12.07.2015 Views

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA ... - SEE Hydropower

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA ... - SEE Hydropower

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA ... - SEE Hydropower

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UTILIZZO</strong> <strong>DI</strong> SE<strong>DI</strong>MENTI <strong><strong>LA</strong>CUALI</strong> <strong>PER</strong><strong>LA</strong> PRODUZIONE <strong>DI</strong> MATERIALI DACOSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILIClaudio Ferone, Raffaele Cioffi, Francesco Colangelo,Università Parthenope NapoliBruno MolinoUniversità del MoliseVenezia, 31 maggio 2012


GeopolimeriMateriali a base allumino‐silicatica, formati perpolimerizzazione di condensazione, o “geopolimerizzazione”.La materia prima, costituita principalmente da silice edallumina amorfe, viene miscelata con una soluzione alcalinacontenente NaOH oppure NaOH e silicato di sodio.Attraverso un meccanismo di dissoluzione e precipitazioneavvengono la presa e l’indurimento dell’impasto, conformazione di una struttura solida reticolata.Il processo di indurimento, “curing”, viene condotto atemperature comprese fra la temperatura ambiente e 60°C.


Pre‐trattamento e caratterizzazione deisedimenti• Frantumazione/macinazione• Calcinazione• Analisi mineralogica –XRD• Analisi termica –TG‐DTA• Analisi chimica –XRF• Analisi spettroscopica –FTIR• Contenuto di metalli pesanti• Rilascio di metalli pesanti


Fasi cristalline presenti:•Quarzo•Caolinite•Illite/Smectite•CalciteAnalisi mineralogica ‐ XRD


Analisi termica – TG/DTGAnalisi termica sedimento Sabetta100989694Massa (%)929088PerditaacquaDTG868482Decomposizioneorganici e argillaDecomposizionecarbonati800 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000temperatura (°C)


Analisi termica – TG/DTGAnalisi termica sedimento Occhito100989694Massa (%)929088PerditaacquaDecomposizioneorganici e argillaDTG868482800 200 400 600 800 1000Temperatura (°C)Decomposizionecarbonati


Analisi chimica ‐ XRFCampione SiO 2 Al 2 O 3 Fe 2 O 3 CaO Na 2 O LOISabetta 48.56 13.45 9.46 5.35 0.3 19.11Occhito 46.31 15.17 6.58 9.50 0.3 16.37Il rapporto silice/allumina costituisce un importanteparametro per la fase di mix design.La presenza di altri ossidi, in particolare ossido di calcio,influisce sulla microstruttura e sulle proprietà delmanufatto.


Trattamenti di calcinazioneTemperatureTempi400 °C - 2 h550 °C 1 h 2 h650 °C 1 h 2 h750 °C 1 h 2 h


Analisi FT‐IRSedimento calcinato 750 °CSedimento tal qualeScomparsa dei picchi caratteristici della caolinite (3697 cm -1 e 917 cm -1 ) e deipicchi relativi al carbonato di calcio (1430 cm -1 e 875 cm -1 )


Schema produzione geopolimeriMateriali silico/alluminatici:•Metacaolino•Scorie•Ceneri volanti•Residui argillosi (SE<strong>DI</strong>MENTI)•…MiscelazioneAttivatori alcalini:•NaOH/KOH•Soluzione di silicato di sodio•Soluzione di silicato di potassio•… + acquaLeganteCuringEGeopolimero


Come dobbiamo classificare i geopolimeri,nuovi materiali o nuovi leganti?I geopolimeri possono essere sia: Nuovi materiali per:• Rivestimenti• Ceramici• Adesivi Nuovi leganti per:• Calcestruzzo• Incapsulamento rifiuti• Malte• Compositi fibro‐rinforzati


Miscele prodotteCampionicilindriciNaOHSilicato disodioSedimenti Loppa Si/Al Na/Al Acqua/solidiSoluzione/solidi1 100 %[5 M]2 33 %[10 M]3 100 %[5 M]4 33 %[10 M]0 % 100 % 0 % 2.7 0.76 0.45 0.6066 % 100 % 0 % 3.0 0.89 0.37 0.640 % 70% 30 % 2,7 0.84 0,45 0.6066 % 70% 30% 3.2 0.84 0.33 0.60Nota: i campioni sono stati stagionati per 3 giorni a 60 °C


SedimentiMateriali utilizzati


Sedimenti macinati e calcinatiMateriali utilizzati


Loppa d’altofornoMateriali utilizzati


Materiali utilizzati: silicato di sodioLavorabilità impastoSoluzione di silicato di sodio(fornita da PROCHIN Italia srl)costo orientativo 0,20 €/kg


Foglio di calcoloMix design


Diagramma ternarioComposizione materie primeAl 2 O 3 + Fe 2 O 3Loppa d’altofornoMetacaolinoBFSFly ash(Class C)Sedimenti calcinatiCeneri di pula di risoCaO+MgOSFSiO 2LS Dent-Glasser and JA Duffy, J Chem Soc, Dalton Trans, 10, 2323, (1987)


Mix designParametri fondamentali• pH• rapporto molare Si/Al• rapporto molare Na/Al• rapporto in peso acqua/soliditotali• rapporto in pesosoluzione/materiali precursori• temperatura di curing• tempo di curingdissoluzione precursoristruttura geopolimero (valori ottimali 1‐ 3)bilanciamento cariche (valore ideale 1)lavorabilità, proprietà meccanicheproprietà meccaniche


Schema di processoIdrossido disodioAcquaSoluzione disilicato di sodioSedimentiCalcinazioneStampoCuring


ProduzioneFasi di miscelazioneAggiunta della soluzioneattivante alcalina ai materialiprecursori


Campioni prodottiCampioni cilindrici (h = 5 cm)prodotti con sedimenticalcinati e soluzione NaOH 5M


Campioni prodottiCampioni cilindrici (h = 5 cm)prodotti con sedimenticalcinati e miscela alcalinaNaOH 10M + silicato di sodio


Campioni prodottiCampioni cilindrici (h = 5 cm)prodotti con sedimenticalcinati e loppa con soluzioneNaOH 5M


Campioni prodottiCampioni cilindrici (h = 5 cm)prodotti con sedimenticalcinati e loppa con miscelaalcalina NaOH 5M + silicato disodio


RISULTATI PROVE A COMPRESSIONE4540R (Mpa)3530252015I risultati riportatisono la media ditre misure perciascun provinocilindrico1050NaOH +sedimenti +ceneri (50%)NaOH +sedimentiNaOH + sodiosilicato +sedimentiNaOH +sedimenti +loppaNaOH + sodiosilicato +sedimenti +loppaTutti i campionitestati sono statisottoposti a“curing” a 60°C per3giorni


Granulazione: schema di processoLoppaIdrossido disodioAcquaSoluzione disilicato di sodioSedimentiCalcinazioneCuring 60° CGranuli


Preparazione aggregati artificiali: granulazioneDipartimento per le TecnologieUniParthenope


Granuli prodotti


CONCLUSIONIIl riutilizzo dei sedimenti lacuali recuperati comeprecursori di materiali geopolimerici permetterebbe diraggiungere molteplici scopi quali:- Il recupero di capacità idrica;- La destinazione dei sedimenti lacuali a utilizziproduttivi ed economici;- L’ammortizzamento dei costi di recupero deisedimenti.


SVILUPPI FUTURI Allargamento del campo d’analisi a più bacini dell’ItaliaMeridionale (Campania, Puglia e Basilicata) Ottimizzazione:• rapporti molari• rapporti liquido/solidi totali• parametri granulazione: velocità, inclinazione piatto• temperatura e tempo di curing Selezione:• scorie e ceneri allumino‐silicatiche• materiali precursori della policondensazione


SVILUPPI FUTURIIndagini merceologiche:• Aggregati artificiali• Manufatti non strutturali: arredi urbaniEcosostenibilità:• valutazione del ciclo di vita (LCA‐Life CycleAssessment)• marcatura e certificazione


Grazie della corteseattenzioneclaudio.ferone@uniparthenope.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!