29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5.1 GENI NON-HLA NELLA MALATTIA CELIACA<br />

Recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> screening genomico, in famiglie in cui più figli risultavano affetti da<br />

malattia celiaca, hanno evidenziato che anche altri geni, non appartenenti al sistema HLA,<br />

sono coinvolti nel conferimento della suscettibilità alla malattia stessa. L’analisi <strong>di</strong> linkage<br />

ha <strong>di</strong>mostrato che appaiono essere coinvolti geni localizzati su cromosomi <strong>di</strong>fferenti<br />

[69].Il primo possibile can<strong>di</strong>dato è stato in<strong>di</strong>viduato sul braccio corto del cromosoma 6, in<br />

posizione telomerica a 30 cM dai loci HLA [70].Altre regioni geniche che sembrano avere<br />

un legame con la malattia celiaca, sono situate suicromosomi 7 (7q31), 11 (11p11), 15<br />

(15q26) e 22è[ Figura 3]<br />

In ogni caso, va sottolineato che i risultati ottenuti in <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sono contrastanti, per<br />

cui l’eventuale legame <strong>di</strong> queste regioni geniche con la malattia celiaca è ancora tutto da<br />

chiarire[69, 71, 72].<br />

D’altro canto, altri lavori hanno riportato un’associazione della malattia con regioni geni<br />

che localizzate sul cromosoma 11 (11qter), questo fattore potrebbe consentire <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scernere la presentazione clinica, sintomatica o silente, della malattia [73]. Inoltre, anche<br />

un locus ,recentemente in<strong>di</strong>viduato nella porzione terminale del cromosoma 5q, sembra<br />

essere coinvolto nelle <strong>di</strong>fferenti manifestazioni cliniche della malattia [71].<br />

Nonostante l’elevato numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti, ad oggi, il solo gene per cui sono stati<br />

effettuati in quantità stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazione con la malattia celiaca è certamente il gene che<br />

co<strong>di</strong>fica per il CTLA-4 [74,75]. Questo gene mappa sul cromosoma 2 (2q33) e co<strong>di</strong>fica<br />

per una molecola <strong>di</strong> superficie dei linfociti T in grado <strong>di</strong> legarsi al B7 espresso dalle<br />

cellule presentanti l’antigene e <strong>di</strong> sviluppare, come conseguenza, un segnale negativo per<br />

le cellule Tin grado <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are la loro stessa apoptosi. Tale sistema potrebbe contribuire al<br />

mantenimento della tolleranza nei confronti <strong>degli</strong> antigeni “self”.<br />

Il coinvolgimento <strong>di</strong> questa molecola nella malattia è stato ipotizzato sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

lavori in vitro che hanno <strong>di</strong>mostrato la variazione del singolo nucleotide nel primo esone<br />

delgene, in cui la transizione dall’allele A all’allele G comporta il cambiamento <strong>di</strong> un<br />

amminoacido, da treonina ad alanina, nella molecola co<strong>di</strong>ficata. La probabilità che questa<br />

variazione allelica del gene partecipi al meccanismo della malattia, mo<strong>di</strong>ficando<br />

l’espressione <strong>di</strong> membrana della stessa, è ritenuta bassa [74].<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!