12.07.2015 Views

Incendi FSE - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Incendi FSE - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Incendi FSE - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong><strong>Ingegneri</strong> <strong>Provincia</strong><strong>di</strong> <strong>Latina</strong>DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESACIVULE“Analisi qualitativa <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong> perun approccio corretto alla <strong>FSE</strong>”Ing. Pierpaolo Gentile, PhDDirettore del Corpo Nazionale dei Vigili Del FuocoCorso <strong>di</strong> Specializzazione in Prevenzione <strong>Incen<strong>di</strong></strong>Ai sensi del D.M. 25 marzo 1985Comando <strong>Provincia</strong>le VV.F. <strong>di</strong> <strong>Latina</strong>,6 settembre 20101


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o• La temperatura raggiunta dai prodotti <strong>di</strong>combustione è alla base dei moti convettivi daiquali <strong>di</strong>pende la propagazione dell’incen<strong>di</strong>oall’interno dell’e<strong>di</strong>ficio in cui si sviluppa.• Una prima classificazione <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong> puòessere fatta in funzione <strong>della</strong> velocità dellosviluppo <strong>di</strong> prodotti <strong>della</strong> combustione, <strong>di</strong>fiamme e <strong>di</strong> calore nelle prima fase dell’incen<strong>di</strong>ostesso e vengono definiti in:1. <strong>Incen<strong>di</strong></strong> a sviluppo lento;2. <strong>Incen<strong>di</strong></strong> a sviluppo me<strong>di</strong>o;3. <strong>Incen<strong>di</strong></strong> a sviluppo veloce3


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o• Gli incen<strong>di</strong> possono manifestarsi, infine, indue <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:1. Con Produzione <strong>di</strong> Fiamma;2. <strong>Incen<strong>di</strong></strong> Covanti (Smoldering fire);4


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>ocon produzione <strong>di</strong> Fiamma• La combustione si genera me<strong>di</strong>ante reazionichimiche prevalentemente in fase gassosa;• Viene emessa ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica siainfrarossa che visibile• Si ha elevata produzione <strong>di</strong> energia termica;• Si ha elevata emissione <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong> colore scuro;• Flussi turbolenti gassosi con frequenti variazioni<strong>di</strong> velocità;• Formazioni <strong>di</strong> vortici <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni5


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>ocovante (Smoldering fire)• La combustione procede generalmentesenza lo sviluppo <strong>di</strong> fiamme sullasuperficie del combustibile;• La temperatura non è molto elevata el’incen<strong>di</strong>o procede con velocità tipicamenteinferiori ad 1mm/min;• Scarsa rumorosità ed assenza <strong>di</strong> rumore;• Modestissimo apporto termico all’ambientecon l’emissione <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong> colore chiaro;6


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:FASI DI SVILUPPO CARATTERISTICHE• Schematicamente si possono <strong>di</strong>stinguerele seguenti 4 fasi caratteristichenell’evoluzione temporale <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o:1.Ignizione;2.Crescita;3.<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o pienamente sviluppato;4.Deca<strong>di</strong>mento.7


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:FASI DI SVILUPPO CARATTERISTICHETemperatura (°C)1 2 3 4Tempo(min)Fasi dell’incen<strong>di</strong>o1 – Innesco2 – Crescita(Propagazione)3 – Pieno sviluppo4 – Deca<strong>di</strong>mentoEstinzioneComportamentodell’incen<strong>di</strong>oRiscaldamento delmateriale combustibileCombustionecontrollata dalcombustibileCombustionecontrollata dallaventilazioneCombustionecontrollata dalcombustibileComportamento umanoAttività <strong>di</strong> prevenzioneAzione primaria <strong>di</strong>spegnimento conpresi<strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>o;esodoMorteMisure attive impegnateRilevatori <strong>di</strong> fumoRilevatori <strong>di</strong> fumo ecalore; impiantisprinklers; interventoVF; sistemi <strong>di</strong> controllodel fumoIntervento VFMisure passiveimpegnateMateriali classificati perreazione al fuocoMateriali classificati perreazione al fuocoStrutture resistenti alfuoco; separazioneantincen<strong>di</strong>o8


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCO• La partecipazione all’incen<strong>di</strong>o delcombustibile solido <strong>di</strong>pende dallapezzatura (es: con un fiammifero brucio unfoglio <strong>di</strong> carta ma non il piano <strong>della</strong>scrivania);• La combustione avviene sempre in fasegassosa attraverso il fenomeno <strong>della</strong>pirolisi: Una sostanza solidasufficientemente riscaldata libera vaporicombustibili;9


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCO• I prodotti <strong>di</strong> pirolisi combinati conl’ossigeno bruciano con fiamma e liberanocalore che, investendo la superficie solida,comportano l’accelerazione del fenomeno<strong>di</strong> pirolisi;• Il tempo <strong>di</strong> ignizione <strong>di</strong> una sostanza solida<strong>di</strong>pende dal flusso termico che la investe ee dalla temperatura che raggiunge lasuperficie del solido esposta;10


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCO• La pirolisi è più veloce in corpi con bassainerzia termica:[ ]K( ρ ⋅cdovep⋅λ)12kJ/(m⋅ s⋅ Kkgρ è la densità del materiale in3mkJcpè il calore specifico in ;kg ⋅ Kλ è conduttività20.5termica inkWm⋅;11


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCO• La pirolisi è più veloce in corpi con bassainerzia termica:• Poliuretano, inerzia termica pari a: 41;• Legno <strong>di</strong> pino, inerzia termica pari a 500;IL POLIURETANO BRUCIA “MEGLIO” DELLEGNO DI PINO;12


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCO• Si in<strong>di</strong>ca con t ig il tempo, valutato insecon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un materiale sul quale incide unflusso ra<strong>di</strong>ante q (kW/mq) per raggiungerela temperatura <strong>di</strong> ignizione T ig :qc: flusso critico13


• OSSERVAZIONEL’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCOIn caso <strong>di</strong> innesco pilotato (fiamma<strong>di</strong>retta che lambisce il combustibile) ivalori del tempo t ig e del flussotermico per raggiungere T ig<strong>di</strong>minuiscono sensibilmente!14


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:1. L’INNESCOAlcuni valori sperimentali (in aria):SostanzaCombustibileCarta <strong>di</strong>GiornaleLegnoPolietilene(alta densità)PolistireneTig (K)503493613623qc (kW/mq)1010151315


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:2. CRESCITA• L’incen<strong>di</strong>o cresce in funzione <strong>della</strong>tipologia, massa, <strong>di</strong>stribuzione spaziale delcombustibile;• NON risente <strong>della</strong> ventilazione!• La temperatura Me<strong>di</strong>a del locale èrelativamente bassa (<strong>di</strong>luzione con l’ariafredda presente);• Localmente, in prossimità <strong>della</strong> zonainteressata dalla combustione,temperature elevate.16


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:2. CRESCITAIn questa fase si ha:• Riduzione visibilità a causa dei prodotti<strong>della</strong> combustione (fumi);• Produzione <strong>di</strong> gas tossici irritanti ecorrosivi;• Aumento <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong> combustione neltempo;• Aumento <strong>della</strong> temperatura e <strong>della</strong> potenzatermica irra<strong>di</strong>ata nell’ambiente.17


La propagazione è l’intensità sono influenzati da:L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:2. CRESCITA• Superficie <strong>di</strong> ventilazione (rottura <strong>di</strong> vetri , finestre,elementi <strong>di</strong> copertura);• Proprietà termoisolanti dei muri e dei solai: più è isolatominore calore viene <strong>di</strong>ssipato all’ambiente circostante,maggiore sarà la T raggiunta all’interno del locale;• Caratteristiche <strong>di</strong> partecipazione al fuoco dei materiali <strong>di</strong>arredo e <strong>di</strong> rivestimento (REAZIONE AL FUOCO DEIMATERIALI), formazione <strong>di</strong> gocce incandescenti,produzione <strong>di</strong> gas e fumi tossici;18


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:2. CRESCITAOSS:Una superficie vetrata avente spessore<strong>di</strong> 3 mm si rompe a 340°C;Una superficie vetrata avente spessore<strong>di</strong> 6 mm si rompe a 450°C.19


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:3. PIENAMENTE SVILUPPATOIn questa fase tutti gli oggetti del localepartecipano alla combustione in quantoanche quelli più lontani raggiungono la Tig!Il Flashover rappresenta la fase <strong>di</strong> transizionefra un incen<strong>di</strong>o in crescita ed un incen<strong>di</strong>opienamente sviluppato;In questa fase i gas cal<strong>di</strong> <strong>di</strong> combustionehanno invaso tutto l’ambiente e si trovanovicino al pavimento (IRRAGGIAMENTO);20


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:3. PIENAMENTE SVILUPPATOLo sviluppo dell’incen<strong>di</strong>o èFORTEMENTE influenzato dallaVENTILAZIONE!OSS: se non vi è ventilazionesufficiente il flashover potrebbenon verificarsi (carenza <strong>di</strong>comburente)21


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:3. PIENAMENTE SVILUPPATOQuesta fase è caratterizzata da:- Forte innalzamento <strong>della</strong> velocità<strong>di</strong> combustione;- Elevato rilascio <strong>di</strong> calore, Televatissime;- Rilevante crescita <strong>di</strong> produzionefumo e gas <strong>di</strong> combustione;22


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:3. PIENAMENTE SVILUPPATOLa Temperatura del locale non è uniforme;Il pavimento e le parti inferiori dei muriraggiungono una temperatura inferiore alleparti superiori delle pareti e, soprattutto,del soffitto.A causa del mescolamento dovuto alla forteturbolenza del gas, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>temperatura non è elevata: in generale cisi riferisce alla temperatura me<strong>di</strong>a deigas <strong>di</strong> combustione (SI POSSONORAGGIUNGERE 1000°C).23


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:3. PIENAMENTE SVILUPPATO24


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:4. DECADIMENTODopo l’ignizione <strong>di</strong> tutti i materialicombustibili, l’incen<strong>di</strong>o tende arallentare;Si ha il progressivo esaurimento <strong>di</strong>combustibile;Riduzione del flusso termico generato;26


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:4. DECADIMENTOIn letteratura la fase <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mentoinizia quando la T me<strong>di</strong>a scende allo80% del valore massimo raggiuntonella fase 3.Si ritiene conclusa quando la T me<strong>di</strong>ascende sotto i 200°C (si escludonoinneschi <strong>di</strong> eventuali materialicombustibili);27


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:4. DECADIMENTO28


L’<strong>Incen<strong>di</strong></strong>o:UNA PROVA IN SCALA REALE29


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONELo sviluppo <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o in fase avanzata<strong>di</strong>pende dal fattore <strong>di</strong> ventilazione , cheva ad influenzare la velocità <strong>di</strong> combustione(massa <strong>di</strong> combustibile consumata nell’unità<strong>di</strong> tempo [kg/s]):O=Av ⋅Aht0.5eq[ ] m30


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONEDove:A v = Superficie delle aperture <strong>di</strong> ventilazione ricavatesulle pareti del locale, in mq;A t = Superficie totale del compartimento, pavimentopareti e soffitto, in mq;h eq = altezza equivalente, me<strong>di</strong>a ponderata <strong>di</strong> tutte lealtezza hi delle aperture <strong>di</strong> ventilazione delle pareti,così valutata:heqAi= ∑Aviv⋅ hi[ m]31


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONEEsempio:Calcolare il fattore <strong>di</strong> ventilazione <strong>di</strong> un localeavente larghezza 19 m, lunghezza 23 m edaltezza 3,6 me con le seguenti aperture:- n. 2 porte <strong>di</strong> larghezza pari a 2 m ed altezzapari ad 1,5 m;- n. 4 finestre <strong>di</strong> larghezza 2 m altezza 1, 5 m;- n. 5 finestre <strong>di</strong> larghezza 2,5 m altezza 1,5 m.32


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONEAt= 2x23x19+2x(23+19)x3,6=1176 mq;Av1 =Av2=(porte)=2x2,2=4,4 mq;Av3=Av4=Av5=Av6=(finestre)=2x1,5=3 mq;Av6=Av7=Av8=Av9=Av10=2,5x1,5=3,75mq;Av=3,75x5+3x4+2x4,4=39,55 mq;heq=(2x4,4x2,2+4x3x1,5+5x3,75x1,5)/(2x4,4+4x3+4x3,75)=1,65 mO=Av*heq 0,5 /At=(39,55/1176,4)x1,65 0.5 =0.0432 m 0.533


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONE<strong>Incen<strong>di</strong></strong> controllati dalla superficie <strong>di</strong> ventilazione:Durante la fase <strong>di</strong> sviluppo la massa d’aria cheaffluisce nel locale e minima rispetto allasuperficie del compartimento;E’ la tipologia maggiormente <strong>di</strong>ffusa nella fase <strong>di</strong>sviluppo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> in ambienti chiusi;La massa <strong>di</strong> ossigeno nell’ambiente non è sufficientee limita lo sviluppo <strong>della</strong> combustione.34


Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONE<strong>Incen<strong>di</strong></strong> controllati da combustibile:Durante la fase <strong>di</strong> sviluppo la combustione<strong>di</strong>pende poco dalla massa d’aria che affluisce nellocale, in quanto è presenta aria già sufficienteallo sviluppo <strong>della</strong> combustione;La combustione è influenzata dalla pezzatura,dalla massa e dalla porosità ed orientamentospaziale del combustibile35


In un locale:Il Fattore <strong>di</strong> VENTILAZIONELo sviluppo <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o nella fase iniziale ècontrollato dal combustibile;Nella fasi successive viene regolato dalla superficie <strong>di</strong>ventilazione;E’ presente una zona <strong>di</strong> transizione che separa iregimi <strong>di</strong> combustione descritti prima;Se è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0.07 ÷ 0.08 m 0.5 lacombustione è influenzata dalla ventilazione;36


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oLa velocità <strong>di</strong> combustione m s , per unità <strong>di</strong> combustibilee <strong>di</strong> superficie coinvolta in un incen<strong>di</strong>o, se sisviluppano fiamme, è pari a:ms=qf+ qLrv− q⎡kg⎢⎣ mq f = flusso termico convettivo generato dalla fiamma;q r = flusso termico ra<strong>di</strong>ante generato dalla fiamma;q d = Flusso termico <strong>di</strong>sperso per convenzione e<strong>di</strong>rraggiamento dalla superficie considerata;OSS=T ig > 350°C quin<strong>di</strong> q d è una potenza specificasignificativa!d2⎤s⎥⎦37


SostanzaCombustibileCarta <strong>di</strong>GiornaleLegnoPolietilene(alta densità)PolistireneTig (K)503493613623qc (kW/mq)1010151338


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oL v = Energia termica necessaria per produrre la pirolisi<strong>di</strong> un chilogrammo <strong>di</strong> combustibile [kJ/kg]SostanzaCombustibileL v [kJ/kg]Carta CorrugataLegnoPolietilene (altadensità)Polistirene220059002300160039


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oLa velocità <strong>di</strong> combustione m s , poiché i flussi termici sonoinfluenzati dalla tipologia del combustibile, dall’aria presentenell’ambiente etc., all’aumentare dell’area coinvoltadall’incen<strong>di</strong>o dapprima cresce per poi stabilizzarsi ad unvalore massimo:In quanto, raggiunta una determinata T, il coefficiente <strong>di</strong>convezione e l’emissività <strong>della</strong> fiamma nonsubiscono più significative variazioni.40


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oVALORI MASSIMI DELLA VELOCITA’ DI COMBUSTIONE PER UNITA’ DISUPERFICIE INTERESSATA DALL’INCENDIO IN ARIASostanza CombustibileAlcol metilicoBenzinePolipropilene granulareCarta CorrugataLegnom s [kg/(m 2 s)]0.0220.066÷0.0750.0260.0140.01141


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oOSS: Se sulla superficie del combustibileagisce un flusso termico ra<strong>di</strong>ante q e dovutoad una sorgente esterna (ad es. flussotermico ra<strong>di</strong>ante da un oggetto vicinocombustibile anch’esso coinvoltonell’incen<strong>di</strong>o) i valori <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong>combustione m s devono essere aumentati<strong>della</strong> quantità:q e /L v42


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>oIl rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o in un ambiente <strong>di</strong>pendeprincipalmente da:- Temperatura massima;- Portata massima <strong>di</strong> fumo e gas nociviche si liberano.Queste grandezze <strong>di</strong>pendono dalla potenzatermica dell’incen<strong>di</strong>o, in<strong>di</strong>ce <strong>della</strong> rapi<strong>di</strong>tàcon la quale viene rilasciata l’energiatermica sviluppata.43


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”L’incen<strong>di</strong>o A e l’incen<strong>di</strong>o B sviluppano la stessaenergia, l’area sottesa dalle rispettive curveè la stessa:L’incen<strong>di</strong>o A è più severo dell’incen<strong>di</strong>o B, inquanto nell’unità <strong>di</strong> tempo rilascia il doppiodell’energia!44


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”La potenza termica totale rilasciatanell’ambiente varia nel tempodurante un incen<strong>di</strong>o;In letteratura anglosassone vienein<strong>di</strong>cata con l’acronimo RHR: Rateof Heat Release.45


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”In un determinato istante, lo RHR è dato dalprodotto <strong>della</strong> velocità <strong>di</strong> combustione m c[kg/s] ed il potere calorifico H delcombustibile [kJ/kg]:RHR(t)=m c (t)xH [kW/kg]m c <strong>di</strong>pende dallo stato del combustibile e dallecon<strong>di</strong>zioni dell’ambiente <strong>di</strong> sviluppodell’incen<strong>di</strong>o;Valori tipici variano da frazioni <strong>di</strong> g/s ad alcunikg/s.46


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> grandezza dello RHR:La combustione <strong>di</strong> n. 3 fogli <strong>di</strong> poliuretanoespanso con:ρ = 20 kg/m 3 ;A=50x50 cm;S=6 cm;RHRmax=50 kW;Stesso valore <strong>della</strong> combustione <strong>di</strong> un cuscino;Per un <strong>di</strong>vano si arriva a 3100 kW.47


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Le curve RHR (t) hanno sempre una fase <strong>di</strong>crescita ed una fase <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento con untratto superiore, nel quale la potenzaraggiunge il valore massimo e si mantienepressoché costante.48


RHR(t) [kW]La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”RHR maxRHR F49


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Dall’instante iniziale sino al flashover,l’andamento dello RHR è <strong>di</strong> tipo quadratico;La velocità <strong>di</strong> crescita raggiunge, in prossimitàdel flashover, valori compresi fra 1 kW/s equalche decina <strong>di</strong> kW/s;Il valore massimo RHRmax, può stimarsi conuna espressione che è in<strong>di</strong>catanell’Euroco<strong>di</strong>ce 1 – Allegato E – perincen<strong>di</strong> controllati dalla superficie <strong>di</strong>ventilazione:50


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”RHRmax= 0,10⋅m⋅HAvh0.5eqDove:m: fattore <strong>di</strong> partecipazione alla combustione(stesso del DM 09/03/2007);H: Potere Calorifico del materiale combustibile;A v : Superficie complessiva delle aperture <strong>di</strong>aerazione del locale;h eq : altezza equivalente (stessa definizione per ilcalcolo del fattore <strong>di</strong> ventilazione).⋅⋅51


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”L’andamento temporale dello RHR sino alflashover è <strong>di</strong> tipo quadratico, pertanto sinoal tempo t F si adotta la seguenteespressione:RHR(t)=αt 2Relazione riportata nelle norme NFPA 72 edNFPA 92B, verificata sperimentalmente.52


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Sono state introdotte, al fine <strong>di</strong> introdurre analisiquantitative, quattro curve predefinite <strong>di</strong>sviluppo, con tg tempo necessario affinché loRHR(t g ) raggiunga 1000 kW:1.Ultraveloce - t g =75 s;2.Veloce - t g =150 s;3.Me<strong>di</strong>o - t g =300 s;4.Lento - t g =600 s.53


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”54


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Dove:Avequiv=W⋅hv equiv v equivhv equivRHRDifferenza fra altezza punto più alto e piùbasso fra tutte le aperture <strong>di</strong> aerazionepresenti;F=0.5v7,8⋅ A + 378⋅Av ⋅htequiv equiv55


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Ed ancora:W vequivLarghezza [m] <strong>della</strong> apertura <strong>di</strong>ventilazione calcolata imponendo cheil fattore <strong>di</strong> ventilazione del locale dovesia presente solo tale aperturavirtuale, pari alla somma dei fattori <strong>di</strong>ventilazione delle singole aperturerealmente presenti aventi <strong>di</strong>mensionigenericheWedhventi vent i56


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Pertanto:Wvequiv=∑Wiventhi1,5v⋅equivh1,5ventiEd infine, A T [m 2 ] è la <strong>di</strong>fferenza fra lasuperficie totale del locale e l’area A vequiv57


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Lo RHR F si può calcolare me<strong>di</strong>ante il Metodo <strong>di</strong>Thomas, basato sul bilancio energetico <strong>degli</strong> strati<strong>di</strong> gas cal<strong>di</strong> (600°C circa) che si forma sul soffitto<strong>di</strong> un locale e dall’osservazione <strong>di</strong> numerosiincen<strong>di</strong> naturali (metodo riportato nella NFPA555):RHRF=0.5v7,8⋅ A + 378⋅Av ⋅htequiv eqiv58


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”OSS:Un incen<strong>di</strong>o a sviluppo lento si produce a seguito <strong>della</strong>combustione <strong>di</strong> oggetto soli<strong>di</strong> massicci (tavoli earma<strong>di</strong> in legno);Un incen<strong>di</strong>o a sviluppo me<strong>di</strong>o si origina in presenza <strong>di</strong>combustibili aventi bassa densità (poltrone e <strong>di</strong>vaniimbottiti);Uni incen<strong>di</strong>o veloce si ha dalla combustione <strong>di</strong>materiali <strong>di</strong> bassa densita e piccola pezzatura(carta; scatole <strong>di</strong> cartone; tessuti);Un incen<strong>di</strong>o ultraveloce si adatta bene per liqui<strong>di</strong>infiammabili e per liqui<strong>di</strong> altamente volatili.59


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”CONCLUSIONI:Per un progetto prestazionale è sempre necessario:1) Identificare l’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> progetto in relazione agliscenari <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o cre<strong>di</strong>bili per l’attività in esame;2) L’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> progetto deve prevedere, me<strong>di</strong>antedati mutuati dalla letteratura o da provesperimentali l’andamento dello RHR(t);3) La curva dello RHR(t) qualitativa rappresenta labase <strong>di</strong> partenza per il calcolo me<strong>di</strong>ante softwarespecifici <strong>di</strong> simulazione incen<strong>di</strong> ( a zone o <strong>di</strong> conmodelli fluido<strong>di</strong>namici <strong>di</strong> campo).60


Grazie perl’attenzione!Ing. Pierpaolo Gentile, PhDDirettore del Corpo Nazionale dei Vigili Del FuocoComando <strong>Provincia</strong>le <strong>Latina</strong>61


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Esempio:Per un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> legno (H=17,5 [MJ/kg]) asviluppo me<strong>di</strong>o si ottiene:α=RHR(t g )/t g2 =1000/(300) 2 =11,11 10 -3 [kJ/s 3]Essendo RHR il prodotto fra m c e H, si calcolam c (t g ) come:m c (t g )=1000 [kW]/H[MJ/kg]=0,0571 [kg/s]62


La potenza Termicarilasciata da un incen<strong>di</strong>o lo “RHR”Supponendo che l’incen<strong>di</strong>o si sviluppi nel localedell’esempio precedente che aveva:A t =1176 mq; A v =39,55 mq; h eq =1,65 mRHRmax=0,10⋅m⋅H⋅Av⋅h0.5eqRHRmax=0,10x0,8x17,5x10 3 x39,55x(1,65) 0.5 ==71,12 kW63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!