29.11.2012 Views

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

Catalogo - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

danno <strong>del</strong> pluralismo, con un obiettivo: ottenere le maggiori<br />

quote di consumo.<br />

Contemporaneamente, sta emergendo con forza un <strong>nuovo</strong><br />

cittadino che si sta organizzando in modo diverso, che<br />

comincia a relazionarsi con i media in modo diverso, che è<br />

invitato continuamente a un coinvolgimento nei processi di<br />

comunicazione e che sta dando impulso alla rivoluzione<br />

digitale in ognuno dei suoi atti di consumo e mobilitazione.<br />

In definitiva, sta facendo la sua comparsa un <strong>nuovo</strong> cittadino<br />

che si sta organizzando in modo diverso e sta potenziando<br />

la rivoluzione digitale in ogni suo atto di consumo.<br />

Un cittadino sempre più cosciente di trovarsi di fronte a un<br />

processo che potremmo sintetizzare nella globalizzazione<br />

degli scambi, l’universalità dei valori e la singolarità <strong>del</strong>le<br />

forme (le lingue, le culture). Queste tre fasi ci parlano nello<br />

stesso modo, in qualunque luogo <strong>del</strong> mondo.<br />

Pertanto, contrariamente all’opinione tradizionale che colloca<br />

il dibattito nel campo <strong>del</strong>lo sviluppo tecnologico o in<br />

quello di chi controlla i contenuti, oggi e nei prossimi anni<br />

la discussione sarà incentrata sul passare da una comunicazione<br />

lineare a un’altra trasversale, in cui l’utente sarà<br />

colui che dominerà il tempo <strong>del</strong>la narrazione fino a giungere<br />

all’estremo di entrare nella narrazione stessa, realizzando<br />

un’opera interminabile.<br />

La globalizzazione porrà sempre di più il problema di<br />

come convertire qualsiasi contenuto in prodotto e di come<br />

questo stesso prodotto dovrà essere visto e consumato in<br />

tutti i suoi formati. La dialettica in tensione tra uomo e<br />

prodotto si stempererà sempre di più e si finirà per non<br />

riuscire più a distinguerla, anche se c’è una volontà critica.<br />

Se l’opera non si concepirà e non si creerà in chiave di prodotto,<br />

non ci sarà comunicazione tra l’opera e il lettore,<br />

perché non arriverà a destinazione a un cittadino che difficilmente<br />

è in grado di capire chiaramente di cosa stiamo<br />

parlando. E anche se lo capisse, non è detto che la cosa possa<br />

interessarlo.<br />

Ma ritorniamo agli anni Sessanta, in cui comincia a svilupparsi<br />

davvero un certo interesse per l’analisi critica <strong>del</strong> linguaggio<br />

<strong>cinema</strong>tografico. Ciò che si agita sono teorie sui<br />

concetti che intervengono più o meno intorno a quello che<br />

è il fatto <strong>cinema</strong>tografico. Approssimazioni e analisi <strong>del</strong>la<br />

narrativa <strong>cinema</strong>tografica, riferita sempre in misura maggiore<br />

o minore alla narrativa letteraria, origine di conclusioni<br />

ibride, risultato di due linguaggi tanto lontani tra<br />

loro quanto singolari.<br />

La letteratura si muove sul terreno dei segni e per accumulo<br />

può aumentare il suo livello di informazione. L’immagine<br />

si trova molto più vicina all’enunciato. Nel primo<br />

caso il discorso è monodico, nell’altro è polifonico. Sono<br />

due livelli assolutamente differenziati. Il <strong>cinema</strong> funziona<br />

sullo spazio-tempo e sul punto di vista. D’altro canto, nella<br />

letteratura la lettura si realizza senza una situazione spaziale<br />

e con uno sviluppo di segni incrociati che producono<br />

un discorso in cui in teoria non si visualizza niente.<br />

In un’immagine in movimento, i segni iconografici si confondono<br />

con l’oggetto stesso. Nel <strong>cinema</strong> abbiamo la sensazione<br />

di autenticità che sembra avvicinarci alla realtà, allontanandoci<br />

dalla finzione, ma è esattamente il contrario, sono<br />

l’artificio e la finzione ad avvicinarci alla comprensione sensibile<br />

<strong>del</strong>la realtà. Il <strong>cinema</strong> si vede sempre al presente. C’è<br />

un aspetto bitemporale, una dislocazione tra la temporalità<br />

Therefore, contrary to the traditional opinion that places the<br />

debate within the field of technological development or among<br />

those who control content, today and in the years to come the<br />

debate will focus on moving from linear to transversal communication,<br />

in which the user will be he who rules the time/duration<br />

of narration until reaching the extreme of narration itself<br />

and creating an interminable work.<br />

Globalization will increasingly more often pose the problem of<br />

how to convert any content into product and how this product<br />

will have to be seen and consumed in all of its formats. The<br />

dialectic between man and product will dissolve more and more<br />

until it will no longer be recognizable, even if there is critical<br />

desire to identify it. If the work is not conceived and created as<br />

product, there will be no communication between the work and<br />

the receiver, because it will not arrive at its destination, to the<br />

citizen who is not very capable of clearly understanding what<br />

we are speaking of. And even if he does understand, it may not<br />

even interest him.<br />

But let us return to the 1960s, in which a certain interest for the<br />

critical analysis of <strong>cinema</strong>tic language began to develop. That<br />

which is agitated are theories on concepts that intervene more or<br />

less around what is <strong>cinema</strong>tic fact. These are approximations and<br />

analyses of <strong>cinema</strong>tic narrative, always referring more or less to<br />

literary narrative and originating from hybrid conclusions, the<br />

result of two languages that are as different from one another as<br />

they are unique.<br />

Literature moves through a landscape of signs and through accumulation<br />

can increase its level of information. The image is much<br />

closer to the declared. In the first instance, the discourse is<br />

monodic, in the other, polyphonic. These are two entirely differentiated<br />

levels. Cinema functions on time, space and perspective.<br />

In literature, on the other hand, interpretation is derived not from<br />

a spatial situation but through developing intersected signs that<br />

produce a discourse in which, theoretically, nothing is visualized.<br />

In a moving image, the iconographic signs are confused with the<br />

object itself. In <strong>cinema</strong>, we have the sensation of authenticity<br />

seemingly approaching reality, pulling us away from fiction, yet<br />

the exact opposite happens – it is artifice and fiction that bring<br />

us towards the sensitive comprehension of reality. Cinema is<br />

always seen in the present. There is a bi-temporal aspect to it, a<br />

dislocation between the temporality that can be attributed to the<br />

real facts when they are confirmed – if they are confirmed – and<br />

<strong>cinema</strong>tic temporality.<br />

Based on this concept, is makes little sense to discuss whether certain<br />

structural aspects or methods of <strong>cinema</strong> are better or worse,<br />

to arrive at establishing whether <strong>cinema</strong> can be, more or less, <strong>cinema</strong>.<br />

It is similar to contemplating painting and, knowing that<br />

the canvas is a flat surface, discussing whether it is better to begin<br />

with the bi-dimensionality of the medium – for example, in the<br />

constructivism of Malevich or Mondrian – or if to refer to the<br />

depth and tri-dimensionality obtained through perspective, in<br />

fact destroying the superficial, flat nature of the canvas. The most<br />

important thing is the final result: the functionality of the method<br />

that is adopted within the developed language.<br />

Cinema requires a synthesis that has no equivalents in literature.<br />

Within it converge: editing; camera movements; language; literature<br />

in the use of dialogue or off-camera voices that narrate or<br />

can develop an extraneous and a<strong>cinema</strong>tic discourse; music that<br />

can be integrated as an accessory to the action but can also serve<br />

as a discourse extraneous to the images inserted afterwards; and<br />

42 a <strong>Mostra</strong> Internazionale <strong>del</strong> Nuovo Cinema 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!