12.07.2015 Views

pietro archiati - l'apocalisse di giovanni - vol.1 - integrale.pdf - Libera ...

pietro archiati - l'apocalisse di giovanni - vol.1 - integrale.pdf - Libera ...

pietro archiati - l'apocalisse di giovanni - vol.1 - integrale.pdf - Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gustav Dorè - "San Giovanni a Patmos"


Pietro ArchiatiL’APOCALISSE DI GIOVANNIPRESENTE E FUTURO DELL’UMANITA’COMMENTO ALL’APOCALISSE DI GIOVANNIVolume Idal capitolo 1,1 al capitolo 12,18Seminario tenuto a Bad Liebenzell (Germania)dall’ 11 al 15 novembre 2002


Trascrizione da registrazione non rivista dall’autoreRedazione <strong>di</strong> Stefania CarosiTraduzione dal tedesco:Silvia Nerini© Archiati E<strong>di</strong>zioni, Cumiana (To), 2008ISBN 978-88-96193-02-0Archiati E<strong>di</strong>zioniStrada Oreglia, 43/1210040 Cumiana (To)Tel: 011.905 8608info@<strong>archiati</strong>-e<strong>di</strong>zioni.it – www.<strong>archiati</strong>-e<strong>di</strong>zioni.it


In<strong>di</strong>cePrefazione ………………………………………………... 131a Conferenza lunedì, 11 novembre 2002, sera ………… 15Prologo dell’Apocalisse 1,1 – 1,3versetto 1,1a ……………………………………………….. 18versetto 1,1b ……………………………………………….. 20versetto 1,1c ……………………………………………….. 25versetto 1,2 ………………………………………………… 27versetto 1,3a ……………………………………………….. 28versetto 1,3b ……………………………………………….. 29versetto 1,3c ……………………………………………….. 30De<strong>di</strong>ca alla sette comunità dell’Asia 1,4 – 1,12versetti dal 1,4a – 5a .……………………………………… 32versetti dal 1,5b – 6 .………………………………………. 332a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, mattina …... 43versetto 1,4b ………………………………………………. 49versetto 1,4c ………………………………………………. 52versetto 1,5c ………………………………………………. 55versetto 1,5d ………………………………………………. 56versetti dal 1,5e – 6 .………………………………………. 57versetto 1,7 ………………………………………………… 61versetto 1,8 ………………………………………………… 64versetto 1,9a ……………………………………………….. 68versetto 1,9b ……………………………………………….. 69versetto 1,9c ……………………………………………….. 71versetto 1,10a ……………………………………………… 72versetto 1,10b ……………………………………………… 73versetto 1,10c ……………………………………………… 76versetto 1,11a ……………………………………………… 78versetto 1,11b ……………………………………………… 79Visione dei sette candelabri d’oro e del Figliol dell’Uomo“Efeso”


versetto 1,12 ……………………………………………….. 803a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, pomeriggio ... 83versetti dal 1,12 –16 .………………………………………. 83versetto 1,17a ……………………………………………… 94versetto 1,17b ……………………………………………… 95versetto 1,17c ……………………………………………… 96versetto 1,18 ………………………………………………. 97versetti dal 1,19 – 20 .……………………………………... 99versetto 2,1 ………………………………………………... 112versetto 2,2a ………………………………………………. 113versetto 2,2b ………………………………………………. 114versetti dal 2,3 – 4 .………………………………………... 115versetto 2,5a ………………………………………………. 1184a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, sera ………. 119“Efeso”, “Pergamo”, “Smirne”versetto 2,5b ………………………………………………. 122versetto 2,6 ………………………………………………... 126versetto 2,7a ………………………………………………. 127versetto 2,7b ………………………………………………. 128versetti dal 2,8 – 9a .………………………………………. 130versetto 2,9b ………………………………………………. 131versetto 2,10 ………………………………………………. 134versetto 2,11 ………………………………………………. 135versetti dal 2,12 – 13a .……………………………………. 140versetto 2,13b ……………………………………………… 142versetti dal 2,13c – 14 .…………………………………….. 143versetti dal 2,15 – 16a .…………………………………….. 144versetti dal 2,16b – 17a .…………………………………… 145versetto 2,17b ……………………………………………… 1475a Conferenza mercoledì, 13 novembre 2002, mattina …. 149“Tiatira”,“Sar<strong>di</strong>”versetto 2,18a ……………………………………………… 151versetto 2,18b ……………………………………………… 152


versetto 2,18c ……………………………………………… 155versetto 2,19 ………………………………………………. 156versetto 2,20 ………………………………………………. 158versetto 2,21a ……………………………………………… 163versetti dal 2,21b – 23a .…………………………………… 166versetto 2,23 ………………………………………………. 167versetto 2,24 ………………………………………………. 168versetto 2,25 ………………………………………………. 169versetto 2,26 ………………………………………………. 172versetti dal 2,27 – 28 .……………………………………... 173versetto 2,29 ………………………………………………. 174versetto 3,1 ………………………………………………... 175versetto 3,1 ……………………………………………….. 178versetto 3,1 ……………………………………………….. 179versetti dal 3,2 – 3a .……………………………………… 181versetto 3,3b ……………………………………………… 182versetti dal 3,3c – 4 .……………………………………… 183versetto 3,5a ……………………………………………… 184versetti dal 3,5b – 6 .……………………………………… 1856a Conferenza mercoledì, 13 novembre 2002, pomeriggio 191“Filadelfia”,“Lao<strong>di</strong>cea”;“La visione del trono”versetto 3,7 ………………………………………………… 200versetti dal 3,8 – 9a .……………………………………….. 201versetto 3,9b ……………………………………………….. 203versetti dal 3,10 – 13 .……………………………………… 204versetti dal 3,14 – 15 .……………………………………… 206versetto 3,16 ……………………………………………….. 207versetti dal 3,17 – 18a .……………………………………... 208versetti dal 3,18b – 19a .……………………………………. 209versetti dal 3,19b – 4,1 .……………………………………. 210versetto 4,1 ………………………………………………… 211versetti dal 4,1 – 2 …………………………………………. 213versetto 4,3 ………………………………………………… 214versetto 4,4 ………………………………………………… 216versetto 4,5a ……………………………………………….. 225


versetto 4,5b ……………………………………………….. 226versetti dal 4,6 – 7 …………………………………………. 2297a Conferenza mercoledì, 13 novembre 2002, sera ……... 237“I quattro esseri viventi”; “Il libro sigillato”versetto 4,8a ……………………………………………….. 237versetto 4,8b ……………………………………………….. 240versetto 4,8c ……………………………………………….. 241versetto 4,9a ……………………………………………….. 244versetto 4,9b ……………………………………………….. 245versetti dal 4,10 – 11 ………………………………………. 246versetti dal 5,1 – 12 ………………………………………... 251versetti dal 5,13 – 14 ………………………………………. 2528a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, mattina …… 265“Apertura dei primi sei sigilli”versetto 6,1 ………………………………………………... 273versetti dal 6,2 – 8 ………………………………………… 274versetto 5,9b ………………………………………………. 279versetto 6,8 ………………………………………………... 283versetti dal 6,9 – 10 ……………………………………….. 287versetto 6,11 ………………………………………………. 293versetto 6,12 ………………………………………………. 294versetti dal 6,13 - 14 ………………………………………. 295versetto 6,15 ………………………………………………. 297versetti dal 6,16 - 17 ………………………………………. 2999a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, pomeriggio .. 305“Visione dei 144.000 segnati in fronte”;“Apertura del 7° sigillo, le prime 4 trombe”versetto 7,1a ……………………………………………… 310versetti dal 7,1b - 3 ………………………………………. 311versetti dal 7,4 - 9 ………………………………………… 312versetti dal 7,10 – 14a ……………………………………. 313versetti dal 7,14b …………………………………………. 314versetti dal 7,15 - 17 ………………………………………. 315


versetti dal 8,1 …………………………………………….. 326versetti dal 8,2 …………………………………………….. 327versetti dal 8,3 …………………………………………….. 330versetti dal 8,4 - 5 …………………………………………. 331versetti dal 8,6 – 9,1 ………………………………………. 332versetti dal 9,2 - 3 …………………………………………. 33310a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, sera ……… 349“La quinta e la sesta tromba”versetti dal 8,13 …………………………………………… 350versetti dal 9,1 ……………………………………………. 351versetti dal 9,2 ……………………………………………. 353versetti dal 9,2 - 3 ………………………………………… 354versetti dal 9,4 – 5 ………………………………………… 355versetti dal 9,5 - 6 …………………………………………. 356versetti dal 9,7 …………………………………………….. 359versetti dal 9,8 …………………………………………….. 360versetti dal 9,9 …………………………………………….. 361versetti dal 9,10 …………………………………………… 362versetti dal 9,11 …………………………………………… 364versetti dal 9,12 - 15 ………………………………………. 366versetti dal 9,16 …………………………………………… 368versetti dal 9,17a ………………………………………….. 370versetti dal 9,17b ………………………………………….. 373versetti dal 9,18 - 19 ………………………………………. 374versetti dal 9,2 - 21 ………………………………………… 37511a Conferenza venerdì, 15 novembre 2002, mattina ….. 377“La Donna rivestita <strong>di</strong> Sole”versetti dal 12,1 - 6 ………………………………………… 380versetti dal 12,7 - 18 ……………………………………….. 381Testo <strong>integrale</strong> in greco, traslitterato ed italiano ………….. 401


PrefazioneLa presente pubblicazione del primo seminario sull’Apocalisse <strong>di</strong>Giovanni tenuto da Pietro Archiati (Germania 2002), è stata resapossibile grazie alla volontà e all’impegno <strong>di</strong> alcune persone, che sisono attivate raccogliendo i fon<strong>di</strong> per le spese <strong>di</strong> traduzione e i lavorinecessari alla stesura del testo.Le considerazioni sull’importanza <strong>di</strong> aver tradotto in lingua italianaun testo come questo (dove, tra l’altro, sullo stesso argomentoesiste solo il ciclo <strong>di</strong> conferenze <strong>di</strong> Rudolf Steiner tenuto a Norimberganel 1909) le lasciamo al lettore, appena avrà letto questepagine.Purtroppo il testo non è stato rivisto dall’autore; la metodologia<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> chi l’ha trascritto ha comportato alcune naturalivariazioni rispetto alla forma parlata, ed è dunque possibile che latrascrizione possa contenere lacune ed errori.Questo ha messo in non poca <strong>di</strong>fficoltà i redattori italiani chealla fine hanno deciso, vista la profon<strong>di</strong>tà dei temi trattati, ed anchein considerazione del fatto che nessuno <strong>di</strong> essi era presente alseminario, <strong>di</strong> intervenire il meno possibile e solo in maniera moltoleggera, per evitare ulteriori rimaneggiamenti del testo. Il lettorepotrà trovare quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse imperfezioni ed uno scritto a voltenon troppo scorrevole, a volte riportato tale e quale dalla “formatedesca”.Riteniamo valga la pena che questi contenuti siano pubblicati anchecosì, ed è quin<strong>di</strong> con una grande gioia che ringraziamo tutti coloroche da semplici fruitori delle opere <strong>di</strong> Archiati hanno mosso deipassi concreti e si sono adoperati affinché questo testo fosse <strong>di</strong>sponibileanche per i lettori italiani.Infine ringraziamo lo stesso Pietro Archiati che incessantementedona questi tesori all’umanità ed offre chiavi interpretative assolutamentenuove e feconde, <strong>di</strong>s-sigillando, per l’uomo moderno un testo“sigillato” ma ricco <strong>di</strong> vita come l’Apocalisse.Buona letturaFabio Delizia13


1 a Conferenza lunedì, 11 novembre 2002, seraGentile pubblico, cari amici, vi saluto <strong>di</strong> cuore in questi giorni incui abbiamo intenzione <strong>di</strong> misurarci con questo testo incommensurabile:l’Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni. Potete ben immaginare che chiosa trovarsi qui a parlarne ci abbia pensato su bene. Credo chel’elemento decisivo sul piatto della bilancia che mi ha fatto prenderequesta decisione siano proprio gli avvenimenti <strong>di</strong> questi tempi,i fatti che l’umanità o<strong>di</strong>erna si trova a vivere; la percezione delfatto che il genere umano, e anche la cristianità, si trova a un puntocruciale dell’evoluzione, ora che la prima venuta del Cristo,quella storica, oggettiva, valida per tutti, è avvenuta ormai da quasiduemila anni. Ora l’umanità si trova a un punto in cui i frutti <strong>di</strong>questa prima venuta devono manifestarsi nel cosiddetto secondoavvento, chiamato anche la seconda venuta del Cristo.Da cosa ci accorgiamo che l’umanità o<strong>di</strong>erna non può andareavanti senza aver almeno creato le premesse dell’esperienza delsecondo avvento? Ce ne accorgiamo dal fatto che ciò che a livelloesteriore e tra<strong>di</strong>zionale ha portato nel cristianesimo della fede laprima venuta non può più rimanere esteriore, che non funzionapiù, che il compito è interiorizzarlo al punto che nell’in<strong>di</strong>viduosorga la possibilità <strong>di</strong> fare l’esperienza spirituale del Cristo e <strong>di</strong>viverne i misteri.E che forse nell’umanità sia presente un certo ritardonell’esperienza del secondo avvento lo deduciamo dal fatto chel’umanità o<strong>di</strong>erna soffre molto. Desidero spiegare questa sofferenzadell’umanità o<strong>di</strong>erna sulla base del materialismo, della <strong>di</strong>sumanitàdel picchiare una testa contro l’altra, dato che esiste solo una gara peril possesso dei beni materiali e del potere terreno; desidero spiegarlain modo che ci mostri che forse siamo già in ritardo in questo sforzo<strong>di</strong> fare l’esperienza reale del sovrasensibile, <strong>di</strong> sperimentare in<strong>di</strong>vidualmentelo spirituale grazie alle forze del pensiero e dello spirito.L’Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni non è altro che il secondo avventodel Cristo. La parola apocalisse significa infatti “rivelazione”. Ilvelo della percezione terrena sensoriale viene tolto, o meglio,l’uomo ha la possibilità <strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo velo. E che15


cosa gli appare? Lo spirituale. E per l’uomo moderno l’elementospirituale si riassume nelle forze dell’Io, come vocazione globalmentespirituale dell’uomo nella sua evoluzione. L’insieme delleforze dell’Io è stato portato all’umanità, alla Terra, in manierasostanzialmente spirituale e amorevole da un’entità spirituale cheracchiude nel proprio amore tutte le forze spirituali e le entità delsistema solare, da un’entità che da sempre i cristiani chiamanoCristo. Naturalmente gli si possono attribuire anche altri nomi. Sitratta della stessa entità che la Thora e i profeti dell’ebraismo persecoli hanno chiamato Messia e <strong>di</strong> cui ci si aspettava che visitassel’umanità per procurarle una grande svolta, ad<strong>di</strong>rittura il compimentodell’evoluzione.Le prime tre parole dell’Apocalisse, la rivelazione <strong>di</strong> Giovanni,<strong>di</strong>cono in greco: 'Apok£luyij 'Ihsoà Cristoà (Apokalýpsis JesuChristu). Apo è una preposizione che significa “via da”, cioè “togliere”,mentre kalýpto vuol <strong>di</strong>re nascondere, velare. Ecco allorache il velo viene rimosso ed appare Gesù Cristo, la rivelazione, lamanifestazione a livello spirituale <strong>di</strong> Gesù Cristo. Questa èl’Apocalisse, l’esperienza del ritorno spirituale del Cristo.Possiamo pensare a uno che si firma col nome Giovanni comeautore dell’Apocalisse, ma vedremo che “Giovanni” non è unnome <strong>di</strong> persona, bensì un nome che esprime un grado, una carica,un nome che rappresenta un certo grado evolutivo. Potremmoanche <strong>di</strong>re che ogni essere umano <strong>di</strong>venta un “Giovanni” grazie alfatto <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> vedere e sperimentare l’entità cristica alivello spirituale. E in questo senso ognuno è chiamato, nel corsodella propria evoluzione, a <strong>di</strong>ventare sempre più un Giovanni, unosservatore del Cristo, uno scopritore del Cristo, un rivelatore delCristo, anche per le altre creature della Terra, anche per gli altriuomini.Questo Giovanni, questo primo “Giovanni”, lo possiamo forseconsiderare un precursore dell’evoluzione e vedrete che parto dalpresupposto che questo Giovanni sia la stessa persona che hascritto il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni. La persona che ha scritto entrambii testi, il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni e l’Apocalisse, e anche le Lettere <strong>di</strong>Giovanni, è colui il quale è stato iniziato dal Cristo stesso alla16


visione spirituale, colui che nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni viene chiamatoLazzaro.Si potrebbe quin<strong>di</strong> anche <strong>di</strong>re che al termine della sua lunga vitaha lasciato all’umanità, in piena maturità, ciò che forse ha potutoscorgere e cominciare a capire <strong>di</strong> persona allo stato embrionaledurante i tre giorni e mezzo in cui il suo corpo – il suo corpo fisico– è rimasto nel sepolcro <strong>di</strong> Betania, mentre lui è stato condottodal Cristo stesso nel mondo spirituale alla visione del sovrasensibile,finché poi non è stato richiamato in<strong>di</strong>etro al grido <strong>di</strong> “Lazzaro,vieni fuori!”. Questa uscita dalla tomba non è dunque da intendersia livello materiale, dato che recuperando la propria fisicitàè ovvio che prima o poi Lazzaro-Giovanni sarebbe uscito dalsepolcro, poiché vi era stato dentro abbastanza. Adesso devemangiare e bere qualcosa ecc. Il messaggio non è tanto “Esci dalsepolcro”, quanto “Vieni fuori dal mondo spirituale! Abbandonail mondo spirituale, per quanto sia bello restarci, poiché qui sullaTerra hai un compito <strong>di</strong> estrema importanza per l’umanità. Vienifuori dal mondo spirituale, ripren<strong>di</strong> la tua fisicità e compi la tuamissione per la Terra, per l’umanità”. E la grande missione <strong>di</strong>Lazzaro-Giovanni era ed è <strong>di</strong> donare all’umanità questi due testicome i testi più ricchi e profon<strong>di</strong>, far sì che l’umanità ne entri inpossesso.Ed essi sono così potenti che ci accorgiamo <strong>di</strong> essere ancora agliinizi della loro comprensione anche dopo duemila anni, che potrebbesembrare ad<strong>di</strong>rittura presuntuoso accostarsi a un testo comel’Apocalisse, soprattutto sapendo quanti tentativi sono stati fatti perinterpretare le immagini enigmatiche che vi compaiono.Nell’invito ho accennato a come il motivo essenziale per cuimi sento <strong>di</strong> fornire un commento, seppure iniziale, è chel’occuparsi della scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner dà nonsolo dei punti <strong>di</strong> vista completamente <strong>di</strong>versi, ma anche altristrumenti <strong>di</strong> orientamento che non sono minimamente paragonabilia quelli normalmente <strong>di</strong>sponibili. Perché in Rudolf Steinerforse vengono forniti strumenti per introdurre l’esperienza delsecondo avvento del Cristo, strumenti per potersi orientare in que-17


sto testo almeno a livello <strong>di</strong> base. Il resto – ciò che ne pensate eciò che intendete farne – verrà lasciato a ciascuno a <strong>di</strong> voi.Ovviamente spero <strong>di</strong> poter suscitare l’interesse che questo testomerita, proprio perché contiene così tanti elementi enigmatici einduce a me<strong>di</strong>tarci sopra sempre più profondamente e ad occuparcenea livello in<strong>di</strong>viduale.È davvero così, che dove il nostro intelletto moderno, la nostraragione si blocca – ed è costretta a fermarsi perché, pur con tuttala buona volontà, non riesce a capire certe immagini –, quello è ilpunto in cui tu, caro uomo moderno (questo pensiero l’ho letto <strong>di</strong>nuovo proprio oggi in Rudolf Steiner), non riesci più ad andareavanti con la tua ragione scientifica, perché ti accorgi che si tratta<strong>di</strong> qualcosa che non puoi capire con la tua intelligenza normale.Sei infatti arrivato al punto in cui devi avere il coraggio <strong>di</strong> lasciarperdere il tentativo <strong>di</strong> risolvere enigmi usando l’intelletto e iniziare,invece, a me<strong>di</strong>tare. Significa forse far agire le forze della venerazionee del raccoglimento, aprirsi forse ad una voce superioreche nel corso del tempo, quando si è arrivati a un certo punto, ci<strong>di</strong>ce che cosa vuol <strong>di</strong>re l’una o l’altra cosa nell’Apocalisse <strong>di</strong>Giovanni.Allora, ve<strong>di</strong>amo il primo verso, comincio subito con il testo, datoche tutto il resto verrà fuori nel corso della spiegazione.1,1 «Rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo»oppure “Ve<strong>di</strong> la rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo”, ti mostro, ti do in regalola rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo. Questo inizio così vivido vuol <strong>di</strong>re:caro uomo, il senso dell’evoluzione è che tu arrivi al punto <strong>di</strong> potervedere da solo.C’è una vista che ci è data dalla natura, la percezione sensibile,la capacità <strong>di</strong> vedere tramite il corpo, ma esiste un’altra vista chela natura non ci può dare perché è una conquista della libertà.L’autore dell’Apocalisse, l’apocalista, inizia con un desiderio, conun augurio: uomo, possa tu arrivare il più presto possibile a vederela rivelazione; possa rivelarsi a te l’apparizione del Cristo, pos-18


sa essa <strong>di</strong>ventare visibile per te. Ciò però non può avvenire finchétu non avrai i presupposti, non solo intellettuali ma anche morali, perfare buon uso <strong>di</strong> questa vista: un buon uso per te – non egoistico, maamorevole –, e buon uso anche per gli altri.Naturalmente l’Apocalisse, questa rivelazione del Cristo, è statadata a questo autore proprio perché era a un punto tale della suaevoluzione che gli consentiva <strong>di</strong> fare l’uso migliore <strong>di</strong> questi contenutisia per sé sia per tutti gli uomini che se ne vogliono occupare.'Apok£luyij 'Ihsoà Cristoà (Apokalýpsis Jesu Christu),quin<strong>di</strong> subito una sorta <strong>di</strong> iniziazione ai misteri del Cristo. Possiamosenz’altro accettarla come ovvia, poiché all’epoca in cui hascritto questo testo Giovanni si confrontava con le scuole iniziatiche,con i processi <strong>di</strong> iniziazione dell’umanità, tramandati nelmondo greco, nel mondo egiziano, e anche in Mesopotamia pressogli Assiri, i Caldei ecc. C’erano iniziazioni <strong>di</strong> tutti i tipi, nonsolo incentrate su Gesù Cristo. In effetti in tutte le scuole iniziatichesi parlava dell’Essere solare, dell’Essere solare superiore,come della Entità <strong>di</strong> cui si era in attesa, e si affermava che questoEssere solare fosse in procinto <strong>di</strong> venire passo dopo passo sullaTerra. Solo che dappertutto, per fare l’esperienza spirituale <strong>di</strong>questo Essere, si doveva lasciare la Terra per innalzarsi all’altezzadel Sole.L’elemento nuovo e rivoluzionario, quello che annuncia findall’inizio una svolta nell’evoluzione, è che questo Cristo, questoMessia, si è incarnato in Gesù <strong>di</strong> Nazareth e in quanto uomo haassunto su <strong>di</strong> sé l’esperienza umana e – cosa molto particolare –ha fatto l’esperienza della morte. In questa Apocalisse Giovannivuole <strong>di</strong>re: guarda il modo in cui <strong>di</strong>venta visibile a livello spiritualecolui che, come Cristo incarnatosi in Gesù, ha sperimentatotutto ciò che è umano in modo <strong>di</strong>vino e ha attraversato la morte.Questa esperienza umana, questo universalmente umano ci legatutti, ci rende <strong>di</strong>vini e ci trasfigura attraverso il Cristo, quin<strong>di</strong>Gesù rappresenta noi tutti, poiché riassume davvero in sé la nostraumanità. Non <strong>di</strong>mentichiamo che la prima cosa offerta da Gesù alCristo sono state le tre tentazioni: l’esperienza globale della pe-19


santezza, del modo in cui l’essere umano vive la pesantezza dellanatura, ciò che lo tira verso il basso. In questo Gesù che ci rappresentatutti, il Cristo ha fatto l’esperienza <strong>di</strong> ciò che vivono gli uominiin modo da renderlo nello stesso tempo <strong>di</strong>vino.'Apok£luyij 'Ihsoà Cristoà (Apokalýpsis Jesu Christu)significa: possa tu vedere l’apparizione del modo in cui ilCristo in Gesù <strong>di</strong>vinizza, trasfigura, spiritualizza e rende infinitotutto ciò che è umano nella sua prospettiva evolutiva. E questaapparizione, questa manifestazione <strong>di</strong> Gesù Cristo è un dono:1,1 «data a lui da Dio per mostrare ai suoi servi le cose chedevono ben presto accadere»¿n œdwken aÙtù Ð qeÒj (en èdoken autò o theòs): la rivelazione<strong>di</strong> Gesù Cristo che Dio gli ha dato. Dio è il Padre, Dio Padre, e achi ha dato la rivelazione? A suo Figlio. Cioè: Dio Padre ha dato asuo Figlio il dono <strong>di</strong> manifestarsi come <strong>di</strong>vinizzazione dell’uomo,come prospettiva evolutiva <strong>di</strong>vina dell’uomo.Allora possiamo tradurre letteralmente così: “Guardal’apparizione <strong>di</strong> Gesù Cristo, del Cristo Gesù, data da Dio da mostrareai suoi servi”, ai servi <strong>di</strong> entrambi. Dio Padre ha dato quin<strong>di</strong>al Cristo il dono <strong>di</strong> manifestarsi a tutti i suoi servi, a tutti gli uomini.Vuol <strong>di</strong>re che la manifestazione del Cristo è il grande donodel Padre al genere umano.Chie<strong>di</strong>amoci qual è la natura del dono che ha da farci il Padre<strong>di</strong>vino. Chie<strong>di</strong>amoci: se Lui è nostro padre e noi i suoi figli, cheregalo ci fa? Il grande dono del Padre <strong>di</strong>vino ai suoi figli umani è larivelazione <strong>di</strong> suo Figlio, l’esperienza, la visione <strong>di</strong> suo Figlio, perentrare sempre <strong>di</strong> più nell’amore e nella gratitu<strong>di</strong>ne per il significatoche questa rivelazione può assumere per tutti noi, a livello <strong>di</strong>evoluzione in<strong>di</strong>viduale.«Ve<strong>di</strong> la rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo, data da Dio per mostrare aisuoi servi le cose che devono ben presto accadere», § de‹ genšsqain t£cei (a dei ghenèsthai en tàchei), le cose che devonoaccadere, che devono verificarsi, § de‹ genšsqai n t£cei, “ciòche deve avvenire nel giro <strong>di</strong> poco tempo”. Oppure si potrebbe20


anche tradurre che Egli ha dato un breve abbozzo <strong>di</strong> questa rivelazione– t£cei viene da tacÚj (tachýs), velocità, da cui la parolatachimetro, che è appunto lo strumento che misura la velocità –«cose che devono ben presto accadere».Perché già all’inizio troviamo scritto: “nel giro <strong>di</strong> poco tempo”?Credo che qui ci si riferisca all’evoluzione, poiché il tempo è la<strong>di</strong>mensione dell’evoluzione mentre Dio Padre vive nella durata –e lo ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> continuo, sono due <strong>di</strong>mensioni dell’Apocalisse.Dio Padre vive nella durata, nell’eternità, al <strong>di</strong> là del tempo e dellospazio; il Figlio, il Cristo, è presente in tutto ciò che vive nel tempoed è in evoluzione, quin<strong>di</strong> nel mondo dell’evoluzione nel tempo.Padre = durataCristo = tempo / evoluzioneNella durata abbiamo tutte le cose l’una accanto all’altra, perché nonc’è niente che si sussegue; nel tempo, invece, abbiamo un gra<strong>di</strong>nodel <strong>di</strong>venire dopo l’altro. Supponiamo che qui ci sia l’evoluzione neltempo (Fig.): vedremo che l’evoluzione nel tempo si svolge semprein settuplicità, in settenari. L’Apocalisse è strutturata in settuplicità,con la caratteristica che al gra<strong>di</strong>no “5” si ripete il “3” su un pianosuperiore, al “6” si ripete il “2” su un piano superiore e al “7” si ripetel’”1” a un piano superiore.Figura 1, I21


Quando l’umanità è a “1”, il “2” non c’è ancora, e allora si tratta <strong>di</strong>conquistarsi il “2”. Il compimento dell’ “1” e del “2” costituisce ilpresupposto per procurarsi il “3”, e così via. Una volta compiuta, unasettuplicità viene assorbita nell’eternità, e un nuovo ciclo ha inizio. Eciò che viene vissuto in successione nel tempo, ciò che l’uomo acquisisce,viene riunito in un possesso permanente.Possiamo rendercene subito conto se osserviamo cosa siamo<strong>di</strong>ventati in questa vita. Un anno dopo l’altro abbiamo acquisitoun’abilità dopo l’altra. C’era un tempo in cui non sapevamo ancorascrivere, poi abbiamo imparato. Non sapevamo ancora leggere,poi abbiamo imparato, e via <strong>di</strong> seguito. E adesso che cos’è ognuno<strong>di</strong> noi? La somma, la giustapposizione, l’insieme <strong>di</strong> tutto ciòche è avvenuto in successione.È ovvio che non tutto rimane esattamente com’era nella successione;nella successione lo si viveva più intensamente, unacosa alla volta, con più intensità. Quando le cose stanno insiemeperché armonizzate non c’è più niente in primo piano, ma tutto èin armonia.Il senso dell’evoluzione nel tempo è l’acquisizione per l’eternità.Il senso della successione è lo stare insieme, la coesistenza delle forze,delle capacità, dei talenti. Non è possibile conquistarli tutti in uncolpo solo, vanno conseguiti l’uno dopo l’altro. Ma una volta ottenutinon scompaiono quando arriva il successivo, restano per sempre innostro possesso. Questo è il senso globale dell’ evoluzione.Qui, “mostrare le cose che devono accadere ben presto” o “nelgiro <strong>di</strong> poco tempo”, significa che il piano <strong>di</strong>vino e anche la cristificazionedell’uomo non prevedono rinvii. A questo volevo arrivare.La grazia <strong>di</strong>vina e la natura fanno sì che quando l’uomo devecompiere questi passi uno dopo l’altro gli vengano messe a <strong>di</strong>sposizionele con<strong>di</strong>zioni per farlo – può anche trattarsi <strong>di</strong> civiltà, comequella in<strong>di</strong>ana, poi quella persiana, quella egizio-caldea, quellagreca, quella del nostro tempo ecc. Se deve sorgere una civiltàgreca, per esempio, devono esserci le con<strong>di</strong>zioni perché possanascere, dato che non è opera solo dell’uomo. La civiltà greca nonè solo un prodotto della libertà dell’uomo. La lingua greca – stoparlando in modo assolutamente concreto – è stata creata da un22


arcangelo, quin<strong>di</strong> da uno spirito del popolo e non dagli uomini.Questo spirito del popolo, questo arcangelo, ha dovuto entrare inazione per far nascere la lingua greca, che se vogliamo è una linguaaltamente filosofica, dato che l’evoluzione richiedeva che aquel punto comparissero i primi filosofi.Quando è presente questa con<strong>di</strong>zione della lingua greca, gliuomini hanno la possibilità <strong>di</strong> compiere, ma anche <strong>di</strong> omettere <strong>di</strong>compiere, i passi evolutivi che sono stati resi possibili. Gli uominidevono sempre avere la libertà <strong>di</strong> omettere, altrimenti non sarebberoliberi veramente.Stiamo parlando della struttura fondamentale dell’evoluzione.Essa consiste da un lato nel fatto che la guida <strong>di</strong>vina prevede deglista<strong>di</strong>, degli sta<strong>di</strong> molto netti dove non ci possono essere ritar<strong>di</strong>.Ecco perché “ben presto”. Vuol <strong>di</strong>re: per ogni sta<strong>di</strong>o solo il temponecessario, non <strong>di</strong> più.Allora, la grazia <strong>di</strong>vina, o se preferite la natura, deve creare ipresupposti perché questo non spetta all’uomo, non è lui che puòcreare tutte le con<strong>di</strong>zioni naturali. I Greci infatti avevano bisogno<strong>di</strong> una determinata terra, <strong>di</strong> una certa geografia, <strong>di</strong> una certa costellazionedegli elementi acqua, aria, calore e terra ecc. per poterdare origine a quella civiltà. Le con<strong>di</strong>zioni naturali vengono createdalla <strong>di</strong>vinità e l’uomo ha la libertà <strong>di</strong> trarne il meglio o anche <strong>di</strong>tralasciare <strong>di</strong> compiere i passi evolutivi resi possibili da questista<strong>di</strong>.Supponiamo <strong>di</strong> vivere in un quinto sta<strong>di</strong>o culturale, il quinto sigillose volete, o la quinta delle sette lettere – vi mostrerò come mai lanostra civiltà ha il carattere del “5”. Ciò comporta che nella nostraepoca debbano esserci delle con<strong>di</strong>zioni culturali ben precise, peresempio le macchine <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo, e poi le con<strong>di</strong>zioni climatico-geografiche,l’alimentazione (le forze presenti negli alimenti sono<strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> quattro, cinque o seimila anni fa), ecc.L’uomo, il singolo in<strong>di</strong>viduo, ha sempre la possibilità <strong>di</strong> ricavarneil meglio o anche <strong>di</strong> non sfruttare le opportunità del pensiero, o <strong>di</strong>essere troppo pigro e troppo vigliacco per compiere i passi evolutivi.Questa è un’informazione molto importante, poiché tuttal’Apocalisse gioca su questi due registri. Da un lato ciò che la23


grazia della <strong>di</strong>vinità e degli esseri spirituali rende possibile nel<strong>di</strong>venire graduale dell’uomo me<strong>di</strong>ante le forze della natura – enell’Apocalisse si parla molto dei misteri della natura – edall’altro ciò che viene lasciato alla libertà dell’uomo, che puòfare o omettere.L’Apocalisse descrive inoltre quali sono le conseguenze perl’uomo se realizza le potenzialità dell’evoluzione, se le prende inmano, e cosa succede se invece trascura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ciò che gliviene offerto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare. La libertà infatti è possibile solo se lapossibilità <strong>di</strong> recupero è limitata. Se l’uomo potesse recuperaretutto in qualsiasi momento non ci sarebbe evoluzione. Se nonfaccio qualcosa al momento giusto e cerco <strong>di</strong> farla in seguito, lecon<strong>di</strong>zioni non saranno più quelle adeguate. Magari mi sarà datala possibilità <strong>di</strong> recuperarne una parte, ma mai in modo così perfetto,umano, completo e propizio come avrebbe potuto essere nelmomento in cui la grazia <strong>di</strong>vina mi aveva messo a <strong>di</strong>sposizione lecon<strong>di</strong>zioni adatte per questo passo.Per esempio, le cose che una persona deve acquisire conl’istruzione, <strong>di</strong>ciamo a scuola, alla scuola elementare, se non vengonoapprese, se non gli viene data o non coglie la possibilità <strong>di</strong>acquisire certe forze necessarie, non possiamo pensare che a 50anni possa compiere gli stessi passi evolutivi che si possono faresolo fra i sette e i quattor<strong>di</strong>ci anni. È evidente.Nell’espressione n t£cei (en tàchei), “ben presto”, è rappresentatoil mistero del tempo, per cui occorre essere svegli per coglierequesta possibilità evolutiva unica, offerta una sola volta,perché dopo sarà troppo tar<strong>di</strong>. L’evoluzione non dura in eterno, haun inizio e una fine. E fra l’inizio e la fine vi sono dei gra<strong>di</strong>, doveper ogni grado evolutivo, per ogni forza che dev’essere conquistata,le con<strong>di</strong>zioni sono le migliori e non ci sarà una seconda voltain cui la costellazione sarà così favorevole. Una uguale ripetizionedelle stesse cose sarebbe infatti la <strong>di</strong>struzione del tempo.Alcuni <strong>di</strong> voi ricorderanno che verso la fine della sua vita Nietzscheha insistito a lungo sul pensiero “dell’eterno ritorno <strong>di</strong> tutte le cose”.Qualche mese dopo smise <strong>di</strong> parlarne definitivamente, perché lui stessosi era reso conto <strong>di</strong> aver nutrito questo pensiero solo come contro-24


pensiero della lettura <strong>di</strong> Eugen Dühring. La lettura l’aveva talmenteirritato da spingerlo a scrivere a margine: “asino, asino, asino”,perché trovava i pensieri così stupi<strong>di</strong> da continuare a produrne <strong>di</strong>contrari. Eugen Dühring, un matematico, sostiene l’impossibilitàche una costellazione mon<strong>di</strong>ale si ripeta anche solo due volte nellostesso modo, dato che i fattori che entrano in gioco ogni voltasono infiniti. Allora Nietzsche sviluppa il contropensiero, per purospirito <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione, e <strong>di</strong>ce: “Eh no, se dev’essere eterna,l’evoluzione è costituita da un eterno ritorno <strong>di</strong> tutte le cose”.E allora come mai dopo ha abbandonato questo pensiero? Perchési è accorto che se l’evoluzione consistesse in un eterno ritorno <strong>di</strong>tutte le cose, lui stesso avrebbe potuto scordarsi che dall’uomo potessenascere il superuomo. Se tutte le cose ritornano in eterno, allorac’è sempre il solito uomo e non il superuomo. Quest’ultimo puònascere, infatti, solo se nell’evoluzione c’è una progressione, unavanzamento per cui si forma qualcosa che prima non c’era maistato. La legge fondamentale dell’evoluzione allora è: nasce semprequalcosa <strong>di</strong> nuovo. E ciò che ci si è lasciati sfuggire al momentogiusto non lo si recupererà mai più.Quin<strong>di</strong> è ovvio che nell’Apocalisse ci sia una certa severità,perché si tratta <strong>di</strong> far notare all’uomo che se si lascia scappare lepossibilità <strong>di</strong> evolversi ci saranno delle conseguenze. Ma anchenella vita avviene così.Adesso arriva la seconda parte del primo versetto: Ve<strong>di</strong> la rivelazione<strong>di</strong> Gesù Cristo, data da Dio per mostrare ai suoi servi lecose che devono ben presto accadere1,1 «ed egli l’ha fatta conoscere e l’ha mandata tramite il suoangelo al suo servo Giovanni»s»manen (esèmanen), da shma…nw (semàino), vuol <strong>di</strong>re metterein segni e in parole. Tutt’e due le cose, perché l’ha comunicata edespressa con dei segni (è il carattere immaginificodell’Apocalisse), e le parole sono il modo in cui interpretare leimmagini. Vedremo che nell’Apocalisse i sette sigilli sono il piano<strong>di</strong> ciò che viene visto – dei segni –, mentre le sette trombe so-25


no l’interpretazione <strong>di</strong> ciò che è stato visto, che viene articolatonella parola.La grande <strong>di</strong>fferenza fra sigilli e trombe consiste nel fatto che isigilli vengono visti e le trombe sentite. Vedremo che questi sonodue livelli anche nell’esperienza sovrasensibile.Nell’esperienza sensibile il vedere è la percezione e il sentire èla formazione del concetto. Infatti la formazione del concetto(quando chiedo: “chi è quello che vedo laggiù?”, e poi mi <strong>di</strong>co:“ah sì, è quel mio amico, è quella persona….”), la formazione delconcetto è un <strong>di</strong>alogo con se stessi oppure un <strong>di</strong>alogo fra l’uomo eciò che vede: “che cosa sei?”, e poi si <strong>di</strong>ce che cos’è. La formazionedel concetto sta a ciò che viene visto come la parola staall’immagine.Bene, come nella conoscenza normale abbiamo la percezione ela formazione del concetto, nella conoscenza sovrasensibile cisono questi due sta<strong>di</strong>: la visione <strong>di</strong> immagini (i sigilli), el’apertura <strong>di</strong> questi sigilli (le trombe) attraverso la formazione deiconcetti, che sono qualcosa <strong>di</strong> sentito, (si sentono le parole e iconcetti sono parole). Le trombe rappresentano allora ciò che risuonae deve essere u<strong>di</strong>to.Vedremo poi che le coppe dell’ira che verranno rovesciate rappresentanouna grande interiorità che viene comunicata all’esterno.Le coppe dell’ira sono infatti coppe che in primo luogo – come recipienti– hanno qualcosa dentro, qualcosa che viene riconosciuto peril fatto <strong>di</strong> essere versato. E vedrete, dappertutto ci sono delle invenzionigeniali, per <strong>di</strong>rla in termini umani, invenzioni genialidell’apocalista, che ha avuto l’idea che l’interiorità degli esseri <strong>di</strong>vinisia amore allo stato puro ma che, quando questo amore allo statopuro viene riversato sull’umanità, quest’ultima lo vive come collera.Sono le illusioni degli uomini a vivere l’amore <strong>di</strong> Dio come ira, perchévorrebbero che l’evoluzione fosse solo qualcosa <strong>di</strong> comodo.In altre parole, l’ira <strong>di</strong> Dio è la scomo<strong>di</strong>tà dell’evoluzione. Lacollera <strong>di</strong> Dio è la fatica della libertà. Ma una libertà senza faticanon è libertà. Una libertà senza fatica sarebbe come un uomo a cuivengono sottratti tutti gli sforzi, a cui resta solo la natura. El’uomo soggiace sempre alla tentazione <strong>di</strong> interpretare come ira <strong>di</strong>26


Dio lo sforzo necessario per vivere questa meraviglia della libertà,lo sforzo <strong>di</strong> superare gli ostacoli. Ecco allora che pensa che sarebbemeglio se il buon Dio la smettesse <strong>di</strong> essere così a<strong>di</strong>rato e offrisseinvece all’uomo un’evoluzione priva <strong>di</strong> ostacoli e <strong>di</strong> complicazioni.È solo una sua idea, perché quella non sarebbeun’evoluzione. Evolvere in libertà significa superare gli ostacoli, el’uomo che è ancora agli inizi della propria evoluzione vive questiostacoli come collera <strong>di</strong> Dio. L’uomo che prova gratitu<strong>di</strong>ne e cheli affronta per <strong>di</strong>ventare sempre più libero e creativo ravvisa, inquesta cosiddetta “collera”, l’amore: è l’amore più profondo della<strong>di</strong>vinità, che fa <strong>di</strong> tutto per permettere all’uomo la creazione inlibertà.Dio Padre ha messo in parole e in segni questa rivelazione delCristo, l’ha resa nota, e l’ha mandata tramite il suo angelo al suoservo Giovanni. Cosa fa dunque Dio Padre? Mette in segni e inparole la rivelazione, la manifestazione del Cristo, e invia questarivelazione al suo servo Giovanni, come una missiva sovrasensibile.Che rappresentazione reale abbiamo del fatto che questo Giovannivive questa esperienza dell’Apocalisse, questa apparizionedel Cristo, come dono del Padre <strong>di</strong>vino? Dice che il Padre <strong>di</strong>vinostesso ha messo in segni e in parole questa rivelazione. Con ciòintende <strong>di</strong>re che non è stato lui a inventare i segni, i sigilli o le immagini,e neppure l’interpretazione letterale. In altre parole,nell’Apocalisse non c’è niente <strong>di</strong> inventato. Si tratta <strong>di</strong>un’affermazione molto potente.1,2 «e questo ha confermato la parola <strong>di</strong> Dio e anchel’apparizione <strong>di</strong> Gesù Cristo, che lui ha visto».Öj martÚrhsen tÕn lÒgon toà qeoà kaˆ t¾n martur…an 'IhsoàCristoà, Ósa eden (os emartýresen ton lògon tu theù kaiten martýrian Jesù Christù osa èiden); Öj (os), questo, si riferisce aGiovanni. Allora, questo Giovanni ha confermato la parola <strong>di</strong> Dio,ne ha dato testimonianza. L’Apocalisse, il libro che abbiamo quidavanti, è il modo in cui Giovanni, questo Giovanni, conferma e27


testimonia ciò che ha visto e sentito. Ne dà testimonianza: «QuestoGiovanni ha confermato la parola <strong>di</strong> Dio e anche l’apparizione<strong>di</strong> Gesù Cristo, che lui ha visto». Testimonia quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aver sentitoqualcosa: la parola <strong>di</strong> Dio, tÕn lÒgon toà qeoà (ton lògon tutheù) e <strong>di</strong> aver visto l’apparizione <strong>di</strong> Gesù Cristo.Ora il terzo versetto, che si rivolge a noi, ad ogni uomo.1,3 «Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole <strong>di</strong>questa profezia»Mak£rioj Ð ¢naginèskwn kaˆ oƒ ¢koÚontej toÝj lÒgouj tÁjprofhte…aj, (Makàrios o anaghinòskon kai oi akouòntes tus lògustes profetèias). Come nei Vangeli, anche qui vi sono contenutele beatitu<strong>di</strong>ni, in<strong>di</strong>cazioni o istruzioni su come l’uomo puògiungere alla realizzazione delle sue forze animiche. “Beato” siriferisce all’anima, e la beatitu<strong>di</strong>ne, la pienezza dell’anima è lospirito. Qui viene detto che quando l’uomo riempie la propriaanima con l’esperienza dello spirito <strong>di</strong>venta beato, cioè ricolma lasua anima, la porta a compimento attraverso l’esperienzadell’Apocalisse.L’Apocalisse quin<strong>di</strong> come via per la beatitu<strong>di</strong>ne dell’uomo,come in<strong>di</strong>cazione del modo in cui l’anima può <strong>di</strong>ventare felicegrazie all’esperienza spirituale. E l’Apocalisse è proprio questo,nonostante, come già detto, oggi gli uomini siano solo agli inizidella possibilità <strong>di</strong> provare questa felicità.«Beato chi legge» – allora si tratta innanzitutto <strong>di</strong> leggere e lalettura è una percezione, un guardare, un vedere – «e coloro cheascoltano le parole <strong>di</strong> questa profezia». Leggere le parole, possiamocapirlo, ma come si fa ad ascoltare le paroledell’Apocalisse? L’esortazione è che attraverso la letturadell’Apocalisse ognuno <strong>di</strong>venti capace <strong>di</strong> sentire – a livello soprasensibile– le parole che nel libro appaiono come morte. Che o-gnuno venga portato a fare la stessa esperienza vissutadall’apocalista. Grazie alla lettura, alla me<strong>di</strong>tazione su questotesto, l’uomo viene reso in grado <strong>di</strong> ascoltare le parole. Quandoleggo infatti non posso sentire le parole. Quando leggo vedo le28


lettere dell’alfabeto, ma me<strong>di</strong>ante la lettura e la me<strong>di</strong>tazionel’uomo viene portato a u<strong>di</strong>re a livello sovrasensibile le parole contenutenell’Apocalisse. Tutti devono sentirle a livello sovrasensibile,perché mi serve a ben poco avere davanti queste parole comelettere morte e non riuscire a “sentirle” abbastanza, cioè a seguirneil contenuto spirituale a livello intellettuale.Sentire a livello sovrasensibile vuol <strong>di</strong>re capire o creare i concettida sé, in virtù del pensare. Beato dunque chi legge e coloroche ascoltano.Sapete, per via dei <strong>di</strong>versi manoscritti, anche l’Apocalisse puòessere letta in vari mo<strong>di</strong>. Ho qui l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Nestle-Aland:mak£rioj Ð ¢naginèskwn (macàrios o anaghinòskon), qui ilbeato è uno, “beato chi legge”; e poi kaˆ oƒ ¢koÚontej (oi a-kuòntes) “coloro che ascoltano le parole <strong>di</strong> questa profezia” sonomolti. E adesso arriva una parola importantissima1,3 «e conservano le cose scritte nell’Apocalisse».kaˆ throàntej t¦ n aÙtÍ gegrammšna (kai terùntes en autèghegrammèna), τηρειν (terèin) vuol <strong>di</strong>re conservare, serbare dentro<strong>di</strong> sé ciò che è scritto nell’Apocalisse.L’autore vuol <strong>di</strong>re che per giungere a sentire a livello sovrasensibilee farne l’esperienza <strong>di</strong>retta ci dev’essere un periodo incui le cose vengono conservate nella mente e nel cuore. Per essereconcreti, vorrebbe <strong>di</strong>re che uno legge per conto suo un passaggiodell’Apocalisse per cinque, <strong>di</strong>eci o quin<strong>di</strong>ci minuti, e poi tornanella vita quoti<strong>di</strong>ana e fa quel che deve fare. Ma questa lettura deltesto viene serbata nel suo cuore, vive in lui. Non è necessario checi pensi <strong>di</strong>rettamente.Il frutto della me<strong>di</strong>tazione accompagna l’uomo tutta la giornata,egli quin<strong>di</strong> non ha bisogno <strong>di</strong> pensare costantemente a ciò sucui ha me<strong>di</strong>tato. Ma la <strong>di</strong>sposizione, la lotta per le profon<strong>di</strong>tà provatenella me<strong>di</strong>tazione conferiscono all’intera giornata una qualitàdel tutto <strong>di</strong>versa. Questo è il serbare le parole nel cuore e nellamente. Fornisce una sorta <strong>di</strong> aura, <strong>di</strong> atmosfera, che imprime adogni incontro un’impronta <strong>di</strong>versa.29


Le parole dell’Apocalisse sono parole che ognuno può serbare:throàntej (terùntes), coloro che portano con sé le cose scrittenell’Apocalisse.1,3 «perché il tempo è vicino».Perché il momento è vicino: Ð g¦r kairÕj ggÚj, (o gar kairòsengǜs). Oppure si potrebbe anche <strong>di</strong>re: “è giunta l’ora, è il momento”.Nelle traduzioni correnti trovate: “il tempo è vicino”.In greco ci sono due bei termini per definire il tempo: kairÕj(kairòs), è l’attimo irripetibile, <strong>di</strong>fferente da krÒnoj (krònos) cheè la totalità del tempo. Kairòs è l’istante, l’occasione unica. I Greciusavano queste due parole per il tempo, che la nostra linguanon esprime così chiaramente. Distinguevano fra il tempo cometotalità e l’attimo da cogliere al volo, altrimenti è troppo tar<strong>di</strong>.E questo kairòs non è <strong>di</strong>latato per natura, altrimenti sarebbekrònos: è ggÚj (engǜs), angusto. Quando in greco troviamo duegamma (gg, gg), la prima viene pronunciata “n”, quin<strong>di</strong> engǜs,angusto. È angusto, è stretto, non ho a <strong>di</strong>sposizione un tempo infinito.Se c’è uno che sta annegando il tempo a mia <strong>di</strong>sposizioneper salvarlo non è <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci ore, devo cogliere l’attimo con presenza<strong>di</strong> spirito; ecco allora che il rapporto con questo kairòs, richiedepresenza <strong>di</strong> spirito. Qui si accenna al mistero della presenza <strong>di</strong>spirito, dove l’uomo afferra e compie con prontezza quanto glioffre il presente. Deve aver presenza <strong>di</strong> spirito per afferrare ciòche il presente gli offre in quell’attimo irripetibile, altrimenti saràtroppo tar<strong>di</strong>.Questa situazione in cui il tempo stringe è un tratto fondamentaledella libertà, perché, come ho già detto, se fosse sempre possibilerecuperare tutto non ci sarebbe libertà. Libertà significaanche libertà <strong>di</strong> omissione. E per poter omettere <strong>di</strong> fare qualcosale possibilità <strong>di</strong> farla non devono essere sempre presenti. Sono lìin un certo momento e poi non ci sono più.Questa limitatezza <strong>di</strong> tempo, in cui devo stare attento a cogliereal volo l’opportunità, è l’origine della paura, dell’angoscia.30


L’etimologia è la stessa: ggÚj (engǜs), angusto, angoscia.L’esperienza dell’angoscia è la coscienza data da Dio che non siriesce a fare sempre tutto, che bisogna stare attenti e che si puòanche lasciarsi sfuggire questo e quello. L’angoscia è sempre lapaura <strong>di</strong> farsi scappare qualcosa. Altrimenti l’uomo non avrebbealcun motivo <strong>di</strong> provarla. La paura ha sempre a che fare conl’angoscia <strong>di</strong> lasciarsi sfuggire qualcosa e naturalmente <strong>di</strong> pagarnele conseguenze. Le conseguenze però sono sempre conseguenzedell’essersi lasciati sfuggire. Da qui ha origine l’angoscia.Dal punto <strong>di</strong> vista terapeutico l’angoscia è molto importanteperché suscita la nostra attenzione, ci <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stare attenti, vigili,perché le opportunità che ci vengono offerte oggi domani non cisaranno più. Il domani ci offrirà occasioni evolutive <strong>di</strong>verse daquelle offerteci dall’oggi.Le opportunità sono molte: nel pensare, nella costellazione delleforze in cui l’uomo agisce durante il giorno… Ciò che mi sipresenta, il modo in cui oggi il mondo mi viene incontro e il modoin cui io mi rapporto ad esso, domani saranno completamente<strong>di</strong>versi. O afferro al volo l’oggi e ne ricavo il meglio, restandovigile e attento a tutto ciò che mi si presenta, o domani sarà troppotar<strong>di</strong>, domani sarà il turno dei compiti <strong>di</strong> domani.Tutto ciò è contenuto in questo kairòs engǜs. Sarete d’accordocon me che la traduzione “il tempo è vicino” non <strong>di</strong>ce gran che.Non voglio <strong>di</strong>re che sia del tutto assurda, ma non <strong>di</strong>ce molto. Inquesto caso forse è davvero necessario capire la pregnanza, laprofon<strong>di</strong>tà e il peso <strong>di</strong> queste parole in greco. La leggedell’evoluzione è la prontezza a cogliere ciò che l’attimo irripetibileci offre. L’istante successivo ci porterà sfide completamente<strong>di</strong>verse. Ed è realmente così.Allora, abbiamo visto i versetti 1, 2 e 3. È ovvio che andremoavanti con una certa rapi<strong>di</strong>tà, ma questa è un’ouverture che, sevolete, ricorda il Prologo del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni. Come l’altrotesto <strong>di</strong> questo personaggio comincia con quel Prologo sacro e profondo,così l’Apocalisse comincia con questi tre versetti che sonocosì solenni anche dal punto <strong>di</strong> vista linguistico. Immagino che anchein italiano possano sorgere sempre ulteriori possibilità <strong>di</strong> interpretare31


questi tre versi a mano a mano che ci si immerge nella loro ricchezza.Di sicuro non c’è una sola interpretazione.In greco c’è una sola impronta, nonostante i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> lettura,ma in italiano ci sono molte possibilità <strong>di</strong> privilegiare questoo quell’aspetto a seconda del grado <strong>di</strong> evoluzione.Desidero rileggere questi tre versetti senza commenti, perchévolevo <strong>di</strong>rvi dove potete trovare i versetti uno e due quasi letteralmentein Rudolf Steiner, e precisamente nel volume 346dell’Opera Omnia Vorträge und Kurse über christlich-religiösesWirken, V (Conferenze e corsi sull’attività cristiano-religiosa V),pag. 292 1 . È scritto a mano da Rudolf Steiner. Può darsi che adalcuni <strong>di</strong> voi faccia piacere usarlo nella me<strong>di</strong>tazione.1,1 «Ve<strong>di</strong> l’apparizione <strong>di</strong> Gesù Cristo, data da Dio, per mostrareai suoi servi ciò che dovrà accadere nel giro <strong>di</strong> poco tempo;egli l’ha messa in parole e inviata per mezzo del suo angelo al suoservo Giovanni».1,2 «Costui (il servo Giovanni) ha confermato la parola <strong>di</strong> Dio el’apparizione (la testimonianza) <strong>di</strong> Gesù Cristo a cui ha assistito».1,3 «Beato chi legge e ascolta le parole della profezia» – unavolta Steiner traduce: “le parole nel macrocosmo, nel sovrasensibile”– «e chi accoglie e serba dentro <strong>di</strong> sé ciò che è scritto in essa(nella profezia) o in questo libro, poiché è il momento, il momentoè giunto».È come un piccolo prologo all’Apocalisse, che adesso comincia<strong>di</strong>rettamente al versetto 4 scrivendo alle sette chiese, alle settecomunità dell’Asia. Ve lo leggo nella traduzione <strong>di</strong> Lutero:1,4 «Giovanni alle sette chiese che sono nell’Asia: grazia a voi epace da parte <strong>di</strong> Dio che è, che era, che viene, e da parte deisette spiriti che stanno <strong>di</strong>nanzi al suo trono,»1,5 «e da parte <strong>di</strong> Gesù Cristo, il fedele testimone, il primogenitofra i morti, il capo dei re della terra. A colui che ci ama e checi ha liberati dai nostri peccati me<strong>di</strong>ante il suo sangue,»1 In traduzione italiana abbiamo <strong>di</strong> quest’opera soltanto la 12 a conferenza inRudolf Steiner - L’eterno femminile - Archiati E<strong>di</strong>zioni 200732


1,6 «che ha fatto <strong>di</strong> noi un regno <strong>di</strong> sacerdoti <strong>di</strong> Dio, suo Padre:a lui sia gloria e impero nei secoli dei secoli. Amen».'Iw£nnhj ta‹j ˜pt¦ kklhs…aij ta‹j n tÍ 'As…v: (Joànnes tàiseptà ekklesìais en te Asia): Giovanni alle sette chiese che sononell’Asia. Ecco un’altra piccola introduzione, un breve accennoalle sette lettere. Dice apertamente che ora scriverà sette lettere asette comunità dell’Asia. Domani prenderemo in esame i contenuti<strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste lettere.Ieri a Monaco ho accennato alla notte classica <strong>di</strong> Valpurga nelFaust 2 e verso la fine siamo giunti al luogo in cui si celebrava lafesta dei Cabiri. Ho fatto uno schizzo con la Grecia, il mare Egeoin mezzo e l’Asia. La Grecia è quin<strong>di</strong> l’inizio dell’Europa, poi siprosegue. Faust è venuto con Mefistofele da nord, dalla Germaniafino in Grecia e qui c’è l’incontro con i misteri <strong>di</strong> Samotracia – <strong>di</strong>nuovo solo a gran<strong>di</strong> linee – e la festa dei Cabiri. Questi Cabiri, sitratta <strong>di</strong> un termine semitico, sono i “forti”(gibor o gabar in e-braico significa “forte”). “Gabriele” significa: Dio è la mia forza,Dio è il mio gabar; gibor. . Questa festa dei Cabri, dei forti, èun’ere<strong>di</strong>tà passata dall’Asia all’Europa tramite la Grecia. I Cabirisono le forze basilari dell’esistenza. l’esistenza. Il primo Cabiro rappresenta leforze fisiche, il secondo le forze vitali eteriche, il terzo le forzeanimiche (non sto a farvi i nomi). Goethe è andato molto vicino aquesti misteri profon<strong>di</strong>.Fig. 2, I2 Goethe - Faust II - Atto II, verso 8172 e segg.33


Qui nell’Apocalisse abbiamo qualcosa <strong>di</strong> simile, perché è storicamentevero che l’evoluzione è passata dall’Asia alla Grecia. InGoethe è così interessante perché per mezzo dello stu<strong>di</strong>o dei misteridei Cabiri abbiamo il compito dato dall’Asia alla Grecia:“uomo, conosci te stesso” (in greco gnîqi sautÒn, ghnòthi sautòn).Ci sono tre Cabiri, e ce n’era anche un quarto che non è venuto,l’Io. L’Io è ancora in <strong>di</strong>venire. “Ma devono essere sette! E gli altri tredove sono rimasti?..Chiedetelo in Olimpo, anche l’ottavo dovrebbeessere là, cui nessuno ha pensato” ecc.(Goethe si avvicina davveromolto a queste cose!). Dunque, tre Cabri già ci sono, i misteridell’Io in cui l’uomo è immerso nell’evoluzione è il quarto, ancorain <strong>di</strong>venire, e i tre <strong>di</strong>vini che sono ancora in cielo. Tutto nellamassima: “conosci te stesso”.Nell’Apocalisse abbiamo qualcosa <strong>di</strong> simile: in Asia abbiamoun settenario, sette comunità o sette chiese che riassumono tuttal’evoluzione compiuta dall’umanità in Asia e quella ancora dacompiersi. Ognuno <strong>di</strong> noi – se ogni essere umano compie tuttal’evoluzione, e io parto da questo presupposto, magari in questigiorni avremo la possibilità <strong>di</strong> parlarne – ha compiuto la propriaevoluzione in<strong>di</strong>ano-induista-bud<strong>di</strong>sta qui in Asia, la sua evoluzionepersiana, la sua evoluzione egizio-caldea, e adesso arriva laGrecia, il quarto periodo culturale. E l’apocalista scrive il suotesto dove l’evoluzione va dall’Asia all’Europa passando per laGrecia attraverso l’incarnazione del Cristo.Queste sette comunità dell’Asia a cui vengono scritte le letteresono sette archetipi dell’evoluzione, rappresentano i sette gra<strong>di</strong>dell’evoluzione su tutti i piani.Rudolf Steiner sottolinea, per esempio, che all’epoca sarebbestato insolito anche per l’autore dell’Apocalisse enunciare unasettuplicità teorica. A quei tempi non si faceva, gli uomini nonerano così astratti, così teorici. Erano soprattutto gli iniziati a conoscereil carattere fondamentale <strong>di</strong> queste comunità: Efeso,Smirne, Pergamo, Tiatira, Sar<strong>di</strong>, Filadelfia e Lao<strong>di</strong>cea. Ne conoscevanoil carattere fondamentale e sapevano che se l’autoredell’Apocalisse scrive una lettera ad ognuna <strong>di</strong> esse vuol <strong>di</strong>re che34


questa è l’evoluzione che deve compiere ogni uomo attraversoquesta settuplicità. Sono gli archetipi delle settuplicità contenutein ogni evoluzione.Detto in altre parole, per quelli <strong>di</strong> voi che conoscono meglio lascienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner – e in questa sede cercherò<strong>di</strong> non dare troppe cose per scontate, così che anche gli altri possanoavervi accesso –, queste sette chiese presuppongono che siaavvenuta o sia in corso una settuplicità evolutiva.Non comincio da sinistra con “1”, “2”, “3”, perché qui, a livello<strong>di</strong> spazio geografico, avete l’occidente e a destra l’oriente (Fig.3,I).Fig. 3, IComincio qui a destra: “1”, primo periodo culturale dopo il <strong>di</strong>luviouniversale <strong>di</strong> cui parla anche la Bibbia: è la civiltà in<strong>di</strong>ana. Unsecondo periodo culturale, “2”, lo ve<strong>di</strong>amo nella seconda letteradell’Apocalisse, è stata la civiltà persiana. L’umanità ha compiutoun terzo passo culturale, “3”, durante la civiltà degli Egizi e deiCaldei. Al tempo dell’apocalista è in corso la quarta civiltà, “4”, evengono anticipate la quinta, “5”, cioè la nostra, la sesta, “6”, e lasettima, “7”. La quinta è Sar<strong>di</strong>, la sesta Filadelfia e la settima Lao<strong>di</strong>cea.Sono i sette gra<strong>di</strong> dell’evoluzione e se contate gli anni vedreteche sono 2.160 per ogni grado. Vedremo come questo numero siacontenuto due volte anche nell’Apocalisse e come entrambe levolte sia stato un po’ deformato, così che non si è più capito cosavolesse <strong>di</strong>re. Invece <strong>di</strong> 2.160 si è scritto 1.260, anche perché nel35


mondo sovrasensibile i numeri devono sempre essere letti in manieraspeculare. Nell’Apocalisse trovate quin<strong>di</strong> due volte il numero1.260 e dovete davvero cambiarlo in 2.160. Sono gli anni cheoccorrono al Sole per passare da un segno zo<strong>di</strong>acale all’altro.E il messaggio fondamentale è che, ogni volta che il Sole è inun segno zo<strong>di</strong>acale, i fattori evolutivi rimangono pressappocouguali, nel senso che non c’è paragone con i cambiamenti dellecon<strong>di</strong>zioni evolutive globali che si verificano quando il Sole passada un segno zo<strong>di</strong>acale all’altro. E chiunque conosca un po’ <strong>di</strong>astronomia sa che il Sole impiega 25.920 anni, l’anno cosmicoplatonico, per attraversare tutti e do<strong>di</strong>ci i segni zo<strong>di</strong>acali, e 25.920<strong>di</strong>viso 12 fa 2.160 ani per ogni segno.Possiamo davvero presumere che un ritmo fondamentale, uno deiritmi più importanti dell’evoluzione, consista nel fatto che ogni 2.160anni, con il passaggio del Sole a un nuovo segno zo<strong>di</strong>acale, le con<strong>di</strong>zioniculturali, le sfide, le offerte evolutive per gli uomini sulla Terracambiano completamente.Possiamo osservarlo storicamente, perché ci sono ovviamentedei passaggi; non è che al rintocco della mezzanotte del duemilacentosessantesimo anno gli In<strong>di</strong>ani scompaiono e arrivano i Persiani.Le cose non stanno così. Ma complessivamente bisognamettere alla base questo numero. Se oggi an<strong>di</strong>amo in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong>2.160 anni ci ritroviamo in pieno nella civiltà greco-romana.2.160 anni prima dominavano gli Egizi e i Caldei, lo si può davveroverificare a livello storico. E ancora 2.160 anni prima la civiltàdominante era quella persiana, Zarathustra con la sua culturadei Gemelli. E 2.160 anni prima dominavano gli In<strong>di</strong>ani, e il Soleera nel segno del Cancro. Al tempo <strong>di</strong> Zarathustra il Sole era nelsegno dei Gemelli ed è per questo che allora sono sorti tutti i dualismi,luce e tenebre, bene e male. La civiltà <strong>di</strong> Zarathustra è nelsegno duplice dei Gemelli, una cultura della separazione. Poi ilSole è giunto nel segno del Toro, pensate al toro Apis degli Egizi.Pensate agli Ebrei che volevano tornare alla spiritualità degli Egizie hanno venerato il vitello d’oro, cioè il toro. I Greci prendonoil vello d’oro dall’Asia e il Sole entra nel segno dell’Ariete. Perquesto vedremo che nell’Apocalisse l’Agnello <strong>di</strong> Dio, l’Agnello,36


iveste un ruolo importante. Ed ora nel nostro periodo, il Soleentra nel segno dei Pesci alle sei del mattino del 21 marzo. E poiverrà l’Acquario e così via.Ciò che l’umanità ha attraversato in successione come sta<strong>di</strong>evolutivi e sta ancora attraversando, ha avuto una ripercussionequi in Asia, in Asia Minore: una settuplicità <strong>di</strong> comunità, ognunacon un’impronta <strong>di</strong>versa. Un’impronta in<strong>di</strong>ana, una persiana,un’altra comunità un’impronta egizio-caldea, un’altraun’impronta greco-romana, un’altra comunità, Sar<strong>di</strong>, l’improntache anticipa ciò che accade soprattutto ai nostri giorni. Poi la comunità<strong>di</strong> Filadelfia aveva ciò che ancora deve arrivare per tuttal’umanità, e infine Lao<strong>di</strong>cea, la settima comunità.In queste sette lettere abbiamo i sette gra<strong>di</strong> culturalidell’evoluzione relativi all’epoca post<strong>di</strong>luviana che Steiner chiamaepoca postatlantidea. Possiamo leggerlo in Platone e anche inaltri autori: Platone nomina l’isola Poseidonia, cioè l’isola del <strong>di</strong>odel mare Poseidone. L’isola <strong>di</strong> Poseidone è Atlantide.Fig. 4, IAtlantide stava dove adesso c’è l’Oceano Atlantico, si è semprechiamata così e i Greci lo sapevano ancora. In Rudolf Steiner e-merge in maniera molto chiara e scientifica che prima <strong>di</strong> attraversarela nostra epoca, cioè questa settuplice successione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>culturali – periodo in<strong>di</strong>ano, persiano, egizio-caldeo, grecoromano,l’attuale quinto periodo e poi i due ancora a venire –l’umanità viveva nel continente atlantico. Questo continente si èinabissato, ora è l’Oceano Atlantico, e gli uomini sono andati ver-37


so oriente, in Europa o in Asia, oppure verso occidente, e questiultimi sono gli in<strong>di</strong>ani che sono stati trovati in America, oppureverso sud, in Africa.Prima dell’inizio delle civiltà postatlantidee (l’in<strong>di</strong>ana, la persiana,ecc.) tutta l’evoluzione dell’umanità aveva luogo nel continenteAtlantide. Anche l’epoca atlantidea è sud<strong>di</strong>visa in sette perio<strong>di</strong>,sette perio<strong>di</strong> atlantidei, proprio come adesso abbiamo setteperio<strong>di</strong> culturali postatlantidei, uno dopo l’altro. Attualmente, loripeto, ci troviamo nel quinto <strong>di</strong> questi perio<strong>di</strong>. Il quarto era quellogreco-romano, il terzo l’egizio-caldeo, il secondo il persiano e ilprimo era la civiltà dei sette Rishi sacri nella regione dell’In<strong>di</strong>aattuale (la civiltà <strong>di</strong> Brahman e Atma, in cui molto più tar<strong>di</strong> sonosorti i Veda, la filosofia Vedanta, la filosofia Sankya ecc.).Domani analizzeremo le singole lettere. Forse qualcuno ha delledomande da fare, soprattutto quelli per cui alcune delle coseche ho raccontato sono nuove.Intervento: Abbiamo visto che Giovanni è l’unico essere umanoiniziato <strong>di</strong>rettamente da Gesù Cristo e che ci ha lasciato questi duetesti <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile profon<strong>di</strong>tà. Giovanni doveva essere un iniziatoad altissimo livello. Ed io faccio fatica ad accettare chequest’uomo abbia fatto questo errore da somaro confondendomentalmente il 2.160 con il 1.260, e per giunta due volte.Archiati: No, no, non volevo <strong>di</strong>re questo. Prima <strong>di</strong> tutto possiamopartire dal presupposto che Giovanni non abbia mai avuto occasione<strong>di</strong> fissare il suo testo su carta, presumo che non l’abbia maifatto. Ai suoi tempi, infatti, c’erano persone in grado <strong>di</strong> ripeteretestualmente il tutto, a memoria, pur avendolo ascoltato una solavolta. Suppongo quin<strong>di</strong> che il testo sia stato fissato per iscrittomolto più tar<strong>di</strong>. È nella trasmissione che si è fatta confusione.Intervento: Ma lei ha detto che l’errore si è verificato perché alivello spirituale le cose si leggono al contrario, quin<strong>di</strong> l’erroredeve aver avuto luogo nella lettura a livello spirituale.Archiati: Naturalmente. Ci sono state delle persone, non ho maidetto che sia successo a lui, a Giovanni-Lazzaro.Intervento: Ma lui ha scritto il testo.38


Archiati: No. Per questo non <strong>di</strong>co mai “lo scrittore” <strong>di</strong> questitesti, ma l’autore. Perché i testi sono <strong>di</strong>ventati, come <strong>di</strong>re, del tuttoreali molto dopo. Lei adesso mi fa una domanda sulle prime paroledove viene detto che questa Apocalisse è stata mostrata al servoGiovanni. Cosa vuol <strong>di</strong>re “è stata mostrata”? Che cosa è successo?Lui ha visto cose e sentito parole. E 2.160 è, naturalmente,anche una parola, per quanto mi riguarda. Nella visione c’èl’estensione dell’evoluzione, l’estensione è anche qualcosa <strong>di</strong> visto:certi eventi, per esempio le cavallette, appartengono a questo segmento,e poi a quest’altro segmento viene l’animale con due cornaecc. Lì c’è anche una certa temporalità, <strong>di</strong>ciamo.Ma poi si sente un numero, lo si deve sentire, ma a livello sovrasensibile.E l’apocalista non potrebbe aver redatto un testo cosìvero, complicato, profondo, non avrebbe potuto percepire spiritualmente,a livello immaginativo, ispirativo e intuitivo, se avessefatto questi errori. E ora, <strong>di</strong> fronte al testo così come ci è statotramandato, appuriamo che un iniziato come Steiner – ma bisognerebbeavere almeno una minima idea <strong>di</strong> che iniziato sia Steiner– scopre che dove troviamo scritto 1.260 c’è stato uno scambio,inserito da qualcuno e poi rimasto nella tra<strong>di</strong>zione. Steiner affermache ciò che ancor oggi si vede spiritualmente in questa rivelazioneè il numero 2.160. Nei confronti <strong>di</strong> questa affermazioneognuno deve prendere posizione come vuole, come può, mal’affermazione è che il Cristo stesso – lo sto <strong>di</strong>cendo con le mieparole – oggi ci ha fatto dono <strong>di</strong> un iniziato, Steiner, del calibrodell’apocalista, in grado <strong>di</strong> correggere i contenuti errati sorti nellatrasmissione e riconsegnarci sotto questo aspetto il testo originariodell’apocalista.L’affermazione è quin<strong>di</strong> potente. Certo, se non si sa nient’altro<strong>di</strong> Steiner e si sente una simile affermazione è chiaro chel’accesso non sarà assolutamente facile. E l’unica cosa che puòaiutare è se chi ascolta è dotato <strong>di</strong> una certa apertura, non si arrabbiasubito o non si ribella bloccandosi. Pur con tutta la buona volontànon è sempre possibile spiegare tutto in una volta. Neppureio posso insegnare a qualcuno tutto Steiner, o il suo peso moralenell’umanità o<strong>di</strong>erna, al primo colpo. Al massimo gli posso tra-39


smettere qualcosa, sempre che costui si prenda del tempo e sia<strong>di</strong>sponibile ad ascoltare quali possibilità <strong>di</strong> utilizzo sorgono sullabase <strong>di</strong> quanto Steiner ha da offrire. Allora si può cominciare afarsene un’idea.Allora, dopo l’apocalista ci sono stati in<strong>di</strong>vidui che ovviamentenon avevano più la stessa profon<strong>di</strong>tà, la stessa visione dello spirituale.Vi spiego umanamente che cosa è successo in questi duemilaanni. Nel me<strong>di</strong>oevo c’erano i cosiddetti scriptoria. Scribo significa“scrivo”, e uno scriptorium era un locale in cui sedevano dacinque a <strong>di</strong>eci persone. Gutenberg non c’era ancora, non c’era lastampa che sforna mille copie alla volta: 20 copie, allora, erano unbestseller. Ogni esemplare doveva essere copiato – un lavoro moltofaticoso.Ma, caspita, se bisognava sempre avere davanti un esemplare percopiarlo, ogni volta se ne faceva solo una copia! Mettiamo inveceche qualcuno abbia una copia, per esempio dell’Apocalisse: simette davanti a <strong>di</strong>eci persone che possono scrivere e detta. Cosìabbiamo <strong>di</strong>eci o venti copie alla volta. Supponiamo che chi dettalegga l’e<strong>di</strong>zione che ha in mano così com’è: può darsi, tuttavia,che abbia passato una notte insonne e gli capiti <strong>di</strong> saltare una riga,o magari gli è successo qualcos’altro. Ma supponiamo anche chedetti con estrema precisione. Resta il fatto che <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>eci personeuna capisce qualcosa, un’altra non ci capisce quasi niente,un’altra ancora ritiene <strong>di</strong> capire meglio dell’autore e vuole correggerequa e là, un’altra ha mangiato così male, la sera prima,che la notte non ha dormito affatto e non riesce a tenere gli occhiaperti... Pensate a quante <strong>di</strong>fferenze ci saranno nelle varie copie. Ein questo modo possiamo capire come, da un testo che a livellosovrasensibile aveva nettamente 2.160, nel corso del tempo ne siavenuto fuori uno con 1.260, a causa <strong>di</strong> uomini che non hanno piùcapito o che pensavano <strong>di</strong> vedere qualcos’altro nel mondo spirituale.Sono cose che succedono.Se adesso in Steiner leggo: caro uomo, devi correggere quelloche c’è nei documenti attuali perché nel testo originaledell’apocalista c’è 2.160, gli devo credere? Questa è la presa <strong>di</strong>posizione in<strong>di</strong>viduale nei confronti <strong>di</strong> Steiner. Nel libretto sulla40


mia vita, in cui si trova l’unica conferenza che ho tenuto sulla miavita, ho detto <strong>di</strong> non aver mai creduto ciecamente a niente <strong>di</strong> ciòche <strong>di</strong>ceva Steiner. Le cose che <strong>di</strong>ce mi convincono in modo assolutosolo in relazione alla mia esperienza <strong>di</strong> vita, alla mia esperienzadella natura umana, del cosmo ecc. e in relazione all’esperienza cheho fatto con lui. E mi convince che l’altro numero è sbagliato perchéè un numero con cui non si fa niente, mentre con quest’altro tuttotorna. E il grado <strong>di</strong> convincimento <strong>di</strong> un’affermazione <strong>di</strong> Steiner<strong>di</strong>pende dalle premesse con cui ci si accosta al testo e anche alla lettura<strong>di</strong> Steiner.Se fosse stata questa la prima cosa che ho letto <strong>di</strong> Steiner probabilmentemi sarei detto: questo è pazzo. Può darsi, ma solo perchénon avevo letto nient’altro prima <strong>di</strong> allora.Intervento: Non si sente.Archiati: Certo una possibilità molto semplice è che uno abbiacopiato e nel copiare abbia trasformato il 2.160 in 1.260.Voglio <strong>di</strong>re soltanto che l’unica alternativa accettabile sarebbegiungere al risultato che 1.260 abbia un senso più giusto, profondoe migliore <strong>di</strong> 2.160, e si dovrebbe restare aperti, sulla base <strong>di</strong> spiegazionifondate e ponderate e sulla base <strong>di</strong> una conoscenza davveroprofonda dell’Apocalisse. Ma dovreste <strong>di</strong>mostrare il perché” e il“percome <strong>di</strong> 1.260, e allora vi convincerebbe l’altra ipotesi. Possosolo <strong>di</strong>rvi che penso che non ce la farete mai, ma vedete, ognunoha la propria lotta da combattere. Ed è giusto così. Per questo nonposso davvero vendere convinzioni; quelle che passo sono soloinformazioni. E naturalmente <strong>di</strong> fronte a questo numero sorge lanecessità <strong>di</strong> farvi notare alcune cose; anche Steiner me le ha fattenotare. Dopo <strong>di</strong> che ognuno può prendere posizione come vuole ecome può.Potete andare a leggere se in qualche tempo sono state datespiegazioni rispetto a questo numero, farete delle belle esperienze.Intervento: Ci sono delle spiegazioni?Archiati.: Naturalmente, ci sono spiegazioni <strong>di</strong> tutto. Che vi convincanoè un altro conto. Solo un piccolo esempio: ancora l’altro ieriho letto che per alcuni esegeti è assolutamente certo che la prostitutaBabilonia con le sette teste ecc. debba essere Roma. Mi sono41


sempre chiesto come facciano a saperlo con assoluta certezza,perché per quanto mi riguarda, e domani cercherò <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrarlo,in sé e per sé non ha niente a che vedere con Roma.Domani cominceremo con le sette lettere alle sette comunità.42


2 a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, mattinaVi auguro il buongiorno e spero che trascorreremo una bella giornatacon l’Apocalisse. Ieri non ho voluto andare oltre i primi versettiper darvi un quadro, una sorta <strong>di</strong> prologo dell’Apocalisse,perché sapevo che dopo viene la parte più consistente, dove bisognaprocedere anche un po’ più spe<strong>di</strong>tamente.Per quanto riguarda il metodo, è chiaro che non potremo affrontareogni dettaglio. Mi permetterete <strong>di</strong> spiegare alcune cose <strong>di</strong> più ealtre <strong>di</strong> meno. Quando spiego <strong>di</strong> meno potete supporre che nonabbia molto da <strong>di</strong>re in proposito, nel senso che probabilmente nonsolo io, ma tutta l’umanità, dovrà lottare ancora alcuni millennicon questo testo per spiegare e scandagliare tutto il resto. E d’altrocanto ho riflettuto ancora durante la notte su come fare. Il testo èestremamente complesso. Il modo in cui cerco <strong>di</strong> affrontarlo, perquanto a livello iniziale, presuppone da parte mia un confrontopluriennale – sono 25 anni – con la scienza dello spirito <strong>di</strong> RudolfSteiner che, come vi ho detto, fornisce una base completamente<strong>di</strong>versa per capire certe cose per la prima volta. Per questo adessosono in <strong>di</strong>fficoltà su come fare con un gruppo <strong>di</strong> persone fra cuialcune hanno sicuramente più conoscenze delle altre. Tengo particolarmentea quelli che non conoscono affatto Rudolf Steiner,perché gli altri hanno comunque una conoscenza, perlomeno parziale,delle cose. E in questo senso prego quelli che non capisconoqualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>rmelo. Vedremo quanto tempo de<strong>di</strong>care alla rispostaalle domande. Coloro i quali sentono le varie cose per la primavolta devono essere consapevoli che è necessaria una certa pazienza,una certa apertura, che bisogna avere il coraggio <strong>di</strong> sentirecerte cose per la prima volta. E anche <strong>di</strong> non capire subito, perchéforse alla fine del tutto, o grazie al tutto, sarà entrato qualcosa.Voglio <strong>di</strong>re che adesso presumo che non si possa spiegare tutto,che le sette lettere alle sette comunità – con cui comincial’Apocalisse – presuppongono una conoscenza <strong>di</strong> sette impronteculturali, poiché una comunità non è un singolo in<strong>di</strong>viduo, bensì unaciviltà, una comunione <strong>di</strong> caratteristiche umane, <strong>di</strong> conquiste. In altre43


parole, le sette comunità sono sette archetipi, sette fenomeni originaridell’evoluzione culturale.Vuol <strong>di</strong>re che ogni evoluzione culturale, ogni evoluzione collettiva,ogni evoluzione <strong>di</strong> popolo, <strong>di</strong> gruppo, presuppone una settuplicità<strong>di</strong> passi da compiere. E concretamente l’autore dell’Apocalisse ha <strong>di</strong>sicuro saputo che ai suoi tempi in Asia c’era una concentrazione <strong>di</strong>sette comunità; (Fig. 1,II), quin<strong>di</strong>… “1”, “2” “3”…“4” è sempre inmezzo, “5”, “6” e “6”.Fig. 1, IIQuesta seconda triade corrisponde a questa prima triade e al “4” c’èsempre una svolta, per così <strong>di</strong>re, un cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. Sonopassi, passi evolutivi culturali compiuti in successione dall’umanità.Nel momento in cui l’apocalista scrive ci sono sette comunitànell’umanità, in modo particolarmente tipico in Asia, in Asia Minore,e lui le chiama per nome. La prima comunità, Efeso, privilegial’impronta culturale della prima civiltà. La prima civiltà era quellain<strong>di</strong>ana: qui erano i sette Rishi sacri ad avere un ruolo decisivo, ilculto <strong>di</strong> Brahman e Atman. Nella civiltà persiana, a seconda, è fondamentalela separazione <strong>di</strong> luce e tenebre, morte e vita ecc. Poi arrivala civiltà egizio-caldea, poi quella greco-romana, che era quellacontemporanea all’autore dell’Apocalisse. E il “5” siamo noi: Sar<strong>di</strong>.La quinta comunità è Sar<strong>di</strong>, la sesta Filadelfia e la settima Lao<strong>di</strong>cea.Erano comunità che hanno anticipato il futuro, poiché tuttal’evoluzione si svolge in settuplicità.44


Vedremo che il presupposto per capire il testo è la conoscenza<strong>di</strong> questi passi evolutivi decisivi per l’umanità. Si tratta ogni volta<strong>di</strong> 2.160 anni, come vi ho detto ieri, il tempo necessario perché ilSole passi da un segno zo<strong>di</strong>acale all’altro (magari uso un colore<strong>di</strong>verso per ogni passo).Adesso solo due parole sulla caratteristica centrale dei perio<strong>di</strong>culturali. La cultura in<strong>di</strong>ana aveva come caratteristica fondamentalel’amore per il mondo spirituale; gli uomini non avevano ancorala capacità <strong>di</strong> prendere per reale il mondo terreno. Lo consideravanoMaya, la grande illusione, mahat aja, e sentivano la per<strong>di</strong>ta,provavano nostalgia per la patria originaria dello spirito.La cultura persiana è stata la prima in cui l’uomo ha cominciatoa prendere sul serio il mondo terreno. Nella civiltà persiana,grazie a Zarathustra, il mondo è stato considerato un campo <strong>di</strong>attività. È vero che le forze della materia sono controforze perl’uomo, ma egli può progre<strong>di</strong>re solo confrontandosi con questeforze.La civiltà egizio-caldea fa un passo avanti: il mondo visibile<strong>di</strong>venta la scrittura che va interpretata, capita. Scrittura delle stellepresso i Caldei e scrittura terrena, quin<strong>di</strong> geometria, misurazionedelle proporzioni terrestri, presso gli Egizi. Ghe (gÁ) è la Terra, emetrìa viene da metršo (metrèo), misuro. La misurazione delleproporzioni terrestri, delle forze terrestri ecc. è nata presso gliEgizi. Gli Egizi sono allora i primi gran<strong>di</strong> geometri. La civiltàegizio-caldea è la civiltà della misura, del numero e del peso, incui misure e numeri rivestono un ruolo importante. Per esempio inumeri nelle rivoluzioni degli astri: i Caldei hanno calcolato leorbite e i cicli in maniera sorprendente per l’astronomia o<strong>di</strong>erna,che si chiede come abbiano potuto misurare senza strumenti, senzacannocchiale, in modo così preciso, e si chiede anche come gliEgizi abbiano potuto misurare ciò che è terreno.Coi Greci ed i Romani l’umanità è talmente entratanell’esperienza dell’elemento terreno che l’uomo si sente perfettamentea casa sulla Terra, al contrario degli In<strong>di</strong>ani, al punto chevive la morte come una minaccia, sente che lui stesso potrebbescomparire del tutto. Si sente vivo solo con il corpo, grazie al cor-45


po, ed il Greco – è una caratteristica fondamentale della civiltàgreco-romana – è convinto che dopo la morte l’uomo conducasolo un’esistenza d’ombra poiché gli manca il corpo, gli manca lamateria, l’elemento terreno e l’esperienza terrena. Allora quil’esperienza della morte acquista un ruolo centrale. Lo vedremonell’Apocalisse.E per il “5” non ho bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>re altro, dato che la caratteristicafondamentale del “5” dovrebbe essere nota ad ognuno inbase alla propria esperienza. Perché la quinta civiltà è Sar<strong>di</strong>, quellache stiamo vivendo ora. Una caratteristica <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>, lo vedremo,è che gli astri cadono sulla Terra. Ovviamente non in senso fisico.Significa che i misteri, i contenuti spirituali del mondo celeste,vengono portati sulla Terra a livello cosciente, così che l’uomoporti sempre più nella sua coscienza, nel suo spirito, i misteri degliastri mutuati dalla lotta spirituale del suo pensiero. Questa è lacaduta degli astri, ed è ora che essi ri<strong>di</strong>scendano, perché l’uomoha completamente <strong>di</strong>menticato che tutta la Terra è permeata dallepiù svariate forze che agiscono su <strong>di</strong> essa dal cielo.Filadelfia, il nome è già una grande prospettiva dell’evoluzione, èil superamento dell’egoismo, della fissazione sui contrasti nella materia.Filadelfia è l’amore fraterno: Philòs, philìa, adelphòs. La grandeprospettiva per la prossima epoca culturale è che gli uominiimparino a vivere gli uni per gli altri invece <strong>di</strong> vivere gli uni controgli altri.E Lao<strong>di</strong>cea sarebbe l’ultima comunità. Al “6” c’è sempre una<strong>di</strong>visione definitiva degli spiriti e a “7” sempre una riunificazione deltutto. Il “5” è il mistero del male e dell’uomo, perché qui comincia e<strong>di</strong>venta sempre più intensa la separazione degli spiriti. Quin<strong>di</strong> al “5”comincia la <strong>di</strong>visione degli spiriti, che si conclude con il periodo <strong>di</strong>civiltà “6”.Queste che vi do sono semplificazioni, tanto per orientarvi agran<strong>di</strong> linee. Voglio aggiungere anche una seconda prospettiva,meno storica e più generalmente umana: questa settuplicità delleciviltà in successione, ogni settuplicità, serve alla creazione deisette Cabiri, delle sette forze primor<strong>di</strong>ali dell’uomo. E precisamente,quali sono le sette <strong>di</strong>mensioni o forze o realtà dell’uomo?46


Non si tratta <strong>di</strong> nomi (io uso dei nomi adesso): prima <strong>di</strong> tutto c’è ilcorpo fisico (“1”); poi c’è il corpo vitale (“2”); “3” è l’anima o,nella scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner, il corpo astrale; laquarta forza fondamentale, la quarta realtà dell’uomo è l’Io, cheha avuto un ruolo centrale nel periodo greco-romano, nella <strong>di</strong>visionefra Io superiore e io inferiore.L’evento del Golgota è il fenomeno originario del contrastodell’Io con se stesso. L’io inferiore si confronta con l’Io superiore.L’Io superiore è racchiuso nel Cristo e l’io inferiore nell’umanità,che dà la morte all’Io superiore. Quin<strong>di</strong> in ogni uomo c’è il conflittofra l’io inferiore e l’Io superiore. Questo io inferiore è l’Iodell’egoismo, della mancanza <strong>di</strong> libertà ecc., è tutto ciò che deveessere superato. L’Io superiore è ciò che <strong>di</strong> buono l’uomo potrebbe<strong>di</strong>ventare.Cristo, la quintessenza, la totalità delle forze dell’Io superiore, èstato messo a morte dall’insieme delle forze dell’io inferiore, perchél’umanità che l’ha ucciso racchiude tutti gli uomini. Ogni uomoprendeva parte alle forze che hanno messo a morte il Cristo.Per questo al “4”, lo vedremo nell’Apocalisse, arriva il misterodella morte. Bisogna infatti rovesciare questa morte, che l’Io superioremetta a morte l’io inferiore, cioè lo faccia morire, così cheattraverso la morte dell’io inferiore quello superiore giunga allarisurrezione. Questa è infatti la sorpresa: gli uomini credevano <strong>di</strong>aver ucciso il Cristo, ma in realtà è tramite la morte che egli ègiunto alla risurrezione.L’archetipo consiste allora nel fatto che con l’uccisione, con ilsuperamento delle forze dell’egoismo (io inferiore), si ottiene larisurrezione dell’Io superiore <strong>di</strong> ogni essere umano. E continuando,al “5” abbiamo le forze, le parti costitutive superioridell’uomo. Rudolf Steiner chiama il “5” Sé spirituale, il “6” Spiritovitale ed il “7” Uomo spirituale. È chiaro che le parole,l’elencazione <strong>di</strong> parole, non dà niente; che cosa ci danno le parole?Niente. Ma se ci si è occupati per tutta la vita <strong>di</strong> riempire <strong>di</strong>contenuto queste sette parole, allora si ha qualcosa. Non è un problemase qualcuno le sente per la prima volta, perché prima o poiognuno deve cominciare, anche quelli che stu<strong>di</strong>ano Steiner già da47


50 anni hanno cominciato un bel giorno. Basta sapere, essere coscienti,che quando si ascolta una cosa simile per la prima voltabisogna prima <strong>di</strong> tutto capire che non si tratta <strong>di</strong> culto <strong>di</strong> una terminologia,che la terminologia potrebbe essere cambiata, ma chesi tratta <strong>di</strong> penetrare in maniera sempre più profonda e complessaa livello <strong>di</strong> contenuto nelle realtà espresse da queste parole, e <strong>di</strong>ventaresempre più coscienti del loro significato.Vedremo che a Efeso è determinante la prospettiva del corpofisico, nella seconda comunità la prospettiva del corpo vitale, nellaterza quella dell’anima, del corpo astrale. Anche questa prospettivaè importante. Poi a Tiatira abbiamo l’Io, i misteri dell’Io.A Sar<strong>di</strong> il Sé spirituale, quin<strong>di</strong> veramente l’Io superiore, perché ilSé spirituale è la vocazione a mettere in azione l’Io superiore. Epoi lo Spirito vitale è il modo in cui tutti gli esseri umani formanosempre più un organismo, si inseriscono in un organismo spirituale.È l’amore fraterno, l’esperienza <strong>di</strong> essere membra <strong>di</strong> un tutto:questo è lo Spirito vitale, dove la spiritualità <strong>di</strong> ogni singolo uomo<strong>di</strong>venta vita e dà la vita ad ogni altro in<strong>di</strong>viduo. E l’Uomo spirituale,Lao<strong>di</strong>cea, è il modo in cui l’umanità intera sperimenta una risurrezionedella carne, cioè una redenzione, insieme alla Terra e alla natura.Allora, se volete, il “5” sarebbe il singolo uomo spirituale. Il “6”l’umanità intera come organismo spirituale, dove gli esseri umani sivivono come membra viventi interrelate. E col “7” tutta la Terra etutta la natura vengono portate alla risurrezione dall’umanità e spiritualizzatenello spirito dell’umanità. E lo spirito dell’umanità, lo spiritounitario dell’umanità, è il Cristo.Bene, volevo <strong>di</strong>rvi questo, <strong>di</strong> modo che qui accettiamo la <strong>di</strong>fferenzadegli uomini e dei presupposti semplicemente così come sono.Con un po’ <strong>di</strong> pazienza reciproca, perché ci possono esserepersone che ritengono un po’ noiose le cose che sta <strong>di</strong>cendo Archiati,perché già le conoscono tutte, le sanno già o ad<strong>di</strong>rittura meglio.E altri naturalmente troveranno tutto un po’ <strong>di</strong>fficile, un po’complicato. Cercherò quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> trovare una via <strong>di</strong> mezzo non tropponoiosa fra queste due.Ripren<strong>di</strong>amo ancora con il versetto 4:48


1,4 «Giovanni, alle sette comunità, alle sette chiese che sononell’Asia»Molto semplice. Che cos’ha da <strong>di</strong>re Giovanni, cioè questo iniziato algrado <strong>di</strong> “Giovanni”, a queste comunità? Se adesso volete sapereassolutamente il significato <strong>di</strong> “Giovanni”, ecco un esempio.Prendete tutto ciò che faremo in questi tre giorni come esercizi,esercizi <strong>di</strong> interpretazione. Non mi interessa, però, fornireun’interpretazione nel senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi: questo è il significato, deviimpararlo così com’è. Questo non servirebbe a niente. Perciò desiderodare un’interpretazione sotto forma <strong>di</strong> esercizi del pensare.Che cosa c’è in questo nome? “IOA”, “H”, poi “N”:“IOAHNN”. È un nome vocalico, non consonantico, le vocalisono nettamente in primo piano. Le vocali rappresentano semprel’interiorità, le esperienze spirituali. Nella lingua originaria, ilsanscrito, è ancora così: le vocali sono sette, poiché sono la precipitazionedella mobilità animica dei sette pianeti. Quin<strong>di</strong> nellalingua originaria le vocali sono sette e le consonanti sono do<strong>di</strong>ci;ancor oggi in sanscrito è così.Fig. 2, IIPoiché ogni consonante è un’imitazione della spiritualità <strong>di</strong> unsegno zo<strong>di</strong>acale, le do<strong>di</strong>ci consonanti sono allora la concentrazionelinguistica, l’imitazione linguistica <strong>di</strong> ciò che sono i do<strong>di</strong>cisegni zo<strong>di</strong>acali. Il do<strong>di</strong>ci è l’oggettività del cosmo, lo spirito delcosmo, e la settuplicità è la soggettività del cosmo, l’anima delcosmo, l’esperienza interiore.“I” è l’esperienza delle forze <strong>di</strong> volontà, della forza della franchezza,“I” è come uno strale. “O” è l’esperienza totaledell’amore che abbraccia, che cerca <strong>di</strong> avvolgere, e “A” è la forzadel guardare con stupore. “AAAAA”, già solo il gesto compiutodall’uomo quando allarga le braccia, lo <strong>di</strong>ce. Il bambino, quando è49


stupito, <strong>di</strong>ce: “AAA”. In altre parole, “A” è l’insieme delle forzedel pensiero come capacità <strong>di</strong> stupirsi, <strong>di</strong> meravigliarsi, <strong>di</strong> sorprendersi.Pensate che i Greci <strong>di</strong>cevano che lo stupore,(qaum£zein, thaumàzein, stupirsi), è il principio della filosofia.Nessuno può pensare, né filosofare veramente senza stupirsi <strong>di</strong>come sono le cose. Stupirsi significa avere delle domande.Allora, “A” è il pensare, “O” è l’amore – il sentimento – e “I”è la volontà. È da questa colonna che proviene l’esperienza dell’Ioin tedesco. E questa triplice interiorità – <strong>di</strong> pensiero-stupore (A),del sentimento-amore (O) e della volontà (I), delle forze <strong>di</strong> volontàche poi entrano in azione –, questa interiorità deve delimitarsi.Ve l’ho mostrato sulla base del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni: “A” pensare,“O” sentire e “I” volere, (IOA), deve delimitarsi dal mondoesterno: ecco la “N”… n, n, n, no, no, no… il segno zo<strong>di</strong>acale incui ha origine la “N” è la forza della delimitazione, in cui qualcosa<strong>di</strong> interno si delimita da qualcosa <strong>di</strong> esterno.Fig. 3, IIVuol <strong>di</strong>re che “Giovanni” è l’evoluzione globale attraverso cui l’uomo<strong>di</strong>venta un mondo a sé stante <strong>di</strong> pensiero, sentimento e volontà, nelladelimitazione, nella <strong>di</strong>stinzione da un mondo esterno, con una sogliafra interiorità ed esteriorità. E la “N” è la soglia in cui ci si accorge <strong>di</strong>toccare il mondo esterno.E questo Giovanni – vedete che Giovanni non è un nome <strong>di</strong> persona,ma un nome evolutivo – scrive appunto perché è un “Giovanni”,che conosce i misteri <strong>di</strong> tutte le forze interiori dell’uomo, dellaforza del chiudersi in sé. È proprio così: se raduniamo il tutto abbiamol’Io, l’esperienza dell’Io. Viversi come esseri in grado <strong>di</strong> pensare,sentire e volere, nella delimitazione, nell’autonomia dal mondo50


esterno, si chiama “esperienza dell’Io”. E l’esperienza dell’Io èstata e continua ad essere resa possibile dall’Essere dell’Io. Il nomedel Cristo, o meglio la sua caratteristica fondamentale, consisteinfatti nel mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni uomo tutte le forzeche gli consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più un Io.“Giovanni” scrive a sette comunità che si trovano in Asia. Abbiamogià detto come mai sette e non nove o quin<strong>di</strong>ci. Devonoessere sette e in Asia, perché proprio lì è presente la concentrazione<strong>di</strong> tutta la cultura passata.Se prendete una cartina dell’Asia Minore – a gran<strong>di</strong> linee – vedeteche tutta la costa è frastagliata (Fig. 4,II). Ingrandendo un particolare(Fig. 4a,II) ve<strong>di</strong>amo che qui abbiamo Efeso; qui, più o meno, Smirne,la seconda comunità; qui abbiamo Pergamo, la terza. Qui faccioun po’ <strong>di</strong> spazio per le altre, vedrete infatti che viene tracciato comeun arco, un meraviglioso arco. L’arco lo faccio in rosso; allora:“1”,“2”, poi lì c’è Pergamo”“3”, qui Tiatira “4”, poi viene Sar<strong>di</strong>,“5”… più o meno qui; poi c’è Filadelfia, “6”, e Lao<strong>di</strong>cea è più sotto,“7”.Fig. 4, II51


Fig. 4a, IIPuò servire anche a ricordare perché sono davvero così, una dopol’altra, un arco che prima sale e poi scende <strong>di</strong> nuovo. Qui c’è illuogo in cui si è verificato il contrasto con Troia, dove si svolgetutta l’Iliade. E qui abbiamo queste sette comunità, era davverocosì. Smirne ad esempio era una comunità in cui si pre<strong>di</strong>ligeval’elemento zarathustriano, la tra<strong>di</strong>zione della civiltà persiana. Gliiniziati quin<strong>di</strong> conoscevano queste impronte, non hanno fatto confusione.Pergamo era una città in cui i ricor<strong>di</strong> e le tra<strong>di</strong>zioni degliEgizi e dei Caldei occupavano una posizione <strong>di</strong> primo piano. Tiatiraera la comunità più in sintonia con i tempi, e qui (5,6,7 nellaFig.4aII) c’era <strong>di</strong> più l’anticipazione del futuro. Efeso invece era lacomunità in cui si coltivava in maniera decisa la spiritualitàdell’induismo.1,4 «Grazia a voi e pace da parte <strong>di</strong> colui che è, che era, cheviene, e da parte dei sette spiriti che stanno <strong>di</strong>nanzi al suo trono».C£rij Øm‹n kaˆ e„r»nh ¢pÕ Ð ín kaˆ Ð Ãn kaˆ Ð rcÒmenoj…(chàris ymìn kai eirène apò o on kai o en kai o erchòmenos).Vedeteche qui si presuppongono precise conoscenze, che siparla <strong>di</strong> qualcuno che era, che è e che verrà, e <strong>di</strong> sette spiriti chestanno intorno al suo trono. È del Cristo che è morto chel’apocalista ha questa potente visione. C£rij (chàris), che viene52


tradotto con “grazia”, è la forza; nelle conferenze sul Vangelo <strong>di</strong>Giovanni Steiner traduce chàris con: la forza <strong>di</strong> fare il benedall’interno. È la de<strong>di</strong>zione, la forza dell’amore. Chàris è ancheamore: chàris (in greco), càritas (in latino).Ma cosa significa amore? Amore significa volere e fare il benespontaneamente. È una sovrabbondanza <strong>di</strong> forze, non solo quin<strong>di</strong> perl’autoconservazione (quelle sarebbero forze riproduttive). Le forze <strong>di</strong>fecondazione spirituale sono amore. L’amore è la forza in sovrappiùper mettere le ali agli altri, da trasmettere agli altri per farli progre<strong>di</strong>re.Questa parola è infatti l’essenza dell’impulso cristico: le forzedell’amore.E la pace consiste nel fatto che, in virtù delle forze dell’amore,gli uomini smettono <strong>di</strong> viversi gli uni in opposizione agli altri einiziano a vivere gli uni per gli altri. La pace è il risultatodell’amore, dell’amore reciproco. E la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a è il risultato degliegoismi che si scontrano fra loro. È in questo senso che va capito illegame fra chàris e eirène, grazia (o amore) e pace.“Da parte <strong>di</strong> colui che era, che è e che viene”: con queste parolesi intende <strong>di</strong>re che il Cristo comprende la totalità dell’evoluzione.Egli non può mai <strong>di</strong>ventare anacronistico, perché nell’Essere cristico,nell’Essere solare, sono presenti tutte le forze <strong>di</strong> cui l’uomo siappropria, una dopo l’altra, nel corso dell’evoluzione.Il Cristo era in sintonia con i tempi al principio, lo è a metàdell’evoluzione e lo sarà in futuro. Colui che è, che ora ha un ruolo<strong>di</strong> primo piano; colui che era, che ha avuto un ruolo <strong>di</strong> primopiano in tutto il passato; e che verrà. Ciò vuol <strong>di</strong>re che tuttal’evoluzione ha lo scopo <strong>di</strong> acquisire il Cristo, la globalità delCristo, delle forze cristiche, in libertà, in gratitu<strong>di</strong>ne e a livello deltutto in<strong>di</strong>viduale.Questa designazione – colui che è, che era e che verrà, che staarrivando – viene ripetuta, e ciò va capito in modo reale. Il saluto<strong>di</strong> Giovanni –“pace e grazia” –, viene detto anche a nome dei settespiriti che sono davanti al suo trono, il trono del Figlio dell’uomo,il trono del Cristo, e intorno a questo trono (o, come vedremo piùtar<strong>di</strong>, nella sua mano) ci sono i sette spiriti.53


Chi sono i sette spiriti? Sono i sette tipi <strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong> sé chel’uomo fa nel corso della evoluzione. I sette gra<strong>di</strong>nidell’umanizzazione. Questo sono i sette spiriti: i sette gra<strong>di</strong>ni dellaumanizzazione. Tutto ciò che l’uomo può <strong>di</strong>ventare, ovviamentea livello spirituale, poiché alla fine l’uomo continua ad esisterecome spirito e l’elemento della materia, della Terra, esiste proprioper permettere la contrapposizione e l’evoluzione in genere.Vedremo che nell’Apocalisse c’è molto <strong>di</strong> questo elemento chedeve cader <strong>di</strong> mano, che dev’essere lasciato in<strong>di</strong>etro dopo chetutta la lotta sarà giunta al termine. E vedremo anche come mail’uomo lo trova apocalittico o terribile. E come mai prova avversionenell’affrontare questo scontro e nel <strong>di</strong>ventare, me<strong>di</strong>ante il rapportocon gli ostacoli e le contrarietà, ciò che può <strong>di</strong>ventare solo grazie adessi.Più precisamente: l’Apocalisse descrive con grande vivacitàquali ostacoli vengono offerti all’uomo, poiché solo lottando conquesti ostacoli può <strong>di</strong>ventare sempre più uomo. E il materialismoconsiste nello spaventarsi <strong>di</strong> questi ostacoli e nel non avere la piùpallida idea del motivo della loro esistenza.Si può leggere tutta l’Apocalisse vedendo in continuazione o-stacoli, piaghe, locuste, cavallette, tutti i dolori e i lamenti possibili.Ed è possibile non accorgersi affatto che sono tutte offerte <strong>di</strong>lotta, quella lotta che consente all’uomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare questo oquello nel senso del bene.Allora, questi sette spiriti stanno davanti al trono. Nell’Apocalissetroveremo la <strong>di</strong>fferenza, la polarità, fra “trono” e “cavallo”.Quando uno cavalca un cavallo siamo in presenza <strong>di</strong> un movimento,è un’immagine dell’evoluzione nel tempo. Dove c’è un trono,invece, abbiamo un’immagine <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> costante, <strong>di</strong> statico.E come mai qui si <strong>di</strong>ce che il Cristo che era, è, e verrà, è sedutosul trono? Perché il Cristo può essere visto sia dal punto <strong>di</strong> vistadei gra<strong>di</strong>ni, dei passi che possono essere compiuti in successione,sia come totalità. In altre parole, una volta che l’uomo avrà compiutol’insieme dei passi evolutivi troneggerà su questa totalità,poiché essa vive in lui. Nulla è passato, niente se n’è andato, tuttoè riunito, la totalità del tempo viene eternata e l’uomo è sul trono.54


Vuol <strong>di</strong>re che il senso dell’evoluzione non è la caducità, bensìche tutto ciò che l’uomo ha conquistato successivamente nel corsodel tempo resta eternamente in lui. È così che dobbiamo capirel’immagine del trono, su cui ci si siede e si poggia, per così <strong>di</strong>re,come su una proprietà, perché esso è appunto <strong>di</strong>ventato proprietàeterna dell’uomo.E adesso il testo <strong>di</strong>venta ancor più concreto: porge alle settecomunità un saluto <strong>di</strong> pace e grazia, e questo saluto viene anche1,5 «e da parte <strong>di</strong> Gesù Cristo»Kaˆ ¢pÕ 'Ihsoà Cristoà (kài apò Ièsu Chrìstu). Vi ho già dettoieri che non dobbiamo sottovalutare il fatto che quinell’Apocalisse la parola Gesù compaia già per la seconda volta.Perché per gli uomini <strong>di</strong> allora la sfida più grande era accettareche l’Essere più sublime e completo che esiste, l’Essere solare, sisia incarnato nel nostro mondo, che abbia parlato come un uomo,che abbia fatto propria l’esperienza terrena e che abbia fatto anchelui l’esperienza della morte attraverso quel Gesù, ucciso in manierainfame, come un criminale.Noi siamo abituati a <strong>di</strong>re Gesù Cristo, ma a quei tempi era unamostruosità senza pari. CristÒj, Christòs, è la traduzione deltermine ebraico Möschjach, l’unto. Massà vuol <strong>di</strong>re ungere; Möschjach,participio, l’unto. Crizw (chrìzo) significa ungo, CristÒj,Christòs, l’unto. Christòs è quin<strong>di</strong> la traduzione greca <strong>di</strong>Messia. Per l’Ebreo <strong>di</strong> quei tempi, per il Giudeo, Christòs è il suoMessia. È la stessa parola. La mostruosità è sentire il suo Messiacollegato con Gesù – Gesù Cristo..CristÒj, ChristosMessiaGesùTra parentesi, per Paolo era una pietra dello scandalo senza parisistemare le cose in modo da capire davvero che proprionell’uomo messo a morte dagli uomini, rifiutato dagli uomini co-55


me segno del peccato originale, si era manifestato nell’umanitàl’Essere sommo per penetrare nella fisicità della Terra attraversola porta, la cruna dell’ago della fisicità <strong>di</strong> Gesù, così da crearedalla Terra le con<strong>di</strong>zioni globali per l’evoluzione <strong>di</strong> ogni uomo.1,5 «e da parte <strong>di</strong> Gesù Cristo»1,5 «il fedele testimone, il primogenito fra i morti, il principedei re della Terra»Ð m£rtuj Ð pistÒj, Ð prwtÒtokoj (o martýs, o pistòs, o protòtokos)»– tre definizioni meravigliose. Il testimone, il fedele e ilprimogenito fra i morti – il primo ad essere rinato a nuova vitadalla morte. Le parole sono o martýs, o pistòs, o protòtokos iltestimone, il fedele, il primogenito, il primo nato. Cristo è il grandetestimone che il senso della morte, il senso dell’elemento materialein cui lo spirito muore, è che dalla morte si può produrre unarisurrezione, dalla libertà si può produrre una risurrezione dellospirito. Questa è la grande testimonianza dello spirito cristico: cheil senso della morte, del peccato originale, della materia priva <strong>di</strong>spirito, è produrre una risurrezione a partire dalla libertà, dallalibertà in<strong>di</strong>viduale. Pistòs significa fedele: Egli non pianta in assol’uomo, ma rimane: io resto con voi, io sono con voi fino alla finedei tempi. Ciò Significa che il Cristo non abbandona mai gli uomini,non li pianta mai in asso, ma è fedele. È fedele al suo amoreper la libertà dell’uomo, questa è la grande fedeltà del Cristo, chenon tra<strong>di</strong>sce mai questo amore. È questo il senso.O protòtokos: Cristo è il primo che, attraverso Gesù, ha vissutouna rinascita nell’elemento terreno. `O prwtÒtokoj tîn nekrîn(o protòtokos ton nekròn), il primogenito, il primo ad essere generatodai morti. Cioè il primo a creare una nuova vita dallo stato <strong>di</strong>morte, dallo stato successivo alla morte. Non più un’esistenzaumbratile, ma una nuova vita. Vuol <strong>di</strong>re che è il primo ad averportato nelle forze della morte le forze per poter risorgere.Ed Egli è il principe dei re della Terra. Sono definizioni meravigliose,ma feconde solo se ci si me<strong>di</strong>ta sopra, possibilmente permesi o per anni: allora si rivelano aspetti sempre nuovi. Quella56


che sto facendo qui è solo una prima traduzione, se volete, dellevalenze delle parole greche.Il principe, ¥rcwn (àrchon) è quello che crea l’inizio (¢rc»,archè, è l’inizio), quello che riversa nell’umanità le forze iniziali,tîn basilšwn tÁj gÁj (ton basilèon tes ghes), il principe <strong>di</strong> tuttigli uomini destinati a <strong>di</strong>ventare re sulla Terra e attraversol’esperienza terrena. E subito dopo viene anche detto che tutti gliuomini sono chiamati a <strong>di</strong>ventare sacerdoti e re. Questa è la vocazione<strong>di</strong> ogni uomo.Qui Cristo è il primo, ¥rcwn, a dare inizio al regno sulla Terra.Essere re sulla Terra significa rapportarsi da sovrano, da re, a tuttele forze della Terra, a tutta l’esperienza terrena, così chel’in<strong>di</strong>vidualità, l’autonomia dell’uomo, continui a progre<strong>di</strong>re, cosìche l’uomo <strong>di</strong>venti sempre più un re. Tutta l’esperienza terrena halo scopo <strong>di</strong> permettere all’uomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più un re nelmondo terreno, in quello spirituale e in quello animico, cioè semprepiù autonomo, responsabile, sempre meno <strong>di</strong>sposto a scantonaree sempre più <strong>di</strong>sposto ad assumersi la responsabilità dei suoipensieri e delle sue azioni.Il re infatti non è uno che segue la volontà <strong>di</strong> un altro. Essere resignifica avere pensieri propri, impulsi volitivi propri, essere in<strong>di</strong>pendente.Allora qui si fa cenno subito al mistero della libertà, aquella che io chiamo libertà, solo che bisogna anche continuamentespiegare cosa si intende per libertà. E adesso arriva la seconda partedel versetto 5:1,5 «A colui che ci ha amati e ci ha liberati dai nostri peccatinel suo sangue»1,6 «e ha fatto <strong>di</strong> noi re e sacerdoti per il suo Dio e Padre, a luisia la gloria e la potenza negli eoni degli eoni. Amen.»Tù ¢gapînti ¹m©j (to agapònti emàs), «a colui che ci ha amati».Come <strong>di</strong>venta cristianamente bella la lingua a questo punto: «coluiche ci ha amati e ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati nelsuo sangue e ha fatto <strong>di</strong> noi re e sacerdoti <strong>di</strong> fronte a Dio», tù qeùkaˆ patrˆ aÙtoà (to theò kai patrì autù), <strong>di</strong> fronte a Dio e a suo57


Padre. Questo “ha fatto <strong>di</strong> noi re e sacerdoti”, cioè che il Cristorenda ogni uomo re e sacerdote, viene ad<strong>di</strong>rittura messo al passato.Ciò vuol <strong>di</strong>re che le premesse affinché ogni uomo possa <strong>di</strong>ventarere e sacerdote sono già state create grazie al mistero del Golgota.Questo era già avvenuto all’epoca in cui è stato scritto questotesto, <strong>di</strong>ciamo cent’anni dopo.A Lui – a colui che ci ha amati – sia dÒxa (dòxa) e kr£toj(kràtos), a Lui spetta tutta la forza dell’emanazione e tutta la forza<strong>di</strong> volontà. La forza <strong>di</strong> emanazione (dòxa) sono le forze del Logose la forza <strong>di</strong> volontà (kràtos) sono le forze dell’amore, quin<strong>di</strong> pensaree volere. Quando l’Apocalisse presenta un dualismo, questonell’uomo è sempre costituito dal pensare e dal volere; quando c’èuna triade, è fatta <strong>di</strong> pensiero, sentimento e volontà; quando c’èuna quadruplicità, allora si tratta del corpo fisico, del corpo eterico,del corpo astrale e dell’Io. Quando c’è una settuplicità, allorasi tratta <strong>di</strong> tutte e sette le forze, <strong>di</strong> tutti e sette i pianeti, e non occorreelencare ogni volta tutta la settuplicità. L’uomo è un’unità,l’uomo è una dualità, l’uomo è una triade, l’uomo è una quadruplicitàecc. E a seconda del contesto ci si riferisce ora a una dualità,ora a una triade, a una quadruplicità, a una settuplicità, a unadodecuplicità. Bisogna sapersi orientare.E proprio per orientarsi in un testo come questo mi sembra chela scienza dello spirito sia la più utile, senza paragone, per quelche io conosco dell’umanità o<strong>di</strong>erna.Facciamo magari solo un accenno alle molte cose che si potrebbero<strong>di</strong>re: che cos’è l’essere il sacerdote e re? Cos’è che ci rendesacerdoti e re? Il sacerdote è colui che s’intende <strong>di</strong> cose spirituali eil re è colui che s’intende <strong>di</strong> quelle terrene. In altre parole,l’evoluzione non avviene nel mondo delle nuvole, non siamo angeli,siamo esseri umani, e nel me<strong>di</strong>oevo c’è stata una lotta interminabilefra papato e impero, poiché nell’umanità non c’eranoancora le premesse per cui nell’in<strong>di</strong>viduo, in ogni uomo, potesseroconciliarsi questi due mon<strong>di</strong>, il mondo dello spirituale e quellodel sociale. Si sono combattuti perché il papa riteneva che chis’intende <strong>di</strong> cose spirituali dovesse avere anche il dominio sullaTerra, e l’imperatore rispondeva: adesso basta con questa teocra-58


zia, basta appellarsi alla <strong>di</strong>vinità per guidare gli uomini a livellosociale. Il principio dell’impero era che la comunità sociale sorgeper il fatto che gli uomini stipulano un accordo fra loro. Si potrebbe<strong>di</strong>re che secondo il papato il <strong>di</strong>ritto viene ricevuto dall’altoe il sacerdote, la guida spirituale, ha il compito <strong>di</strong> portar giù i comandamentidella <strong>di</strong>vinità. L’impero invece <strong>di</strong>ce: d’ora in poi nonè giusto ciò che qualcuno ritiene <strong>di</strong> aver portato giù dall’alto, bensìciò che gli uomini stabiliscono <strong>di</strong> comune accordo.E ora chie<strong>di</strong>amoci: che cosa è giusto nell’umanità? I decreti<strong>di</strong>vini? Sì, ma chi riuscirà a interpretarli? Cosa è giusto, allora, gliaccor<strong>di</strong> umani? Quelli si possono fare. E pertanto l’umanità modernaha eliminato i decreti <strong>di</strong>vini, la religione è stata relegata insacrestia e quel che è rimasto sono solo i re, cioè uomini che conla loro intelligenza hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire il nostro modo <strong>di</strong>relazionarci fra noi in ambito sociale.L’Apocalisse è un testo che ci ricorda che l’evoluzione consistenel fatto che questi due piani, il <strong>di</strong>vino-spirituale e il terrenosociale,non potranno mai essere vissuti armoniosamente sel’uomo li mette l’uno contro l’altro. Vale a <strong>di</strong>re, solo l’uomo che èsacerdote, nel senso che si adopera per scandagliare i decreti <strong>di</strong>vini,può <strong>di</strong>ventare re, poiché sa che cosa va fatto sulla Terra. E solol’uomo che può annoverare esperienze riguardo alle richieste socialidell’umanità, saprà cosa vuole dagli uomini la <strong>di</strong>vinità.Vuol <strong>di</strong>re che le reali richieste sociali sono le chiamate della<strong>di</strong>vinità, e le chiamate della <strong>di</strong>vinità, ciò che la <strong>di</strong>vinità vuole danoi, possono essere esaminate a fondo solo osservando le aspirazionidegli uomini, le loro aspirazioni più profonde. E si provaun’immensa felicità, come una botta liberatoria, nello scoprire chequesta chiamata per cui ogni uomo non è solo chiamato ad esseresacerdote, ma anche re, si trova già all’inizio dell’Apocalisse e neè il leitmotiv.Come abbiamo detto, Cristo ci ha resi re e sacerdoti. Alcuni manoscrittihanno eliminato la parola “re” trasformandola in “regno”. Sinota come nei secoli successivi siano cominciati i problemi a questoproposito. Abbiamo detto infatti che è una chiamata, una chiamatache viene vissuta per tutta la seconda metà dell’evoluzione. E dopo59


2.160 anni ci accorgiamo <strong>di</strong> non essere che all’inizio, che oral’in<strong>di</strong>viduo deve trovare le forze per essere autonomo in ambito spirituale– e questo è il sacerdote –, e autonomo in ambito terreno – equesto è il re. Per armonizzare questi due ambiti, così che l’uno sia lìper l’altro, così che il regno sia sulla Terra affinché l’uomo <strong>di</strong>ventisempre più un sacerdote, e che il sacerdozio, l’essere in comunicazionecon tutti gli esseri <strong>di</strong>vino-spirituali, serva a rendere ogni uomosempre più un re sulla Terra, sempre più esperto nelle richieste socialidell’umanità.A Lui sia dÒxa kaˆ kr£toj (dòxa kai kràtos), doxa è la pienezzadella saggezza, della forza <strong>di</strong> emanazione, dei pensieri <strong>di</strong> saggezzadel Logos, e kràtos è la forza, la facoltà, le forze e le qualità <strong>di</strong>namicheche permettono a questa saggezza, a questo pensiero, a questoLogos <strong>di</strong> realizzarsi sulla Terra, nelle azioni terrene. Per farlo l’uomoha bisogno <strong>di</strong> forza.E„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn: ¢m»n (eis tus aiònas to aiònon.Amèn): negli eoni degli eoni. L’ho spiegato spesso sulla base delVangelo <strong>di</strong> Giovanni. L’a„èn (aiòn), eone, è un periodo <strong>di</strong> tempo, unciclo. Per esempio, 2.160 anni sono un eone, una specie <strong>di</strong> eone. El’eone ha un inizio e una fine. Per questo si parla <strong>di</strong> eoni al plurale:negli eoni degli eoni, <strong>di</strong> eone in eone. Potremmo tradurre con “<strong>di</strong>eone in eone”, da un eone all’altro.In origine in questa parola a„èn (aiòn), c’era un <strong>di</strong>gamma eolico,ai f wn poi questo <strong>di</strong>gamma eolico è caduto, eifon, eivus, evus,latino evus, evi-ternus, e da lì è venuto fuori “eterno”, e da lì eternità.In pratica è <strong>di</strong>ventato il contrario. Da un periodo <strong>di</strong> tempo determinato,con un inizio e una fine, si è arrivati all’infinito. Checosa è successo a livello psicologico? Bisogna infatti capirlo a questolivello.Allora, “eterno” è l’eternità, e aifon, evon è un periodo <strong>di</strong> tempo.Va inteso così che nel corso del tempo questi eoni <strong>di</strong>vini, questicicli <strong>di</strong> tempo, sono <strong>di</strong>ventati così lunghi, così interminabili enoiosi per gli uomini dal fiato sempre più corto, che questi hannopensato: ma tutto questo è eterno, non finisce mai! È solo perchéil legame con la materia ha reso sempre più corto il fiato degliuomini che il ritmo lungo della <strong>di</strong>vinità è <strong>di</strong>ventato per noi60


un’eternità. Ma la parola è la stessa che c’è qui. Possiamo spiegarlauna volta per tutte, perché ricorre <strong>di</strong> continuo. Negli eoni deglieoni.Infine c’è l’“amen”. Saprete che è una parola ebraica: amàn,ehemìn che vuol <strong>di</strong>re “costruire sulla roccia”. È qualcosa <strong>di</strong> fondato,non qualcosa che oggi è così e domani in un altro modo. “Amen”vuol <strong>di</strong>re: così è, così era e così sarà. È una realtà. Quin<strong>di</strong>quando c’è “amen” davanti a una frase, vuol <strong>di</strong>re che la frase chearriva è un principio che fa parte delle fondamentadell’evoluzione terrena, qualcosa <strong>di</strong> valido dall’inizio alla finedell’evoluzione. “Amen” è qualcosa che appartiene alle fondamentadella creazione. È un tratto fondamentale; fa parte dellecaratteristiche fondamentali <strong>di</strong> tutta l’evoluzione, cioè perdura, èvero dall’inizio alla fine. Il suo restare vero fa parte del concetto<strong>di</strong> fedeltà. Ciò che è vero è fedele e ciò che è fedele è vero, perchéperdura.Ed è questo che <strong>di</strong>ce l’Ebreo con la parola “amen”: perduraperché è vero, esiste ed è costante. La persistenza del vero,l’affidabilità delle leggi dell’evoluzione, perché una legge è unalegge, dev’essere stabilita, dev’essersi <strong>di</strong>mostrata vera. Ciò chepuò essere messo in <strong>di</strong>scussione non è una legge. Cosa non haescogitato il genio della lingua! Ma questi misteri della linguasono molto più presenti in ebraico e in greco.1,7 «Guarda, viene con le nubi, e ogni occhio lo vedrà, anchequelli che l’hanno trafitto, e su <strong>di</strong> lui si batteranno tutte le stirpi,tutti i popoli della Terra».È una citazione dal Vecchio Testamento, come compimento <strong>di</strong> tuttele profezie. “Guarda” 3 è un invito a guardare a livello spirituale. Èuna percezione spirituale. Cristo non viene più fisicamente, ma3 La parola 'IdoÝ (idù) viene solitamente tradotta con l’avverbio ecco. Qui,invece, viene tradotta come “guarda!” (che si scrive nello stesso modo,'IdoÝ), ed è l’imperativo <strong>di</strong> Ðr£w (orào) guardo, aoristo edon (èidon)(ndr).61


sulle nubi del cielo – Rudolf Steiner tradurrebbe “nel mondo eterico”,perché questa è l’apparizione del Cristo eterico. Come primaesperienza del Cristo sovrasensibile, infatti, l’uomo vede ilCristo quale totalità delle forze vitali del nostro cosmo. In futurovedrà il Cristo a livello astrale, come totalità delle forze animichedel cosmo – quella sarà l’apparizione in astrale del Cristo. E poi cisarà una terza apparizione del Cristo a livello spirituale, dove Eglisarà accessibile alla coscienza dell’uomo come totalità delle forzespirituali del nostro cosmo.Ma per il momento la prima apparizione del “ritorno”, la primaapocalisse, la prima rivelazione, la prima manifestazione del Cristo èsulle nubi, cioè nelle forze cosmiche in cui ha origine tutta la vita. Lenubi sono infatti il cielo, nella misura in cui il cielo si impregna <strong>di</strong>forze dell’acqua che portano la vita sulla Terra. Questo sono le nubi:il cielo, il cosmo spirituale, nella misura in cui questo cosmo spiritualeè saturo <strong>di</strong> tutte le forze vitali che scendono dalle nuvole sottoforma <strong>di</strong> pioggia.Poi c’è da rilevare un meraviglioso gioco <strong>di</strong> parole. Lo farò solocome esempio, non possiamo farlo per tutto, ma qualche esempiodev’essere fatto, altrimenti sarebbe come stu<strong>di</strong>are il Faust senza maifare cenno ai segreti linguistici. Allora, ecco due verbi: Ôyetai (òpsetai),vedrà (al singolare, perché il soggetto è “ogni occhio”, ma permeglio svolgere l’esempio, possiamo usare anche qui il plurale: tuttigli occhi vedranno, Ôyontai, òpsontai) e kÒyontai (kòpsontai), batteranno.Quelli “vedranno”, quelli “batteranno”, kÒptw (kòpto) vuol<strong>di</strong>re “colpire”… è <strong>di</strong>fficile spiegare o descrivere in italiano questigran<strong>di</strong> misteri, ma l’uomo <strong>di</strong> quei tempi li viveva imme<strong>di</strong>atamentenella lingua.Ôyontai, òpsontai = vedrannokÒyontai, kòpsontai = colpirannoL’evoluzione dell’uomo consiste nel vedere il Cristo a livello spirituale:òpsontai, lo vedranno. “Vedere” e “colpire”, sono i due misteria cui si fa cenno qui. Entrambi al futuro, <strong>di</strong>fferiscono solo per una“k”: òpsontai, kòpsontai. Vuol <strong>di</strong>re che il presupposto per la vi-62


sione spirituale del Cristo è che l’uomo si confronti con le controforze,con gli ostacoli sulla Terra. Che sperimenti e lavori a fondol’elemento terreno, e attraverso il contraccolpo dell’esperienzaterrena <strong>di</strong>venti un Io spirituale, in grado <strong>di</strong> vedere, appunto a livellospirituale, l’essenza spirituale dell’Io.Coloro i quali hanno lavorato a fondo il suo corpo (la Terra è ilcorpo del Cristo) nei millenni lo vedranno. Solo l’esperienza terrenaporta l’uomo a <strong>di</strong>ventare veggente spirituale. E la lingua grecalo <strong>di</strong>ce in questo modo splen<strong>di</strong>do: òpto-kòpto, òpsontaikòpsontai.E in questa “k” <strong>di</strong> Kain, Caino, dell’uomo Caino, c’è ilconflitto con le controforze della Terra. In ebraico Caino, a <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong> Abele che è l’uomo in cui la <strong>di</strong>vinità opera in tutto e pertutto, è l’uomo che si rende autonomo per fare delle esperienzeterrene sulla base delle controforze. Le controforze non sono negative,non sono cattive. Le controforze sono il presupposto per<strong>di</strong>ventare un Io, un Io autonomo.Nei misteri greci c’era un’altra espressione <strong>di</strong> questa dualità:Øe (ýe) e kØe (kýe). Ýe lo si <strong>di</strong>ceva al cielo: “per favore, fa’ piovere”– ýetòs è la pioggia, che nell’Apocalisse compare con grandefrequenza (vi do degli elementi per capire l’Apocalisse); ýe“per favore, cielo, manda giù gli impulsi celesti, i pensieri, le ispirazioni”.E all’uomo terreno si <strong>di</strong>ceva kýe, ricevi. Qui la pioggiaceleste e qui la ricezione sulla Terra, nel grembo della Terra.Alla Terra viene detto: kýe, accogli ciò che è celeste nel tuogrembo, la pioggia (ØetÒj, ýetòs), gli impulsi spirituali, ed essivengono accolti nel grembo dell’uomo terreno e innalzati al cielo.Ǜe – kýe, una semplice formula dei misteri che in seguito non èpiù stata capita. E da questo kýe deriva anche la Kuh (mucca) tedesca,in cui gli impulsi <strong>di</strong>vini vengono masticati (kauen) sullaTerra. La mucca infatti è la quintessenza del ruminare. Sonoquin<strong>di</strong> sicuramente esistiti uomini che hanno provato un fremitodavanti alle parole: òpsontai, kòpsontai.Nel testo kòpsontai vienetradotto con “gemeranno”. Cosa vuol <strong>di</strong>re gemere?Intervento: Lamentarsi delle <strong>di</strong>fficoltà.Archiati.: Lamentarsi delle <strong>di</strong>fficoltà. Ma le <strong>di</strong>fficoltà sono lìperché gli si imprechi contro?63


Intervento: No.Archiati: Appunto.Intervento: Piagnucolare.Archiati: Ma non è possibile che si voglia <strong>di</strong>r questo: piagnucolerannoper lui! Per lui gli uomini si confronteranno con i colpi, conle botte delle controforze!Intervento: Allontanare gemendo.Archiati: No, gemere per via dei dolori. Allora i dolori sono lecontroforze. E la traduzione gemere vuol <strong>di</strong>re lamentarsi per idolori. Vuol <strong>di</strong>re che è stato completamente frainteso. I dolori,cioè le controforze, i flagelli, i colpi, i contraccolpi, gli ostacoli,non sono lì per essere scacciati gemendo, perché ci si lamenti,bensì per essere affrontati. Affinché grazie alla lotta contro gliostacoli l’uomo scruti sempre più a fondo la realtà spirituale, e ciòche da essa può derivare.Vedete come questa traduzione esprime una totale impotenza:«Gemeranno su <strong>di</strong> lui tutte le stirpi della Terra». Gemeranno infattisignifica che sarebbe stato meglio se non fosse morto, peresempio, e questa sarebbe un’assur<strong>di</strong>tà. Il termine greco contieneil coraggio del confronto con le controforze, con le complicazioni,con gli ostacoli. Sperimenteranno botte, colpi, flagelli su <strong>di</strong> lui –p' aÙtÕn (ep’autòn), cioè sul suo corpo, la Terra. Tutti quelli checamminano sul suo corpo vivranno tutte le controforze, tutti gliamorevoli ostacoli necessari per <strong>di</strong>ventare sempre più un Io.Vedete come si fa in fretta a fraintendere completamente coseessenziali e decisive, proprio per via delle traduzioni moderne.1,8 «Io sono l’Alfa e l’Omega, <strong>di</strong>ce il Signore Dio che è, cheera e che verrà, il Pantocratore»Pantokr£twr (pantokràtor), colui che riunisce in sé tutte le forzecosmiche (kràtor), è il signore <strong>di</strong> tutto. L’Onnipotente non è unabuona traduzione, perché onnipotente si riferisce a Dio Padre. DioPadre è onnipotente. Cristo è il Pantocratore, una forza completamente<strong>di</strong>versa. In senso <strong>di</strong>vino onnipotente significa che agiscesenza lasciare spazio alla libertà dell’uomo. Il Pantocratore, Cristo64


come Pantocratore, è la forza dell’Io a cui l’uomo è chiamato, laforza in grado <strong>di</strong> dominare tutte le forze presenti nell’uomo. IlPantocratore è il dominio <strong>di</strong> tutte le forze umane. L’Onnipotente èDio Padre, che è onnipotente in tutta la natura.*******Al versetto 1,8 avevamo letto: «Il Kýrios, il Signore Dio, <strong>di</strong>ce: iosono l’Alfa e l’Omega». Naturalmente all’uomo d’oggil’espressione “l’Alfa e l’Omega” non <strong>di</strong>ce molto. Sono la prima el’ultima lettera dell’alfabeto. In italiano <strong>di</strong>remmo la“A” e la “Z”.Se qualcuno <strong>di</strong>cesse: io sono l’A e la Z non risulterebbe particolarmentee<strong>di</strong>ficante, ma in greco è <strong>di</strong>verso. Allora, io sono l’Alfa el’Omega, scritto così: in maiuscolo “A, W”. In minuscolo “a,w”.O-mega vuol <strong>di</strong>re O-grande.A quei tempi le lettere avevano un nome. Non si <strong>di</strong>ceva “A”,“B”, bensì alfa in greco – in ebraico aleph –, poi beta in greco –in ebraico beth… Perché si davano dei nomi alle lettere? Perchévenivano viste come entità <strong>di</strong>vine e non come caratteri morti chevengono creati sulla carta, come per magia, semplicemente conuna macchia <strong>di</strong> inchiostro.Che cos’è l’alfa? È l’uomo all’inizio della sua creazione. El’uomo – potete per esempio andarlo a rileggere in quella meravigliosadescrizione dell’intera evoluzione che fa Rudolf Steiner inLa scienza occulta nelle sue linee generali, la miglior descrizionedella creazione che io conosca –, quest’uomo saturnio nella primaimpronta data alla Terra, la Terra <strong>di</strong> Saturno o Terra uno, era unuomo puramente <strong>di</strong> calore. Aleph, è l’uomo come essere <strong>di</strong> calorenella prima evoluzione della Terra. L’evoluzione complessiva,infatti, non ha solo queste sette civiltà dell’era postatlantidea <strong>di</strong>cui si parlava, essa contiene molte settuplicità.La più grande settuplicità che si può considerare è costituitadalle sette incarnazioni planetarie della Terra. Adesso siamo arrivatialla Terra quattro – queste sono cose che alcuni <strong>di</strong> voi conosconobene. Terra quattro è l’attuale, una Terra tre è venuta prima.Rudolf Steiner chiama Terra tre la Terra lunare. Prima ancora65


c’è stata una Terra due, una Terra solare. E Steiner chiama Terrauno la Terra saturnia.La Terra quin<strong>di</strong> ha attraversato una prima evoluzione planetaria,la Terra saturnia, in cui l’uomo era solo calore. Poi si è aggiuntal’aria, Terra solare; dopo <strong>di</strong> che si è aggiunta l’acqua (Terralunare) e adesso sulla Terra ci sono tutti e quattro gli elementi:calore, aria, acqua e terra.Fig. 5, IIAleph è l’uomo all’inizio della creazione, e l’alfabeto sono igra<strong>di</strong> dell’evoluzione attraverso cui l’uomo <strong>di</strong>venta mondo. Inaltre parole, l’alfabeto esprime il senso dell’evoluzione complessivadell’uomo, che è quello <strong>di</strong> assumere nel proprio essere tutto ilmondo. E come comincia l’uomo ad assumere in sé tutto il mondo,tutta la creazione, ciò che è stato <strong>di</strong>vinamente <strong>di</strong>ffuso dalle66


<strong>di</strong>vinità? Deve cominciare a creare un involucro intorno a sé, cosìda essere chiuso in se stesso. E beta è la casa, beth è la casa.Allora l’ebraico beth è la casa dell’uomo. Aleph, beth è l’uomonella sua casa. E la prima casa dell’uomo è la pelle, l’involucrocutaneo. Allora la prima casa dell’uomo è il suo corpo. L’uomonel proprio corpo, nel proprio corpo <strong>di</strong> calore.Aleph, beth, gimäl ecc. Con l’arrivo delle consonanti giunge lacasa dell’uomo ampliata, la città, Gerusalemme, con il tempiocome centro. E alpha, beta, gamma, delta, epsilon, zeta, eta, theta,iota, kappa, lambda, mi, ni, xi, omikron, pi, rho, sigma, tau,ypsilon, phi (fi), chi, psi, omega è l’uomo che ha assunto dentro <strong>di</strong>sé il mondo intero. L’uomo è <strong>di</strong>ventato mondo e il mondo uomo.Conoscenza <strong>di</strong> sé attraverso la conoscenza del mondo e conoscenzadel mondo attraverso la conoscenza <strong>di</strong> sé.Se oggi traduciamo: “Io-sono, questo è l’A e l’ Wdell’evoluzione”, intendendo per “’Io-sono” la vocazione a <strong>di</strong>ventareun Io, la vocazione a <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>vini, creatori, autonomi, liberi (cioèil senso totale dell’evoluzione), significa che tutta l’evoluzione,dall’inizio alla fine, ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un Io per mezzo dellarealizzazione <strong>di</strong> tutti i contenuti del mondo, come contenuti dellospirito e dell’amore umani. Capire e amare il mondo intero, ricrearlo<strong>di</strong> nuovo, questo è l’alfa e l’omega.E l’omega (sono cose che i Greci <strong>di</strong> un tempo vivevano), vedete,l’omega w è una “o” doppia: l’uomo come “o”, la forza dell’amoreche racchiude in sé tutto il mondo. L’uomo <strong>di</strong>venta mondo attraversola forza dell’amore. W, omega, è una “O” grande, al maiuscolo; w,omega, è una “o” doppia al minuscolo. Sicuramente qualcuno un belgiorno ha fatto questi pensieri. L’Io-sono, l’essenza dell’Io, è l’alfa el’omega, perciò non è qualcosa <strong>di</strong> parziale, non è un impulso particolare,non <strong>di</strong>venta mai anacronistico, ma è il tutto. Tutto ciò che vienecompiuto nell’evoluzione appartiene al processo <strong>di</strong> formazionedell’Io, dall’inizio alla fine.1,8 «Così <strong>di</strong>ce il Signore» lšgei kÚrioj Ð qeÒj (lèghei kýrioso theòs). Kýrios è la vocazione <strong>di</strong> ogni uomo, che dà ad ognuno lapossibilità <strong>di</strong> cristificarsi sempre più attraverso il <strong>di</strong>ventare padrone<strong>di</strong> tutte le forze terrene, appropriandosi <strong>di</strong> esse e trasformando-67


le in forze dell’Io. `O qeÒj (o theòs), la vocazione a <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>vinità.Kýrios è infatti il signore delle forze animiche, e nella misurain cui l’uomo <strong>di</strong>venta sempre più padrone delle forze animiche<strong>di</strong>venta sempre più <strong>di</strong>vino. Il <strong>di</strong>vino è infatti la forza dellospirito che plasma l’anima rendendola sempre più adeguata allospirito.E poi, ancora una volta, troviamo l’espressione: «che è, che erae che verrà». È l’Io-sono che abbraccia la totalità dall’inizio allafine, ma che, nello stesso tempo, non si consegue in un attimo o alprimo colpo, bensì attraverso i gra<strong>di</strong> dell’evoluzione.L’evoluzione complessiva presenta vari gra<strong>di</strong>, non può essere<strong>di</strong>visa solo in due: peccato originale e redenzione e neppure soloin tre. Naturalmente l’evoluzione può essere osservata in manieramolteplice e qui c’è l’ottica trinitaria: via verso il basso, partecentrale (cioè la svolta, l’evento cristico) e poi la via verso l’alto:Padre, Figlio e Spirito Santo. Egli (il Cristo) è nella svoltadell’evoluzione, era presente durante la preparazione e lo sarà nelcompimento. Preparazione, svolta e compimento (realizzazione):è questa la triade dell’evoluzione.Il Pantocratore. Conoscete senz’altro quelle meravigliose rappresentazionidel Cristo Pantrocratore, quelle <strong>di</strong> Ravenna per e-sempio, soprattutto nel cristianesimo bizantino. Ho sottolineatoche il Pantocratore non è il Padre onnipotente, si tratta <strong>di</strong> due cosecompletamente <strong>di</strong>verse. Nel Pantocratore ci sono le forze complessivedell’Io, non l’onnipotenza della natura, l’onnipotenzainizialmente extraumana nella natura <strong>di</strong> Dio Padre. L’irruzionenella totalità della natura delle forze dell’Io me<strong>di</strong>ante il Cristo:questo è il concetto <strong>di</strong> Pantocratore.1,9 «Io, Giovanni, vostro fratello e partecipe»sugkoinwnÕj (synkoinonòs), colui che partecipa con voi, checon<strong>di</strong>vide con voi. Cosa con<strong>di</strong>vide? Questa comunione viene asua volta rappresentata in modo triplice, poiché l’apocalista sidefinisce Giovanni, si definisce fratello e compagno (colui checon<strong>di</strong>vide). “Fratello” elimina due cose: “servo” e “figlio”, poiché68


l’uomo può rapportarsi veramente all’uomo solo in qualità <strong>di</strong> fratelloo sorella, cioè da pari a pari. Quando l’uomo è servo la <strong>di</strong>fferenzaè che c’è uno che è sottomesso e un altro che domina. Ogniuomo deve invece comparire <strong>di</strong> fronte all’uomo solo come fratello.Ed ogni paternità, in cui qualcuno ha un ruolo <strong>di</strong> comando, è edev’essere solo provvisoria, può avere un ruolo solo preparatorio.Poiché per mezzo del Cristo l’infanzia dell’umanità ha avutofine, poiché ogni uomo è stato reso maggiorenne dal Cristo, tuttigli uomini <strong>di</strong>ventano fratelli e sorelle. Significa che attraverso ilCristo tutti gli esseri umani vengono resi uguali, ricevono la stessa<strong>di</strong>gnità e la stessa potenzialità, la stessa facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare semprepiù creativi, tutti nello stesso modo. Per questo l’autoredell’Apocalisse si definisce inequivocabilmente fratello.Chi <strong>di</strong> voi ha seguito il seminario sul Vangelo <strong>di</strong> Giovanni ricorderàche nei <strong>di</strong>scorsi d’ad<strong>di</strong>o del 15° capitolo Cristo <strong>di</strong>ce:“Non vi chiamo più servi, ma fratelli, poiché vi ho detto tutto ciòche mio Padre ha in programma per l’umanità”. Cosa vuol <strong>di</strong>re“fratello”? Sono fratelli coloro i quali sono messi sullo stesso pianodalla facoltà del pensare. Questa è la grande equiparazionedegli uomini: il fatto che tutti abbiano la facoltà <strong>di</strong> pensare. E nonè vero che uno ne ha <strong>di</strong> più e un altro <strong>di</strong> meno, perché la facoltà <strong>di</strong>pensare è amore e grazia del Cristo allo stato puro. Cristo ha agitoe agisce in ogni uomo per renderlo capace <strong>di</strong> pensare. Le <strong>di</strong>fferenzenon risiedono nella facoltà del pensare, ma nell’attività <strong>di</strong> questafacoltà, dato che essa appartiene alla libertà del singolo. Non ècompito della grazia, altrimenti l’uomo non avrebbe niente dafare, fungerebbe da ruota <strong>di</strong> scorta negli avvenimenti del mondo.«Partecipe» – synkoinonìa è la comunità, il destino comunedell’uomo, o meglio il karma comune. SugkoinwnÕj (sygkoinonòs)vuol <strong>di</strong>re: che prende parte al karma comune con voi, che con<strong>di</strong>videcon voi il karma, il destino comune dell’umanità.Questo karma umano comune viene ora triarticolato.L’Apocalisse è quin<strong>di</strong> un testo ricchissimo da cui emergono infiniteprospettive.1,9 «nella prova, nel regno e nella perseveranza a Gesù»69


Allora: ql‹yij (thlìpsis), basile…v (basilèia), ØpomonÍ (ypomòne).Thlìpsis è la prova. Come viene tradotta qui? Tribolazione,afflizione. Ma questa è la prova, il confronto con le controforze,con gli ostacoli. E le controforze devono esserci, altrimenti lalibertà non sarebbe possibile. Oppure thlìpsis è il peccato originale,il conflitto con le forze del peccato originale. Questa primaparola quin<strong>di</strong> racchiude in sé il peccato originale. La seconda parola,basile…v (basilèia), il regno, contiene la prospettiva delcompimento per cui ogni uomo è chiamato a <strong>di</strong>ventare re <strong>di</strong> tuttele forze terrene e celesti. E qual è la forza interme<strong>di</strong>a necessariaper passare dal pasticcio del peccato originale – che è la thlìpsis, ilpasticcio – dalla pesantezza del peccato originale al regno? È laperseveranza, la costanza. Questo è il terzo elemento, ØpomonÍ(ypomòne). E come viene tradotto? Pazienza. È un po’ annacquataquesta pazienza, perché si può essere pazienti anche senza farniente.Intervento: Resistenza.Archiati: Meglio costanza, perseveranza nell’affrontare le sfide.È la forza <strong>di</strong> affrontare le sfide, <strong>di</strong> andargli incontro e <strong>di</strong> trarne ilmeglio. Ypomòne è il restare in<strong>di</strong>etro nella traduzione letterale:non sopportare, ma sottostare. Cioè, non scappare via da sotto, mareggere la pressione. Ypomòne vuol <strong>di</strong>re restare sotto, rimanere,reggere la pressione. Lo si potrebbe tradurre così in italiano perchétutte queste parole greche sono delle vere e proprie immagini.Tra l’altro tutte le parole della lingua sono immagini. Solonell’epoca moderna, per via dell’intellettualismo, abbiamo quasiperso ogni capacità <strong>di</strong> riportare con la fantasia le parole della linguaal loro carattere immaginifico. Steiner ha fatto spesso questoesempio, chiedendo quale immagine ha il tedesco <strong>di</strong> secchio emastello, in tedesco rispettivamente Eimer e Zuber. Sapete checosa sono un secchio e un mastello, ma probabilmente non conoscetel’origine <strong>di</strong> queste parole. Il secchio viene portato da unapersona, mentre il mastello da due (io lo so fin da quando erobambino). Allora, dove ci sono due che devono portare (zwei bären)abbiamo un mastello (Zuber), mentre secchio (Eimer) derivada ein baren, lo porta uno. È da queste immagini che vengono le70


parole: se lo porta uno è un Eimer (secchio), se lo portano in dueun Zuber (mastello).Purtroppo l’Apocalisse non è scritta in tedesco o in italiano,per cui va bene che ogni tanto vi faccia degli esempi; non lo possofare con ogni parola, altrimenti dovremmo trascorrere qualcheannetto a Bad Liebezell. Ma anche questo fa parte del seminario.Ypomòne: non scappar via da sotto, dalla pressionedell’evoluzione terrena, dell’esperienza terrena. L’esperienza terrenaha infatti lo scopo <strong>di</strong> metterti sotto pressione, così che tupossa esprimere tutte le tue potenzialità evolutive. Anchel’espressione è una pressione. L’espressione (dal latino ex premo,spingo fuori) dev’essere provocata da una pressione.E a quei tempi, come vi ho detto, l’uomo non era ancora cosìintellettualizzato. Questo intellettualismo, questa astrazione delmaterialismo o<strong>di</strong>erno fanno parte dell’evoluzione umana per <strong>di</strong>ventarepiù liberi, anche nei confronti della lingua, <strong>di</strong> modo chepossiamo scoprire <strong>di</strong> nuovo e liberamente tutte queste cose. Inquell’epoca l’uomo era notevolmente più in armonia con la linguae ne ha vissuto la simbologia in modo naturale, spontaneo.Dunque, «Io Giovanni»1,9 «mi trovai relegato nell’isola chiamata Patmos a causadella parola <strong>di</strong> Dio e per essere stato testimone <strong>di</strong> Gesù»'EgenÒmhn n tÍ n»sJ tÍ kaloumšnV P£tmJ (egenòmen en tenèso te kalumène Pàtmo). Patmos è un’isola del Mar Egeo, perquesto ieri ho accennato a quei misteri <strong>di</strong> Samotracia e anche aun’isola del Mar Egeo, l’isola dei Cabiri in Goethe. È stato ban<strong>di</strong>to,questo Lazzaro-Giovanni vissuto oltre cento anni. E come maiè stato ban<strong>di</strong>to? A causa della parola <strong>di</strong> Dio, quin<strong>di</strong> a causa dellasua testimonianza a proposito del Logos. E in che cosa consistevala sua testimonianza fondamentale a proposito del Logos?Nell’aver dato all’umanità il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, che <strong>di</strong> colpo èstato ritenuto da determinate potenze una minaccia. A ragione,poiché questo Vangelo è stato scritto per farla finita con determinatepotenze e ad un tratto è stato sentito come una minaccia dai71


poteri terreni. E il buon Giovanni ha dovuto andarsene in esilio suquest’isola a causa della parola <strong>di</strong> Dio, a causa del Cristo, quitradotto “e per essere stato testimone <strong>di</strong> Gesù”.Giovanni ha testimoniato che il Logos <strong>di</strong> Dio, che la Parola –tutte le forze espressive del Padre <strong>di</strong>vino sono il Logos –, tutto ciòche il Padre <strong>di</strong>vino ha espresso in suo Figlio, nel Cristo, tuttal’espressione, tutta la rivelazione del Padre <strong>di</strong>vino si è fatta uomoin Gesù. Giovanni ne ha dato testimonianza. Questa, come vi hogià detto, era la mostruosità, la cosa inau<strong>di</strong>ta. Per questo ora sitrova qui, a Patmos, per la sua testimonianza relativa a Gesù.Gli Ebrei dell’epoca erano rappresentanti dell’umanità intera.Ma non era così facile che gli Ebrei, o gli altri uomini, vedessero icosiddetti Ebrei come rappresentanti dell’umanità intera. Per gliEbrei <strong>di</strong> quei tempi non era facile <strong>di</strong>gerire il fatto che ci fosse qualcunoche testimoniava che colui che era stato ucciso dagli Ebrei era ilcompimento <strong>di</strong> tutte le profezie dei loro profeti e che in quel Gesù,che aveva subito una morte infame sulla croce, fosse sceso sulla Terra,nell’umanità, il Messia, il Cristo.Adesso, all’1,10, viene detto con estrema chiarezza chel’Apocalisse è stata una visione spirituale, una specie <strong>di</strong> iniziazioneall’esperienza dello spirituale.1,10 «fui trasportato nel mondo spirituale»genÒmhn n pneÚmati (egenòmen en pnèumati): fui trasportatosostanzialmente nel regno spirituale, sono stato afferrato dallospirito. Letteralmente genÒmhn n pneÚmati (egenòmen enpnèumati): sono nato nel mondo spirituale. Egenòmen: in questaparola c’è il termine genesis. Ho fatto l’esperienza <strong>di</strong> nascere nelmondo spirituale.Come si nasce e si vive nel mondo terreno, così io sono natonel mondo spirituale, vi ho vissuto per un periodo, mi sono guardatointorno, ho ascoltato, e vi riferisco cosa si sperimenta in questomondo spirituale. L’Apocalisse quin<strong>di</strong> come libro iniziatico,oltre che come libro da me<strong>di</strong>tazione.72


1,10 «nel giorno del Signore»'En tÍ kuriakÍ ¹mšrv (en te kyriakè emèra). Cosa vuol <strong>di</strong>re nelgiorno del Signore? C’era il sabbat; il sabbat era il giorno <strong>di</strong> DioPadre che ha dato origine a tutta la creazione, alla natura. Ora,l’Apocalisse non è un’iniziazione al mondo spirituale dal punto <strong>di</strong>vista del Padre <strong>di</strong>vino sabbatico (del giorno <strong>di</strong> Saturno), bensìun’iniziazione dal punto <strong>di</strong> vista della domenica, il giorno delSole, dell’Essere solare. Quin<strong>di</strong> non dal punto <strong>di</strong> vista della Terrauno (Terra saturnia) come inizio paterno della creazione, ma dallaTerra quattro, dove il Figlio, l’Essere solare, è determinante perl’evoluzione futura e viene sulla Terra per produrre questa svoltadal Padre al Figlio, come premessa affinché l’uomo – attraversol’interiorizzazione del Cristo –, viva sempre <strong>di</strong> più nel proprioessere lo Spirito Santo.Questo “giorno del Signore” è un concetto cristiano ed è naturalmentequalcosa <strong>di</strong> completamente nuovo rispetto all’ebraismo. Ilsabbat ebraico viene sostituito dalla domenica cristiana.Tra parentesi, se vi sembrano strane le parole usate da Steinerper in<strong>di</strong>care l’evoluzione della Terra - Terra saturnia, Terra solare,Terra lunare ecc. – va detto che non le ha inventate lui, masono state iscritte nei giorni della settimana, che sono appuntosette. Cominciamo con il sabbat, sabato, che è il giorno <strong>di</strong> Saturno,Saturday. Poi viene la domenica, Sonntag, Sunday, il giornodel Sole. Poi il lunedì, Montag, Monday, Lun<strong>di</strong>, il giorno dellaLuna. Allora, sabato, domenica, lunedì. Terra uno, Terra due,Terra tre.Fig. 6, II73


Cosa viene dopo? Martedì e mercoledì: siamo nella Terra quattro,la nostra attuale, che si <strong>di</strong>vide in due, e precisamente la primametà della Terra è Marte (dal peccato originale fino alla svolta) edalla svolta alla fine <strong>di</strong> Terra quattro è Mercurio. Vuol <strong>di</strong>re che laprima metà dell’evoluzione terrena ha lo scopo <strong>di</strong> conseguire lalibertà negativa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere l’umanità, <strong>di</strong> produrre l’io egoistico.Prima infatti ci dev’essere la libertà dell’egoismo, quella negativa.E Marte è il <strong>di</strong>o della guerra, in cui gli uomini si vivono gliuni contro gli altri.La seconda metà dell’evoluzione terrena, dopo Cristo, deveavere lo scopo <strong>di</strong> curare attraverso Mercurio le ferite inferte daMarte, dalla concorrenza, dal materialismo, dalla separazione.Questa è l’evoluzione globale della Terra: martedì-mercoledì,mar<strong>di</strong>–mercre<strong>di</strong>. Dienstag (dìnstag) è martedì in tedesco, dove c’èil suono della parola Ziu, il <strong>di</strong>o della guerra per i popoli nor<strong>di</strong>ci,che impone la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a – Dienstag, il giorno <strong>di</strong> Ziu. In tedescomercoledì si <strong>di</strong>ce Mittwoch, un nome che non ha niente a che farecon gli dei, e significa semplicemente metà della settimana: chenoia! Ma nelle altre lingue c’è Mercurio, Mercoledì, Mercre<strong>di</strong>,giorno <strong>di</strong> Mercurio. Quin<strong>di</strong>, giorno del <strong>di</strong>o della guerra – primametà dell’evoluzione terrena – e giorno <strong>di</strong> Mercurio, il <strong>di</strong>o guaritoree terapeuta – seconda metà.Bene, adesso abbiamo la Terra quattro in due parti, come continuala settimana? Giovedì, giorno <strong>di</strong> Giove, Donnerstag in tedesco(Donar è il Giove dei Germani), jeu<strong>di</strong>, giorno della saggezza.E Steiner allora chiama Terra cinque Terra <strong>di</strong> Giove. Come nelgiorno della settimana.Cosa viene dopo? Il giorno <strong>di</strong> Venere, venerdì, vendre<strong>di</strong>. Freitag,in tedesco; giorno <strong>di</strong> Freya, la Freya della mitologia nor<strong>di</strong>ca.In Steiner Terra sei è la Terra <strong>di</strong> Venere, come venerdì. Se ci fossestato ancora un giorno sarebbe stato Vulcano. Ma adesso siricomincia con il sabbat, Saturno.74


Fig. 7, IIAllora: Sabbat, Saturno; domenica, Sole; lunedì, Luna; poi vienela nostra Terra duplice: Marte, (martedì) e Mercurio (mercoledì);poi Giove, la Terra <strong>di</strong> Giove è la Nuova Terra, la terra del <strong>di</strong>o deltuono Donar o Giove, jeu<strong>di</strong>, giovedì. Poi Venere, vendre<strong>di</strong>, venerdì,Freyjatag-Freitag, e poi tutto ricomincia con Saturno. Vedeteche Rudolf Steiner non ha usato arbitrariamente questi termini.Tutto questo come piccolo aiuto per capire il giorno del Signore,la domenica (dominus, in latino, è il Signore). Il Signore èl’Essere <strong>di</strong>vino del Sole, Signore <strong>di</strong> tutte le forze del sistema solare.Sarebbe impossibile prendere Venere o Mercurio come signoridelle forze planetarie, in quanto sono tutti servitori. Il Sole è il signoredelle forze planetarie, quin<strong>di</strong> il “giorno del Signore” è ilgiorno del Sole, dell’Essere solare. E Cristo, in quanto Essere solare,governa, regge tutte le entità e le forze spirituali del sistemasolare.A questo punto ci si potrebbe naturalmente chiedere: che sensoha che in questi duemila anni il cristianesimo abbia perso la <strong>di</strong>mensionecosmica contenuta in un testo come questo? E lo vedremo –in ogni pagina è così chiaro! –, poiché la <strong>di</strong>mensione cosmica, peresempio quella del Cristo, può essere capita solo se si sa che Egli,in qualità <strong>di</strong> Essere spirituale del Sole, regge tutte le entità e le forzespirituali del sistema solare. Tutte queste realtà (non solo conoscenze,ma realtà) hanno potuto e dovuto andare perdute affinchéora l’in<strong>di</strong>viduo abbia la possibilità <strong>di</strong> cercare nuovamente queste75


cose, questi tesori, a livello in<strong>di</strong>viduale e autonomo. E l’uomo letroverà nella misura in cui le cercherà.Se non fossero andate perdute, l’in<strong>di</strong>viduo non avrebbe questocompito della libertà e ciò non sarebbe un bene per la sua evoluzione.Per questo non ha senso aspettarsi dalla tra<strong>di</strong>zione – peresempio dalla chiesa protestante o cattolica –, che abbia ancoraquesti tesori o provare in<strong>di</strong>gnazione nei suoi confronti. No, faparte delle necessità evolutive, dei presupposti necessari per ilcompito, il meraviglioso, libero e in<strong>di</strong>viduale compito evolutivodell’in<strong>di</strong>viduo.Ma in un testo come quello dell’Apocalisse notiamo quanteconoscenze siano andate perdute. Non è per retorica che <strong>di</strong>ce: “èaccaduto nel giorno del Signore”. E per gli Ebrei, che conoscevanosolo il sabbat come giorno sacro, è indubbiamente una bottainau<strong>di</strong>ta; lo è per chi non capisce ancora, o non vuol capire, perchéforse tutta la sua religione – affermatasi per secoli –, vienemessa in dubbio, poiché egli non è ancora in grado <strong>di</strong> capire cheadesso l’attesa si è compiuta. Ciò richiede all’in<strong>di</strong>viduoun’enorme trasformazione, ma questa è una cosa che l’in<strong>di</strong>viduopuò fare solo per sé e per questo ha a <strong>di</strong>sposizione tutti i millennidell’evoluzione. Se infatti non partiamo dal presupposto che ogniuomo abbia a <strong>di</strong>sposizione l’intera evoluzione per la sua evoluzionein<strong>di</strong>viduale, molte cose non quadreranno e molte non sarannospiegabili.Quin<strong>di</strong>: 1,10 «Sono nato, ho fatto l’esperienza <strong>di</strong> rivivere nellospirituale e nel giorno del Signore», cioè quando l’umanità interae tutte le forze cosmiche adorano devotamente il Signore, l’Esseresolare, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri giorni in cui sono dominanti altri pianeti.1,10 «e u<strong>di</strong>i <strong>di</strong>etro a me una voce possente come <strong>di</strong> tromba che<strong>di</strong>ceva:»E u<strong>di</strong>i <strong>di</strong>etro a me: cioè spiritualmente <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me, nel senso chesi deve voltare spiritualmente, perché in pratica può capire questavoce solo se è in grado <strong>di</strong> interpretare il senso dell’evoluzione già76


compiuta <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé. È questa la voce che viene da <strong>di</strong>etro.L’uomo infatti può esprimersi profeticamente sul futuro solo nellamisura in cui comprende il passato e la <strong>di</strong>namica, l’ulteriore <strong>di</strong>namicaiscritta in tutto il passato.Vuol <strong>di</strong>re che l’elemento profetico che si rivolge in avanti presupponela forza <strong>di</strong> voltarsi in<strong>di</strong>etro per capire la meta <strong>di</strong> tutto ciòche è avvenuto prima. Il futuro non viene creato dal nulla senzaessere già pre<strong>di</strong>sposto come <strong>di</strong>namica evolutiva nel passato. Alloraprofetizzare significa comprendere la totalità dell’evoluzionenella sua unità e, da quanto è già stato, poter esprimere ciò chepuò e deve ancora venire.U<strong>di</strong>i <strong>di</strong>etro a me una voce potente, grande, possente: non unavoce singola, un bisbiglio, ma l’espressione della totalità degliimpulsi evolutivi. La singolarità (una voce) ha senso e può essereespressa solo nel contesto. Già ieri abbiamo visto che la lettera vavista in un contesto, perché se non vedo la lettera nel contestodella parola non potrò mai vedere le parole, ma solo lettere. Vedereuna parola significa leggere le lettere insieme. Capire una frasesignifica vedere le varie parole in un contesto. Pensare vuol sempre<strong>di</strong>re portare in un contesto cose che dapprima sono sparpagliate.Il pensiero è la forza dei contesti, della loro connessione. E ilnesso originario del pensiero è capire la relazione fra il passato eil suo futuro. Questo è il nesso più importante: partire da ciò che ègià avvenuto, da ciò che si è già conseguito, per capire che cosaancora manca, nel senso che può ancora accadere, che dev’esserecominciato.È in questo senso che va intesa la voce, questo esprimere totale;la gran voce del contesto globale, non una vocina che esprimeun unico aspetto, dove devo ancora chiedermi: sì, ma che cos’ha ache fare con questo e in che rapporto sta con tutto ciò che è giàavvenuto?Una voce universale. Una forza interpretativa, una forza linguisticache esprime la globalità, il senso globale dell’evoluzione.Come una tromba. E la tromba rappresenta semprel’annunciazione, la manifestazione del compimento. Il suono dellatromba è il suono del giu<strong>di</strong>zio, è la facoltà <strong>di</strong> portare a compimen-77


to l’intera evoluzione, prima nel pensiero e poi nell’esecuzione, eil suono delle trombe è sempre l’annunciazione del compimento.Il primo suono delle trombe è l’anticipazione del compimentonel pensiero, nella conoscenza. Nessun uomo infatti può realizzareil compimento dell’intera evoluzione nel proprio essere se primanon l’ha anticipata nel pensiero, nella conoscenza. Sono gliobiettivi dell’evoluzione che devono essere presi in considerazionenel pensiero, e gli obiettivi <strong>di</strong>ventano forze nella misura in cuil’uomo capisce la <strong>di</strong>rezione del tutto. Le idee degli obiettivi <strong>di</strong>ventanoideali che poi possono davvero agire fortementenell’uomo. Tutto ciò è rappresentato in queste immagini. «U<strong>di</strong>i<strong>di</strong>etro a me una voce potente, come <strong>di</strong> tromba, che <strong>di</strong>ceva:»1,11 «Quello che ve<strong>di</strong> scrivilo in un libro»Quello che ve<strong>di</strong>, lo ve<strong>di</strong> spiritualmente, con il compito <strong>di</strong> trascriverlo,<strong>di</strong> inciderlo nell’evoluzione terrena per mezzo <strong>di</strong> azioniterrene. In questo “mettere per iscritto” ci sono le forze <strong>di</strong> volontàche imprimono alla Terra ciò che in un primo momento lo spiritovede nel pensiero e nella conoscenza a livello puramente spirituale.•O blšpeij gr£yon e„j bibl…on (o blèpeis gràpson èis biblìon),quello che ve<strong>di</strong> scrivilo in un libro. La Terra come un libroin cui l’uomo scrive le proprie azioni. Questo ci ricorda chel’autore è lo stesso del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, in cui Cristo – pensateall’ottavo capitolo, quello dell’adultera – scrive le azionidell’uomo nel suo corpo <strong>di</strong> Terra: si china e scrive nel corpo dellaTerra. Le azioni dell’uomo vengono scritte in un libro e questolibro è il corpo della Terra. Naturalmente anche l’Apocalisse èintesa come libro. Solo che senso ha avere l’Apocalisse comelibro in cui è stata scritta questa profezia se non capiamo le letterestampate in questo libro come immagini dell’altro libro, dellaTerra, e <strong>di</strong> ciò che noi, l’umanità intera, scriviamo in questo libro?In altre parole, il libro dell’Apocalisse è stato scritto per <strong>di</strong>reagli uomini che cosa possono scrivere nel libro della Terra con leloro azioni per l’intera evoluzione. Vuol <strong>di</strong>re che il libro78


dell’Apocalisse contiene tutto ciò che gli uomini possono scriverecon le loro azioni per tutta l’evoluzione futura in questo libro viventeche è la Terra.1,11 «e mandalo alle sette chiese: a Efeso, a Smirne, a Pergamo,a Tiatira, a Sar<strong>di</strong>, a Filadelfia e a Lao<strong>di</strong>cea».Si tratta <strong>di</strong> un libro che comprende l’intera settuplicità: tutte lesettuplicità <strong>di</strong> tutti i cicli evolutivi che esistono, dai più piccoli aipiù gran<strong>di</strong>. Questo rappresentano le sette chiese, le sette comunità.Sette comunità vuol <strong>di</strong>re la completezza dell’elemento <strong>di</strong> gruppo,culturale, popolare. Le comunità non sono ancora singoli in<strong>di</strong>vidui,sono inizialmente comunanze culturali, impronte culturali, comefondamento per tutto ciò che <strong>di</strong>venterà sempre più in<strong>di</strong>viduale permezzo dei sette sigilli, delle sette trombe e delle sette coppe dell’ira.In questa quadruplicità – chiese, sigilli, trombe, coppe – possiamovedere anche l’in<strong>di</strong>vidualizzazione graduale dell’uomo.Comincia dalla base <strong>di</strong> ciò che è comune a livello culturale, c’èquin<strong>di</strong> un raggruppamento culturale, cioè le sette lettere alle settecomunità nel mondo fisico. Nei sette sigilli la cosa si fa più in<strong>di</strong>viduale,perché i sette sigilli sono ciò che ogni uomo sigilla nellapropria anima, nella propria interiorità, attraverso la propria evoluzione.E l’asportazione del sigillo è il fatto che tutto ciò chel’uomo <strong>di</strong>venta a livello interiore plasma poi all’esterno la natura.Le sette trombe risuonano ancor più in<strong>di</strong>vidualmente, per cui <strong>di</strong>ventaancor più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re quando esattamente suonerà la prima,la quarta o la quinta. E infine le coppe dell’ira, e lì si trattadell’Io, dell’elemento esclusivamente in<strong>di</strong>viduale.Allora, dalle sette lettere alle sette chiese fino alle sette coppedell’ira possiamo tra l’altro vedere anche la via versol’in<strong>di</strong>vidualizzazione. Le comunità sono quanto <strong>di</strong> più comune cisia e le coppe dell’ira sono ciò che massimamente contiene i misteridell’in<strong>di</strong>viduo, dell’elemento del tutto in<strong>di</strong>viduale.Le sette comunità vengono nominate una dopo l’altra. Si notibene che l’apocalista <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver sentito a livello spirituale qualisono le comunità interessate. Non ha scoperto lui, come uomo79


terreno, che Efeso ha più il carattere del primo passo – corpo fisicoo civiltà in<strong>di</strong>ana –, che Smirne rappresenta una civiltà, unacomunità, con ricor<strong>di</strong> o tra<strong>di</strong>zioni della persianità – misteri delcorpo eterico –, ecc. No, <strong>di</strong>ce: la successione delle comunitàdell’Asia a cui deve scrivere le sette lettere, quali comunità archetipicheper i sette passi dell’evoluzione postatlantica, sono coseche ha sentito a livello spirituale.Appartiene alla sua visione spirituale, alla sua esperienza spirituale,che queste sette comunità siano assolutamente concrete, cherappresentino le sette fasi culturali, i sette perio<strong>di</strong>, le sette civiltàdell’epoca postatlantica – e per giunta, come prospettiva <strong>di</strong>versa,esse rappresentano le sette forze originarie dell’uomo: dal corpofisico a quello eterico, al corpo animico (o astrale), all’Io, al Séspirituale, allo Spirito vitale, fino all’Uomo spirituale.Adesso arriva una visione meravigliosa.1,12 «Ed io mi voltai per vedere la voce che parlava con me»È un voltarsi spirituale. Rudolf Steiner descrive più volte come questovoltarsi sia qualcosa <strong>di</strong> complesso. Pensate a Maria Maddalena,che si gira due volte per riconoscere il Risorto alla fine del Vangelo<strong>di</strong> Giovanni. Per vedere la voce, blšpein t¾n fwn¾n (blèpein tenfonèn). Egli si volta a livello astrale-spirituale per vedere la voce.Che bello! Per guardare la voce!Diremmo che una voce si può solo sentire, ma lui si volta perchéuna voce la si può sentire anche senza vederla. Si volta perguardare la voce. Vuol <strong>di</strong>re che la voce è un’entità parlante, nonuna voce anonima. E quello che <strong>di</strong>ce un’entità può essere capitosolo se la si vede. Vuol <strong>di</strong>re che l’espressione <strong>di</strong> un’entità è duplice,non semplice: la prima manifestazione è la sua fisionomia,cioè l’espressione cristallizzata <strong>di</strong> tutto il suo passato, che deveessere vista. Io vedo la fisionomia <strong>di</strong> una persona, e nella fisionomiasi manifesta tutto il suo passato. Ma poi sento la voce e lavoce è la manifestazione del suo presente animico. Questa è la<strong>di</strong>fferenza.80


Allora, quando guardo un essere vedo la sua manifestazionenella fisionomia, in cui rende esteriormente visibile il suo passato.La fisionomia <strong>di</strong> un essere, anche <strong>di</strong> un essere umano, è il depositodel suo passato. La voce invece esprime ciò che vive attualmentenella sua interiorità: nella voce, con la lingua, l’uomo e-sprime il proprio presente animico.Ripetiamo: la fisionomia è la concentrazione <strong>di</strong> tutto il passato<strong>di</strong> un uomo, è ciò che si vede; la lingua è la manifestazione delpresente animico <strong>di</strong> un uomo, e la si sente. E l’apocalista <strong>di</strong>ce: misono voltato per vedere la voce. Vuol <strong>di</strong>re che la voce parla nelpresente, esprime un’interiorità presente, ma io capirò questa interioritàpresente solo guardando la fisionomia complessiva, ciò chenella fisionomia si manifesta come risultato visibile <strong>di</strong> tutto ilpassato.Ed ecco che <strong>di</strong> colpo abbiamo i due gra<strong>di</strong> basilaridell’esperienza spirituale che Rudolf Steiner chiama immaginazione– cioè un vedere, un percepire nello spirituale –, e ispirazione– cioè un sentire nello spirituale. Non credo davvero che soloattraverso lo stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to della teologia si possa giungerea queste cose che qui vengono descritte così semplicemente,e che in fin dei conti presuppongono una scienza, per quanto alivello iniziale, del sovrasensibile, una scienza dello spirito. Ma cisi stupisce, io stesso mi stupisco, <strong>di</strong> quanto si ritrova in un testodel genere anche con una conoscenza ridotta dell’Opera Omnia <strong>di</strong>Rudolf Steiner. E mi piacerebbe chiedere a un normale esegetacom’è che ci si volta per vedere una voce. Innanzitutto come ci sivolta a livello spirituale e secondariamente che cosa vuol <strong>di</strong>revedere una voce.81


3 a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, pomeriggioCari ascoltatori, eravamo arrivati al versetto 12 del 1° capitolo,quando Giovanni si volta nel mondo spirituale per vedere la voce,come è scritto letteralmente in greco.Il verbo usato per parlava è l£lei (elàlei): mi parlava in modoumanamente comprensibile. Invece del verbo lšgein (lèghein) cheè un perfetto parlare del Logos, troviamo qui lale‹n (lalèin), cioèun parlare umano, comprensibile per ogni uomo. Si presupporrebbeche l’Apocalisse debba essere una rivelazione comprensibileper tutti. Forse con l’andar del tempo, nel corso <strong>di</strong> alcuni secoli,millenni forse, e comunque prima o poi dovrebbe essere comprensibileper chiunque.1,12 «e mentre ero voltato vi<strong>di</strong> sette candelabri d’oro»1,13 «e in mezzo ai candelabri Uno che rassomigliava al Figliodell’uomo, vestito <strong>di</strong> una lunga veste e cinto d’una fascia d’orosul petto.»1,14 «Il suo capo e i suoi capelli erano bianchi come lana delcandor della neve e i suoi occhi erano come una fiamma <strong>di</strong>fuoco».1,15 «E i suoi pie<strong>di</strong> erano simili a minerale aurifero che ardenella fornace e la sua voce come la voce <strong>di</strong> molte acque.»1,16 «E teneva nella destra sette stelle e dalla sua bocca uscivauna spada a doppio taglio affilata e il suo viso era come il soleche splende in tutta la sua potenza.»Una meravigliosa apparizione con tanti dettagli. Ve<strong>di</strong>amo checosa si <strong>di</strong>ce qui. Partiamo dai dettagli del versetto 12, così checerchiamo <strong>di</strong> tradurli nei nostri moderni, tanto per cominciareperlomeno a capire cosa vogliono <strong>di</strong>re.Vede sette candelabri. Qui, dove si tratta delle sette comunità,si parla sempre <strong>di</strong> sette candelabri e sette stelle. I sette candelabrisono recipienti, sono come, <strong>di</strong>ciamo, portatori <strong>di</strong> luce e rappresentanole sette comunità. Verrà detto in seguito, al versetto 20, che icandelabri rappresentano le comunità e che le sette stelle rappre-83


sentano gli spiriti, cioè la spiritualità, ciò che l’uomo acquisisce alivello sovrasensibile attraverso l’esperienza <strong>di</strong> queste sette civiltà.Allora, i sette candelabri, portatori <strong>di</strong> luce, sono le sette comunitàe i sette spiriti sono gli angeli delle comunità. E gli angelisono la totalità delle ispirazioni, o meglio gli arcangeli (tutte legerarchie qui vengono chiamate angeli). Ma vedremo che ci sono<strong>di</strong>verse gerarchie, per esempio Michele, che viene nominato qui, èun arcangelo.Abbiamo dunque le comunità, esseri umani che, come candelabri,sono portatori <strong>di</strong> luce. E la luce, le sette stelle, sono gliangeli delle comunità. Come mai gli angeli vengono chiamatistelle? Perché gli angeli – quin<strong>di</strong> gli angeli custo<strong>di</strong>, gli arcangeliquali angeli delle comunità – portano in sé una concatenazione<strong>di</strong> ispirazioni, pensieri e azioni che trasmettono agli uomini affinchéquesti ci riflettano sopra e agiscano, li realizzino, così chenel corso della loro evoluzione si approprino della spiritualitàinsita nell’angelo della comunità, che è come una stella, un’unitàspirituale.La prima cosa che l’apocalista vede non è il Figlio dell’uomo, lasintesi, ma la settuplicità. Lo trovo magnifico, nel senso che l’Esseresolare non si pone in primo piano, ma in primo piano vengono messii sette gra<strong>di</strong> dell’evoluzione umana. I sette gra<strong>di</strong> naturalmente significanotutto il possibile: nel senso più ampio sono le sette incarnazioniplanetarie della Terra e, in senso più ristretto, come in questo caso,sono le sette civiltà che si sono succedute sulla Terra, in settemplicespiritualità, dopo il <strong>di</strong>luvio universale, dopo l’era <strong>di</strong> Noè.L’idea è che ad ogni uomo, per il fatto <strong>di</strong> prender parte a tuttal’evoluzione, sia data la possibilità <strong>di</strong> acquisire questa settuplicità,un passo dopo l’altro. Allora viene messa in primo pianol’articolazione dell’evoluzione e, il risultato unitario finale – ilFiglio dell’uomo –, sta per così <strong>di</strong>re in secondo piano. Questi settecandelabri sono d’oro perché sono tutti aspetti della forzadell’amore, della forza solare dell’amore. Tutto ciò che è d’ororappresenta il calore, non la sapienza, bensì il calore dell’amore. E<strong>di</strong>l senso globale dell’evoluzione terrena è appunto trasformare un84


mondo <strong>di</strong> sapienza, creato con sapienza <strong>di</strong>vina, in un cosmod’amore. Questo è il senso globale dell’evoluzione terrena.“E in mezzo a questi candelabri qualcuno simile al Figliodell’uomo”. Questo simile, Ómoion (omòios), ha generato il grandeconflitto fra Ario e Atanasio a causa della “ι”. Infatti ÐmÒj senza “i”,omòs, vuol <strong>di</strong>re “uguale” e Ómoioj con la “i”, omòios, vuol <strong>di</strong>re “simile”.E la grande domanda era: il Figlio, il Cristo, è uguale o similea Dio Padre? La grande problematica era: in che misura l’uomo èchiamato a <strong>di</strong>ventare egli stesso simile alla <strong>di</strong>vinità o in che misuraquesta è presunzione?All’inverso si pone anche la domanda se Cristo sia <strong>di</strong>ventatouomo o simile all’uomo. Cristo, come essere <strong>di</strong>vino, è <strong>di</strong>ventatoproprio uguale all’uomo o ha potuto solo <strong>di</strong>ventare simile a lui?Forse si nota che questi gran<strong>di</strong> interrogativi non possono essererisolti a livello intellettuale e astratto.Qui possiamo capire che questa figura, uguale o simile a unFiglio dell’uomo, da un lato è la reale immaginazione del Cristo, edall’altro è tutto ciò che l’uomo, ogni uomo, è chiamato a <strong>di</strong>ventarenel corso della sua evoluzione. Non lo è ancora all’inizio, enemmeno a metà, ma se non si lascia scappare niente (e allora ladomanda è: chi potrà sostenere <strong>di</strong> non essersi lasciato scappareniente o <strong>di</strong> non omettere niente quoti<strong>di</strong>anamente?), se, da un punto<strong>di</strong> vista ideale, ci fosse un uomo che non tralascia niente dellapossibile evoluzione dell’uomo, allora ne risulterebbe una piena<strong>di</strong>vinizzazione dell’uomo. Ciò presuppone, naturalmente, cheanche in ambito <strong>di</strong>vino affrontiamo i più svariati gra<strong>di</strong> e intensitàdell’essere <strong>di</strong>vino. Per questo è anche decisivo che l’Apocalissecontenga una completa angelologia, un insegnamento delle gerarchie,dove non troviamo solo la <strong>di</strong>vinità, la trinità, ma fra la sommatrinità (il massimo livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità) e l’uomo esistono i piùsvariati gra<strong>di</strong> dell’essere <strong>di</strong>vino – e l’uomo sarebbe chiamato a<strong>di</strong>ventare parte della decima gerarchia del <strong>di</strong>vino. E fra l’uomo ela Trinità ci sono nove gerarchie, nove gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> partecipazione al<strong>di</strong>vino.Ve<strong>di</strong>amo come viene descritto questo Figlio dell’uomo. RudolfSteiner, per esempio, ha parlato innumerevoli volte <strong>di</strong> cosa signifi-85


chi “Figlio dell’uomo”. Cristo – l’abbiamo già visto nel Vangelo <strong>di</strong>Giovanni – preferisce definirsi “Figlio dell’uomo”, nel senso che“Figlio <strong>di</strong> Dio” è tutto ciò che crea la <strong>di</strong>vinità, mentre “Figliodell’uomo” è il prodotto della creazione dell’uomo, ciò che l’uomoè chiamato a produrre me<strong>di</strong>ante l’evoluzione nella libertà. Il Figliodell’uomo è la creazione dell’uomo.Rudolf Steiner spiega come nella scienza occulta ebraica si siaparlato per la prima volta <strong>di</strong> come l’uomo non sperimenti e nonottenga l’elevazione del proprio essere solo lasciando il corpofisico. Questo era il primo pensiero della cultura in<strong>di</strong>ana, secondola quale l’uomo può entrare nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>vina solo abbandonandoil corpo fisico, dato che la materia è il luogo del non<strong>di</strong>vino.Nell’ebraismo, nella scienza occulta ebraica, sorge per la primavolta – grazie naturalmente all’essere dell’Io, al Cristo, che si èvoluto incarnare nell’ebraismo – il concetto <strong>di</strong> “Figliodell’uomo”. Figlio dell’uomo significa che l’uomo si vive comeIo dentro al corpo. È l’esperienza dell’Io-sono; la comprensionedel <strong>di</strong>vino nello stato incarnato. Non nello stato estatico, ma inquello incarnato. E alla base <strong>di</strong> questo concetto del Figliodell’uomo sta l’impronta <strong>di</strong> Jahvè: “Io sono un Io” (questo significail nome Jahvé) che può pensare lo spirito anche in un corpofisico, che può capire lo spirito e può <strong>di</strong>ventare sempre più spirituale,sempre più creativo e <strong>di</strong>vino.Questo Figlio dell’uomo è avvolto da una veste: si trattadell’anima in cui l’uomo deve lavorare, dato che l’anima <strong>di</strong>venta illuogo <strong>di</strong> lavoro dell’uomo. L’anima, il corpo astrale, è come unaveste <strong>di</strong> stelle per l’uomo. E intorno al petto, intorno alla zona delcuore, c’è una cintura d’oro. Le forze del cuore vengono custo<strong>di</strong>te,circondate dalle forze dell’amore: la cintura d’oro sono le forzed’amore che circondano il cuore o che danno origine alle forze delcuore. Allora la prima cosa che viene citata sono le forze del petto, leforze del centro come forze del cuore, dell’amore.Dopo aver fornito questa <strong>di</strong>rettiva del sorgere delle forzedell’amore, delle forze d’amore del cuore, nel versetto 14 si in<strong>di</strong>cain che modo deve svilupparsi la testa, cioè le forze del pensiero:86


«il suo capo e i suoi capelli erano bianchi come lana». La testa ècome una ripercussione del macrocosmo, dello zo<strong>di</strong>aconell’uomo, e i capelli sono come correnti astrali che colleganol’uomo con il cosmo. Sapete che nel Nuovo Testamento c’èun’importante <strong>di</strong>sputa su come l’uomo debba gestire i propri capelli.L’elemento femminile, le donne, – che <strong>di</strong> solito hannochiome più folte degli uomini –, portano forze che sono comeun’eco dell’antica chiaroveggenza che ha dovuto farsi da parte perfar posto al pensiero cosciente. Per questo qui vengono date cosìtante definizioni dei capelli.I capelli bianchi come lana in<strong>di</strong>cano la saggezza dei pensieri illuminatitramite cui l’uomo comprende sempre meglio la Terra ela sua evoluzione, l’umanità e la sua evoluzione. La lana rimandaalle forze dell’Ariete, alle forze dell’agnello: una saggezza cheserve a coltivare sempre più l’amore nell’umanità. Bianchi comela neve: l’immagine della neve torna anche più avanti, magari ciarriveremo. Si parla della saggezza nel pensiero, una saggezza cheviene inserita nella testa, perché il Figlio dell’uomo non è un Figlio<strong>di</strong> Dio, ma un Figlio dell’uomo. La saggezza viene fattascendere nella testa dell’uomo, se volete lungo la strada dei capelli,ma poi deve atterrare nella testa. E per il fatto <strong>di</strong> venir inseritanella testa dell’uomo, questa saggezza <strong>di</strong>vina si collega con leforze del cuore e <strong>di</strong>venta per così <strong>di</strong>re una saggezza d’amore grazieal calore della lana, dell’agnello che si sacrifica.“Gli occhi come fiamme <strong>di</strong> fuoco”. Anche nel Timeo <strong>di</strong> Platoneviene detto per esempio – l’uomo moderno non lo sa più, ma èesattamente così – che l’estinzione dell’occhio ciclopiconell’O<strong>di</strong>ssea si riferisce a quell’occhio che le donne in<strong>di</strong>ane portanoancora <strong>di</strong>segnato in mezzo ala fronte, come lieve allusione alfatto che l’antica umanità non aveva due occhi, ma uno. Ne abbiamoappena parlato a Monaco a proposito <strong>di</strong> Forciade, nel Faust<strong>di</strong> Goethe. Mefistofele <strong>di</strong>venta Forciade, e i Forcia<strong>di</strong> in tre hannosolo un occhio e un solo dente – l’archetipo della bruttezza. ArrivaMefistofele e <strong>di</strong>ce: ve<strong>di</strong>amo che aspetto ho se <strong>di</strong>vento simile a voi, eli prega <strong>di</strong> prestargli per un po’ il dente e l’occhio. E i tre gli rispondono:sarebbe bello, ma così perderemmo la cosa migliore. E gli87


fanno questa proposta: non hai bisogno del nostro occhio e del nostrodente, basta che ti metti <strong>di</strong> profilo, così che si veda un occhio solo, oche chiu<strong>di</strong> un occhio, e mettendoti <strong>di</strong> profilo si vedrà solo un dente.Ed ecco che abbiamo Mefistofele con un occhio, cioè un limitarel’evoluzione all’epoca del ciclope, quando c’era un solo occhio eun solo dente, così che il motto del Vecchio Testamento “Occhioper occhio, dente per dente” non può essere realizzato.E cosa significa aver dovuto estinguere l’occhio ciclopico e farsorgere i due occhi da cui fino ad oggi fuoriesce la fiamma <strong>di</strong>fuoco? Per il fatto che una corrente astrale, una corrente animica,fuoriesce dagli occhi e incontra le cose, l’uomo fa l’esperienzadell’Io, poiché l’esperienza dell’Io è possibile solo se l’uomo e-splora e sperimenta il risultato. Ogni uomo si vive tra l’altro comeIo non solo perché si tocca con le sue parti simmetriche, mani,pie<strong>di</strong> ecc., soprattutto mani e braccia, ma anche perché i due assiottici si incrociano, permettendo all’uomo <strong>di</strong> esplorare. Ed esplorandoin questo modo lo sguardo viene in<strong>di</strong>rizzato, l’uomo <strong>di</strong>rigelo sguardo su qualcosa.In altre parole, la visione, l’antica chiaroveggenza del ciclopeera passiva; il ciclope è colui che ha un occhio che guardatutt’intorno kÚkloj (kýklos, cerchio) wy (ops, sguardo); cioè losguardo non viene <strong>di</strong>retto su niente, tutto viene visto. Si trattavaquin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una visione del tutto passiva, il mondo agiva su questoocchio e l’uomo non aveva niente da fare.Le due fiamme <strong>di</strong> fuoco, invece, consistono nel fatto che me<strong>di</strong>antele forze del suo Io, del suo karma, l’uomo osserva <strong>di</strong> voltain volta le cose. Il suo Io superiore <strong>di</strong>rige veramente lo sguardo,con due fiamme <strong>di</strong> fuoco che si incrociano, su ciò che ogni voltal’Io superiore desidera vedere e percepire. Per mezzo della vista edella percezione l’uomo deve prendere posizione e da questa presa<strong>di</strong> posizione risultano i passi della sua evoluzione per lui stabiliti.È a questo che si fa accenno meravigliosamente con questefiamme <strong>di</strong> fuoco che, come abbiamo detto, erano ancora statedescritte in maniera splen<strong>di</strong>da da Platone nel suo Timeo.Le moderne scienze naturali lo ignorano completamente, nonsanno un bel niente <strong>di</strong> questo raggio astrale sovrasensibile che88


deve andare incontro alle cose perché l’uomo possa davvero notarequalcosa. Altrimenti non potremmo capire come mai nella linguac’è una <strong>di</strong>fferenza tra vedere e osservare. Sapete qual è la<strong>di</strong>fferenza? Risiede nell’intensità dell’attenzione: io posso vederequalcosa, ma se vedo senza osservare, senza osservare attentamente,posso facilmente non vedere. Ma lo stesso non può accaderecon l’osservare.Ricapitolando, questi occhi del Figlio dell’uomo sono tali percui fanno l’effetto <strong>di</strong> due fiamme karmiche d’amore, che <strong>di</strong>rigonoamorevolmente lo sguardo su ciò che l’uomo deve percepire perpotersi con esso confrontare e progre<strong>di</strong>re. Cosa significa, infatti,che un uomo osservi quest’uomo qui e non un altro? Non accadequalcosa <strong>di</strong> neutro, ma sono due fiamme dell’amore tramite lequali le forze del karma <strong>di</strong>rigono gli occhi su quest’uomo, poichécostui deve fare l’esperienza <strong>di</strong> quest’uomo per quanto è ancorafissato sul conto karmico aperto per tutto ciò che deve nasceregrazie a questo incontro. E un altro uomo, che non fa parte delmio karma attuale, non lo vedo, nel senso che non <strong>di</strong>rigo i mieiocchi su <strong>di</strong> lui, non lo osservo. Significa che ogni sguardo è unascelta d’amore, una scelta d’amore compiuta dall’Io superiore. È quiin queste fiamme <strong>di</strong> fuoco.“I pie<strong>di</strong>”: adesso arriviamo agli impulsi volitivi, perché i pie<strong>di</strong>rappresentano gli impulsi volitivi, le azioni. Il rapporto fra losguardo, il mio osservare qualcosa, e il mio muovere i pie<strong>di</strong> consistenel fatto che ciò che osservo mi <strong>di</strong>ce qualcosa, che percepiscoqualcosa che ha a che fare con me e io ho a che fare con esso.E ciò che ho a che fare con esso risulta per il fatto che muovo ipie<strong>di</strong> e <strong>di</strong>vento attivo, mi avvicino con tutto il mio essere. Losguardo è il primo avvicinamento, ma poi i pie<strong>di</strong> fanno avvicinareulteriormente tutto l’essere all’altro.E le forze <strong>di</strong> volontà del Figlio dell’uomo vengono descrittecosì perché vagano sulla Terra, trasformano tutte le forze dellaTerra, tutte le forze <strong>di</strong> natura, in minerale aurifero (calkolib£nJ(chalkolibàno). Vedete quante caratterizzazioni! L’oro come precipitazionenella Terra della forza solare, dell’Essere solare. Sarebbecome se ogni passo dell’uomo sulla Terra fosse un colpo, la89


martellata <strong>di</strong> un fabbro; e perché il fabbro colpisce il ferro, il metallo?Per ammorbi<strong>di</strong>rlo e infine per trasformarlo tutto in oro.Grazie ai passi del destino dell’uomo tutta la Terra viene trasformatanel corpo dell’amore, in metallo aurifero.Per questo si <strong>di</strong>ce “arroventato, affinato in una fornace”. Nonc’è un modo più bello per descrivere le forze dell’amore, l’amoreattivo, caritatevole. L’amore caritatevole si manifesta nel modo incui l’uomo mette in azione gli arti. I pie<strong>di</strong> rappresentano gli arti,le azioni, gli impulsi volitivi che emergono dalla purificazionedell’uomo nel crogiolo dell’amore – k£minoj (kàminos, fornace),da cui la parola camino.E adesso descrive la voce: torniamo solo apparentemente allatesta, perché la voce è l’espressione non solo dei pensieri ma anchedell’amore. È l’espressione <strong>di</strong> tutto l’essere. Nella voce siesprime la pienezza delle forze vitali, la pienezza delle acque. Leacque sono le forze vitali. L’amore quin<strong>di</strong> come elemento vitaledell’uomo.Si potrebbe <strong>di</strong>re che nell’uomo il Cristo (o l’Io, o il Figliodell’uomo) è luce per il pensare, amore per il cuore e vita per leazioni. E qui le acque rappresentano la vita, le forze vitali <strong>di</strong> cuil’uomo fa l’esperienza colmando il suo cuore d’amore e la suamente <strong>di</strong> luce, <strong>di</strong> saggezza.Fig. 1, III1,16 «Nella sua mano destra teneva sette stelle». Tiene nella destra¢stšraj ˜pt£ (astèras eptà), sette stelle, sette astri, e dallasua bocca k toà stÒmatoj aÙtoà (ek tu stòmatos autù) unaspada a doppio taglio ·omfa…a d…stomoj (romfàia dìstomos, affilataÑxe‹a (oxèia) kporeuomšnh (ekporeuomène), che uscivafuori (notate questa mobilità) e la sua faccia kaˆ ¹ Ôyij aÙtoà90


(kai e òpsis autù) come il Sole che splende in tutta la sua potenzaæj Ð ¼lioj fa…nei n tÍ dun£mei aÙtoà (os o èlios fàinei en tedynàmei autù).Come Cristo, il Figlio dell’uomo, è il braccio destro del Padre,così nel braccio destro del Cristo si trova la settuplicità degli sta<strong>di</strong>evolutivi dell’uomo. Come il Padre manda il Figlio, così il Figliomanda lo Spirito Santo. E lo Spirito Santo non si forma <strong>di</strong> colpo,ma attraverso sette sta<strong>di</strong> evolutivi dell’uomo. E questi sette sta<strong>di</strong>evolutivi sono l’azione globale del Cristo, poiché Egli li ha resipossibili. Queste comunità, le sette comunità, sono le con<strong>di</strong>zioniculturali complessive per l’evoluzione dell’uomo. E dato che sonole sue azioni, si trovano nel suo braccio destro. La destra è infattila parte attiva, il braccio destro è quello attivo, il sinistro è semprepreposto a ricevere.Quin<strong>di</strong> il Cristo è attivo relativamente a queste sette con<strong>di</strong>zioniculturali per l’evoluzione dell’uomo; è il Figlio dell’uomo cheproduce questa settuplicità con il suo braccio destro, con la suamano destra. Vuol <strong>di</strong>re che le correnti culturali sono creazioni delFiglio, non qualcosa che il Figlio si limita a ricevere passivamentedal Padre. Quest’ultimo infatti ha posto le basi della creazionenaturale, ma la creazione culturale settuplice è opera del Figlio, sitrova nella sua mano destra. Le sette stelle sono, come verrà dettopiù tar<strong>di</strong>, i sette angeli delle comunità.E dalla sua bocca – la bocca è l’organo del Logos, della lingua– esce una spada a doppio taglio. Conosciamo questa immagine.Una spada affilata a doppio taglio che esce dalla sua bocca. Laspada a doppio taglio dell’evoluzione significa, o è, molte cose.Allora molte cose fanno parte <strong>di</strong> questa spada a doppio taglio. Ilsignificato più ampio è che si tratti della spada più grande, piùpotente e più affilata: Cristo stesso. Perché sul Cristo gli spiriti si<strong>di</strong>vidono. Cristo è la separazione degli spiriti, che si <strong>di</strong>vidono fraquelli che prendono in mano la libertà e la responsabilità e quelliche si danno al male, nel senso che si lasciano sfuggirel’evoluzione.In altre parole, finché il Padre è all’opera non c’è ancora la <strong>di</strong>visionedegli spiriti, perché non c’è ancora libertà. L’ingresso del91


Figlio fa sì che ogni uomo venga messo a confronto con un biviodell’evoluzione. Per mezzo del Cristo l’evoluzione si biforca eognuno deve scegliere se andare a destra o a sinistra. Non si possonoavere entrambe le cose, rimanere esseri naturali e avere lalibertà oppure scegliere la libertà e avere tutti i vantaggi che darebbel’altra strada. Chi imbrocca una via deve lasciare l’altra, chiprende la seconda abbandona la prima. E l’immagine della spadaa doppio taglio rappresenta questa qualità fondamentale della libertà,in cui si devono operare delle scelte.Se l’esperienza dell’Io è la spada a doppio taglio, allora possiamoesporre in maniera triplice che la spada a doppio taglio è laspada della verità, che deve separare sempre più nettamentel’errore dalla verità. Negli ultimi tempi questa spada ha perso ilfilo, è stata smussata dall’arma senza filo del relativismo, dellapolitical correctness ecc., e perciò tante persone si lasciano incantaredal <strong>di</strong>scorso secondo cui non esiste una verità oggettiva e chesostenere il contrario è da intolleranti. Questo è uno smussamentosenza pari <strong>di</strong> questa spada, che nell’uomo dev’essere ben affilata:il confine fra verità ed errore infatti non è confuso, ma nitido.A volte ho anche cercato <strong>di</strong> fare degli esercizi su come <strong>di</strong>stinguere,poiché il <strong>di</strong>stinguere è un separare e la lingua èl’espressione del pensiero, e ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere sempre piùnettamente. Cosa significa pensare? Pensare significa saper <strong>di</strong>stingueresempre più nettamente, saper comprendere le cose inmodo sempre più nitido.L’esempio che voglio fare è sulla la <strong>di</strong>fferenza fra giu<strong>di</strong>zio moralee giu<strong>di</strong>zio conoscitivo, dove occorre fare una <strong>di</strong>stinzionesempre più netta. Sarebbe un esempio <strong>di</strong> come questa affilata spadaa doppio taglio debba separare l’uno dall’altro. Un giu<strong>di</strong>zioconoscitivo non ha niente <strong>di</strong> morale, e un giu<strong>di</strong>zio morale non haniente <strong>di</strong> conoscitivo. Un giu<strong>di</strong>zio conoscitivo è un pareresull’oggettività <strong>di</strong> ciò che è, mentre un giu<strong>di</strong>zio morale è un voleresprimere un parere su ciò che dovrebbe essere. E la <strong>di</strong>fferenza èestremamente netta, solo che l’uomo deve ripristinarla.Il secondo modo in cui l’uomo deve rendere sempre più netta lapotenza, l’azione <strong>di</strong> questa spada, è la <strong>di</strong>stinzione fra bello e brutto, e92


poi il terzo livello, lo sta<strong>di</strong>o più possente a livello morale della spadaa doppio taglio, è la facoltà non solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, ma anche <strong>di</strong> separareil bene dal male.La <strong>di</strong>stinzione fra vero ed errato e la separazione fra bene e male.E questa separazione è reale. L’evoluzione è la reale separazionedegli spiriti, i buoni finiscono bene e i cattivi male. Propriol’Apocalisse è il testo che descrive fino alle estreme conseguenzequesta separazione degli spiriti, anche là dove per alcuni <strong>di</strong>ventaterribile, assolutamente spietata. E l’inflessibilità dell’Apocalisse èproprio la qualità della spada affilata.1,16 «E la sua faccia era come il Sole quando risplende». Avevogià accennato a questa <strong>di</strong>mensione cosmica presente in ogniriga dell’Apocalisse e che il cristianesimo tra<strong>di</strong>zionale ha perdutoe deve recuperare. Il volto del Figlio dell’uomo viene descrittocome un sole che risplende. C’è un Sole fisico nella misura in cuisappiamo che esistono fenomeni gassosi, e non è affatto facilesapere esattamente che cosa avviene nel Sole a livello fisico. Poic’è un Sole animico, le forze complessive dell’amore, e poi c’è unSole spirituale, le forze complessive del Logos, della saggezza edel pensiero. Il tutto assolutamente reale, non che il Cristo nonabbia niente a che fare con il Sole come corpo celeste.E per il fatto che Cristo, incarnandosi, ha trasferito la sua residenzasulla Terra, questa sta <strong>di</strong>ventando un sole. Perché la Terrasta <strong>di</strong>ventando un sole? Perché duemila anni fa, da un punto <strong>di</strong>vista spirituale-astronomico reale, e come evento naturale nel contempo,l’Essere solare, lo Spirito del Sole ha lasciato il Sole comesua fisicità e ha cominciato a trasformare la Terra nel proprio corpo.Vuol <strong>di</strong>re che nel corso del tempo il Sole attuale <strong>di</strong>verrà superfluocome corpo dell’Essere solare, e Sole e Terra tornerannoad essere una cosa sola, poiché la Terra sta <strong>di</strong>ventando sempre piùil corpo stellare del Cristo, dell’Essere solare, grazieall’evoluzione nell’amore dell’umanità e <strong>di</strong> tutte le creature.Se il suo volto risplende spiritualmente come il Sole e il Figliodell’uomo viene sulla Terra a incarnarsi, allora l’Essere solare (ilCristo, il Figlio) viene realmente sulla Terra. Non sono metafore. Ilfarsi uomo del Cristo è il farsi Terra dello Spirito del Sole. Duemila93


anni fa lo Spirito del Sole è <strong>di</strong>ventato spirito della Terra edell’umanità.Di nuovo una dualità: il Sole fa…nei, (fàinei) risplende in tutto ilcosmo, dona al cosmo intero i raggi del Logos, del pensiero, delleintuizioni, – intuizioni conoscitive e morali –, e in questo risplenderec’è anche la sua forza (dun£mei aÙtoà, dynàmei autù), la forzadell’amore pieno <strong>di</strong> saggezza.Cosa fa l’autore dell’Apocalisse <strong>di</strong> fronte a questa possenteimmaginazione? Cade a terra, come morto.1,17 «E al vederlo io cad<strong>di</strong> ai suoi pie<strong>di</strong> come morto».Qui possiamo pensare a Lazzaro che ha attraversato la morte. Checos’è l’iniziazione, in parole povere? L’iniziazione èl’anticipazione durante la vita <strong>di</strong> ciò che ogni uomo sperimentaquando muore. Allora l’apocalista <strong>di</strong>ce: questa visione, questafantasia è stata per me come un’esperienza <strong>di</strong> morte. Si può risorgeree fare queste esperienze nel regno spirituale solo morendoalla realtà apparente del mondo fisico. Il mondo fisico come materiapesante e peritura non c’è più e all’interno del mondo si osserval’eterno, lo spirituale. E questa è l’esperienza della morte: moriresignifica che tutto ciò che è solo apparentemente reale, mache è fugace, svanisce, poiché il corpo svanisce e con esso le percezioni,e si risorge nel mondo spirituale.Da queste descrizioni ve<strong>di</strong>amo come l’autore sia esperto deiprocessi iniziatici e come descriva l’Apocalisse come iniziazione.1,17 «ed Egli posò la sua mano destra su <strong>di</strong> me <strong>di</strong>cendo:»Allora, possiamo partire dal presupposto che fino a questo puntol’autore abbia descritto la sua immaginazione, ciò che ha visto: ilFiglio dell’uomo, l’archetipo dell’uomo, per questo “simile” 4 .4 Si riferisce alla visione <strong>di</strong> Giovanni, commentata dal ver. 1,13 in poi: “Unosimile ad un Figlio d’uomo, vestito d’una veste lunga fino ai pie<strong>di</strong> e cintod’una cintura d’oro all’altezza del petto…ecc.” (n.d.r)94


Diciamo che noi siamo abituati a percepire uomini, figlidell’uomo, figlie dell’uomo, esseri umani. Ma se vedessimol’archetipo, l’archetipo perfetto, l’archetipo dell’uomo pensato daDio, <strong>di</strong>remmo che è uguale o simile a quello che abbiamo semprevisto sulla Terra? Diremmo che è simile, nel senso che gli uominidevono fare ancora tutto il possibile per <strong>di</strong>ventare sempre più similia lui. E dal momento che all’inizio gli uomini hanno solo unasomiglianza con questo archetipo, devono evolversi parecchio per<strong>di</strong>ventare uguali a lui. Cioè, nella con<strong>di</strong>zione del peccato originalel’uomo è solo simile, e deve aumentare questa somiglianza fino a<strong>di</strong>ventare uguale. Allora questa parola “simile” contiene molto.Uguale o simile? Dapprima simile, con il compito <strong>di</strong> adeguarsi inmaniera sempre più perfetta.Finora, dunque, l’autore ha visto tutto questo: la veste, la cinturad’oro, la testa con i capelli bianchi, e poi i pie<strong>di</strong> simili a metalloardente, le forze <strong>di</strong> volontà, e poi la voce, come <strong>di</strong> molte acque.Ma non ci viene detto che Egli <strong>di</strong>ca qualcosa. E poi c’èl’immagine della spada a doppio taglio che gli esce dalla bocca, ilviso come il Sole, con la forza del lampo e le forze <strong>di</strong> volontà(dun£mei, dynàmei, la potenza, è anche il <strong>di</strong>namismo). Cade aterra come morto e adesso il Figlio dell’uomo comincia a parlarelšgwn (lègon) <strong>di</strong>cendo... Adesso <strong>di</strong>venta assolutamente centrale ilgrado ispirativo dell’esperienza della chiamata dell’uomo nellasua evoluzione.1,17 «Non temere! Io sono».M¾ foboà: gè e„mi (me fòbu, egò eimì). Caro uomo, la primacosa che devi fare è superare la paura, perché ciò che ve<strong>di</strong> qui, ciòche ti chiama ad evolverti sempre più, è dentro <strong>di</strong> te findall’inizio, come capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più un Io. Non temere,questo Io-sono non ti è estraneo, sono le forze che ti sonostate date fin dall’inizio. Sono al tempo stesso una grazia e unachiamata. La grazia come facoltà e la chiamata a trarre liberamenteil meglio da questa facoltà. Questa facoltà, che risulta abbastan-95


za simile in tutti gli uomini come capacità <strong>di</strong> libertà, devi realizzarlaplasmando la tua libertà in modo <strong>di</strong>verso da ogni altro uomo.Ma non devi aver paura, è tutto dentro <strong>di</strong> te. Hai a <strong>di</strong>sposizionetutto ciò che è necessario per <strong>di</strong>ventare sempre più un Io. Nontemere, il senso dell’evoluzione è il <strong>di</strong>ventare un Io! E tu hai dentro<strong>di</strong> te tutte le forze necessarie. Non temere, questo Io sono è1,17 «il primo e l’ultimo»Il <strong>di</strong>ventare un Io è l’inizio, la parte centrale, la fine e la metadell’evoluzione. Si tratta sempre e comunque <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un Io,del permearsi da parte dell’uomo in maniera in<strong>di</strong>viduale delleforze del pensiero e dell’amore. L’in<strong>di</strong>vidualità è infatti duplice:in<strong>di</strong>vidualità nel pensiero, che è il presupposto per l’agire autonomo,cioè per l’in<strong>di</strong>vidualità nella volontà, nell’azione, nellafantasia morale tramite cui ogni uomo, a partire dalla sostanzaspirituale del suo Io superiore, comprende quale debba essere ilsuo contributo unico e irripetibile nell’organismo dell’umanità.Non temere! Dall’inizio, prîtoj (pròtos), alla fine, œscatoj (èschatos)dell’evoluzione si tratta <strong>di</strong> sviluppare le forze dell’Io. Latraduzione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>ce: «Non temere: io sono il Primo el’Ultimo». Dipende tutto dalle traduzioni… Naturalmente (solo comeosservazione incidentale) se non metto una virgola dopo gèe„mi – gè e„mi, Ð prîtoj kaˆ Ð œscatoj, ego eimi, o protos kaio èschatos – non posso capire quel che qui si <strong>di</strong>ce dell’Io-sono. Lavirgola non è solo questione <strong>di</strong> scrittura ma anche <strong>di</strong> pensiero: se nonpenso al senso <strong>di</strong> una virgola dopo e„mi (eimì), tradurrò: io sono ilPrimo e l’Ultimo.Ma posso leggere pensando che ci sia una virgola: Io-sono, ilprimo e l’ultimo. Allora traduco: L’Io-sono è il primo e l’ultimo.Qui, se volete, potete mettere anche i due punti al posto della virgola– Io sono: il primo e l’ultimo. Dipende dal modo in cui silegge il testo. Voglio solo <strong>di</strong>re che se in italiano traduciamo: iosono il primo e l’ultimo, il fatto che questo Io-sono non vengareso un essere depotenzia tutto il significato, gli sottrae parecchio.96


L’essere dell’Io è il primo e l’ultimo. Così è molto più forte. Ilprimo e l’ultimo1,18 «e il vivente. Ho subito la morte, ma ecco ora sono vivonegli eoni degli eoni»È meraviglioso che l’autore dell’Apocalisse abbia appena detto <strong>di</strong>essere caduto come morto ai suoi pie<strong>di</strong>. E Cristo gli <strong>di</strong>ce, il Figliodell’uomo gli <strong>di</strong>ce: anch’io ero morto, ma il senso <strong>di</strong> questa morteera la risurrezione. E qui naturalmente si accenna in modo moltochiaro alla morte e alla risurrezione del Cristo. Ero morto, ed ecco,sono vivo, vivo nel mondo spirituale, <strong>di</strong> eone in eone.La grande domanda <strong>di</strong> quei tempi, lo vedremo nella quartacomunità, era se l’uomo, che in quel periodo storico si sentivacosì a casa nel mondo fisico e nel corpo, smettesse <strong>di</strong> vivere dopola morte al punto che <strong>di</strong> lui non rimanesse quasi più nulla. Forserimanevano ancora un po’ <strong>di</strong> forze vitali che sarebbero passatenella natura, o un po’ <strong>di</strong> forze psichiche che magari passavanoagli animali, ma altrimenti che altro rimaneva dell’uomo?La morte del Cristo è avvenuta per mostrare che il senso dellamorte del mondo fisico è la risurrezione nel mondo spirituale. Maqual è il presupposto per cui l’uomo dopo la morte si trovi senzacorpo, come essere assolutamente spirituale, in un mondo puramentespirituale? Il presupposto è che abbia usato la vita per <strong>di</strong>ventaresempre più uno spirito. È una questione <strong>di</strong> libertà. Ed ogniuomo sperimenta dopo la morte una risurrezione dello spirito pariallo spirito che ha creato in libertà durante la vita.1,18 «e ho le chiavi della morte e del regno dei morti»Le chiavi per entrare e uscire <strong>di</strong> nuovo nella morte. Senza chiavesi entra nella morte, ma non si ha la possibilità <strong>di</strong> riaprire il portonee uscirne <strong>di</strong> nuovo. Questa immagine della chiave è quin<strong>di</strong>molto importante, perché il potere della chiave è il potere dellasoglia. Ci sono porte che possono essere aperte solo dall’esterno,si entra e non si può più uscire, a meno che si abbia la chiave. Al97


contrario, esistono porte da cui si può solo uscire e non più entrare.Il potere delle chiavi è il potere della soglia in entrambe le<strong>di</strong>rezioni, è il poter entrare nella morte e uscirne <strong>di</strong> nuovo graziealla risurrezione. Dal mondo spirituale si può scendere nella morte<strong>di</strong> quello terreno e <strong>di</strong> nuovo ritornare al mondo spirituale. Il poteredelle chiavi è allora il libero movimento, la possibilità <strong>di</strong> andareavanti e in<strong>di</strong>etro fra il mondo dello spirito e quello della materia.Qui abbiamo la chiave della morte e dell’Ade. È una bella immaginedella mitologia greca il regno <strong>di</strong> Plutone, l’Ade. Tanto perrenderci conto che l’Apocalisse non rifugge dai concetti greci, eneanche da quelli mitologici. Non c’era nessuna separazione fracristiano e pagano.Allora, ve<strong>di</strong>amo in greco la parola Ade, 'Ad»j (àides) e vuol <strong>di</strong>reinvisibile. Il regno dei morti è il regno dell’invisibile, dove prima <strong>di</strong>Cristo gli uomini avevano così poco spirito che vi conducevanoun’esistenza umbratile, da larve. Questo è l’invisibile. L’Ade in e-braico si chiama Sheòm ed è il regno dei morti, nel senso che lì nonc’è niente da vedere. E come mai non c’era niente da vedere nel regnodei morti? Perché prima <strong>di</strong> Cristo l’uomo non era ancora dotato<strong>di</strong> Io.Pensiamo all’affermazione del Buddha – ma non a quella deglio<strong>di</strong>erni bud<strong>di</strong>sti o del Dalai Lama: oggi ogni bud<strong>di</strong>sta ha presoparte a tutta l’evoluzione dell’umanità – pensiamoall’affermazione fondamentale del Buddha <strong>di</strong> 600-550 anni prima<strong>di</strong> Cristo: l’Io è un’illusione, non c’è nessun Io. E a quell’epocaera vero, nel senso che le con<strong>di</strong>zioni evolutive non erano ancoragiunte al punto per cui chiunque potesse fare l’esperienza dell’Io.Il fatto che l’Io <strong>di</strong>venti visibile dopo la morte è stato reso possibilesolo grazie al Cristo. Prima <strong>di</strong> Cristo, morire significava svanirenell’invisibilità, <strong>di</strong>ventare invisibili, cioè <strong>di</strong>ssolversi nel nulla.Queste immagini sono così eloquenti e così utili per capirel’evoluzione! Coloro i quali hanno coniato queste parole, infatti,le hanno rese molto vere, molto in sintonia con la realtà. C’è semprequalcuno che <strong>di</strong>ce che l’Ade, l’inferno, gli inferi, è un concettopagano. E qui nell’Apocalisse lo troviamo senza problemi.98


La voce del Figlio dell’uomo continua a parlare, siamo immersiin questa ispirazione.1,19 «Scrivi quello che hai visto e quello che c’è e ciò che dovràsuccedere dopo queste cose.»Scrivi le cose che hai visto, gr£yon oân § edej (gràpson un aèides). Le cose che hai visto, le cose che sono e quelle che sorgerannomet¦ taàta (metà tàuta), dopo queste. Mentre si <strong>di</strong>ce “scrivi”,s’intende <strong>di</strong>re che ciò che si vede nello spirituale apparirà inseguito nel corso dell’evoluzione. Cioè, quello che ve<strong>di</strong> adesso è ilcontenuto della profezia, poiché sono le forze che poi agirannosulla Terra.Scrivi dunque ciò che hai visto nella visione e ciò che dopoqueste cose, quin<strong>di</strong> più tar<strong>di</strong> nel corso del tempo, <strong>di</strong>verrà visibilesulla Terra. Queste sono le cose che accadranno dopo queste.“Accadranno” è genšsqai (ghenèsthai), è la genesi, il formarsi alivello visibile nel mondo terreno.Cos’è che ha visto e che dovrà accadere?1,20 «Il mistero delle sette stelle che hai visto nella mia destrae i sette candelabri d’oro: le sette stelle sono gli angeli dellesette comunità, e i sette candelabri sono le sette comunità.»Ora viene detto con estrema chiarezza che cosa si intende conessi.Domande dei partecipantiIntervento: Ho trovato semplicemente interessante questo punto:io sono la chiave della morte, o io ho la chiave della morte edell’inferno. Anche Davide nel Vecchio Testamento <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere lachiave. Suppongo per aprire e chiudere il mondo spirituale. Credoche in Davide sia la facoltà della penitenza: <strong>di</strong> Davide si parla semprein rapporto con la sua penitenza, con la sua capacità <strong>di</strong> penitenza.99


E adesso mi interesserebbe sapere se si può stabilire una relazionementre si osserva questo processo evolutivo.Archiati: Suppongo che potrei <strong>di</strong>re <strong>di</strong> tutto, a con<strong>di</strong>zione che leimi <strong>di</strong>ca il significato <strong>di</strong> “penitenza”. Immagini che io non abbiaidea <strong>di</strong> cosa significhi far penitenza. È qualcosa che mi ha sempreaffascinato, soprattutto in ambito protestante, dove viene datotanto risalto alla penitenza.Intervento: Potrei forse tradurlo con prendo coscienza delle mieomissioni.Archiati: Allora adesso lei pone l’accento su un processo <strong>di</strong> coscienza,su una presa <strong>di</strong> coscienza. Quello che nei Vangeli, peresempio nel grande e forte messaggio <strong>di</strong> Giovanni il Battista vienetradotto con “far penitenza” in greco è metanoe‹te (metanoèite).E metanoèite significa “cambiate il vostro modo <strong>di</strong> pensare”;noèin è il modo <strong>di</strong> pensare. Cosa vuol <strong>di</strong>re “cambiate il vostromodo <strong>di</strong> pensare”? Dato che ora, attraverso l’incarnazione del Cristo,l’evoluzione subisce una svolta – finora l’evoluzione era ciò chescendeva verso il basso, venendo dalla grazia, da Dio, mentre ora<strong>di</strong>venta decisivo ciò che va dal basso, dagli uomini, verso l’alto –,basta col farsi colmare dalla grazia, ora deve subentrare la responsabilitàin<strong>di</strong>viduale. Ciò non significa che <strong>di</strong> colpo la grazia non abbiapiù niente da fare; dove gli uomini cominciano a prendere in mano lapropria libertà, la grazia ha il doppio da fare. Prima deve continuare afare ciò che già faceva e in secondo luogo deve rimettere a postotutte le cose fatte male e in modo sbagliato dagli uomini agli alboridella libertà.L’idea che la grazia non abbia più niente da fare quando cominciamoa prendere sul serio la libertà dell’uomo è davveroun’idea molto misera. Ho sempre fatto l’esempio dei genitori chequando i loro figli entrano nell’adolescenza si accorgono che voglionoavere la loro libertà, le loro idee, i loro scopi, obiettivi,impulsi volitivi ecc. Vuol <strong>di</strong>re che da un momento all’altro i genitorinon hanno più niente da fare? Al contrario, il loro carico èraddoppiato. Quando i figli erano piccoli tutto andava bene, maquando <strong>di</strong>ventano adolescenti tutto è in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, se le cose vannobene.100


“Fare penitenza” è stato un po’ un moraleggiare, nel senso cheun’esortazione all’evoluzione della coscienza (metanoèite!) è statatrasformata nell’esortazione a fare qualcosa (fate penitenza!) 5 . Albambino va detto ciò che deve fare, perché non è ancora in grado<strong>di</strong> saperlo, non all’adulto. Con l’adulto bisogna coltivare la conoscenza,e allora saprà da solo cosa deve fare.In greco c’è scritto: “cambiate il vostro modo <strong>di</strong> pensare!”. Lachiave della morte è la chiave con cui l’uomo <strong>di</strong>venta così fortenel proprio pensiero da essere in grado non solo <strong>di</strong> pensare le cosepercepibili con i sensi, ma anche <strong>di</strong> cominciare ad accedere allecose spirituali. La chiave serve appunto ad aprire. Si tratta sempre<strong>di</strong> capire, <strong>di</strong> pensare. Il pensiero deve andare avanti.Un adulto non vuole che gli si <strong>di</strong>ca cosa deve fare, vuole saperloda solo, ma è grato per ogni aiuto che gli consenta <strong>di</strong> comprenderein modo sempre più completo gli eventi del mondo. Lo scopodel pensiero è infatti quello <strong>di</strong> stimolarci e influenzarci positivamentea vicenda. L’archetipo <strong>di</strong> questo reciproco stimolo e arricchimentosono i <strong>di</strong>aloghi <strong>di</strong> Platone, in cui il fatto che <strong>di</strong>versi uominipensanti parlino fra loro, li rende sempre migliori nel pensierograzie a questo reciproco aiuto.E che cos’è l’Apocalisse?Che cos’è questa manifestazione del Cristo? questa rivelazionedel Cristo? Un enorme ampliamento e approfon<strong>di</strong>mento del pensiero,cos’altro se no? Solo per mezzo <strong>di</strong> un enorme ampliamento e approfon<strong>di</strong>mentodel pensiero – grazie a cui questo autore dell’Apocalisseè <strong>di</strong>ventato cosciente <strong>di</strong> tutto ciò che prima non sapeva a questo livello<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> estensione –, sorgono naturalmente impulsi deltutto <strong>di</strong>versi per il pensiero e l’azione. Ma gli impulsi per il pensieroe l’azione nascono dalla coscienza. L’Apocalisse come esperienza <strong>di</strong>coscienza, come esperienza <strong>di</strong> pensiero. Con che cosa, infatti,l’autore ha capito ciò che vedeva, ciò che il Figlio dell’uomo gli hadetto? Qual è il punto <strong>di</strong> riferimento? Il pensiero. Che cosa gli ha5 Nelle traduzioni italiane non si trova “fate penitenza”, ma un altro tipo <strong>di</strong>esortazione morale: “convertitevi”, tipica del cattolicesimo e della sua chiesa.101


comunicato il Figlio dell’uomo? Nel mondo spirituale non haparlato né in greco né in ebraico, gli ha comunicato dei pensieri, ei pensieri vanno capiti.Intervento: Se non mi sbaglio, lei ha detto che è solo grazie alCristo che l’in<strong>di</strong>vidualità dell’uomo è <strong>di</strong>ventata visibile. È giusto?Archiati: Sono io che ho usato l’espressione “<strong>di</strong>ventare visibile”o è una sua formulazione?Intervento: Sì, l’ho intesa pressappoco così.Archiati: Bene, perché adesso ci dobbiamo chiedere: cosa vuol<strong>di</strong>re, in modo più concreto o un po’ più preciso, “<strong>di</strong>ventare visibile”?Vuol <strong>di</strong>re prendere coscienza.Intervento: Il mio problema consiste nel fatto che, conoscendo lacultura, la civiltà latina e greca, si constata facilmente che c’eranodelle gran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità che hanno creato a partire da un Io. E ladomanda a questo punto sarebbe: è l’essere toccato dal Cristo, èl’ingresso del Cristo sulla Terra a darmi i criteri per formare l’Io?Su questo punto sono un po’ confuso.Archiati: Sì, la domanda che mi fa mi è abbastanza chiara, perchéso quanto è complicata. È come quando col pensiero si finisce inun vicolo cieco – lo <strong>di</strong>co come metodologia –, ed è una cosa checapita sempre, perché se la indovinassimo sempre non sarebbeuna gran conquista per la libertà. E <strong>di</strong> regola finisco col pensieroin un vicolo cieco perché ho semplificato eccessivamente ciò cheè molto più complesso. Per questo devo darvi una risposta cherappresenti in modo notevolmente più complesso tutto il fenomenodel <strong>di</strong>ventare un Io. È come se <strong>di</strong>ceste: qualcuno ha detto che èsolo a 20 anni che si è un Io. Vuol <strong>di</strong>re che a 19 e mezzo non si èaffatto un Io? È complicato per il fatto che il <strong>di</strong>ventare un Io è unprocesso enorme.Per prima cosa dobbiamo <strong>di</strong>stinguere fra l’Io essenzialmentespirituale e la coscienza dell’Io, la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> essere unIo in quanto spirito. Quando è stato creato l’Io come essere spirituale?L’Io <strong>di</strong> ogni uomo è un’intuizione morale, un’intuizionemorale a sé, unica e <strong>di</strong>versa, della fantasia del Creatore, del Cristo.Tutti gli Io degli uomini, in quanto spiriti, esistono già dasempre nell’amore del Logos. L’evoluzione della Terra non ha lo102


scopo <strong>di</strong> creare questi Io, ma esiste affinché questi Io, che all’iniziosono presenti solo <strong>di</strong>vinamente, prendano coscienza della loro in<strong>di</strong>vidualitàe la facciano <strong>di</strong>ventare il compito dell’evoluzione a partiredalla coscienza umana. Cioè, bisogna creare un peccato originaledella coscienza in cui quest’ultima si separi dall’essenza del proprioIo per avere il compito della libertà, il compito <strong>di</strong> entrare semprepiù in sintonia e <strong>di</strong>ventare sempre più un tutt’uno con il proprio Iosuperiore.La domanda non è “dove e quando gli Io degli uomini sono naticome esseri spirituali”, ma: dov’è cominciata la presa <strong>di</strong> coscienzadel fatto che ogni uomo è un Io spirituale con cui deveunirsi in modo sempre più cosciente e libero e con cui deve <strong>di</strong>ventaresempre più una cosa sola?La premessa essenziale per notare, per accorgermi che sono unIo in <strong>di</strong>venire, che sono in procinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una cosa sola conme stesso, è il pensiero. Il pensare, nella misura in cui viene esercitatodall’in<strong>di</strong>viduo.Se Buddha fosse vissuto cinquecento anni prima <strong>di</strong> Cristo inGrecia anziché in In<strong>di</strong>a, non avrebbe potuto formulare le sue affermazioninello stesso modo, perché in Grecia,(duecento annidopo, però) l’uomo aveva già iniziato a sperimentare <strong>di</strong> esserecolui che pensa.Un buon esempio, senza voler tirare per le lunghe questa questione,sarebbe stu<strong>di</strong>are il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Platone Teeteto in cui l’uomopiù anziano sostiene la tesi secondo cui i pensieri sono percezioni:sarebbe l’antica sapienza, dove la <strong>di</strong>vinità pensa nell’uomo, dove icontenuti della sapienza vengono semplicemente rivelati. L’altrouomo, il più giovane – ed entrambi hanno ragione, perché il primosi vive veramente come uno che percepisce i pensieri – <strong>di</strong>ce: no, ipensieri non sono percezioni, sono prese <strong>di</strong> posizione dell’uomo neiconfronti delle percezioni. E <strong>di</strong>stingue vigorosamente fra percezione,pensiero e formazione <strong>di</strong> concetti. Questo è il punto in cui sinota che gli uomini cominciano ad avere la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarecoscienti del loro Io.103


La coscienza dell’Io presuppone infatti l’io penso, l’esperienzache sono io a pensare, non la <strong>di</strong>vinità in me. Quella era l’anticarivelazione. Le è stato d’aiuto?Intervento: Continuerò ad occuparmene.Intervento: L’arco con i sette punti dopo continua? Ieri lei ha<strong>di</strong>segnato alla lavagna un arco con sette punti, dove dopo il “4” lecorrispondenze continuano fino a “7”. Esiste la possibilità che questoritmo si smorzi già al punto quattro? E se sì, che cosa succederebbe?Archiati: Vedete che il pensiero umano non sopporta <strong>di</strong> potercapire nemmeno il più piccolo dettaglio senza porlo in relazionecol tutto. E lei adesso mi pone la domanda del tutto. Mi chiede –sto interpretando le sue parole, mi corregga se sbaglio –dell’intero. Adesso prendo l’intero più grande che c’è, anche pergli iniziati, così che la domanda del prima e del dopo viene adessere totalmente priva <strong>di</strong> senso. Adesso deve stare attento se questola convince: che la questione del prima e del dopo <strong>di</strong>ventapriva <strong>di</strong> senso.Il primo inizio è la Terra uno (Fig. 2,III), la prima incarnazionedella Terra. Lì vengono poste le basi dell’elemento minerale (adessone <strong>di</strong>co solo una caratteristica). Sulla Terra due si aggiungel’elemento vegetale, vitale. Sulla Terra tre l’elemento animale.Adesso siamo alla Terra quattro, si aggiunge l’elemento umano.Con la Terra cinque, Terra sei e Terra sette si umanizzerà tuttociò che è animale (cinque), tutto ciò che è vegetale (sei) e tutto ciòche è minerale (sette).La mia domanda è: che cosa vuole <strong>di</strong> più?Fig. 2, III104


Intervento: Sì, mi interessava il fatto che dopo l’impulso prosegue,cioè si verifica un cambiamento, un’inversione. E se questocambiamento, o questa inversione, possa smorzarsi in sé e per ségià alla Terra quattro.Archiati: La risposta a questa domanda è che il pensiero umanopassa ad uno sta<strong>di</strong>o successivo quando conquista la forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerequando ha ancora una percezione su cui poggiare, cosìche non specula, non fantastica e non astrae del tutto, e quandoinvece manca ogni percezione, così che specula soltanto. Cioè, unRudolf Steiner <strong>di</strong>rebbe che anche per l’iniziato più sommo qui (aT1) e qui (a T7) c’è il limite del percepibile. Su ciò che precede esu ciò che viene dopo non si <strong>di</strong>ce che non c’è niente, semplicementenon si <strong>di</strong>ce niente perché sarebbe una speculazione puramenteastratta, cioè non porterebbe a niente.Ooh, detto in altre parole, una volta hanno chiesto a Steiner: checosa faceva il buon Dio prima <strong>di</strong> creare la Terra uno? E lui ha risposto:tagliava bacchette per le persone che fanno domande stupide.Intervento: Credo che nell’intervento si chiedesse che cosa succedese il “4” non <strong>di</strong>venta “5”.Archiati: Ah, se il “4” non <strong>di</strong>venta “5”! Era questa la domanda?Bene, la riflessione è completamente <strong>di</strong>versa. Fino alla metà tutte lepremesse – naturalmente sto semplificando, faccio delle affermazionifondamentali sul tutto, sono gran<strong>di</strong> semplificazioni, non astrazioni,che poi occorre concretizzare – fino alla metà dell’evoluzionevengono create tutte le con<strong>di</strong>zioni della libertà. E la parte centrale,la pienezza dei tempi, consiste nel fatto che ora non manca nessunacon<strong>di</strong>zione per la presa in carico della libertà. Adesso c’è tuttoquello che è necessario all’esercizio della libertà. Cioè, oral’evoluzione deve cominciare a biforcarsi: questo è il buon usodella libertà e quello è l’uso cattivo. È questo che lei intendeva<strong>di</strong>re, e l’Apocalisse, siamo solo all’inizio, è stata scritta in modo<strong>di</strong>verso da ogni altro testo, proprio per esplorare da ogni lato ilmistero <strong>di</strong> questa domanda.105


Fig. 3, IIIQuesto ci servirà da orientamento, perché non possiamo occuparci<strong>di</strong> tutto il testo e questi orientamenti <strong>di</strong>venteranno tanto più importanti.In primo luogo il male non è il commettere qualcosa <strong>di</strong>male, perché il commettere il male non compete all’uomo.L’uomo <strong>di</strong>venta capace <strong>di</strong> compiere il male solo per il fatto <strong>di</strong>essere <strong>di</strong>ventato un gra<strong>di</strong>no più <strong>di</strong>vino alla fine della sua evoluzione.Vuol <strong>di</strong>re che la facoltà <strong>di</strong> comprendere e compiere il maleintuitivamente è in un primo tempo una qualità sovrumana. Quelloche l’uomo può fare è omettere <strong>di</strong> compiere il bene. E dovel’uomo omette il bene intervengono, viene posseduto da potenzeche bramano <strong>di</strong> servirsi della fisicità dell’uomo per poter agiresulla Terra, poiché la fisicità dell’uomo è la migliore che ci siasulla Terra.La fenomenologia del male va <strong>di</strong>stinta fra ciò che è umano,cioè l’omissione del bene, e le potenze avverse il cui compito ècreare gli ostacoli per ridurre gli uomini in loro possesso. Ne troviamol’archetipo nel Giuda del Vangelo, un uomo che ha semplicementevissuto fino in fondo l’omissione. A causa della sua pre<strong>di</strong>lezioneper il denaro, il potere materiale ecc. ha omesso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>-106


carsi all’amore per lo spirituale o per l’evoluzione animica, ed èstato posseduto da Satana. Durante l’Ultima Cena si <strong>di</strong>ce che,dopo l’ultimo boccone datogli da Cristo, Satana è letteralmenteentrato in lui. Chi è che agisce adesso? Non Giuda, ma Satana. El’Apocalisse è una fenomenologia dell’omissione del bene da partedegli uomini e una fenomenologia della possessione, che si verificanella misura in cui gli esseri umani vengono posseduti da potenzeavverse sovrumane.Per quanto riguarda l’uomo, desidero aggiungere alla sua domanda,perché fa parte dell’essenza dell’Apocalisse, che nessunoviene escluso dall’evoluzione. Una cosa simile sarebbe infatticontro il principio fondamentale dell’amore <strong>di</strong>vino. Quelli chealla fine non faranno parte dell’umanità lo dovranno al fatto <strong>di</strong>aver smesso <strong>di</strong> essere uomini. Con l’omissione hanno annullato laloro umanità. Questo è l’inabissarsi nel nulla o, per <strong>di</strong>rla conl’Apocalisse (Fig. 3,III), qui abbiamo lo sta<strong>di</strong>o successivo che vaverso il basso: l’animale. L’uomo, nella sua libertà, può sceglierefra l’angelo e la bestia. Quin<strong>di</strong> gli uomini che intraprendono positivamentela loro evoluzione salgono al grado <strong>di</strong> angeli, poichéquesto è il grado successivo, e gli uomini che omettono <strong>di</strong> coltivarel’elemento libero e creativo ricadono al grado inferiore, dovec’è solo la natura e niente <strong>di</strong> libero, poiché la libertà è stata omessa.Questo è l’abisso della bestia nell’Apocalisse. Questo fa partedei tratti essenziali dell’Apocalisse.L’Apocalisse è quin<strong>di</strong> il libro che descrive con assoluta coerenza imisteri <strong>di</strong> tutta l’evoluzione, soprattutto della seconda metà. Di cosasi è parlato con tanta potenza? Della spada a doppio taglio. La spadadell’evoluzione a doppio taglio è la libertà. In libertà l’uomo puòcompiere ciò che è libero <strong>di</strong> fare oppure può ometterlo. I peccati <strong>di</strong>omissione sono l’abisso dell’uomo.Ho sempre sottolineato una cosa: nei Vangeli, dove si parla unpo’ apocalitticamente del giu<strong>di</strong>zio universale, che è l’ultimo bilancio,che cosa <strong>di</strong>ce il Cristo a quelli che sono scesi in basso? Dice loro chehanno fatto qualcosa <strong>di</strong> male, <strong>di</strong> cattivo? Niente affatto, nessunpeccato <strong>di</strong> commissione, solo peccati <strong>di</strong> omissione. “Avevo fame107


e non mi avete dato niente da mangiare, avevo sete e non mi avetedato niente da bere…”.L’uomo avrebbe dovuto viversi come affamato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità,cioè <strong>di</strong> forza creativa, <strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong> libertà, e a questa fame <strong>di</strong>in<strong>di</strong>vidualità non avete dato niente da mangiare. L’uomo aveva sete<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità: “Io ero assetato”; l’essere dell’Io ha sete in ogniuomo, perché se l’uomo non dà niente da bere a questo Io, non può<strong>di</strong>ventare un Io. Proprio come una pianta non può crescere se non ledo acqua. E voi non vi siete mai accorti o nessuno vi ha fatto notareche il compito dell’uomo era dar da mangiare all’Io, dargli dabere, vestire l’Io nudo ecc. E non l’avete fatto! Non l’avete fatto!Non l’avete fatto. E vi stupirete e chiederete: ma cosa? quando èsuccesso? Ogni volta che incontrando un altro uomo, anchel’ultimo degli uomini, non avete dato da mangiare e da bereall’in<strong>di</strong>vidualità, avete fatto questo al vostro Io.Questa sarà la grande sorpresa del cosiddetto giu<strong>di</strong>zio universale.Vi può essere <strong>di</strong> aiuto?Intervento: Io ho una domanda sulla trasformazione da Terra 3 aTerra 5. Lei <strong>di</strong>ceva che a Terra cinque si tratta <strong>di</strong>un’umanizzazione della Terra 3 e che ciò avviene attraversol’azione dell’Io. Lo si potrebbe vedere così: Terra 3 è il mondoanimale e questo elemento animale, che è presente anchenell’uomo, non mi tiene più in sua balia, ma l’Io, la forza dentro <strong>di</strong>me, lo trasforma in con<strong>di</strong>zione per la mia evoluzione ulteriore. Alloral’Io può creare una compensazione per l’elemento animale,<strong>di</strong>ciamo istintivo, a cui il proprio essere è legato.Archiati: Vuol <strong>di</strong>re che tutto ciò che è istintivo <strong>di</strong>venta istinto spiritualedell’Io. Tutto ciò che è vivo <strong>di</strong>venta vita spirituale dell’Io, etutte le forze della forma <strong>di</strong>ventano fisicità della risurrezione dell’Io.Intervento: Quin<strong>di</strong> questo essere proprio, dotato <strong>di</strong> propriavolontà in T5 richiederebbe anche che l’Io si metta al serviziodel tutto. E con la trasformazione <strong>di</strong> T2 in T6 l’elemento vegetaleche è in grado <strong>di</strong> proliferare otterrebbe una padronanza,finirebbe per…Archiati: …per risorgere nell’uomo come Io. Cosa significa infattirisurrezione della carne? C’è un senso triplice della carne,108


intendendo per “carne” la materia, tutto ciò che è materiale e deverisorgere, cioè deve essere spiritualizzato. La carne si spiritualizzanello spirito dell’uomo.Allora, in Terra cinque tutto <strong>di</strong>venta amore, in Terra sei tutto<strong>di</strong>venta vita, ma vita spirituale, e in Terra sette tutti i cristalli <strong>di</strong>ventanoluce (Fig. 3,III). Amore nell’uomo, vita nell’uomo e lucenell’uomo. Ciò significa che il mondo animale si trasforma nelleforze complessive dell’amore, il mondo vegetale nelle forze complessivedella vita e il mondo della forma, dei cristalli, il mondominerale, nelle forze complessive della luce. I pensieri del Cristosono il mondo minerale; la vita del Cristo è il mondo vegetale, el’amore del Cristo è il mondo animale. Solo che queste sono affermazionimolto grosse, che arrivano davvero al limite dell’astrazionese non le si colma sempre più <strong>di</strong> pensieri.Ho sempre proposto <strong>di</strong> leggere La scienza occulta nelle sue lineegenerali <strong>di</strong> Rudolf Steiner per poter riempire con un po’ <strong>di</strong>contenuto queste gran<strong>di</strong> affermazioni. Ma confrontarsi con questotesto è uno stu<strong>di</strong>o, una sfida, perché il testo va stu<strong>di</strong>ato a fondo<strong>di</strong>verse volte per poter cominciare ad orientarsi. Allora questeaffermazioni che vi ho presentato in generale iniziano ad averecapo e coda, ad avere un contenuto. Dette così in generaleall’inizio non sono altro che parole.Per questo ho fatto fatica a capire come mai lei adesso si occupa<strong>di</strong> “1” e “2” e “3”, a capire cosa intendeva <strong>di</strong>re esattamente,perché da T1 a T7 tutto è dentro. E mentre ascoltavo la sua domandami chiedevo che cosa volesse <strong>di</strong>re concretamente, perché lìè contenuto tutto.Intervento: Chiedo come viene trasformato il corpo astrale. Dauna parte me<strong>di</strong>ante lo sforzo conoscitivo, quin<strong>di</strong> cambiando ilmodo <strong>di</strong> pensare, ma viene sempre messo in primo piano quantosia importante anche l’evoluzione sul piano morale. Quin<strong>di</strong> laprofon<strong>di</strong>tà morale non può essere per così <strong>di</strong>re separata. La capacità<strong>di</strong> responsabilità aumenta quando la mia conoscenza si approfon<strong>di</strong>sceo si amplia.Archiati: Naturalmente è così come <strong>di</strong>ce lei. Lei ha fatto la supposizionegiusta. Guar<strong>di</strong> come appare oggi la nostra civiltà: ab-109


iamo da una parte la ragione, scienza e tecnica e vita quoti<strong>di</strong>ana, edall’altra l’elemento morale. Non che la morale venga introdottanell’ingegneria genetica, nella ricerca, perché confonderebbe lecose! Allora la morale è confinata nella sagrestia della vita, dove lareligione viene praticata per tre quarti d’ora alla settimana. È proprioquesta schizofrenia che dev’essere superata. Ed è questo chelei intende <strong>di</strong>re con la sua affermazione. Il superamento <strong>di</strong> questafrattura fra intelletto e morale avviene se capiamo il peso moraledella coscienza.E adesso pongo una domanda assolutamente concreta: che cosavuol <strong>di</strong>re amare un’altra persona? L’amore infatti è morale,l’amore è l’essenza del morale. Se voglio amare l’altro così comemi pare e non mi occupo per niente <strong>di</strong> comprendere l’oggettivitàdel suo essere, chi ho amato e chi amo? Me stesso. Amo infatticiò che mi piace fare.Non ho niente contro l’amore <strong>di</strong> sé, è così perfetto che vienedato come modello per l’amore per il prossimo: “Ama il prossimotuo come te stesso”. Ma sono assolutamente contrario allo scambiarel’amore <strong>di</strong> sé con l’amore per il prossimo. L’amore per il prossimopresuppone – e qui l’elemento intellettuale, cioè la coscienza,il pensiero, si incontra con l’elemento morale – che posso amarel’altro solo se mi sforzo <strong>di</strong> conoscere la sua essenza oggettiva. Nonc’è amore senza conoscenza. Allora per poter amare comincio adassumermi la responsabilità del mio pensare, poiché devo <strong>di</strong>rmi:non potrai mai amare il mondo o gli esseri umani se non cerchi <strong>di</strong>conoscerli.Vi siete mai sentiti amati da qualcuno che non ha affatto tentato<strong>di</strong> conoscervi? Appunto. Lì c’è l’incontro dell’elemento cosciente,conoscitivo, pensante o intellettuale con quello morale: sono unacosa sola. Un amore senza conoscenza oggettiva è un amore <strong>di</strong>tipo naturale, che anche gli animali hanno. È tanto bello quantoinfantile. Ma le cose si evolvono in modo che questo amore infantilee naturale, in<strong>di</strong>pendente dalla conoscenza, si approfon<strong>di</strong>scenotevolmente per il fatto che io amo per comprensionedell’essenza dell’altro.110


E da cosa ci accorgiamo che l’umanità si trova sul punto <strong>di</strong> doverunire l’elemento intellettuale con quello morale? Dal fatto chel’amore naturale comincia a non funzionare più. Al giorno d’oggici sono madri, ed è la prima volta nel corso <strong>di</strong> tutta l’evoluzione,che non possono contare sulle forze dell’amore naturale. E per mequesto è il segno che questo compito è imminente, che il grandecompito del momento è la coscienza, la cura della coscienza.Come fate a sapere che una cosa è moralmente buona eun’altra moralmente cattiva? Com’è che lo sapete?Intervento: Ho una sensibilità per questo.Archiati: Ho detto che ciò accade sempre meno.Intervento: Ma questa sensibilità viene continuamente ampliata.Archiati: Come?Intervento: Con la conoscenza.Archiati: Precisamente, questa è l’affermazione fondamentale.Significa che ai nostri giorni ogni uomo ha la massima responsabilitàmorale nei confronti del proprio pensiero. Se infatti non èresponsabile in questo ambito, moralmente responsabile,l’evoluzione va davvero verso il basso. Per esprimerlo in una frase:qual è la <strong>di</strong>fferenza fra uomo e animale? La coscienza. El’amore dell’uomo può essere <strong>di</strong>verso da quello dell’animale soltantoperché non è solo istintivo ma anche cosciente e libero. Solociò che è cosciente è libero. La libertà può essere conseguita solocol pensiero. Posso decidere liberamente solo a proposito dellecose che capisco, perché ho dei motivi per decidere in un modopiuttosto che nell’altro. Oggi le più gran<strong>di</strong> e più fatali omissionimorali avvengono rispetto al pensiero.Se infatti gli uomini omettono <strong>di</strong> pensare – uso un’immagine,non prendetela alla lettera –, se 280 milioni <strong>di</strong> americani trascurano<strong>di</strong> pensare in<strong>di</strong>vidualmente, subito hanno la meglio i pensieri<strong>di</strong> Bush e loro vengono posseduti dai pensieri <strong>di</strong> un altro. Ed eccoche c’è un consenso superiore al 90%. Sono teste autonome? No,sono bambini.È solo un esempio, non è che l’America sia peggiore <strong>di</strong> altripaesi. Ma il grande compito morale è la cura del pensiero. Cosasignifica manipolare, cosa significa sfruttare?111


Intervento: Avere in mano l’altro.Archiati: E perché l’altro lo permette?Intervento: Perché non pensa.Archiati: Proprio così. Vuol <strong>di</strong>re che se io ometto <strong>di</strong> pensare autonomamentee <strong>di</strong> essere in<strong>di</strong>pendente nel pensiero, sviluppo unapre<strong>di</strong>sposizione ad ogni genere <strong>di</strong> manipolazione. E questo è unmale. Chi non si lascia manipolare non può essere manipolato.Non è possibile manipolarlo.E l’archetipo <strong>di</strong> colui che non affida mai agli altri le propriedecisioni è comparso duemila anni fa. Persino prima che morissegli altri ritenevano <strong>di</strong> imporgli la morte. Ma lui ha detto: no, lamia morte sono io a scegliermela.2,1 «Scrivi all’angelo della chiesa <strong>di</strong> Efeso: ecco quello che<strong>di</strong>ce colui che tiene nella destra le sette stelle e cammina inmezzo ai sette candelabri d’oro».Eccovi un piccolo esempio <strong>di</strong> come vengono fatte le traduzioni.La traduzione <strong>di</strong>ce: “quello che <strong>di</strong>ce”, in greco invece abbiamot£de, “queste cose”, un plurale. Un plurale viene trasformato insingolare, semplicemente così. E si possono usare le cose in manieracosì inconsapevole, non per leggerezza, ma quando non siha coscienza del fatto che l’apocalista descrive cose assolutamenteconcrete <strong>di</strong> cui ha fatto l’esperienza nel mondo spirituale. E senel suo testo greco c’è un plurale è fuori <strong>di</strong>scussione trasformarloin un singolare. In<strong>di</strong>pendentemente dal fatto <strong>di</strong> capire tuttoall’inizio. Ma se si conosce il greco si sa che si tratta <strong>di</strong> un pluralee non si dovrebbe trarre in inganno il lettore sapendo che in grecoè un plurale e dandogli invece un singolare. In fondo si tratta <strong>di</strong> unpiccolo raggiro. E naturalmente non presumo che chi ha tradottol’Apocalisse l’abbia fatto <strong>di</strong> proposito. Significa che manca lacoscienza <strong>di</strong> queste piccole cose. È solo un inciso, tanto per darviun’idea <strong>di</strong> cosa può essere detto.T£de, queste cose le <strong>di</strong>ce colui che kratîn toÝj ˜pt¦ ¢stšraj(kratòn tus eptà astèras) comanda con forza, con forza spirituale, le112


sette stelle» – sono i sette spiriti, le sette spiritualità delle comunità –nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri.È davvero qualcosa <strong>di</strong> meraviglioso. A proposito delle sette stelle:si <strong>di</strong>ce che il Figlio dell’uomo – il Cristo – “tiene”, ma “tiene” non èabbastanza: kratîn (kratòn), è la potenza della sua mano destra.Come si potrebbe tradurre questo kratòn invece che semplicementecon “tiene”? “Governare con forza”; “il forte amministratore <strong>di</strong> questestelle”.Allora, nella misura in cui queste sette stelle sono sette <strong>di</strong>mensionispirituali dell’uomo, si tratta della sua creazione, della forza dellasua mano destra. I candelabri invece sono portatori <strong>di</strong> uomini, sonole comunità; lì non è uno che se ne sta con una settuplicità in mano,ma si muove, cammina fra i candelabri. Vuol <strong>di</strong>re che i candelabri, lecomunità sono passi successivi dell’evoluzione. Ciò che è una sintesisettuplice a livello spirituale è un cammino a livello evolutivo, cioèun andare, un passo dopo l’altro, peripatîn (peripatòn).Kràton: a livello spirituale è una sintesi, un organismo, un organismosettuplice, ma nell’evoluzione si svolge attraverso le comunità,attraverso i perio<strong>di</strong> culturali, e deve venire prima quello in<strong>di</strong>ano, poiquello persiano, poi quello egizio-caldeo, quello grecoromano…passodopo passo. E nell’Apocalisse lo troviamo descrittocosì meravigliosamente.Kràton: tiene con forza nella destra i sette spiriti come organismospirituale, come progetto dell’evoluzione dell’uomo, ma rispettoalle sette comunità, alla condensazione sulla Terra, cioècome conquista dell’evoluzione si deve passare dall’una all’altra.Come viene tradotto tutto questo? Con l’immagine del Cristo checammina, che va tra i sette candelabri d’oro.E che cosa <strong>di</strong>ce?2,2 «Conosco le tue opere e la tua fatica e la tua perseveranza»La tua costanza. Conosco le tue opere e il modo in cui cominci aconfrontarti con le controforze. Questo è il kÒpon (kòpon), la fatica,lo sforzo. Di ogni comunità vengono descritte le cose positivee anche ciò che ogni volta dev’essere conquistato. Quin<strong>di</strong> da un113


lato si conferma il bene e si incoraggia ad andare avanti così,dall’altro si fanno notare le omissioni. Si fanno notare le omissionio il pericolo <strong>di</strong> omissione.2,2 «e che non sei <strong>di</strong>sposto a sopportare i cattivi e che mettialla prova quelli che <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> essere apostoli e non lo sono, eli trovi bugiar<strong>di</strong>»Qui sorge un primo criterio <strong>di</strong> coscienza per verificare – e lo si puòfare solo con la coscienza –, che cosa vuol <strong>di</strong>re essere apostoli, essere“inviati”. L’uomo è il grande apostolo; ¢pÒstoloj (apòstolos) significa“inviato”, colui che viene mandato. L’uomo è il grande inviatodal mondo spirituale a quello terreno. Adesso si deve trovare uncriterio per stabilire in che modo l’uomo si comporta da buon inviatodel mondo spirituale sulla Terra e quando invece è un falso inviato.Qual è il criterio? L’uomo è un buon inviato, un buon messaggerodel mondo spirituale se viene sulla Terra senza <strong>di</strong>menticareil mondo spirituale, ma portandovi il messaggio dello spirito. Èinvece un falso messaggero chi si <strong>di</strong>mentica del messaggio, si <strong>di</strong>menticapersino del mondo che gli ha affidato il messaggio, che gliha dato questo compito, e giunto sulla Terra la usa come pretestoper <strong>di</strong>menticare lo spirito, per negare lo spirito. Questo è un falsoinviato del mondo spirituale.Il periodo culturale in<strong>di</strong>ano era quello <strong>di</strong> Efeso. Questo è statorivelato all’apocalista nel mondo spirituale: egli non avrebbe assolutamentepotuto sapere che in ognuna <strong>di</strong> quelle sette città c’erauna <strong>di</strong>versa impronta culturale, una in<strong>di</strong>ana, una persiana ecc.Qual era il compito, qual era la missione – un inviato è un missionario,viene mandato in missione – dell’uomo in<strong>di</strong>ano? L’uomo dellaciviltà in<strong>di</strong>ana ha cominciato a sperimentare per la prima volta ilmondo terreno. Viene mandato per la prima volta nel mondo terrenoda un mondo spirituale per essere un apostolo, un messaggero delmondo spirituale.Chi è lo pseudoapostolo e chi è il vero apostolo? Ci sono <strong>di</strong>versepossibilità: l’uomo può provare avversione per il luogo in cui è statomandato, desidera far ritorno al mondo spirituale e <strong>di</strong>sprezza il mon-114


do terreno come pura maya (vuol <strong>di</strong>re che non ha ancora capito ilsenso <strong>di</strong> questo essere apostolo per cui è stato inviato sulla Terra);oppure può cominciare ad amare la Terra così tanto, a <strong>di</strong>penderetalmente da essa, da lasciarsi sedurre da ciò che è terreno fino a <strong>di</strong>menticarsidello spirito. Oppure, con buone intenzioni, può portaresulla Terra lo spirito <strong>di</strong>vino e renderlo attivo nell’elemento terreno.Questa caratteristica dell’invio degli apostoli si adatta naturalmenteal meglio al primo periodo culturale, poiché è allora chearriva l’uomo, che inizia il suo apostolato sulla Terra.Devo veramente <strong>di</strong>re che quando si leggono per la prima voltaqueste sette lettere alle sette comunità si ha ovviamentel’impressione <strong>di</strong> molti tratti arbitrari ecc. E devo confessare intutta onestà che più profondamente e intensamente mi occupodella scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner, pur essendo ancoraagli inizi, e più ho l’impressione, in primo luogo, <strong>di</strong> trovare correttianche i dettagli ed infine, a mano a mano che capisco sempremeglio la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questa settuplicità, capisci anche cometutto quello che ha scritto l’apocalista quadri perfettamente. Chenon c’è nulla che sia secondario o retorico, ma tutto è essenziale.Ma cominciamo a muoverci in questa <strong>di</strong>rezione. 2,2 «Conoscole tue opere e le tue fatiche e la tua costanza, la tua perseveranza,e so che non sopporti i cattivi; tu metti alla prova quelli che <strong>di</strong>cono<strong>di</strong> essere apostoli e non lo sono, nel senso che li trovi ingannevolio mendaci, bugiar<strong>di</strong>».2,3 «E tu sei perseverante, in nome mio hai sopportato il pesoe non ti sei stancato, non sei venuto meno.»In nome dell’Io non ti sei stancato. Adesso, al versetto 4, arrivanole cose contro Efeso. Conoscete questa famosa espressionedell’Apocalisse relativa al “primo amore” – perché “il primo amore”è un’espressione dell’Apocalisse.2,4 «Ma ho contro <strong>di</strong> te che hai abbandonato il tuo primo amore»115


'All¦ œcw kat¦ soà (allà ècho katà su), ma ho contro <strong>di</strong> te. Questoè l’inizio dei peccati <strong>di</strong> omissione: hai abbandonato il primoamore.Cosa pensiamo che sia questo “primo amore”, t¾n ¢g£phn t¾nprèthn (ten agàpen ten pròten)? Efeso rappresenta la prima civiltàdopo il <strong>di</strong>luvio universale, la civiltà in<strong>di</strong>ana. Ho accennato al fattoche la civiltà in<strong>di</strong>ana faceva fatica a vedere una realtànell’elemento terreno e ha vissuto <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> nostalgia, <strong>di</strong> lutto,<strong>di</strong> malinconia, <strong>di</strong> desiderio <strong>di</strong> tornare al mondo spirituale.Che cosa sarebbe il primo amore? Il primo amore dev’essereanche l’ultimo, poiché il primo amore è il compito <strong>di</strong> tutte le forzedell’amore. Il primo amore è la chiamata a compiere tuttal’evoluzione nell’amore.Se <strong>di</strong>ciamo che il primo amore, dato all’uomo come compitoevolutivo, è lo spirito, ci troviamo in <strong>di</strong>fficoltà. Perché allora dovremmo<strong>di</strong>re che la civiltà in<strong>di</strong>ana non è stata infedele a questoamore, poiché è rimasta fedele allo spirito considerando la Terracome maya. Se il primo amore non fosse lo spirito, ma la Terra,allora Efeso non gli sarebbe mai stata infedele, poiché non ha maiavuto questo amore.Il primo, ultimo e unico amore degno dell’uomo e datoall’uomo come compito <strong>di</strong>vino non è né l’amore per lo spirito néquello per la Terra, ma l’amore reciproco fra spirito e materia.Questo è il primo amore, poiché solo questo è umano. E si <strong>di</strong>ventainfedeli a questo amore quando si vuole avere solo lo spirito <strong>di</strong>sprezzandola Terra, il mondo della materia, poiché non si può<strong>di</strong>ventare un Io solo nello spirito. In altre parole, il primo amore èl’amore per l’Io, per il <strong>di</strong>ventare un Io, e l’uomo può <strong>di</strong>ventare unIo solo nell’incontro, nell’abbraccio quoti<strong>di</strong>ano, nell’amore reciprocoquoti<strong>di</strong>ano fra spirito e materia.E se l’uomo si de<strong>di</strong>ca solo alla materia e <strong>di</strong>mentica lo spirito, tra<strong>di</strong>sceil suo amore originario. Il primo amore è l’amore per l’uomo, equesto è anche l’amore centrale e l’ultimo. Ma l’amore per l’uomo èl’amore per il molteplice incontro e l’interazione fra spirito e materia.In concreto, dato che l’apocalista dev’essere inteso in manieradel tutto concreta nella misura in cui ci è possibile: Efeso è esistita116


sette o ottomila anni prima <strong>di</strong> Cristo, ai tempi della civiltà in<strong>di</strong>ana?No, Efeso è contemporanea all’apocalista. Ora, se svariati millennidopo la civiltà in<strong>di</strong>ana Efeso cerca <strong>di</strong> costituire un ricordo <strong>di</strong>tale civiltà e le viene detto: attenzione, hai abbandonato il tuo primoamore, cosa si intende <strong>di</strong>re? Che anche tu, Efeso, nonostante tusostenga <strong>di</strong> praticare la cultura in<strong>di</strong>ana, sei <strong>di</strong>ventata così materialistache l’amore per lo spirito è andato perduto. A meno che naturalmentenon ci sia l’amore per entrambi.O viceversa, per il fatto che adesso siamo al quarto sta<strong>di</strong>odell’evoluzione, Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira (è la quarta dellesette comunità) ecc., le sette comunità sono tutte vicine geograficamente,e per il fatto <strong>di</strong> essere contemporanee all’autoredell’Apocalisse prendono tutte parte al peccato originale. Il peccatooriginale dev’essere in qualche modo presente in tutte. A Efesoil peccato originale è <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>ano, a Smirne <strong>di</strong> tipo persianoecc. Ma in tutte dev’esserci in qualche modo il peccato originale.E il peccato originale è sempre un modo <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re il primo amore,l’amore per l’uomo, per l’Io. Che non è un amore per esseri angelici,non un amore per l’elemento animale, puramente naturale,bensì un amore per lo spirito che crea nel mondo. Questo è il primoamore.Solo l’uomo può essere uno spirito creatore nel mondo, agliangeli non è concesso, non è il loro compito essere creativamenteattivi nel mondo materiale terreno. Ciò significa che il primo a-more dell’uomo è lo spirito incarnato. È questo il suo compito, lasua evoluzione totale, ciò <strong>di</strong> cui è alla ricerca, anche inconsapevole.Per questo è il suo primo amore.Ogni uomo desidera <strong>di</strong>ventare in modo sempre più forte, semprepiù grande, sempre più creativo uno spirito incarnato, poichéil suo compito, la sua missione, il suo apostolato consistenell’umanizzare, in qualità <strong>di</strong> spirito incarnato, tutta la creazionefisica. Cosa desiderano infatti gli animali? Parlare e pensare comel’uomo. Cosa desiderano le piante? Potersi finalmente muovereliberamente come gli animali e non essere saldamente ancorate alterreno. E cosa vogliono le pietre? Diventare vive, poter parlare,sentire. E solo l’amore per lo spirito incarnato dell’uomo è117


l’amore per l’umanizzazione dell’intera creazione. Questo è ilprimo e ultimo amore, l’amore globale. E la fedeltà a questo amoreè la somma della moralità dell’uomo. 2,4 «Ho contro <strong>di</strong> te chehai abbandonato il primo amore».2,5 «Pensa dunque a dove sei caduto, a che cosa hai abbandonato,e cambia e torna ad operare come prima.»mnhmÒneue oân pÒqen pšptwkaj (mnemòneue un pòthen pèptokas):mnèmoneue è “ren<strong>di</strong>ti conto”, non ricordarsi ma rendersi conto.“Ricordo” vuol <strong>di</strong>re rendersi conto. Cioè, pren<strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong>dove sei caduto, <strong>di</strong> cosa hai <strong>di</strong>menticato, <strong>di</strong> cosa hai cominciato atrascurare. kaˆ metanÒhson (kài metanoèson): vedete, viene tradottocon “fa’ penitenza”, e in greco c’è: voltati, cambia, mo<strong>di</strong>ficail tuo modo <strong>di</strong> pensare, metanÒhson (metanoèson) È qui, assolutamentepreciso, come ho scritto prima alla lavagna. “E torna adoperare come prima”. Mo<strong>di</strong>fica il tuo modo <strong>di</strong> pensare e ritorna, omeglio torna in te; “pentiti” vuol <strong>di</strong>re: torna in te. Fa’ qualcosa neltuo pensiero e smetti <strong>di</strong> omettere le prime opere.Allora il primo amore è l’amore per le prime opere. Il primoamore è l’amore per l’uomo, per la pienezza della natura umana, ele prime opere sono le opere centrali e le ultime, il collaborareaffinché si realizzi l’amore. La prima opera è l’uomo e l’ultima èl’uomo. Cioè, hai abbandonato il concetto della pienezza umana.Cambia la tua astrazione e ripren<strong>di</strong> nuovamente il concetto dellapienezza dell’uomo, così da poterla realizzare nelle tue opere. Lapienezza della natura umana come compito del pensiero edell’azione dell’uomo.118


4 a Conferenza martedì, 12 novembre 2002, seraCari ascoltatori, non siamo andati avanti molto e alcuni <strong>di</strong> voi sichiederanno naturalmente come continua, come vogliamo procedere,con questo testo possente. Era infatti preve<strong>di</strong>bile fin dallo inizioche non sarà possibile affrontare il testo nei singoli dettagli. D’altraparte volevo assolutamente evitare <strong>di</strong> parlare solo dell’Apocalisse,ma volevo che osservassimo in concreto – almeno sulla base <strong>di</strong>quanto viene detto all’inizio – tutto ciò che questo testo contiene. Eadesso alcuni hanno fatto la proposta, o hanno espresso il desiderio,e io ho detto che lo deci<strong>di</strong>amo insieme, <strong>di</strong> fare stavolta circa la metà.Potremmo esaminare la metà anche dettagliatamente, ed eventualmentepotremmo riassumere brevemente la seconda metà eriprenderla poi l’anno prossimo.Pensate se vi piace questa idea. In nessun caso possiamo evitare<strong>di</strong> vedere concretamente in base al testo quali frasi, immagini eparole ci sono. Sull’Apocalisse in generale infatti è stato dettomolto, proprio perché non c’era la possibilità <strong>di</strong> attenersi concretamentealle immagini e fornire un’interpretazione oggettiva. C’èancora tempo e decideremo insieme.Nel frattempo so come procedere. Per stasera avevo pensato <strong>di</strong>occuparci in particolare <strong>di</strong> questa comunità <strong>di</strong> Efeso. Le altre, poi,magari meno dettagliatamente; ma in ogni caso vedremo la quinta,Sar<strong>di</strong> – che è la nostra –, e forse anche la quarta, Tiatira, cherappresenta la spiritualità in cui si è incarnato il Cristo, quin<strong>di</strong> lasvolta, per vedere che immagini ci sono per questo quarto periodoculturale. Domani cominciamo con i sigilli del quarto capitolo. Epoi ve<strong>di</strong>amo come proseguire.Abbiamo visto quando nell’Apocalisse si parla del primo amore,dell’amore più perfetto e completo, dove non ce ne può essere unaltro. Questo è il protoamore, prèth ¢g£ph (pròte agàpe) in greco,il prototipo dell’amore. E l’amore, la forza dell’amore è tutto oniente. Cioè, o in ogni uomo si ama l’uomo intero, la pienezza dellanatura umana, o non si ama l’uomo. Per questo ho proposto chequesto amore <strong>di</strong> principio, questo amore <strong>di</strong> base, il prototipo,119


l’archetipo dell’amore, prèth ¢g£ph (pròte agàpe), sia l’amoreper tutto ciò che l’uomo può <strong>di</strong>ventare.Un amore che esclude qualcosa non sarebbe in definitiva tale. Cisi può immaginare una madre che nel suo bambino ami solo unterzo delle sue potenzialità <strong>di</strong> crescita? Impossibile, o tutto o niente.E che l’umanizzazione venga descritta come prototipo dell’amore,come archetipo dell’amore, come primo amore, è una cosa davveromolto bella.E poi viene dalla fonte dell’amore, da questa fonte <strong>di</strong> ispirazionedell’amore, da questa fantasia dell’amore che ha creato lanatura umana, poiché solo la fantasia dell’amore <strong>di</strong>vino può avercreato l’uomo, la natura umana. Solo qualcuno che ha amato moltol’uomo può aver amato una tale pienezza, poiché la natura u-mana è pura positività. La capacità complessiva <strong>di</strong> comprendereattraverso il pensiero tutto ciò che la <strong>di</strong>vinità ha creato e <strong>di</strong> favorirenell’amore lo sviluppo <strong>di</strong> tutto, servire tutte le creature e farevolvere tutto ulteriormente.L’amore <strong>di</strong>vino per l’uomo consiste nel fatto che alla naturaumana non è stato posto alcun limite. E questo è l’amore supremo:rendere possibile all’uomo nella propria evoluzione tutto ciòche la <strong>di</strong>vinità ha <strong>di</strong>vinamente creato. Che <strong>di</strong>venti patrimoniopermanente del pensiero, dell’amore e delle azioni dell’uomo. Perquesto si parla delle prime opere. Il primo amore e le prime opere.La natura umana vuol essere amata e viene realizzata nelle operegrazie alla forza dell’amore. Le opere, le prime opere, sono la realizzazione<strong>di</strong> ciò che nella prima creazione, nella fantasia della <strong>di</strong>vinità,è stato considerato come pienezza della natura umana.Ren<strong>di</strong>ti conto, ricordati da dove sei caduto, che hai <strong>di</strong>menticatoil primo amore, che l’hai perso <strong>di</strong> vista; metanÒhson (metanoèson),cambia il tuo modo <strong>di</strong> pensare. E il cambiamento nel pensieroconsiste sempre nel fatto che l’uomo ha più considerazione deiconcetti da lui prodotti che delle percezioni. Il pensiero umano sitrova prima del cambiamento, prima dell’amore per l’uomo,quando l’uomo ha più considerazione delle percezioni che delleproprie riflessioni.120


Il cambiamento, la trasformazione interiore del pensiero, consistenel fatto che l’uomo comincia ad avere una maggior considerazione<strong>di</strong> ciò che produce nel pensiero, nell’amore per il pensieroumano, poiché esso è più umano, è davvero l’aggiunta dell’uomo;per questo i concetti, ciò che produce nel pensiero, <strong>di</strong>ventano perlui più importanti, anche moralmente, della percezione.Il senso della percezione è infatti il concetto. E se la percezionerimane tale perché l’uomo ritiene <strong>di</strong> avere in essa la realtà, allorasmette <strong>di</strong> amare l’uomo e cade dall’amore per l’uomo. Cosa significaamore per l’uomo? L’amore per l’uomo è l’amore per il pensiero;che altro? Se nell’uomo non amiamo il pensiero, non a-miamo un bel niente. Pensate un po’: se all’uomo tolgo il pensiero,cosa rimane? Un essere <strong>di</strong> natura. Cioè, la caratteristica peculiaredell’uomo non c’è più. Questo intende <strong>di</strong>re il testo, non “fa’penitenza”, ma “cambia il modo <strong>di</strong> pensare”, metanoèin, la capacità<strong>di</strong> riflettere sulle cose in maniera opposta.Prima, senza amore per l’uomo, senza amore per la creazionespirituale dell’uomo, ho pensato che la realtà fosse ciò che vedo làfuori; adesso lo capovolgo e penso in modo del tutto <strong>di</strong>verso, alcontrario. Metanoèin vuol <strong>di</strong>re pensare al contrario. Tramitel’amore per l’uomo, tramite il primo amore, mi ricordo chel’effettiva responsabilità morale è nei confronti del pensiero. Ciòche l’uomo produce nel suo pensiero, stimolato dalla percezione,ciò che produce spiritualmente, ha un peso morale molto maggioredel mondo della percezione, che è la creazione della <strong>di</strong>vinità.L’uomo non è moralmente responsabile della creazione, che è statacreata da Dio. L’uomo è moralmente responsabile <strong>di</strong> ciò che luistesso deve creare. E dove si verifica la prima creazione dell’uomo?Nel pensiero; ed egli non può amare ciò che non ha pensato. Risultaevidente che nessun uomo può amare qualcosa che non ha pensato,che non ha realizzato consapevolmente.E pertanto bisognerebbe davvero imparare a <strong>di</strong>stinguere il cosiddettoamore spontaneo, naturale, dall’amore consapevole, quelloche si consegue in base alla conoscenza. La lingua dovrebbeevolversi ed esprimere queste <strong>di</strong>fferenze con parole <strong>di</strong>verse. Noiinfatti chiamiamo amore sia quello naturale che quello conseguito121


tramite la conoscenza, lo sforzo intellettuale, in libertà. È a questoche ci si riferisce con il primo amore e le prime opere.La prima opera dell’uomo è il pensare, come premessa perl’amore. L’uomo deve riflettere sulla natura umana, deve prenderecoscienza <strong>di</strong> cosa significhi essere uomo. Nella misura in cui prendecoscienza nel pensiero <strong>di</strong> cosa significhi essere uomo non può faraltro che amare. La natura umana è infatti ciò che più è degno <strong>di</strong>essere amato nel nostro mondo visibile. E un altro non l’abbiamo.2,5 «Se non lo farai, verrò sopra <strong>di</strong> te e toglierò il tuo candelabrodal suo posto.»Se non compirai questo capovolgimento del pensiero, se non <strong>di</strong>venteraicosciente del tuo compito evolutivo. Naturalmente questa accentuazionesu metanoèin potrebbe essere chiamata “un capovolgimentonel pensiero”; sono tutti aspetti in cui l’uomo dovrebbericordarsi che il cosiddetto peccato originale morale è in fondouna moralizzazione. Non c’è in effetti un peccato originale morale,bensì un peccato originale <strong>di</strong> coscienza, un peccato intellettuale,e questo peccato originale intellettuale, questa coscienza cadutaè una necessità evolutiva.In altre parole, come ai primor<strong>di</strong> la coscienza dell’uomo eracollegata allo spirituale, alla saggezza <strong>di</strong>vina me<strong>di</strong>ante l’anticachiaroveggenza ecc., così questa coscienza è poi caduta, si è collegataalla materia, alla fisicità, ha cominciato a prendere coscienza<strong>di</strong> sé e a vivere coscientemente ciò che sale gorgogliando dalbasso. Ha cominciato ad avere nella coscienza solo ciò che le vienefornito dalle percezioni sensoriali: un pezzo <strong>di</strong> mondo dellamateria che influenza la coscienza. Quin<strong>di</strong> ora abbiamo uno stato<strong>di</strong> caduta della coscienza, della conoscenza, un peccato originaleintellettuale nel senso che tutto ciò <strong>di</strong> cui pren<strong>di</strong>amo coscienzaproviene dal mondo materiale terreno inferiore.È moralmente un male? Per capire questo ripetuto metanoèindell’Apocalisse e dei Vangeli bisognerebbe avere il coraggio <strong>di</strong>comprendere che la caduta della coscienza dall’esperienza dellospirituale a quella <strong>di</strong> ciò che c’è nella materia non è né buona né122


cattiva. È necessaria per l’evoluzione, per il conseguimentodell’in<strong>di</strong>vidualità. Solo sperimentando la materia possiamo separarcigli uni dagli altri. E questa separazione è necessaria affinchéognuno sia autonomo.Allora la caduta della coscienza nella materia è la necessità e-volutiva per produrre una separazione <strong>di</strong> ogni uomo dall’altro,come premessa per la personalità autonoma. Quando questa cadutacomincia ad essere moralmente antiumana? Quando comincia a<strong>di</strong>ventare una responsabilità morale dell’uomo?Poiché morale è solo ciò per o contro cui l’uomo può farequalcosa, questa caduta della coscienza come necessità evolutivaera qualcosa per o contro cui l’uomo non poteva far nulla: è statocosì per decisione della <strong>di</strong>vinità. Adesso il compito dell’uomo èprendere coscienza della propria situazione, venirne a capo e risvegliarsiuna buona volta, rendendosi conto che in questa coscienzacaduta sperimenta in effetti solo il materiale e pensa – inmaniera illusoria – che la materia sia una realtà.Adesso nella sua libertà può effettuare un capovolgimento delsuo pensare, della sua coscienza, una redenzione del peccato originaleintellettuale, conquistandosi liberamente la realtà dellospirito, a livello responsabile, libero e in<strong>di</strong>viduale, oppure puòomettere <strong>di</strong> riportare la coscienza all’essenzialità dello spirito. Setrascurerà <strong>di</strong> farlo, allora avremo il male. Ed è male solol’omissione <strong>di</strong> un bene possibile all’uomo nella sua libertà.Ma come vi ho detto, fino alla metà dell’evoluzione, periodo incui deve aver luogo questo peccato originale della coscienza, sitratta <strong>di</strong> necessità evolutiva. Se infatti una religione moralizzante,che magari non ha fatto ancora abbastanza chiarezza, fa passareper il male assoluto questa caduta nella materia, si tratta <strong>di</strong> unamanovra <strong>di</strong> occultamento da parte delle controforze, allo scopo <strong>di</strong>far sì che l’uomo non scopra mai il vero male. In fin dei contil’interpretazione tra<strong>di</strong>zionale del peccato originale è una bestemmia.È stata infatti una decisione <strong>di</strong>vina che l’uomo abbandonasseil para<strong>di</strong>so, altrimenti non sarebbe mai <strong>di</strong>ventato un Io. E, persepararsi da tutti gli altri uomini, ogni Io ha dovuto unirsi allamateria, ma unirsi alla materia significa oscurare la coscienza.123


Per questo <strong>di</strong>co che è molto importante prendere coscienza delfatto che il peccato originale intellettuale non è né buono né cattivo;non c’è un peccato originale morale, c’è solo un’omissione –moralmente grave – del riscatto della coscienza. È un male moraleche l’uomo trascuri questo compito, poiché il senso della coscienzacaduta è che l’uomo la riscatti nuovamente.Come mai è caduta la coscienza? Per dare all’in<strong>di</strong>viduo, al singolouomo, il compito della libertà e la responsabilità morale dellalibertà. Altrimenti come può l’uomo ottenere la libertà, se non ha ilcompito – che può assolvere solo come propria competenza morale– <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere la coscienza caduta?Pren<strong>di</strong>amo per esempio la coscienza del Cristo nel cristianesimo:una gran parte del peccato originale della coscienza è cheanche le Chiese – entrambe le Chiese, la cattolica e la protestante–, hanno perso completamente <strong>di</strong> vista il Cristo come essere <strong>di</strong>vino,spirituale, reale, persino cosmico, e l’unica cosa che è rimasta(che oggi perfino il miglior teologo è in grado <strong>di</strong> capire), è Gesù,poiché Gesù è una realtà percepibile attraverso i sensi.Vuol <strong>di</strong>re che dobbiamo partire dal presupposto che il cristianesimostesso ha dovuto attraversare questo karma del peccato originale.Ma il cristianesimo come questione comune, come questioneumana, è <strong>di</strong>ventato materialistico, ha dovuto <strong>di</strong>ventare materialisticocome faccenda <strong>di</strong> gruppo – tra l’altro questo significa che non èancora una questione <strong>di</strong> tutti gli uomini, poiché il vero cristianesimoha a che fare allo stesso modo con tutti.Prima un gruppo <strong>di</strong> uomini ha preso in mano il cristianesimo enon ha potuto ottenere <strong>di</strong> colpo questo capovolgimento della coscienza,metanoèite. Il cristianesimo “petrino” ha seguito la via delmaterialismo, poiché l’umanità doveva scendere ancora più profondamentenel peccato originale, nella caduta della coscienza.Perciò dopo duemila anni <strong>di</strong> cristianesimo abbiamo in più anche ilpeccato originale del cristianesimo. Intendo <strong>di</strong>re che nel cristianesimosi parla <strong>di</strong> ciò che è percepibile sensorialmente, materialmente:si parla <strong>di</strong> Gesù; mentre del Risorto cosmico, spirituale – realmentespirituale –, sovrasensibile, non c’è quasi più traccia.124


Questo è uno dei motivi per cui pongo l’accento su questo imponenterisollevarsi dal peccato della coscienza caduta. Considerola scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner come un annullamento anchedel peccato originale nel cristianesimo, perché adesso il singolo –non i gruppi, ma il singolo – riceve nelle mani gli strumenti per riconquistarel’essenza, l’assoluta realtà e forza dello spirito.Ma tutto, in un primo tempo, come karma evolutivo della coscienza.Perché se all’uomo viene detto cosa deve fare per esserebuono, ma senza cambiare la coscienza, senza evoluzione intellettuale,senza evoluzione conoscitiva, vi chiedo: siamo andati avanti rispettoai tempi della legge mosaica? Neanche <strong>di</strong> un passo, se questofosse l’importante. Se l’importante non fosse tanto l’evoluzionedella coscienza, ma che l’uomo debba fare il bene – che gli vengadetto che cosa deve fare –, allora saremmo ancora al punto delVecchio Testamento. La novità del cristianesimo è il peso moraledel Logos: la responsabilità morale nei confronti del pensiero,della coscienza.Se l’uomo non prende coscienza delle cose dell’evoluzioneme<strong>di</strong>ante la propria conoscenza – il pensare –, se gli si deve eternamente<strong>di</strong>re che cosa deve fare, rimarrà per sempre un bambino.E dopo la morte arriva nel mondo spirituale e crea imbarazzo albuon Dio, che gli <strong>di</strong>ce: bambino mio, dove ti devo mettere? Inpara<strong>di</strong>so non puoi andare, perché non hai mai preso una decisionepersonale. Hai sempre fatto quello che ti <strong>di</strong>ceva la Chiesa o lostato. Ma non ti posso mandare neppure all’inferno, perché nonhai mai fatto niente <strong>di</strong> male per tua iniziativa. È una fortuna se ilbuon Dio può <strong>di</strong>rgli: ritornatene sulla Terra e impara a farti delleidee sulle cose.È davvero così, non sto esagerando. Ci tenevo a farvi capirebene questo metanoèite.Vi devo confessare che mi viene sempre una gran rabbia – nonso se italiana o tedesca – quando vedo tradotto: “fate penitenza”.E allora mi vengono in mente persone vestite <strong>di</strong> sacco e col capocosparso <strong>di</strong> cenere…125


Metanoèite vuol <strong>di</strong>re: caro uomo, devi far chiarezza nel tuopensiero, altrimenti resterai eternamente un bambino a cui va dettoquel che deve fare.2,6 «Ma tu hai questo, che o<strong>di</strong> le opere dei Nicolaiti, che anch’ioo<strong>di</strong>o»Che anch’io condanno e respingo. Chi sono i Nicolaiti?Nell’Apocalisse si fanno nomi: si parla <strong>di</strong> Satana, <strong>di</strong> Gezabele, <strong>di</strong>Balaam e Balac ecc. L’Apocalisse è concepita in modo da esseremolto concreta, non fa astrazioni. I Nicolaiti erano davvero unasetta o un raggruppamento <strong>di</strong> uomini la cui esistenza è storicamente<strong>di</strong>mostrabile. Questo nome significa: il popolo è vittorioso.“Nico”, da nicào, è vincere, làos è il popolo. In breve, tutte questesettuplicità <strong>di</strong> comunità sono chiese che, a partire più o meno dalpaganesimo o persino dall’in<strong>di</strong>anità, dalla persianità o dai Greci odall’ebraismo, lottano per far sfociare il loro paganesimo, il loroebraismo ecc., in questa svolta dell’evoluzione, in questa chiamataa <strong>di</strong>ventare sempre più simili al Logos me<strong>di</strong>ante il Cristo. Allorasono sette comunità reali, alle quali l’apocalista può rivolgersi, poichétutte e sette si adoperano, si sforzano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare, <strong>di</strong>ciamo,sempre più cristiane – per questo c’è del bene, ma anche qualcosada riparare.I Nicolaiti erano uomini che hanno dato tanto valoreall’elemento naturale; basti pensare al Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, acom’era spontaneo per gli Ebrei <strong>di</strong> quei tempi <strong>di</strong>re: tu vieni e parli<strong>di</strong> tuo padre, ma noi abbiamo Abramo come padre! Questo è ilpadre, l’antenato che ci ha dato la nostra composizione sanguigna,la nostra costituzione fisica. Ognuno <strong>di</strong> noi è un ebreo per il fattoche risale ad Abramo attraverso il sangue. E abbiamo una legge,siamo seguaci <strong>di</strong> Mosè. Chi ha seguito il seminario sul Vangelo <strong>di</strong>Giovanni se ne ricorderà.Nei Nicolaiti hanno agito delle forze anticristiche, nel sensoche essi hanno reso ciò che la natura dà all’uomo – le forze dellanatura –, più importanti <strong>di</strong> ciò che l’uomo conquista in libertà,nell’in<strong>di</strong>vidualità, nella responsabilità in<strong>di</strong>viduale. Questa tenta-126


zione è presente in ogni uomo: la tentazione <strong>di</strong> considerare con sospetto,come presunzione, ciò che l’uomo è chiamato a conquistarein libertà, per lasciarsi impressionare dalle opere della natura.Una volta Steiner parla dell’irretimento nella materia; lo fa nelvolume 104a dell’Opera Omnia, Aus der Bilderschrift der Apokalypsedes Johannes, a pag. 82 (non tradotto in italiano). Uomini cheesprimono la vita solo nella materia sensibile. Cosa vuol <strong>di</strong>re solonella materia? Sono uomini che non hanno ancora capito che lasvolta dell’evoluzione consiste nel fatto che adesso tutto ciò che ènaturale ha un senso solo se <strong>di</strong>venta fondamento, con<strong>di</strong>zione e ancheluogo del contrasto, per permettere l’elemento libero, le cosefatte nell’amore. E le cose fatte nell’amore, in libertà, hanno valoreper l’uomo, perché finché l’uomo fa qualcosa solo per dovere, persottomissione non è ancora in grado <strong>di</strong> fare qualcosa per amore. El’uomo può fare qualcosa per amore solo nella misura in cui si rendeconto del bene che fa. Allora fare qualcosa per amore significacapire perché è buono. Posso infatti amare solo ciò che è buono eposso solo essere convinto della sua bontà se capisco perché è buono.Ritorniamo alla centralità della coscienza e delle forze conoscitive.2,7 «Chi ha orecchie ascolti ciò che lo spirito <strong>di</strong>ce alle comunità:».Vedete, si pone l’accento sull’in<strong>di</strong>viduale. È il concetto <strong>di</strong> vescovo <strong>di</strong>quei tempi. Oggi le cose sono completamente <strong>di</strong>verse, anche per via<strong>di</strong> questa necessaria materializzazione del cristianesimo, ma allora siriteneva idealmente che uno potesse <strong>di</strong>ventare vescovo solo scomparendocome in<strong>di</strong>viduo, con le sue esigenze o con le sue priorità, cosìche quando parla nella comunità si fa strumento dell’arcangelo dellacomunità. Quando parla il vescovo, i fedeli sanno che sta parlandol’arcangelo della comunità, ed è assolutamente quello che lo spiritodella comunità (l’angelo della comunità o lo spirito della comunità,della chiesa) vuol <strong>di</strong>re alla chiesa, alla comunità, agli uomini, aisingoli in<strong>di</strong>vidui.127


Qui ci si rivolge al singolo: chi – non più come gruppo – è cosìprogre<strong>di</strong>to nella propria evoluzione da produrre un organo <strong>di</strong> comprensioneper capire queste cose, ascolti…Cosa vuol <strong>di</strong>re, in concreto,“chi ha orecchie per intendere intenda”? Le orecchie fisichece le abbiamo tutti, non è <strong>di</strong> queste che si parla. Cosa vuol <strong>di</strong>re avereorecchie per ascoltare e capire qualcosa <strong>di</strong> spirituale? Vuol <strong>di</strong>remetter mano in<strong>di</strong>vidualmente ad un’evoluzione della coscienza,così da cominciare a sentire cose, a capire a livello spirituale coseche prima non avevo mai sentito né capito. È all’evoluzione dellacoscienza del singolo che sono rivolte queste parole.«Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito ha da<strong>di</strong>re alle comunità…»:2,7 «a chi vincerà, a lui darò da mangiare dall’albero dellavita che è nel para<strong>di</strong>so <strong>di</strong> Dio.»A chi vincerà, quin<strong>di</strong> a chi supera le controforze – e le controforzedevono esserci se dev’esserci anche la possibilità <strong>di</strong> omissione o<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolversi nelle controforze, altrimenti non saremmo liberi.Chi vince le controforze significa: chi si afferma come Io in<strong>di</strong>vidualenella lotta con le controforze, a lui darò da mangiaredall’albero della vita che è rimasto in para<strong>di</strong>so. In para<strong>di</strong>so c’eranodue alberi.In parole povere, il para<strong>di</strong>so è il mondo spirituale, e nel mondospirituale c’erano due alberi: un albero della vita – la vita nellospirituale –, e un albero della conoscenza. E all’uomo è stato detto:non puoi averli entrambi, finché non mangerai dall’albero dellaconoscenza vivrai nel mondo spirituale e non saprai cos’è lamorte. Nel momento in cui comincerai a mangiare dall’alberodella conoscenza morirai, cioè perderai la vita. Vi ricorderete cheun significato fondamentale dell’albero della conoscenza, che sitrova in mezzo al para<strong>di</strong>so, è la colonna vertebrale con sopra ilcervello: questo è l’albero della conoscenza. Nella misura in cuil’uomo ha abbandonato l’albero della vita, è uscito dal para<strong>di</strong>so esi è unito alla fisicità: il trovarsi nella fisicità è il nutrirsidell’albero della conoscenza.128


Vuol <strong>di</strong>re che fra l’albero della vita e quello della conoscenzal’uomo ha scelto a ragione l’albero della conoscenza, poiché esso èil presupposto per l’elemento intellettuale, per l’autonomia dellacoscienza dell’uomo: si è unito al corpo, con la colonna vertebrale eil cervello, poiché questo è il presupposto per la conoscenza. È trovandosinel corpo che l’uomo può percepire e pensare. E identificandosicosì con questo albero della conoscenza, con questo corpofisico, essendogli così dentro da nutrirsene ogni giorno – poichéogni giorno riceve percezioni e concetti cogliendo i frutti <strong>di</strong> questoalbero –, si è talmente identificato con quest’albero che, quandoesso muore, l’uomo ha paura <strong>di</strong> morire anche lui.Cioè, nel momento in cui comincerete a cogliere i fruttidall’albero della conoscenza, la mela, morirete. Significa che vivretel’elemento materiale, il corpo, come così intimamente appartenentea voi, che nel momento in cui il corpo non ci sarà piùcrederete che anche l’uomo sia scomparso. Ed è ciò che i Grecihanno vissuto particolarmente: che l’uomo senza corpo sia unalarva, un’ombra d’uomo, non più un uomo pienamente valido.Qui si fa sperare che nella misura in cui l’uomo usa l’alberodella conoscenza per rendere sempre più vivi, sempre più sostanziali,il proprio pensiero e la propria conoscenza sempre più creativi,comprenda anche l’elemento vitale del mondo sovrasensibile,spirituale, e non solo la morte della materia. Allora l’uomo tornacon la conoscenza nel mondo sovrasensibile <strong>di</strong> ciò che è vivo. Eadesso con il suo pensiero, con la sua conoscenza, comincia anutrirsi dell’albero della vita, della vita eterna del mondo spirituale.Si potrebbe <strong>di</strong>re che l’albero della conoscenza dà all’uomo lepercezioni, mentre l’albero della vita è il pensiero, che dàall’uomo l’elemento vitale del sovrasensibile, quin<strong>di</strong> i contenutisovrasensibili viventi dello spirito in cui l’uomo vive.Magari adesso <strong>di</strong>amo un’occhiata a Smirne e a Pergamo: e-strapolerò solo qualche elemento. Come vedete, i particolari sonomolti.129


2,8 «E all’angelo della comunità <strong>di</strong> Smirne scrivi: questo <strong>di</strong>ce ilPrimo e l’Ultimo, che era morto ed è tornato in vita»Smirne è la seconda comunità. Pensiamo alla civiltà persiana – aZarathustra –, dove comincia per la prima volta il conflitto con lamateria. Mentre la civiltà in<strong>di</strong>ana ha evitato <strong>di</strong> confrontarsi colmondo della materia, Zarathustra è stato il primo grande iniziatoche ha educato l’uomo a confrontarsi con il mondo della materia,col mondo terreno. È vero che in Angramànyu, in questo Arimane,sono contenute le controforze, ma il confronto con esse è inevitabileper <strong>di</strong>ventare sempre più creativi, sempre più in<strong>di</strong>pendenticome spiriti umani.E nello stesso tempo non pensiamo solo alla seconda civiltà postatlantidea,la civiltà persiana, ma anche alla seconda forza fondamentaledell’uomo, alla seconda realtà dopo il corpo fisico (che erapiù la prospettiva della comunità <strong>di</strong> Efeso): pensiamo adesso alcorpo vitale, alle forze vitali dell’uomo. Questo ci fornisce la prospettivaper capire anche i dettagli.“Il Primo e l’Ultimo” è colui che accompagna tuttal’evoluzione, il senso e il contenuto globale dell’evoluzione; “cheera morto ed è tornato in vita”. Questo <strong>di</strong>scorso del morire e ritornarein vita emerge qui (con la ripetizione della civiltà persiana),appunto perché Zarathustra è stato il primo ad aver portato gli uominia misurarsi con l’elemento della morte. La profeziadell’evoluzione, infatti, va nella <strong>di</strong>rezione in cui solo confrontandosicon la morte l’uomo potrà viversi come spirito.2,9 «Conosco la tua tribolazione e la tua povertà»E la tribolazione del secondo sta<strong>di</strong>o, dove l’uomo viene per laprima volta messo a confronto con le controforze della materia.Questa lotta fra luce e tenebre, bene e male, spirito e materia, questodualismo, è la caratteristica fondamentale della civiltà persiana.Conosco la tua povertà, poiché l’uomo cominciava a perdere lareale esperienza dello spirito a causa della lotta. Per questo Zara-130


thustra considerava il mondo della materia come un campo in cuil’uomo deve lavorare, come un campo <strong>di</strong> attività. Gli In<strong>di</strong>ani definivanomaya, illusione, il mondo della materia. Zarathustra, laseconda civiltà, ha definito il mondo della materia un campo <strong>di</strong>attività.Vedremo come la terza civiltà abbia definito il mondo dellamateria come una scrittura che dev’essere decifrata, una scrittura<strong>di</strong>vina. Allora le costellazioni degli astri e i movimenti dei pianetisono come una scrittura, come una mano invisibile che scrivequalcosa, lettere e movimenti che devono essere decifrati. E tuttociò che sulla Terra è misura, lunghezza, altezza, profon<strong>di</strong>tà, larghezzaecc. va inteso come scrittura per capire la lingua degli dei.Al quarto sta<strong>di</strong>o, nella civiltà greca, abbiamo la Terra che nonè più maya, illusione, né campo <strong>di</strong> attività, né scrittura degli esserispirituali <strong>di</strong>vini, ma è il luogo dove vengono celebrate le nozze fral’uomo e il mondo della materia, un vero e proprio matrimonio.L’uomo si sente perfettamente a casa nel mondo della materia ecomincia a <strong>di</strong>menticare il mondo dello spirito, la sua patriad’origine.2,9 «ma tu sei ricco e le bestemmie <strong>di</strong> coloro i quali <strong>di</strong>cono <strong>di</strong>essere Ebrei e non lo sono, ma sono invece la sinagoga <strong>di</strong> Satana».Per la tua origine, come potenziale essere <strong>di</strong>vino, sei ricco. Qui, eanche in seguito, si parla <strong>di</strong> uomini che si reputano Ebrei e non losono. Volete essere Ebrei e non lo siete. Se collochiamo questaaffermazione ai tempi della <strong>di</strong>sputa fra cristianesimo in nuce edebraismo, qual è il concetto <strong>di</strong> vero e falso ebreo per l’apocalista?Il vero ebreo sarebbe quello che prende sul serio il nome della<strong>di</strong>vinità ebraica, e la <strong>di</strong>vinità, il <strong>di</strong>o degli Ebrei, è Jahvè. E adessoan<strong>di</strong>amo a vedere la svolta dei tempi fra Ebrei che vogliono restaretali nel vecchio modo, sostenendo che il Messia non è venuto –a tutt’oggi gli ebrei credono che il Messia non sia venuto – e altriche <strong>di</strong>cono: no, il Messia è già arrivato. Come si fa a scoprire qualè il vero ebraismo? Che cos’è il vero ebraismo? Il vero ebraismo131


può esistere nella preparazione o comincia solo quando si inizia avivere nel Messia e non solo nella sua attesa?Questa contrapposizione è universale. Basta mettere fra virgolettela parola “ebraismo”. Allora, ripetiamo: il vero “ebraismo” èlà dove il Messia viene ancora atteso perché ancora non c’è, o losi trova solo laddove si vive con il Messia, Ognuno deve risponderea questa domanda.Adesso vi do la risposta dell’Apocalisse, poiché il suo autore<strong>di</strong>ce: ci sono persone che ritengono <strong>di</strong> essere ebrei, ma non losono: sono falsi ebrei. Il <strong>di</strong>o degli Ebrei si chiama Jahvè, e Jahvèvuol <strong>di</strong>re, questo tetragramma, 6 vuol <strong>di</strong>re: “Io-sono”. Se vogliamo,“Io-sono” è il nome esoterico-ebraico-cristiano del Cristo nel Vangelo<strong>di</strong> Giovanni. Quand’è che l’uomo vive secondo Jahvè? Quandoè sottomesso ad una legge ed è ancora privo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità, <strong>di</strong>autonomia come spirito nel pensare e nel volere? O l’uomo <strong>di</strong>ventaun vero uomo <strong>di</strong> Jahvè proprio quando, grazie alla chiamataall’in<strong>di</strong>vidualità, comincia ad acquisire l’elemento <strong>di</strong> Jahvè, a<strong>di</strong>nteriorizzarlo, a farlo suo, al punto da comportarsi come uomo “Iosono”,cioè come uomo permeato da Jahvè, come pensatore autonomo?Solo in quest’ultimo caso può <strong>di</strong>re: sono colui che pensacome uomo che agisce in maniera autonoma. Solo così può <strong>di</strong>re: iosono colui che agisce.Cioè, detto con precisione: chi agisce secondo una legge, chiubbi<strong>di</strong>sce a una legge, è ancora nella fase preparatoria per <strong>di</strong>ventareun ebreo. Ma solo chi ha considerato la sottomissione allalegge come una fase preparatoria e ha portato a termine questapreparazione <strong>di</strong>venterà un ebreo, un uomo <strong>di</strong> Jahvè. E questa preparazionegli è servita per conseguire l’autonomia in<strong>di</strong>viduale, lapropria responsabilità per i propri pensieri e le proprie azioni.Rimanere nel Vecchio Testamento significa essere un falso e-breo. Ecco l’elemento vivace, poiché l’Apocalisse è piena <strong>di</strong> temperamento.Vuol <strong>di</strong>re che quelli che ritengono <strong>di</strong> essere buoniEbrei per il fatto <strong>di</strong> agire come nel Vecchio Testamento (nella6 Tetragramma: parola <strong>di</strong> quattro lettere. Per gli ebrei per antonomasia è ilnome <strong>di</strong> Dio, scritto appunto con le quattro consonanti j h w h132


sottomissione alla legge, secondo un imperativo) sono falsi Ebrei,perché l’ebraismo è la chiamata <strong>di</strong> Jahvè a <strong>di</strong>ventare sempre piùun Io.Allora il pensiero che il Messia non sia ancora arrivato è la <strong>di</strong>struzionedell’ebraismo, è un falso ebraismo. E ciò significa che ilcristianesimo è ancora in <strong>di</strong>venire se l’uomo vive così. Ma in quelmomento per l’apocalista era importante non presentarla comecontroversia solo cristiana, ma anche come conflitto conl’ebraismo.Era quella infatti la grande <strong>di</strong>sputa dell’epoca. In concreto: se pren<strong>di</strong>amoi <strong>di</strong>eci comandamenti come quintessenza della legge, il veroebreo è colui che comprende i <strong>di</strong>eci comandamenti come <strong>di</strong>eci offerteper <strong>di</strong>ventare un Io. Questo sono i <strong>di</strong>eci comandamenti. O sono <strong>di</strong>eciofferte, <strong>di</strong>eci leggi evolutive verso l’Io, oppure non sono per l’uomo.Perché se i <strong>di</strong>eci comandamenti fossero concepiti come qualcosa a cuil’uomo deve sottomettersi in eterno, sarebbero antiumani e <strong>di</strong>sumani.Il senso <strong>di</strong> ogni legge è la libertà, e la libertà si verifica per il fatto chel’uomo capisce l’elemento promotore dell’umanità <strong>di</strong> una legge e faciò che lo rende più umano, non più perché lo deve, ma perché lo vuole.Significa che tutto il “dovuto” <strong>di</strong>venta un “voluto”: solo allora si<strong>di</strong>venta un vero ebreo. Possiamo immaginarci cosa significhi un secolodopo la svolta, o circa 70 anni dopo la morte del Cristo, aver incircolazione un testo in cui si <strong>di</strong>ce: «Le bestemmie <strong>di</strong> coloro che si<strong>di</strong>cono Ebrei e non lo sono». Vengono fatti passare per bestemmiatori.Erano delle <strong>di</strong>spute molto forti.Diverso sarebbe se <strong>di</strong>cesse: ci sono persone che ritengono <strong>di</strong> esserecristiani e non lo sono. Ma l’effetto consiste proprio nel <strong>di</strong>re che siritengono ebrei e non lo sono. È paradossale – ma reale – come se<strong>di</strong>cessimo che il vero pedagogo è colui che fa <strong>di</strong> tutto per smettere<strong>di</strong> essere un pedagogo. È umana solo la legge che aiuta l’uomo anon aver più bisogno <strong>di</strong> leggi esterne, poiché egli stesso <strong>di</strong>venta lalegge dell’evoluzione.Naturalmente potremmo mo<strong>di</strong>ficare questa frase ad effetto erenderla ancora più efficace: ci sono cristiani che credono <strong>di</strong> esserecristiani ma non lo sono, sono falsi cristiani. Si può infatti esse-133


e cristiani se si stima la libertà interiore <strong>di</strong> pensiero e volontàdell’uomo. Senza libertà, senza capire e amare ciò che fa l’uomo,l’uomo non è tale.2,10 «Non temere ciò che soffrirai! Ve<strong>di</strong>, il <strong>di</strong>avolo getterà inprigione alcuni <strong>di</strong> voi per mettervi alla prova e sarete tribolatiper <strong>di</strong>eci giorni. Sii fedele fino alla morte, così ti darò la coronadella vita».Si tratta della prigione del contrasto con il mondo terreno, la prigione<strong>di</strong> tutto ciò che giunge all’uomo dall’esterno sotto forma <strong>di</strong>sfida; ma è per mettervi alla prova, quin<strong>di</strong> il senso della prigione èla liberazione, una liberazione che non è possibile senza fare inqualche modo l’esperienza della prigione.Allora, qui la corona della vita come immagine della secondaciviltà, quella del corpo eterico, del corpo vitale, va molto bene,proprio perché in questo modo l’uomo può ritrovare consciamentel’albero della vita.I <strong>di</strong>eci giorni li ritroveremo con la bestia dalle <strong>di</strong>eci corna Ve<strong>di</strong>amocome si arriva a <strong>di</strong>eci, a <strong>di</strong>eci unità <strong>di</strong> tempo. Per esempiopotete fare così (Fig. 1,IV): sopra la linea scrivo “1” e poi “2” e“3” e “4”, e dopo “5”, “6” e “7”: questi ultimi tre vengono raddoppiatiperché tramite la libertà c’è un raddoppiamento delle vie,la libertà produce una duplice possibilità <strong>di</strong> scelta. Perciò abbiamo“4”, e sotto“5-6”, “7-8” e poi “9-10”. Sarebbero le <strong>di</strong>eci unità <strong>di</strong>tempo, se volete. Si può arrivare a <strong>di</strong>eci anche in altri mo<strong>di</strong>, masono cose che adesso non possono essere spiegate da tutti i punti<strong>di</strong> vista.Fig. 1, IV134


2,11 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità: chi vincerà non sarà colpito dal doloredella seconda morte.».Qui viene introdotto il concetto della “seconda morte” che ha unruolo importante nell’Apocalisse. Lo accenno solo brevemente: laprima morte è la morte del corpo fisico e la seconda morte èquando l’uomo muore anche come anima e spirito. Cioè, la secondamorte avviene quando con la morte del corpo fisico l’uomomuore completamente poiché non resta più nulla. E questa morteviene chiamata “seconda” perché può avvenire solo più in là neltempo. E una domanda importante dell’Apocalisse è se basta unavita per annullare tutta l’in<strong>di</strong>vidualità, tutta la facoltà della libertà.Se un uomo ha annullato tutta la sua in<strong>di</strong>vidualità, la sua facoltà<strong>di</strong> libertà, giunge a un punto in cui alla morte del corpo fisico <strong>di</strong>lui non rimane niente, poiché non c’era nient’altro. Questa è laseconda morte, che può verificarsi solo molto più tar<strong>di</strong> che a metàdell’evoluzione; solo molto più tar<strong>di</strong>, quando l’uomo avrà avutoabbastanza tempo nell’esercizio della sua libertà per portare allamorte tutto ciò che nel suo essere era pre<strong>di</strong>sposto all’in<strong>di</strong>vidualità.In altre parole, questo della seconda morte è un pensiero moltoimportante dell’Apocalisse. Affinché questo pensiero ci accompagnie per chi vuole avere una visione più completa, do ora unaspiegazione a gran<strong>di</strong> linee. Questa sarebbe l’evoluzione complessiva(Fig. 2,IV); qui è la parte centrale, <strong>di</strong>ciamo l’evento cristico.Fin lì c’è una caduta nella materia come necessità, una caduta dellacoscienza, una per<strong>di</strong>ta della coscienza dello spirito ecc. così chel’uomo è cosciente solo <strong>di</strong> ciò che proviene dal mondo della materia.Adesso, con l’incarnazione del Cristo, vengono introdotte nuoveforze che io riassumo nell’espressione:“la facoltà della libertà”: oral’uomo può andare verso l’alto e verso il basso. E la via verso il bassoconsiste nel fatto che qui c’è lo sta<strong>di</strong>o dell’animale, e non basta<strong>di</strong>re che l’animale non è libero, occorre aggiungere che nell’animalenon c’è la facoltà della libertà, non ce n’è la capacità, la pre<strong>di</strong>sposizione.135


Fig. 2, IVQui in mezzo, e anche duemila anni dopo la parte centrale, ma naturalmentesoprattutto al centro, il Cristo ha lavorato. Per un interosegno zo<strong>di</strong>acale, duemila anni. Il senso del cristianesimo passato nonè che gli uomini l’abbiano capito: adesso comincia ad essere importanteche cosa gli uomini ne capiscono. Ma in questi duemila anninon ci sono quasi stati i presupposti affinché gli uomini ne capisseroqualcosa. I dogmi sono più frainten<strong>di</strong>menti che comprensioni delcristianesimo, perché a livello <strong>di</strong> coscienza l’umanità doveva scendereancor più profondamente nel materialismo.Allora qual è l’elemento essenziale <strong>di</strong> questi duemila anni <strong>di</strong>cristianesimo? L’essenziale <strong>di</strong> questi duemila anni <strong>di</strong> cristianesimoè quello che Cristo ha fatto nel profondo <strong>di</strong> ogni uomo, in tuttigli uomini, per mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ognuno un patrimoniocomplessivo me<strong>di</strong>ante l’evoluzione culturale e le con<strong>di</strong>zioni culturali.Se volete in modo più forte presso i popoli civilizzati, maanche gli altri vi hanno preso parte. Ho sempre parlato del senso<strong>di</strong> libertà che ho sperimentato presso i neri a Soweto. È una partecipazioneagli eventi culturali dell’umanità intera.Allora, fino ad oggi l’essenza del cristianesimo è statol’operare del Cristo e, grazie a questo operare, oggi, nel 2002,abbiamo in tutti gli uomini un patrimonio complessivo, una nostalgiaglobale per la libertà e la responsabilità in<strong>di</strong>viduale, perl’in<strong>di</strong>vidualismo etico. Questo è il risultato dell’azione del Cristo:il desiderio nell’uomo <strong>di</strong> pensare autonomamente, <strong>di</strong> assumersi la136


esponsabilità dei propri pensieri, <strong>di</strong> avere un proprio modo <strong>di</strong>vedere, senza bisogno <strong>di</strong> prendere in prestito i pensieri degli altriin una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, <strong>di</strong> schiavitù spirituale.E per il fatto <strong>di</strong> avere questo desiderio, poiché l’uomo ha la facoltà,la capacità <strong>di</strong> pensare sempre meglio autonomamente e anche<strong>di</strong> assumersi la responsabilità delle proprie azioni, siamo a unpunto in cui deve <strong>di</strong>ventare cosciente delle sue potenzialità. Seoggi tutti gli uomini hanno un patrimonio complessivo <strong>di</strong> autonomianel pensiero, nell’amore e nel volere, questa è la libertà, lavocazione, la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più autonomi nel pensieroe nella volontà, nell’azione.Coloro i quali esercitano questa facoltà, questo talento, vannoverso l’alto, cioè <strong>di</strong>ventano sempre più liberi, sempre più amorevolie responsabili. Ma dev’essere altrettanto possibile ometteretutto questo, oziare, essere pigri. E una domanda cruciale postadall’Apocalisse è appunto: qual è la conseguenza ultima se unuomo omette <strong>di</strong> evolversi? Sono i tiepi<strong>di</strong>, né buoni né cattivi, perchénon hanno fatto niente. I tiepi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea, la settima comunità,fra poco ci arriviamo.Se un uomo non mette in azione la sua facoltà, la sua capacità,la sua attitu<strong>di</strong>ne a <strong>di</strong>ventare sempre più autonomo, questa facoltàrimane intatta? Una facoltà che non viene mai attivata rimaneintatta? No. Una facoltà che non viene mai esercitata si riducesempre <strong>di</strong> più. Un uomo che, per <strong>di</strong>rla in modo estremo, nonprenda mai in mano e non eserciti la sua creatività, <strong>di</strong>venteràsempre meno capace <strong>di</strong> essere libero, autonomo, finché il patrimoniocomplessivo della libertà verrà annullato, cancellato. Eallora l’uomo si ritroverà davvero al livello dell’animale, dovenon c’è la facoltà della libertà, e tanto meno l’attivazione ol’esercizio o la realizzazione <strong>di</strong> questa facoltà.La domanda importantissima che va posta per la coscienza o-<strong>di</strong>erna è: si può realizzare la facoltà della libertà in una vita? Pensateinfatti a quanta aggressività e a quanta depressione si manifestanonell’umanità o<strong>di</strong>erna per via della stupida idea – presente inqualche modo da duemila anni ad oggi nelle teste <strong>di</strong> questi uominimaterialisti – che l’uomo viva una volta sola.137


Pensate alle esigenze sempre più gran<strong>di</strong> che l’in<strong>di</strong>viduo, soprattuttoin occidente, ha nei confronti della vita; l’in<strong>di</strong>viduo chedesidera raggiungere tutto, fare tutto ecc., e deve constatare <strong>di</strong>avere a <strong>di</strong>sposizione magari ancora un paio <strong>di</strong> decenni, se gli vabene, se sarà fortunato e sano. E quando infine morirà, che cosaavrà ottenuto <strong>di</strong> quello che voleva raggiungere? Neanche un millesimo.E dato che gli uomini si sono messi in mente <strong>di</strong> avere a<strong>di</strong>sposizione una vita sola, cadono nella depressione totale perché,nonostante tutta la buona volontà, nella vita si raggiunge poco.Oppure <strong>di</strong>ventano aggressivi, perché vogliono ottenere tutto subito,ma in una vita si può raggiungere così poco.L’Apocalisse pone la domanda senza farne un dogma <strong>di</strong>cendo:caro uomo, devi credere alla reincarnazione… questo sarebbe a suavolta folle, perché se devo crederci vuol <strong>di</strong>re che non posso pensarlo.Quello che capisco infatti non lo devo credere, mentre devo credere aciò che non capisco. Allora, l’Apocalisse può <strong>di</strong>ventare un libroterapeutico impareggiabile per l’umanità o<strong>di</strong>erna, nel momento incui si tiene presente: pensa bene a quel che succede. Tu sei qui,nel 2002 (Fig. 2,IV), come ogni altro uomo hai una facoltà complessivaper la libertà. E hai la possibilità <strong>di</strong> realizzare questa facoltàin una vita? Impossibile. Puoi realizzare così poco, non cosìtanto. E se continui ad omettere, hai la possibilità <strong>di</strong> annullare inuna vita tutte le facoltà date all’uomo, così da non averne più? Larisposta, cari ascoltatori, è che in una vita è del tutto impossibile.E la terapia consiste nel fatto che dalla comprensione delle leggievolutive nasce la convinzione, non la fede ma la convinzione,che ogni uomo ha più vite a <strong>di</strong>sposizione. Non c’è motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarecosì depressi o aggressivi.Come già detto, l’Apocalisse va letta in modo da capire le leggifondamentali dell’evoluzione. L’Apocalisse non procede inmaniera dogmatica, non <strong>di</strong>ce: devi crederci. Sarebbe <strong>di</strong> nuovo unassoggettamento dell’uomo, sarebbe il falso ebraismo, per usare lesue stesse parole.Tutto questo è un mio commento alla seconda morte. La completezzadella seconda morte è che l’uomo è completamente morto,completamente sparito; resta solo l’elemento naturale, animale,138


ciò <strong>di</strong> cui erano avi<strong>di</strong> i Nicolaiti, poiché non avevano ancora capitoil loro ebraismo.L’Apocalisse parlerà ancora della seconda morte, poiché questoconcetto è così fondamentale. Volevo solo aggiungere, stofacendo un riassunto, che la seconda morte è impossibile sel’uomo ha a <strong>di</strong>sposizione una sola vita. Dopo una vita è possibilesolo la prima morte, ma la seconda, in cui viene ucciso l’uomocome facoltà <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong>vina, cioè viene annientato,questa seconda morte non può essere realizzata in un’unicavita.Ma adesso ci sono cose così importanti che forse vorrete averela possibilità <strong>di</strong> prendere posizione. Soprattutto quelli che nonsono ancora “credenti nella reincarnazione”… Devo <strong>di</strong>re che hotrovato molti “credenti nella reincarnazione” presso quelli checoltivano la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner.. E mi sonosempre detto: a che cosa mi serve credere che si viva più volte,invece <strong>di</strong> credere che si viva una sola volta? La fede è semprefede. Non è il contenuto della fede che conta, ma il fatto chel’uomo non sia ancora in grado <strong>di</strong> pensare.In altre parole, la fede era necessaria nello sta<strong>di</strong>o infantile ed èanche meravigliosa, ma per un adulto fermarsi alla fede, credere aqualcosa che gli <strong>di</strong>ce un altro, è indegno, è antiumano. Molte cosefatali avvengono oggi nell’umanità proprio perché non c’è abbastanzaresponsabilità morale, lo ripeto, nei confronti del pensiero.E come già detto, forse anche fra quelli che coltivano la scienzadello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner ci si può chiedere in che misura sicrede a ogni cosa detta da Steiner perché lui ne sa <strong>di</strong> più, e in chemisura, invece, le cose vengono davvero pervase dal pensiero cosìda <strong>di</strong>ventare un convincimento assolutamente peculiare del pensiero.*******Pergamo è la terza comunità. Come già detto, qui si trattadell’anima, del corpo astrale. È una comunità che vive nella tra<strong>di</strong>zionedell’Egitto e della Caldea, dove il mondo terreno è conside-139


ato scrittura celeste; tutto ciò che è visibile è ritenuto scritturadegli dei o degli esseri spirituali che dev’essere decifrata, letta,capita. Leggere la scrittura delle stelle e della Terra per capire imessaggi inviati agli uomini dagli esseri spirituali attraverso glieventi celesti e terrestri.2,12 «E all’angelo della comunità <strong>di</strong> Pergamo scrivi: queste cose<strong>di</strong>ce chi ha una spada affilata a doppio taglio.»Nella traduzione c’è “questo <strong>di</strong>ce” mentre abbiamo ancora una voltaun plurale. Ma veniamo alla spada affilata a doppio taglio che c’èparticolarmente nella parola <strong>di</strong> Ermete nella cultura egizia – una parolatramite cui è stato compiuto lo stu<strong>di</strong>o della scrittura degli dei.Ecco cosa sarebbe in questa terza civiltà la “spada affilata a doppiotaglio”.2,13 «So dove abiti: là dove c’è il trono <strong>di</strong> Satana»Il concetto <strong>di</strong> Satana è quello delle controforze che agiscono control’uomo nella materia, soprattutto nella materia inerte. Le forze naturaliche offrono all’uomo la naturale opposizione. Se l’uomo vive lecontroforze in modo da rafforzarsi nella sua forza vittoriosa, nellasua libertà, sperimenta nelle controforze la volontà del Padre <strong>di</strong>vino.Se vive o gestisce le controforze in modo da indebolirsi, perché sonole controforze a vincere, questa vittoria delle controforze è la volontà<strong>di</strong> Satana come controparte del Padre <strong>di</strong>vino.Il mistero della materia è quin<strong>di</strong> duplice: se la materia compiela propria volontà, volontà paterna, <strong>di</strong>vina, così che i suoi ostacoliservono a rendere l’uomo sempre più forte, allora l’uomo adempiealla volontà del Padre <strong>di</strong>vino e la materia gioisce poiché vieneredenta nella libertà dell’uomo. Ma dev’essere possibile anche ilcontrario, poiché l’uomo è libero <strong>di</strong> indebolirsi per via degli ostacoli;pensate a quanti ostacoli ci offre quoti<strong>di</strong>anamente il corpo, atutto quello che dobbiamo superare per far vincere lo spirito e lacoscienza e le forze dell’amore, per non <strong>di</strong>ssolverci nelle forze delcorpo. Se ci dev’essere quest’altra possibilità della libertà, vissuta140


dall’uomo così da sentirsi sempre più debole perché le forze naturali,le leggi della materia sono vittoriose su <strong>di</strong> lui, allora vivrà lamateria come satanica, poiché è vittoriosa la volontà delle controforze.Avendo a che fare con la libertà dell’uomo, la materia <strong>di</strong>ventaamica dello spirito (poiché questo si rafforza sempre più grazieagli ostacoli), oppure ne <strong>di</strong>venta nemica per il fatto che lo spiritopuò anche indebolirsi sempre più. Questa è la definizione specifica<strong>di</strong> Satana.Satana è la controforza esteriore, gli ostacoli esteriori, gli impe<strong>di</strong>menti,le controforze presenti nella natura, mentre il concetto<strong>di</strong> Diavolo si riferisce agli ostacoli presenti nell’anima,nell’interiorità – l’egoismo, la vanità, l’ambizione ecc. L’impuritàdell’anima rappresenta le controforze interiori che vengono superategrazie alla purezza interiore. Questa è l’altra via della libertà.Il superamento delle forze <strong>di</strong> natura è la prima via della libertà e ilsuperamento delle emozioni e degli stati d’animo impuri è la secondavia della libertà. Il concetto delle controforze interiori è ilDiavolo, non più Satana, poiché questi testi <strong>di</strong>stinguono questecose.Nella scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner l’elemento satanicoviene chiamato Arimane, tutto ciò che è arimanico è il satanicodella Bibbia; l’elemento <strong>di</strong>abolico, invece, viene chiamato Luciferonella scienza dello spirito. Come ho già detto, è una questione<strong>di</strong> terminologia. L’importante è che <strong>di</strong>stinguiamo questi due ambiti,cosa che il testo biblico fa indubbiamente. Anche nei Vangeliquesta <strong>di</strong>stinzione è importante, soprattutto nel Vangelo <strong>di</strong> Marco.L’abbiamo anche visto nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni.“So dove abiti: là dove c’è il trono <strong>di</strong> Satana”. L’uomo adessodeve prendere coscienza che il suo trono è là dove c’è il suo fondamento– il fondamento per l’evoluzione dell’uomo è l’elementonaturale. Là troneggia l’uomo. L’uomo troneggia sulle leggi <strong>di</strong>natura. E questo trono può essere il trono <strong>di</strong> Satana o quello delPadre, a seconda del modo in cui l’uomo gestisce queste forze naturali.141


Tra l’altro questo Satana è il Mefistofele nel Faust <strong>di</strong> Goethe,solo che Goethe non <strong>di</strong>sponeva ancora degli strumenti scientificospiritualiper <strong>di</strong>stinguere l’elemento luciferico da quello arimanico(che sono <strong>di</strong>ametralmente opposti) e Mefistofele è quin<strong>di</strong> un po’un miscuglio. Nella prima parte del Faust Mefistofele è più luciferico,più <strong>di</strong>abolico, presenta una passionalità interiore, già solonel contrasto sessuale con Gretchen. Nella seconda parte invece<strong>di</strong>venta più satanico, quin<strong>di</strong> più arimanico, e comincia con la scopertadel denaro. Questo non ha niente a che fare con il <strong>di</strong>abolico,ha a che fare con il satanico. Ed è tra l’altro anche estremamenteinteressante a livello letterario cercare nel Faust le parti in cuiMefistofele presenta delle caratteristiche più luciferico-<strong>di</strong>abolicheo più satanico-arimaniche.2,13 «e tu resti fedele al mio nome e non hai rinnegato la fedein me»Tu resti fedele al nome dell’Io, alla vocazione dell’uomo a <strong>di</strong>ventaresempre più un Io e a non <strong>di</strong>ssolversi nelle controforze offertedalla natura. Non hai rinnegato la tua fiducia nella forza dell’Io.“Fede in me” significa fiducia, fiducia primigenia, nella forzavittoriosa dell’Io dell’uomo. L’uomo non è stato creato per capitolare<strong>di</strong> fronte alla violenza delle forze della natura. Per quantosiano violente e necessarie, l’uomo ha la capacità – quella che hochiamato la facoltà della libertà – <strong>di</strong> risultare vittorioso nel senso<strong>di</strong> non darsi del tutto a queste forze.Una cosa è servirsi <strong>di</strong> una forza della natura, che l’uomo puòusare a proprio modo, e un’altra è abbandonarsi a questa forzadella natura. Se mi do ad una forza naturale finisco per <strong>di</strong>ssolvermiin essa. Per esempio, a proposito delle forze sessuali, all’iniziosi può davvero osservare che fino ad un certo punto sono in conflitto,dopo <strong>di</strong> che o mi do a queste forze al punto tale che perdo lamia libertà, oppure mi servo consapevolmente <strong>di</strong> queste forze erimango libero.142


2,13 «nemmeno nei giorni in cui Antipa, mio testimone fedele, èstato ucciso presso <strong>di</strong> voi, là dove Satana <strong>di</strong>mora»Qui si parla in concreto <strong>di</strong> un uomo che ha prestato la testimonianzacristica dell’Io, a questo elemento vittorioso dell’uomo in<strong>di</strong>vidualee che è stato ucciso nella comunità <strong>di</strong> Pergamo. Antipa derivada Antipatros, anti-pater, cioè le forze contrarie a quelle della natura,in<strong>di</strong>ca la forza <strong>di</strong> resistere alle forze della natura. E stato uccisodove Satana <strong>di</strong>mora, là dove le forze della natura hanno un liberocorso così naturale che l’uomo non può, o non vuole, affermarsinei loro confronti.2,14 «Ma ho qualcosa contro <strong>di</strong> te: tu hai gente che segue la dottrina<strong>di</strong> Balaam che insegnava a Balac a sedurre e a male<strong>di</strong>regli Israeliti, a mangiare le offerte agli idoli e ad esercitare laprostituzione.»Si tratta ora <strong>di</strong> ciò che Pergamo deve ancora fare o recuperare. Balaamè il mago nero per antonomasia, è quello che è stato pregato dalre Balac <strong>di</strong> lanciare una male<strong>di</strong>zione contro il popolo che preparal’in<strong>di</strong>vidualità e le forze dell’Io per l’umanità intera. E ricordereteche, invece <strong>di</strong> male<strong>di</strong>re gli Israeliti, Balaam ha emesso una bene<strong>di</strong>zione.Ma qui gli uomini <strong>di</strong> Balaam sono uomini che si de<strong>di</strong>cano allamagia nera. Che cosa vuol <strong>di</strong>re magia nera? Magia nera, manipolarele forze della magia nera, significa ostacolare ogni in<strong>di</strong>vidualità,ogni facoltà <strong>di</strong> libertà e lasciar agire solo le forze della natura.Allora, proprio a causa dell’esclusione della libertà umana, lamagia nera è quanto <strong>di</strong> più antiumano vi sia, è ciò che nel corsodell’evoluzione fa precipitare l’uomo nell’abisso della bestia.“Mangiare le offerte agli idoli”: cosa sono gli idoli per gli E-brei? Gli Ebrei hanno solo il <strong>di</strong>o Jahvè, cioè la chiamata a <strong>di</strong>ventareun Io. Vedete com’è concreto e anche convincente. O l’uomomette in primo piano le forze ancora in nuce dell’Io, e allora useràtutto ciò che è naturale come strumento per <strong>di</strong>ventare sempre piùun Io, oppure si darà alla fornicazione e all’idolatria. Prima <strong>di</strong>143


Cristo idolatria significava adorare altre forze, che non sono quelle<strong>di</strong> Jahvè, quin<strong>di</strong> altri dei.Che cosa sono gli dei greci a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Jahvé? Gli dei grecisono gli dei anteriori alla libertà che non raccomandano all’uomola vocazione alla forza dell’Io. Idolatria significa adorare le forzedella natura nell’uomo e <strong>di</strong>menticare la sua vocazione a <strong>di</strong>ventareun Io. E cosa significa fornicazione? La fornicazione è la controparteinteriore dell’idolatria. Se l’uomo venera le forze della naturacome massima espressione del <strong>di</strong>vino e non ha idea del Figlio<strong>di</strong>vino, della chiamata all’in<strong>di</strong>vidualità, esteriormente adora leforze della natura – l’idolatria – e interiormente è colmo <strong>di</strong> impurità,poiché il corpo astrale trabocca e dentro l’uomo non sorgenessuna possibilità <strong>di</strong> ravvedersi, <strong>di</strong> pensare liberamente e <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>renella propria libertà.Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione della libertà tramite le forze esteriori – idolatria–, e <strong>di</strong>struzione della libertà me<strong>di</strong>ante l’impurità interiore –fornicazione. Questa è la definizione specifica, il concetto biblicodella fornicazione. La fornicazione va intesa in senso più ampio,non solo come lussuria, nel senso <strong>di</strong> impurità nelle forze sessuali.È l’incapacità <strong>di</strong> dominare le forze interiori dell’anima. La fornicazionesono le forze interiori fuori controllo. Vedremo, anchenella fenomenologia della prostituta Babilonia, che tutta questafenomenologia descritta dettagliatamente nell’Apocalisse è quelladella mancanza <strong>di</strong> controllo interiore, che porta a far sì che vincail drago, Satana, come forza che proviene dall’esterno.Come abbiamo detto, qui sia le offerte agli idoli (o l’idolatria) siala fornicazione vanno intese in senso scientifico-spirituale, non inmodo vago e in<strong>di</strong>stinto; sono tutti concetti dal significato ben preciso.2,15 «Così tu hai anche gente che aderisce nello stesso modoalla dottrina dei Nicolaiti».2,16 «Fa’ penitenza»Adesso sapete cosa penso <strong>di</strong> questa penitenza. MetanÒhson (metanoèson):attua una svolta nella tua coscienza. Finora hai avuto la144


massima considerazione per la natura, ora devi imparare, nel tuopensiero, nella tua coscienza, nella tua conoscenza, a prenderel’elemento naturale come strumento, come preparazione per pensarein <strong>di</strong>rezione della libertà. Devi cambiare modo <strong>di</strong> pensare. Lacosa più preziosa per l’uomo non è la natura, ma la libertà.Finora hai praticato l’idolatria, venerando le forze della naturache hanno fatto un grande effetto su <strong>di</strong> te, e hai praticato la fornicazionelasciando fluire le forze psichiche senza controllarle. A-desso devi cambiare il tuo modo <strong>di</strong> pensare e convincerti che ciò ènecessario per esperienza nel tuo pensiero, nella tua conoscenza, edevi mettere al primo posto nel tuo pensiero e nella tua conoscenzala libertà dello spirito, dello spirito dell’Io, la creazione nelpensare e nel volere e nell’agire dello spirito dell’Io.In altre parole, devi cambiare il tuo modo <strong>di</strong> pensare, e comprenderele cose in modo del tutto <strong>di</strong>verso. Devi interpretarel’evoluzione in modo completamente <strong>di</strong>verso, così che tutto ciòche è naturale sia solo una preparazione per rendere possibile lalibertà. Vedete quante volte ricorre questo metanoèin, questo capovolgimentodel modo <strong>di</strong> pensare!Oppure: finora hai pensato che la legge mosaica, o il rispettodella legge, fosse il massimo valore, ma adesso devi cambiaremodo <strong>di</strong> pensare, e sapere e capire che il rispetto <strong>di</strong> una legge erasolo una preparazione, aveva solo un ruolo propedeutico. Si trattasolo <strong>di</strong> una preparazione per imparare, in base alla legge, in baseal dovuto, cosa mi fa bene,; e quando capisco che la legge contieneciò che mi fa bene farò <strong>di</strong> mia iniziativa ciò che la legge richiede,e non più per sottomissione ad essa.Ma per farlo devo capire e interpretare la legge in modo completamente<strong>di</strong>verso. E lo posso fare rovesciando il mio modo <strong>di</strong>pensare.2,16 «Cambia il tuo modo <strong>di</strong> pensare, ma se non lo farai ioverrò presto su <strong>di</strong> te e combatterò contro <strong>di</strong> loro con la spadadella mia bocca.»2,17 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità: a chi vincerà darò la manna nascosta».145


Qui abbiamo l’anima, il corpo astrale, le forze interiori che nellaloro evoluzione sono chiamate a trasformarsi nelle forze del manas,del Sé spirituale. È questo che s’intende con la manna.L’abbiamo visto anche nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni: “I vostri padrihanno mangiato la manna nel deserto e sono morti”.Qui (Fig. 3,IV) abbiamo “4” in mezzo e poi questi archi da “3”a “5”, da “2” a “6” e da “1” a “7”. E se adesso pren<strong>di</strong>amo la terminologiaorientale, la terminologia sanscrita, abbiamo che “1”sarebbe il corpo fisico, “2” il corpo eterico – adesso uso la terminologiascientifico-spirituale –, “3” il corpo astrale. Il corpo astraleviene trasformato nel manas, questa è la “manna”, manas. Manassono le forze pensanti purificate, il pensiero <strong>di</strong>venuto oggettivo.Fig. 3, IVE come si fa ad oggettivare il pensiero? Purificando il corpo astraleda tutto ciò che è soggettivo, da tutte le brame. Finché nel miocorpo astrale, nella mia anima, ci sono dei desideri, finché desideroche la realtà sia in un certo modo, che quella persona si comporticosì ecc., proietto i miei desideri, le mie aspirazioni, sullarealtà e non la vedo in modo oggettivo. La purificazione,(l’evoluzione <strong>di</strong> Pergamo), la purificazione del corpo astrale, consistenella purificazione delle forze del manas, delle forze pensantiassennate, poiché manas vuol <strong>di</strong>re pensare,– in latino mens,l’in<strong>di</strong>viduo pensante. Manas sono le forze pensanti purificate che<strong>di</strong>ventano organo dell’oggettività. E <strong>di</strong>ventando organo146


dell’oggettività, l’uomo vive in armonia con la realtà, poiché non lesovrappone più la parte soggettiva della realtà, quella legata ai desideri.Ed è molto bello che proprio qui nella terza comunità si parlidella manna nascosta. La manna nascosta è la manna nell’anima,quin<strong>di</strong> la purificazione interiore del corpo astrale. Questo implicherebbeche gli Ebrei abbiano sperimentato una manna esteriorecome pedagogia, come educazione, poiché si sono svegliati lamattina e hanno visto la manna. Era la manna <strong>di</strong>ffusa come pedagogia,come educazione, per arrivare a capire che cos’è la mannanascosta, interiore, animica, cioè le forze del pensiero purificato,oggettivo. E pensiero oggettivo vuol <strong>di</strong>re puro amore per la realtà.Ma per amare la realtà così com’è non devo più desiderare che siain un modo o nell’altro. La realtà deve andarmi bene così com’è,comunque sia. Questo è il pensiero purificato, che vuole solo constatareobiettivamente com’è il mondo, com’è l’uomo, per poisapere cosa si deve fare realisticamente per favorire e far progre<strong>di</strong>reogni realtà.Ma non posso aiutare un altro a progre<strong>di</strong>re se non comprendola sua realtà oggettiva. Se desidero che sia <strong>di</strong>verso, migliore opeggiore, sovrappongo i miei desideri alla realtà che devo capire enon sarò in grado <strong>di</strong> comprenderla oggettivamente.In molte tra<strong>di</strong>zioni e culture la manna è una runa, un’immagineper le forze mentali purificate. L’anima deve purificarsi per <strong>di</strong>ventarecapace <strong>di</strong> pensare e capace <strong>di</strong> obiettività.Intervento: E la pietra bianca?2,17 «e gli darò una pietra bianca e sulla pietra c’è scritto unnome nuovo, che nessuno conosce se non colui che lo riceve.»È la pietra filosofale. La pietra bianca, quin<strong>di</strong> l’ultimo sta<strong>di</strong>odell’evoluzione. Diciamo, in termini scientifico-spirituali (devoessere sintetico perché il tempo è poco) che un primo sta<strong>di</strong>o è lapurificazione del corpo astrale; poi viene la purificazione del corpoeterico e lì nasce “l’albero della vita” o la “corona della vita”(Fig. 3,IV); e la spiritualizzazione <strong>di</strong> tutto ciò che è fisico è la147


parte adamantina della pietra filosofale. È il corpo <strong>di</strong> risurrezione,la fisicità <strong>di</strong> risurrezione. È la pietra bianca, dove tutta la materiarisorge come luce, come cristallo, come il <strong>di</strong>amante, non più offuscata,senza controforze, senza forze antiumane.Sono immagini meravigliose che rivestono un ruolo nelle culturepiù <strong>di</strong>verse. E qui, dove si tratta del primo sta<strong>di</strong>o, la purificazionedel corpo astrale, viene aggiunta l’ultima prospettivadell’evoluzione dell’uomo: che persino ogni corpo fisico <strong>di</strong>venteràun corpo <strong>di</strong> risurrezione, che quin<strong>di</strong> tutta la creazione <strong>di</strong>venteràlibera fisicità dell’uomo. Vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong>venterà l’opera, l’operacompleta, l’opera d’arte della sua libertà.La prima opera d’arte dell’uomo è che la totale astralità del regnoanimale viene trasformata in forze del manas; la seconda èche tutta la vivacità multicolore del mondo eterico, del regno vegetale,viene trasformata nella corona della vita, nella vivacitàdello spirito umano; la terza è che tutte le forze formali del corpofisico e delle creature minerali vengono trasformate nella fisicità<strong>di</strong> risurrezione della libertà umana, la pietra filosofale. Sono concettisu cui me<strong>di</strong>tare per trovarvi contenuti sempre nuovi.Sulla pietra c’è scritto un nome nuovo che nessuno conosce senon chi lo riceve. In ogni lingua c’è una parola che ciascuno puòusare solo in<strong>di</strong>vidualmente, una parola che in ognuno ha un significato<strong>di</strong>verso. In altre parole: se <strong>di</strong>ciamo “anatra”, credete cheadesso ognuno pensi a qualcosa <strong>di</strong> completamente <strong>di</strong>verso? No,pensiamo tutti alla stessa cosa, ad un’anatra. Se <strong>di</strong>co “naso”, tuttipensiamo al naso. Ma c’è una sola parola che ha un significatodel tutto <strong>di</strong>verso a seconda <strong>di</strong> chi la pronuncia: la parola “Io”. Èquesto il nome nuovo scritto; nuovo perché l’in<strong>di</strong>vidualità è lacosa nuova che nasce solo attraverso l’evoluzione terrena.“Che nessuno conosce se non colui che lo riceve”: questo è ilmistero dell’Io. Chi può infatti sapere chi sono se non io stesso?Tutti gli altri non sono me.148


5 a Conferenza mercoledì, 13 novembre 2002, mattinaCari ascoltatori, ieri abbiamo visto che in queste sette comunità, inquesti sette gruppi <strong>di</strong> persone, in queste comunità <strong>di</strong> uomini, sonoracchiusi sette archetipi, sette fenomeni originari del sociale. Efesosarebbe la comunità in cui la convivenza umana tende a plasmaretutte le forze fisiche a misura d’uomo.Qualcuno ha chiesto: come mai a Efeso c’era il culto <strong>di</strong> Diana?Diana è la dea della caccia. Presso i Greci il mistero della Luna ètriplice – basta che an<strong>di</strong>ate a vedere nel Faust <strong>di</strong> Goethe, è meravigliosamenterappresentato in maniera triplice –: qui abbiamo la Luna(Fig. 1,V,) qui abbiamo la Terra e fra la Luna e la Terra abbiamo leforze orbitanti, dove l’uomo va a caccia per appropriarsene.Fig. 1, VGli esseri <strong>di</strong>vini, spirituali, della Luna agiscono in modo triplice:- una volta <strong>di</strong>rettamente attraverso la Luna, attraverso laluce del Sole raccolta che viene poi riflessa dalla Luna. Nella notteclassica <strong>di</strong> Valpurga Goethe descrive meravigliosamente come149


la Luna sia l’archetipo della coscienza dell’Io, della presa <strong>di</strong> coscienza,poiché l’Io è nel Sole, e questa luce riflessa è la luce delSole che prende coscienza <strong>di</strong> sé. Per questo la religione <strong>di</strong> Jahvè èuna religione lunare, una religione della presa <strong>di</strong> coscienzadell’Io, perché l’Io c’è sempre stato. Gli esseri lunari, o l’entitàprincipale della Luna, qui agiscono <strong>di</strong>rettamente dalla Luna;- oi agiscono come “Diana” nelle forze dell’orbita, nelleforze lunari che operano fra la Terra e la Luna, – vedete comenell’antichità il mondo è pieno <strong>di</strong> esseri spirituali, non c’è mai ilvuoto! –;- e poi la Luna agisce in un terzo modo per il fatto che leforze lunari, orbitando, penetrano nella Terra e dalla Terra agisconosull’uomo. Qui ci sono gli uomini sulla Terra (Fig.1.V) e leforze lunari penetrano nella Terra, impregnano soprattutto le piante<strong>di</strong> cui l’uomo si nutre, e queste forze terrestri, pervase da quellelunari, ritornano all’uomo. Qui si potrebbe <strong>di</strong>re Terra + Luna, equesta terza azione della Luna veniva chiamata “Ecate” dai Greci.A quei tempi la conoscenza delle realtà spirituali era così precisascientificamente. Ad Efeso c’era in particolare il collegamento,la venerazione delle forze lunari dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Diana, ladea della caccia. Le forze <strong>di</strong>rette della Luna, presenti nell’uomo,hanno il loro centro nella testa, quin<strong>di</strong> dove sorge la coscienzadell’Io. Le forze <strong>di</strong> Diana sono concentrate nella regione del petto,sono quin<strong>di</strong> le forze orbitali, e anche le forze dell’amore, del sentimentoecc. Ed Ecate sono le forze <strong>di</strong> volontà, le energie, il sistemametabolico e il sistema degli arti, influenzati prevalentementedal basso, dalla Terra, soprattutto tramite la nutrizione.Sulla base della Luna abbiamo <strong>di</strong> nuovo la triade dell’uomocome uomo pensante, uomo senziente e uomo volente, Luna, Diana,Ecate. Come già detto, tutte e tre sono presenti nel Faust, nellanotte classica <strong>di</strong> Valpurga.Eravamo arrivati alla quarta comunità. Adesso ho intenzione <strong>di</strong>procedere un po’ più spe<strong>di</strong>tamente. Vedrete che tutto è giustificato:ieri siamo andati avanti per così <strong>di</strong>re parola per parola per fornire aciascuno le basi <strong>di</strong> come si possa trovare qualcosa in ogni particolareo a volte non ancora; oggi, invece, procederò a metà fra parola per150


parola e fornirò una visione d’insieme, cioè procederemo un po’ piùvelocemente, privilegiando la quantità. E poi domani nella secondaparte esamineremo particolarmente i punti chiave che ce la fannogustare <strong>di</strong> più. Credo che nel complesso questo sia il modo migliore<strong>di</strong> procedere. Una visione d’insieme infatti non sarebbe sufficiente,ma esaminando parola per parola arriveremmo al massimo al secondoo al terzo capitolo. Allora facciamo così.Arriviamo allora alla quarta comunità: Tiatira. Adesso non descrivotutti i particolari, ma ricor<strong>di</strong>amoci che Tiatira rappresentava lacontemporaneità dell’autore dell’Apocalisse. E il periodo storicodella svolta, quello in cui si è verificato il mistero del Golgota. Questaera la civiltà del quarto periodo in cui viveva l’apocalista. E solocon Sar<strong>di</strong>, la quinta comunità, arriviamo al nostro tempo. Il quartoperiodo <strong>di</strong> civiltà comincia esattamente con la fondazione <strong>di</strong> Romanel 747 a.C. e, se aggiungiamo 2.160 anni, questo periodo grecoromanotermina nel 1413. E noi viviamo già da circa 600 anni nelquinto periodo postatlantico.2,18 «E all’angelo della comunità <strong>di</strong> Tiatira scrivi:»L’angelo è colui che dà a tutti i membri <strong>di</strong> una comunità le ispirazioni<strong>di</strong> ciò che è adatto al momento. Che cosa fa l’arcangelo <strong>di</strong> unacomunità? Fornisce le ispirazioni. Le ispirazioni dell’arcangelo hannola facoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care quali occasioni e possibilità evolutive vengonoofferte agli uomini dalle con<strong>di</strong>zioni culturali, così che egli lefaccia sue e vi metta mano. Anche ai giorni nostri l’arcangelo è lafonte <strong>di</strong> ispirazione; questi arcangeli sono al contempo anche spiritidel tempo, poiché queste comunità vengono prese anche sottol’aspetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> culturali. Allora sono arcangeli <strong>di</strong> unacomunità e nel contempo spiriti del tempo.Le ispirazioni <strong>di</strong> uno spirito del tempo sono il modo in cui l’uomopuò interpretare e capire gli eventi della sua epoca, così da comprenderecon un’intuizione morale che cosa il suo tempo offre a lui e anoi tutti come possibilità evolutive, quali sono le sfide. Naturalmenteanche tramite le controforze, gli ostacoli che vengono creati. Entrarein unione con lo spirito del proprio tempo significherebbe aprirsi ai151


pensieri che ci <strong>di</strong>cono cosa stiamo facendo, cosa sta facendo oggil’umanità. Non è qualcosa che può accadere in un batter d’occhio oal primo colpo; è una questione <strong>di</strong> collegamento quoti<strong>di</strong>ano con questafonte morale dello spirito del tempo per tirar giù le ispirazionigiuste, tutto ciò che vuole e deve essere, verso cui tendono gli avvenimentidel nostro tempo, anche le sfide per il singolo in esso contenute.La quarta comunità – in cui si verifica la svolta –, la quarta comunitàè anche la Terra a metà <strong>di</strong> sette incarnazioni (se pren<strong>di</strong>amo ilsettenario più ampio). Se ci riferiamo all’epoca postatlantica, la quartacomunità è il periodo greco-romano, a metà fra le civiltà in<strong>di</strong>ana, persiana,egizio-caldea e poi la il nostro tempo (quinta civiltà), Filadelfia eLao<strong>di</strong>cea – “6” e “7”. Il “4” è sempre a metà, quando avviene la svolta.2,18 «questo <strong>di</strong>ce il Figlio <strong>di</strong> Dio che ha occhi come fiamme <strong>di</strong>fuoco»“Il Figlio <strong>di</strong> Dio”. Vedete, non si nota l’importanza <strong>di</strong> questa espressionese non si ha la chiave scientifico-spirituale della posizione “4”.Ora, la posizione “4” significa che si tratta della civiltà grecoromana,ma significa anche che si tratta dell’Io. All’“1” infatti sitratta dei misteri del corpo fisico, al “2” dei misteri del corpo vitale,al “3” dei misteri dell’anima; al “5” manna, manas in sanscrito (perquelli che non lo sanno, avevo <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> aggiungere gli altri duenomi in sanscrito(Fig.2,V): l’altro è buddhi, “6”,ed il “7” è atma.Fig. 2, V152


Allora al “3” si trattava del corpo astrale, dell’anima. Qui si trattadell’Io. E dove si tratta dell’Io si tratta del conflitto fra l’io inferiore,l’io dell’egoismo, e l’Io dell’amore; io troppo umano e Iocristico nell’uomo, questa è la grande contrapposizione.Per questo sottolineo l’importanza decisiva della scienza dellospirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner, perché se non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> questi strumentila lettura è un po’ sfocata, può significare qualunque cosa.Se si ha un orientamento scientifico-spirituale, invece, anche i piùpiccoli dettagli <strong>di</strong>ventano subito molto più precisi. E adesso desideromostrarvi come lo <strong>di</strong>ventano.“Questo <strong>di</strong>ce il Figlio <strong>di</strong> Dio, che ha occhi come fiamme <strong>di</strong> fuoco”è una frase potrebbe andar bene anche a “3”,“2” e “1”? Se non siha un orientamento scientifico-spirituale più preciso ci si può <strong>di</strong>re:ma sì. Se invece si ha questo orientamento, e si sa <strong>di</strong> essere a “4”allora ci si <strong>di</strong>ce: adesso dev’essere sottolineato energicamente chel’opera del Padre è al termine (Fig.2,V). L’operare del Padre, infatti,crea tutte le premesse: è la natura, la natura triplice dell’uomo (corpofisico, corpo eterico, corpo astrale), e il senso dell’operare del Padreè che venga mandato il Figlio, che adesso arrivi il Figlio.Vuol <strong>di</strong>re che l’azione del Padre, l’azione della natura, si realizzanel Figlio, in ciò che il Figlio dell’uomo, l’uomo, ne puòfare. Allora qui a “4” il riferimento al Figlio <strong>di</strong> Dio non fa piùun’impressione in<strong>di</strong>stinta – ma sì, il Figlio –, ma ciò che emerge aquesto punto è molto preciso e mi stupirei se l’espressione “Figlio<strong>di</strong> Dio” comparisse in altri passi del testo. Ma non capita.Questo come piccolo esempio <strong>di</strong> come – per <strong>di</strong>rla in breve –l’Apocalisse sia un testo esoterico scritto nel linguaggio specialisticodell’esoterismo: un linguaggio che non è meno preciso, scientificamentepreciso, <strong>di</strong> quello usato per un libro <strong>di</strong> fisica, <strong>di</strong> matematicao <strong>di</strong> cucina. Quando si ha una ricetta per cucinare qualcosa nonsi può essere approssimativi con gli ingre<strong>di</strong>enti, come se un chilo omezzo chilo fossero la stessa cosa. Io non sono un cuoco, ma misono permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che in alcune cose bisogna essere un po’ piùprecisi se si vuole ottenere la cosa giusta.Lo stesso con questi testi. Solo che fino ad ora andava bene chequeste conoscenze, queste conoscenze scientifiche, andassero perdu-153


te nel corso dei secoli “petrini”, del cosiddetto cristianesimo <strong>di</strong> Pietro,perché solo così oggi il singolo ha la possibilità, nella misura incui cerca, <strong>di</strong> sperimentare la privazione Perché il presupposto per unaricerca libera è che nell’anima si sperimenti la privazione.Gli eventi mon<strong>di</strong>ali – l’Apocalisse ne parla soprattutto nellaseconda parte – si preoccupano amorevolmente <strong>di</strong> far sorgere ancorapiù sofferenza nell’umanità, per portare un numero sempremaggiore <strong>di</strong> uomini a sentire la mancanza dello spirito. È infattisolo quando l’in<strong>di</strong>viduo, non gli altri, ma quando io sento la mancanzadello spirito che mi metto a cercarlo davvero <strong>di</strong> mia iniziativa.Ma il nuovo accesso allo spirito, in<strong>di</strong>vidualizzato, libero ecreativo, non potrà più essere una fede nello spirito, perché la fedenello spirito ha portato l’umanità a un punto morto. Andava benissimoper lo sta<strong>di</strong>o infantile, ma adesso l’uomo cerca una solidaconoscenza scientifica del sovrasensibile, spinto dalla privazione…sente per così <strong>di</strong>re la mancanza <strong>di</strong> ciò che cerca, e talvoltasenza saperlo.Come mai? Perché si è abituato per cinquecento o seicento anniad aver a che fare con il mondo materiale terreno a livelloscientifico e non in modo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato. Allo spirito moderno ci sideve accostare con un atteggiamento scientifico, non più in modoraffazzonato. E per lo spirito moderno la fede nelle cose spiritualiè trasandatezza, se mi si consente l’espressione. Per questo non nevuole sapere, perché non lo sod<strong>di</strong>sfa nella sua richiesta, nella suaesigenza <strong>di</strong> conquistare una conoscenza oggettiva, fondata, solida,saggia.L’Apocalisse è il libro più adatto ad introdurre l’uomo ad unaconoscenza scientifica del sovrasensibile, solo che quando l’uomosi misura con questo testo si accorge <strong>di</strong> aver bisogno <strong>di</strong> molti prerequisiti.Il prerequisito <strong>di</strong> gran lunga migliore nell’umanità modernaè questo “dono del secondo avvento” all’umanità, la scienzadello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner. Cristo è libero <strong>di</strong> farlo, nessunuomo gli può vietare <strong>di</strong> dare all’umanità una grammatica del secondoavvento per mezzo dell’in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong> Rudolf Steiner. E<strong>di</strong>o capisco la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner come qualcosache fornisce lo strumento intellettuale scientifico, l’attrezzatura intel-154


lettuale, per comprendere i misteri del secondo avvento, della presenzaspirituale, dell’azione spirituale del Cristo.Il Figlio <strong>di</strong> Dio ha occhi come fiamme <strong>di</strong> fuoco: gli occhi vengonopervasi dalle forze volitive, così che l’uomo <strong>di</strong>venti semprepiù un Io. Gli occhi dell’uomo animico sono occhi che ricevonosolo passivamente, dove gli eventi del mondo vanno in una sola<strong>di</strong>rezione. Ma gli occhi come fiamme <strong>di</strong> fuoco sono occhi cheoppongono le forze del pensiero a ciò che percepiscono. Questosono le “fiamme <strong>di</strong> fuoco”: le forze del pensiero quando l’uomo ciriversa la sua volontà, la sua volontà evolutiva, la sua volontàin<strong>di</strong>viduale. L’uomo capisce le cose grazie all’incontro fra la luceanimica della percezione e la luce spirituale, in<strong>di</strong>viduale, del pensiero.È questo lo sguardo mirato <strong>di</strong> cui parlavamo ieri: è quandol’uomo non si limita più a vedere qualcosa, ma guarda con precisione.Le “fiamme <strong>di</strong> fuoco” simboleggiano la forzadell’attenzione. L’amore nel pensiero è infatti l’attenzione ed ègrazie alla forza dell’attenzione che l’uomo sa se ciò che percepisceè importante per il suo karma, se si rivolge al suo Io, alla suavolontà, per chiedergli qualcosa. Non c’è niente che io percepiscaal <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ciò che il mio Io, il mio Io spirituale vuole vedere. Eil vedere viene impregnato della mia volontà karmica, dellefiamme <strong>di</strong> fuoco, in considerazione <strong>di</strong> quello che vuole da me.Come mi devo rapportare a questa persona che incontro, a questasituazione, a questa percezione passeggera, apparentemente passeggera?E la vita nell’attenzione amorevole è il permeare <strong>di</strong> “fiamme <strong>di</strong>fuoco” la forza visiva. Così che l’uomo impari ad amare tutto ciòche vede, tutto ciò che percepisce. Perché allora la sostanza pervasa<strong>di</strong> volontà del suo Io lo chiama a progre<strong>di</strong>re.2,18 «e i suoi pie<strong>di</strong> sono come minerale aurifero»Se già la percezione è infiammata dalla forza dell’attenzione,dell’amore (come fiamme <strong>di</strong> fuoco), tanto più allora lo saranno ipie<strong>di</strong>, i passi e le azioni – i pie<strong>di</strong> rappresentano gli arti, quin<strong>di</strong>155


l’elemento volitivo. Negli occhi (l’elemento conoscitivo) già cidev’essere l’amore, e tanto più nelle azioni. Tutta la Terra, tuttal’attività della Terra viene trasformata in minerale aurifero, cioètutto <strong>di</strong>venta amore, azione d’amore.2,19 «Conosco le tue opere: il tuo amore e la fede e il tuo servizioe la tua pazienza e so che col passar del tempo fai sempre<strong>di</strong> più».Od£ sou t¦ œrga kaˆ t¾n ¢g£phn kaˆ t¾n p…stin kaˆ t¾n<strong>di</strong>akon…an kaˆ t¾n Øpomon»n (òida su ta èrga: kai ten agàpen kaiten pìstin kai ten <strong>di</strong>akonìan kai ten ypomonèn). Qui, dopo t¦ œrga(ta èrga), “le tue opere”, bisogna mettere i due punti, e dopo questidue punti vengono quattro cose femminili. Ve<strong>di</strong>amo che siamo al“4”, quarto punto evolutivo. Allora, possiamo partire dal presuppostoche in tutte queste opere dell’Io, della chiamata all’Io, dovel’Essere dell’Io si è incarnato (l’Essere dell’Io, il Cristo, si è incarnatonella civiltà greco-latina) si parli <strong>di</strong> una quadruplicità.Nelle “opere” agiscono anche il corpo fisico, il corpo eterico equello astrale, e a questi si aggiunge l’Io; ¢g£phn, p…stin, <strong>di</strong>akon…an,Øpomon»n (agàpen, pìstin, <strong>di</strong>akonìan, ypomònen). Lascioa voi la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questa quadruplicità, poiché si tratta <strong>di</strong>quattro mon<strong>di</strong>: 1) l’amore, l’amore spirituale; 2) la fede, ma dellaparola italiana “fede” dovremmo <strong>di</strong>menticarci perché è caduta in<strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to. La fede è pìstis nel Nuovo Testamento: in questa parolac’è una quantità <strong>di</strong> mon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> passi evolutivi. Solo che, a causadell’annacquamento petrinico e materialistico dello spirito delcristianesimo, la fede ha perso ogni contenuto e, soprattutto inambito protestante, è rimasto solo un “ritenere vero”, la fede appunto.Per questo <strong>di</strong>co sempre: se lasciate “fede” nella traduzione,ricordatevi sempre che a questo termine va aggiunto qualcosa.Allora, prima c’è l’amore, l’amore spirituale, e poi pìstis chetraduco con: “la fiducia originaria nella natura dell’uomo”. Lafede è a fiducia originaria nella natura umana, nell’intuizione avutadalla <strong>di</strong>vinità al momento della creazione dell’uomo. Questapìstis, la fede, è la visione del fatto che se l’uomo è la suprema156


creatura del buon Dio presente sulla Terra, allora dev’essere qualcosa<strong>di</strong> buono. Questa è la fede: l’in<strong>di</strong>struttibile fiducia originarianell’assoluta positività della natura umana, positività voluta ecreata da Dio. Non si tratta solo <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> intellettuale, è moltopiù qualcosa <strong>di</strong> legato alla volontà, un amore imbevuto <strong>di</strong> volontàper la pienezza della natura umana, per ciò che Dio si è immaginatoquando ha creato l’uomo.Allora, l’amore spirituale, poi la fiducia originaria, e 3) il servizio– <strong>di</strong>akonìan –, il servizio reciproco: tutte le forze e tutti gliuomini sono qui per servirsi a vicenda, non è un tendere a separarsidelle forze, ma un tendere ad agire le une per le altre. Lasalute <strong>di</strong> un organismo consiste nel fatto che tutte le cellule o tuttele membra si servano a vicenda. La salute è un servizio reciproco.E l’umanità è pensata come un organismo, e il mondo intero comeun organismo in cui tutti sono al servizio <strong>di</strong> tutti, dove ci si sostienea vicenda.E poi il concetto della 4) pazienza: Øpomon»n (ypomònen);non solo lasciarsi mettere sotto pressione, ma sopportare la pressione.Ypomònen, questa tenacia è la coscienza che l’evoluzionedovrà durare un certo periodo. La pazienza è la coscienza chel’evoluzione dell’uomo, l’umanizzazione, non può aver luogo daun momento all’altro. E l’uomo più maturo è quello che ha piùforza per affrontare perio<strong>di</strong> più lunghi per preparare qualcosa, perlavorare per qualcosa. Ci sono esseri umani che hanno la forza <strong>di</strong>lavorare per qualcosa per tutta la vita, lasciando ad<strong>di</strong>rittura apertala possibilità che le cose funzionino o meno. L’importante è sperimentarequesta forza primigenia dell’uomo, mantenere la propriaidea, non arrendersi subito. E per l’uomo è <strong>di</strong> estrema importanzanon rinunciare a questa forza al primo ostacolo o alla primaprova. Agire così sarebbe infantile.La pazienza ad esempio è una forza morale che porta l’uomomoderno a chiedersi: è proprio vero che devo aver il fiato cosìcorto da dover vivere tutto in una sola vita, oppure adesso –all’inizio del terzo millennio –, mi si richiede <strong>di</strong> imparare ad averetanta pazienza? Ritengo che sia possibile, ma bisogna esercitare lapazienza e non è una cosa che arriva dalla sera alla mattina. Ma157


oggi o adesso è possibile – davvero – fare cose <strong>di</strong> cui si sa findall’inizio che si potranno cogliere i frutti solo nella vita successiva,o in quella dopo ancora. Questa è la perseveranza. Ma c’è, èpossibile.Se restiamo troppo presto senza fiato, vogliamo davvero otteneretutto in una sola vita. È il contrario della pazienza. “Pazienza”significa: <strong>di</strong>ventare coscienti <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione tuttal’evoluzione della Terra. Con il mio infantilismo, il mio fiato corto,la mia impazienza, non devo aspettarmi <strong>di</strong> raccogliere in unavita sola tutto ciò che ho seminato. Devo coltivare ogni giorno laforza morale <strong>di</strong> seminare oggi, non solo per me, ma anche perl’umanità intera, tenendo conto che mi sta bene se questi semigermoglieranno fra mille anni. Vivere in questo modo è liberatorio,non si è più così <strong>di</strong>pendenti dal fatto che i risultati, i successi,debbano emergere subito. È questo che sta <strong>di</strong>struggendo il mondointero al giorno d’oggi, questa fissazione su un successo imme<strong>di</strong>ato,apparente, esteriore, che successo non è.Vi avevo promesso che sarei andato avanti un po’ più velocemente.In questo caso è con me che dovete esercitare la vostrapazienza. È molto bello in queste lettere che ora venga detto checosa c’è ancora da fare, come una madre affettuosa che al bambino<strong>di</strong>ce prima le cose che vanno bene, così da rafforzarne la fiduciain se stesso, e poi quelle che ancora devono essere fatte, cosìche l’evoluzione non si fermi e il bambino possa andare avanti.2,20 «Ma ho contro <strong>di</strong> te che tolleri Gezabele, quella donnache sostiene <strong>di</strong> essere una profetessa e insegna e seduce i mieiservi, inducendoli ad esercitare la fornicazione e a mangiare leofferte agli idoli.»Ecco che ad un tratto abbiamo Gezabele, e al quarto sta<strong>di</strong>o. Qual èil concetto <strong>di</strong> Gezabele? In breve, pensate al fenomeno del sibillismoche Michelangelo, nella Cappella Sistina, ha contrappostocosì splen<strong>di</strong>damente ai profeti. Il pensiero <strong>di</strong> fondo è che i profetivivono nell’elemento dell’assennatezza, dell’Io, mentre le sibillevivono nell’elemento estatico, dove l’Io non può entrare in azione158


perché l’uomo confida maggiormente nelle forze extraumane. E levarie sibille vengono rappresentate da Michelangelo una legataall’elemento aria con il velo così vaporoso, un’altra all’elementoterra, un’altra ancora all’elemento acqua e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano l’uomoancora senza un centro e in balia degli elementi subumani. Èl’uomo che cerca <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che entri in azione la forza dell’Io,adesso che l’Essere dell’Io si incarna nella civiltà greco-romana.La sibilla ritiene <strong>di</strong> essere una profetessa, ma non lo è, poichéla profezia <strong>di</strong>rige il proprio sguardo sul compito per il futuro. Gezabeleè l’essere umano del passato che in fin dei conti non vuolel’in<strong>di</strong>vidualità futura. Si spaccia per profetessa, millanta <strong>di</strong> preparareil futuro, l’in<strong>di</strong>vidualità, ma in realtà rende l’uomo ancor piùschiavo delle forze naturali. Questa è l’affermazione fondamentale.Cioè, fa tornare in<strong>di</strong>etro l’uomo. E nei secoli limitrofi allasvolta dei tempi il conflitto con il sibillismo ha avuto un ruolocentrale. Il superamento del sibillismo non si è ancora conclusopoiché anche oggi, per esempio nel cattolicesimo, abbiamo unagran quantità <strong>di</strong> visionari, o forse piuttosto <strong>di</strong> visionarie, dove ilsibillismo aspetta ancora <strong>di</strong> essere superato.Conosco persone che hanno più considerazione per le rivelazioni<strong>di</strong> certi visionari che del Nuovo Testamento e della scienzadello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner, e sostengono <strong>di</strong> essere cristiani.Questo è l’anticristianesimo che fa regre<strong>di</strong>re l’uomo. Dovel’uomo <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>pendente da un qualunque visionario, siamo inpresenza della <strong>di</strong>struzione dell’Io. L’azione del Cristo consisteinfatti nella sempre maggiore autonomia dell’uomo nel proprio Io.Che uomo è quello che deve ricevere le rivelazioni <strong>di</strong> qualcunaltro per renderle importanti? È un uomo che <strong>di</strong>strugge le forzedell’Io, le forze cristiche dentro <strong>di</strong> sé, anche se è dotato <strong>di</strong> buonavolontà. Di Gezabele viene detto anche che ha tutta la buona volontà<strong>di</strong> essere una profetessa, <strong>di</strong> far progre<strong>di</strong>re l’uomo, ma inrealtà lo fa tornare in<strong>di</strong>etro poiché non capisce il criteriodell’evoluzione. Il criterio dell’evoluzione in avanti è l’Io. Tuttociò che favorisce l’Io è cristico e tutto ciò che lo riduce è anticristico.159


Potremmo allora <strong>di</strong>re, in modo ancor più scientifico-spirituale,che questa Gezabele è davvero un simbolo importantissimo degliavvenimenti umani. Isebel, Gezabele, 'Iez£bel (Iezàbel) in greco,il nome cambia a seconda del manoscritto.Possiamo farci un’idea scientifico-spirituale <strong>di</strong> questa Gezabele:è l’anima, per questo è femminile, l’anima dell’uomo, cosìcome si è manifestata per la prima volta nel quarto periodo culturalepresso i Greci e i Romani, e che Aristotele ha descritto. Magarifaccio uno schizzo (Fig. 3,V). Allora, questa linea orizzontaleè la vita dell’uomo, nascita e morte. In Platone (quin<strong>di</strong> prima <strong>di</strong>Aristotele) è ancora più che evidente che l’uomo come esserespirituale scende in questo corpo terreno dal mondo spirituale.Quin<strong>di</strong> il cerchio bianco è il corpo terreno, e l’uomo in quantospirito vi entra e abita il corpo, vive sulla Terra. Poi il corpo muore,qui sotto il corpo ritorna alla Terra e l’uomo in quanto spiritofa ritorno al mondo spirituale (<strong>di</strong>sco in alto a destra).Fig. 3, VFino a Platone ciò non era mai stato messo in dubbio. La cosanuova è che Aristotele non parla più della preesistenza – la preesistenzaè l’esistenza dello spirito umano prima della nascita –, e ilsuo trattato, la sua opera Perì psychès (Sull’anima), parla solodell’elemento animico che viene vissuto nell’interazione con lafisicità. Non che Aristotele neghi la preesistenza: non ne parla, lalascia perdere, non ne parla. Il rosso allora sarebbe lo spirituale,magari per l’anima prendo il verde, anche se il verde non è proprioadatto, ma voi mi capite. Aristotele parla solo dell’elementoanimico (il tratteggiato in figura) che viene vissuto160


nell’interazione con la fisicità: Aristotele parla solo delle esperienze,delle emozioni, dei pensieri, delle rappresentazioni, deiricor<strong>di</strong> psichici dovuti alla fisicità.Questo elemento animico esiste, quest’anima esiste, c’è unagran quantità <strong>di</strong> esperienze interiori che sono possibili solo graziealla fisicità, è vero. Solo che questo elemento animico che l’uomodeve alla fisicità deve aver inizio là dove sorge la fisicità e averfine dove la fisicità svanisce. C’è qualcos’altro nell’uomo chepreesiste già, anche senza corpo, e continua ad esistere anche dopola scomparsa del corpo? Di questo Aristotele non parla più. Eda allora si è <strong>di</strong>ventati ancor più materialisti, al punto che persinonel cristianesimo – perché in fin dei conti questo non è cristianesimo,è anticristianesimo che dev’essere superato – si è negatal’esistenza dello spirito, affermando che l’uomo consiste solo <strong>di</strong>anima e corpo 7 . È l’inizio dell’anticristianesimo, perché allora nonc’è più l’Io, l’Io come spirito. Ma queste sono tutte le necessitàevolutive per vedere qual è il compito dell’in<strong>di</strong>viduo, per conquistare<strong>di</strong> nuovo tutte queste cose, riconoscerle atonomamente.Allora si è detto che l’uomo consiste solo <strong>di</strong> corpo e anima, eche l’anima è per definizione ciò <strong>di</strong> cui l’uomo fa l’esperienzagrazie alla fisicità. Ma se si <strong>di</strong>ce che quest’anima è immortaleanche senza corpo, si tratta <strong>di</strong> un imbroglio assoluto, è solo unasoluzione imbarazzante per continuare a <strong>di</strong>re, come si era sempredetto, che l’uomo dev’essere immortale. Ma se questo elementoanimico, sperimentabile solo grazie alla fisicità, non viene piùvissuto perché il corpo non c’è più, allora hanno ragione i Greci a<strong>di</strong>re che dopo la morte l’uomo è solo una larva e conduce soloun’esistenza umbratile. Allora cosa resta <strong>di</strong> immortale dell’uomodopo la sua morte? Solo lo spirito. Ma è proprio lo spirito che lateologia o<strong>di</strong>erna conosce a malapena o per niente.Gezabele è la definizione specifica dell’uomo che <strong>di</strong> sé conoscesoltanto l’elemento animico sovrasensibile, sperimentabile frala nascita e la morte. Si tratta, se volete, <strong>di</strong> materialismo, poiché7 La triplice realtà dell’uomo – corpo, anima e spirito – fu ridotta a corpo eanima nel concilio <strong>di</strong> Costantinopoli dell’869 (ndr).161


l’uomo fa l’esperienza solo <strong>di</strong> ciò che è reso possibile dalla materia.Questa è impurità, oscuramento dello spirito, dato che l’uomofa l’esperienza solo <strong>di</strong> ciò che la materia non libera, la materiadeterministica, produce in lui tramite le leggi della natura. QuestaGezabele è quin<strong>di</strong> la negazione della libertà dell’uomo, poiché lalibertà è solo nello spirito, e solo se nel corso della vita l’uomo faagire lo spirito da spirito, solo se l’anima si unisce sempre più allospirito e lo coltiva. Lo spirito è la facoltà <strong>di</strong> prendere posizioneliberamente, <strong>di</strong> dominare tutto quello che sale gorgogliando dalcorpo; in pratica tutto ciò è stato oscurato. Gezabele è l’impurità el’oscuramento dell’anima che ha perso <strong>di</strong> vista il proprio spirito.Come già detto, non si tratta solo <strong>di</strong> una mancanza <strong>di</strong> autocontrollosessuale che dev’essere moralizzata: questo sarebbe un moralismo.Il concetto va inteso in senso molto più ampio, molto piùscientifico. Questo è il concetto, e adesso sì che capiamo: Gezabelesosteneva <strong>di</strong> essere una profetessa, <strong>di</strong> mostrare all’uomo comevanno avanti le cose, ma è esattamente il contrario; non aumentale forze dell’Io, ma le riduce, fa regre<strong>di</strong>re l’uomo nella sua evoluzione.Alla faccia della profetessa, perché profetessa vuol <strong>di</strong>re“che porta avanti” l’uomo.E poi seduce i servi <strong>di</strong> Dio o <strong>di</strong> Cristo inducendoli alla fornicazionee al sacrificio agli idoli. Questi due concetti ve li ho illustrati ieri. I“sacrifici agli idoli” è il darsi alle forze naturali esteriori e la “fornicazione”è l’impurità interiore dell’anima, l’oscuramento dell’anima,l’impulsività dell’anima.L’idolatria è la necessità <strong>di</strong> natura e la fornicazione è l’impuritàinteriore dell’anima, la mancanza <strong>di</strong> controllo interiore. Da unaparte l’onnipotenza del corpo e dall’altra l’impotenza dell’anima.La fornicazione è l’impotenza dell’anima e l’idolatria èl’onnipotenza della fisicità, delle leggi <strong>di</strong> natura.Nello stu<strong>di</strong>o dell’Apocalisse bisogna sempre pervenire a descrizionispecifiche, mai vaghe; bisogna fare in modo <strong>di</strong> spiegarele cose in modo scientifico-spirituale oppure <strong>di</strong>rsi: bene, aspettoancora. Magari stu<strong>di</strong>erò a fondo qualche dozzina <strong>di</strong> volumidell’Opera Omnia <strong>di</strong> Steiner e poi mi accorgerò improvvisamente<strong>di</strong> capire qualcosa dell’Apocalisse (perché i quattro volumi che162


trattano esclusivamente dell’Apocalisse non bastano). Naturalmentei volumi che vi ho in<strong>di</strong>cato costituiscono un’ottima base seli si stu<strong>di</strong>a a fondo più volte, ma molte più cose si rivelano se sicerca <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la scienza dello spirito da tutti i lati, cercandoispirazioni sul significato delle varie cose.Ma è anche molto bello, è la cosa più bella della vita. A che scoposiamo sulla Terra? Rompersi la testa a vicenda, come facciamo oggi,non è molto meglio.2,21 «E le ho dato tempo <strong>di</strong> fare penitenza»Ancora la penitenza. Vuol <strong>di</strong>re che all’anima umana, a Gezabele,viene dato tempo per cambiare modo <strong>di</strong> pensare. Cosa significacambiare modo <strong>di</strong> pensare? Abbiamo <strong>di</strong> nuovo metanoèin. Cambiaremodo <strong>di</strong> pensare significa non pensare più come l’animaumana, come Gezabele, <strong>di</strong> essere impotenti nei confronti dellafisicità. Questo ha pensato l’anima e così pensano ancor oggi molteanime professoresse, ma anche l’uomo comune. Dicono: nellamia anima io sono il risultato dell’azione dei geni del mio corpo.Cambiare modo <strong>di</strong> pensare significa ribaltare il pensiero, pensareche siamo chiamati, non obbligati, altrimenti non saremmoliberi. Ma la libertà consiste nell’aver fiducia e nel sapere che èpossibile cambiare modo <strong>di</strong> pensare: che la causa è lo spirito, cheè lo spirito a decidere ciò che avviene nel corpo e nell’anima.Questo è il capovolgimento del pensiero.Allora il pensiero caduto, il peccato originale della coscienza, èla convinzione che la materia sia la causa e l’anima l’effetto. Questaè la coscienza caduta, la coscienza non cristica, la coscienza incui l’uomo in quanto tale viene ucciso. La redenzione del peccatooriginale intellettuale, in cui la coscienza si cristifica, il principiodella redenzione della coscienza caduta è: lo spirito è la causa, ilcorpo l’effetto, l’anima l’effetto. Occorre cambiare completamenteil proprio modo <strong>di</strong> pensare.Ripetiamo, la coscienza umana caduta, antiumana, abbandonatada tutti gli spiriti, <strong>di</strong>ce: la materia è la causa, l’anima e lo spiritosono l’effetto. Avete sentito questa frase nell’umanità o<strong>di</strong>erna?163


Ma dappertutto! È un’affermazione categorica senza pari, adatta aintimi<strong>di</strong>re l’uomo al punto tale che quando egli si mette in testa <strong>di</strong>ribaltare questo principio viene fatto passare per <strong>di</strong>lettante, per unperfetto i<strong>di</strong>ota. Proprio per questo il cambiamento può avvenire solograzie al coraggio del singolo, che deve sapere che all’inizio avràcontro il mondo intero. Il capovolgimento del principio è questo: lospirito, lo spirito umano può (non deve, dato che lo spirito è libero el’uomo può omettere <strong>di</strong> farlo) l’uomo può coltivare il proprio spiritoin modo da farlo <strong>di</strong>ventare la causa <strong>di</strong> ciò che si verifica nell’anima enel corpo.Se l’uomo coltiva questo cambiamento si meraviglierà <strong>di</strong> quantosarà terapeutico. Come vogliamo infatti far terapia agli esseri umanise facciamo passare per scientifico l’assioma della malattia? Il principioper cui la materia è la causa, lo spirito è l’effetto, èl’assioma della malattia dell’uomo su tutta la linea, poiché lo ponein una situazione <strong>di</strong> totale impotenza nei confronti della fisicità.Ma la terapia su tutta la linea è la cura interiore <strong>di</strong> questo coraggio,<strong>di</strong> questa fiducia e <strong>di</strong> questa perseveranza; è il coltivare quoti<strong>di</strong>anamentelo spirito dentro <strong>di</strong> sé, così da renderlo talmente forte,efficace, causale, da poter davvero sperimentare come si cominciaa cambiare dentro <strong>di</strong> noi. Così che ci accorgiamo <strong>di</strong> averela possibilità <strong>di</strong> decidere a partire dallo spirito come saranno lanostra anima e il nostro corpo.Un uomo ha l’anima colma <strong>di</strong> depressione, vogliamo mo<strong>di</strong>ficarnei geni per eliminare la depressione? È una cosa del tuttopriva <strong>di</strong> senso. Che cos’è la depressione? Mancanza <strong>di</strong> pressione,perché lo spirito non ha impressioni. Ci vuole la pressione dellospirito per liberarsi della depressione. Finché si continuerà a cincischiare,le depressioni non potranno essere sconfitte. L’originedella depressione è la mancanza <strong>di</strong> spirito. L’uomo <strong>di</strong>venta depressose non coltiva lo spirito. Se infatti comincerà a coltivarloproverà così tanta gioia, gratitu<strong>di</strong>ne e pienezza da non saper piùdove sta <strong>di</strong> casa la depressione.All’anima umana viene quin<strong>di</strong> dato il tempo per cambiare ilmodo <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> trasformare la convinzione fondamentale,l’affermazione fondamentale a proposito dell’uomo. La convin-164


zione fondamentale, lo ripeto, il dogma della scienza o<strong>di</strong>erna,delle scienze naturali, del potere della coscienza caduta è: la materiaè la causa, lo spirito l’effetto. Una perversione umana senzapari. Pensiamo se fosse vero che il buon Dio ha creato l’uomo inmodo che in lui la materia sia la causa e tutto ciò che accade nellasua anima e nel suo spirito sia solo un effetto. Un’assur<strong>di</strong>tà assoluta,che contrad<strong>di</strong>ce qualsiasi esperienza <strong>di</strong> sé.Ciò vuol <strong>di</strong>re che oggi i nostri scienziati non hanno il coraggio<strong>di</strong> prendere sul serio l’autocoscienza dell’uomo. Presentanoun’affermazione categorica, un dogma contrario all’esperienza <strong>di</strong>sé che l’uomo fa quoti<strong>di</strong>anamente. Che cosa viviamo infattinell’autocoscienza? Quello che la nostra mente decide <strong>di</strong> farci fare.Sono le molecole o gli atomi del mio corpo a decidere dove andrònella prossima ora, o lo decido io? Quando <strong>di</strong>co che adesso voglioandare a trovare un amico, <strong>di</strong>temi un po’, sono le mie molecole, lamia materia, a decidere <strong>di</strong> andare a trovare il mio amico? Io comespirito, come essere umano pensante, ho concepito questa idea <strong>di</strong>andare a trovare un amico, e la mia materia, che pesi 70, 100 o 40kg, la mia materia si adegua a questa decisione. La mia materia simuove in <strong>di</strong>rezione dei miei pensieri, e non il contrario.Il materialismo è il punto morto dell’uomo, solo che bisognarendersene conto. L’autore dell’Apocalisse e del Vangelo <strong>di</strong> Giovanniè l’unico uomo ad essere stato iniziato <strong>di</strong>rettamente dal Cristo.Ha lasciato solo due testi all’umanità, ma sono sufficienti. Solo che,se siamo fortunati, non siamo che all’inizio del porvi mano.“Le ho dato il tempo <strong>di</strong> fare penitenza”. Mi fa sempre una grantristezza vedere questa “penitenza”, perché mi <strong>di</strong>co: come può ilpover’uomo del giorno d’oggi, che non ha la più pallida idea delgreco metanoèin che ha a che fare con il pensiero, la coscienza, laconoscenza, come può arrivare a capire cosa si intende <strong>di</strong>re con“penitenza”? Perché mi sono informato, e in italiano fare penitenzavuol <strong>di</strong>re dare un po’ <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> alla Chiesa o ai poveri.Intervento: Nella nostra Bibbia c’è “trasformazione della tuacoscienza”. È già qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso.Archiati: Trasformazione della tua coscienza?Intervento: Sì.165


Archiati: È già molto meglio, va nella giusta <strong>di</strong>rezione.2,21 «ma non vuole convertirsi, non vuole abbandonare la suafornicazione»Cioè non vuole cambiare questa <strong>di</strong>rezione in cui l’anima <strong>di</strong>pendecompletamente dal corpo – questa è la fornicazione, l’anima che<strong>di</strong>pende completamente dal corpo –, non vuole che l’anima <strong>di</strong>ventisovrana sul corpo in virtù dello spirito. Com’è preciso il testo senon vi si vedono solo cose confuse.2,22 «Ve<strong>di</strong>, io getto sul letto lei e quelli che con lei hannocommesso adulterio con grande tribolazione se non cambieranno<strong>di</strong>rezione dalle opere <strong>di</strong> lei»L’anima viene gettata sul letto del corpo e anche quelli che hannocommesso adulterio, quin<strong>di</strong> chi ha a che fare, o ha rapporti sessuali,con Gezabele ha commesso adulterio. Si ammette che tuttiquelli che vanno a letto con lei hanno commesso adulterio.L’uomo deve quin<strong>di</strong> avere un altro matrimonio. Cioè, l’anima chesi dà al corpo commette adulterio nei confronti del suo sposo, lospirito. Sono archetipi, davvero molto belli.L’anima si sposa con il corpo, si abbandona agli automatismi,ai meccanismi, ai determinismi del corpo e <strong>di</strong>venta Gezabele. E<strong>di</strong>ventando Gezabele tra<strong>di</strong>sce il proprio sposo, lo spirito. Perchéperde semplicemente lo spirito, smette <strong>di</strong> esercitare la forza creativa,la libera creazione dello spirito, e in pratica <strong>di</strong>venta sempremeno capace <strong>di</strong> esercitarla.2,23 «E lascerò morire nella morte i suoi figli.»T¦ tškna aÙtÁj ¢poktenî n qan£tJ (ta tèkna autès apoktenòen thanàto) Nelle traduzioni <strong>di</strong> solito c’è: e colpirò con la morte isuoi figli, ma greco non si parla affatto <strong>di</strong> colpire. “Li lascerò morirenella morte”. Significa che gli uomini che sono uomini <strong>di</strong>Gezabele muoiono anche nell’anima quando muore il loro corpo.166


Qui presso la quarta comunità emerge il mistero della morte, poichéè qui che si è verificata per la prima volta la limitazione dellacoscienza fra nascita e morte – e anche noi oggi viviamo in questalimitazione che si è verificata nel quarto periodo culturale. Perquesto il Cristo ha dovuto attraversare la morte: per mostrare inche modo l’uomo porta lo spirito alla risurrezione attraverso lamorte. Durante la vita deve solo coltivare sempre <strong>di</strong> più lo spirito.Per questo nel quarto periodo culturale appare il mistero dellamorte. L’uomo ha paura della morte perché si sente così <strong>di</strong>pendenteda ciò che è perituro da vere i suoi buoni motivi per chiedersi:che cosa resta <strong>di</strong> me quando il corpo non c’è più?Ci sono vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> immortalità, l’ho sempre detto,l’immortalità <strong>di</strong> un uomo non è uguale a quella <strong>di</strong> un altro. Ladomanda dell’immortalità è: quanto resta <strong>di</strong> me quando il corpoviene a mancare? In uno rimane <strong>di</strong> più, in un altro <strong>di</strong> meno, a seconda<strong>di</strong> quanta spiritualità ha creato in libertà e amore nel corsodella sua vita.E se un uomo è un uomo <strong>di</strong> Gezabele, pren<strong>di</strong>amo il caso e-stremo <strong>di</strong> un uomo che vive solo passivamente, automaticamentenei ricor<strong>di</strong>, nelle rappresentazioni, nelle percezioni o nel cucinarei cibi che mangia ecc., se nella sua anima vive solo passivamenteil risultato <strong>di</strong> ciò che la natura produce in lui, cosa resta <strong>di</strong> luiquando la natura, la fisicità, muore? Ha i suoi buoni motivi <strong>di</strong>pensare che rimanga ben poco, sempre che rimanga qualcosa. Perquesto qui si <strong>di</strong>ce: e lascerò morire nella morte i suoi figli.Dev’essere così, altrimenti non si evidenzierebbe il compito dellalibertà che è stato omesso. Con il corpo muore anche ciò che c’eranell’anima grazie al corpo.2,23 «E tutte le comunità devono conoscere che io sono la forza<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are reni e cuori»Che io sono: qui viene detto che tutte le comunità, tutte quelle passatee quelle future, devono sapere che si tratta del <strong>di</strong>ventare “Io”da parte dell’uomo. E questo accade nella parte centrale, poichéquesta è la svolta. Infatti nel momento in cui l’uomo è in mezzo –167


corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e a “4” l’uomo <strong>di</strong>venta capacedell’Io – ottiene la forza <strong>di</strong> far evolvere il “3” in “5”, il “2” in“6” e l’“1” in “7”. Ma il perno è costituito dall’Io.Fig. 4, VPer questo a tutte le comunità viene raccomandato l’Io, come car<strong>di</strong>nedell’intera evoluzione. Il senso dell’evoluzione sulla Terra èl’acquisizione dell’in<strong>di</strong>vidualità da parte dell’uomo. Tutte le comunitàdevono conoscere l’Io-sono – gnèsontai (ghnòsontai),conosceranno, è una conoscenza spirituale, Óti gè e„mi (òti egòeimì), che Io sono. La realtà dell’Io, l’esperienza <strong>di</strong> sé come Iosono:io sono colui che pensa, io sono colui che ama, io sono coluiche agisce. Mi rendo responsabile dei miei pensieri e delle mieazioni.Tutte le comunità, tutti gli sta<strong>di</strong> culturali, tutti gli sta<strong>di</strong> evolutividevono essere intesi come contributi all’in<strong>di</strong>vidualitàdell’uomo. E l’Io, la forza dell’Io, è la forza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, raunîn(eraunon), reni e cuori – i reni stanno per le forze volitive e il cuoreper le forze d’amore. I reni corrispondono in basso a quello chesono gli occhi in alto. Si presuppone una fisiologia occulta percapire tutto ciò in modo sempre più profondo. Voglio <strong>di</strong>re che percapire sempre meglio l’Apocalisse, soprattutto nei settenari, bisognerebbestu<strong>di</strong>are le conferenze tenute da Steiner a Praga, contenutenel volume 128 dell’Opera Omnia Una fisiologia occulta. Ilsettenario degli organi, dei pianeti ecc.2,24 «Ma a voi <strong>di</strong>co, agli altri <strong>di</strong> Tiatira che non hanno questiinsegnamenti e non hanno conosciuto le profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Satana,come <strong>di</strong>cono loro, io <strong>di</strong>co: non voglio imporvi un altro carico»168


Si rivolge a chi non ha la dottrina <strong>di</strong> Gezabele e non conosce gliabissi della magia nera <strong>di</strong> Satana, dove l’uomo si vota alle forze piùoscure e ineluttabili della natura Qui abbiamo allora la polarità Gezabelee Satana. Nella misura in cui l’uomo indebolisce la propriaanima, poiché essa non coltiva a sufficienza lo spirito, cioè quantopiù l’anima si “gezabelizza”, tanto più Satana, l’elemento corporeo,le leggi <strong>di</strong> natura, la pesantezza della natura, hanno la possibilità <strong>di</strong>catturare l’anima. L’elemento arimanico, Satana, è quin<strong>di</strong> sempreuna conseguenza dell’azione <strong>di</strong> Lucifero. Solo quando l’uomo stessoindebolisce interiormente la propria anima, la natura prende ilsopravvento in lui. Ma la potenza della natura è sempre una conseguenzadel fatto che l’uomo ha omesso <strong>di</strong> rafforzare la propria anima.È sempre vero il principio secondo cui nel corpo e nell’animaci sono solo le conseguenze <strong>di</strong> ciò che l’uomo compie o omette alivello spirituale. Lo spirito coltivato o trascurato è la causa <strong>di</strong> ciòche è presente o meno nell’anima, ed è la causa della potenza piùo meno grande esercitata dal corpo sull’uomo.Ci basta prendere concetti come quelli <strong>di</strong> Gezabele e <strong>di</strong> Satanacome termini tecnici e non abbiamo più bisogno <strong>di</strong> moralismi,dobbiamo solo capire a livello scientifico-spirituale che cosa siintende con questi concetti.2,25 «ma quello che avete tenetelo saldo fin quando io verrò.»Quello che avete è appunto il germe della forza dell’Io, che vatenuto saldo finché l’Io, l’Essere dell’Io, non arriverà sempre più.Se l’Essere dell’Io non fosse sempre in arrivo, dovremmo partiredal presupposto che l’uomo abbia già l’Io, ma questo sarebbe unerrore. Se l’uomo infatti avesse già l’in<strong>di</strong>vidualità, la forza dell’Io,allora questa non sarebbe oggetto della libera conquista creativadell’evoluzione intera.Per quanto riguarda l’uomo, l’Io – anche l’Io cristico – vasempre inteso in <strong>di</strong>venire, come compito della libertà, dell’amore,della responsabilità morale. Non è automatico che venga, non è169


automatico che il Cristo venga interiorizzato, assimilatodall’in<strong>di</strong>viduo.O al contrario, nella venuta del Cristo dobbiamo <strong>di</strong>stingueredue <strong>di</strong>mensioni, ne ho parlato spesso. Una venuta è quella esteriore,storica, cosmica, che ha avuto luogo duemila anni fa. Ma questavenuta del Cristo sulla Terra, storicamente nell’aura della Terrae nell’umanità, non avrebbe alcun senso se non fosse la premessa,se non creasse le con<strong>di</strong>zioni per rendere possibile ad ogniuomo l’altra venuta, ben più importante, la venuta nel suo pensiero,nella sua coscienza, nel suo amore e nelle sue azioni. Questavenuta in<strong>di</strong>vidualizzata, interiorizzata, del Cristo è l’esperienzadello Spirito Santo. E in questo non siamo che agli inizi.Quin<strong>di</strong> il Cristo viene per l’umanità, a livello storicamente oggettivo,duemila anni fa. Ma la domanda molto più importante è:come arriva da me? Come entra nel mio essere? È la questionedell’evoluzione in libertà.In queste ultime settimane ho tenuto conferenze pubbliche su islamismo,ebraismo e cristianesimo in cui ho espresso il pensiero – chequi riferisco brevemente – che ebraismo e cristianesimo avranno unfuturo solo se riconosceranno la loro unilateralità. L’unilateralità delcristianesimo consiste nell’aver creduto che il Cristo sia già venuto,escludendo l’altra metà della sua venuta, quella più importante.Cristo è venuto per quanto riguarda la venuta oggettiva, storica,cosmica, ma c’è un’altra venuta, dove il singolo lascia che il Cristoentri nella sua coscienza, nel suo pensiero, nel suo amore, nelleforze del suo cuore, nelle sue azioni. E per questo avvento, perquesto secondo avvento dell’appropriazione in<strong>di</strong>viduale,dell’interiorizzazione del Cristo, l’in<strong>di</strong>viduo ha bisogno della secondametà dell’evoluzione. E può essere felice <strong>di</strong> essere giàall’inizio <strong>di</strong> questa venuta.Per quanto riguarda la venuta in<strong>di</strong>viduale e interiorizzata delCristo, allora, è giusta l’affermazione dell’ebraismo, secondo cuiEgli deve ancora venire. Il Messia sta ancora arrivando. El’ebraismo è altrettanto unilaterale nell’escludere, nel respingerel’affermazione fondamentale del cristianesimo. Perché <strong>di</strong>cendoche il Messia deve ancora arrivare, l’ebraismo ignora l’altra parte, –170


altrettanto importante –, che il Messia può arrivare all’in<strong>di</strong>viduosolo se lo stesso Messia, come essere spirituale oggettivo, crea nellaTerra e nell’umanità i presupposti per rendere possibile questonuovo avvento. La venuta oggettiva, storica, naturale del Cristo, delMessia, avvenuta duemila anni fa è la con<strong>di</strong>zione necessaria perchél’in<strong>di</strong>viduo possa intraprenderne l’interiorizzazione.La <strong>di</strong>sputa fra ebraismo e cristianesimo consiste nel fatto cheognuno dei due, nella propria tragica unilateralità, ha esclusol’affermazione dell’altro e potrebbe risolversi solo se entrambi<strong>di</strong>cessero: la mia affermazione <strong>di</strong>venta vera solo se le aggiungo latua. Il cristianesimo deve <strong>di</strong>re: la mia affermazione secondo la qualeil Cristo è già venuto è vera solo se le aggiungo l’altra affermazionesecondo cui Egli deve arrivare al singolo, solo così la suavenuta sarà completa. E questo arrivare ai singoli in<strong>di</strong>vidui è soloall’inizio, ci attendono molte più cose <strong>di</strong> quante ne siano già accadute.E l’ebraismo deve <strong>di</strong>re: ho il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sottolineare questa venutaancora da compiersi e <strong>di</strong> considerare ‘avvento in<strong>di</strong>viduale solose accetto che questo Messia sia già venuto sulla Terra per crearele con<strong>di</strong>zioni necessarie affinché l’in<strong>di</strong>viduo possa far sue tutte leforze del Messia. Per questo in tutta la natura, in tutta la Terra,nell’aura intera della Terra (per esempio nel modo in cui i cibiagiscono sull’uomo), il Messia deve operare in maniera tale percui le forze <strong>di</strong> natura non eserciti più un effetto coercitivosull’uomo, ma consentano la libertà. Il fatto che le forze dellanatura consentano la libertà lo dobbiamo alla prima venuta delCristo: a questo sta già lavorando da duemila anni. Ma il fatto chele forze della natura consentano la libertà non significa chel’uomo debba afferrare la libertà, essa gli viene solo resa possibile.La presa in mano della libertà, l’esercizio della libertà da partedell’in<strong>di</strong>viduo è la seconda venuta, e in questo, se siamo fortunati,siamo solo agli inizi. Qui è giusta l’affermazione fondamentaledell’ebraismo, che <strong>di</strong>ce che Egli deve ancora venire. Per questoabbiamo a <strong>di</strong>sposizione la seconda metà dell’evoluzione.171


2,26 «E chi vince e mantiene le mie opere fino alla fine darò ilpotere sui pagani»Qui si rivolge all’in<strong>di</strong>viduo: “chi”. “Le mie opere” sono le operedell’Io, e chi vince compie le opere dell’Io fino alla finedell’evoluzione terrena. Vedete, avevo appena parlato della prospettivadella fine. La venuta del Messia nell’in<strong>di</strong>viduo fino allafine dell’evoluzione terrena: le opere dell’Io durano fino alla finedell’evoluzione. Come possiamo sostenere che sia già venuto, chetutto sia già stato fatto?È quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile per l’ulteriore <strong>di</strong>alogo, per una comprensionefra cristianesimo ed ebraismo, operare una <strong>di</strong>stinzionefra queste due venute, altrimenti ci si combatterà in eterno. E latrage<strong>di</strong>a incommensurabile, perdonatemi se lo <strong>di</strong>co, è che il popoloprotocristiano mitteleuropeo come quintessenza del cristianesimo– poiché da nessuna parte c’è tanto cristianesimo comenell’idealismo tedesco, nel goetheanismo tedesco o nella scienzadello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner: è tutta spiritualità mitteleuropeacome dono cristiano della Mitteleuropa all’umanità intera – làdove c’era la chiamata, a partire dalla lingua, a partire dalla spiritualitàdel popolo, a coltivare massimamente il cristianesimo archetipico,questo popolo mitteleuropeo ha con<strong>di</strong>viso con il popoloebraico il destino più tragico che ci sia. Questa è la trage<strong>di</strong>a delcristianesimo e dell’ebraismo, nella misura in cui l’ebraismo negala venuta storica del Cristo e il cristianesimo <strong>di</strong>venta unilateraleper via della negazione della seconda venuta del Cristo, che ancoranon si è avverata mentre.A proposito, il cristianesimo ha sempre parlato <strong>di</strong> un secondoavvento. Ma che cos’è il secondo avvento, se Lui è già venuto?Ma è ovviamente l’altra <strong>di</strong>mensione della sua venuta, non piùquella oggettiva, fisica, storica che si è già verificata, bensì quellainteriore, in<strong>di</strong>viduale. Allora già nel cristianesimo si parla <strong>di</strong> questedue <strong>di</strong>mensioni della sua venuta, che però non sono state affattocapite. Dov’è che troviamo nel cristianesimo o<strong>di</strong>erno una coscienzadel secondo avvento del Cristo? Nella scienza dello spirito<strong>di</strong> Rudolf Steiner.172


Quin<strong>di</strong> là dove la Mitteleuropa era chiamata a coltivarel’elemento più puro della prima venuta del Cristo e del secondoavvento, là c’è il destino più tragico – a causa del <strong>di</strong>mezzamentodel cristianesimo che ha visto solo una venuta – insieme al popoloche ha portato all’umanità l’altra affermazione, tragicamente unilaterale,che <strong>di</strong>ce: no, il Messia non è arrivato, deve ancora arrivare.Osservando questo tragico destino l’umanità, l’in<strong>di</strong>viduo deverendersi conto <strong>di</strong> dove si va a finire con le unilateralità: che non sicapisce che la venuta del Cristo <strong>di</strong> duemila anni fa ha creato lecon<strong>di</strong>zioni per l’altra venuta, molto più importante anche perl’in<strong>di</strong>viduo.Ma questo futuro possibile, quello della riconciliazione, dellavera riconciliazione, o dell’imbroglio fra spirito cristiano e spiritoebraico, è possibile solo per il singolo in<strong>di</strong>viduo che capisce lecose. Ma è a livello scientifico-spirituale che le deve capire, perchéallora sono anche giuste. E questa riconciliazione <strong>di</strong>venta ilcompito evolutivo della libertà del singolo. Solo nel mio pensiero,nel mio cuore è possibile riconciliare queste due affermazionifondamentali del cristianesimo e dell’ebraismo, poiché l’una nonpuò essere vera senza l’altra. Ma allora l’umanità va avantinell’in<strong>di</strong>viduo, prospettiva naturalmente meravigliosa per il futuro.2,27 «e li dovrà pascolare con una verga <strong>di</strong> ferro e li dovràfrantumare come i recipienti <strong>di</strong> un vasaio»Si tratta della volontà <strong>di</strong> ferro, della forza <strong>di</strong> volontà: è il midollospinale, dove l’uomo sviluppa la volontà <strong>di</strong> ferro.2,28 «come anch’io ho ricevuto il potere da mio Padre; e glidarò la stella del mattino».“Da mio Padre”: vedete dunque che qui è sempre più il Cristo cheparla, poiché siamo proprio nel periodo culturale <strong>di</strong> mezzo, quelloin cui Cristo, il Figlio del Padre, è <strong>di</strong>ventato uomo.173


2,29 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità.»*******Qualcuno si è lamentato perché ho saltato la stella del mattino.Vedete che obblighi ha un relatore: da una parte bisogna fare tuttoe dall’altra non si può saltare niente.Quella che vi do adesso è solo un’in<strong>di</strong>cazione, uno stimolo perapprofon<strong>di</strong>re poi ulteriormente: la stella del mattino è Mercurio ela stella della sera è Venere. Solo nel corso del tempo questi duenomi sono anche stati scambiati.Volevo <strong>di</strong>re che la Terra o Terra quattro, l’attuale evoluzioneterrena, è <strong>di</strong>visa in due: la prima metà è quella del peccato originale(naturalmente sto abbreviando) ed è l’elemento marziano,Marte, martedì, mar<strong>di</strong> in francese; e la seconda metà Mercurio,mercoledì, mercre<strong>di</strong>.La stella del mattino è Mercurio nel senso che è l’inizio del superamentodella notte della guerra, in cui gli uomini nutrono sentimentiostili gli uni nei confronti degli altri. Il peccato originale èla prima in<strong>di</strong>vidualizzazione, il primo passo verso l’Io, l’impulsodell’egoismo. E così dev’essere, la prima fase della libertà èl’egoismo, e l’egoismo <strong>di</strong>venta poi il compito dell’amore, el’amore ha il suo compito solo perché esiste l’egoismo. L’amorepuò superare a poco a poco l’egoismo.Fig. 5, V174


La stella del mattino viene promessa, fatta sperare, come prospettivaglobale della seconda metà: la redenzione. È l’esperienzadella redenzione, quella che ho chiamato “la seconda venuta delCristo” e che nell’Apocalisse viene rappresentata dalla stella delmattino. Uno dei suoi significati fondamentali è l’essere la secondametà dell’evoluzione della Terra.Prima c’è stato Saturno. Qualcuno ha chiesto: che cos’ha a chefare Saturno con il primo giorno della settimana? Come si <strong>di</strong>ce ininglese? Saturday, Saturno. Sunday, Sonntag, domenica; lunedì,evoluzione lunare. Poi abbiamo martedì, mercoledì; poi abbiamogiovedì (Giove, Donar), Donnerstag. Poi abbiamo Freya, Freitag,venerdì. E l’altro che ho qui, Tuesday.Saturday, Sunday, Sonntag, Montag e qui Marte. Dove abbiamoMarte nei giorni della settimana? In inglese Tuesday. Ziu è il<strong>di</strong>o della guerra nella mitologia germanica. I Germani urlavano<strong>di</strong>etro gli scu<strong>di</strong>: Ziu zwing Zwist, e i Romani si sono presi unapaura tale che sono scappati via tutti. È così che i Germani hannobattuto i Romani. Ziu o Tiu, Tuesday, è il <strong>di</strong>o della guerra.Adesso passiamo a Sar<strong>di</strong>, la quinta comunità <strong>di</strong> cui si parlanell’Apocalisse.3,1 «E all’angelo della comunità <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong> scrivi:»A questo punto farei una <strong>di</strong>gressione. Vi invito a leggere e a me<strong>di</strong>taresu questo punto le conferenze <strong>di</strong> Steiner sull’Apocalissecontenute nel già citato volume 346 dell’Opera Omnia. Tra l’altrogià ieri volevo accennarvi che sono conferenze tenute ai sacerdoticristiani, che poi hanno guidato la comunità cristiana. E per chiconosce l’ambiente sorge la domanda: in che misura abbiamo il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> dare in mano all’uomo comune gli argomenti <strong>di</strong> conferenzetenute circa ottant’anni fa ai sacerdoti (non c’erano solosacerdoti, c’era anche la presidenza)? In che misura abbiamo il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare cose che ottant’anni fa sono state comunicatesolo ai sacerdoti? La mia risposta è che prima <strong>di</strong> tutto questo stu<strong>di</strong>odell’Apocalisse non viene fatto in uno sta<strong>di</strong>o, dove forse potrebbeanche esserci gente che non c’entra per niente. Viene fatto175


con le persone qui sedute, alla ricerca in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> questi tesori ealla ricerca <strong>di</strong> comprensione; e la cosa molto più importante è ilfatto che l’Apocalisse stessa, il testo, sottolinea fin dall’iniziocome obiettivo dell’evoluzione che il cristianesimo sorge solonella misura in cui ogni in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>venta sempre più sacerdote ere.È in questo senso che vedo il fatto che ci siano persone chenon sono sacerdoti in senso rappresentativo. Questo è solo unmomento passeggero; solo nella fase centrale dell’evoluzione, incui gli uomini sono ancora più anima che spirito, è necessaria lapresenza del sacerdote come rappresentante. È come un pedagogo:questa rappresentanza dev’essere superata, perché se dovesserimanere in eterno così, l’uomo non <strong>di</strong>venterebbe mai maggiorenne.La rappresentanza allora deve agire in maniera da <strong>di</strong>ventaresuperflua nel corso del tempo. Solo che questi passaggi duranosecoli. E questo è il principio fondamentale della tolleranza reciproca,poiché l’amore comincia con la tolleranza.E chi sente la chiamata ad assumersi sempre più la propria responsabilitàin quanto uomo anche nei confronti dell’umanitàintera, comincia a <strong>di</strong>ventare sacerdote. In senso cristiano, nellamisura in cui ogni in<strong>di</strong>viduo comincia ad assumersi la responsabilitàdell’evoluzione <strong>di</strong> tutta l’umanità, <strong>di</strong>venta sacerdote. Chi pensasolo alla propria evoluzione non è ancora un sacerdote. Esseresacerdote in senso cristiano vuol <strong>di</strong>re sentirsi corresponsabiledell’evoluzione dell’umanità intera: è questo che fa dell’in<strong>di</strong>viduo unsacerdote. E questo surrogato <strong>di</strong> cristianesimo (i due millenni trascorsidopo l’evento del Cristo, n.d.r.) aveva lo scopo <strong>di</strong> portaresempre più ogni uomo a questa responsabilità. Allora il sacerdote<strong>di</strong>venta superfluo. Il rappresentante serve a mostrare agli altri, chesono ancora più infantili, in che cosa consiste l’evoluzione.Ed io ritengo che ora, all’inizio del terzo millennio, l’umanitàpecchi piuttosto per il fatto che ci sono ancora troppo pochi in<strong>di</strong>viduiche prendono sul serio il loro sacerdozio che per quello <strong>di</strong>averne troppi. Ovviamente esiste anche l’altra possibilità, che unapersona presuma <strong>di</strong> affrontare queste conferenze <strong>di</strong> Rudolf Steinergià da sacerdote, pur non avendo magari ancora la maturità neces-176


saria. È qualcosa che dobbiamo accettare, ma non deve automaticamentetrattarsi <strong>di</strong> presunzione in ciascuno.In altre parole, è cristiano incoraggiare ogni uomo <strong>di</strong>cendogliche il Cristo agisce nell’umanità così che ognuno debba assumersisempre più la responsabilità non solo della propria evoluzione, maanche <strong>di</strong> quella sociale e spirituale, anche in quanto re e sacerdote.Come re si assume la responsabilità a livello sociale, la responsabilitàdell’evoluzione sociale <strong>di</strong> tutta l’umanità, e come sacerdotesi assume la responsabilità dell’evoluzione spirituale.In questo senso vedo non solo il <strong>di</strong>ritto, ma ad<strong>di</strong>rittura la responsabilitàche questi contenuti, queste conferenze, non rimanganoproprietà privilegiata e privata <strong>di</strong> determinate persone, perchéquesto sarebbe contro lo spirito con cui sono state tenute, mache ci siano sempre più in<strong>di</strong>vidui che possano fruirne, non soloper saperne più <strong>di</strong> altri – non è <strong>di</strong> questo che si tratta –, ma perassumere su <strong>di</strong> sé la responsabilità morale del sacerdozio cristiano.E alla pagina 64 e nelle seguenti <strong>di</strong> questo volume 346 c’è peresempio una meravigliosa descrizione <strong>di</strong> Efeso e Sar<strong>di</strong> come magnificapolarità. Se ve ne parlassi adesso, sapete come sono fatto,ci aggiungerei tutto il possibile <strong>di</strong> mio e arriveremmo alla finedella giornata. Potete leggerlo e stu<strong>di</strong>arlo per conto vostro; è unbuon esempio <strong>di</strong> come la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steinerfornisce strumenti davvero meravigliosi per decifrare questo testo.Efeso come scuola misterica del Sole <strong>di</strong>urno e Sar<strong>di</strong> comescuola misterica del Sole notturno, del cielo stellato. C’erano davverodelle <strong>di</strong>fferenze molto marcate e pregnanti fra <strong>di</strong> loro. E questaSar<strong>di</strong> è un’anticipazione del nostro compito nel nostro tempo,proprio perché il nostro compito è quello <strong>di</strong> tirar giù gli eventicelesti, cosmici, per mezzo <strong>di</strong> una scienza dello spirito. Di farcadere sulla Terra le stelle, facendole penetrare nella coscienzadell’uomo. È il primo ingresso sulla Terra, la caduta delle stellesulla Terra. Per questo qui si parla subito delle sette stelle e deisette spiriti.In Steiner potete leggere che ad Efeso nella persona, nelladonna, nella sacerdotessa che incorporava Diana, non si vedeva la177


donna, ma Diana, l’entità <strong>di</strong>vina che si manifestava in lei, el’essere umano in quanto tale scompariva. Invece a Sar<strong>di</strong> si guardavaquella volta celeste nella notte e il Sole era un pianeta fra glialtri. Per questo sono sette, una settenario <strong>di</strong> pianeti.3,1 «Queste cose <strong>di</strong>ce colui che ha i sette spiriti <strong>di</strong> Dio e le settestelle:»I sette spiriti sono gli arti costitutivi dell’uomo, come compitoglobale dell’evoluzione, e le sette stelle sono da un lato i settepianeti, ma dall’altro sono le sette incarnazioni concrete dellaTerra. Terra uno, Terra due, Terra tre, siamo a Terra quattro, poiviene la Nuova Terra (la Terra <strong>di</strong> Giove come la chiama Steiner,ma nella Bibbia è la Nuova Terra, la Nuova Gerusalemme) che èla Terra cinque, poi Terra sei e Terra sette. Sono le sette stelle.E queste sette stelle, queste sette incarnazioni planetarie dellaTerra hanno questo scopo: la prima incarnazione ha lo scopo <strong>di</strong>fondare tutte le forze fisiche, il mondo minerale viene messo comebase. Poi nella Terra due arriva l’elemento vivente; nella Terratre quello animico; nella Terra quattro quello in<strong>di</strong>viduale, e ilsenso della Terra quattro è lo sviluppo dell’Io dell’uomo. NellaTerra cinque tutto ciò che è animico viene umanizzato, l’elementoanimale <strong>di</strong>venta umano. Nella Terra sei l’elemento vegetale vieneumanizzato e nella Terra sette nell’uomo atma, nell’uomo spiritualetutto il mondo minerale <strong>di</strong>venta un corpo <strong>di</strong> risurrezione – lapietra bianca, la pietra filosofale. È nello stesso tempo la redenzionecongiunta <strong>di</strong> tutte le creature, pietre, piante e animali, chehanno compiuto il sacrificio cosmico <strong>di</strong> mettersi al serviziodell’evoluzione umana.Nello stesso tempo il fatto che a Sar<strong>di</strong> – il quinto periodo culturalein cui siamo già da alcuni secoli – venga sottolineata questasettuplicità, significa che nella nostra epoca ci sono le premesseper comprendere che l’uomo non vive solo una volta in un periodoculturale. La coscienza umana oggi è progre<strong>di</strong>ta al punto chel’uomo ha la possibilità, grazie ad una scienza dello spirito, <strong>di</strong>comprendere nella sua coscienza la settuplicità, cioè la totalità. È178


questo il senso della settuplicità, del settenario. Ai tempi dei Greciinfatti la coscienza dell’uomo non era ancora così evoluta da permettergli<strong>di</strong> comprendere il tutto. Per questo l’umanità ha bisogno<strong>di</strong> una scienza dello spirito, sorta per la prima volta a Sar<strong>di</strong>, pressola quinta civiltà. Ma prima dev’esserci la quarta, in cui l’Essered’amore crea i presupposti per rendere l’anima <strong>di</strong> ogni uomo capace<strong>di</strong> comprendere lo spirito, una scienza dello spirito.Il Cristo ha agito per tutto un periodo <strong>di</strong> tempo, 2.160 anni,perché siamo nella fase <strong>di</strong> passaggio. Voi <strong>di</strong>rete: ah, allora possiamoaspettare ancora 160 anni. Non preoccupatevi, la maggiorparte dell’umanità dovrà aspettare ancora ben più <strong>di</strong> 160 anni. Mase non ci sarà almeno qualcuno che va avanti, quando arriverà ilmomento non potrà succedere quasi niente <strong>di</strong> ciò che dev’essereintrapreso. E dato che dev’essere così, che alcuni si prendano laresponsabilità <strong>di</strong> andare avanti, e devono esserci, e altri non lopossono fare neanche con tutta la buona volontà, proprio per questoil principio fondamentale dell’evoluzione è la tolleranza reciproca.Una tolleranza che non è presuntuosa, ma è una forza fondamentaledell’amore. “Questo <strong>di</strong>ce colui che ha i sette spiriti <strong>di</strong>Dio e le sette stelle:”3,1 «conosco le tue opere: passi per uno che vive e invece seimorto»È la massima della nostra epoca. Il materialismo, questo tratto <strong>di</strong>materialismo, è un periodo in cui l’uomo si immagina <strong>di</strong> esserevivo, mentre in realtà è morto. In quanto spirito è davvero mortocome non lo era mai stato nel corso dell’evoluzione. Una mortenecessaria nell’evoluzione come premessa per una risurrezione,una libera risurrezione dello spirito. Si tratta proprio della nostraepoca: Conosco le tue opere, passi per uno che vive e invece seimorto.3,2 «Svegliati e rafforza il resto.»In questo versetto, invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>re “torna in vita”, <strong>di</strong>ce: “svegliati”.Vuol <strong>di</strong>re che la morte effettiva dell’uomo è la morte della coscien-179


za. Dove altro può morire l’uomo se non nella coscienza? Se mi<strong>di</strong>te che l’uomo è molto più morto moralmente, per viadell’egoismo, per via della mancanza d’amore, vi ricordo che hogià sottolineato come senza coscienza non sia possibile nessun tipo<strong>di</strong> amore umano. Vuol <strong>di</strong>re che se vogliamo risorgere nell’amoreper l’essenza spirituale in ogni uomo, nell’amore per lo spirito intutte le creature, dobbiamo prendere coscienza dello spirito. Il primopasso non è allora l’amore, ma lo svegliarsi, il coltivare la coscienza,la conoscenza.Questo “svegliati” lo intendo nel modo più pregnante se lo traduciamocosì: non lasciarti sfuggire nulla, non dormire <strong>di</strong> frontealla realtà che ora nell’umanità – nell’umanità del tuo tempo –, tiviene offerto un impulso <strong>di</strong> risveglio senza pari. Lo devi cogliere,non ti viene imposto, ed è una conoscenza scientifica solida, anchese agli inizi, del sovrasensibile. Questo è lo svegliarsi: il de<strong>di</strong>carsiad una conoscenza scientifica dello spirituale.Svegliati e rafforza il resto. Il rafforzamento reciproco nonconsiste in una costrizione qualsiasi, nel <strong>di</strong>rsi a vicenda che cosadobbiamo fare. Questo è un indebolimento dell’altro; se vieneguidato a piegarsi a degli or<strong>di</strong>ni, a sottomettersi, dove sta il rafforzamentoreciproco? Questo rafforzamento può consistere solonel nostro aiutarci reciprocamente, così che ognuno <strong>di</strong>venti semprepiù autonomo. Questa è la forza dell’uomo, la sua in<strong>di</strong>pendenza.E dov’è che l’uomo <strong>di</strong>venta autonomo? Ma nel pensiero, ovviamente,nella conoscenza. È solo nel pensiero infatti che l’uomoè in<strong>di</strong>pendente. Con le forze della volontà, quando facciamo qualcosa,dobbiamo tener conto <strong>di</strong> tutte le possibili forze esterne e <strong>di</strong>tutti i fattori naturali. Solo nel pensiero l’uomo ha a che fare e-sclusivamente con se stesso, per questo è libero.C’è quin<strong>di</strong> un solo rafforzamento dell’uomo in cui egli <strong>di</strong>ventapiù in<strong>di</strong>pendente: si tratta della forza <strong>di</strong> essere autonomo, cioè ilpensiero. E l’amore reciproco può consistere solo nel rapportarcifra <strong>di</strong> noi in modo che ciascuno <strong>di</strong>venti più in<strong>di</strong>pendente. Così cisi rafforza a vicenda.180


3,2 «che sta per morire, poiché non ho trovato le tue opereperfette davanti al mio Dio.»Svegliati e rafforza il resto che sta per morire – che come spiritoin<strong>di</strong>pendente minaccia <strong>di</strong> morire sempre più. Il nostro tempo è davveroun tragico, violento e potente tentativo <strong>di</strong> uccidere l’uomo,l’in<strong>di</strong>viduo, nella sua autonomia. Davvero un esercizio <strong>di</strong> potereinau<strong>di</strong>to su tutti i fronti, su tutti i piani della cosiddetta cultura. Seosserviamo la vita in una normale azienda, assistiamo adun’alienazione dell’uomo mai vista prima d’ora. Tu non sei niente,la tua <strong>di</strong>tta è tutto: è il principio fondamentale. Tu sei lo strumento,la <strong>di</strong>tta, l’azienda, è il fine. Questa è l’uccisione dell’uomo.Le opere non perfette sono quelle dell’uomo fissato sulla materia.Che cosa significa infatti “non ho trovato perfette le tue opere”?oÙ g¦r eÛrhk£ sou t¦ œrga peplhrwmšna (u gar èurekasu ta èrga pepleromèna), le tue opere non sono perfette, piene –pleròs, pieno. Se ve<strong>di</strong> e coltivi solo l’elemento corporeo, materiale,sei del tutto imperfetto perché hai a malapena idea dell’anima eignori pienamente lo spirito. La perfezione dell’uomo, la sua pienezza,è che corpo, anima e spirito si sostengano a vicenda. “Letue opere sono imperfette” vuol <strong>di</strong>re che sei <strong>di</strong>ventato così unilateraleda vedere solo un aspetto, quello fisico, materiale,l’esteriorità, senza prestare la minima attenzione all’anima e allospirito.3,3 «Pensa dunque a come hai ricevuto e u<strong>di</strong>to, ricordalo e fa’penitenza 8 »Ancora questo metanoèin, questo capovolgimento nella coscienza,questo rivolgersi ad un altro sta<strong>di</strong>o del pensiero e della conoscenza,questo <strong>di</strong>ventare creativi nel pensiero. Nella coscienza primadella svolta l’uomo non è ancora creativo nel pensiero, ma solopassivo. La svolta, il metanoèin, la svolta nel pensiero, ha luogo8 Ve<strong>di</strong> nota 5.181


quando l’uomo comincia a <strong>di</strong>ventare creativo e attivo nel pensiero.3,3 «Ma se non ti sveglierai»Qui abbiamo il verbo grhgorhin (gregorèin) risvegliarsi. Neglianni in cui è stata data l’Apocalisse (quarto periodo postatlantico)siamo al tempo in cui il “4” crea le premesse perché al “5” il maleagisca con la massima intensità. Ma perché a “5” il male è cosìpotente, al punto che non si è mai assistito prima ad un’uccisionedell’uomo spirituale pari a quella che ve<strong>di</strong>amo al giorno d’oggi? Ilmale può agire al massimo dell’intensità solo dove le forze delbene hanno raggiunto il loro culmine, dato che è il male a doversiallineare al bene e non viceversa.Oppure, se è vero – ed è vero – che le forze antiumane non sonomai state tanto potenti come oggi, allora dev’essere altrettantovero che le forze possibili del bene – possibili, non imposteci perchéaltrimenti non sarebbero buone – a loro volta non sono maistate tanto gran<strong>di</strong> come ora, anche se possono essere omesse. Leforze antiumane devono esistere (non fanno parte della libertà),ma il bene può essere omesso.Riflettiamo un po’ su cosa significa l’affermazione per cui lepossibilità del bene non sono mai state tanto forti come oggi; pensiamoa cosa viene reso possibile all’uomo d’oggi. Questo benepossibile lo riassumo nella possibilità che l’umanità ha oggi, comerisultato <strong>di</strong> tutta l’evoluzione, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi ad una conoscenza solida,non meno solida delle scienze naturali, una conoscenza in<strong>di</strong>viduale,creativa, scientifica <strong>di</strong> tutti i mon<strong>di</strong> spirituali. Ditemi un po’se non è una forza del bene incommensurabilmente potente. Soloche è un’offerta; il bene è sempre un’offerta. Il male è un comando,dev’esserci per forza. Il bene non dev’esserci necessariamente,perché può aver luogo solo in libertà. Vuol <strong>di</strong>re che se l’uomo o-mette <strong>di</strong> compiere il bene, il male vince automaticamente, perché ilmale c’è sempre, il male deve esistere. Il male non ha libertà, altrimentisarebbe buono. Il bene dell’umanità è la libertà.182


Allora qui, se ci si me<strong>di</strong>ta sopra, a “5” viene sottolineato il gregorèin,il risvegliarsi e restare svegli. Ma se non ti sveglierai3,3 «verrò come un ladro e non saprai a che ora giungerò sopra<strong>di</strong> te»Se l’uomo omette <strong>di</strong> compiere il bene, le forze dell’Io vengonocome un ladro. Vuol <strong>di</strong>re che se l’Io non viene coltivato, le forzedell’Io superiore vengono rubate dall’io inferiore; vuol <strong>di</strong>re che c’èuna mancanza <strong>di</strong> forze <strong>di</strong> libertà: questo è “il ladro”. Il ladro è coluiche ruba tutte le forze della libertà. Allora, se non coltiverai il bene,l’Io superiore, l’Io della libertà, queste forze ti verranno rubate perchénon le hai coltivate. Questo è “il ladro”, questi sono gli squarciprodotti dall’omissione. E l’uomo non se ne accorge, non si accorgeche non è possibile star fermi.Ci sono sempre uomini che pensano: ma sì, si può continuaread andare avanti e ci si può anche fermare. No, la libertà nonpermette <strong>di</strong> fermarsi. O si va avanti, intraprendendo ciò che <strong>di</strong>buono è possibile, oppure l’uomo deve fare dei passi in<strong>di</strong>etro. Lastasi non è possibile, o meglio lo sarebbe solo in una situazione <strong>di</strong>assenza <strong>di</strong> libertà.Il ladro arriva <strong>di</strong> notte, nell’oscuramento della coscienza, làdove non accen<strong>di</strong> la luce della coscienza, dove non provve<strong>di</strong> personalmentea far sorgere la coscienza; nell’oscurità della coscienzache hai lasciato tale, viene il ladro e ti ruba le possibilità evolutiveche ti vengono offerte una sola volta, dopo <strong>di</strong> che non le avraipiù. Qui, infatti, si parla anche dell’ora. Non del giorno, nondell’anno, ma dell’ora. L’ora è un periodo <strong>di</strong> tempo breve,l’offerta unica e irripetibile che va colta al volo, perché se me lafaccio scappare non mi si presenterà più.3,4 «Ma tu hai pochi a Sar<strong>di</strong> che non hanno macchiato le lorovesti; costoro cammineranno con me in abiti bianchi perché nesono degni.»183


Qui sul testo è tradotto “alcuni”, ma in greco c’è scritto “pochi aSar<strong>di</strong>”. Ora, che cosa sono gli abiti bianchi (nel quinto sigillo vedremogli uomini con gli abiti bianchi)? Sono le parti costitutivedell’uomo che vengono cristificate, se mi si consentel’espressione. Le forze fisiche <strong>di</strong>ventano una veste bianca per ilfatto <strong>di</strong> essere state rese inclini al Cristo. Le forze vitali <strong>di</strong>ventanola seconda veste bianca per il fatto <strong>di</strong> essere state rese inclini alCristo; lo stesso avviene con l’anima, il corpo astrale; lo stessocon l’io normale, perché anche l’io inferiore è in primo luogo uninvolucro. Solo l’Io superiore è l’essenza dell’uomo.Tutte queste vesti, cristificandosi e aprendosi alla libertà, allaresponsabilità, alle forze dell’amore, vengono pervase dalla lucedella coscienza. L’uomo capisce chiaramente lo scopo <strong>di</strong> questevesti, che cosa devono avvolgere. Un vestito ha senso solo se mirendo conto <strong>di</strong> chi lo indossa. Un involucro senza contenuto nonha senso. E che cos’è il contenuto? È l’Io, che si cristifica e assumesempre più la sua responsabilità creativa e <strong>di</strong>vina. Responsabilitàamorevole nei confronti <strong>di</strong> tutto il creato.3,5 «Chi vincerà sarà vestito con abiti bianchi ed io non cancelleròil suo nome dal libro della vita»Il libro della vita è l’evoluzione complessiva e chi non fa sorgerel’in<strong>di</strong>vidualità viene eliminato perché si annienta come Io. “Chivincerà” vuol <strong>di</strong>re: chi coglierà tutte le controforze come occasioniper irrobustire le forze del bene renderà il bene sempre più forte:il bene nel pensiero e nell’amore. Costui sarà vestito con abitibianchi “ed io non cancellerò il suo nome”: qual è il nome dell’uomo?Il nome dell’uomo è l’Io. E “il suo nome” significa che nessuno puòcancellare ciò che l’uomo ha prodotto nella sua unicità. Come mai?Perché nessun altro lo può produrre. Lo può cancellare solo l’Io cheha la facoltà <strong>di</strong> produrlo. Ogni uomo lo può nei confronti del proprioIo. Ogni uomo ha la facoltà <strong>di</strong> far esistere sempre più il proprio Iocoltivando le forze dell’Io, ma ha anche la possibilità <strong>di</strong> spegnere ilproprio Io. Qui “non cancellerò”, oÙ xale…yw (u exalèipso), vuol184


<strong>di</strong>re semplicemente “non eliminerò”. Costui non viene escluso, e-stromesso, dal libro della vita.3,5 «ed io riconoscerò il suo nome davanti al Padre mio e aisuoi angeli.»Il Cristo è l’Io dell’umanità e questo Io dell’umanità, questo spiritodell’umanità, è costituito dall’organismo <strong>di</strong> tutti gli Io umani. IlCristo <strong>di</strong>ce: quando tutti gli Io umani saranno <strong>di</strong>ventati un Io, iostarò davanti al Padre con il mio organismo. Cosa sarebbe infattil’Io cristico alla fine dell’evoluzione se nessun Io umano si cristificasse?Sarebbe un Io cristico senza triplice involucro, senza corpofisico, senza corpo vitale, senz’anima. L’umanità allora dà al Cristoun corpo fisico, un corpo vitale e un corpo animico. Per questo ilCristo <strong>di</strong>chiarerà davanti al Padre: questo è il mio corpo, questo è ilmio sangue, questa è la mia anima. E la mia anima è composta dagliIo umani, da tutti gli uomini che hanno coltivato la peculiarità,l’unicità, l’eccezionalità del proprio Io come particola nell’Io cristico.Se posso usare questa immagine liturgica, ogni uomo è comeun’ostia nell’Io dell’umanità, nell’Io del Cristo. E l’umanità èl’organismo spirituale, animico e fisico del Cristo.3,6 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità.»Domande dei partecipantiIntervento: Mi sembra che “vesti bianche” non sia una buonatraduzione, non si dovrebbe <strong>di</strong>re “vesti <strong>di</strong> luce”?Archiati: Sono vesti bianche.Intervento: Un greco – perché il testo è greco –, non avrebbe maiavuto questi problemi <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>scutere della <strong>di</strong>fferenza fra vestibianche e vesti <strong>di</strong> luce. In greco infatti bianco si <strong>di</strong>ce leukÒj(leukòs), lucente.185


Archiati: Sì, e perché lo vuole cambiare? Lo vedremo più tar<strong>di</strong>nel quinto sigillo. Potete andare a controllare anche in Steiner, lì èdescritto in modo molto più dettagliato, che nel quinto sigillo – ilprimo piano sovrasensibile – si tratta, nella nostra epoca, <strong>di</strong> impararea vedere la vera essenza <strong>di</strong> un uomo non nei suoi abiti esterioriborghesi, ma nelle vesti bianche. Vuol <strong>di</strong>re che dobbiamosviluppare un occhio e che dobbiamo avere il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re:quello può anche essere membro della congregazione concistoriale,quello può anche essere car<strong>di</strong>nale, o presidente, non ha nessunaimportanza per ciò che riguarda la sua essenza. Quelli che hoappena nominato sono solo abiti borghesi, o clericali se volete,qualcosa <strong>di</strong> completamente esterno all’uomo.Per conoscere l’uomo bisogna passare attraverso tutti questiinvolucri esteriori, non luminosi ma oscuri, e poi guardare checosa c’è <strong>di</strong>etro. È questo, se volete, il principio dell’uguaglianzafra gli uomini. Che tu, in quanto presidente, sia più importante <strong>di</strong>un altro è un inganno, un inganno <strong>di</strong>abolico, perché come uomonon sei più o meno importante <strong>di</strong> tutti gli altri. Adesso ve<strong>di</strong>amoche cosa c’è nella tua anima, nel tuo spirito. E non si è mai dettoche un presidente nel suo spirito, nella sua anima, sia automaticamentepiù <strong>di</strong> un altro – a meno che sia così evoluto da avere lacapacità <strong>di</strong> superare ostacoli e controforze molto più gran<strong>di</strong>, che sipresentano quando si occupa un posto <strong>di</strong> potere. Il posto <strong>di</strong> potere,infatti, non ha lo scopo <strong>di</strong> dare la forza dello spirito, bensì quello<strong>di</strong> offrire le controforze. Allora, o questo posto è occupato da unospirito potente che ne ricava il meglio (ma allora si alzerebbe moltopresto da quella se<strong>di</strong>a e se ne andrebbe), oppure sarebbe la se<strong>di</strong>aad agire. Per questo a Roma si parla dell’azione della “SantaSede”, e non del santo seduto. Vuol ben <strong>di</strong>re qualcosa! Non siparla del Santo Seduto a Roma, ma della Santa Sede.Intevento: Come faccio a riconoscere la <strong>di</strong>fferenza fra una situazionein cui non sfrutto la possibilità <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong> mia iniziativa,ma me la lascio scappare o sono troppo pigro, e una situazionein cui <strong>di</strong>struggo. Voglio <strong>di</strong>re, se lascio le cose semplicementelì, posso tornare a prenderle, e magari lo faccio anche, ma se le<strong>di</strong>struggo non le recupero più.186


Archiati: Mi sembra che l’immagine della <strong>di</strong>struzione qui non siacosì utile. Gli sta<strong>di</strong> dell’evoluzione negativa sono tre: il primo èumano, appartiene alla libertà umana, ed è l’omissione. Penso chelo si capisca. Se lei si domanda: che cosa ho omesso <strong>di</strong> buono cheavrei potuto fare nel mio pensiero, nel mio corpo, nelle mie azioni?,è una domanda molto complessa a cui ognuno può risponderesolo per sé e sempre meglio. La vita esiste proprio per scopriresempre più che cosa si potrebbe fare, che cosa si può realmentefare e che cosa si omette <strong>di</strong> volta in volta. Il primo sta<strong>di</strong>odell’evoluzione negativa è quin<strong>di</strong> l’omissione del bene. Ora, ioposso parlare <strong>di</strong> omissione solo quando non ho fatto una cosabuona che mi era possibile. Solo in tal caso si tratta <strong>di</strong> omissione.Ci dev’essere un bene possibile per me, altrimenti non ho omessoun bel niente. Vede come le cose <strong>di</strong>ventano concrete <strong>di</strong> volta involta. Nella misura in cui l’uomo – come posso <strong>di</strong>rlo?, adesso mitocca prendere altre immagini – tralascia <strong>di</strong> mettere in azione laforza del suo Io, l’attività del suo Io, altri spiriti sono subito prontia servirsi <strong>di</strong> lui per agire al posto del suo spirito, dato che lui nonl’ha svegliato. E questo è il secondo sta<strong>di</strong>o.Vi faccio un esempio concreto: leggo un articolo sul giornale eleggo un pensiero. Ho una duplice possibilità (è così concreto!): omi faccio le mie idee su questo pensiero, e allora sono presentecol mio Io, col mio spirito, non c’è omissione (a modo mio, macomunque sono almeno un po’ presente, mi faccio delle idee suquesto pensiero), oppure posso omettere <strong>di</strong> essere presente colmio spirito, e allora che cosa succede? Che adotto i pensieridell’articolo. Questo adottare i pensieri è una piccola forma <strong>di</strong>possessione; davvero è all’opera un demone che mi instilla queipensieri a me estranei, perché non sono miei. E adesso me ne vadoin giro con dei pensieri che ho adottato senza essermene appropriatoprendendo posizione, senza valutare se sono d’accordoo meno, se il pensiero è unilaterale o no, se lo si potrebbe esprimeremeglio, se è stato <strong>di</strong>menticato qualcosa, dove si vuole arrivarecon questo pensiero ecc. ecc. Cosa non potrei fare per rafforzare,far sorgere, attuare il mio Io! Se non lo faccio, in questobuco si insinuano subito altre potenze, poiché il mondo non è mai187


privo <strong>di</strong> spiriti. Dove faccio agire il mio spirito tutti gli altri se nevanno, ma là dove non lo faccio agire arrivano subito altri spiriti.È la legge, dato che il mondo è completamente pieno.E l’Apocalisse – adesso ci arriviamo, non si tratta <strong>di</strong> sobbarcarsitutto il testo a livello quantitativo – parla davvero in modoscientifico-spirituale <strong>di</strong> questi tre sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sumanizzazione o annullamentodell’elemento umano. Primo sta<strong>di</strong>o, abbiamo detto, èl’omissione, il tralasciare. Lo ve<strong>di</strong>amo soprattutto nella fenomenologiadella prostituta Babilonia: nella misura in cui l’uomo o-mette arriva la bestia con due corna e poi Satana.Allora, i tre sta<strong>di</strong> del male – lo si può andare a leggere nel volume346 – sono ciò che deve decadere, ciò che dev’essere escluso:- il primo è quello della prostituta Babilonia, che rappresentatutto quello che l’uomo porta in sé come mancanza <strong>di</strong> autocontrollo,come impurità (non come male morale, ma come omissione,in quanto non vi ha inserito la forza del suo Io, il controllotramite l’Io);- secondo sta<strong>di</strong>o: la bestia con due corna e il suo profeta(sono le potenze che rendono l’uomo posseduto). È ciò chel’uomo fa non in quanto uomo ma in quanto posseduto.- terzo sta<strong>di</strong>o: questa duplicità fornisce agli avversari satanici– non sono avversari dell’uomo, ma delle <strong>di</strong>vinità, avversaridel Cristo – una forza tale per cui nutrono sempre più speranze ecercano <strong>di</strong> agire contro il Cristo, contro gli spiriti buoni, contro le<strong>di</strong>vinità buone, in modo da <strong>di</strong>struggere le orbite planetarie, facendocadere le forze delle comete. Ma sono potenze che agisconocontro le <strong>di</strong>vinità buone, contro le buone entità spirituali, non control’uomo.Allora, il primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> antiumanità o del male, l’omissione, èqualcosa proprio dell’uomo. Nel secondo sta<strong>di</strong>o l’uomo viene possedutoda spiriti che agiscono attraverso <strong>di</strong> lui. Nel terzo sta<strong>di</strong>ospiriti sovrumani possono risultare sempre più vittoriosi nei confrontidegli spiriti cristici. Questi sono i tre sta<strong>di</strong> descrittinell’Apocalisse.188


Questo è un orientamento <strong>di</strong> base: non è assolutamente necessariotrattare tutti i dettagli a livello quantitativo. Anche con tuttala buona volontà non sarebbe possibile.189


190


6 a Conferenza mercoledì, 13 novmbre 2002, pomeriggioCari ascoltatori, abbiamo visto che cosa ha da <strong>di</strong>re l’apocalista aproposito della comunità <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>. Ciò si riferisce particolarmente alnostro tempo. Adesso ci rimangono due comunità, Filadelfia e Lao<strong>di</strong>cea.Per capire queste due occorre sapere come procede l’apocalista:precisamente che con la sesta comunità descrive l’evoluzione positiva(stiamo semplificando), e con la settima l’evoluzione negativa.In altre parole, nella sesta, me<strong>di</strong>ante il principio dell’amore reciproco,del sostegno reciproco (Filadelfia significa amore fraterno)viene descritto come si evolveranno gli uomini, gli in<strong>di</strong>vidui,che procedono nel senso del bene. Il bene comune dell’uomo è lalibertà e l’amore, sempre come orientamento, nel caso in cui lo siperda.Quelli che si evolvono nel senso del bene sono gli uomini cheplasmano il confronto con le forze del regno minerale, con le forzedel regno vegetale, con le forze del regno animale in modo daricavarne un’ulteriore umanizzazione dell’uomo, così che l’uomo<strong>di</strong>venti sempre più umano, sempre più in<strong>di</strong>viduale, sempre piùcreativo, sempre più un artista. Anche più religioso, nel senso cheovunque l’uomo comprende sempre più profondamente il <strong>di</strong>vino,l’eterno in tutte le cose, in tutte le pietre, in tutte le piante, in tuttigli animali e li porta nel suo cuore.È l’uomo, quin<strong>di</strong>, che <strong>di</strong>venta sempre più sapiente nello spirito,nella forza <strong>di</strong> trasformare la creazione fisica nell’immagine dellabellezza interiore dell’uomo, poiché la bellezza umana è il futurodell’arte. Il futuro della religione – il fatto che l’uomo impari avenerare dappertutto gli esseri <strong>di</strong>vini, spirituali, l’eterno, a seguirlidevotamente, anche nel proprio essere – si potrebbe <strong>di</strong>re che ilfuturo della religione è fare l’esperienza del <strong>di</strong>vino nell’incontrocon l’altro uomo, poiché tutto l’altro <strong>di</strong>vino è in fin dei contiun’astrazione. Per l’uomo il <strong>di</strong>vino <strong>di</strong>venta concreto nell’uomo,nel pensiero dell’uomo, nell’amore dell’uomo e nell’azionedell’uomo.Tutte le gerarchie <strong>di</strong>vine, persino la Trinità, cessano <strong>di</strong> essereuna vuota astrazione nella misura in cui la Trinità, e anche il Cri-191


sto, le gerarchie, vengono realmente vissuti nell’amore dell’uomo,nelle azioni dell’uomo e soprattutto nel pensiero dell’uomo, nonsolo pensati come realtà extraumane.Tra parentesi, per quelli in questa sala che parteciperanno alseminario su La filosofia della libertà <strong>di</strong> Rudolf Steiner, ricordoche il principio della filosofia della libertà è che spirituale è solociò che l’uomo rende realmente spirituale nel suo pensiero. Una<strong>di</strong>vinità pensata al <strong>di</strong> là dell’uomo è solo immaginata, non reale.Lo spirituale viene reso reale quando <strong>di</strong>venta sostanza dello spiritoumano. E il buon Dio non è e non vuole essere una realtà, senza<strong>di</strong>ventare realtà nello spirito del nostro spirito.Riguardo agli uomini <strong>di</strong> Filadelfia, si pone sempre la domanda:sono molti o sono pochi quelli che verranno salvati? Posta in questitermini, è una domanda del materialismo, perché l’evoluzionenon è questione <strong>di</strong> quantità, ma <strong>di</strong> qualità. Il male, l’antiumano,non ha qualità, perché qualità vuol <strong>di</strong>re bene; quin<strong>di</strong> il male deveessere risarcito con la quantità. Quando non si ha la qualità bisognaavere molto. Per esempio, Roma è una città in cui c’è molta arte; eperché molta? Perché è meno bella <strong>di</strong> Firenze. Firenze ne ha <strong>di</strong>meno, ma è più bella (per quanto mi riguarda, ho vissuto a fondoentrambe le città nella mia storia).Che cosa voglio <strong>di</strong>re con questa immagine? Che il punto centraledell’Apocalisse è questo: chi viene salvato, non quanti vengonosalvati e quanti no. Come già detto, chi per omissione non<strong>di</strong>venta uno spirito in<strong>di</strong>viduale spara nel mucchio, nel senso dellaquantità – perché, non essendo stata coltivata e costruita la qualità,resta solo la quantità. O meglio: se osserviamo la creazione dalpunto <strong>di</strong> vista qualitativo, l’uomo è l’apice della creazione. Pensiamoa quante qualità, prerogative, abilità ci sono nell’anima, nellospirito dell’uomo; pensate solo al linguaggio, al pensiero ecc., <strong>di</strong>cui gli animali non hanno idea (per non parlare delle piante e dellepietre).Dunque, da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo gli uomini sono nelcomplesso invi<strong>di</strong>abili, pur nella loro semplicità, dato che tutto ilresto del creato può invi<strong>di</strong>are le qualità, le caratteristiche spiritualie animiche presenti nell’uomo. Ma da un punto <strong>di</strong> vista quantita-192


tivo è più numerosa la creazione umana o quella subumana? Dalpunto <strong>di</strong> vista quantitativo non abbiamo nessuna chance comeuomini, perché la materia sovrabbonda – dato che la quantità è lamateria, il mistero della quantità è la materia o il mistero dellamateria è la quantità. Per questo già i Greci, i primi pensatori, egli scolastici, hanno chiamato l’elemento materiale sensibile materiasignata quantitate. Quin<strong>di</strong> la caratteristica fondamentaledella materia è la quantità: per essere materiale una cosa deveestendersi in lunghezza, larghezza e altezza.Capire l’evoluzione spirituale significa che il superamento delmaterialismo consiste nel dover imparare a non lasciarsi più impressionaredalla quantità, per quanto grande essa sia, dal momentoche un piccolo “quanto” <strong>di</strong> qualità è molto più prezioso e procuraall’uomo più gioia e più felicità <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci decimi <strong>di</strong> quantità.Un buon esempio può essere quello della <strong>di</strong>fferenza fra poteree forza. Il potere ha a che fare con la quantità, con il mondo terreno.Non si può essere o <strong>di</strong>ventare potenti senza tanto denaro, equesto denaro deve esprimersi in quantità. Ma quando sentite laparola forza, andate a pensare a così tanto denaro, a così tantapotenza terrena ecc.? No. Ed è una vera <strong>di</strong>sgrazia che tante personenon siano più in grado <strong>di</strong> vedere la <strong>di</strong>fferenza fra potere e forza.Non è una gran <strong>di</strong>mostrazione della qualità dell’evoluzionedell’uomo.Non si parlerebbe allora mai <strong>di</strong> potere dello spirito: sarebbeun’assur<strong>di</strong>tà. Si parla <strong>di</strong> forza dello spirito, ma <strong>di</strong> potere terreno,non <strong>di</strong> forza terrena. Meno forza spirituale ha, più un uomo deveessere risarcito in potere. Ma chi gode della forza spirituale nonvuole il potere, perché il potere è uno strapazzo che ti costringe anon avere il tempo e le forze per coltivare la qualità della vita.Ogni uomo deve compiere una scelta. È questo che intendo <strong>di</strong>requando parlo <strong>di</strong> quantità e qualità.E adesso che le cose si fanno serie, perché arrivano semprepersone che <strong>di</strong>cono: sì, cosa succederebbe se non ci fosse neancheun uomo <strong>di</strong> Filadelfia? La libertà deve permettere anche questapossibilità. Perché se ce ne fossero alcuni che devono per forza<strong>di</strong>ventare buoni non sarebbero liberi. L’Apocalisse, per esempio,193


lo vedremo fra poco, ci mostra in che modo uno solo è degno <strong>di</strong><strong>di</strong>ssigillare i sigilli, le cose sigillate, e costui è il Cristo – non fermiamocial nome, dobbiamo riempire ogni volta <strong>di</strong> contenuto leparole, soprattutto quelle trite e ritrite, e “Cristo” è una <strong>di</strong> questeparole.Allora, su questa Entità che si è incarnata nel bel mezzodell’evoluzione, che ha vissuto tutte le esperienze umane, soprattuttoquella della morte, come Essere <strong>di</strong>vino cosmico (come sia statopossibile è una faccenda molto complicata), su questa Entità, suquesto Essere spirituale che viene posto al centro dell’Apocalisse –e ci avviciniamo sempre più al suo cospetto –, l’affermazione fondamentaledell’Apocalisse e del cristianesimo è la seguente: Costuisi è fatto uomo. E c’è persino l’affermazione fondamentale che inquesto essere si è rivelato e si è manifestato sulla Terra l’archetipo,la somma dell’umanamente vero, dell’umanamente bello edell’umanamente buono. Nessun uomo può superare artisticamente,<strong>di</strong>vinamente, religiosamente o nella conoscenza questo Gesù Cristo,questo archetipo, questo fenomeno originario dell’uomo in cuiè stato preannunciato tutto ciò che ogni uomo può <strong>di</strong>ventare nelcorso della sua evoluzione.L’affermazione fondamentale è: se anche alla finedell’evoluzione ci fosse solo questo Gesù Cristo – se tutti gli altriuomini non in<strong>di</strong>viduali fossero finiti nell’abisso – quest’unico,trascurabile a livello quantitativo dato che è uno solo, qualitativamentevale <strong>di</strong> più. Gli uomini sono <strong>di</strong>versi miliar<strong>di</strong> (al momentosiamo sei miliar<strong>di</strong> incarnati sulla Terra e due o tre volte tanti i<strong>di</strong>sincarnati nel mondo spirituale); il numero globale degli uominiè <strong>di</strong> parecchi miliar<strong>di</strong>, perché sono contati, e invece questo è uno.Ma l’affermazione fondamentale è che dal punto <strong>di</strong> vista qualitativola luce della sua saggezza e delle sue forze pensanti, in quanto Logos,e le sue forze d’amore hanno più valore. Qualitativamente Luivale <strong>di</strong> più, il suo peso morale nel cosmo vale molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> tutti glialtri uomini messi insieme.Ciò vuol <strong>di</strong>re che in Lui l’umanità come organismo è già salva:non c’è da preoccuparsi. Nessuno dovrebbe preoccuparsi chel’umanità non sia stata salvata. Sapete qual è lo scopo <strong>di</strong> questa pre-194


occupazione? Che ci si <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> preoccuparsi <strong>di</strong> salvarsi dasoli, come singoli. Infatti ci si chiede se “l’umanità” verrà salvata ono solo quando si omette <strong>di</strong> preoccuparsi <strong>di</strong> salvare se stessi, dasoli, ogni giorno.Allora l’affermazione fondamentale del cristianesimo – se voletepotete chiamarlo l’ottimismo cristiano – è: com’è possibile che ilnegativo, il male, <strong>di</strong>venti più forte del bene? Se così fosse, il malesarebbe buono. La domanda si pone quin<strong>di</strong> solo dalla prospettivadel materialismo, della quantità, dove ci facciamo impressionaredalla quantità.E in questo caso ci aiutano le fiabe, vi abbiamo già accennato,che <strong>di</strong>cono: là dove c’è meno materia, presso i nani, c’è più forzaspirituale e quelli vincono; nel gigante c’è tanta materia ma pocoaltro. Come già detto, la quantità è il misero risarcimento per lamancanza <strong>di</strong> qualità. È sempre stato così. Se non è possibile avere ilbello, allora perlomeno avere tanto.Magari vi do un altro punto <strong>di</strong> vista, solo un accenno, e domanilo ve<strong>di</strong>amo meglio. Per capire l’Apocalisse bisogna <strong>di</strong>stinguere –Rudolf Steiner l’ha sempre sottolineato in ogni ciclosull’Apocalisse – fra evoluzione <strong>di</strong> razza ed evoluzione in<strong>di</strong>viduale(Fig. 1,VI). Allora: evoluzione <strong>di</strong> razza, scrivo “razza” fra virgolette,ed evoluzione in<strong>di</strong>viduale. Che cosa si intende con ciò?Con evoluzione <strong>di</strong> “razza” si intende ciò che dev’essere messo a<strong>di</strong>sposizione degli uomini come con<strong>di</strong>zioni, con<strong>di</strong>zioni naturalifisiche; le con<strong>di</strong>zioni necessarie per compiere tutti i passi evolutivi.Fig. 1, VIQui <strong>di</strong>segno una linea <strong>di</strong> evoluzione, <strong>di</strong>ciamo, con inizio e fine. Eadesso pren<strong>di</strong>amo sette passi: primo passo, secondo passo, terzo195


passo, quarto passo, quinto passo, sesto passo, settimo passo. Senon ci fosse libertà, tutti gli uomini starebbero allo stesso puntoevolutivo. In questo cerchio dovete pensare tutti gli uomini, questasarebbe l’umanità. Qui all’inizio tutti gli uomini cominciano, partonotutti allo stesso modo. Come nella parabola del vangelo <strong>di</strong> Luca,dove all’inizio ciascuno riceve un talento, una mina. Matteo, invece,li prende qui al punto “4” (quello dei suoi contemporanei), dovesi sono già <strong>di</strong>fferenziati: uno ha cinque mine, l’altro due, e l’altroancora tre… sono già in cammino perché sono <strong>di</strong>ventati <strong>di</strong>versi. Main Luca, nella parabola dei talenti, delle potenzialità evolutive datea tutti, tutti ne ricevono uno. È così all’inizio dell’evoluzione. Quitutti cominciano, sono ai posti <strong>di</strong> partenza. Se non ci fosse la libertà,la natura dovrebbe far sì che tutti procedano alla stessa velocità.Così avverrebbe se non ci fosse la libertà. Ma se c’è la libertàci dev’essere anche la possibilità che uno vada più in fretta el’altro più lentamente. Più in fretta e più lentamente èun’immagine per molte cose dell’evoluzione.E adesso <strong>di</strong>ciamo, quelli che vivono attualmente, sono a “5”:siamo a Sar<strong>di</strong>. Che cosa fa parte delle con<strong>di</strong>zioni che la <strong>di</strong>vinitàdeve mettere a <strong>di</strong>sposizione per vivere in libertà? Dev’esserci lapossibilità <strong>di</strong> incarnarsi in corpi, quin<strong>di</strong> in immagini naturali ocorpi, che solo una volta erano attuali e oggi lo sono <strong>di</strong> meno.Cioè, le impronte fisiche, le razze fisiche sono sorte l’una dopol’altra: se tutti gli uomini, senza libertà, avessero messo in praticatutto ciò che l’evoluzione permette, se nessuno avesse mai omessoniente, tutte le razze precedenti sarebbero scomparse, perché nessunuomo oggi avrebbe bisogno <strong>di</strong> esercitare una fisicità che eraadeguata in un’altra epoca precedente.Cos’è che decide che in un certo periodo – adesso siamo nel2002 – cos’è che decide che quest’anno si incarnino, che ne so,mille o cento uomini, e dove? Lo decide il singolo in<strong>di</strong>viduo, aseconda <strong>di</strong> quanto è evoluto. Ognuno deve scegliersi una fisicità,una cultura, un popolo, una lingua, adeguati al suo livello <strong>di</strong> evoluzione.C’è anche un’altra variante, un’alternativa, per cui qualcuno siincarna non per mettere in primo piano la sua evoluzione, bensì il196


suo contributo all’evoluzione dell’umanità. Allora può darsi che siincarni in una fisicità passata non perché ha omesso qualcosa, macome sacrificio per portare con sé altri uomini. Anche questo èpossibile. Ma normalmente questi cento che decidono <strong>di</strong> venir giùdevono avere nella natura, nell’elemento corporeo, le varie possibilità<strong>di</strong> modo che, a seconda <strong>di</strong> quanto è stato omesso, ognuno siincarni nella realtà che corrisponde al suo grado <strong>di</strong> evoluzione.L’evoluzione <strong>di</strong> razza è quin<strong>di</strong> l’evoluzione delle con<strong>di</strong>zioni,soprattutto <strong>di</strong> quelle corporee, e l’evoluzione in<strong>di</strong>viduale è deltutto in<strong>di</strong>viduale. Ciò vuol <strong>di</strong>re che non è una necessità che unacerta in<strong>di</strong>vidualità nasca in un certo periodo, in un certo ambientee in una certa razza, ma è una sua libera decisione. Occorre <strong>di</strong>stinguere.Nel me<strong>di</strong>oevo si manifesta questo mistero della <strong>di</strong>stinzionefra evoluzione <strong>di</strong> razza ed evoluzione in<strong>di</strong>viduale.Nell’Apocalisse ci sono a volte descrizioni terribili del modoin cui l’evoluzione <strong>di</strong> razza procede: per esempio, che uominidepravati sono gli uomini cavalletta? I corpi-cavalletta sono leforze della natura in cui si incarnano solo quelli, come posso <strong>di</strong>re?,che hanno omesso una certa evoluzione che li avrebbe messiin con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pretendere corpi che favorivano maggiormentel’essere umano. Ma nessun uomo è costretto ad incarnarsi in questicorpi <strong>di</strong> cavalletta.Come già detto, l’in<strong>di</strong>viduo, l’in<strong>di</strong>vidualità, non decide in baseal modo in cui le forme fisiche sono presenti nell’umanità, maciascuno decide in base al suo grado <strong>di</strong> evoluzione. Quin<strong>di</strong> a nessunoviene fatto torto. E se si <strong>di</strong>ce che a Lao<strong>di</strong>cea nasceranno sullaTerra, nella natura, creature orribili, non vuol <strong>di</strong>re che qualcheuomo deve incarnarsi lì, perché ogni uomo è libero <strong>di</strong> incarnarsifra gli uomini <strong>di</strong> Filadelfia. Ma l’orribile dev’essere possibile comeinvolucro, altrimenti l’uomo non avrebbe la possibilità, seomette molte cose, <strong>di</strong> costruirsi un corpo adeguato alla sua evoluzione.Le affermazioni che facciamo sull’evoluzione dell’elemento“gruppale” – e l’evoluzione <strong>di</strong> razza ha a che fare con tutto ciòche è <strong>di</strong> gruppo – ci mostrano che l’in<strong>di</strong>viduo rimane “gruppale”quando non aggiunge quasi niente o, nel caso estremo, assoluta-197


mente niente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale a ciò che gli viene dal gruppo. Chideve accusare? Può darne la colpa solo a se stesso. Se rimane“gruppale”, deve assumere un corpo che lo collochi in un gruppo.Nella misura in cui si in<strong>di</strong>vidualizza è libero, ognuno è libero <strong>di</strong>scegliersi le con<strong>di</strong>zioni in cui l’elemento in<strong>di</strong>viduale può entraremaggiormente in azione.Guar<strong>di</strong>amo come nell’Islam la cultura globale sia influenzatadal Corano. Il Corano, infatti, ha poca comprensione perl’in<strong>di</strong>viduo, per la sacralità dell’in<strong>di</strong>viduo. Un’affermazione fondamentaledel Corano è: Allah è l’onnipotente, agisce <strong>di</strong>rettamenteovunque e non ha nessun Figlio. Nel Corano c’è una negazionedell’Essere d’amore per l’uomo.E adesso supponiamo che sia vero – lo <strong>di</strong>co come ipotesi, perchéquesto contrasto imperversa nell’umanità o<strong>di</strong>erna, noi viviamoin questo conflitto – che una cultura, influenzata dall’islam, dalCorano, renda <strong>di</strong>fficile all’in<strong>di</strong>viduo l’agire come in<strong>di</strong>viduo. Alloraavremmo in<strong>di</strong>vidui, uomini, che si incarnano fra i popoli islamici eche potrebbero avere due motivi per farlo: il primo motivo sarebbeche un uomo – ma sarebbe un uomo eccezionale – sia particolarmentein<strong>di</strong>vidualizzato e <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> forze straor<strong>di</strong>narie per incarnarsiladdove le contropotenze, le controforze sono molto più forti.Egli <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> forze per aiutare questi uomini, per portarlicon sé fuori da questa situazione contraria all’in<strong>di</strong>vidualità. Il secondomotivo sarebbe che l’essere inserito in una situazione <strong>di</strong>gruppo, in cui l’elemento in<strong>di</strong>viduale viene ancora abbondantementeproibito, corrisponde al suo grado <strong>di</strong> evoluzione.Pren<strong>di</strong>amo un uomo che si incarna in occidente, nel cosiddettooccidente cristiano: supponiamo che sia vero che questa culturaoccidentale permetta complessivamente l’anelito in<strong>di</strong>vidualizzatodel singolo, perché nessun imam entra nella stanza a controllare sestu<strong>di</strong>amo il Corano o l’Opera Omnia <strong>di</strong> Rudolf Steiner, o se dacattolici stu<strong>di</strong>amo l’enciclica del Papa (queste sono già delle <strong>di</strong>fferenzeall’interno dell’umanità). Se un uomo si incarna in occidente,dove è maggiormente permessa l’evoluzione in<strong>di</strong>viduale, eomette <strong>di</strong> perseguirla, allora questa omissione è tanto più grave198


moralmente perché il suo Io superiore ha voluto a tutti i costi incarnarsilà, per andare avanti nella sua evoluzione.Allora nell’Apocalisse dobbiamo sempre stare attenti a <strong>di</strong>stinguerefra l’elemento <strong>di</strong> gruppo (cioè le con<strong>di</strong>zioni materiali terrene)e il modo in cui il singolo prende posizione (deve decidereogni volta dove incarnarsi, a seconda dei passi evolutivi che siprefigge, e confrontarsi con la situazione).Ovviamente l’Apocalisse non può mettere in primo pianol’evoluzione del singolo, perché lì bisogna aspettare <strong>di</strong> vederecome ognuno si evolve. E questa è una questione <strong>di</strong> libertà.L’Apocalisse descrive le necessità dell’evoluzione, ciò che è necessarioall’evoluzione per rendere possibile la libera evoluzionedel singolo. E fa parte <strong>di</strong> queste necessità il fatto che ad un certopunto debbano esserci anche le con<strong>di</strong>zioni passate per quelli chenon le hanno ancora affrontate, per quelli che sono rimasti in<strong>di</strong>etronell’evoluzione e che forse possono fare ben poco con gli elementinuovi.Ma mentre <strong>di</strong>ciamo queste parole ci accorgiamo della serietàdella libertà, <strong>di</strong> cosa significa “omettere”. Mettiamo che un uomoa Sar<strong>di</strong> non capisca per niente il compito del suo tempo, non capiscache la missione del suo tempo è risvegliarsi – prendere in manouna coscienza e conoscenza non solo del mondo sensibile(quella ce l’abbiamo già), ma del mondo soprasensibile. Se cosìfosse, ometterebbe tutto; è possibile. Poi arriva Filadelfia, 2000anni dopo, e quello stesso uomo sta per incarnarsi e si <strong>di</strong>ce: caspita,però del quinto periodo non c’è più quasi niente! In altre parole,non sarebbe un uomo adeguato a quest’epoca. Allora deveincarnarsi in situazioni retrograde, e questo sarebbe il tipo d’uomo<strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea, del settimo periodo. Allora, qui c’è Lao<strong>di</strong>cea, magariadesso uso un po’ <strong>di</strong> blu (<strong>di</strong>segno).199


Fig. 2, VIA “7” (Lao<strong>di</strong>cea) viene descritto cosa c’è da vedere negli uominiche hanno omesso l’evoluzione, l’evoluzione in<strong>di</strong>viduale, e inFiladelfia viene descritta più l’evoluzione nel senso del bene. A“7” il contrasto col mondo della materia è finito. A “7” ci sono quiin alto i buoni (e l’apocalista non ne parla, perché sono già stati descrittia “6”) e qui in basso i cattivi, che vengono descritti come uominiche hanno omesso la loro umanità, la loro in<strong>di</strong>vidualizzazione eche si <strong>di</strong>ssolvono nelle forze della natura: è questo che viene descrittoqui.E il concetto è: “tiepido”; costoro sono i “tiepi<strong>di</strong>”. Che cosavuol <strong>di</strong>re “tiepido”? Né caldo né freddo. In greco cliarÕj (chliaròs).Questa parola compare anche nel quarto cavallo (6,8), e vienetradotta con pallido. Ma cliw chlìo in greco vuol <strong>di</strong>re sciolgo.Si scioglie l’umano e ciò che resta è il sostrato materiale.Forse con questo vantaggio possiamo leggere il “6” e il “7”senza tanti commenti, perché vogliamo anche arrivare al resto.3,7 «All’angelo della comunità <strong>di</strong> Filadelfia scrivi: questo <strong>di</strong>ceil santo, il veritiero, colui che ha la chiave <strong>di</strong> David, che apre enessuno chiude, che chiude e nessuno apre.»La chiave <strong>di</strong> David è la forza dell’Io, dove l’uomo si <strong>di</strong>ce: sono ioa decidere i miei pensieri, quali sentimenti d’amore provo dentro<strong>di</strong> me e quali azioni compio. In breve, la chiave <strong>di</strong> David è l’Io.La potenza della chiave è il potere della soglia, dove l’uomo <strong>di</strong>ventacosì autonomo nel suo spirito che erige una soglia fra200


l’interno e l’esterno. Lui ha la chiave e decide cosa far entrare nelsuo essere e quali elementi della sua interiorità portare all’esterno.Nessuno può imporgli qualcosa, nessuno può aprire senza ilsuo permesso, e nessuno può costringerlo a <strong>di</strong>re o a fare qualcosache lui non vuole. È un’immagine splen<strong>di</strong>da, quest’immaginedella chiave e della porta. È la soglia che separa l’internodall’esterno. E l’uomo decide cosa va dall’interno all’esterno – èlui stesso che lo deve decidere, perché ha in mano la chiave –, edecide anche che cosa dall’esterno dovrà andare all’interno. Equando chiude, quello che è fuori resta fuori e quello che è dentroresta dentro. È un’immagine meravigliosa dell’in<strong>di</strong>pendenza,dell’autonomia interiore dell’uomo.3,8 «Conosco le tue opere. Ve<strong>di</strong>, ti ho messo davanti una portae nessuno può chiuderla, perché tu hai una piccola forza e haipreservato la mia parola e non hai negato il mio nome.»3,9 «Ve<strong>di</strong>, manderò alcuni della sinagoga <strong>di</strong> Satana, quelli che<strong>di</strong>cono <strong>di</strong> essere ebrei e non lo sono ma mentono.»Prima l’immagine della chiave, adesso quella della porta. La sinagoga<strong>di</strong> Satana sono gli uomini che vivono nelle forze della natura,nell’istintualità, o che si votano alle forze dell’istinto: <strong>di</strong>cono<strong>di</strong> essere Ebrei e non lo sono. Ne abbiamo già parlato: il falsoebreo è quello che osserva una legge impostagli dall’esterno, invece<strong>di</strong> assumersi il compito <strong>di</strong> interiorizzare la legge – così cheogni uomo metta in atto i <strong>di</strong>eci comandamenti per convinzioneinteriore.Pren<strong>di</strong>amo ad esempio la fisicità <strong>di</strong> Abramo: significa avere uncervello che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più capaci <strong>di</strong> pensare inmodo in<strong>di</strong>viduale. Il falso ebreo non riesce a vedere che questafisicità in un primo tempo è presente in un popolo (l’ebreo), ma èstata pensata per l’umanità intera. I falsi ebrei sono quelli chefanno <strong>di</strong> questa duplice chiamata dell’evoluzione <strong>di</strong> ogni uomo unprivilegio <strong>di</strong> natura <strong>di</strong> un unico popolo, lasciando fuori gli altri.E la duplice chiamata, il duplice dono <strong>di</strong>retto ad ogni uomo, èin primo luogo il dare origine ad una fisicità sempre più in<strong>di</strong>vi-201


dualizzata: questa è la fisicità <strong>di</strong> Abramo. Abramo infatti è stato ilprimo uomo con un cervello in grado <strong>di</strong> pensare. È questo il sensodella corrente abramitica. E il secondo dono è che la legge mosaicanon è il privilegio <strong>di</strong> un popolo, ma è sorta per la prima volta inquel determinato popolo. Ogni uomo, perciò, è chiamato a capirel’elemento filantropico <strong>di</strong> questa legge, così da farla sua.In altre parole, la fisicità <strong>di</strong> Abramo è pensata per tutti gli uominiche vogliono <strong>di</strong>ventare sempre più un Io, e la legge <strong>di</strong> Mosè(i <strong>di</strong>eci comandamenti, le <strong>di</strong>eci offerte, le <strong>di</strong>eci leggi del <strong>di</strong>ventareun Io), è concepita per tutti gli uomini. Deve sorgere dapprima inuna serra, da qualche parte, perché non può nascere <strong>di</strong> colpo dappertutto,ma ciò non va inteso come un privilegio <strong>di</strong> popolo, comeuna preferenza, come se questa fisicità e questo elemento animicorendano questi uomini automaticamente, senza crescita in<strong>di</strong>viduale,migliori degli altri. Questa è una falsificazione dell’ebraismo, poichél’ebraismo è il dono per tutta l’umanità. Jahvè, l’Io sono, è lavocazione <strong>di</strong> tutti gli esseri umani.È stato necessario iniziare in un popolo fra i popoli pagani chelo circondavano, ma la promessa era che quando queste forzedell’Io fossero <strong>di</strong>ventate possibili in ogni uomo, quando fosse giuntoil Messia, la preferenza nei confronti <strong>di</strong> questo popolo sarebbecessata. A quel punto il popolo eletto <strong>di</strong>venta l’umanità intera, tuttigli uomini. Ogni uomo può <strong>di</strong>ventare un eletto.Vi ho detto che qui possiamo parlare dell’acceso conflittodell’Apocalisse, perché erano Ebrei in carne e ossa – soprattuttoallora – quelli che si trovavano nel mezzo <strong>di</strong> questo contrasto fracristianesimo ed ebraismo alla fine del I secolo. Pensate a Pietro,che come ebreo aveva la convinzione interiore: come possono gliuomini arrivare al Messia, arrivare a questo Cristo che è morto inGesù <strong>di</strong> Nazareth, in un ebreo, ed è risorto? Come fanno i pagania trovare questa spiritualità senza avere la più pallida idea dellalegge mosaica, <strong>di</strong> tutta la preparazione? E ci è voluto l’intervento<strong>di</strong> Paolo per convincere Pietro, e tutti gli Ebrei d’allora che eranoaperti, che l’accesso al Cristo, all’Io, è per tutti gli uomini, è ugualeper tutti. L’ingresso del Cristo infatti significa che d’ora in poiad ogni uomo vengono messe a <strong>di</strong>sposizione una fisicità e202


un’anima conformi all’Io, ad ogni uomo che nel proprio Io si e-volve in modo da fare buon uso <strong>di</strong> questi due elementi. Allora:“che si <strong>di</strong>cono ebrei e non lo sono, ma mentono”3,9 «Guarda, voglio indurli a venire e a prostrarsi ai tuoi pie<strong>di</strong>e a riconoscere che io ti ho amato»Questi sono gli uomini <strong>di</strong> Filadelfia, questo adesso è il nostro futuro,il nostro futuro aperto ad ogni uomo, non all’ebreo chenell’uomo ritiene essenziale una certa fisicità o un certo elementoanimico-gruppale. La legge mosaica è un elemento “gruppale” eil senso <strong>di</strong> ciò che è <strong>di</strong> gruppo è l’in<strong>di</strong>vidualizzazione, così chel’uomo vi aggiunga ciò che è in<strong>di</strong>viduale. Nel frattempo, infatti,l’elemento fisico e quello animico sono <strong>di</strong>ventati noiosi, quelli celi hanno tutti. Ogni uomo è una pienezza <strong>di</strong> forze fisiche e animiche.Invece, proprio per il fatto <strong>di</strong> essere libero, l’elemento spiritualenon è lì automaticamente. Dal punto <strong>di</strong> vista morale,nell’uomo non è decisiva la pienezza quantitativa dell’elementofisico o quella dell’elemento animico, bensì la qualità, ciò che èlibero e può essere definito spirituale.Io ti ho amato: alcuni <strong>di</strong> voi sapranno che si tratta <strong>di</strong>un’espressione tecnica. Quando il maestro, anche il gurudell’antico oriente, voleva <strong>di</strong>re che aveva portato un <strong>di</strong>scepolocosì avanti nell’addestramento da poter <strong>di</strong>ventare un iniziato, allorasi <strong>di</strong>ceva: questo è il <strong>di</strong>scepolo che il maestro ama. E nel Vangeloquesto si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Lazzaro – era stato iniziato dal Cristo. Lazzaroviene sempre definito colui che il Cristo amava. Abbiamovisto nel Vangelo che questa non è una pre<strong>di</strong>lezione borgheseumana troppo umana, nel linguaggio dell’esoterismo significa chequell’uomo (e non uno dei do<strong>di</strong>ci, Lazzaro non faceva parte deido<strong>di</strong>ci), è il rappresentante della settuplicità, del settenario delleforze solari. I do<strong>di</strong>ci rappresentano le forze zo<strong>di</strong>acali, ma in Lazzaroabbiamo i misteri più profon<strong>di</strong> del sistema solare.Nei Vangeli c’è allora un apporto degli apostoli, un po’ più notoperché è in primo piano, perché rappresenta tutta l’umanità. Mac’è un settenario un po’ più nascosto, una settuplicità delle vie203


all’iniziazione, per questo un po’ più nascosta. E quello che Cristoama è colui che è giunto al punto <strong>di</strong> poter essere iniziato. E qui si<strong>di</strong>ce: a quei falsi Ebrei <strong>di</strong>rò che io ti ho amato. Gli uomini <strong>di</strong> Filadelfiasono uomini che usano la loro evoluzione per essere iniziati allarealtà, all’essenzialità dello spirito. Questo è l’amore.3,10 «Perché hai mantenuto la parola della mia pazienza, eanch’io voglio preservarti dall’ora della tentazione che verrà sututto il mondo, per tentare quelli che vivono sulla Terra»Ancora una volta si sottolinea la pazienza, la tenacia, la perseveranza.L’evoluzione è una questione <strong>di</strong> pazienza. Nessuna evoluzioneha luogo semplicemente perché la si comincia con entusiasmo.Tutti sono capaci <strong>di</strong> cominciare con entusiasmo, ma il continuarerichiede una forza <strong>di</strong>versa. L’ora della tentazione è in fondociò che viene descritto a “7”, a proposito <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea. Questa sarebbeallora la fenomenologia <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea.3,11 «Vengo presto; conserva quello che hai, così che nessuno siprenda la tua corona.»È la corona del <strong>di</strong>ventare re nel mondo spirituale; per non stare daservitore, da essere <strong>di</strong>sorientato, nel mondo spirituale, ma che ci sipossa orientare sia nel pensiero che nell’amore e nelle azioni chesi cominciano a compiere nello spirito.3,12 «Chi vincerà lo farò colonna nel tempio del mio Dio e nondovrà più uscire, e su <strong>di</strong> lui scriverò il nome del mio Dio e ilnome della città <strong>di</strong> Dio, della nuova Gerusalemme che scendedal cielo, dal mio Dio, e il mio nome, quello nuovo.»3,13 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità.»Qui l’in<strong>di</strong>viduo è una colonna. In base a questa umanità <strong>di</strong> Filadelfia,dove gli uomini si integrano fra loro e tutti insieme <strong>di</strong>ventano il tempiodella <strong>di</strong>vinità, ognuno è come una colonna che sorregge questo204


tempio. Il nome del mio Dio è il nome del Dio dell’Io. Allora, ilconflitto fra bene e male non comincia a “1” (altrimenti sarebbegià “2”), comincia a “2” (Fig. 2,VI) e finisce a “6”. A “7” la separazioneè per così <strong>di</strong>re definitiva, e i due gruppi sono l’uno <strong>di</strong>fronte all’altro. Così viene rappresentato sotto forma <strong>di</strong> immagine.E mettiamo “buoni” e “cattivi” fra virgolette, perché sono tutticoncetti molto primitivi.Dato che i “buoni” osservano i “cattivi”, che cosa proverannodavanti al fatto che sono finiti in basso molti più uomini, perfinodal punto <strong>di</strong> vista della quantità? Nell’Apocalisse, dove la prostitutaBabilonia viene mandata nell’abisso (sono tutte forze che nonsono in <strong>di</strong>scussione e che vengono separate), c’è un’enorme esultanza;e Rudolf Steiner mette in guar<strong>di</strong>a: questi angeli esultanti,questi esseri esultanti non sono né cristiani né buoni. Nessun essereche la pensi come il Cristo può gioire della rovina degli altriche hanno omesso <strong>di</strong> sviluppare la loro umanità.Tra l’altro, anche nel Faust ci sono angeli luciferici che sonocontenti che l’anima <strong>di</strong> Faust vada in rovina. Anche quelli sonoangeli luciferici. Goethe parla <strong>di</strong> angeli superiori, già in lui troviamoqueste <strong>di</strong>fferenziazioni. La trovo una cosa molto potente.Il fatto che questi “buoni” guar<strong>di</strong>no i “cattivi” e viceversa, fa sìche l’evoluzione non possa essere finita, che debba andare ancoraavanti, cioè che ci debba essere ancora un altro settenario e magariun altro ancora. E come mai i “buoni” non si accontenteranno <strong>di</strong>questo bene? Prima <strong>di</strong> tutto perché sentiranno la mancanza deicosiddetti “cattivi”, se davvero sono pieni d’amore, e questa mancanzaconferirà ai cattivi ancora una certa esistenza nel cuore dei“buoni”. In secondo luogo i “buoni”, se lo sono abbastanza, si<strong>di</strong>ranno: non siamo stati abbastanza buoni da prenderli con noi, ela nostra evoluzione positiva è stata ottenuta a prezzo del lorosacrificio. Allora l’evoluzione deve andare avanti, deve cominciareun nuovo ciclo in cui sia possibile una nuova lotta in cui forsetutti vengano inseriti. Solo questa <strong>di</strong>sposizione d’animo è davverocristiana. E in effetti le cose continuano davvero.E infatti nei sette sta<strong>di</strong> evolutivi della Terra (Fig. 3,VI), a Terrauno, Terra due, Terra tre e Terra quattro (adesso siamo a Terra205


quattro) segue la Nuova Terra, la Nuova Gerusalemme. La NuovaGerusalemme è la Terra cinque o Nuova Terra. E poi arrivano perfinoTerra sei e Terra sette. Leggete le conferenze che Steiner hatenuto a Norimberga, nell’OO 104 dal titolo Apocalisse: lì esponechiaramente che l’ultimo conflitto fra bene e male è a Terra sei, laTerra <strong>di</strong> Venere. Ci vorrà ancora un bel po’, e qui naturalmente ci fasperare.È nell’Apocalisse che si parla per la prima volta della Nuova Gerusalemme– lo si svilupperà particolarmente negli ultimi due capitoli– e viene anche chiamata la Nuova Terra. Quin<strong>di</strong> Terra cinque.Fig. 3, VIE adesso ve<strong>di</strong>amo Lao<strong>di</strong>cea: come orientamento, perché naturalmenteci sono molti singoli tratti che vengono lasciati alla me<strong>di</strong>tazionein<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> voi.3,14 «E all’angelo della comunità <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea scrivi: questo <strong>di</strong>cequello che si chiama Amen, il testimone fedele e verace, il principiodella creazione <strong>di</strong> Dio:».3,15 «conosco le tue opere, so che non sei né freddo né caldo.Oh, se tu fossi freddo o caldo!»L’Amen è colui che è sempre presente, eterno, nell’evoluzione, equesto Amen, in chiaro riferimento al mistero dell’omissione, <strong>di</strong>ce:tu non hai fatto né il bene né il male. Per farla breve, come maisarebbe ad<strong>di</strong>rittura meglio che uno avesse fatto il male invece <strong>di</strong>non aver fatto niente? È possibile rappresentare l’idea in formanetta anche con questo modo estremo <strong>di</strong> pensare? Credo <strong>di</strong> sì,206


perché un uomo che fa fesserie si trova in una posizione migliorerispetto a uno che non fa niente, perché nel primo caso il mondo sirifarà vivo costringendolo a intraprendere qualcosa per riparare idanni.In questo senso si può <strong>di</strong>re che fare qualche pasticcio, o magariqualcosa <strong>di</strong> molto egoistico, è meglio che non far niente del tutto.Cioè, la cosa più antiumana dal punto <strong>di</strong> vista morale è l’omettere,il poltrire. Che cosa si può fare per o contro un uomo che noncombina niente? Si è completamente impotenti. E in fin dei contiè l’esperienza che fa chi per karma deve accompagnare un depresso:Accidenti, non potresti per una volta <strong>di</strong>ventare così cattivo espaccare la prima cosa che ti capita, almeno succederebbe qualcosa!.Ma con un depresso non succede niente, e chi gli è vicino èdel tutto impotente.Questo è il mistero <strong>di</strong> quello che con le mie parole, voi magaripotete trovarne <strong>di</strong> migliori, chiamo omissione. La scelta della libertàinfatti non è fra il bene e il male. Il contrario dell’amore nonè l’o<strong>di</strong>o: gli uomini continuano a fare questo errore <strong>di</strong> pensiero. Ilcontrario dell’amore è l’in<strong>di</strong>fferenza, perché l’o<strong>di</strong>o è una forma <strong>di</strong>amore. E l’uomo deve fare <strong>di</strong> tutto per <strong>di</strong>ventare cosciente, iodevo fare <strong>di</strong> tutto per non cadere nell’in<strong>di</strong>fferenza, che non è nécalda né fredda. Se una persona è in<strong>di</strong>fferente, potete fare le valigie,non otterrete nulla. Faccio un esempio estremo, perché nessunuomo è così avanti nella sua evoluzione da essere in<strong>di</strong>fferente sututta la linea. Non sarebbe più un uomo se non gli importasse più<strong>di</strong> niente.3,16 «Ma poiché sei tiepido e né caldo né freddo io ti vomiteròdalla mia bocca»Come ho già detto questo “tiepido” in greco è chliaròs e chlìovuol <strong>di</strong>re “fondo, sciolgo”. Niente sostanza, niente, non c’è nulla.Viene detto: saresti potuto <strong>di</strong>ventare uomo, avresti potuto costruirel’umano nell’evoluzione del pensiero, nella conoscenza,nell’amore e nelle azioni ecc., ecc., e invece non c’è un bel niente.Quando il Sole si avvicina per vedere che cosa c’è, tutto fonde e207


non c’è niente, assenza <strong>di</strong> sostanzialità. Chliaròs è la mancanza <strong>di</strong>sostanzialità, un sacco vuoto. C’è solo il sacco, sempre che si sollevi,naturalmente.Segue poi un’immagine possente: dalla bocca del Logos vienevomitata, sputata via, questa mancanza <strong>di</strong> sostanza, insopportabile,incompatibile con il Logos. Non viene presa in considerazioneper l’evoluzione ulteriore.3,17 «Tu <strong>di</strong>ci: io sono ricco, ho abbastanza e non ho bisogno <strong>di</strong>niente e non sai <strong>di</strong> essere meschino e miserabile, povero, cieco enudo.»Sei ricco a livello quantitativo, forse, ricco <strong>di</strong> denaro, <strong>di</strong> vestiti ecc.Altrimenti come potrebbe questo tipo <strong>di</strong> uomo <strong>di</strong>re: sono ricco, hoabbastanza e non ho bisogno <strong>di</strong> niente? Dunque, esteriormente sullascena <strong>di</strong> questo mondo assistiamo proprio al conflitto verso il bassoo verso l’alto. Per <strong>di</strong>rla in parole povere, è il conflitto che sorge colmaterialismo, dove ogni uomo ha la possibilità <strong>di</strong> fissarsi semprepiù su ciò che è materiale oppure <strong>di</strong> servirsi sempre più della materiacome base certamente necessaria, usandola come strumento perun’evoluzione spirituale, animica, nella scienza, nell’arte, nellareligione. È questa la grande scelta.Allora quelli <strong>di</strong>ranno: Ma noi abbiamo tutto! A livello esteriore,materiale; ma interiormente? Niente <strong>di</strong> niente, chliaròs, tutto fonde,non c’è nulla <strong>di</strong> sostanziale.3,18 «Ti consiglio <strong>di</strong> comprare da me oro che sia stato raffinatonel fuoco per <strong>di</strong>ventare ricco»Oro spirituale, non materiale: è l’oro dell’amore, che è stato raffinatonel fuoco. Nel fuoco del contrasto e delle <strong>di</strong>fficoltà. Un uomoche intraprende un cammino <strong>di</strong> evoluzione spirituale non puòmai avere la vita troppo facile, altrimenti non sarebbeun’evoluzione. Questa è l’affinazione, l’essere raffinato nel fuoco,nel crogiolo della lotta col mondo e in quello della lotta con le208


proprie forze da purificare, poiché qui si riferisce alla purificazioneinteriore, che è arricchimento interiore.3,18 «e vesti bianche affinché tu le indossi e non si manifesti lavergogna della tua nu<strong>di</strong>tà e un unguento per ungere i tuoiocchi, così che tu possa vedere.»Vedete, ancora una volta le vesti bianche. Si torna anche alla nu<strong>di</strong>tàanimica (non si tratta <strong>di</strong> nu<strong>di</strong>tà fisica) e alla nu<strong>di</strong>tà spirituale.Alla fine del v.17, aveva detto: “povero, cieco e nudo”. “Povero”si riferisce al corpo fisico, se volete, perché un testo come questolo si può prendere come partitura e ritrovarci tutta la scienza dellospirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner: lo si può fare. Solo che dovrei presupporremolto <strong>di</strong> più e anche avere molto più tempo a <strong>di</strong>sposizione,per questo a volte lo faccio solo a mo’ <strong>di</strong> esempio.“Povero” è dunque per il corpo fisico; “cieco” per quello eterico(perché l’elemento eterico è luminoso, dove il pensiero vienevissuto come mondo della luce), e “nudo” è per il corpo astrale.L’astralità infatti, l’anima, le forze dell’anima sono come un involucroche l’uomo deve creare. Sono le virtù, e quando mancano ilcorpo astrale è nudo. Se l’uomo coltiva le virtù il suo corpo astralenon è nudo, ma avvolto da queste meravigliose vesti. “Povero,cieco e nudo”: hai omesso l’evoluzione del corpo fisico (povero);hai omesso l’evoluzione del corpo eterico, del pensiero (cieco), ehai omesso l’evoluzione dell’anima, dell’amore (e sei nudo).3,19 «Quelli che amo li rimprovero e li castigo»Di nuovo l’iniziazione – “quelli che amo”. Quelli che davveroprogre<strong>di</strong>scono e desiderano sempre più intraprendereun’evoluzione nello spirito sono quelli che sperimentano <strong>di</strong> più ilcastigo e il rimprovero. Cioè, un’evoluzione nello spirito è possibilesolo me<strong>di</strong>ante uno scontro con il mondo fisico, nell’affrontarei compiti del mondo fisico. Nessuno che rifugga lo spirito nelmondo della materia arriva al mondo spirituale, perché troveràsolo una parvenza <strong>di</strong> spiritualità, ma non il vero spirito. L’uomo209


può trovare l’elemento realmente spirituale solo nel mondo dellamateria, dentro questo mondo. È infatti possibile che sperimentisolo l’elemento evidente, quantitativo della materia e tralascisemplicemente lo spirito, o lo <strong>di</strong>mentichi, o non lo veda perchénon lo coltiva e non lo rende sostanziale.3,19 «Quelli che amo li rimprovero e li castigo. Sii quin<strong>di</strong> zelantee fa’ penitenza»Ancora la penitenza! Si tratta <strong>di</strong> una svolta nella coscienza, metanoèson;l’ho già detto molte volte.3,20 «Ecco, io sono alla porta e busso. Se qualcuno sentirà lamia voce e aprirà la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui elui con me.»Neppure il Cristo può semplicemente entrare, perché qui si trattadella libertà dell’uomo. La sua voce è la voce del Pastore che aiutaogni uomo a <strong>di</strong>ventare sempre più libero, sempre più autonomo,sempre più capace <strong>di</strong> amare, sempre più responsabile. “Entrerò ecenerò con lui e lui con me”: la cena dell’amore. Lui faràl’esperienza del mio amore ed io sentirò il suo amore per me, <strong>di</strong>ce ilCristo, solo se lui avrà aperto spontaneamente la porta. Se nonl’aprirà, io non la butterò giù, <strong>di</strong>ce il Cristo, altrimenti violerei lasua libertà.3,21 «Chi vincerà lo farò sedere con me sul mio trono comeanch’io ho vinto e mi sono seduto con mio Padre sul suo trono.»3,22 «Chi ha orecchie per intendere intenda ciò che lo spirito<strong>di</strong>ce alle comunità.»4,1 «Dopo queste cose vi<strong>di</strong>, ed ecco, nel cielo si era aperta unaporta»Così inizia il quarto capitolo, con il trono su cui siede l’AgnelloAdesso si apre una porta e l’autore dell’Apocalisse vede le forze210


che stanno alla base dell’elemento fisico e <strong>di</strong> quello eterico, comefondamento per l’evoluzione dell’anima e per quella dello spirito.Vede, come posso <strong>di</strong>re?, le forze della natura, le forze del Padre edel Figlio che sono state messe alla base, e l’uomo deve capire ilsenso <strong>di</strong> queste forze.Questa porta che si apre è come il velo del tempio che sisquarcia. È un’immagine per <strong>di</strong>re: ho visto nel mondo spirituale,ma nel mondo spirituale vi sono varie regioni. Prima abbiamoavuto la visione del Figlio dell’uomo, visione puramente animicospirituale.Adesso il Figlio dell’uomo ritorna, ma vengono anchemolte altre figure (pensate ai quattro animali apocalittici che appaionoadesso), adesso il Figlio dell’uomo non è solonell’ambiente animico-spirituale, ma si presenta come totalitàdelle forze fisiche e <strong>di</strong> quelle eteriche del cosmo. Nessun uomopuò infatti entrare nel mondo astrale o in quello animico o in quellospirituale se non è passato attraverso il mondo degli elementi.Ed è ciò che avviene ora.4,1 «e la prima voce che avevo sentito parlare come una tromba<strong>di</strong>ceva: sali»Adesso si parla <strong>di</strong> questa possente immagine del trono, con Unoche vi è seduto sopra, e intorno 24 anziani. Poi arrivano i quattroanimali, quattro esseri assegnati ai Vangeli: un toro, un leone,un’aquila e un uomo con le ali (un angelo umano). Sono i cosiddettiquattro animali apocalittici. Vedremo in seguito qual è ilsignificato <strong>di</strong> tutto ciò perché rimanda al quinto capitolo, dovecompare un libro. E vedremo l’apocalista molto triste perché questolibro è sigillato con sette sigilli e non si trova nessuno che abbia laforza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssigillare, in modo da guardare, vedere, venire a sapereche cosa c’è dentro. E gli viene detto: non ti preoccupare, c’è unosolo che può <strong>di</strong>ssigillare questo libro, e costui è l’Agnello. È il Cristoche siede sul trono. Lo vedremo dopo la pausa.Guar<strong>di</strong>amo invece questo quarto capitolo, dove una porta vieneaperta nel cielo, nello spirituale; una “porta viene aperta” vuol <strong>di</strong>reche un uomo <strong>di</strong>venta capace <strong>di</strong> vedere cose nuove, che fino a quel211


momento non aveva visto. Si potrebbe <strong>di</strong>re che è un gradodell’iniziazione.Ogni piano del mondo spirituale ha una porta che dev’essereaperta per poter entrare. Ovunque c’è una soglia vuol <strong>di</strong>re che nonsi entra senza prerequisiti, non si entra senza accorgersi che si stapassando da una zona all’altra. L’immagine della porta è la forzaspirituale <strong>di</strong> percepire la <strong>di</strong>fferenza fa due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: adessopasso da un mondo a un altro, per questo in mezzo c’è una porta.Se non ci fossero porte non ci si accorgerebbe del passaggio. Maallora non ci sarebbe nessun passaggio, ed io resterei nello stessoelemento. La porta è quin<strong>di</strong> un’immagine che separa due ambiti<strong>di</strong>versi.“Nel cielo si era aperta una porta e la prima voce che avevosentito parlare come una tromba” adesso si parla <strong>di</strong> piùdell’ispirazione – “<strong>di</strong>ceva: Sali”; allora, la porta che si apre è nellostesso tempo un salire a sfere superiori. Le sfere superiori sonoforze ancor più potenti, più <strong>di</strong>vine e nel mondo spirituale avvieneil contrario del mondo fisico, in un certo senso: posso fare unoschizzo molto semplice (Fig.4,VI). Se questa linea è una linea <strong>di</strong>separazione fra mondo fisico e mondo spirituale, la relazione èche l’elemento più modesto nello spirito governa quello più altonel fisico, e l’elemento più forte nello spirito governa quello piùbasso nel fisico. La massima spiritualità è Dio Padre, che governaquanto vi è <strong>di</strong> più basso nel fisico (la pietra).Fig. 4, VI212


È quin<strong>di</strong> il grado più alto dello spirituale che ha la forza, il potere,<strong>di</strong> governare, <strong>di</strong> plasmare, <strong>di</strong> gestire le fondamenta, cioè la partepiù bassa della materia. Per questo, vi ho già accennato più volte,le lingue più antiche hanno la stessa parola per padre, pater, in grecopat»r (patèr) e petra (pietra). E in ebraico av è Dio Padre, av,padre, abar, avar, e even è la pietra: è la stessa parola.Nel momento in cui viene aperta una porta e viene detto: “sali”,l’apocalista entra nelle forze spirituali; si accorge, prende coscienza<strong>di</strong> esseri spirituali che, essendo superiori nel mondo spirituale, hannouna potenza superiore e per questo governano una parte inferiore,più rigida, nella realtà fisica.Questo ancora una volta come orientamento, perché, come viho detto, l’Apocalisse è davvero molto complicata se se ne voglionoosservare tutti i dettagli in modo scientifico-spirituale.4,1 «e ti mostrerò che cosa accadrà dopo.»L’evoluzione dell’uomo, dell’umanità, è come un’iniziazione: adogni nuovo sta<strong>di</strong>o dell’evoluzione l’uomo sale nello spirituale escende nel materiale. Finora ho descritto l’evoluzione in un certomodo, ma potrei anche <strong>di</strong>re che più un uomo va in alto nella suaforza spirituale, più va in alto nella forza <strong>di</strong> agire insieme agliangeli, agli arcangeli ecc., ecc., più le sue forze vanno in profon<strong>di</strong>tàper prendere parte alla formazione degli eventi terreni, deglieventi nelle triplici forze della natura.L’Apocalisse è quin<strong>di</strong> un libro in cui viene descrittal’evoluzione complessiva e in cui, nello stesso tempo, viene descrittoil modo in cui l’uomo viene introdotto, gra<strong>di</strong>no per gra<strong>di</strong>no,all’iniziazione. Da un lato si va sempre più in alto nella sferaspirituale, e dall’altro sempre più in basso in quella terrena, nellanatura – spirito sopra e natura sotto (Fig. 4,VI).4,2 «Subito fui preso dallo spirito ed ecco, nel cielo c’era untrono e uno era seduto sul trono»213


4,3 «e colui che era seduto là aveva l’aspetto della pietra <strong>di</strong><strong>di</strong>aspro e sar<strong>di</strong>o, e intorno al trono c’era un arcobaleno, simileallo smeraldo.»Adesso è nel mondo spirituale. Pensavo che dove c’è un trono cisia una certa calma: un trono è fatto perché qualcuno vi si siedasopra. Tutto quello che è in forma <strong>di</strong> trono è un’immagine delladurata. E se adesso si parla delle forze che agiscono in ambitofisico ed eterico, non si intendono le forze singole, che si susseguonoo si separano le une dalle altre, ma le forze durature in ambitofisico ed eterico, quelle che devono essere presenti perl’intera evoluzione come fondamento, come un trono su cui ogniuomo possa, per così, <strong>di</strong>re sedersi. Il trono come immagine deifondamenti dell’evoluzione.Prendete il terreno su cui camminiamo. I nostri passi sono unodopo l’altro: noi facciamo dei passi ma il terreno dev’essere stabile,dev’essere come un trono. Anche se non siamo seduti, ma cicamminiamo sopra, il terreno è qualcosa <strong>di</strong> durevole, <strong>di</strong> costante.Il trono è dunque il concetto della costanza, della preve<strong>di</strong>bilità,dell’affidabilità. È il mondo delle forze della natura, dove le legginaturali sono così sicure che l’uomo vi può troneggiare sopra, nelsenso che se ne può fidare.Abbiamo poi queste tre pietre: <strong>di</strong>aspro, sar<strong>di</strong>o e smeraldo, chehanno sicuramente a che fare con la triade <strong>di</strong> pensare, sentire evolere. Lo smeraldo viene messo in relazione con l’arcobaleno,con l’iride: questi sette colori hanno sempre a che fare con la sferacentrale, quella dell’amore. E poi, sopra, il <strong>di</strong>aspro rappresenta <strong>di</strong>più le forze della testa, quin<strong>di</strong> le forze della conoscenza – lo <strong>di</strong>cocome proposta – e il sar<strong>di</strong>o sotto, che rappresenta <strong>di</strong> più le forzedella volontà, degli arti e del metabolismo.Ancor più importante è quello che desidero <strong>di</strong>re adesso a proposito<strong>di</strong> queste pietre, perché qui vengono citate solo queste tre,ma alla fine arriva una dodecuplicità <strong>di</strong> pietre come base dellaGerusalemme celeste. Forse ricordate Friedrich Benesch che hascritto un libro sull’Apocalisse in cui fa riferimento soprattuttoalle pietre, all’elemento minerale. La mia impressione è che214


l’attribuzione delle do<strong>di</strong>ci pietre ai do<strong>di</strong>ci segni dello Zo<strong>di</strong>aco sia<strong>di</strong>fficile quanto quella dei do<strong>di</strong>ci apostoli ai do<strong>di</strong>ci segni zo<strong>di</strong>acali.Abbiamo una dodecuplicità <strong>di</strong> segni zo<strong>di</strong>acali, e i nomi li sappiamo:Ariete, Toro, Gemelli, Cancro ecc. Ma il fatto che ne conosciamoi nomi non vuol <strong>di</strong>re molto, abbiamo solo elencato delleparole. E per me la scienza dello spirito nel suo insieme – perquanto dettagliata e vasta sia quella <strong>di</strong> Rudolf Steiner – è tale percui l’umanità stessa, con questo strumento, è solo all’inizio dellacomprensione dei miseri della dodecuplicità. E poi anche i misteridella settuplicità dei pianeti… (Fig.5,VI). Siamo ancora agli inizi,e perciò le attribuzioni dei do<strong>di</strong>ci apostoli ai do<strong>di</strong>ci segni zo<strong>di</strong>acali,alle do<strong>di</strong>ci concezioni del mondo ecc. dapprima non vannooltre la pura terminologia.Fig. 5, VISupponiamo infatti <strong>di</strong> aver attribuito i do<strong>di</strong>ci apostoli ai do<strong>di</strong>cisegni zo<strong>di</strong>acali, che cosa abbiamo ottenuto? Nient’altro che duenomi <strong>di</strong> volta in volta: qui Cancro e Bartolomeo, lì Scorpione e215


Giuda... Un’astrologia scientifico-spirituale arriverà, ma è ancorauna questione del futuro, perché se non si hanno basi a sufficienzanon si fa che speculare. Per arrivare alle do<strong>di</strong>ci pietre vi <strong>di</strong>rei che,per quanto mi riguarda, ho bisogno ancora <strong>di</strong> qualche secolo, <strong>di</strong>qualche millennio, per capire davvero che queste do<strong>di</strong>ci pietre, dalpunto <strong>di</strong> vista naturale, rappresentano tutte le forme possibili delregno minerale e poi, in base alla spiritualità evolutiva delle loroforme, poter <strong>di</strong>re a quale apostolo o a quale tipo umano corrisponda,e viceversa. Quando l’umanità sarà così avanti, sempre più avanti,allora potremo ricavare effetti terapeutici dalle pietre, non provocati acasaccio o per tentativi ed errori.Nell’Apocalisse vengono messi i semi, gli orientamenti fondamentaliper questa dodecuplicità perfino nel regno minerale: per lepietre. Qui viene accennata brevemente con una triade che le rappresentatutte e do<strong>di</strong>ci. Ma come queste tre rappresentino le do<strong>di</strong>ci,francamente non sono in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvelo. E la speculazione nonporta a niente, perché ho fatto sufficiente esperienza nella mia vita<strong>di</strong> cosa succede se ci si limita a speculare in questo modo. Si perdonole basi della percezione e non si arriva a nulla.Bene, questa triade <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspro, sar<strong>di</strong>o e smeraldo racchiudesenz’altro dei gran<strong>di</strong> misteri, ma misteri scientifici, che presuppongonouna solida conoscenza spirituale del regno minerale,dove mi <strong>di</strong>co che perfino la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steinerfornisce solo i primi strumenti ru<strong>di</strong>mentali per accostarsi ad essa.Ma il primo passo non è ancora stato fatto.Anche nella bibliografia critica, per quanto riesca a percepire – edevo <strong>di</strong>rvi che quando avevo più tempo, 20 o 15 anni fa, ho lettoanche molta bibliografia critica, perché ci sono state persone, anchescienziati, che hanno cercato <strong>di</strong> portare avanti queste cose col loropensiero – ho solo trovato la conferma che l’umanità è davvero agliinizi.4,4 «E intorno al trono c’erano ventiquattro troni e sui tronisedevano ventiquattro anziani, con indosso vesti bianche ecorone d’oro in testa»216


“Ventiquattro anziani” ci <strong>di</strong>ce qualcosa, ma vedrete che non èmolto, perché ventiquattro è naturalmente do<strong>di</strong>ci per due. Questolo vede subito chiunque, che ventiquattro è do<strong>di</strong>ci per due, ma chevuol <strong>di</strong>re? In Rudolf Steiner trovate per esempio <strong>di</strong>versi aspettiche possono essere armonizzati. Allora la prima domanda sarebbe:se già lo zo<strong>di</strong>aco, l’orologio cosmico, era stato <strong>di</strong>viso in do<strong>di</strong>ci,come mai i Babilonesi hanno <strong>di</strong>viso il giorno in ventiquattroore anziché in do<strong>di</strong>ci? Perché l’hanno fatto? Come mai ventiquattroore e non do<strong>di</strong>ci? Sarebbe bastato da uno a sei per il giorno eda sei a do<strong>di</strong>ci per la notte. E invece no, l’hanno <strong>di</strong>viso in ventiquattro,così che ad ogni segno dello zo<strong>di</strong>aco corrispondano dueore, due ore per segno.Uno può <strong>di</strong>re (Fig.6,VI): forse nella tra<strong>di</strong>zione esotericadell’umanità si sono prese insieme Terra uno e Terra due, quin<strong>di</strong> duevolte l’orologio cosmico zo<strong>di</strong>acale, 12 + 12 = 24; e poi ancora Terratre e Terra quattro, <strong>di</strong> nuovo 12 + 12 = 24. Ma ho poco contenuto.Fig. 6, VIOppure (Fig.7,VI) si può <strong>di</strong>re: Terra uno aveva sette unità <strong>di</strong> tempo,Terra due ne aveva altre sette, Terra tre ancora aveva sette, e adessosiamo a Terra quattro: sette, quattor<strong>di</strong>ci, ventuno più tre (che è la metàdelle 7 gran<strong>di</strong> epoche evolutive <strong>di</strong> Terra quattro) abbiamo ventiquattro.È la metà dell’evoluzione.217


Fig. 7, VIAllora <strong>di</strong>rei: ah, ecco, adesso c’è un po’ più <strong>di</strong> contenuto. Allora ventiquattrosono i passi dell’evoluzione fino alla metà, dove apparel’Agnello che produce la svolta evolutiva a ventiquattro e mezzo, ametà fra ventiquattro e venticinque: cioè ne sono trascorse ventiquattrounità <strong>di</strong> tempo. Gli anziani sono quelli che danno l’impulso a tuttal’evoluzione, a tutta l’evoluzione passata, sono la concentrazione deipassi fatti da ogni uomo nel corso della sua evoluzione.Questo è <strong>di</strong> nuovo un punto in cui ciascuno dev’essere onesto conse stesso: nella misura in cui il singolo – perché parliamo costantementedel singolo, della sua evoluzione nella libertà – riesce a riempiresempre più <strong>di</strong> contenuto questo numero ventiquattro nel suoprogre<strong>di</strong>re spirituale, come raddoppiamento del do<strong>di</strong>ci, ciò ha a chefare con la sua evoluzione, è lui che deve farlo, nessun altro lo puòfare al posto suo. Ma se sa solamente che ventiquattro è il doppio <strong>di</strong>do<strong>di</strong>ci, l’altro può <strong>di</strong>rgli: bella scoperta! lo sapevo anch’io. E un altroancora <strong>di</strong>ce: lo sapevo anch’io che i segni zo<strong>di</strong>acali sono do<strong>di</strong>ci.Fig. 8, VI218


Vedete quin<strong>di</strong> che a questo punto ci accorgiamo <strong>di</strong> cosa significhiprocedere in modo esclusivamente formale – perché ci sono anchecommenti all’Apocalisse che sono esclusivamente formali, fornisconouna spiegazione che in definitiva non porta avanti perché si tratta<strong>di</strong> ovvietà –, oppure in un modo che stimola ad andare sempre più inprofon<strong>di</strong>tà a livello <strong>di</strong> contenuto. Ma questo è un compito,un’evoluzione anche nel pensiero, che ciascuno deve compiere in<strong>di</strong>vidualmente.Se infatti <strong>di</strong>ciamo che ventiquattro è il doppio <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci…torniamoa do<strong>di</strong>ci, e che cos’è do<strong>di</strong>ci?Rudolf Steiner ha tenuto delle intere conferenze in cui parla deldo<strong>di</strong>ci come del numero fondamentale <strong>di</strong> tutto ciò che è eterno e sitrova nello spazio, e del sette come del numero fondamentale <strong>di</strong> tuttociò che si svolge nel tempo (Fig. 8,VI). Allora uno legge una o dueconferenze e <strong>di</strong>ce: “Caspita, adesso lo so, adesso ho dei contenutiriguardo a ciò che si può <strong>di</strong>re sul do<strong>di</strong>ci e sul sette. Non appena terròil corso sull’Apocalisse avrò da <strong>di</strong>re tutto il possibile! Poi passanodue settimane e uno ha <strong>di</strong>menticato tutto. Ha <strong>di</strong>menticato tutto, se lodeve riconquistare da capo. Ma il progresso spirituale è così, non sivive <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta, bisogna immergersi ogni giorno <strong>di</strong> nuovo nellecose.Perciò se pensate <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>armi per tutto quello che ho giàpronto… non è affatto vero, dopo una settimana non c’è più nientee devo rielaborare tutto. L’anno scorso col Parsifal è stato anchepeggio, ho dovuto darmi da fare per un mese intero per averea <strong>di</strong>sposizione tutte le conoscenze e i nomi: Peirapeil ecc. E tresettimane dopo tutta quella sfacchinata era tutto sparito. Ma vabene così, perché rimane solo quello che non è immagazzinatonella memoria o nella conoscenza, ma ciò che è si è elaboratospiritualmente. E lo sforzo, questo sforzo spirituale <strong>di</strong> capire lecose, rimane come pensiero, nell’essere andati avanti <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>nonella forza del pensiero. Allora l’elemento mnemonico puòanche non esserci o essere <strong>di</strong>menticato.Tra l’altro, per quanto riguarda la conoscenza, nel frattempo abbiamoi computer, Internet ecc. che possono immagazzinare moltomeglio <strong>di</strong> quanto non facciamo noi nella nostra zucca, e lì è meglioavere dello spazio per penetrare col pensiero nelle cose. In fin dei219


conti, è un bene che i computer e Internet ci alleggeriscano <strong>di</strong>questa grande fatica dell’immagazzinare, perché conosco personeche a furia <strong>di</strong> memorizzare non hanno più spazio e forza per pensare.Che un uomo sappia molte cose non significa che ne capiscamolte. E uno che capisce le cose in modo più profondo non devenecessariamente sapere tutto il possibile. Di solito le due cose siescludono a vicenda in una certa misura, non si possono fare tuttee due con la stessa intensità.Allora, pren<strong>di</strong>amo come karma dell’umanità <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>, la nostra,il fatto <strong>di</strong> avere macchine che possono memorizzare così tanto eche noi abbiamo anche la capacità <strong>di</strong> usarle (i giovani non devonoaverne timore, perché si incarnano per avere a che fare con questecose); perfino la velocità con cui è possibile richiamare i dati <strong>di</strong>ventasempre più rapida… Che bisogno ha allora il cervello <strong>di</strong>darsi da fare con le informazioni, se si possono recuperare così infretta? Ed è noioso che uno voglia saperne più <strong>di</strong> un altro, se ilcomputer sa tutto. E le forze si liberano – pensate quante forzeabbiamo investito da giovani (e qui non siamo più giovanissimi,me compreso), quante forze abbiamo investito per imparare lecose a memoria. Ancor oggi penso con terrore all’esame <strong>di</strong> maturità.Bisognava sapere a memoria almeno <strong>di</strong>ecimila versi in italiano,bisognava saperli ripetere, e più <strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila in latino e tremilain greco. Solo per la maturità avevo dovuto preparare centoquattrotesti. Se non mi sono venuti l’esaurimento nervoso e un infartoallora, non mi verranno più. E che cosa è rimasto <strong>di</strong> tutto quelciarpame? Quasi niente. Perché la cultura è ciò che resta quandosi è <strong>di</strong>menticato tutto. Questa è la cultura.Volevo <strong>di</strong>rvi che se pensiamo – anche nell’Apocalisse – <strong>di</strong> saperetutto il possibile che c’è, per esempio il significato delle do<strong>di</strong>cipietre, finisce che uno ne impara a memoria i nomi e li inserisce inuno schema. Ma può darsi che risulti che niente <strong>di</strong> quel che ha pensatosia vero. Dove sono i criteri? Ho appena detto che le pietresono le cose più misteriose che ci siano, e allora bisogna scavareparecchio.Si riescono a capire meglio le cose intellettuali. Già quando si vanel mondo dell’anima – animali, sensazioni ecc. – le cose si fanno220


più <strong>di</strong>fficili. Poi un gra<strong>di</strong>no ancora più giù, i misteri delle piante,dove si tratta <strong>di</strong> salute e malattia, chi è in grado <strong>di</strong> sondare questimisteri? Per non parlare delle pietre! E se un uomo deve prenderecoscienza già solo <strong>di</strong> questo, può risparmiarsi qualcosa, come <strong>di</strong>re?,delle sistemazioni, delle classificazioni belle e or<strong>di</strong>nate dove tutto ègià stato scoperto. Desidero mettervi in guar<strong>di</strong>a, avvisarvi che nonporta a niente, se non c’è <strong>di</strong>etro una base contenutistica oggettiva.Abbiamo visto i ventiquattro anziani vestiti <strong>di</strong> bianco. Questevesti bianche sono ciò che sorge come forze animiche, forze spirituali– le vesti bianche sono vesti sovrasensibili – me<strong>di</strong>ante lareggenza <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi ventiquattro anziani. Ogni epoca,infatti, ha lo scopo <strong>di</strong> produrre un nuovo involucro, un nuovo arricchimentonell’anima e nello spirito.“Con indosso vesti bianche e corone d’oro in testa”: le vesti bianchesono per la sfera del cuore, i passi evolutivi nell’amore, e le coroned’oro sono i passi evolutivi nel pensiero, nella saggezza, nellaconoscenza. Ancora queste polarità, tria<strong>di</strong>, quadruplicità – ci arriviamoadesso con i quattro animali –, poi ritornano sempre le settuplicità,lo vedremo prossimamente. I sette spiriti: Saturno, Giove,Marte, Sole, Venere, Mercurio e Luna, adesso arriva tutto.Allora, come orientamento, dove si tratta <strong>di</strong> dualità, è beneprendere sempre la dualità originaria presente nell’uomo, la polaritàfra pensare e volere. Ma poi arriva sempre qualcuno che <strong>di</strong>ce:sì, ma dov’è l’amore? Bene, dalla dualità fate una triade. Come sifa? (Fig. 9,VI). Senza fare funambolismi astratti, ma in concreto,<strong>di</strong> modo che si possa capire che lo si può fare, che è davveroqualcosa che si può fare.Allora qui abbiamo la dualità, A e B è una dualità. “A” è ilpensare…tutti capiscono che cos’è il pensare? È qualcosa o è soloun’astrazione? Non è un’astrazione, è un mondo intero, èun’eterna occupazione dell’uomo. E qui, in “B”, il volere el’agire.221


Fig. 9, VIQuesta è una polarità dell’uomo, perché l’uomo è un essere pensante,volente e agente: pensare e agire.Adesso faccio un piccolo esercizio, naturalmente sono esercizimolto importanti, sono strumenti per capire l’Apocalisse, ma ancheogni testo scritto in modo intelligente. La domanda è: è solo unadualità? L’uomo ha solo il pensare e il volere o ha anche qualcos’altro?Posso capire il terzo elemento solo nella misura in cuicapisco che dev’essere già presente. Si tratta <strong>di</strong> evidenziare qualcosa:in altre parole, adesso sottolineo quello che è contenuto nellapolarità in modo da evidenziare qualcosa che altrimenti non vedo,della cui presenza non mi accorgo. Che cosa vuol <strong>di</strong>re infatti chel’uomo è una polarità? Che deve prendere le mosse dal pensare(punta il gesso in “A”), che ha un pensiero e che poi vuole farequalcosa (va fino a “B”), poi torna a pensare e guarda che cosa hafatto e si fa venire dei pensieri su questo (torna in “A”) per poimuoversi <strong>di</strong> nuovo. E che cos’è il movimento? È che non sta maifermo.Questa è una terza cosa o sono sempre solo due? Non ha importanzache io <strong>di</strong>ca che sono tre o due, l’importante è che capiscache l’uomo può <strong>di</strong>ventare rigido, cioè può <strong>di</strong>ventare unilateraledalla parte del pensiero, se dal pensare non entra abbastanza nelvolere, nel fare, nell’agire, oppure <strong>di</strong>venta unilaterale dalla partedel volere per il fatto che non riflette mai su ciò che fa. Vive pienamentecome uomo quando vive nel movimento che sta in mezzo.E che cos’è il movimento? Il movimento è l’amore del pensareper il fare, e il movimento è l’amore del fare per il pensare. Quandofaccio qualcosa sperimento la mia umanità se nel contempo,222


me<strong>di</strong>ante il fare, sperimento la privazione del pensare, poichétramite il fare sono costretto a mettere il pensare in secondo piano.Allora, fare qualcosa in quanto uomo vuol <strong>di</strong>re fare a meno delpensare, perché il pensare dev’essere messo in secondo piano. Epensare significa mettere in secondo piano il fare, se non penso inmaniera completamente folle, <strong>di</strong>sumana. Pensare da essere umanosignifica fare a meno del fare, perché così mi posso concentraresolo sul pensare, proprio perché non meno colpi intorno a me.Allora ogni aspetto vissuto umanamente è la nostalgia per l’altroaspetto: penso (e allora mi manca il fare); faccio, agisco (e allora mimanca il pensare). E che cos’è la nostalgia per l’altro aspetto?L’amore. E se si pone una polarità senza pensare contemporaneamentealla trinità, si fa qualcosa <strong>di</strong> assolutamente astratto, perchénon ha niente a che fare con la realtà. Nella realtà, infatti, possopensare solo a una polarità <strong>di</strong> tipo trinitario, mettendoci anche ilmovimento fra i poli, altrimenti non è una polarità, ma due cose chenon hanno niente a che vedere l’una con l’altra.Voglio solo <strong>di</strong>re che se si capiscono le cose in modo realistico,conforme alla realtà, allora si è completamente liberi, sovrani,nella formazione dei concetti. Se serve per evidenziarlo meglio,posso rappresentare un fenomeno più dualisticamente, perché soche magari viene capito meglio se lo descrivo polarmente; oppurequalche volta posso mettere in primo piano l’elemento trinitario,cioè descrivo una triade.L’Apocalisse fa parte dei testi migliori, perché dove è meglioche ci sia una polarità per effettuare certi pensieri, per compierecerti passi evolutivi che devono essere compiuti, allora presentauna polarità, allora tratta <strong>di</strong> due cose. Dove invece è meglio unatriade per descrivere quello che l’uomo deve immaginarsi e pensare,abbiamo una triade. Ma mai per caso, neanche per sogno, eneanche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente. Non si verifica mai che una polarità,una dualità, venga usata in un punto in cui è più adatta una trinità,o che una triade venga messa al posto <strong>di</strong> una dualità.Un’arte sublime. Ma non è <strong>di</strong>verso da un <strong>di</strong>rettore d’orchestra<strong>di</strong> fronte a una partitura. Uno che non se ne intende <strong>di</strong>ce: tuttequeste macchie qui sul foglio sono molto complicate, mentre al223


<strong>di</strong>rettore d’orchestra basta un’occhiata per avere le idee chiare.L’Apocalisse allora è una partitura e l’uomo dev’essere, se nonsubito un <strong>di</strong>rettore, almeno un musicista dell’orchestra.Nelle pietre c’era una trinità proprio adesso: sar<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>aspro esmeraldo.Intervento: Noi sul testo abbiamo corniola.Archiati: Sì, corniola – questo evidenzia che c’è ancora qualcosa dafare. In greco è „£spi<strong>di</strong> (iàspi<strong>di</strong>), quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>aspro, sard…J (sardìo)sar<strong>di</strong>o, e smaragd…nJ (smaragdìno), smeraldo. Ah, adesso capisco eposso spiegarvelo. Qui in greco c’è kaˆ Ð kaq»menoj ÓmoiojÐr£sei l…qJ „£spi<strong>di</strong> (kàai o kathèmenos òmoios oràsei lìtho iàspi<strong>di</strong>):in certi manoscritti dopo il <strong>di</strong>aspro viene la corniola, mentre inaltri no. Allora, alcuni manoscritti hanno tre pietre: <strong>di</strong>aspro, sar<strong>di</strong>o esmeraldo, e altri hanno una quadruplicità. Quando scriverete un librosu questa triade e su questa quadruplicità, <strong>di</strong>temelo, e io lo stu<strong>di</strong>erò.Intervento: Che pietra è il sar<strong>di</strong>o?Archiati: Il sar<strong>di</strong>o? Chi ci sa <strong>di</strong>re che cos’è il sar<strong>di</strong>o? Se partitedai colori vi trovate subito in <strong>di</strong>fficoltà, perché vi accorgerete subitoche la maggior parte dei tipi <strong>di</strong> pietre ha <strong>di</strong>versi colori. Quin<strong>di</strong>non potete stabilirlo in base al colore. Allora dovete prendere lacomposizione fisica e anche così avete esemplari <strong>di</strong>versi nei varicontinenti. Prendete per esempio il grande libro <strong>di</strong> Benesch sullatormalina.Intervento: Non è nominata come pietra per la Nuova Gerusalemme.Archiati: Forse perché è così complicata, perché la tormalina nonfa parte delle do<strong>di</strong>ci pietre che vengono nominate alla fine nellaGerusalemme.Intervento: Non si sente!Archiati: Mi sono portato questo libro per avere tutte le conoscenzepronte per questo corso. E poi mi sono reso conto che moltecose non ti portano avanti. Perché se adesso si legge Hildegard<strong>di</strong> Bingen – e l’ho fatto, non in tutti i particolari – e la si paragonaa quanto <strong>di</strong>ce Benesch, la maggior parte delle volte le due cosenon coincidono. E mi si chiede troppo pretendendo che <strong>di</strong>ca qualedei due ha ragione. Perché sicuramente Hildegard <strong>di</strong> Bingen, gra-224


zie alla sua visione spirituale che suppongo fosse in gran partegiusta, ha messo in primo piano delle qualità delle pietre completamente<strong>di</strong>verse da quelle che Benesch mette in primo piano, e aragione, come scienziato naturalista.E allora sorge la domanda se questa pietra ha a che fare con laGerusalemme celeste per questa qualità, magari più animicospirituale,o per quest’altra qualità più scientifica. A questo punto<strong>di</strong>co che bisogna avere il coraggio <strong>di</strong> non speculare eccessivamentee avere semplicemente l’umiltà <strong>di</strong> ammettere che l’Apocalissecontiene un mucchio <strong>di</strong> misteri per cui dobbiamo ancora aspettare.Mi sta bene se questa affermazione è valida solo per me. Cisono ancora molte cose per cui devo aspettare. Vedete, se adessoci rompiamo la testa per stabilire se sono tre pietre o quattro nonan<strong>di</strong>amo avanti, perché restiamo privi <strong>di</strong> contenuto. Si capiscequello che ho cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re? Le cose ci aiutano solo se acquisiamocontenuto, avere una nomenclatura non ci porta molto.4,5 «E dal trono partivano lampi, voci e tuoni»Ecco per esempio una triade che in Rudolf Steiner appare spessoin alcune conferenze <strong>di</strong>fficili, in cui vengono descritti <strong>di</strong>versimon<strong>di</strong>. Prima c’è l’elemento immaginativo, l’immaginazione, poivengono l’elemento sonoro e quello linguistico (sono due sta<strong>di</strong>molto <strong>di</strong>versi), quando il suono non è ancora <strong>di</strong>ventato parola. Laparola infatti articola i suoni attraverso il linguaggio umano, eallora a questo punto arriviamo al livello del linguaggio umano.Poi arrivano i quattro esseri.EsseriParolaSuonoImmagineQuesto viene descritto in modo specialistico nell’Apocalisse per ilfatto che ¢strapaˆ, (astrapài), il lampo, è il primo sta<strong>di</strong>odell’elemento immaginativo, perché un lampo dev’essere visto; poi225


fwnaˆ (fonài) è l’elemento sonoro; bronta… (brontài) sono i tuoni,quin<strong>di</strong> la parola, e solo dopo aver compiuto questi tre passi si arriva acapire l’essenza degli esseri spirituali. Allora questi quattro sta<strong>di</strong>sono davvero quattro sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi della penetrazione nel mondo spirituale.Osservate in greco il versetto 4,5: Kaˆ k toà qrÒnou (kai ek tuthrònu) e dal trono kporeÚontai (ekporèuontai) vengono fuori,spiritualmente fuoriescono dal trono – il trono è l’insieme degli sta<strong>di</strong>evolutivi – ¢strapaˆ (astrapài), lampi; fwnaˆ, (fonài), suoni;bronta… (brontài), l’elemento della parola, del Logos; ed eccol’essenza, gli esseri:4,5 «e sette fiaccole <strong>di</strong> fuoco ardevano davanti al trono, che sono isette spiriti <strong>di</strong> Dio»kaˆ ˜pt¦ lamp£dej purÕj (kài eptà lampade pyròs) e sette fiaccole<strong>di</strong> fuoco: sono gli esseri, le sette intelligenze del sistema solare, seè una settuplicità. Sono esseri spirituali.Abbiamo quin<strong>di</strong> questa quadruplicità: dell’elemento immaginativo(il lampo), dell’elemento sonoro, fonài, voci (quin<strong>di</strong> le vocidella natura, non ancora la voce dell’uomo, che è articolata linguisticamente),poi brontài, che viene tradotto con “tuoni” ed infine“i sette spiriti <strong>di</strong> Dio” (l’essenza).Ma anche se scrivo alla lavagna questa quadruplicità sono <strong>di</strong>nuovo solo quattro parole. Vi posso garantire che ho provato unimmenso piacere nella lettura <strong>di</strong> certe conferenze <strong>di</strong> Steiner in cuiha da <strong>di</strong>re delle cose a proposito del contenuto dell’elemento immaginativo,sonoro, linguistico ecc., al punto che mi sono detto:però, sarebbe bello se non te lo <strong>di</strong>menticassi subito ma riuscissi aricordarti i contenuti che vengono illustrati. Per questo la scienzadello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner è qualcosa in cui bisogna calarsisempre nuovamente. Le cose vanno sempre <strong>di</strong>menticate, perché illoro valore consiste nella possibilità <strong>di</strong> riconquistarle <strong>di</strong> volta involta, e nel processo della conquista il pensiero fa progressi.È paragonabile all’esperienza <strong>di</strong> uno che impara a suonare ilpianoforte e ha un metodo – perlomeno, in seminario abbiamo226


imparato a suonare l’armonium e c’era un metodo. Il senso è cheio impari il metodo a memoria? No, il senso è che, mentre eseguogli esercizi che si basano sul metodo, io impari a suonare. Adessoho <strong>di</strong>menticato tutti gli esercizi: ed è un bene, l’importante è cheadesso sappia suonare. A che mi serve sapere a memoria tutti gliesercizi, tutte le note che ci sono nel metodo, se poi non so suonare?Oh, detto in un altro modo: quando abbiamo imparato a scrivere,quanti esercizi abbiamo fatto con la “A” e con la “O”? Mi ricordoche non riuscivo mai a fare la “O” del tutto rotonda. Una voltaho dato a un mio amico quello che mi ero portato dalla fattoria,affinché mi facesse delle belle “O” rotonde, gli ho dato le mie coseda mangiare perché volevo far bella figura con la maestra, volevofarle vedere che avevo fatto le “O” così bene. Ma non erano mie,erano del mio amico!Ci ricor<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> tutti gli esercizi che abbiamo fatto? No, abbiamoimparato a scrivere. Allora la scienza dello spirito <strong>di</strong> RudolfSteiner non ha lo scopo <strong>di</strong> farci ricordare tutto il possibile, <strong>di</strong> essereun computer, una memoria, una biblioteca <strong>di</strong> conoscenza. Nienteaffatto. Il senso è come imparo a pensare mentre leggo. Poi posso<strong>di</strong>menticare tutto. Lo rileggo, ma non con lo scopo <strong>di</strong> avere tuttopronto per fare effetto sugli altri con tutto quello che so. A che serve?E oggi nessuno vuol dare ascolto agli altri.La gioia consiste nel fatto che, in qualsiasi processo (adessoabbiamo a che fare con il testo dell’Apocalisse), la cosa principaleè: come posso esercitare il mio pensiero? Questa è la gioia, il mioprogre<strong>di</strong>re come spirito. E poi posso <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>menticare tutto,dopo <strong>di</strong> che lo conquisterò nuovamente.Stasera devo tornare e <strong>di</strong>re: accidenti, l’ho preparato per settimanee ho <strong>di</strong>menticato tutto <strong>di</strong> nuovo. Devo dargli un’occhiata veloce esperare che, una volta davanti al testo, mi riesca <strong>di</strong> pensare un po’ eche le idee ritornino. Ed è proprio così. Ma nello stesso tempo è liberatorio,perché ad ognuno viene detto: attento, non si tratta <strong>di</strong> farcolpo sugli altri perché ne sai <strong>di</strong> più, ma si tratta <strong>di</strong> provare gioia peril fatto <strong>di</strong> essere davvero in grado <strong>di</strong> pensare. E un piccolo, modestopensiero che hai fatto vale molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> tutti i pensieri <strong>di</strong> tutti i227


professori che non sono stati pensati da te. Perché, a che cosa ti servono?(E così ho ammesso che i professori producono molti pensieri…forse è un po’ esagerato, forse dovrei ridurre della metà!).Le sette intelligenze planetarie sono come ispiratrici originariedella settuplice evoluzione sulla Terra; settuplice evoluzionedell’uomo in modo molteplice, poiché i settenari si ripetono suipiani più <strong>di</strong>versi – le sette incarnazioni planetarie della Terra <strong>di</strong>viseognuna in sette epoche, e la nostra epoca <strong>di</strong>visa in sette perio<strong>di</strong>fra il <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> Atlantide e la “guerra <strong>di</strong> tutti contro tutti”…è cosìche finirà Lao<strong>di</strong>cea. Nella corrente dell’esoterismo si è sempredetto come dogma fisso: la fine <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea (e abbiamo visto chequi ci sono degli accenni) sarà la “guerra <strong>di</strong> tutti contro tutti”. Edè una fortuna che gli uomini <strong>di</strong> Filadelfia si siano già un po’ ritiratida questo imperversare della guerra <strong>di</strong> tutti contro tutti.Anche del <strong>di</strong>luvio universale parlano tutte le culture… perfinoi popoli dell’Africa che non hanno nessun contatto con il mare,con l’oceano, e non dovrebbero avere la più pallida idea del <strong>di</strong>luviouniversale, hanno sempre un <strong>di</strong>luvio nella loro mitologia, nellaloro storia della creazione. Vuol <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>luvio universale èdavvero un ricordo primigenio, perché è stato veramente l’iniziodella nostra quinta epoca postatlantica, dopo che il continenteatlantico si è inabissato sempre più nel corso <strong>di</strong> svariati decenni.O meglio, il <strong>di</strong>luvio universale dal punto <strong>di</strong> vista naturale consistevanel fatto che – viene descritto anche dai Greci – prima <strong>di</strong>Noè l’aria era piena d’acqua, così che il Sole veniva visto in modo<strong>di</strong>verso. Il <strong>di</strong>luvio universale ha rappresentato la separazione <strong>di</strong>acqua e aria. Prima non era così. Naturalmente c’è ancora acquanell’aria, ma in confronto al contenuto d’acqua presente nell’ariaa quei tempi ce n’è una percentuale minima.E nella Bibbia viene descritto – tutte cose che voi naturalmenteconoscete bene – che per la prima volta fu possibile l’arcobaleno.E come mai l’arcobaleno simboleggia il patto <strong>di</strong> pace stipulato daJahvè, dalla <strong>di</strong>vinità, sulla Terra? Perché l’arcobaleno è possibilesolo dove l’aria non contiene più tanta acqua: è un segno chedall’aria non può più precipitare così tanta acqua da dare origine aun altro <strong>di</strong>luvio universale.228


Allora, dopo questo <strong>di</strong>luvio universale, fra il <strong>di</strong>luvio universalee la guerra <strong>di</strong> tutti contro tutti, abbiamo i sette sta<strong>di</strong>, i sette perio<strong>di</strong><strong>di</strong> civiltà: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sar<strong>di</strong>, Filadelfia eLao<strong>di</strong>cea. Di nuovo un settenario. Che cos’è questo settenario?Una settuplicità degli spiriti <strong>di</strong> Dio, come <strong>di</strong>ce qui l’Apocalisse,cioè sette sta<strong>di</strong> dell’umanizzazione poiché in ogni periodo culturaleall’uomo viene data la possibilità <strong>di</strong> acquisire forze del tutto<strong>di</strong>verse, forze nuove. Per renderlo possibile, le con<strong>di</strong>zioni culturali,geografiche, climatiche, devono cambiare <strong>di</strong> volta in volta. LaTerra, l’aria, l’acqua hanno agito sull’uomo in modo completamente<strong>di</strong>verso ai tempi dei Greci (e lo possiamo vedere se leggiamoi loro documenti), e oggi la Terra e tutto ciò che ad essaappartiene agisce in modo del tutto <strong>di</strong>verso sull’uomo, poichésono in vista altri sta<strong>di</strong> evolutivi.Volevo arrivare alla fine del capitolo quattro.4,6 «E davanti al trono come un mare <strong>di</strong> vetro simile a cristallo.»Il mare <strong>di</strong> vetro verrà ancora dopo. Qui è come l’elemento cristallinodel mondo astrale. Mare <strong>di</strong> vetro significa che questo è un mondo incui gli esseri non sono materiali, in questo mondo astrale è tutto trasparente.Questo è uno dei significati fondamentali del mare <strong>di</strong> vetro4,6 «E in mezzo al trono e intorno al trono quattro figure celesti,piene <strong>di</strong> occhi davanti e <strong>di</strong>etro»4,7 «e la prima figura era simile a un leone, e la seconda figuraera simile a un toro, e la terza figura aveva il volto simile a unuomo e la quarta figura era simile a un’aquila che vola»Sono i quattro famosi animali apocalittici attribuiti ai quattro vangeli.Se volete, anche nello zo<strong>di</strong>aco c’è una croce (Fig. 10,VI), c’è unaquadruplicità anche nello zo<strong>di</strong>aco. Se qui ho l’Ariete e qui la Bilancia,qui ho il Toro e qui lo Scorpione. Lo Scorpione ha preso il postodell’Aquila, ma all’inizio era l’Aquila. Cioè, lo Scorpione è l’Aquilacaduta, le forze del pensiero caduto.229


Fig. 10, VIL’Aquila sono le forze del pensiero; le forze del pensiero dovevanocadere, l’uomo doveva <strong>di</strong>simparare a muoversi nel mondo spiritualeme<strong>di</strong>ante il pensiero. Allora queste forze <strong>di</strong> persuasione, dovel’uomo pensando raggiunge il convincimento, sono <strong>di</strong>ventate forze<strong>di</strong> riproduzione. L’uomo è caduto nell’elemento terreno e adesso puòpensare solo a livello terreno. Il pensiero è passato dal muoversi comeun’Aquila nel mondo spirituale al muoversi come uno Scorpione,potendosi riprodurre solo nel mondo terreno.Allora questo sarebbe il primo asse Toro-Scorpione(Fig. 10,VI), equale sarebbe il secondo per ricavarne una croce? Leone, e Uomoangelo. Questo è l’uomo angelo: l’Acquario; allora Aquila e Scorpionesono animali, il Toro è un animale, il Leone è un animale,ma questo è un Uomo, nello zo<strong>di</strong>aco c’è un uomo. Vedete allorache i quattro animali apocalittici sono nello stesso tempo iscrittinello zo<strong>di</strong>aco come croce.Che cosa sono questi quattro animali dal punto <strong>di</strong> vista spiritualeo eterico? Sono i quattro sta<strong>di</strong> fondamentali del <strong>di</strong>ventare uomo.Pensiamo a Charles Darwin, a Ernst Haeckel, che cosa hanno230


fatto questi sostenitori dell’evoluzione? Li hanno presi sul serio; eda quel lato è vero che l’uomo, lo spirito dell’uomo, ha potutoincarnarsi solo perché si è verificata un’evoluzione globaledell’elemento corporeo. Cioè, l’uomo ha vissuto tutti gli sta<strong>di</strong>evolutivi degli animali fino all’essere umano. La questione è solo:quando si è incarnato? Quando è entrato nel corpo? El’affermazione fondamentale è: lo spirito umano è al <strong>di</strong> fuori, èintervenuto sugli sta<strong>di</strong> evolutivi dall’esterno finché l’evoluzionedel corpo non è stata così perfetta per cui, come posso <strong>di</strong>re?, gliera compatibile – questo adesso è un corpo con cui mi posso alzarein pie<strong>di</strong>, con cui posso parlare, con cui posso pensare, e alloralo compenetro.Solo l’evoluzione del corpo, l’evoluzione del corpo animaledell’uomo (perché l’uomo appartiene anche agli animali, come spiritovi aggiunge qualcosa), è nella successione degli animali. Se proce<strong>di</strong>amodalle scimmie – parlo del corpo –, allora l’uomo nasce con ilivelli interme<strong>di</strong>. Gli scienziati sono tuttora alla ricerca <strong>di</strong> tutti glianelli che si trovano fra scimmia e uomo.La fisicità procede dallo sta<strong>di</strong>o degli insetti, dei primi animali,delle amebe, che sono quasi ancora piante, fino a una fisicità davantialla quale l’uomo, lo spirito dell’uomo, <strong>di</strong>ce: questa fisicità adesso haraggiunto un punto tale per cui la posso usare per mettermi in posizioneeretta (e completamente, non a metà come le scimmie), perparlare (e gli animali non possono parlare) e posso usare questo corpoper pensare. Ora vi entro. Ma prima <strong>di</strong> quel momento lo spiritoumano era fuori, quin<strong>di</strong> non possiamo parlare <strong>di</strong> evoluzionedell’uomo: l’evoluzione dal basso è l’evoluzione delle forme corporee.Allora, qui in basso c’è un inizio (Fig. 11, VI) e poi si solleva semprepiù, qui c’è una scimmia, se volete, e poi il pitecantropo el’australopiteco ecc. e qui finalmente ci siamo noi, in posizione perfettamenteeretta.231


Fig. 11, VIQui in alto (sopra le frecce) c’è lo spirito dell’uomo che esercita lasua influenza per andare sempre più avanti, ma la esercitadall’esterno: Deve migliorare ancora, questa corporeità, lì non cientro, altrimenti sono un toro ma non ancora un uomo. Alloraavanti, e avanti ancora, e qui, alla fine, è entrato, questa è la primaincarnazione dello spirito dell’uomo, prima lo spirito umano erafuori. Solo qui (ultima figura a destra) c’è lo spirito dell’uomo.Quin<strong>di</strong> l’evoluzione descritta da Darwin nella sua operaL’origine delle specie per mezzo della selezione naturale èl’evoluzione delle forme corporee. Se si <strong>di</strong>ce che è l’evoluzionedell’uomo non si ha la più pallida idea dell’uomo, poiché l’uomoè lo spirito dell’uomo, non il corpo. Il corpo è la casa dell’uomo.232


Ci sono quin<strong>di</strong> quattro sta<strong>di</strong> fondamentali in questa evoluzionedel corpo, o meglio, il regno animale va sud<strong>di</strong>viso in tre gruppifondamentali. Questi tre animali <strong>di</strong> cui si parla sono presentinell’uomo (nella misura in cui questi fa parte del regno animale)sotto forma <strong>di</strong> sistemi: uno è il sistema degli arti e del metabolismo(Toro), l’altro il sistema ritmico respiratorio e circolatorio(Leone), e il terzo è il sistema neurosensoriale (Aquila). Questi tresistemi devono essere nettamente <strong>di</strong>stinti fra loro. Si intreccianonell’organismo, ma ogni sistema ha regole completamente <strong>di</strong>verse.Un me<strong>di</strong>co sa imme<strong>di</strong>atamente che una malattia localizzata nelsistema neurosensoriale va trattata in modo del tutto <strong>di</strong>verso da unache ha a che fare con il sistema metabolico. Vanno affrontate inmodo <strong>di</strong>ametralmente opposto.Allora, il Toro rappresenta tutti gli animali che <strong>di</strong> questi tre sistemipre<strong>di</strong>ligono quello del metabolismo e degli arti – quin<strong>di</strong> ibovini, i ruminanti. Già il solo fatto che ruminino lo mostra. Eviene da lì la venerazione della mucca (della vacca) in In<strong>di</strong>a, perchéquelle sono le forze più profonde, le forze del metabolismo,del ricambio, dove lo spirito trasforma la materialità. È il gradopiù basso <strong>di</strong> trasformazione, la trasformazione del Padre, che siverifica dove la materia terrena viene trasformata in materia organico-animale.È una trasformazione potente il fatto che dall’erbaesca una mucca, per <strong>di</strong>rla in parole povere. Allora c’è un primogruppo <strong>di</strong> animali in cui il sistema ritmico è meno sviluppato, maè solo <strong>di</strong> accompagnamento, perché le cose importanti avvengononel metabolismo.Poi ci sono animali in cui il sistema ritmico è perfetto e occupauna posizione <strong>di</strong> primo piano. Nel Leone è determinante che ilritmo fra respirazione e pulsazione del sangue sia perfetto(nell’uomo è 4 a 1, quattro pulsazioni ogni respiro). In fin deiconti il leone non mangia perché ha fame, dato che non sa checosa sia la fame; il leone ha l’istinto, l’impulso <strong>di</strong> mangiare nelmomento in cui l’armonia fra pulsazione sanguigna e respirazionesi è un po’ mo<strong>di</strong>ficata. Il ritmo o il rapporto dev’essere perfetto. Enel momento in cui il rapporto è sfasato il leone deve mangiare.Poi, non appena il ritmo si è ristabilito, il leone smette <strong>di</strong> mangia-233


e. Il mangiare non ha tanto a che fare con la fame, quanto con ilbisogno <strong>di</strong> ritmo, <strong>di</strong> assoluta armonia, <strong>di</strong> equilibrio fra aria, respirazionee sangue. La scienza ha ancora qualcosa da scoprire. Sonotutte cose che ho scoperto in Steiner, ed è possibile convincersene.Poi c’è un terzo tipo <strong>di</strong> animali (occuparci dei pesci ci porterebbetroppo lontano), quelli che vivono nell’aria, che volano, gli uccelli.Dei tre sistemi organici presenti in tutti gli organismi – sistema metabolico,sistema ritmico e sistema neurosensoriale –, nei volatiliquello più sviluppato è nettamente il sistema neurosensoriale.L’animale che rappresenta tutti i volatili è l’Aquila.Nell’uomo il sistema neurosensoriale, l’elemento Aquila, è ilfondamento per il pensiero; il sistema ritmico è il fondamento <strong>di</strong>tutte le emozioni – e non è vero che le emozioni, le sensazioniavvengano per mezzo del sistema neurosensoriale, no!L’elemento emozionale interviene <strong>di</strong>rettamente nel pulsare delsangue e nel ritmo della respirazione. E infine il fondamento dellavolontà nell’uomo è il sistema metabolico. Infatti fare qualcosa,mettersi in movimento <strong>di</strong>namico, significa bruciare materia, materiacorporea. È nel sistema metabolico che la materia viene bruciataper poter poi essere in un secondo tempo fornita me<strong>di</strong>antel’alimentazione per bruciare ancora.L’uomo è l’armonizzazione, l’Uomo angelo – in figura èl’Acquario. L’Acquario prima <strong>di</strong> cadere sulla Terra è come SanGiorgio, come un Michele con le ali. L’Uomo angelo – il quartoessere vivente dell’Apocalisse – era l’uomo non ancora sulla Terra.La Terra non era ancora <strong>di</strong>ventata così minerale fisicamente –l’uomo fluttuava ancora in alto. Diventa uomo incarnato per ilfatto che la triade, che negli animali è unilaterale, in lui si armonizza.Per esempio nel Toro prevale il metabolismo, gli altri duesistemi sono atrofizzati; nell’Aquila prevale il sistema neurosensoriale,gli altri due sono atrofizzati; nel Leone prevale il sistemaritmico, gli altri due sono atrofizzati.L’uomo è l’unico essere nella creazione che deve conquistareun’armonizzazione, un equilibrio. E si <strong>di</strong>venta uomini solo permettendoil giusto equilibrio e la giusta armonizzazione fra sistemaneurosensoriale, sistema ritmico e sistema metabolico, come234


fondamento per l’armonia fra pensieri, sentimenti e impulsi volitivi.Perché l’uomo è questo, la giusta armonia, il giusto equilibriofra pensieri, sentimenti e impulsi volitivi. Se pensa solamente enon fa mai nulla non è un uomo. Se fa e basta, è una macchinache non pensa mai. E se fantastica tutto il tempo ma non pensamai e non fa mai niente, non è un uomo. L’uomo èl’armonizzazione fra il filosofo e il sognatore e l’uomo d’azioneallo stato puro, l’uomo è colui che conquista il giusto equilibriofra pensare, sentire e volere.L’apocalista ha dato un’occhiata al mistero del processoper cui l’uomo <strong>di</strong>venta intero, completo, quando l’evoluzionearriva al punto da potergli offrire un corpo fisico adatto in cuiincarnarsi sulla Terra, lasciando agli animali le sue unilateralitàpassate. Ciò significa che il grande sacrificio degli animali consistenell’aver preso su <strong>di</strong> sé il rimanere unilaterali per dareall’uomo la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare universale e <strong>di</strong> vivere nel proprioessere una sintesi armoniosa <strong>di</strong> queste forze animali. E l’Io èla forza, la giusta armonia, la giusta miscela da ristabilire continuamentefra l’elemento del Toro, quello del Leone e quellodell’Aquila.235


236


7 a Conferenza mercoledì, 13 nocembre 2002, seraCari ascoltatori, abbiamo visto che visione possente e incoraggianteha avuto l’apocalista quando ha visto le forze spirituali, gliesseri spirituali che amministrano e plasmano le forzedell’esistenza, dell’esistenza naturale, fisica. Abbiamo visto qualeevoluzione delle forze animali è stata necessaria per permettere lanascita dell’uomo. È stato necessario combinare insieme le forzecosmiche che plasmano organicamente tutte le forze che servonoper il sistema degli arti e del metabolismo, <strong>di</strong> cui abbiamol’archetipo nella mucca, nel Toro. Poi le forze necessarie per avereun sistema ritmico (Leone) e un sistema neurosensoriale (Aquila).Certi scienziati si facilitano senz’altro il compito pensando <strong>di</strong>sapere già tutto sul sistema neurosensoriale, catalogando, sistematizzandoe mettendo insieme quel che c’è <strong>di</strong> sensorialmente percepibile.È per questo che nell’epoca del materialismo, in fondo,non hanno la più pallida idea che a livello delle forze eteriche,cioè nel mondo sovrasensibile qui accanto, succeda ancora <strong>di</strong> tutto.In Goethe si parla ancora <strong>di</strong> questo etere, <strong>di</strong> questo elemento eterico.Poi nell’umanità è andato perduto. E adesso arriviamo agli esserispirituali che vi stanno <strong>di</strong>etro.4,8 «E ognuna delle quattro figure aveva sei ali, e dentro efuori erano piene <strong>di</strong> occhi»Allora Aquila, Toro, Leone e Uomo, ciascuno con sei ali. Le alisono organi dell’evoluzione finché questa non è ancora <strong>di</strong>ventataterrena. Quando l’evoluzione <strong>di</strong>venta terrena si perdono le ali e siricevono le gambe per camminare, e i battiti d’ali <strong>di</strong>ventano passi.Allora, quando si parla <strong>di</strong> passi siamo sulla Terra e quando si parla<strong>di</strong> ali siamo nell’aria. Anche gli aerei infatti hanno le ali. E viho già detto che finché l’aria era piena d’acqua non c’era separazionefra aria e acqua e l’uomo era un essere d’aria e d’acqua.Fluttuava in alto, ed è solo a poco a poco, specialmente nell’epocaatlantidea, che la Terra è <strong>di</strong>ventata più densa e l’uomo si è unitosempre più con questa densità – in un primo tempo con un corpo237


cartilaginoso e poi sempre più osseo e denso; all’inizio più similead uno spinacio, per poi <strong>di</strong>ventare, e con lui la crosta terrestre,sempre più denso. L’evoluzione dell’umanità consiste nel fattoche le ali sono <strong>di</strong>ventate sempre più superflue, l’uomo è sceso –sono processi lunghissimi – e le gambe hanno dovuto rafforzarsisempre più affinché l’uomo potesse stare eretto e camminare sullaTerra.Quest’Uomo angelo è quin<strong>di</strong> ancora l’uomo <strong>di</strong> Atlantide, sevolete, che non è ancora ben saldo sulla Terra, ma che in un primotempo vola, fluttua in questa atmosfera <strong>di</strong> aria e acqua e che apoco a poco scende sulla Terra. E che cosa sarebbero le sei ali, isei organi evolutivi? Intanto “piene <strong>di</strong> occhi” significa che questeforze <strong>di</strong>ventano organi <strong>di</strong> percezione; “piene <strong>di</strong> occhi” vuol <strong>di</strong>reche sono l’assortimento <strong>di</strong> tutte le forze terrene e cosmiche necessarieper creare l’uomo. Le sei ali, quin<strong>di</strong>, sono le sei forze evolutive:l’ala è un organo evolutivo finché si vola e i pie<strong>di</strong> sono organidell’evoluzione quando bisogna compiere dei passi.Adesso faccio solo una proposta <strong>di</strong> come si può arrivare allesei ali. Abbiamo il vero, abbiamo il bello e abbiamo il buono:esistono, non potete avere niente in contrario (Fig. 1,VII). L’uomoper svilupparsi, per appropriarsi <strong>di</strong> tutto il vero – è <strong>di</strong> questo che sitratta nell’evoluzione, cosa potreste avere in contrario? –, per appropriarsi<strong>di</strong> tutto il bello e <strong>di</strong> tutto il buono ha bisogno ogni volta<strong>di</strong> due ali, <strong>di</strong> due forze evolutive.Deve accogliere il vero, poiché se non riceve il vero dalla <strong>di</strong>vinitànon sarà mai in grado <strong>di</strong> sviluppare la seconda ala del vero,cioè produrre o creare il vero col pensiero. Quin<strong>di</strong> perl’evoluzione nel vero l’uomo ha bisogno <strong>di</strong> due ali: una forza gliserve per ricevere, l’altra per creare. L’ala è una forza evolutiva;dove l’evoluzione vola la forza evolutiva è l’ala, e dovel’evoluzione cammina la forza evolutiva è costituita dal piede edal passo. L’uomo ha bisogno <strong>di</strong> due forze evolutive, <strong>di</strong> due ali: laforza attraverso cui riceve il vero e la forza attraverso cui crea ilvero.A destra e a sinistra abbiamo i resti atrofizzati delle ali: le duebraccia. In tutte le culture, non esoteriche, ma essoteriche, si <strong>di</strong>ce238


sempre che il braccio sinistro riceve la forza, e per questo in generel’uomo è meno forte nella sinistra. E a tutti i pedagoghi bisognerebbeinsegnare che devono fare <strong>di</strong> tutto per indurre il bambinoa scrivere con la destra, perché la destra è la mano attiva e lacostituzione globale è fatta in modo che il lato destro sia quelloattivo e il sinistro quello ricettivo. Allora, l’ala sinistra è fatta perricevere e quella destra per creare. Non ho scoperto niente. Quin<strong>di</strong>non potete aver niente in contrario.Nel “bello” è ancora più chiaro perché nella lingua, nella nostracultura, fin dai tempi dei Greci abbiamo sempre <strong>di</strong>stinto frauomini che sanno godere della bellezza (quasi tutti lo sanno fare,oggi non più tutti, ma <strong>di</strong>ciamo quasi tutti) e uomini che la sannocreare. Godere del bello, godere dell’arte è come ricevere. Nellamisura in cui l’uomo ammira il bello creato dagli esseri <strong>di</strong>vini, odagli altri uomini, se non è proprio la quintessenza della grettezza,avverte che il senso del godere dell’arte sarebbe cominciare unpochino a creare l’arte, a creare il bello. Ecco che abbiamo giàquattro ali: una, due, tre, quattro.Le altre due ali vengono attraverso la ricezione del bene, datoche ogni uomo è un collettore, un ricettore <strong>di</strong> grazia <strong>di</strong>vina. Sesolo si rendesse conto <strong>di</strong> quante forze del bene, dell’amore perl’umanità ha ricevuto nel corso dei millenni! Se lo richiamassealla mente e lo capisse, sarebbe sufficiente per portarlo semprepiù a fare il bene.Allora, ricevere e produrre il vero, godere e creare il bello, accoglieree fare il bene, queste sono le sei ali. Avete qualcosa incontrario? Non potete aver nulla in contrario. Se trovate qualcosa<strong>di</strong> meglio, io non avrò niente in contrario.Fig. 1, VII239


Vedete, l’Apocalisse non è fatta in modo che si possa <strong>di</strong>re: questoè il solo significato, non ce ne sono altri. Sarebbe assurdo. I testisono scritti in modo da rappresentare ogni volta i fenomeni nellaloro essenza, ma in<strong>di</strong>cando che ogni fenomeno è inesauribile. Equesta sestuplicità dev’essere un intero cosmo, perché cosa mancase ho il vero, il bello e il buono, ad<strong>di</strong>rittura ogni volta in manieraduplice, che cosa manca? Un bel niente. In questo senso non poteteaver niente in contrario al fatto che non manca niente. Ci simuove come uomo nel cosmo, con queste sei ali, così che si notiquanta verità si ha – dato che ogni percezione è un’assunzione delvero 9 .“Aveva sei ali, ed erano fuori e dentro piene <strong>di</strong> occhi» – vedete,adesso si potrebbe riferire questa sestuplicità all’esterno eall’interno. La verità all’esterno viene presa, la verità all’internoviene creata interiormente. Anche “fuori e dentro” è giusto. Questovale tra l’altro anche riferito agli occhi, ma lo si può prendere ancheper le sei ali.4,8 «e non avevano pace giorno e notte e <strong>di</strong>cevano:»Niente pace giorno e notte perché l’evoluzione non si ferma mai,non si riposa mai. Anche quando dormiamo la nostra coscienza, lanostra coscienza limitata, viene messa momentaneamente fuoriuso per far agire una coscienza più ampia. E dato che è troppoampia non ne pren<strong>di</strong>amo coscienza. L’evoluzione quin<strong>di</strong> è incessante.Qui si <strong>di</strong>ce: niente pace giorno e notte. L’evoluzione c’èsempre, la creatività non ha bisogno <strong>di</strong> pause, perché il creare ènello stesso tempo un rinnovare le forze.Ci si può immaginare una <strong>di</strong>vinità che ha bisogno <strong>di</strong> una pausa?Il sabbat <strong>di</strong> Jahvè, del Creatore, per la Bibbia non vuol <strong>di</strong>reche il buon Dio è rimasto così senza fiato da doversi realmenteriposare il settimo giorno. Sarebbe un’interpretazione sbagliata9 Segue un gioco <strong>di</strong> parole con il termine tedesco Wahrnehmung, percezione,che può essere scomposto in wahr (vero) e nehmen (prendere), per cui lapercezione è un’assunzione del vero.240


del sabbat. Il senso del sabbat è un altro: che la <strong>di</strong>vinità il sestogiorno ha creato l’uomo e l’ha creato in modo tale che deve appropriarsi<strong>di</strong> se stesso, perché ha la stoffa <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>vino, è un<strong>di</strong>o in <strong>di</strong>venire. Essere <strong>di</strong>o significa essere già quello che l’uomodeve <strong>di</strong>ventare; essere uomo vuol <strong>di</strong>re essere un <strong>di</strong>o in <strong>di</strong>venire.Allora la <strong>di</strong>vinità deve farsi un po’ in <strong>di</strong>sparte per far postoall’uomo, non perché si deve riposare. La creazione spirituale è ilriposo dello spirito, mentre <strong>di</strong>ventare non creativo sarebbe uninsopportabile strapazzo per lo spirito.Allora qui non possiamo proprio usare i concetti <strong>di</strong> stanchezzafisica, per cui: “nessuna pace giorno e notte e <strong>di</strong>cevano:” adesso siparla. Tutti abbiamo visto che cosa si è messo insieme qui: unaporta si apre e poi un trono e Uno che vi è seduto sopra, e questepietre con i loro colori e i tuoni e i sette candelabri <strong>di</strong> fuoco ecc. epoi il mare <strong>di</strong> vetro, le quattro figure celesti, figure <strong>di</strong> animali consei ali e piene <strong>di</strong> occhi. E adesso giorno e notte <strong>di</strong>cevano4,8 «santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente»“Agioj ¤gioj ¤gioj kÚrioj Ð qeÕj Ð pantokr£twr (àghios à-ghios àghios kýrios o theòs). Questo inno <strong>di</strong> lode, questa gratitu<strong>di</strong>ne,questa eucaristia, questo omaggio non si riferisce tanto al Padrequanto al Figlio, come fulcro <strong>di</strong> tutta l’evoluzione umana. E che cosasignifica αγιος (àghios), santo? “Santo” vuol <strong>di</strong>re che in Cristo c’èla salvezza dell’uomo, e il concetto <strong>di</strong> salvezza è quello <strong>di</strong> salute;un uomo è integro quando è sano. Per essere sani dev’essere tuttoin or<strong>di</strong>ne, basta che una sola cosa rovini per essere malati.Un motto degli scolastici del me<strong>di</strong>oevo era Bonum ex integracausa, il bene c’è solo quando c’è tutto. Malum ex quocumquedefectu, il male sorge anche attraverso la mancanza <strong>di</strong> una solacosa, basta che manchi una cosa ed è un male. Per avere il benedev’esserci tutto. Questo è il concetto della salvezza, la completezza<strong>di</strong> tutte le forze nella loro armonia. Allora l’uomo è sano,integro. Ed ogni uomo aspira a questa salute, poiché tende a viveresempre più nella pienezza, così che non gli manchi niente. Ilconcetto <strong>di</strong> malattia è che manca qualcosa, che qualcosa è fuori241


posto, basta che manchi una sola cosa. Per essere sani tuttodev’essere in or<strong>di</strong>ne.Poi arriva qualcuno che <strong>di</strong>ce: ma non è giusto che per esseresani tutto debba essere in or<strong>di</strong>ne e invece per ammalarsi basta chesi rovini l’appen<strong>di</strong>ce o un <strong>di</strong>to del piede! Non è un’ingiustizia, nelsenso che è normale che l’uomo sia sano e non è normale cheanche una sola cosa non funzioni. E pensiamo a che arte ci vuoleper creare un mondo in cui, in con<strong>di</strong>zioni normali, tutto va bene.Noi la riteniamo una cosa ovvia perché siamo abituati così. È unafortuna che ci ammaliamo <strong>di</strong> tanto in tanto, che impariamo a nondare per scontato lo stato <strong>di</strong> salute. Perché è una sfacciatagginedare per scontata questa possente arte <strong>di</strong>vina, dove infinite forze einfiniti esseri devono contribuire a mantenere tutto in or<strong>di</strong>ne.Quando ci ammaliamo infatti ci ren<strong>di</strong>amo conto <strong>di</strong> come tuttodebba essere in or<strong>di</strong>ne per stare bene.Se chiedessimo a un me<strong>di</strong>co: che cosa dev’essere in or<strong>di</strong>ne peressere sani?, ci risponderebbe che le cose che devono essere inor<strong>di</strong>ne sono infinite, innumerevoli. Ciononostante, normalmente ètutto in or<strong>di</strong>ne. E se qualcosa non lo è, non è perché qualcosa falliscenella natura, nel cosmo, ma è perché l’uomo fallisce o hafallito in passato. L’uomo ha messo in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne qualcosa, perchésolo l’uomo, che è libero, può mettere in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne. E la libertànell’azione, in ambito fisico, è presente solo nell’uomo.Gli angeli hanno la libertà in ambito spirituale, ma l’eserciziodella libertà in interazione con la fisicità è proprio dell’uomo. El’uomo deve combinare qualcosa, deve fare qualcosa <strong>di</strong> sbagliatoperché anche una sola cosa si guasti nel suo organismo, così daammalarsi. Altrimenti tutto è fatto in modo <strong>di</strong> essere in or<strong>di</strong>ne.Provate a realizzare una cosa del genere. Voglio proprio vedere.L’epoca della grettezza, del materialismo, sta proprio a <strong>di</strong>reche non richiamiamo più alla mente queste cose fondamentalidella natura umana, che non abbiamo più idea <strong>di</strong> che cosa contribuisceogni giorno, ogni minuto, a far sì che ogni uomo sia sano.Nessuno <strong>di</strong> noi sarebbe potuto venire in questa sala, stasera, senon fosse relativamente sano. Ma cre<strong>di</strong>amo davvero che non sianecessario niente per esserlo?242


Allora si sprofonda nella gratitu<strong>di</strong>ne, nell’umiltà se volete – masenza sentimentalismi –, e nella venerazione, e si <strong>di</strong>ce: ¤gioj¤gioj ¤gioj (àghios, àghios, àghios), ti ringrazio come Esserecristico, come Essere centrale, ma ringrazio anche tutti gli Esseriche lavorano con te a questa triplice salute da Toro, salute da Leone,salute da Aquila, e poi lavorano all’armonia della salute u-mana, per cui l’uomo da essere volante è <strong>di</strong>ventato un essere checammina.E adesso ti arriva lo scienziato moderno e <strong>di</strong>ce: Ah, è un caso.Questo è l’ultimo sta<strong>di</strong>o della povertà interiore: aver perso ognivisione <strong>di</strong> quello che ci vuole affinché l’uomo possa prolungare lasua vita al mondo come essere sano. Ma il senso <strong>di</strong> questa povertàè che dev’essere superata dall’in<strong>di</strong>viduo, per questo ha dovutosorgere. Ma è davvero l’ultimo abisso, perché più in basso <strong>di</strong> cosìnon si può andare. Che cosa può succedere <strong>di</strong> peggio <strong>di</strong> aver perso<strong>di</strong> vista tutta la spiritualità? Se si è perduto tutto, non può succederepiù niente. Adesso si può solo recuperare, ma del recuperarequalcosa quando si è perduto tutto fa parte quel famoso metanoèin,il cambiare modo <strong>di</strong> pensare. Bisogna decidere, prenderecoscienza, prendere una decisione: voglio cominciare a prendere sulserio lo spirito, essere grato per lo spirito.E lo spirito è una prima formulazione, non è solo lo spirito; lareligione ha perso lo spirito perché ha solo una parola sfuocata:Dio, Dio, Dio, spirito, spirito, spirito, ma non è più in grado <strong>di</strong><strong>di</strong>stinguere. La grande astrazione nella teologia è appunto il segnoche si è persa <strong>di</strong> vista la pienezza <strong>di</strong> significato, la nitidezza,l’articolazione, la ricchezza incommensurabile del mondo spirituale.Degno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> venerazione e <strong>di</strong> rispetto sei tu, SignoreDio, kÚrioj Ð qeÕj (kýrios o theòs) è il <strong>di</strong>vino, nella misura in cuiviene alla luce come forza dell’Io per l’evoluzione dell’uomo. Ingreco il concetto <strong>di</strong> kýrios (l’ho spiegato spesso anche in base alVangelo <strong>di</strong> Giovanni) è quello <strong>di</strong> signore delle forze animiche. Kýriossignifica “signore”, dominus. Ma che cosa vuol <strong>di</strong>re signoreggiare,dominare? Che cosa dev’essere dominato nel senso <strong>di</strong> armonizzato,<strong>di</strong> modo che non <strong>di</strong>venti unilaterale, che non trabocchi?Bisogna dominare il pensare, le forze dell’Aquila; dominare il sen-243


tire, le forze del Leone; e bisogna dominare il volere, le forze delToro.Fig. 2, VIIQuando un toro vede un panno rosso – in realtà lo vive, non lo percepisce,non ha l’organizzazione per percepirlo – come si muove? Èun portento <strong>di</strong> forze volitive, <strong>di</strong> forze volitive cieche. Non c’è piùnulla <strong>di</strong> sensibile, per non parlare <strong>di</strong> saggezza. Una furia cieca potremmo<strong>di</strong>re, forze <strong>di</strong> movimento irresistibile che il toro non può faraltro che scaricare.Al polo opposto c’è l’avvedutezza posata, contemplativa.L’uomo contemplativo e l’uomo volitivo, è una polarità. Il Kýrios,l’Io, le forze dell’Io, esistono allo scopo <strong>di</strong> creare la giusta armoniafra pensare, sentire e volere.I Greci non erano così rigi<strong>di</strong> come noi e hanno parlato della lira<strong>di</strong> Apollo che aveva tre corde: sono il pensare, il sentire e ilvolere (le tre forze animiche). Apollo è la forza cristica in nuce, laforza dell’Io in nuce, come preparazione per l’evento cristico;l’uomo impara ad emettere delle belle melo<strong>di</strong>e con questo triplicesuono della lira <strong>di</strong> Apollo.4,9 «E quando le figure rendono gloria e onore»Vi confesso che questa traduzione “gloria e onore” mi <strong>di</strong>ce benpoco rispetto alle parole greche che non solo sono sostanziose, maanche ricche <strong>di</strong> spirito. Ma qui abbiamo solo le parole in italiano.Mi <strong>di</strong>spiace. Quando leggo “gloria e onore” è come se mi fosserostate inchiodate delle assi al cervello e non penso a niente.“gloriae onore”.244


4,9 «e gratitu<strong>di</strong>ne a colui che è seduto sul trono e vive <strong>di</strong> eternitàin eternità.»“Gratitu<strong>di</strong>ne” mi <strong>di</strong>ce già qualcosa: che uno si rende conto <strong>di</strong> averricevuto qualcosa; che l’altro gli ha dato con amore qualcosa, unregalo o quant’altro, gli ha de<strong>di</strong>cato del tempo ecc., e lui ringrazia, èriconoscente.Intervento: Com’è in greco?Intervento: Non è possibile tradurle?Archiati: Avrei bisogno <strong>di</strong> avere mezz’ora a <strong>di</strong>sposizione perogni parola. Allora avreste un’idea <strong>di</strong> che cosa c’è scritto in greco.E poi gli altri si lamentano che non faccio tutta l’Apocalisse.Intervento: Ma dÒxa (dòxa) l’abbiamo già incontrata nei Vangeli.Archiati: Sì, ne abbiamo parlato spesso.Intervento: Vuol <strong>di</strong>re “magnificenza”.Archiati: No, magnificenza… d’accordo, è meglio <strong>di</strong> onore; magnificenzaè meglio <strong>di</strong> onore, ma dòxa è qualcosa che un essere emanacome forza luminosa. Allora il termine in italiano è la forza <strong>di</strong> “irra<strong>di</strong>azione”e dòxa è l’irra<strong>di</strong>azione. Allora sarebbe il termine più adatto.Nel ringraziare – eÙcarist…an, eucaristìan – c’è comunque ilprendere coscienza <strong>di</strong> tutto ciò che si deve all’Essere dell’amore.Anche l’uomo deve imparare a farlo e questo è il senso dell’averportato l’apocalista in questa visione: mentre vede quanti esseri siinchinano e sono grati e colmi <strong>di</strong> gloria e lode e riconoscenza neiconfronti dell’Essere dell’amore, l’uomo impara anche lui a ringraziareil Cristo per tutto il possibile, dato che le cose non vengono percaso ma dall’amore del Cristo.Quin<strong>di</strong> “il ringraziamento” va bene, ma le altre parole sono <strong>di</strong>ventatedegli involucri vuoti, dobbiamo riconoscerlo. Ma an<strong>di</strong>amo a-vanti, perché poi arriverà una settuplicità <strong>di</strong> parole greche chevanno attribuite alla settuplicità dei pianeti. Allora forse, grazie aRudolf Steiner, ci addentriamo un po’ <strong>di</strong> più nel contenuto. Allora“245


4,10 «I ventiquattro anziani caddero a terra davanti a colui chesedeva sul trono e lo adoravano, lui che vive <strong>di</strong> eternità in eternità,e appoggiarono le loro corone davanti al trono e <strong>di</strong>ssero:»Le nostre corone, il fatto che noi stessi come re (la corona è il simbolodel re) abbiamo potuto <strong>di</strong>ventare attivi rispetto a certe forze, lodobbiamo a te, poiché tu sei il re dei re, il signore dei signori.4,11 «Nostro Dio e Signore, tu sei degno <strong>di</strong> gloria e onore eforza»Adesso c’è la triade: gloria e onore e forza. La forza ha a che farecon la volontà. La gloria ha a che fare con la gratitu<strong>di</strong>ne del sentimentoe l’onore è il riconoscimento obiettivo <strong>di</strong> ciò che si deveagli altri. Diventa una triade per il fatto che si riferisce in qualchemodo al mondo del pensare, del sentire e del volere, e allora leparole acquistano contenuto. Altrimenti avremmo solo parole.Questo lavoro, questo immergersi e ricavare sempre più ricchezzadal testo, è compito della me<strong>di</strong>tazione. Ognuno lo deve fare. Ma iltesto si presta a infinite realizzazioni spirituali.4,11 «perché tu hai creato tutte le cose, e tramite la tua volontàsono venute all’esistenza e sono state create.»Qui c’è la presa <strong>di</strong> coscienza del fatto che come Dio Padre regnanel mondo dell’eternità, così l’Entità centrale per il mondodell’evoluzione nel tempo è l’Essere cristico, l’Essere solare.Dio Padre è in unione con le stelle fisse e Dio Figlio è il signoredei pianeti, dell’evoluzione nel tempo. Queste sono le due <strong>di</strong>mensionioriginarie del cosmo, l’ho detto <strong>di</strong>verse volte (Fig.3,VII). L’elemento della saggezza, della dodecuplicità delle stellefisse, dei do<strong>di</strong>ci segni zo<strong>di</strong>acali, è il mondo dell’eternità, dellacontemporaneità, della simultaneità, dove c’è completezza. È ilmondo del Padreterno. Poi c’è un mondo della mobilità, dove ipianeti sono sempre in movimento, una settuplicità. Qui c’è ilSole e tutti i pianeti in mezzo sempre in movimento. È246


un’immagine dell’evoluzione nel tempo, dove non c’è mai tranquillitàe mai la stessa costellazione.Fig. 3, VIIE per questo mondo dell’evoluzione nel tempo, dove il numeroche sta alla base è il sette e non il do<strong>di</strong>ci, per questo mondodell’evoluzione l’entità che porta tutti gli impulsi evolutivi nellapropria saggezza e nel proprio cuore, è il Figlio, il Cristo.L’uomo, la Terra, sono qui al centro nel <strong>di</strong>segno, perché laTerra è al centro, dove siamo noi. Alla faccia <strong>di</strong> Copernico, che hamesso il centro dove non c’è l’uomo (come se lui fosse là): è unatotale astrazione, che però è anche una necessità evolutiva. LaTerra è nata con l’uomo, con l’essere umano, per vivereun’armonia fra mondo dell’eternità e mondo dell’evoluzione neltempo. Essere uomo significa portare dentro <strong>di</strong> sé ciò che è eternoe ciò che è in evoluzione. Evoluzione ed eternità. Evoluzione (imisteri del sistema solare) ed eternità (i misteri dello zo<strong>di</strong>aco).L’uomo nel suo corpo fisico è una condensazione del do<strong>di</strong>ci, comebase permanente dell’evoluzione: do<strong>di</strong>ci parti del corpo e do-247


<strong>di</strong>ci organi <strong>di</strong> senso. E nel suo organismo vivente l’uomo è unsettenario, anzi un duplice settenario: una settuplicità <strong>di</strong> organi(fegato, cistifellea, milza, cuore, reni, polmoni, cuore, cervello) euna settuplicità <strong>di</strong> processi vitali (respirazione, nutrizione, circolazionesanguigna, secrezione, conservazione, crescita, riproduzione).Quin<strong>di</strong> l’uomo come essere fisico è la condensazionedell’eterno dei segni zo<strong>di</strong>acali e l’uomo come essere vivente –dove tutto è in movimento, in corso <strong>di</strong> metamorfosi – è una duplicecondensazione della settuplicità, del movimento, della vivacitàdel sistema solare: nei suoi sette organi vitali e nei suoi sette processivitali.Naturalmente nel Vangelo abbiamo un’esposizione più ampia,nelle due cosiddette moltiplicazioni dei pani – ce ne sono <strong>di</strong>versenei Vangeli, se mettiamo insieme anche i sinottici. In una moltiplicazionedei pani si raccolgono do<strong>di</strong>ci cesti: l’uomo come raccolta,come sintesi, come combinazione <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci cesti (e nondo<strong>di</strong>ci resti). L’uomo è <strong>di</strong>ventato consapevole <strong>di</strong> essere il luogo <strong>di</strong>raccolta <strong>di</strong> queste do<strong>di</strong>ci forze primigenie che formano i suoi sensie le parti del suo corpo – un luogo <strong>di</strong> raccolta articolato in 12 forzepermanenti (non “avanzi”), che restano. E nell’altra moltiplicazionedei pani l’uomo si vive come quello che raccoglie i settecesti.Ho sempre fatto notare che dove si tratta del do<strong>di</strong>ci la parola grecache in<strong>di</strong>ca il recipiente è sempre kÒfinoi (kòfinoi), i cofani, ivasi, che sono recipienti impermeabili. Si può stu<strong>di</strong>arel’insegnamento <strong>di</strong> Steiner sugli organi <strong>di</strong> senso che sono ambiti separatil’uno dall’altro, come i segni zo<strong>di</strong>acali. Sono delimitati. I processivitali invece si intersecano fra loro e per questo i sette vengonochiamati ceste, spur…dej (spýrides), lo sprizzare delle forze vitaliche non sono delimitate fra loro (Fig. 3,VII). Questi testi sono redattifino ad avere questa precisione.In questa possente visione abbiamo a che fare soprattutto conla settuplicità. Adesso vengono i sette spiriti del genio solare. Enell’Apocalisse si parla anche del demone solare. Nel me<strong>di</strong>oevo leentità spirituali dei pianeti o anche delle stelle venivano ancora248


chiamate Intelligenze, Esseri pensanti, Esseri colmi <strong>di</strong> saggezza.Intelligenze. Nel Sole c’è un’Intelligenza buona che è il genio delSole. Per ogni Intelligenza, per ogni Essere del bene ci dev’essere lacontroforza corrispondente. L’essere buono è stato chiamato genio –si potrebbero usare anche altre parole – e il contro-essere è statochiamato demone. Comunque Socrate non ne sarebbe particolarmenteentusiasta, perché per lui il dàimon era un essere buono. Socratechiama dàimon, demone, il suo Io superiore. Ma, come posso <strong>di</strong>re?,il materialismo ha reso lo spirito così sospetto – e le chiese hannoavuto una tale paura dell’uomo spiritualmente autonomo – che questoδαιµον (dàimon), l’Io superiore, è stato demonizzato al punto cheda genio buono si è trasformato in <strong>di</strong>avolo malvagio.Allora, in base all’evoluzione <strong>di</strong> queste parole, si può capiretutta l’evoluzione umana, l’evoluzione della coscienzadell’umanità. Altrimenti come si spiega che il dàimon <strong>di</strong> Socrate èl’Io superiore, il genio dell’uomo, e che nel corso del me<strong>di</strong>oevofino ad oggi il demone è <strong>di</strong>ventato un <strong>di</strong>avolo? La parola è la stessa:demone. Per la gran paura <strong>di</strong> non poter più esercitare il controllosugli uomini si è resa sospetta l’autonomia in<strong>di</strong>viduale ecreativa dell’uomo e la si è fatta passare per malvagia.E adesso dobbiamo prendere la terminologia per quello che è,e quin<strong>di</strong> uno è un genio solare e l’altro un demone solare. Mi <strong>di</strong>spiace.Dobbiamo pregare il povero Socrate <strong>di</strong> essere indulgente epermetterci <strong>di</strong> demonizzare il suo dàimon e trasformarlo in un<strong>di</strong>avolo malvagio.Abbiamo visto che i ventiquattro anziani <strong>di</strong>cono: Signore, Dionostro, tu sei degno <strong>di</strong> ricevere gloria, onore e forza – è una triade,dÒxan (dòxan), tim¾n (timèn), dÚnamin (dýnamin) – perché tu haicreato tutte le cose e per tua volontà sono venute all’esistenza esono state create. Ecco questo genio solare come Entità unitaria eunificante, in Lui l’intero sistema solare <strong>di</strong>venta un’unità. Il sistemasolare infatti non è un guazzabuglio, non è una somma <strong>di</strong>forze o <strong>di</strong> Esseri separati: il sistema solare è un organismo. E tuttiquesti esseri – <strong>di</strong> Saturno, <strong>di</strong> Marte, del Sole, <strong>di</strong> Mercurio ecc. –sono articolati organicamente fra loro. E l’Essere che ne ricava unIo – un Io unitario –, è l’Essere solare, il genio del Sole, quello249


che i cristiani chiamano Cristo, quello che gli ebrei chiamanoMessia ecc.Dobbiamo farci venire in mente anche altre parole per definireil Cristo, l’Essere cristico, dato che per non poche persone questaparola oggi è <strong>di</strong>ventata più problematica, più <strong>di</strong> ostacolo che favorevole.Ho accennato spesso al fatto che per me non è facile capirecome fare, visto che è così necessario potersi riferire a questaEntità spirituale anche pubblicamente, ma d’altro cantol’evoluzione del cristianesimo ha fatto sì che molte persone, propriotante, suppongo per esperienza <strong>di</strong>retta, reagiscano con unrifiuto quando sentono la parola Cristo. E se mi poteste aiutare vene sarei molto grato; come si può fare? Tra l’altro la stessa cosami è successa con il nome <strong>di</strong> Rudolf Steiner, gigante spirituale cheho sempre il piacere <strong>di</strong> citare con immensa gratitu<strong>di</strong>ne. Ma hodovuto constatare che in Germania per almeno l’80% <strong>di</strong> quelli checonoscono questo nome, non appena lo sentono pronunciare (nonc’è bisogno <strong>di</strong> aggiungere altro) è come se calasse una tenda, e lareazione è: no, grazie. E la domanda che mi pongo è: e allora?Che cosa si può fare?Ora il testo dell’Apocalisse ci introduce al quinto capitolo, cosìche ciascuno deve porre la domanda: chi ha bisogno <strong>di</strong> questoCristo? Sia che si tratti <strong>di</strong> uno scienziato, che <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rigented’azienda o <strong>di</strong> un professore universitario, ognuno si trova a doversiconfrontare con la domanda: chi ha bisogno <strong>di</strong> questo Cristo?Molti rispondono: finora ho vissuto benone senza questoCristo, serve solo per le persone pie. Allora è solo per un interesseletterario o religioso che bisogna conoscere l’Apocalisse o forse –dato che si parla <strong>di</strong> Cristo – imparo qualcosa su <strong>di</strong> Lui?Adesso arriva la botta, perché l’apocalista nel suo procedere èpieno <strong>di</strong> temperamento. L’Apocalisse è piena <strong>di</strong> temperamento elo <strong>di</strong>venta sempre più a mano a mano che si va avanti, quandoarrivano le piaghe, le coppe dell’ira… La questione qui è checompare un libro e questo libro è sigillato. E l’apocalista piangeperché viene a sapere che nessuno è in grado <strong>di</strong> aprire questo libro.E proprio per il fatto che nessuno è in grado <strong>di</strong> aprire questo250


libro – sigillato con sette sigilli – gli viene il sospetto che dentrodebba esserci qualcosa <strong>di</strong> estremamente importante.5,1 «E nella mano destra <strong>di</strong> colui che sedeva sul trono vi<strong>di</strong> unlibro, scritto <strong>di</strong> dentro e <strong>di</strong> fuori, sigillato con sette sigilli.»5,2 «E vi<strong>di</strong> un angelo potente che esclamava a gran voce: Chiè degno <strong>di</strong> aprire il libro e <strong>di</strong> rompere i suoi sigilli?»5,3 «E nessuno, né in cielo né sulla Terra né sotto la Terra,poteva aprire il libro e leggerlo.»5,4 «Ed io piansi molto perché nessuno fu trovato degno <strong>di</strong>aprire e leggere il libro.»5,5 «E uno degli anziani mi <strong>di</strong>sse: Non piangere! Ecco, ha vintoil leone della tribù <strong>di</strong> Giuda, la ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Davide, per aprireil libro e i suoi sette sigilli.»5,6 «Ed io vi<strong>di</strong> fra il trono e le quattro figure e in mezzo aglianziani un agnello come scannato; aveva sette corna e setteocchi, che sono i sette spiriti <strong>di</strong> Dio, mandati in tutti i paesi.»5,7 «E venne e prese il libro dalla destra <strong>di</strong> colui che sedevasul trono.»5,8 «E quando prese il libro le quattro figure e i ventiquattroanziani si prostrarono <strong>di</strong>nanzi all’Agnello, e ciascuno avevaun’arpa e coppe d’oro piene <strong>di</strong> profumi, che sono le preghieredei santi»5,9 «e cantarono un nuovo canto: Tu sei degno, tu hai la forza<strong>di</strong> prendere il libro e <strong>di</strong> aprirne i sigilli, poiché tu sei stato sgozzatoe col tuo sangue hai riacquistato a Dio uomini <strong>di</strong> tutte letribù e <strong>di</strong> tutte le lingue, <strong>di</strong> tutti i popoli e <strong>di</strong> tutte le nazioni»5,10 «e ne hai fatto re e sacerdoti per il nostro Dio, ed essi regnerannosulla Terra.»5,11 «E vi<strong>di</strong> e u<strong>di</strong>i la voce <strong>di</strong> molti angeli intorno al trono ealle quattro figure e intorno agli anziani, e il loro numero era<strong>di</strong>ecimila volte <strong>di</strong>ecimila e mille volte mille»5,12 «che <strong>di</strong>cevano a gran voce: L’Agnello che è stato sgozzatoè degno <strong>di</strong> ricevere la potenza, la ricchezza, la saggezza, laforza, l’onore, la gloria e la lode.»251


Ecco la settuplicità: potenza, ricchezza, saggezza, forza, onore,gloria, lode.5,13 «E ogni creatura in cielo e sulla Terra e sottoterra e sulmare e tutto ciò che c’è ho sentito <strong>di</strong>re: sia lode e onore e gloriae potenza a colui che siede sul trono e all’Agnello, <strong>di</strong> eternitàin eternità!»Stavolta sono quattro: lode, onore, gloria, potenza.5,14 «E le quattro figure <strong>di</strong>ssero: Amen! E i ventiquattro anzianisi prostrarono e adorarono.»6,1 «Ed io vi<strong>di</strong> l’Agnello aprire il primo sigillo»Vedete che drammaticità. In questi testi c’è anche una certa verve<strong>di</strong> composizione letteraria. È un peccato non poter leggere <strong>di</strong>rettamenteil testo originale. Non <strong>di</strong>menticatevi che è come leggere ilFaust in italiano, o Dante in tedesco: molte cose si perdono.Che cos’è il libro coi sette sigilli? Qui naturalmente ci addentriamosempre più in un linguaggio esoterico. E il linguaggio esotericoè come ogni lingua: se non si capisce la lingua non si capisceniente, ma se si capisce la lingua si capisce tutto. Molto semplice.E adesso per l’umanità si tratta <strong>di</strong> imparare il linguaggiodell’esoterismo, e la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner è davveroperlomeno la grammatica <strong>di</strong> questa lingua – come ho giàdetto ha a che fare anche con la sintassi, ma perlomeno ne è lagrammatica. Cioè, la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner forniscegli strumenti per capire il linguaggio esoterico e allora si puòcapire sempre meglio questa lingua.Se un italiano si trova in Francia o in Germania e ha imparatola lingua al punto da cominciare a capire, le cose migliorano semprepiù. Ma lui sa se comincia a capire o se non capisce niente. Lateologia o<strong>di</strong>erna, pur con tutta la buona volontà, non capisce nulla<strong>di</strong> questa lingua perché non conosce il significato delle parole.Ecco allora un paio <strong>di</strong> parole o concetti fondamentali del linguaggioesoterico. È come se cominciassimo ad imparare insieme252


il cinese, nessuno <strong>di</strong> noi lo sa, e adesso cominciamo ad apprenderele prime parole fondamentali.Un libro è qualcosa in cui si scrive qualcosa. Un libro è qualcosain cui c’è scritto qualcosa. A quei tempi erano rotoli e possiamolasciare aperta la questione se la forma è pensata come rotolo,un rotolo scritto su entrambi i lati, o come un libro, adessonon è determinante.Perché “libro”, se posso sintetizzare, vuol <strong>di</strong>re animadell’uomo. E l’evoluzione esiste per scrivere tutto il possibilenell’anima umana, ed è proprio così. Vivere sulla Terra, evolvere,significa assorbire tutto il possibile; e tutto lascia le sue traccenell’anima. Nulla <strong>di</strong> quanto l’uomo percepisce, seppur <strong>di</strong> sfuggita,omette <strong>di</strong> lasciare una lettera, una traccia, un segno nella sua anima.E questo libro sono le anime degli uomini, l’umanità,l’interiorità dell’umanità intera.L’evoluzione ha due pilastri fondamentali: pensate all’Essereche compare anche nell’Apocalisse, con una gamba nell’acqua (equella era l’evoluzione atlantidea dove l’elemento era l’acqua) euna gamba sulla terra (ed è l’evoluzione postatlantidea, che avvienesulla Terra, con l’aria priva d’acqua).La duplice evoluzione, le due fasi fondamentali <strong>di</strong> ogni evoluzione,consistono nel fatto che dapprima l’uomo <strong>di</strong>venta un po’ interiore,e ciò che è sigillato invisibilmente nell’interiorità – sigillato vuol<strong>di</strong>re invisibile – è solo nell’anima, nessuno lo può vedere. Dissigillaresignifica che ciò che era nascosto, sigillato, puramente animico,puramente interiore, viene portato all’esterno, <strong>di</strong>venta leggibile,percepibile. Vuol <strong>di</strong>re che l’evoluzione consiste nel fatto che nellaprima fase è una questione morale, ciò che l’uomo <strong>di</strong>venta interiormente,e nel corso del tempo ciò che era puramente morale dà lasua impronta alla natura. Questa è l’apertura del sigillo, che <strong>di</strong>ventavisibile all’esterno, nella natura.Con le mie parole zoppicanti e goffe, se volete, spero <strong>di</strong> essereriuscito a trasmettervi il succo del concetto <strong>di</strong> sigillo. Questo avvienenell’evoluzione interiore. Dissigillare vuol <strong>di</strong>re che ciò chel’uomo è <strong>di</strong>ventato moralmente a livello interiore determina cheaspetto assumeranno le pietre, le piante e gli animali nel corso253


dell’evoluzione. La <strong>di</strong>fferenza, la più grande <strong>di</strong>fferenza fra gliuomini e Dio, gli Esseri <strong>di</strong>vini – uomo come <strong>di</strong>o in <strong>di</strong>venire –consiste nel fatto che l’interiorità degli dei, degli esseri <strong>di</strong>vini,cioè i pensieri, i sentimenti, gli impulsi volitivi degli Esseri <strong>di</strong>vini,vengono <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>ssigillati e agiscono <strong>di</strong>rettamente sullanatura.I terremoti, i lampi o un’alba, un tramonto, sono azioni, pensieri,impulsi volitivi, <strong>di</strong>mostrazioni d’amore <strong>di</strong>retti degli Esseri <strong>di</strong>vini.Se all’uomo accadesse che tutto ciò che pensa andasse imme<strong>di</strong>atamentee <strong>di</strong>rettamente a plasmare la natura, non potrebbeessere libero. La libertà umana è possibile solo attraverso unaseparazione fra cause morali e effetti naturali. Ed è solo per il fattoche trascorre del tempo fra le cause in ambito morale e gli effettinella natura, che l’uomo si immagina o pensa che i suoi pensieri nonabbiano conseguenze. Ma solo così può essere libero – sentirsi libero–, visto che la sua è una libertà dell’arbitrio. La completezza dellalibertà infatti consiste nel fare ciò che è storicamente necessario per ilmondo – come <strong>di</strong>ce Steiner – e nel farlo liberamente, per libera volontà,non arbitrariamente.L’elemento morale <strong>di</strong>venta naturale, dato <strong>di</strong> natura: ciò che èinteriore, nascosto, viene <strong>di</strong>ssigillato. Sigillato vuol <strong>di</strong>re scrittonell’interiorità, nell’interiorità nascosta dell’anima. Se paragonatoa quanto avviene nei sette perio<strong>di</strong> culturali postatlantidei in cuiviviamo, possiamo <strong>di</strong>re che in essi si ha l’apertura <strong>di</strong> ciò che èstato sigillato in epoca atlantidea. E per questo ora esce dal marela bestia a sette teste e <strong>di</strong>eci corna. Ve lo anticipo. Vedrete cheabbiamo già anticipato molte cose, che ho già creato i presuppostiper molte cose che affronteremo domani un po’ più rapidamente,per quanto riguarda la quantità.Allora, l’evoluzione atlantidea: da questo mare emerge il sigillo– un animale perché le forze sono state sigillate nell’anima –con sette teste e <strong>di</strong>eci corna (Fig. 4VII). “1”,”2”,”3”,”4” è il centro,”5”,”6”e “7”: le sette teste sono i sette perio<strong>di</strong> culturali. Lo sipuò andare a leggere per esempio in Dalla cronaca dell’akashaO.O.11 <strong>di</strong> Rudolf Steiner o anche in La scienza occulta dove èmeravigliosamente descritto.254


E le <strong>di</strong>eci corna? Adesso vedremo un po’ meglio che cosa sonole teste e le corna. La separazione dei sessi avvenne molto nettamentedurante i perio<strong>di</strong> “5”, “6” e “7” dell’epoca atlantidea 10 . Daallora ogni essere umano ha ricevuto un duplice sigillo: una voltacome uomo e una volta come donna, una volta come uomo e unavolta come donna, una volta come uomo e una volta come donna.Allora, fino a “4” l’abbiamo una volta; a “5” due volte, e sonosei; a “6” due volte, e sono otto e a “7” due volte, e sono <strong>di</strong>eci. Quiabbiamo il <strong>di</strong>eci e il sette.Fig. 4, VIINel nostro tempo, in generale, siamo già in un certo senso nel periododell’apertura dei sigilli. E non possiamo più <strong>di</strong>re che si tratta solo<strong>di</strong> un evento naturale quello che viviamo con la mucca pazza, o conl’afta epizootica, o con l’AIDS, o con quello che si perde in qualitànei generi alimentari: dobbiamo <strong>di</strong>re che con tutto quello che accadeviviamo già in mezzo ai risultati naturali dell’evoluzione moraledell’umanità. E questa è la serietà dell’Apocalisse, proprio il far notarequesto fenomeno fondamentale.Per quelli che per esempio leggono volentieri Rudolf Steiner,prendete il volume O.O. 155 Cristo e l’anima umana in cui si10 Le sette gran<strong>di</strong> epoche (o ere) evolutive <strong>di</strong> Terra quattro sono: 1- polare;2- iperborea; 3- lemurica; 4- atlantidea (o atlantica); 5- postatlantidea (lanostra attuale); 6- Sesta epoca; 7- Settima epoca. Ognuna <strong>di</strong> queste gran<strong>di</strong>ere è a sua volta sud<strong>di</strong>visa in sette perio<strong>di</strong>. Secondo il computo del tempodella nostra quinta era postatlantica, ogni nostro periodo (1- in<strong>di</strong>ano; 2-persiano; 3- egizio-caldaico; 4- greco romano; 5- quinto postatlantico,l’attuale nostro; 6- sesto periodo; 7- settimo periodo) ha la durata <strong>di</strong> 2.160anni. (n.d.r.)255


legge… ve lo racconto come l’ho vissuto. In una <strong>di</strong> queste quattroconferenze Steiner parla degli ideali degli uomini – gli uominihanno degli ideali, ideali <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> giustizia, d’amore ecc. – epone la domanda: che cosa ne è <strong>di</strong> questi ideali? Sono sigillatinell’anima, ci entusiasmiamo con loro con tanta gioia, ma checosa viene realizzato? Dov’è che gli ideali <strong>di</strong>ventano realtà?Dov’è che ciò che portiamo idealmente dentro <strong>di</strong> noi <strong>di</strong>venta realtà?E allora Rudolf Steiner afferma che in effetti nessun uomo puòimpregnare <strong>di</strong> forza morale i suoi ideali al punto da farli <strong>di</strong>ventarerealtà nella natura, nel modo in cui crescono le piante, a meno chenon li affi<strong>di</strong> all’Essere dell’amore.Adesso immaginatevi uno scienziato, uno scienziato materialista,un professore universitario, un <strong>di</strong>rigente d’azienda che leggeuna cosa del genere. Ha sempre pensato <strong>di</strong> poter vivere benissimosenza Cristo, a che cosa serve questo Cristo? L’uomo ha bisogno<strong>di</strong> questo cosiddetto Cristo? L’affermazione fondamentaledell’apocalista è (che l’uomo ne prenda coscienza o no), che c’èun solo essere in grado <strong>di</strong> aprire il sigillo, e che questo unico essereè l’Essere solare, il genio del Sole. Ma in precedenzal’apocalista aveva pianto, aveva davvero pianto amare lacrime peraver preso coscienza che non c’era nessun essere che avesse laforza <strong>di</strong> trasformare ciò che era sigillato nell’interiorità moraledell’uomo in qualcosa che conferisse la sua impronta alla natura,nessuno che potesse togliere il sigillo, così da rendere tutto apertamentepercepibile. Un uomo che immagini <strong>di</strong> portare avanti lasua evoluzione, che sia professore, papa o presidente, ignorandoquesto Essere, dovrà piangere amaramente nel corso della suaevoluzione.Che cosa si può <strong>di</strong>re ancora, cari ascoltatori? A questo punto,perlomeno a questo punto, bisogna <strong>di</strong>rsi che l’Apocalisse non è untesto dotto, che non è stata scritta per saperne più <strong>di</strong> prima; questaè l’assoluta serietà dell’evoluzione. Allora nasce la domanda: checos’ha a che fare la natura con il bene e il male all’internodell’uomo? Tutte le omissioni in ambito morale che avvengonooggi che cos’hanno a che fare con le sciagure naturali? Vi chiedo:256


dove sono nell’umanità o<strong>di</strong>erna le premesse intrise <strong>di</strong> spregiu<strong>di</strong>catezza,dove sono i presupposti conoscitivi per capire queste cose?L’umanità è davvero povera perché non ha la più pallida idea<strong>di</strong> quel che fa.“Ed io vi<strong>di</strong> fra il trono e le quattro figure e in mezzo agli anzianiun Agnello”: è l’essere del sacrificio, del sacrificio <strong>di</strong> sé,poiché l’agnello si sacrifica senza lamentarsi, viene scannato.Pure forze d’amore per la redenzione dell’umanità. “Aveva settecorna e sette occhi, che sono i sette spiriti <strong>di</strong> Dio”, i sette pianeti. Vedeteche l’apocalista conosce bene il linguaggio dell’esoterismo?Per tutti gli Esseri planetari c’era un nome, una parola e un segno.Il nome è genio solare e qual è il segno, il segno occulto se volete,dell’Essere solare? È un simbolo con sette corna (Fig. 5,VII).Fig. 5, VIIQui in mezzo viene l’Agnello. Allora, sette corna (sette punte):uno, due, tre, quattro, cinque, sei e sette. E adesso bisogna sistemarei giorni della settimana. Qui c’è un occhio – lo trovate anche257


in O.O. 104a, questo segno –, c’è un occhio ogni volta perchésono Esseri intelligenti che vedono e percepiscono tutto. Quin<strong>di</strong>ogni volta un occhio, anche qui un occhio, e anche qui. Poteteanche <strong>di</strong>pingerli, perché queste cose venivano <strong>di</strong>pinte, in modo daimmergersi in esse. Cominciamo con la Luna, lunedì, poi vienemartedì, Marte <strong>di</strong>o della guerra, poi Mercurio, giovedì (Giove),venerdì (Venere), sabato (Saturno), e lassù il Sole, naturalmente,il Dominus, la domenica..Quin<strong>di</strong> l’apocalista scrive per uomini che conoscono questa lingua.E quelli che erano stati iniziati (devo usare questa parola) oche avevano una conoscenza iniziatica sapevano esattamente checosa si intende <strong>di</strong>re. Domani vedremo il simbolo occulto del demonesolare, la bestia con due corna.Un agnello, aveva sette corna: sono le sette forze del settenariodei pianeti, perché un corno è una forza, “e i sette occhi sono isette spiriti <strong>di</strong> Dio mandati in tutti i paesi”. Vuol <strong>di</strong>re che amministranotutte le forze dell’evoluzione, è la settuplicità delle forzedell’evoluzione. Tutte le settuplicità, in ogni evoluzione, vengonogestite da queste sette forze planetarie, e qui il genio solare, se sivuole, è uno <strong>di</strong> sette, ma per mezzo dell’agnello il genio solare<strong>di</strong>venta un organismo unitario.Come descrive Rudolf Steiner nelle sue conferenze sulla Genesi,all’inizio dell’evoluzione dell’umanità c’era una settuplicità, quelladei sette Elohim che operavano. Essi si mettono d’accordo fra loroper produrre l’opera unitaria, e cioè l’opera dell’evoluzionedell’umanità, che li unisce in un organismo. La loro interazione –per realizzare l’intera evoluzione dell’uomo in maniera settuplicesu ogni gra<strong>di</strong>no – fa <strong>di</strong> loro, che sono una settuplicità, un’unità, unorganismo spirituale. Non è bello? È qualcosa <strong>di</strong> meraviglioso!Dunque, dato che anche nel sistema solare c’è evoluzione, c’èmovimento, e non l’eternità contemplativa dei segni zo<strong>di</strong>acali, seci si chiede: in che cosa consiste l’evoluzione negli Esseri delsistema solare? La risposta è che consiste nel loro <strong>di</strong>venire semprepiù un organismo grazie all’opera unitaria della realizzazionedell’evoluzione dell’umanità intera. Questo pensiero mi sembracosì bello, così liberatorio, così degno <strong>di</strong> riconoscenza! Che le258


Intelligenze del sistema solare debbano a noi il loro <strong>di</strong>venire organiche,perché imparano a <strong>di</strong>ventare una cosa sola grazie al <strong>di</strong>venireuna cosa sola dell’uomo, grazie all’evoluzione unitariadell’umanità, grazie al fatto che capiscono sempre meglio cometutte le settuplicità si combinano in un’unità. E l’uomo è l’unitàsulla Terra. L’unità nel Sole è il Cristo, l’Agnello. E per questol’Agnello è stato messo al centro.Domande dei partecipantiIntervento: Le quattro figure dell’Apocalisse – Toro, Leone, A-quila e Uomo alato – sono anche i simboli dei quattro evangelisti.Può <strong>di</strong>rci qualcosa in merito?Archiati: Prima <strong>di</strong> tutto devo <strong>di</strong>re che l’apocalista ha scritto ilVangelo <strong>di</strong> Giovanni, e non i sinottici. Questo va anticipato perchési è verificato uno scambio fra toro e Leone che va capito. Glieuritmisti per esempio, a causa <strong>di</strong> questo scambio, si trovanosempre in imbarazzo perché nella scienza dello spirito l’Aquilasimboleggia le forze del pensiero, quin<strong>di</strong> il sistema neurosensoriale.Questo è chiaro, non c’è niente da ri<strong>di</strong>re. Poi per la scienzadello spirito il Leone rappresenta il sistema ritmico; il Toro tuttociò che ha a che fare con il metabolismo e gli arti, e il quarto è lasintesi, l’Uomo angelo è la sintesi.Adesso passiamo agli evangelisti: il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni è ilvangelo del pensiero, del Logos, e va bene che ad esso appartengal’Aquila, non è neanche mai stato messo in dubbio. Dei quattroVangeli quello <strong>di</strong> Matteo va preso separatamente. È infatti il Vangeloche non mette in primo piano la prospettiva <strong>di</strong>vina <strong>di</strong> Gesù,cioè il Cristo, bensì quella umana. Doveva esserci anche un vangelocome questo. E dove il Cristo è in primo piano nessun uomopoteva descrivere in un libro i pensieri <strong>di</strong>vini del Cristo e l’amore<strong>di</strong>vino del Cristo e la forza <strong>di</strong>vina, la forza magica del Cristo:bisognava specializzarsi, poiché qui si tratta dell’aspetto possentedel Cristo.259


Allora ci dev’essere un libro sui pensieri <strong>di</strong>vini del Cristo (ilVangelo <strong>di</strong> Giovanni); un libro sull’amore <strong>di</strong>vino del Cristo (ilVangelo <strong>di</strong> Luca); un libro sulla forza <strong>di</strong>vina, magica, del Cristo(il Vangelo <strong>di</strong> Marco). Abbiamo: “Aquila”, “Leone” e “Toro”,pensare, sentire e volere. E il tutto umanizzato, la prospettiva <strong>di</strong>Gesù, è l’Uomo angelo – il quarto –, la prospettiva più umana,storica, dove c’è il maggior numero <strong>di</strong> citazioni dal Vecchio Testamentoecc. Il Vangelo <strong>di</strong> Matteo ha lo scopo <strong>di</strong> rendere comprensibilequesta evoluzione storica, e quin<strong>di</strong> il Vangelo <strong>di</strong> Matteoè l’Uomo angelo.Il problema nasce per il fatto che ci si potrebbe <strong>di</strong>re: ma alloraLuca, che rappresenta l’elemento ritmico, il cuore, l’amore, dovrebbeaver il Leone come simbolo, e Marco il Toro. E invece è ilcontrario. La scienza dello spirito non ha lo scopo <strong>di</strong> fornire como<strong>di</strong>schemi, perché se gli schemi fossero como<strong>di</strong> il pensiero siimpigrirebbe. Per questo va bene che le cose vengano sempremesse un po’ sottosopra. E quando vengono messe sottosopra?Quando è possibile che venga preferita un’altra prospettiva. Seprendessi un’altra prospettiva dei tre sistemi, l’attribuzione sarebbetale per cui Marco avrebbe il Leone e Luca il Toro.Allora, per gli impulsi dell’amore è stato preso il toro sacrificalemitraico, si è preso il toro come essere del sacrificio perché ci siè riferiti alla corrente dei misteri <strong>di</strong> Mitra. E allora si è attribuito ilToro a Luca e il Leone a Marco, nonostante in Marco prevalganole forze della volontà, degli arti. In questo caso il Leone è statopreso nella prospettiva della forza. Perché la forza ce l’ha anche ilLeone, è il più forte degli animali.Che cosa vuol <strong>di</strong>re? Che tutte le cose hanno infiniti aspetti eogni volta bisogna sapere sotto quali aspetti vengono prese. Nonvuol <strong>di</strong>re che è ammesso <strong>di</strong>ventare arbitrari. Ogni volta bisognafornire un contenuto convincente, preciso e oggettivo, allora sicapisce.Quin<strong>di</strong> non è stato per una svista che a Luca è stato attribuito ilToro e a Marco il Leone. È solo un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>verso rispettoa quello dei tre sistemi fisiologici secondo i quali per il Vangelodella potenza della volontà dovrebbe esserci il Toro e per il van-260


gelo del cuore, del ritmo, quello <strong>di</strong> Luca, dovrebbe esserci il Leone.Sotto l’altra prospettiva a Luca va il Toro e a Marco il Leone.C’è qualcosa in contrario al fatto che le cose non siano un po’più semplici? Perché dovrebbero essere solo semplici? Perché, seil mondo è così complesso?Intervento: A proposito <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>, mi ricollego alle affermazionisulla nostra vocazione, sulla chiamata dell’uomo del presente adessere artisticamente attivo nella sua realizzazione dell’Io, nellasua in<strong>di</strong>vidualizzazione. E mi ricollego anche a una sua affermazionefatta altrove, secondo cui nell’arte o<strong>di</strong>erna da un lato c’èuna molteplicità, un’invasione <strong>di</strong> opere (mi riferisco in particolarealle opere figurative, statue, sculture), e che fra queste opere moltenon realizzano i criteri del vero, del bello e del buono, e che sifa largo la bruttezza. Quali sono i criteri perché io possa esprimereuna valutazione, un giu<strong>di</strong>zio? Sono consapevole del rischio che larepulsione o la forte attrazione per un’opera d’arte mi può indurrein errore.Archiati: Sotto un certo aspetto, come posso <strong>di</strong>re? sono favorevolea questo farsi indurre in errore. Non c’è una risposta leggera osimile a una ricetta per la sua domanda. Ma c’è una risposta chepuò servire da orientamento, <strong>di</strong>pende solo da come il singoloprende in mano questo orientamento e ci lavora sopra in<strong>di</strong>vidualmente.C’era un tempo – e Goethe tra l’altro ha descritto questecose con una certa profon<strong>di</strong>tà – in cui queste tre Grazie, scienza,arte e religione, non erano separate le une dalle altre. Era il tempodel para<strong>di</strong>so. Il peccato originale, una gran parte del peccato originale,consiste nell’aver separato queste tre sorelle. Gli uominihanno cominciato a cercare il vero senza preoccuparsi del bello edel buono. Gli uomini vogliono avere il bello senza preoccuparsi<strong>di</strong> sapere se è anche vero e buono. E la religione già da un certoperiodo desidera avere il bene, vuole un bene morale anche se nonè vero e non è bello: l’importante è che sia buono, l’importante èche tu faccia ciò che devi fare.Il futuro che comincia con Sar<strong>di</strong> è che sia l’arte che la scienzae la religione – perché l’arte è l’evoluzione nel bello, la scienzal’evoluzione nel vero e la religione è l’evoluzione nel bene – che261


avranno un futuro solo se verranno riunite dall’uomo. Non da ungruppo, ma dall’in<strong>di</strong>viduo nel suo pensiero, nel suo cuore e nellesue azioni, senza farne un pasticcio. Perché riunire aquila-scienza,leone-arte, e toro-religione, non è un’accozzaglia, ma è armonia.Devono essere riarmonizzate.Che cosa significa in concreto? Questa era la sua domanda.Adesso devo scendere dalle nuvole, come si fa in concreto? Inconcreto significa – e non è una ricetta, ma un orientamento cheadesso <strong>di</strong>venta più concreto – che se voglio accogliere dentro <strong>di</strong>me lo spirito del Cristo è impossibile che io trovi bello qualcosache non è nel contempo vero e buono per l’uomo. E che è impossibileche io trovi buono, che mi senta autorizzato a trovare buonoqualcosa che non è nel contempo bello e vero. Ma questo è uncompito immenso.Guardate l’arte moderna, è <strong>di</strong>ventata un estetismo formale eprivo <strong>di</strong> contenuto perché non ha più nessun contenuto <strong>di</strong> verità enessuna bontà morale. È del tutto neutrale nei confronti della morale,è del tutto neutrale nei confronti della verità – e dev’esserebella? Qualcosa in cui non progre<strong>di</strong>sco nel mio pensiero, nel miospirito, nelle forze dell’amore, della moralità, come può esserebello per me? No, grazie, ma proprio no, grazie! Ogni uomo checapisce se stesso dovrebbe <strong>di</strong>re: no, grazie. Sarebbe veramente orache quest’arte, che tale non è, questo tipo d’arte che viene praticatalontano dalla vita, da quelli che forse hanno troppi sol<strong>di</strong> e nonsanno come ammazzare il tempo, smettesse <strong>di</strong> esisterenell’umanità. Perché quelli che non hanno tempo per quest’arte eche hanno sempre dovuto sgobbare, hanno sempre sostenuto chequesta non è arte. Qui le cose <strong>di</strong>ventano concrete.E questa religione, che vuole avere il bene nella sacrestia dellavita, senza che la vita <strong>di</strong>venti buona, a che serve questa religione?A niente, perché non rende buona la vita. È buona solo una religioneche rende buona la vita. Ma può render buona la vita solo se lavita <strong>di</strong>venta bella e se l’uomo <strong>di</strong>venta sempre più vero nella suaessenza.O le cose che vi ho detto sono ancora troppo campate per aria?E la scienza, com’è che fa a <strong>di</strong>ventare bella la scienza? La scienza262


<strong>di</strong>venta bella, per esempio, quando non è solo una scienza del materiale– perché così non è bella, dato che è <strong>di</strong>sumana. Diventa bella ebuona <strong>di</strong>ventando una scienza dello spirito: allora è bella perl’uomo; perché riempie <strong>di</strong> gioia il cuore umano, perché fa progre<strong>di</strong>remoralmente l’uomo, perché l’uomo come essere spirituale sisente responsabile dell’evoluzione <strong>di</strong> tutti i suoi simili edell’evoluzione <strong>di</strong> tutta la Terra. Allora è una scienza che è nel contempobella e buona, e allora sì che è valida e vera.E la religione, come fa a <strong>di</strong>ventare bella e vera? Una religioneche ha proibito Rudolf Steiner, che l’ha <strong>di</strong>ffamato, che l’ha messo atacere, non è affatto buona per l’umanità, per quanto possa ritenersibuona. Una religione che proibisce questa enorme ere<strong>di</strong>tà, questevie del bello, del vero e del buono, e le fa passare per prodotti del<strong>di</strong>avolo, questa religione è del <strong>di</strong>avolo, ma sul serio! Questi sonogli abissi dell’umanità. E ve lo posso <strong>di</strong>re per esperienza personale,perché l’ho vissuto <strong>di</strong>rettamente. Questo tipo <strong>di</strong> religione non hafuturo, ma proprio nessuno, perché il futuro è nell’uomo che comespirito umano vuole avere il vero, il bello e il buono. Sono 25 anniche mi occupo della scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner, perchéessa è per me la quintessenza <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong> meglio vi sia oggi <strong>di</strong>vero, <strong>di</strong> bello e <strong>di</strong> buono! E auguro ad ogni uomo <strong>di</strong> potervisi accostare.Buona serata.263


264


8 a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, mattinaCari ascoltatori, ci stavamo godendo i sigilli. L’immagine delsigillo consiste nel fatto che nell’evoluzione è importante che lecose avvengano in due fasi. Nella prima fase viene sigillato qualcosa,poi viene una seconda fase in cui ciò che era stato sigillatoviene <strong>di</strong>ssigillato. E nel sigillare è contenuto l’occultare. Per questocome archetipo del sigillare ho rappresentato ciò che avvienein modo invisibile nell’interiorità, nell’anima dell’uomo. Nei suoipensieri c’è un mondo intero, ogni giorno nuovo; nel mondo delsuo animo, delle sue emozioni, in un primo momento nessuno puòvedere che cosa accade È sigillato il mondo dei suoi impulsi volitivi,dei suoi ideali. Se fotografo una persona, non è che sulla suafronte sono impressi gli ideali che questa persona porta dentro <strong>di</strong>sé; non ve<strong>di</strong>amo se sta imbrogliando qualcuno o se sta raccontandobugie ecc. E per fortuna, potremmo <strong>di</strong>re, c’è qualcosa che èsigillato ancora profondamente, perché non tutti sarebbero contentise tutto venisse spiattellato, perché il <strong>di</strong>ssigillare è uno spiattellare,un venir fuori.L’idea è che tutto quello che un uomo sigilla e nasconde nel suoessere (nella sua interiorità, nella sua anima) ad un certo puntodell’evoluzione si manifesta nella sua fisionomia perché tutto imprimela sua impronta alla fisionomia. E la fisionomia ampliatadell’uomo è la natura, dato che gli animali, le piante e i minerali sonola fisicità e la fisionomia dell’uomo triplicate. In altre parole, tuttociò che in un primo tempo è animico, sigillato nell’anima, prima opoi <strong>di</strong>venta fisico, <strong>di</strong>ssigillato, visibile, percepibile, cioè evento naturale.Questa è l’idea fondamentale; un pensiero molto semplice checi illumina subito quando guar<strong>di</strong>amo la vita come appare. Quandovoglio fare qualcosa, come ha inizio questo fare qualcosa? Devoconcentrarmi sul pensiero; e quando mi ci sono concentrato questoè un primo sigillare, un sigillare l’azione che intendo compiere.Quando poi dal pensiero passo all’azione, allora faccio questoe quello, e ciò che faccio è visibile. Allora viene <strong>di</strong>ssigillato quelloche in un primo momento avevo sigillato nel mio pensiero.265


Adesso mi <strong>di</strong>rete: ma non tutto viene <strong>di</strong>ssigillato, l’uomo nonfa tutto quello che pensa. Se un uomo non fa quello che pensa,allora il pensare non era una sigillo ma solo una fantasia, che nonè stata registrata nell’anima. Oppure vedremo anche, e questocomplica la faccenda, che l’uomo può sigillare sia il positivo cheil negativo. Anche le omissioni vengono sigillate e allora l’animaè meno ricca <strong>di</strong> quanto avrebbe potuto essere. Anche questo è unsigillare, una sigillo della povertà, del trascurare, dell’omettere.Ciò che l’uomo sigilla nella sua anima come buchi, appare sottoforma <strong>di</strong> buchi nella fisicità, nella sua fisicità e nella natura:esiste anche questo. Tutto ciò che è interiore, in senso sia positivoche negativo, viene reso esteriore nel corso del tempo.Leggiamo i primi quattro sigilli. Perché nell’Apocalisse è così:nelle lettere, ma soprattutto nei sigilli (e anche nelle trombe e nellecoppe dell’ira), coi sigilli da “1” a “4”, con le trombe da “1” a “4” siva veloci, ma a “5”, “6” e “7” le cose si fanno più complesse e <strong>di</strong>fficili.Per questo desidero leggere rapidamente con voi i primi quattrosigilli, così che abbiate l’impressione <strong>di</strong> essere andati avanti, <strong>di</strong>essere già al quinto sigillo. È un espe<strong>di</strong>ente psicologico. Guardateun po’ cosa deve escogitare un relatore per tenere <strong>di</strong> buon umore ipartecipanti…“1”, “2”, “3”, “4”, “5”, “6”, “7”. Dove c’è una settuplicità vienecompiuto un passo dopo l’altro. Allora, il “2” viene solo dopo che èstato compiuto l’ “1”; il “3” viene solo dopo che è stato compiuto il“2”, ecc. Non è così quando abbiamo una quadruplicità. Una quadruplicità,per esempio, ce l’abbiamo tutti: noi tutti abbiamo uncorpo fisico, che è “1”; tutti abbiamo un corpo eterico o corpo vitale“2”; abbiamo tutti un corpo astrale o anima “3”, e abbiamo tuttiun Io, “4”. Questa quadruplicità non è in successione, ma tutti equattro gli elementi agiscono in parallelo, interagiscono in modomolto complesso (Fig. 1,VIII).266


Fig. 1, VIIIE adesso nell’Apocalisse viene descritto un meraviglioso equilibriofra il sette e il quattro. Le settuplicità sono dappertutto – settelettere, sette sigilli, sette trombe, sette coppe dell’ira –, ma dove èla quadruplicità? La quadruplicità è nelle lettere (uno); nei sigilli,(due); nelle trombe, (tre); nelle coppe dell’ira (quattro). Le letteresi concentrano sui misteri del corpo fisico: questo sono le lettere. Isigilli sviluppano i misteri del mondo eterico, quin<strong>di</strong> nell’uomocorpo eterico o mondo eterico. Vedete che per orientarsi ci vuoledavvero una scienza dello spirito, perlomeno i fondamenti <strong>di</strong> unascienza dello spirito. Le sette trombe esprimono i misteri del corpoastrale o del mondo astrale.Allora, qui scrivo le sette lettere; per il mondo eterico i settesigilli; per il mondo astrale le sette trombe e per il mondo spiritualele sette coppe dell’ira.Le sette lettere, i sette sigilli, le sette trombe, le sette coppedell’ira non vengono uno dopo l’altro in senso stretto, se vogliamocomplicare un po’ <strong>di</strong> più le cose. Non è che tutto deve accaderecome viene rappresentato nelle sette lettere e solo dopo comincianoi sette sigilli, e solo dopo che i sette sigilli sono stati conclusicominciano le trombe. In un certo senso è giusto, ma in un certosenso non lo è.Se stu<strong>di</strong>ate il volume 104 dell’Opera Omnia <strong>di</strong> Rudolf Steiner,L’Apocalisse (l’avrete senz’altro fatto), vedete che si tratta <strong>di</strong> conferenzedel 1908. Quando Steiner ha tenuto queste conferenzesull’Apocalisse a Norimberga era agli inizi, e ai teosofi bisognavaancora dare il latte materno. Per questo lì Steiner prende una prospettivapiù facile e fa come se, una volta concluse le lettere, venganoi sette sigilli, poi le sette trombe e poi le sette coppe dell’ira.267


In un certo senso è anche giusto perché possiamo confrontarlo conlo sviluppo del bambino, con l’evoluzione nella vita dell’uomo:nonostante corpo fisico, corpo astrale, corpo eterico e Io sianosempre tutti e quattro in azione, è pur vero che all’inizio (<strong>di</strong>ciamonei primi sette anni), il corpo fisico ha il ruolo principale e gli altrisiano sullo sfondo. Poi è il corpo eterico ad assumere un ruolotrainante; poi il corpo astrale e infine l’Io. Ciò non significa chevengano l’uno dopo l’altro; che solo quando l’uno (il corpo fisico)è alla fine, sopraggiunga il corpo eterico, e che corpo astrale e Ionon ci siano ancora; e che solo dopo arrivi il corpo astrale e poil’Io. Non è così.Allora bisogna avere la forza intellettuale – all’inizio cel’hanno tutti – <strong>di</strong> intessere insieme queste due prospettive, <strong>di</strong> modoche ci sia tanto un <strong>di</strong>stacco quanto una compresenza: che primasiano le lettere ad avere il ruolo principale, ma che i sigilli, letrombe e le coppe dell’ira siano sullo sfondo. Poi sono i sigilli, ol’eterico, ad assumere il ruolo trainante e gli altri sono sullo sfondo.Ma ci sono tutti contemporaneamente. Poi il ruolo principalepassa alle trombe e gli altri sono sullo sfondo. Si capisce così?Entrambe le prospettive quin<strong>di</strong>.Se poi stu<strong>di</strong>ate l’O.O. 346 Vorträge und Kurse über christlichreligiösesWirken, V lo stesso Steiner parla alla fine della sua vita,si è <strong>di</strong>gerito tutta la sua teosofia e parla a dei sacerdoti: la cosa sifa più complessa. Allora si entra davvero in confusione e si <strong>di</strong>ce:un momento, nell’O.O. 104 ha detto che vengono l’uno dopol’altro. Per esempio lì leggete che l’epoca atlantidea è l’epoca dellelettere: lettera uno, lettera due, lettera tre, lettera quattro ecc., e chel’epoca postatlantidea, la nostra epoca, è l’epoca dell’asportazionedel sigillo (Fig. 2,VIII).268


Fig. 2, VIIIAllora il primo periodo culturale, quello in<strong>di</strong>ano, è la prima aperturadel primo sigillo. Il secondo è l’apertura del secondo ecc. ecc.Qui a sinistra abbiamo l’applicazione del sigillo e qui a destra lasua apertura. E poi leggo quest’altro volume e la cosa <strong>di</strong>ventamolto più complicata: perché <strong>di</strong>ce che siamo nel periodo dellelettere, siamo nel periodo dei sigilli, nel periodo delle trombe, nelperiodo delle coppe dell’ira, perché tutti rivestono sempre un ruolo.È decisivo il fatto che siamo a “5”. Quello è decisivo. Cioè, quandosiamo a “5” abbiamo alle spalle il “4”, abbiamo alle spalle il “3”,perché vengono davvero uno dopo l’altro. Cioè, siamo nell’epoca incui ci dobbiamo concentrare sulla quinta lettera, sul quinto sigillo,sulla quinta tromba e sulla quinta coppa dell’ira, che sono specialmenteper noi, perché rappresentano il “5”.Fig. 3, VIII269


E capiamo come mai l’autore dell’Apocalisse ha liquidato conuna certa rapi<strong>di</strong>tà la parte dall’ “1” al “4”: dato che sapeva chefino a “4” non ci sono i presupposti <strong>di</strong> coscienza per poter affrontarecoscientemente queste cose. È a “5” che cominciano adesserci le forze per gestire coscientemente questi misteridell’evoluzione. Per questo comincia ogni volta ad inaugurareun nuovo registro, <strong>di</strong>venta più dettagliato, più complesso.Qui (Fig.3,VIII) a “1”, “2”, “3” e “4” ci sono quattro cavalliper lo sviluppo dei sigilli e qui, a “5”, le vesti bianche:l’immagine viene mo<strong>di</strong>ficata. Ma da “1” a “4” sempre cavalli:un cavallo bianco, un cavallo rosso, un cavallo nero, un cavallopallido. Ma poi arrivano le vesti bianche che sono l’intelligenzache si spiritualizza, che si deve spiritualizzare: detto in una parola –per chi conosce Rudolf Steiner questa parola può significare molto– l’intelligenza è la forza fondamentale del “5”, con il compito èspiritualizzare l’intelligenza. Questo sono le vesti bianche. E sel’uomo omette <strong>di</strong> spiritualizzare l’intelligenza cade in basso.Fig. 4, VIII270


E che cosa vuol <strong>di</strong>re che a “4” c’è una svolta? Faccio <strong>di</strong> nuovo unasemplificazione (Fig. 4,VIII). Da “1” a “3” è il Padre, è il Padre adavere il ruolo principale; naturalmente ci sono anche il Figlio e loSpirito Santo. Quin<strong>di</strong> qui è dove il Padre pone le basi del fondamentonaturale: corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale. Dove agisce ilFiglio (il Figlio lo facciamo arancione) si intersecano, il che complicale cose; da “3” a “5” il Figlio. Il Figlio <strong>di</strong>venta autonomo a “4”,ma a “3” c’è un’interazione fra Padre e Figlio. A “1” e “2” c’è <strong>di</strong> piùl’operare del Padre.E adesso rosso, rosso fuoco: lo Spirito Santo. Di nuovo si intersecano.(sono dei tentativi <strong>di</strong> rappresentazione grafica). Vedete, seadesso usiamo questo schema, questa figura per interpretarel’evoluzione, per capirla, a “5” c’è la prima interazione <strong>di</strong> Figlio eSpirito Santo. E poi abbiamo sempre <strong>di</strong> più lo Spirito Santo comerisultato dell’azione del Padre e del Figlio.Vuol <strong>di</strong>re che quando l’uomo fa sempre più l’esperienza delloSpirito Santo, cioè dell’Io in<strong>di</strong>vidualizzato, spiritualizzato, cristificato,il Padre e il Figlio non ci sono più? No, vuol <strong>di</strong>re che ilFiglio viene completamente interiorizzato dall’uomo – questo è loSpirito Santo: il Figlio interiorizzato –, e ciò significa che le forzepaterne della natura vengono portate a risurrezione. Di questol’apocalista parla abbondantemente: delle sciagure che si verificanoin natura se l’uomo non spiritualizza la natura nel proprio Io,nella propria essenza, se non cristifica la natura con il propriospirito.Questo l’ho voluto <strong>di</strong>re come in<strong>di</strong>cazione, perché anche nellostu<strong>di</strong>o della scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner ci si trova in<strong>di</strong>fficoltà, forse ancor più che nella lettura dell’Apocalisse, perchéci si rende conto che le prospettive sono davvero <strong>di</strong>fferenti e bisognaarmonizzare parecchie cose fra loro.Ancora come in<strong>di</strong>cazione generale: quando ho un settenario loposso capire solo se lo intendo come sette passi uno <strong>di</strong>etro l’altro.Cioè, posso capire il “4” solo se presuppongo che l’ “1”, il “2” e il“3” siano stati compiuti e portati a termine; solo dopo viene il “4”.Quando però ho una quadruplicità, e non un settenario – dato cheprima ho parlato <strong>di</strong> quattro nel settenario – quando ho una quadru-271


plicità i quattro non sono in successione, ma in contemporanea. Laprospettiva della successione risulta comunque dal fatto che il ruolotrainante è assunto una volta dall’uno e una volta dall’altro.Se adesso qualcuno <strong>di</strong>cesse: <strong>di</strong>amine, adesso il tutto mi <strong>di</strong>ventaun po’ troppo complicato, io potrei rispondere solo che non possofarci niente se il buon Dio non è in grado <strong>di</strong> creare niente <strong>di</strong> noioso.Il mondo è complesso, ma noi abbiamo a <strong>di</strong>sposizione millenniper scandagliarlo in modo sempre più ampio, con gioia semprepiù grande. Se per esempio uno sa suonare il violino, con che cosasi <strong>di</strong>vertirà <strong>di</strong> più? Con un pezzo noioso, con sempre le stesse treo quattro note, o con un brano un po’ più complesso? Il bellodell’evoluzione è il piacere della complessità, perché ci si puòmisurare. E il piacere del pensare non è la noia, ma il misurarsicon la complessità.Che cosa fa uno scienziato? Ha la capacità <strong>di</strong> affrontare in manieramolto più complessa certe cose dove il <strong>di</strong>lettante, o il profano,fa solo delle generalizzazioni. Ecco che cosa fa lo scienziato.E per questo il mondo è complesso, per fare dell’uomo uno scienziatoin tutti i campi della vita. Ma scientificità vuol <strong>di</strong>re complicarele cose, osservarle non più solo genericamente, ma in modosempre più nitido, articolato, approfon<strong>di</strong>to.Un pedagogo è una persona che non <strong>di</strong>ce l’infanzia èl’infanzia, perché questo lo <strong>di</strong>ce il profano. Un pedagogo è coluiche rileva un’enorme complessità nel bambino; che si accorge <strong>di</strong>gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze non <strong>di</strong> anno in anno, ma <strong>di</strong> mese in mese, <strong>di</strong> settimanain settimana. Cioè, ha una particolare attenzione per la complessità<strong>di</strong> ciò che avviene nel bambino: questo è un pedagogo.E l’Apocalisse è il libro della complessità dell’evoluzione, dellascientificità sull’evoluzione. Quest’uomo, questo Giovanni-Lazzaro, quest’uomo che è stato iniziato da Cristo, ha lasciato duetesti in ere<strong>di</strong>tà all’umanità, e questo è meraviglioso. Un testo e-sprime il fenomeno primigenio della svolta, della redenzionedell’umanità – e questo è il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, il fenomeno originariodella svolta, dell’incarnazione; dell’incarnazione del <strong>di</strong>vino,<strong>di</strong> come il <strong>di</strong>vino si fa uomo. Il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni èl’anticipazione a metà dell’evoluzione <strong>di</strong> tutto ciò che un uomo può272


<strong>di</strong>venire, mentre l’Apocalisse è la fenomenologia del compimento.Il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni è la fenomenologia della svolta el’Apocalisse è la fenomenologia del compimento. L’Apocalisse èallora tutto quello che può ancora accadere in libertà fino alla finedell’evoluzione.E se mettiamo insieme questi due testi abbiamo già più o menotutto quello che ci serve per orientarci, beninteso come fondamento.Il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni e l’Apocalisse sono soprattutto unametodologia per osservare in maniera sempre più ampia, complessae approfon<strong>di</strong>ta gli avvenimenti del mondo – i contenutisono meno determinanti del metodo. Quando pensiamo <strong>di</strong> avercapito qualcosa perché abbiamo capito il contenuto, allora si tratta <strong>di</strong>una semplificazione. Nell’Apocalisse abbiamo gli strumenti intellettualiper capire sempre meglio tutti i fenomeni dell’evoluzione. Madev’essere fatto il lavoro <strong>di</strong> capire sempre meglio l’evoluzione.Siamo al sesto capitolo.6,1 «E vi<strong>di</strong> che l’agnello apriva il primo dei sette sigilli, e u<strong>di</strong>iuna delle quattro figure <strong>di</strong>re con voce <strong>di</strong> tuono: vieni!»È l’invito a far sì che l’evoluzione abbia luogo: vieni!. Adesso iltutto si mette in moto, adesso l’evoluzione entra nel registro deisette sigilli. Che l’uomo impari questa legge fondamentaledell’evoluzione: prima si sigilla, perché se l’uomo potesse farequalcosa per rimuovere subito il sigillo non sarebbe libero, nonpotrebbe essere libero. In un primo tempo le conseguenze dellesue azioni devono restare nascoste nella sua interiorità. Altrimentinon potrebbe sopportare alcune cose che si manifestano comeconseguenze delle sue azioni nella natura, nel corpo.Quin<strong>di</strong> il mistero della separazione fra cause nell’anima – il sigillare–, ed effetti nella natura, nel corpo e nella natura come a-sportazione del sigillo, questa <strong>di</strong>lazione nel tempo, è il mistero dellalibertà, perché l’uomo può essere libero solo non conoscendo leconnessioni. Se infatti sapesse che per esempio certi effetti nellanatura o<strong>di</strong>erna provengono esattamente da certe cause che lui stessoha determinato, la seconda volta forse ci penserebbe su bene. Ma273


finché gli effetti si manifestano molto più tar<strong>di</strong>, l’uomo ha per così<strong>di</strong>re sempre la scusa <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: be’, saranno le generazioni future apagarne le conseguenze. L’uomo non ha ancora la forza, la forzamorale, <strong>di</strong> assumersi la responsabilità <strong>di</strong> ciò che si manifesterà innatura fra migliaia <strong>di</strong> anni come effetto <strong>di</strong> ciò che lui fa.6,2 «Ed io vi<strong>di</strong>, e vedo, un cavallo bianco e colui che gli stavasopra aveva un arco, e gli venne data una corona e partì vincitoreper riportare altre vittorie.»6,3 «E quando aprì il secondo sigillo, u<strong>di</strong>i la seconda figura<strong>di</strong>re: vieni!»Secondo passo dell’evoluzione.6,4 «E uscì un secondo cavallo, rosso fuoco. E a quello che lomontava fu dato il potere <strong>di</strong> togliere la pace dalla Terra, cosìche si uccidessero fra loro, e gli fu data una grande spada.»6,5 «E quando aprì il terzo sigillo, u<strong>di</strong>i la terza figura <strong>di</strong>re: vieni!Ed io vi<strong>di</strong>, e vedo, un cavallo nero. E colui che gli stava sopraaveva in mano una bilancia.»6,6 «E io u<strong>di</strong>i una voce in mezzo alle quattro figure che <strong>di</strong>ceva:una misura <strong>di</strong> frumento per un denaro e tre misure d’orzoper un denaro, ma non recar danno all’olio e al vino.»Nella traduzione c’è “un soldo d’argento”, ma l’argento qui nonc’entra niente. Il denaro è il denario, la paga giornaliera.6,7 «E quando aprì il quarto sigillo u<strong>di</strong>i la voce della quartafigura <strong>di</strong>re: vieni!».6,8 «E vi<strong>di</strong>, e vedo, un cavallo pallido e colui che gli stava sopraaveva nome Morte e l’Inferno lo seguiva. E a loro vennedata l’autorità su un quarto della Terra per uccidere con laspada, con la fame e con la peste e me<strong>di</strong>ante le fiere della Terra.»274


Segue ora l’apertura del quinto sigillo e aspettiamo un po’, perchési tratta <strong>di</strong> noi. Infatti i cavalli sono finiti. Fin qui siamo andati altrotto con i cavalli, ma poi vengono le vesti bianche, le cose sifanno un po’ più lunghe e un po’ più complesse. Con i cavalli èmolto facile, nel senso che, tutti ovviamente lo sapete come me omeglio <strong>di</strong> me, il cavallo rappresenta le forze del pensiero.Fra tante cose voi forse ascoltate alcune cose nuove, e non èche adesso le mie in<strong>di</strong>cazioni debbano sostituirsi al vostro lavoro.Il senso <strong>di</strong> un seminario come questo è <strong>di</strong> stimolare l’appetito, <strong>di</strong>modo che poi ognuno vada avanti da solo. E, lo <strong>di</strong>co ancora unavolta, l’andare avanti avviene attraverso l’occuparsi ampiamente <strong>di</strong>una scienza del soprasensibile.Con questi primi quattro sigilli in pratica ci viene detto – quelleche sto facendo sono abbreviazioni, sintesi, altrimenti ci vorrebberodavvero degli anni per occuparci dell’Apocalisse – ci viene dettochiaramente: caro uomo, puoi progre<strong>di</strong>re nella tua evoluzione,puoi arrivare al quinto sta<strong>di</strong>o solo se capisci una buona volta cheil peccato originale, il cosiddetto peccato originale, non è statouna questione morale, ma una questione <strong>di</strong> coscienza. El’evoluzione dei cavalli è l’evoluzione della coscienza.Da “1” a “3” le civiltà erano orientali, erano in Oriente, eranoin Asia; come hanno fatto i Greci a produrre il quarto elemento, laquarta civiltà? Con che cosa hanno sconfitto la Troia asiatica?Con il cavallo <strong>di</strong> Troia. Ovviamente il cavallo non è stato costruitodai Troiani, ma da Ulisse il greco, l’uomo pensante, l’astuto, loscaltro. I Greci hanno sconfitto i Troiani con le forze del pensiero,poiché i Greci sono stati i primi pensatori.E se an<strong>di</strong>amo a vedere nell’evoluzione, gli animali sono nati per ilfatto che l’uomo li ha separati da sé. All’inizio c’era solo l’uomo etutti gli animali, le piante, i minerali sono forze che in origine eranodentro l’uomo e che sono state separate dall’uomo, che ha il compito<strong>di</strong> reintegrarle.Allora, a “1” l’uomo ha separato il regno minerale dal suo essere,a “2” il regno vegetale, a “3” il regno animale, per <strong>di</strong>ventare a “4”talmente in<strong>di</strong>viduale come uomo allo stato puro, da poter <strong>di</strong> nuovoumanizzare il regno animale a “5”, il regno vegetale a “6” e il regno275


minerale a “7”. E tutti gli animali sono forze specifiche dell’uomo,che sono state separate dall’uomo affinché questi potesse <strong>di</strong>ventareuomo.Che cosa vuol <strong>di</strong>re? Vuol <strong>di</strong>re che la grande <strong>di</strong>fferenza fra uomoe animale consiste nel fatto che l’uomo è sintetico, che l’uomoè chiamato ad armonizzare in sé tutte le forze animali. E gli animalisono tutti specializzati; cioè ogni animale è una forza umanache esclude le altre. Ciò che negli animali è unilaterale deve <strong>di</strong>ventareonnilaterale nell’uomo.E dove si tratta <strong>di</strong> sviluppare la forza del pensiero, l’uomo haseparato da sé le forze che hanno prodotto il cavallo. Cioè, i cavallihanno avuto origine nel corso dell’evoluzione per il fatto chel’uomo ha fatto uscire da sé questo elemento unilaterale delle forzedel pensiero per armonizzarle dentro <strong>di</strong> sé con tutte le altreforze.Per esempio Rudolf Steiner (che alcuni <strong>di</strong> voi conoscono!)conferma che se si osserva il corpo eterico del cavallo si vede unatesta enorme, e quelle sono le forze del pensiero. Questo vale ancheper l’elefante, anche se l’elefante è stato emesso molto prima.Pensate a Pallade Atena che come dea delle forze del pensiero haappunto un elmo enorme. Il cavallo rappresenta le forze del pensiero.E il peccato originale delle forze del pensiero, il peccato originaledella coscienza, consiste nel fatto che l’evoluzione verso lalibertà è possibile solo così: l’uomo ha potuto <strong>di</strong>ventare un in<strong>di</strong>viduoautonomo, separato dagli altri, solo unendosi sempre più conla materia. Ciò significa che la sua coscienza deve perdere <strong>di</strong> vistail suo legame originario con lo spirito deve unirsi sempre più conla materia e fare sempre più l’esperienza <strong>di</strong> ciò che si deve sperimentarein basso, nella materia. Quin<strong>di</strong> dalla coscienza umanasono stati a poco a poco cancellati i contenuti <strong>di</strong>vini e l’uomo haricevuto nel proprio pensiero, nella propria coscienza, contenutiumani in misura sempre maggiore. Al punto che dobbiamo constatareche oggi nella coscienza, nel pensiero dell’uomo, ci sonoquasi esclusivamente contenuti materiali, terreni, percepibili me<strong>di</strong>antei sensi.276


Il primo cavallo, il primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coscienza, <strong>di</strong> pensiero, eracompletamente bianco: cioè i contenuti della coscienza eranol’elemento spirituale del cosmo, il mondo spirituale, gli Esseri<strong>di</strong>vini. Poi ha avuto inizio l’uomo – secondo sta<strong>di</strong>o, secondo sigillo– una mescolanza da vivere fra il bianco dello spirituale puro ela materia; l’uomo ha cominciato a mescolare questo elementospirituale con le percezioni sulla Terra. E questa mescolanza fra ilbianco del <strong>di</strong>vino e il torbido della materia dà origine al rosso. Poila coscienza è stata ulteriormente oscurata, il bianco, lo spirituale,è scomparso ed è rimasto solo l’elemento terreno – è il terzo cavallo:nero.Quelli <strong>di</strong> voi che amano la saggezza orientale – non ho niente incontrario – pensino ai tre guna dell’induismo, del bud<strong>di</strong>smo, ingreco gšnoj (ghenòs, tipi), i tre tipi <strong>di</strong> spiritualità. E quali sono i tretipi <strong>di</strong> spiritualità? Il primo è sattva, completamente <strong>di</strong>vino, completamentespirituale. Il secondo è rajas, una mescolanza fra spiritoe materia. E il terzo è completamente oscuro, le forze materiali,tamas. Sattva, rajas, tamas, sono i passi da “1” a “3”, sono la stessacosa.I tre guna1. sattva2. rajas3. tamasDomanda: è possibile un peggioramento oltre al nero? Nero significa:ho solo il mondo della materia. Può peggiorare, poiché alquarto sta<strong>di</strong>o l’uomo non ha più niente, nemmeno i contenuti dellamateria fisica. È il cavallo pallido, trasparente, senza colore,dove l’uomo perde ogni contenuto nel suo pensiero, perde ognirealtà. Come arriva questo cavallo pallido?Arriva per il fatto che nella quarta epoca culturale, per viadell’amore nato nella civiltà greca per il mondo della materia,l’uomo è stato così ammaliato dalla bella apparenza che alla fine hascelto solo l’apparenza e non ha più realtà. Questo è il quarto cavallopallido, dove l’uomo ha solo l’immagine.277


Ma che cos’è un’immagine in cui c’è solo l’apparenza? È unarealtà o no? È come un’immagine riflessa. Un’immagine riflessa èuna forma apparente <strong>di</strong> ciò che vi si specchia. Che cos’honell’immagine allo specchio? Tutto e niente, solo la bella apparenza;come se fosse una bella donna che vi si specchia. I Greciinfatti hanno visto il mondo come se fosse tutto bello, il bruttonon l’hanno visto per niente.Al quarto sta<strong>di</strong>o (Fig. 5,VIII) – per questo è il punto più bassodel peccato originale – il pensiero umano perde ogni contenuto perpotersi conquistare da solo, me<strong>di</strong>ante la propria evoluzione, tutti icontenuti del mondo a partire dalla libertà; conquistarseli in<strong>di</strong>vidualmentee liberamente con le proprie forze creative.E per questo a “5” o l’uomo riempie <strong>di</strong> realtà spirituale il suopensare vuoto, o finisce davvero nell’abisso. Quin<strong>di</strong> fino a “4” la<strong>di</strong>scesa è necessaria e da “4” l’andare avanti è una fatalità dellalibertà; cioè da “4” l’uomo va verso il basso solo se omette <strong>di</strong> fareil bene, e per questo è una cosa cattiva. Solo l’omissione dellalibertà è cattiva, non il peccato originale. Il peccato originale dellacoscienza è stato necessario per creare le premesse per la libertà.Ma noi viviamo già nell’epoca in cui il bene e il male sono possibili.Più precisamente: a “4” bene e male non sono ancora possibili,ma solo in nuce. Qui a “5” però le cose cominciano a <strong>di</strong>stinguersi eper questo a “5” il registro dell’Apocalisse cambia: quinta lettera,particolarmente il quinto sigillo, particolarmente la quinta tromba; laquinta, la sesta e la settima tromba sono le tre piaghe, vengono trattatein modo particolare. E poi alla quinta coppa dell’ira <strong>di</strong>venta piùpotente <strong>di</strong> un grado.Qui a “5” gli spiriti si <strong>di</strong>vidono e per questo si è sempre dettoche “5” è il numero del male; a “5”, se i passi sono sette, ci sonodavvero le premesse reali per la separazione degli spiriti. Questaseparazione si ra<strong>di</strong>calizza ulteriormente a “6” e si compie a “7”. Mal’inizio della separazione degli spiriti è sempre a “5”, poiché è lìche ci sono le premesse per cui l’uomo possa prendere posizione apartire dalle forze della libertà che si è conquistato e abbia la possibilità<strong>di</strong> omettere un’infinità <strong>di</strong> cose. Oggi viviamo in un’epoca in278


cui ogni uomo ha la possibilità <strong>di</strong> omettere un’infinità <strong>di</strong> cose, e lamette anche in pratica. Ma questo significa nel contempo che o-gnuno <strong>di</strong> noi può compiere un’infinità <strong>di</strong> cose buone a livello in<strong>di</strong>viduale,in libertà, autonomamente. L’uomo infatti può ometteresolo ciò che può compiere realmente. Quello che un uomo non puòfare non lo può omettere, non si può parlare <strong>di</strong> omissione.Facciamo magari un passo in<strong>di</strong>etro, perché ieri non potevospiegare tutto, ma adesso che siamo arrivati alla potenza <strong>di</strong> questiquattro cavalli le cose <strong>di</strong>ventano decisive. Rian<strong>di</strong>amo al capitolocinque, versetto nove.5,9 «Tu sei degno <strong>di</strong> prendere il libro e <strong>di</strong> aprirne i sigilli, poichétu sei stato sgozzato e con il tuo sangue hai riacquistatouomini per Dio da tutte le tribù, da tutte le lingue, da tutti ipopoli e da tutte le nazioni».Che cosa vuol <strong>di</strong>re? Che a “4” succede (questa è la cosa importante)che l’uomo viene tolto da tutti i popoli, da tutte le lingue, datutte le nazioni ecc. Vuol <strong>di</strong>re che d’ora in poi ogni gruppo <strong>di</strong>ventaanacronistico. E quegli spiriti che si <strong>di</strong>vidono in senso positivoe negativo sono in<strong>di</strong>vidui, non sono più popoli o nazioni o gruppi.Abbiamo appena letto che l’impulso cristico – questo Agnello –permette all’uomo <strong>di</strong> compiere i passi dall’appartenenza al gruppoverso l’in<strong>di</strong>vidualità; ora è in <strong>di</strong>scussione l’in<strong>di</strong>viduo, per questaevoluzione si prende in considerazione l’in<strong>di</strong>viduo. Non abbiamopiù a che fare con l’elemento “gruppale”, che si tratti <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong>popolo, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> nazione o <strong>di</strong> stato; l’elemento <strong>di</strong>gruppo <strong>di</strong>venta il fondamento, non viene ancora eliminato, ma nonè più l’elemento portante, non è più l’elemento intrinseco.“Tu hai riacquistato per Dio uomini in<strong>di</strong>viduali da tutte le tribùe da tutte le lingue e da tutti i popoli e da tutte le nazioni”, li haitolti da questi, bisognerebbe aggiungere, così che essi si liberanodall’essere prigionieri e dal <strong>di</strong>ssolversi nell’elemento “gruppale”.E adesso possono prendere posizione nei confronti dell’elemento<strong>di</strong> gruppo e considerarlo un fondamento per ciò che ad esso vaaggiunto sotto forma <strong>di</strong> evoluzione in<strong>di</strong>viduale.279


Gli uomini in questione che a “5” operano per le vesti bianche,per la spiritualizzazione dell’intelligenza, non sono uomini chevengono dalla Germania o dall’America ecc.; l’appartenenza a ungruppo qui non c’entra niente. Sono in<strong>di</strong>vidui che in quanto talipossono provenire da tutti i popoli, da tutte le nazioni, da tutte lelingue, da tutte le religioni. Vuol <strong>di</strong>re che ad ogni in<strong>di</strong>viduo, in<strong>di</strong>pendentementedalle sue ra<strong>di</strong>ci, adesso tocca prendere posizione alivello in<strong>di</strong>viduale. Se si aspetta che sia la sua appartenenza a unpopolo, la sua nazione, la sua religione o il suo elemento <strong>di</strong> gruppoa dargli ciò che può essere conseguito solo in<strong>di</strong>vidualmente,non ha capito niente. Volevo sottolineare ancora una volta questoversetto 5,9 perché con i sigilli, e in particolare col quinto, abbiamoa che fare con l’in<strong>di</strong>viduo.Adesso non è possibile esaminare i singoli dettagli; se lo facessivi lamentereste del fatto che non arriviamo in fondoall’Apocalisse, cosa che voglio fare oggi.Vedete allora che a “4” sopraggiunge il mistero della morte,l’esperienza della morte, perché l’uomo si è unito completamenteall’elemento materiale, alla caducità, si è identificato con il corpoal punto da sentirsi un tutt’uno con esso, per cui vive la mortecome minaccia a tutto il suo essere. Questo deve sentire, perlomenoa livello psicologico: accidenti, se adesso vengo privato delcorpo, cosa resterà <strong>di</strong> me? Un bel niente.Allora a “4”, al cavallo pallido, dove ogni realtà dello spirituale èandata perduta ed è rimasta solo la bella apparenza ammaliante, sopraggiungel’esperienza della morte. E in definitiva la caratteristicafondamentale della cultura greco-romana è stato il confronto con lamorte. E il compito fondamentale della nostra quinta civiltà è il confrontocon il male. In questo senso il Faust è assolutamente modernoe anticipatore, poiché rappresenta nell’umanità moderna la più bellafenomenologia della lotta con il male, anche dal punto <strong>di</strong> vista artistico.Al “4” (Fig. 5,VIII), qui presso i Greci, c’è la bella apparenza.Qui all’ “1” c’è il contenuto spirituale (cavallo bianco), al “2” spiritoe materia (cavallo rosso). Al “3” solo materia (cavallo nero) e al“4” , l’ho già detto, le belle apparenze (cavallo pallido). Le cose280


possono peggiorare ulteriormente? Sì, il peggio può esserel’astrazione. E l’astrazione è quando l’uomo astrae perfino dallebelle apparenze. Allora non ha davvero più niente, perché nellebelle apparenze ha almeno l’immagine. L’immagine è qualcosa onon è nulla? Come immagine è qualcosa, è un’immagine, e il bellodell’apparenza è che nel bello appare lo spirito, da cui “belle apparenze”.Ma nell’astrazione l’uomo non ha più niente.Fig. 5, VIIICioè, i Greci hanno fatto l’esperienza delle belle apparenze, ma lehanno chiamate belle perché sapevano ancora che si trattava dellamanifestazione nell’immagine allo specchio, e allora “si voltavano”e cercavano la realtà. I Greci erano ancora in grado <strong>di</strong> farlopoiché sapevano che si tratta <strong>di</strong> belle apparenze, della manifestazione<strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> spirituale.L’astrazione non lo sa più, non ha più niente. E un tratto fondamentaledel pensiero caduto a “5” – dunque l’astrazione devo<strong>di</strong>segnarla qui (Fig. 5,VIII), va avanti verso il basso – è che ilpensiero comincia a confrontarsi con il male, dato che l’astrazioneè l’inizio del male nel pensiero. E la redenzione dell’astrazione è281


la spiritualizzazione dell’intelligenza. L’intelligenza astratta, chenon ha più contenuti, viene riempita <strong>di</strong> contenuti spirituali dallalibertà, dalla libera creatività dell’in<strong>di</strong>viduo. È il mettere mano aduna scienza dello spirito, la spiritualizzazione dell’intelligenza.L’intelligenza spiritualizzata che proviene dalla libertà, dalla libertàdel singolo, è la veste bianca.Allora qui sotto l’astrazione il male dell’intelligenza, e qui laveste bianca, la spiritualizzazione dell’intelligenza. Sono naturalmentetutti spunti che si fanno interessanti solo se li si usa comestrumenti per spiegare le cose da tutti i lati. È come se avessi unviolino e un archetto: tutto <strong>di</strong>pendesse da come muovo l’archetto.Quin<strong>di</strong> prendete tutto questo – le vesti bianche, la spiritualizzazionedell’intelligenza – come archetto. Ma se avete in manol’archetto e non entrate mai in relazione ragionevole con le corde,l’archetto non serve a niente.Per questo ho detto che l’Apocalisse è piena <strong>di</strong> archetti e violini– ma se non prendo mai in mano l’archetto e non so come usareil violino, allora non mi servono né gli archetti né il violino –,strumenti che bisogna veramente avere in mano per poi poter suonaretutto il possibile.E per questo sono sempre un po’ titubante a fornire delle interpretazionicosì avventatamente suggestive, perché non portano aniente. Sono piccole seduzioni del pensiero per assopire il propriopensiero, così da ottenerne un surrogato: Ah, ecco, adesso so <strong>di</strong> checosa si tratta. Se so che questo è un archetto e questo è un violino,che cosa ne ricavo? L’archetto <strong>di</strong>venta archetto e il violino <strong>di</strong>ventaviolino solo se suonano insieme, o meglio, se l’uomo li suona insiemee fa l’esperienza della musica.Se uso l’Apocalisse – l’Apocalisse sarebbe il violino, la mia testasarebbe l’archetto – e comincio a suonarli insieme, allora succedequalcosa. Ma poi bisogna vedere che melo<strong>di</strong>a viene fuori.L’Apocalisse è il violino e la mia testa l’archetto, ma adesso devovedere come questo archetto si rapporta con il violino. E quelli cheio eseguo qui sono modesti esercizi che vi mostrano come gestiscoun po’ questo violino con il mio archetto. Così che possiate <strong>di</strong>re: sì,282


può essere interessante fare una cosa simile. Ma ognuno lo devefare a modo suo.E come si fa a sapere che un certo movimento dell’archettosulla corda non va bene? Come faccio a saperlo? Lo sperimentose ho idea della musica. Ed essere uomo significa avere un’ideadella musica, altrimenti saremmo animali e non uomini.Questo ci porta alle fiere – perché è lì che volevo arrivare – chenell’Apocalisse hanno un ruolo molto importante. Siamo arrivati alcapitolo 6 versetto 8, appena prima del quinto sigillo.6,8 «E vi<strong>di</strong>, e vedo, un cavallo pallido. E colui che gli stava sopraaveva nome Morte e l’Inferno lo seguiva. E a loro venne datal’autorità su un quarto della Terra per uccidere con la spada,con la fame e con la peste e me<strong>di</strong>ante le fiere della Terra.»Si <strong>di</strong>ce che una quarta parte degli uomini viene uccisa. Se pren<strong>di</strong>amola quadruplicità dell’elemento fisico, <strong>di</strong> quello eterico, <strong>di</strong> quello a-strale e <strong>di</strong> quello in<strong>di</strong>viduale, quale sarebbe il primo <strong>di</strong> questi quattro,quale sarebbe il primo quarto che può essere ucciso?Intervento: Il corpo fisico.Archiati: No, il fisico è già morto. Il primo che minaccia <strong>di</strong> essereucciso è l’Io. Naturalmente potete anche sostenere che per ucciderel’Io si deve uccidere qualcosa nel fisico. Ma allora dovete<strong>di</strong>ventare ancora dei virtuosi del violino, allora funziona, allora vabene. Se si vuole suonare un po’ più facilmente per i principianti,allora si <strong>di</strong>ce: attento, la prima cosa che può sparire è l’Io perché èquello maggiormente in pericolo. E per un uomo che vive in libertàè innanzitutto più fruttuoso suonare in modo da <strong>di</strong>rsi: ah, ecco,ma sotto certi aspetti il primo quarto che muore è quello fisico.Perché se ci alimentiamo in modo che il nostro nutrimento siamorto invece <strong>di</strong> essere vivo, allora l’uomo non può esistere pienamentecome spirito. Anche questo è valido. Solo che bisognacomplicare ulteriormente le cose.Per questo l’Apocalisse parla per immagini e non <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualequarto si tratta, perché sarebbe una totale semplificazione <strong>di</strong> qualcosa<strong>di</strong> molto complesso. Che cos’ho infatti sulla partitura, per283


imanere nell’immagine della musica? Naturalmente ho certe in<strong>di</strong>cazioni:piano, pianissimo, fortissimo, adagio, andante, staccatoecc., bene, sono in<strong>di</strong>cazioni, non significa che adesso la partiturale esegue per me, sono io che le devo eseguire. E nel modo incui due persone fanno uno staccato ci sono delle <strong>di</strong>fferenze. Cisono delle <strong>di</strong>fferenze se non si procede da rozzi <strong>di</strong>lettanti, ma conarte e scienza e anche religione, così da fare anche l’esperienzadel buono, non solo del bello e del vero.«Per uccidere con spada, fame, peste e me<strong>di</strong>ante le fiere». Lefiere. Più a fondo ci si occupa dell’Apocalisse, più forte sorge ladomanda: che cosa sono questi animali? Il mistero della bestia,l’abisso della bestia, la bestia con due corna, la bestia con settecorna e <strong>di</strong>eci teste ecc. Un concetto fondamentale dell’Apocalisseè tîn qhriwn (ton theriòn), la fiera. Non un animale normale, nonun animale domestico, che sarebbe q»r (ther), ma theriòn, fiera,cioè animale selvatico, non addomesticato, non domato. Che cosarappresenta questa immagine? È molto semplice, solo che la cosasemplice è davvero molto complessa. Ma nel nocciolo rappresentanell’uomo tutta astralità non addomesticata, tutto ciò che nell’animanon è purificato e ciò che si è omesso <strong>di</strong> purificare. Questo tanto perdarvi un’in<strong>di</strong>cazione.Pensate a come è importante: se non si ha questa in<strong>di</strong>cazione bisognadavvero capitolare <strong>di</strong> fronte all’Apocalisse. Allora bisognaguardare le <strong>di</strong>fferenze, quali <strong>di</strong>versi animali e fiere compaiono. Perchél’animale con due corna è completamente <strong>di</strong>verso da quello consette corna e <strong>di</strong>eci teste ecc., ma resta sempre questa immagine: lafiera, l’astralità non purificata, non dominata, non controllata.L’uomo infatti <strong>di</strong>venta libero nella misura in cui ha il dominio sullapropria astralità, sulle emozioni della sua anima, nella misura in cuinon le rimuove, non le reprime, ma le domina, le ha in mano. Le puòusare, ci può giocare, come l’uomo col violino e l’archetto; le ha inmano, non sono loro ad avere in mano lui.L’evoluzione nel senso del bene è lo spirito che <strong>di</strong>venta semprepiù padrone delle forze animiche; mentre l’evoluzione nel sensodel male sono le forze animiche che annegano sempre più lo spirito,poiché quest’ultimo non ha nessuna chance per via della man-284


canza <strong>di</strong> autocontrollo delle impurità, forze animiche selvagge,non addomesticate.Come già detto, ecco <strong>di</strong> nuovo una chiave per decifrare moltecose, poiché questo elemento animale nell’uomo è molteplice. Lafenomenologia è a sua volta molto vasta e complessa. Pertanto ècruciale avere in mano una chiave.Nella già citata O.O. 346 si legge che nell’Apocalisse – e non èuna contrad<strong>di</strong>zione, è una prospettiva che va aggiunta – dove siparla della bestia, <strong>di</strong> animali, <strong>di</strong> fiere, si intende sempre riferirsialle comete, al mistero delle comete. Bisogna capire che gli spiritibuoni (il genio del Sole, per esempio) agiscono attraverso i pianetie attraverso le orbite or<strong>di</strong>nate, imbrigliate, dei pianeti. Però nelsistema solare, nel nostro mondo, ci sono anche orbite sfrenate,incontrollate, che non possono essere calcolate; sono le comete,cadono e non si sa da dove vengono.Le comete sono l’elemento incontrollabile, non imbrigliato,caotico, sibillino del sistema solare. Queste forze, quin<strong>di</strong> le forzecometarie, i demoni delle comete, sono i demoni della Luna, delSole ecc. L’astronomia o<strong>di</strong>erna vi <strong>di</strong>ce che nel nostro universo,intorno alla Terra frullano nello spazio migliaia <strong>di</strong> comete gran<strong>di</strong>e piccole (e poi ci sono naturalmente comete famose, come lacometa <strong>di</strong> Halley ecc., che sono molto più gran<strong>di</strong>): questo èl’elemento incalcolabile, incontrollato, non imbrigliato, non addomesticatonel sistema solare.Più nel sigillo, nell’interiorità dell’uomo vince moralmentel’elemento incontrollato, non imbrigliato, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato delle emozioni,più questi demoni della Luna, del Sole ecc. acquisiscono forza peravvicinarsi sempre più alla Terra tramite le comete, per manifestarsisempre più intensamente, così che la cometa resta integra più a lungoe non si frantuma prima – perché questo è il modo in cui le Entitàbuone ci salvano. Una cometa che rimanesse integra minaccerebbe <strong>di</strong>cadere sulla Terra e <strong>di</strong> strapparla alla sua orbita, e allora sarebbe lafine <strong>di</strong> tutto. Invece una cometa si frantuma: schegge <strong>di</strong> meteore, <strong>di</strong>enormi pezzi <strong>di</strong> ghiaccio, e poi la cometa scompare.Se queste forze, forze morali del male, <strong>di</strong> ciò che non è imbrigliato,dell’antiumano, dell’egoismo, della magia nera potremmo ag-285


giungere, se queste forze aumentano, è segno che sulla Terra le contropotenzestanno <strong>di</strong>ventando più forti. E queste potenze aspettanoogni occasione, ogni opportunità per sconvolgere l’or<strong>di</strong>ne, l’or<strong>di</strong>nesolare per mezzo delle forze delle comete. Infatti sconvolgerel’or<strong>di</strong>ne del sistema solare, le orbite or<strong>di</strong>nate, significa rendere impossibileogni ulteriore evoluzione dell’uomo sulla Terra.Abbiamo letto proprio la settimana scorsa a Monaco nelFaust 11 che perfino Goethe vi descrive questa fantasia tramiteAnassagora, il filosofo del fuoco. Nella notte classica <strong>di</strong> ValpurgaTalete e Anassagora sono i due filosofi che <strong>di</strong>scutono. Talete costruiscetutto dall’acqua, l’acqua è preposta a tutta l’evoluzione,mentre per Anassagora è determinante il fuoco. E come esempiodel fatto che il fuoco è determinante c’è questa fantasia: Anassagoraprega la Luna <strong>di</strong> scendere. Allora la Luna viene giù e sullaTerra succede un patatrac: che cosa è accaduto? Una meteora, unasiderite, è caduta sulla Terra. Non tutta la Luna, non una cometaintera.Quin<strong>di</strong> nel Faust leggiamo queste cose. E <strong>di</strong> queste cose parlal’Apocalisse. Queste forze demoniache che sono in agguato, chesi servono delle forze delle comete per far deragliare i geni, ilgenio del Sole o il genio della Luna e degli altri pianeti, sono contropotenze<strong>di</strong> Esseri <strong>di</strong>vini. Quin<strong>di</strong> il demone del Sole è una contropartedel genio del Sole.L’altro sta<strong>di</strong>o del male, abbiamo detto, sono Esseri demoniaci chepossiedono l’uomo; si misurano con l’uomo. Il primo sta<strong>di</strong>o del maleè l’omissione dell’uomo: è quando l’uomo, invece <strong>di</strong> creare l’or<strong>di</strong>nenella propria anima me<strong>di</strong>ante lo spirito, tiene in sé un enorme mucchio<strong>di</strong> forze impure che poi esercitano un’attrazione su questi Esseriantiumani.Quin<strong>di</strong> primo sta<strong>di</strong>o del male: l’omissione umana del bene. Secondosta<strong>di</strong>o del male: potenze antiumane che prendono possessodell’uomo. Terzo sta<strong>di</strong>o del male: Esseri sovrasensibili che agisconocontro Esseri sovrasensibili, non <strong>di</strong>rettamente contro l’uomo.11 Goethe, Faust II, Atto II, verso 7900 e segg.286


Vedremo che il mistero della bestia con il numero “sei sei sei”non è più il fallimento umano, non è più l’uomo posseduto, ma sitratta <strong>di</strong> potenze sovrumane. In questo caso è il demone del Sole, ilcui compito è quello <strong>di</strong> agire contro il genio del Sole.Questo sulle fiere che sono qui al versetto 6,8. Come già detto,nel sigillo le fiere sono l’astralità non domata, e nell’asportazionedel sigillo le fiere sono le comete, le meteoriti, tutte forze cosmicheche si manifestano come controforze rispetto a ciò che è or<strong>di</strong>nato.Le comete sono l’elemento caotico, sibillino, come controforzanecessaria contro l’or<strong>di</strong>ne delle orbite planetarie, fondamentoper l’evoluzione dell’uomo.Anche qui da un lato c’è il sigillo, ciò che l’uomo fa nella propriaanima, o meglio, ciò che omette in quanto a purificazione, addomesticamento,controllo, e dall’altro lato ciò che <strong>di</strong>venta possibilenel momento della rimozione del sigillo – che queste forze vengonorese più potenti e si servono in modo del tutto reale delle forzedelle meteore, delle forze delle comete.Potete leggere in quest’ultimo volume <strong>di</strong> Rudolf Steiner, O.O.346, che è come un’ere<strong>di</strong>tà spirituale, in che misura certe cometeportano il bene e certe il male. Qui non possiamo spiegare tutto.Leggiamo insieme il quinto sigillo.6,9 «E quando aprì il quinto sigillo, vi<strong>di</strong> sotto l’altare le anime<strong>di</strong> coloro che erano stati uccisi per la parola <strong>di</strong> Dio e per la lorotestimonianza»6,10 «e gridavano ad alta voce: Signore, santo e vero, perquanto tempo non giu<strong>di</strong>cherai e non ven<strong>di</strong>cherai il nostrosangue su quelli che vivono sulla Terra?»Adesso, a “5”, si guarda particolarmente chi si evolve nel senso delbene. E questo è l’uomo che si è evoluto nel senso del bene per ilfatto <strong>di</strong> aver vissuto una lotta molto dura con le controforze che sipresentano anche in certi uomini; è stato sfruttato, è stato danneggiato,è stato perseguitato ecc.: tutto questo fa parte del gioco.Infatti nessun uomo può evolvere nel senso del bene senza lottesempre più intense con le controforze. Questi buoni degli inizi287


esprimono la preghiera: quanto tempo deve ancora passare affinchétu ci re<strong>di</strong>ma definitivamente dal male?Faccio ancora un piccolo schizzo (Fig. 6,VIII): adesso siamo a“5”. Questi uomini <strong>di</strong>cono: noi vorremmo esser già alla fine, madevono venire ancora il “6” e il “7”. Loro vorrebbero già esserealla fine, e questo mostra che hanno ancora qualcosa da fare, proprioperché non hanno coscienza <strong>di</strong> quello che li attende. E checos’è che ancora gli manca, ma che è assolutamente centrale erilevante? Che non si tratta <strong>di</strong> essere redenti dalle controforze,dalle forze malvagie che si presentano in certi uomini, in uominiassolutamente reali. Questo è il bene che non basta ancora, è ilbene egoistico, che desidera essere redento dal male. Se il bene<strong>di</strong>venta ancora più forte, ancora più buono, ancora migliore alloralo <strong>di</strong>venta tramite la redenzione <strong>di</strong> tutti dal male.Fig. 6, VIIIA costoro va detto: no, ci vuole ancora del tempo. Il compito infattiè coinvolgere nella redenzione la maggior parte possibiledelle forze che avete mandato via da voi. La vostra evoluzioneinfatti è stata possibile perché altri hanno offerto il sacrificio <strong>di</strong>assumere su <strong>di</strong> sé le controforze. Quin<strong>di</strong> dobbiamo capire questo:288


che si deve sempre la propria evoluzione a quelli che sembranorestare in<strong>di</strong>etro.In altre parole, a loro va detto che sono troppo impazienti.L’evoluzione è alla fine solo quando si è fatto tutto non solo persalvarsi, ma quando ognuno ha fatto tutto per salvare tutti. Nonesiste una salvezza personale privata. O l’uomo ama tutti gli uominie fa <strong>di</strong> tutto perché tutti vengano salvati, o non può salvare sestesso poiché è un membro dell’organismo spirituale dell’umanità.Proprio gridando “Per quanto tempo non giu<strong>di</strong>cherai e non ven<strong>di</strong>cheraiil nostro sangue su quelli che vivono sulla Terra?”, <strong>di</strong>mostranoche devono ancora evolvere un bel po’, perché non si tratta<strong>di</strong> essere redenti e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carsi sugli altri.In altre parole, è possibile essere grato a chi mi ha ingannato?È possibile, solo che da “5” bisogna passare a “6”. E il passo da“5” a “6” lo compio se capisco che solo per il fatto che l’altro haassunto la posizione dell’imbroglione io ho avuto il privilegio <strong>di</strong>essere l’imbrogliato. Cos’è infatti meglio, moralmente meglio, esserecolui che imbroglia o colui che viene imbrogliato? La risposta èmolto chiara, per l’evoluzione morale dell’uomo è molto meglioessere l’imbrogliato che l’imbroglione. Pensiamo a cosa significherebbese nella mia evoluzione fossi in grado soltanto <strong>di</strong> entrare nelruolo dell’ingannatore. L’ingannato può essere grato a chi lo inganna.È questo che devono imparare.Detto in un altro modo: il Cristo può essere il Redentore soloperché altri uomini si sono messi in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> aver bisogno <strong>di</strong>redenzione. Che cosa è meglio, essere il Redentore o essere bisognosi<strong>di</strong> redenzione? È meglio essere il redentore, ma il suo essereRedentore lo deve al fatto che altri – tutti gli uomini –, hanno bisogno<strong>di</strong> redenzione. E questo Cristo lo <strong>di</strong>ce anche nel Vangelo.In altre parole, questi uomini con le vesti bianche devono ancoraimparare che noi uomini siamo una cosa sola. Solo questo è cristianesimo,solo questa è umanità. Tutti gli uomini sono una cosa sola.E per questo, anche se a “7” tutto sembra separarsi, e completamente– sopra i buoni e i cattivi completamente in fondo (Fig. 6,VIII) –gli uomini continuano ad essere una cosa sola nel senso che graziealla rinuncia, grazie alla gratitu<strong>di</strong>ne, grazie al turbamento <strong>di</strong> quelli289


che sono andati in alto, si deve <strong>di</strong>re: Non siamo stati ancora abbastanzabuoni per portarli tutti con noi. Come possiamo infatti definirciabbastanza buoni se non siamo stati in grado <strong>di</strong> portarli connoi? Il fatto <strong>di</strong> essere ancora parte dello stesso organismo è il presuppostoper l’inizio <strong>di</strong> un nuovo ciclo (il ciclo <strong>di</strong> Giove, Terracinque), in cui il conflitto fra bene e male attraverserà l’intero ciclo;questa lotta sarà ancora centrale in Terra sei (Venere), e solo allorail contrasto fra bene e male <strong>di</strong>venterà definitivo.Il buon Dio quin<strong>di</strong> non ha fatto le cose in maniera semplicistica,ma in modo molto profondo e appunto per questo così bello.*******In questo quinto sigillo abbiamo visto come per via del contrastofra bene e male possa nascere un certo malumore, una certa impazienza,per cui si vorrebbero rapidamente delle con<strong>di</strong>zioni chiare.Buon Dio, che cosa aspetti a farla finita con quelli che sono davverocattivi e a rendere felici noi? Costoro devono imparare chel’evoluzione è un po’ più lunga, poiché nell’umanità nessun uomopuò intraprendere un’evoluzione particolare, ma che ogni uomo èinserito nell’evoluzione non solo dell’umanità intera ma ad<strong>di</strong>ritturain quella <strong>di</strong> tutto il creato. Significa che nessun uomo può <strong>di</strong>ventarebuono senza fare tutto il possibile per contribuire alla risurrezionedella carne.La risurrezione della carne è la redenzione, l’umanazione, laliberazione <strong>di</strong> tutta la natura, poiché la carne rappresenta tutta lanatura. Quin<strong>di</strong> portare con sé le pietre, le piante e gli animali richiedeun certo periodo <strong>di</strong> tempo, e quelli con le vesti bianche lodevono capire.Volevo fornirvi un esempio <strong>di</strong> come anche Rudolf Steiner <strong>di</strong>ventaconcreto nella spiegazione <strong>di</strong> queste cose. Vi leggo un passaggiodal volume 104a Aus der Bilderschrift der Apocalypse desJohannes, pag. 112-113 (è un volume supplementare all’O.O.104), in cui parlando del quinto sigillo improvvisamente fa riferimentoalle società per azioni – già a quei tempi! Queste conferenzefanno parte <strong>di</strong> un breve ciclo tenuto a Monaco nel 1907 e <strong>di</strong> un290


eve ciclo tenuto a Oslo nel 1909. E queste parole Steiner le hadette a Oslo nel 1909.“Ma coloro i quali già nei primi tempi del cristianesimo hannoaccolto il principio cristico hanno dovuto soffrire fortemente” – èl’immagine dell’essere strangolati: nell’Apocalisse si usa perfinol’immagine dello strangolamento! – “per quanto riguarda il martiriofisico esteriore. Ma in questo quinto periodo le cose si inasprisconomolto”. – Questa è la nostra epoca. Precisamente a partiredal 1413 ha inizio il quinto periodo postatlantideo in cui resteremofino al quarto millennio, fino al 3573. – “In questo quinto periodole cose si inaspriscono molto tramite la corrente spiritualeteosofica rosicruciana.” – a quei tempi parlava ai teosofi. Nonbisogna farsi <strong>di</strong>sturbare, bisogna solo avere il coraggio <strong>di</strong> cambiarela terminologia. Steiner parlava a esseri umani. – “Tramite lacorrente cristiana” – è così che bisogna tradurre – “l’impulso cristicoviene assorbito nel’Io sempre più altruista, e con comprensioneviva i suoi seguaci evolveranno verso una vita spiritualesempre più alta”.“Ma un’altra corrente” – che va verso il basso –“lavora comeforte corrente opposta ad una certa cura dell’Io per spingerequest’Io sempre più profondamente nel materialismo, così che ilmaterialismo consegua infine la vittoria sull’in<strong>di</strong>vidualità”. – Èl’economia che oggi <strong>di</strong>vora completamente l’uomo. Questo èl’annullamento dell’uomo come in<strong>di</strong>viduo, come Io. “Tutta la vitapratica esteriore” – questo è stato detto nel 1909, quasi cent’annifa, quando la borsa non aveva ancora sperimentato la follia a cuiabbiamo assistito negli ultimi anni – “si separa dall’elemento in<strong>di</strong>viduale”.Dove vanno gli eventi mon<strong>di</strong>ali attraverso il potere automatizzatodel denaro, separato massimamente da ogni possibilitàdell’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> intervenire con la sua libertà? Nella borsa, nelmodo in cui agiscono le azioni. Questo è assolutamente reale. Euno come Steiner, questo grande iniziato, <strong>di</strong>venta davvero moltoconcreto.Tutta la vita pratica esteriore si separa dall’elemento in<strong>di</strong>viduale,<strong>di</strong>ceva Steiner, e oggi ve<strong>di</strong>amo nascere movimenti, riflessioni:291


pensate per esempio a George Soros che <strong>di</strong>ce che tutta l’umanitàdeve chiedersi come può fare l’uomo a riprendere il controllo <strong>di</strong>questo elemento impersonale me<strong>di</strong>ante delle regole, regole delgioco. Altrimenti la brama, l’avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> denaro porterà davveroalla rovina l’umanità intera.Concludo la lettura <strong>di</strong> questo brano <strong>di</strong> Steiner: “Tutta la vitapratica esteriore si separa dall’elemento in<strong>di</strong>viduale, si materializza,per esempio attraverso le misure del capitale delle società perazioni che si separa sempre più dall’in<strong>di</strong>viduo. L’uomo verràsempre più lasciato da parte, superato nella sua abilità personale.L’azione in borsa è la via verso la materializzazione <strong>di</strong> questoramo della partecipazione pratica umana”.Se pensate che la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner sia soloqualcosa per le sacrestie vi sbagliate, è molto pratica. Solo chese si <strong>di</strong>venta così concreti si corre il rischio <strong>di</strong> avvicinarsi troppoagli esseri umani! E l’Apocalisse è scritta davvero in modo chel’uomo che ottiene la chiave per decifrarla debba veramente <strong>di</strong>ventaredel tutto concreto nella sua vita.Tutte queste riflessioni sorgono soprattutto nel quinto sigillo(perché si tratta <strong>di</strong> noi, della nostra epoca) grazie alla libertà percui ora l’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> tutti gli strumenti da “1” a “4” pervivere davvero l’esperienza dello Spirito Santo, il Cristo interiorizzatoe in<strong>di</strong>vidualizzato. Siamo agli inizi, secondo Rudolf Steiner,agli inizi della formazione <strong>di</strong> due razze morali. Tutte le razzefisiche <strong>di</strong>ventano anacronistiche, ma d’ora in poi sorgono duerazze morali: in poche parole quella dei buoni e quella dei cattivi.E noi siamo dentro in pieno in questo processo.L’in<strong>di</strong>viduo, ogni uomo, deve sapere che se vuole evolvere nelsenso del bene deve soffrire un po’ e deve imparare ad avere laforza <strong>di</strong> affrontare volentieri il dolore, poiché se vuole evolverenel senso del bene senza soffrire un po’, allora vive davveroun’illusione infantile.Detto concretamente infatti, se adesso qualcuno capisce quelloche viene detto dal commento <strong>di</strong> Steiner – cioè in che modo sisvolge questo fenomeno impersonale del rapporto col denaro sottoforma <strong>di</strong> azioni che corrompe l’umanità – e supponiamo che abbia292


già delle azioni, allora le cose si fanno concrete se si <strong>di</strong>ce: checosa faccio adesso? Ma se pensa <strong>di</strong> poter evolvere nel senso delbene senza cambiare niente, allora mette in pratica solo una totaleastrazione, e non si accorge <strong>di</strong> come queste forze lo inghiottonoancor più profondamente.Come abbiamo detto, questi cenni vengono fatti solo in via eccezionale,perché prima <strong>di</strong> tutto queste riflessioni vengono lasciateal singolo in<strong>di</strong>viduo, così che lui possa riferirle alla sua vita,alla sua situazione concreta, e in secondo luogo perché ci si vuolerisparmiare qualcosa che si provoca subito, specialmente oggi: ilmalumore delle persone. Per esempio, se in una conferenza pubblica<strong>di</strong>vento un po’ più concreto ci sono subito persone che <strong>di</strong>cono:Ecco che <strong>di</strong>venta politico, ecco che si mette a fare politica... Ècome <strong>di</strong>re che una conferenza è buona solo se non ha niente a chefare con la vita concreta. Per molti è davvero così. Tanto megliose si ha un testo come questo che <strong>di</strong>venta del tutto concreto. Soloche bisogna decifrarlo.Allora: 6,10 «E gridavano ad alta voce: Signore, santo e vero,per quanto tempo non giu<strong>di</strong>cherai e non ven<strong>di</strong>cherai il nostro sanguesu quelli che vivono sulla Terra?».6,11 «E ad ognuno <strong>di</strong> loro venne data una veste bianca e fuloro detto che dovevano riposare ancora un po’, finché nonfossero arrivati tutti i loro compagni e fratelli che ancora dovevanoessere messi a morte come loro».Vedete, si tratta <strong>di</strong> portare con sé gli altri. Ma veniamo al verboqui tradotto con “riposare”. Cosa c’è in greco? Non può essereche debbano solo riposare.Intervento: Qui c’è scritto <strong>di</strong> aver pazienza.Archiati: Aver pazienza. Cioè, resistere, continuare a tener duro,non adagiarsi sugli allori. Vedete come attraverso la scelta <strong>di</strong> unaparola una traduzione può semplicemente fuorviare. Come puòinfatti andare avanti un’evoluzione se io mi riposo?E i cimiteri cristiani sono i cimiteri dello spirito per il fatto chequasi in ognuno <strong>di</strong> essi – perlomeno in Italia, ma anche in Germa-293


nia – si trova la scritta R.I.P: requiescat in pace (riposi in pace),quando ancora si parlava il latino. Questi sono i cimiteri del cristianesimo.Non solo i cimiteri dei cristiani bensì i cimiteri del cristianesimo,dove lo spirito cristiano viene portato al cimitero. Lo spiritocristiano infatti non è là per riposare, ma per creare, per affrontaresempre qualcosa <strong>di</strong> nuovo.6,12 «Ed io vi<strong>di</strong>: quando aprì il sesto sigillo si verificò un forteterremoto, e il Sole si oscurò come un sacco nero e la Luna<strong>di</strong>ventò come sangue»Vedete, nel passaggio da “5” a “6”, quello che a “5” viene piùrappresentato dalla parte dell’anima, del sigillo, delle vesti bianche,dell’interiorità dell’uomo, adesso viene rappresentato dallaparte <strong>di</strong> ciò che avviene in natura, come asportazione del sigillo.Così che ve<strong>di</strong>ate che sigillatura e asportazione del sigillo sonocontenuti anche nei sigilli, come prospettiva sempre presentenell’evoluzione.Quin<strong>di</strong> a “6” macrocosmo e microcosmo devono avvicinarsi <strong>di</strong>uno sta<strong>di</strong>o; o si scontrano oppure l’uomo si spiritualizza in mododa portare sulla Terra la spiritualità delle stelle. “Cielo e Terraperiranno”. O resusciteranno nella loro spiritualità nello spiritodell’uomo o andranno in rovina con ciò che viene escluso, separato.Si verificò un grande terremoto: quin<strong>di</strong> la Terra trema ed esultain attesa <strong>di</strong> essere anch’essa redenta. Ma può anche succedere<strong>di</strong>versamente, in parte così, in parte cosà. E il Sole si oscurò comeun sacco nero: il Sole sta già oscurandosi nel senso che l’Esseredel Sole, l’Io del Sole, ha lasciato il Sole già duemila anni fa e hafatto della Terra il proprio corpo. Ora la Terra sta <strong>di</strong>ventando unsole e il Sole attuale, che ve<strong>di</strong>amo, è già nel processo <strong>di</strong> riunificazionecon la Terra, realmente. Quin<strong>di</strong> nel corso dei prossimi millenniSole e Terra torneranno ad essere una cosa sola.E questa immagine <strong>di</strong> Sole e Terra che tornano ad essere unacosa sola è come un cadere del Sole sulla Terra – il Sole si oscura.Allora potete tradurre <strong>di</strong>rettamente tutte queste immagini nella294


idea che il futuro dell’evoluzione consista nel fatto che Sole eTerra (e con loro tutti i pianeti), tornino ad essere una cosa sola.Lo si può anche esprimere con la frase: “Cielo e Terra periranno”,periranno nella loro forma esteriore, poiché devono nascere unnuovo Cielo e una nuova Terra. La nuova Terra è allora Terracinque, quella che l’Apocalisse chiama anche la Nuova Gerusalemmee quella che la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steinerchiama la Terra Giove.6,13 «e le stelle del cielo caddero sulla Terra come un fico lasciacadere i suoi frutti quando viene scosso dal vento forte.»È un’immagine meravigliosa! Questi fichi ÑlÚnqouj (olýnthus)non sono fichi normali, ma in greco in<strong>di</strong>cano i ficchi <strong>di</strong> tardo autunno.Forse alcuni <strong>di</strong> voi li conoscono. Da ragazzo ho sempreosservato questo fenomeno. Ci sono i fichi normali che sono moltodolci e poi quelli <strong>di</strong> tardo autunno. Verso l’autunno e per tuttol’inverno, o per buona parte dell’inverno, quando gli altri fichi sonostati raccolti, compaiono sotto le foglie questi piccoli fichi che nonmaturano quasi mai. E quando sul finire dell’autunno o in invernoviene un temporale, i fichi cadono a terra. Sono frutti della terra chenon sono mai giunti a maturazione. Un’immagine meravigliosa.Quest’albero del para<strong>di</strong>so – il fico è l’albero del para<strong>di</strong>so – èsceso sulla Terra per produrre fichi, ma i fichi che non riescono amaturare vengono fatti cadere a terra. Vanno perduti con ciò chenelle forze della natura resta antiumano perché non viene redento.È un’immagine meravigliosa, ci si potrebbe me<strong>di</strong>tare sopraall’infinito. Ma nella traduzione abbiamo semplicemente“fichi”,come se fossero esattamente come gli altri, ma questi sono fichi <strong>di</strong>tardo autunno.6,14 «E il cielo si ritirò come un rotolo che si riavvolge, e tuttele montagne e tutte le isole furono rimosse dal loro posto.»Questa è un’immagine del perire <strong>di</strong> tutto ciò che è terrenomateriale.“Cielo e Terra periranno”. È un’immagine meravigliosa,295


come <strong>di</strong> qualcosa che è visibile e poi svanisce. Il rotolo – a queitempi non c’erano libri ma rotoli – è srotolato, lo si legge, e adessoche si è letto tutto ciò che c’era da leggere, il rotolo viene riavvoltoe sparisce.La Terra è un rotolo svolto, noi stiamo leggendo, scrivendo oquant’altro e il rotolo viene riavvolto, non c’è più. Che cosa rimane?Nella testa rimane ciò che è stato letto o scritto. Resta la partespirituale, la parte animica e spirituale. Quin<strong>di</strong> un’immagine nonsolo logica, ma anche ricca <strong>di</strong> spunti. Come sono belle le immaginiusate dall’Apocalisse!«Tutte le montagne e tutte le isole furono rimosse dal loro posto»:questo è lo spostare le montagne <strong>di</strong> cui parlano anche i Vangeli.È un’immagine del modo in cui l’uomo comincia a farel’esperienza del sovrasensibile. Rudolf Steiner lo descrive sempredai lati più svariati. Quando l’uomo sale al grado immaginativo, algrado dei sigilli, abbandona il mondo delle lettere, il mondo fisico,e nel periodo in cui hanno le visioni il mondo terreno non c’èpiù, svanisce – questo naturalmente può essere confermato da tuttii visionari che hanno delle visioni. È possibile. È anziun’esperienza che l’uomo farà sempre più nel corso della propriaevoluzione: ogni uomo <strong>di</strong>venta sempre più un iniziato che si addentraa poco a poco nella reale esperienza del sovrasensibile esperimenta sempre più la caducità, la nullità se volete,dell’elemento fisico.Come è stato descritto in un’immagine il momento in cui vienedetto: “Quando la vostra fede sarà abbastanza forte per cui <strong>di</strong>rete aquesta montagna: Spostati e gettati nel mare”? Nel Vangelo c’èscritto che non accadrà alla montagna, bensì all’uomo. È a lui chesuccederà, sarà così. In lui avverrà che <strong>di</strong>rà alla montagna: spostatie gettati nel mare.Il mare rappresenta il mondo eterico, il più vicino mondo sovrasensibilein cui sono presenti tutte le forze della metamorfosi,della vita. Quando la forza della fede, cioè la forza della fiducia,la forza dell’Io, si è sviluppata a sufficienza nell’uomo al puntoche egli accoglie sempre più nel proprio pensiero la realtà delsovrasensibile, dello spirituale, allora arriva al punto <strong>di</strong> poter per-296


cepire ciò che è immaginativo, sovrasensibile: E quando percepisceil sovrasensibile fa l’esperienza della sparizione del mondofisico, quel mondo terreno così ben massiccio.E a quei tempi che immagine si è presa per il mondo terreno che ècosì ben solido? L’immagine più bella e azzeccata per il mondo fisicoè quella della montagna. Quin<strong>di</strong> la montagna rappresenta il mondofisico. Quando l’uomo è così avanti nella sua evoluzione può <strong>di</strong>rea questa montagna, al mondo fisico: sparisci e gettati nel maredell’eterico, e la cosa gli riuscirà. L’uomo riuscirà, farà l’esperienzadella scomparsa del mondo fisico, poiché esso è irreale, è solo unamanifestazione del mondo spirituale reale. L’uomo già comincia adavere percezioni nel sovrasensibile – percezioni che Steiner chiama:immaginazioni. Lì la montagna si è davvero gettata nel maredell’eterico, il mondo fisico è sparito.È l’immagine biblica dello spostare le montagne che naturalmenteviene affrontata anche qui, poiché fa parte degli archetipi deipassi compiuti dall’uomo sulla via dell’iniziazione. L’Apocalissedescrive l’intera evoluzione dell’uomo, e che cos’è l’evoluzione interase non l’iniziazione che dall’esperienza fisica, dallo stato del peccatooriginale – dove viviamo la montagna come reale perché per noiè reale solo il mondo fisico – ci fa sperimentare sempre più la realtàdello spirito? Una realtà eterica, astrale, spirituale. Questo significache la montagna scompare sempre più e si getta nel mare.“Cielo e Terra periranno”, mostreranno la loro inconsistenza.“Le mie parole non periranno”, le parole del Logos – vale a <strong>di</strong>re, icontenuti spirituali della creazione, i pensieri <strong>di</strong>vini eterni – nonpossono perire. Che cos’è la risurrezione della carne? La risurrezionedella carne è l’uomo che grazie alla scomparsadell’elemento illusorio della montagna, del mondo fisico, porta arisurrezione tutti i contenuti spirituali, tutti i pensieri <strong>di</strong>vini dellacreazione. Le mie parole non periranno, saranno immortalate nellospirito, nell’anima dell’uomo che le pensa e le ama.6,15 «E i re sulla Terra e i gran<strong>di</strong> e i capi e i ricchi e i potenti eogni schiavo e libero si nascosero nei crepacci e nelle roccedelle montagne.»297


Qualcuno mi ha chiesto come mai ieri ho preferito certe categorie,riferendomi a professori o presidenti o papi. Per il fatto che coloroche per via della loro carica occupano una certa posizione <strong>di</strong> poterehanno ovviamente possibilità del tutto <strong>di</strong>verse, esercitano influenzasugli altri, hanno un effetto maggiore, partecipano al potereche viene esercitato ovunque per opprimere l’in<strong>di</strong>viduo. E perquesto anche qui l’Apocalisse li nomina. E ho fatto notareall’interessato che dove si tratta della puttana Babilonia vengononominati quasi esclusivamente personaggi rispettabili o che ricopronodelle cariche. È importante, perché il fenomeno <strong>di</strong> una caricaconsiste nel fatto…lo voglio <strong>di</strong>re con più cautela: la carica, leaspettative, le necessità oggettive, ciò che ci si aspetta da un presidente,da un papa, da un professore ecc. – anche ciascuno <strong>di</strong> noiriveste una funzione <strong>di</strong> qualche tipo –, ha il senso <strong>di</strong> offrireall’in<strong>di</strong>viduo le controforze necessarie. Le controforze ci devonoessere.Che cosa vuol <strong>di</strong>re “carica”? Una carica è un modello, cioè tidevi comportare in base alle regole della carica; tu non vieni presoin considerazione come in<strong>di</strong>viduo, con le tue richieste, ma per viadelle aspettative già stabilite nei confronti <strong>di</strong> questa carica. Cioè,le cariche esistono allo scopo <strong>di</strong> far sparire l’in<strong>di</strong>viduo. Sel’evoluzione procede nel senso del bene, riusciremo, si spera, aeliminare tutte le cariche. Le cariche infatti non sono necessarieladdove gli in<strong>di</strong>vidui hanno la forza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualizzare, <strong>di</strong> impossessarsi<strong>di</strong> tutto quello che altrimenti una carica è autorizzata adeseguire. Di solito l’uomo brontola contro ciò che deve fare nellasua posizione ed è felice <strong>di</strong> avere la sua vita privata in cui puòfungere da in<strong>di</strong>viduo. Ma allora si tratta davvero <strong>di</strong> un’esistenzaschizofrenica.Vado al lavoro e lì ho una funzione, ho un compito, e devoscomparire <strong>di</strong>etro le aspettative che vengono riposte in me per via<strong>di</strong> questo incarico. Ma non posso assolutamente manifestarmi comein<strong>di</strong>viduo con le mie proprie richieste. Voglio <strong>di</strong>rlo in maniera ancorapiù concreta: le persone che possono davvero essere se stessenei luoghi in cui si guadagnano da vivere, cioè che agiscono in libertà,sono molto poche. Sono le persone che forse possono comin-298


ciare a mettersi le vesti bianche. Altrimenti bisogna davvero scomparirecome essere umano, bisogna fare quello che gli altri si aspettanoda noi, quello che dev’essere fatto. Ma questo equivale a ucciderel’uomo, davvero.Non basta che io inveisca per il fatto che l’umanità è così, devoguardare che prezzo sono <strong>di</strong>sposto a pagare per salvare la miain<strong>di</strong>vidualità. Perché un’evoluzione della libertà senza un prezzoda pagare è una pura illusione. Non mi sto riferendo al denaro, stoparlando <strong>di</strong> pagare qualcosa su tutti i fronti. Per <strong>di</strong>rla con le mieparole: come mai qui vengono nominati i re, i gran<strong>di</strong>, i capi, iricchi, i potenti? Come mai vengono nominate queste categorie? Epoi, <strong>di</strong> fronte a loro, gli schiavi e i liberi si nascosero nei crepaccie nelle rocce delle montagne.Allora viene davvero nominata una duplice serie <strong>di</strong> categorie<strong>di</strong> esseri umani: quelli che occupano i posti <strong>di</strong> potere – dove è lacarica ad agire e l’in<strong>di</strong>viduo sparisce – e gli schiavi che sono quelliche <strong>di</strong>pendono dai potenti. Infine, come categoria particolare,vengono citati tutti i liberi. Ma i liberi non sono ancora così evolutida poter <strong>di</strong>re: con loro non vogliamo avere più niente a chefare; è un destino comune, c’è un karma dell’umanità.6,16 «e <strong>di</strong>ssero alle montagne e alle rocce: cadete su <strong>di</strong> noi enascondeteci alla vista <strong>di</strong> colui che siede sul trono e all’iradell’Agnello»6,17 «perché è venuto il gran giorno della loro ira e chi puòresistere?»Qui viene introdotta l’ira. Qual è il senso dell’ira <strong>di</strong> Dio, tanto peranticipare quello che viene esposto e spiegato nelle coppedell’ira? All’uomo che pensa in modo illusorio, l’amore <strong>di</strong>vinoappare come ira. La sofferenza, invece, viene donata all’uomodall’amore <strong>di</strong>vino, poiché è solo attraverso la sofferenza chel’uomo si accorge delle sue omissioni. In altre parole, una malattiache fa male è decisamente meglio <strong>di</strong> una malattia che passa inosservataperché non fa male. Se infatti una malattia fa male la sinota e si può fare qualcosa per contrastarla. Ma ci sono malattie299


che si svolgono senza dolore e in quel caso l’uomo è del tuttoperso perché non ha nessun aiuto per rendersene conto.La sofferenza, per quanto pesante, è sempre l’amore <strong>di</strong>vino cheaiuta l’uomo a rendersi conto <strong>di</strong> tutto ciò che ha già omesso. Sevede la sofferenza come punizione o si arrabbia perché pensa chesia un’ingiustizia, perché la vive come ingiustizia o punizione, alloraè davvero perduto, poiché fraintende l’amore <strong>di</strong> Dio, come sefosse solo ira. Che motivo ha <strong>di</strong> a<strong>di</strong>rarsi la <strong>di</strong>vinità? La <strong>di</strong>vinitàconsiste <strong>di</strong> amore allo stato puro.Quin<strong>di</strong> è l’uomo che in maniera illusoria attribuisce a Dioun’ira che in realtà è solo una manifestazione d’amore, tramite laquale all’uomo viene fatto notare, con uno scossone, ciò che o-mette. Quin<strong>di</strong> parlare d’ira è l’ultima scusa per non accorgermi <strong>di</strong>tutto quello che ometto e che ho omesso. L’amore <strong>di</strong>vino si manifestaall’uomo, e nella sfera dell’illusione umana viene percepitocome ira. Se l’uomo imparasse a vedere l’ira come amore <strong>di</strong>vinoche scuote gli uomini affinché si rendano conto, affinché si sveglino,allora sarebbe grato che la sua attenzione venga richiamatasulle omissioni, così che possa smettere <strong>di</strong> omettere e possa inveceevolvere ulteriormente nel senso del bene.Vedete allora che la sofferenza non è affatto cattiva. E, infatti,come mai nessun uomo può <strong>di</strong>mostrare che la sofferenza è cattiva?come mai? La sofferenza <strong>di</strong>venterebbe superflua se gli uomininon omettessero mai nulla. Ma questo è impossibile. Come potrebbeinfatti aver luogo un’evoluzione nella libertà senza chequalcosa venga omesso? Allora l’uomo sarebbe costretto ad afferraretutto ciò che può, ecco allora che non sarebbe libero.Fin dall’inizio è evidente che un’evoluzione nella libertà deveprodurre una gran quantità <strong>di</strong> omissioni, quin<strong>di</strong> non solo una granquantità <strong>di</strong> sofferenza. Ma l’uomo viene avvisato: non prendere lasofferenza per ira <strong>di</strong> Dio, ma per amore <strong>di</strong> Dio, come qualcosa cheha lo scopo <strong>di</strong> aiutarti a renderti conto <strong>di</strong> quello che saresti potuto<strong>di</strong>ventare, e tu soffri <strong>di</strong> essere meno <strong>di</strong> quel che avresti potutoessere. È dunque bello poter soffrire per essere <strong>di</strong>ventato moltomeno <strong>di</strong> quel che si sarebbe potuto <strong>di</strong>ventare. Come già detto, se300


non ne soffrissi raddoppierei, triplicherei l’omissione. E allora lamia rovina sarebbe ancora più grande.Per questo è una buona madre quella che ricorre, o deve ricorrerea misure severe con il suo bambino. Questa misura severa percui il bambino deve soffrire un po’ non è ira. Di solito è amore allostato puro che deve far notare al bambino: attento, devi stare attento!Se non stai attento mi rimprovererai per non aver mostrato a sufficienza“la mia ira”, fra virgolette, nel senso <strong>di</strong> non averti fatto sperimentarela severità.Amare infatti significa anche avere il coraggio <strong>di</strong> essere severiquando è necessario. Un amore senza la forza della severità,quando necessaria, non è amore. Questo è un pensiero centraledell’Apocalisse. E quando l’uomo percepisce la severità <strong>di</strong> Diocome amore allora è salvo, allora va avanti. Fa parte infatti dellarovina, dell’abisso dei nostri tempi, che la sofferenza venga quasisolo denigrata. È sorta la follia collettiva per cui si pensa che sarebbemeglio se non si dovesse mai soffrire. Questa è la più grandefollia dell’umanità, poiché allora l’uomo ometterebbe ancora <strong>di</strong>più le cose che potrebbe intraprendere. Il confronto con la sofferenzaè quello che maggiormente aiuta l’uomo a progre<strong>di</strong>re, poichéè lì che tira fuori al massimo le forze positive della sua natura:per misurarsi con la sofferenza.Domande dei partecipantiIntervento: Con le omissioni si sottolinea sempre come non sipossa più recuperare quanto si è omesso ad un certo punto. Poi c’èquesta sofferenza che ha valore pedagogico solo se mi esorta alrecupero, ad un lavoro evolutivo attivo. Quin<strong>di</strong> dev’esserci uncontrappeso all’omissione.Archiati: Sì. Il recupero è naturalmente qualcosa <strong>di</strong> complesso,come tutte le cose nell’evoluzione. E forse è più facile se evitiamodue estremi che non sono veri. Un estremo è costituito dalla possibilità<strong>di</strong> recupero totale, che non esiste. Un’assoluta possibilità<strong>di</strong> recupero significherebbe che c’è un’evoluzione che continua a301


ipetersi nello stesso modo. E l’altro estremo sarebbe: nessunapossibilità <strong>di</strong> recupero, ma anche questo non è vero. La realtà stanel mezzo, e cioè nel fatto che viviamo in un’evoluzione in cuic’è una certa possibilità <strong>di</strong> recupero. Non si può recuperare tutto,ma non è neanche vero che non si può recuperare niente: qualcosaè recuperabile.Fig. 7, VIIIL’uomo è qui (Fig. 7,VIII), qui c’è il presente e lui ha omessoqualcosa nel passato. Ora, per quanto riguarda l’omissione, lei haaccennato solo al recupero del passato, ma c’è qualcos’altro <strong>di</strong>ancor più importante, a cui lei non ha fatto cenno, e cioè che lasofferenza esiste non tanto allo scopo <strong>di</strong> recuperare quel che èpossibile (esiste anche allo scopo <strong>di</strong> recuperare il recuperabile),ma ha soprattutto un’altra funzione: quella <strong>di</strong> aiutarci a smettere<strong>di</strong> omettere, a cominciare d’ora in poi a omettere il meno possibile.Il recupero consiste nello smettere, ora, <strong>di</strong> omettere e allora<strong>di</strong>venta concreto, possibile e reale.Cosa succede infatti se mi <strong>di</strong>co: accidenti, due anni fa ho agitoin modo del tutto sbagliato, in modo egoista; che cosa succede seho questi pensieri? Ometto il presente. La domanda è sempre: checosa posso fare adesso? Perché due anni fa era due anni fa; ma ionon sono fermo a due anni fa: sono qui e ora. Vuol <strong>di</strong>re che in definitivala sofferenza è lo strumento migliore per aiutarci a vivere conpresenza <strong>di</strong> spirito: a non dormicchiare ma ad essere vigili. Com’è lasituazione qui, che cosa mi aspetta? Che contributo posso dare qui?Qual è il mio ruolo, che cosa devo fare? Questo è importante.Intervento: Quell’esempio da lei portato sulle azioni <strong>di</strong> borsapotrebbe essere inteso così: ven<strong>di</strong> tutte le tue azioni, non aver302


niente a che fare con l’economia del denaro. Ma dobbiamo ancheper così <strong>di</strong>re metterci nei panni del drago e percepire le potenzialitàdel presente per volgere al bene anche certe cose. Se infattiqualcuno realizza dei guadagni può anche impiegarli per qualcosa<strong>di</strong> buono.(Mormorio del pubblico)Archiati: Ha sentito il malumore del popolo? Questo malumoreha ragione <strong>di</strong> esserci. Solo che non sono cose ovvie, ma anchecose che ci riguardano così da vicino che dobbiamo usare unacerta serenità conoscitiva. Diciamo così come prima interpretazionedel suo pensiero (e non è quello che lei intendeva, ma sipotrebbe interpretare così , oppure si potrebbero capovolgere oalterare le sue parole in modo da far sì che lei intendesse questo):ucciderò <strong>di</strong>eci persone perché poi potrò impossessarmi del lorodenaro, e con questo denaro potrò far del bene all’umanità. Sarebbeuna cosa buona?Intervento: Non intendevo <strong>di</strong>re questo.Archiati: Ma le sue parole potrebbero essere interpretate in questosenso. Chi realizza dei guadagni, come li realizza? Intascandoda altri. E magari si tratta <strong>di</strong> persone che vivono della loro pensioneo che adesso che sono vecchie non hanno più così tanti sol<strong>di</strong>,o che magari devono stare più attente quando vanno a fare laspesa. Cioè, in un certo senso ha ucciso altra gente per fare beneficenzacon i suoi guadagni. No, così non va davvero. Cioè, nonposso mai fare il bene usando il male come mezzo.Intervento: Il fine non giustifica i mezzi.Archiati: Proprio così. Solo che questa frase va sempre concretizzata– se vogliamo <strong>di</strong>ventare concreti, dato che le cose generalipossono subito essere fraintese – perché altrimenti resta troppogenerica; per questo le ho detto come le sue riflessioni possonoessere equivocate. Per <strong>di</strong>ventare più concreti bisogna <strong>di</strong>stinguerele cose. Per esempio, Steiner non parla delle banche, ma delleazioni, della borsa. E quel che succede in una borsa – adesso dobbiamo<strong>di</strong>ventare concreti per procedere davvero onestamente conquello che lei ha detto – ,il modo in cui si gestisce il denaro inborsa è completamente <strong>di</strong>verso dal modo in cui lo si gestiva303


quando sono sorte le banche, e quando erano ancora vere e propriebanche. Oggi infatti le banche sono delle succursali dellaborsa. E tra l’altro in Germania le banche verranno a sapere neiprossimi mesi che cosa vuol <strong>di</strong>re operare con il patrimonio delpopolo.La banca dovrebbe operare maggiormente per ottenere unacompensazione fra quelli che hanno un po’ più <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelliche gli servono – e che perciò desiderano prestare il denaro – equelli che ne hanno <strong>di</strong> meno e perciò vorrebbero prenderne inprestito. Questa compensazione sarebbe la funzione buona dellabanca. Un’economia <strong>di</strong> denaro con delle aziende che hanno bisogno<strong>di</strong> capitale ecc. non se la cava senza banche. Ma le banchehanno smesso da un pezzo <strong>di</strong> essere veramente banche. Voglionousare il loro denaro – che non è neppure loro, ma delle persone –per realizzare dei guadagni. I banchieri speculano in borsa, questaè una perversione del senso della banca, ed è quello che succedeoggi.Chi lo fa, chi ha ricavato così tanti milioni <strong>di</strong> euro, equant’altro, sa <strong>di</strong> aver svuotato migliaia <strong>di</strong> tasche per riempire leproprie. Infatti non è così stupido, perché bisogna essere oltremodostupi<strong>di</strong> per farlo senza sapere che cosa si sta facendo.Se volete <strong>di</strong>ventare ancora più concreti, stu<strong>di</strong>atevi il mio libroUomo e denaro 12 . L’ho scritto proprio per mostrare queste cose, perfare chiarezza. Sono stato invitato a Basilea da una banca per via<strong>di</strong> questo libro, e mi hanno detto che il libro è troppo ra<strong>di</strong>cale. Misono salvato rispondendo: sì, il Vangelo però è ancora più ra<strong>di</strong>cale.12 Pietro Archiati: Uomo e denaro - Archiati E<strong>di</strong>zioni; sullo stesso argomentove<strong>di</strong> anche Pietro Archiati Economia e Vita Archiati E<strong>di</strong>zioni (n.d.r).304


9 a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, pomeriggioCari ascoltatori, sia nel sesto sigillo sia nella lettera alla comunità <strong>di</strong>Filadelfia abbiamo visto come venga preparata una certa definitività,nel senso che se c’è una serie <strong>di</strong> sette (Fig. 1,IX) – “1”, “2”, “3”, “4”,“5”, “6”, e “7” – la posizione“4” è per così <strong>di</strong>re il centro. Sul “5”abbiamo detto molte cose e sul “6” c’è da <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> moltoimportante, proprio su che cosa sia il “6” (sesta lettera, sesto sigillo,sesta tromba, sesta coppa dell’ira): una caratteristica del “6” è chepossiede una certa definitività. Poiché ogni lotta tra bene e male, traforza e controforza, comincia a “2” e finisce a “6” sia nei cicli piùlunghi (7 incarnazioni planetarie, 7 epoche) che nei più brevi (7 perio<strong>di</strong><strong>di</strong> civiltà). Quin<strong>di</strong>, per quanto riguarda gli scontri, il “6” hasempre un carattere definitivo. E la definitività <strong>di</strong> essere evolutivamentesotto o sopra viene poi vissuta \attraverso il settimo periodo: ladefinitività, ma non più una reale lotta tra forza e controforza.Fig. 1, IXVe<strong>di</strong>amo ora il modo in cui da do<strong>di</strong>ci si arriva a sette. Qui c’è do<strong>di</strong>ci, ilcerchio dello zo<strong>di</strong>aco. Se da questo do<strong>di</strong>ci pren<strong>di</strong>amo sette (Fig. 2,IX)– scrivo “1”, “2”, “3”, “4” in mezzo, “5”, “6” e “7” – e se i cinqueche rimangono sopra vengono intesi come qualcosa che funge dacontroforza, allora posso graficamente ribaltarli da sopra a sotto (lineatratteggiata) e posizionarli come controparte. Allora, a “2” abbiamo ilprimo scontro perché solo a “2” c’è una prima separazione e si fronteggianola forza evolutiva “2” e la controforza “1” del tratteggio. A“3” si fronteggiano “3” e “2”, e così fino a “6”. A “4”la controforza èal massimo della grandezza, della profon<strong>di</strong>tà, perché è la controforza305


<strong>di</strong> mezzo, la “3” sul tratteggio. Poi la quarta controforza è a “5” e laquinta controforza è a “6”.Fig. 2, IXSi capisce così? Si capisce? Ripeto: abbiamo do<strong>di</strong>ci forze primigenie.Da un lato naturalmente permangono tutte lì, ma come sirelazionano queste do<strong>di</strong>ci forze primigenie all’evoluzione neltempo? Devono <strong>di</strong>vidersi ogni volta in una settuplicità e in unapentuplicità. Non si parla ancora <strong>di</strong> bene e male, solo <strong>di</strong> controforze.E le controforze non possono cominciare ad agire findall’inizio perché prima devono essere creati i presupposti perogni tipo <strong>di</strong> antagonismo.A “1” vengono creati i presupposti per la lotta che comincia a“2”. E allora l’evoluzione è al passo “2”, ma la controforza è al primopasso (Fig. 2,IX sul tratteggio). Poi l’evoluzione è al passo “3” ela controforza è al secondo. L’evoluzione è a “4” e la controforza è alterzo passo. L’evoluzione è a “5”, la controforza è alla quarta posizionee quando l’evoluzione è a “6”, l’ultima controforza è a “5”. In306


questo senso “5” è il numero del male, perché lì avviene la definitività,il taglio netto fra bene e male, fra forza e controforza.Adesso vedremo (forse in questo contesto ve lo posso anticipare)che il numero della bestia nell’ultimo scontro – quin<strong>di</strong> il numerodell’abisso, dove l’uomo precipita definitivamentedell’animalità perché non ha prodotto niente <strong>di</strong> umano – è sei, sei,sei. (Lo trovate alla fine del 13° capitolo se sfogliatel’Apocalisse). Questo è il numero della bestia. E si <strong>di</strong>ce che inquesto numero c’è molta saggezza, che abbia molti significati.Ve<strong>di</strong>amo se abbiamo tempo <strong>di</strong> vederne qualcuno.Un significato è che nel settimo secolo (intorno all’anno 666),con l’arabismo, il maomettanesimo, è sorta una prima potente controforza.Nel 1332 (il doppio <strong>di</strong> 666) è sorta la controforza contro iTemplari che li ha annientati; e 666 x 3 = 1998, è la controforza delnostro tempo e ci siamo dentro in pieno. La prima volta la controforzaera soprattutto una controversia intellettuale, una questione <strong>di</strong>pensiero, come nell’arabismo, una faccenda relativa alla concezionedel mondo. La seconda volta era una controforza per il pensieroe anche per il sentimento, perché le potenze anticristiche attaccavanol’animo. Adesso siamo in un periodo in cui le controforze sonotriplici, vale a <strong>di</strong>re, catturano il pensare, il sentire e gli impulsi volitivi,le azioni degli uomini.Quin<strong>di</strong> ci troviamo all’apice <strong>di</strong> questo 666.Ve<strong>di</strong>amo ora un altro significato. Stavolta i tre sei non vannopresi insieme, ma separatamente. Dunque, ho sempre parlato <strong>di</strong>sette manifestazioni planetarie della Terra, dalla Terra 1 alla Terra7. Questi sono i cicli più ampi nel tempo e, a loro volta, si sud<strong>di</strong>vidonoin <strong>di</strong>versi cicli minori. Pren<strong>di</strong>amo Terra 4, il grande ciclo nelquale ci troviamo: esso si sud<strong>di</strong>vide in sette gran<strong>di</strong> epoche: l’epocapolare, l’epoca iperborea, l’epoca lemurica, l’epoca atlantica (datempo nota), l’epoca postatlantica (in cui ci troviamo noi), e poi la“6” e la “7”, che ancora non hanno nome perché non sono ancoraarrivate (Fig. 3,IX). Uso i numeri romani per in<strong>di</strong>care le epoche307


Fig.3, IXTornando al numero 6, <strong>di</strong>cevamo che il mistero è che a “6” lalotta giunge al termine, a “6” si chiude, cioè alla quinta ripetizionedella controforza (Fig. 2,IX). Quando c’è un primo “6” c’è dunquela prima conclusione dello scontro fra bene e male. E il primo “6” (alnostro punto <strong>di</strong> evoluzione) è il sesto periodo culturale postatlantideo(ve<strong>di</strong> Fig. 3,IX). Quando arriverà il 6 successivo?Facciamo un altro schema (Fig. 4,IX). Dunque, la nostra quinta e-poca postatlantidea (V in numero romano nella figura) è sud<strong>di</strong>visa insette perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> civiltà (ve<strong>di</strong> freccia centrale della Fig. 4,IX): “1” è laciviltà in<strong>di</strong>ana, “2” quella persiana, “3” quella egizio-caldea, “4” lagreco-romana, “5” è la nostra (quin<strong>di</strong> qui scrivo “Noi”), e poi ecco il“6”, sesto periodo postatlantideo, ovvero la civiltà <strong>di</strong> Filadelfia (cisaremo fra più <strong>di</strong> 1.500 anni). In ambito esoterico, o nel linguaggioocculto, questo è detto il primo sei.Quando poi nella sesta grande epoca (VI in numero romano efreccia alta) arriveremo al periodo <strong>di</strong> civiltà “6” – ci vuole ancoramoltissimo tempo – allora avremo due volte sei: VI, 6. Saremo nelsesto periodo <strong>di</strong> civiltà della sesta grande epoca. Quin<strong>di</strong>, all’interno<strong>di</strong> tutta l’evoluzione <strong>di</strong> Terra 4, solo in quel momento evolutivo lìavremo 66, due volte sei.Le cose sono un po’ complicate, ma una volta che sono state capitefunzionano. Allora, dove troveremo l’ultimo culmine del male?Dov’è che troviamo tre volte sei? La faccenda <strong>di</strong>venta scottante.Allora, (Fig. 4,IX): abbiamo in figura i sette cerchi <strong>di</strong> Terra1(Saturno), Terra 2 (Sole), Terra 3 (Luna), Terra 4 (Terra propriamentedetta, la nostra), Terra 5 (Giove), Terra 6 (Venere), Terra 7 (Vulca-308


no). Alla Terra6, epoca 6, periodo 6, quin<strong>di</strong> verso la fine della TerraVenere, avremo tre volte sei. Lì avrà termine il conflitto fra bene emale, il male verrà sconfitto definitivamente.Fig. 4, IXIntervento: Non capisco da dove prende questo secondo sei cheva verso il basso.Archiati: In ogni incarnazione della Terra ci sono una grandesettuplicità (le sette gran<strong>di</strong> epoche) e sette piccole settuplicità (isette perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> civiltà in cui si sud<strong>di</strong>vide ognuna delle sette epoche).Quin<strong>di</strong> il secondo 6 si riferisce alla sesta epoca <strong>di</strong> Terra 6.Intervento: Ma quel “6” là sopra?Archiati: Di questi tre 6 che ho scritto in verticale, quello nel cerchioè riferito a Terra 6, sesta incarnazione, o manifestazione, dellaTerra. È un “6” già per conto suo. Perciò, il primo 6 = sesta Terra;secondo 6 = sesta epoca (della sesta Terra); terzo 6 = sesto periodo(della sesta epoca della sesta Terra). 666.309


Intervento: E la Terra 6, sesta epoca, sesto periodo, che fa?Scoppia?Archiati: No, non è che scoppia. Devi stare attento, essere vigile,tenere a mente che hai tempo solo fino a quel momento, poi èfinita. Devi stare all’erta: ricordarti che hai tempo solo fino a quelmomento, poi è finita. E a quel punto, se avrai dormito, “il cattivo”avrà fatto tutto e tu non potrai fare più nulla contro. È cosìche va capito.Vedete, solo nella misura in cui il singolo si occupa dei fondamentidella scienza dello spirito e <strong>di</strong>venta più concreto smetterà<strong>di</strong> trovare solo degli schemi nell’Apocalisse. Questi schemi portanoqualcosa solo se li uso come strumenti per poi calarmi nellaconcretezza dell’evoluzione e perciò all’uno o all’altro questesistematizzazioni sembreranno delle astrazioni: è inevitabile.D’altra parte volersi misurare con l’Apocalisse senza orientamentoè una fatica vana, poiché il testo presuppone questo orientamento.Adesso arriviamo alle trombe, perché al settimo sigillocominciano le trombe. Le cose si intrecciano davvero, in un certosenso.7,1 «Poi vi<strong>di</strong> quattro angeli in pie<strong>di</strong> ai quattro angoli dellaTerra»Il 4 sempre per la quadruplicità degli elementi, per la quadruplicitàdei temperamenti, per la quadruplicità <strong>di</strong> corpo fisico, corpoeterico, corpo astrale e Io, per la quadruplicità semplicementesorta me<strong>di</strong>ante la Terra Saturno, la Terra Sole, la Terra Luna e laTerra-Terra (Terra propriamente detta, la nostra). Al centrodell’evoluzione, dove ci troviamo, il numero fondamentale è laquadruplicità, poiché nel mezzo dell’evoluzione si sono svoltiquattro passi. E alla fine dell’evoluzione abbiamo il numero sette.Questo per avere subito un orientamento quando si incontrauna quadruplicità nell’Apocalisse. Poi si va a vedere che cosaviene aggiunto ancora. I quattro angoli della Terra, sono le quattroforze fondamentali della Terra (fuoco, aria, acqua, terra). È questoche si intende <strong>di</strong>re qui.310


7,1 «che trattenevano i quattro venti della Terra affinché nonsoffiasse vento né sulla Terra, né sul mare né sopra nessunalbero»Trattenere i quattro venti è come un rendersi conto <strong>di</strong> ciò che è giàstato conquistato.7,2 «Ed io vi<strong>di</strong> alzarsi un altro angelo da dove sorge il Sole cheaveva il sigillo del Dio vivente»Sono ogni volta angeli <strong>di</strong>versi. Un altro angelo vuol <strong>di</strong>re un angelopiù potente, per evidenziare che le gerarchie angeliche sonoorganizzate gerarchicamente, che gli angeli non sono tutti uguali.C’è un compito per questo angelo, e a quest’altro compitodev’essere per così <strong>di</strong>re preposto un altro angelo. Qui si tratta <strong>di</strong>un angelo collegato alla spiritualità del Sole che ha il sigillo delDio vivente, cioè le forze che sono tipiche <strong>di</strong> coloro che sono <strong>di</strong>ventativiventi nello spirito vivente della <strong>di</strong>vinità. Questi sono ifamosi centoquarantaquattromila eletti.7,2 «e gridava a gran voce ai quattro angeli a cui era statodato il potere <strong>di</strong> arrecare danno alla Terra e al mare.»Ancora questa quadruplicità, questo bilancio provvisoriodell’evoluzione. “Arrecare danno” nel senso che lì si verifica uncontrasto e una separazione fra bene e male.7,3 «Non danneggiate la Terra, né il mare né gli alberi finchénon avremo apposto i sigilli sulla fronte dei servi del nostroDio.»Qui viene detto che la Terra, il mare e gli alberi non devono esseremandati nella definitività dell’annientamento, nella definitività dellamorte. Terra, mare e alberi non devono perire, non arrecateglialcun danno finché non avrà avuto luogo l’intera evoluzione degliesseri umani. Poi qui abbiamo la descrizione del mistero311


dell’apposizione dei sigilli insieme a quella del mistero della rimozionedei sigilli. Dovete aspettare ad annientare il creato terrenofinché gli uomini che hanno preso in mano l’evoluzione umana nonporteranno in fronte – cioè nella fisicità esteriore, che allora saràuna fisicità <strong>di</strong> resurrezione –, cioè ben visibile all’esterno, ciò chesono <strong>di</strong>ventati interiormente. Questo è il significato <strong>di</strong> “portarequalcosa in fronte”, vuol <strong>di</strong>re che si manifesta, che l’elemento moraleconferisce la sua impronta alla fisionomia e ogni essere umanoporta in fronte ciò che è <strong>di</strong>ventato.7,4 «E u<strong>di</strong>i il numero <strong>di</strong> quelli a cui venivano apposti i sigilli:centoquarantaquattromila segnati <strong>di</strong> tutte le tribù <strong>di</strong> Israele,»7,5 «do<strong>di</strong>cimila segnati della tribù <strong>di</strong> Giuda, do<strong>di</strong>cimila dellatribù <strong>di</strong> Ruben, do<strong>di</strong>cimila della tribù <strong>di</strong> Gad» – ecc., ecc.7,6 - 7,7 – 7,8 Elenca do<strong>di</strong>ci volte do<strong>di</strong>cimila per ogni tribù.7,9 «Dopo vi<strong>di</strong>, e vedo, una grande schiera che nessuno potevacontare, formata da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; estavano davanti al trono e davanti all’Agnello»Davanti al trono del Padre <strong>di</strong>vino eterno, e davanti all’Agnello, ilFiglio, il Cristo, che ha intrapreso la redenzione dell’umanità edella Terra7,9 – «avvolti in vesti bianche e con rami <strong>di</strong> palma nelle mani.»Delle vesti bianche abbiamo già parlato, sono gli esseri umani chehanno compiuto l’evoluzione nel senso del bene, ma adesso c’èquesto particolare della palma in più. Allora, le vesti bianche siriferiscono <strong>di</strong> più all’anima. Ma quest’anima è <strong>di</strong>ventata bianca, siè purificata, per il fatto che si è prodotto sempre più il ramo <strong>di</strong>palma, cioè le forze dell’Io. La palma è l’albero del vincitore e ilramo è l’elemento in<strong>di</strong>vidualizzato. In questa immagine del ramo<strong>di</strong> palma viene rappresentato l’Io vincitore e in<strong>di</strong>vidualizzato.Questo ramo è “nelle mani”, come risultato globale delle azionivolitive degli uomini. Quin<strong>di</strong> la forza vittoriosa dell’Io nelle azio-312


ni, nelle azioni morali degli esseri umani: nelle loro mani. Èun’immagine molto bella.7,10 «E gridavano ad alta voce: la salvezza a colui che siedesul trono, al nostro Dio, e all’Agnello!»7,11 «E tutti gli angeli stavano intorno al trono e ai vegliar<strong>di</strong> ealle quattro figure» – sono i quattro animali apocalittici – «ecaddero davanti al trono con la faccia a terra e adoraronoDio»7,12 «<strong>di</strong>cendo: Amen, la lode, la gloria, la sapienza, l’azione <strong>di</strong>grazia, l’onore, la potenza e la forza al nostro Dio per gli eonidegli eoni. Amen»Ecco una settuplicità. La settuplicità delle forze planetarie, degliangeli, dei geni dei pianeti: genio del Sole, genio della Luna, genio<strong>di</strong> Mercurio, genio <strong>di</strong> Marte, <strong>di</strong> Giove, <strong>di</strong> Venere e <strong>di</strong> Saturno.Viene rappresentata con nomi greci, con qualità fondamentaligreche. Come già detto, se avessimo più tempo si potrebbe esserepiù esaurienti. Ci sono <strong>di</strong>versi detti, anche <strong>di</strong> Rudolf Steiner, incui a ogni pianeta viene attribuita una qualità fondamentale. Allorasi entra un po’ <strong>di</strong> più nel contenuto.Qui avete: lode, gloria, sapienza, azione <strong>di</strong> grazia, onore, potenzae forza, ma non è una settuplicità sempre uguale; talvoltaviene cambiata semplicemente una parola. Allora qui una o duecose sono <strong>di</strong>verse rispetto ad altre settuplicità.7,13 «E uno dei vegliar<strong>di</strong> cominciò a parlare e mi <strong>di</strong>sse: chisono questi che sono avvolti in vesti bianche e da dove sonovenuti?»7,14 «Ed io gli risposi: mio signore, tu lo sai. Ed egli mi <strong>di</strong>sse:sono coloro che sono venuti dalla grande tribolazione,»L’evoluzione terrena viene chiamata la grande tribolazione, lagrande prova.Intervento: Nella nostra versione c’è “<strong>di</strong>fficoltà”.313


Archiati: Tribolazione. Difficoltà è ancora meglio, perché esprimemeglio la caratteristica della controforza. Tribolazione inveceè più l’avversione, il lamento nei confronti della controforza. Le<strong>di</strong>fferenze fra una traduzione e l’altra sono importanti. Quis’intende tutta l’evoluzione umana come conflitto con le controforze.Infatti è solo me<strong>di</strong>ante questo conflitto con le controforzeche l’uomo può <strong>di</strong>ventare qualcosa. “Grande <strong>di</strong>fficoltà”: grandeperché agisce sulla Terra durante tutta l’evoluzione.7,14 «e hanno lavato le loro vesti»Si tratta della purificazione, del processo <strong>di</strong> purificazione nel sensoche le vesti dell’uomo all’inizio sono imbevute delle forze naturali,istintive, non ancora libere. E la purificazione, la pulizia, lacatarsi, consiste nel fatto che ovunque in un primo tempo vigel’elemento impulsivo, istintivo della natura; poi l’uomo inseriscesempre più la sua libera forza <strong>di</strong> volontà, così che tutto ciò cheall’inizio era naturalmente istintivo viene dominato e preso inmano dalla libertà dell’uomo.7,14 «fatte bianche nel sangue dell’Agnello.»Vuol <strong>di</strong>re che è la forza dell’amore a purificare le forze animiche.“Sangue dell’Agnello” vuol <strong>di</strong>re la forza dell’amore, l’Esseredell’amore. E la cristificazione dell’uomo consiste nel fatto cheegli si appropria sempre <strong>di</strong> più delle forze dell’amore e tramitequeste forze purifica la parte istintiva. Proprio l’amore èl’esempio tipico; ho sempre richiamato l’attenzione su Platone,sul suo <strong>di</strong>alogo sull’amore: il Simposio, il Convito. In questo <strong>di</strong>alogoviene descritta tutta l’evoluzione dell’uomo servendosidell’amore. Vi si <strong>di</strong>ce che l’amore deve cominciare come amoresensuale, istintivo e che la sua purificazione consiste nel passareda istinto che spinge l’uomo ad un amore intenzionale, libero.Ecco che le vesti vengono rese bianche, cioè libere e creative,purificate; l’amore si purifica per mezzo dell’amore. L’amoresensuale viene purificato dall’amore spirituale. E l’amore spiritua-314


le è il sangue dell’Agnello. Il sangue del Cristo infatti è intrisodelle forze pure dell’amore, in cui non c’è più niente <strong>di</strong> naturale,<strong>di</strong> soggetto alla natura e <strong>di</strong> istintivo.7,15 «Per questo stanno davanti al trono <strong>di</strong> Dio e lo servonogiorno e notte nel suo tempio; e colui che è assiso sul tronoabiterà sopra <strong>di</strong> loro.»7,16 «Essi non avranno mai più né fame né sete, né li colpiràpiù il sole o ardore alcuno»In questo settimo capitolo non c’è una vera e propria anticipazione,ma una visione dello stato finale; una visione della conoscenzadella meta <strong>di</strong> tutta l’evoluzione. L’uomo non è ancora così avantinel suo cuore, nelle sue forze volitive, ed è la conoscenza chedeve procedere. Questo settimo capitolo è come una visione, dovela conoscenza vede in che <strong>di</strong>rezione sta andando l’evoluzione.Allora si tratta <strong>di</strong> trasformare realmente l’uomo, <strong>di</strong> modo che <strong>di</strong>ventiquello che ha visto.Per questo il settimo capitolo sembra così lieve, perché è davverouna visione conoscitiva dello sta<strong>di</strong>o finale, per sapere checosa c’è ancora da fare. Poiché qui viene rappresentata la purificazionecomplessiva, l’evoluzione complessiva nell’amore, che indefinitiva non lascia più niente <strong>di</strong> non libero, <strong>di</strong> istintivo, <strong>di</strong> impulsivo,ma trasforma tutto nella forza <strong>di</strong> fuoco dell’amore spirituale.7,17 «perché l’Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loropastore»Il Cristo mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni uomo le forze dell’amore equelle della saggezza. Le forze della saggezza per le vesti bianchee le forze dell’amore per il ramo <strong>di</strong> palma della vittoria: è lo spiritoa vincere sull’istinto, non il contrario.7,17 «e li condurrà alle fonti delle acque della vita e Dio asciugheràtutte le lacrime dai loro occhi.»315


Li condurrà a tutto ciò che è vivo. Pensate alla Samaritana nelquarto capitolo del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni. Vuol <strong>di</strong>re che ogni sofferenza,ogni oppressione avrà fine. E per questo ho inteso <strong>di</strong>reche è una visione dello stato finale, una conoscenza della meta <strong>di</strong>tutta l’evoluzione.Adesso arrivo al numero centoquarantaquattro, ai centoquarantaquattromila,perché sulla loro identità sono sempre state fattecosì tante speculazioni. Ci sono persone che ritengono che allafine dell’evoluzione arriveranno a salvarsi centoquarantaquattromila,né uno <strong>di</strong> più né uno <strong>di</strong> meno. E se in questa vita si è sgobbatoabbastanza, allora non ci piove – <strong>di</strong>cono queste persone –,allora si fa parte <strong>di</strong> questi centoquarantaquattromila; e agli altriche non hanno sgobbato è andata male, loro non ne fanno parte.Ora, come posso <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> interpretazioni ingenue della Bibbiace ne sono abbastanza. Ma è così perché manca una base scientifico-spiritualeper affrontare questi testi, che non sono affatto cosìprimitivi. In fin dei conti non c’è una spiegazione. La realtà <strong>di</strong>questo centoquarantaquattro, così convincente nella sua semplicità,basta averla pensata una volta perché non scompaia più. Allorabisogna sempre risalire agli archetipi: abbiamo la dodecuplicitàdelle forze primigenie dell’evoluzione, quin<strong>di</strong> lo zo<strong>di</strong>aco (Fig.5,IX): sono do<strong>di</strong>ci forze. Un’affermazione fondamentalesull’evoluzione è che ogni uomo è ancora in cammino, nel sensoche comincia come un do<strong>di</strong>cesimo. Quin<strong>di</strong> un uomo Bilancia è undo<strong>di</strong>cesimo, un uomo Scorpione è un do<strong>di</strong>cesimo, un uomo Cancroè un do<strong>di</strong>cesimo...Vuol <strong>di</strong>re che ciascuno riceve un’impronta. Ognuno <strong>di</strong> noiall’inizio della sua evoluzione è un uomo Acquario, o un uomoAriete o un uomo Scorpione e via <strong>di</strong>cendo. Il compitodell’evoluzione, il compito libero, quello che l’uomo stesso puòfare, è <strong>di</strong> acquisire tutte le altre un<strong>di</strong>ci impronte nel corsodell’evoluzione. Uno si è, e tutti gli altri un<strong>di</strong>ci li si può <strong>di</strong>ventare.316


Fig. 5, IXQual è l’archetipo su cui i Greci, gli Egiziani ecc., tutte le mitologiehanno improntato i loro miti fondamentali? L’archetipodell’evoluzione, l’archetipo della tensione verso la poliedricità è ilSole, perché il Sole – già lo sapete, <strong>di</strong>co cose estremamente ovvie– visita tutti i segni zo<strong>di</strong>acali uno dopo l’altro. Lo spiego anchenel mio libro Nati per <strong>di</strong>ventare liberi 13 . Il mito <strong>di</strong> Ercole, a <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong> quello dei do<strong>di</strong>ci Argonauti, è che i do<strong>di</strong>ci Argonauti nonsono niente in confronto a Ercole – lo <strong>di</strong>ce Goethe nel Faust –perché loro devono essere in do<strong>di</strong>ci per fare un intero. Ognuno <strong>di</strong>loro ha contribuito solo per un do<strong>di</strong>cesimo, e solo tutti e do<strong>di</strong>ciinsieme facevano un intero. Ercole, invece, era uno solo e da soloha dovuto compiere tutte e do<strong>di</strong>ci le fatiche. È <strong>di</strong> più.Pensate al tre<strong>di</strong>cesimo, il Sole è il tre<strong>di</strong>cesimo che comprendetutti i do<strong>di</strong>ci: il Cristo con i do<strong>di</strong>ci apostoli durante l’ultima cena.13 Archiati E<strong>di</strong>zioni317


Allora l’archetipo del Sole, il Sole sempre in movimento, èl’immagine del Sole in do<strong>di</strong>ci parti: Sole in Ariete, Sole in Toro,ecc. (abbiamo visto il Sole in Leone, il leone della stirpe <strong>di</strong> Davide).Questaimmagine del Sole è l’anelito umano verso la poliedricità.Il Sole, che visita uno dopo l’altro tutti i segni zo<strong>di</strong>acali, èl’anelito alla poliedricità (Fig. 6,IX).La cosa più bella, il meglio della vita, è che l’uomo tende allapoliedricità, non può essere poliedrico fin dall’inizio, altrimentinon avrebbe niente da fare, non ci sarebbe <strong>di</strong>vertimento. Quin<strong>di</strong> lasituazione <strong>di</strong> partenza dev’essere tale per cui l’uomo è unilaterale,e i do<strong>di</strong>ci aspetti li può acquisire se è fortunato, se si sbriga. Inaltre parole, se non ozierà potrà superare sempre piùl’unilateralità.Tutti gli sbagli, tutti gli errori degli uomini, dei pensatori peresempio, non sono in quello che <strong>di</strong>ce un pensatore – perché sequalcosa può essere detto allora in qualche modo dev’essere vero,deve aver dentro qualcosa –, ma gli errori <strong>di</strong>pendono sempre daquello che manca.Fig. 6, IX318


Se un pensatore – pensiamo alla storia della filosofia – presentauna concezione del mondo, così facendo assolutizza una parte inmodo unilaterale, come se la parte fosse il tutto. Pensate al Vangelo<strong>di</strong> Giovanni, in cui ho preso in esame tutte le concezioni delmondo (Fig. 6,IX), qui il materialismo, qui lo spiritualismo, qui ilrealismo, qui l’idealismo ecc. Se uno è un realista ma esclude ilmaterialismo, lo spiritualismo, l’idealismo, il <strong>di</strong>namismo, il mona<strong>di</strong>smo,il razionalismo, il matematismo ecc., allora il peccatooriginale è l’unilateralità.Il peccato originale intellettuale consiste nel fatto che in partenzaogni uomo è unilaterale nel suo pensiero. Vede solo unaparte, vede che sarebbe una fatica, una fatica evolutiva aggiungerneun’altra, poiché la realtà è inesauribile. Questa dodecuplicitàrappresenta infatti il carattere inesauribile, poiché ciascuno deido<strong>di</strong>ci è a sua volta inesauribile. In questo senso evolvere significatendere alla poliedricità.Adesso abbiamo le do<strong>di</strong>ci tribù <strong>di</strong> Israele, sono un’immagine –come i do<strong>di</strong>ci apostoli, i do<strong>di</strong>ci cavalieri della Tavola Rotonda <strong>di</strong>Re Artù e come molte altre dodecuplicità – perché l’apocalista scriveanche per gli Ebrei e nella sua cultura deve far riferimento alVecchio Testamento, non a Ercole. Se fosse stato greco avrebbeparlato <strong>di</strong> Ercole. Non ha nessuna importanza, perché questi miticontengono sempre lo stesso messaggio.Allora, do<strong>di</strong>ci tribù, come i do<strong>di</strong>ci segni zo<strong>di</strong>acali. Che cosasuccede se ciascuno <strong>di</strong> questi uomini unilaterali, se ciascuna <strong>di</strong> questeimpronte <strong>di</strong>venta poliedrica? Succede do<strong>di</strong>ci per do<strong>di</strong>ci, centoquarantaquattro.Mi <strong>di</strong>spiace. È centoquarantaquattro. Ogni uomoall’inizio della sua evoluzione è un do<strong>di</strong>cesimo, cioè è unilaterale,dev’essere una delle do<strong>di</strong>ci impronte possibili che l’evoluzione usaper aggiungere le altre do<strong>di</strong>ci; così che ciascuno, poi, ciascuno deido<strong>di</strong>ci, sia do<strong>di</strong>ci do<strong>di</strong>cesimi.Questo è il modo in cui da do<strong>di</strong>ci si arriva a centoquarantaquattro.E “mille” sono le impronte, perché non si tratta solo dell’in<strong>di</strong>viduo,ma della specie umana. Ogni uomo deve acquisire queste impronte,queste qualità e deve farlo come in<strong>di</strong>viduo. Ma le qualità sono mille,319


perché non sono qualcosa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale, sono impronte universalmentevalide.In altre parole: il materialismo, qui (Fig. 7,IX), lo spiritualismoecc., vengono chiamati “mille” nel senso che non si tratta <strong>di</strong> unin<strong>di</strong>viduo, ma <strong>di</strong> un’impronta universalmente valida, valida pertutti. Ogni uomo deve imparare a <strong>di</strong>ventare materialista; deveimparare ad appropriarsi <strong>di</strong> tutti i punti <strong>di</strong> vista, dei mille punti <strong>di</strong>vista tramite i quali il mondo viene osservato a partire dalla materia.E ogni uomo deve acquisire tutti i punti <strong>di</strong> vista tramite i qualiil mondo viene osservato da spiriti in<strong>di</strong>vidualizzati (spiritualismo).E deve acquisire tutte le forze dell’idealismo, per cui gliideali vivono negli spiriti.Fig. 7, IX320


Quin<strong>di</strong> tutta l’evoluzione è data ad ogni uomo affinché impari, tral’altro, anche ad appropriarsi <strong>di</strong> tutti i fenomeni della realtà dal punto<strong>di</strong> vista per cui questi possono <strong>di</strong>ventare ideali degli uomini o deglispiriti: realismo. E così via. Sono do<strong>di</strong>ci. Perché un tre<strong>di</strong>cesimo nonesiste, il tre<strong>di</strong>cesimo è una ripetizione <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi do<strong>di</strong>ci.Questo è il significato <strong>di</strong> “mille”, e perciò il do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>venta do<strong>di</strong>cimila.E se questi do<strong>di</strong>cimila vengono moltiplicati per do<strong>di</strong>ciabbiamo centoquarantaquattromila. È l’uomo che ha cercato <strong>di</strong>conseguire la poliedricità. Per questo è la perfezionedell’evoluzione.E adesso pensate a che tristezza fa vedere uomini che vengono e<strong>di</strong>cono: Ah, ecco, il buon Dio ha deciso che numericamente sarannosalvati solo in centoquarantaquattromila. Gli altri fuori. Ma nonè possibile! A che serve la sfacchinata <strong>di</strong> creare così tanti miliar<strong>di</strong><strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, se poi vuole che se ne salvino solo centoquarantaquattromila?Questi numeri vanno quin<strong>di</strong> interpretati in maniera <strong>di</strong>versa, vannocapiti <strong>di</strong>versamente. Non vi consiglio <strong>di</strong> darvi da fare con untestimone <strong>di</strong> Geova, perché lì le cose si fanno <strong>di</strong>fficili. Dovete averea <strong>di</strong>sposizione perlomeno tre o quattro ore, solo per cominciare atirar fuori questa specie <strong>di</strong> spiegazione. Ci si può davvero <strong>di</strong>sperare.Ma lì si vede la povertà, la povertà spirituale dell’umanità o<strong>di</strong>erna.Intervento: Da un punto <strong>di</strong> vista fisico questi centoquarantaquattrocorrispondono perfettamente alle nostre vie nervose, 72 x 2lungo la colonna vertebrale.Archiati: Ah sì, bene, 144 è anche il doppio <strong>di</strong> 72. Adesso dovremmospiegare il numero 72 che non appare nell’Apocalisse, ma è unnumero importante nei Vangeli. Infatti c’è il gruppo dei do<strong>di</strong>ci, mac’è anche un gruppo <strong>di</strong> 72 <strong>di</strong>scepoli, soprattutto nel Vangelo <strong>di</strong> Luca.Allora, se spiegassimo il Vangelo <strong>di</strong> Luca, dovremmo sviscerare afondo il 72, che è il numero dei Greci che nella <strong>di</strong>aspora hanno tradottola Torah. La Torah era così potente che per poterla tradurre ingreco da tutti i lati ci sono voluti 72 uomini. Per questo la traduzionesi chiama Septuaginta. Si è un po’ arrotondato, come se fossero stati70.321


Il significato è che ogni uomo ha la possibilità <strong>di</strong> far parte deiredenti solo trasformando un do<strong>di</strong>cesimo in do<strong>di</strong>ci do<strong>di</strong>cesimi. Seciascuna delle do<strong>di</strong>ci impronte umane, se ciascuno dei do<strong>di</strong>ci fado<strong>di</strong>ci do<strong>di</strong>cesimi del suo do<strong>di</strong>cesimo, che cosa abbiamo invece <strong>di</strong>do<strong>di</strong>ci? Abbiamo l’uomo intero. Bisogna pensare al tutto daun’ottica qualitativa, perché finché lo fate da un’ottica quantitativanon funziona. Quin<strong>di</strong> non si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, bensì <strong>di</strong> impronteumane universalmente valide. Dove ci si riferisce all’in<strong>di</strong>viduo si<strong>di</strong>ce “1”, quando si parla <strong>di</strong> una specie umana si <strong>di</strong>ce “mille”.Intervento: Mille sta per “tipo”.Archiati: Un tipo, tipi <strong>di</strong> uomini. Questa era la lingua <strong>di</strong> quei tempi.Nelle conferenze <strong>di</strong> Steiner sui Vangeli questa spiegazione èdecisiva, altrimenti non si capisce come mai ci sia stata una moltiplicazionedei pani per i quattromila e una moltiplicazione dei paniper i cinquemila. E non si capisce perché nel Vecchio Testamento(quin<strong>di</strong> nella Torah), un giorno vengono fatti fuori tremila uomini.Gli Ebrei devono aver fatto qualcosa <strong>di</strong> male: tremila uomini. Vieneinterpretato materialisticamente, ma il significato è che il primomigliaio rappresenta la civiltà in<strong>di</strong>ana, duemila la civiltà persiana,tremila quella egizia, quattromila la greco-romana, cinquemila lanostra e così via.E come mai mille e non uno? Perché si tratta <strong>di</strong> un tipo, <strong>di</strong> unatipologia. Come In<strong>di</strong>ani mille uomini sono tutti uguali, come Persianiduemila uomini sono tutti uguali, ecc. Questi sono gli uominidel tipo mille; questi sono gli uomini del tipo duemila; questi sonogli uomini del tipo tremila...1.0002.0003.0004.000Nel Vecchio Testamento non si <strong>di</strong>ce che tremila uomini sono statisemplicemente uccisi, sarebbe terribile. Si <strong>di</strong>ce invece che mentre ilcompito e la vocazione del popolo ebraico erano quelli <strong>di</strong> creare lanuova spiritualità dei quattromila (cioè della futura quarta civiltà),322


la tentazione era invece quella <strong>di</strong> ricadere nell’antico spirito dellaciviltà egizia, dato che questa nuova spiritualità comportava unagran fatica. Volevano tornare a “tremila”: hanno adorato il vitellod’oro, il bue egizio, quando Mosè è sceso con rabbia e ha fatto apezzi la tavola della legge.Vuol <strong>di</strong>re che c’era la tentazione <strong>di</strong> ricadere nell’antico spiritodegli Egiziani. E Jahvè interviene, purifica e abolisce questa spiritualità,così che essi trovino la forza, abbiano il coraggio <strong>di</strong> andareavanti e <strong>di</strong> preparare la spiritualità dei quattromila. Proprio comepreparazione della venuta del Cristo che infatti è venuto nel quartoperiodo culturale.E vedete, l’Apocalisse presuppone che si conosca questa lingua,che si sappia che cos’è “mille”. Nei Vangeli, dove si parladella moltiplicazione dei pani, si <strong>di</strong>ce: “fateli sedere a gruppi <strong>di</strong>cento”; e poi anche in Marco: “a gruppi <strong>di</strong> cinquanta”. E poi <strong>di</strong>ventano<strong>di</strong>eci, e dei <strong>di</strong>eci uno va perduto. Sono tutte cifre che siriferiscono alla crescente in<strong>di</strong>vidualizzazione dell’uomo. E dovesono in cento, le cento pecore, come si verifica lìl’in<strong>di</strong>vidualizzazione? Grazie al fatto che le 99 restano insieme,ancora in gruppo, ma una singola si separa; ecco l’uno. E si <strong>di</strong>ceche in cielo si faccia più festa per questa pecora che è <strong>di</strong>ventatain<strong>di</strong>viduale, autonoma, che per le 99 che sono rimaste in gruppo,perché queste non hanno fatto niente per conto proprio.In sintesi, il numero più grande in<strong>di</strong>ca gruppi più gran<strong>di</strong> edove finisce il gruppo? A uno. Perché due è comunque un piccologruppo. Lo sa bene ogni coppia <strong>di</strong> coniugi: lì bisogna giungere auna gran quantità <strong>di</strong> compromessi perché è un piccolo gruppo. Masolo l’in<strong>di</strong>viduo è in<strong>di</strong>viduale. E lì si ferma la riduzione. In latino“in<strong>di</strong>viduo” significa non ulteriormente <strong>di</strong>visibile: in<strong>di</strong>viduum. Edè con l’in<strong>di</strong>viduo che comincia la libertà, poiché l’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>ce:bene, se io lo decido come singolo in<strong>di</strong>viduo, non lo faccio perchéil gruppo mi obbliga o perché sono costretto o c’è un comandamentoecc. ecc.Il senso dell’evoluzione è la progressiva in<strong>di</strong>vidualizzazione.Quando si parla <strong>di</strong> “mille”, non <strong>di</strong> cento ma <strong>di</strong> mille, si tratta <strong>di</strong> ungruppo. Il gruppo dei materialisti, il gruppo degli spiritualisti, il323


gruppo degli idealisti ecc., per questo “mille”: perché non si staparlando <strong>di</strong> singoli in<strong>di</strong>vidui. E ogni uomo è chiamato ad appropriarsi<strong>di</strong> tutte e do<strong>di</strong>ci le visioni del mondo, <strong>di</strong> tutte e do<strong>di</strong>ci leimpronte originarie dell’umano, valide per tutti gli uomini, adappropriarsele da solo, una dopo l’altra, come il Sole entra in tuttii segni zo<strong>di</strong>acali.Questo come breve commento al numero centoquarantaquattro.Intervento: Nel Vecchio Testamento c’erano già le do<strong>di</strong>ci tribùcome immagine <strong>di</strong> questa dodecuplicità. Poi entrano in scena altredue tribù, e non si chiamano tribù ma “stirpe”. Allora due dei do<strong>di</strong>ciambiti originari ricevono un altro nome, quin<strong>di</strong> un’altra mo<strong>di</strong>fica,un altro peso. Che cosa significa?Archiati: Questo ci porterebbe ancora oltre.Intervento: Si tratta <strong>di</strong> Levi e Giuseppe.Archiati: Per questo ci sono delle <strong>di</strong>fferenze fra i manoscritti,alcuni hanno altri nomi al posto <strong>di</strong> questi due. Se adesso esaminiamopiù a fondo questa domanda dobbiamo fare perlomeno unriassunto del Vecchio Testamento e <strong>di</strong> che cosa sono le do<strong>di</strong>citribù. Non possiamo farlo, è impossibile. Ma questo forse possiamo<strong>di</strong>rlo: che cos’è una tribù rispetto a un popolo? Perché questoè in primo piano qui, qui si tratta delle do<strong>di</strong>ci tribù e <strong>di</strong> quello chele do<strong>di</strong>ci tribù rappresentano per l’umanità intera; ad<strong>di</strong>rittura perl’evoluzione intera, per l’evoluzione cristiana, secondol’Apocalisse. Perché do<strong>di</strong>ci tribù e non do<strong>di</strong>ci popoli?Intervento: In origine erano raggruppamenti <strong>di</strong> famiglie. Eranofratelli.Archiati: Bene, allora adesso vi faccio una proposta, perché bisognaverificare queste cose e poi lavorarci. L’autoredell’Apocalisse scrive in riferimento alla cultura ebraica. Il Cristoè appena venuto nella spiritualità del popolo ebraico. E poichéfino ad oggi il popolo ebraico assolutizza l’elemento popolare,cioè la compattezza, l’identità del popolo – questa è sempre statala grande tentazione del popolo ebraico, anche prima <strong>di</strong> Cristo,quella <strong>di</strong> assolutizzare così l’elemento popolare – è tanto più <strong>di</strong>fficilefar notare l’in<strong>di</strong>vidualizzazione presso questo popolo, poi-324


ché la prima articolazione è la stirpe. Adesso vengono forniti ipassi essenziali dell’articolazione, poiché articolazione significa<strong>di</strong>fferenziazione e in<strong>di</strong>vidualizzazione.Qui ci sarebbe il popolo come totalità con tutti gli uomini chegli appartengono (Fig. 8,IX) e la prima articolazione del popolosono le tribù, do<strong>di</strong>ci tribù.Fig. 8, IXCome si articola ulteriormente? Attraverso la famiglia. E qual èl’ultima articolazione? L’in<strong>di</strong>viduo. Per il fatto che nell’Apocalissenon si tratta in qualche modo del popolo ebraico come archetipo madell’articolazione del popolo, si richiama l’attenzione sul misterodell’in<strong>di</strong>vidualizzazione in continuo progresso. Che cosa succedeinfatti nel momento in cui un uomo <strong>di</strong>ce: Io non sono un ebreo,sono un uomo <strong>di</strong> Beniamino? Rende una tribù, la sua tribù, piùimportante dell’essere ebreo, più importante del popolo. È come seuno <strong>di</strong>cesse: io non sono tedesco, sono bavarese.Può aiutare un po’? E non c’è dubbio che questa è la prospettivaquando in questo testo potente l’apocalista mette così in primo pianole tribù, do<strong>di</strong>ci tribù. Vuol richiamare l’attenzione su questaarticolazione come primo fondamento, come inizio dell’evoluzione,perché in sostanza il popolo viene considerato un’unità in<strong>di</strong>stinta.L’evoluzione si fa seria e va avanti per mezzo <strong>di</strong> un’ulteriore articolazione,fino all’ultima riduzione, cioè l’in<strong>di</strong>viduo. Allora si puòcapire che si può anche litigare sull’identità delle do<strong>di</strong>ci tribù perchéanche loro devono essere superate ecc.Arriviamo all’ottavo capitolo. Ve<strong>di</strong>amo un po’ cosa succedeall’apertura del settimo sigillo.325


8,1 «E quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, si fece nel cieloun silenzio <strong>di</strong> circa mezz’ora»Nella settima posizione si tirano le somme, perché si va nel definitivo.In altre parole, nella settima posizione l’impeto della lotta èfinito. Allora c’è questo silenzio “<strong>di</strong> circa mezz’ora”. Sarebbe come<strong>di</strong>re che c’è – uso le parole sanscrite proprie della tra<strong>di</strong>zione esotericadell’umanità – una settuplicità palese, chiamata Manvantara,che è quella <strong>di</strong> cui abbiamo parlato finora, Manvantara. Quando siarriva a “7” viene prospettato un altro mezzo ciclo che si svolge nelmondo spirituale (Fig. 9,IX).Lo tratteggio. E poi torna giù e qui inizia il ciclo successivo.Fig. 9, IXQuesta permanenza nello spirituale è stata chiamata Pralaya. È <strong>di</strong>questo che parla qui l’Apocalisse: che i cicli si alternano fra unciclo settuplice nel mondo visibile, sulla Terra, a cui si dà il nome<strong>di</strong> Manvantara, e uno invisibile, che si svolge nel mondo celeste,chiamato Pralaya. Il silenzio <strong>di</strong> mezz’ora è questa metà (v. Fig.9,IX) e poi torna giù.Ci sono sicuramente altri aspetti, altri significati che giocano unruolo, perché adesso vi sto mostrando come si cerca <strong>di</strong> fare, balbettando,i primi tentativi <strong>di</strong> interpretazione. Se io prendessi solo quello<strong>di</strong> cui Steiner ha dato delle spiegazioni assolutamente chiaresarebbe facile, lo potreste fare da soli. Diventa più interessante dovesi cerca <strong>di</strong> vedere che cosa si può ricavare dal testo, sulla base <strong>di</strong>326


tutto quel che si è letto nei 370 volumi dell’Opera Omnia, e soprattuttoin base a quanto si è <strong>di</strong>menticato. Perché in definitiva è questoche porta avanti. E siamo qui insieme per farci a vicenda il coraggio<strong>di</strong> non aspettare altri secoli o millenni per lavorare davvero conquesti testi. Ci si può veramente stupire <strong>di</strong> quanto ci danno se non siha paura della fatica.8,2 «E vi<strong>di</strong> i sette angeli che stanno in pie<strong>di</strong> davanti a Dio, efurono date loro sette trombe.»Le sette trombe sono l’evoluzione dal punto <strong>di</strong> vista morale che simanifesta sempre più <strong>di</strong> tromba in tromba. La settuplicità delletrombe sono i sette gra<strong>di</strong> attraverso i quali l’evoluzione si manifestanella natura. Adesso la faccenda comincia a <strong>di</strong>ventare davveroapocalittica. Con le prime quattro trombe va ancora, ma con laquinta, la sesta e la settima vedremo quali violenti eventi naturalivengono descritti come concentrazione dell’evoluzione moraledell’umanità. Da un lato è nel senso del bene e dall’altro nel sensodel male. E nel senso del male ho sempre inteso <strong>di</strong>re, vi prego <strong>di</strong>capirmi, il male, che il male umano è l’omissione del bene. Perchéora, allo sta<strong>di</strong>o “5” l’uomo non è ancora così progre<strong>di</strong>to da potervolere il male. Questo è anche il concetto fondamentaledell’Apocalisse. Solo a “6” – per questo la messa in guar<strong>di</strong>a dal 666,dalla bestia –, è solo a “6” che gli uomini cominciano ad avere laforza <strong>di</strong> volere il male. Adesso l’uomo può solo omettere il bene.Rudolf Steiner aggiunge – forse vi ho già fatto cenno un paio<strong>di</strong> volte – che nei nostri tempi solo pochissimi uomini hanno lacapacità, ma davvero pochi, <strong>di</strong> cominciare a volere il male, e questoè il concetto della magia nera. Un mago nero è un in<strong>di</strong>viduoche è già così minato dalle potenze avverse che può perfino giàcominciare a volere consapevolmente il male. Ma per nostra consolazionesi tratta <strong>di</strong> pochissime persone che non si manifestano <strong>di</strong>certo. Devono agire <strong>di</strong>etro le quinte, ma naturalmente esistono. Eil pericolo, se l’uomo non sta attento e continua ad omettere, è chepoi venga talmente catturato, posseduto dalle potenze mefistofeliche– il cui compito è volere il male –, che anche lui inizia a vole-327


e il male. E nella misura in cui l’uomo comincia a volere il male,la salvezza <strong>di</strong>venta sempre più <strong>di</strong>fficile o quasi del tutto impossibile,poiché la <strong>di</strong>vinità non vuole mai fare qualcosa contro la volontàdell’uomo. La libertà è il valore supremo dell’evoluzionedell’umanità.Tra parentesi questo centrale dell’Apocalisse, cioè l’idea che finoa un certo punto, <strong>di</strong>ciamo fino a “6”, l’uomo non sia ancora ingrado <strong>di</strong> volere il male a tutti i livelli, è già stato espresso meravigliosamenteda Platone nei suoi <strong>di</strong>aloghi: un uomo può volere qualcosasolo per il fatto che gli sembra un bene. Può volerlo solodall’ottica <strong>di</strong> considerarlo un bene. Quin<strong>di</strong> non si tratta <strong>di</strong> sapere sesia realmente buono o no. Chi è che può <strong>di</strong>re, oggi, <strong>di</strong> possedereun’obiettività assoluta? Allora, in un primo tempo per la morale èsufficiente che io abbia la convinzione che si tratti <strong>di</strong> una cosa buona,:solo così posso volerla. Se invece sono convinto che qualcosa sia unmale vuol <strong>di</strong>re che non la voglio.Oggi se un uomo fa qualcosa e il suo agire produce un male, alloraquesto male, per quanto riguarda la sua volontà, è sempre un dannocollaterale. L’Iraq dev’essere bombardato per il bene dell’umanità,altrimenti l’umanità finisce nell’abisso perché Saddam Hussein hadelle armi segrete ecc., ecc.; è un bene per la salvezza dell’umanità.Che cosa si vuole? Che volontà viene <strong>di</strong>chiarata? La salvezzadell’umanità. Sì, ma questo bene porta anche del male con sé! Sì, tirispondono, è inevitabile: danni collaterali. Nessuno li vuole. Nessuno<strong>di</strong>rebbe: la mia volontà è quella <strong>di</strong> uccidere della gente in Iraq.Nessuno lo <strong>di</strong>rebbe, sarebbe stupido se lo <strong>di</strong>cesse.Quin<strong>di</strong> l’uomo vuole il bene e si salva <strong>di</strong> fronte al male <strong>di</strong>cendo:sì, per ottenere questo bene non posso evitare questo male. Ilconcetto caduto del bene è che non si può avere il bene senza ilmale. Questa è l’intelligenza caduta, la coscienza caduta, perché ilbene è buono solo se non produce nulla <strong>di</strong> male. Ma l’uomo haancora bisogno <strong>di</strong> una lunga evoluzione per volere un bene chenon produca anche il male. Perché se produce anche un male nonè un bene, è solo un bene apparente. Allora forse chi detiene ilpotere in occidente vuole solo avere il suo petrolio e quella dellasalvezza dell’umanità è solo una scusa. Perché se fosse davvero328


un bene, allora sarebbe buono, non ci sarebbe bisogno <strong>di</strong> produrreanche del male per ottenere questo bene apparente.Quin<strong>di</strong> quando qualcuno si vanta <strong>di</strong> volere qualcosa <strong>di</strong> buono,può anche pensarlo onestamente, ma l’uomo deve esercitare la conoscenza,il pensiero, in modo da vedere che cosa viene obiettivamenteprodotto. E si ha il bene solo quando non viene prodottoniente <strong>di</strong> male. Perché se produce anche qualcosa <strong>di</strong> male bisognacontinuare a lottare per riuscire a fare qualcosa <strong>di</strong> buono che producail bene, e non più il male come bene.Oppure pren<strong>di</strong>amo l’altro archetipo: Pietro che vuole salvaredall’arresto il buono per antonomasia, il Cristo, estrae la spada evorrebbe tagliare la testa a quelli che lo arrestano. Che cosa vuolePietro? Vuole uccidere? No, vuole salvare il buono, e crede chenon sia possibile senza far fuori qualcuno. E che cosa gli <strong>di</strong>cel’Essere che vuole e fa solo il bene? Pietro, non potrai mai ottenereil bene se usi il male come mezzo.Questa era anche una riflessione <strong>di</strong> stamattina: che un uomo vorrebbeavere molti profitti per poi darli per esempio alla Chiesa.Solo una parte, ovviamente, altrimenti sarebbe uscito <strong>di</strong> senno,altrimenti tutto quello strapazzo non avrebbe alcun senso se poidesse via tutto.Intervento: Mi rendo conto che esiste il problemadell’ambivalenza, e se adesso guardo le campagne militari <strong>di</strong> A-lessandro Magno, che ha portato tutta la cultura in Asia, vedo cheha anche ucciso un mucchio <strong>di</strong> gente.Archiati: Ha trafitto con la spada perfino Cleito, il suo miglioramico.Intervento: Ecco perché…Archiati: No, ciascuno deve essere abbastanza onesto con se stessoe <strong>di</strong>rsi – noi tutti, e io per primo – <strong>di</strong> non essere ancora perfetto.Allora il mondo è in or<strong>di</strong>ne. Allora non <strong>di</strong>rò mai che va bene metterein conto così tanto male. No, non va bene. È così per via dellamia imperfezione.In altre parole, forse alcuni <strong>di</strong> voi me l’hanno già sentito <strong>di</strong>re,una volta al Mahatma Gandhi è stato chiesto, dato che era propriofermamente contrario ad ogni violenza: Signor Gandhi, supponga329


<strong>di</strong> essere qui – gli avevano costruito una trappola raffinata – e <strong>di</strong>avere una pistola accanto a sé e a cinquanta metri da lei c’è unbambino che dorme nell’erba, e lei vede avvicinarsi un cobra. Ecome in<strong>di</strong>ano lei sa bene che il cobra ucciderà il bambino. Sparerà?.Conoscete la risposta? Gandhi ha detto: Forse sparerò, ma nonperché sparare sia una cosa buona. Forse sparerò perché sono cosìimperfetto come uomo che non ho ancora la forza d’amore <strong>di</strong>mandare al cobra delle correnti d’amore tali da fermarlo.Mi piacerebbe che certi cristiani avessero così tanto cristianesimoda poter dare una risposta simile. Quin<strong>di</strong> Gandhi non hadetto che sparare sia la cosa giusta o buona, ha detto che forseavrebbe sparato perché era così imperfetto. Un alto grado <strong>di</strong> coscienza,perché questa risposta contiene tre quarti dell’Apocalisse.Che cosa significa infatti la convinzione che la moralitàdell’uomo possa essere così reale da arrivare al punto che i pensieriintrisi d’amore <strong>di</strong> un uomo possano fermare un cobra? Questaè tutta l’Apocalisse, se volete. Perché adesso arrivano le trombe,ciò che succede in natura come <strong>di</strong>retta conseguenzadell’evoluzione morale dell’uomo.*******Vogliamo prepararci ai suoni delle trombe per la cena. Sono solosette trombe, non <strong>di</strong> più. Solo che si ripetono… E suonano, possonocontinuare a suonare, ma il problema è che l’uomo non le senteabbastanza. La questione allora non è quando cominciano a suonarele trombe, ma quando comincio io a sentire questi suoni eterni epoderosi <strong>di</strong> tromba. Perché l’evoluzione è anche sempre sotto ilregistro delle trombe.8,3 «E venne un altro angelo e si avvicinò all’altare e aveva unturibolo d’oro in mano e gli fu dato molto incenso affinché looffrisse con le preghiere <strong>di</strong> tutti i santi sull’altare d’oro davantial trono»330


Il turibolo rappresenta l’interiorità dell’amore, l’amore che dalbasso fluisce verso l’alto. L’incenso accompagna le preghiere. Omeglio: nella prima metà dell’evoluzione l’incenso accompagnale preghiere, mentre nella seconda metà accompagna sempre più ipensieri d’amore degli uomini. Quin<strong>di</strong> nella prima metà sono preghiere,poiché la grazia <strong>di</strong>vina è decisiva come premessa, comebase. Ma poi la preghiera deve anche produrre una svolta, e nellaseconda metà dell’evoluzione ciò che sale non è tanto il <strong>di</strong>re alla<strong>di</strong>vinità quel che deve fare –“ti prego, ti prego, ti prego fa’ questo,questo e questo”–, quanto piuttosto ciò che ora l’uomo aggiungecon la sua responsabilità. E questo lo si trova dopo. Quin<strong>di</strong> la responsabilitàdell’uomo nella libertà sale, le opere della libertà edell’amore salgono verso l’alto per incontrarsi con le opere <strong>di</strong>vine.Questa interiorità degli uomini che si spiritualizza e va versol’alto è rappresentata in modo meraviglioso dall’immagine delturibolo e dell’incenso, perché un turibolo senza incenso non ènulla.8,4 «E il fumo degli aromi salì insieme alle preghiere degli angelidalla mano dell’angelo fino a Dio.»Questa adesso è la natura umana che si spiritualizza e sale semprepiù nei regni dello spirito, sulle ali delle preghiere, cioè della richiesta<strong>di</strong> aiuto da parte della grazia <strong>di</strong>vina. La libertà dell’uomo sarebbeinfatti impossibile se la grazia <strong>di</strong>vina non creasse incessantemente,fino alla fine dell’evoluzione, le con<strong>di</strong>zioni (e in particolar modo lecon<strong>di</strong>zioni naturali), per il compito della libertà. E la con<strong>di</strong>zione piùimportante è costituita dalle controforze, perché è nel conflitto con lecontroforze che la libertà può essere esercitata. La libertà può infattiessere vissuta solo nella lotta con le controforze. Se non ci fossero lecontroforze, se non ci fosse nessuno scontro con le controforze, alloranon potrebbe esserci libertà.8,5 «E l’angelo prese il turibolo e lo riempì <strong>di</strong> fuoco dell’altare elo rovesciò sulla Terra e ci furono tuoni, voci, lampi e terremoti.»331


È il fuoco <strong>di</strong>vino che scende sulla Terra affinché gli uomini si approprinosempre <strong>di</strong> più del fuoco <strong>di</strong>vino dell’amore. Di tuoni voci elampi abbiamo già parlato.8,6 «E i sette angeli con le sette trombe si prepararono a darfiato alle trombe.»8,7 «E il primo suonò la sua tromba; e prima vennero gran<strong>di</strong>nee fuoco, misti a sangue, e caddero sulla Terra; e un terzo dellaTerra bruciò, e bruciò un terzo degli alberi, e tutta l’erba verdebruciò.»8,8 «E il secondo angelo suonò la sua tromba, e qualcosa comeuna grande montagna ardente <strong>di</strong> fuoco precipitò in mare, e unterzo del mare <strong>di</strong>venne sangue,»8,9 «e morì un terzo delle creature marine e un terzo delle navifu <strong>di</strong>strutto.»8,10 «E il terzo angelo suonò la sua tromba, e dal cielo caddeuna grande stella che ardeva come una fiaccola e cadde sullaterza parte dei fiumi e sulle sorgenti delle acque»8,11 «E il nome della stella è assenzio. E la terza parte delleacque <strong>di</strong>ventò assenzio e molti uomini morirono a causa <strong>di</strong>quelle acque poiché erano <strong>di</strong>ventate amare.»8,12 «E il quarto angelo suonò la sua tromba; e fu colpita laterza parte del Sole, la terza parte della Luna e la terza partedelle stelle, così che un loro terzo si oscurò e per un terzo delgiorno non ci fu luce e lo stesso <strong>di</strong> notte.»8,13 «E vi<strong>di</strong> e u<strong>di</strong>i come un’aquila volava in mezzo al cielo e <strong>di</strong>cevaa gran voce: guai, guai, guai a quelli che abitano sulla Terra acausa delle altre trombe dei tre angeli che ancora devono suonare!»OÙaˆ oÙaˆ oÙaˆ (uài, uài, uài), guai, guai, guai: questi tre guai sonole trombe che devono ancora venire e suoneranno a “5”, “6”, “7”.9,1 «E il quinto angelo suonò la sua tromba; ed io vi<strong>di</strong> unastella, caduta dal cielo sulla Terra; e a lui fu data la chiave delpozzo dell’abisso.»332


9,2 «Ed egli aprì il pozzo dell’abisso e dal pozzo uscì un fumocome il fumo <strong>di</strong> una grande fornace, e il Sole e l’aria furonooscurati dal fumo del pozzo.»9,3 «E dal fumo uscirono locuste sulla Terra e fu dato loro unpotere come hanno gli scorpioni sulla Terra.»Fermiamoci qui, senza entrare subito nei dettagli, dato che naturalmentenon posso sapere esattamente che significa tutto questo. Èsicuramente un’evoluzione molto lunga, anche per lo spirito.Ma nel complesso notiamo che l’evento centrale è una moralizzazionedella natura. Moralizzazione nel senso del bene e nel senso delmale. Vuol <strong>di</strong>re che gli eventi naturali non sono più qualcosa cheavviene parallelamente all’evoluzione morale dell’uomo, ma emergesempre più che la natura si evolve come si evolve interiormentel’uomo. Cioè l’evoluzione della natura è un concentrato, un risultato<strong>di</strong>retto, un effetto <strong>di</strong>retto dell’evoluzione morale dell’uomo.Le trombe da “1” a “4” sono i piccoli flagelli, mentre “5”, “6” e “7”sono i gran<strong>di</strong> flagelli. Se con le sette trombe si in<strong>di</strong>ca sempre chel’evoluzione morale decide come si evolve la natura, allora possiamoporci la domanda: e com’è adesso? Perché le trombe ci sono sempre.Adesso le piante con le loro forze, gli animali, le pietre, ma anche lestelle –, la Terra intera, insomma, tutta la costellazione della Terra –sono così come sono perché gli uomini si sono evoluti moralmentecosì e non in un altro modo.La <strong>di</strong>fferenza fra una tromba e l’altra consiste nella velocità o nellalentezza del passaggio da causa ad effetto: questo è il pensiero centralequi. Di tromba in tromba aumenta la forza per agire più in fretta e <strong>di</strong>rettamentesulla natura. Per il fatto che questa possibilità del bene moralee del male morale <strong>di</strong>venta sempre più grande grazie alla crescente<strong>di</strong>vinizzazione dell’uomo, allora col passare delle trombe l’uomo a “6”e a “7” <strong>di</strong>venta sempre più capace <strong>di</strong> trasportare all’esterno <strong>di</strong>rettamente,vale a <strong>di</strong>re contemporaneamente, quello che succede in ambitomorale.Noi viviamo adesso la quinta tromba, poiché siamo a “5”, ma vedremoche sotto certi punti <strong>di</strong> vista siamo piuttosto fra la sesta e lasettima tromba. Vi leggerò quello che <strong>di</strong>ce Rudolf Steiner in proposito.333


Complessivamente siamo a “5”, cioè siamo ancora al punto in cui c’èun certo <strong>di</strong>fferimento fra evento morale, suggellato nell’interiorità, eavvenimento naturale, cioè, viviamo essenzialmente in una natura cheè così com’erano moralmente gli uomini del passato. Ma sempre <strong>di</strong>più l’uomo vive in una natura che è così com’è lui nella sua moralità.Questa è l’intensificazione dell’evoluzione rappresentata qui dalletrombe.La messa in guar<strong>di</strong>a dalle ultime tre piaghe consiste in definitivanel fatto che a “5”, “6” e “7” tutto ciò che l’uomo si porta dentromoralmente sotto forma <strong>di</strong> pensieri buoni o cattivi, <strong>di</strong> buone azioni,<strong>di</strong> verità o <strong>di</strong> errore, <strong>di</strong> illusione, <strong>di</strong> menzogna o <strong>di</strong> bontà, <strong>di</strong> egoismoe cattiveria, agisce <strong>di</strong>rettamente sulla natura. E in questo senso quelloche viene descritto qui è davvero potente.Non abbiamo il tempo e, come vi ho già detto, dovrei ristu<strong>di</strong>armiun paio <strong>di</strong> volte l’Opera Omnia: chissà se ce la farò in questa vita?Ma è anche bello sapere <strong>di</strong> avere davanti un bel po’ <strong>di</strong> evoluzione perottenere questi orientamenti; l’Apocalisse non vuole a tutti i costi checapiamo subito tutto nei minimi dettagli, l’importante è cominciare acapire la serietà morale. Soprattutto nelle trombe il messaggio è: carouomo, devi stare attento, la natura non è neutrale, la natura, quin<strong>di</strong> lepiante, gli animali e le pietre, sono completamente in balia <strong>di</strong> ciò che<strong>di</strong>venta l’uomo.Vuol <strong>di</strong>re che ogni essere umano ha la responsabilità moraledell’evoluzione, del bene o della rovina della natura. Basta limitarsia pensare agli animali! E cosa fa oggi l’umanità con gli animali,senza sapere quello che fa! Allora si può già prenderel’Apocalisse come libro pedagogico, perché immagino chel’accesso all’Apocalisse non sia costituito dall’intelligenza,dall’intellettualità, ma ho l’impressione che essa si riveliall’in<strong>di</strong>viduo nella misura in cui questi porta nel proprio cuore laserietà morale dell’evoluzione. Più una persona <strong>di</strong>venta moralmenteseria, e più cose dell’Apocalisse capisce. Non servel’intelligenza, perché questi testi non sono scritti perl’intelligenza. Ci sono altri libri che si rivolgono molto <strong>di</strong> piùall’intelligenza.334


Ora desidero creare una base, proprio per quanto riguarda letrombe. Infatti avete visto come <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile capire il sensodei vari terzi: il terzo delle acque e poi il terzo dei fiumi; quin<strong>di</strong>un terzo delle acque calme, poi un terzo delle acque correnti, poiun terzo della Terra, un terzo delle stelle, del Sole e della Luna. Ilterzo nelle prime quattro trombe non è ovviamente un terzo <strong>di</strong>tipo quantitativo. Il primo orientamento è che noi esseri umanidobbiamo sforzarci <strong>di</strong> andare oltre il nostro materialismo: qui nonsi tratta <strong>di</strong> un terzo quantitativo, i tre terzi vanno intesi qualitativamente.E dove si tratta <strong>di</strong> tre, del ternario su tutti i piani – sitratti dell’uomo, della natura, degli spiriti – il primo terzo, un terzoè lo spirito; il secondo terzo è l’anima e il terzo terzo, è il corpo.E dato che qui si parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi piani, quando si <strong>di</strong>ce che unterzo viene ucciso o che viene messo fuori combattimento, ci siriferisce sempre allo spirito.Fig. 10, IXUna domanda importante è: come mai l’Apocalisse descrive <strong>di</strong> piùciò che avviene nella confusione della materia invece <strong>di</strong> descrivere ilpositivo? Si ha infatti l’impressione che l’Apocalisse si concentrisulle sciagure che accadono quaggiù, su tutto ciò che viene <strong>di</strong>strutto,su tutto ciò che muore, che viene avvelenato ecc., per cui ci facciamouna prima idea <strong>di</strong> quello che stiamo combinando all’ambiente.Mi sembra – e anche questa sarebbe una chiave potente per capirel’Apocalisse – che se l’Apocalisse si fissasse o volesse focalizzarsisullo spirito, non sarebbe precisa, perché l’evoluzione in positivo èuna questione dell’in<strong>di</strong>viduo.335


Abbiamo detto che bisogna <strong>di</strong>stinguere fra evoluzione in<strong>di</strong>vidualeed evoluzione <strong>di</strong> razza.Fig. 11, IXL’evoluzione in<strong>di</strong>viduale va lasciata ad ogni singolo uomo, el’Apocalisse non può descrivere com’è l’evoluzione in<strong>di</strong>vidualenel pensare, nel sentire e nel volere dell’in<strong>di</strong>viduo, poiché ogniin<strong>di</strong>viduo, ogni uomo, è un mondo intero, un mondo <strong>di</strong>verso. Enon si può prevedere come sarà <strong>di</strong> sicuro, <strong>di</strong> necessità, perchél’in<strong>di</strong>viduo è libero.Quello che invece si può prevedere, da cui si può mettere in guar<strong>di</strong>al’umanità, sono queste con<strong>di</strong>zioni “<strong>di</strong> razza”. Qui in basso c’è larazza (Fig. 11,IX), cioè le con<strong>di</strong>zioni a vali<strong>di</strong>tà universale, in cuil’uomo si inserisce <strong>di</strong> necessità nella misura in cui omette lo spirituale.Questo è il grande avvertimento dell’Apocalisse.E queste possibilità ci devono essere, perché se non ci fosserol’uomo sarebbe costretto a svilupparsi nel bene, nel senso del bene.L’Apocalisse descrive le con<strong>di</strong>zioni “gruppali” inferiori in cuil’uomo può perdersi perché sono necessarie. Invece l’evoluzionein<strong>di</strong>vidualizzata non è necessaria, per questo non la si può prevederein senso stretto, e in secondo luogo è in<strong>di</strong>vidualizzata, non sipotrebbe generalizzare. È questo il motivo per cui l’Apocalissein<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> più questo livello inferiore, specialmente nel passaggioalle trombe e ancor più nelle coppe dell’ira. Queste con<strong>di</strong>zioni cisaranno per forza, per così <strong>di</strong>re, per legge naturale. Infatti, pensareche nessun uomo ometterà <strong>di</strong> evolvere sarebbe <strong>di</strong> nuovo una negazionedella libertà. Quin<strong>di</strong> le con<strong>di</strong>zioni inferiori della libertà in336


cui l’uomo può perdersi, possono essere descritte adeguatamentee secondo natura.L’evoluzione dello spirito, quella sopra a questa linea(Fig.11,IX), è libera e per <strong>di</strong> più è anche in<strong>di</strong>vidualizzata. Questomi sembra il motivo per cui l’apocalista si concentra sulle con<strong>di</strong>zionievolutive relative ai gruppi, ai popoli, per <strong>di</strong>re: Attento anon finire in questo stato. Attento a non andarti a cacciare in questasciagura. E questo stato dev’essere possibile, altrimenti l’uomonon sarebbe libero. Questa sciagura si verificherà <strong>di</strong> sicuro sequesto e quest’altro verrà omesso. Per questo in sostanza è anchegiusto il concetto <strong>di</strong> apocalisse: apocalisse nel linguaggio comunesignifica catastrofico, ma solo perché si riferisce a questo livellobasso.Adesso volevo aggiungere ancora qualcosa come base per letrombe, e precisamente: come avviene in realtà l’evoluzione?Supponiamo che questa linea ondulata sia la linea <strong>di</strong> separazionefra spirito e materia (Fig. 12,IX). Naturalmente è solo uno schizzo.E noi siamo qui, <strong>di</strong>ciamo a “5”, poi viene il “6” e poi il “7”,dove la faccenda si fa violenta.Fig. 12, IX337


Adesso descrivo semplicemente così l’antagonismo fra spirito emateria: spirito e materia giocano fra loro. Ora, nel corsodell’evoluzione ci sono due possibilità fondamentali perl’in<strong>di</strong>viduo, per ogni uomo.1. Se l’uomo omette la forza spirituale permette che il suospirito <strong>di</strong>venti sempre più debole e venga sempre più tirato versoil basso, finisce sempre più quaggiù verso la Bestia. Uso il bluscuro per la materia. Lo spirito, che ancora a “5” aveva una certaforza, annega a “6” sempre più nella materia fino a <strong>di</strong>ssolversi inessa. Resta solo un vago ricordo, un rimpianto: Avrei potuto <strong>di</strong>ventarebuono e adesso sono prigioniero dell’impulso, dell’istinto,della necessità <strong>di</strong> natura ecc. Questa è una possibilità. E questesono le con<strong>di</strong>zioni che l’Apocalisse descrive vivacemente; descrivecome vanno le cose in questa <strong>di</strong>rezione.2. L’altra possibilità è che l’uomo, esercitando una forza spiritualesempre più grande (qui per quest’altra evoluzione prendo ilgesso bianco,), giunga sempre più ad una spiritualizzazione dellamateria. Ma non è che la materia non ci sia, viene sollevata e spiritualizzata.Qui è lo spirito ad essere determinante (Fig. 12,IX), lospirito è decisivo, e porta con sé anche la materia. È questa la risurrezionedella carne: il fatto che l’elemento materiale vengaanch’esso spiritualizzato nell’uomo.Quin<strong>di</strong> qui in basso abbiamo le leggi della materia, con lo spiritoumano che viene completamente assorbito e quasi scompare;e qui in alto abbiamo le leggi dello spirito con la materia che vieneinnalzata, spiritualizzata, umanizzata. Tutte le pietre, tutte lepiante, tutti gli animali vengono sollevati nei pensieri degli uomini,nell’amore degli uomini. Non è che qui manchi la creazionemateriale: è spiritualizzata, è dentro lo spirito dell’uomo,nell’amore dell’uomo, nell’azione dell’uomo.Inoltre, quando si è qui, verso il “5”, dove infuria la lotta fraspirito e materia (sto facendo delle semplificazioni), quali sono ledue gran<strong>di</strong> tentazioni, quando non c’è ancora questa definitività odella redenzione della materia o dell’uomo immerso nella materia?La definitività, per <strong>di</strong>rla con le parole della Apocalisse,dell’abisso della Bestia o dell’Angelo.338


Faccio una breve <strong>di</strong>gressione: immaginate <strong>di</strong> non essere solo allafine della Terra quattro, ma <strong>di</strong> essere alla fine della Terra sette:qui l’uomo sale al grado dell’Angelo. Allora l’evoluzionedell’uomo è che l’uomo, la libertà dell’uomo, l’intera evoluzionenella libertà dell’uomo porta o a salire al grado superiore (e gli Angelidal canto loro salgono al livello <strong>di</strong> Arcangeli), o a caderenell’abisso della Bestia a causa dell’omissione della libertà. Ho giàchiesto se vi sembra possibile che l’uomo compia tutta l’evoluzionefino all’estrema conseguenza in un’unica vita, ed è già risultatoevidente che in una vita sola non è possibile. Che l’uomo precipitidavvero su tutti i fronti al livello della Bestia in una sola vita è deltutto impossibile. E tuttavia l’Apocalisse ne parla.Questo sarebbe il modo <strong>di</strong> riconquistare in modo scientificomoderno, cioè convincente per il pensiero, l’idea orientale delleripetute esistenze terrene, in senso moderno, in senso cristiano. Prima<strong>di</strong> Cristo infatti non si parlava <strong>di</strong> uno spirito umano che si incarnaripetutamente, ma si parlava <strong>di</strong> un’anima – perché l’uomo non eraancora spirito – che si congiungeva ripetute volte con un corpo. Siparlava <strong>di</strong> metempsicosi e la psiche è l’anima. Quin<strong>di</strong> non ancoraun’incarnazione dello spirito: sono due cose <strong>di</strong>verse. E in senso cristianosi dovrebbe parlare solo <strong>di</strong> reincarnazione dello spirito, e nonsolo <strong>di</strong> una sostanza animica, come era per l’antica metempsicosi.Quin<strong>di</strong> la metempsicosi, il termine italiano è trasmigrazionedelle anime, era prima <strong>di</strong> Cristo, perché l’uomo era ancora soloanima. Ma adesso non abbiamo una trasmigrazione delle anime,abbiamo una trasmigrazione degli spiriti, cioè una reincarnazionedello spirito umano che <strong>di</strong>venta sempre più spirituale perché siin<strong>di</strong>vidualizza sempre più.Per questo era necessario che l’antica dottrina della trasmigrazionedelle anime andasse perduta: perché se ce la fossimo trascinata<strong>di</strong>etro non avremmo capito che anch’essa deve compiere unasvolta; che dopo Cristo l’evoluzione non è più un’evoluzione nellametempsicosi ma nella reincarnazione dello spirito, il che è unacosa del tutto <strong>di</strong>versa. Perché l’uomo è chiamato a <strong>di</strong>ventare semprepiù uno spirito e non a rimanere un’anima. Un bambino infattiè un’anima, ma un adulto è uno spirito in grado <strong>di</strong> pensare e vole-339


e autonomamente e che si può assumere la responsabilità dellesue azioni e dei suoi pensieri.Allora, ero qui, in mezzo per così fra “4” e “5” e chiedevo:quali sono le due gran<strong>di</strong> tentazioni dell’uomo? Le due gran<strong>di</strong> tentazionisono due unilateralità: dalla parte dello spirito lo spiritualismoe dalla parte della materia il materialismo. (Fig. 12,IX).Allora il male, il <strong>di</strong>sumano, non è solo semplice nel nostro tempo,ma è duplice.Un cristianesimo o una religione o anche un’interpretazionedell’uomo che presenta il bene e il male come opposti è assolutamentesbagliata, poiché il male non è mai il contrario del bene. Ilbene può essere capito solo a livello trinitario, mai come dualità.In altre parole, il bene non ha polarità, non c’è nessuna controforzaopposta al bene. Ci sono due possibilità <strong>di</strong> cader fuori dal bene,a destra e a sinistra. Due. Il bene dell’uomo è l’incontro reciproco,la lotta fra spirito e materia, e il duplice cader fuori dal bene èquando voglio solo lo spirito e <strong>di</strong>sdegno la materia o quando vogliosolo la materia e <strong>di</strong>sdegno lo spirito. Questo è male, comemai? Perché il bene dell’uomo, la lotta, non c’è più e l’uomo nonè più nel <strong>di</strong>venire.Quin<strong>di</strong> lo spiritualismo unilaterale non è meno cattivo e <strong>di</strong>sumanodel materialismo unilaterale, perché l’uomo omette la propriaevoluzione. E noi abbiamo una religione, una religione antiquata,che si comporta come se fosse vero che più l’uomo <strong>di</strong>ventaspirituale e meglio è. Assurdo! Assurdo! Se l’uomo <strong>di</strong>venta cosìspirituale da <strong>di</strong>sdegnare la materia, smette <strong>di</strong> essere uomo, e non èmeglio! L’uomo non è un angelo. Il bene dell’uomo è la lotta, èesporsi alla lotta, perché solo attraverso il conflitto fra spirito emateria l’uomo può progre<strong>di</strong>re. Se <strong>di</strong>sdegna questo conflitto e sene tira fuori, se <strong>di</strong>sdegna la materia e vuole avere solo lo spirito,la sua umanità non c’è più, non può fare passi avanti, è perduto,perché i passi avanti vengono fatti solo nella lotta dove spirito emateria interagiscono.Allora quello che viene sbrogliato e chiarito alla finedell’evoluzione, solo alla fine dell’evoluzione, grazie a tutto ciò chesi è vissuto durante l’evoluzione, è la grande tentazione per chi è a340


metà strada. E in che cosa consiste la tentazione? Nel voler esseregià alla fine quando invece si è ancora a metà del percorso. Questaè la grande tentazione. A metà strada non si è ancora alla fine, ametà del percorso deve imperversare la lotta. E questo imperversaredella lotta, dove l’uomo deve davvero combattere, questa lotta èl’evoluzione dell’uomo. Questo è il bene. “Noi possiamo re<strong>di</strong>merechi, sempre anelando, lotta!” canta il coro degli Angeli (Goethe,Faust v.11.936).Abbiamo una religione così primitiva che fa passare per un beneciò che è <strong>di</strong>sumano. L’uomo esce dalla chiesa e non ha idea <strong>di</strong>come rapportarsi al mondo reale, poiché gli è stato pre<strong>di</strong>cato <strong>di</strong>uno spirito, <strong>di</strong> un mondo che vive nel paese dei sogni. Questa nonè umanità, non è cristianesimo! Il cristianesimo è lo spiritodell’uomo incarnato. Cristo si è fatto uomo, ha abbandonato ilmondo puramente spirituale proprio per vivere l’elemento terreno.Questa tentazione Rudolf Steiner la chiama tentazione <strong>di</strong> Lucifero:lo spiritualismo; mentre la tentazione del materialismo la chiamatentazione <strong>di</strong> Arimane. Ha tenuto centinaia <strong>di</strong> conferenze su questotema, ha descritto e spiegato tutta la fenomenologia da tutti i lati.È buona, moralmente buona per l’uomo solo la lotta fra spirito emateria, tramite la quale lo spirito ama il mondo della materia comeluogo del suo <strong>di</strong>venire al punto che lo spirito dell’uomo porta con séil mondo della materia nella spiritualizzazione. L’uomo <strong>di</strong>venta uomosolo nell’amore dello spirito per la materia e nell’amore dellamateria per lo spirito, dove spirito e materia esistono l’uno per l’altra,si favoriscono a vicenda – un amore che nasce dalla lotta per nonsoccombere alla tentazione del solo spirito o della sola materia.Sarebbe come se nell’uomo le passioni spirituali agissero con laforza <strong>di</strong> un istinto naturale. La natura <strong>di</strong>venta istinto spirituale e lospirito <strong>di</strong>venta istinto naturale. Che bello, ma questo è un grandeideale dell’evoluzione. Significa che perfino nel cristianesimo tra<strong>di</strong>zionaleil concetto <strong>di</strong> bene e male non è giusto, perché si è dualizzatotutto invece <strong>di</strong> prendere sul serio la trinità. Nella trinità il bene è ilcentro, la forza del centro e della me<strong>di</strong>azione, della riconciliazione(Fig. 12,IX). Ho sempre detto: com’è bello che il genio della linguatedesca veda la forza del Figlio al centro della Trinità! Fra lo Spirito341


Santo e Dio Padre nel mondo della materia c’è il Figlio. Che cosa fail Figlio? Riconcilia (in tedesco “versöhnt”, che contiene la stessara<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> “Sohn”, figlio. n.d.r). Questa è la forza del Figlio, la riconciliazione.E invece abbiamo uno pseudocristianesimo che <strong>di</strong>ce: la destra èil bene e la sinistra il male. No, destra e sinistra sono il male e ilbene è la riconciliazione. E questa riconciliazione è un’infinita armonizzazione,un continuo riportare in equilibrio ed è anche unalotta, poiché c’è sempre una faticosa ricerca <strong>di</strong> equilibrio fra spiritoe materia. Questa è l’umanità, questo è il cristianesimo.C’è qualche domanda a questo punto, prima che mi immerganella concretezza delle trombe?Intervento: Vorrei ancora un chiarimento sul fatto che il malenon è l’opposto del bene.Archiati: L’idea era che bene e male non si contrappongono, comese uno stesse da una parte, a sinistra tanto per <strong>di</strong>re, e l’altro a destra.Se così fosse, avremmo qui il bene e qui il male. Se fosse così, vorrebbe<strong>di</strong>re che più vado in questa <strong>di</strong>rezione e meglio è, e più vado inquesta <strong>di</strong>rezione peggio è. Perché non è così? Perché bene e malenon sono degli opposti? Perché il bene è la forza del centro. Qui nelmezzo c’è il bene, nel mezzo, nella me<strong>di</strong>azione fra gli estremi.Se vogliamo capire i fenomeni umani, tutti i fenomeni umani, bisognasempre aver presente due estremi. Tutti e due gli estremi sononegativi, proprio per il fatto <strong>di</strong> essere estremi. E qual è il male <strong>di</strong> unestremo? È che gli manca l’altro. Il male <strong>di</strong> una parte è che le mancal’altra. Il male <strong>di</strong> un’unilateralità, infatti, non è la parte che c’è, quellaè il bene; il male <strong>di</strong> un’unilateralità è la parte mancante, perché ilbene è la completezza. Prendere in considerazione col pensiero questedue unilateralità è uno dei compiti più importanti del pensiero.Perché se ho capito intellettualmente due unilateralità, se ho compresodue concetti, allora so qual è la me<strong>di</strong>azione, ed eviterò questo equello.L’Etica nicomachea <strong>di</strong> Aristotele è un testo fondamentale perl’evoluzione morale dell’umanità, poiché tutto è inteso in senso trinitario.Tommaso d’Aquino ha commentato con piacere questo testo,parola per parola. Pren<strong>di</strong>amo per esempio la virtù del coraggio, e con342


coraggio inten<strong>di</strong>amo qualcosa <strong>di</strong> buono. Ci sono due unilateralità chelo riguardano?Intervento: Spavalderia.P.A.: Spavalderia. Il termine tecnico è temerarietà. Temerario; è unbene essere temerari? No. Perché no?Intervento: Perché è unilaterale.Archiati: Bene, funziona molto in fretta. E l’altra unilateralità? Vigliaccheria,codar<strong>di</strong>a.Fig. 13, IXAncora un esempio: fra i due estremi aggressività e depressione, ilbene dell’uomo è l’equilibrio fra l’essere aggressivo e l’essere depresso,perché essere troppo aggressivo danneggerà me stesso e l’altro; ese sono depresso non combino niente. Come si fa a trovarel’equilibrio? Con una lotta continua.Allora l’evoluzione delle razze, quin<strong>di</strong> il mondo materiale, è percosì <strong>di</strong>re la tentazione all’unilateralità; le leggi che l’Apocalisse puòdescrivere perché sono necessarie, fanno in modo che io venga continuamentespinto fuori dall’equilibrio, anche <strong>di</strong> pochissimo.Quin<strong>di</strong> la natura, il mondo, le situazioni, gli altri, provvedono a cheio venga sempre tirato fuori, almeno un po’, dall’equilibrio: è il lorocompito, è regolare, altrimenti io non avrei niente da fare. E che sensoha questo? Che io ristabilisca l’equilibrio. E se uno è <strong>di</strong>ventato un po’unilaterale dalla parte della vigliaccheria, si <strong>di</strong>rà: Accidenti, devo darmiuna scossa, devo darmi una mossa per superare la mia vigliaccheria.E se lo fa davvero, <strong>di</strong>venterà inevitabilmente un po’ temerario. Alloratornerà in<strong>di</strong>etro. In altre parole, l’equilibrio non può mai essere stabile.Cosa sarebbe un equilibrio stabile? Ho sempre fatto l’esempio delcimitero; un equilibrio stabile sarebbe un cimitero.E tra l’altro l’Apocalisse è un testo fondamentale in cui vengonodescritte le leggi dell’influsso del mondo sull’uomo. È compito343


dell’uomo riconoscere sempre meglio, comprendere in manierasempre più articolata e gestire sempre meglio il fatto che questomondo non esiste semplicemente per starci dentro, ma per portarlocon sé nella spiritualizzazione, nell’umanizzazione. Ma il mondodev’esserci per offrire le controforze. E queste controforze seguonodelle leggi che possono essere previste, che possono essere descritte.Sarà impossibile attraversare il sesto periodo senza che ti venganoofferte certe controforze, perché allora dovranno esserti resepossibili certe conquiste. Se le capisci, se ce la fai, è affar tuo. Perquesto il positivo viene descritto <strong>di</strong> meno. Ma riconoscere questeleggi è molto gratificante, è determinante; ed è questo chel’Apocalisse descrive.Come ho già detto, sono davvero molto triste: non capisco perchénell’umanità o<strong>di</strong>erna uno come Aristotele, che è così attuale,non venga utilizzato. Tutte le virtù vengono organizzate in mododa poterle capire subito (Figg. 13,IX e 14,IX). C’è un centro, allasua sinistra c’è un’unilateralità e a destra un’altra unilateralità.Negli anni scorsi, quando frequentavo <strong>di</strong> più le persone che conosconoa memoria l’Opera Omnia <strong>di</strong> Steiner e io non ero ancoracosì avanti, ho organizzato queste cose un po’ meglio. Ma sonoesercizi vali<strong>di</strong> per tutti.Per esempio nel rapporto col corpo, con le forze del corpo:quali sarebbero le due unilateralità? Una è strapazzare il corpo, trattarlomale… l’ascesi, no, c’è una parola migliore in italiano: la macerazione.L’ascesi va bene?Intervento: Sì.Archiati: Mi è venuto un colpo. Chi <strong>di</strong>ce che è un bene?Intervento: La parola va bene!Archiati: Purtroppo la parola è buona, e se la parola è <strong>di</strong>ventatabuona allora la Chiesa cattolica ha avuto grande successo. Se siabuona per l’umanità è un altro paio <strong>di</strong> maniche. Perché l’ascesi non èun bene. Ascesi significa mortificare il corpo. E il corpo esiste soloper prendersi dei cicchetti? No, questo non è cristiano, non è umano.Ecco allora che ve<strong>di</strong>amo quali unilateralità ha prodotto un cristianesimospiritualizzante, in fuga dal mondo. Un cristianesimo che forseè ancor più bud<strong>di</strong>sta che cristiano. Il cristianesimo non è la mortifi-344


cazione del corpo: potete immaginarvi che Cristo maceri il corpo?No, è assolutamente impossibile.Quin<strong>di</strong> la macerazione è una violenza, una temerarietà nei confrontidel corpo, una violenza eccessiva. E l’altro estremo? La <strong>di</strong>ssolutezza,il lasciarsi andare.Fig. 14, IXA destra c’è lo scatenarsi contro il corpo e qui a sinistra puoi farequello che vuoi. L’umano sta nel mezzo, nell’equilibrio. Qui scatenarsicontro il corpo e qui non fare niente; e fra il troppo e il troppopoco che cosa c’è?Intervento: Il controllo.Archiati: “Controllo” va già in <strong>di</strong>rezione moraleggiante, per quantoriguarda il corpo beninteso. Perché il controllo in sé viene usato perle forze dell’anima che devono essere controllate.Comunque, stavamo parlando <strong>di</strong> bene e male. E l’idea centraleera che il bene è sempre la via <strong>di</strong> mezzo fra due estremi. Ora la domandasarebbe: qual è il bene per il corpo? Qual è il bene perl’anima? Qual è il bene per lo spirito? Le cose vanno spiegate exnovo <strong>di</strong> volta in volta. Non si può prendere una triade per gestirneun’altra. Perché la triade spirito, anima e corpo è una triade dellerealtà spirito, anima e corpo. Ma adesso abbiamo parlato della triadenel bene e nel male.Se adesso vogliamo mettere questa triade <strong>di</strong> bene (nel mezzo) emale (i due estremi) in relazione con corpo anima e spirito,dobbiamoreinterpretare la connessione logica. Perché tutti e tresono buoni, come realtà non hanno a che fare con il buono e ilcattivo. Lo spirito è buono, l’anima è buona e il corpo è buono.Com’è che lo spirito <strong>di</strong>venta cattivo? Com’è che l’anima <strong>di</strong>ventacattiva? Com’è che il corpo <strong>di</strong>venta cattivo?345


Intervento: In queste unilateralità, in queste polarità dove deveaver luogo una me<strong>di</strong>azione. E ieri abbiamo parlato della polarità<strong>di</strong> pensare e volere, e lei l’ha designata con la lemniscata evidenziandoil movimento dal pensare al volere e dal volere al pensare.Allora la me<strong>di</strong>azione è già nel pensiero stesso, perché io devovolere il pensare. Devo pensare, altrimenti sarebbe un processonaturale.Archiati: Ma c’è anche un pensiero che è del tutto passivo. È possibile,c’è anche questo. Allora sarebbe unilaterale: un pensare senzavolere, quin<strong>di</strong> unilaterale. E perché non sarebbe buono? Perchémanca l’altra parte. Pren<strong>di</strong>amo questa polarità pensare-volere eve<strong>di</strong>amo come grazie alla me<strong>di</strong>azione, all’equilibrio, <strong>di</strong>venta unbene per l’uomo mentre attraverso l’unilateralità dei due stremientrambi negativi <strong>di</strong>venta un male per l’uomo. Descriva il pensaresenza volere.Intervento: Anime in pena, c’è un andare e venire...Archiati: Di che?Intervento: Di pensieri.Archiati: E dov’è l’unilateralità?Intervento: Che non c’è il volere.Intervento: Non c’è l’agire.Archiati: Quando uno non fa mai niente. Uno che specula, speculae specula, riflette, riflette e riflette ma non succede mai niente.È un bene? Perché no? Perché manca un elemento fondamentaledell’uomo. Ma vi rendete conto <strong>di</strong> quanto sia umana questa fenomenologia?Solo che bisogna esercitarla. Se uno mi <strong>di</strong>ce: descrivimiun uomo che pensa soltanto e non fa mai niente, io possorispondere: gli manca il volere. Invece <strong>di</strong> cominciare a raccontare,a descrivere e parlare per mezz’ora, non faccio altro che ripetereslogan ad effetto. C’è tutta una fenomenologia <strong>di</strong> tipi simili chepensano, pensano e pensano, producono pensieri e non fanno mainiente? Sì, ma l’importante è descriverla concretamente, questafenomenologia. Allora ho davanti l’immagine <strong>di</strong> un mostro checritica tutto, perché pensa <strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più su tutto, ma non è ingrado <strong>di</strong> fare niente; trova brutti tutti i quadri ma non ha mai presoun pennello in mano…346


E all’altro estremo c’è solo il volere, si fa, si fa, si fa e non sipensa.Intervento: Il rivoluzionario.Archiati: Sì, ma vada avanti ancora, ancora, non <strong>di</strong>ca solo untermine ad effetto. Descriva la fenomenologia, come si comporta,che tipo è? Non solo una parola.Intervento: Distrugge tutto senza pensare alle conseguenze.Intervento: Un’anima <strong>di</strong> gruppo.Intervento: Impulso incontrollato.Archiati: Vedete, vengono fuori quasi solo slogan. Ma gli esercizidel pensiero consistono nello spiegare questi slogan. Allora sìche faccio esercizi nel pensiero, perché capisco più concretamentecercando <strong>di</strong> spiegare. Una frase e poi un’altra e poi un’altra ancorae poi ancora una spiegazione, e poi un aspetto e ancora un a-spetto… alla fine ho una fenomenologia intera. Se l’Apocalisseusasse degli slogan avremmo terminato il testo già da un pezzo.Ma non l’abbiamo ancora finito perché l’Apocalisse non fornisceslogan ma fenomenologie; descrive, descrive, descrive, questoterzo e così e così, e poi è successo questo e quest’altro…E in che cosa consiste la me<strong>di</strong>azione? L’equilibrio, il bene, checos’è il bene? Allora, solo pensare è un male perché manca l’altraparte; solo volere è un male perché manca l’altra parte. (Fig.15,IX). Male per l’uomo.Fig. 15, IX347


In che cosa consiste il bene? Se mi <strong>di</strong>te che il bene consiste nelmezzo, vi <strong>di</strong>co grazie, lo sapevo già. Ma non mi <strong>di</strong>ce niente. Hodavvero qualcosa se mi do la pena <strong>di</strong> descriverlo dal punto <strong>di</strong> vistafenomenologico negli aspetti concreti: che cosa si prova, che cosasi fa, come si comporta l’uomo ecc. ecc. Allora non si ottiene solosugo, ma anche capo e coda. Di questo si tratta.L’umanità o<strong>di</strong>erna è così povera perché non vengono fatti questiesercizi mentali, per lo strapazzo <strong>di</strong> dover star <strong>di</strong>etro alle cosemateriali: questa macchina dev’essere riparata, e ci dev’esserequesto profitto, e lì ci vogliono sol<strong>di</strong> ecc. ecc. Non abbiamo tempoper il nostro spirito, questa è la povertà. E allora non c’è dameravigliarsi se davanti a un testo come questo siamo come il buedavanti alla montagna. Diventare concreti, descrivere, descriverecom’è, come ci si comporta ecc. Come si comporta l’uomo buonoche tende sempre all’equilibrio fra pensare e volere? Come si comporta?Intervento: Mettendo in azione il mio pensiero, per l’azione usoil pensiero mirato…Archiati: E come si arriva al concreto?Intervento: Nel momento in cui osservo che cosa deriva dal pensiero,se si concretizza da qualche parte… e anche osservandomimentre compio l’azione, se ha senso.Archiati: Vede, la cosa comincia ad assumere capo e coda. Vede,ma solo perché la descrive. Voglio solo <strong>di</strong>re che usiamo troppislogan. Questa è l’astrazione, questo è davvero il materialismo,per quanto riguarda lo spirito conosciamo quasi solo frasi fatte. Eproviamo troppo poco la gioia <strong>di</strong> rendere davvero succosi questislogan me<strong>di</strong>ante la descrizione. Quello che vi sto mostrando qui èproprio solo questo. Prendo qualcosa che oggi sarebbe uno slogan:che cos’è una tromba? Uno slogan. E qui ne abbiamo ad<strong>di</strong>ritturasette. Miei cari, sono sette trombe: una, due, tre, quattro, cinque,sei, sette” e questo è. Prego.Buon appetito.348


10 a Conferenza giovedì, 14 novembre 2002, seraOggi ho già deciso come andare avanti con l’Apocalisse. Di solitochiedo consiglio o mi <strong>di</strong>co che in caso <strong>di</strong> dubbio deci<strong>di</strong>amo insieme.Ma questa volta sono assolutamente sicuro <strong>di</strong> aver avuto un’ideamigliore, per questo vi <strong>di</strong>co come ho intenzione <strong>di</strong> procedere e chivuole lo fa con me e chi non vuole no.Oggi vogliamo goderci 14 le tre gran<strong>di</strong> piaghe oÙaˆ oÙaˆ oÙaˆ(uài, uài, uài), guai, guai, guai per così <strong>di</strong>re tutte insieme. Il sensodelle piaghe, dei flagelli, dei guai, è che si prenda coscienza. Naturalmentel’Apocalisse è anche la serietà dell’evoluzione, ma laserietà dell’evoluzione non deve servire a farci assumere un atteggiamentopessimista, cupo, rassegnato; anzi, aiuta ad esseregrati <strong>di</strong> riconoscere che cosa si può evitare e qual è lo scopodell’evoluzione positiva. E succede anche che si provi gioia egratitu<strong>di</strong>ne per il fatto che è possibile evitare queste piaghe. Tuttoquello che mi posso risparmiare, questo è il lato buono e lo facciamostasera.Domani prenderò due o tre immagini, magari la Donna rivestita<strong>di</strong> Sole con le stelle e il drago che minaccia il bambino, e poi laGerusalemme celeste, come due o tre punti focali per il restodell’Apocalisse. Credo che la soluzione migliore sia davvero invitare<strong>di</strong> nuovo tutti quelli che hanno tempo e voglia <strong>di</strong> occuparsidell’Apocalisse per il novembre dell’anno prossimo, così avremoun ciclo annuale. Credo che mi atterrò alla modalità usata in questigiorni perché, con tutta la buona volontà, non credo che unmodo <strong>di</strong> procedere <strong>di</strong>verso sarebbe stato molto meglio. Alloral’anno prossimo, per quelli che ne avranno il tempo e la voglia (poteteportare anche i vostri amici), farò l’opposto: riepilogherò rapidamentela prima parte, che stavolta abbiamo fatto in maniera più dettagliata,e poi mi concentrerò sulla seconda, per la quale in questigiorni abbiamo avuto meno tempo.14 Le traduzioni tedesche correnti usano il termine Wehe (guai) che in tedescoin<strong>di</strong>ca un evento attivo, esteso, che genera processi <strong>di</strong> trasformazione,così che dal vecchio nasce qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> nuovo.349


Ora cominciamo subito con la quinta tromba, perché le altre quattrole abbiamo lette insieme. Pensavo <strong>di</strong> commentare ancora questoterzo per poi passare alle gran<strong>di</strong> piaghe, le tre gran<strong>di</strong> piaghe che sonomolto importanti. Ve<strong>di</strong>amo come vengono introdotte. Ripren<strong>di</strong>amodal capitolo 8,13.8,13 «E vi<strong>di</strong> e sentii come un’aquila volava in mezzo al cielo e<strong>di</strong>ceva a gran voce guai, guai, guai»L’aquila sono le forze della coscienza, forze del pensiero,l’evoluzione conoscitiva dell’uomo. E per quanto riguarda questepiaghe, o sciagure, o flagelli, si tratta del modo in cui l’uomo – chenella sua libertà deve avere la possibilità <strong>di</strong> cadere verso il basso –minaccia <strong>di</strong> essere catturato dalla pesantezza delle forze naturali,dei determinismi <strong>di</strong> natura. Ma invece <strong>di</strong> far paura all’uomo, vieneintrodotta un’aquila che gli <strong>di</strong>ce: caro uomo, proprio qui dove sitratta dei misteri dell’oscuramento della tua volontà che viene afferratadagli impulsi, dagli istinti, è ancora più importante che tu te nerenda conto. Per questo abbiamo l’aquila. L’aquila richiamal’attenzione: “oÙaˆ oÙaˆ oÙaˆ” (uài, uài, uài), guai, guai, guai.È paragonabile al canto del gallo: adesso bisogna svegliarsi, esserevigili. Infatti solo anticipando questi passi futuri nella conoscenza,riconoscendoli e prendendone coscienza, l’uomo sa checosa c’è da fare per evitare queste sciagure. Vedete quin<strong>di</strong> che nongli si mette paura, ma gli si <strong>di</strong>ce: caro uomo, svegliati, guardal’aquila! E l’aquila rappresenta le forze del pensiero, questo volaresicuro. L’aquila è la forza della visione d’insieme intellettuale.L’aquila volteggia in alto: è un’immagine meravigliosa. E tra l’altroè così anche a livello fisiologico: nei volatili il sistema neurosensorialeè quello più formato. Per esempio, nell’uccello le zampe sonocompletamente atrofizzate e anche il sistema metabolico e ritmico.Guai, guai, guai8,13 «a coloro che abitano sulla Terra a causa delle altretrombe dei tre angeli che ancora devono suonare!»350


Quin<strong>di</strong> un grido <strong>di</strong> avvertimento per ridestare la coscienza. Checos’è in fondo l’Apocalisse? È la voce dell’aquila. Per questo perl’uomo aquila Giovanni-Lazzaro, per il suo Vangelo, è stata presal’immagine dell’aquila. Il suo è il Vangelo dell’aquila,dell’evoluzione della coscienza, del pensiero. Il Vangelo del risveglionello spirito.9,1 «E il quinto angelo suonò la sua tromba ed io vi<strong>di</strong> una stellacaduta dal cielo e gli venne data la chiave del pozzodell’abisso».Adesso viene portato sulla Terra qualcosa <strong>di</strong> stellare. Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>che si tratta. Dall’alto, con gli occhi dell’aquila, guar<strong>di</strong>amo versoil basso: cos’è che dalle stelle viene giù sulla Terra? La chiave delpozzo dell’abisso. Adesso vengono sciolte – finora erano ban<strong>di</strong>te,legate – le forze che nell’uomo salgono dal basso verso l’alto e lovogliono oscurare. Il pozzo dell’abisso è la fonte delle forze cheservono da controforze all’uomo; cioè sono tutte le forze che voglionoportare l’uomo in quanto spirito nell’abisso. L’insieme dellecontroforze della natura: forze gravitazionali, del magnetismo,dell’elettricità, della ra<strong>di</strong>oattività ecc. Nella misura in cui l’uomo sivota ad esse, se dà loro ad<strong>di</strong>rittura il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigerlo e ab<strong>di</strong>ca alsuo ruolo-guida a favore <strong>di</strong> queste forze della natura, allora si perdecompletamente, poiché esse hanno un effetto ammaliante, non solopotente ma anche ammaliante. Hanno un effetto abbagliante per viadell’affermarsi del potere che queste forze hanno. Una caratteristicadell’abisso dell’evoluzione è appunto che l’uomo si lascia abbagliaredal potere terreno. E allora <strong>di</strong>mentica, poiché non ha piùquest’occhio d’aquila, che la forza spirituale vale mille volte <strong>di</strong> più<strong>di</strong> ogni potere terreno, dal più piccolo al più grande.Per quelli che conoscono un po’ Rudolf Steiner, se voglionostu<strong>di</strong>are ulteriormente questo mistero del pozzo dell’abisso, fršatojtÁj ¢bÚssou (frèatos tes abýssu), aggiungo che nella scienzadello spirito l’abisso è il concetto – ampiamente inteso –dell’ottava sfera. È tutto ciò che alla fine dell’evoluzione vieneescluso, eliminato, perché ha agito da controforza. Quelli che me-351


<strong>di</strong>ante la lotta con la controforza si sono rafforzati come spiritisalgono, mentre quelli che nella lotta si sono lasciati vincere dallecontroforze, e si sono indeboliti, vengono trascinati verso il bassodalle controforze.Questo pozzo dell’abisso (Fig. 1,X) alla fine <strong>di</strong>venta l’ottavasfera, mentre qui in alto scrivo “5”, “6” e “7”, che sarebbero le treultime gran<strong>di</strong> piaghe. E quando tutto sarà finito, qui a “7”, nella settimasfera, abbiamo il compimento, mentre l’ottava sfera viene e-sclusa come una scoria. È ciò che stavolta il bene non è riuscito are<strong>di</strong>mere del tutto.Fig. 1, XStavolta, perché se il male, le controforze, fossero definitivi, se ilcombattimento fosse giunto alla fine, saremmo alla Terra sette,anziché alla nostra Terra quattro. E poiché la lotta deve continuare,qui, in Terra quattro, ci dev’essere un’ottava sfera, un pozzodell’abisso, così che la lotta ricominci su un nuovo piano. Dentroquesto pozzo dell’abisso ci saranno gli uomini che hanno annullatola loro umanità continuando ad omettere.Abisso (¢bÚssou, abýssus), significa senza fondo. E che lìnon ci sia fondo che immagine è? È un’immagine della nullità,che è qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dalla nulla. Un’immagine enigmatica,perché rilascia enigmi su enigmi, così che l’uomo ne abbia sem-352


pre più da decifrare. Per questo queste immagini sono inesauribilinei loro significati.9,2 «Ed egli aprì il pozzo dell’abisso».Quin<strong>di</strong> la quinta tromba, la prima grande piaga, consiste nel fattoche finora – e si tratta in definitiva del nostro tempo – certe forzedella natura più profonde erano sconosciute all’uomo; ora il pozzodell’abisso viene aperto, il che significa nel contempo che l’uomo,tra l’altro, comincia a pretendere <strong>di</strong> conoscere certe forze naturalipiù profonde.Pensiamo a cosa è stato scoperto nel secolo scorso sull’energianucleare <strong>di</strong> cui prima non si sapeva niente, pensiamo a quello cheviene scoperto adesso nell’ingegneria genetica. Vengono scopertedelle forze della natura: questa è l’apertura del pozzo dell’abisso,e la manipolazione <strong>di</strong> queste forze dà all’uomo per la prima voltala possibilità <strong>di</strong> precipitare davvero nell’abisso della <strong>di</strong>sumanità,poiché non ha imparato con l’occhio dell’aquila a gestire questeforze in senso umano.Quin<strong>di</strong> adesso l’evoluzione <strong>di</strong>venta in linea <strong>di</strong> principio evoluzionedel bene e del male, perché l’uomo comincia ad avere lachiave per il pozzo dell’abisso. E allora l’evoluzione <strong>di</strong>venta ototalmente abissale, <strong>di</strong>sumana, perché nell’uomo viene uccisol’elemento umano, oppure, proprio vincendo queste forze in cui latentazione è più grande, si ha il massimo sviluppo dell’umanità.Entrambe le possibilità sono aperte. E ci saranno uomini che <strong>di</strong>venterannoabissali cercando <strong>di</strong> penetrare le forze dell’abisso – leforze più profonde della materia – e uomini che, proprio soffrendodel fatto che si faccia <strong>di</strong> tutto per uccidere lo spirito anche in loro,salveranno lo spirito e saliranno tanto più in alto, <strong>di</strong>stoglieranno lospirito umano dall’abisso.Qui le immagini <strong>di</strong>ventano molto potenti. Ed è solo l’inizio,adesso arrivano le locuste. Il pozzo dell’abisso è in primo luogoextraumano – sono nel complesso forze della natura –, ma conl’immagine delle locuste si intendono uomini.353


9,2 «Ed egli aprì il pozzo dell’abisso e dal pozzo salì un fumocome il fumo <strong>di</strong> una grande fornace, tanto che il Sole e l’ariafurono oscurati.»Quin<strong>di</strong> dal pozzo salgono delle forze che oscurano la luce e l’aria,forze dell’oscuramento della coscienza umana, perché l’uomo puòfinire nell’abisso solo se viene oscurato. L’inizio, il primo passo,è sempre nel pensiero, nella conoscenza, nella coscienza.9,3 «E dal fumo uscirono locuste sulla Terra e fu dato loro unpotere come hanno gli scorpioni sulla Terra»Come prodotto <strong>di</strong> queste forze della natura cieche, fumose e oscuranti,come conseguenza dell’oscuramento nella coscienza, vienecreata una prima specie <strong>di</strong> uomini che sono più animali che uomini.Per questo motivo viene usata l’immagine <strong>di</strong> un animale perin<strong>di</strong>carli, la locusta. E vedremo quali qualità entrano in <strong>di</strong>scussione.Se vogliamo, dal punto <strong>di</strong> vista etnologico, geologico, a queitempi in Palestina le locuste erano una delle piaghe più terribili. Venivanodal deserto e quando arrivavano deponevano le uova e si moltiplicavanoe tutto ciò che c’era in quella zona veniva <strong>di</strong>strutto.Questo per capire l’origine <strong>di</strong> questa immagine dell’apocalista.Adesso dobbiamo trasporla in ambito umano per capire che trattici sono in questi uomini che vengono rappresentati come locuste,che vengono paragonati a locuste e scorpioni. Agiscono comelocuste, ma sembrano scorpioni, sono le due cose in una. Comelocuste rappresentano un’ingor<strong>di</strong>gia senza pari, mangiano tuttoquello che trovano – allora è l’egoismo, l’egocentrismo, il volerarraffare tutto. Lo scorpione invece ha come caratteristica il pungiglioneche va verso l’esterno e uccide l’altro. Quin<strong>di</strong> da unaparte riempirsi, abbuffarsi (locusta); dall’altra uccidere con ilpungiglione (scorpione). È <strong>di</strong> nuovo una bella polarità.Se vogliamo, l’abbuffarsi in qualità <strong>di</strong> locusta sarebbe piùl’elemento luciferico, mentre l’uccidere l’altro con il pungiglionerappresenta maggiormente il lato arimanico dell’attività <strong>di</strong> questiuomini posseduti dalle forze dell’abisso. Questo è infatti nel con-354


tempo l’inizio della possessione, e perciò non vengono più consideratiuomini, ma posseduti da forze animali, dalle forze dellalocusta e dello scorpione.9,4 «e fu or<strong>di</strong>nato loro <strong>di</strong> non danneggiare né l’erba della Terra,né alcunché <strong>di</strong> verde, né alcun albero, ma solo gli uominiche non hanno il sigillo <strong>di</strong> Dio sulla fronte.»Significa che queste forze <strong>di</strong> scorpione e locusta non danneggianola natura, ma trascinano l’uomo verso il basso, dal suo sta<strong>di</strong>o u-mano a quello animale. Queste forze sono controforze solo perl’uomo, non per le piante, non sono veleni per le piante o per glianimali. Sono prevalentemente forze antiumane, danneggianosolo gli uomini che omettono <strong>di</strong> aver sulla fronte il sigillo <strong>di</strong> Dio.In altre parole, le locuste hanno le loro superfici d’attacco, i loropunti d’attacco, là dove l’uomo omette il bene, che consiste nelfarsi apporre il sigillo, nel riempire la propria anima con il sigillo<strong>di</strong> Dio, con le forze della <strong>di</strong>vinità, con le forze del <strong>di</strong>vino. Gli uominiche omettono <strong>di</strong> sigillare, <strong>di</strong> inscrivere nella loro interioritàle forze del <strong>di</strong>vino, offrono una superficie d’attacco per le locuste.Intervento: Ma erano proprio quelli che erano progre<strong>di</strong>ti ad averein fronte questo segno.Archiati: No, no, no. Non si tratta <strong>di</strong> un segno qualunque sullafronte, quanto del fatto che ciò che si è <strong>di</strong>venuti interiormente simanifesta all’esterno. Può essere bene o male, a seconda dei casi.Quin<strong>di</strong> l’immagine è solo che ciò che in un primo tempo era nascosto,sigillato, viene <strong>di</strong>ssigillato, <strong>di</strong>viene esteriormente visibile.9,5 «E fu dato loro il potere <strong>di</strong> non ucciderli ma <strong>di</strong> tormentarliper cinque mesi»Quin<strong>di</strong> non hanno il potere <strong>di</strong> uccidere gli uomini, perché sarebbegià una consolazione, visto che gli uomini desidereranno <strong>di</strong> essereuccisi, ma possono tormentarli per cinque cicli lunari. Questo ha ache fare con il mistero della Luna: <strong>di</strong>ciamo che sono cinque gra<strong>di</strong><strong>di</strong> coscienza, poiché il mistero della Luna è la luce solare riflessa.355


Ci sono sicuramente altri significati per questi cinque mesi. Significa“per un certo periodo <strong>di</strong> tempo”: una pentuplicità <strong>di</strong> passi, <strong>di</strong>perio<strong>di</strong>.9,5 «E il loro tormento era come quello che dà lo scorpionequando punge un uomo.»Quin<strong>di</strong> un avvelenamento, l’uomo assume in sé qualcosa <strong>di</strong> velenoso.Naturalmente tutto ciò non è in senso fisico; non va inteso in sensocorporeo esteriore, bensì in senso animico-spirituale. Che cos’è ilveleno dello scorpione per l’anima, per lo spirito dell’uomo? Cos’èche <strong>di</strong> più uccide l’uomo? Sono due le punture fondamentali <strong>di</strong> scorpioneche uccidono l’uomo: una è l’egoismo interiore che uccidel’amore – l’amore è quanto <strong>di</strong> più umano vi sia –, e l’altra è la menzogna,l’inganno e l’errore, che uccide l’altro elemento propriamenteumano, che è il cercare e il trovare la verità. Quin<strong>di</strong> da una parte ilveleno dello scorpione è menzogna, inganno, errore, e dall’altra parteè l’egoismo interiore che mette gli uomini gli uni contro gli altri,perché l’estrema conseguenza dell’egoismo è l’uccidersi reciprocamente,la guerra <strong>di</strong> tutti contro tutti. Questo impulso <strong>di</strong> uccidersi avicenda è naturalmente paragonabile al pungiglione dello scorpioneche porta l’uomo alla morte.9,6 «E in quei giorni gli uomini cercheranno la morte e non latroveranno, brameranno <strong>di</strong> morire e la morte fuggirà da loro.»Vuol <strong>di</strong>re che nella misura in cui l’uomo si lascia andare e si rendeda solo sempre più impotente nei confronti delle forze dellanatura, arriva al punto da <strong>di</strong>rsi: non ce la faccio più a vivere –perché ha sempre un’idea <strong>di</strong> quel che significa vivere da uomo.Altrimenti non sarebbe più un uomo. E poiché ha un’idea <strong>di</strong> cosasignifichi non essere del tutto impotente <strong>di</strong> fronte alle forze dellanatura, degli impulsi, degli istinti, della manipolazione che oggi èmolto visibile, questa impotenza per lui è peggiore della morte.Preferirebbe essere morto anziché essere doppiamente morto;356


perché se morisse sarebbe morto solo fisicamente, ma nonnell’anima, che sarebbe via dal corpo. Questa è naturalmenteun’illusione, ma il desiderio c’è. E <strong>di</strong>ce a se stesso che se continuaa vivere è doppiamente morto: una volta perché è <strong>di</strong>ventato impotentenei confronti del suo corpo, e in secondo luogo perché viveogni giorno l’impotenza nella sua anima – quin<strong>di</strong> la morte è preferibilea questo stato. Qui si parla in maniera molto concreta <strong>di</strong> unaumento, <strong>di</strong> un incremento non solo della depressione, ma anchedei pensieri suici<strong>di</strong> nell’umanità.Quelli fra voi che hanno letto il volume del settembre del 1924,queste conferenze che ho spesso ricordato <strong>di</strong> Steinersull’Apocalisse Vorträge und Kurse über christlich-religiösesWirken, V, O.O. 346, si ricorderanno con che violenza Steinerparla <strong>di</strong> questi uomini scorpione. E se non l’avete ancora letto,potete leggerlo perché è davvero sconvolgente. Rudolf Steiner<strong>di</strong>ce – e l’ha detto solo quest’unica volta poco prima <strong>di</strong> morire –che in definitiva queste locuste, questi uomini che nella visione,nell’immaginazione dell’Apocalisse appaiono come locuste conpungiglioni <strong>di</strong> scorpione, sono uomini che si aggirano sulla Terra consembianze umane. Rudolf Steiner <strong>di</strong>ce: oggi quelli sono uomini incui non c’è l’Io – già a quei tempi erano abbastanza numerosi e possiamosupporre che oggi lo siano ancor <strong>di</strong> più.Ci sono molte possibilità <strong>di</strong> spiegazione: sono uomini che hannoun’anima inchiodata al materialismo (è già da un po’ che abbiamo ilmaterialismo sulla Terra), anime che per esempio non sono adattealla loro epoca perché sono scese sulla Terra due o tre secoli primadel tempo. Ci sono molti uomini, molte anime umane in cui c’èpoco spirito, che tendono ad accorciare l’intervallo fra la morte ela rinascita perché sono così materialiste che la brama <strong>di</strong> tornaresulla Terra è fortissima e non sanno cosa fare nel mondo spirituale.E queste due cose producono un desiderio molto potente <strong>di</strong>tornare il più presto possibile sulla Terra.Poi ci sono molti uomini che riducono <strong>di</strong> due o più secoli iltempo nel mondo spirituale e tornano giù in un’epoca che non èadatta a loro, con uomini che non devono essere loro contempora-357


nei. In questo senso si è creata una gran confusione nel karmadell’umanità.Se ci sono uomini senza Io, in con<strong>di</strong>zioni culturali inadeguate aloro, allora questa è la presenza <strong>di</strong> uomini senza patria non in sensobuono, ma nel senso che sono totalmente alla mercé <strong>di</strong> tutte leforze possibili che li circondano. Soggetti al potere, al potere delleaziende, dei governi ecc., soggetti al fattore istintivo della natura.E se si mettono insieme il modo in cui gli uomini sfruttano questiuomini deboli – e questo è l’anonimato che c’è dappertutto – e ilmodo in cui le forze della natura acquisiscono un potere sempre piùgrande sull’uomo, allora si ottiene già un certo numero <strong>di</strong> uominiche cominciano quasi solamente a vegetare. Che cos’è l’immaginedelle locuste se non un’immagine spaventosa <strong>di</strong> uomini che smettonoquasi <strong>di</strong> essere uomini e cominciano a vegetare come locuste?Allora non possiamo davvero <strong>di</strong>re che questi siano ancora castelliin aria, perché con queste immagini l’Apocalisse può <strong>di</strong>ventare unlibro in cui noi cominciamo adesso, con il battito d’ali dell’aquila, avedere e a stu<strong>di</strong>are davvero il significato dei sigilli. E allora questeimmagini possono fornirci la chiave per capire molte cose che succedononella nostra epoca.Per questo ho sottolineato che queste cose non sono dette per opprimerciancora <strong>di</strong> più, per farci rassegnare ancora <strong>di</strong> più, ma permostrarci che c’è qualcosa da fare e che dobbiamo trovare il coraggio<strong>di</strong> farlo. Se infatti non si fa il bene le controforze hanno via libera.Le controforze devono esserci, il bene no. Quin<strong>di</strong> in questo sensoc’è sempre uno squilibrio. Proprio perché può essere omesso, il benenon può mai essere automaticamente più forte del male. Il maledev’essere più potente perché deve esistere necessariamente. Il male,le controforze, non perdono mai un colpo, perché sono necessari pernatura. Il bene può mancare tutti i colpi buoni.Quin<strong>di</strong> nelle controforze l’omissione è impossibile: devono esserci,esistono per natura. Certo, adesso non si deve dareun’interpretazione pessimistica <strong>di</strong>cendo che è un’ingiustizia che lecontroforze si presentino sempre più potenti perché a loro non puòmai mancare niente, mentre il bene è così a rischio perché gli può358


mancare tutto, visto che tutto è libero e non necessario. Va benecosì. E la consolazione per questo squilibrio quantitativo è che unpizzico <strong>di</strong> bene, un bene prodotto spontaneamente, ha un pesomorale maggiore rispetto a tutta la quantità <strong>di</strong> controforze dovenon c’è nessuna libertà.Allora tutte le volte che l’uomo <strong>di</strong>venta pessimista, o minaccia<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarlo, è decisivo questo pensiero, un pensiero chedev’essere continuamente fatto e per cui è stata scrittal’Apocalisse: non importa che le controforze siano più potentiperché sono complete, perché non possono mancare, perché sononecessarie, e non importa che il bene sia così a rischio perché puòsempre mancare, e può mancare del tutto se non viene conseguito.Non importa, perché l’Agnello da solo, uno <strong>di</strong> numero, ha nelcosmo un peso morale molto maggiore <strong>di</strong> tutte le controforzemesse assieme. Il pensiero salvifico è che sul piatto della bilanciamorale degli avvenimenti del mondo anche un solo pensiero, unasola azione, il più piccolo atto d’amore compiuto in libertà ha unpeso morale superiore a tutto ciò che è necessario per natura nelmondo. Perché quello è successo in libertà e l’altro dev’esserciper forza, e non è libero.9,7 «E le locuste sembravano destrieri preparati per la guerrae sulle loro teste c’era qualcosa come corone d’oro e i lorovolti sembravano volti umani.»Ecco un elemento guerresco, l’impulso <strong>di</strong> farsi la guerra a vicenda.Qui non c’è il cavallo nel senso delle forze del pensiero, ma ildestriero su cui cavalca il cavaliere per fare la guerra contro glialtri. La testa sembra quella <strong>di</strong> un uomo, poiché sono uomini, a-vrebbero potuto essere uomini. Se li si osserva esteriormente si hal’impressione che si tratti <strong>di</strong> un uomo, ma in realtà, nelle loro forzereali, manca lo specifico dell’umano, manca la corona. Quellache portano è solo una corona esteriore, una corona ingannevole,ma la vera corona, le forze dell’Io, manca. E per questo c’è anchel’elemento fallace. Al fatto che tutto venga mangiato dal velenodel pungiglione e dalle locuste si aggiunge la corona ingannevole:359


hanno l’aspetto umano senza essere tali, “sembrano”, uomini, manon sono uomini È un inganno.9,8 «E avevano capelli come quelli delle donne e denti come quellidei leoni»I capelli sono le forze astratte dell’anima Quin<strong>di</strong> forze vitali lussureggiantie denti leonini che, prosperando come forze vitali, nonpermettono il germogliare della coscienza. Forze vitali e forze dellacoscienza costituiscono infatti una polarità. Più forze vitali sono inmovimento, per esempio dopo un pasto luculliano, meno si possonosviluppare contemporaneamente le forze coscienti, quin<strong>di</strong> la concentrazioneintellettuale. Plenus venter non studet libenter, <strong>di</strong>cevano gliantichi: una pancia piena non stu<strong>di</strong>a volentieri.Questa quin<strong>di</strong> è un’alternanza necessaria e per questo duranteil giorno sviluppiamo la coscienza e consumiamo le forze vitali –come una candela che bruciando consuma la cera – e <strong>di</strong> nottedobbiamo <strong>di</strong>sattivare la coscienza. Così, dato che la coscienza nonconsuma più le forze vitali, queste vengono ricostituite per essereusate <strong>di</strong> nuovo il giorno dopo.Sviluppare la coscienza vuol <strong>di</strong>re consumo <strong>di</strong> forze vitali e costituireforze vitali significa oscuramento della coscienza. L’unacosa produce <strong>di</strong>rettamente l’altra. Se qui viene detto che i lorodenti sono denti <strong>di</strong> leone significa che sono esseri in cui prosperanole forze vitali e in cui la coscienza, la coscienza dell’aquila,non ha nessuna chance.Il senso della costituzione delle forze vitali è che vengano consumate,non che vengano godute in quanto tali, perché questo è lospecifico della pianta. La pianta si gode le forze vitali perché inquanto pianta non è chiamata a sviluppare una coscienza. Quin<strong>di</strong>il vero go<strong>di</strong>mento delle forze vitali consiste nell’usarle, nel consumarle.Nell’uso e nel consumo delle forze vitali si accende lacoscienza, e lo sviluppo della coscienza è la vera felicitàdell’uomo, perché è lì che l’uomo si vive come spirito.Nel rigoglio delle forze vitali l’uomo si vive come pianta. Comepuò essere felice? La felicità dell’uomo è la coscienza, non la360


vita. La vita è la cera, sono le forze che vanno smantellate. E pensaresignifica sempre smantellare le forze vitali. Nelle vie nervosec’è la minor quantità <strong>di</strong> forza vitale perché lungo queste vie scorronole forze intellettuali. E i pensieri possono balenare solo doveil rigoglio della vita viene ritirato. Per questo dev’essere costantementericostituito.Abbiamo <strong>di</strong>verse caratteristiche delle locuste: i capelli, i denti.Adesso arriva la corazza.9,9 «e la loro corazza era come <strong>di</strong> ferro»Quin<strong>di</strong> invece del calore qui nel petto, nella regione car<strong>di</strong>aca,abbiamo la corazza. Cosa vuol <strong>di</strong>re che la zona dove c’è il cuore –naturalmente non solo in senso fisiologico, ma sempre in sensoanimico – è <strong>di</strong> ferro? Le forze della volontà possono essere <strong>di</strong>ferro, in esse ci dev’essere la forza e la resistenza del ferro, implacabile.Ma che cosa vuol <strong>di</strong>re che un cuore <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> ferro?Vuol <strong>di</strong>re che manca la tenerezza, non è tenero, è un cuore pieno<strong>di</strong> durezza. Tra l’altro l’indurimento viene espresso in modoancora più potente con il metallo che con la pietra, perché il metalloè più duro della pietra. La pietra è fragile, il metallo no, inquesto senso è più duro. Direte: ma se metto il metallo nel fuocoallora è meno duro della pietra. Ma senza fuoco il metallo è piùduro della pietra. Quin<strong>di</strong> un’immagine della durezza, della durezza<strong>di</strong> un cuore senza calore: il cuore viene usato come corazza perl’auto<strong>di</strong>fesa e per l’attacco anziché come ponte per la comprensione.Invece <strong>di</strong> avere rapporti “cor<strong>di</strong>ali” fra <strong>di</strong> loro, gli uomini sirapportano con una corazza, una corazza <strong>di</strong> ferro. Quin<strong>di</strong>l’immagine è già eloquente. Mancano completamente le forze delcuore, la cor<strong>di</strong>alità. Un isolamento completo, una totale durezza,dove non si può arrivare e da cui non ci si può aspettare niente.9,9 «e il rumore delle loro ali era come il rumore <strong>di</strong> carri trainatida molti destrieri che corrono alla guerra.»361


Adesso le ali. Le ali sono gli impulsi ampliati delle braccia e dellemani, ciò che vive nelle braccia e nelle mani. Se le ve<strong>di</strong>amo dalpunto <strong>di</strong> vista fisico, allora sono mani e braccia, ma intorno a questoelemento fisico ce n’è uno eterico, uno astrale. A livello sovrasensibileè sempre un’ala, naturalmente. E per questonell’euritmia il sovrasensibile viene reso visibile un po’ più lievementeper mezzo dei veli. Nell’euritmia vengo aiutato a vedereun po’ oltre alla pura fisicità. Ed è attraverso quello che vedo chevengo portato nella realtà dell’eterico e dell’astrale.E che aspetto hanno queste ali, quali caratteristiche? Sono rumorosecome carri da guerra. Di nuovo forze bellicose, forze percombattere, per <strong>di</strong>struggere, forze che hanno lo scopo <strong>di</strong> portareagli uomini un aspetto della morte. Quin<strong>di</strong> forze foriere <strong>di</strong> morte.Il versetto 10 è ancora più importante:9,10 «E avevano code come quelle degli scorpioni e avevanopungiglioni, e nelle code c’era il potere <strong>di</strong> nuocere agli uominiper cinque mesi»Sfogliate un po’, senza perdere il segno, e prendete il versetto 19<strong>di</strong> questo stesso capitolo 9. La seconda piaga, quin<strong>di</strong> la sestatromba. 9,19 «La forza dei destrieri era nella loro bocca e nelleloro code». Allora, nelle locuste la forza dannosa è nella zonainferiore, nella zona delle forze riproduttive: le forze dello scorpionesono le forze riproduttive, lì c’è il pungiglione. Ciò significache nelle locuste, nel primo grande flagello della quinta tromba, lecontroforze sono soprattutto nelle forze riproduttive, nelle forzesessuali che rendono l’uomo completamente istintivo. Lì vieneportato a morte.Nella piaga successiva le controforze sono ancora nelle forzemetaboliche e negli arti (le code), ma in più c’è anche la polaritàdella bocca (che appartiene alla testa e qui rappresenta le forze neurosensoriali).Quin<strong>di</strong> la coda <strong>di</strong> questi destrieri è come il pungiglionedello scorpione, ha l’aspetto <strong>di</strong> una coda come nelle locuste –bisogna rapportarsi artisticamente a queste immagini, come nellefiabe –, sembra una coda, ma in realtà è il pungiglione dello scor-362


pione. Avevo già accennato a ciò che ha fatto sì che nello zo<strong>di</strong>acolo Scorpione abbia preso il posto dell’Aquila. Per questo qui abbiamonel cielo l’aquila che ci fa notare queste tre piaghe e sotto lelocuste con il pungiglione dello scorpione. Gli uomini dell’epocacapivano imme<strong>di</strong>atamente queste analogie, noi invece le dobbiamoconquistare faticosamente.Come sono cadute le forze del pensiero, com’è caduta la coscienza?La coscienza dell’uomo che si muoveva nel contenutospirituale del cosmo con le forze dell’aquila, è stata talmente afferratadalle forze del corpo che ha cominciato a vivere con unpiacere e intensità le forze della riproduzione. L’essere catturatodalle forze della riproduzione, dall’elemento istintivo delle forzesessuali, ha ucciso completamente il suo spirito, l’ha oscurato deltutto, e l’uomo è <strong>di</strong>ventato istintivo. Questo è il mistero delle locuste:uomini <strong>di</strong>ventati istintivi, massimamente istintivi per viadell’esuberanza delle forze sessuali. Questo è il pungiglione delloscorpione, ovviamente con tutto quello che comporta.Voglio <strong>di</strong>re, se siamo un po’ onesti, quanto viene rappresentato inquesta immagine oggi avrebbe bisogno <strong>di</strong> un’intera biblioteca sullarivoluzione sessuale e sul modo in cui l’umanità o<strong>di</strong>erna si rapportaalle forze sessuali. E se già Steiner a quei tempi sosteneva che cisiamo dentro in pieno, oggi evidentemente vale la stessa cosa in misuramaggiore.Il pungiglione dello scorpione è naturalmente un grande misterodell’evoluzione, poiché le forze della riproduzione, forze riproduttiveinferiori, danno nello stesso tempo la vita fisica quandoservono a generare un bambino, e allora sulla Terra arriva un’altrain<strong>di</strong>vidualità; ma nello stesso tempo generano il corpo, che poidovrà morire. Per questo nessun’altra forza è così enigmatica comequella della vita e della morte, come la forza riproduttiva.Nell’aquila che lassù in<strong>di</strong>ca queste tre piaghe vivono le forzeriproduttive superiori, del generare nello spirituale, della conoscenza.E non mi stancherò mai <strong>di</strong> far notare la fortuna della linguatedesca che usa la stessa parola, “Zeugung”, sia per il concepimentonella sfera inferiore, dove vita e morte sono così vicine,sia per il concepimento nella sfera superiore dello spirito; per il363


concepimento dello scorpione e per quello dell’aquila. Anche initaliano si <strong>di</strong>ce: concepire un figlio e concepire un’idea, un progetto.Concepimento inferiore nell’ambito fisico e concepimentosuperiore nel pensiero: entrambi sono un generare e sono polarmenteopposti.Steiner spiega questo concetto in molte conferenze: le stesseforze quando agiscono nel corpo, nella materia del corpo, hannoun effetto riproduttivo; le stesse forze, quando agiscono slegatedal corpo, sono le forze del pensiero. Ma sono le medesime forze,che una volta agiscono nella materia del corpo e un’altra voltasono libere dal corpo.Quand’è che il bambino comincia a poter pensare? Quando halavorato a sufficienza sul suo corpo, così che determinate forzeformanti che hanno agito fino a quel momento nel corpo <strong>di</strong>ventanosuperflue, e cominciano ad agire al <strong>di</strong> fuori della fisicità. Checosa vuol <strong>di</strong>re “il bambino comincia a poter pensare”? Vuol <strong>di</strong>reche adesso ha a <strong>di</strong>sposizione un po’ delle forze che fino a questomomento hanno costruito e plasmato il corpo, perché le forze plasmatricie le forze della riproduzione sono le stesse. Le forze dellacrescita servono all’autoconservazione, quelle riproduttive per lariproduzione, ma la natura è la stessa. Con le forze della crescital’uomo si conserva e con quelle riproduttive si riproduce.Intorno ai sei, sette anni il bambino non ha bisogno che tutte leforze agiscano nel corpo come forze plasmatrici dato che gli organie il corpo hanno raggiunto un certo stato definitivo, e si trattasolo <strong>di</strong> renderli più gran<strong>di</strong>. Le forze formanti hanno già agito. Leforze che emergono a questo punto e che cominciano ad agirecome forze formanti in<strong>di</strong>pendenti dal corpo, sono pensieri. Leforze della crescita sono le forze del pensiero che agiscono nelcorpo del cosmo; le forze del pensiero sono forze vitali che agisconoin<strong>di</strong>pendentemente dal corpo. Vedete, tutta la scienza dellospirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner è davvero il miglior aiuto in assoluto peravere i fondamenti necessari ad orientarsi con testi come questo.9,11 «Sopra <strong>di</strong> loro avevano un re, l’angelo dell’abisso; in e-braico il suo nome è Abaddon e in greco Apollion.»364


La forza guida <strong>di</strong> questi uomini-pungiglione, <strong>di</strong> questi uominiscorpioni,<strong>di</strong> questi uomini-locuste è l’angelo dell’abisso.Quest’angelo è la forza guida delle controforze che operano nellanatura, controforze che esistono allo scopo <strong>di</strong> servire da ostacolo,così che l’uomo si rafforzi. Il senso della controforza è il rafforzamentodella forza buona.Una semplice immagine che può essere sempre usata è questa:se rafforzo la mia forza muscolare, se la voglio rafforzare ulteriormente,prendo una controforza, una molla. Qual è il sensodella molla? È cattiva perché agisce contro i miei muscoli? No, ilsenso è che contrastandola aumento la mia forza. E più sono forte,più forte dev’essere la controforza. Per questo è fuorviante <strong>di</strong>reche queste controforze sono cattive. Solo il modo in cui l’uomo sirapporta ad esse, lotta con esse, può essere buono o cattivo. Perl’uomo è un bene se <strong>di</strong>venta ancora più forte grazie al contrastocon le controforze, è un male se si lascia fregare.Quin<strong>di</strong> Mefistofele come controforza necessaria non è né buononé cattivo: è una controforza necessaria, dato che senza controforzanon c’è evoluzione. Il modo in cui Faust si rapporta a Mefistofeleè buono per lui, nel senso che Faust non si fa mai fregare eanzi, ribellandosi, <strong>di</strong>venta sempre più forte nel senso del bene.Allora, grazie al modo in cui l’uomo si rapporta ad essa, anche lacontroforza ha contribuito al bene.Già questo pensiero che le controforze sono necessarie, chenon sono cattive, e che è il modo <strong>di</strong> rapportarsi ad esse che puòessere buono o cattivo, può ridurre il presunto aspetto terrorizzantedell’Apocalisse. Non si tratta infatti <strong>di</strong> terrorizzare gli esseriumani, ma <strong>di</strong> prendere coscienza: se l’uomo non è l’ultima schifezzadella creazione, se ha qualche valore, allora anche le controforzedevono valere qualcosa. Altrimenti l’uomo non varrebbeniente. Per l’uomo è già un complimento che queste controforzedebbano essere mobilitate per tenergli testa.Il nome <strong>di</strong> quest’angelo in ebraico è Abaddon: abar vuol <strong>di</strong>re “corrompere”in ebraico; e in greco Apollion, 'ApollÚwn (Apollìon) enon è Apollo, è qualcos’altro: deriva da ¢pÒ lÚw (apò-lýo), apo vuol<strong>di</strong>re “via da” e lyo “sciogliere”. Sono le forze che <strong>di</strong>ssolvono l’uomo,365


lo annullano. Questo è allora quel che viene escluso, eliminato. Neinome è espressa l’essenza.9,12 «Il primo guai è passato, ecco che ne vengono altri due.»9,13 «E il sesto angelo suonò la sua tromba; ed io u<strong>di</strong>i una vocedai quattro angoli dell’altare <strong>di</strong> Dio»Non i quattro angoli della Terra ma i quattro angoli dell’altare. Lacosa <strong>di</strong>venta ancor più centrale, ancor più essenziale. Prima si trattavaancora dell’umanità intera, <strong>di</strong> tutta la Terra, adesso viene attaccata<strong>di</strong>rettamente la parte più sacra dell’uomo. L’altare è il luogoin cui avviene o viene omesso il rapporto con il <strong>di</strong>vino. Direttamenteil rapporto con il <strong>di</strong>vino, dove l’uomo o <strong>di</strong>venta sacerdote o o-mette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sacerdote, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno spirito che ha a chefare con gli spiriti.9,14 «che <strong>di</strong>ceva al sesto angelo che aveva la tromba: sciogli iquattro angeli legati sul gran fiume Eufrate.»9,15 «E furono lasciati andare i quattro angeli che erano prontiper l’ora, il giorno, il mese e l’anno, per uccidere la terza partedegli uomini.»Adesso viene uccisa la terza parte degli uomini, e precisamente laparte spirituale, il terzo spirituale degli uomini; il corpo nondev’essere ucciso dato che in esso non c’è vita spirituale. Eccol’immagine dell’Eufrate. Rudolf Steiner descrive che nel mondosovrasensibile, nel mondo astrale, l’elemento “gruppale” che abbiamosulla Terra come gruppi <strong>di</strong> uomini, ciò che sulla Terra è il gregarismo,l’essere assorbiti in un gruppo, <strong>di</strong> qualunque genere esso sia(l’omissione dell’in<strong>di</strong>vidualità in generale viene chiamata “gruppo” )nel mondo astrale ha l’aspetto <strong>di</strong> fiumi. Il fatto che l’elemento <strong>di</strong>gruppo sia ancora presente al sesto sta<strong>di</strong>o significa che sono stateomesse un sacco <strong>di</strong> cose, poiché già a “5” l’in<strong>di</strong>vidualizzazione deveentrare fortemente in azione.L’Eufrate è come l’archetipo dei fiumi. Sono uomini che non sonoin<strong>di</strong>vidualizzati, che non sono <strong>di</strong>ventati in<strong>di</strong>viduali, e vanno con il366


fiume, con il fiume astrale. È un fiume <strong>di</strong> sostanza animica, chenon è spirito, ma appunto “gruppalità” animica. I contenuti <strong>di</strong>pensiero <strong>di</strong> questi uomini sono quelli del gruppo: <strong>di</strong> una qualsiasireligione o <strong>di</strong> una chiesa qualsiasi, o <strong>di</strong> uno stato o <strong>di</strong> un popolo. Icontenuti <strong>di</strong> pensiero, le emozioni, sono quelle del gruppo. Gliimpulsi volitivi, gli obiettivi, ciò che è stato perseguito con leazioni, apparteneva al gruppo, ma non c’era niente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale.È come se qui nel mondo astrale, soprattutto con le trombe, leimmagini dei fiumi potessero parlare. Nella fantasia appaionoimmagini <strong>di</strong> fiumi.Il fatto che questi uomini abbiano omesso l’elemento in<strong>di</strong>vidualesi manifesta con il loro essere uccisi nel terzo superiore del loroessere. Dato che durante l’evoluzione lo spirito non è stato prodotto,non è stato creato, dato che si è omesso <strong>di</strong> aggiungerel’elemento in<strong>di</strong>viduale, che cosa rimane? Lo spirito non c’è, è statoucciso, non è stato generato, resta solo l’anima. E quella è il fiume.Ecco allora che è possibile conciliare fra loro queste immagini.Qui si <strong>di</strong>ce che i quattro angeli erano pronti: quin<strong>di</strong> questi angeli,queste controforze, sono destinati, hanno per così <strong>di</strong>re un compito,non possono decidere liberamente, altrimenti sarebbero forzebuone, se avessero la facoltà <strong>di</strong> decidere liberamente cosa fare equando intervenire, non sarebbero le controforze agli or<strong>di</strong>ni deglispiriti buoni. Le controforze devono attenersi a quanto viene loroor<strong>di</strong>nato.Mefistofele non è uno spirito che può decidere autonomamentequando intervenire e che cosa fare. Viene evocato dal basso dalbuon Dio e ottiene un ruolo: “Caro Mefistofele, adesso tocca a te”.E lui deve attenersi al suo ruolo e al suo tempo. Se fosse uno spiritoche può decidere autonomamente cosa fare e quando, non sarebbeuna controforza ma una forza del bene.Quin<strong>di</strong>, dato che le forze ostacolatrici vengono comandate enon possono impartire or<strong>di</strong>ni, l’immagine dell’Apocalisse le descrivepronte per l’ora, il giorno, il mese e l’anno in cui gli vienedetto: avanti adesso! Ma questo “avanti” deve essergli detto, nonpossono deciderlo liberamente. Il momento in cui intervenire vienedeciso dalla saggezza dell’evoluzione dell’umanità, non arbi-367


trariamente da loro. “E furono lasciati andare”: vedete, non sonopartiti da soli, sono stati lasciati andare. L’Apocalisse è così precisa.9,16 «E il numero dell’esercito a cavallo era molte migliaia <strong>di</strong>migliaia, ne intesi il numero».Molte migliaia <strong>di</strong> migliaia è un numero incalcolabile, cioè un numeroche non si può contare. Il concetto dell’incalcolabilità è unconcetto esoterico che Steiner ha spiegato <strong>di</strong>verse volte. Dice: nellasfera superiore si trovano gli esseri elementari dell’aria e della luceche tendono a sfumare in un’unità. Invece gli esseri elementaridell’acqua e della terra – e qui sono quelli dell’abisso, cioè dellamateria, della materia profonda – sono innumerevoli. Gli gnomi, icobol<strong>di</strong>, le on<strong>di</strong>ne, se li si percepisce spiritualmentenell’immaginazione, si ha l’impressione <strong>di</strong> aver appena cominciatoa contarli, si è arrivati a malapena a cinque, e quelli sono <strong>di</strong>ventatiperlomeno quin<strong>di</strong>ci o venti.E che cos’è l’incalcolabilità, a cui il pensiero umano non riesce astar <strong>di</strong>etro? È il mistero dell’atomizzazione, della separazione <strong>di</strong> tuttele forze. E se tutte le forze si allontanano le une dalle altre, se vengonoatomizzate, qual è il risultato finale? La polvere cosmica. Nonresta più nessuna forza formante. I Greci chiamavano caos la polverecosmica e la mitologia nor<strong>di</strong>ca la chiamava Ginnungagap, l’abissoprofondo. E questa polvere cosmica, residuo <strong>di</strong> una precedente creazione,funge da substrato per una creazione successiva, poiché inquesta polvere cosmica non ci sono forze formanti né forze animiche.Questo è il termine tecnico <strong>di</strong> “polvere cosmica”. Sono le forzedello abisso che vogliono <strong>di</strong>struggere tutto ciò che è organico. Vichiedo: che cos’è l’energia nucleare? È questa. È questa in tutto e pertutto, l’ultima forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, dove tutto ciò che esiste vieneannientato, in modo ad<strong>di</strong>rittura irrevocabile. Questo è l’elementoperturbante del rapporto con l’energia nucleare. E siamo solo agliinizi.A proposito: il fatto che l’uomo d’oggi, invece <strong>di</strong> avere unpensiero organico, voglia capire tutto come combinazione <strong>di</strong> parti368


in<strong>di</strong>ca che gli uomini sono già molto avanti nell’atomizzazionedel loro pensiero, al punto che il pensiero è già bello che atomizzato.Goethe l’ha rappresentato in modo sconvolgente nel suohomunculus, con cui il personaggio Wagner <strong>di</strong>sprezza quelli chepensano che l’uomo sorga attraverso l’organizzazione, cioè comeunità organica. No, <strong>di</strong>ce, l’uomo nasce me<strong>di</strong>ante la cristallizzazione.E che cos’è la cristallizzazione? Una combinazione esteriore<strong>di</strong> pezzi dove manca il legame della vita. Manca l’elementoorganico, manca la forza eterica, poiché l’uomo d’oggi non ne hapiù idea. Quin<strong>di</strong> l’homunculus deve conoscere tutta la notte classica<strong>di</strong> Valpurga, tutto il mondo degli spiriti, tutte le forzedell’astrale per potersi confrontare con loro, per <strong>di</strong>ventare, da o-muncolo che non è ancora uomo, uomo a tutti gli effetti. E allafine del secondo atto c’è l’incontro con Elena, che è un essereumano, non un omuncolo. In questo senso Goethe e il suo Faustsono davvero rivolti al futuro.Nessuno può contare questi cavalieri perché il numero chel’apocalista sente è un numero che non può essere contato. Infattinon <strong>di</strong>ce quante migliaia, ma: “molte migliaia <strong>di</strong> migliaia”. E in grecoquesta espressione significa che non li si può contare, che non sifinisce mai <strong>di</strong> contarli.Gli Io degli uomini sono numerabili, poiché sono contati: la <strong>di</strong>vinitàli ha contati. Non sono anonimi o incasinati, no, sono contati eper questo sono numerabili. L’evoluzione esiste affinché noi conosciamosempre meglio il nostro organismo spirituale dell’umanità;affinché impariamo persino a contare tutti gli in<strong>di</strong>vidui che ne fannoparte, perché ciascuno è importante. L’organismo dell’umanità nonsarebbe al completo se mancasse anche un solo Io umano.Quante volte nelle sue conferenze Rudolf Steiner descrive Arimanecome il signore dei numeri, dell’atomizzazione,dell’incalcolabilità dove tutto si frantuma; il signore della <strong>di</strong>struzione,dello smembramento. Come Lucifero è il signore dell’unità in<strong>di</strong>stinta,astratta, senza contenuto, dove regnano solo slogan, solo a-strazioni. E l’umanità sta nel mezzo, fra l’atomizzazione <strong>di</strong>struttiva el’unità astratta che rende in<strong>di</strong>stinto lo spirito. Fra il materialismo el’astrazione c’è lo spirito umano che si muove fra l’uno e l’altra, che369


sa gestire l’unità e la molteplicità, per il fatto che arricchisce l’unitàcon la molteplicità e non si lascia sfuggire la molteplicità dalle <strong>di</strong>ta,riconducendola sempre ad un’unità.Per questo i due movimenti fondamentali del pensiero sonol’analisi, cioè il coraggio della molteplicità, e la sintesi. Se si hasolo la sintesi si <strong>di</strong>venta astratti, se si ha solo l’analisi si va a finirenell’infinità, ci si perde nei dettagli. E il pensiero umano, il respirodel pensiero umano, è muoversi fra sintesi e analisi, e poi <strong>di</strong>nuovo sintesi e poi <strong>di</strong> nuovo analisi, come un respiro, come unespirare e un inspirare del pensiero.9,17 «E così in questa visione vi<strong>di</strong> i destrieri e coloro che li cavalcavano:avevano corazze rosso fuoco, blu e giallo zolfo e le testedei destrieri erano come teste <strong>di</strong> leone»Abbiamo una triade (che si ripeterà nello stesso versetto) el’elemento animale, gli impulsi animali – ovunque ci sono animalisono sempre “gruppalità” dell’anima, perché la <strong>di</strong>fferenza fondamentalefra animale e uomo è che ogni animale appartiene ad una specie.L’animale non ha niente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale. Certe persone continuano acommettere errori fatali nel pensiero, visto che trovo sempre qualcunoche <strong>di</strong>ce: Naturalmente tutti i cani sono privi <strong>di</strong> Io, ma il mio caneè davvero un’eccezione... Questo io lo chiamo: oscuramento delpensiero per mezzo del desiderio. Si desidera che il proprio canesia <strong>di</strong>verso dagli altri, e questo annebbia il pensiero.Gli animali sono raggruppati in specie e tutti i leoni sono spintidalle medesime forze istintive. E il fatto che questo leone, nellasua corsa, abbia dovuto evitare degli alberi completamente <strong>di</strong>versida un altro leone non è affatto segno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualizzazione, perchéquesta si oppone all’essere del leone. Le cose starebbero <strong>di</strong>versamentese un leone cominciasse a <strong>di</strong>re: io faccio in un altromodo.L’affermazione fondamentale sull’uomo dai tempi <strong>di</strong> Aristotele,e poi <strong>di</strong> tutta la corrente cristiana, è che ogni uomo è una speciea sé. L’Apocalisse è piena <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> animali e ogni im-370


magine <strong>di</strong> animale significa un impulso “gruppale” nell’uomocosì come viene visto nell’immaginazione.E beninteso l’elemento <strong>di</strong> gruppo dev’esserci nell’uomo, poichél’essere umano è possibile solo se alla sua base c’è tutto quelloche hanno anche le pietre. Abbiamo bisogno <strong>di</strong> una base minerale,che cosa saremmo, per esempio, senza l’elemento calcareodelle ossa? Allora, la base minerale fa parte della natura umana.Poi dobbiamo avere anche tutte le forze vitali che sono all’operanelle piante. Questo non è un motivo per <strong>di</strong>re: ah, ecco, alloral’uomo è uguale alle piante. No, il fatto che anche l’uomo abbiatutto quello che hanno le piante non significa che debba ridursi aquesto. E infine l’uomo deve anche avere tutto quello che c’è neglianimali, e perfino in sintesi. Cioè deve avere in sé tutte le specieanimali, tutte le loro qualità animiche: l’astuzia della volpe, laforza del leone, l’ingor<strong>di</strong>gia dei ro<strong>di</strong>tori ecc., tutte queste qualità“gruppali”, che rappresentano le specie animali – perché ognispecie è un impulso animico preposto a dare quella particolareforma a quell’animale. Quin<strong>di</strong> la fisionomia <strong>di</strong> ogni specie animaleè la manifestazione <strong>di</strong> una forza animica. E l’uomo deve compierela sintesi, deve armonizzare nella propria anima tutte le forzeanimiche presenti negli animali.Quin<strong>di</strong> tutte le nostre qualità animiche sono “gruppali”.L’elemento specificamente umano, veramente umano, cominciasolo quando l’uomo aggiunge qualcos’altro e crea qualcosa che néle pietre, né le piante, né gli animali hanno. Solo questo può esseredefinito umano, perché il resto ce l’ha in comune con gli animali,con le piante e con le pietre.L’abisso dell’evoluzione consiste nel fatto che l’uomo omette<strong>di</strong> produrre quanto è specificamente umano, vale a <strong>di</strong>re l’elementoin<strong>di</strong>viduale, <strong>di</strong>verso in ogni uomo. Questa è la sua creazione, datoche nessuno può <strong>di</strong>rgli chi è. E se la omette, nella misura in cui laomette si riduce, si accontenta <strong>di</strong> ciò che ha in comune con glianimali. Invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno spirito, un Io spirituale, uno spiritoin<strong>di</strong>vidualizzato liberamente creatore, uno spirito creatore amodo suo, si riduce ad essere un’anima. E gli animali sono esserianimici. L’animale è l’essere animico per eccellenza.371


L’uomo è chiamato ad aggiungere lo spirito, e questo è il sensodell’evoluzione umana. Nello spirito ogni uomo è una specie a sé;non ci sono due esseri umani paragonabili. Gli uomini non sonoparagonabili fra loro. Sarebbe come paragonare un leone a ungatto: chi è meglio? È <strong>di</strong>verso. Un leone è un leone, e un gatto èun gatto. Come gatto è meglio essere un gatto e come leone è meglioessere un leone. Ma non sono paragonabili nel senso che illeone debba essere un gatto peggiore del gatto, o che il gatto debbaessere un leone meno buono. No, no, il gatto va bene comegatto.Così sono gli esseri umani, e noi siamo ancora agli inizi dellacreazione dell’in<strong>di</strong>viduale, cominciamo appena a renderci contoche gli esseri umani, nella misura in cui sono tali, non sono affattoparagonabili. Vuol <strong>di</strong>re che nessun uomo può essere l’unità <strong>di</strong>misura del comportamento <strong>di</strong> un altro. Ciò che è buono per unonon lo potrà mai essere allo stesso modo per un altro, poichél’altro è completamente <strong>di</strong>verso.Nella misura in cui, attraverso la seduzione, l’attrazione esercitatadalla como<strong>di</strong>tà dell’elemento <strong>di</strong> gruppo, rimaniamo “gruppali” comepecore nel gregge, omettiamo l’elemento in<strong>di</strong>viduale e ci uniformiamoreciprocamente. E quand’è che gli esseri umani cominciano auniformarsi a vicenda? Quando uno pensa <strong>di</strong> conoscere bene l’altro.Ma io conosco bene l’altro solo per quanto riguarda le cose che abbiamoin comune. Il giu<strong>di</strong>zio cessa per quanto riguarda ciò in cuiognuno è unico nel suo genere. Per questo nel Vangelo Cristo pronunciaqueste parole lapidarie: non giu<strong>di</strong>cate! Io non ho idea <strong>di</strong> chisia l’altro, perché non sono l’altro. Come posso sapere che cosa èbuono e che cosa è cattivo per lui? E come posso avere idea <strong>di</strong> quelloche sa fare e <strong>di</strong> quello che omette perché avrebbe potuto farlo nelsenso del bene? Per saperlo dovrei infilarmi nei suoi panni, dovreiconoscere per filo e per segno tutte le possibilità <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone.È già una fortuna che un uomo possa fare un simile conto persé, perché si tratta <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> molto <strong>di</strong>fficile. Qual è infattil’uomo che sa esattamente tutto quello che potrebbe fare in ungiorno, nel suo pensiero, nel suo amore, nelle sue azioni? Per nonparlare <strong>di</strong> quello che pretendo <strong>di</strong> scoprire a proposito dell’altro, <strong>di</strong>372


quello che avrebbe potuto fare e che ha omesso. Non giu<strong>di</strong>cate!Basta, finito.Questa è stata una <strong>di</strong>gressione per <strong>di</strong>re che quando qui si parla <strong>di</strong>animali è sempre in primo piano il mistero dell’elemento “gruppale”:base e con<strong>di</strong>zione necessaria per produrre e aggiungere ciò che èin<strong>di</strong>viduale. L’abisso dell’evoluzione è la Bestia nel senso chel’uomo non ha prodotto nulla <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale ed è rimastonell’anima del gruppo. Questo è davvero l’abisso dell’evoluzione,perché tutto il creato, tutta l’evoluzione esiste per creare i presuppostiche rendano possibile ad ogni uomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare a modo suocreatore e lui non lo fa! Se volessimo trasporre la nostra psicologiaumana alle gerarchie spirituali, allora fra gli angeli, gli arcangeli,gli spiriti del tempo ecc. su su fino ai troni, ai cherubini e aiserafini, dovrebbe regnare una delusione senza pari, una tristezzasenza pari, dato che hanno fatto <strong>di</strong> tutto insieme al Cristo,all’Agnello <strong>di</strong> Dio, al Figlio, per eoni ed eoni allo scopo <strong>di</strong> crearele con<strong>di</strong>zioni, le basi per la libera creatività dell’uomo, e l’uomonon la mette in pratica.Allora, “avevano corazze rosso fuoco, blu e giallo zolfo, e leteste dei destrieri erano come teste <strong>di</strong> leone9,17 «e dalle loro bocche usciva fuoco fumo e zolfo.»La bocca è la soglia da cui l’interiorità si manifesta all’esterno. Èla soglia fra interno ed esterno. E qui c’è una bocca <strong>di</strong> animale.Cosa ne esce? L’elemento “gruppale”, che uccide l’in<strong>di</strong>vidualità.E ciò che è “gruppale”, animale, la controforza all’elemento in<strong>di</strong>viduale,viene <strong>di</strong>visa in tre parti: quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo una triade. E i<strong>di</strong>versi aspetti <strong>di</strong> questa triade vengono lasciati alla ricerca <strong>di</strong> o-gnuno. Ma le immagini sono molto belle: fuoco, fumo e zolfo.Che triade è questa? Fuoco: non il fuoco dell’amore (altrimentisarebbe in<strong>di</strong>viduale), ma fuoco per bruciare, per <strong>di</strong>struggere. Fuocoche brucia, non che accende. Il fumo è l’oscuramento dell’aria pura,l’oscuramento della luce. Quin<strong>di</strong> fuoco contrapposto al caloredell’amore, fumo contrapposto allo splendore della luce, alla chiarezzadella luce. E lo zolfo? Sono le forze della volontà. Invece <strong>di</strong>373


uciare sostanza vitale per compiere le azioni dell’amore si formalo zolfo.Il fumo è l’oscuramento della luce del pensiero; il fuoco èl’incenerimento del calore dell’amore e lo zolfo è la decomposizionedegli impulsi volitivi. Sono i colpi <strong>di</strong> impotenza. Con checosa si fa la povere da sparo? Con lo zolfo. Abbiamo qui fra noidegli scienziati che possono <strong>di</strong>rci che cos’è lo zolfo? Che cos’è lozolfo, il solfuro? Che cos’è il solfuro, che elemento è? È pseudofuoco.È fuoco nella natura inferiore, sulla via verso la natura inferiore:ecco che cos’è lo zolfo! Invece dell’uso e del consolidamentodelle forze della volontà abbiamo la decomposizione <strong>di</strong>queste forze.9,18 «Da queste tre piaghe, dal fuoco, da fumo e dallo zolfo cheusciva dalle loro bocche, fu uccisa la terza parte dell’umanità.»Lo spirito in<strong>di</strong>viduale viene ucciso, mentre rimane l’elemento animicoanimale, <strong>di</strong> gruppo. Fuoco, fumo e zolfo come forze <strong>di</strong> ciò chehanno dentro e che fuoriesce all’esterno. Interiormente hanno le forzedel fuoco (che brucia, che annienta), le forze del fumo e le forzedello zolfo, e queste vengono all’esterno come contenuto della lorointeriorità.9,19 «Perché la forza dei destrieri era nelle loro bocche e nelleloro code»Prima, nelle locuste, c’erano solo le code (cioè l’elemento antiumanonegli arti, nelle forze riproduttive); qui l’elemento antiumano è duplice:sotto nelle code e sopra nelle bocche. Quin<strong>di</strong> si moltiplica: lecontroforze si moltiplicano. La piaga raddoppia. Siamo alla secondapiaga.9,19 «perché le loro code erano uguali a serpenti e avevano testecon cui facevano danni.»374


Adesso entrambi i poli sono <strong>di</strong>ventati antiumani. Il polo della coda,dove prima c’era solo il pungiglione dello scorpione, e adesso il polodella bocca. Perché prima – ricorderete – al versetto 10 era stato detto:“e nelle code c’era il potere <strong>di</strong> nuocere agli uomini per cinquemesi”. Qui si nuoce sopra (le bocche) e sotto (le code).9,20: «Tuttavia il resto degli uomini che non furono uccisi daquesti flagelli non si pentirono delle opere delle loro mani, nésmisero <strong>di</strong> adorare gli spiriti malvagi e gli idoli d’oro,d’argento, <strong>di</strong> bronzo, <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> legno, idoli che non possononé vedere, né u<strong>di</strong>re, né camminare»Questo è l’uomo che si dà a ciò che è materiale, che vede la realtàsolo in ciò che è materiale, fisico esteriore. Ognuno vedrà nel dettaglioche cosa sono gli idoli d’oro, d’argento, <strong>di</strong> bronzo; sono ipianeti, quin<strong>di</strong> qui ci si riferisce ai demoni dei pianeti. Non il geniodel Sole, ma l’idolo d’oro, che è il demone del Sole, l’idolod’argento, che è il demone della Luna e così via…9,21 «e non si sono pentiti neppure dei loro omici<strong>di</strong>, né della loromagia, né della loro fornicazione, né dei loro furti.»Nel Vangelo abbiamo visto che il dualismo <strong>di</strong> Lucifero, la tentazionedall’interno, e Arimane, la tentazione dall’esterno vengono rappresentatinelle due immagini del ladro e dell’assassino. Il ladro èl’uomo che si chiude egoisticamente in se stesso e che si sottraepieno <strong>di</strong> ambizione, egoismo, egocentrismo. Invece <strong>di</strong> riversare lesue forze nell’organismo dell’umanità, fa tutto solo per sé. Questoè il ladro che, facendo tutto solo per se stesso, priva l’umanità deipropri talenti poiché non li restituisce all’organismo dell’umanità.Il brigante, invece, è colui che picchia.Il ladro se la fila e si occupa solo <strong>di</strong> se stesso, mentrel’assassino è colui che esercita il potere. Vedete i due estremi.“Non do niente <strong>di</strong> me agli altri” è il ladro. “Do agli altri troppo <strong>di</strong>me” è il violento, il ban<strong>di</strong>to, l’assassino. Abbiamo queste dueimmagini – ladrocinio e assassinio –, ed entrambe vengono dop-375


piamente mo<strong>di</strong>ficate: l’omici<strong>di</strong>o viene rafforzato dalla magia,perché la magia è un tipo <strong>di</strong> esercizio del potere, un manipolare leforze della natura per costringere l’altro a fare qualcosa, per toglierglila libertà; invece l’egocentrismo dell’egoista che si chiudenel proprio guscio, che se la svigna e vive solo con se stesso, vieneraddoppiato con il concetto <strong>di</strong> fornicazione, che è la mancanza<strong>di</strong> autocontrollo dell’egoismo. Le forze animiche non vengonopurificate e trasformate in forze d’amore, perché se lo venisserol’egoista si aprirebbe e non sarebbe più un ladro.Nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, nel 10° capitolo, vi ricorderete che si<strong>di</strong>ce: “Tutti quelli che sono venuti prima <strong>di</strong> me erano ladri o briganti”.Tutte le forze evolutive che esistevano prima dell’Io, che venivanoprima delle forze dell’Io, – “prima <strong>di</strong> me” significa prima dell’Io–, prima che venissero le forze del centro, della me<strong>di</strong>azione, dellariconciliazione, la forza del Figlio, che cosa c’era prima? C’eranosolo i due estremi: “ladrocinio” e “assassinio”. Per questo è dovutovenire l’Io, per trovare una me<strong>di</strong>azione, una riconciliazione.E queste immagini – l’autore del Vangelo e quellodell’Apocalisse è lo stesso – qui vengono raddoppiate entrambe:l’assassino, il ban<strong>di</strong>to, è nel contempo anche mago – e questo arricchisceenormemente il concetto, soprattutto se lo si approfon<strong>di</strong>sce dalpunto <strong>di</strong> vista scientifico-spirituale –, e il concetto <strong>di</strong> ladro vienearricchito dal termine specialistico <strong>di</strong> fornicazione, a cui ho già accennato.376


11 a Conferenza venerdì, 15 novembre 2002, mattinaCari ascoltatori, questa mattina, a conclusione <strong>di</strong> queste giornatesull’Apocalisse, volevo <strong>di</strong>scutere con voi su alcune delle immaginipiù potenti <strong>di</strong> questo testo. Una è l’immaginazione, la visionespirituale in cui in cielo appare un essere femminile con do<strong>di</strong>cistelle intorno alla testa, con le forze solari nel cuore e con le forzeterrestri e lunari negli arti. L’altra immagine, su cui forse rifletteremoun poco a conclusione del lavoro svolto, è l’immaginazionechiave dell’Apocalisse: una visione che Rudolf Steiner definisceun’invenzione colossale, colossale e geniale, se vogliamo, quin<strong>di</strong>un’invenzione realmente spirituale; poiché ciò che è realmentespirituale lo si deve per così <strong>di</strong>re tradurre in immagini. Non èun’impresa facile tradurre ciò che si percepisce a livello spiritualein una lingua, anche in una simbolicità, che sia comprensibile percoloro che non hanno ancora la percezione del sovrasensibile.L’apocalista dev’essersi chiesto: come faccio a tradurre in questacultura ebraica e cristiana in nuce la visione, l’immaginazionedella meta finale dell’evoluzione? E allora è arrivato alla colossaleimmaginazione della Nuova Gerusalemme, e lì ogni ebreo e ognicristiano <strong>di</strong> quei tempi ha rizzato le orecchie; Gerusalemme! Gerusalemmeera il centro <strong>di</strong> tutta la Terra, il centro della Giudea, maqui si tratta <strong>di</strong> una Gerusalemme che viene costruita dall’alto versoil basso. Gli Ebrei naturalmente conoscevano la Gerusalemme cheviene costruita dal basso verso l’alto, dato che non è una città sospesasulle nuvole. L’apocalista termina la sua opera con questapossente fantasia con cui l’umanità vivrà ancora per millenni, poichéquesta altissima fantasia rappresenta il compimento, quin<strong>di</strong> latotalità della <strong>di</strong>rezione dell’evoluzione in cui viviamo.La Terra vecchia è la Terra terrena: è la base; quin<strong>di</strong> la Terraterrena, tutto ciò che è materiale deve essere autoctono. Noi conosciamociò che viene costruito dal basso verso l’alto. Un bambinosi sviluppa dal basso verso l’alto, comincia gattonando e poi assumela posizione eretta, non il contrario. Non il contrario, sepren<strong>di</strong>amo in considerazione l’elemento fisico.377


Tutto il mondo materiale nei suoi quattro aspetti – quello mineraleè un mondo infinito, poi quello vegetale, <strong>di</strong> nuovo un mondoincommensurabile, quello animale e quello umano –, questo mondoquadruplice, materialmente visibile, percepibile, ma anche effimero,viene appunto costruito dal basso verso l’alto. E la grande domandaè: tutto questo sforzo, questa immensa evoluzione, dove unacosa viene costruita sull’altra… che scopo ha? Il tutto non è fine ase stesso, <strong>di</strong>ce l’affermazione fondamentale dell’apocalista. Ciò cheviene costruito dal basso verso l’alto può <strong>di</strong>ventare il fondamento, omeglio la cera, per lo spirito che scende dall’alto verso il basso evive nella lotta attraverso la consumazione, la consunzione e anchela spiritualizzazione, la trasformazione. Il senso è che lo spiritoscende dall’alto verso il basso e trasforma questa fugacità materialein qualcosa <strong>di</strong> spirituale ed eterno.La Gerusalemme che viene costruita dall’alto verso il basso, laNuova Gerusalemme è lo spirito che <strong>di</strong>venta creativo nella materiae per mezzo del mondo della materia. Lo spirito umano chemette in pratica la sua <strong>di</strong>vinizzazione me<strong>di</strong>ante la trasformazionedella materia, così che tutta la materia si spiritualizza. Quin<strong>di</strong> larisurrezione della carne è ciò che dall’alto <strong>di</strong>scende verso il basso.Oggi viviamo in un’umanità che <strong>di</strong>venta apocalittica come maiprima d’ora, nel senso che l’umanità o<strong>di</strong>erna – forse a parte pocheeccezioni –, conosce quasi esclusivamente la vecchia Gerusalemme,quella che viene costruita dal basso verso l’alto, e non ha quasiidea che questa in realtà è solo uno strumento per realizzare laNuova Gerusalemme, la Nuova Terra. La vecchia Terra devescomparire, Cielo e Terra periranno, ma la nuova Terra, la NuovaGerusalemme, la Terra Giove (Terra cinque) verrà costruitadall’alto verso il basso, nella potenza dello spirito. Questo è ilsenso dell’evoluzione.Se lo si considera concretamente dal punto <strong>di</strong> vista storico, sesi considera il fatto che intorno all’anno 70 il tempio <strong>di</strong> Gerusalemme,il tempio materiale, quello costruito dal basso verso l’alto,è stato <strong>di</strong>strutto, allora gli Ebrei <strong>di</strong> quei tempi hanno avuto l’ideache questo tempio non si lascia più costruire dal basso. E nei decenniin cui è stata scritta l’Apocalisse ci si è domandati: se perfino378


il tempio <strong>di</strong> Gerusalemme mostra la sua caducità come tempio fisico,qual è il senso <strong>di</strong> questo tempio? Dev’esserci qualcosa <strong>di</strong> spiritualeche resta in eterno e che non può essere portato nella caducità.Infine, se ci basterà il tempo, desidero <strong>di</strong>re qualcosa anche aproposito dell’altra immagine, dei tre tipi <strong>di</strong> espulsione, <strong>di</strong> ciò cheviene espulso attraverso le coppe dell’ira. Si potrebbe <strong>di</strong>re così: lecoppe dell’ira sono il modo in cui la <strong>di</strong>vinità, l’operare <strong>di</strong>vino,sospende infine le forze ostacolatrici. Quando hanno agito a sufficienzacome controforze, così che la forza del bene ha effettuatotutti i passi evolutivi possibili sulla Terra, le controforze vengonoeliminate nel senso che hanno terminato il loro compito. O, se sivuole, il superamento delle controforze è come un’espulsione.Si potrebbe <strong>di</strong>re – e questa è un’immagine che viene usata ancheda Rudolf Steiner – che nell’Apocalisse le coppe dell’ira, dove vieneversato questo elemento antiumano per buttarlo via, sono comeil sistema ghiandolare del cosmo. Come nel nostro corpo abbiamobisogno <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> secrezione, perché ciò che viene sintetizzatoper mezzo dell’alimentazione dev’essere <strong>di</strong>gerito e ciò che è ineccesso dev’essere eliminato, così anche nel cosmo c’è un processo<strong>di</strong> secrezione. Questo processo <strong>di</strong> secrezione, in cui quanto c’è <strong>di</strong>materiale o <strong>di</strong> esteriore sparisce o viene <strong>di</strong>strutto, è un processo <strong>di</strong><strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> materiale.Ieri abbiamo parlato <strong>di</strong> energia nucleare ecc.,dell’atomizzazione, e la domanda è se l’uomo impara a vivere inmodo apocalittico, nel senso <strong>di</strong> rallegrarsi per le coppe dell’ira, <strong>di</strong>rallegrarsi per ciò che viene eliminato, escluso, lasciato in<strong>di</strong>etro,poiché questo è appunto il segno che lo spirito può risorgere.Un’umanità materialista deve imparare ad<strong>di</strong>rittura a provare gratitu<strong>di</strong>nee gioia quando qualcosa <strong>di</strong> costituito, qualcosa che è <strong>di</strong>ventatoantiumano per mezzo del potere sulla Terra, viene annullatoper far posto alla forza dello spirito.Forse lo leggiamo insieme, per ricavare una base <strong>di</strong>rettamentedal testo. Nel 12° capitolo abbiamo un’immaginazione centraledell’Apocalisse, la “Donna vestita <strong>di</strong> Sole”, qualcosa <strong>di</strong> paragonabilealla risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni. La risurrezione<strong>di</strong> Lazzaro è anche la parte centrale del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni:379


è nell’11° capitolo e ci sono <strong>di</strong>eci capitoli prima e <strong>di</strong>eci dopo. E alcentro dell’Apocalisse vedo questa immaginazione della “Donnavestita <strong>di</strong> Sole”, senz’altro estremamente decisiva e importante alivello spirituale.12,1 «E nel cielo apparve un gran segno: una Donna vestita <strong>di</strong>Sole, con la Luna sotto i suoi pie<strong>di</strong> e sul capo una corona <strong>di</strong>do<strong>di</strong>ci stelle»Abbiamo subito i tre gran<strong>di</strong> ambiti in cui viviamo: la totalità dellozo<strong>di</strong>aco, la saggezza eterna dei do<strong>di</strong>ci segni zo<strong>di</strong>acali; l’amore e ilcalore del sistema solare con al centro l’Essere dell’amore; e lavolontà delle azioni, delle azioni volitive che devono essere compiutesulla Terra, per mezzo della Terra e delle forze lunari (datoche la Luna è un satellite della Terra), azioni che devono esserecompiute per <strong>di</strong>ventare solari nell’amore e sempre più saggi incollegamento con la dodecuplicità della saggezza <strong>di</strong>vina.Vedremo che in questa donna rivestita <strong>di</strong> Sole ci viene dato unarchetipo dell’anima umana e dell’evoluzione globale che puòricorrere a quest’anima dell’uomo.12,2 «Ed era incinta e gridava per le doglie e aveva un grantormento nel parto.»12,3 «E nel cielo apparve un altro segno, ed ecco un grandedrago rosso con sette teste e <strong>di</strong>eci corna e sette corone sulleteste»12,4 «e la sua coda spazzava via la terza parte delle stelle delcielo e le scagliava sulla Terra. E il drago si pose davanti alladonna che doveva partorire per <strong>di</strong>vorarne il bambino unavolta che fosse venuto al mondo.»12,5 «E lei partorì un maschio che avrebbe dovuto pascolaretutti i popoli con una verga <strong>di</strong> ferro. E suo figlio fu rapito versoDio e il suo trono»12,6 «e la donna fuggì nel deserto, dove aveva un luogo preparatoda Dio, per esservi nutrita per milleduecentosessantagiorni» Dovete invertire le cifre: 2.160 giorni.380


12,7 «Allora scoppiò una battaglia nel cielo: Michele e i suoiangeli combattevano contro il drago. E il drago e i suoi angelicombattevano,»12,8 «e non vinsero e nel cielo non ci fu più posto per loro.»12,9 «Il grande drago fu buttato fuori, l’antico serpente» – delpara<strong>di</strong>so – «che si chiamava <strong>di</strong>avolo e Satana, che seduce ilmondo intero, e fu gettato sulla Terra e i suoi angeli furonogettati con lui.»12,10 «Ed io u<strong>di</strong>i una gran voce nel cielo che <strong>di</strong>ceva: ecco venutafinalmente la salvezza, la potenza, il regno del nostro Dioe la sovranità del suo Cristo; perché l’accusatore dei nostrifratelli è stato precipitato, colui che giorno e notte li accusavadavanti al nostro Dio.»12,11 «Ed essi l’hanno vinto in virtù del sangue dell’Agnello econ la parola della loro testimonianza e hanno <strong>di</strong>sprezzato laloro vita fino al punto <strong>di</strong> accettare la morte.»12,12 «Per questo rallegratevi, o cieli, e voi che in essi abitate!Ma guai alla Terra e al mare, perché il <strong>di</strong>avolo è sceso a voicon ira grande e sapendo <strong>di</strong> aver poco tempo.»12,13 «E quando il drago si vide gettato sulla Terra perseguitòla donna che aveva partorito il bambino»12,14 «e alla donna furono date le due ali della grande aquila,così che volasse nel deserto, nel suo luogo, dove dev’esserenutrita per un tempo, due tempi e metà <strong>di</strong> un tempo, lontanodalla faccia del serpente»12,15 «Allora il serpente gettò fuori dalla gola come un fiumed’acqua <strong>di</strong>etro alla donna per annegarla»12,16 «ma la Terra aiutò la donna, spalancò la sua bocca eingoiò l’acqua che il drago aveva gettato come un fiume dallasua gola.»12,17 «E il drago si a<strong>di</strong>rò con la donna e andò a combatterecontro coloro che sono rimasti della progenie <strong>di</strong> lei, che osservanoi comandamenti <strong>di</strong> Dio e si mantengono fedeli a Gesù.»12,18 «E si appostò sulla spiaggia del mare.»381


Forse la prossima volta avremo più tempo per scendere nei dettagli.Stamattina magari <strong>di</strong>ciamo qualcosa <strong>di</strong> essenziale su questaimmagine possente. Se pensiamo alla mitologia egizia abbiamol’archetipo <strong>di</strong> Iside, che grazie a Osiride mette al mondo Horus. L’immagine della donna celeste che partorisce un bambino. Ed è ancheimportante che l’essere partoriente sia una donna, un esserefemminile, e che l’essere partorito sia un maschio, cioè attivo, creativo.L’anima umana, in quanto anima dev’essere ricettiva per tuttele capacità, per tutti i talenti che le dà la <strong>di</strong>vinità; e la capacità globaledell’anima, ciò che riceve dalla <strong>di</strong>vinità, è la facoltà <strong>di</strong> partorireun bambino maschio.Si potrebbe quasi <strong>di</strong>re che la prima metà dell’evoluzione esisteaffinché si <strong>di</strong>venti anima, cioè per ricevere dalla <strong>di</strong>vinità tutto ilpossibile, tutto il necessario; e la somma <strong>di</strong> ciò che l’anima ha ricevutoconsiste nel suo <strong>di</strong>ventare sempre più attiva nella secondametà dell’evoluzione, sempre più dotata <strong>di</strong> Io, sempre più spirito,sempre più creativa. Questo viene rappresentato nell’immagine <strong>di</strong>questo essere femminile che nella prima metà della sua evoluzioneè ricettivo nei confronti della grazia <strong>di</strong>vina: vive la somma dellagrazia in modo da rendere capace l’anima <strong>di</strong> partorire dal suo internoun essere attivo, maschile, creativo, corresponsabile.Un’immagine dell’evoluzione globale che viene rappresentatain duplice modo. Il fondamento è femminile, e femminile significala forza e anche la capacità, la gratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poter ricevere;poiché nessun uomo può <strong>di</strong>ventare qualcosa o dare qualcosa senon ce l’ha, e nessun uomo può avere qualcosa se non l’ha ricevuto.L’uomo infatti non si è creato da solo, l’uomo è una creaturadella <strong>di</strong>vinità. Questo dualismo dell’evoluzione viene rappresentatodall’apocalista in modo che questi due sta<strong>di</strong> dell’evoluzionenon valgano solo per l’uomo, ma perfino per l’Essere solare, poichéquesta donna è un Essere solare. Cioè, detto cristianamente:vale anche per il Cristo.Cristo stesso, il Figlio del Padre <strong>di</strong>vino – qui ognuno deve vederequale terminologia preferisce e per questo attraverso le paroleè importante guardare le realtà –, Cristo, quin<strong>di</strong> il Figlio <strong>di</strong> Dio,non potrebbe rendere possibile nell’umanità una prima metà evo-382


lutiva, in cui l’umanità è femminilmente ricettiva come anima, epoi una seconda metà, dove <strong>di</strong>venta spiritualmente creativa, senzaaver imparato <strong>di</strong> persona come si attraversano queste due fasi.Rudolf Steiner lo descrive, e questa è forse una delle cose piùbelle e più cristiane della sua scienza dello spirito, che è tutta assolutamentecristiana. Rudolf Steiner descrive l’Essere solare,quello che noi chiamiamo il Cristo, il Figlio, il Logos stesso: c’èstato un tempo, era ancora l’epoca atlantidea, in cui l’Essere solarenon era ancora <strong>di</strong>ventato creativo in senso attivo nei confrontidella Terra, poiché per un intero periodo cosmico quello chechiamiamo Cristo, lo Spirito del Sole, si è vissuto come femminilerispetto al Padre cosmico. Poiché come figlio è ricettivo, è il Figliodel Padre. Cioè, prima <strong>di</strong> poter parlare come Logos era silenzioso– femminilmente silenzioso – e assumeva la dodecuplicitàdegli impulsi primigeni, degli impulsi paterni. Per il fatto <strong>di</strong> esserestato silenziosamente ricettivo per un intero periodo cosmico e <strong>di</strong>aver accolto in sé l’intero sistema solare, cioè la concentrazionemobile degli impulsi eterni del Padre, solo per questo il Cristo,l’Essere solare, ha potuto partorire dalla sua interiorità queste cosericevute, rendendo possibile tutta l’evoluzione terrena.Quin<strong>di</strong> Cristo è <strong>di</strong>ventato il Logos, colui che parla ed è attivo,per il fatto <strong>di</strong> aver accolto per un’intera era cosmica – parliamo <strong>di</strong>eoni cosmici – con gratitu<strong>di</strong>ne e ricettività tutto ciò che nel decretodel Padreterno era stato pensato fin dall’inizio per l’evoluzione<strong>di</strong> tutta l’umanità.Ci si può immaginare con vivacità che ci siano stati degli iniziati,ancora all’epoca in cui nel continente atlantico si è compivaciò che era essenziale all’evoluzione sulla Terra, che hanno vistonegli eventi del Sole come l’Essere solare fosse a livello sovrasensibilesul punto <strong>di</strong> dare alla luce l’elemento maschile, infantile, in<strong>di</strong>vidualee <strong>di</strong> portarlo giù sulla Terra. Per questo anche le controforze,il drago, sono dovute scendere sulla Terra: poiché questaevoluzione ha luogo sulla Terra.Se qualcuno <strong>di</strong> voi desidera approfon<strong>di</strong>re questa immagine, lotroverà nel volume che ho già citato <strong>di</strong>verse volte, il 346, nella do<strong>di</strong>cesimaconferenza che è completamente de<strong>di</strong>cata ad essa. In ita-383


liano questa conferenza è pubblicata con il titolo L’eterno femminile..È forse una delle conferenze più potenti che Steiner abbia maitenuto, e lì descrive come nell’epoca atlantica, nel mezzo <strong>di</strong>quest’epoca, gli iniziati abbiano visto che l’Essere solare fino adallora era stato femminile, ricettivo nella gratitu<strong>di</strong>ne; e non credoche sia un caso che oggi la lingua tedesca sia l’unica in cui il Sole èancora femminile. In tutte le altre lingue il Sole è maschile, manella lingua tedesca c’è questo ricordo primigenio, per cui per <strong>di</strong>ventareattivo creativamente quell’Essere ha dovuto prima esserericettivo.L’evoluzione procede sempre in modo che prima si è una creaturae solo per il fatto <strong>di</strong> essere una creatura della <strong>di</strong>vinità si può<strong>di</strong>ventare sempre più un creatore. Questo è il percorso <strong>di</strong> tuttal’evoluzione: il passare a poco a poco, ma davvero, gradualmente,da creatura a cocreatore. E questo vale anche per il Figlio, che èstato generato come creatura del Padre –…ah, queste immagini!…bisogna usarle in modo <strong>di</strong>verso, ma valgono come immagini–, che si è vissuto come Figlio del Padre, come creatura del Padree ha ricevuto tutto ciò che era necessario per poi trasmetterlo agliuomini.Il Figlio <strong>di</strong>vino, che trasmette agli uomini tutto ciò che ha ricevutodal Padre. E quegli iniziati hanno visto come appunto a metàdell’epoca atlantidea la qualità dell’Essere solare è passata da femminilea maschile. E hanno pronunciato questa era un frase, unafrase centrale <strong>di</strong> tutti i misteri profon<strong>di</strong>: “Il Sole partorisce l’Io sullaTerra”. L’Essere solare porta giù sulla Terra tutte le forze necessarieper consentire ad ogni uomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre più un Io. Dàalla luce un Figlio della Terra. L’Essere solare che per un interoperiodo cosmico è stato femminilmente ricettivo nella gratitu<strong>di</strong>neverso il Padre cosmico, dà alla luce il Figlio terrestre sulla Terra.Questo parto non può aver luogo senza che le controforze venganoevocate e ciò lo ve<strong>di</strong>amo rappresentato nell’immagine del drago.Perché l’evoluzione del Figlio della Terra, dell’Io, delle forzedell’Io nell’uomo, non può aver luogo senza controforze? Semplicementeperché senza lo scontro con le forze ostacolatrici non può384


svilupparsi nessuna forza. Finché l’uomo è solo anima, finchél’uomo riceve solamente, non ha bisogno <strong>di</strong> controforze: gli bastaaprirsi e ricevere. Ma se l’uomo deve cominciare a <strong>di</strong>ventare attivo,creativo, vi chiedo: come si può fare qualcosa senza farla daqualche parte? Come si può bran<strong>di</strong>re un martello e battere il ferrosenza l’incu<strong>di</strong>ne? Fare qualcosa significa che se faccio un solopasso devo avere il terreno che fa resistenza sotto il mio piede esu cui compiere questo passo. Diventare attivi vuol <strong>di</strong>re sempreconfrontarsi con le controforze.Basta che applichiate questo pensiero a tutti i lati alla vita quoti<strong>di</strong>ana.Altrimenti c’è sempre qualcuno che viene e <strong>di</strong>ce: nonsarebbe meglio se non ci fosse stato questo drago cattivo? No!Perché allora l’evoluzione non sarebbe affatto possibile. Il dragonon è cattivo, è necessario. Allora le controforze necessarie vengonoevocate, ci vogliono anche loro, e l’uomo deve imparare acapire il senso del drago. Il drago rappresenta la violenza, la furiadelle forze della natura, soprattutto quelle che afferrano <strong>di</strong>rettamentel’uomo: le forze della natura nel corpo umano. Lì l’uomo sperimentadavvero il drago che minaccia costantemente <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorarlo come uomo.L’essere umano sperimenta davvero ogni giorno che se capitola,se ab<strong>di</strong>ca, se omette <strong>di</strong> produrre quoti<strong>di</strong>anamente la forza dello spirito,le forze della natura – soprattutto attraverso l’alimentazione ecc. –,possono <strong>di</strong>ventare così violente da farlo vivere sempre più impotentenei confronti del suo stesso corpo.In fondo il materialismo è un bel pezzo <strong>di</strong> impotenza dello spiritoumano nei confronti della natura. Si vorrebbe, si vorrebbe, mapoi si <strong>di</strong>ce: non posso, non ce la faccio, ci ho provato, ma sonotroppo debole. Questa è appunto la controforza, il drago; nella mitologiagreca erano più immagini <strong>di</strong> titani; in quella nor<strong>di</strong>ca c’eranoi giganti, giganti <strong>di</strong> ghiaccio, della Terra o del calore ecc. Tutteimmagini della violenza delle forze della natura che si ammassanonella fisicità dell’uomo. Ma questo drago è necessario perl’evoluzione, poiché solo nella lotta col drago l’uomo può rafforzarsiulteriormente, o può anche omettere <strong>di</strong> farlo. È appunto inquesto che consiste la libertà.385


Abbiamo letto della lotta con il drago per la salvezza <strong>di</strong> questobambino, per la salvezza <strong>di</strong> quello che nei Vangeli viene chiamatoil neonato (l’Io è il neonato dell’evoluzione). Per questo gli esegetisi domandano: perché vengono chiamati bambini piccoli, sesono adulti? È un termine tecnico per il fatto che l’Io è davvero unbebè; siamo solo agli inizi, siamo agli inizi della seconda metàdell’evoluzione, agli inizi dell’evoluzione dell’Io, <strong>di</strong> questo Figliodell’Essere solare che è in procinto <strong>di</strong> essere partorito dalla Donnasolare sulla Terra, minacciato dal drago, e perciò arriva Michele.E l’Io è un bambino, un neonato (come <strong>di</strong>cono i Vangeli) proprioperché il fondamento fisico dell’uomo e del mondo è già stato postoa Terra uno; il fondamento eterico vitale, anche tutto ciò che èvegetale, a Terra due. Tutto ciò che è animale, tutto ciò che è sensibile,animico, tutto l’astrale è stato impostato già a Terra tre. Adessosiamo a Terra quattro ed è solo qui che nasce l’Io: per questo è “neonato”,per questo è “bambino”, perché è agli inizi della sua evoluzione.Oggi molti uomini non sanno neppure <strong>di</strong> essere un Io. Ancora Fichte,l’imponente filosofo dell’Io, – un filosofo tipicamente tedescopossiamo <strong>di</strong>re, un filosofo dello spirito tedesco –, era così forte nellasua in<strong>di</strong>vidualità che il tallone batteva sonoramente sul pavimentoquando camminava. E per esempio voleva proibire che gli studentibevessero birra o vino: per questo si rese abbastanza presto impossibilecome rettore dell’università. Questo solo per inciso. Nelle suelezioni una volta ha detto: la maggior parte degli uomini preferirebbeconsiderarsi un pezzo <strong>di</strong> lava sulla Luna che un Io. Vuol <strong>di</strong>re checapirebbero <strong>di</strong> più <strong>di</strong> essere un pezzo <strong>di</strong> lava sulla Luna che <strong>di</strong> essereun Io.Questo solo per spiegare che l’umanità è davvero agli inizidell’evoluzione dell’Io. E la scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steinercostituisce tra l’altro davvero un aiuto da tutti i punti <strong>di</strong> vista percomprendere il concetto dell’Io. Rudolf Steiner spiega sempre questaquadruplicità: corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale – fin quiva tutto liscio, è la base –, ma è il quarto, l’Io, ad essere decisivo.Con il drago compare Michele. E naturalmente non è l’esegeta,ma l’uomo moderno a doversi chiedere: cosa vuol <strong>di</strong>re con questo386


“Michele” l’apocalista? Perché proprio Michele adesso? Il Cristonon è abbastanza? Michele rappresenta – e l’apocalista naturalmentelo sa – le forze dell’intelligenza, le forze del pensiero, della coscienza.E l’affermazione è: l’uomo <strong>di</strong>venta un Io non solo per buona volontào perché <strong>di</strong>stribuisce l’amore che gli ha dato la natura. Moltiuomini infatti si ritengono buoni cristiani perché danno semplicementeil loro amore spontaneo. Questo amore spontaneo appartieneall’anima; non è cattivo, solo che non ha ancora niente a che vederecon lo spirito. L’amore <strong>di</strong>venta spirituale solo quando non contieneunicamente ciò che dà la natura; l’amore <strong>di</strong>venta cristiano <strong>di</strong>ventandoattivo, creativo. E l’amore può aggiungere il fattore della libertà aciò che viene fornito dalla natura solo imbevendosi <strong>di</strong> saggezza, conoscenzae pensiero.L’attività consiste nel <strong>di</strong>rsi: posso amare davvero l’oggetto delmio amore solo non limitandomi a fargli quello che piace a me.Questo sarebbe l’amore spontaneo, l’amore animico, che <strong>di</strong>ventaamore spirituale se mi sforzo <strong>di</strong> comprendere me<strong>di</strong>ante il mio pensierol’essenza oggettiva dell’amato. Solo allora saprò, nella conoscenza,nell’oggettività del pensiero, che cosa è importante perl’altro: che cosa gli serve, che cosa non gli serve, in<strong>di</strong>pendentementeda quello che vorrei fare spontaneamente o che adesso mi piacerebbefare. Perché non è <strong>di</strong> questo che si tratta nell’amore.Il mistero <strong>di</strong> Michele in<strong>di</strong>ca che l’umanità – e noi viviamo adessonei misteri <strong>di</strong> Michele –, non può progre<strong>di</strong>re a meno che non vengadato inizio ad un’intelligenza micaelica, cioè a una spiritualizzazionedell’intelligenza. La scienza dello spirito <strong>di</strong> Rudolf Steiner è davveroquesto: un cristianesimo micaelico, un cristianesimo conseguito apartire dalle forze creative e attive dell’Io, dell’in<strong>di</strong>viduo. Questa èuna gran parte <strong>di</strong> salvezza del bambino, perché questo maschile infantile,questo elemento attivo viene salvato solo opponendo al dragodella natura – e anche l’amore spontaneo in definitiva appartiene aldrago – l’elemento più libero ed in<strong>di</strong>viduale che ci sia. Qual èl’elemento più libero ed in<strong>di</strong>viduale nell’uomo? Il pensiero. E Michelerappresenta il pensiero.Quin<strong>di</strong> in futuro l’uomo o si salverà come Io spirituale creativocoltivando il pensare, cioè la responsabilità morale nei confronti del387


suo pensiero, oppure si oscurerà sempre più, vivendo perfino nelpensiero quello che la natura e le percezioni danno <strong>di</strong> sé a livellorappresentativo, senza gestire il suo pensiero in modo attivo, creativo,in<strong>di</strong>viduale e spirituale.Michele ha il compito <strong>di</strong> proteggere questo bambino: è compito<strong>di</strong> Michele proteggere il bambino perché solo il pensiero può salvarel’Io nell’uomo. Michele <strong>di</strong> fronte al bambino è il compito <strong>di</strong> generarenell’umanità una coscienza del Cristo e non solo un cristianesimodel cuore, della spontaneità della fede – quella era una preparazione,una preparazione necessaria, se si vuole. L’uomo dabambino, da anima, <strong>di</strong>venta spirito… e noi stiamo veramente vivendoin questo periodo; gli uomini d’oggi sono fisicamente adulti,ma a livello <strong>di</strong> coscienza vivono davvero non nei secoli, ma vorreiquasi <strong>di</strong>re nei decenni in cui si verifica questo forte passaggio <strong>di</strong>coscienza da un cristianesimo della fede, del cuore, dell’anima a uncristianesimo dello spirito, della conoscenza, del pensiero, dellacoscienza, dell’Io.Se si omette <strong>di</strong> compiere questo passaggio, dal punto <strong>di</strong> vistaapocalittico è questa la più grave <strong>di</strong> tutte le omissioni. Allora sìche l’uomo viene davvero gettato nell’abisso se non coltiva le sueforze che gli danno la possibilità <strong>di</strong> prendere coscientemente, responsabilmenteposizione nei confronti degli eventi del mondo.Ma vi chiedo ancora: con che cosa l’uomo può prendere posizioneattivamente, creativamente, in maniera in<strong>di</strong>viduale nei confrontidegli avvenimenti del mondo e sapere a che punto è, qual èil suo compito, se non me<strong>di</strong>ante il pensiero? Con che cosa lo dovrebbefare? Nello sta<strong>di</strong>o infantile gli veniva detto che cosa fare, eandava bene così, perché era anima. Doveva ricevere, ricevere icomandamenti: questo era il compito pedagogico della legge mosaica.Ma il senso <strong>di</strong> ogni pedagogia è che la guida dall’esternovenga vissuta così bene che l’uomo arrivi a <strong>di</strong>rsi: mi fa bene interiorizzarela guida che finora mi è arrivata dal <strong>di</strong> fuori. Adessol’uomo si salva solo riconoscendo in autonomia il bene e volendoloin libertà e allora, da adulto, non si lascerà più sottomettere.Perché un adulto nella coscienza, che deve farsi <strong>di</strong>re dall’esternoquel che deve fare, ha dentro <strong>di</strong> sé una contrad<strong>di</strong>zione. Oggi, per388


sapere che cosa c’è da fare, che cos’è storicamente necessario,bisogna davvero attivare la propria coscienza. Bisogna veramentedare la priorità alla lotta per la conoscenza e non a tutte le coseassurde possibili in cui l’uomo d’oggi consuma le sue forze, cosìche alla fine della giornata è ancora più finito della giornata stessa.Già in epoca atlantidea si è verificato l’evento cosmico per cuil’Essere solare ha davvero portato sempre più sulla Terra le forzedell’Io. L’inizio dell’evoluzione dell’Io venne posto nell’epocaatlantidea. Il periodo postatlantideo ha lo scopo <strong>di</strong> favorire la presa<strong>di</strong> coscienza dell’Io. Quello che abbiamo fatto e facciamo nellenostre civiltà: quella in<strong>di</strong>ana, quella persiana, quella egizia, quellacaldea, quella greco-romana e infine la nostra, sono gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> presa<strong>di</strong> coscienza dell’Io, sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> coscienza dell’Io. Perché l’Io spirituale<strong>di</strong> tutti gli uomini è stato creato <strong>di</strong>vinamente all’iniziodell’evoluzione. Tutti gli Io sono, come ho sempre detto, intuizionimorali <strong>di</strong>fferenti della fantasia <strong>di</strong>vina. E tutti gli Io umani sonocreati fin dall’inizio.Ma un Io umano che non è cosciente <strong>di</strong> se stesso è un Io a metà,per questo si tratta <strong>di</strong> prendere coscienza <strong>di</strong> sé. Io sono un Iospirituale e che cosa ha messo la <strong>di</strong>vinità nella sostanza spiritualedel mio Io? E mentre ne prendo coscienza capisco che il sensodell’evoluzione è <strong>di</strong>ventare quello che sono stato pensato <strong>di</strong>vinamente:<strong>di</strong>venta ciò che sei!Naturalmente è un paradosso, ma l’evoluzione, se la compren<strong>di</strong>amopiù profondamente, è piena <strong>di</strong> paradossi. Infatti un uomocome potrebbe <strong>di</strong>ventare qualcosa senza che questa possibilità delsuo <strong>di</strong>venire sia pensata <strong>di</strong>vinamente? Ogni uomo dev’essere statocreato da Dio come un insieme <strong>di</strong> capacità. Altrimenti non ci sarebbenessuna evoluzione nella libertà. Ma la capacità globale <strong>di</strong>ciò che un uomo può <strong>di</strong>ventare, se ce la fa, se si dà una mossa, ènaturalmente stata pensata <strong>di</strong>vinamente. È quanto la <strong>di</strong>vinità si èimmaginata nel creare quest’uomo, e quello e quell’altro.In altre parole, quale capacità evolutiva, quale facoltà del <strong>di</strong>veniresi è immaginata la <strong>di</strong>vinità creando il mio Io? Prendendonecoscienza prendo coscienza <strong>di</strong> me stesso. Divento liberamente e389


consapevolmente le potenzialità evolutive che la <strong>di</strong>vinità ha creatoin me. La <strong>di</strong>vinità è già alla fine della mia evoluzione, poiché vivenell’eternità, per lei il futuro è presente. Ma questa evoluzione nonviene imposta all’uomo: lui non la deve compiere, altrimenti nonsarebbe libero. Quin<strong>di</strong> il mistero dell’uomo è stato pensato profondamentee per questo abbiamo bisogno <strong>di</strong> una lunga evoluzione pervenirne a capo.Adesso arriva forse una piccola complicazione. Vale a <strong>di</strong>re:l’uomo, – è solo un orientamento –ha tre tipi <strong>di</strong> corpo (Fig.1,XI): “1”,corpo fisico; “2”, corpo vitale (una parola comprensibile per tutti, no?);“3”, corpo animico o corpo astrale, come volete. Quin<strong>di</strong> “corpo”: corpofisico, corpo vitale, corpo animico. Corpo animico può sembrareforse una contrad<strong>di</strong>zione per alcuni: <strong>di</strong>ciamo corpo senziente. Tre voltecorpo.Poi ci sono tre impronte, tre forze primigenie dell’anima: quin<strong>di</strong>qui scrivo “4”, “5” e “6”. Tre forze animiche. Tre forme corporee, treforze animiche. Allora “4” è l’anima senziente; come il corpo senzienteè il luogo della percezione, l’anima senziente è il luogo dovesento nell’anima ciò che ho percepito. Sono mon<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>versi eanche le scienze naturali, se <strong>di</strong>venteranno ancora più scientifiche,dovranno imparare tutto il possibile dalla scienza dello spirito.Dopo l’anima senziente c’è un’anima razionale: l’intelletto, “5”.Mentre l’anima senziente è il modo in cui la percezione viene vissutanell’anima, l’intelletto è la formazione del concetto. Quin<strong>di</strong>percezione (corpo animico), percezione sentita (anima senziente) eformazione del concetto (anima razionale) quest’ultima è detta ancheanima affettiva, ma non voglio complicare ulteriormente lecose.Se a “5” c’è la presa <strong>di</strong> posizione intellettuale nei confronti delmondo, a “6” c’è la presa <strong>di</strong> posizione morale. Quin<strong>di</strong> scrivo: animadella coscienza. Lo faccio <strong>di</strong> proposito, così che qualche antroposofoesca dalla solita routine, perché si aspettava che adesso avrei scritto“anima cosciente”. Uno <strong>di</strong>ce: Ah, so già che cosa viene adesso, e nonci si riflette più sopra.Ecco le tre forze originarie dell’anima: in primo luogo io vivo ilmondo a livello sensibile; secondariamente prendo posizione intel-390


lettuale e in terzo luogo prendo posizione in modo moralmenteresponsabile – quin<strong>di</strong> prima la presa <strong>di</strong> posizione nel pensiero edopo la presa <strong>di</strong> posizione nell’azione.Fig. 1, XIQuin<strong>di</strong> scrivo sensibilità, intellettualità e moralità, così che i tre passisi capiscano meglio. Ma non è questo l’importante, adesso.L’importante è il senso delle varie civiltà: perché la civiltà in<strong>di</strong>ana èstata trainante per un certo periodo e poi è praticamente scomparsa)? Eperché poi una nuova civiltà, quella persiana, è stata <strong>di</strong> spicco per tuttal’umanità? E come mai poi è scomparsa pure questa, così che doposono venuti gli Egizi e i Caldei? E come mai anche loro sono scomparsi,come civiltà trainante? Perché tutto sorge e scompare? Tuttodeve sorgere e scomparire in questo modo perché ogni civiltà ha ilcompito culturale <strong>di</strong> produrre e coltivare una <strong>di</strong> queste forze complessivedell’uomo.Senza complicare ulteriormente le cose, <strong>di</strong>ciamo solo che adevocare, per esempio, le forze dell’anima senziente in modo specialisticoabbiamo avuto la civiltà egizio-caldea. Quin<strong>di</strong> questaciviltà è sorta per permettere l’acquisizione <strong>di</strong> queste forze e perciòl’ipotesi è che ogni uomo abbia vissuto perlomenoun’incarnazione in questa civiltà. Tutti noi un giorno o l’altrosiamo vissuti come Egizi e Caldei, con tutti quei pensieri, con tuttiquei calcoli astronomici dei Caldei, con tutte le misurazioni terre-391


ne degli Egizi ecc. Grazie all’aver attraversato queste impronteculturali (completamente <strong>di</strong>verse da quelle dell’In<strong>di</strong>a e della Persia),sono state coltivate le forze dell’anima senziente, così che oggiogni uomo le ha pienamente dentro <strong>di</strong> sé.Dopo che la civiltà egizio-caldea – e questa è la cosa decisiva –è stata sconfitta dal cavallo <strong>di</strong> Troia dei Greci, sono arrivati i Grecie i Romani. E questa civiltà, il senso <strong>di</strong> questi 2.160 anni (ogniciviltà dura 2.160 anni), era <strong>di</strong> sviluppare le forze dell’anima razionale.Questa civiltà va dal 747 a.C. fino al 1413 d.C. In tuttosono 2.160 anni.Quin<strong>di</strong> non molto tempo fa – nel 1413 – è finito questo quartoperiodo culturale greco-romano (dell’epoca postatlantica). Prendeteora due fenomeni centrali, uno prima <strong>di</strong> Cristo e uno dopoCristo; prima <strong>di</strong> Cristo un fenomeno è la filosofia greca. Non eramai esistita una filosofia, prima. È il prorompere in tutta l’umanitàdell’anima razionale. E come mai un Alessandro ha potuto andarefino al Gange, fino agli In<strong>di</strong>ani, bud<strong>di</strong>sti o induisti, e ha convintotutta la persianità? Non che per farlo abbia tagliato le teste agliuomini. No, perché allora era in linea coi tempi, era moderno, etutti quei popoli hanno vissuto una specie <strong>di</strong> liberazione per ilfatto che alle forze dell’anima senziente si aggiungessero quelledell’anima razionale. Le campagne <strong>di</strong> Alessandro sono un regaloa tutta l’umanità <strong>di</strong> questa facoltà nuova; e le forze razionali,l’anima razionale nella filosofia greca è la preparazione in<strong>di</strong>spensabileper l’incarnazione del Logos. Infatti che cosa avrebberocapito del Logos, del Verbo cosmico, gli uomini se prima non cifosse stata la filosofia greca?L’altro fenomeno rilevante dopo Cristo è la Scolastica me<strong>di</strong>evale.Mai prima della Scolastica me<strong>di</strong>evale e mai dopo <strong>di</strong> essa si èpensato in modo così rigorosamente e tecnicamente perfetto:quin<strong>di</strong> le forze dell’anima razionale, non ancora quelle dell’animacosciente. Se non mi credete, leggete, stu<strong>di</strong>ate la Summa theologica<strong>di</strong> Tommaso d’Aquino. Ha solo tremila pagine, se è scrittafitta, nella traduzione tedesca sono 30, 40, 50 volumi. Non è ancorastata tradotta tutta.392


Poi arriva l’anima morale, le forze morali dell’anima. Prima leforze senzienti dell’anima, poi le forze intellettuali dell’anima, poile forze morali dell’anima. L’anima cosciente, l’anima della coscienza,è la forza <strong>di</strong> assumersi la responsabilità degli eventi delmondo, della propria evoluzione, degli avvenimenti mon<strong>di</strong>ali.Questa responsabilità, questa morale può aver luogo solo sullabase dell’elemento micaelico, dell’elemento cosciente, pensante,che la precede.Bene, adesso confrontiamo la Teosofia <strong>di</strong> Rudolf Steiner, unlibretto (!), con quest’altro libretto che è l’Apocalisse – che è moltodolce in bocca ma poi <strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>gerire, secondo quel che èscritto nel capitolo 10,9; la prossima volta ci occuperemo anche <strong>di</strong>questo, adesso non ne abbiamo il tempo. Allora, questo libretto <strong>di</strong>Rudolf Steiner si chiama Teosofia, e lì si <strong>di</strong>ce qualcosa <strong>di</strong> moltoimportante per capire l’Apocalisse: che finché l’uomo è impegnatoa costituire le forze fisiche del corpo, le forze vitali del corpo ele forze senzienti del corpo, l’evoluzione è <strong>di</strong> tipo naturale, non sitratta ancora delle fatalità della libertà. Infatti l’evoluzione <strong>di</strong>ventapericolosa o ad<strong>di</strong>rittura fatale solo nel momento in cui inizia lalibertà. Allora, arrivata l’anima senziente, la grande domanda è:dove comincia l’Io? Dov’è che l’uomo comincia a <strong>di</strong>ventare unIo? Questa è una delle cose più importanti del libretto Teosofia <strong>di</strong>Rudolf Steiner: vi viene descritto che l’Io germoglia nell’animarazionale.Perché fino a quando nell’uomo, anche nello sviluppo del bambinopiccolo, c’è solo la sensazione, va ancora bene, tutto in fondo èpiù semplice; ma quando con l’intelletto l’essere umano comincia apensare autonomamente (nell’adolescenza) le cose si fanno <strong>di</strong>fficili.L’irruzione delle forze dell’Io nella biografia dell’uomo, ma anche inquella dell’umanità intera nel periodo greco-romano – e per questol’Essere dell’Io ha dovuto incarnarsi in quel tempo – costituisce il piùgrande sconvolgimento possibile.Ed è stato necessario prendere provve<strong>di</strong>menti per l’arrivo delleforze dell’Io in quel periodo. Pensiamo infatti che prima dellaciviltà greco-romana l’uomo non si era mai vissuto come personalitàa sé stante, ma solo come un ricettacolo <strong>di</strong> forze <strong>di</strong>vine. Nel393


periodo greco-romano, invece, nasce il civis romanu che per mezzodel testamento vuole imporre la sua volontà ad<strong>di</strong>rittura oltre lamorte: è uno sconvolgimento enorme nell’evoluzionedell’umanità. Come facciamo ad andare d’accordo fra <strong>di</strong> noi orache ciascuno si mette in mente <strong>di</strong> voler raggiungere questa o quellacosa? Dov’è la metà <strong>di</strong> questo quarto periodo culturale postatlantideo?Non confondetevi, ora vi mostro un’altra numerazione (Fig.2,XI). La durata <strong>di</strong> ogni periodo <strong>di</strong> civiltà è <strong>di</strong> 2.160 anni: 1.080 èla metà. Poi 1.080 meno 747 = 333. Allora, il 333 d.C. è la partecentrale del periodo in cui fanno irruzione le forze dell’animarazionale, è la metà del periodo in cui l’Io fa il suo ingressonell’umanità. Dato che si tratta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo, perl’uomo d’oggi è <strong>di</strong>fficile rendersi conto che questo sconvolgimentodell’umanità intera non è minimale, non è una cosa da poco.Per questo l’apocalista è così pieno <strong>di</strong> temperamento con il dragoe con Michele ora che l’Io, l’Essere dell’Io, scende sulla Terra.L’Essere solare dà alla luce l’Io sulla Terra e allora anche il drago,la controforza, viene gettato sulla Terra.Quin<strong>di</strong> è uno sconvolgimento; ma se stu<strong>di</strong>amo la storia osservandosolo i fatti esteriori, senza tener conto dell’evoluzione interioredegli uomini, allora è ovvio che non ve<strong>di</strong>amo niente <strong>di</strong> questoterremoto. Ma se stu<strong>di</strong>assimo la storia in modo che la sua essenzafosse la coscienza che l’essere umano ha <strong>di</strong> sé, quel chevive nella propria interiorità, allora vedremmo uno sconvolgimentointorno all’anno 333. Proprio in quel IV secolo dopo Cristo incui il cristianesimo – u<strong>di</strong>te e tremate – è <strong>di</strong>ventato religione <strong>di</strong>stato, cioè in sostanza anticristianesimo. Tutto ciò fa partedell’evoluzione. La prima fase dell’Io è l’egoismo, e solo la secondapuò essere l’amore. Quin<strong>di</strong> bisognerebbe davvero stu<strong>di</strong>arela storia in tutt’altro modo.Allora, poiché le forze dell’Io in un primo tempo sono egoistiche,dato che ognuno si rinchiude in se stesso ed è contro gli altri,è stato necessario prendere provve<strong>di</strong>menti. Perciò 333 anni prima,nell’anno zero, si è incarnato il Cristo per creare le con<strong>di</strong>zioni, per394


creare le forze affinché lo sconvolgimento che si sarebbe verificato333 anni dopo non portasse alla rovina l’umanità.E perché non 400 anni prima? Perché non 500 anni prima? Peril fatto che si prevedeva che 333 anni dopo il punto centrale dellaciviltà greco-romana, e cioè nell’anno 666 d.C., si sarebbero sollevatele potenze contrarie, le forze del drago. In che modo sconvolgentel’apocalista, che tra l’altro qualifica questo numero 666come il numero del drago, della Bestia, in<strong>di</strong>ca l’impulsodell’arabismo, dell’islamismo. E Cristo è venuto <strong>di</strong> tanto primaper mettere a <strong>di</strong>sposizione le forze positive, come <strong>di</strong> tanto dopo ècomparso questo elemento anticristico come controforza necessaria.Fig. 2, XIQuin<strong>di</strong> abbiamo come runa dell’evoluzione l’anima razionale, chesi sviluppa nel quarto periodo postatlantico, cioè dal 747 a.C. al1413 d.C. La metà, il culmine <strong>di</strong> questo periodo è il 333 dopo Cristo,anno che a sua volta è la metà fra il 666, Maometto, e l’annozero, anno dell’evento del Cristo. Intorno al 333 d.C. abbiamo concretamente,perché queste sono realtà, l’ingresso delle forze dell’Ionell’umanità intera, nella biografia dell’umanità; nell’anno zero,cioè 333 anni prima, c’è l’avvento <strong>di</strong> tutte le forze del bene comepreparazione all’ingresso successivo delle forze dell’Io in tuttal’umanità; e 333 anni dopo, nel 666, abbiamo l’irruzione delle forzedel drago.Dal punto <strong>di</strong> vista culturale (lasciamo da partel’in<strong>di</strong>vidualizzazione del singolo perché questa è <strong>di</strong>versa in ognuno,e non la vogliamo giu<strong>di</strong>care) chie<strong>di</strong>amoci: che cosa è successo395


da allora? Adesso siamo nel 2002, e nel frattempo il 666 si è triplicato.Nel 1332 è raddoppiato, quando i Templari sono statiannientati, e nel 1998 si è triplicato. E ci chie<strong>di</strong>amo: che ne è statodell’evoluzione? Quali <strong>di</strong> questi due impulsi ha vinto? Quellobuono del Cristo o quello delle controforze del drago? Com’è lasituazione oggi? La risposta dell’Apocalisse è: caro essere umano,qui devi fare <strong>di</strong>stinzione fra evoluzione in<strong>di</strong>viduale e l’evoluzione<strong>di</strong> razza. L’evoluzione <strong>di</strong> razza appartiene all’universalmente valido,al “gruppale”, alla base; l’evoluzione <strong>di</strong> razza sono le controforzenecessarie valide per tutti. L’altra evoluzione è il modo incui l’in<strong>di</strong>viduo capisce o non capisce il tutto con il pensiero, prendeposizione con le sue forze volitive e si assume la responsabilitàdella sua evoluzione morale.In sostanza l’Apocalisse non parla dell’in<strong>di</strong>viduo, poiché questiè libero; ognuno ha la libertà <strong>di</strong> evolvere ogni giorno verso ilbene anziché verso il male, oppure ognuno può essere afferratoogni giorno <strong>di</strong> più dal male. Ma il compito dell’Apocalisse è quello<strong>di</strong> farci notare la cosiddetta “evoluzione <strong>di</strong> razza”, cioè, il modoin cui il drago deve agire, non liberamente ma per necessità. Ildrago ci dev’essere anche oggi? Naturalmente dev’esserci.Lasciamo quin<strong>di</strong> da parte il rapporto dell’in<strong>di</strong>viduo con il dragoe occupiamoci del drago che dev’esserci per tutti. Questa èl’evoluzione <strong>di</strong> razza. Il grande drago, il più grande, il più potentedrago che sia mai esistito è il fatto che nella civiltà occidentalenon c’è quasi cristianesimo e che la civiltà occidentale è quasisolo musulmana perché tali sono le scienze naturali moderne. Lascienza moderna, che ha relegato il cristianesimo nella sacrestiadella vita così che non abbia più alcun ruolo nell’esistenza, questascienza moderna è figlia dell’islamismo, del musulmanesimo,perché il principio fondamentale del Corano è: non c’è libertà.Allah è l’onnipotente e non ha figli.Ripeto: le controforze sono necessarie, non sono cattive, sononecessarie. Ma in occidente le controforze sono <strong>di</strong>ventate cosìpotenti da aver dato la loro impronta alla vita occidentale. Il principiodel drago è l’impotenza dell’uomo mentre il principio delCristo è la forza in<strong>di</strong>viduale dell’uomo. E qual è il principio della396


scienza? Che se ti immagini <strong>di</strong> essere libero sei un illuso, sei uningenuo. La libertà è un’illusione, la natura agisce con onnipotenza.I geni decidono che cosa succede nei pensieri dell’uomo, nelle sueemozioni. I geni decidono e chi s’immagina <strong>di</strong> essere libero lo fasolo perché è un <strong>di</strong>lettante e non ha la più pallida idea <strong>di</strong> come stianole cose.Che il principio <strong>di</strong> onnipotenza che agisce sull’uomo privandolodella libertà venga chiamato Allah o natura, non fa nessuna <strong>di</strong>fferenza.È solo una questione <strong>di</strong> terminologia, poiché entrambi hannoin comune l’affermazione: l’uomo è impotente. Questo è il gradopiù alto e più profondo dell’impulso anticristico; il grado più potentedell’efficacia del drago che dà la caccia a questo bambino,all’elemento in<strong>di</strong>viduale, creativo, per ucciderlo, per ucciderlo giàal momento della nascita – e noi siamo solo agli inizi del periodosuccessivo alla nascita dell’Io.Infatti nella Teosofia <strong>di</strong> Steiner si <strong>di</strong>ce che l’Io germoglianell’anima razionale e giunge a maturazione nell’anima cosciente.E noi siamo adesso nei primi secoli dell’anima cosciente,dell’anima della coscienza (quinto periodo postatlantico 1413-3573). La grande battaglia consiste nel fatto che certe forze lottanoin tal senso per uccidere completamente le forze dell’Ionell’uomo, e <strong>di</strong> queste fa parte in primo luogo la scienza con ilsuo dogma, con la sua affermazione categorica in base alla qualel’uomo non è libero. È un dogma cieco, un’affermazione categoricasenza pari. E dall’altra parte, appunto, c’è la possibilità, maggioreper l’uomo d’oggi se si rende conto delle forze dell’Io, <strong>di</strong>prendere in mano la sua libertà resa possibile dal Cristo, la suacreatività.La guida spirituale dell’umanità sapeva che intorno al 333 sisarebbe verificato il più grande sconvolgimento animiconell’intera evoluzione dell’umanità, poiché per la prima volta leforze dell’Io sarebbero state messe a <strong>di</strong>sposizione dell’umanità,cioè <strong>di</strong> tutti gli esseri umani, e che dopo 333 anni, nell’anno 666del settimo secolo, sarebbe giunto il primo colpo del drago. Perquesto l’Essere solare, l’Essere d’amore, l’Essere dell’Io ha deciso<strong>di</strong> incarnarsi, <strong>di</strong> venire sulla Terra 333 anni prima.397


Si potrebbe <strong>di</strong>re che sono tre le manifestazioni della Donna rivestita<strong>di</strong> Sole, della Madonna Sistina <strong>di</strong> Raffaello, perché in lei èdavvero rappresentata cristicamente l’immagine dell’Essere femminilerivestito <strong>di</strong> sole che dà alla luce il bambino, il bambinodella Terra. E anche Goethe non sapeva bene cosa fare <strong>di</strong> fronte aquegli occhi tragici del bambino, non si capacitava che un bambinocosì piccolo potesse avere occhi così tragici. È il Cristo bambino,preoccupato per la sorte della libertà umana.Si potrebbe <strong>di</strong>re che questa immaginazione, questa visione spiritualeha tre livelli: in epoca atlantica è stata vista <strong>di</strong> più nell’eventofisico, nel fatto che le forze solari hanno creato le premesse sullaTerra per l’evoluzione dell’Io dell’uomo. Nella successiva epocapostatlantica, nel periodo greco-romano dell’anima razionale, questaimmaginazione veniva vissuta più a livello animico: nelle nuvoledel cielo, (e la Madonna Sistina è piena <strong>di</strong> nuvole). Adesso viviamonell’epoca in cui il compito dell’anima cosciente è <strong>di</strong> guardarequesta immaginazione a livello puramente spirituale.Rudolf Steiner la descrive meravigliosamente in questa do<strong>di</strong>cesimaconferenza. È la visione reale del modo in cui l’Esseresolare mette al mondo l’Io umano terreno, è l’iniziodell’esperienza del ritorno del Cristo, che adesso vienenell’umanità a livello spirituale. La scienza dello spirito <strong>di</strong> RudolfSteiner è il presupposto per avere in mano gli strumenti spiritualinecessari per capire questi misteri: in primo luogo tramite le forze<strong>di</strong> Michele, le forze del pensare, e poi per vederli <strong>di</strong>rettamente inspirito. Il ritorno del Cristo nel nostro tempo viene infatti vissutoin una percezione reale, sovrasensibile, ma tutto <strong>di</strong>pende dal fattoche l’uomo abbia la capacità <strong>di</strong> interpretare correttamente ciò chevede a livello sovrasensibile, <strong>di</strong> sapere <strong>di</strong> che cosa si tratta. Nonbasta infatti <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver visto un Essere <strong>di</strong> luce. Questo può significarequalunque cosa.Ma per capire questa immaginazione originaria dell’umanità,che ci accompagna dai tempi <strong>di</strong> Atlantide, con una nitidezza capace<strong>di</strong> interpretare dettagliatamente tutto ciò che ne fa parte – latriade dello zo<strong>di</strong>aco, del sistema solare e dei misteri della Terra; lecontroforze del drago che <strong>di</strong> essa fanno parte; il compito <strong>di</strong> Mi-398


chele, in<strong>di</strong>spensabile per sconfiggere queste controforze – percapire con chiarezza scientifica questa immaginazione primigeniaè necessaria una scienza dello spirito.Oggi ogni uomo vive nel proprio Io superiore la nostalgia farel’esperienza spirituale della Donna rivestita <strong>di</strong> Sole, <strong>di</strong> come questaDonna <strong>di</strong>a alla luce in lui il bambino terreno, le forze terrenedell’Io, lo spirito umano, così che l’uomo cominci come esserespirituale ad orientarsi sempre meglio nel mondo in cui vive. Cosìche capisca in che cosa siamo spirituali, dove e come combattonole forze e le controforze nell’umanità o<strong>di</strong>erna, così che possa <strong>di</strong>ventaresempre più corresponsabile degli eventi mon<strong>di</strong>ali,dell’evoluzione dell’umanità e della Terra.Alla prossima volta, allora. Molte grazie.399


400


Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni da 1,1 a 12,18Testo greco, traslitterato ed italianoApocalisse 1,1 'Apok£luyij 'Ihsoà Cristoà ¿n œdwken aÙtùÐ qeÒj de‹xai to‹j doÚloij aÙtoà § de‹ genšsqai n t£cei,kaˆ s»manen ¢poste…laj <strong>di</strong>¦ toà ¢ggšlou aÙtoà tù do-ÚlJ aÙtoà 'Iw£nnV,Apocalisse 1,1 Apokalupsis Iêsou Christou hên edôken autôi hotheos deixai tois doulois autou ha dei genesthai en tachei, kai e-sêmanen aposteilas <strong>di</strong>a tou aggelou autou tôi doulôi autou Iôannêi,Apocalisse 1,1 Rivelazione <strong>di</strong> Gesù Cristo che Dio gli <strong>di</strong>ede perrender noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere, e cheegli manifestò inviando il suo angelo al suo servo Giovanni.Apocalisse 1,2 Öj martÚrhsen tÕn lÒgon toà qeoà kaˆ t¾nmartur…an 'Ihsoà Cristoà, Ósa eden.Apocalisse 1,2 hos emarturêsen ton logon tou theou kai tên marturianIêsou Christou, hosa eiden.Apocalisse 1,2 Questi attesta la parola <strong>di</strong> Dio e la testimonianza<strong>di</strong> Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto.Apocalisse 1,3 mak£rioj Ð ¢naginèskwn kaˆ oƒ ¢koÚontejtoÝj lÒgouj tÁj profhte…aj kaˆ throàntej t¦ n aÙtÍgegrammšna, Ð g¦r kairÕj ggÚj.Apocalisse 1,3 makarios ho anaginôskôn kai hoi akouontes touslogous tês profêteias kai têrountes ta en autêi gegrammena, ho garkairos eggus.Apocalisse 1,3 Beato chi legge e beati coloro che ascoltano leparole <strong>di</strong> questa profezia e mettono in pratica le cose che vi sonoscritte. Perché il tempo è vicino.Apocalisse 1,4 'Iw£nnhj ta‹j ˜pt¦ kklhs…aij ta‹j n tÍ'As…v: c£rij Øm‹n kaˆ e„r»nh ¢pÕ Ð ín kaˆ Ð Ãn kaˆ Ð401


cÒmenoj, kaˆ ¢pÕ tîn ˜pt¦ pneum£twn § nèpion toàqrÒnou aÙtoà,Apocalisse 1,4 Iôannês tais hepta ekklêsiais tais en têi Asiai; charishumin kai eirênê apo ho ôn kai ho ên kai ho erchomenos, kaiapo tôn hepta pneumatôn ha enôpion tou thronou autou,Apocalisse 1,4 Giovanni alle sette Chiese che sono in Asia: graziaa voi e pace da Colui che è, che era e che viene, dai sette spiritiche stanno davanti al suo trono,Apocalisse 1,5 kaˆ ¢pÕ 'Ihsoà Cristoà, Ð m£rtuj Ð pistÒj,Ð prwtÒtokoj tîn nekrîn kaˆ Ð ¥rcwn tîn basilšwn tÁjgÁj. Tù ¢gapînti ¹m©j kaˆ lÚsanti ¹m©j k tîn ¡martiîn¹mîn n tù a†mati aÙtoà,Apocalisse 1,5 kai apo Iêsou Christou, ho martus ho pistos, hoprôtotokos tôn nekrôn kai ho archôn tôn basileôn tês gês. Tôi agapôntihêmas kai lusanti hêmas ek tôn hamartiôn hêmôn en tôihaimati autou,Apocalisse 1,5 e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenitodei morti e il principe dei re della terra. A Colui che ci ama e ciha liberati dai nostri peccati con il suo sangue,Apocalisse 1,6 kaˆ po…hsen ¹m©j basile…an, ƒere‹j tù qeùkaˆ patrˆ aÙtoà, aÙtù ¹ dÒxa kaˆ tÕ kr£toj e„j toÝja„înaj [tîn a„ènwn]: ¢m»n.Apocalisse 1,6 kai epoiêsen hêmas basileian, hiereis tôi theôi kaipatri autou, autôi hê doxa kai to kratos eis tous aiônas [tôn aiônôn];amên.Apocalisse 1,6 che ha fatto <strong>di</strong> noi un regno <strong>di</strong> sacerdoti per il suoDio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. A-men.Apocalisse 1,7 'IdoÝ œrcetai met¦ tîn nefelîn, kaˆ ÔyetaiaÙtÕn p©j ÑfqalmÕj kaˆ o†tinej aÙtÕn xekšnthsan, kaˆkÒyontai p' aÙtÕn p©sai aƒ fulaˆ tÁj gÁj. na…, ¢m»n.402


Apocalisse 1,7 Idou erchetai meta tôn nefelôn, kai opsetai autonpas ofthalmos kai hoitines auton exekentêsan, kai kopsontai ep'auton pasai hai fulai tês gês. nai, amên.Apocalisse 1,7 Ecco, viene sulle nubi e ognuno lo vedrà; anchequelli che lo trafissero e tutte le nazioni della terra si batterannoper lui il petto. Sì, Amen!Apocalisse 1,8 'Egè e„mi tÕ ”Alfa kaˆ tÕ ’W, lšgei kÚriojÐ qeÒj, Ð ín kaˆ Ð Ãn kaˆ Ð rcÒmenoj, Ð pantokr£twr.Apocalisse 1,8 Egô eimi to Alfa kai to Ô, legei kurios ho theos,ho ôn kai ho ên kai ho erchomenos, ho pantokratôr.Apocalisse 1,8 Io sono l'Alfa e l'Omega, <strong>di</strong>ce il Signore Dio, Coluiche è, che era e che viene, l'Onnipotente!Apocalisse 1,9 'Egë 'Iw£nnhj, Ð ¢delfÕj Ømîn kaˆ sugkoinwnÕjn tÍ ql…yei kaˆ basile…v kaˆ ØpomonÍ n 'Ihsoà,genÒmhn n tÍ n»sJ tÍ kaloumšnV P£tmJ <strong>di</strong>¦ tÕnlÒgon toà qeoà kaˆ t¾n martur…an 'Ihsoà.Apocalisse 1,9 Egô Iôannês, ho adelfos humôn kai sugkoinônosen têi thlipsei kai basileiai kai hupomonêi en Iêsou, egenomên entêi nêsôi têi kaloumenêi Patmôi <strong>di</strong>a ton logon tou theou kai tênmarturian Iêsou.Apocalisse 1,9 Io, Giovanni, vostro fratello e vostro compagnonella tribolazione, nel regno e nella costanza in Gesù, mi trovavonell'isola chiamata Patmos a causa della parola <strong>di</strong> Dio e della testimonianzaresa a Gesù.Apocalisse 1,10 genÒmhn n pneÚmati n tÍ kuriak͹mšrv, kaˆ ½kousa Ñp…sw mou fwn¾n meg£lhn æjs£lpiggojApocalisse 1,10 egenomên en pneumati en têi kuriakêi hêmerai,kai êkousa opisô mou fônên megalên hôs salpiggosApocalisse 1,10 Rapito in estasi, nel giorno del Signore, u<strong>di</strong>i <strong>di</strong>etro<strong>di</strong> me una voce potente, come <strong>di</strong> tromba, che <strong>di</strong>ceva:403


Apocalisse 1,11 legoÚshj, •O blšpeij gr£yon e„j bibl…onkaˆ pšmyon ta‹j ˜pt¦ kklhs…aij, e„j ”Efeson kaˆ e„jSmÚrnan kaˆ e„j Pšrgamon kaˆ e„j Qu£teira kaˆ e„jS£rdeij kaˆ e„j Filadšlfeian kaˆ e„j Laod…keian.Apocalisse 1,11 legousês, Ho blepeis grapson eis biblion kaipempson tais hepta ekklêsiais, eis Efeson kai eis Smurnan kai eisPergamon kai eis Thuateira kai eis Sardeis kai eis Filadelfeian kaieis Lao<strong>di</strong>keian.Apocalisse 1,11 Quello che ve<strong>di</strong>, scrivilo in un libro e mandaloalle sette Chiese: a Efeso, a Smirne, a Pèrgamo, a Tiàtira, a Sar<strong>di</strong>,a Filadèlfia e a Lao<strong>di</strong>cèa.Apocalisse 1,12 Kaˆ pšstreya blšpein t¾n fwn¾n ¼tijl£lei met' moà: kaˆ pistršyaj edon ˜pt¦ lucn…ajcrus©j,Apocalisse 1,12 Kai epestrepsa blepein tên fônên hêtis elalei met'emou; kai epistrepsas eidon hepta luchnias chrusas,Apocalisse 1,12 Ora, come mi voltai per vedere chi fosse coluiche mi parlava, vi<strong>di</strong> sette candelabri d'oroApocalisse 1,13 kaˆ n mšsJ tîn lucniîn Ómoion uƒÕn¢nqrèpou ndedumšnon pod»rh kaˆ periezwsmšnon prÕjto‹j masto‹j zènhn crus©n.Apocalisse 1,13 kai en mesôi tôn luchniôn homoion huion anthrôpouendedumenon podêrê kai periezôsmenon pros tois mastoiszônên chrusan.Apocalisse 1,13 e in mezzo ai candelabri c'era uno simile a figlio<strong>di</strong> uomo, con un abito lungo fino ai pie<strong>di</strong> e cinto al petto con unafascia d'oro.Apocalisse 1,14 ¹ d kefal¾ aÙtoà kaˆ aƒ tr…cej leukaˆæj œrion leukÒn æj cièn kaˆ oƒ Ñfqalmoˆ aÙtoà æj flÕxpurÒjApocalisse 1,14 hê de kefalê autou kai hai triches leukai hôs erionleukon hôs chiôn kai hoi ofthalmoi autou hôs flox puros404


Apocalisse 1,14 I capelli della testa erano can<strong>di</strong><strong>di</strong>, simili a lanacan<strong>di</strong>da, come neve. Aveva gli occhi fiammeggianti come fuoco,Apocalisse 1,15 kaˆ oƒ pÒdej aÙtoà Ómoioi calkolib£nJ æjn kam…nJ pepurwmšnhj kaˆ ¹ fwn¾ aÙtoà æj fwn¾Ød£twn pollîn,Apocalisse 1,15 kai hoi podes autou homoioi chalkolibanôi hôsen kaminôi pepurômenês kai hê fônê autou hôs fônê hudatôn pollôn,Apocalisse 1,15 i pie<strong>di</strong> avevano l'aspetto del bronzo splendentepurificato nel crogiuolo. La voce era simile al fragore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>acque.Apocalisse 1,16 kaˆ œcwn n tÍ dexi´ ceirˆ aÙtoà ¢stšraj˜pt£ kaˆ k toà stÒmatoj aÙtoà ·omfa…a d…stomoj Ñxe‹akporeuomšnh kaˆ ¹ Ôyij aÙtoà æj Ð ¼lioj fa…nei n tÍdun£mei aÙtoà.Apocalisse 1,16 kai echôn en têi dexiai cheiri autou asteras heptakai ek tou stomatos autou rhomfaia <strong>di</strong>stomos oxeia ekporeuomenêkai hê opsis autou hôs ho hêlios fainei en têi dunamei autou.Apocalisse 1,16 Nella destra teneva sette stelle, dalla bocca gliusciva una spada affilata a doppio taglio e il suo volto somigliavaal sole quando splende in tutta la sua forza.Apocalisse 1,17 Kaˆ Óte edon aÙtÒn, œpesa prÕj toÝj pÒdajaÙtoà æj nekrÒj, kaˆ œqhken t¾n dexi¦n aÙtoà p'm lšgwn, M¾ foboà: gè e„mi Ð prîtoj kaˆ Ð œscatojApocalisse 1,17 Kai hote eidon auton, epesa pros tous podas autouhôs nekros, kai ethêken tên dexian autou ep' eme legôn, Mêfobou; egô eimi ho prôtos kai ho eschatosApocalisse 1,17 Appena lo vi<strong>di</strong>, cad<strong>di</strong> ai suoi pie<strong>di</strong> come morto.Ma egli, posando su <strong>di</strong> me la destra, mi <strong>di</strong>sse: Non temere! Iosono il Primo e l'Ultimo405


Apocalisse 1,18 kaˆ Ð zîn, kaˆ genÒmhn nekrÕj kaˆ „doÝzîn e„mi e„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn kaˆ œcw t¦j kle‹jtoà qan£tou kaˆ toà ¯dou.Apocalisse 1,18 kai ho zôn, kai egenomên nekros kai idou zôneimi eis tous aiônas tôn aiônôn kai echô tas kleis tou thanatou kaitou haidou.Apocalisse 1,18 e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempree ho potere sopra la morte e sopra gli inferi.Apocalisse 1,19 gr£yon oân § edej kaˆ § e„sˆn kaˆ § mšlleigenšsqai met¦ taàta.Apocalisse 1,19 grapson oun ha eides kai ha eisin kai ha melleigenesthai meta tauta.Apocalisse 1,19 Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle chesono e quelle che accadranno dopo.Apocalisse 1,20 tÕ must»rion tîn ˜pt¦ ¢stšrwn oÞj edejpˆ tÁj dexi©j mou kaˆ t¦j ˜pt¦ lucn…aj t¦j crus©j: oƒ˜pt¦ ¢stšrej ¥ggeloi tîn ˜pt¦ kklhsiîn e„sin kaˆ aƒlucn…ai aƒ ˜pt¦ ˜pt¦ kklhs…ai e„s…n.Apocalisse 1,20 to mustêrion tôn hepta asterôn hous eides epi têsdexias mou kai tas hepta luchnias tas chrusas; hoi hepta asteresaggeloi tôn hepta ekklêsiôn eisin kai hai luchniai hai hepta heptaekklêsiai eisin.Apocalisse 1,20 Questo è il senso recon<strong>di</strong>to delle sette stelle chehai visto nella mia destra e dei sette candelabri d'oro, eccolo: lesette stelle sono gli angeli delle sette Chiese e le sette lampadesono le sette Chiese.406


Apocalisse 2,1 Tù ¢ggšlJ tÁj n 'EfšsJ kklhs…ajgr£yon: T£de lšgei Ð kratîn toÝj ˜pt¦ ¢stšraj n tÍdexi´ aÙtoà, Ð peripatîn n mšsJ tîn ˜pt¦ lucniîn tîncrusîn:Apocalisse 2,1 Tôi aggelôi tês en Efesôi ekklêsias grapson; Tadelegei ho kratôn tous hepta asteras en têi dexiai autou, ho peripatônen mesôi tôn hepta luchniôn tôn chrusôn;Apocalisse 2,1 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Efeso scrivi: Così parlaColui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzoai sette candelabri d'oro:Apocalisse 2,2 Oda t¦ œrga sou kaˆ tÕn kÒpon kaˆ t¾nØpomon»n sou, kaˆ Óti oÙ dÚnV bast£sai kakoÚj, kaˆpe…rasaj toÝj lšgontaj ˜autoÝj ¢postÒlouj kaˆ oÙke„s…n, kaˆ eárej aÙtoÝj yeude‹j,Apocalisse 2,2 Oida ta erga sou kai ton kopon kai tên hupomonênsou, kai hoti ou dunêi bastasai kakous, kai epeirasas tous legontasheautous apostolous kai ouk eisin, kai heures autous pseudeis,Apocalisse 2,2 Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua costanza,per cui non puoi sopportare i cattivi; li hai messi alla prova -quelli che si <strong>di</strong>cono apostoli e non lo sono - e li hai trovati bugiar<strong>di</strong>.Apocalisse 2,3 kaˆ Øpomon¾n œceij kaˆ b£stasaj <strong>di</strong>¦ tÕÔnom£ mou kaˆ oÙ kekop…akej.Apocalisse 2,3 kai hupomonên echeis kai ebastasas <strong>di</strong>a to onomamou kai ou kekopiakes.Apocalisse 2,3 Sei costante e hai molto sopportato per il mio nome,senza stancarti.Apocalisse 2,4 ¢ll¦ œcw kat¦ soà Óti t¾n ¢g£phn sou t¾nprèthn ¢fÁkej.Apocalisse 2,4 alla echô kata sou hoti tên agapên sou tên prôtênafêkes.Apocalisse 2,4 Ho però da rimproverarti che hai abbandonato iltuo amore <strong>di</strong> prima.407


Apocalisse 2,5 mnhmÒneue oân pÒqen pšptwkaj kaˆ metanÒhsonkaˆ t¦ prîta œrga po…hson: e„ d m», œrcoma… soikaˆ kin»sw t¾n lucn…an sou k toà tÒpou aÙtÁj, ¦n m¾metano»sVj.Apocalisse 2,5 mnêmoneue oun pothen peptôkas kai metanoêsonkai ta prôta erga poiêson; ei de mê, erchomai soi kai kinêsô tênluchnian sou ek tou topou autês, ean mê metanoêsêis.Apocalisse 2,5 Ricorda dunque da dove sei caduto, ravve<strong>di</strong>ti ecompi le opere <strong>di</strong> prima. Se non ti ravvederai, verrò da te e rimuoveròil tuo candelabro dal suo posto.Apocalisse 2,6 ¢ll¦ toàto œceij, Óti mise‹j t¦ œrga tînNikolatîn, § k¢gë misî.Apocalisse 2,6 alla touto echeis, hoti miseis ta erga tôn Nikolaitôn,ha kagô misô.Apocalisse 2,6 Tuttavia hai questo <strong>di</strong> buono, che detesti le operedei Nicolaìti, che anch'io detesto.Apocalisse 2,7 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij. tù nikînti dèsw aÙtù fage‹n k toàxÚlou tÁj zwÁj, Ó stin n tù parade…sJ toà qeoà.Apocalisse 2,7 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei tais ekklêsiais.tôi nikônti dôsô autôi fagein ek tou xulou tês zôês, hoestin en tôi paradeisôi tou theou.Apocalisse 2,7 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese: Al vincitore darò da mangiare dell'albero della vita, chesta nel para<strong>di</strong>so <strong>di</strong> Dio.Apocalisse 2,8 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n SmÚrnV kklhs…ajgr£yon: T£de lšgei Ð prîtoj kaˆ Ð œscatoj, Öj gšnetonekrÕj kaˆ œzhsen:Apocalisse 2,8 Kai tôi aggelôi tês en Smurnêi ekklêsias grapson;Tade legei ho prôtos kai ho eschatos, hos egeneto nekros kai ezêsen;Apocalisse 2,8 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Smirne scrivi: Così parlail Primo e l'Ultimo, che era morto ed è tornato alla vita:408


Apocalisse 2,9 Od£ sou t¾n ql‹yin kaˆ t¾n ptwce…an,¢ll¦ ploÚsioj e, kaˆ t¾n blasfhm…an k tîn legÒntwn'Iouda…ouj enai ˜autoÚj, kaˆ oÙk e„sˆn ¢ll¦ sunagwg¾toà Satan©.Apocalisse 2,9 Oida sou tên thlipsin kai tên ptôcheian, alla plousiosei, kai tên blasfêmian ek tôn legontôn Ioudaious einai heautous,kai ouk eisin alla sunagôgê tou Satana.Apocalisse 2,9 Conosco la tua tribolazione, la tua povertà - tuttaviasei ricco - e la calunnia da parte <strong>di</strong> quelli che si proclamanoGiudei e non lo sono, ma appartengono alla sinagoga <strong>di</strong> satana.Apocalisse 2,10 mhdn foboà § mšlleij p£scein. „doÝ mšlleib£llein Ð <strong>di</strong>£boloj x Ømîn e„j fulak¾n †na peirasqÁte,kaˆ ›xete ql‹yin ¹merîn dška. g…nou pistÕj ¥criqan£tou, kaˆ dèsw soi tÕn stšfanon tÁj zwÁj.Apocalisse 2,10 mêden fobou ha melleis paschein. idou melleiballein ho <strong>di</strong>abolos ex humôn eis fulakên hina peirasthête, kaihexete thlipsin hêmerôn deka. ginou pistos achri thanatou, kaidôsô soi ton stefanon tês zôês.Apocalisse 2,10 Non temere ciò che stai per soffrire: ecco, il <strong>di</strong>avolosta per gettare alcuni <strong>di</strong> voi in carcere, per mettervi alla provae avrete una tribolazione per <strong>di</strong>eci giorni. Sii fedele fino allamorte e ti darò la corona della vita.Apocalisse 2,11 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij. Ð nikîn oÙ m¾ ¢<strong>di</strong>khqÍ k toà qan£toutoà deutšrou.Apocalisse 2,11 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei taisekklêsiais. ho nikôn ou mê a<strong>di</strong>kêthêi ek tou thanatou tou deuterou.Apocalisse 2,11 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese: Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte.Apocalisse 2,12 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n Perg£mJ kklhs…ajgr£yon: T£de lšgei Ð œcwn t¾n ·omfa…an t¾n d…stomont¾n Ñxe‹an:409


Apocalisse 2,12 Kai tôi aggelôi tês en Pergamôi ekklêsias grapson;Tade legei ho echôn tên rhomfaian tên <strong>di</strong>stomon tên oxeian;Apocalisse 2,12 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Pèrgamo scrivi: Cosìparla Colui che ha la spada affilata a due tagli:Apocalisse 2,13 Oda poà katoike‹j, Ópou Ð qrÒnoj toàSatan©, kaˆ krate‹j tÕ Ônom£ mou, kaˆ oÙk ºrn»sw t¾np…stin mou kaˆ n ta‹j ¹mšraij 'Antip©j Ð m£rtuj mou ÐpistÒj mou, Öj ¢pekt£nqh par' Øm‹n, Ópou Ð Satan©j katoike‹.Apocalisse 2,13 Oida pou katoikeis, hopou ho thronos tou Satana,kai krateis to onoma mou, kai ouk êrnêsô tên pistin mou kai entais hêmerais Antipas ho martus mou ho pistos mou, hos apektanthêpar' humin, hopou ho Satanas katoikei.Apocalisse 2,13 So che abiti dove satana ha il suo trono; tuttaviatu tieni saldo il mio nome e non hai rinnegato la mia fede neppureal tempo in cui Antìpa, il mio fedele testimone, fu messo a mortenella vostra città, <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> satana.Apocalisse 2,14 ¢ll' œcw kat¦ soà Ñl…ga, Óti œceij ke‹kratoàntaj t¾n <strong>di</strong>dac¾n Bala£m, Öj d…dasken tù Bal¦kbale‹n sk£ndalon nèpion tîn uƒîn 'Isra»l, fage‹ne„dwlÒquta kaˆ porneàsai:Apocalisse 2,14 all' echô kata sou oliga, hoti echeis ekei kratountastên <strong>di</strong>dachên Balaam, hos e<strong>di</strong>dasken tôi Balak balein skandalonenôpion tôn huiôn Israêl, fagein eidôlothuta kai porneusai;Apocalisse 2,14 Ma ho da rimproverarti alcune cose: hai presso <strong>di</strong>te seguaci della dottrina <strong>di</strong> Balaàm, il quale insegnava a Balak aprovocare la caduta dei figli d'Israele, spingendoli a mangiarecarni immolate agli idoli e ad abbandonarsi alla fornicazione.Apocalisse 2,15 oÛtwj œceij kaˆ sÝ kratoàntaj t¾n <strong>di</strong>dac¾n[tîn] Nikolatîn Ðmo…wj.Apocalisse 2,15 houtôs echeis kai su kratountas tên <strong>di</strong>dachên[tôn] Nikolaitôn homoiôs.410


Apocalisse 2,15 Così pure hai <strong>di</strong> quelli che seguono la dottrinadei Nicolaìti.Apocalisse 2,16 metanÒhson oân: e„ d m», œrcoma… soi tacÚ,kaˆ polem»sw met' aÙtîn n tÍ ·omfa…v toà stÒmatÒjmou.Apocalisse 2,16 metanoêson oun; ei de mê, erchomai soi tachu,kai polemêsô met' autôn en têi rhomfaiai tou stomatos mou.Apocalisse 2,16 Ravve<strong>di</strong>ti dunque; altrimenti verrò presto da te ecombatterò contro <strong>di</strong> loro con la spada della mia bocca.Apocalisse 2,17 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij. tù nikînti dèsw aÙtù toà m£nna toàkekrummšnou, kaˆ dèsw aÙtù yÁfon leuk¾n kaˆ pˆ t¾nyÁfon Ônoma kainÕn gegrammšnon Ö oÙdeˆj oden e„ m¾ Ðlamb£nwn.Apocalisse 2,17 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei taisekklêsiais. tôi nikônti dôsô autôi tou manna tou kekrummenou,kai dôsô autôi psêfon leukên kai epi tên psêfon onoma kainongegrammenon ho oudeis oiden ei mê ho lambanôn.Apocalisse 2,17 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese: Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza biancasulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno conosceall'infuori <strong>di</strong> chi la riceve.Apocalisse 2,18 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n Quate…roijkklhs…aj gr£yon: T£de lšgei Ð uƒÕj toà qeoà, Ð œcwntoÝj ÑfqalmoÝj aÙtoà æj flÒga purÒj, kaˆ oƒ pÒdej aÙtoàÓmoioi calkolib£nJ:Apocalisse 2,18 Kai tôi aggelôi tês en Thuateirois ekklêsias grapson;Tade legei ho huios tou theou, ho echôn tous ofthalmousautou hôs floga puros, kai hoi podes autou homoioi chalkolibanôi;Apocalisse 2,18 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Tiàtira scrivi: Cosìparla il Figlio <strong>di</strong> Dio, Colui che ha gli occhi fiammeggianti comefuoco e i pie<strong>di</strong> simili a bronzo splendente.411


Apocalisse 2,19 Od£ sou t¦ œrga kaˆ t¾n ¢g£phn kaˆ t¾np…stin kaˆ t¾n <strong>di</strong>akon…an kaˆ t¾n Øpomon»n sou, kaˆ t¦œrga sou t¦ œscata ple…ona tîn prètwn.Apocalisse 2,19 Oida sou ta erga kai tên agapên kai tên pistin kaitên <strong>di</strong>akonian kai tên hupomonên sou, kai ta erga sou ta eschatapleiona tôn prôtôn.Apocalisse 2,19 Conosco le tue opere, la carità, la fede, il servizioe la costanza e so che le tue ultime opere sono migliori delle prime.Apocalisse 2,20 ¢ll¦ œcw kat¦ soà Óti ¢fe‹j t¾n guna‹ka'Iez£bel, ¹ lšgousa ˜aut¾n profÁtin, kaˆ <strong>di</strong>d£skei kaˆplan´ toÝj moÝj doÚlouj porneàsai kaˆ fage‹ne„dwlÒquta.Apocalisse 2,20 alla echô kata sou hoti afeis tên gunaika Iezabel,hê legousa heautên profêtin, kai <strong>di</strong>daskei kai planai tous emousdoulous porneusai kai fagein eidôlothuta.Apocalisse 2,20 Ma ho da rimproverarti che lasci fare a Iezabèle,la donna che si spaccia per profetessa e insegna e seduce i mieiservi inducendoli a darsi alla fornicazione e a mangiare carni immolateagli idoli.Apocalisse 2,21 kaˆ œdwka aÙtÍ crÒnon †na metano»sV,kaˆ oÙ qšlei metanoÁsai k tÁj porne…aj aÙtÁj.Apocalisse 2,21 kai edôka autêi chronon hina metanoêsêi, kai outhelei metanoêsai ek tês porneias autês.Apocalisse 2,21 Io le ho dato tempo per ravvedersi, ma essa nonsi vuol ravvedere dalla sua <strong>di</strong>ssolutezza.Apocalisse 2,22 „doÝ b£llw aÙt¾n e„j kl…nhn, kaˆ toÝjmoiceÚontaj met' aÙtÁj e„j ql‹yin meg£lhn, ¦n m¾ metano»swsink tîn œrgwn aÙtÁj,Apocalisse 2,22 idou ballô autên eis klinên, kai tous moicheuontasmet' autês eis thlipsin megalên, ean mê metanoêsôsin ek tônergôn autês,412


Apocalisse 2,22 Ebbene, io getterò lei in un letto <strong>di</strong> dolore e coloroche commettono adulterio con lei in una grande tribolazione, senon si ravvederanno dalle opere che ha loro insegnato.Apocalisse 2,23 kaˆ t¦ tškna aÙtÁj ¢poktenî n qan£tJ.kaˆ gnèsontai p©sai aƒ kklhs…ai Óti gè e„mi Ðraunîn nefroÝj kaˆ kard…aj, kaˆ dèsw Øm‹n ˜k£stJkat¦ t¦ œrga Ømîn.Apocalisse 2,23 kai ta tekna autês apoktenô en thanatôi. kai gnôsontaipasai hai ekklêsiai hoti egô eimi ho eraunôn nefrous kaikar<strong>di</strong>as, kai dôsô humin hekastôi kata ta erga humôn.Apocalisse 2,23 Colpirò a morte i suoi figli e tutte le Chiese saprannoche io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri degliuomini, e darò a ciascuno <strong>di</strong> voi secondo le proprie opere.Apocalisse 2,24 Øm‹n d lšgw to‹j loipo‹j to‹j n Quate…roij,Ósoi oÙk œcousin t¾n <strong>di</strong>dac¾n taÚthn, o†tinej oÙkœgnwsan t¦ baqša toà Satan© æj lšgousin: oÙ b£llw f'Øm©j ¥llo b£roj,Apocalisse 2,24 humin de legô tois loipois tois en Thuateirois,hosoi ouk echousin tên <strong>di</strong>dachên tautên, hoitines ouk egnôsan tabathea tou Satana hôs legousin; ou ballô ef' humas allo baros,Apocalisse 2,24 A voi <strong>di</strong> Tiàtira invece che non seguite questadottrina, che non avete conosciuto le profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> satana - comele chiamano - non imporrò altri pesi;Apocalisse 2,25 pl¾n Ö œcete krat»sate ¥cri[j] oá ¨n ¼xw.Apocalisse 2,25 plên ho echete kratêsate achri[s] hou an hêxô.Apocalisse 2,25 ma quello che possedete tenetelo saldo fino almio ritorno.Apocalisse 2,26 kaˆ Ð nikîn kaˆ Ð thrîn ¥cri tšlouj t¦œrga mou, dèsw aÙtù xous…an pˆ tîn qnînApocalisse 2,26 kai ho nikôn kai ho têrôn achri telous ta ergamou, dôsô autôi exousian epi tôn ethnôn413


Apocalisse 2,26 Al vincitore che persevera sino alla fine nellemie opere, darò autorità sopra le nazioni;Apocalisse 2,27 kaˆ poimane‹ aÙtoÝj n ·£bdJ sidhr´ æjt¦ skeÚh t¦ keramik¦ suntr…betai,Apocalisse 2,27 kai poimanei autous en rhabdôi sidêrai hôs taskeuê ta keramika suntribetai,Apocalisse 2,27 le pascolerà con bastone <strong>di</strong> ferro e le frantumeràcome vasi <strong>di</strong> terracotta,Apocalisse 2,28 æj k¢gë e‡lhfa par¦ toà patrÒj mou, kaˆdèsw aÙtù tÕn ¢stšra tÕn prwnÒn.Apocalisse 2,28 hôs kagô eilêfa para tou patros mou, kai dôsôautôi ton astera ton prôinon.Apocalisse 2,28 con la stessa autorità che a me fu data dal Padremio e darò a lui la stella del mattino.Apocalisse 2,29 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij.Apocalisse 2,29 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei taisekklêsiais.Apocalisse 2,29 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese.414


Apocalisse 3,1 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n S£rdesin kklhs…ajgr£yon: T£de lšgei Ð œcwn t¦ ˜pt¦ pneÚmata toà qeoàkaˆ toÝj ˜pt¦ ¢stšraj: Od£ sou t¦ œrga, Óti Ônoma œ-ceij Óti zÍj, kaˆ nekrÕj e.Apocalisse 3,1 Kai tôi aggelôi tês en Sardesin ekklêsias grapson;Tade legei ho echôn ta hepta pneumata tou theou kai tous heptaasteras; Oida sou ta erga, hoti onoma echeis hoti zêis, kai nekrosei.Apocalisse 3,1 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong> scrivi: Così parlaColui che possiede i sette spiriti <strong>di</strong> Dio e le sette stelle: Conoscole tue opere; ti si crede vivo e invece sei morto.Apocalisse 3,2 g…nou grhgorîn, kaˆ st»rison t¦ loip¦ §œmellon ¢poqane‹n, oÙ g¦r eÛrhk£ sou t¦ œrga peplhrwmšnanèpion toà qeoà mou:Apocalisse 3,2 ginou grêgorôn, kai stêrison ta loipa ha emellonapothanein, ou gar heurêka sou ta erga peplêrômena enôpion toutheou mou;Apocalisse 3,2 Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane e sta permorire, perché non ho trovato le tue opere perfette davanti al mioDio.Apocalisse 3,3 mnhmÒneue oân pîj e‡lhfaj kaˆ ½kousajkaˆ t»rei kaˆ metanÒhson. ¦n oân m¾ grhgor»sVj, ¼xwæj klšpthj, kaˆ oÙ m¾ gnùj po…an éran ¼xw pˆ sš.Apocalisse 3,3 mnêmoneue oun pôs eilêfas kai êkousas kai têreikai metanoêson. ean oun mê grêgorêsêis, hêxô hôs kleptês, kai oumê gnôis poian hôran hêxô epi se.Apocalisse 3,3 Ricorda dunque come hai accolto la parola, osservalae ravve<strong>di</strong>ti, perché se non sarai vigilante, verrò come un ladrosenza che tu sappia in quale ora io verrò da te.Apocalisse 3,4 ¢ll¦ œceij Ñl…ga ÑnÒmata n S£rdesin §oÙk mÒlunan t¦ ƒm£tia aÙtîn, kaˆ peripat»sousin met'moà n leuko‹j, Óti ¥xio… e„sin.415


Apocalisse 3,4 alla echeis oliga onomata en Sardesin ha ouk emolunanta himatia autôn, kai peripatêsousin met' emou en leukois,hoti axioi eisin.Apocalisse 3,4 Tuttavia a Sar<strong>di</strong> vi sono alcuni che non hannomacchiato le loro vesti; essi mi scorteranno in vesti bianche, perchéne sono degni.Apocalisse 3,5 Ð nikîn oÛtwj peribale‹tai n ƒmat…oijleuko‹j, kaˆ oÙ m¾ xale…yw tÕ Ônoma aÙtoà k tÁjb…blou tÁj zwÁj, kaˆ Ðmolog»sw tÕ Ônoma aÙtoà nèpiontoà patrÒj mou kaˆ nèpion tîn ¢ggšlwn aÙtoà.Apocalisse 3,5 ho nikôn houtôs peribaleitai en himatiois leukois,kai ou mê exaleipsô to onoma autou ek tês biblou tês zôês, kaihomologêsô to onoma autou enôpion tou patros mou kai enôpiontôn aggelôn autou.Apocalisse 3,5 Il vincitore sarà dunque vestito <strong>di</strong> bianche vesti,non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconosceròdavanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli.Apocalisse 3,6 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij.Apocalisse 3,6 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei tais ekklêsiais.Apocalisse 3,6 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese.Apocalisse 3,7 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n Filadelfe…vkklhs…aj gr£yon: T£de lšgei Ð ¤gioj, Ð ¢lhqinÒj, Ðœcwn t¾n kle‹n Dau…d, Ð ¢no…gwn kaˆ oÙdeˆj kle…sei kaˆkle…wn kaˆ oÙdeˆj ¢no…gei:Apocalisse 3,7 Kai tôi aggelôi tês en Filadelfeiai ekklêsias grapson;Tade legei ho hagios, ho alêthinos, ho echôn tên klein Dauid,ho anoigôn kai oudeis kleisei kai kleiôn kai oudeis anoigei;Apocalisse 3,7 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Filadelfia scrivi: Cosìparla il Santo, il Verace, Colui che ha la chiave <strong>di</strong> Davide: quandoegli apre nessuno chiude, e quando chiude nessuno apre.416


Apocalisse 3,8 Od£ sou t¦ œrga, „doÝ dšdwka nèpiÒn souqÚran ºneJgmšnhn, ¿n oÙdeˆj dÚnatai kle‹sai aÙt»n, Ótimikr¦n œceij dÚnamin kaˆ t»rhs£j mou tÕn lÒgon kaˆoÙk ºrn»sw tÕ Ônom£ mou.Apocalisse 3,8 Oida sou ta erga, idou dedôka enôpion sou thuranêneôigmenên, hên oudeis dunatai kleisai autên, hoti mikran echeisdunamin kai etêrêsas mou ton logon kai ouk êrnêsô to onomamou.Apocalisse 3,8 Conosco le tue opere. Ho aperto davanti a te unaporta che nessuno può chiudere. Per quanto tu abbia poca forza,pure hai osservato la mia parola e non hai rinnegato il mio nome.Apocalisse 3,9 „doÝ <strong>di</strong>dî k tÁj sunagwgÁj toà Satan©tîn legÒntwn ˜autoÝj 'Iouda…ouj enai, kaˆ oÙk e„sˆn¢ll¦ yeÚdontai. „doÝ poi»sw aÙtoÝj †na ¼xousin kaˆproskun»sousin nèpion tîn podîn sou kaˆ gnîsin Ótigë ºg£phs£ se.Apocalisse 3,9 idou <strong>di</strong>dô ek tês sunagôgês tou Satana tôn legontônheautous Ioudaious einai, kai ouk eisin alla pseudontai. idoupoiêsô autous hina hêxousin kai proskunêsousin enôpion tôn podônsou kai gnôsin hoti egô êgapêsa se.Apocalisse 3,9 Ebbene, ti faccio dono <strong>di</strong> alcuni della sinagoga <strong>di</strong>satana - <strong>di</strong> quelli che si <strong>di</strong>cono Giudei, ma mentiscono perché nonlo sono -: li farò venire perché si prostrino ai tuoi pie<strong>di</strong> e sappianoche io ti ho amato.Apocalisse 3,10 Óti t»rhsaj tÕn lÒgon tÁj ØpomonÁj mou,k¢gè se thr»sw k tÁj éraj toà peirasmoà tÁj mello-Úshj œrcesqai pˆ tÁj o„koumšnhj Ólhj peir£sai toÝjkatoikoàntaj pˆ tÁj gÁj.Apocalisse 3,10 hoti etêrêsas ton logon tês hupomonês mou, kagôse têrêsô ek tês hôras tou peirasmou tês mellousês erchesthai epitês oikoumenês holês peirasai tous katoikountas epi tês gês.Apocalisse 3,10 Poiché hai osservato con costanza la mia parola,anch'io ti preserverò nell'ora della tentazione che sta per venire sulmondo intero, per mettere alla prova gli abitanti della terra.417


Apocalisse 3,11 œrcomai tacÚ: kr£tei Ö œceij, †na mhdeˆjl£bV tÕn stšfanÒn sou.Apocalisse 3,11 erchomai tachu; kratei ho echeis, hina mêdeislabêi ton stefanon sou.Apocalisse 3,11 Verrò presto. Tieni saldo quello che hai, perchénessuno ti tolga la corona.Apocalisse 3,12 Ð nikîn poi»sw aÙtÕn stàlon n tù naùtoà qeoà mou kaˆ œxw oÙ m¾ xšlqV œti kaˆ gr£yw p'aÙtÕn tÕ Ônoma toà qeoà mou kaˆ tÕ Ônoma tÁj pÒlewjtoà qeoà mou, tÁj kainÁj 'Ierousal»m ¹ kataba…nousa ktoà oÙranoà ¢pÕ toà qeoà mou kaˆ tÕ Ônom£ mou tÕ kainÒn.Apocalisse 3,12 ho nikôn poiêsô auton stulon en tôi naôi tou theoumou kai exô ou mê exelthêi eti kai grapsô ep' auton to onomatou theou mou kai to onoma tês poleôs tou theou mou, tês kainêsIerousalêm hê katabainousa ek tou ouranou apo tou theou mou kaito onoma mou to kainon.Apocalisse 3,12 Il vincitore lo porrò come una colonna nel tempiodel mio Dio e non ne uscirà mai più. Inciderò su <strong>di</strong> lui il nomedel mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemmeche <strong>di</strong>scende dal cielo, da presso il mio Dio, insieme con ilmio nome nuovo.Apocalisse 3,13 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij.Apocalisse 3,13 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei taisekklêsiais.Apocalisse 3,13 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese.Apocalisse 3,14 Kaˆ tù ¢ggšlJ tÁj n Lao<strong>di</strong>ke…vkklhs…aj gr£yon: T£de lšgei Ð 'Am»n, Ð m£rtuj Ð pistÕjkaˆ ¢lhqinÒj, ¹ ¢rc¾ tÁj kt…sewj toà qeoà:418


Apocalisse 3,14 Kai tôi aggelôi tês en Lao<strong>di</strong>keiai ekklêsias grapson;Tade legei ho Amên, ho martus ho pistos kai alêthinos, hêarchê tês ktiseôs tou theou;Apocalisse 3,14 All'angelo della Chiesa <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cèa scrivi: Cosìparla l'Amen, il Testimone fedele e verace, il Principio della creazione<strong>di</strong> Dio:Apocalisse 3,15 Od£ sou t¦ œrga, Óti oÜte yucrÕj e oÜtezestÒj. Ôfelon yucrÕj Ãj À zestÒj.Apocalisse 3,15 Oida sou ta erga, hoti oute psuchros ei oute zestos.ofelon psuchros ês ê zestos.Apocalisse 3,15 Conosco le tue opere: tu non sei né freddo nécaldo. Magari tu fossi freddo o caldo!Apocalisse 3,16 oÛtwj, Óti cliarÕj e kaˆ oÜte zestÕj oÜteyucrÒj, mšllw se mšsai k toà stÒmatÒj mou.Apocalisse 3,16 houtôs, hoti chliaros ei kai oute zestos oute psuchros,mellô se emesai ek tou stomatos mou.Apocalisse 3,16 Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo nécaldo, sto per vomitarti dalla mia bocca.Apocalisse 3,17 Óti lšgeij Óti PloÚsiÒj e„mi kaˆ peploÚthkakaˆ oÙdn cre…an œcw, kaˆ oÙk odaj Óti sÝ e Ðtala…pwroj kaˆ leeinÕj kaˆ ptwcÕj kaˆ tuflÕj kaˆgumnÒj,Apocalisse 3,17 hoti legeis hoti Plousios eimi kai peploutêka kaiouden chreian echô, kai ouk oidas hoti su ei ho talaipôros kai eleeinoskai ptôchos kai tuflos kai gumnos,Apocalisse 3,17 Tu <strong>di</strong>ci: «Sono ricco, mi sono arricchito; non hobisogno <strong>di</strong> nulla», ma non sai <strong>di</strong> essere un infelice, un miserabile,un povero, cieco e nudo.Apocalisse 3,18 sumbouleÚw soi ¢gor£sai par' moàcrus…on pepurwmšnon k purÕj †na plout»sVj, kaˆƒm£tia leuk¦ †na perib£lV kaˆ m¾ fanerwqÍ ¹ a„scÚnh419


tÁj gumnÒthtÒj sou, kaˆ koll[o]Úrion gcr‹sai toÝj Ñ-fqalmoÚj sou †na blšpVj.Apocalisse 3,18 sumbouleuô soi agorasai par' emou chrusion pepurômenonek puros hina ploutêsêis, kai himatia leuka hina peribalêikai mê fanerôthêi hê aischunê tês gumnotêtos sou, kaikoll[o]urion egchrisai tous ofthalmous sou hina blepêis.Apocalisse 3,18 Ti consiglio <strong>di</strong> comperare da me oro purificatodal fuoco per <strong>di</strong>ventare ricco, vesti bianche per coprirti e nasconderela vergognosa tua nu<strong>di</strong>tà e collirio per ungerti gli occhi ericuperare la vista.Apocalisse 3,19 gë Ósouj ¦n filî lšgcw kaˆ paideÚw:z»leue oân kaˆ metanÒhson.Apocalisse 3,19 egô hosous ean filô elegchô kai paideuô; zêleueoun kai metanoêson.Apocalisse 3,19 Io tutti quelli che amo li rimprovero e li castigo.Mostrati dunque zelante e ravve<strong>di</strong>ti.Apocalisse 3,20 „doÝ ›sthka pˆ t¾n qÚran kaˆ kroÚw: £ntij ¢koÚsV tÁj fwnÁj mou kaˆ ¢no…xV t¾n qÚran, [kaˆ]e„seleÚsomai prÕj aÙtÕn kaˆ deipn»sw met' aÙtoà kaˆaÙtÕj met' moà.Apocalisse 3,20 idou hestêka epi tên thuran kai krouô; ean tisakousêi tês fônês mou kai anoixêi tên thuran, [kai] eiseleusomaipros auton kai deipnêsô met' autou kai autos met' emou.Apocalisse 3,20 Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascoltala mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui edegli con me.Apocalisse 3,21 Ð nikîn dèsw aÙtù kaq…sai met' moà ntù qrÒnJ mou, æj k¢gë n…khsa kaˆ k£qisa met¦ toàpatrÒj mou n tù qrÒnJ aÙtoà.Apocalisse 3,21 ho nikôn dôsô autôi kathisai met' emou en tôithronôi mou, hôs kagô enikêsa kai ekathisa meta tou patros mouen tôi thronôi autou.420


Apocalisse 3,21 Il vincitore lo farò sedere presso <strong>di</strong> me, sul miotrono, come io ho vinto e mi sono assiso presso il Padre mio sulsuo trono.Apocalisse 3,22 Ð œcwn oâj ¢kous£tw t… tÕ pneàma lšgeita‹j kklhs…aij.Apocalisse 3,22 ho echôn ous akousatô ti to pneuma legei taisekklêsiais.Apocalisse 3,22 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito <strong>di</strong>ce alleChiese.Apocalisse 4,1 Met¦ taàta edon, kaˆ „doÝ qÚraºneJgmšnh n tù oÙranù, kaˆ ¹ fwn¾ ¹ prèth ¿n ½kousaæj s£lpiggoj laloÚshj met' moà lšgwn, 'An£ba ïde, kaˆde…xw soi § de‹ genšsqai met¦ taàta.Apocalisse 4,1 Meta tauta eidon, kai idou thura êneôigmenê en tôiouranôi, kai hê fônê hê prôtê hên êkousa hôs salpiggos lalousêsmet' emou legôn, Anaba hôde, kai deixô soi ha dei genesthai metatauta.Apocalisse 4,1 Dopo ciò ebbi una visione: una porta era apertanel cielo. La voce che prima avevo u<strong>di</strong>to parlarmi come unatromba <strong>di</strong>ceva: Sali quassù, ti mostrerò le cose che devono accaderein seguito.Apocalisse 4,2 eÙqšwj genÒmhn n pneÚmati: kaˆ „doÝ qrÒnojœkeito n tù oÙranù, kaˆ pˆ tÕn qrÒnon kaq»menoj,Apocalisse 4,2 eutheôs egenomên en pneumati; kai idou thronosekeito en tôi ouranôi, kai epi ton thronon kathêmenos,Apocalisse 4,2 Subito fui rapito in estasi. Ed ecco, c'era un trononel cielo, e sul trono uno stava seduto.Apocalisse 4,3 kaˆ Ð kaq»menoj Ómoioj Ðr£sei l…qJ„£spi<strong>di</strong> kaˆ sard…J, kaˆ rij kuklÒqen toà qrÒnou ÓmoiojÐr£sei smaragd…nJ.421


Apocalisse 4,3 kai ho kathêmenos homoios horasei lithôi iaspi<strong>di</strong>kai sar<strong>di</strong>ôi, kai iris kuklothen tou thronou homoios horasei smarag<strong>di</strong>nôi.Apocalisse 4,3 Colui che stava seduto era simile nell'aspetto a<strong>di</strong>aspro e cornalina. Un arcobaleno simile a smeraldo avvolgeva iltrono.Apocalisse 4,4 kaˆ kuklÒqen toà qrÒnou qrÒnouj e‡kositšssarej, kaˆ pˆ toÝj qrÒnouj e‡kosi tšssaraj presbutšroujkaqhmšnouj peribeblhmšnouj n ƒmat…oij leuko‹j,kaˆ pˆ t¦j kefal¦j aÙtîn stef£nouj crusoàj.Apocalisse 4,4 kai kuklothen tou thronou thronous eikosi tessares,kai epi tous thronous eikosi tessaras presbuterous kathêmenousperibeblêmenous en himatiois leukois, kai epi tas kefalas autônstefanous chrusous.Apocalisse 4,4 Attorno al trono, poi, c'erano ventiquattro seggi esui seggi stavano seduti ventiquattro vegliar<strong>di</strong> avvolti in can<strong>di</strong>devesti con corone d'oro sul capo.Apocalisse 4,5 kaˆ k toà qrÒnou kporeÚontai ¢strapaˆkaˆ fwnaˆ kaˆ bronta…, kaˆ ˜pt¦ lamp£dej purÕj kaiÒmenainèpion toà qrÒnou, ¤ e„sin t¦ ˜pt¦ pneÚmata toàqeoà,Apocalisse 4,5 kai ek tou thronou ekporeuontai astrapai kai fônaikai brontai, kai hepta lampades puros kaiomenai enôpion touthronou, ha eisin ta hepta pneumata tou theou,Apocalisse 4,5 Dal trono uscivano lampi, voci e tuoni; sette lampadeaccese ardevano davanti al trono, simbolo dei sette spiriti <strong>di</strong>Dio.Apocalisse 4,6 kaˆ nèpion toà qrÒnou æj q£lassa Øal…nhÐmo…a krust£llJ. Kaˆ n mšsJ toà qrÒnou kaˆ kÚklJtoà qrÒnou tšssara zùa gšmonta Ñfqalmîn œmprosqenkaˆ Ôpisqen.422


Apocalisse 4,6 kai enôpion tou thronou hôs thalassa hualinê homoiakrustallôi. Kai en mesôi tou thronou kai kuklôi tou thronoutessara zôia gemonta ofthalmôn emprosthen kai opisthen.Apocalisse 4,6 Davanti al trono vi era come un mare trasparentesimile a cristallo. In mezzo al trono e intorno al trono vi eranoquattro esseri viventi pieni d'occhi davanti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro.Apocalisse 4,7 kaˆ tÕ zùon tÕ prîton Ómoion lšonti, kaˆ tÕdeÚteron zùon Ómoion mÒscJ, kaˆ tÕ tr…ton zùon œcwn tÕprÒswpon æj ¢nqrèpou, kaˆ tÕ tštarton zùon Ómoion¢etù petomšnJ.Apocalisse 4,7 kai to zôion to prôton homoion leonti, kai to deuteronzôion homoion moschôi, kai to triton zôion echôn to prosôponhôs anthrôpou, kai to tetarton zôion homoion aetôi petomenôi.Apocalisse 4,7 Il primo vivente era simile a un leone, il secondoessere vivente aveva l'aspetto <strong>di</strong> un vitello, il terzo vivente aveval'aspetto d'uomo, il quarto vivente era simile a un'aquila mentrevola.Apocalisse 4,8 kaˆ t¦ tšssara zùa, n kaq' n aÙtîn œcwn¢n¦ ptšrugaj ›x, kuklÒqen kaˆ œswqen gšmousin Ñfqalmîn,kaˆ ¢n£pausin oÙk œcousin ¹mšraj kaˆ nuktÕj lšgontej,“Agioj ¤gioj ¤gioj kÚrioj Ð qeÕj Ð pantokr£twr,Ð Ãn kaˆ Ð ín kaˆ Ð rcÒmenoj.Apocalisse 4,8 kai ta tessara zôia, hen kath' hen autôn echôn anapterugas hex, kuklothen kai esôthen gemousin ofthalmôn, kaianapausin ouk echousin hêmeras kai nuktos legontes, Hagios hagioshagios kurios ho theos ho pantokratôr, ho ên kai ho ôn kai hoerchomenos.Apocalisse 4,8 I quattro esseri viventi hanno ciascuno sei ali, intornoe dentro sono costellati <strong>di</strong> occhi; giorno e notte non cessano<strong>di</strong> ripetere: Santo, santo, santo il Signore Dio, l'Onnipotente, Coluiche era, che è e che viene!423


Apocalisse 4,9 E ogni volta che questi esseri viventi rendevanogloria, onore e grazie a Colui che è seduto sul trono e che vive neisecoli dei secoli,Apocalisse 4,9 kaˆ Ótan dèsousin t¦ zùa dÒxan kaˆ tim¾nkaˆ eÙcarist…an tù kaqhmšnJ pˆ tù qrÒnJ, tù zînti e„jtoÝj a„înaj tîn a„ènwn,Apocalisse 4,9 kai hotan dôsousin ta zôia doxan kai timên kaieucharistian tôi kathêmenôi epi tôi thronôi, tôi zônti eis tous aiônastôn aiônôn,Apocalisse 4,10 pesoàntai oƒ e‡kosi tšssarej presbÚteroinèpion toà kaqhmšnou pˆ toà qrÒnou kaˆ proskun»sousintù zînti e„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn, kaˆbaloàsin toÝj stef£nouj aÙtîn nèpion toà qrÒnou lšgontej,Apocalisse 4,10 pesountai hoi eikosi tessares presbuteroi enôpiontou kathêmenou epi tou thronou kai proskunêsousin tôi zônti eistous aiônas tôn aiônôn, kai balousin tous stefanous autôn enôpiontou thronou legontes,Apocalisse 4,10 i ventiquattro vegliar<strong>di</strong> si prostravano davanti aColui che siede sul trono e adoravano Colui che vive nei secolidei secoli e gettavano le loro corone davanti al trono, <strong>di</strong>cendo:Apocalisse 4,11 ”Axioj e, Ð kÚrioj kaˆ Ð qeÕj ¹mîn, labe‹nt¾n dÒxan kaˆ t¾n tim¾n kaˆ t¾n dÚnamin, Óti sÝ œktisajt¦ p£nta, kaˆ <strong>di</strong>¦ tÕ qšlhm£ sou Ãsan kaˆ kt…sqhsan.Apocalisse 4,11 Axios ei, ho kurios kai ho theos hêmôn, labeintên doxan kai tên timên kai tên dunamin, hoti su ektisas ta panta,kai <strong>di</strong>a to thelêma sou êsan kai ektisthêsan.Apocalisse 4,11 «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, <strong>di</strong> riceverela gloria, l'onore e la potenza, perché tu hai creato tutte le cose,e per la tua volontà furono create e sussistono».424


Apocalisse 5,1 Kaˆ edon pˆ t¾n dexi¦n toà kaqhmšnou pˆtoà qrÒnou bibl…on gegrammšnon œswqen kaˆ Ôpisqen katesfragismšnonsfrag‹sin ˜pt£.Apocalisse 5,1 Kai eidon epi tên dexian tou kathêmenou epi touthronou biblion gegrammenon esôthen kai opisthen katesfragismenonsfragisin hepta.Apocalisse 5,1 E vi<strong>di</strong> nella mano destra <strong>di</strong> Colui che era assisosul trono un libro a forma <strong>di</strong> rotolo, scritto sul lato interno e suquello esterno, sigillato con sette sigilli.Apocalisse 5,2 kaˆ edon ¥ggelon „scurÕn khrÚssonta nfwnÍ meg£lV, T…j ¥xioj ¢no‹xai tÕ bibl…on kaˆ làsai t¦jsfrag‹daj aÙtoà;Apocalisse 5,2 kai eidon aggelon ischuron kêrussonta en fônêimegalêi, Tis axios anoixai to biblion kai lusai tas sfragidas autou?Apocalisse 5,2 Vi<strong>di</strong> un angelo forte che proclamava a gran voce:«Chi è degno <strong>di</strong> aprire il libro e scioglierne i sigilli?».Apocalisse 5,3 kaˆ oÙdeˆj dÚnato n tù oÙranù oÙd pˆtÁj gÁj oÙd Øpok£tw tÁj gÁj ¢no‹xai tÕ bibl…on oÜteblšpein aÙtÒ.Apocalisse 5,3 kai oudeis edunato en tôi ouranôi oude epi tês gêsoude hupokatô tês gês anoixai to biblion oute blepein auto.Apocalisse 5,3 Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terraera in grado <strong>di</strong> aprire il libro e <strong>di</strong> leggerlo.Apocalisse 5,4 kaˆ œklaion polÝ Óti oÙdeˆj ¥xioj eØršqh¢no‹xai tÕ bibl…on oÜte blšpein aÙtÒ.Apocalisse 5,4 kai eklaion polu hoti oudeis axios heurethê anoixaito biblion oute blepein auto.Apocalisse 5,4 Io piangevo molto perché non si trovava nessunodegno <strong>di</strong> aprire il libro e <strong>di</strong> leggerlo.Apocalisse 5,5 kaˆ eŒj k tîn presbutšrwn lšgei moi, M¾kla‹e: „doÝ n…khsen Ð lšwn Ð k tÁj fulÁj 'IoÚda, ¹ ·…zaDau…d, ¢no‹xai tÕ bibl…on kaˆ t¦j ˜pt¦ sfrag‹daj aÙtoà.425


Apocalisse 5,5 kai heis ek tôn presbuterôn legei moi, Mê klaie;idou enikêsen ho leôn ho ek tês fulês Iouda, hê rhiza Dauid, anoixaito biblion kai tas hepta sfragidas autou.Apocalisse 5,5 Uno dei vegliar<strong>di</strong> mi <strong>di</strong>sse: «Non piangere più; havinto il leone della tribù <strong>di</strong> Giuda, il Germoglio <strong>di</strong> Davide, e apriràil libro e i suoi sette sigilli».Apocalisse 5,6 Kaˆ edon n mšsJ toà qrÒnou kaˆ tîntess£rwn zówn kaˆ n mšsJ tîn presbutšrwn ¢rn…on˜sthkÕj æj sfagmšnon, œcwn kšrata ˜pt¦ kaˆ Ñfqalmo-Ýj ˜pt£, o† e„sin t¦ [˜pt¦] pneÚmata toà qeoà¢pestalmšnoi e„j p©san t¾n gÁn.Apocalisse 5,6 Kai eidon en mesôi tou thronou kai tôn tessarônzôiôn kai en mesôi tôn presbuterôn arnion hestêkos hôs esfagmenon,echôn kerata hepta kai ofthalmous hepta, hoi eisin ta [hepta]pneumata tou theou apestalmenoi eis pasan tên gên.Apocalisse 5,6 Poi vi<strong>di</strong> ritto in mezzo al trono circondato daiquattro esseri viventi e dai vegliar<strong>di</strong> un Agnello, come immolato.Egli aveva sette corna e sette occhi, simbolo dei sette spiriti <strong>di</strong>Dio mandati su tutta la terra.Apocalisse 5,7 kaˆ Ãlqen kaˆ e‡lhfen k tÁj dexi©j toàkaqhmšnou pˆ toà qrÒnou.Apocalisse 5,7 kai êlthen kai eilêfen ek tês dexias tou kathêmenouepi tou thronou.Apocalisse 5,7 E l'Agnello giunse e prese il libro dalla destra <strong>di</strong>Colui che era seduto sul trono.Apocalisse 5,8 kaˆ Óte œlaben tÕ bibl…on, t¦ tšssara zùakaˆ oƒ e‡kosi tšssarej presbÚteroi œpesan nèpion toà¢rn…ou, œcontej ›kastoj kiq£ran kaˆ fi£laj crus©j gemoÚsajqumiam£twn, a† e„sin aƒ proseucaˆ tîn ¡g…wn.Apocalisse 5,8 kai hote elaben to biblion, ta tessara zôia kai hoieikosi tessares presbuteroi epesan enôpion tou arniou, echonteshekastos kitharan kai fialas chrusas gemousas thumiamatôn, haieisin hai proseuchai tôn hagiôn.426


Apocalisse 5,8 E quando l'ebbe preso, i quattro esseri viventi e iventiquattro vegliar<strong>di</strong> si prostrarono davanti all'Agnello, avendociascuno un'arpa e coppe d'oro colme <strong>di</strong> profumi, che sono le preghieredei santi.Apocalisse 5,9 kaˆ °dousin òd¾n kain¾n lšgontej, ”Axioje labe‹n tÕ bibl…on kaˆ ¢no‹xai t¦j sfrag‹daj aÙtoà,Óti sf£ghj kaˆ ºgÒrasaj tù qeù n tù a†mat… sou kp£shj fulÁj kaˆ glèsshj kaˆ laoà kaˆ œqnouj,Apocalisse 5,9 kai aidousin ôidên kainên legontes, Axios ei labeinto biblion kai anoixai tas sfragidas autou, hoti esfagês kaiêgorasas tôi theôi en tôi haimati sou ek pasês fulês kai glôssês kailaou kai ethnous,Apocalisse 5,9 Cantavano un canto nuovo: «Tu sei degno <strong>di</strong>prendere il libro e <strong>di</strong> aprirne i sigilli, perché sei stato immolato ehai riscattato per Dio con il tuo sangue uomini <strong>di</strong> ogni tribù, lingua,popolo e nazioneApocalisse 5,10 kaˆ po…hsaj aÙtoÝj tù qeù ¹mîn basile…ankaˆ ƒere‹j, kaˆ basileÚsousin pˆ tÁj gÁj.Apocalisse 5,10 kai epoiêsas autous tôi theôi hêmôn basileian kaihiereis, kai basileusousin epi tês gês.Apocalisse 5,10 e li hai costituiti per il nostro Dio un regno <strong>di</strong>sacerdoti e regneranno sopra la terra».Apocalisse 5,11 Kaˆ edon, kaˆ ½kousa fwn¾n ¢ggšlwnpollîn kÚklJ toà qrÒnou kaˆ tîn zówn kaˆ tîn presbutšrwn,kaˆ Ãn Ð ¢riqmÕj aÙtîn muri£dej muri£dwn kaˆcili£dej cili£dwn,Apocalisse 5,11 Kai eidon, kai êkousa fônên aggelôn pollôn kuklôitou thronou kai tôn zôiôn kai tôn presbuterôn, kai ên ho arithmosautôn muriades muriadôn kai chiliades chiliadôn,Apocalisse 5,11 Durante la visione poi intesi voci <strong>di</strong> molti angeliintorno al trono e agli esseri viventi e ai vegliar<strong>di</strong>. Il loro numeroera miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> miria<strong>di</strong> e migliaia <strong>di</strong> migliaia427


Apocalisse 5,12 lšgontej fwnÍ meg£lV, ”AxiÒn stin tÕ¢rn…on tÕ sfagmšnon labe‹n t¾n dÚnamin kaˆ ploàtonkaˆ sof…an kaˆ „scÝn kaˆ tim¾n kaˆ dÒxan kaˆ eÙlog…an.Apocalisse 5,12 legontes fônêi megalêi, Axion estin to arnion toesfagmenon labein tên dunamin kai plouton kai sofian kai ischunkai timên kai doxan kai eulogian.Apocalisse 5,12 e <strong>di</strong>cevano a gran voce: «L'Agnello che fu immolatoè degno <strong>di</strong> ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza,onore, gloria e bene<strong>di</strong>zione».Apocalisse 5,13 kaˆ p©n kt…sma Ö n tù oÙranù kaˆ pˆtÁj gÁj kaˆ Øpok£tw tÁj gÁj kaˆ pˆ tÁj qal£sshj kaˆt¦ n aÙto‹j p£nta ½kousa lšgontaj, Tù kaqhmšnJ pˆtù qrÒnJ kaˆ tù ¢rn…J ¹ eÙlog…a kaˆ ¹ tim¾ kaˆ ¹ dÒxakaˆ tÕ kr£toj e„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn.Apocalisse 5,13 kai pan ktisma ho en tôi ouranôi kai epi tês gêskai hupokatô tês gês kai epi tês thalassês kai ta en autois pantaêkousa legontas, Tôi kathêmenôi epi tôi thronôi kai tôi arniôi hêeulogia kai hê timê kai hê doxa kai to kratos eis tous aiônas tônaiônôn.Apocalisse 5,13 Tutte le creature del cielo e della terra, sotto laterra e nel mare e tutte le cose ivi contenute, u<strong>di</strong>i che <strong>di</strong>cevano:«A Colui che siede sul trono e all'Agnello lode, onore, gloria epotenza, nei secoli dei secoli».Apocalisse 5,14 kaˆ t¦ tšssara zùa œlegon, 'Am»n. kaˆ oƒpresbÚteroi œpesan kaˆ prosekÚnhsan.Apocalisse 5,14 kai ta tessara zôia elegon, Amên. kai hoi presbuteroiepesan kai prosekunêsan.Apocalisse 5,14 E i quattro esseri viventi <strong>di</strong>cevano: «Amen». E ivegliar<strong>di</strong> si prostrarono in adorazione.428


Apocalisse 6,1 Kaˆ edon Óte ½noixen tÕ ¢rn…on m…an ktîn ˜pt¦ sfrag…dwn, kaˆ ½kousa ˜nÕj k tîn tess£rwnzówn lšgontoj æj fwn¾ brontÁj, ”Ercou.Apocalisse 6,1 Kai eidon hote ênoixen to arnion mian ek tôn heptasfragidôn, kai êkousa henos ek tôn tessarôn zôiôn legontos hôsfônê brontês, Erchou.Apocalisse 6,1 Quando l'Agnello sciolse il primo dei sette sigilli,vi<strong>di</strong> e u<strong>di</strong>i il primo dei quattro esseri viventi che gridava come convoce <strong>di</strong> tuono: «Vieni».Apocalisse 6,2 kaˆ edon, kaˆ „doÝ †ppoj leukÒj, kaˆ Ðkaq»menoj p' aÙtÕn œcwn tÒxon, kaˆ dÒqh aÙtù stšfanoj,kaˆ xÁlqen nikîn kaˆ †na nik»sV.Apocalisse 6,2 Ed ecco mi apparve un cavallo bianco e colui chelo cavalcava aveva un arco, gli fu data una corona e poi egli uscìvittorioso per vincere ancora.Apocalisse 6,2 kai eidon, kai idou hippos leukos, kai ho kathêmenosep' auton echôn toxon, kai edothê autôi stefanos, kai exêlthennikôn kai hina nikêsêi.Apocalisse 6,3 Kaˆ Óte ½noixen t¾n sfrag‹da t¾n deutšran,½kousa toà deutšrou zóou lšgontoj, ”Ercou.Apocalisse 6,3 Kai hote ênoixen tên sfragida tên deuteran, êkousatou deuterou zôiou legontos, Erchou.Apocalisse 6,3 Quando l'Agnello aprì il secondo sigillo, u<strong>di</strong>i ilsecondo essere vivente che gridava: «Vieni».Apocalisse 6,4 kaˆ xÁlqen ¥lloj †ppoj purrÒj, kaˆ tùkaqhmšnJ p' aÙtÕn dÒqh aÙtù labe‹n t¾n e„r»nhn ktÁj gÁj kaˆ †na ¢ll»louj sf£xousin, kaˆ dÒqh aÙtùm£caira meg£lh.Apocalisse 6,4 kai exêlthen allos hippos purros, kai tôi kathêmenôiep' auton edothê autôi labein tên eirênên ek tês gês kai hinaallêlous sfaxousin, kai edothê autôi machaira megalê.429


Apocalisse 6,4 Allora uscì un altro cavallo, rosso fuoco. A coluiche lo cavalcava fu dato potere <strong>di</strong> togliere la pace dalla terra perchési sgozzassero a vicenda e gli fu consegnata una grande spada.Apocalisse 6,5 Kaˆ Óte ½noixen t¾n sfrag‹da t¾n tr…thn,½kousa toà tr…tou zóou lšgontoj, ”Ercou. kaˆ edon, kaˆ„doÝ †ppoj mšlaj, kaˆ Ð kaq»menoj p' aÙtÕn œcwn zugÕnn tÍ ceirˆ aÙtoà.Apocalisse 6,5 Kai hote ênoixen tên sfragida tên tritên, êkousatou tritou zôiou legontos, Erchou. kai eidon, kai idou hippos melas,kai ho kathêmenos ep' auton echôn zugon en têi cheiri autou.Apocalisse 6,5 Quando l'Agnello aprì il terzo sigillo, u<strong>di</strong>i il terzoessere vivente che gridava: «Vieni». Ed ecco, mi apparve un cavallonero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano.Apocalisse 6,6 kaˆ ½kousa æj fwn¾n n mšsJ tîntess£rwn zówn lšgousan, Co‹nix s…tou dhnar…ou, kaˆtre‹j co…nikej kriqîn dhnar…ou: kaˆ tÕ œlaion kaˆ tÕnonon m¾ ¢<strong>di</strong>k»sVj.Apocalisse 6,6 kai êkousa hôs fônên en mesôi tôn tessarôn zôiônlegousan, Choinix sitou dênariou, kai treis choinikes krithôn dênariou;kai to elaion kai ton oinon mê a<strong>di</strong>kêsêis.Apocalisse 6,6 E u<strong>di</strong>i gridare una voce in mezzo ai quattro esseriviventi: «Una misura <strong>di</strong> grano per un danaro e tre misure d'orzoper un danaro! Olio e vino non siano sprecati».Apocalisse 6,7 Kaˆ Óte ½noixen t¾n sfrag‹da t¾n tet£rthn,½kousa fwn¾n toà tet£rtou zóou lšgontoj, ”Ercou.Apocalisse 6,7 Kai hote ênoixen tên sfragida tên tetartên, êkousafônên tou tetartou zôiou legontos, Erchou.Apocalisse 6,7 Quando l'Agnello aprì il quarto sigillo, u<strong>di</strong>i la vocedel quarto essere vivente che <strong>di</strong>ceva: «Vieni».430


Apocalisse 6,8 kaˆ edon, kaˆ „doÝ †ppoj clwrÒj, kaˆ Ðkaq»menoj p£nw aÙtoà Ônoma aÙtù [Ð] Q£natoj, kaˆ Яdhj ºkoloÚqei met' aÙtoà: kaˆ dÒqh aÙto‹j xous…a pˆtÕ tštarton tÁj gÁj ¢pokte‹nai n ·omfa…v kaˆ n limùkaˆ n qan£tJ kaˆ ØpÕ tîn qhr…wn tÁj gÁj.Apocalisse 6,8 kai eidon, kai idou hippos chlôros, kai ho kathêmenosepanô autou onoma autôi [ho] Thanatos, kai ho haidêsêkolouthei met' autou; kai edothê autois exousia epi to tetarton têsgês apokteinai en rhomfaiai kai en limôi kai en thanatôi kai hupotôn thêriôn tês gês.Apocalisse 6,8 Ed ecco, mi apparve un cavallo verdastro. Coluiche lo cavalcava si chiamava Morte e gli veniva <strong>di</strong>etro l'Inferno.Fu dato loro potere sopra la quarta parte della terra per sterminarecon la spada, con la fame, con la peste e con le fiere della terra.Apocalisse 6,9 Kaˆ Óte ½noixen t¾n pšmpthn sfrag‹da,edon Øpok£tw toà qusiasthr…ou t¦j yuc¦j tînsfagmšnwn <strong>di</strong>¦ tÕn lÒgon toà qeoà kaˆ <strong>di</strong>¦ t¾n martur…an¿n econ.Apocalisse 6,9 Kai hote ênoixen tên pemptên sfragida, eidon hupokatôtou thusiastêriou tas psuchas tôn esfagmenôn <strong>di</strong>a ton logontou theou kai <strong>di</strong>a tên marturian hên eichon.Apocalisse 6,9 Quando l'Agnello aprì il quinto sigillo, vi<strong>di</strong> sottol'altare le anime <strong>di</strong> coloro che furono immolati a causa della parola<strong>di</strong> Dio e della testimonianza che gli avevano resa.Apocalisse 6,10 kaˆ œkraxan fwnÍ meg£lV lšgontej, “EwjpÒte, Ð despÒthj Ð ¤gioj kaˆ ¢lhqinÒj, oÙ kr…neij kaˆk<strong>di</strong>ke‹j tÕ aŒma ¹mîn k tîn katoikoÚntwn pˆ tÁj gÁj;Apocalisse 6,10 kai ekraxan fônêi megalêi legontes, Heôs pote,ho despotês ho hagios kai alêthinos, ou krineis kai ek<strong>di</strong>keis tohaima hêmôn ek tôn katoikountôn epi tês gês?Apocalisse 6,10 E gridarono a gran voce: «Fino a quando, Sovrano,tu che sei santo e verace, non farai giustizia e non ven<strong>di</strong>cheraiil nostro sangue sopra gli abitanti della terra?».431


Apocalisse 6,11 kaˆ dÒqh aÙto‹j ˜k£stJ stol¾ leuk», kaˆrršqh aÙto‹j †na ¢napaÚsontai œti crÒnon mikrÒn, ›wjplhrwqîsin kaˆ oƒ sÚndouloi aÙtîn kaˆ oƒ ¢delfoˆ aÙtînoƒ mšllontej ¢poktšnnesqai æj kaˆ aÙto….Apocalisse 6,11 kai edothê autois hekastôi stolê leukê, kai errethêautois hina anapausontai eti chronon mikron, heôs plêrôthôsin kaihoi sundouloi autôn kai hoi adelfoi autôn hoi mellontes apoktennesthaihôs kai autoi.Apocalisse 6,11 Allora venne data a ciascuno <strong>di</strong> essi una vestecan<strong>di</strong>da e fu detto loro <strong>di</strong> pazientare ancora un poco, finché fossecompleto il numero dei loro compagni <strong>di</strong> servizio e dei loro fratelliche dovevano essere uccisi come loro.Apocalisse 6,12 Kaˆ edon Óte ½noixen t¾n sfrag‹da t¾n›kthn, kaˆ seismÕj mšgaj gšneto, kaˆ Ð ¼lioj gšnetomšlaj æj s£kkoj tr…cinoj, kaˆ ¹ sel»nh Ólh gšneto æjaŒma,Apocalisse 6,12 Kai eidon hote ênoixen tên sfragida tên hektên,kai seismos megas egeneto, kai ho hêlios egeneto melas hôs sakkostrichinos, kai hê selênê holê egeneto hôs haima,Apocalisse 6,12 Quando l'Agnello aprì il sesto sigillo, vi<strong>di</strong> che vifu un violento terremoto. Il sole <strong>di</strong>venne nero come sacco <strong>di</strong> crine,la luna <strong>di</strong>ventò tutta simile al sangue,Apocalisse 6,13 kaˆ oƒ ¢stšrej toà oÙranoà œpesan e„j t¾ngÁn, æj sukÁ b£llei toÝj ÑlÚnqouj aÙtÁj ØpÕ ¢nšmoumeg£lou seiomšnh,Apocalisse 6,13 kai hoi asteres tou ouranou epesan eis tên gên,hôs sukê ballei tous olunthous autês hupo anemou megalou seiomenê,Apocalisse 6,13 le stelle del cielo si abbatterono sopra la terra,come quando un fico, sbattuto dalla bufera, lascia cadere i fichiimmaturi.432


Apocalisse 6,14 kaˆ Ð oÙranÕj ¢pecwr…sqh æj bibl…on˜lissÒmenon, kaˆ p©n Ôroj kaˆ nÁsoj k tîn tÒpwn aÙtînkin»qhsan.Apocalisse 6,14 kai ho ouranos apechôristhê hôs biblion helissomenon,kai pan oros kai nêsos ek tôn topôn autôn ekinêthêsan.Apocalisse 6,14 Il cielo si ritirò come un volume che si arrotola etutti i monti e le isole furono smossi dal loro posto.Apocalisse 6,15 kaˆ oƒ basile‹j tÁj gÁj kaˆ oƒ megist©nejkaˆ oƒ cil…arcoi kaˆ oƒ ploÚsioi kaˆ oƒ „scuroˆ kaˆ p©jdoàloj kaˆ leÚqeroj œkruyan ˜autoÝj e„j t¦ sp»laiakaˆ e„j t¦j pštraj tîn Ñršwn:Apocalisse 6,15 kai hoi basileis tês gês kai hoi megistanes kai hoichiliarchoi kai hoi plousioi kai hoi ischuroi kai pas doulos kaieleutheros ekrupsan heautous eis ta spêlaia kai eis tas petras tônoreôn;Apocalisse 6,15 Allora i re della terra e i gran<strong>di</strong>, i capitani, i ricchie i potenti, e infine ogni uomo, schiavo o libero, si nascoserotutti nelle caverne e fra le rupi dei monti;Apocalisse 6,16 kaˆ lšgousin to‹j Ôresin kaˆ ta‹j pštraij,Pšsete f' ¹m©j kaˆ krÚyate ¹m©j ¢pÕ prosèpou toàkaqhmšnou pˆ toà qrÒnou kaˆ ¢pÕ tÁj ÑrgÁj toà ¢rn…ou,Apocalisse 6,16 kai legousin tois oresin kai tais petrais, Pesete ef'hêmas kai krupsate hêmas apo prosôpou tou kathêmenou epi touthronou kai apo tês orgês tou arniou,Apocalisse 6,16 e <strong>di</strong>cevano ai monti e alle rupi: Cadete sopra <strong>di</strong>noi e nascondeteci dalla faccia <strong>di</strong> Colui che siede sul trono edall'ira dell'Agnello,Apocalisse 6,17 Óti Ãlqen ¹ ¹mšra ¹ meg£lh tÁj ÑrgÁj aÙtîn,kaˆ t…j dÚnatai staqÁnai;Apocalisse 6,17 hoti êlthen hê hêmera hê megalê tês orgês autôn,kai tis dunatai stathênai?Apocalisse 6,17 perché è venuto il gran giorno della loro ira, e chivi può resistere?433


Apocalisse 7,1 Met¦ toàto edon tšssaraj ¢ggšlouj˜stîtaj pˆ t¦j tšssaraj gwn…aj tÁj gÁj, kratoàntajtoÝj tšssaraj ¢nšmouj tÁj gÁj, †na m¾ pnšV ¥nemoj pˆtÁj gÁj m»te pˆ tÁj qal£sshj m»te pˆ p©n dšndron.Apocalisse 7,1 Meta touto eidon tessaras aggelous hestôtas epi tastessaras gônias tês gês, kratountas tous tessaras anemous tês gês,hina mê pneêi anemos epi tês gês mête epi tês thalassês mête epipan dendron.Apocalisse 7,1 Dopo ciò, vi<strong>di</strong> quattro angeli che stavano ai quattroangoli della terra, e trattenevano i quattro venti, perché nonsoffiassero sulla terra, né sul mare, né su alcuna pianta.Apocalisse 7,2 kaˆ edon ¥llon ¥ggelon ¢naba…nonta ¢pÕ¢natolÁj ¹l…ou, œconta sfrag‹da qeoà zîntoj, kaˆ œkraxenfwnÍ meg£lV to‹j tšssarsin ¢ggšloij oŒj dÒqh aÙto‹j¢<strong>di</strong>kÁsai t¾n gÁn kaˆ t¾n q£lassan,Apocalisse 7,2 kai eidon allon aggelon anabainonta apo anatolêshêliou, echonta sfragida theou zôntos, kai ekraxen fônêi megalêitois tessarsin aggelois hois edothê autois a<strong>di</strong>kêsai tên gên kai tênthalassan,Apocalisse 7,2 Vi<strong>di</strong> poi un altro angelo che saliva dall'oriente eaveva il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattroangeli ai quali era stato concesso il potere <strong>di</strong> devastare la terra e ilmare:Apocalisse 7,3 lšgwn, M¾ ¢<strong>di</strong>k»shte t¾n gÁn m»te t¾nq£lassan m»te t¦ dšndra ¥cri sfrag…swmen toÝj doÚloujtoà qeoà ¹mîn pˆ tîn metèpwn aÙtîn.Apocalisse 7,3 legôn, Mê a<strong>di</strong>kêsête tên gên mête tên thalassanmête ta dendra achri sfragisômen tous doulous tou theou hêmônepi tôn metôpôn autôn.Apocalisse 7,3 «Non devastate né la terra, né il mare, né le piante,finché non abbiamo impresso il sigillo del nostro Dio sulla frontedei suoi servi».434


Apocalisse 7,4 kaˆ ½kousa tÕn ¢riqmÕn tînsfragismšnwn, ˜katÕn tesser£konta tšssarej cili£dej,sfragismšnoi k p£shj fulÁj uƒîn 'Isra»l:Apocalisse 7,4 kai êkousa ton arithmon tôn esfragismenôn, hekatontesserakonta tessares chiliades, esfragismenoi ek pasês fulêshuiôn Israêl;Apocalisse 7,4 Poi u<strong>di</strong>i il numero <strong>di</strong> coloro che furon segnati conil sigillo: centoquarantaquattromila, segnati da ogni tribù dei figlid'Israele:Apocalisse 7,5 k fulÁj 'IoÚda dèdeka cili£dejsfragismšnoi, k fulÁj `Roub¾n dèdeka cili£dej, kfulÁj G¦d dèdeka cili£dej,Apocalisse 7,5 ek fulês Iouda dôdeka chiliades esfragismenoi, ekfulês Rhoubên dôdeka chiliades, ek fulês Gad dôdeka chiliades,Apocalisse 7,5 dalla tribù <strong>di</strong> Giuda do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Rubendo<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Gad do<strong>di</strong>cimila;Apocalisse 7,6 k fulÁj 'As¾r dèdeka cili£dej, k fulÁjNefqalˆm dèdeka cili£dej, k fulÁj ManassÁ dèdekacili£dej,Apocalisse 7,6 ek fulês Asêr dôdeka chiliades, ek fulês Nefthalimdôdeka chiliades, ek fulês Manassê dôdeka chiliades,Apocalisse 7,6 dalla tribù <strong>di</strong> Aser do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Nèftalido<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Manàsse do<strong>di</strong>cimila;Apocalisse 7,7 k fulÁj Sumeën dèdeka cili£dej, k fulÁjLeuˆ dèdeka cili£dej, k fulÁj 'Issac¦r dèdekacili£dej,Apocalisse 7,7 ek fulês Sumeôn dôdeka chiliades, ek fulês Leuidôdeka chiliades, ek fulês Issachar dôdeka chiliades,Apocalisse 7,7 dalla tribù <strong>di</strong> Simeone do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong>Levi do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Issacar do<strong>di</strong>cimila;435


Apocalisse 7,8 k fulÁj Zaboulën dèdeka cili£dej, kfulÁj 'Iws¾f dèdeka cili£dej, k fulÁj Beniamˆn dèdekacili£dej sfragismšnoi.Apocalisse 7,8 ek fulês Zaboulôn dôdeka chiliades, ek fulês Iôsêfdôdeka chiliades, ek fulês Beniamin dôdeka chiliades esfragismenoi.Apocalisse 7,8 dalla tribù <strong>di</strong> Zàbulon do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong>Giuseppe do<strong>di</strong>cimila; dalla tribù <strong>di</strong> Beniamino do<strong>di</strong>cimila.Apocalisse 7,9 Met¦ taàta edon, kaˆ „doÝ Ôcloj polÚj, Ön¢riqmÁsai aÙtÕn oÙdeˆj dÚnato, k pantÕj œqnouj kaˆfulîn kaˆ laîn kaˆ glwssîn, ˜stîtej nèpion toà qrÒnoukaˆ nèpion toà ¢rn…ou, peribeblhmšnouj stol¦jleuk£j, kaˆ fo…nikej n ta‹j cersˆn aÙtîn:Apocalisse 7,9 Meta tauta eidon, kai idou ochlos polus, hon arithmêsaiauton oudeis edunato, ek pantos ethnous kai fulôn kailaôn kai glôssôn, hestôtes enôpion tou thronou kai enôpion touarniou, peribeblêmenous stolas leukas, kai foinikes en tais chersinautôn;Apocalisse 7,9 Dopo ciò, apparve una moltitu<strong>di</strong>ne immensa, chenessuno poteva contare, <strong>di</strong> ogni nazione, razza, popolo e lingua.Tutti stavano in pie<strong>di</strong> davanti al trono e davanti all'Agnello, avvoltiin vesti can<strong>di</strong>de, e portavano palme nelle mani.Apocalisse 7,10 kaˆ kr£zousin fwnÍ meg£lV lšgontej, `Hswthr…a tù qeù ¹mîn tù kaqhmšnJ pˆ tù qrÒnJ kaˆ tù¢rn…J.Apocalisse 7,10 kai krazousin fônêi megalêi legontes, Hê sôtêriatôi theôi hêmôn tôi kathêmenôi epi tôi thronôi kai tôi arniôi.Apocalisse 7,10 E gridavano a gran voce: «La salvezza appartieneal nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello».Apocalisse 7,11 kaˆ p£ntej oƒ ¥ggeloi eƒst»keisan kÚklJtoà qrÒnou kaˆ tîn presbutšrwn kaˆ tîn tess£rwn zówn,kaˆ œpesan nèpion toà qrÒnou pˆ t¦ prÒswpa aÙtînkaˆ prosekÚnhsan tù qeù,436


Apocalisse 7,11 kai pantes hoi aggeloi heistêkeisan kuklôi touthronou kai tôn presbuterôn kai tôn tessarôn zôiôn, kai epesanenôpion tou thronou epi ta prosôpa autôn kai prosekunêsan tôitheôi,Apocalisse 7,11 Allora tutti gli angeli che stavano intorno al tronoe i vegliar<strong>di</strong> e i quattro esseri viventi, si inchinarono profondamentecon la faccia davanti al trono e adorarono Dio <strong>di</strong>cendo:Apocalisse 7,12 lšgontej, 'Am»n, ¹ eÙlog…a kaˆ ¹ dÒxa kaˆ¹ sof…a kaˆ ¹ eÙcarist…a kaˆ ¹ tim¾ kaˆ ¹ dÚnamij kaˆ ¹„scÝj tù qeù ¹mîn e„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn: ¢m»n.Apocalisse 7,12 legontes, Amên, hê eulogia kai hê doxa kai hêsofia kai hê eucharistia kai hê timê kai hê dunamis kai hê ischustôi theôi hêmôn eis tous aiônas tôn aiônôn; amên.Apocalisse 7,12 «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione <strong>di</strong> grazie,onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».Apocalisse 7,13 Kaˆ ¢pekr…qh eŒj k tîn presbutšrwnlšgwn moi, Oátoi oƒ peribeblhmšnoi t¦j stol¦j t¦jleuk¦j t…nej e„sˆn kaˆ pÒqen Ãlqon;Apocalisse 7,13 Kai apekrithê heis ek tôn presbuterôn legôn moi,Houtoi hoi peribeblêmenoi tas stolas tas leukas tines eisin kaipothen êlthon?Apocalisse 7,13 Uno dei vegliar<strong>di</strong> allora si rivolse a me e <strong>di</strong>sse:«Quelli che sono vestiti <strong>di</strong> bianco, chi sono e donde vengono?».Apocalisse 7,14 kaˆ e‡rhka aÙtù, KÚriš mou, sÝ odaj. kaˆepšn moi, Oáto… e„sin oƒ rcÒmenoi k tÁj ql…yewj tÁjmeg£lhj, kaˆ œplunan t¦j stol¦j aÙtîn kaˆ leÚkananaÙt¦j n tù a†mati toà ¢rn…ou.Apocalisse 7,14 kai eirêka autôi, Kurie mou, su oidas. kai eipenmoi, Houtoi eisin hoi erchomenoi ek tês thlipseôs tês megalês, kaieplunan tas stolas autôn kai eleukanan autas en tôi haimati touarniou.Apocalisse 7,14 Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Essisono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e437


hanno lavato le loro vesti rendendole can<strong>di</strong>de col sangue dell'Agnello.Apocalisse 7,15 <strong>di</strong>¦ toàtÒ e„sin nèpion toà qrÒnou toàqeoà, kaˆ latreÚousin aÙtù ¹mšraj kaˆ nuktÕj n tùnaù aÙtoà, kaˆ Ð kaq»menoj pˆ toà qrÒnou skhnèsei p'aÙtoÚj.Apocalisse 7,15 <strong>di</strong>a touto eisin enôpion tou thronou tou theou, kailatreuousin autôi hêmeras kai nuktos en tôi naôi autou, kai hokathêmenos epi tou thronou skênôsei ep' autous.Apocalisse 7,15 Per questo stanno davanti al trono <strong>di</strong> Dio e gliprestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui chesiede sul trono stenderà la sua tenda sopra <strong>di</strong> loro.Apocalisse 7,16 oÙ pein£sousin œti oÙd <strong>di</strong>y»sousin œti,oÙd m¾ pšsV p' aÙtoÝj Ð ¼lioj oÙd p©n kaàma,Apocalisse 7,16 ou peinasousin eti oude <strong>di</strong>psêsousin eti, oude mêpesêi ep' autous ho hêlios oude pan kauma,Apocalisse 7,16 Non avranno più fame, né avranno più sete, né licolpirà il sole, né arsura <strong>di</strong> sorta,Apocalisse 7,17 Óti tÕ ¢rn…on tÕ ¢n¦ mšson toà qrÒnoupoimane‹ aÙtoÚj, kaˆ Ðdhg»sei aÙtoÝj pˆ zwÁj phg¦jØd£twn: kaˆ xale…yei Ð qeÕj p©n d£kruon k tîn Ñ-fqalmîn aÙtîn.Apocalisse 7,17 hoti to arnion to ana meson tou thronou poimaneiautous, kai hodêgêsei autous epi zôês pêgas hudatôn; kai exaleipseiho theos pan dakruon ek tôn ofthalmôn autôn.Apocalisse 7,17 perché l'Agnello che sta in mezzo al trono sarà illoro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Diotergerà ogni lacrima dai loro occhi».438


Apocalisse 8,1 Kaˆ Ótan ½noixen t¾n sfrag‹da t¾n˜bdÒmhn, gšneto sig¾ n tù oÙranù æj ¹mièrion.Apocalisse 8,1 Kai hotan ênoixen tên sfragida tên hebdomên,egeneto sigê en tôi ouranôi hôs hêmiôrion.Apocalisse 8,1 Quando l'Agnello aprì il settimo sigillo, si fecesilenzio in cielo per circa mezz'ora.Apocalisse 8,2 kaˆ edon toÝj ˜pt¦ ¢ggšlouj o‰ nèpiontoà qeoà ˜st»kasin, kaˆ dÒqhsan aÙto‹j ˜pt¦s£lpiggej.Apocalisse 8,2 kai eidon tous hepta aggelous hoi enôpion toutheou hestêkasin, kai edothêsan autois hepta salpigges.Apocalisse 8,2 Vi<strong>di</strong> che ai sette angeli ritti davanti a Dio furonodate sette trombe.Apocalisse 8,3 Kaˆ ¥lloj ¥ggeloj Ãlqen kaˆ st£qh pˆtoà qusiasthr…ou œcwn libanwtÕn crusoàn, kaˆ dÒqhaÙtù qumi£mata poll¦ †na dèsei ta‹j proseuca‹j tîn¡g…wn p£ntwn pˆ tÕ qusiast»rion tÕ crusoàn tÕ nèpiontoà qrÒnou.Apocalisse 8,3 Kai allos aggelos êlthen kai estathê epi tou thusiastêriouechôn libanôton chrusoun, kai edothê autôi thumiamatapolla hina dôsei tais proseuchais tôn hagiôn pantôn epi to thusiastêrionto chrusoun to enôpion tou thronou.Apocalisse 8,3 Poi venne un altro angelo e si fermò all'altare,reggendo un incensiere d'oro. Gli furono dati molti profumi perchéli offrisse insieme con le preghiere <strong>di</strong> tutti i santi bruciandolisull'altare d'oro, posto davanti al trono.Apocalisse 8,4 kaˆ ¢nšbh Ð kapnÕj tîn qumiam£twn ta‹jproseuca‹j tîn ¡g…wn k ceirÕj toà ¢ggšlou nèpiontoà qeoà.Apocalisse 8,4 kai anebê ho kapnos tôn thumiamatôn tais proseuchaistôn hagiôn ek cheiros tou aggelou enôpion tou theou.Apocalisse 8,4 E dalla mano dell'angelo il fumo degli aromi salìdavanti a Dio, insieme con le preghiere dei santi.439


Apocalisse 8,5 kaˆ e‡lhfen Ð ¥ggeloj tÕn libanwtÒn, kaˆgšmisen aÙtÕn k toà purÕj toà qusiasthr…ou kaˆ œbalene„j t¾n gÁn: kaˆ gšnonto brontaˆ kaˆ fwnaˆ kaˆ¢strapaˆ kaˆ seismÒj.Apocalisse 8,5 kai eilêfen ho aggelos ton libanôton, kai egemisenauton ek tou puros tou thusiastêriou kai ebalen eis tên gên; kaiegenonto brontai kai fônai kai astrapai kai seismos.Apocalisse 8,5 Poi l'angelo prese l'incensiere, lo riempì del fuocopreso dall'altare e lo gettò sulla terra: ne seguirono scoppi <strong>di</strong> tuono,clamori, fulmini e scosse <strong>di</strong> terremoto.Apocalisse 8,6 Kaˆ oƒ ˜pt¦ ¥ggeloi oƒ œcontej t¦j ˜pt¦s£lpiggaj ¹to…masan aÙtoÝj †na salp…swsin.Apocalisse 8,6 Kai hoi hepta aggeloi hoi echontes tas hepta salpiggashêtoimasan autous hina salpisôsin.Apocalisse 8,6 I sette angeli che avevano le sette trombe si accinseroa suonarle.Apocalisse 8,7 Kaˆ Ð prîtoj s£lpisen: kaˆ gšnetoc£laza kaˆ pàr memigmšna n a†mati, kaˆ bl»qh e„j t¾ngÁn: kaˆ tÕ tr…ton tÁj gÁj katek£h, kaˆ tÕ tr…ton tîndšndrwn katek£h, kaˆ p©j cÒrtoj clwrÕj katek£h.Apocalisse 8,7 Kai ho prôtos esalpisen; kai egeneto chalaza kaipur memigmena en haimati, kai eblêthê eis tên gên; kai to tritontês gês katekaê, kai to triton tôn dendrôn katekaê, kai pas chortoschlôros katekaê.Apocalisse 8,7 Appena il primo suonò la tromba, gran<strong>di</strong>ne e fuocomescolati a sangue scrosciarono sulla terra. Un terzo della terrafu arso, un terzo degli alberi andò bruciato e ogni erba verde siseccò.Apocalisse 8,8 Kaˆ Ð deÚteroj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆ æjÔroj mšga purˆ kaiÒmenon bl»qh e„j t¾n q£lassan: kaˆgšneto tÕ tr…ton tÁj qal£sshj aŒma,Apocalisse 8,8 Kai ho deuteros aggelos esalpisen; kai hôs orosmega puri kaiomenon eblêthê eis tên thalassan; kai egeneto totriton tês thalassês haima,440


Apocalisse 8,8 Il secondo angelo suonò la tromba: come una granmontagna <strong>di</strong> fuoco fu scagliata nel mare. Un terzo del mare <strong>di</strong>vennesangue,Apocalisse 8,9 kaˆ ¢pšqanen tÕ tr…ton tîn ktism£twn tînn tÍ qal£ssV, t¦ œconta yuc£j, kaˆ tÕ tr…ton tînplo…wn <strong>di</strong>efq£rhsan.Apocalisse 8,9 kai apethanen to triton tôn ktismatôn tôn en têithalassêi, ta echonta psuchas, kai to triton tôn ploiôn <strong>di</strong>eftharêsan.Apocalisse 8,9 un terzo delle creature che vivono nel mare morì eun terzo delle navi andò <strong>di</strong>strutto.Apocalisse 8,10 Kaˆ Ð tr…toj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆ œpesenk toà oÙranoà ¢st¾r mšgaj kaiÒmenoj æj lamp£j,kaˆ œpesen pˆ tÕ tr…ton tîn potamîn kaˆ pˆ t¦j phg¦jtîn Ød£twn.Apocalisse 8,10 Kai ho tritos aggelos esalpisen; kai epesen ek tououranou astêr megas kaiomenos hôs lampas, kai epesen epi totriton tôn potamôn kai epi tas pêgas tôn hudatôn.Apocalisse 8,10 Il terzo angelo suonò la tromba e cadde dal cielouna grande stella, ardente come una torcia, e colpì un terzo deifiumi e le sorgenti delle acque.Apocalisse 8,11 kaˆ tÕ Ônoma toà ¢stšroj lšgetai Ð ”Ayinqoj.kaˆ gšneto tÕ tr…ton tîn Ød£twn e„j ¥yinqon,kaˆ polloˆ tîn ¢nqrèpwn ¢pšqanon k tîn Ød£twn, Ótipikr£nqhsan.Apocalisse 8,11 kai to onoma tou asteros legetai ho Apsinthos.kai egeneto to triton tôn hudatôn eis apsinthon, kai polloi tôn anthrôpônapethanon ek tôn hudatôn, hoti epikranthêsan.Apocalisse 8,11 La stella si chiama Assenzio; un terzo delle acquesi mutò in assenzio e molti uomini morirono per quelle acque,perché erano <strong>di</strong>venute amare.441


Apocalisse 8,12 Kaˆ Ð tštartoj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆpl»gh tÕ tr…ton toà ¹l…ou kaˆ tÕ tr…ton tÁj sel»nhj kaˆtÕ tr…ton tîn ¢stšrwn, †na skotisqÍ tÕ tr…ton aÙtîn kaˆ¹ ¹mšra m¾ f£nV tÕ tr…ton aÙtÁj, kaˆ ¹ nÝx Ðmo…wj.Apocalisse 8,12 Kai ho tetartos aggelos esalpisen; kai eplêgê totriton tou hêliou kai to triton tês selênês kai to triton tôn asterôn,hina skotisthêi to triton autôn kai hê hêmera mê fanêi to tritonautês, kai hê nux homoiôs.Apocalisse 8,12 Il quarto angelo suonò la tromba e un terzo delsole, un terzo della luna e un terzo degli astri fu colpito e si oscurò:il giorno perse un terzo della sua luce e la notte ugualmente.Apocalisse 8,13 Kaˆ edon, kaˆ ½kousa ˜nÕj ¢etoà petomšnoun mesouran»mati lšgontoj fwnÍ meg£lV, OÙaˆ oÙaˆoÙaˆ toÝj katoikoàntaj pˆ tÁj gÁj k tîn loipîn fwnîntÁj s£lpiggoj tîn triîn ¢ggšlwn tîn mellÒntwnsalp…zein.Apocalisse 8,13 Kai eidon, kai êkousa henos aetou petomenou enmesouranêmati legontos fônêi megalêi, Ouai ouai ouai tous katoikountasepi tês gês ek tôn loipôn fônôn tês salpiggos tôn triônaggelôn tôn mellontôn salpizein.Apocalisse 8,13 Vi<strong>di</strong> poi e u<strong>di</strong>i un'aquila che volava nell'alto delcielo e gridava a gran voce: «Guai, guai, guai agli abitanti dellaterra al suono degli ultimi squilli <strong>di</strong> tromba che i tre angeli stannoper suonare!».Apocalisse 9,1 Kaˆ Ð pšmptoj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆedon ¢stšra k toà oÙranoà peptwkÒta e„j t¾n gÁn, kaˆdÒqh aÙtù ¹ kleˆj toà fršatoj tÁj ¢bÚssou.Apocalisse 9,1 Kai ho pemptos aggelos esalpisen; kai eidon asteraek tou ouranou peptôkota eis tên gên, kai edothê autôi hê kleis toufreatos tês abussou.Apocalisse 9,1 Il quinto angelo suonò la tromba e vi<strong>di</strong> un astrocaduto dal cielo sulla terra. Gli fu data la chiave del pozzo dell'Abisso;442


Apocalisse 9,2 kaˆ ½noixen tÕ fršar tÁj ¢bÚssou, kaˆ¢nšbh kapnÕj k toà fršatoj æj kapnÕj kam…noumeg£lhj, kaˆ skotèqh Ð ¼lioj kaˆ Ð ¢¾r k toà kapnoàtoà fršatoj.Apocalisse 9,2 kai ênoixen to frear tês abussou, kai anebê kapnosek tou freatos hôs kapnos kaminou megalês, kai eskotôthê ho hêlioskai ho aêr ek tou kapnou tou freatos.Apocalisse 9,2 egli aprì il pozzo dell'Abisso e salì dal pozzo unfumo come il fumo <strong>di</strong> una grande fornace, che oscurò il sole el'atmosfera.Apocalisse 9,3 kaˆ k toà kapnoà xÁlqon ¢kr…dej e„j t¾ngÁn, kaˆ dÒqh aÙta‹j xous…a æj œcousin xous…an oƒskorp…oi tÁj gÁj.Apocalisse 9,3 kai ek tou kapnou exêlthon akrides eis tên gên, kaiedothê autais exousia hôs echousin exousian hoi skorpioi tês gês.Apocalisse 9,3 Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sullaterra e fu dato loro un potere pari a quello degli scorpioni dellaterra.Apocalisse 9,4 kaˆ rršqh aÙta‹j †na m¾ ¢<strong>di</strong>k»sousin tÕncÒrton tÁj gÁj oÙd p©n clwrÕn oÙd p©n dšndron, e„ m¾toÝj ¢nqrèpouj o†tinej oÙk œcousi t¾n sfrag‹da toàqeoà pˆ tîn metèpwn.Apocalisse 9,4 kai errethê autais hina mê a<strong>di</strong>kêsousin ton chortontês gês oude pan chlôron oude pan dendron, ei mê tous anthrôpoushoitines ouk echousi tên sfragida tou theou epi tôn metôpôn.Apocalisse 9,4 E fu detto loro <strong>di</strong> non danneggiare né erba né arbustiné alberi, ma soltanto gli uomini che non avessero il sigillo<strong>di</strong> Dio sulla fronte.Apocalisse 9,5 kaˆ dÒqh aÙto‹j †na m¾ ¢pokte…nwsin aÙtoÚj,¢ll' †na basanisq»sontai mÁnaj pšnte: kaˆ Ð basanismÕjaÙtîn æj basanismÕj skorp…ou, Ótan pa…sV¥nqrwpon.443


Apocalisse 9,5 kai edothê autois hina mê apokteinôsin autous, all'hina basanisthêsontai mênas pente; kai ho basanismos autôn hôsbasanismos skorpiou, hotan paisêi anthrôpon.Apocalisse 9,5 Però non fu concesso loro <strong>di</strong> ucciderli, ma <strong>di</strong> tormentarliper cinque mesi, e il tormento è come il tormento delloscorpione quando punge un uomo.Apocalisse 9,6 kaˆ n ta‹j ¹mšraij ke…naij zht»sousin oƒ¥nqrwpoi tÕn q£naton kaˆ oÙ m¾ eØr»sousin aÙtÒn, kaˆpiqum»sousin ¢poqane‹n kaˆ feÚgei Ð q£natoj ¢p' aÙtîn.Apocalisse 9,6 kai en tais hêmerais ekeinais zêtêsousin hoi anthrôpoiton thanaton kai ou mê heurêsousin auton, kai epithumêsousinapothanein kai feugei ho thanatos ap' autôn.Apocalisse 9,6 In quei giorni gli uomini cercheranno la morte, manon la troveranno; brameranno morire, ma la morte li fuggirà.Apocalisse 9,7 Kaˆ t¦ Ðmoièmata tîn ¢kr…dwn Ómoia†ppoij ¹toimasmšnoij e„j pÒlemon, kaˆ pˆ t¦j kefal¦jaÙtîn æj stšfanoi Ómoioi crusù, kaˆ t¦ prÒswpa aÙtînæj prÒswpa ¢nqrèpwn,Apocalisse 9,7 Kai ta homoiômata tôn akridôn homoia hippoishêtoimasmenois eis polemon, kai epi tas kefalas autôn hôs stefanoihomoioi chrusôi, kai ta prosôpa autôn hôs prosôpa anthrôpôn,Apocalisse 9,7 Queste cavallette avevano l'aspetto <strong>di</strong> cavalli prontiper la guerra. Sulla testa avevano corone che sembravano d'oroe il loro aspetto era come quello degli uomini.Apocalisse 9,8 kaˆ econ tr…caj æj tr…caj gunaikîn, kaˆoƒ ÑdÒntej aÙtîn æj leÒntwn Ãsan,Apocalisse 9,8 kai eichon trichas hôs trichas gunaikôn, kai hoiodontes autôn hôs leontôn êsan,Apocalisse 9,8 Avevano capelli, come capelli <strong>di</strong> donne, ma i lorodenti erano come quelli dei leoni.444


Apocalisse 9,9 kaˆ econ qèrakaj æj qèrakaj sidhroàj,kaˆ ¹ fwn¾ tîn pterÚgwn aÙtîn æj fwn¾ ¡rm£twn †ppwnpollîn trecÒntwn e„j pÒlemon.Apocalisse 9,9 kai eichon thôrakas hôs thôrakas sidêrous, kai hêfônê tôn pterugôn autôn hôs fônê harmatôn hippôn pollôn trechontôneis polemon.Apocalisse 9,9 Avevano il ventre simile a corazze <strong>di</strong> ferro e ilrombo delle loro ali come rombo <strong>di</strong> carri trainati da molti cavallilanciati all'assalto.Apocalisse 9,10 kaˆ œcousin oÙr¦j Ðmo…aj skorp…oij kaˆkšntra, kaˆ n ta‹j oÙra‹j aÙtîn ¹ xous…a aÙtîn¢<strong>di</strong>kÁsai toÝj ¢nqrèpouj mÁnaj pšnte.Apocalisse 9,10 kai echousin ouras homoias skorpiois kai kentra,kai en tais ourais autôn hê exousia autôn a<strong>di</strong>kêsai tous anthrôpousmênas pente.Apocalisse 9,10 Avevano code come gli scorpioni, e aculei. Nelleloro code il potere <strong>di</strong> far soffrire gli uomini per cinque mesi.Apocalisse 9,11 œcousin p' aÙtîn basilša tÕn ¥ggelontÁj ¢bÚssou: Ônoma aÙtù `Ebrastˆ 'Abaddën kaˆ n tÍ`EllhnikÍ Ônoma œcei 'ApollÚwn.Apocalisse 9,11 echousin ep' autôn basilea ton aggelon tês abussou;onoma autôi Hebraisti Abaddôn kai en têi Hellênikêi onomaechei Apolluôn.Apocalisse 9,11 Il loro re era l'angelo dell'Abisso, che in ebraicosi chiama Per<strong>di</strong>zione, in greco Sterminatore.Apocalisse 9,12 `H oÙaˆ ¹ m…a ¢pÁlqen: „doÝ œrcetai œtidÚo oÙaˆ met¦ taàta.Apocalisse 9,12 Hê ouai hê mia apêlthen; idou erchetai eti duoouai meta tauta.Apocalisse 9,12 Il primo «guai» è passato. Rimangono ancoradue «guai» dopo queste cose.445


Apocalisse 9,13 Kaˆ Ð ›ktoj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆ½kousa fwn¾n m…an k tîn [tess£rwn] ker£twn toà qusiasthr…outoà crusoà toà nèpion toà qeoà,Apocalisse 9,13 Kai ho hektos aggelos esalpisen; kai êkousa fônênmian ek tôn [tessarôn] keratôn tou thusiastêriou tou chrusoutou enôpion tou theou,Apocalisse 9,13 Il sesto angelo suonò la tromba. Allora u<strong>di</strong>i unavoce dai lati dell'altare d'oro che si trova <strong>di</strong>nanzi a Dio.Apocalisse 9,14 lšgonta tù ›ktJ ¢ggšlJ, Ð œcwn t¾ns£lpigga, Làson toÝj tšssaraj ¢ggšlouj toÝj dedemšnoujpˆ tù potamù tù meg£lJ EÙfr£tV.Apocalisse 9,14 legonta tôi hektôi aggelôi, ho echôn tên salpigga,Luson tous tessaras aggelous tous dedemenous epi tôi potamôi tôimegalôi Eufratêi.Apocalisse 9,14 E <strong>di</strong>ceva al sesto angelo che aveva la tromba:«Sciogli i quattro angeli incatenati sul gran fiume Eufràte».Apocalisse 9,15 kaˆ lÚqhsan oƒ tšssarej ¥ggeloi oƒ¹toimasmšnoi e„j t¾n éran kaˆ ¹mšran kaˆ mÁna kaˆniautÒn, †na ¢pokte…nwsin tÕ tr…ton tîn ¢nqrèpwn.Apocalisse 9,15 kai eluthêsan hoi tessares aggeloi hoi hêtoimasmenoieis tên hôran kai hêmeran kai mêna kai eniauton, hinaapokteinôsin to triton tôn anthrôpôn.Apocalisse 9,15 Furono sciolti i quattro angeli pronti per l'ora, ilgiorno, il mese e l'anno per sterminare un terzo dell'umanità.Apocalisse 9,16 kaˆ Ð ¢riqmÕj tîn strateum£twn toà ƒppikoà<strong>di</strong>smuri£dej muri£dwn: ½kousa tÕn ¢riqmÕn aÙtîn.Apocalisse 9,16 kai ho arithmos tôn strateumatôn tou hippikou<strong>di</strong>smuriades muriadôn; êkousa ton arithmon autôn.Apocalisse 9,16 Il numero delle truppe <strong>di</strong> cavalleria era duecentomilioni; ne intesi il numero.446


Apocalisse 9,17 kaˆ oÛtwj edon toÝj †ppouj n tÍ Ðr£seikaˆ toÝj kaqhmšnouj p' aÙtîn, œcontaj qèrakajpur…nouj kaˆ Øakinq…nouj kaˆ qeièdeij: kaˆ aƒ kefalaˆtîn †ppwn æj kefalaˆ leÒntwn, kaˆ k tîn stom£twnaÙtîn kporeÚetai pàr kaˆ kapnÕj kaˆ qe‹on.Apocalisse 9,17 kai houtôs eidon tous hippous en têi horasei kaitous kathêmenous ep' autôn, echontas thôrakas purinous kai huakinthinouskai theiôdeis; kai hai kefalai tôn hippôn hôs kefalaileontôn, kai ek tôn stomatôn autôn ekporeuetai pur kai kapnos kaitheion.Apocalisse 9,17 Così mi apparvero i cavalli e i cavalieri: questiavevano corazze <strong>di</strong> fuoco, <strong>di</strong> giacinto, <strong>di</strong> zolfo. Le teste dei cavallierano come le teste dei leoni e dalla loro bocca usciva fuoco, fumoe zolfo.Apocalisse 9,18 ¢pÕ tîn triîn plhgîn toÚtwn¢pekt£nqhsan tÕ tr…ton tîn ¢nqrèpwn, k toà purÕj kaˆtoà kapnoà kaˆ toà qe…ou toà kporeuomšnou k tînstom£twn aÙtîn.Apocalisse 9,18 apo tôn triôn plêgôn toutôn apektanthêsan totriton tôn anthrôpôn, ek tou puros kai tou kapnou kai tou theioutou ekporeuomenou ek tôn stomatôn autôn.Apocalisse 9,18 Da questo triplice flagello, dal fuoco, dal fumo edallo zolfo che usciva dalla loro bocca, fu ucciso un terzo dell'umanità.Apocalisse 9,19 ¹ g¦r xous…a tîn †ppwn n tù stÒmatiaÙtîn stin kaˆ n ta‹j oÙra‹j aÙtîn: aƒ g¦r oÙraˆ aÙtînÓmoiai Ôfesin, œcousai kefal£j, kaˆ n aÙta‹j¢<strong>di</strong>koàsin.Apocalisse 9,19 hê gar exousia tôn hippôn en tôi stomati autônestin kai en tais ourais autôn; hai gar ourai autôn homoiai ofesin,echousai kefalas, kai en autais a<strong>di</strong>kousin.Apocalisse 9,19 La potenza dei cavalli infatti sta nella loro boccae nelle loro code; le loro code sono simili a serpenti, hanno teste econ esse nuociono.447


Apocalisse 9,20 Kaˆ oƒ loipoˆ tîn ¢nqrèpwn, o‰ oÙk¢pekt£nqhsan n ta‹j plhga‹j taÚtaij, oÙd metenÒhsank tîn œrgwn tîn ceirîn aÙtîn, †na m¾ proskun»sousint¦ daimÒnia kaˆ t¦ e‡dwla t¦ crus© kaˆ t¦ ¢rgur© kaˆt¦ calk© kaˆ t¦ l…qina kaˆ t¦ xÚlina, § oÜte blšpeindÚnantai oÜte ¢koÚein oÜte peripate‹n,Apocalisse 9,20 Kai hoi loipoi tôn anthrôpôn, hoi ouk apektanthêsanen tais plêgais tautais, oude metenoêsan ek tôn ergôn tôncheirôn autôn, hina mê proskunêsousin ta daimonia kai ta eidôlata chrusa kai ta argura kai ta chalka kai ta lithina kai ta xulina, haoute blepein dunantai oute akouein oute peripatein,Apocalisse 9,20 Il resto dell'umanità che non perì a causa <strong>di</strong> questiflagelli, non rinunziò alle opere delle sue mani; non cessò <strong>di</strong>prestar culto ai demòni e agli idoli d'oro, d'argento, <strong>di</strong> bronzo, <strong>di</strong>pietra e <strong>di</strong> legno, che non possono né vedere, né u<strong>di</strong>re, né camminare;Apocalisse 9,21 kaˆ oÙ metenÒhsan k tîn fÒnwn aÙtînoÜte k tîn farm£kwn aÙtîn oÜte k tÁj porne…aj aÙtînoÜte k tîn klemm£twn aÙtîn.Apocalisse 9,21 kai ou metenoêsan ek tôn fonôn autôn oute ektôn farmakôn autôn oute ek tês porneias autôn oute ek tôn klemmatônautôn.Apocalisse 9,21 non rinunziò nemmeno agli omici<strong>di</strong>, né alle stregonerie,né alla fornicazione, né alle ruberie.Apocalisse 10,1 Kaˆ edon ¥llon ¥ggelon „scurÕn kataba…nontak toà oÙranoà, peribeblhmšnon nefšlhn, kaˆ ¹rij pˆ tÁj kefalÁj aÙtoà, kaˆ tÕ prÒswpon aÙtoà æj мlioj, kaˆ oƒ pÒdej aÙtoà æj stàloi purÒj,Apocalisse 10,1 Kai eidon allon aggelon ischuron katabainonta ektou ouranou, peribeblêmenon nefelên, kai hê iris epi tês kefalêsautou, kai to prosôpon autou hôs ho hêlios, kai hoi podes autouhôs stuloi puros,448


Apocalisse 10,1 Vi<strong>di</strong> poi un altro angelo, possente, <strong>di</strong>scendere dalcielo, avvolto in una nube, la fronte cinta <strong>di</strong> un arcobaleno; avevala faccia come il sole e le gambe come colonne <strong>di</strong> fuoco.Apocalisse 10,2 kaˆ œcwn n tÍ ceirˆ aÙtoà biblar…<strong>di</strong>onºneJgmšnon. kaˆ œqhken tÕn pÒda aÙtoà tÕn dexiÕn pˆtÁj qal£sshj, tÕn d eÙènumon pˆ tÁj gÁj,Apocalisse 10,2 kai echôn en têi cheiri autou biblari<strong>di</strong>on êneôigmenon.kai ethêken ton poda autou ton dexion epi tês thalassês,ton de euônumon epi tês gês,Apocalisse 10,2 Nella mano teneva un piccolo libro aperto. A-vendo posto il piede destro sul mare e il sinistro sulla terra,Apocalisse 10,3 kaˆ œkraxen fwnÍ meg£lV ésper lšwnmuk©tai. kaˆ Óte œkraxen, l£lhsan aƒ ˜pt¦ brontaˆ t¦j˜autîn fwn£j.Apocalisse 10,3 kai ekraxen fônêi megalêi hôsper leôn mukatai.kai hote ekraxen, elalêsan hai hepta brontai tas heautôn fônas.Apocalisse 10,3 gridò a gran voce come leone che ruggisce. Equando ebbe gridato, i sette tuoni fecero u<strong>di</strong>re la loro voce.Apocalisse 10,4 kaˆ Óte l£lhsan aƒ ˜pt¦ bronta…,½mellon gr£fein: kaˆ ½kousa fwn¾n k toà oÙranoà lšgousan,Sfr£gison § l£lhsan aƒ ˜pt¦ bronta…, kaˆ m¾aÙt¦ gr£yVj.Apocalisse 10,4 kai hote elalêsan hai hepta brontai, êmellon grafein;kai êkousa fônên ek tou ouranou legousan, Sfragison ha elalêsanhai hepta brontai, kai mê auta grapsêis.Apocalisse 10,4 Dopoché i sette tuoni ebbero fatto u<strong>di</strong>re la lorovoce, io ero pronto a scrivere quando u<strong>di</strong>i una voce dal cielo chemi <strong>di</strong>sse: «Metti sotto sigillo quello che hanno detto i sette tuoni enon scriverlo».Apocalisse 10,5 Kaˆ Ð ¥ggeloj, Ön edon ˜stîta pˆ tÁjqal£sshj kaˆ pˆ tÁj gÁj, Ãren t¾n ce‹ra aÙtoà t¾n dexi¦ne„j tÕn oÙranÕn449


Apocalisse 10,5 Kai ho aggelos, hon eidon hestôta epi tês thalassêskai epi tês gês, êren tên cheira autou tên dexian eis ton ouranonApocalisse 10,5 Allora l'angelo che avevo visto con un piede sulmare e un piede sulla terra, alzò la destra verso il cieloApocalisse 10,6 kaˆ êmosen n tù zînti e„j toÝj a„înajtîn a„ènwn, Öj œktisen tÕn oÙranÕn kaˆ t¦ n aÙtù kaˆt¾n gÁn kaˆ t¦ n aÙtÍ kaˆ t¾n q£lassan kaˆ t¦ n aÙtÍ,Óti crÒnoj oÙkšti œstai,Apocalisse 10,6 kai ômosen en tôi zônti eis tous aiônas tôn aiônôn,hos ektisen ton ouranon kai ta en autôi kai tên gên kai ta enautêi kai tên thalassan kai ta en autêi, hoti chronos ouketi estai,Apocalisse 10,6 e giurò per Colui che vive nei secoli dei secoli;che ha creato cielo, terra, mare, e quanto è in essi: «Non vi saràpiù indugio!Apocalisse 10,7 ¢ll' n ta‹j ¹mšraij tÁj fwnÁj toà˜bdÒmou ¢ggšlou, Ótan mšllV salp…zein, kaˆ telšsqh tÕmust»rion toà qeoà, æj eÙhggšlisen toÝj ˜autoà doÚloujtoÝj prof»taj.Apocalisse 10,7 all' en tais hêmerais tês fônês tou hebdomou aggelou,hotan mellêi salpizein, kai etelesthê to mustêrion tou theou,hôs euêggelisen tous heautou doulous tous profêtas.Apocalisse 10,7 Nei giorni in cui il settimo angelo farà u<strong>di</strong>re lasua voce e suonerà la tromba, allora si compirà il mistero <strong>di</strong> Diocome egli ha annunziato ai suoi servi, i profeti».Apocalisse 10,8 Kaˆ ¹ fwn¾ ¿n ½kousa k toà oÙranoà,p£lin laloàsan met' moà kaˆ lšgousan, “Upage l£be tÕbibl…on tÕ ºneJgmšnon n tÍ ceirˆ toà ¢ggšlou toà˜stîtoj pˆ tÁj qal£sshj kaˆ pˆ tÁj gÁj.Apocalisse 10,8 Kai hê fônê hên êkousa ek tou ouranou, palinlalousan met' emou kai legousan, Hupage labe to biblion to êneôigmenonen têi cheiri tou aggelou tou hestôtos epi tês thalassêskai epi tês gês.450


Apocalisse 10,8 Poi la voce che avevo u<strong>di</strong>to dal cielo mi parlò <strong>di</strong>nuovo: «Va', pren<strong>di</strong> il libro aperto dalla mano dell'angelo che staritto sul mare e sulla terra».Apocalisse 10,9 kaˆ ¢pÁlqa prÕj tÕn ¥ggelon lšgwn aÙtùdoàna… moi tÕ biblar…<strong>di</strong>on. kaˆ lšgei moi, L£be kaˆkat£fage aÙtÒ, kaˆ pikrane‹ sou t¾n koil…an, ¢ll' n tùstÒmat… sou œstai glukÝ æj mšli.Apocalisse 10,9 kai apêltha pros ton aggelon legôn autôi dounaimoi to biblari<strong>di</strong>on. kai legei moi, Labe kai katafage auto, kai pikraneisou tên koilian, all' en tôi stomati sou estai gluku hôs meli.Apocalisse 10,9 Allora mi avvicinai all'angelo e lo pregai <strong>di</strong> darmiil piccolo libro. Ed egli mi <strong>di</strong>sse: «Pren<strong>di</strong>lo e <strong>di</strong>voralo; ti riempirà<strong>di</strong> amarezza le viscere, ma in bocca ti sarà dolce come il miele».Apocalisse 10,10 kaˆ œlabon tÕ biblar…<strong>di</strong>on k tÁj ceirÕjtoà ¢ggšlou kaˆ katšfagon aÙtÒ, kaˆ Ãn n tù stÒmat…mou æj mšli glukÚ: kaˆ Óte œfagon aÙtÒ, pikr£nqh ¹koil…a mou.Apocalisse 10,10 kai elabon to biblari<strong>di</strong>on ek tês cheiros tou aggeloukai katefagon auto, kai ên en tôi stomati mou hôs meli gluku;kai hote efagon auto, epikranthê hê koilia mou.Apocalisse 10,10 Presi quel piccolo libro dalla mano dell'angelo elo <strong>di</strong>vorai; in bocca lo sentii dolce come il miele, ma come l'ebbiinghiottito ne sentii nelle viscere tutta l'amarezza.Apocalisse 10,11 kaˆ lšgous…n moi, De‹ se p£lin profhteàsaipˆ lao‹j kaˆ œqnesin kaˆ glèssaij kaˆ basileàsinpollo‹j.Apocalisse 10,11 kai legousin moi, Dei se palin profêteusai epilaois kai ethnesin kai glôssais kai basileusin pollois.Apocalisse 10,11 Allora mi fu detto: «Devi profetizzare ancora sumolti popoli, nazioni e re».451


Apocalisse 11,1 Kaˆ dÒqh moi k£lamoj Ómoioj ·£bdJ,lšgwn, ”Egeire kaˆ mštrhson tÕn naÕn toà qeoà kaˆ tÕqusiast»rion kaˆ toÝj proskunoàntaj n aÙtù.Apocalisse 11,1 Kai edothê moi kalamos homoios rhabdôi, legôn,Egeire kai metrêson ton naon tou theou kai to thusiastêrion kaitous proskunountas en autôi.Apocalisse 11,1 Poi mi fu data una canna simile a una verga e mifu detto: «Alzati e misura il santuario <strong>di</strong> Dio e l'altare e il numero<strong>di</strong> quelli che vi stanno adorando.Apocalisse 11,2 kaˆ t¾n aÙl¾n t¾n œxwqen toà naoà œkbaleœxwqen kaˆ m¾ aÙt¾n metr»sVj, Óti dÒqh to‹j œqnesin,kaˆ t¾n pÒlin t¾n ¡g…an pat»sousin mÁnaj tesser£konta[kaˆ] dÚo.Apocalisse 11,2 kai tên aulên tên exôthen tou naou ekbale exôthenkai mê autên metrêsêis, hoti edothê tois ethnesin, kai tênpolin tên hagian patêsousin mênas tesserakonta [kai] duo.Apocalisse 11,2 Ma l'atrio che è fuori del santuario, lascialo daparte e non lo misurare, perché è stato dato in balìa dei pagani, iquali calpesteranno la città santa per quarantadue mesi.Apocalisse 11,3 kaˆ dèsw to‹j dusˆn m£rtus…n mou, kaˆprofhteÚsousin ¹mšraj cil…aj <strong>di</strong>akos…aj ˜x»konta peribeblhmšnois£kkouj.Apocalisse 11,3 kai dôsô tois dusin martusin mou, kai profêteusousinhêmeras chilias <strong>di</strong>akosias hexêkonta peribeblêmenoi sakkous.Apocalisse 11,3 Ma farò in modo che i miei due Testimoni, vestiti<strong>di</strong> sacco, compiano la loro missione <strong>di</strong> profeti per milleduecentosessantagiorni».Apocalisse 11,4 oáto… e„sin aƒ dÚo la‹ai kaˆ aƒ dÚolucn…ai aƒ nèpion toà kur…ou tÁj gÁj ˜stîtej.Apocalisse 11,4 houtoi eisin hai duo elaiai kai hai duo luchniaihai enôpion tou kuriou tês gês hestôtes.452


Apocalisse 11,4 Questi sono i due olivi e le due lampade chestanno davanti al Signore della terra.Apocalisse 11,5 kaˆ e‡ tij aÙtoÝj qšlei ¢<strong>di</strong>kÁsai, pàrkporeÚetai k toà stÒmatoj aÙtîn kaˆ katesq…ei toÝjcqroÝj aÙtîn: kaˆ e‡ tij qel»sV aÙtoÝj ¢<strong>di</strong>kÁsai, oÛtwjde‹ aÙtÕn ¢poktanqÁnai.Apocalisse 11,5 kai ei tis autous thelei a<strong>di</strong>kêsai, pur ekporeuetaiek tou stomatos autôn kai katesthiei tous echthrous autôn; kai eitis thelêsêi autous a<strong>di</strong>kêsai, houtôs dei auton apoktanthênai.Apocalisse 11,5 Se qualcuno pensasse <strong>di</strong> far loro del male, usciràdalla loro bocca un fuoco che <strong>di</strong>vorerà i loro nemici. Così deveperire chiunque pensi <strong>di</strong> far loro del male.Apocalisse 11,6 oátoi œcousin t¾n xous…an kle‹sai tÕnoÙranÒn, †na m¾ ØetÕj bršcV t¦j ¹mšraj tÁj profhte…ajaÙtîn, kaˆ xous…an œcousin pˆ tîn Ød£twn stršfeinaÙt¦ e„j aŒma kaˆ pat£xai t¾n gÁn n p£sV plhgÍÐs£kij ¦n qel»swsin.Apocalisse 11,6 houtoi echousin tên exousian kleisai ton ouranon,hina mê huetos brechêi tas hêmeras tês profêteias autôn, kai exousianechousin epi tôn hudatôn strefein auta eis haima kai pataxaitên gên en pasêi plêgêi hosakis ean thelêsôsin.Apocalisse 11,6 Essi hanno il potere <strong>di</strong> chiudere il cielo, perchénon cada pioggia nei giorni del loro ministero profetico. Essi hannoanche potere <strong>di</strong> cambiar l'acqua in sangue e <strong>di</strong> colpire la terracon ogni sorta <strong>di</strong> flagelli tutte le volte che lo vorranno.Apocalisse 11,7 kaˆ Ótan telšswsin t¾n martur…an aÙtîn,tÕ qhr…on tÕ ¢naba‹non k tÁj ¢bÚssou poi»sei met' aÙtînpÒlemon kaˆ nik»sei aÙtoÝj kaˆ ¢poktene‹ aÙtoÚj.Apocalisse 11,7 kai hotan telesôsin tên marturian autôn, to thêrionto anabainon ek tês abussou poiêsei met' autôn polemon kainikêsei autous kai apoktenei autous.453


Apocalisse 11,7 E quando poi avranno compiuto la loro testimonianza,la bestia che sale dall'Abisso farà guerra contro <strong>di</strong> loro, livincerà e li ucciderà.Apocalisse 11,8 kaˆ tÕ ptîma aÙtîn pˆ tÁj plate…aj tÁjpÒlewj tÁj meg£lhj, ¼tij kale‹tai pneumatikîj SÒdomakaˆ A‡guptoj, Ópou kaˆ Ð kÚrioj aÙtîn staurèqh.Apocalisse 11,8 kai to ptôma autôn epi tês plateias tês poleôs têsmegalês, hêtis kaleitai pneumatikôs Sodoma kai Aiguptos, hopoukai ho kurios autôn estaurôthê.Apocalisse 11,8 I loro cadaveri rimarranno esposti sulla piazzadella grande città, che simbolicamente si chiama Sòdoma ed Egitto,dove appunto il loro Signore fu crocifisso.Apocalisse 11,9 kaˆ blšpousin k tîn laîn kaˆ fulîn kaˆglwssîn kaˆ qnîn tÕ ptîma aÙtîn ¹mšraj tre‹j kaˆ¼misu, kaˆ t¦ ptèmata aÙtîn oÙk ¢f…ousin teqÁnai e„jmnÁma.Apocalisse 11,9 kai blepousin ek tôn laôn kai fulôn kai glôssônkai ethnôn to ptôma autôn hêmeras treis kai hêmisu, kai ta ptômataautôn ouk afiousin tethênai eis mnêma.Apocalisse 11,9 Uomini <strong>di</strong> ogni popolo, tribù, lingua e nazionevedranno i loro cadaveri per tre giorni e mezzo e non permetterannoche i loro cadaveri vengano deposti in un sepolcro.Apocalisse 11,10 kaˆ oƒ katoikoàntej pˆ tÁj gÁjca…rousin p' aÙto‹j kaˆ eÙfra…nontai, kaˆ dîra pšmyousin¢ll»loij, Óti oátoi oƒ dÚo profÁtai bas£nisantoÝj katoikoàntaj pˆ tÁj gÁj.Apocalisse 11,10 kai hoi katoikountes epi tês gês chairousin ep'autois kai eufrainontai, kai dôra pempsousin allêlois, hoti houtoihoi duo profêtai ebasanisan tous katoikountas epi tês gês.Apocalisse 11,10 Gli abitanti della terra faranno festa su <strong>di</strong> loro,si rallegreranno e si scambieranno doni, perché questi due profetierano il tormento degli abitanti della terra.454


Apocalisse 11,11 kaˆ met¦ t¦j tre‹j ¹mšraj kaˆ ¼misupneàma zwÁj k toà qeoà e„sÁlqen n aÙto‹j, kaˆ œ-sthsan pˆ toÝj pÒdaj aÙtîn, kaˆ fÒboj mšgaj pšpesenpˆ toÝj qewroàntaj aÙtoÚj.Apocalisse 11,11 kai meta tas treis hêmeras kai hêmisu pneumazôês ek tou theou eisêlthen en autois, kai estêsan epi tous podasautôn, kai fobos megas epepesen epi tous theôrountas autous.Apocalisse 11,11 Ma dopo tre giorni e mezzo, un soffio <strong>di</strong> vitaprocedente da Dio entrò in essi e si alzarono in pie<strong>di</strong>, con grandeterrore <strong>di</strong> quelli che stavano a guardarli.Apocalisse 11,12 kaˆ ½kousan fwnÁj meg£lhj k toà oÙranoàlegoÚshj aÙto‹j, 'An£bate ïde: kaˆ ¢nšbhsan e„jtÕn oÙranÕn n tÍ nefšlV, kaˆ qeèrhsan aÙtoÝj oƒcqroˆ aÙtîn.Apocalisse 11,12 kai êkousan fônês megalês ek tou ouranou legousêsautois, Anabate hôde; kai anebêsan eis ton ouranon en têinefelêi, kai etheôrêsan autous hoi echthroi autôn.Apocalisse 11,12 Allora u<strong>di</strong>rono un grido possente dal cielo: «Salitequassù» e salirono al cielo in una nube sotto gli sguar<strong>di</strong> deiloro nemici.Apocalisse 11,13 Kaˆ n ke…nV tÍ érv gšneto seismÕjmšgaj, kaˆ tÕ dškaton tÁj pÒlewj œpesen, kaˆ¢pekt£nqhsan n tù seismù ÑnÒmata ¢nqrèpwn cili£dej˜pt£, kaˆ oƒ loipoˆ œmfoboi gšnonto kaˆ œdwkan dÒxantù qeù toà oÙranoà.Apocalisse 11,13 Kai en ekeinêi têi hôrai egeneto seismos megas,kai to dekaton tês poleôs epesen, kai apektanthêsan en tôi seismôionomata anthrôpôn chiliades hepta, kai hoi loipoi emfoboi egenontokai edôkan doxan tôi theôi tou ouranou.Apocalisse 11,13 In quello stesso momento ci fu un grande terremotoche fece crollare un decimo della città: perirono in quelterremoto settemila persone; i superstiti presi da terrore davanogloria al Dio del cielo.455


Apocalisse 11,14 `H oÙaˆ ¹ deutšra ¢pÁlqen: „doÝ ¹ oÙaˆ ¹tr…th œrcetai tacÚ.Apocalisse 11,14 Hê ouai hê deutera apêlthen; idou hê ouai hêtritê erchetai tachu.Apocalisse 11,14 Così passò il secondo «guai»; ed ecco vienesubito il terzo «guai».Apocalisse 11,15 Kaˆ Ð ›bdomoj ¥ggeloj s£lpisen: kaˆgšnonto fwnaˆ meg£lai n tù oÙranù lšgontej, 'Egšneto¹ basile…a toà kÒsmou toà kur…ou ¹mîn kaˆ toà CristoàaÙtoà, kaˆ basileÚsei e„j toÝj a„înaj tîn a„ènwn.Apocalisse 11,15 Kai ho hebdomos aggelos esalpisen; kai egenontofônai megalai en tôi ouranôi legontes, Egeneto hê basileiatou kosmou tou kuriou hêmôn kai tou Christou autou, kai basileuseieis tous aiônas tôn aiônôn.Apocalisse 11,15 Il settimo angelo suonò la tromba e nel cieloecheggiarono voci potenti che <strong>di</strong>cevano: «Il regno del mondoappartiene al Signore nostro e al suo Cristo: egli regnerà nei secolidei secoli».Apocalisse 11,16 kaˆ oƒ e‡kosi tšssarej presbÚteroi [oƒ]nèpion toà qeoà kaq»menoi pˆ toÝj qrÒnouj aÙtîn œpesanpˆ t¦ prÒswpa aÙtîn kaˆ prosekÚnhsan tù qeùApocalisse 11,16 kai hoi eikosi tessares presbuteroi [hoi] enôpiontou theou kathêmenoi epi tous thronous autôn epesan epi ta prosôpaautôn kai prosekunêsan tôi theôiApocalisse 11,16 Allora i ventiquattro vegliar<strong>di</strong> seduti sui lorotroni al cospetto <strong>di</strong> Dio, si prostrarono faccia a terra e adoraronoDio <strong>di</strong>cendo:Apocalisse 11,17 lšgontej, EÙcaristoàmšn soi, kÚrie ÐqeÕj Ð pantokr£twr, Ð ín kaˆ Ð Ãn, Óti e‡lhfaj t¾n dÚnam…nsou t¾n meg£lhn kaˆ bas…leusaj:Apocalisse 11,17 legontes, Eucharistoumen soi, kurie ho theos hopantokratôr, ho ôn kai ho ên, hoti eilêfas tên dunamin sou tên megalênkai ebasileusas;456


Apocalisse 11,17 «Noi ti ren<strong>di</strong>amo grazie, Signore Dio onnipotente,che sei e che eri, perché hai messo mano alla tua grandepotenza, e hai instaurato il tuo regno.Apocalisse 11,18 kaˆ t¦ œqnh çrg…sqhsan, kaˆ Ãlqen ¹Ñrg» sou kaˆ Ð kairÕj tîn nekrîn kriqÁnai kaˆ doànaitÕn misqÕn to‹j doÚloij sou to‹j prof»taij kaˆ to‹j¡g…oij kaˆ to‹j foboumšnoij tÕ Ônom£ sou, toÝj mikroÝjkaˆ toÝj meg£louj, kaˆ <strong>di</strong>afqe‹rai toÝj <strong>di</strong>afqe…rontajt¾n gÁn.Apocalisse 11,18 kai ta ethnê ôrgisthêsan, kai êlthen hê orgê soukai ho kairos tôn nekrôn krithênai kai dounai ton misthon toisdoulois sou tois profêtais kai tois hagiois kai tois foboumenois toonoma sou, tous mikrous kai tous megalous, kai <strong>di</strong>aftheirai tous<strong>di</strong>aftheirontas tên gên.Apocalisse 11,18 Le genti ne fremettero, ma è giunta l'ora dellatua ira, il tempo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care i morti, <strong>di</strong> dare la ricompensa ai tuoiservi, ai profeti e ai santi e a quanti temono il tuo nome, piccoli egran<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> annientare coloro che <strong>di</strong>struggono la terra».Apocalisse 11,19 kaˆ ºno…gh Ð naÕj toà qeoà Ð n tù oÙranù,kaˆ êfqh ¹ kibwtÕj tÁj <strong>di</strong>aq»khj aÙtoà n tù naùaÙtoà: kaˆ gšnonto ¢strapaˆ kaˆ fwnaˆ kaˆ brontaˆ kaˆseismÕj kaˆ c£laza meg£lh.Apocalisse 11,19 kai ênoigê ho naos tou theou ho en tôi ouranôi,kai ôfthê hê kibôtos tês <strong>di</strong>athêkês autou en tôi naôi autou; kai egenontoastrapai kai fônai kai brontai kai seismos kai chalaza megalê.Apocalisse 11,19 Allora si aprì il santuario <strong>di</strong> Dio nel cielo e apparvenel santuario l'arca dell'alleanza. Ne seguirono folgori, voci,scoppi <strong>di</strong> tuono, terremoto e una tempesta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne.457


Apocalisse 12,1 Kaˆ shme‹on mšga êfqh n tù oÙranù,gun¾ peribeblhmšnh tÕn ¼lion, kaˆ ¹ sel»nh Øpok£twtîn podîn aÙtÁj, kaˆ pˆ tÁj kefalÁj aÙtÁj stšfanoj¢stšrwn dèdeka,Apocalisse 12,1 Kai sêmeion mega ôfthê en tôi ouranôi, gunêperibeblêmenê ton hêlion, kai hê selênê hupokatô tôn podôn autês,kai epi tês kefalês autês stefanos asterôn dôdeka,Apocalisse 12,1 Nel cielo apparve poi un segno gran<strong>di</strong>oso: unadonna vestita <strong>di</strong> sole, con la luna sotto i suoi pie<strong>di</strong> e sul suo capouna corona <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci stelle.Apocalisse 12,2 kaˆ n gastrˆ œcousa, kaˆ kr£zeiçd…nousa kaˆ basanizomšnh teke‹n.Apocalisse 12,2 kai en gastri echousa, kai krazei ô<strong>di</strong>nousa kaibasanizomenê tekein.Apocalisse 12,2 Era incinta e gridava per le doglie e il travagliodel parto.Apocalisse 12,3 kaˆ êfqh ¥llo shme‹on n tù oÙranù, kaˆ„doÝ dr£kwn mšgaj purrÒj, œcwn kefal¦j ˜pt¦ kaˆ kšratadška kaˆ pˆ t¦j kefal¦j aÙtoà ˜pt¦ <strong>di</strong>ad»mata,Apocalisse 12,3 kai ôfthê allo sêmeion en tôi ouranôi, kai idoudrakôn megas purros, echôn kefalas hepta kai kerata deka kai epitas kefalas autou hepta <strong>di</strong>adêmata,Apocalisse 12,3 Allora apparve un altro segno nel cielo: un e-norme drago rosso, con sette teste e <strong>di</strong>eci corna e sulle teste sette<strong>di</strong>ademi;Apocalisse 12,4 kaˆ ¹ oÙr¦ aÙtoà sÚrei tÕ tr…ton tîn¢stšrwn toà oÙranoà kaˆ œbalen aÙtoÝj e„j t¾n gÁn. kaˆÐ dr£kwn ›sthken nèpion tÁj gunaikÕj tÁj melloÚshjteke‹n, †na Ótan tškV tÕ tšknon aÙtÁj kataf£gV.Apocalisse 12,4 kai hê oura autou surei to triton tôn asterôn tououranou kai ebalen autous eis tên gên. kai ho drakôn hestêkenenôpion tês gunaikos tês mellousês tekein, hina hotan tekêi toteknon autês katafagêi.458


Apocalisse 12,4 la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle delcielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donnache stava per partorire per <strong>di</strong>vorare il bambino appena nato.Apocalisse 12,5 kaˆ œteken uƒÒn ¥rsen, Öj mšllei poima…neinp£nta t¦ œqnh n ·£bdJ sidhr´. kaˆ ¹rp£sqh tÕtšknon aÙtÁj prÕj tÕn qeÕn kaˆ prÕj tÕn qrÒnon aÙtoà.Apocalisse 12,5 kai eteken huion arsen, hos mellei poimaineinpanta ta ethnê en rhabdôi sidêrai. kai hêrpasthê to teknon autêspros ton theon kai pros ton thronon autou.Apocalisse 12,5 Essa partorì un figlio maschio, destinato a governaretutte le nazioni con scettro <strong>di</strong> ferro, e il figlio fu subito rapitoverso Dio e verso il suo trono.Apocalisse 12,6 kaˆ ¹ gun¾ œfugen e„j t¾n œrhmon, Ópouœcei ke‹ tÒpon ¹toimasmšnon ¢pÕ toà qeoà, †na ke‹ tršfwsinaÙt¾n ¹mšraj cil…aj <strong>di</strong>akos…aj ˜x»konta.Apocalisse 12,6 kai hê gunê efugen eis tên erêmon, hopou echeiekei topon hêtoimasmenon apo tou theou, hina ekei trefôsin autênhêmeras chilias <strong>di</strong>akosias hexêkonta.Apocalisse 12,6 La donna invece fuggì nel deserto, ove Dio leaveva preparato un rifugio perché vi fosse nutrita per milleduecentosessantagiorni.Apocalisse 12,7 Kaˆ gšneto pÒlemoj n tù oÙranù, Ð Mica¾lkaˆ oƒ ¥ggeloi aÙtoà toà polemÁsai met¦ toàdr£kontoj. kaˆ Ð dr£kwn polšmhsen kaˆ oƒ ¥ggeloi aÙtoà,Apocalisse 12,7 Kai egeneto polemos en tôi ouranôi, ho Michaêlkai hoi aggeloi autou tou polemêsai meta tou drakontos. kai hodrakôn epolemêsen kai hoi aggeloi autou,Apocalisse 12,7 Scoppiò quin<strong>di</strong> una guerra nel cielo: Michele e isuoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combattevainsieme con i suoi angeli,459


Apocalisse 12,8 kaˆ oÙk ‡scusen, oÙd tÒpoj eØršqh aÙtînœti n tù oÙranù.Apocalisse 12,8 kai ouk ischusen, oude topos heurethê autôn etien tôi ouranôi.Apocalisse 12,8 ma non prevalsero e non ci fu più posto per essiin cielo.Apocalisse 12,9 kaˆ bl»qh Ð dr£kwn Ð mšgaj, Ð Ôfij Тrca‹oj, Ð kaloÚmenoj Di£boloj kaˆ Ð Satan©j, Ð planînt¾n o„koumšnhn Ólhn bl»qh e„j t¾n gÁn, kaˆ oƒ¥ggeloi aÙtoà met' aÙtoà bl»qhsan.Apocalisse 12,9 kai eblêthê ho drakôn ho megas, ho ofis ho archaios,ho kaloumenos Diabolos kai ho Satanas, ho planôn tênoikoumenên holên eblêthê eis tên gên, kai hoi aggeloi autou met'autou eblêthêsan.Apocalisse 12,9 Il grande drago, il serpente antico, colui chechiamiamo il <strong>di</strong>avolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitatosulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli.Apocalisse 12,10 kaˆ ½kousa fwn¾n meg£lhn n tù oÙranùlšgousan, ”Arti gšneto ¹ swthr…a kaˆ ¹ dÚnamij kaˆ ¹basile…a toà qeoà ¹mîn kaˆ ¹ xous…a toà Cristoà aÙtoà,Óti bl»qh Ð kat»gwr tîn ¢delfîn ¹mîn, Ð kathgorînaÙtoÝj nèpion toà qeoà ¹mîn ¹mšraj kaˆ nuktÒj.Apocalisse 12,10 kai êkousa fônên megalên en tôi ouranôi legousan,Arti egeneto hê sôtêria kai hê dunamis kai hê basileia toutheou hêmôn kai hê exousia tou Christou autou, hoti eblêthê hokatêgôr tôn adelfôn hêmôn, ho katêgorôn autous enôpion tou theouhêmôn hêmeras kai nuktos.Apocalisse 12,10 Allora u<strong>di</strong>i una gran voce nel cielo che <strong>di</strong>ceva:«Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio ela potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato l'accusatoredei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giornoe notte.460


Apocalisse 12,11 kaˆ aÙtoˆ n…khsan aÙtÕn <strong>di</strong>¦ tÕ aŒmatoà ¢rn…ou kaˆ <strong>di</strong>¦ tÕn lÒgon tÁj martur…aj aÙtîn, kaˆoÙk ºg£phsan t¾n yuc¾n aÙtîn ¥cri qan£tou.Apocalisse 12,11 kai autoi enikêsan auton <strong>di</strong>a to haima tou arnioukai <strong>di</strong>a ton logon tês marturias autôn, kai ouk êgapêsan tên psuchênautôn achri thanatou.Apocalisse 12,11 Ma essi lo hanno vinto per mezzo del sanguedell'Agnello e grazie alla testimonianza del loro martirio; poichéhanno <strong>di</strong>sprezzato la vita fino a morire.Apocalisse 12,12 <strong>di</strong>¦ toàto eÙfra…nesqe, [oƒ] oÙranoˆ kaˆ oƒn aÙto‹j skhnoàntej. oÙaˆ t¾n gÁn kaˆ t¾n q£lassan,Óti katšbh Ð <strong>di</strong>£boloj prÕj Øm©j œcwn qumÕn mšgan,e„dëj Óti Ñl…gon kairÕn œcei.Apocalisse 12,12 <strong>di</strong>a touto eufrainesthe, [hoi] ouranoi kai hoi enautois skênountes. ouai tên gên kai tên thalassan, hoti katebê ho<strong>di</strong>abolos pros humas echôn thumon megan, eidôs hoti oligon kaironechei.Apocalisse 12,12 Esultate, dunque, o cieli, e voi che abitate inessi. Ma guai a voi, terra e mare, perché il <strong>di</strong>avolo è precipitatosopra <strong>di</strong> voi pieno <strong>di</strong> grande furore, sapendo che gli resta pocotempo».Apocalisse 12,13 Kaˆ Óte eden Ð dr£kwn Óti bl»qh e„jt¾n gÁn, d…wxen t¾n guna‹ka ¼tij œteken tÕn ¥rsena.Apocalisse 12,13 Kai hote eiden ho drakôn hoti eblêthê eis têngên, e<strong>di</strong>ôxen tên gunaika hêtis eteken ton arsena.Apocalisse 12,13 Or quando il drago si vide precipitato sulla terra,si avventò contro la donna che aveva partorito il figlio maschio.Apocalisse 12,14 kaˆ dÒqhsan tÍ gunaikˆ aƒ dÚo ptšrugejtoà ¢etoà toà meg£lou, †na pšthtai e„j t¾n œrhmon e„jtÕn tÒpon aÙtÁj, Ópou tršfetai ke‹ kairÕn kaˆ kairoÝjkaˆ ¼misu kairoà ¢pÕ prosèpou toà Ôfewj.Apocalisse 12,14 kai edothêsan têi gunaiki hai duo pteruges touaetou tou megalou, hina petêtai eis tên erêmon eis ton topon autês,461


hopou trefetai ekei kairon kai kairous kai hêmisu kairou apo prosôpoutou ofeôs.Apocalisse 12,14 Ma furono date alla donna le due ali della grandeaquila, per volare nel deserto verso il rifugio preparato per leiper esservi nutrita per un tempo, due tempi e la metà <strong>di</strong> un tempolontano dal serpente.Apocalisse 12,15 kaˆ œbalen Ð Ôfij k toà stÒmatoj aÙtoàÑp…sw tÁj gunaikÕj Ûdwr æj potamÒn, †na aÙt¾n potamofÒrhtonpoi»sV.Apocalisse 12,15 kai ebalen ho ofis ek tou stomatos autou opisôtês gunaikos hudôr hôs potamon, hina autên potamoforêton poiêsêi.Apocalisse 12,15 Allora il serpente vomitò dalla sua bocca comeun fiume d'acqua <strong>di</strong>etro alla donna, per farla travolgere dalle sueacque.Apocalisse 12,16 kaˆ bo»qhsen ¹ gÁ tÍ gunaik…, kaˆ½noixen ¹ gÁ tÕ stÒma aÙtÁj kaˆ katšpien tÕn potamÕnÖn œbalen Ð dr£kwn k toà stÒmatoj aÙtoà.Apocalisse 12,16 kai eboêthêsen hê gê têi gunaiki, kai ênoixen hêgê to stoma autês kai katepien ton potamon hon ebalen ho drakônek tou stomatos autou.Apocalisse 12,16 Ma la terra venne in soccorso alla donna, a-prendo una voragine e inghiottendo il fiume che il drago avevavomitato dalla propria bocca.Apocalisse 12,17 kaˆ çrg…sqh Ð dr£kwn pˆ tÍ gunaik…, kaˆ¢pÁlqen poiÁsai pÒlemon met¦ tîn loipîn toà spšrmatojaÙtÁj, tîn throÚntwn t¦j ntol¦j toà qeoà kaˆcÒntwn t¾n martur…an 'Ihsoà.Apocalisse 12,17 kai ôrgisthê ho drakôn epi têi gunaiki, kai apêlthenpoiêsai polemon meta tôn loipôn tou spermatos autês, tôntêrountôn tas entolas tou theou kai echontôn tên marturian Iêsou.Apocalisse 12,17 Allora il drago si infuriò contro la donna e se neandò a far guerra contro il resto della sua <strong>di</strong>scendenza, contro462


quelli che osservano i comandamenti <strong>di</strong> Dio e sono in possessodella testimonianza <strong>di</strong> Gesù.Apocalisse 12,18 kaˆ st£qh pˆ t¾n ¥mmon tÁj qal£sshj.Apocalisse 12,18 kai estathê epi tên ammon tês thalassês.Apocalisse 12,18 E si fermò sulla spiaggia del mare.463


464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!