12.07.2015 Views

N.4 Aprile 2011 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

N.4 Aprile 2011 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

N.4 Aprile 2011 - Servizio di hosting - Università degli Studi Roma Tre

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APRILE <strong>2011</strong> - N. 4Fotografare il cielo73Questi fattori, seeing, collimazione e acclimatamento,concorrono più <strong>di</strong> ognialtra cosa al raggiungimento <strong>di</strong> un buonrisultato.Particolare cura dovrà poi essere postanella messa a fuoco per la quale potremmoaffidarci ad un focheggiatoremicrometrico motorizzato e a meto<strong>di</strong>numerici come la misura dell’FVHM.Quale strumento, quin<strong>di</strong>?Una buona scelta, specie per iniziare,potrebbe essere un classico ed economicoNewtoniano f/8 <strong>di</strong> 25 cm, ovverouno Schmidt-Cassegrain <strong>di</strong> 23-28 cm.La focale <strong>di</strong> questi strumenti sarà in generetroppo piccola per riprendere i piùminuti dettagli planetari. Per aumentarel’ingran<strong>di</strong>mento dovremmo quin<strong>di</strong>ricorrere a sistemi quali le lenti <strong>di</strong> Barlowo le Powermates. Questi <strong>di</strong>spositiviconsentono <strong>di</strong> moltiplicare <strong>di</strong> n volte lafocale (e <strong>di</strong> conseguenza il rapporto focale)dello strumento. Quale sia l’ingran<strong>di</strong>mentomigliore <strong>di</strong>pende da moltifattori. Se da una parte abbiamo meto<strong>di</strong>teorici ben precisi (es. teorema delcampionamento <strong>di</strong> Nyquist-Shannon),dall’altra dovremmo basarci su considerazionipiù empiriche, legate alla turbolenzaatmosferica, alla sensibilità dellatelecamera etc. Una Barlow 2x o 3x checi consenta <strong>di</strong> raggiungere rapporti focalitra f/20 ed f/30 potrebbe essere unbuon compromesso.Figura 2 - Principio <strong>di</strong> funzionamento<strong>di</strong> una lente <strong>di</strong> BarlowFigura 3 - Una telecameraper la ripresa planetariaPer quanto riguarda la telecamera <strong>di</strong> ripresa(la reflex è ormai relegata all’ambitodella ripresa a grande campo <strong>di</strong>Luna e Sole), la scelta deve tener conto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi aspetti tra cui le <strong>di</strong>mensionidel soggetto (se vogliamo riprendereprincipalmente la Luna avremmo bisogno<strong>di</strong> un sensore <strong>di</strong> buone <strong>di</strong>mensioni),la necessità <strong>di</strong> usare filtri (che ci farannooptare per una camera b/n), il tipo<strong>di</strong> connessione al PC e non per ultimoil prezzo.Una buona scelta è optare per una cameraa colori, dal sensore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni(1024x768 pixel), con elevatoframe rate e filtro IR rimovibile. Diverseaziende producono ottimi prodotti conqueste caratteristiche con prezzi chepossono variare tra i 300 e i 500 euro aseconda del modello.L’alternativa economica è adattareuna comune webcam per PC. Leprestazioni sono certamente inferiorima si avrà modo <strong>di</strong> acquisirele tecniche e verificare la nostrapassione in questa attività.Per ultimo dobbiamo considerare ilPC. Qui non ci sono particolari problemi,tutti più o meno ne abbiamogià uno in casa. Dobbiamo al più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!