12.07.2015 Views

La BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

La BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

La BPCO - Clinica malattie apparato respiratorio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia<strong>Clinica</strong> di Malattie dell’Apparato RespiratorioDirettore Prof. L. M. FabbriCorso di Malattie dall’Apparato Respiratorio<strong>La</strong> <strong>BPCO</strong>BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva


PROGETTO MONDIALE <strong>BPCO</strong>G lobal Initiative for ChronicObstructiveLungDiseaseGARD Participanti tLinee-Guida ItalianeFerrara, 6-8/3/2008


Sito GOLD - Internazionalehttp://www.goldcopd.orgorgSito GOLD - Italiahttp://www.goldcopd.itd


www.goldcopd.itNews ed eventi GOLD/<strong>BPCO</strong>;Archivio eventi;Newsletter e servizi;Archivio newsletter;Possibilità di registrarsi:per essere informati sulle attivitàe gli eventi relativi alla <strong>BPCO</strong>;Videoanimazioni: Spirometria,<strong>BPCO</strong>, ecc.Aggiornamento informazioniscientifiche ed organizzative;Messaggistica e scambioin tempo reale di informazioni;Links per dare visibilità e diffusione;Webseminars ed e-learning.


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


DefinizioneNEW• <strong>La</strong> BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( <strong>BPCO</strong> ) è una malattiarespiratoria cronica prevenibile e trattabile associata asignificativi ifi i effetti e comorbidità extrapolmonari che possonocontribuire alla sua gravità• Le alterazioni broncopolmonari sono costituite da unaostruzione al flusso persistente ed evolutiva legata arimodellamento e delle e vie aeree ee periferiche e e ed enfisema• L’ostruzione, il rimodellamento delle vie aeree periferiche el’enfisemasono dovuti ad una abnorme risposta infiammatoriadelle vie aeree, del parenchima polmonare e sistemicaall’inalazione di fumo di sigaretta o di altri inquinanti


Comorbidità• <strong>La</strong> <strong>BPCO</strong> si associa frequentemente ad altre<strong>malattie</strong> croniche, definite co-morbidità• Le comorbidità possono essere classificate come:1) causali(<strong>malattie</strong> con fattori di rischio comuni, es. fumo, età)2) complicanti(effetti sistemici della <strong>BPCO</strong>)3) concomitanti(<strong>malattie</strong> croniche coesistenti senza relazionecausale nota con la <strong>BPCO</strong>)Fabbri. L, Ferrari R. Breathe 2006; 3:41


Principali comorbiditàInsufficienza cardiaca cronicaCoronaropatia e Infarto miocardicoVasculopatia perifericaEmbolia polmonareAritmieiNeoplasia polmonareSindrome metabolicaOsteoporosiDepressione


Effetti sistemici o comorbidità della <strong>BPCO</strong>• Infiammazione sistemica (aumento di PCR, IL-6, IL-8, TNF-α; celluleinfiammatorie circolanti; stress ossidativo sistemico)• Alterazioni nutrizionali e cachessia (aumento del dispendio energeticoe del catabolismo, alterata composizione del corpo)• Alterazioni muscolo-scheletriche (perdita di massa muscolare;alterazioni della struttura e funzione, ridotta tolleranza allo sforzo)• Aspetti cardiovascolari (malattia aterosclerotica)• Alterazioni del metabolismo osseo (osteopenia, osteoporosi)• Alterazioni ematologiche (anemia normocitica, normocromica)


Relazione fra prognosi e comorbidità(<strong>BPCO</strong> - Malattie cardiovascolari)• Le comorbidità hanno un importante effetto sulla prognosi del paziente con <strong>BPCO</strong>.• <strong>La</strong> coesistenza delle due <strong>malattie</strong> è condizione di peggioramento della prognosi.• L'insufficienza respiratoria progressiva spiega solo un terzo circadella mortalità legata alla <strong>BPCO</strong>; quindi fattori diversi dalla progressionedella malattia polmonare devono avere un ruolo di rilievo.• I decessi dei pazienti con <strong>BPCO</strong> avvengono prevalentemente a causa dellecomorbidità piuttosto che per la <strong>BPCO</strong>.• Nei pazienti affetti da <strong>BPCO</strong> il 40-50% dei casi di morte è imputabilea cause cardiovascolari.• Circa 1/3 dei pazienti affetti da cardiopatie è affetto anche da <strong>BPCO</strong>che ne aumenta il rischio di morte.• <strong>La</strong> riduzione del VEMS è un fattore di rischio di mortalità per tutte le cause.


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


Prevalenza nel mondo• Colpisce tutte le popolazioni ma è maggiorenei Paesi industrializzati rispetto a quelliin via di sviluppo.• È in continuo aumento nei Paesiindustrializzati.• Interessa entrambi i sessi ed è in aumentosoprattuttonel sesso femminile.• Aumenta con l’età. letà.


Prevalenza• Il 4-6% degli adulti europei soffre di <strong>BPCO</strong>clinicamente rilevante.• <strong>La</strong> “pooled” prevalenza di <strong>BPCO</strong>, sulla base deivalori spirometrici è del 8.9%.• <strong>La</strong> prevalenza dei sintomi aumenta con l’età edinteressa più del 50% di maschi fumatori di etàsuperiore ai 60 anni.


Morbidità• <strong>La</strong> morbidità è prevista in notevole aumento nelmondo con uno spostamento t dal 12 ° al 6° posto.• In termini di ricoveri ospedalieri in Italia i casi di<strong>BPCO</strong> risultano al 7° posto (fonte ISTAT 2003).


Mortalità in Italia• Le <strong>malattie</strong> dell’ <strong>apparato</strong> <strong>respiratorio</strong> rappresentano la 3 acausa di morte in Italia (dopo <strong>malattie</strong> cardiovascolari eneoplasie).• <strong>La</strong> <strong>BPCO</strong> è causa di circa il 50% delle morti perdell’<strong>apparato</strong> <strong>respiratorio</strong>.<strong>malattie</strong>• <strong>La</strong> mortalità interessa le fasce di età più avanzate.• <strong>La</strong> mortalità da <strong>BPCO</strong> è 2-3 volte maggiore nei maschirispetto alle femmine, ma è in aumento anche tra lefemmine.


Variazione percentuale della mortalitàaggiustata per l’età in U.S.A.Proporzione della frequenza del 196530 3.02.5CoronaropatieInfartoAltreMalattieCV<strong>BPCO</strong>Tutte lealtre cause2.01.51.005 0.50-59% -64% -35% +163% -7%1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998


Impatto economico e sociale della <strong>BPCO</strong>• Tra il 1985 ed il 1995 il numero di visite medicheper <strong>BPCO</strong> negli USA è aumentato da 9 a 16milioni.• Nel 1995 i ricoveri per <strong>BPCO</strong> negli USA sono stati500.000 con una spesa sanitaria di circa 5 miliardidi dollari.N l 2002 li USA i i di i i di 18• Nel 2002, negli USA, i costi diretti sono stati di 18miliardi di $ ed i costi indiretti di 14.1 miliardi di $.


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


Fattori di rischioMessaggi principali• I fattori di rischio per la <strong>BPCO</strong> comprendono i fattoriindividuali e l’esposizione ad agenti ambientali.<strong>La</strong> malattia di solito deriva dall’interazione fra questiduediversitipidifattori.• Il fattore individualeid che è meglio documentato è il deficitereditario severo di alfa-1 antitripsina.Altre condizioni genetiche potenzialmente candidate nellapatogenesi della <strong>BPCO</strong> sono state t identificatet(tra queste, il deficit intermedio di alfa-1 antitripsina).• I principali p fattori ambientali sono rappresentati dal fumodi sigaretta, attivo e passivo, da polveri e sostanze chimiche(vapori, irritanti, fumi) in ambiente professionale,dall’inquinamento degli ambienti interni ed esterni.


Fumo di sigaretta• Il fumo di sigaretta è la principale causa della <strong>BPCO</strong>• In Italia 12.2 milioni di persone fumano (28.6% dei maschi e20.3% delle femmine)• Negli USA 47 milioni di persone fumano• L’OMS stima nel mondo oltre 1 miliardo di fumatori, con unaumento fino ad oltre 1.6 miliardi nel 2025. Nei Paesi a bassomediotenore di vita la percentuale di fumatori sta crescendo inmodo allarmante


Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXAcondotte tra il 1957 ed il 200770,0- 0,8 %60,0050,065,060,053,2NEW40,0%30,020,010,00,038,335,432,934,032,025,916,36,27,734,828,927,923,6 23,51957 1965 1975 1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007Anni19,3maschi femmine totale


Fumo di sigaretta• Circa il 30% dei fumatori (> 10 pack-year)oltre i 40 anni presenta una limitazioneal flusso aereo.• Circa il 40-50% dei fumatori sviluppa <strong>BPCO</strong>.Fletcher C, Peto R. BMJ 1977; 1: 1645Jyrki-Tapani K, et al.COPD 2005; 2:331Lokke A, et al. Thorax 2006; 61:935Shahab L, et al. Thorax 2006; 61:1043Pelkonen M, et al. Chest 2006; 130:1129Rennard SI, et al. <strong>La</strong>ncet 2006; 367:1216


Esposizioni professionali• Il 15-19% delle <strong>BPCO</strong> che insorgono nei fumatoripuò essere riconducibile ad esposizioniprofessionali, questa percentuale sale al 30%nei soggetti non fumatori che sviluppano <strong>BPCO</strong>.


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


PatogenesiAGENTI NOCIVI(fumo di sigaretta, inquinanti,agenti professionali)Fattori geneticiInfezioni respiratorieAltri fattori<strong>BPCO</strong>


PatogenesiParticelle e gas nociviFattori legatiall’ospiteInfiammazione polmonareAnti-ossidantiid Anti-proteasiStress ossidativoProteasi<strong>BPCO</strong>Meccanismi diriparazione


PatogenesiINFIAMMAZIONEPiccole vie aereeParenchima polmonareRimodellamento della parete epresenza di essudato nel lumeAumento delle resistenzeDistruzione dei setti alveolari edegli attacchi alveolariRiduzione del ritorno elasticoRIDUZIONE DELFLUSSO AEREO


Cause di riduzione del flussoaereo nella <strong>BPCO</strong>Irreversibili• fibrosi della parete bronchiolare• riduzione del ritorno elastico• distruzione del supporto alveolare


Cause di riduzione del flussoaereo nella <strong>BPCO</strong>Reversibili• accumulo di cellule infiammatorie, muco edessudato nei bronchioli• contrazione della muscolatura liscia bronchiolare• iperinsufflazione dinamica durante l’esercizio fisico


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


Valutazione e monitoraggioDiagnosi• <strong>La</strong> diagnosi clinica di <strong>BPCO</strong> si basa sull’anamnesi dipresenza di fattori di rischio e sulla documentazionedi una persistente riduzione del flusso aereo, inpresenza o meno di sintomi, i dopo aver escluso altrecause di bronco-ostruzione cronica.


Valutazione e monitoraggioSpirometria• <strong>La</strong> spirometria rappresenta il test strumentale megliostandardizzato, più riproducibile ed oggettivo essorappresenta il gold standard per la diagnosie l’inquadramento della <strong>BPCO</strong>.• Gli operatori sanitari i che trattano pazienti i con <strong>BPCO</strong>dovrebbero avere la possibilità di eseguireuna spirometria senza difficoltà.


Diagnosi di <strong>BPCO</strong>SINTOMIDispneaLimitazioneall’esercizioTosse edEscreatoESPOSIZIONE AFATTORI DI RISCHIOTabaccoAgenti occupazionaliInquinamento indoor/outdoorSPIROMETRIA


Misura della riduzione del flussoaereo espiratorio (Spirometria)NEW• <strong>La</strong> presenza di ostruzione non completamentereversibile del flusso aereo viene suggerita dallapresenza nella semplice spirometria forzataespiratoria di un VEMS/CVF post broncodilatatoreinferiore a 0.7** l’impiego della CVF può indurre una sottostima mentre la CV lenta migliora sensibilità e specificitàdiagnostiche. ATS/ERS Task Force. Standardisation of spirometry. Eur Respir J. 2005 Aug;26(2):319-38.


Spirometria: normale e <strong>BPCO</strong>0 Litri VEMS CVF VEMS/CVF12Normale 4.150 5.200 80%<strong>BPCO</strong> 2.350 3.900 60%345NORMALE<strong>BPCO</strong> di grado II,moderatoCVFCVF1 2 3 4 5 6secondi


Misura della riduzione del flussoaereo espiratorio (Spirometria)NEWIl VEMS (% teorico) è il parametro di riferimento per laclassificazione di gravità dell’ostruzione al flussoaereo


Classificazione spirometrica(*) di gravitàSTADIOI LIEVECARATTERISTICHEVEMS/CVF < 0.7; VEMS ≥ 80% del teoricoII MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% ≤ VEMS < 80%III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% ≤ VEMS < 50%IV MOLTOGRAVEVEMS/CVF < 0.7; VEMS < 30% del teorico oVEMS < 50% del teorico in presenza diinsufficienza respiratoria (PaO 2 < 60 mmHg)(*) Basata sulla spirometria post-broncodilatatore


Aggiornamento 2008Fattori determinanti ti la gravità/prognosi i nella <strong>BPCO</strong>NEW• Gravità della riduzione i dell’FEV 1• Gravità della dispnea• Gravità della riduzione alla tolleranza allo sforzo• Frequenza e gravità delle riacutizzazioni• Insufficienza respiratoria cronica, ipercapnia• Malnutrizione (BMI < 21 Kg/m 2 )• Numero e gravità delle Co-morbidità• Numero di farmaci richiesti per controllare la malattiae le co-morbidità


Classificazione i di gravità basata sulla dispnea (*)NEWStadioI LieveII ModeratoIII SeveraSintomiDispnea durante il cammino a passo sveltoin leggera salita salita (MRC2)Dispnea che costringe Il paziente afermarsi, durante il cammino sul piano, dopo100 mt (o pochi minuti) (MRC 3-4)Dispnea che non consente al paziente diuscire di casa, vestirsi e svestirsi (MRC 5), e/osegni clinici di scompenso cardiaco destro(*) Basata sul grado di dispnea e di intolleranza allo sforzo derivate dal questionariodel Medical Research Council


Valutazione e monitoraggioUlteriori indagini - BODE indexVariabili Punteggio nel “BODE index” (1)0 1 2 3----------------------------------------------------------------------------------------------VEMS (% teorico) >65 50-64 36-49


Diagnosi di <strong>BPCO</strong>Diagnostica per immagini• <strong>La</strong> radiografia del torace è raramente diagnostica nella <strong>BPCO</strong> lieveo moderata; può essere utile nella diagnosi di patologie concomitanti• Le alterazioni radiologiche più comunemente associate alla <strong>BPCO</strong> sono:segni di iperinsufflazione (come: appiattimento del diaframma ed aumentodello spazio retrosternale), ipertrasparenza dei polmoni, rarefazione e/oredistribuzione del disegno vascolare, bolle enfisematose, marcato ispessimentodelle pareti bronchiali. Bronchiectasie varicoidi o sacciformi, a contenuto aereooppure contenenti fluido o livelli idro-aerei, possono essere individuatesul radiogramma. Possono essere visibili i segni di ipertensionearteriosa polmonare con cuore polmonare cronico• <strong>La</strong> radiografia del torace è utile nella valutazione delle gravi riacutizzazionidella <strong>BPCO</strong> (esempio: scompenso cardiaco, polmoniti infettive, pneumotorace


Sommario1. Definizione e classificazione2. Epidemiologia e costi3. Fattori di rischio4. Patogenesi, anatomiapatologica e fisiopatologia5. Diagnosi e Trattamento


Trattamento della <strong>BPCO</strong>Obiettivi• Prevenire la progressione della malattia• Migliorare i sintomi• Migliorare la tolleranza allo sforzo• Migliorare lo stato di salute• Prevenire e curare le riacutizzazioni• Prevenire e trattare le complicanze• Ridurre la mortalità• Minimizzare gli effetti collaterali della terapia


Le 4 fasi del trattamento della <strong>BPCO</strong>1. Valutazione e monitoraggio2. Riduzione dei fattori di rischio3. Trattamento della <strong>BPCO</strong>stabile:- educazionale- farmacologico- non farmacologico4. Trattamento delleriacutizzazioni e dellainsufficienza respiratoria


Terapia della <strong>BPCO</strong> in base allo stadioI: LieveII: ModeratoIII: GraveIV: Molto Grave• VEMS/CVF < 0.7• VEMS/CVF < 0.7• VEMS/CVF < 0.7• VEMS > 80%del predetto• 50% < VEMS < 80%del predetto• VEMS/CVF < 0.7• 30% < VEMS < 50%del predetto• VEMS < 30%del predettoo VEMS < 50% delpredetto piùinsufficienzarespiratoria cronicaRiduzione attiva dei fattori di rischio; vaccinazione antinfluenzale, vacc. anti-pneumococcicaAggiungere broncodilatatori a breve durata d’azione (quando necessario)Aggiungere un trattamento regolare con broncodilatatori a lunga duratad’azione (quando necessario); Aggiungere riabilitazioneAggiungere glucocorticosteroidi inalataori incaso di ripetute riacutizzazioniAggiungere ossigenoterapiaa a lungo termineein caso di insufficienzarespiratoria Prenderein cosiderazionela terapia chirurgica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!