalizzazione, nonché del problemadell'immigrazione e dei suoi riflessi sul contesto ambientale e socio-economico.Testi consigliati: Cosimo Palagiano (a cura <strong>di</strong>), Linee tematiche <strong>di</strong> ricerca geografica, Pàtron, Bologna, u.e.Manlio Dinucci, Il sistema globale, Zanichelli, Bologna, u.e. Per chi frequenta: tre unità a scelta per ogni modulo;Jerome D. Fellmann, Artur Getis, Ju<strong>di</strong>th Getis, Geografia umana, McGraw-Hill, Milano, 2007 (Ed. ital. a cura <strong>di</strong> V. Guarrasi e B. Vecchio) sonoobbligatorie la Prima, Terza e Quinta Parte del volume;F. Amato (a cura <strong>di</strong>), Atlante dell'immigrazione in Italia, Roma, Società Geografica Italiana-Carocci, 2008Sede: Palazzo ManzoniNote: Durante il corso, oltre a proiezioni <strong>di</strong> filmati inerenti il tema trattato, saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche perapprofon<strong>di</strong>menti.Si consiglia ai non frequentanti <strong>di</strong> contattare il docente per il programma d'esamePagina 43


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILetteratura latina (Dott.ssa DI PILLA Alessandra)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:LETTERATURA LATINADocente: Dott.ssa DI PILLA AlessandraTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: a) Tematica monografica (oggetto delle lezioni)"Roma e i suoi eroi. Percorso nella poesia epica latina".La tematica verrà svolta attraverso la lettura dal latino, con osservazioni linguistiche e commento, dei seguenti brani:Ennio, Annales I, 32 Traglia (il sogno <strong>di</strong> Ilia).Catullo, Carm. 116-157 (il lamento <strong>di</strong> Arianna abbandonata).Virgilio, Aeneis :II, 730-794 (l'ultima notte <strong>di</strong> Troia).IV, 642-705 (la morte <strong>di</strong> Didone).VI, 635-702 (l'incontro <strong>di</strong> Enea con Anchise nei Campi Elisi).XII, 919-952 (il duello finale tra Enea e Turno).Ovi<strong>di</strong>o, Metam. VI, 624-674 (il mito <strong>di</strong> Tereo, Procne e Filomela).Lucano, Bellum civile II, 284-305 (Catone e il destino <strong>di</strong> Roma).Stazio, Theb. XII, 408-446 (Eteocle e Polinice)Giovenco, Evang. II, 25-42 , assieme a Mt 8,23-27 (Gesù placa la tempesta).Clau<strong>di</strong>ano, Bell. Get. 348-379 (ritratto <strong>di</strong> Stilicone).b) Parte istituzionale (da manuale): lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura latina dall'età arcaica ai regni romano-barbarici.Lo Studente curerà la conoscenza della storia letteraria secondo i punti del seguente elenco:1) Le origini della letteratura a Roma. Contesto storico e culturale.2) Età arcaica. Contesto storico e culturale. Il teatro comico <strong>di</strong> Plauto e il suo sviluppo con Terenzio. Ennio e l'epica. La satira <strong>di</strong> Lucilio. Catonee gli inizi della storiografia.3) Età <strong>di</strong> Cesare. Contesto storico e culturale. Lucrezio e la <strong>di</strong>ffusione della filosofia. Catullo e i poetae novi. Cicerone. La storiografia. Cesare.4) Età <strong>di</strong> Augusto. Contesto storico e culturale. Virgilio. Orazio. La poesia elegiaca: Properzio. Ovi<strong>di</strong>o. La storiografia: Livio.5) Età giulio-clau<strong>di</strong>a. Contesto storico e culturale. La favola <strong>di</strong> Fedro. Seneca. Lucano. Petronio.6) Età dei Flavi. Contesto storico e culturale. La ripresa dell'epica: Stazio, Valerio Flacco. Gli epigrammi <strong>di</strong> Marziale. Quintiliano.7) Età <strong>di</strong> Traiano e Adriano. Contesto storico e culturale. La satira <strong>di</strong> Giovenale. La storiografia: Tacito.8) Età <strong>degli</strong> Antonini. Contesto storico e culturale. Apuleio. La storiografia: Svetonio. Gli inizi della letteratura cristiana: versioni bibliche, Atti ePassioni dei martiri.9) Dai Severi a Diocleziano. Contesto storico e culturale. L'apologetica cristiana: Tertulliano.10) Da Costantino al sacco <strong>di</strong> Roma. Contesto storico e culturale. Ausonio. Ambrogio.11) Tra IV e V secolo. Contesto storico e culturale. La poesia pagana: Clau<strong>di</strong>ano. Gerolamo. Agostino.12) La letteratura nei regni romano-barbarici. Contesto storico e culturale. In Italia: Boezio e Cassiodoro.Testi consigliati: a) Per il tema monografico (Roma e i suoi eroi. Percorso nella poesia epica latina):- Dispensa a cura della Docente, comprendente i brani latini da tradurre (<strong>di</strong>sponibile presso la Cartolibreria Morlacchi, <strong>Perugia</strong>)- A. PERUTELLI, La poesia epica latina. Dalle origini all'età dei Flavi, Roma, Carocci 2000 (con alcune integrazioni sull'epica tarda, segnalatenel corso delle lezioni).b) Per la parte istituzionale si consiglia il seguente manuale: G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina (Volume unico+Excursus suigeneri letterari), Torino, Paravia.Sede: Da destinarsi.Note:Pagina 44


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALILingua e letteratura latina (Prof.ssa DEL CHICCA Fanny)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finaleNote:LINGUA E LETTERATURA LATINADocente: Prof.ssa DEL CHICCA FannyTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: CIVILTA ANTICHE E MEDIEVALIS.S.D.: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: La tipologia dei sogni e il sogno-rivelazione nell?antichità classica. Lettura del Somnium Scipionis <strong>di</strong> Cicerone (De republica VI, 9-29).La produzione letteraria latina dalle origini al V-VI sec. d.C.Testi consigliati: TESTICicerone, Il sogno <strong>di</strong> Scipione, a cura <strong>di</strong> F. Stok, Marsilio Venezia 1993LETTERATURAG. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina (volume unico) + Excursus sui generi letterari, Paravia Torino 2001Sede: Facoltà <strong>di</strong> LettereNote:Pagina 45


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIMetodologia della ricerca etnografica (Dott. MINELLI MASSIMILIANO)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICADocente: Dott. MINELLI MASSIMILIANOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa ritiro <strong>di</strong>sponibilità da parte del docenteTesti consigliati: Non <strong>di</strong>sponibile causa ritiro <strong>di</strong>sponibilità da parte del docenteSede: Non <strong>di</strong>sponibile causa ritiro <strong>di</strong>sponibilità da parte del docenteNote:Pagina 46


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPaleografia latina (Prof. CIARALLI Antonio)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finaleNote:PALEOGRAFIA LATINADocente: Prof. CIARALLI AntonioTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-STO/09 - PALEOGRAFIAPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Il corso, dai contenuti istituzionali, è destinato a porre i frequentanti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> potere leggere, datare e interpretare leprincipali manifestazioni delle testimonianze manoscritte (librarie, documentarie, epigrafiche) dalle origini al tardo me<strong>di</strong>oevo. Per conseguiretale risultato si procederà dapprima fornendo in<strong>di</strong>cazioni relative a meto<strong>di</strong>, strumenti d'indagine e lessico propri della <strong>di</strong>sciplina paleografica e siproseguirà poi delineando un panorama sintetico, ma completo, della storia della scrittura in caratteri latini nell'arco cronologico compreso tra ilVII sec. a.C. all'epoca della definitiva affermazione dalla scoperta della stampa a caratteri mobili (intorno alla metà del XV secolo). Affiancheràla parte teorica storico-narrativa, destinata appunto a chiarire i connotati tecnico-grafici, culturali e istituzionali <strong>degli</strong> sviluppi della scrittura latina,un'attività pratica <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> lettura condotte su fac-simili. In considerazione del carattere proprio, teorico e pratico, dell'insegnamento lafrequenza, pur non essendo obbligatoria, è raccomandata, con particolare riferimento alle esercitazioniTesti consigliati: A. Petrucci, Prima lezione <strong>di</strong> paleografia, Roma-Bari 2002; A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1993A tali testi si dovrà aggiungere lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uno dei seguenti manuali:G. Cencetti, Paleografia latina, Roma 1978B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e me<strong>di</strong>oevo, Padova 1992G. Battelli, Paleografia latina, Città del Vaticano 1999Ovvero una qualunque introduzione alla paleografia latina in lingua occidentale preventivamente concordata con l'insegnanteSede: Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia, piazza MorlacchiNote: Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, si rivelerà utile alla lettura delle testimonianze che verranno proposte la conoscenza(anche solo <strong>di</strong> livello scolastico) della lingua latina e della storia istituzionale dell'evo antico e me<strong>di</strong>oPagina 47


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria contemporanea (Prof. COVINO Renato)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Parte istituzionale: prove scritte.Parte monografica: esame orale.Le prove scritte sulla parte istituzionale riguardanti la prima l?Ottocento (1815-1914) e la seconda il Novecento (1915-1989), dovranno esseresostenute prima dell'esame orale sulla parte monografica.Gli studenti che intendono conseguire 12 cfu sono tenuti a partecipare al seminario <strong>di</strong> ricerca e a preparare un breve scritto (6 cartelle) inerenteun argomento concordato con il docente. Il lavoro dovrà essere consegnato prima <strong>di</strong> sostenere l'esame orale sulla Parte monografica. Gli altristudenti potranno comunque partecipare al seminario iscrivendosi volontariamento entro la data che sarà comunicata in seguito dal docente.Note:STORIA CONTEMPORANEADocente: Prof. COVINO RenatoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Parte istituzionale: Lettura dei processi e <strong>degli</strong> avvenimenti economici, sociali e politico istituzionali, mon<strong>di</strong>ali, europei e italiani,dal congresso <strong>di</strong> Vienna ad oggi.CFU 6.0 - Parte monografica: Si approfon<strong>di</strong>ranno alcuni importanti temi <strong>di</strong> teoria della conoscenza e <strong>di</strong> metodologia della ricerca storica nellastoriografia contemporanea. In particolare sarà analizzato il "para<strong>di</strong>gma in<strong>di</strong>ziario" proposto dallo storico Carlo Ginzburg.CFU 9.0 - Parte monografica: Sarà proposto agli studenti un percorso che, nel quadro della crisi economica, politica e sociale, tra le due guerremon<strong>di</strong>ali (1919-1939) e della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale (1939-1945), approfon<strong>di</strong>rà i temi dell'antifascismo e della Resistenza in Italia, dellacaduta del fascismo e della nascita della Repubblica Italiana. Particolare attenzione sarà data al contesto internazionale.Gli studenti, inoltre, si confronteranno con le principali letture che la storiografia italiana ha dato sui temi citati dagli anni cinquanta delNovecento ad oggi.Seminario (facoltativo): I partecipanti avranno la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcuni dei temi emersi durante le lezioni sulla parte monografica e <strong>di</strong>confrontarsi con il docente e con i propri colleghi per mezzo <strong>di</strong> brevi ricerche e lavori <strong>di</strong> gruppo. Ad ogni studente sarà assegnato un argomentoche approfon<strong>di</strong>rà, preparando una breve recensione (4-5 cartelle). La ricerca sarà poi presentata agli altri studenti e al docente. Lapartecipazione non è obbligatoria. I partecipanti avranno la facoltà <strong>di</strong> scegliere un capitolo soltanto del libro <strong>di</strong> Santo Peli.CFU 12.0 - Parte monografica: E' prevista la stessa Parte monografica <strong>degli</strong> altri studenti ma in più si richiede la partecipazione obbligatoria alseminario <strong>di</strong> ricerca.Seminario (obbligatorio): I partecipanti approfon<strong>di</strong>ranno alcuni dei temi emersi durante le lezioni sulla parte monografica e potranno confrontarsicon il docente e con i propri colleghi per mezzo <strong>di</strong> brevi ricerche e lavori <strong>di</strong> gruppo. Ad ogni studente sarà assegnato un argomento cheapprofon<strong>di</strong>rà, preparando una breve recensione (4-5 cartelle). La ricerca sarà poi presentata agli altri studenti e al docente. La partecipazione èobbligatoria.Tutti gli studenti potranno partecipare alle visite guidate laboratorio presso l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> e presso l'Istituto per la Storiadell'Umbria contemporanea durante le quali potranno esercitarsi con i testi a stampa e le fonti documentarie utilizzabili per lo stu<strong>di</strong>o dellaResistenza in Umbria.Testi consigliati: Parte istituzionale: un manuale dell'ultimo anno delle scuole me<strong>di</strong>e superiori da integrare con l'Atlante storico - geografico,Garzanti, Milano, 2000.Parte monografica 6 CFU: Carlo Ginzburg, Spie. Ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> un para<strong>di</strong>gma in<strong>di</strong>ziario, in Idem, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, GiulioEinau<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore, Torino, 1992, pp. 158-209.Parte monografica 9/12 FCU: Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einau<strong>di</strong>, Torino 2004.Seminario (facoltativo/obbligatorio): ogni studente concorderà un testo con il docente.Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche - Sede della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofica - Palazzo Manzoni- Piazza Francesco Morlacchi - Aula I.Note:Pagina 48


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria dell'antropologiaCurriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova in itinere, colloquio orale finale.Note:STORIA DELL'ANTROPOLOGIADocente:Tipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il corso è de<strong>di</strong>cato a un inquadramento delle linee epistemologiche e delle principali correnti teoriche dell'antropologia conparticolare riferimento a quella britannica, francese e nordamericana. Verranno presi in esame i principali temi teorico-metodologici della<strong>di</strong>sciplina attraverso l'analisi delle monografie etnografiche <strong>degli</strong> autori che, con il loro lavoro, hanno contribuito al <strong>di</strong>battito antropologico. Siintende quin<strong>di</strong> coniugare l'attenzione per la storia con l'esposizione delle tematiche centrali <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> antropologici dal XIX secolo ad oggi.Testi consigliati: Testi obbligatori:1. R. Deliège, Storia dell?antropologia, Il Mulino, Bologna, 20062. Veronica Re<strong>di</strong>ni, Frontiere del ?made in Italy?. Delocalizzazione produttiva e identità delle merci, ombre corte, Verona, 2008.Un testo a scelta dal seguente elenco:3. E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un? anarchia or<strong>di</strong>nata, Angeli, Milano, 1976.4. C. Geertz, Interpretazione <strong>di</strong> culture, Il Mulino, Bologna, 19885. M. Mauss, Teoria generale della magia e altri saggi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1991.6. M. Mead, Sesso e Temperamento, Il Saggiatore, Milano, 2007.7. C. Meillassoux, Donne, granai e capitali, Zanichelli, Bologna, 1978.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote:Pagina 49


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria dell'arte me<strong>di</strong>evale (Prof.ssa NERI Enrica)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prove scritte in itinere; colloquio orale finaleNote:STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEDocente: Prof.ssa NERI EnricaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il corso si propone <strong>di</strong> offrire una conoscenza propedeutica <strong>di</strong> base della storia dell?arte dallafine del XII all?inizio del XV secolo, ovvero <strong>di</strong> tutta l'età gotica in prospettiva italiana edeuropea; partendo dalla sua genesi, cioè dalle cattedrali francesi, affronterà partitamente ilrinnovamento dell'arte italiana, attraverso le più gran<strong>di</strong> personalità della pittura e della sculturain Italia, per giungere alla stagione internazionale dell'arte cortese. Fornirà inoltre in<strong>di</strong>cazioni<strong>di</strong> metodo per lo stu<strong>di</strong>o della materia, affrontata con chiavi <strong>di</strong> lettura stilistiche, iconografiche eiconologiche, rapportando gli elementi trattati al contesto storico del periodo <strong>di</strong> riferimento.Testi consigliati: Manuale <strong>di</strong> riferimento:P. De Vecchi-A. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, ed. 2006, Vol.I, tomo II,Il Gotico,fino alla fine del volume), Vol.II, Il Gotico internazionaleTesti integrativi consigliati:E. Castelnuovo,Arte delle città, arte delle corti, in Storia dell'arte italiana, Dal Me<strong>di</strong>oevo alQuattrocento, V, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1983, pp.167-227Sede: Piazza Morlacchi, 11Note:Pagina 50


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria dell'arte moderna (Prof. GENTILINI Giancarlo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finale.Note: Le tematiche e gli argomenti delineati in questo insegnamento costituiscono un approfon<strong>di</strong>mento del modulo Fondamenti <strong>di</strong> Storia dell'ArteModerna, impartito al primo anno dal prof. Giancarlo Gentilini (nel I semestre <strong>di</strong> questo stesso anno per gli iscritti nell'a.a. 2009-2010).STORIA DELL'ARTE MODERNADocente: Prof. GENTILINI GiancarloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: L'insegnamento si propone <strong>di</strong> analizzare il percorso dell'arte italiana dall'inizio del Quattrocento alla metà del Settecento, e deisuoi rapporti con le principali esperienze europee, enucleando, in modo articolato, l'attività <strong>di</strong> maestri e botteghe, i movimenti e le scuole, igeneri e le problematiche figurative salienti, inserite nel loro contesto storico, geografico e culturale. Verranno approfon<strong>di</strong>ti alcuni episo<strong>di</strong>significativi, utili anche ad esemplificare le varie metodologie interpretative della <strong>di</strong>sciplina e in<strong>di</strong>rizzare la lettura, l'analisi e il riconoscimentodelle opere.Testi consigliati: Per i lineamenti storico artistici, un manuale a scelta tra i seguenti:C.Bertelli, G.Briganti, A.Giuliano, Storia dell'arte italiana, Electa, Milano;P.De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano;F.Negri Arnol<strong>di</strong>, Storia dell'Arte, Fabbri, Milano;R.Scrimieri, L'arte e la storia dell'arte, Minerva Italica, Milano.Per i fondamenti metodologici si consiglia <strong>di</strong> consultare:G.C.Sciolla, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>are l'Arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e <strong>degli</strong> artisti, Novara 2010.Lo stu<strong>di</strong>o dovrà essere integrato con un approfon<strong>di</strong>mento a scelta, relativo ad una o più personalità (a), ad un ambito geografico (b) o ad unaproblematica storico artistica (c), per il quale si possono utilizzare a <strong>di</strong>screzione i fascicoli e i volumi delle seguenti collane:a) Art Dossier, Giunti, Firenze; I maestri del colore, I maestri della scultura, Fabbri, Milano; Classici dell'Arte, Rizzoli, Milano;b) Storia dell'Arte in Italia, UTET, Torino;b-c) La pittura in Italia, Electa, Milano; Storia dell'arte italiana, Einau<strong>di</strong>, Torino.Sede: Palazzo Manzoni.Note:Pagina 51


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della musica me<strong>di</strong>evale e rinascimentale (Prof.ssa BRUMANA Biancamaria)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: La valutazione finale consisterà in una prova <strong>di</strong> ascolto (sarà richiesto al can<strong>di</strong>dato in<strong>di</strong>viduare uno o più brani tra quellicontenuti nel cd approntato per il corso) e in un successivo colloquio orale.Note:STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALEDocente: Prof.ssa BRUMANA BiancamariaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Lineamenti e aspetti della storia della musica nel Me<strong>di</strong>oevo e nel Rinascimento.Testi consigliati: (1) Giulio Cattin, La mono<strong>di</strong>a nel me<strong>di</strong>oevo, Torino, EDT; (2) Alberto Gallo, La polifonia nel me<strong>di</strong>oevo, Torino, EDT; (3)Clau<strong>di</strong>o Gallico, L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT; (4) Dispensa e cd che verranno approntati per la fine del corso esaranno <strong>di</strong>sponibili, rispettivamente, presso la Libreria Morlacchi (piazza Morlacchi, <strong>Perugia</strong>) e presso la Fonoteca Regionale Trotta (via delVerzaro, <strong>Perugia</strong>).Sede: Aula VNote:Pagina 52


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria delle tecniche artistiche (Dott. Santanicchia Mirko)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHEDocente: Dott. Santanicchia MirkoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAUROPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Programma non inserito a causa del RITIRO della DISPONIBILITA' da parte del DOCENTE A SVOLGERE ATTIVITA'DIDATTICATesti consigliati:Sede:Note:Pagina 53


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria greca e romana (Prof. BONAMENTE Giorgio)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta e orale.Note:STORIA GRECA E ROMANA (MODULO 1)Docente: Prof. NAFISSI MassimoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: L-ANT/02 - STORIA GRECAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Introduzione alla storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia <strong>di</strong> Azio.Quadri cronologici e geografici, lineamenti istituzionali, storici e culturali. È prescritta la conoscenza dei documenti e delle testimonianze antiche(in traduzione) che verranno <strong>di</strong>stribuite in fotocopia o <strong>di</strong> cui sarà suggerita la lettura.Testi consigliati: M. Bettalli (a cura <strong>di</strong>), Storia Greca, Carocci, Roma, 2006.un atlante storico: p. es. Atlante storico De Agostini, De Agostini, Novara, 2003.Ai non frequentanti, oltre a quanto sopra in<strong>di</strong>cato, è richiesta la lettura <strong>di</strong>un libro delle Storie <strong>di</strong> Erodoto e <strong>di</strong> uno de La Guerra del Peloponneso <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de, entrambi con adeguata informazione generale sugli autori esulla loro opera; per Erodoto in particolare si consiglia l'introduzione <strong>di</strong> D. Asheri (a cura <strong>di</strong>), Erodoto. Le Storie, l. I. La Li<strong>di</strong>a e la Persia, Milano,Mondadori, fond. Valla, 1988.Sede: consultare il calendario ufficlale della facoltà http://www-b.unipg.it/~preslet/Note:STORIA GRECA E ROMANA (MODULO 2)Docente: Prof. BONAMENTE GiorgioTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: L-ANT/03 - STORIA ROMANAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Storia romana dalla fondazione <strong>di</strong> Roma alla morte <strong>di</strong> Teodosio il Grande. Magistrature, assemblee elettorali, gli istituti deldominio romano sull'Italia, le istituzioni municipali, l'organizzazione dell'impero, la corte imperiale. L'onomastica del citta<strong>di</strong>no romano, latitolatura imperiale. Fonti, storiografia antica e moderna.Testi consigliati: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Le Monnier 2004 (manuale consigliato);L. Cracco Ruggini, Storia antica. Come leggere le fonti, Il Mulino, Bologna 1996;G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002;A. Donati, Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2002.Sede: Palazzo S. Bernardo, via <strong>degli</strong> Offici, 14 - Aula C ed F.Note:Pagina 54


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria me<strong>di</strong>evale (Prof.ssa NICO Maria Grazia)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta ed esame orale finale.Note:STORIA MEDIEVALEDocente: Prof.ssa NICO Maria GraziaTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALEPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: 1) Storia dell'Occidente europeo dalle invasioni barbariche alla formazione <strong>degli</strong> stati nazionali; 2) Città dominanti e territorio nelMe<strong>di</strong>oevo: <strong>Perugia</strong> e AssisiTesti consigliati: 1) M. Montanari, Storia me<strong>di</strong>evale, Laterza, Roma-Bari, 2002; 2) P. Cammarosano, F. Mezzone, Piccolo Atlante <strong>di</strong> storiame<strong>di</strong>evale (249-1492), Trieste, Cerm, 2009; 3) Da "Clasina" a Torchiagina. Un luogo del territorio <strong>di</strong> Assisi e la sua storia, a cura <strong>di</strong> MariaGrazia Nico Ottaviani, <strong>Perugia</strong>, Deputazione <strong>di</strong> storia patria per l'Umbria, 2010Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere Aula MagnaNote: Il corso <strong>di</strong> Storia me<strong>di</strong>evale ha un proprio sito web:http://hyperion.sp.unipg.it/terredellachiesa/storia_med.htmlPagina 55


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria moderna (Dott.ssa IRACE Erminia)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:STORIA MODERNADocente: Dott.ssa IRACE ErminiaTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: M-STO/02 - STORIA MODERNAPeriodo: II semestreCFU: 9Ore teoriche: 54Ore pratiche: 0Programma: L'Europa in età moderna: dalla scoperta dell'America (1492) al congresso <strong>di</strong> Vienna (1815)Testi consigliati: AURELIO MUSI, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni, 2003 (o altro manuale <strong>di</strong> livello <strong>universita</strong>rio); OTTAVIA NICCOLI,La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2008.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote: Questo insegnamento è rivolto agli iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea in Beni e attività culturali e in Lingue. Per gli iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea in Letteree in Filosofia la docente <strong>di</strong> riferimento è la prof. Rita Chiacchella.STORIA MODERNADocente: Dott.ssa IRACE ErminiaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE STORICHES.S.D.: M-STO/02 - STORIA MODERNAPeriodo: II semestreCFU: 3Ore teoriche: 18Ore pratiche: 0Programma: L'Italia in età modernaTesti consigliati: Un testo a scelta tra i seguenti: GAETANO GRECO, MARIO ROSA (a cura <strong>di</strong>), Storia <strong>degli</strong> antichi stati italiani, Roma-Bari,Laterza, 2009; OTTAVIA NICCOLI, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2008.Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote: Questo insegnamento è rivolto agli iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea in Beni e attività culturali. Per gli iscritti ai corsi <strong>di</strong> laurea in Lettere e inFilosofia la docente <strong>di</strong> riferimento è la prof. Rita Chiacchella.Pagina 56


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALITeoria e tecniche del linguaggio musicale (Dott. PALOMBINI GIANCARLO)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: colloquio orale finaleNote:TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALEDocente: Dott. PALOMBINI GIANCARLOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteTesti consigliati: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteSede: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteNote:Pagina 57


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacolo (2009)ANNO DI CORSO: 3Antropologia culturale (Prof. GIACCHE' Piergiorgio)Curriculum: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacoloMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finaleNote:ANTROPOLOGIA CULTURALEDocente: Prof. GIACCHE' PiergiorgioTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHES.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e gli ambiti della scienza antropologica.Introduzione all?Antropologia culturale. Natura, Società, Cultura.L?Antropologia culturale nel contesto delle altre scienzeConcetto <strong>di</strong> cultura. Inculturazione e acculturazioneEtnocentrismo, relativismo culturale, etnocentrismo criticoLa società, Produzione e riproduzione; sistemi economici e strutture familiari.Società complesse e società semplici. Riti <strong>di</strong> Passaggio. Dramma socialeAntropologia religiosa, credenze, culti. Aspetti Sociali e Performativi.Antropologia dei mon<strong>di</strong> contemporanei. Problemi e note <strong>di</strong> metodologia della ricerca.Testi consigliati: M. Harris, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1995.(Capitoli, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14)M. Augè, Il senso <strong>degli</strong> altri. Attualità dell?antropologia, Anabasi, Milano, 1994Un libro <strong>di</strong> lettura da scegliere fra i seguenti libri:C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, ....C. Achebe, Il crollo, ed. e/o, Roma, 2002.John G. Neihardt, Alce Nero parla, Adelphi, Milano, 1968 (XII ed. 2007)Jørn Riel, Prima <strong>di</strong> domani, Iperborea, Milano, 2009Ryszard Kapuscinski, Ebano, Feltrinelli, Milano, 1998.Sede: Aula del Dipartimento <strong>di</strong> Uomo e Territorio, sezione <strong>di</strong> Antropologia, Via dell'Aquilone, 7.Note:Pagina 58


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIMuseologia (Dott. BELLANDI ALFREDO)Curriculum: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacoloMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:MUSEOLOGIADocente: Dott. BELLANDI ALFREDOTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAUROPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docente.Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 59


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria della filosofia (Prof. CAPECCI Angelo)Curriculum: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacoloMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova OraleNote: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.STORIA DELLA FILOSOFIADocente: Prof. CAPECCI AngeloTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: La storia della filosofia moderna dall'Umanesimo ad Hegel.Testi consigliati: 1)PRIMO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo a Cartesio.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (pp. 73-137).E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einau<strong>di</strong>, Torino 1962 (pp. 3-59).Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia da Cartesio all'Illuminismo.E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, I (Problema della conoscenza nella filosofia; Introduzione), Einau<strong>di</strong>, Torino 1952.2)SECONDO MODULO (6 CFU)Un manuale <strong>di</strong> Storia della filosofia dall'Umanesimo ad Hegel.A. Capecci, Il pregiu<strong>di</strong>zio storico, Città Nuova, Roma 2005 (integrale).Un testo fra quelli in<strong>di</strong>cati nella bibliografia sottostante (soltanto per chi fa 12 CFU).E. CASSIRER, Linguaggio e mito (a cura <strong>di</strong> G. Alberti), SE, Milano 2006.M. MARIANELLI, La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia <strong>di</strong> Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004.W. OTTO, Dioniso, Il Nuovo Melangolo, (a cura A. Ferretti Calenda) Genova 2006.F.W.J. SCHELLING, Sui miti. I filosofemi e le saghe storiche del mondo antichissimo, Mimesis, (a cura <strong>di</strong> F. Forlin), Milano 2009.G.B. VICO, La scienza nuova, Guida, (a cura <strong>di</strong> P. Cristofolini, M. Sanna), Napoli 2003.(Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni).Sede: Palazzo Manzoni (<strong>Perugia</strong>).Note: Il programma si articola in due moduli <strong>di</strong> 6 CFU ciascuno. Ogni modulo, per esigenze organizzative, si articola in due percorsi da 3 CFUciascuno. Gli studenti sono tenuti a sostenere le prove <strong>di</strong> colloquio secondo l?or<strong>di</strong>ne dei moduli e delle parti.Oltre la prova orale finale possono essere previste prove in itinere.Pagina 60


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria e critica del cinema (Prof. TINTERRI ALESSANDRO)Curriculum: Musicologia e <strong>di</strong>scipline dello spettacoloMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame, colloquio orale.Note:STORIA E CRITICA DEL CINEMADocente: Prof. TINTERRI ALESSANDROTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: 1. Modulo propedeutico, de<strong>di</strong>cato ai lineamenti generali della materia. La storia del cinema dalle origini a oggi.2. Modulo monografico: Michael Moore e il docu-film.Testi consigliati: 1. Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani.2. Federico Ferrone, Michael Moore, Milano, Il Castoro, 2009.Sede: Palazzo Manzoni, aula III.Note: 1. Oltre al testo <strong>di</strong> riferimento, è richiesta la visione <strong>di</strong> almeno 5 dei seguenti film: I fratelli Skladanowsky <strong>di</strong> W. Wenders; La corazzataPotemkin <strong>di</strong> S.M.Ejzenstejn; Il monello <strong>di</strong> C. Chaplin; Io e le vacca <strong>di</strong> B. Keaton; Berlino, sinfonia <strong>di</strong> una grande città <strong>di</strong> W. Ruttmann; Cantandosotto la pioggia <strong>di</strong> Donen e Kelly. Roma città aperta <strong>di</strong> R. Rossellini; Fino all'ultimo respiro <strong>di</strong> J.L. Godard; Effetto notte <strong>di</strong> F. Truffaut; Dopomezzanotte <strong>di</strong> D. Ferrario.2. Oltre al testo <strong>di</strong> riferimento, è richiesta la visione <strong>di</strong> almeno tre film <strong>di</strong> Michael Moore.Pagina 61


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Storia dell'arte (2009)ANNO DI CORSO: 3Antropologia culturale (Prof. GIACCHE' Piergiorgio)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Colloquio orale finaleNote:ANTROPOLOGIA CULTURALEDocente: Prof. GIACCHE' PiergiorgioTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHES.S.D.: M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e gli ambiti della scienza antropologica.Introduzione all?Antropologia culturale. Natura, Società, Cultura.L?Antropologia culturale nel contesto delle altre scienzeConcetto <strong>di</strong> cultura. Inculturazione e acculturazioneEtnocentrismo, relativismo culturale, etnocentrismo criticoLa società, Produzione e riproduzione; sistemi economici e strutture familiari.Società complesse e società semplici. Riti <strong>di</strong> Passaggio. Dramma socialeAntropologia religiosa, credenze, culti. Aspetti Sociali e Performativi.Antropologia dei mon<strong>di</strong> contemporanei. Problemi e note <strong>di</strong> metodologia della ricerca.Testi consigliati: M. Harris, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1995.(Capitoli, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 14)M. Augè, Il senso <strong>degli</strong> altri. Attualità dell?antropologia, Anabasi, Milano, 1994Un libro <strong>di</strong> lettura da scegliere fra i seguenti libri:C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, ....C. Achebe, Il crollo, ed. e/o, Roma, 2002.John G. Neihardt, Alce Nero parla, Adelphi, Milano, 1968 (XII ed. 2007)Jørn Riel, Prima <strong>di</strong> domani, Iperborea, Milano, 2009Ryszard Kapuscinski, Ebano, Feltrinelli, Milano, 1998.Sede: Aula del Dipartimento <strong>di</strong> Uomo e Territorio, sezione <strong>di</strong> Antropologia, Via dell'Aquilone, 7.Note:Pagina 62


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIArcheologia classica (Dott. MARCATTILI FRANCESCO)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:ARCHEOLOGIA CLASSICADocente: Dott. MARCATTILI FRANCESCOTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: Affini ed integrativeS.S.D.: L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 63


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIMuseologia (Dott. BELLANDI ALFREDO)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:MUSEOLOGIADocente: Dott. BELLANDI ALFREDOTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAUROPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docente.Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 64


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria del teatro e dello spettacolo (Prof. TINTERRI ALESSANDRO)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame, colloquio orale.Note:STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLODocente: Prof. TINTERRI ALESSANDROTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLOPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: 1. Modulo propedeutico:lineamenti generali della materia, con riferimento specifico all'evoluzione dell'idea <strong>di</strong> teatro attraverso isecoli.2. Modulo monografico: il teatro <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti (1930-2010).Testi consigliati: 1. Roberto Alonge, Nuovo manuale <strong>di</strong> storia del teatro, Utet, Torino, 2008; lettura <strong>di</strong> 5 dei seguenti testi teatrali (e<strong>di</strong>zione apiacere): Eschilo, I Persiani; Sofocle, E<strong>di</strong>po re; Euripide, Medea; Shakespeare, Amleto; Goldoni, Arlecchino servitore <strong>di</strong> due padroni; Ibsen,Casa <strong>di</strong> bambola; Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore.2. Franco Vazzoler, Il chierico e la scena, Melangolo 2009; lettura <strong>di</strong> 5 dei seguenti testi teatrali o traduzioni <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti: Faust,Carocci 2005; Storie naturali, Manni 2005; Comme<strong>di</strong>a dell'inferno, Carocci 2005; L'amore delle tre melarance, Melangolo 2001; Bertolt Brecht, Ilcerchio <strong>di</strong> gesso del Caucaso, Melangolo 2003; Teatro antico, BUR 2006.Sede: Palazzo Manzoni, aula da definire.Note: Si raccomanda la visione <strong>di</strong> spettacoli in programmazione nel cartellone della stagione <strong>di</strong> prosa del Teatro Stabile dell'Umbria, nonché lafrequentazione del Centro <strong>di</strong> Documentazione dello Spettacolo del TSU. Integra l'offerta <strong>di</strong>dattica il viaggio d'istruzione <strong>di</strong> tre giorni ai teatristorici delle città d'arte <strong>di</strong> Vicenza, Mantova, Sabbioneta e Parma (posti limitati).Pagina 65


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria dell'arte contemporanea (Prof.ssa ZAPPIA Caterina)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (MOD. 1)Docente: Prof.ssa ZAPPIA CaterinaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (MOD. 2)Docente: Dott.ssa MIGLIORATI AlessandraTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: non <strong>di</strong>sponibile causa RITIRO DISPONIBILITA' da parte del docenteTesti consigliati:Sede:Note:Pagina 66


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIStoria e critica del cinema (Prof. TINTERRI ALESSANDRO)Curriculum: Storia dell'arteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame, colloquio orale.Note:STORIA E CRITICA DEL CINEMADocente: Prof. TINTERRI ALESSANDROTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI,DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALIS.S.D.: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: 1. Modulo propedeutico, de<strong>di</strong>cato ai lineamenti generali della materia. La storia del cinema dalle origini a oggi.2. Modulo monografico: Michael Moore e il docu-film.Testi consigliati: 1. Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani.2. Federico Ferrone, Michael Moore, Milano, Il Castoro, 2009.Sede: Palazzo Manzoni, aula III.Note: 1. Oltre al testo <strong>di</strong> riferimento, è richiesta la visione <strong>di</strong> almeno 5 dei seguenti film: I fratelli Skladanowsky <strong>di</strong> W. Wenders; La corazzataPotemkin <strong>di</strong> S.M.Ejzenstejn; Il monello <strong>di</strong> C. Chaplin; Io e le vacca <strong>di</strong> B. Keaton; Berlino, sinfonia <strong>di</strong> una grande città <strong>di</strong> W. Ruttmann; Cantandosotto la pioggia <strong>di</strong> Donen e Kelly. Roma città aperta <strong>di</strong> R. Rossellini; Fino all'ultimo respiro <strong>di</strong> J.L. Godard; Effetto notte <strong>di</strong> F. Truffaut; Dopomezzanotte <strong>di</strong> D. Ferrario.2. Oltre al testo <strong>di</strong> riferimento, è richiesta la visione <strong>di</strong> almeno tre film <strong>di</strong> Michael Moore.Pagina 67


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIRECAPITI DEI DOCENTIDott.ssa ANGELUCCI PATRIZIAe-mail: angelucc@unipg.it - Tel. 3064Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. BARONTI GIANCARLOe-mail: giancarlo.baronti@unipg.it - Tel. 0755717867Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott. BELLANDI ALFREDOe-mail: alfredo.bellan<strong>di</strong>@unipg.it - Tel. 3036Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa BERGAMINI MARGHERITAe-mail: margherita.bergamini@libero.it - Tel. 3103Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa BIANCHI ESTERe-mail: ester.bianchi@unipg.it - Tel.Sede: Palazzo ManzoniOrario <strong>di</strong> Ricevimento: Martedì 16.00-18:00 (Palazzo S. Bernardo)Prof. BONAMENTE GIORGIOe-mail: bongio@unipg.it - Tel. 3070Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. BRUFANI STEFANOe-mail: stefano.brufani@unipg.it - Tel. 3082Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Storia, sede <strong>di</strong> Lettere, V piano.Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Mercoledì ore 12.00Prof.ssa BRUMANA BIANCAMARIAe-mail: brumana@unipg.it - Tel. 3034Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa BURINI CLARAe-mail: cburini@unipg.it - Tel. 3043Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere Palazzo Manzoni, Piano IV, Sede della Sez. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Paleocristiani tardoantichi e me<strong>di</strong>evali (Dip. <strong>di</strong> Filosofia, Linguistica eLetterature)Orario <strong>di</strong> Ricevimento: marte<strong>di</strong> 17-19mercoledì 17-19Prof. CAPECCI ANGELOe-mail: capecci@unipg.it - Tel. 4707Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, Via dell'Aquilone, 8.Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Mercoledì 11-13.Dott.ssa CASTELLANI RITAe-mail: rricuna5@unipg.it - Tel. 5059Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Pagina 68


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIProf. CIARALLI ANTONIOe-mail: antonio.ciaralli@unipg.it - Tel. 0755853087Sede: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, p.zza Morlacchi 11, V piano (<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Storia)Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Il ricevimento (a partire dal mese <strong>di</strong> ottobre 2010 e fino a maggio 2011) è programmato per il mercoledì dalle ore 10,00alle ore 12,00 (nel periodo <strong>di</strong> insegnamento l'orario potrà subire mo<strong>di</strong>fiche). Si consiglia comunque <strong>di</strong> consultare la bacheca, nell'eventualità <strong>di</strong>temporanei spostamenti, o <strong>di</strong> contattare l'in<strong>di</strong>rizzo antonio.ciaralli@unipg.it per necessità particolari.Prof. COVINO RENATOe-mail: rencov@unipg.it - Tel. 3005Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. DE SANTIS GIOVANNI MARIA PERFETTOe-mail: desantis@unipg.it - Tel. 2642-4642Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa DEL CHICCA FANNYe-mail: fadelchi@unipg.it - Tel. 3071Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa DI PILLA ALESSANDRAe-mail: a<strong>di</strong>pilla@unipg.it - Tel. 3025Sede: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della docente: Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Piazza Morlacchi 11, V pianoOrario <strong>di</strong> Ricevimento: Giovedì ore 9-11Prof. DONNINI MAUROe-mail: mdonnini@unipg.it - Tel. 3072Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa DURANTI MARIAe-mail: mduranti@hyperion.sp.unipg.it - Tel. 3080Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. GAGGIOTTI MARCELLOe-mail: marcello.gaggiotti@unipg.it - Tel. 3118Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. GENTILINI GIANCARLOe-mail: gentilini@unipg.it - Tel. 3031Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. GIACCHE' PIERGIORGIOe-mail: bubapepo@unipg.it - Tel. 3135Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. GRASSIGLI GIAN LUCAe-mail: glgrass@unipg.it - Tel. 4959Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Pagina 69


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIProf. GUALTIERI MAURIZIOe-mail: mgualt@unipg.it - Tel. 4956Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa GUERZONI RITA PAOLAe-mail: guerzoni@unipg.it - Tel. 4917Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa IRACE ERMINIAe-mail: erminia.irace@unipg.it - Tel. 3087Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott. MARCATTILI FRANCESCOe-mail: francescomarcattili@tiscali.it;francesco.marcattili@unipg.it - Tel.Sede: Dipartimento Uomo e Territorio, Sezione <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Comparati sulle Società Antiche, Via Armonica, 306123 <strong>Perugia</strong> (I piano).Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Giovedì dalle 18.00 alle 19.00.Prof.ssa MASSERIA CONCETTAe-mail: comasti@unipg.it - Tel. 4954-4946Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. MENESTO' ENRICOe-mail: emenesto@unipg.it - Tel. 3022Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa MIGLIORATI ALESSANDRAe-mail: ale.mi2004@libero.it - Tel. 3492231586Sede: Istituto <strong>di</strong> Storia dell'arteOrario <strong>di</strong> Ricevimento: giovedì ore 12.00-13.30Dott. MINELLI MASSIMILIANOe-mail: massimiliano_minelli@hotmail.com - Tel.Sede: Sezione antropologica del Dipartimento Uomo e Territoriodella Università <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>via dell'Aquilone, 706124 - <strong>Perugia</strong>Orario <strong>di</strong> Ricevimento: lunedì ore 9.00-11.00Prof. NAFISSI MASSIMOe-mail: stogreca@unipg.it - Tel. 3116Sede: Dipartimento Scienze Storiche, sez. Scienze Storiche dell'Antichità, via Aquilone, 7.Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa NERI ENRICAe-mail: enrica.neri@unipg.it - Tel. 3032;3476891295Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa NICO MARIA GRAZIAe-mail: nicomg@unipg.it - Tel. 3084Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Pagina 70


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L035 - BENI E ATTIVITÀ CULTURALIDott. PALOMBINI GIANCARLOe-mail: etm@unipg.it - Tel. 0755727238Sede: Dipartimento Uomo @ Territorio sede <strong>di</strong> via della Pernice, 6 <strong>Perugia</strong>Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Martedì ore 12-14Dott. PIERMATTEI SANDROe-mail: - Tel.Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. ROSSI PAOLOe-mail: prossi@unipg.it - Tel. 3089Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. SANTAMBROGIO AMBROGIOe-mail: ambrogio@unipg.it - Tel. 5404Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott. SANTANICCHIA MIRKOe-mail: - Tel.Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa SCORTECCI DONATELLAe-mail: donatellascortecci@unipg.it - Tel. 4959Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa STACCINI RITAe-mail: r.staccini@libero.it - Tel. 3064Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa STOPPONI SIMONETTAe-mail: simonetta.stopponi@alice.it - Tel.Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. TINTERRI ALESSANDROe-mail: tinterri@unipg.it - Tel. 4842Sede: Palazzo S. Bernardo, via <strong>degli</strong> offici 14, III pianoOrario <strong>di</strong> Ricevimento: giovedì h.11-13Dott.ssa VERMICELLI MICHELINAe-mail: mita@unipg.it - Tel. 4840Sede: via <strong>degli</strong> Offici, 14Orario <strong>di</strong> Ricevimento: martedì ore 10/12Prof.ssa ZAPPIA CATERINAe-mail: czappia@unipg.it - Tel. 3032Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Pagina 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!