PROGRAMMI SVOLTI ITA - Scuole Maestre Pie

PROGRAMMI SVOLTI ITA - Scuole Maestre Pie PROGRAMMI SVOLTI ITA - Scuole Maestre Pie

scuolemaestrepie.it
from scuolemaestrepie.it More from this publisher
12.07.2015 Views

ANNO SCOLASTICO 2011- 2012.CLASSE III, Sez. A.PROF. ANNACHIARA ILICETO (ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA).PROGRAMMI SVOLTIITALIANON.B.: Si fa presente che alcuni argomenti in programma sono stati trattati comeapprofondimenti del tema dell’anno scelto dalla scuola (Le energie rinnovabili) e/o comeargomenti di Cittadinanza e Costituzione. Si segnala con un asterisco (*) il caratteretrasversale e interdisciplinare della lezione.ANTOLOGIALibro di testo: R. Zordan, Il Narratore, vol. 3, Fabbri.Alla scoperta dei generi.IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE.Conoscenze:Le caratteristiche principali del racconto fantastico e surreale: struttura, elementi linguistici estilistici (pp. 12-13).Tra mistero e realtà:D. Buzzati, La giacca stregata, p. 18.Il tema del “doppio”:U. Tarchetti, Uno spirito in un lampone, p. 26.Fatti assurdi, surreali:F. Kafka, La metamorfosi, p. 34.P. Levi, A tempo debito, p. 45.Approfondimento: Il Surrealismo nell’arte.IL RACCONTO DI FANTASCIENZA.Conoscenze:Le caratteristiche narrative, espressive e le tematiche ricorrenti del racconto di fantascienza (da p.64 a p.66)L’intelligenza artificiale:I. Asimov, Certezza di esperto, p. 60Possibili scenari futuri:R. Sheckley, La folla, p. 78H. Slerar, Giorno d’esame, p. 83.IL RACCONTO GIALLO.Conoscenze:Le caratteristiche del racconto giallo e le tecniche narrative ed espressive.Breve storia del raccontogiallo- poliziesco(…) (pp. 118- 119).Enigmi e investigatori:A. Christie, Il caso della domestica perfetta, p. 131.Alta tensione e finale a sorpresa:1

ANNO SCOLASTICO 2011- 2012.CLASSE III, Sez. A.PROF. ANNACHIARA ILICETO (<strong>ITA</strong>LIANO, STORIA, GEOGRAFIA).<strong>PROGRAMMI</strong> <strong>SVOLTI</strong><strong>ITA</strong>LIANON.B.: Si fa presente che alcuni argomenti in programma sono stati trattati comeapprofondimenti del tema dell’anno scelto dalla scuola (Le energie rinnovabili) e/o comeargomenti di Cittadinanza e Costituzione. Si segnala con un asterisco (*) il caratteretrasversale e interdisciplinare della lezione.ANTOLOGIALibro di testo: R. Zordan, Il Narratore, vol. 3, Fabbri.Alla scoperta dei generi.IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE.Conoscenze:Le caratteristiche principali del racconto fantastico e surreale: struttura, elementi linguistici estilistici (pp. 12-13).Tra mistero e realtà:D. Buzzati, La giacca stregata, p. 18.Il tema del “doppio”:U. Tarchetti, Uno spirito in un lampone, p. 26.Fatti assurdi, surreali:F. Kafka, La metamorfosi, p. 34.P. Levi, A tempo debito, p. 45.Approfondimento: Il Surrealismo nell’arte.IL RACCONTO DI FANTASCIENZA.Conoscenze:Le caratteristiche narrative, espressive e le tematiche ricorrenti del racconto di fantascienza (da p.64 a p.66)L’intelligenza artificiale:I. Asimov, Certezza di esperto, p. 60Possibili scenari futuri:R. Sheckley, La folla, p. 78H. Slerar, Giorno d’esame, p. 83.IL RACCONTO GIALLO.Conoscenze:Le caratteristiche del racconto giallo e le tecniche narrative ed espressive.Breve storia del raccontogiallo- poliziesco(…) (pp. 118- 119).Enigmi e investigatori:A. Christie, Il caso della domestica perfetta, p. 131.Alta tensione e finale a sorpresa:1


B. Pronzini, La solita polpetta, p. 140.Attività laboratoriali: scrivere brevi “gialli in versi”; scrivere un racconto giallo a enigma, dato unoschema.Approfondimenti: curiosità intorno al “giallo”; parole chiave del lessico giallista e loro etimologia;il giallo e la televisione: esempi di fiction televisive e film per la tv di atmosfera gialla (Distretto dipolizia; Il Commissario Montalbano). Scheda-recensione di due famosi film gialli di A. Hitchcock:Il delitto perfetto e La finestra sul cortile. La suspense secondo un maestro del giallo comeHitchcock.IL ROMANZO.Conoscenze:Conoscere le caratteristiche generali del romanzo e le caratteristiche strutturali, linguistiche estilistiche del romanzo storico, sociale, psicologico e di formazione (da p. 174 a 177); p. 178,pp.186- 189; p. 198; p. 208; p. 218;* Si sono effettuati particolari approfondimenti sul genere romanzo, e soprattutto sul “romanzostorico”, in relazione alla lettura di ampie parti de I Promessi Sposi.I. Calvino, Stai per cominciare a leggere, p. 172.Il romanzo storico:L. Tolstoj, La battaglia di Austerlitz,p. 190.E. Morante, 1943: il treno dei deportati.Il romanzo sociale:C. Dickens, Vivere in un ospizio, p. 199.P.P. Pasolini, Il Riccetto e il Caciotta, p. 204.Il romanzo psicologico:Svevo, Il vizio del fumo, p. 209.Il romanzo di formazione:J.D.Salinger, Il giovane Holden, p. 219I GRANDI TEMI DEL VIVERE E DEL CONVIVERE.ADOLESCENZA E ADOLESCENZE.Davanti allo specchio : un corpo che cambia.Allende, Blanca si trasforma in una donna, p. 244.Inquietudini e ribellioni:Moravia, Le rabbie improvvise di Luca, p. 250.Tipologie testuali: il diario (pp. 276- 277).Tipologie testuali: il testo argomentativi (pp. 444- 447).OBIETTIVO ATTUAL<strong>ITA</strong>’.Stop all’uso dei bambini soldatoAA.VV., Un esercito di trecentomila bambini soldato, p 385.(*) La globalizzazione.(*) S. Calzone, Vantaggi e rischi della globalizzazione, p. 448.Tipologie testuali: il testo informativo ed espositivo (è possibile scaricare le dispense su questoargomento e le altre tipologie testuali a scopo di ulteriore approfondimento, sulla pagina docente delsito della scuola).2


LETTERATURA.N.B.: Le pagine di riferimento nel testo di letteratura si intendano integrate, per tutti gliargomenti affrontati, con gli appunti presi in classe durante le lezioni.IL NEOCLASSICISMO.U. Foscolo: biografia, opere, idee e poetica.A Zacinto, p. 132.In morte del fratello Giovanni, p. 134.N.B.: L’uno o l’altro sonetto, a scelta, a memoria.IL ROMANTICISMO.G. Leopardi: biografia, opere, idee e poetica.L’infinito, p. 139 (a memoria)A Silvia, p. 142.Manzoni: biografia, opere, idee e poetica.Il cinque maggio, p. 149 (strofe selezionate a memoria)*Si fa presente che in questa sede non si esplicitano rimandi a letture antologiche tratte da IPromessi Sposi, dal momento che si è scelto il romanzo in questione, in versione opportunamenteadattata alla scuola secondaria di primo grado, quale libro di narrativa.IL VERISMO.G. Verga: biografia, opere, idee e tematiche. La novella.La roba, p. 181.Rosso Malpelo, (da scaricare dalla pagina docente).G. Carducci: biografia, opere idee e poetica.Pianto antico, p. 189 (a memoria)TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: IL CONTESTO STORICO-SOCIALE.IL DECADENTISMO.G. Pascoli: biografia, opere, idee e poetica.X Agosto, p. 195.G. D’Annunzio: biografia, opere, idee e poetica.I. Svevo: biografia, opere, idee e poetica. “Il vizio del fumo”, da “La coscienza di Zeno”, p. 209 dellibro di antologia.L. Pirandello: biografia, opere, idee e tematiche.La patente, p. 205.L’ERMETISMO.G. Ungaretti, Eterno, p. 225; Dormire, p. 225; Mattina, p. 226; Stasera, p. 227;Soldati, Natale, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, San martino del Carso. (i testi dei quali nonsono indicati i riferimenti alle pagine del libro, sono stati distribuiti in fotocopia).E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 232.S. Quasimodo, Ed è subito sera, Uomo del mio tempo, p. 552 del libro di antologia; Milano, agosto1943, p. 664 del libro di antologia; Alle fronde dei salici, p. 666 del libro di antologia.3


NARRATIVA.Manzoni, I promessi sposi, a cura di S. Motta, Alfa Edizioni.(lettura integrale dal testo adattato in adozione da p.9 a p. 130; in riassunto da p. 131 a 157; letturaintegrale dal testo adattato in adozione da p. 158 a p.184; in riassunto con riferimenti testuali allepagine del romanzo dal cap. XVII al cap.XXXVIII, sul libro di letteratura da p. 173 a p.177).Schede di approfondimento e analisi distribuite a lezione.L. Malle, Arrivederci ragazzi, Ed. Scolastiche Bruno Mondatori.G. Basso, Vivo per vivere (linee generali della trama e tematiche affrontate dal romanzo).SINTASSILibro di testo adottato: R. Zordan, Detto e fatto. Grammatica per la Scuola secondaria di primogrado. Sintassi, Fabbri Editori.Contenuti:1- Il periodo o frase complessa.La sintassi del periodo o della frase complessa.Cosa è il periodo o frase complessa.Come riconoscere il numero di proposizioni all’interno di un periodo.Struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate.2- La proposizione principale.La proposizione principale costituisce da sola un testo.Diversi tipi di proposizione principale.La proposizione incidentale.3- La proposizione coordinata.Che cos’è la proposizione coordinate.Come avviene la coordinazione.Tra quali proposizioni è possibile la coordinazione.Diversi tipi di proposizioni coordinate.La coordinazione o paratassi: caratteristiche e usi.4- La proposizione subordinata.Che cos’è la proposizione subordinata.I gradi della proposizione subordinata.Subordinate esplicite e implicite.Diversi tipi di proposizioni subordinate.La subordinazione o ipotassi: caratteristiche e usi.5- Le proposizioni subordinate sostantive.4


La proposizione soggettiva.La proposizione oggettiva.La proposizione dichiarativa.La proposizione interrogativa indiretta.6- Le proposizioni subordinate relative.La proposizione relativa.La posizione della relativa.Le proposizioni relative proprie e improprie.7- Le proposizioni subordinate complementari indirette (I).La proposizione causale.La proposizione finale.La proposizione consecutiva.La proposizione temporale.La proposizione concessiva.La proposizione modale.La proposizione strumentale.8- Le proposizioni subordinate complementari indirette (II).La proposizione condizionale e il periodo ipotetico.Il periodo ipotetico.La proposizione comparativa.La proposizione avversativa.La proposizione limitativa.La proposizione eccettuativa.La proposizione esclusiva.9- Discorso diretto e indiretto.Che cos’è il discorso diretto.Che cos’è il discorso indiretto.Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto.STORIA CONTEMPORANEA, vol. 3.Premessa. Il concetto di “storia contemporanea”. Definizione. Fonti tradizionali e “nuove”fonti. La “mondializzazione” della storia. Per capire il Novecento: da Eric H. Hobsbawm (Ilsecolo breve) al secolo della mondializzazione della storia e della globalizzazione.Si invitano i ragazzi a considerare, nel ripasso, anche le immagini presenti nel libro di testo, inparticolare laddove sia qui di seguito espressamente segnalato (“lettura di un’immagine”).Parte prima. Gli inizi del Novecento.Cap. I: Il Novecento si apre con la Belle Epoque.- Ottimismo e fiducia nel progresso. Coraggio, audacia, ribellione: il Manifesto del Futurismo.- Nasce la società di massa.5


Cap. II: L’Europa e il mondo all’inizio del Novecento.- Un continente percorso da molte tensioni. La formazione di nuove alleanze. Riarmo e avvio diriforme interne. La Gran Bretagna. La Francia. I tre Imperi.- Tre grandi Paesi extraeuropei: Stati Uniti, Giappone e Cina (sintesi).Cap. III: L’Italia nell’età di Giolitti.- L’Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento: arretratezza, emigrazione. Rivolte di fineOttocento e assassinio di Umberto I.- La lunga stagione delle riforme. L’inizio dell’età giolittiana.- Panorama politico e sociale nell’età giolittiana.- Politica estera di Giolitti e tramonto dell’età giolittianaCap. IV: La Prima Guerra Mondiale.- Alle origini del conflitto.- Lo scoppio della guerra. Il sistema delle alleanze. Una guerra “totale”: da guerra europea aguerra “mondiale”.Approfondimento: Lo sterminio degli Armeni, il primo genocidio del XX secolo, p. 75.- Le prime fasi del conflitto (1914- 1916). Le speranze di un conflitto breve. Dalla guerra dimovimento alla guerra di posizione.- L’intervento dell’Italia: neutralisti e interventisti.Leggere un documento: L’Italia di fronte alla guerra, pro e contro l’intervernto: “Neutralisti, sietedei codardi!” (B. Mussolini, da Il Popolo d’Italia, 11 maggio 1915); “Le aspirazioni italiane sipossono raggiungere senza guerra” (G. Giolitti, da Memorie della mia vita, Garzanti), p. 83.- Le fasi decisive della guerra e la fine del conflitto (1917- 1918).Approfondimenti: Studio di una canzone sulla guerra: Fabrizio De Andrè, La guerra di <strong>Pie</strong>ro.“Lavita in trincea nel racconto di un soldato italiano (pp. 90- 91). Il ricordo della Grande Guerra e ilmito dei caduti: Altare della Patria: la storia commovente del Milite Ignoto. Il Sacrario militare diRedipuglia.Cap. V: La Rivoluzione russa.- L’Impero russo: un gigante in crisi.- Il 1917: l’anno delle rivoluzioni.- La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica.Lettura di un’immagine: “Amicizia del popolo”, p. 108.Parte seconda: Il dopoguerra.Cap. VI: La nuova geografia dell’Europa.- La Società delle Nazioni per garantire la pace.- Una pace difficile e fragile.Cap. VII: Società ed economia nel primo dopoguerra.- Le grandi trasformazioni sociali. Civiltà di massa e rivoluzione dei trasporti. Civiltàdell’immagine: radio, cinema, sport e tempo libero. La nuova condizione della donna.- La crisi del ’29. Il crollo di Wall Street. La crisi arriva in Europa. Tentativi di risoluzione.Lettura di un’immagine: “There’s no way like the American Way”, p. 147.Cap. VIII: Le democrazie occidentali.- La democrazia in Europa. Instabilità politica di Gran Bretagna e Francia. L’impero colonialebritannico dopo la guerra, La Francia tra le due guerre- Gli Stati Uniti dalla crisi del ’29 al New Deal di Roosevelt.6


Parte terza: L’età dei totalitarismi.Cap. IX: Lo Stalinismo.- L’Unione Sovietica nell’era di Stalin. L’”uomo d’acciaio”. Stalin conquista il potere. I caratteridello stalinismo.- Le trasformazioni dell’economia. Piani quinquennali per rilanciare l’economia. Agricolturacollettivizzata. Sviluppo dell’industria. “Eroi del lavoro”.- La dittatura staliniana: un inferno poliziesco mascherato da paradiso.Lettura di un’immagine: Il manifesto per il 70° compleanno di Stalin. Un concentrato di propagandadi regime, p. 161.Cap. X: Il Fascismo.- Che cos’è il Fascismo? Un regime dittatoriale e totalitario. Le caratteristiche fondamentali delFascismo.- La crisi del dopoguerra. I problemi seguiti alla guerra. Il “biennio rosso”. La soluzione dellacrisi. La nascita di nuovi partiti.- Nasce il movimento fascista. Benito Mussolini: da socialista a fondatore del Fascismo. Lanascita e l’affermazione del movimento fascista. Nasce il Partito Nazionale Fascista.- La conquista del potere. La Marcia su Roma. La fine dello stato liberale. IL delitto Matteotti.- L’instaurazione della dittatura. Leggi autoritarie cancellano lo Stato liberale. IL consolidamentodel regime.- I Patti Lateransi (concordato tra Stato e Chiesa).Approfondimento: Benito Mussolini attraverso biografia e immagini.- La “fascistizzazione” della società. Una società controllata dallo Stato. L’educazione al serviziodel potere. La macchina del consenso. L’opposizione al regime.- L’economia durante l’età fascista.- Politica coloniale e avvicinamento alla Germania. La conquista dell’Etiopia. L’asse Roma-Berlino e l’alleanza con la Germania di Hitler. Le leggi razziali e antisemite. Reazioni contro leleggi razziali.Approfondimento: Gli antifascisti al confino e in esilio.Lettura di un’immagine: Parla Mussolini, p. 182.Cap. XI: Il Nazismo.- Che cos’è il Nazismo? Un feroce regime totalitario. La follia della superiorità della “razzaariana”.- La Germania nel dopoguerra. La nascita della Repubblica di Weimar. Le riparazioni di guerra ela crisi economica.- Hitler e la nascita del Nazismo. Chi era Adolf Hitler? I capisaldi dell’ideologia nazista.Approfondimento: Adolf Hitler.- L’affermazione del Nazismo e la nascita del Terzo Reich. Hitler cancelliere della Repubblica diWeimar. Hitler instaura la dittatura. Hitler consolida il proprio potere.- La “nazificazione” della Germania. Un uso massiccio della propaganda politica. Il controllodella cultura e la repressione dell’opposizione. La persecuzione contro gli Ebrei. Politicaeconomica ed estera.Approfondimenti: I “roghi dei libri”. Distruggere i libri per annientare gli uomini. Lettura di unbrano poetico di Bertolt Brecht.Cap. XII: Crisi delle democrazie e regimi autoritari.- I fascismi europei: Europa centro- orientale, area balcanica, penisola iberica.7


- La guerra civile spagnola e la dittatura franchista. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica.La guerra civile spagnola. La dittatura di Franco.Approfondimenti: Guernica, il grido di dolore di Picasso.Tra storia e arte: “Il Miliziano che cade”, icona del ‘900Alle origini dell’antisemitismo di Hitler: Sergio Romano risponde alla domandadi un’insegnante sul senso dell’odio nei confronti degli ebrei. (fotocopia distribuita a lezione, daCorriere della Sera).Lettura di un’immagine: I simboli del Nazismo, p. 204.- Regimi autoritari nei Paesi extraeuropei: linee generali.Parte quarta: La Seconda Guerra Mondiale.Cap. XIII: Origini e fasi del secondo conflitto mondiale.- Verso la guerra: le origini del conflitto.- Un nuovo conflitto mondiale. I caratteri del conflitto. Lo spirito di rivalsa tedesco e la politicadello spazio vitale.- Reazioni europee e invasione della Polonia.- Il mondo in guerra. La prima fase del conflitto. Hitler alla conquista dell’Europa.- La guerra contro la Gran Bretagna e l’estensione del conflitto. Hitler inizia la “battagliad’Inghilterra”. Contro l’Unione Sovietica: l’Operazione Barbarossa.- L’intervento degli Stati Uniti: il conflitto diventa “mondiale”.- La seconda fase del conflitto. Il fallimento dell’ “Operazione Barbarossa”. I bombardamentidelle città tedesche e italiane.- L’Europa nelle mani dei Nazisti. Lo sfruttamento dei territori occupati dai Tedeschi. Il regime diterrore.- I lager e il genocidio degli Ebrei. Le fabbriche della morte per annientare il “nemico”. La“soluzione finale” della “questione ebraica”. L’orrore della shoah. L’indifferenza di fronte allatragedia e il dramma dei sopravvissuti.Approfondimenti: Il campo della morte di Auschwitz- Birkenau. Contributi e testimonianze audiovideodi sopravvissuti. Fotocopie distribuite a lezione in occasione della Giornata della Memoria.Lezione in pwp a disposizione sulla pagina docente del sito della scuola. Studio di testi poetici e dicanzoni sull’olocausto (“Se questo è un uomo”, P. Levi; “La canzone del bambino nel vento”, F.Guccini). Visita didattica guidata al campo di Fossoli e al “Museo al Deportato” di Carpi (15maggio 2012): risonanze e impressioni.Cap. XIV: L’Italia tra Resistenza e Liberazione.- La caduta del Fascismo. La fine del consenso. Lo sbarco alleato in Sicilia e il crollo del Regime.- L’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò. L’armistizio dell’8 settembre 1943.L’occupazione tedesca. La Repubblica di Salò. L’Italia divisa in due parti.- La Resistenza, una guerra civile. I gruppi partigiani- Il Comitato di Liberazione Nazionale.. Contrasti tra CLN e re. Rappresaglie naziste edeportazione degli Ebrei. Gli Italiani e la resistenza iugoslava: la tragedia delle foibe.- La liberazione dell’Italia. L’insurrezione partigiana e la morte del Duce. I valori dellaResistenza, fondamento della nuova Italia.Cap. XV: La fine della guerra.- La liberazione dell’Europa. Lo sbarco in Normandia. La liberazione della Francia. L’avanzatarussa sul fronte orientale.- La vittoria finale degli Alleati. Conferenza di Yalta. Resa della Germania. La guerra continuanel Pacifico. La bomba atomica e la resa del Giappone.8


Parte quinta: Dal secondo dopoguerra ad oggi.Cap. XVI: L’eredità della guerra e i trattati di pace.- Stati sconfitti e potenze vincitrici. Bilancio della seconda guerra mondiale. Fine dell’egemoniaeuropea. Ancora una pace punitiva per la Germania, Le due Germanie e la divisione di Berlino.Le moderate sanzioni contro l’Italia. La dura pace imposta al Giappone. La ripresadell’economia giapponese.- Una nuova situazione mondiale. Le due superpotenze: USA e URSS. La fine dei grandi impericoloniali. La minaccia nucleare. La nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.Cap. XVII: Guerra fredda e coesistenza pacifica.- L’equilibrio del terrore: la “guerra fredda”: quadro generale.Linee generali di storia contemporanea fino all’attentato dell’ 11 Settembre 2001 (vale lapanoramica presente sul libro di letteratura a proposito del Novecento).GEOGRAFIALibro di testo adottato: S. Bertolazzi Minucci, Marco Polo 3. Alla scoperta del mondo.Continenti e Paesi, De Agostini.Contenuti:(L’unità 1 “Il nostro Pianeta”, non viene inserita nella programmazione dal mometo che imedesimi argomenti di geografia astronomica saranno affrontati in scienze).Unità 2: Climi e ambienti della Terra.- Dal clima all’ambiente. Fattori climatici. I venti. Fasce climatiche e ambienti.- Paesaggi in continuo mutamento. Come si modifica l’ambiente. La forza della natura: cicloni etornado.- (*) L’uomo e i cambiamenti climatici. Un mutamento continuo. Il clima e l’agricoltura. Il climae l’industria. Il buco nell’ozono. I rischi per il futuro.- (*) Assicurare la sostenibilità ambientale: cosa significa? Il “salvataggio” del grande lago salato:la storia del Mare d’Aral. Il degrado ambientale: qualche dato.- I paesaggi creati dall’uomo: i biomi antropici.Laboratorio: L’avanzata dei deserti. L’uomo e la desertificazione. Le aree della Terra a rischio didesertificazione.Unità 3: Popoli e culture della Terra.- Un mondo sempre più abitato. Le tante culture dei popoli. L’uomo ha conquistato la Terra:andamento demografico, cause dell’esplosione demografica, crescita diversificata dellapopolazione mondiale.- Popolazioni e migrazioni. Aumento demografico e invecchiamento. Ragioni dei flussi migratori.Vantaggi e problemi dell’immigrazione. Le migrazioni del passato.- L’urbanizzazione. Un mondo di città. Città sempre più estese. Diversi tipi di città. Il popolodelle baraccopoli.9


- (*) “Agenda 21” per le città sostenibili. Le nostre città sono ecologiche? Cosa è “Agenda 21”.“pensa globalmente, agisci localmente”: le città europee si impegnano a garantire un futurosostenibile alle generazioni venture.- Le tante culture dei popoli: multietnicità e multiculturalità.- (*) Raggiungere l’istruzione primaria universale e la parità di genere tra uomini e donne.Unità 4: (*) Lo sfruttamento delle risorse.- Risorse primarie e biologiche. Risorse minerarie ed energetiche.- Le biodiversità. Gli OGM e l’agricoltura.- L’acqua: una risorsa da non sprecare.- Nuove fonti energetiche: transizione verso fonti rinnovabili. Quali sono le fonti rinnovabili.Risparmio ed efficienza.- Le tappe verso uno sviluppo sostenibile- Sradicare povertà estrema e fame.Unità 5: L’economia.- (*) Globalizzazione e lavoro: un mondo sempre più globale. La diffusione di internet. Lemultinazionali.- Verso una nuova industria mondiale.- Il mondo dei servizi. Calo dell’occupazione nell’industria e avanzata del terziario.- Un’agricoltura per sfamare tutti. Il commercio equo e solidale.- Ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna, combattere le malattie.Unità 6: (*) Le relazioni internazionali.- Pace e istituzioni. Gli squilibri a livello mondiale.- La pace nel mondo contemporaneo. Rapporti tra Stati. Focolai di guerra nel mondo.- Dalla caduta dell’URSS alle nuove potenze emergenti.- Le organizzazioni internazionali.- Gli organismi governativi e le organizzazioni non governative. Le maggiori organizzazioniinternazionali.- Condizioni di vita molto diverse nel mondo.- Da cosa dipende il benessere? Dove si vive meglio?- Aiutare lo sviluppo: le condizioni nei Paesi poveri e gli aiuti internazionali.Punto d’incontro tra storia e geografia: conflitti che non finiscono mai: nuovo ordine e vecchiconflitti, nuove forme di conflitti, terrorismo internazionale, pena di morte. I campi profughi.STUDIO DEI CONTINENTI.Unità 7: L’Africa, un continente dal potenziale illimitato.- Clima e ambienti del continente africano.- L’Africa in primo piano. Una crescita recente. Ricchezze e contraddizioni. Figure simbolo.Punto d’incontro con la storia: Un continente a lungo oppresso. L’Africa, da culla dell’umanità aterra da sfruttare. Tratta degli schiavi. Colonizzazioni e processo di decolonizzazione.- L’Africa settentrionale: aspetti generali della regione. Il deserto caldo.- Vivere nell’Africa settentrionale: gente, differenti condizioni di vita, città.- Berberi, Tuaregh Dogon.- Sviluppo economico.- Egitto.- Libia (con approfondimenti sulla recente crisi libica fino all’epilogo con l’esecuzione delColonnello Gheddafi).10


- L’Africa centrale: aspetti generali della regione. La foresta pluviale.- Vivere nell’Africa centrale: popoli, difficoltà, guerre, urbanizzazione. Le malattie più diffuse. Ilfenomeno drammatico dei bambini soldato.- Sviluppo economico.- Nigeria.- Repubblica Democratica del Congo.- L’Africa meridionale: aspetti generali della regione. La savana.- Vivere nell’Africa meridionale: gente e urbanizzazione.- Sviluppo economico.- Sudafrica.Unità 8: L’Asia, continente da record.- Clima e ambienti del continente asiatico.- L’Asia in primo piano. Grandi città e immensi deserti, squilibri politici ed economici, figuresimbolo.- Il Medio Oriente: aspetti generali della regione.- Vivere nel Medio Oriente: gente, urbanizzazione e città. Il Golfo Persico.- Sviluppo economico.- Israele e Palestina.- L’Asia Centrale: aspetti generali della regione.- Vivere nell’Asia Centrale: gente e città.- Sviluppo economico- Afghanistan.- Il Subcontinente indiano: aspetti generali della regione. Le regioni monsoniche.- Vivere nel Subcontinente Indiano: gente e popolamento, urbanizzazione.- Sviluppo economico.- India.- L’Estremo Oriente: aspetti generali della regione. Il deserto freddo.- Vivere nell’Estremo Oriente: gente e popolamento.- Sviluppo economico.- Cina.- Giappone.Unità 9: L’America, due continenti in uno.- Il continente americano: climi e ambienti.- L’America in primo piano: terra di emigranti, grandi differenze politiche, sociali edeconomiche.- Figure simbolo dell’America.- L’America Settentrionale: aspetti generali della regione. Il deserto salato- Vivere nell’America Settentrionale: gente, popolamento, città, economia avanzata.- Stati Uniti.-Unità 10: L’Oceania, il continente “nuovissimo”, linee generali.- Australia.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!