PDF 3,0 Mb - Centro di Cultura Mariana

PDF 3,0 Mb - Centro di Cultura Mariana PDF 3,0 Mb - Centro di Cultura Mariana

culturamariana.com
from culturamariana.com More from this publisher
12.07.2015 Views

La festa dell’Immacolata, celebrata nella Basilica dedicataalla «Theotokos», Madre di Dio, è un’occasione speciale perricordare la dignità dell’uomo redento da Cristo. A partire daquesta dimensione antropologica, il Papa accenna frequentementeai valori fondamentali dell’essere umano e di tutta l’uma n i t à .La celebrazione dell’Immacolata dentro il tempo di Av v e n -t o offre l’opportunità per spiegare il significato di questomomento liturgico prima del Natale. Frequentemente, il Papaprende lo spunto da questa realtà per accennare al s i g n i f i c a t osalvifico della storia alla luce dell’Incarnazione (in rapporto alterzo millennio).I numerosi fedeli venuti a venerare l’icona della «SalusPopuli Romani» manifestano i sentimenti di una autenticapietà popolare, che il Papa loda e anche esprime personalmentecon il suo atteggiamento di «Totus tuus» nel primo santuariodedicato alla «Theotokos».La responsabilità missionaria della Chiesa appare come unodei temi più sentiti dal Papa, sia a livello locale (come nel casodella «missione cittadina») che a livello universale, ricordandol’impegno per l’annuncio del vangelo e dei suoi valori fondamentalia tutta l’umanità.La Basilica di Santa Maria Maggiore diventa anche un simbolodel primo cenacolo di Gerusalemme, dove i discepoli siriunirono «con Maria» per ricevere le nuove grazie dello SpiritoSanto. Questa realtà diventa uno slancio ecumenico p e rrichiamare al rinnovamento della Chiesa, secondo gli indirizzidel concilio Vaticano II.Nella celebrazione della Pentecoste e dell’Immacolata inSanta Maria Maggiore, la Chiesa si sente Madre come Maria, edattua questa maternità con la presenza attiva e materna diMaria. La «Salus Populi Romani» è la M a d re della Misericord i a,per il fatto di aver sperimentato la misericordia del Redentore eper essere stata eletta come strumento di misericordia.TESTI DELLE ALLOCUZIONI DI GIOVANNI PAOLO IIIN SANTA MARIA MAGGIORE(1978-2000)102

[ 1 ]8 dicembre 1978Omelia durante la Celebrazione Eucaristica vespertina1 . M e n t re per la prima volta come Ve s c ovo di Roma va rc ooggi la soglia della Basilica di Santa Maria Maggi o re, mi si presentadinanzi agli occhi l’evento che ho vissuto qui, in questol u ogo, il 21 nove m b re del 1964. Era la ch i u s u ra della terza sessionedel concilio Vaticano II, dopo la solenne pro clamazione dellaCostituzione dog m atica sulla Chiesa, che comincia con le paro l e :«Lumen gentium» (luce delle genti). Lo stesso gi o rno il Pap aPaolo VI aveva inv i t ato i Pa d ri conciliari a trova rsi pro p rio qui, nelpiù ve n e rato tempio mariano di Roma, per espri m e re la gioia e lagratitudine per l’opera ultimata in quel gi o rn o .La Costituzione Lumen Gentium è il documento principale delconcilio, documento «ch i ave» della Chiesa del nostro tempo, pietra ango l a re di tutta l’opera di ri n n ovamento che il Vaticano II hai n t rap reso e di cui ha dato le dire t t ive.L’ultimo capitolo di questa Costituzione porta il titolo: «Lab e ata Ve rgine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e dellaChiesa». Paolo VI, parlando quel mattino nella Basilica di SanP i e t ro, col pensiero fisso sull’importanza della dottrina espre s s anell’ultimo capitolo della Costituzione Lumen Gentium, ch i a m òper la prima volta Maria «Madre della Chiesa». La chiamò così inmodo solenne, e cominciò a ch i a m a rla con questo nome, con questotitolo, ma soprattutto ad invo c a rla perché partecipasse comeM a d re alla vita della Chiesa: di questa Chiesa che durante il concilioha preso più pro fondamente coscienza della pro p ria nat u ra edella pro p ria missione. Per dare maggi o re ri l i evo a questa espre s-s i o n e, Paolo VI, insieme con i Pa d ri conciliari, è ve nuto pro p ri oqui, nella Basilica di Santa Maria Maggi o re, dove Maria da tantisecoli è circ o n d ata da part i c o l a re ve n e razione e amore, sotto iltitolo di «Salus Populi Romani».2 . S eguendo le orme di questo grande Pre d e c e s s o re, che ès t ato per me un ve ro padre, anch’io ve n go qui. Dopo il solenneatto in Piazza di Spagna, la cui tradizione risale al 1856, ve n go qui104in seguito ad un cordiale invito rivoltomi dall’Eminentissimo Arc i-p rete di questa Basilica, il Cardinale Confa l o n i e ri, Decano delS a c ro Collegio, e da tutto il Capitolo.Penso però ch e, insieme a lui, mi invitano qui tutti i miei Prede c e s s o ri nella cat t e d ra di San Pietro: il Servo di Dio Pio XII, ilS e rvo di Dio Pio IX; tutte le ge n e razioni dei Romani; tutte lege n e razioni dei cristiani e tutto il Popolo di Dio. Essi sembra n od i re: Va’! Onora il grande mistero nascosto fin dall’eternità, in Diostesso. Va’, e da’ testimonianza a Cristo nostro Salvat o re, figlio diM a ria! Va’, e annuncia questo part i c o l a re momento; nella storia ilmomento di svolta della salvezza dell’uomo.Tale punto decisivo nella storia della salvezza è pro p ri ol ’ « I m m a c o l ata Concezione». Dio nel suo eterno amore ha sceltofin dall’eternità l’uomo: l’ha scelto nel suo Figlio. Dio ha sceltol’uomo, affi n ché possa raggi u n ge re la pienezza del bene mediantela partecipazione alla sua stessa vita: vita divina, at t rave rso la grazia.L’ha scelto fin dall’eternità, e irreve rs i b i l m e n t e. Né il peccat oo ri gi n a l e, né tutta la storia delle colpe personali e dei peccat isociali hanno potuto dissuadere l’eterno Pa d re da questo suo pianodi amore. Non hanno potuto annu l l a re la scelta di noi nell’etern oFiglio, Verbo consustanziale al Pa d re. Po i ché questa scelta dovevap re n d e re fo rma nell’Incarn a z i o n e, e poiché il Figlio di Dio dovevaper la nostra salvezza fa rsi uomo, pro p rio per questo il Pa d re eternoha scelto per lui, tra gli uomini, la Madre. Ognuno di noi dive n-ta uomo perché concepito e nato dal grembo mat e rno. L’ e t e rn oPa d re ha scelto la stessa via per l’umanità del suo Figlio etern o .Ha scelto sua Madre dal popolo, a cui da secoli affi d ava in modop a rt i c o l a re i suoi misteri e le sue pro m e s s e. L’ha scelta dalla stirp edi Davide e contemporaneamente da tutta l’umanità. L’ha scelta dis t i rpe rega l e, ma al tempo stesso tra gente pove ra.L’ha scelta sin dal principio, sin dal primo momento della conce z i o n e, facendola degna della mat e rnità divina, alla quale neltempo stabilito sarebbe stata ch i a m ata. L’ha fatta prima erede dellasantità del pro p rio Figlio. Prima tra i redenti dal suo sangue, ri c e-vuto da lei, umanamente parlando. L’ha resa immacolata nelmomento stesso della concezione.Tutta la Chiesa contempla oggi il mistero dell’Immacolat a105

[ 1 ]8 <strong>di</strong>cembre 1978Omelia durante la Celebrazione Eucaristica vespertina1 . M e n t re per la prima volta come Ve s c ovo <strong>di</strong> Roma va rc ooggi la soglia della Basilica <strong>di</strong> Santa Maria Maggi o re, mi si presenta<strong>di</strong>nanzi agli occhi l’evento che ho vissuto qui, in questol u ogo, il 21 nove m b re del 1964. Era la ch i u s u ra della terza sessionedel concilio Vaticano II, dopo la solenne pro clamazione dellaCostituzione dog m atica sulla Chiesa, che comincia con le paro l e :«Lumen gentium» (luce delle genti). Lo stesso gi o rno il Pap aPaolo VI aveva inv i t ato i Pa d ri conciliari a trova rsi pro p rio qui, nelpiù ve n e rato tempio mariano <strong>di</strong> Roma, per espri m e re la gioia e lagratitu<strong>di</strong>ne per l’opera ultimata in quel gi o rn o .La Costituzione Lumen Gentium è il documento principale delconcilio, documento «ch i ave» della Chiesa del nostro tempo, pietra ango l a re <strong>di</strong> tutta l’opera <strong>di</strong> ri n n ovamento che il Vaticano II hai n t rap reso e <strong>di</strong> cui ha dato le <strong>di</strong>re t t ive.L’ultimo capitolo <strong>di</strong> questa Costituzione porta il titolo: «Lab e ata Ve rgine Maria Madre <strong>di</strong> Dio nel mistero <strong>di</strong> Cristo e dellaChiesa». Paolo VI, parlando quel mattino nella Basilica <strong>di</strong> SanP i e t ro, col pensiero fisso sull’importanza della dottrina espre s s anell’ultimo capitolo della Costituzione Lumen Gentium, ch i a m òper la prima volta Maria «Madre della Chiesa». La chiamò così inmodo solenne, e cominciò a ch i a m a rla con questo nome, con questotitolo, ma soprattutto ad invo c a rla perché partecipasse comeM a d re alla vita della Chiesa: <strong>di</strong> questa Chiesa che durante il concilioha preso più pro fondamente coscienza della pro p ria nat u ra edella pro p ria missione. Per dare maggi o re ri l i evo a questa espre s-s i o n e, Paolo VI, insieme con i Pa d ri conciliari, è ve nuto pro p ri oqui, nella Basilica <strong>di</strong> Santa Maria Maggi o re, dove Maria da tantisecoli è circ o n d ata da part i c o l a re ve n e razione e amore, sotto iltitolo <strong>di</strong> «Salus Populi Romani».2 . S eguendo le orme <strong>di</strong> questo grande Pre d e c e s s o re, che ès t ato per me un ve ro padre, anch’io ve n go qui. Dopo il solenneatto in Piazza <strong>di</strong> Spagna, la cui tra<strong>di</strong>zione risale al 1856, ve n go qui104in seguito ad un cor<strong>di</strong>ale invito rivoltomi dall’Eminentissimo Arc i-p rete <strong>di</strong> questa Basilica, il Car<strong>di</strong>nale Confa l o n i e ri, Decano delS a c ro Collegio, e da tutto il Capitolo.Penso però ch e, insieme a lui, mi invitano qui tutti i miei Prede c e s s o ri nella cat t e d ra <strong>di</strong> San Pietro: il Servo <strong>di</strong> Dio Pio XII, ilS e rvo <strong>di</strong> Dio Pio IX; tutte le ge n e razioni dei Romani; tutte lege n e razioni dei cristiani e tutto il Popolo <strong>di</strong> Dio. Essi sembra n od i re: Va’! Onora il grande mistero nascosto fin dall’eternità, in Diostesso. Va’, e da’ testimonianza a Cristo nostro Salvat o re, figlio <strong>di</strong>M a ria! Va’, e annuncia questo part i c o l a re momento; nella storia ilmomento <strong>di</strong> svolta della salvezza dell’uomo.Tale punto decisivo nella storia della salvezza è pro p ri ol ’ « I m m a c o l ata Concezione». Dio nel suo eterno amore ha sceltofin dall’eternità l’uomo: l’ha scelto nel suo Figlio. Dio ha sceltol’uomo, affi n ché possa raggi u n ge re la pienezza del bene me<strong>di</strong>antela partecipazione alla sua stessa vita: vita <strong>di</strong>vina, at t rave rso la grazia.L’ha scelto fin dall’eternità, e irreve rs i b i l m e n t e. Né il peccat oo ri gi n a l e, né tutta la storia delle colpe personali e dei peccat isociali hanno potuto <strong>di</strong>ssuadere l’eterno Pa d re da questo suo piano<strong>di</strong> amore. Non hanno potuto annu l l a re la scelta <strong>di</strong> noi nell’etern oFiglio, Verbo consustanziale al Pa d re. Po i ché questa scelta dovevap re n d e re fo rma nell’Incarn a z i o n e, e poiché il Figlio <strong>di</strong> Dio dovevaper la nostra salvezza fa rsi uomo, pro p rio per questo il Pa d re eternoha scelto per lui, tra gli uomini, la Madre. Ognuno <strong>di</strong> noi <strong>di</strong>ve n-ta uomo perché concepito e nato dal grembo mat e rno. L’ e t e rn oPa d re ha scelto la stessa via per l’umanità del suo Figlio etern o .Ha scelto sua Madre dal popolo, a cui da secoli affi d ava in modop a rt i c o l a re i suoi misteri e le sue pro m e s s e. L’ha scelta dalla stirp e<strong>di</strong> Davide e contemporaneamente da tutta l’umanità. L’ha scelta <strong>di</strong>s t i rpe rega l e, ma al tempo stesso tra gente pove ra.L’ha scelta sin dal principio, sin dal primo momento della conce z i o n e, facendola degna della mat e rnità <strong>di</strong>vina, alla quale neltempo stabilito sarebbe stata ch i a m ata. L’ha fatta prima erede dellasantità del pro p rio Figlio. Prima tra i redenti dal suo sangue, ri c e-vuto da lei, umanamente parlando. L’ha resa immacolata nelmomento stesso della concezione.Tutta la Chiesa contempla oggi il mistero dell’Immacolat a105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!