12.07.2015 Views

L'Ospedale di comunità - Friuli Occidentale

L'Ospedale di comunità - Friuli Occidentale

L'Ospedale di comunità - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

About ASHRAEThe American Society of Heating, Refrigerating and Air-Con<strong>di</strong>tioningEngineers (ASHRAE) is an international membershipsociety committed to the advancement of the arts andsciences of heating, ventilation, air con<strong>di</strong>tioning and refrigerationto serve humanity and promote a sustainable world. Insupport of this mission, ASHRAE offers many products andservices, inclu<strong>di</strong>ng the Buil<strong>di</strong>ng Energy Modeling Professional(BEMP) certification program, which is designed to meeteducational needs of the HVAC&R industry.ASHRAE does not <strong>di</strong>scriminate on the basis of race, color, sex,religion, <strong>di</strong>sability, or national or ethnic origin in its policies,procedures, or eligibility requirements for its programs.About the GuideThe purpose of this guide is to provide information aboutASHRAE’s BEMP certification program. No information ormaterial in this guide creates a contract between ASHRAEand an in<strong>di</strong>vidual customer or organization. ASHRAE will doits best to apply the principles and provisions containedwithin this guide as written, but reserves the right tochange those principles and provisions without actualnotice. Nevertheless, ASHRAE will make reasonableefforts to notify customers of any changes.Purpose of the BEMP CertificationThe purpose of this certification is to certify in<strong>di</strong>viduals’ability to evaluate, choose, use, calibrate, and interpret theresults of energy modeling software when applied tobuil<strong>di</strong>ng and systems energy performance and economicsand to certify in<strong>di</strong>viduals’ competence to model new andexisting buil<strong>di</strong>ngs and systems with their full range ofphysics.Disclaimer of WarrantyASHRAE does not warrant that this program or itsexamination certifies a can<strong>di</strong>date’s technical competenceor technical ability to design any part of the HVAC&Rsystem. Furthermore, nothing about this program or itsexamination is intended to replace, override, or conflictwith licensing requirements for design engineers, architects,or other buil<strong>di</strong>ng professionals.Who Can ParticipateParticipation in ASHRAE’s BEMP program requires that acan<strong>di</strong>date meet eligibility requirements and successfullycomplete the program’s examination. Membership inASHRAE is not a prerequisite to participate inthe program.Eligibility RequirementsAny in<strong>di</strong>vidual who meets one of the following combinationsof academic and work experience requirements willbe eligible to take the examination for the Buil<strong>di</strong>ng EnergyModeling Professional certification.• Government-issued or government-recognized licenseas a professional engineer or architect and a minimumof two (2) years’ buil<strong>di</strong>ng energy modeling experience• Minimum of Bachelor’s degree in engineering or arelated field (e.g., buil<strong>di</strong>ng science, architecture, physics,or mathematics) from an accre<strong>di</strong>ted institution ofhigher learning and a minimum of five (5) years’ energyrelatedHVAC, architecture, lighting, or renewableenergy experience, inclu<strong>di</strong>ng a minimum of two (2)years’ buil<strong>di</strong>ng energy modeling experience; up to twoyears of graduate stu<strong>di</strong>es at an accre<strong>di</strong>ted institution ofhigher learning can be counted toward the five (5)years’ experience in this category• Associate’s degree or Technical degree or certificate indesign, construction, or a related field from an accre<strong>di</strong>te<strong>di</strong>nstitution of higher learning and a minimum ofseven (7) years’ energy-related HVAC, architecture,lighting, or renewable energy experience, inclu<strong>di</strong>ng aminimum of two (2) years’ buil<strong>di</strong>ng energy modelingexperience• High School <strong>di</strong>ploma or equivalent and a minimum often (10) years’ energy-related HVAC, architecture,lighting, or renewable energy experience, inclu<strong>di</strong>ng aminimum of two (2) years’ buil<strong>di</strong>ng energy modelingexperienceTesting RequirementsCan<strong>di</strong>dates who have completed and submitted the BEMPapplication and who have received approval thereof fromASHRAE can enroll for the Buil<strong>di</strong>ng Energy ModelingProfessional examination. To earn the Buil<strong>di</strong>ng EnergyModeling Professional certification, the can<strong>di</strong>date mustsuccessfully pass the examination in full; no partial cre<strong>di</strong>tfor this examination will be given.Completing and Submittingthe ApplicationTo participate in ASHRAE’s Buil<strong>di</strong>ng Energy ModelingProfessional program, a can<strong>di</strong>date must complete andsubmit an application. Within a reasonable time afterreceiving a can<strong>di</strong>date’s application, ASHRAE will notifythe can<strong>di</strong>date either of ASHRAE’s acceptance andapproval of the application or of ASHRAE’s denial ofapproval and the reasons therefore.(ASHRAE has a process in place if a can<strong>di</strong>date’s applicationis denied and the can<strong>di</strong>date wants to reapply. Pleasecontact certification@ashrae.org to request informationon this process.)If an application is declined by ASHRAE or cancelled bythe applicant, the amount of the fee, less $50 to coveradministrative costs, will be refunded to the applicant.2


FVGcon il patrocinio <strong>di</strong>:SIMeFaCSocietà Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<strong>di</strong> Famiglia e <strong>di</strong> ComunitàFIMMGFederazione Italiana Me<strong>di</strong>ci<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale - PordenoneIPASVISezione <strong>di</strong> provinciale<strong>di</strong> Pordenonein collaborazione con:con il contributo <strong>di</strong>:L’OSPEDALEDI COMUNITA’UNA RISPOSTA APPROPRIATA?PRINCIPI E METODI DI VALUTAZIONEpresentare e mettere a confrontoesperienze italiane ed estere<strong>di</strong> ospedale <strong>di</strong> comunità,verificando lo stato dell’arte,le potenzialità future,l’interesse del programmatoree del decisore politicoAUDITORIUM DON BOSCO PORDENONE 16 NOVEMBRE 2001


Presentazionedel convegnoBooksei n.6L’Ospedale <strong>di</strong>ComunitàDr. Paolo SaltariDirettore SanitarioAzienda per i ServiziSanitari n. 6 “<strong>Friuli</strong><strong>Occidentale</strong>” PordenoneL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità costituisce un’innovativa modalità assistenziale<strong>di</strong> tipo interme<strong>di</strong>o. Risponde alla necessità <strong>di</strong> affrontarenel modo più appropriato ed efficace quei problemi <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> solitorisolvibili a domicilio ma che, in particolari pazienti, in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> particolare fragilità sociale e sanitaria (pazienti molto anziani osoli, affetti da più malattie che si scompensano facilmente, ecc.)richiedono <strong>di</strong> essere assistiti in un ambiente sanitario protetto. Se il“classico” ricovero ospedaliero in un reparto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina risultaeccessivo rispetto alle con<strong>di</strong>zioni cliniche del paziente, che pur bisognoso<strong>di</strong> assistenza non è comunque grave, il me<strong>di</strong>co curante può ricorrere all’Ospedale <strong>di</strong>Comunità. In questo contesto, la responsabilità clinica e la gestione complessiva del pazientespettano al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che assume così un ruolo <strong>di</strong> assoluta centralità nelpercorso clinico del paziente. Personale infermieristico, consulenze specialistiche o altre prestazionisono a <strong>di</strong>sposizione del MMG per assicurare il massimo standard <strong>di</strong> assistenza al propriopaziente.L’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>” da oltre un anno ha avviato positivamenteun’attività <strong>di</strong> assistenza ospedaliera <strong>di</strong> comunità nel comune <strong>di</strong> Maniago. La volontà<strong>di</strong> mettere a confronto l’esperienza locale con analoghe iniziative italiane ed estere ha indottol’ASS6 ad organizzare il presente convegno. Oltre a ricercare il confronto sulle <strong>di</strong>versemodalità organizzative attuate nelle <strong>di</strong>verse realtà, l’attenzione è posta in particolare alla valutazione<strong>di</strong> appropriatezza, efficacia ed efficienza organizzativa degli ospedali <strong>di</strong> comunità e adun’analisi comparativa con l’assistenza erogata a domicilio o in regime <strong>di</strong> degenza or<strong>di</strong>naria.A tal fine il convegno intende aprire un <strong>di</strong>battito tra gli operatori coinvolti in analoghe ini-B O O K S E I 5


Presentazionedel convegnoziative assistenziali e con Direttori Sanitari, Direttori <strong>di</strong> Distretto, Manager <strong>di</strong> SanitàPubblica, Associazioni <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, Agenzie Regionali della Sanità interessati adapprofon<strong>di</strong>re il tema.L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio della SIMeFaC (Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>Famiglia e <strong>di</strong> Comunità), della FIMMG (Federazione Italiana Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale)e dell’IPASVI sez. provinciale <strong>di</strong> Pordenone, nasce in collaborazione con la FedersanitàANCI <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia, impegnata sin dalla sua istituzione a rafforzare i rapporti <strong>di</strong> collaborazionetra amministrazioni locali ed aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere con l’obiettivo<strong>di</strong> una sempre maggiore integrazione socio-sanitaria.Hanno contribuito allo sviluppo del programma scientifico lo SNAMI (Sindacato NazionaleAutonomo Me<strong>di</strong>ci Italiani) e la Simg (Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale). Il convegno siavvale inoltre della collaborazione de “Il Sole 24ore Sanità” e del contributo <strong>di</strong> Roche eBayer.6 B O O K S E I


Booksei n. 6L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità: una rispostaappropriata? Principi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazionePordenone, 16 novembre 2001a cura <strong>di</strong>:Dr. Luca SbrogiòHanno collaborato:Dr.ssa Na<strong>di</strong>a Sinicco, dott.ssa Micaela Vocella,dott. Sandro Santarossa, dott.ssa Barbara Lo<strong>di</strong>Segreteria scientifica del convegno:P. Saltari, L. Bomben, G. Cappelletto, R. Magazzù,A. Mariotto, G. Pilati, L. Sbrogiò, G. TavasanisSegreteria organizzativa del convegno:L. Sbrogiò, N. Sinicco, S. Santarossa, M. VocellaDirezione Sanitaria ASS6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”Via Vecchia Ceramica 1, 33170 Pordenonetel. 0434-369912, fax 0434-523011e-mail qualita.ass6@sanita.fvg.it6


SommarioIntroduzione al convegno 11Dr. Gianni BarattiLIVELLI INTERMEDI DI ASSISTENZA NELLA REALTÀ FRIULANALivelli <strong>di</strong> assistenza nel <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia 15Dr. Pieroreste Brusori, Dr. Carlo Zavaroni - Agenzia Regionale della Sanità Regione F.V.G.Cure interme<strong>di</strong>e Ospedale <strong>di</strong> Comunità, RSA, Case <strong>di</strong> riposo 23Dr. Paolo Saltari - Direttore Sanitario Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”PordenonePotenzialità dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità 25Dr. Fabrizio Mion - MMG Distretto Nord - PordenoneL’ESPERIENZA DI MANIAGO (PORDENONE)L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Maniago. L’Organizzazione 33Dr. Lucio Bomben - Direttore Distretto Nord - ASS6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>” - PordenoneCasistica, appropriatezza, efficienza dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Maniago 37Dr. Aldo Mariotto - Responsabile Area Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Comunità - ASS6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”PordenoneIl ruolo del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale nell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità 41Dr. Maurizio Milani - MMG Distretto Nord - PordenoneOspedale <strong>di</strong> Comunità: un modo nuovo <strong>di</strong> fare assistenza 45AFD Luisa Raminelli - Caposala - Ospedale <strong>di</strong> ManiagoOspedale <strong>di</strong> Comunità: un’esperienza concreta <strong>di</strong> integrazione tra Ospedale e Territorio 49Dr. Massimo Toffolo - MMG Distretto Nord - PordenoneL’ESPERIENZA DI CODROIPO (UDINE)L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Codroipo 53Dr.ssa Flavia Munari - Direttore Distretto <strong>di</strong> Codroipo - ASSn.4 “Me<strong>di</strong>o <strong>Friuli</strong>” - U<strong>di</strong>neESPERIENZE ITALIANE ED INTERNAZIONALI A CONFRONTOInghilterra: l’esperienza <strong>di</strong> Gloucester 61Dr. Ian P. Donald - Elderly Care Unit - Gloucestershire Royal Hospital (GB)Il Country Hospital: le esperienze dei Comuni <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana e Premilcuore 69Dr. Giancarlo Aulizio - MMG - Coor<strong>di</strong>natore Equipe Territoriale - Tramazzo Ausl ForlìIl modello Country Hospital nell’Azienda Unità Sanitaria locale <strong>di</strong> Forlì 85Dr.ssa Maria Luisa Milandri - Responsabile Serv. Assist. Domiciliare eStruttre a gestione <strong>di</strong>retta Asl ForlìToscana: l’esperienza <strong>di</strong> Foiano della Chiana (Arezzo) 93Dr.ssa Maria Ferraresi - Direttore Atività Sanitarie e <strong>di</strong> ComunitàResponsabile Distretto Zona Aretina ASL8 ArezzoB O O K S E I 9


IntroduzioneConvegno:l’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàIntroduzioneDr. GianniBarattiDirettore GeneraleAzienda per i ServiziSanitari n. 6 “<strong>Friuli</strong><strong>Occidentale</strong>” PordenoneAnche da parte mia un cor<strong>di</strong>ale benvenuto a tutti Voi e grazie per laVostra presenza.Un particolare ringraziamento all’Assessore Regionale della Sanità,avv. Santarossa, che ci onora della sua presenza, al Sindaco <strong>di</strong>Pordenone, rag. Bolzanello e al prof. Di Bernardo, sindaco delComune <strong>di</strong> Maniago.Un sentitissimo grazie a chi ha patrocinato il Convegno: la SIMeFAC(Soc. Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Famiglia e <strong>di</strong> Comunità), la FIMMG(Federazione Italiana Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale), l’IPASVI, sez. provinciale <strong>di</strong> Pordenone, ilquoti<strong>di</strong>ano “Il Sole 24 Ore”, una delle più prestigiose testate giornalistiche a livello europeo. Ungrazie ancora allo SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Me<strong>di</strong>ci Italiani) e alla SIMG (SocietàItaliana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale) che hanno contribuito allo sviluppo scientifico del programma;alla Roche e alla Bayer per il sostegno all’iniziativa.- A chi ha collaborato con noi come ANCI Federsanità del FVG <strong>di</strong> cui mi onoro essere VicePresidente, Associazione che da anni sta aiutando il <strong>di</strong>alogo fra comuni ed Aziende Sanitarie.- Alla mia gente che si è impegnata a fondo, per rendere possibile questa giornata.La manifestazione <strong>di</strong> protesta, peraltro civilissima, che si sta svolgendo fuori a favore dell’ospedale<strong>di</strong> Maniago, mi fa – ancora una volta – riflettere circa la acuta complessità del mondo sanitario.Complessità resa tale, fra l’altro, dalle non moltissime certezze e dalle non poche contrad<strong>di</strong>zioni.Per esempio, alcuni rappresentanti della società civile del cosiddetto “territorio”, da tempo criticanola Sanità, in particolar modo gli Ospedali, <strong>di</strong> voler, con mire colonizzatrici, sanitarizzare ilterritorio. Al contempo, qui come altrove, gli stessi attori, indossati vestiti <strong>di</strong>versi per situazioni<strong>di</strong>verse, chiedono che ciò, invece, avvenga.B O O K S E I 11


IntroduzioneRipeto, ciò accade qui ed altrove: soprattutto là dove si sta cercando faticosamente <strong>di</strong> dar vita aquei livelli assistenziali interme<strong>di</strong> (tali sono l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, la R.S.A., l’A.D.I.,l’Hospice), livelli che consentano all’Ospedale <strong>di</strong> completare la sua evoluzione verso quella strutturache con alta tecnologia e ottime professionalità sarà in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ragionevolmente risolveresempre meglio il momento più <strong>di</strong>fficile della malattia, quello acuto.Non ci dobbiamo stupire davanti a queste <strong>di</strong>fficoltà. Ci sono e ci saranno poiché la Sanità sempresarà complessa.Per il vero, la notevole complessità è anche il suo fascino, il suo valore aggiunto al sistema, perchéobbliga gli addetti ad essere umili, pazienti, tolleranti, a rimettersi spesso in <strong>di</strong>scussione, asforzarsi <strong>di</strong> cogliere le opportunità che sovente si celano nel problema; a decidere, perché decidereè importante, ma a ragion veduta.I tre attuali Direttori dell’Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Pordenone sono qui giunti da Gorizia, daquell’Azienda, all’inizio <strong>di</strong> Maggio <strong>di</strong> quest’anno. L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità era già funzionante enonostante i pochi mesi, io ed i colleghi, abbiamo avuto modo <strong>di</strong> apprezzarlo, al punto <strong>di</strong> proporrealla Regione un suo importante ampliamento.È un piacere, quin<strong>di</strong>, dare atto alla precedente Direzione, qui rappresentata dal dott. GiovanniPilati, <strong>di</strong> aver progettato e concretizzato questo nuovo tassello nella scacchiera d’offertadell’Azienda. Non solo, è pure un piacere dare atto del basilare lavoro sin qui svolto dai M.M.G.e dal personale infermieristico.E la misura <strong>di</strong> tutto ciò è data proprio da questa giornata che ci vede qui con un vissuto già sufficientea confrontare la nostra con altre analoghe esperienze per cercare, in particolare, <strong>di</strong> valutareefficienza, efficacia, appropriatezza <strong>di</strong> tali strutture che, come si sa, sono rivolte soprattutto adanziani e malati cronici.Vi ringrazio ancora per aver accolto l’invito e auguro un proficuo lavoro che sod<strong>di</strong>sfi le attese che Vihanno fatto decidere <strong>di</strong> venire oggi a Pordenone, in questo Au<strong>di</strong>torium.1 2 B O O K S E I


I livelli interme<strong>di</strong><strong>di</strong> assistenzanella realtà friulanaModeratore:dr. Giovanni Pilati ASS n.2 (Gorizia)


Il Sindaco <strong>di</strong> Pordenone rag. Sergio Bolzanello, il Direttore Generale dell’ASSn.6 dr. Gianni Baratti,il Direttore Sanitario dell’ASSn.6 dr. Paolo Saltari.


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia GiuliaLivelli<strong>di</strong> assistenza nel<strong>Friuli</strong> Venezia GiuliaDr. Pieroreste BrusoniDr. Carlo ZavaroniAgenzia Regionale dellaSanità della Regione<strong>Friuli</strong> Venezia GiuliaPremessaNei sistemi sanitari occidentali i tassi <strong>di</strong> crescita dei costi dei servizisanitari sono superiori al 5% all’anno, cioè maggiori della crescita deiprodotti interni lor<strong>di</strong>. L’incremento dei costi è riferibile a:– forte pressione finalizzata alla <strong>di</strong>ffusione delle innovazioni tecnologichee farmaceutiche;– invecchiamento della popolazione con pesanti ricadute sulla crescitadei bisogni sanitari;– ampliamento ed aumento della domanda espressa.La complessità del sistema sanitario italiano è riferibile ad alcune caratteristiche strutturali:– instabilità normativa (una riforma ogni 2,5 anni) con incompletezza degli strumenti <strong>di</strong> applicazionee senza simulazione e verifica;– <strong>di</strong>somogeneità per area geografica inerente l’avanzamento dei processi <strong>di</strong> cambiamento deisistemi sanitari;– eterogeneità nella composizione pubblico/privato e quadro incerto sui campi <strong>di</strong> interventocon ribaltamenti negativi sul rinnovamento organizzativo (rischio <strong>di</strong> impresa e processo <strong>di</strong>aziendalizzazione);– molti me<strong>di</strong>ci e pochi infermieri (con ricadute problematiche sull’organizzazione del lavoro);– scarso presi<strong>di</strong>o delle politiche del personale e del coinvolgimento degli operatori.Il sistema sanitario regionaleNegli anni ottanta iniziò in <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia il processo <strong>di</strong> pianificazione sanitaria miranteall’allineamento con il finanziamento pro capite nazionale: l’obiettivo è stato raggiunto partendoda + 23% <strong>di</strong> scostamento.B O O K S E I 15


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia GiuliaIn particolare la revisione del sistema sanitario regionale (S.S.R.) si è avvalsa <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> contenimentoe azioni <strong>di</strong> sviluppo.Le principali azioni <strong>di</strong> contenimento hanno riguardato:– riduzione dei fattori produttivi impiegati (personale, beni e servizi);– riduzione della ospedalizzazione;– riduzione <strong>di</strong> ospedali e posti letto ospedalieri.Le azioni <strong>di</strong> sviluppo hanno fatto riferimento a:– intervento su aree a rischio: “anziani” e “emergenza”;– attivazione del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico (C.R.O.) ad Aviano (PN);– nascita del Policlinico Universitario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.Gli anni novanta sono stati caratterizzati dall’inizio del processo <strong>di</strong> aziendalizzazione e regionalizzazionebasato su:– responsabilizzazione regionale sul sistema;– fondazione <strong>di</strong> un sistema sanitario regionale costituito da un insieme <strong>di</strong> aziende che hannoil mandato <strong>di</strong> tutela della salute della popolazione;– responsabilizzazione per centri <strong>di</strong> erogazione e supporto;– <strong>di</strong>stinzione tra il momento politico strategico e manageriale;– aumento della spinta verso la <strong>di</strong>fferenziazione delle politiche <strong>di</strong> trattamento dell’“acuzie” daquelle rivolte al trattamento delle “patologie cronico-degenerative”;– introduzione <strong>di</strong> nuovi meccanismi <strong>di</strong> finanziamento (pro-capite e tariffe, corretti me<strong>di</strong>antel’applicazione <strong>di</strong> coefficienti <strong>di</strong> complessità);– salvaguar<strong>di</strong>a del principio <strong>di</strong> “libera scelta” nell’ambito delle risorse <strong>di</strong>sponibili;– perseguimento del riequilibrio territoriale e funzionale.Alcuni dati sintetici <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>mostrano che nel 2000 il S.S.R. del <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia haassicurato i livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza ad una popolazione <strong>di</strong> 1.188.617 abitanti, comprendenteun cospicuo numero <strong>di</strong> soggetti anziani (21,3% residenti <strong>di</strong> età uguale o maggiore a 65anni) a fronte <strong>di</strong> una ridotta popolazione in età pedriatica (11,3% residenti tra 0 e 14 anni).L’assistenza è stata garantita attraverso:– 6 Aziende per i Servizi Sanitari (A.S.S.);– 3 Aziende Ospedaliere;– 2 I.R.C.C.S. pubblici;– 1 Policlinico universitario;– 1 I.R.C.C.S. privato;– 5 Case <strong>di</strong> cura private;– altre strutture private sia profit (ad esempio ambulatori specialistici) che non profit (ad esempiostrutture per <strong>di</strong>sabili).In particolare i 9.786 <strong>di</strong>pendenti delle 6 Aziende per i Servizi Sanitari hanno assistito la seguentepopolazione:Popolazione residenten. totale % soggetti > = 65 anniA.S.S. n. 1 Triestina 246.460 25,1%A.S.S. n. 2 Isontina 138.799 22,1%A.S.S. n. 3 Alto <strong>Friuli</strong> 76.716 20,8%A.S.S. n. 4 Me<strong>di</strong>o <strong>Friuli</strong> 337.718 20,4%A.S.S. n. 5 Bassa Friulana 106.087 19,9%A.S.S. n. 6 <strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong> 282.837 19,0%Totale Regione 1.188.617 21,2%16 B O O K S E I


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia GiuliaNelle 3 Aziende Ospedaliere hanno lavorato 7.554 <strong>di</strong>pendenti.Nei 2 I.R.C.C.S. pubblici hanno operato 1.395 <strong>di</strong>pendenti e nel Policlinico universitario 742.In totale la dotazione <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>pendente era composta da 19.477 operatori, <strong>di</strong> cui 17.340del S.S.R..Dal 1994 al 2000 la struttura dell’offerta e l’attività ospedaliera sono state profondamente mo<strong>di</strong>ficate:anni<strong>di</strong>fferenza1994 2000 valore %Se<strong>di</strong> ospedaliere pubbliche 21 21– con n. p.l.


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia GiuliaLa revisione del sistema sanitario ha comportato anche ingenti investimenti che complessivamentenel periodo 1995-2001 hanno determinato la realizzazione <strong>di</strong> alcune gran<strong>di</strong> opere:1. area ospedaliera:– 2 ospedali (640 p.l.);– aree <strong>di</strong> degenza per 360 p.l. (fra cui 3 reparti infettivi/A.I.D.S. e 2 car<strong>di</strong>ochirurgie);– 5 aree <strong>di</strong> emergenza;– 11 terapie intensive/U.C.I.C. (112 p.l. intensivi);– 9 blocchi operatori (37 sale operatorie);2. area territoriale:– 10 R.S.A. (312 p.l. realizzati, 211 in ultimazione nel 2001);– 4 centri <strong>di</strong> salute mentale;– 2 se<strong>di</strong> <strong>di</strong>strettuali + 5 in fase <strong>di</strong> realizzazione.Inoltre è stata notevolmente incrementata la dotazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrezzature:Investimenti1994 1995-2001 2001acceleratori lineari 7 4 11risonanze magnetiche 4 4 6T.A.C. 18 11 18Dal punto <strong>di</strong> vista economico-finanziario il riequilibrio funzionale tra ospedale e territorio èstato raggiunto solo parzialmente:obiettivorisultatoanno % ospedale / % territorio % ospedale / % territorio1996 60 / 40 59,5 / 40,51997 55 / 45 57,5 / 42,51998 55 / 45 59,7 / 40,31999 55 / 45 57,9 / 42,12000 55 / 45 56,4 / 43,6La situazione economico finanziaria complessiva rappresenta l’epifenomeno delle criticità delsistema sanitario regionale:anno finanziato incremento % su costi incremento % per<strong>di</strong>ta(mld lire) anno precedente (mld lire) su anno precedente (mld lire)1997 2.144 2.191 -471998 2.209 3,0 2.287 4,4 -781999 2.302 4,2 2.399 4,9 -972000 2.471 7,3 2.599 8,3 -1282001* 2.693 9,0 2.873 10,5 -180-530* il costo 2001 è una proiezione sulla base del ren<strong>di</strong>conto al 30.6.200118 B O O K S E I


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia GiuliaL’andamento dei costi è incompatibile con la finanza pubblica (aumento me<strong>di</strong>o dell’8% annuocontro un inflazione programmata del 2-3%).Le principali criticità riguardano:1. ridondanza dell’offerta ospedaliera:– 26 ospedali : 1 ogni 45.000 abitanti;– 5,36 posti letto ospedalieri per 1000 abitanti, valore superiore al nuovo standard nazionale<strong>di</strong> 4;– duplicazioni <strong>di</strong> funzioni specialistiche <strong>di</strong> ricovero;– ridotto bacino <strong>di</strong> utenza per le funzioni <strong>di</strong> alta specialità;– elevata presenza <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> base;2. bisogni reali, domanda espressa e tecnologia in continua evoluzione, con la necessità <strong>di</strong> fornireservizi qualitativamente ottimali e <strong>di</strong> affrontare nuove emergenze.Cure interme<strong>di</strong>e e livelli <strong>di</strong> assistenzaI nuovi bisogni possono essere affrontati sviluppando le cure interme<strong>di</strong>e nell’ambito del livello<strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>strettuale, garantendo servizi <strong>di</strong> migliore qualità e cercando <strong>di</strong> contenere icosti.Da numerosi anni il consesso scientifico in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>rezione da imprimere al sistema <strong>di</strong> protezionesocio-sanitaria dei soggetti deboli, basandosi su alcune evidenze:– molti anziani desiderano alternative all’ammissione in ospedale;– gli investimenti nei servizi <strong>di</strong> prevenzione e riabilitazione sono insufficienti e comportano,in età geriatrica, ammissioni ospedaliere non programmate e/o istituzionalizzazioni a lungotermine;– numeri significativi <strong>di</strong> anziani restano in ospedale per acuti più a lungo del necessario o <strong>di</strong>quanto desiderato;– per gli anziani una parte non insignificante delle giornate <strong>di</strong> degenza (20% secondo McDonaghMS et al.) sono probabilmente non appropriate e risulterebbero non necessarie se cifossero servizi alternativi [1];– si rilevano variazioni geografiche ampie nella <strong>di</strong>sponibilità dei servizi alternativi all’ospedalee nell’uso dei posti letto ospedalieri in età geriatrica [1];– le cure interme<strong>di</strong>e dovranno dare risultati positivi in termini <strong>di</strong> costo-efficacia [2-18].Infatti i soggetti deboli non costituiscono un gruppo uniforme ed hanno un’ampia gamma <strong>di</strong>bisogni. Si possono <strong>di</strong>videre in due gruppi:1) soggetti che si trovano in una fase <strong>di</strong> transizione tra una vita accettabile e una grave con<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> debolezza e fragilità;2) soggetti con un elevato grado <strong>di</strong> fragilità e quin<strong>di</strong> estremamente vulnerabili, con frequentiprecipitazioni dello stato <strong>di</strong> salute.Nel secondo caso il sistema <strong>di</strong> protezione socio-sanitario offre risposte appropriate e collaudate(es. ospedale).Invece la fase <strong>di</strong> transizione rappresenta una criticità nella vita <strong>di</strong> queste persone: solo un interventoprecoce e continuo, <strong>di</strong> intensità adeguata, nonché riabilitativo, può evitare la precipitazioneverso una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità inemendabile. Quin<strong>di</strong> in questa fase gli obiettivi dell’organizzazionesocio-sanitaria sono:a) identificare i problemi emergenti prima dell’insorgenza della crisi;b) assicurare risposte che possano evitare la crisi;c) ridurre il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza a lungo termine.In tale ambito si inseriscono appropriatamente le cure interme<strong>di</strong>e, cioè una serie <strong>di</strong> interventiterapeutici, assistenziali e riabilitativi finalizzati a:– prevenire le ammissioni ospedaliere non necessarie;B O O K S E I 19


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia Giulia– supportare le <strong>di</strong>missioni precoci dall’ospedale;– evitare o posticipare il bisogno <strong>di</strong> assistenza residenziale a lungo termine.Pertanto le cure interme<strong>di</strong>e si collocano tra l’assistenza <strong>di</strong> base (cure primarie) e i servizi ospedalierie specialistici garantendo la continuità <strong>di</strong> cura. In particolare questo livello assistenzialecomprende la riabilitazione e l’assistenza erogate per intervalli temporali definiti:– presso le residenze sanitarie assistenziali;– in altre tipologie <strong>di</strong> strutture residenziali sanitarie (tra cui l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità);– in regime <strong>di</strong> semiresidenzialità;– a domicilio.Le cure interme<strong>di</strong>e dovrebbero perseguire obiettivi generali congrui alla loro funzione:– rivolgersi specificamente a persone che altrimenti subirebbero inutili prolungamenti delricovero ospedaliero oppure evitabili ammissioni a servizi per pazienti acuti, lungodegenzialio residenziali a lungo termine;– essere fornite in base a una valutazione multi<strong>di</strong>mensionale, con conseguente piano assistenzialein<strong>di</strong>vidualizzato che comprenda la riabilitazione;– essere finalizzate a massimizzare l’in<strong>di</strong>pendenza funzionale e a permettere agli utenti <strong>di</strong> rimanereo ritornare a vivere a casa;– includere interventi a breve termine, generalmente non più <strong>di</strong> 6 settimane e <strong>di</strong> frequente 1o 2 settimane o meno;– adottare la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> lavoro trans<strong>di</strong>sciplinare nella valutazione multi<strong>di</strong>mensionale, utilizzareuna cartella trans<strong>di</strong>sciplinare e applicare protocolli con<strong>di</strong>visi.Gli obiettivi assistenziali delle cure interme<strong>di</strong>e coincidono con quelli perseguiti dall’organizzazionesocio-sanitaria per garantire il miglior livello <strong>di</strong> salute possibile al target <strong>di</strong> utenza in questione:– affrontare o allontanare una crisi;– garantire la riabilitazione a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione protetta dall’ospedale;– evitare o procrastinare una possibile incombente istituzionalizzazione a lungo termine.Al fine <strong>di</strong> ottenere risultati significativi, nelle cure interme<strong>di</strong>e dovrebbero essere sempre chiare:– responsabilità clinica;– responsabilità gestionale/manageriale soprattutto nei percorsi protetti (critical paths) interservizi.Attualmente, l’organizzazione dell’assistenza ai soggetti deboli si scontra con il problema della<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>stribuzione del lavoro in sottosistemi più o meno omogenei, con una frammentazionedelle responsabilità e delle referenze [6]. L’esito è un frequente accesso a prestazioninon appropriate, in particolare ospedaliere, maggiormente offerte dal sistema assistenzialee più ra<strong>di</strong>cate nella cultura popolare [6].L’efficacia dell’offerta <strong>di</strong>pende invece dalla corretta valutazione dei bisogni, dalla possibilità <strong>di</strong>identificazione <strong>di</strong> percorsi precisi da parte dell’utenza e dal riconoscimento <strong>di</strong> un unico canale<strong>di</strong> accesso per le cure extraospedaliere, erogate da servizi integrati a rete [6].Le attuali funzioni ospedaliere, residenziali e domiciliari devono essere ricomposte ed integratesecondo obiettivi specifici che tengano conto della <strong>di</strong>versità e della <strong>di</strong>namicità dei bisognidei soggetti deboli [6]. In particolare l’accesso alle fasi assistenziali integrate deve essere riservatoai soggetti che sod<strong>di</strong>sfano simultaneamente i criteri <strong>di</strong> elegibilità elencati [5, 6]:1. <strong>di</strong>missione protetta dall’Ospedale [5, 6, 19]:– non autonomia / non autosufficienza me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> valutazionemulti<strong>di</strong>mensionale validato;– necessità <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong> cure e/o carenza <strong>di</strong> efficace supporto familiare e/o altre problematichesocio-ambientali gravi;2. continuity visit [20, 5, 6]:– esclusione dal protocollo per le <strong>di</strong>missioni protette;– età uguale o superiore a 60 anni;– assenza o precarietà del sostegno socio-familiare;– <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia evolutiva da meno <strong>di</strong> 6 mesi;B O O K S E I 20


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia Giulia3. integrazione valutativo-terapeutica con gli specialisti durante le cure interme<strong>di</strong>e extra-ospedaliere[5, 6]:– necessità <strong>di</strong> interventi specialistici per complicanze <strong>di</strong> malattia evolutiva o eventi acuti intercorrentioppure necessità <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> supporto (nutrizione artificiale, terapia antalgicaspecialistica, ecc.) o <strong>di</strong> monitoraggio clinico-assistenziale e/o follow-up specialistici;– fragilità psico-sociale;4. ammissione agevolata e protetta ai Servizi Ospedalieri [5, 6, 19]:– complicanze <strong>di</strong> malattia evolutiva o eventi acuti intercorrenti o rischio <strong>di</strong> peggioramentodel quadro clinico che necessitino <strong>di</strong> interventi sanitari erogabili solo in Ospedale;– rispondenza ai criteri dei protocolli validati per la revisione dell’accesso e dell’utilizzo delleprestazioni ospedaliere.ConclusioniL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità può conseguire questi obiettivi <strong>di</strong> salute e, nell’ambito delle cure interme<strong>di</strong>e,si inserisce tra le soluzioni proposte dal consesso scientifico per salvaguardare la qualità<strong>di</strong> vita dei soggetti deboli.Bibliografia1. MCDONAGH MS, SMITH DH, GODDARD M., Measuring appropriate use of acute beds. A systematicreview of methods and results. Health Policy 2000;53(3):157-84.2. NAYLOR M, BROOTEN D, JONES R, LAVIZZO-MOUREY R, MEZEY M, PAULY M., Comprehensive<strong>di</strong>scharge planning for the hospitalized elderly. A randomized clinical trial. Ann Intern Med 1994;120(12):999-1006.3. RIZZO JA, BAKER DI, MCAVAY G, TINETTI ME., The cost-effectiveness of a multifactorial targetedprevention program for falls among community elderly persons. Med Care 1996; 34(9):954-69.4. MARTIN F, OYEWOLE A, MOLONEY A., A randomized controlled trial of a high support hospital<strong>di</strong>scharge team for elderly people. Age Ageing 1994; 23(3):228-34.5. ZAVARONI C., Home care and short-run nursing homes: organizational aspects of their integrationwith oncological structures. Crit Rev Oncol Hematol 2001;39(3):231-251.6. ZAVARONI C., Il modello assistenziale olistico nelle cure palliative: dalla valutazione dei bisogniall’erogazione degli interventi con <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> lavoro trans<strong>di</strong>sciplinare. In: BONETTI M, RUFFATTOMT (Eds.), Il dolore narrato. La comunicazione con il malato oncologico grave. Torino: CentroScientifico E<strong>di</strong>tore, 2001: 145-85.7. ZAVARONI C, FRATINO L., La gestione del paziente anziano in R.S.A.. In: Palleschi M, ZuccaroSM, Nico F (Eds.), Società Italiana Geriatri Ospedalieri. Linee guida nel trattamento e nella gestionedelle malattie geriatriche. Roma: C.E.S.I., 2001: 1083-116.8. KRAMER AM, STEINER JF, SCHLENKER RE, EILERTSEN TB, HRINCEVICH CA, TROPEA DA,AHMAD LA, ECKHOFF DG., Outcomes and costs after hip fracture and stroke. A comparison of rehabilitationsettings. JAMA 1997;277(5):396-404.9. CHIU L, SHYU W-C, CHEN T-RJ. A cost-effectiveness analysis of home care and community-basednursing homes for stroke patients and their families. J Adv Nurs 1997;26(5):872-8.10. PRZYBYLSKI BR, DUMONT ED, WATKINS ME, WARREN SA, BEAULNE AP, LIER DA., OutcomeB O O K S E I 21


Livelli <strong>di</strong>assistenzanel <strong>Friuli</strong>Venezia Giuliaof enhanched phisical and occaupational therapy service in a nursing home setting. Arch Phys MedRehabil 1996;77(6):554-61.11. ROGERS JC, HOLM MB, BURGIO LD, GRANIERI E, HSU C, HARDIN JM, MCDOWELL BJ., Improvingmorning care routines of nursing home residets with dementia. J Am Geriatr Soc1999;47(9):1049-57.12. ZANETTI O, FRISONI GB, DE LEO D, DELLO BUONO M, BIANCHETTI A, TRABUCCHI M., RealityOrientation Therapy in Alzheimer <strong>di</strong>sease: useful or not? A controlled study. Alzheimer DisAssoc Disord 1995;9(3):132-8.13. CUMMINGS JE, HUGHES SL, WEAVER FM, MANHEIM LM, CONRAD KJ, NASH K, BRAUN B,ADELMAN J., Cost-effectiveness of Veterans Administration hospital-based home care. A randomizedclinical trial. Arch Intern Med 1990;150:1274-80.14. HUGHES SL, CUMMINGS J, WEAVER F, MANHEIM L, BRAUN B, CONRAD K., A randomized trialof the cost effectiveness of VA hospital-based home care for the terminally ill. Health ServicesResearch 1992;26:801-17.15. MOR V, KIDDER D., Cost savings in hospice: final results of the national hospice study. HealthServices Research 1985;20:407-22.16. WILSON A, PARKER H, WYNN A, JAGGER C, SPIERS N, JONES J, PARKER G., Randomised controlledtrial of effectiveness of Leicester hospital at home scheme compared with hospital care. BMJ1999;319(7224):1542-6.17. JONES J, WILSON A, PARKER H, WYNN A, JAGGER C, SPIERS N, PARKER G., Economic evaluationof hospital at home versus hospital care: cost minimisation analysis of data from randomisedcontrolled trial. BMJ 1999;319(7224):1547-50.18. COAST J, RICHARDS SH, PETERS TJ, GUNNELL DJ, DARLOW MA, POUNSFORD J., Hospital athome or acute hospital care? A cost minimisation analysis. BMJ 1998;316(7147):1802-6.19. ZAVARONI C, DELLI QUADRI N,. Il progetto “Protocollo operativo <strong>di</strong> integrazione tra i serviziterritoriali e gli ospedali della provincia <strong>di</strong> Pordenone”. ASI - Agenzia Sanitaria Italiana2000;(8)31/32:26-33.20. VAN HARTEVELD JTM, MISTIAEN PJML, DUKKERS VAN EMDEN DM., Home visits by communitynurses for cancer patients after <strong>di</strong>scharge from hospital: an evaluation study of the continuityvisit. Cancer Nurs 1997;20(2):105-14.22 B O O K S E I


Cureinterme<strong>di</strong>e:Ospedale<strong>di</strong> ComunitàRSACase <strong>di</strong> riposoCure interme<strong>di</strong>e:Ospedale <strong>di</strong> ComunitàRSACase <strong>di</strong> riposoDr. Paolo SaltariDirettore SanitarioAzienda per i ServiziSanitari n. 6PordenoneQuando ci siamo incontrati con alcuni <strong>di</strong> Voi al 1° ConvegnoNazionale sul Country Hospital abbiamo ritenuto che fosse necessarioconcludere la fase per così <strong>di</strong>re sperimentale basata, necessariamenteed in gran parte sugli aspetti organizzativi e procedurali, per intraprendereun percorso insieme che andasse oltre, che ci permettesse <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare standard <strong>di</strong> performances e <strong>di</strong> esito necessari per una valutazionecomparata delle nostre esperienze e rispetto alle altre modalitàassistenziali operanti sul territorio. Presupposto per attuare questoprogetto, che nella nostra intenzione doveva esser il filo conduttore <strong>di</strong>questo Convegno, è l’identificazione dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità e l’evidenziazione delle <strong>di</strong>fferenzeche lo caratterizzano rispetto alle altre strutture ospedaliere ed extraospedaliere, annoverandolotra quelle, come RSA e Case <strong>di</strong> Riposo, in grado <strong>di</strong> fornire le cosiddette cure interme<strong>di</strong>e.Innanzitutto va segnalata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> obiettivi obiettivi tra le strutture eroganti assistenza <strong>di</strong>tipo interme<strong>di</strong>o considerate. L’ospedale <strong>di</strong> comunità consente <strong>di</strong> affrontare problemi <strong>di</strong> saluteper i quali non è sufficiente l’assistenza domiciliare ed è eccessivo un ricovero ospedaliero in unreparto per acuti. Per contro, la residenza sanitaria assistenziale fornisce assistenza continuativaa prevalente carattere sanitario ad elevato livello <strong>di</strong> assistenza infermieristica e riabilitativa,accompagnata da un adeguato supporto alberghiero. Fornisce inoltre una “funzione respiro” aifamiliari. La casa <strong>di</strong> riposo fornisce assistenza non necessariamente continuativa a basso/me<strong>di</strong>olivello <strong>di</strong> assistenza infermieristica e riabilitativa in forma residenzialeSono evidenziabili <strong>di</strong>fferenze anche nella tipologia <strong>di</strong> pazienti assistiti. Nell’ospedale <strong>di</strong> comunitàsono assistiti pazienti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> particolare fragilità sociale e sanitaria in fase acuta e/o subacuta, anche oncologici, che non necessitano <strong>di</strong> particolare assistenza specialistica. In RSA sonoospitati pazienti in temporanea non autosufficienza per motivi sanitari e/o sociali con necessitàB O O K S E I 23


Cureinterme<strong>di</strong>e:Ospedale<strong>di</strong> ComunitàRSACase <strong>di</strong> riposo<strong>di</strong> cure riabilitative, non in fase acuta. La Casa <strong>di</strong> riposo, infine, accoglie soggetti in autosufficienzatemporanea o in non autosufficienza stabile. Conseguentemente, vista la <strong>di</strong>versità dellepersone assistite, molto <strong>di</strong>verse risultano anche le relative degenze me<strong>di</strong>e: me<strong>di</strong>o breve nell’ospedale<strong>di</strong> comunità (15 - 20 giorni); me<strong>di</strong>o - lunga (max. 90 giorni, me<strong>di</strong>a 40 giorni) in RSA;molto lunga in casa <strong>di</strong> riposo.Per quanto riguarda le modalità <strong>di</strong> accesso, l’ospedale <strong>di</strong> comunità prevede che il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>me<strong>di</strong>cina generale gestisca la richiesta <strong>di</strong> ricovero, <strong>di</strong> propria iniziativa o su richiesta <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>coospedaliero prima della <strong>di</strong>missione, informando il paziente e successivamente inoltrando laproposta al <strong>di</strong>stretto. Per quanto riguarda l’RSA, il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale od me<strong>di</strong>co ospedalierofanno richiesta al <strong>di</strong>stretto; l’ammissione avviene in seguito a valutazione dell’unità valutativa<strong>di</strong>strettuale (U.V.D.). Anche per l’ammissione in casa <strong>di</strong> riposo la proposta è vagliatadall’UVD.Spostando l’analisi all’ambito della partecipazione ai costi <strong>di</strong> assistenza da parte dell’utente, nonvi è alcun onere per il ricovero in ospedale <strong>di</strong> comunità; nel caso della RSA la gratuità è garantitafino al 30 giorno incluso in quanto dal 31° giorno <strong>di</strong> degenza è previsto un onere <strong>di</strong> £. 50.000 aldì a carico dell’ospite. Le case <strong>di</strong> riposo fissano invece oneri variabili determinati dalle case <strong>di</strong> riposostesse: per gli ospiti non autosufficienti esse variano da £63.000 a £ 99.000 a carico dell'utente(ma in caso <strong>di</strong> accertate <strong>di</strong>fficoltà economiche può subentrare a sostegno il comune <strong>di</strong> residenzadel paziente), l'Azienda Sanitaria interviene per i soli costi legati all'assistenza sanitaria.Naturalmente vi sono <strong>di</strong>fferenze tra le tipologie <strong>di</strong> strutture interme<strong>di</strong>a all’esame nell’organizzazionedell’assistenza fornita. Nell’ospedale <strong>di</strong> comunità l’assistenza sanitaria è garantita dal me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale dell’assistito con la collaborazione del personale infermieristico presentenella struttura. Le consulenze specialistiche o altre prestazioni sono a <strong>di</strong>sposizione del me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale per assicurare il massimo standard <strong>di</strong> assistenza al proprio paziente. Laresponsabilità organizzativa spetta al <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIl paziente all’interno della RSA ha un’assistenza <strong>di</strong> tipo infermieristica e riabilitativa a secondadelle necessità rilevate dall’U.V.D. L’assistenza me<strong>di</strong>ca è garantita da figure me<strong>di</strong>che <strong>di</strong>verse(me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale o me<strong>di</strong>co ospedaliero). Anche in questo caso la responsabilità organizzativaè attribuita al Direttore <strong>di</strong> Distretto.Per quanto riguarda infine la casa <strong>di</strong> riposo, l’assistenza infermieristica e riabilitativa è erogata incollaborazione con l'Azienda Sanitaria. L’assistenza me<strong>di</strong>ca è a carico del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinagenerale (con integrazione specialistica qualora necessaria). La responsabilità organizzativa è delDirettore <strong>di</strong> Distretto o <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale quando nominato con funzioni <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>natore.Un punto particolarmente critico per l’erogazione in sicurezza dell’assistenza interme<strong>di</strong>a riguardale procedure per fronteggiare situazioni <strong>di</strong> urgenza/emergenza. Nell’ospedale <strong>di</strong> comunitàl’urgenza è garantita dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale <strong>di</strong> giorno edal servizio <strong>di</strong> continuità assistenziale(guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca) <strong>di</strong> notte, nei giorni prefestivi e festivi. In caso <strong>di</strong> non reperibilità delme<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale curante o nei casi <strong>di</strong> emergenza, il personale infermieristico <strong>di</strong> turnoattiva il me<strong>di</strong>co dell’emergenza territoriale o, nel caso in cui l’ospedale <strong>di</strong> comunità è ospitato nell’ambito<strong>di</strong> un ospedale per acuti, dal me<strong>di</strong>co del pronto soccorso. Nella residenza sanitaria assistenziale,l’urgenza è garantita dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale <strong>di</strong> giorno e dal servizio <strong>di</strong> continuitàassistenziale <strong>di</strong> notte e nei prefestivi e festivi. In caso <strong>di</strong> emergenza viene attivato il 118.Nella casa <strong>di</strong> riposo, infine, l’urgenza è garantita dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale <strong>di</strong> giorno e dalservizio <strong>di</strong> continuità assistenziale <strong>di</strong> notte e nei prefestivi e festivi. Anche in questo caso in situazioni<strong>di</strong> emergenza viene attivato il 118.24 B O O K S E I


Cureinterme<strong>di</strong>e:Ospedale<strong>di</strong> ComunitàRSACase <strong>di</strong> riposoDa questo confronto, a nostro avviso, può essere ipotizzato una sorta <strong>di</strong> decalogo necessario perdescrivere ed identificare l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, una sorta <strong>di</strong> Carta <strong>di</strong> identità in<strong>di</strong>spensabileper poterlo catalogare in maniera più precisa tra le <strong>di</strong>verse soluzioni assistenziali extraospedaliereche possano essere offerte ai nostri utenti. Riteniamo che sia un passaggio obbligato per poteravviare quel percorso, ipotizzato a Forlì, <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> valutazione continua non solo sugliaspetti organizzativi e <strong>di</strong> processo, ma anche <strong>di</strong> esito.Gli interventi che seguiranno porteranno un valido contributo in tal senso.Pertanto possiamo <strong>di</strong>re che:1. Ospedale <strong>di</strong> Comunità è il termine che più rappresenta la situazione ed il contesto in cui operanoqueste strutture, fortemente ra<strong>di</strong>cate nella società civile nelle comunità, nel territorio.2. Si tratta <strong>di</strong> una struttura extraospedaliera pienamente inserita nella rete dei servizi <strong>di</strong>strettuali.E’ una delle opzioni assistenziali del Distretto.3. Si tratta <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> ricovero H24 non necessariamente collocata in un ospedale riconvertitoe non necessariamente deve intendersi come la risposta surrettizia alla chiusura degli ospedali.4. Si tratta <strong>di</strong> una struttura a valenza prevalentemente sanitaria, dove il ricovero può anche esseremotivato da carenze socio assistenziali.5. Viene fornita prevalentemente assistenza infermieristica e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale. Si ritiene utilenella stessa struttura la presenza <strong>di</strong> servizi specialistici e <strong>di</strong>agnostici. In<strong>di</strong>spensabile il servizio <strong>di</strong>urgenza ed emergenza.6. Deve essere il luogo <strong>di</strong> massima integrazione tra l’assistenza fornita dal Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cinaGenerale e gli altri Servizi Distrettuali Specialistici e Diagnostici per massimizzare efficacia edefficienza del percorso assistenziale a costi sostenibili.7. La degenza è gratuita e <strong>di</strong> durata non superiore ai 20 giorni.8. Deve essere garantito un adeguato servizio alberghiero anche per gli accompagnatori9. Devono essere garantiti uno standard adeguato per tipologie e qualità delle cure. Deve portarealla riduzione del tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione impropria e dell’istituzionalizzazione precoce e/oduratura, oltre alla sod<strong>di</strong>sfazione dell’utenza.10. L’esito atteso per il paziente è il superamento della fase acuta o sub-acuta con invio dello stessoal proprio domicilio.Questa sorta <strong>di</strong> decalogo non vuole e non deve essere esaustivo nel caratterizzare l’Ospedale <strong>di</strong>Comunità, vuole semplicemente tentare una standar<strong>di</strong>zzazione utile alla trasferibilità dell’esperienzaed alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>spensabili per una valutazione ed un confrontocontinuo tra le varie esperienze. Soprattutto dobbiamo concentrare il nostro focus sulpunto 9, dobbiamo in altre parole in<strong>di</strong>viduare standard <strong>di</strong> esito, dobbiamo capire fino in fondose stiamo operando nella logica <strong>di</strong> un miglioramento dell’assistenza, <strong>di</strong> umanizzazione, <strong>di</strong> unamigliore qualità della vita, <strong>di</strong> un maggiore livello <strong>di</strong> salute. Altrimenti, rischiamo <strong>di</strong> aver inventatol’ennesimo giocattolo effimero, ed in sanità gli esempi non mancano, che dà tante sod<strong>di</strong>sfazionia chi lo ha ideato in termini culturali ed a chi lo usa, ma non serve o per lo meno non midà, in termini <strong>di</strong> salute, <strong>di</strong> più <strong>di</strong> altre modalità assistenzialiAllora, se così fosse, <strong>di</strong>venta calzante un aforisma <strong>di</strong> Deng Xiao Ping, che, vent’anni fa, <strong>di</strong>ceva “Ilgatto che sia bianco o nero non importa, importante che mangi i topi”, che tradotto nella nostraB O O K S E I 25


Cureinterme<strong>di</strong>e:Ospedale<strong>di</strong> ComunitàRSACase <strong>di</strong> riposoesperienza può significare: RSA, Ospedali, Ospedale <strong>di</strong> Comunità, che sia l’uno o l’altro importanteche <strong>di</strong>amo una risposta appropriata a costi sostenibili. Credo invece che avremo le capacità<strong>di</strong> dare risposte precise, <strong>di</strong> identificare l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità come un’altra struttura efficacedella rete dei servizi del territorio.Chiudo con l’augurio che dopo questo Convegno e gli altri che seguiranno, gli Ospedali <strong>di</strong>Comunità costituiscano una grande rete, in Italia, un network, come idealmente vengono rappresentatinumerosi, su questa foglia del logo, sempre verde, logisticamente tanto lontani, maavvicinati da un obiettivo comune che quello <strong>di</strong> fornire una opzione assistenziale in più.26 B O O K S E I


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàPotenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàDr. Fabrizio MionPOTENZIALITÀ DELL’OSPEDALE DI COMUNITÀMe<strong>di</strong>co Me<strong>di</strong>cina GeneraleAzienda per i ServiziSanitari n. 6“<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”Distretto NordNell’autunno del 1999 nasceva a Maniago il primo Ospedale <strong>di</strong>Comunità (OdC) del <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia.La prima fase(un anno), definita <strong>di</strong> sperimentazione, è stata analizzatacon attenzione dalla ASS6, promotrice della iniziativa, evidenziandointeressanti riduzioni <strong>di</strong> costi ed abbreviamento delle degenze a parità<strong>di</strong> patologia.Questa esperienza ha costituito un momento <strong>di</strong> crescita professionalee <strong>di</strong> aggregazione per la maggior parte dei me<strong>di</strong>ci aderenti. Essa ha anche evidenziato la possibilità,e per certi versi la necessità <strong>di</strong> far evolvere i concetti che ne erano all’origine.Infatti la partecipazione del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base alle cure ospedaliere <strong>di</strong> primo livello ha evidenziatovalenze fortemente positive come maggiore rapi<strong>di</strong>tà e precisione nell’orientamento dell’ azioneclinica, maggiore vicinanza alla psicologia del paziente, minore costo delle cure, aspetti evidenziatinon solo dalla citata analisi della ASS6 ma anche dalle opinioni <strong>di</strong>ffuse tra gli addetti ai lavori.D’altro canto altrettanto <strong>di</strong>ffusa è stata la sensazione che fosse possibile far evolvere la strutturaorganizzativa e per certi versi il concetto costitutivo dell’ospedale <strong>di</strong> comunità. Questo infattiha finito con l’essere il luogo ove ciascun MG ha in certo qual modo cercato <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>oalle molte carenze ed inefficienze della organizzazione sanitaria in essere, in particolare in unazona decentrata e a bassa antropizzazione, situazione nella quale in più <strong>di</strong> qualche occasione, sentival’esigenza <strong>di</strong> contrastare, con maggiore efficacia, l’evolversi della storia clinica dei pazienti.Partendo da queste considerazioni, abbiamo pensato che fosse il momento <strong>di</strong> progettare anche un’evoluzione, intesa a ricercare un avvicinamento alle esigenze <strong>di</strong> pazienti ed operatori sanitari.Si è pertanto ritenuto utile formulare alcune brevi domande sia ai MG sia ai pazienti che avevanofrequentato l’OdC. Questo ha permesso finalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un quadro dei pareri deiB O O K S E I 27


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàColleghi e <strong>di</strong> una misura <strong>di</strong> effetto, registrata presso l’utenza finale, aspetto quest’ultimo costantementeassente, almeno a livello locale, da statistiche e valutazioni in materia <strong>di</strong> salute, che quin<strong>di</strong>mancano <strong>di</strong> denominatore.Sono stati tenuti in considerazione gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia dell’azione sanitaria utilizzati in altristu<strong>di</strong>, ampiamente noti alla stampa specializzata, provenienti dagli USA.Gli intervistati sono stati scelti a caso (8 me<strong>di</strong>ci, 30 degenti).I due questionari sono stati somministrati telefonicamente da un soggetto in<strong>di</strong>pendente.Entrambi erano a risposta libera, e l’intervistatrice (buona conoscitrice del quadro complessivo)era <strong>di</strong>sponibile ad approfon<strong>di</strong>re il senso <strong>di</strong> domande e risposte.Le risposte dei MG e dei pazienti, pur nella limitatezza della casistica, costituiscono, a nostroavviso, un importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> effetto per quello che riguarda l’azione dell’ OdC.Se infatti la casistica è troppo limitata per rappresentare una generalizzazione su larga scala, essarappresenta <strong>di</strong> certo un campione significativo della situazione stu<strong>di</strong>ata.QUESTIONARIO PER I MEDICI1) Quale è la percentuale <strong>di</strong> insufficienze car<strong>di</strong>ache o patologie neoplastiche che <strong>di</strong>agnosticaLei personalmente?• Il 60% ha risposto dal 60 all’80%• Il 40% ha risposto dal 50 al 70%2) Quanto tempo ha richiesto me<strong>di</strong>amente formulare queste <strong>di</strong>agnosi in OdC e non?• Da 7 a 15 gg in Ospedale• Da 1 a 2 mesi fuori3) Questo tempo è stato determinante in termini <strong>di</strong> ricaduta assistenziale (clinica) e <strong>di</strong> costoterapia?• SÌ– Sì per la minimizzazione dei tempi <strong>di</strong> acquisizione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo– Sì per la contrazione dei tempi <strong>di</strong>agnostici– Sì per la continuità terapeutica e conseguente compressione dei costi4) È pensabile ipotizzare una riduzione del peso delle patologie generalizzando e migliorandol’OdC?• Sicuramente SÌL’analisi dei dati per quanto riguarda i me<strong>di</strong>ci è certamente semplificata dalla scarsa <strong>di</strong>spersionedelle risposte.La prima domanda: era stata posta per inquadrare due patologie particolarmente in evidenza percosto economico, frequenza e gravità. Si tratta <strong>di</strong> due eventi costantemente ai vertici negli stu<strong>di</strong>epidemiologici per impegno farmacologico e che costituiscono le voci più importanti quanto aricoveri ospedalieri.Sono inoltre profondamente <strong>di</strong>verse tra loro: nello scompenso è prevalente l’aspetto <strong>di</strong> terapia,nella patologia neoplastica è molto importante la rapi<strong>di</strong>tà e la precisione della <strong>di</strong>agnosi.All’interno del gruppo dei me<strong>di</strong>ci che collaborano all’OdC è il MG che formula la gran partedelle <strong>di</strong>agnosi (60-80%) (parte su sospetto clinico, parte come evento incidentale in corso <strong>di</strong>accertamenti eseguiti nel quadro <strong>di</strong> un controllo clinico, che non comprendeva ancora una definitaipotesi <strong>di</strong>agnostica).28 B O O K S E I


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàLa seconda e terza domanda: miravano a verificare se veramente l’OdC fosse in grado <strong>di</strong> facilitarequesto compito e questo intervento (formulare le <strong>di</strong>agnosi per l’insufficienza car<strong>di</strong>aca e lepatologie oncologiche). Infatti può sembrare scontato che il fatto <strong>di</strong> essere in semi degenza ospedalieraacceleri i tempi degli accertamenti clinici. In realtà questo risultato presuppone la presenza<strong>di</strong> un percorso già identificato. In altre parole l’abbreviamento del tempo necessario perl’inquadramento clinico e del tempo necessario per stabilizzare i pazienti con una nuova terapia(che conferma le degenze più brevi evidenziate dalla analisi eseguita dalla ASS6), non sarebbestato possibile se non esistevano delle precise premesse.Questo ci aiuta a capire anche il motivo per cui i tempi clinici utilizzati si sono, a parere dei me<strong>di</strong>ciintervistati, abbreviati in maniera così netta: le indagini specialistiche eseguite da esterno, inparticolare quelle per immagini, così importanti ai nostri tempi, non vengono erogate in tempiproporzionati alla gravità della patologia, né al sospetto clinico, spesso legato a sfumature quasiimpercettibili, quando si conosce bene il paziente.Da quanto affermato sembra logico desumere che spesso il tempo <strong>di</strong> percorso con<strong>di</strong>ziona unaggravamento della patologia e conseguente lievitazione <strong>di</strong> costi naturalmente non limitataall’ambito monetario.L’ultima domanda: era volutamente vaga, per stimolare una analisi da parte degli intervistati: tuttiinfatti hanno chiesto <strong>di</strong> precisare il significato del termine peso: clinico, economico o sociale. Ladomanda si proponeva <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are se l’azione dell’OdC avesse permesso <strong>di</strong> incidere apprezzabilmente,al <strong>di</strong> là della prognosi e della gravità dei quadri clinici. Le risposte hanno, come preve<strong>di</strong>bile,evidenziato una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pareri.In alcuni casi la <strong>di</strong>agnosi e la terapia hanno mostrato <strong>di</strong> causare una favorevole evoluzione, in altril’andamento clinico non è stato mo<strong>di</strong>ficato o si è purtroppo concluso con l’exitus.Molto sottolineato l’aspetto circa il reinserimento o l’inserimento a domicilio o in comunità assistenzialeo la preparazione per altro reparto in particolare chirurgico od oncologico.Unanimemente sentita l’esigenza <strong>di</strong> rinforzare e far evolvere l’esperienza dell’OdC.INTERVISTE AGLI UTENTI DELL’O.D.C.Il ricovero è stato tempestivo?– Sì 75%– abbiamo dovuto aspettare 25%Il problema <strong>di</strong> cui eravate affetti è stato inquadrato? in che tempi?– Sì 100%– 83% in 3-7 gg– 17% in 8-25 gg.Il fatto <strong>di</strong> vedere il vostro me<strong>di</strong>co in ospedale vi ha rassicurati? Perché?– Sì perché mi dava fiducia 60%– Sì mi conosceva bene 40%Se non esisteva l’OdC cosa avreste fatto?– Non so 70%– In Ospedale Provinciale 15%– A casa 15%La tempestività dei ricoveri appare importante non solo sul piano clinico, per proseguire imme-B O O K S E I 29


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong>atamente in ambiente protetto l’azione me<strong>di</strong>ca, ma anche psicologicamente rappresenta per ilpaziente un punto a favore. Circa il 25% degli intervistati ha affermato <strong>di</strong> aver dovuto attendereper il ricovero. Se pensiamo alla utenza tipo territoriale (anziani, patologie degenerative, impossibilità<strong>di</strong> cure domiciliari per isolamento…) possiamo considerare che il numero <strong>di</strong> posti letto (7per 8 me<strong>di</strong>ci) già nella fase sperimentale era insufficiente.Tutti gli intervistati hanno affermato che il loro problema clinico (<strong>di</strong>agnosi e terapia) è statoinquadrato. L’80% circa ha affermato che questo è avvenuto in tempi brevi (7 gg circa), per glialtri in meno <strong>di</strong> 25 gg.Una riduzione dei tempi clinici è apparsa dunque evidente. Se consideriamo l’attesa anche dall’internodel reparto <strong>di</strong> indagini ematochimiche e/o per immagini <strong>di</strong> una piccola e decentrataunità ospedaliera ci ren<strong>di</strong>amo conto che il risultato misurato è stato davvero interessante.La conservazione dei dati anamnestici e il recupero <strong>di</strong> dati clinici e strumentali (i me<strong>di</strong>ci avevanola possibilità <strong>di</strong> consultare da <strong>di</strong>schetto o su portatile la cartella clinica) hanno giocato unruolo importante, come altresì sono state <strong>di</strong> fondamentale importanza:1) La continuità assistenziale e <strong>di</strong> cure: Il paziente non ha avuto interruzioni terapeutiche.2) L’apporto <strong>di</strong> notizie riguardanti la storia personale e familiare e <strong>di</strong> comunità, circa l’ambiente elo stile <strong>di</strong> vita (vi sono autorevoli valutazioni, ben documentate dalla stampa <strong>di</strong> settore, cheattribuiscono a questo un peso del 50% come fattore <strong>di</strong> morbilità)3) Il rapporto me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base/ospedale/azienda sanitaria. Il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base nonsolo ha permesso un ambientamento e una conoscenza dell’ambiente ospedaliero al quale ingenere viene per contro ‘scaricato’ il paziente critico, ma ha consentito dei veri processi <strong>di</strong>identificazione, con la continuità conseguente del carico assistenziale.4) L’integrazione con altre strutture <strong>di</strong> accoglienza o ricovero. Abbiamo visto come l’OdC si integrie rappresenti una continuità con il domicilio. L’integrazione con le altre strutture (prontosoccorso, reparto per acuti, altri ospedali ad alta specializzazione, case <strong>di</strong> riposo) è stata positivae ha permesso <strong>di</strong> far muovere da un luogo all’altro senza <strong>di</strong>fficoltà il paziente a secondadel suo bisogno clinico, o anche in preparazione ad un rientro o a domicilio o in centro <strong>di</strong>accoglienza.5) La minimizzazione dei tempi <strong>di</strong> acquisizione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo. Nel momentodel ricovero tra<strong>di</strong>zionale ben raramente è possibile completare adeguatamente questi duepassaggi. Il paziente è in cattive con<strong>di</strong>zioni, fatica a comunicare, molte informazioni non possonoche andare perse o comunque costringono ad accertamenti clinici complessi ed estesi.L’esame obiettivo del pari, senza termini <strong>di</strong> paragone, non può permettere <strong>di</strong> evidenziare quelpeggioramento che è il motivo della accoglienza. Il me<strong>di</strong>co, per verificare l’impostazione clinica,ha potuto comunque ricorrere ad accertamenti e consulenze <strong>di</strong> verifica/approfon<strong>di</strong>mento.6) La continuità terapeutica: in molti casi è stato un punto strategico, vuoi per le i<strong>di</strong>osincrasie,vuoi per le politerapie oramai comuni nel carnet farmacoterapeutico dei pazienti (in genere 3o 4 farmaci <strong>di</strong> base). Al momento della <strong>di</strong>missione dal reparto tra<strong>di</strong>zionale quasi sempre visono delle variazioni spesso <strong>di</strong> forma più che <strong>di</strong> sostanza, o comunque non necessarie nell’imme<strong>di</strong>ato,che comportano la per<strong>di</strong>ta dei farmaci che il paziente ha già a casa, per <strong>di</strong> piùspesso ammessi alla pluriprescrizione.7) Il contatto <strong>di</strong>retto con lo specialista o il consulente, facile da incontrare personalmente nell’e<strong>di</strong>ficioospedaliero.30 B O O K S E I


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> Comunità8) La riduzione dei tempi <strong>di</strong> degenza. L’anamnesi e l’esame obiettivo sono due fasi che sono statemolto accelerate. Il reinserimento, grazie alla dettagliata conoscenza del territorio propria delme<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, è stato facilitato e durante la degenza il paziente è stato preparato per illuogo del futuro accoglimento (domicilio, ambiente protetto o istituzionale, altro repartoospedaliero)Tutti i pazienti del OdC hanno affermato <strong>di</strong> essere rassicurati dalla presenza del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia:Non si tratta solo <strong>di</strong> un fatto psicologico dovuto al <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> trovarsi al <strong>di</strong> fuori del proprioambiente in un momento in cui la salute è venuta meno.Dalle interviste è emerso che molti consideravano importante il fatto che fossero conservate lastoria e i rapporti con l’ambiente <strong>di</strong> provenienza.La gran parte degli intervistati ha affermato <strong>di</strong> non aver saputo cosa fare se non fossero statiaccolti in OdC.Solo il 15% sarebbe ricorso ad un ricovero in altro ospedale o avrebbe cercato <strong>di</strong> restare a domicilioper essere curato.L’OdC si è sviluppato in un proprio spazio, che è quello della continuazione delle cure iniziate eche abbisognano <strong>di</strong> ambiente protetto per proseguire. La scoperta <strong>di</strong> una patologia importantecoglie impreparata l’utenza che non ha <strong>di</strong> fronte un percorso sicuro. Questo determina incertezzae quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e moltiplicazione della domanda assistenziale, con richieste reiterate avolte ossessivamente, e che sono motivo <strong>di</strong> confusione anche per il SSN. (Allungamento deitempi, pluriprenotazioni, pluriterapie, spesso con principi attivi simili o identici).Emerge anche un importante deficit <strong>di</strong> comunicazione, in un campo che è oggetto tra l’altro <strong>di</strong>spettacolo televisivo, con <strong>di</strong>scutibili effetti (in Francia l’or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci ha proibito ai propriassociati <strong>di</strong> partecipare a trasmissioni televisive).LE NOSTRE PROPOSTE1) Istituire un ambulatorio day hospital collegato all’OdC: per snellire la fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e terapianel caso frequente <strong>di</strong> urgenza con non in<strong>di</strong>spensabilità dell’albergaggio, per cure o accertamentiche non siamo in grado <strong>di</strong> fare a casa del paziente o nel nostro ambulatorio.Evidentemente questo permetterebbe <strong>di</strong> usare con più efficienza i posti letto.Anche nel caso dell’OdC <strong>di</strong>venta importante l’appropriatezza delle decisioni <strong>di</strong> ricovero daparte dei MMG.Riteniamo che in questo senso, potrebbe avere grande valenza, per pazienti che, in fase <strong>di</strong> criticitàclinica potrebbero essere stabilizzati e inquadrati con rapi<strong>di</strong> accertamenti <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong>base e con l’intervento concertato specialistico nel breve periodo, la possibilità <strong>di</strong> istituire:2) Un ambulatorio per i MG e collegato ed annesso alla degenza ed all’ ambulatorio per attività<strong>di</strong> day-country hospital sfruttando le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina associata. Questonaturalmente presuppone che la struttura ex ospedaliera, con particolare riferimento alle <strong>di</strong>agnostichepresenti, mantenga una corsia preferenziale per i casi sopra considerati e <strong>di</strong>a lerisposte attese con tempestività: sia cioè dotata <strong>di</strong> adeguata strumentazione ed organizzazionepropria.3) Il collegamento operativo con unità specialistiche dei reparti <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia e oncologia nell’otticadella <strong>di</strong>partimentalizzazione e <strong>di</strong> vedere ridotta la pletora che intasa le attività esterne<strong>di</strong> questi due servizi.Il servizio territoriale infermieristico (ADI) potrebbe inoltre integrarsi con l’attività <strong>di</strong>B O O K S E I 31


Potenzialitàdell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàDayHospital, con l’incarico <strong>di</strong> seguire professionalmente il paziente anche all’interno dellastruttura. Il Day-OdC. è un servizio territoriale a tutti gli effetti e insieme all’OdC rappresentauna <strong>di</strong>latazione “funzionale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base” in una struttura protetta e maggiormentesanitarizzata.4) Garantire la Sicurezza:Sicurezza dei pazienti in assenza del MG con la reperibilità sulle 24 ore <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>coadeguato anche in co-utenza con altri servizi presenti in struttura.Inoltre sicurezza professionale dei Me<strong>di</strong>ci, da far progre<strong>di</strong>re assieme alla semplificazioneburocratica.CONCLUSIONIAlla luce <strong>di</strong> quanto su esposto, peraltro con molta attenzione ed anche entusiasmo, ci sentiamo<strong>di</strong> fare una valutazione finale serena, sincera e ricca <strong>di</strong> speranze ed aspettative, per i pazientiprima <strong>di</strong> tutto e per noi operatori sanitari.La strada intrapresa è appena iniziata, sicuramente perfettibile e per alcuni aspetti quin<strong>di</strong> anchecriticabile, ma sarà sicuramente percorsa da tutti noi, speriamo sempre piu’ numerosi, con ladeterminazione e l’impegno che ci contrad<strong>di</strong>stinguono. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> sempre e con maggiorforza l’attenzione e l’interesse dell’Azienda Sanitaria e della popolazione tutta affinché un progettocomune trovi una sua piena e completa realizzazione, nei fatti e non solo nelle intenzioni.Il “modello Maniago”, sentito come bisogno territoriale dell’utenza, deve essere visto e giu<strong>di</strong>catocome una risposta ad uno stato <strong>di</strong> necessità e <strong>di</strong> bisogno e non come l’espressione <strong>di</strong> una riconversionetecnica <strong>di</strong> struttura ospedaliera e come tale trova ampia giustificazione <strong>di</strong> esistere anchein altri spazi territoriali, intra ed extra regionali.È notizia degli ultimi momenti che l’ASS6, accogliendo in pieno le proposte dei me<strong>di</strong>ci, ha sottoscrittocon il sindacato maggiormente rappresentativo degli aderenti all’ OdC un accordo cheaccoglie le richieste appena illustrate, accordo che garantisce la continuità assistenziale e la sicurezzaper i pazienti ricoverati, con una presenza me<strong>di</strong>ca costante e qualificata giorno e notte. Inquesta maniera quella che rischiava <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare una scatola vuota, <strong>di</strong>venta una promettentestruttura sanitaria territoriale, con servizi fortemente proiettati nel futuro.32 B O O K S E I


L’esperienza<strong>di</strong> Maniago(Pordenone)


L’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> Maniago.L’organizzazioneL’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> Maniago.L’organizzazioneDr. Lucio BombenIntroduzioneDirettore Distretto NordASS6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”PordenoneL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità costituisce un modello avanzato <strong>di</strong> assistenzaprimaria, il cui obiettivo fondamentale è rappresentato dall’identificazione<strong>di</strong> un nuovo livello assistenziale interme<strong>di</strong>o tra l’Ospedale peracuti e l’assistenza a domicilio e si caratterizza per l’integrazione <strong>di</strong> unapluralità <strong>di</strong> soggetti sanitari. È stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoroaziendale, cui hanno fatto parte <strong>di</strong>verse figure professionali, rappresentanti<strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista: della Direzione Sanitaria, del Distretto,dei Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, della componente infermieristica. La struttura polifunzionale<strong>di</strong> Maniago è stata in<strong>di</strong>viduata come sede dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, con il bacino <strong>di</strong> riferimentodel Comprensorio del Maniaghese e dei Comuni <strong>di</strong> Meduno, <strong>di</strong> Tramonti <strong>di</strong> Sopra e <strong>di</strong> Sotto;la popolazione è <strong>di</strong> circa 28.000 abitanti, <strong>di</strong> cui circa il 22% con età <strong>di</strong> 65 anni e più.Criteri per definizione livelli assistenzialiIl livello assistenziale da garantire deve evitare sia i casi <strong>di</strong> competenza dell’ospedale per acuti chei casi a basso livello assistenziale che potrebbero essere assistiti a domicilio; inoltre, sono da evitarele situazioni a prevalente carattere riabilitativo, <strong>di</strong> competenza delle R.S.A. A tal proposito,sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti criteri:– assistenza da parte <strong>di</strong> personale infermieristico e ausiliario sulle 24 ore;– monitoraggio quoti<strong>di</strong>ano della terapia;– monitoraggio me<strong>di</strong>co sino a 2 volte al giorno;B O O K S E I 35


L’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> Maniago.L’organizzazione– assistenza me<strong>di</strong>ca d’urgenza;– rischio <strong>di</strong> scompenso;– durata della degenza pari o inferiore a 15 giorni;– pazienti temporaneamente non autosufficienti con bisogni <strong>di</strong> assistenza domiciliare, in caso <strong>di</strong>non affidabilità della famiglia, con patologie in atto;– percorsi <strong>di</strong>agnostici orientati per problematiche che necessitano <strong>di</strong> tempi rapi<strong>di</strong> in pazienti nonauto-sufficienti e che non <strong>di</strong>spongono del necessario supporto familiare.Caratteristiche cliniche <strong>di</strong> ammissibilità alla strutturaSono state in<strong>di</strong>viduate una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni patologiche e sociali che più frequentemente possonodeterminare il ricovero, quali:– patologia car<strong>di</strong>ovascolare: scompenso car<strong>di</strong>aco lieve in soggetti con patologie multiple ed arteriopatiaobliterante cronica <strong>di</strong> grado elevato senza sostegno familiare;– patologia polmonare: BPCO riacutizzato e bronco-polmonite in pazienti con patologie multipleche vivono da soli e/o senza supporto familiare;– patologia neurologica: esiti recenti <strong>di</strong> malattia cerebro-vascolare in attesa <strong>di</strong> riabilitazione;– patologia ortope<strong>di</strong>ca: controllo <strong>di</strong> pazienti con frattura in attesa <strong>di</strong> riabilitazione e soggetti conmalattia degenerativa articolare invalidante;– patologia <strong>di</strong>gestiva: <strong>di</strong>agnostica e terapia della patologia gastro-enterica lieve; preparazione adesami endoscopici in pazienti non autosufficienti o con patologie invalidanti;– patologia epatica: malattia cronica <strong>di</strong> fegato suscettibile <strong>di</strong> intervento terapeutico;– patologia ematologica: forme onco-ematologiche che hanno completato i cicli <strong>di</strong> chemioterapiae che richiedono un monitoraggio ed una eventuale terapia emotrasfusionale;– patologia neoplastica: terapia <strong>di</strong> supporto e antalgica nella fase terminale.Non vengono quin<strong>di</strong> ammessi i pazienti affetti da patologie acute che necessitino <strong>di</strong> cure intensiveo che richiedano un elevato impegno specialistico e/o tecnologico.Aspetti strutturali ed organizzativiL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Maniago è dotato <strong>di</strong> 7 posti letto collocati presso il Piano Polifunzionaledell’Ospedale ex art. 21 <strong>di</strong> Maniago, dove coesistono l’Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina,con 15 posti letto, l’Unità Operativa <strong>di</strong> Riabilitazione funzionale, con 5 posti letto, e la R.S.A.,con 11 posti letto. La responsabilità clinica e la gestione complessiva del paziente spettano alMMG curante, a cui risponde funzionalmente il personale infermieristico ed ausiliario; laresponsabilità igienico-organizzativa e complessiva della struttura compete al Direttore delDistretto Nord.Modalità <strong>di</strong> accesso alla strutturaL’ammissione all’Ospedale <strong>di</strong> Comunità viene effettuata dal responsabile della struttura secondole seguenti modalità:– su proposta del MMG;36 B O O K S E I


L’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> Maniago.L’organizzazione– su richiesta del Me<strong>di</strong>co ospedaliero se il paziente si trova ricoverato in ospedale, previo consensodel MMG.Il MMG concorda il ricovero con il Responsabile della struttura presentando la richiesta corredatada scheda clinica; vengono determinati i bisogni assistenziali e vengono organizzati, con ilresponsabile infermieristico, le <strong>di</strong>verse prestazioni e gli accessi delle consulenze specialistiche;all’ammissione, viene stimata la durata della degenza e viene specificato il numero presumibile <strong>di</strong>accessi; questi due aspetti possono essere comunque rive<strong>di</strong>bili su proposta del MMG e previaautorizzazione del Responsabile della struttura.Le prenotazioni <strong>di</strong> attività specialistica e <strong>di</strong>agnostica attivate su richiesta del me<strong>di</strong>co curante vannoassimilate alle attività per ricoverati in ospedale; il responsabile infermieristico provvede adefinire il calendario degli interventi programmati rivolgendosi alle varie unità operative <strong>di</strong> riferimento.Organizzazione dell’assistenza me<strong>di</strong>ca e dell’emergenza clinicaDopo la definizione del percorso <strong>di</strong>agnostico-terapeutico, la continuità assistenziale viene garantitasecondo i consueti orari previsti per l’assistenza primaria: dal MMG dalle ore 08.00 alle 20.00dal lunedì al venerdì e dalle ore 08.00 alle 10.00 del sabato; dalla guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca dalle 20.00 alleore 08.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 del sabato alle 08.00 del lunedì.L’assistenza nei pazienti con improvvisa instabilità del quadro clinico viene assicurata <strong>di</strong> giornoattraverso il ricorso al MMG e <strong>di</strong> notte, negli orari prefestivi e festivi attraverso il ricorso al Me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca; qualora queste figure professionali non fossero imme<strong>di</strong>atamente reperibili,l’infermiere professionale fa riferimento al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Emergenza Territoriale, se presente, o alme<strong>di</strong>co del Servizio <strong>di</strong> Pronto Soccorso oppure al me<strong>di</strong>co dell’U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina che più rapidamentesono in grado <strong>di</strong> intervenire.DocumentazioneÈ prevista la tenuta dei seguenti documenti:– scheda clinica con <strong>di</strong>ario clinico;– cartella infermieristica;– piano assistenziale personalizzato con firma del MMG, del responsabile della struttura e delpaziente per il consenso informato;– modello informativo per l’utenza; scheda <strong>di</strong> valutazione B.I.N.A.La scheda clinica <strong>di</strong> ogni paziente ha un numero progressivo relativo all’anno <strong>di</strong> ricovero e fa riferimentoper la <strong>di</strong>agnosi ai co<strong>di</strong>ci ICD IX ( e successive e<strong>di</strong>zioni); questi dati serviranno per definirecriteri <strong>di</strong> valutazione dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità sulla base dei seguenti parametri:– analisi andamento ricoveri ospedali <strong>di</strong> rete;– analisi andamento ricoveri RSA e ADI;– in<strong>di</strong>catori tra<strong>di</strong>zionali efficienza ospedaliera;– in<strong>di</strong>catori assistenza programmata;– proxies eventi sfavorevoli: ricoveri ripetuti, infezioni, piaghe da decubito;– outcomes <strong>di</strong> salute;– confronto costi con ospedale per acuti.B O O K S E I 37


L’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> Maniago.L’organizzazioneConclusioniDopo un anno dall’apertura dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Maniago, appare opportuno rivederealcuni aspetti organizzati:– <strong>di</strong>versa collocazione dei posti letto: l’attuale collocazione sta creando problemi al personaleinfermieristico e <strong>di</strong> assistenza per la <strong>di</strong>stanza dal nucleo centrale del piano polifunzionale; èipotizzabile a breve-me<strong>di</strong>o termine il trasferimento presso la nuova ala al termine dei lavori <strong>di</strong>ristrutturazione;– la responsabilità igienico-organizzativa dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità può essere svolta da unMMG con specialità in Igiene e Sanità Pubblica;–è necessario procedere ad una rivalutazione dei livelli <strong>di</strong> assistenza e delle con<strong>di</strong>zioni patologichee sociali per l’ammissione in struttura, nonché ad una revisione dei percorsi <strong>di</strong>agnosticiper una ottimizzazione delle risorse a <strong>di</strong>sposizione;– si fa sempre più pressante la necessità <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> forme organizzative<strong>di</strong> associazionismo me<strong>di</strong>co per consentire una migliore copertura assistenziale e perfacilitare la partecipazione dei colleghi territorialmente più svantaggiati dalle <strong>di</strong>stanze.38 B O O K S E I


Casistica,appropriatezza,efficienzadell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità <strong>di</strong> ManiagoCasistica,appropriatezza,efficienzadell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità <strong>di</strong> ManiagoDr. Aldo MariottoResponsabile AreaMe<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> ComunitàASS6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”PordenoneNon ho personalmente mai creduto all’inutilità e all’antieconomicitàdei piccoli ospedali. È noto a tutti come, per esempio in Svizzera e inGermania, abbon<strong>di</strong>no le piccole cliniche che godono <strong>di</strong> ottima e meritatafama oltre che <strong>di</strong> bilanci in attivo. Il problema è quello <strong>di</strong> stabilirecosa farci dentro e anche cosa non farci. È consigliabile per esempioevitare le attività specialistiche a troppo basso volume <strong>di</strong> attivitàper gli effetti sfavorevoli sul binomio costi-qualità, potendo queste esserecollocate ad un superiore livello <strong>di</strong> cure.Con questo spirito e approccio critico nacque l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> Maniago. Si proponeva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un livello assistenziale interme<strong>di</strong>o che veramente sostituissequote <strong>di</strong> ricoveri inappropriati in ospedale per acuti e sod<strong>di</strong>sfasse una serie <strong>di</strong> concreti bisogni<strong>di</strong> salute o <strong>di</strong> integrazione socio-sanitaria da parte <strong>di</strong> una popolazione anziana ma in buonaparte ancora attiva.Coerentemente a tali finalità, l’Azienda ha pre<strong>di</strong>sposto un sistema organizzato delle informazionibasato su:• una Scheda Nosologica In<strong>di</strong>viduale;• una cartella clinica e una cartella infermieristica in parte informatizzate;• reports degli uffici per il Controllo <strong>di</strong> Gestione e la Programmazione;• schede <strong>di</strong> rilevazione dell’appropriatezza secondo criteri interni e secondo criteri generali esterni;Le valutazioni riguardano:• L’efficienza operativa attraverso: la rilevazione dei consueti parametri <strong>di</strong> attività anche deireparti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> riferimento del territorio; la simulazione dei DRGs e l’analisi dei costi;• L’efficacia attraverso l’analisi <strong>di</strong> esiti assistenziali me<strong>di</strong>ci ed infermieristici;• L’appropriatezza attraverso il confronto coi criteri interni del livello assistenziale che aveva ipo-B O O K S E I 39


Casistica,appropriatezza,efficienzadell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità <strong>di</strong> Maniagotizzato il gruppo <strong>di</strong> lavoro e secondo il Community Hospital Appropriateness Evaluation Protocol(C.H.A.E.P.);• Il gra<strong>di</strong>mento del servizio parzialmente avviato coi MMG e progettato per i prossimi mesi perquanto riguarda gli ospiti.La rilevazione è in parte affidata ad operatori dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità e in parte ad operatori<strong>di</strong> altri settori aziendali come la Direzione Sanitaria, la Direzione Distrettuale e il Controllo <strong>di</strong>Gestione interessati anche dall’elaborazione dati. La valutazione <strong>di</strong> appropriatezza è affidata adue revisori esterni aziendali.Il C.H.A.E.P., Protocollo per la Revisione dell’Uso dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, è uno strumentoideato dal dr. Ian Donald e collaboratori del Gloucester Royal Hospital, che sarà presente nell’o<strong>di</strong>ernasessione pomeri<strong>di</strong>ana. Deriva dall’Appropriateness Evaluation Protocol da cui è trattol’italiano PRUO. Si propone <strong>di</strong> sviluppare un set <strong>di</strong> criteri per la definizione <strong>di</strong> appropriatezzadell’ammissione e delle giornate <strong>di</strong> degenza.Esempi <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> appropriatezza sono: piano riabilitativo; cure terminali, iniezioni intra muscolopiù <strong>di</strong> 2 volte al giorno, funzione respiro in ambito me<strong>di</strong>co, ecc…Non vi è naturalmente qui iltempo per una esauriente esamina del metodo.Nei primi 11 mesi <strong>di</strong> attività sono stati effettuati n. 169 ricoveri. La loro frequenza ha presentatoun andamento in crescita col trascorrere del tempo. I pazienti avevano me<strong>di</strong>amente 77 anni ederano per i due terzi <strong>di</strong> sesso femminile.Ogni me<strong>di</strong>co ha effettuato me<strong>di</strong>amente 5,2 accessi per ricovero, vale a <strong>di</strong>re si presentava al pazientesecondo un periodo pari a 40 ore.Il 61% dei pazienti proveniva da domicilio, il 32% dall’ospedale (per lo più dalla me<strong>di</strong>cina) e il6% dalla Casa <strong>di</strong> Riposo.I ricoverati erano a rischio <strong>di</strong> scompenso sanitario nell’86% e sociale nel 27% dei casi; confusinel 30%, con mobilizzazione assistita nel 43%, con igiene personale non autosufficiente totalenel 32%, a rischio <strong>di</strong> piaghe da decubito nel 44% dei casi.La compilazione, per ogni ricovero, <strong>di</strong> un fac-simile <strong>di</strong> Scheda Nosologica In<strong>di</strong>viduale ha consentito<strong>di</strong> simulare i DRGs che sarebbero stati generati nel caso <strong>di</strong> ricovero tra<strong>di</strong>zionale. Sono statiprodotti il corrispettivo <strong>di</strong> 67 <strong>di</strong>versi DRGs. I più frequenti sono qui in<strong>di</strong>cati, tra cui la BroncopatiaCronica Ostruttiva, la polmonite semplice, alcune neoplasie senza complicanze e in generaleDRGs relativi a malattie cronico-degenerative.Il peso me<strong>di</strong>o dei DRGs dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità è stato <strong>di</strong> 0,78 contro lo 0,92 del reparto <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina, a testimonianza <strong>di</strong> un più basso livello assistenziale.Particolare attenzione è stata posta sull’appropriatezza del livello assistenziale anche pre<strong>di</strong>sponendol’organizzazione dell’ammissione alla struttura in modo tale da consentire tale valutazionee prevedendo spazi per la <strong>di</strong>scussione dei casi da accogliere.Nell’analisi qui presentata, relativa a 112 ricoveri consecutivi, nella totalità dei casi si è riscontratoil rispetto dei criteri interni.Nella valutazione CHAEP, i ricoveri sono risultati totalmente appropriati (cioè appropriati siaper quanto riguarda l’ammissione che le giornate <strong>di</strong> degenza) nel 73% dei casi, parzialmenteappropriati nel 23% e totalmente inappropriati nel 4% dei casi.Per quanto riguarda i principali criteri <strong>di</strong> appropriatezza dell’ammissione riscontrati, erano: Con<strong>di</strong>zioneacuta che non richiede l’ospedale per acuti: 25%Deterioramento critico delle funzioni (in un contesto <strong>di</strong> patologia cronica): 19%Funzione me<strong>di</strong>ca-respiro: 15%Programma <strong>di</strong> riabilitazione per il ripristino funzionale: 11%Cure terminali: 9%Altro (come ricovero recente da chirurgia maggiore o necessità <strong>di</strong> un piano con <strong>di</strong>versi accertamentida ricoverato o confusione acuta da meno <strong>di</strong> 48 ore): 21%Per quanto riguarda i motivi per cui non si sono incontrati i criteri previsti dal protocollo, i piùfrequenti sono stati:40 B O O K S E I


Casistica,appropriatezza,efficienzadell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità <strong>di</strong> Maniago“Poteva essere espletato ambulatoriamente” e “il paziente necessita <strong>di</strong> assistenza ad un livello assistenzialeinferiore rispetto all’Ospedale <strong>di</strong> Comunità”.Per quanto riguarda infine le giornate <strong>di</strong> degenza, i principali motivi <strong>di</strong> inadeguatezza sonostati:“La procedura <strong>di</strong>agnostica poteva essere eseguita in regime ambulatoriale” = 3%“Giorni inattivi in ospedale” = 2% e“Ritardo <strong>di</strong> una procedura già prenotata” = 1%I costi <strong>di</strong>retti sono stati calcolati in rapporto a quelli del reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina per acuti.Il campione è relativo al primo semestre <strong>di</strong> attività e si limita a confrontare i medesimi DRGs prodottidalle due strutture. Emerge una situazione <strong>di</strong> maggior costo nel reparto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina per acutiper tutte le principali voci <strong>di</strong> spesa ed in particolare per i costi me<strong>di</strong>ci sia riferita all’intero ricoveroche alle singole giornate <strong>di</strong> degenza. È comunque necessario un completamento della casisticaper poter esprimere un giu<strong>di</strong>zio definitivo.Per quanto riguarda gli esiti infermieristici il punteggio della scheda multi<strong>di</strong>mensionale B.I.N.A.(Breve In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Autosufficienza per anziani in strutture residenziali) è mgliorato me<strong>di</strong>amente del7% alla <strong>di</strong>missione rispetto all’ammissione. Si è assistito alla comparsa <strong>di</strong> 1 sola piaga da decubitosui 112 pazienti del campione (<strong>di</strong> cui 52 ad alto rischio).Dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co, per ora, è stato effettuato un primo parere congiunto da parte deime<strong>di</strong>ci curanti e del responsabile della struttura, in attesa <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio più strutturato da parte<strong>di</strong> un panel <strong>di</strong> esperti. Il giu<strong>di</strong>zio clinico è stato, sulla base <strong>di</strong> parametri clinici, <strong>di</strong> “migliorato”,o “nettamente migliorato” nel 64% dei casi, stazionario nel 15% dei casi (in genere poi trasferitiin RSA) mentre nei rimanenti casi i pazienti non erano suscettibili <strong>di</strong> miglioramento in quanto,generalmente, terminali (talora con risoluzione del quadro clinico acuto ma con prognosi comunqueinfausta). I decessi sono tutti avvenuti per naturale decorso della malattia in genere in pazientiterminali. Nell’8% dei casi i pazienti sono stati trasferiti in Ospedale per acuti.ConclusioniL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Maniago ha mostrato un trend in netta crescita dal suo avvio ad oggi,una buona efficienza caratterizzata dalla breve degenza me<strong>di</strong>a e un andamento qualitativo sostanzialmentecorretto.L’eccellente integrazione tra il livello <strong>di</strong> cure primario e quello ospedaliero, cui si era prestata grandeattenzione, rappresenta uno dei risultati più confortanti e interessanti dell’esperimento.La valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri riveste un ruolo centrale e insostituibile in termini<strong>di</strong> uso efficace ed efficiente delle risorse e <strong>di</strong> ricerca del livello assistenziale interme<strong>di</strong>o.Lo strumento del Protocollo per l’Uso dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità (CHAEP) elaborato a Gloucesterin Inghilterra può rappresentare lo strumento su cui lavorare per i locali aggiustamenti: siaper la sua bontà metodologica sia per la sua eccellente trasferibilità in ambito italiano favoritodalla consuetu<strong>di</strong>ne con lo strumento PRUO esistente in questa come in altre regioni.La tipologia dei ricoveri, il loro livello <strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> appropriatezza, la riduzione contestuale deln. complessivo dei ricoveri e la drastica riduzione della degenza me<strong>di</strong>a nelle Me<strong>di</strong>cine per acutidei due ospedali <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> Maniago e Spilimbergo, sono elementi che fanno ritenere l’attivitàsvolta a carattere largamente sostitutivo e non solo aggiuntivo come spesso è accaduto nelpassato con l’offerta <strong>di</strong> nuove tipologie <strong>di</strong> servizi.Vanno riferiti però anche alcuni aspetti che richiamano la prudenza. Innanzitutto la riduzione deiricoveri c’è stata ma in misura inferiore all’atteso; inoltre la <strong>di</strong>stanza dall’ospedale sembra comunquerappresentare un fattore critico; l’occupazione dei posti letto non è ancora ottimale (siamoal 70-80%); infine, vi è la necessità <strong>di</strong> organizzare internal au<strong>di</strong>t con spazi in cui <strong>di</strong>scutere colle-B O O K S E I 41


Casistica,appropriatezza,efficienzadell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità <strong>di</strong> Maniagogialmente i casi al fine <strong>di</strong> attenuare le tendenze eccessivamente conservative e quelle eccessivamentecoraggiose che inevitabilmente si possono presentare, nell’ottica <strong>di</strong> un miglioramento continuodella qualità.È per questo che l’approccio deve essere critico e richiede impegno e crescita professionale perpoter affrontare con maturità e competenza il cambiamento. Sono utili i confronti, i <strong>di</strong>battiti e le<strong>di</strong>scussioni scientifiche.Non sfuggono peraltro le vertiginose proiezioni <strong>di</strong> attività che potrebbero, a certe con<strong>di</strong>zioni, esseregenerate da ciò che una dozzina <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci virtuosi, in un contesto organizzato, ha potuto produrre.BibliographyDONALD IP, T JAY, J LINSELL, C, Foy Defining the appropriate use of Community Hospital beds,Br J Gen Practice 2001;51:95-100.42 B O O K S E I


Il ruolo delMe<strong>di</strong>co <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generalenell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàIl ruolo del Me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generalenell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàDr. Maurizio MilaniMe<strong>di</strong>co Me<strong>di</strong>cina GeneraleAzienda per i ServiziSanitari n. 6“<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”Distretto NordDa oltre 1 anno nel Distretto Nord dell’ASS 6 è iniziata una sperimentazione<strong>di</strong> Ospedale <strong>di</strong> Comunità nell’intento <strong>di</strong> fornire un ulteriorestrumento per sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong> salute della popolazioneresidente.L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità ha un bacino d’utenza corrispondente al mandamento<strong>di</strong> Maniago, con caratteristiche orografiche miste: pianura,collina e montagna e una popolazione <strong>di</strong> circa 28.000 abitanti.Tutti i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> MMG operanti in questo territorio sono potenziali operatori dell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità: il paziente ricoverato in OC continua pertanto ad essere seguito in linea <strong>di</strong> massimadal proprio me<strong>di</strong>co curante.Sinora l’attività me<strong>di</strong>ca è regolata per accessi da un minimo <strong>di</strong> 2 alla settimana a un massimo <strong>di</strong>2 giornalieri.In assenza del MMG e in caso d’urgenza, vengono coinvolti i Colleghi del reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cinaper acuti coesistente nella stessa struttura che ospita l’ospedale <strong>di</strong> Comunità o, in alternativa, ilcollega <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a in Pronto Soccorso e/o la Guar<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>ca notturna e festiva.Non essendo il Me<strong>di</strong>co Curante sempre presente, importanza determinante assume la figura infermieristica:– per l’assistenza <strong>di</strong>retta al paziente;– per la gestione autonoma dei piccoli <strong>di</strong>sturbi, quali ad esempio, febbre improvvisa, sintomatologiaalgica e <strong>di</strong>speptica acuta e altre affezioni minori;– per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni urgenti che richiedono un <strong>di</strong>retto intervento del me<strong>di</strong>co.B O O K S E I 43


Il ruolo delMe<strong>di</strong>co <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generalenell’Ospedale<strong>di</strong> ComunitàIl ricovero in Ospedale <strong>di</strong> Comunità può avvenire con <strong>di</strong>verse modalità:• può essere proposto <strong>di</strong>rettamente dal MMG che lo concorda col Direttore <strong>di</strong> Distretto perrispettarne l’appropriatezza e con la Caposala del reparto per verificare la <strong>di</strong>sponibilità dei postiletto (attualmente 7);• può essere proposto da altri operatori sanitari, che possono essere:– Colleghi ospedalieri– Colleghi MMG non partecipanti al progetto dell’OC– personale non me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> assistenza sul territorio (assistenti sociali, infermiere dell’AssistenzaDomiciliare).Se il paziente ha un me<strong>di</strong>co curante partecipante al progetto non vi sono particolari problemi peril ricovero.Se invece, come già avvenuto, il paziente non è residente nell’ambito territoriale <strong>di</strong> competenzadell’OC o ha un Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> MMG che non partecipa al progetto può essere preso in carico peril periodo <strong>di</strong> degenza e con l’assenso del Me<strong>di</strong>co curante, da un MMG partecipante al progettodell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità.Il nuovo servizio fa da cerniera tra l’ADI e il ricovero in ospedale per acuti e si prospetta qualeimportante supporto per il paziente cronico in momento <strong>di</strong> riacutizzazione che richiedono unintensificarsi degli atti assistenziali me<strong>di</strong>ci ed infermieristici, in presenza <strong>di</strong> una rete familiare e/osociale non adeguata e con patologia non <strong>di</strong> tale gravità da giustificare un ricovero in un repartoper acuti.Talora funge da struttura <strong>di</strong> supporto, sempre per perio<strong>di</strong> limitati e comunque non superiori ai15 gg, per permettere il transito dei pazienti non assistibili domiciliarmente, verso ulteriori servizi,quali RSA, Casa per anziani, reparti <strong>di</strong> Lungodegenza.....Un ulteriore ambito operativo dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità consiste nella possibilità <strong>di</strong> offrire aipazienti un iter <strong>di</strong>agnostico-terapeutico rapido e tempestivo in risposta all’insorgenza <strong>di</strong> una nuovasintomatologia clinica.La gestione clinica del ricoverato in Ospedale <strong>di</strong> Comunità è affidata al MMG, che ha l’opportunitàquin<strong>di</strong> <strong>di</strong> continuare a seguire in tale ambito il proprio paziente, coor<strong>di</strong>nando personalmentea tal fine tutti gli interventi ritenuti in<strong>di</strong>spensabili: clinici e <strong>di</strong> consulenza specialistica, strumentalie <strong>di</strong> laboratorio, infermieristici e riabilitativi.....Tale esperienza ha <strong>di</strong> fatto stravolto la consuetu<strong>di</strong>ne lavorativa del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia che solitamenteorganizza il proprio lavoro in maniera non solo autonoma ma anche molto in<strong>di</strong>vidualista,mentre in questo nuovo ambito lavorativo deve confrontarsi quoti<strong>di</strong>anamente con una realtàmolto più articolata fatta non solo dai suoi Colleghi, ma anche dal personale <strong>di</strong> assistenza infermieristicoe riabilitativo.Da qui deriva, dopo un primo momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento, una forte motivazione al confrontoe all’aggiornamento, finalizzati ad una complessiva crescita professionale.A tale proposito risulta ulteriore elemento <strong>di</strong> stimolo la presenza nella stessa struttura <strong>di</strong> una unitàoperativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina per acuti e <strong>di</strong> una RSA con una equipe <strong>di</strong> fisioterapisti.A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno dall’inizio è possibile fare un primo bilancio sia in termini generali perquanto riguarda l’efficacia del nuovo servizio in termini <strong>di</strong> efficienza, appropriatezza ed economicitàsia in termini in<strong>di</strong>viduali e personali.Per quanto riguarda il primo aspetto gli uffici competenti della nostra Azienda hanno già compiutouna valutazione che appare nei suoi risultati conclusivi più che lusinghiera.Anche l’esperienza in<strong>di</strong>viduale professionale non può essere giu<strong>di</strong>cata che positivamente e questoper <strong>di</strong>versi motivi:44 B O O K S E I


Il ruolo delMe<strong>di</strong>co <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generalenell’Ospedale<strong>di</strong> Comunità– per la continuità assistenziale con il proprio assistito– per la possibilità <strong>di</strong> confronto con altri Operatori sanitari, il cui contributo è complementarea quello del MMG. Da questo confronto scaturisce la consapevolezza della complessità dei problemie delle possibili risposte– per la maggiore “visibilità” e autorevolezza che il MMG acquisisce perchè in grado <strong>di</strong> offrireal suo paziente un servizio <strong>di</strong> assistenza sanitaria <strong>di</strong>versificato, più completo e qualificato.CriticitàSarebbe auspicabile una maggiore omogeneizzazione dei processi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici perfavorire la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> gruppo e l’interscambiabilità degli operatori sanitari.Potrebbe essere utile l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> MMG referenti per patologie.Sono necessarie figure professionali <strong>di</strong> riferimento culturale per la <strong>di</strong>scussione dei casi clinici piùsignificativi e, più in generale, per la crescita culturale e professionale dei MMG partecipanti alprogetto.L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità potrebbe avere un percorso <strong>di</strong> aggiornamento personalizzato e specifico:potrebbe essere molto utile, per esempio, inserire nel programma d’aggiornamento un corso perle urgenze (BLS).Un’ulteriore esigenza appare quella <strong>di</strong> avere incontri perio<strong>di</strong>ci con l’Azienda, del resto già previsti,per:– valutare l’efficacia e l’appropriatezza del servizio (onde evitare il più possibile utilizzazioniimproprie dell’OC).– ridefinire, se necessario, gli ambiti d’intervento dell’OC in funzione delle esigenze del territorio.B O O K S E I 45


L’Assessore Regionale FVG alla Sanità Walter Santarossa, il Sindaco <strong>di</strong> Pordenone rag. Sergio Bolzanello,il Direttore Generale dell’ASSn.6 dr. Gianni Baratti, il Direttore Sanitario dell’ASSn.6dr. Paolo Saltari.


Ospedale<strong>di</strong> Comunitàun modonuovo <strong>di</strong> fareassistenzaOspedale <strong>di</strong> Comunitàun modo nuovo<strong>di</strong> fare assistenzaAFD Luisa RaminelliINTRODUZIONECaposalaOspedale <strong>di</strong> ManiagoDa circa quattro anni a seguito della riconversione e della soppressionedei posti letto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina dell’ospedale <strong>di</strong> Maniago e in seguito all’invecchiamentorapido, dato sia dalla forte <strong>di</strong>minuzione delle nascite, siadall’allungamento della vita me<strong>di</strong>a, ci troviamo nel comprensorio maniaghesea dover gestire una grossa fetta <strong>di</strong> popolazione anziana affetta dapolipatologie croniche riacutizzate correlate a problemi sociali.All’area ospedaliera e alla me<strong>di</strong>cina territoriale l’Azienda affianca altretipologie assistenziali alternative a livello territoriali come l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità che è in grado<strong>di</strong> affrontare e risolvere queste problematiche affidando la responsabilità clinica al MMG e laresponsabilità assistenziale al personale infermieristico. Questa esperienza ha determinato unaottima integrazione tra le due figure professionali.PROGETTAZIONEIn sede <strong>di</strong> Azienda è stato istituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro composto da varie figure professionalidove si sono <strong>di</strong>scussi i seguenti aspetti:– strutturali-organizzativi– responsabilità clinica e della Struttura Operativa– le modalità <strong>di</strong> accesso alla struttura– le procedure in caso <strong>di</strong> emergenza– le risorse umane e materiali– la sperimentazioneB O O K S E I 47


Ospedale<strong>di</strong> Comunitàun modonuovo <strong>di</strong> fareassistenzaSPERIMENTAZIONELa sperimentazione è partita a settembre del 2000 con 7 posti letto inizialmente collocati in duestanze da quattro posti letto vicino al corpo centrale operativo. Questo ha permesso una facilegestione assistenziale infermieristica anche in caso <strong>di</strong> emergenza.I posti letto sono stati collocati sullo stesso piano ove già coesistevano i servizi: <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina con15 posti letto, Riabilitazione con 5 posti letto, RSA con 11 posti letto.RISORSEL’assistenza viene garantita dal personale che era già presente nella Unità Operativa, costituito da6 IP, 6 IG, 7 OTA, incrementato con 1 IP e 2 OTA.RUOLO DELL’INFERMIERE NELL’OSPEDALE DI COMUNITÀ DI MANIAGOL’Infermiere è garante dell’assistenza generale infermieristica attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione dei bisogni/problemi,la pianificazione degli interventi assistenziali appropriati, l’attuazione del piano personalizzato<strong>di</strong> nursing (aiutato anche dal personale <strong>di</strong> supporto nelle attività <strong>di</strong> sua competenza)e la valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi con risoluzione o meno dei problemiassistenziali.Questo ruolo <strong>di</strong>venta ancora più pregnante all’interno dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità perché il MMGnon è presente nelle 24 ore e quin<strong>di</strong> l’autonomia e la conseguente responsabilità dell’Infermiereè ancora più rilevante.Attività dell’infermiereÈ stato pianificato un percorso per l’accettazione del paziente :• il MMG concorda con la caposala il giorno <strong>di</strong> ingresso e il periodo <strong>di</strong> degenza che può durareuna quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> giorni.L’Infermiere all’accettazione segue le procedure interne quali:• esecuzione esami ematochimici;• compilazione cartella infermieristica, scheda della non autosufficienza B.I.N.A, scheda delrischio delle lesioni da decubito NORTON (se il valore è inferiore a 14 il personale mette inatto le procedure come da protocollo);• preparazione cartella clinica con le varie richieste specialistiche e invio delle stesse a compilazioneavvenuta da parte del MMG;• presa visione della terapia prescritta e relativa somministrazione;• raccolta dati e relativa comunicazione all’accettazione;• attivazione del servizio sociale (quando necessita).Alla <strong>di</strong>missione l’Infermiere provvede a:• contattare i servizi territoriali (ADI, CdR) e compilare la lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione infermieristicaper facilitare la continuità assistenziale;• attivare l’eventuale CRI per il trasporto(e relativo rimborso spesa).48 B O O K S E I


Ospedale<strong>di</strong> Comunitàun modonuovo <strong>di</strong> fareassistenzaCRITICITÀL’avvio operativo dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità ha creato <strong>di</strong>fficoltà nell’organizzazione infermieristicaper la coesistenza nella stessa struttura <strong>di</strong> servizi quali RSA - Me<strong>di</strong>cina - Riabilitazione conmodalità <strong>di</strong> gestione burocratico-amministrativa <strong>di</strong>verse. L’aumento delle pratiche burocratichespesso sono causa <strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong> ritardo nell’espletare le varie procedure <strong>di</strong>agnostiche terapeutiche.A tre mesi dalla sperimentazione l’ubicazione dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità è stata spostata dallaparte centrale alla parte <strong>di</strong>stale dell’unità operativa e questo ha determinato un ulteriore appesantimentodel carico assistenziale in quanto si sono allungati i percorsi.Inoltre la tipologia dei pazienti inizialmente era prevista <strong>di</strong> basso profilo assistenziale invece si èrivelata in sede operativa spesso molto più impegnativa: abbiamo gestito pazienti in coma, conlesioni da decubito <strong>di</strong> 3° e 4° sta<strong>di</strong>o, con son<strong>di</strong>no nasogastrico, con catetere vescicale e pazientidementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione per la presenza <strong>di</strong> barriere architettoniche (scale non protette).A conferma <strong>di</strong> quanto sopra detto, per pesare il carico assistenziale e definire il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenzadegli utenti ricoverati è stato applicato il Metodo Svizzero che ha evidenziato che il 64%dei pazienti è totalmente <strong>di</strong>pendente (Categoria 3).VANTAGGITutto il personale ha visto questa nuova esperienza , dapprima con la classica titubanza che caratterizzaogni novità, ma poi quando si è visto protagonista nell’assistenza all’ammalato in maniera<strong>di</strong>retta ed elemento centrale nell’urgenza è <strong>di</strong>venuto più attento ai bisogni del paziente vistoche il MMG non è presente nelle 24 ore e più autonomo.Fondamentale per l’acquisizione <strong>di</strong> una maggior sicurezza nelle urgenze, è stata la partecipazionedel personale infermieristico al corso obbligatorio BLS organizzato dall’Azienda.Quest’anno è emersa l’esigenza <strong>di</strong> un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento nell’approccio all’urgenza e perciòè stato organizzato un incontro con il primario della Me<strong>di</strong>cina , un me<strong>di</strong>co formatore <strong>di</strong> ProntoSoccorso e una Infermiera formatrice <strong>di</strong> BLS. Questi aggiornamenti contribuiscono a dare maggioreprofessionalità e tempestività <strong>di</strong> intervento al personale infermieristico. A seguito <strong>di</strong> questoincontro sono stati proposti ulteriori momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento a scadenze cicliche.B O O K S E I 49


Ospedale <strong>di</strong>Comunità:un’esperienza concreta<strong>di</strong> integrazionetra Ospedalee TerritorioOspedale <strong>di</strong> Comunità:un’esperienza concreta<strong>di</strong> integrazione traOspedale e TerritorioDr. Massimo ToffoloMe<strong>di</strong>co Me<strong>di</strong>cina GeneraleAzienda per i ServiziSanitari n. 6“<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”Distretto NordRingrazio gli organizzatori <strong>di</strong> questo Congresso per l’opportunità datami<strong>di</strong> poter esprimere alcune considerazioni da parte mia e da partedella SIMG provinciale che rappresento.Non ritorno sulle valutazioni positive dell’iniziativa dell’Ospedale <strong>di</strong>Comunità gia fatte dai Colleghi che mi hanno preceduto con<strong>di</strong>videndolein pieno sia per quanto riguarda la qualità e l’estensività delle cure,che per le puntuali risposte ai bisogni <strong>di</strong> salute date ai nostri pazientisia inoltre per la conferma del ruolo centrale del MMG nel processodelle Cure Primarie.Vorrei soffermarmi su un aspetto che ritengo fondamentale e non altrimenti rinviabile per il futurodella sanità in generale e delle Cure Primarie in particolare, cioè la necessita, non più progabile,<strong>di</strong> dare il via e continuare il processo <strong>di</strong> integrazione fra Ospedale e Territorio.Tale processosarà in futuro ineluttabile considerata la unicità del paziente e dei percorsi <strong>di</strong>agnostico-curativie la necessità, sempre più presente, <strong>di</strong> ottimizzazione delle risorse economiche.A tale processo <strong>di</strong> integrazione è stato dato a Maniago un contributo concreto facendo sorgerel’Ospedale <strong>di</strong> Comunità accanto ad un reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina per acuti.Perché ritengo necessario e non rinviabile questo processo <strong>di</strong> integrazione.Sempre <strong>di</strong> più per i moderni processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura, e per la limitatezza delle risorse, i pazientivengono <strong>di</strong>messi dagli Ospedali non del tutto stabilizzati ,e sempre per le stesse ragioni noiMMG ci troviamo ad assistere nel territorio, malati sempre più critici.Diventa <strong>di</strong> conseguenzasempre più presente e necessario un confronto e un rapporto stabile fra la struttura osppedalierae il territorio nell’obiettivo <strong>di</strong> dare le migliori risposte sanitarie al malato stesso.Il malato è “unico”,non è malato del territorio o dell’ospedale ma spesso , per la precarietà delle con<strong>di</strong>zioni habisogno <strong>di</strong> cure che vedano sia il Me<strong>di</strong>co Ospedaliero che il MMG assieme a confrontarsi e adecidere, il miglior percorso <strong>di</strong> salute per il malato stesso. Integrazione tra Ospedale e Territoriosignifica anche confronto <strong>di</strong>alettico tra professionisti, con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>agnostico-cura-B O O K S E I 51


Ospedale <strong>di</strong>Comunità:un’esperienza concreta<strong>di</strong> integrazionetra Ospedalee Territoriotivi e riabilitativi nell’interesse del paziente e nell’ottica della migliore efficacia della spesa.Tuttoquesto, ovviamente, ogni uno nel rispetto del proprio ruolo, della propria autonomia e della propriapersonalità e non in un rapporto <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza.L’esperienza <strong>di</strong> Maniago, come ho già ricordato, dà un contributo concreto a questo processo, e,<strong>di</strong> conseguenza secondo il mio punto <strong>di</strong> vista, non è da indebolire con ulteriori tagli , ma anzi daporre come modello <strong>di</strong> riferimento per altre realtà avendo <strong>di</strong>mostrato la sua efficacia sia clinicache economica.Qualcuno ha evidenziato come in altre realtà italiane l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità sorga non in vicinanzaad un Reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina per acuti e che, nonostante questo, funzioni validamente. Sicuramentenon stò a negare queste affermazioni, l’esperienza <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana e <strong>di</strong> Foiano della Chiana,ad esempio, sono li a <strong>di</strong>mostrare quanto affermato, ma a Maniago si è andati “oltre”, si è datoil via, oltre che all’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, a questi processi <strong>di</strong> integrazione, si è avviato un interessantelaboratorio dove si è concretamente sperimentato questo processo, si è andati verso unaottimizzazione delle risorse nell’ottica del miglioramento e della modernizzazione delle Cure Primarie.Non si è semplicemente proposto un modello già visto ma si è creato un nuovo e, secondome, più efficente, modello <strong>di</strong> risposta ai bisogni sanitari della popolazione.Spero che queste riflessioni servano a capire l’importanza e la necessità <strong>di</strong> conservare, cosi comeora strutturato, questo modello <strong>di</strong> cure integrate.52 B O O K S E I


L’esperienza<strong>di</strong> Codroipo(U<strong>di</strong>ne)


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> CodroipoL’Ospedale<strong>di</strong> Comunità<strong>di</strong> CodroipoDr.ssa Flavia MunariDirettoreDistretto <strong>di</strong> CodroipoAzienda per i ServiziSanitari n. 4“Me<strong>di</strong>o <strong>Friuli</strong>” (Ud)PREMESSAL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità rappresenta una delle azioni, forse la piùvisibile, del Progetto <strong>di</strong> potenziamento dell’area delle cure primarie,nato dalla forte sinergia fra i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e i Pe<strong>di</strong>atri<strong>di</strong> Libera Scelta e la Direzione del Distretto, all’interno <strong>di</strong> un climafavorevole fra la Direzione Aziendale, gli Amministratori locali ela Regione.IL DISTRETTO DI CODROIPOAl centro della Regione <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia, regione a statuto speciale che conta complessivamente1,185,000 abitanti, l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Me<strong>di</strong>o <strong>Friuli</strong>” rappresenta la maggioredella regione, con 336,000 abitanti; a delimitare in parte i confini occidentali col Tagliamentosi colloca il Distretto <strong>di</strong> Codroipo, con 49,800 abitanti, in un esteso territorio pianeggiante,ricco <strong>di</strong> risorgive, <strong>di</strong> ben 420 Kmq. È composto da 11 Comuni.Il Distretto, dove operano circa 100 <strong>di</strong>pendenti (oltre all’Unità Territoriale <strong>di</strong> Prevenzione, al Centro<strong>di</strong> Salute Mentale, al Servizio Dialisi <strong>di</strong>pendente dal P.O. <strong>di</strong> S. Daniele del <strong>Friuli</strong>), comprende:– il Servizio Infermieristico ambulatoriale e domiciliare (su 12 orex6gg, in parte ri<strong>di</strong>mensionatoda qualche mese);– il Servizio Riabilitativo ambulatoriale e domiciliare;– il Poliambulatorio con Servizio <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia ed ecografia;– la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)(25 p.l.);– l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità (5 p.l.);B O O K S E I 55


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> Codroipo– il Modulo residenziale provvisorio <strong>di</strong>sabili gravi e gravissimi (8 p.l.);– il Centro Unico Prenotazioni (CUP);– i Servizi amministrativi.Inoltre, operano 43 MMG e 4 PLS; è sede <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> Continuità assistenziale e <strong>di</strong> una postazionedel Servizio regionale 118.Fanno parte della rete dei servizi <strong>di</strong>strettuali 2 Case <strong>di</strong> riposo convenzionate con l’ASS per complessivi157 p.l. per Non-autosufficienti + 65 p.l. per Autosufficienti, 2 Centri <strong>di</strong>urni per <strong>di</strong>sabili.L’Ambito socio-assistenziale, particolarmente vivace ed attivo, lavora in forte sinergia col Distrettoin tutte le aree ad alta integrazione.Dal 1986 al 2001, dalla chiusura dell’Ospedale all’apertura dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità: 15 anni,troppo tempo, ma nulla è stato lasciato al caso, con un grande sforzo nel tenere insieme la complessità,passare dalla frammentazione all’integrazione.LE CONDIZIONI FAVOREVOLIAgli inizi del 2000, trasferiti tutti i Servizi e l’RSA presso la nuova sede ristrutturata, rinnovata laDirezione del Distretto, si sono coagulate una serie <strong>di</strong> circostanze favorevoli in parte già in atto:– una forte sinergia fra la maggior parte dei Me<strong>di</strong>ci convenzionati, che avevano trovato percorsi<strong>di</strong> cura alternativi rispetto all’assenza <strong>di</strong> una struttura ospedaliera in loco (chiusa dall’86, comedetto), con modalità organizzative consolidate a livello formale ed informale (me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> gruppo,sostituzioni all’interno <strong>di</strong> piccoli gruppi); anche sinergia SIMG/FIMMG;– la conferma <strong>di</strong> ciò attraverso tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione, livelli <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica efarmaceutica ai limiti inferiori aziendali e anche regionali;– un bisogno <strong>di</strong> integrazione fra il Distretto ed i Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito, agevolatoda una buona sinergia all’interno dell’Assemblea dei Sindaci <strong>di</strong> Distretto, con incrementodei casi <strong>di</strong>scussi in Unità <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong>strettuale (UVD), rafforzamento dei percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioneprotetta, ovvero potenziamento delle attività nelle aree anziani, minori, han<strong>di</strong>cap, fragilitàin genere;– citta<strong>di</strong>ni attenti e sensibili al destino della Struttura, non particolarmente orientati al ricorsopressante all’ospedale: peraltro, 4 strutture ospedaliere si collocano intorno al <strong>di</strong>stretto, fra cuil’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 20 Km dal capoluogo Codroipo.Inoltre, consideriamo alcuni servizi della rete territoriale:· Servizio Infermieristico e Riabilitativo Distrettuale (ADI): garantisce importante supporto aiMMG nel seguire a domicilio i casi complessi;· Residenza Sanitaria Assistenziale: orientata alla deospedalizzazione per problematiche soprattutto<strong>di</strong> locomozione e demenza: strumento comunque rigido e non in mano al Distretto, in quantoaccoglie pazienti segnalati prevalentemente dagli Ospedali, in piccola quota dai MMG e daiServizi Sociali dei Comuni;· Casa <strong>di</strong> Riposo: comincia ad inserirsi nella rete dei servizi, per problematiche <strong>di</strong> lungodegenza.Preme segnalare che l’RSA nella nostra Regione rappresenta una struttura destinata a fornire assistenzacontinuativa ad elevato contenuto sanitario ed a prevalente in<strong>di</strong>rizzo riabilitativo (condegenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 30 giorni, massima <strong>di</strong> 90), istituita nel ’95, al rior<strong>di</strong>no della rete ospedaliera;quin<strong>di</strong> RSA a breve-me<strong>di</strong>o termine, mentre la Casa <strong>di</strong> Riposo è RSA a lungo termine, definizionenon utilizzata in <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia.IL PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLE CURE PRIMARIEAttraverso un lavoro <strong>di</strong> gruppi informali avviato da febbraio 2000, si è sviluppato fra MMG eDirezione del Distretto un percorso <strong>di</strong> costruzione del progetto che interessa tutte le attività del-56 B O O K S E I


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> Codroipole cure primarie, ambulatoriali, domiciliari e residenziali; i gruppi <strong>di</strong> lavoro hanno scelto che tuttele attività, in particolare i percorsi degli utenti afferenti all’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, siano a partenzadal territorio, dal Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, per mantenere fortemente in mano alDistretto tale risorsa, preferendo evitare passaggi <strong>di</strong>retti Ospedale-Ospedale <strong>di</strong> Comunità.Sono stati in<strong>di</strong>viduati finalità, obiettivi (con in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> massima, da mettere a punto nei primimesi dell’esperienza da parte del Gruppo Paritetico) e azioni.FinalitàImplementare l’assistenza territoriale al fine <strong>di</strong>:– potenziare l’offerta delle cure primarie nel nostro territorio,– rispondere in modo appropriato ai bisogni del citta<strong>di</strong>no,– filtrare il ricorso improprio ad altre strutture, prevalentemente ospedaliere.Obiettivi– Prevenzione, <strong>di</strong>agnosi e trattamento <strong>di</strong> alcune patologie traccia, particolarmente significativedalle evidenze epidemiologiche: neoplasie, car<strong>di</strong>o- e vasculopatie, <strong>di</strong>abete mellito tipo II;– miglioramento della qualità <strong>di</strong> vita del paziente >65 anni a rischio (solitu<strong>di</strong>ne e fragilità);– utilizzo appropriato delle risorse (farmaci a doppia via <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ausili e presi<strong>di</strong> AFIR, …)Azioni• La conduzione dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità e l’appoggio organizzativo ed assistenziale all’RSA;• la sorveglianza sanitaria presso il Modulo residenziale provvisorio per <strong>di</strong>sabili gravi presso l’RSA;• il potenziamento della continuità assistenziale nei poli <strong>di</strong> riferimento del Distretto (Codroipo,• Mortegliano, Basiliano) per pazienti a maggior rischio e per <strong>di</strong>missioni protette;• le attività <strong>di</strong> educazione sanitaria;• la ridefinizione dell’offerta specialistica ambulatoriale in relazione ai bisogni degli utenti ed aipercorsi <strong>di</strong> cura per patologie “traccia” con<strong>di</strong>visi fra Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e Specialisti;• l’avvio del CUP <strong>di</strong> Distretto per le prenotazioni a livello aziendale ed extra-aziendale, in particolareper gli utenti anziani e/o a rischio.Modalità organizzative– Adesione volontaria;– metodologia della con<strong>di</strong>visione fra pari;– modalità: in associazione-gruppo/in team/singolo;– poi eventuale specifica azione, con meccanismi <strong>di</strong> remunerazione;– tutti partecipano al raggiungimento degli obiettivi, secondo in<strong>di</strong>catori definiti da un GruppoParitetico.Preme precisare che pressoché tutti i MMG hanno aderito, secondo le <strong>di</strong>verse modalità previste,al progetto complessivo: fra <strong>di</strong> loro, una quin<strong>di</strong>cina hanno sottoscritto la <strong>di</strong>sponibilità a lavorarein Ospedale <strong>di</strong> Comunità.L’OSPEDALE DI COMUNITÀAvviato il 4 Giugno 2001 su 5 posti letto, in contiguità <strong>di</strong> risorse strutturali ed umane dell’esistenteRSA, si configura come un’esperienza particolarmente significativa.L’assistenza me<strong>di</strong>ca viene assicurata da due Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, operanti sul territoriodel Distretto, scelti a rotazione nel gruppo <strong>di</strong> circa 15 MMG che partecipano al progetto; un terzome<strong>di</strong>co é a <strong>di</strong>sposizione per l’eventuale sostituzione <strong>di</strong> uno dei due Colleghi e/o del Me<strong>di</strong>codell’RSA.B O O K S E I 57


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> CodroipoEssi hanno la responsabilità sui pazienti che prendono in carico dal me<strong>di</strong>co curante per il ricoveronella struttura e concordano con il Caposala l’attività del personale infermieristico e <strong>di</strong> assistenza.Inoltre, danno un supporto al lavoro del me<strong>di</strong>co che attualmente gestisce l’RSA, come nei perio<strong>di</strong><strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> quest’ultimo per ferie o malattia.Sono in servizio per 4 ore complessive/<strong>di</strong>e per 4 settimane; uno <strong>di</strong> essi garantisce la reperibilitàtramite cellulare anche all’RSA, fuori dell’orario <strong>di</strong> servizio del Me<strong>di</strong>co e del Servizio <strong>di</strong> ContinuitàAssistenziale.Nel periodo notturno, prefestivo e festivo le urgenze sono sod<strong>di</strong>sfatte dal Servizio <strong>di</strong> ContinuitàAssistenziale.È stato pre<strong>di</strong>sposto il regolamento, con l’obiettivo <strong>di</strong> specificare i rapporti fra il Me<strong>di</strong>co curantedel citta<strong>di</strong>no, i Me<strong>di</strong>ci in servizio presso l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità, il Me<strong>di</strong>co dell’RSA, il Responsabile<strong>di</strong> Distretto; le responsabilità rispetto al percorso del paziente (ingresso, compilazione cartellaclinica, <strong>di</strong>missione e compilazione lettera, …); la cartella clinica, il modulo <strong>di</strong> consenso informatoper il ricovero e la modulistica interna per richiedere farmaci, presi<strong>di</strong>, esami <strong>di</strong> laboratorioe strumentali, consulenze specialistiche; le modalità <strong>di</strong> integrazione con il personale infermieristico;le ore <strong>di</strong> formazione congiunte (Me<strong>di</strong>ci Me<strong>di</strong>cina Generale, Me<strong>di</strong>ci Specialisti, InfermieriProfessionali, Operatori addetti all’assistenza, Fisioterapisti, …).Tipologia degli utentiL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità nasce dall’esigenza <strong>di</strong> rispondere a bisogni <strong>di</strong> salute della popolazioneresidente, che non richieda un ricovero tra<strong>di</strong>zionale, ma, per la presenza <strong>di</strong> rischi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sanitarioo sociosanitario, possa trovare migliore tutela in un ambito protetto:– pazienti anziani e non, con patologie acute o croniche riacutizzate che per un breve periodorichiedano una stretta sorveglianza clinica, senza la quale sarebbe necessaria una ospedalizzazione– pazienti con problematiche multiple <strong>di</strong> una certa urgenza non risolvibili ambulatoriamente intempi accettabili , per impe<strong>di</strong>re la comparsa <strong>di</strong> complicanze– anziani o altri soggetti con necessità <strong>di</strong> accertamenti <strong>di</strong>agnostici non <strong>di</strong>fferibili o altrimenti realizzabilisolo in ambiente ospedaliero.DATI DI ATTIVITÀ DAL 04.06.2001 AL 20.10.2001Posti letto: 5Totale ricoveri 36 ricoveri ripetuti 2Femmine 20 55,56%Maschi 16 44,4%ETÀDEGENZAMe<strong>di</strong>a globale 79,89 Me<strong>di</strong>a 7,17Me<strong>di</strong>a femmine 80,80 Deviazione st. 3,78Me<strong>di</strong>a maschi 78,67 Me<strong>di</strong>ana 6,50Minima 56 Moda 4Massima 97 Range 2 - 20Me<strong>di</strong>ana 80Moda 7758 B O O K S E I


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> CodroipoDIAGNOSIDiagnosi Frequenza % Descrizione4280 8 22,2 Insufficienza car<strong>di</strong>aca congestizia e altre car<strong>di</strong>opatie2500 3 8,3 Diabete2800 4 11,1 Anemie5603 3 8,3 Intasamento del colon5354 3 8,3 Gastrite4912 2 5,6 BPCO2912 2 5,6 Demenza e depressione maggiore5712 2 5,6 Cirrosi epatica1550 1 2,8 Tumori maligni primitivi del fegato1570 1 2,8 Tumori maligni della testa del pancreas1629 1 2,8 Tumori maligni polmonari3320 1 2,8 Morbo <strong>di</strong> Parkinson4660 1 2,8 Bronchite acuta5300 1 2,8 Acalasia del car<strong>di</strong>as5742 1 2,8 Colelitiasi2113 1 2,8 Poliposi colon4510 1 2,8 TromboflebiteTotale 36 100Soprattutto problemi car<strong>di</strong>ologici e gastroenterologici, percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini (pursenza contrasto);oltre alla visita me<strong>di</strong>ca, agli esami bioumorali <strong>di</strong> base e all’ECG, sono stati eseguite visite specialistichee indagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica strumentale;preme sottolineare che tutti gli interventi sono eseguibili presso il Distretto tranne gli esami ra<strong>di</strong>ologicicon mezzo <strong>di</strong> contrasto (Rx clisma opaco), la colonscopia, l’ecocar<strong>di</strong>ografia, per cui l’utenteviene trasferito presso il P. O. <strong>di</strong> riferimento aziendale (S. Daniele del <strong>Friuli</strong>), mentre per qualchevisita specialistica (neurologica, epatologica) il paziente viene trasferito presso struttura ospedalieraad alta specialità (Azienda Ospedaliera o Policlinico Universitario, entrambi a U<strong>di</strong>ne).Non si sono ancora affrontate valutazioni economiche, visto il breve periodo intercorso dall’avvio.CONSIDERAZIONI … IN CORSO D’OPERA, CONCLUSIVEOspedale <strong>di</strong> Comunità:–è struttura d’integrazione per eccellenza, ma necessita <strong>di</strong> una forte rete che connetta i servizi;–è struttura flessibile nel rispondere ai bisogni del citta<strong>di</strong>no, in funzione del territorio (si è scelto<strong>di</strong> accogliere solo ricoveri dal territorio, non dall’ospedale, che fa riferimento all’RSA);– toglie dall’isolamento il MMG, nel confronto fra pari e interprofessionale;– offre agli operatori ADI/RSA/Amministrativi … un altro punto <strong>di</strong> vista; in particolare agli operatoridell’RSA <strong>di</strong> ampliare la routine dei cronici in riabilitazione o in “respiro” e affrontareanche situazioni <strong>di</strong> acuzie contenuta o sub-acuzie;– offre al citta<strong>di</strong>no un luogo “ospedale” vicino a casa, confortevole e noto.B O O K S E I 59


L’Ospedale <strong>di</strong>Comunità<strong>di</strong> CodroipoQuin<strong>di</strong> …– Avere a <strong>di</strong>sposizione strumenti sofisticati permette <strong>di</strong> gestire in loco situazioni sempre più complesse:stiamo lavorando in un clima <strong>di</strong> forte integrazione, in<strong>di</strong>spensabile a garantire risposteeque ed efficaci ai citta<strong>di</strong>ni;– Emerge la pluripatologia, legata alla visione olistica del paziente da parte del MMG e … delterritorio;– Emerge la lettura dei problemi sociali, interconnessi con gli aspetti sanitari: problemi sociali sucui mancano riferimenti in letteratura; si ritiene opportuno investire su ricerca e sperimentazionein tale ambito, anche legandola a ECM.Infine,Non avere come fattore confusivo un ospedale da chiudere consente <strong>di</strong> considerare che– la mortalità regionale non presenta tassi e mo<strong>di</strong>ficazioni significative nei vari <strong>di</strong>stretti;– l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità non vuole/può/deve sostituirsi, “scimmiottare” l’Ospedale per acuti,né l’RSA;– l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità è un altro ulteriore nodo nella rete dei servizi territoriali;– l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità vuol <strong>di</strong>re essere protagonisti per i MMG, il Distretto, il territorio;– tutto ciò va con<strong>di</strong>viso fra i professionisti della salute, con gli Amministratori Locali e Regionali,con i citta<strong>di</strong>ni.60 B O O K S E I


Esperienze italianeed internazionalia confrontoModeratore:dr. Aldo Mariotto, ASS n.6 (Pordenone)


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterInghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterDr. Ian P. DonaldElderly Care UnitGloucestershireRoyal Hospital (GB)Britain is re-<strong>di</strong>scovering its Community Hospitals. In the 1980’s and1990’s, Community Hospitals had a very uncertain future, with manyunder threat of closure. Many people were feeling that me<strong>di</strong>cal careneeded to be delivered where the technology and the investigationswere rea<strong>di</strong>ly available – in the DGH. Alternatives to hospital admissionwere also increasing, with greater use of services at home and agrowing number of nursing homes which could provide terminal care,inclu<strong>di</strong>ng the development of hospice care. However, most CH’s havenow been saved from the brink of possible closure. Why is this happening?The National Health Service Plan in 2000 announced “ a new range of Interme<strong>di</strong>ate Careservices which will build a bridge between hospital and home”, while some months later theNational Beds Inquiry showed that the Department of Health was at last acknowledging somethingwidely known in every District General Hospital - that bed closures had gone too far, andmore facilities were required. Community Hospitals provide solutions in line with the currentlypopular principles which include: Primary Care as the focus for the service, and acting as purchaser;the development of Interme<strong>di</strong>ate Care and alternatives to DGH care; and provi<strong>di</strong>ng carenearer to home.What is a British Community Hospital? Many definitions seem to define what it is not:• Services for patients who do not require the full facilities of the DGH• Care that does not form part of the DGH• Care that does not require a resident doctor• Care that is not confined to one specialtyImme<strong>di</strong>ately this reveals one of the problems with the Community Hospital – ensuring that it performsspecific and necessary tasks, rather than just “being there”. Some small communities haveinherited these hospitals from many years ago, a long time before any strategic planning of healthB O O K S E I 63


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> Gloucestercare delivery. I believe the Community Hospital has a very important contribution to make, butwe need to find ways of showing what it is, and not just what it is not.In simple terms, CH’s provide local, low technology care as an alternative to high technology careat the DGH. There are two extremes of styles in British Community Hospitals : one extreme isPrimary Care dominated, provi<strong>di</strong>ng a service to a small restricted locality, with very strong communityidentity – “our hospital”. The other extreme is Secondary Care dominated, provi<strong>di</strong>ngElderly Care rehabilitation services, and serving a wider catchment area, but lacking strong linksto the community. The best and most successful hospitals combine these two models – a servicewith strong commitments from the local GP’s, and with a strong identity within the community,yet with specialist support and a wide range of patients. Most Hospitals also include out-patientclinics for visiting consultants, and many have a Minor Injuries unit.A survey of all Community Hospitals in the UK was conducted in 2000, and identified 471 hospitalswith 18,579 beds. This amounts to about 3% of all hospital beds in the UK. The me<strong>di</strong>annumber of beds was 33 per hospital, an average of 14 miles away from the nearest DGH. TableI shows the percent of hospitals which provide various functions. Surgery is declining because ofconcerns regar<strong>di</strong>ng clinical governance, and the risk of complaints and litigation if any problemsarise. In ad<strong>di</strong>tion, surgery increasingly requires the use of expensive equipment which may beuneconomic to provide at a community hospital where it may only be used one day a week. Notincluded in this survey was a measure of the Community Hospital as a community resource centre,provi<strong>di</strong>ng a base or hub for staff who operate many home-based services. It may provideresources for teaching and meetings, the base for referrals and messages, and IT support. As Interme<strong>di</strong>ateCare grows in the UK, this function is increasingly vital. Also, many Community Hospitalshave a Day Hospital, run by a Multi<strong>di</strong>sciplinary rehabilitation team, and supported by a visitingconsultant Elderly Care Phsyician.Table I - Facilities provided in UK Community HospitalsService% in UKOut-patient clinics 75Minor injury units 69Physiotherapy 100Speech therapy 74Surgery 19Xray 63Ultrasound 34The rest of this presentation will focus on the in-patient services provided. Of course a descriptionof the facilities available in the hospital does little to reveal the style of care being delivered.There are indeed very few prospective stu<strong>di</strong>es of the patients admitted to community hospitals,and indeed our own study was the first to incorporate any standards, and any attempt to measurethe appropriate use of these facilities. The British Community Hospital Association has identified5 factors key to the success of a Community Hospital, in their opinion. These are:• Community engagement• Integration with Social services64 B O O K S E I


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> Gloucester• Services provided are based upon proven need• Effective interface between Primary and Secondary Care, with commitment from GP’s andConsultants• Appropriate patientsIt is astonishing that no previous attempt had been made to clarify definitions of appropriatepatients, related to identified and proven need. Any resource within the Health Service shouldbe used wisely - it would be inefficient to care for patients in a Community Hospital who couldbe safely managed at home, but also it would be unwise to care for patients in a Community Hospitalwho would have been more appropriately managed in the DGH. Reasons why the CommunityHospital might be used inefficiently include:• Admissions sent in by doctor to a receiving nurse, who may offer less resistance to admissionthan another doctor• Less pressure from frequent admissions to drive the need for early <strong>di</strong>scharge• Less incentive for the patient to go home• Less frequent me<strong>di</strong>cal reviewIn case this gives a rather negative view of the value of the Community Hospital, I would like toemphasise some of the benefits of being in the CH rather than the DGH. These can often include:• Improved morale by moving closer to home• Increased number of visitors• Reduced risk of hospital-acquired infections• A less busy atmosphere more conducive to recovery• An attractive hospital settingOne <strong>di</strong>fficulty in attempting to evaluate CH’s through defining appropriateness is that CHs arerecognised as offering <strong>di</strong>verse service provision depen<strong>di</strong>ng upon the requirements of the localcommunities they serve. We only have time this afternoon to describe our own study in outline.We accepted that appropriateness needs to be defined by the local community. In Gloucestershire,there are 9 CH’s, and we were unsure whether each community would reach the same conclusion.We developed criteria of appropriateness through consensus at a series of meetings whichincluded wide representation from the health communities in Primary and Secondary Care. Thesecriteria were tested through a series of small pilot stu<strong>di</strong>es. At the end of this process, a clear consensushad indeed been achieved. We then had criteria for admission to a Community Hospital,and another set of criteria for whether a day of care was appropriate. We do not have time todescribe the final criteria selected, but these are described in our published report.We decided that any au<strong>di</strong>t of CH’s should simultaneously include an au<strong>di</strong>t of the DGH. Thereare a number of published tools to au<strong>di</strong>t emergency admissions to the DGH, and we chose theAEP tool (Appropriateness Evaluation Protocol). Our study was therefore able to evaluate DGHcare for appropriateness in the DGH or the CH, and to likewise evaluate CH care for appropriatenessin the CH or DGH.A total of 440 DGH admissions and 440 CH admissions were au<strong>di</strong>ted. Table II shows the resultsof applying the AEP tool, and our newly developed CHAEP.B O O K S E I 65


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterTable II - Results of Gloucestershire Bed Evaluation StudyAcute HospitalsCommunity HospitalsReason n % n %Overall admissions assessed 440 100 440 100Admissions satisfying criteria 330 75 360 82No criteria, overridden by clinician 69 16 12 3Needs 24 hr care at lower level thancurrent setting 33 7.5 49 11Premature admission 1 0.2 1 0.2No documented plan 2 0.4 6 1.4Needs DGH care – – 3 0.6Other 0 0 9 2Our criteria define the reason for admission to hospital, but without a me<strong>di</strong>cal <strong>di</strong>agnosis. Thismay at first seem confusing, but it is important to realise that it is not the <strong>di</strong>sease which necessitatesadmission, but rather the need for nursing care. Table III shows the main justification forthe admissions we au<strong>di</strong>ted to the Community Hospitals.Table III - Admission criteria for Community Hospital admissionsAdmission criterion %Acute con<strong>di</strong>tion, not requiring DGH care 25.7Blood transfusion 2.5Critical deterioration in context of Chronic illness 14.3Recovery from recent major surgery 3Rehabilitation programme 25Terminal care 4Requiring a series of investigations 2.5Respite care 5Total where an admission criterion was satisfied 82%No criterion satisfied 18%Diagnostic information was not collected in this study, as I said it was not part of the definitionof whether the admission was justified or not. However, as an in<strong>di</strong>cator to you of the sort ofpatients admitted to the CH’s, I have included information from my own CH, where I am reasonablyconfident about the <strong>di</strong>agnostic co<strong>di</strong>ng. The following table shows the principal <strong>di</strong>agnosisfor admissions during last year. Of course, most people will have several <strong>di</strong>agnoses, all of whichwere important in determining the treatment required during the admission.66 B O O K S E I


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterTable IV - Principal admission <strong>di</strong>agnosis in patients admitted under a consultant to one CommunityHospitalDiagnosis %Car<strong>di</strong>orespiratory 13Fractures 11Arthritis 6Neurological con<strong>di</strong>tions 12Psychiatric con<strong>di</strong>tions 14Stroke 21Other 23Hopefully you can appreciate the limitations of presenting <strong>di</strong>agnostic information, because it conveysvery little of whether the admission was indeed appropriate or necessary.The length of stay for an older person depends greatly on issues such as the social support availableto enable a <strong>di</strong>scharge. For your interest, and perhaps for you to compare with your own practicein Italy, I have included some information in the following slide. The average age of admissionswas 81 years for consultant-managed patients, and 77 years for patients under their GP.Mean length of stay was 30 and 24 days respectively. This contrasts with the mean length of stayfor me<strong>di</strong>cal admissions of this age to the DGH of around 12 days.Table V - Comparison of patients admitted under Consultant or GP to one Community HospitalConsultantGP% male 39 50Mean age 80.7 76.7Mean length of stay 30.4 24.2% admitted for treatments 6 17% admitted for respite 26 8Each admission was then followed for 28 days, and other sets of criteria were used to define thecontinuing appropriateness at the DGH or CH. Overall, 25% of DGH bed days, and 30% ofCH bed days were thought to be inappropriate in that setting. The study was able to identify thefactors which delayed an appropriate <strong>di</strong>scharge. In the majority of cases, this related to problemsin arranging either support at home, or a place in a Nursing Home. A bed-day was much morelikely to be inappropriate as the admission progressed.In the final part of this presentation, I would like to <strong>di</strong>scuss whether Community Hospitals reducethe use of the DGH. There are no controlled trials examining this question, but I know of threeobservational stu<strong>di</strong>es which have compared localities which have access to a CH with those whodo not. Of course, areas without a CH are usually cities, where several other confoun<strong>di</strong>ng factorsmay influence the need for DGH bed days. For instance, bed days might be lower in the city ifthere was better provision of Nursing Homes, or better access to community care services thanin the rural setting.B O O K S E I 67


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterA study in Oxford in 1986 examined the average number of beds used daily by 3 <strong>di</strong>fferent populations:those with a GP in the city, who <strong>di</strong>d not have access to a CH; a second group of thoseliving outside the city, but with GP’s who <strong>di</strong>d not have access to a CH; and a third group livingoutside the city with GP’s who <strong>di</strong>d have access to a local CH. The results are summarised in thistable.Table VI - Average number of beds used daily per 10,000 of the populationSite Age group City Rural - CH Rural + CHDGH 65-74 29.7 25.8 13.875+ 134.8 112.9 51.7CH 65-74 18.175+ 94.8Combined 65-74 29.7 25.8 31.975+ 134.8 112.9 146.5Patients from rural areas without CH’s used slightly fewer DGH bed days than the city-basedresidents, but those with access to the CH used only half the DGH bed days. However, whenyou add to CH bed days, the rural group with access to the CH actually used slightly more beddays than the others.A later study from Bath similarly compared city and rural populations. They found a similar result,with a 42% lower use of DGH bed days for the rural population, but overall 11% more bed dayswhen combining the DGH and CH beds.Our own experience in Gloucestershire is very similar. However, we have also looked at the numberof admissions for older people to the DGH, and found this was similar regardless of locality(Figure). This is reassuring, as it suggests that the presence of the CH is not <strong>di</strong>scouraging appropriateemergency referral to the DGH. However, the majority of bed days are provided in thecommunity hospital, with therefore substantial saving in the need for DGH care (Figure). Thisis probably very desirable at least for the patient receiving their rehabilitation nearer home, as Imentioned earlier. However, there are no randomised trials comparing patients remaining in theDGH versus moving to the local Community Hospital.I have also been interested in the considerable variation between <strong>di</strong>fferent general practices intheir use of hospital facilities. This is shown clearly in the figure, with a fourfold <strong>di</strong>fferencebetween high and low bed users. Almost all the top users are making heavy use of the CH’s. However,there are also some practices in the middle making use of the CH and yet being a modestoverall user of beds. This sort of information shows the value in au<strong>di</strong>ting how each practice makesuse of the available facilities, to ensure that their enthusiasm to use the local service is indeedappropriate.In summary, the Community Hospital is growing in confidence in the UK at present. It is attractiveto many older people in terms of a local service in pleasant surroun<strong>di</strong>ngs giving time to recoverand recuperate. They also have an increasingly important role as the hub for community servicesin their locality. Limited research suggests that in the UK, the CH is used for recovery afteran illness, and perhaps has little influence on the number of admissions to the DGH. There is thedanger that patients may stay longer than is necessary at the CH, and au<strong>di</strong>ts of appropriatenessare therefore a very important tool. Although every CH is a little <strong>di</strong>fferent, we found that it waspossible to get GP’s and other clinicians to agree on the criteria for appropriate use of the CH.68 B O O K S E I


Inghilterra:l’esperienza<strong>di</strong> GloucesterThis showed that the operational problems were more to do with prolonged stay in hospital, thanan unnecessary admission in the first place. We would encourage you to use similar au<strong>di</strong>ts in yourCommunity Hospitals here.BibliographyCOAST J, INGLIS A, MORGAN K ET AL, The Hospital Admissions study in England: are there alternativesto emergency hospital admission? J Epidemiol Comm Hlth 1995;49:194-9DONALD IP, JAY T, LINSELL J, FOY C, Defining the appropriate use of Community Hospital beds,Br J Gen Practice 2001;51:95-100.DONALD IP, AMBERY P, Variation in General Practice me<strong>di</strong>cal admission rates for elderly people, JPublic Health Me<strong>di</strong>cine 2000;22:3-6GERTMANN PM, RESTUCCIA JD, The Appropriateness Evaluation Protocol: a technique for assessingunnecessary days of hospital care. Med Care 1981;19:855-71.HINE C, WOOD VA, TAYLOR S ET AL, Do Community Hospitals reduce the use of District GeneralHospital in-patient beds? J Roy Soc Med 1996;89:253-8.SEAMARK D, MOORE B, TUCKER H ET AL, Community hospitals for the new millennium. Br J GenPractice 2001;51:125-7.TOMLINSON J, RAYMOND NT, FIELD D ET AL, Use of General Practitioner beds in Leicestershirecommunity hospitals. Br J Gen Practice 1995;45:399-403.TUCKER H, Turning Community Hospitals into assets. In: Meads G, Meads P (Eds). Trusting inexperience: a handbook for primary care. Oxford: Radcliffe Me<strong>di</strong>cal Press, 2001.YOUNG J, Donaldson K Community Hospitals and Older People. Age and Ageing 2001;30-S3:7-10.B O O K S E I 69


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleIl Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina GeneraleDott. Giancarlo AulizioMe<strong>di</strong>co <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleSpecialista inGeriatria e GerontologiaCoor<strong>di</strong>natore equipeterritoriale TramazzoAUSL ForlìL’INTERVENTO BIOPSICOSOCIALE OVVERO L’ASSISTENZA GLOBALEAGLI ANZIANI“L’aumento della spettanza <strong>di</strong> vita negli ultimi decenni è molto rilevante,ma il numero <strong>di</strong> sopravvissuti con ridotta capacità <strong>di</strong> svolgere le normaliattività della vita quoti<strong>di</strong>ana è ancora talmente alto da porre il problemateorico se l’aumento della sopravvivenza costituisca veramentel’obiettivo da perseguire o se invece non debba essere sostituito dal traguardodella sopravvivenza attiva, ovvero dalla riduzione dei casi <strong>di</strong>menomazione con per<strong>di</strong>ta dell’autosufficienza, dei casi <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà fisica e psichica, dei casi in cuiil bisogno continuo degli altri può rendere estremamente penoso (e costoso) il proprio vissuto”.Prof. G. P. VecchiDirettore della Cattedra <strong>di</strong> Geriatria e Gerontologia dell’Università <strong>di</strong> Modena, fino al 1990B O O K S E I 71


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleDIMENSIONI DEL PROBLEMADati ISTATItalia 2000 over 65 anni: 17,7% = 10.200.000;20% <strong>di</strong>sabilità parziale (non ricoverati)5% <strong>di</strong>sabilità grave (confinati nell’abitazione) = 650.000Proiezione 2020:attesa <strong>di</strong> vita in anni 78,3 uomini, 84,7 donneover 65 anni 25-29% dei quali over 80 anni 6,7% = 2.000.000ACCORDO REGIONI-GOVERNOFSN 2001 138.000 Miliar<strong>di</strong>FSN 2002 144.376 Miliar<strong>di</strong> +2.000 (per riequilibrio Regioni e miglioramento qualità)Spesa farmaceutica 13% della spesa sanitaria complessivaSi stima in 20.000 miliar<strong>di</strong> il costo della burocraziaLe Regioni chiedono 4 PL ogni 1000 abitanti per la rete ospedaliera, invece degli attuali 7 per1000Negli ultimi anni la spesa sanitaria ha continuato a crescere perché:a) la popolazione vive più a lungo;b) la ricerca farmaceutica è più avanzata e più costosa;c) l’offerta ospedaliera è ridondante e inefficace;d) la sanità continua a caricarsi <strong>di</strong> costi impropri che sarebbero <strong>di</strong> competenza sociale.RELAZIONE PIT SALUTE 2000-2001Servizio <strong>di</strong> consulenza e intervento gratuito del TDMSecondo i citta<strong>di</strong>ni intervistati i 4 maggiori problemi sono:1) tempi lunghi <strong>di</strong> attesa per prestazioni <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche;2) <strong>di</strong>missioni forzate(precoci) dagli ospedali (stima me<strong>di</strong>a nazionale 5,6%) delle quali nel 18%le famiglie possono farsi carico, nel 43% sono costrette a ricorrere all’aiuto <strong>di</strong> personale a pagamento;3) limitazione nell’accesso ai farmaci;4) <strong>di</strong>fficoltà nell’accesso ai presi<strong>di</strong> sanitari.Il 70% delle segnalazioni e richieste <strong>di</strong> intervento riguarda quattro aree specialistiche: oncologica(23%), ortope<strong>di</strong>ca (21%), malattie sistema circolatorio (12%), patologie croniche (15%)72 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneralePremessaIl primo Country Hospital italiano è nato a Premilcuore nel 1995, seguito da quello <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliananel 1996, per dare risposta alle esigenze assistenziali <strong>di</strong> piccoli comuni collinari della Romagna,situati in zone <strong>di</strong>sagiate, lontane dagli ospedali.Dopo oltre un lustro, è tempo <strong>di</strong> dare a questo tipo <strong>di</strong> servizio residenziale del <strong>di</strong>stretto, destinatoagli anziani e gestito dai MMG una precisa connotazione strutturale e professionale a partiredalle 17 esperienze regionali oggi operative.Questo è l’obiettivo del 1° Convegno Nazionale: “Dal Country Hospital all’Ospedale <strong>di</strong> Distretto”che, promosso dall’Azienda Sanitaria, siè tenuto il 27 ottobre 2001 a Forlì.Da quella riunione è trascorso poco tempo e la mia relazione o<strong>di</strong>erna è quella presentata a Forlì.Colgo l’occasione per ringraziare l’Azienda per i Servizi sanitari n.6 del <strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong> che hapromosso questo incontro, dandoci la possibilità <strong>di</strong> arricchire le nostre conoscenze attraversoanche la relazione del dott. Donald per ciò che hanno realizzato a Gloucester, ed in particolarevoglio ringraziare l’amico Paolo Saltari che mi ha invitato per raccontare le prime esperienze italianerealizzate in Romagna.I due Convegni hanno ottenuto lo scopo <strong>di</strong> far incontrare le <strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> un modello finqui chiamato country hospital od ospedale territoriale o <strong>di</strong> comunità o ancora Rsa a degenza breveche a macchia <strong>di</strong> leopardo, lentamente, sta imponendosi all’attenzione della stampa specializzata,delle associazioni <strong>di</strong> volontariato che particolarmente si de<strong>di</strong>cano all’assistenza socio-sanitaria,delle associazioni più rappresentative dei sindacati me<strong>di</strong>ci e, finalmente, delle Istituzioni.La mania tutta italiana <strong>di</strong> controriformare continuamente e <strong>di</strong> importare modelli esteri <strong>di</strong> noneccelsa qualità interessa da tempo anche il delicato settore della sanità, dove errori <strong>di</strong> programmazionepossono avere conseguenze <strong>di</strong>sastrose sulla salute delle persone.Ri<strong>di</strong>stribuire meglio i posti letto, riducendoli agli ospedali (il ministro della Salute Girolamo Sirchiaha parlato <strong>di</strong> 30.000 che sarebbe meglio riconvertire) e collocandoli in “periferia”, pare un’operazionedovuta vista la situazione orografica e demografica italiana, ma voler trasformare la periferiain tanti piccoli reparti specialistici (per esempio Centri Alzheimer, Hospice per le cure palliative)ognuno coincidente con un paese, sarebbe insensato e costoso e non gioverebbe ai citta<strong>di</strong>ni.Il Convegno ottobrino e questo <strong>di</strong> Pordenone consentiranno a tutti una bella riflessione: se ilmodello <strong>di</strong> una struttura sanitaria residenziale del <strong>di</strong>stretto rivolta soprattutto agli anziani e gestitadai MMG è esportabile e risolve alcuni problemi in campo socio-sanitario-assistenziale, saràbene impegnarsi maggiormente per la sua rapida attivazione laddove si renda opportuna, altrimentisi <strong>di</strong>ca chiaramente che non va e per quali ragioni e si abbandoni l’idea.Certo non è più possibile che servizi così delicati e unanimemente apprezzati possano nascere omeno su un territorio in base alla <strong>di</strong>sponibilità dei MMG o <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>rigente Asl, con criteriimprovvisati, senza linee guida che identifichino chiaramente il servizio e senza specifiche forme<strong>di</strong> finanziamento.E si potrebbe cominciare con il chiamarli per quello che sono, ossia ospedali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto.E’ capitato più volte <strong>di</strong> parlare con alcuni colleghi della stessa struttura, ma <strong>di</strong> accorgercene soltantodopo alcuni minuti vista la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> nome.Di qui la necessità <strong>di</strong> avere almeno un unico termine che valga per l’intero paese, federalismo permettendo.Il Country Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana visto dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina GeneraleQuando il 29 gennaio 1996 fu attivato a Mo<strong>di</strong>gliana il Country Hospital (CH), con otto posti letto“protetti” o “tecnici” gestiti per la parte sanitaria dai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale (MMG) edal loro abituale sostituto impegnato anche nell’attività <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca, i dubbi miei e dei colleghierano ancora molti.Si trattava <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> struttura sanitaria territoriale sperimentale perché l’esperienza pilo-B O O K S E I 73


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generaleta <strong>di</strong> Premilcuore, avviata il 15 marzo 1995, con caratteristiche analoghe ma in una realtà molto<strong>di</strong>versa (un solo comune <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni: 900 residenti, meno posti letto, pochi me<strong>di</strong>ci dacoinvolgere: 2 MMG Dott. Giovanni Santoni e Dott.ssa Marina Montanari e il Dott. FrancescoMilanesi, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>pendente Asl dell’area della prevenzione) era oggettivamente più facile da realizzarsi.Sapevamo anche che in seguito, l’8 luglio 1996, sarebbe stata attivata negli stessi locali la primaRSA forlivese con 20 posti letto (10 riservati ai residenti nei due comuni della vallata del Tramazzo:Mo<strong>di</strong>gliana, 4768 abitanti e Tredozio, 1385; 10 destinati a residenti nel comprensorio forlivese)sempre gestita dai MMG.A Mo<strong>di</strong>gliana si trattava <strong>di</strong> sostituire una struttura ospedaliera sorta per lascito testamentario nel1722 e che fino agli anni settanta aveva rappresentato il centro sanitario <strong>di</strong> riferimento dell’interavallata, che dal 1980 vide ridursi progressivamente il numero dei reparti fino all’unico rimasto,nel 1983, quello <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina con 20 posti letto.Nel 1994 fu attivato un Day Hospital (8 PL) prevalentemente con funzione <strong>di</strong>agnostica che nonforniva risposte a pazienti bisognosi d’assistenza continua ed anzi appariva un modo furbesco persuperare la rigi<strong>di</strong>tà dei tickets su esami laboratoristici e strumentali.Inoltre vi fu, in quegli anni, una forte sollecitazione a trovare una soluzione accettabile <strong>di</strong> riconversionedell’immobile ex ospedale da parte dei residenti che non accettavano la chiusura del presi<strong>di</strong>o,stabilita dalla Legge Finanziaria 1992 (n°412 del 30.12.1991) per gli ospedali con meno <strong>di</strong>120 posti letto.Come spesso accade la necessità aguzzò l’ingegno e rese tutti gli attori più <strong>di</strong>sponibili.I MMG titolari <strong>di</strong> convenzione nei due comuni interessati, Francesco Aulizio, Giancarlo Aulizio,Rosanna Cambiuzzi, Vincenzo Giordano e Patrizio Mazzolini, ed il loro abituale sostituto, AnnaMaria Valtancoli si misero d’accordo con il <strong>di</strong>rettore generale dell’Asl, Lino Nardozzi, sulla sperimentazionetriennale della gestione del CH e della Rsa, per complessivi 28 posti letto.Le nostre perplessità erano motivate in quanto non esisteva un precedente comparabile, occorrevanoatti formali innovativi ed in certi casi non previsti dal contratto nazionale (all’epoca era invigore la Convenzione sottoscritta nel 1992!), esisteva l’incognita della compatibilità a lavorare inéquipe fra noi (fu la prima esperienza <strong>di</strong> équipe territoriale e <strong>di</strong> associazionismo me<strong>di</strong>co) essendostati fino ad allora abituati ad una gestione personale dell’attività professionale, infine si trattava<strong>di</strong> rivedere ognuno la propria organizzazione del lavoro rendendola compatibile con le esigenzedegli altri.L’impegno richiestoci era notevole non in termini d’orario ma <strong>di</strong> tempo da recuperare rispettoalle altre prestazioni che oggi sono molto gravose per i MMG in genere e per quelli che operanonei piccoli comuni in particolare.Tutti i MMG erano al limite del massimale, due operavano in entrambi i comuni ed erano responsabilisanitari delle due Case Protette, tutti erano impegnati nelle varie forme <strong>di</strong> assistenza domiciliare(100 persone seguite a casa), ovviamente si rispondeva per le chiamate per le visite a domicilioche, nei piccoli comuni, per il rapporto coinvolgente con l’assistito, non possono essere rinviate.Inoltre, la chiusura del Pronto Soccorso aveva aumentato enormemente le cosiddette prestazioni<strong>di</strong> particolare impegno (PIP).Ad un’attività professionale così totalmente assorbente anche l’aggiunta <strong>di</strong> poche ore settimanali<strong>di</strong> presenza in struttura più le ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità, comportavano una <strong>di</strong>versa programmazionedelle altre in<strong>di</strong>spensabili prestazioni, a volte eseguite con l’acqua alla gola.D’altra parte ci era chiaro non solo che senza il coinvolgimento dei MMG ogni altra soluzioneper mantenere posti letto sul territorio, rispondendo così alla giusta domanda dei citta<strong>di</strong>ni, sarebberisultata più <strong>di</strong>fficile o impossibile ma era maturo il tempo per uscire dall’isolamento, per rimetterciin gioco, utilizzare le nostre specializzazioni, considerando l’associazionismo come la stradamaestra <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>cina più moderna, efficace, sensibile anche agli aspetti economici.In altre parole nessuno <strong>di</strong> noi voleva morire “burocrate” e già allora era evidente che il futurodella me<strong>di</strong>cina generale del Terzo millennio era <strong>di</strong>rettamente collegato allo sviluppo della me<strong>di</strong>-74 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generalecina territoriale ed alla capacità dei MMG <strong>di</strong> recepire le opportunità <strong>di</strong> cambiamento attraversoesperienze innovative.Queste ultime sono ormai necessarie e si esprimono in tutte quelle forme (me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> gruppo,in rete, cooperative) che valorizzano l’associazionismo me<strong>di</strong>co, spingono all’assistenza domiciliarenelle varie espressioni, ottimizzano le risorse, responsabilizzano il MMG.Vi erano poi dei precedenti importanti tanto da rendere l’idea del CH del <strong>di</strong>rettore generale dell’Aslda una parte innovativa, dall’altra l’uovo <strong>di</strong> Colombo.Le strutture <strong>di</strong> ricovero per anziani come le Case protette e <strong>di</strong> riposo e le Rsa sono già gestite perla parte sanitaria dai MMG che, fino al 1978, si <strong>di</strong>videvano fra l’attività sul territorio, quella ambulatorialee, ove esistente, quella ospedaliera svolta come collaboratore dei <strong>di</strong>versi primari unicititolari dell’attività in ospedale.Per saperne <strong>di</strong> più su come nasce e su quali criteri si basa il Country Hospital si riportanoampi stralci delle delibere istitutive il servizio romagnolo.Delibere n°322/95 e n. 82/96 del Direttore Generale dell’AUSL <strong>di</strong> Forlì, Dott. Lino Nardozzi,aventi come oggetto rispettivamente:–“Progetto sperimentale <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria Residenziale con l’attivazione <strong>di</strong> quattro postiletto protetti presso la Casa <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> Premilcuore”;–“Progetto sperimentale <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria Residenziale per l’attivazione <strong>di</strong>otto posti letto protetti presso la struttura Socio-Sanitaria <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana”Destinati a pazienti prevalentemente anziani affetti da patologie in atto che non necessitano <strong>di</strong>terapia intensiva o <strong>di</strong> rilevante impegno tecnologico, in particolare se in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>neo in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni abitative - ambientali inadeguate, aggravanti le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute,tramite l’effettuazione <strong>di</strong> temporanea accoglienza in struttura assistita consistente in 6/8 posti letto,senza ricorrere al ricovero ospedaliero.Requisiti e criteri generali per l’accesso dei pazienti:1) temporaneamente senza adeguato supporto familiare o ambientale2) malati con patologie croniche <strong>di</strong>messi precocemente dagli ospedali dopo il primo trattamento3) malati con compromissione generale per patologia <strong>di</strong> tipo evolutivo4) pazienti affetti da patologie in fase terminale5) pazienti <strong>di</strong>messi o seguiti da reparti ospedalieri specialistici che necessitano <strong>di</strong> controllo sanitario6) pazienti in regime <strong>di</strong> Day Hospital.Questi casi risultano attualmente trattati in ambito ospedaliero, definiti “ricoveri impropri”, sonoco<strong>di</strong>ficati secondo il sistema drg fra i casi outliers.Patologie trattate nel Country Hospital:1) Neoplasie in fase terminale in collaborazione con gli specialisti;2) BPCO in fase <strong>di</strong> riacutizzazione, Broncopolmoniti non complicate;3) Vasculopatie acute o subacute (ictus, TIA, flebotrombosi, tromboflebiti) rispettando i criterisopra enunciati;4) Patologie car<strong>di</strong>ache croniche in fase <strong>di</strong> scompenso rispettando i criteri sopra enunciati;5) Sindromi <strong>di</strong>speptiche, gastroenteriti, coliti;6) Coliche addominali regre<strong>di</strong>te al primo trattamento in corso <strong>di</strong> osservazione e accertamenti;7) Malattie croniche del fegato e malattie da malassorbimento in corso <strong>di</strong> cicli terapeutici inaccordo con gli specialisti;8) Infezioni delle vie urinarie con o senza ritenzione <strong>di</strong> urina;9) Malattie degenerative del SNC (M. <strong>di</strong> Parkinson, etc.) in accordo con il reparto specialistico.10) Esiti non stabilizzati <strong>di</strong> traumi e vasculopatie acute cerebrali in corso <strong>di</strong> riabilitazione;B O O K S E I 75


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generale11) Malattie comportamentali trattabili in struttura aperta in accordo col Servizio <strong>di</strong> Salute Mentale;12) Malattie endocrinologiche in corso <strong>di</strong> scompenso o perio<strong>di</strong>co accertamento;13) Patologie allergiche persistenti (orticaria);14) Patologie infettive <strong>di</strong> non particolare impegno <strong>di</strong>agnostico-terapeutico (herpes zooster, etc.).I MMG hanno la responsabilità clinica dell’accoglienza del malato e della gestione del pazientepresso la struttura, con cadenze programmate e turni <strong>di</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità e con il seguente impegno:tre ore tutte le mattine dal lunedì al venerdì da parte del collega più libero perché recentementeconvenzionatosi, turni <strong>di</strong> due ore per gli altri, una o due volte la settimana (mattina o pomeriggio)in base alla <strong>di</strong>sponibilità, infine un’ora <strong>di</strong> meeting il venerdì (ore 11,30-12,30) che vede insiemeil MMG e il Coor<strong>di</strong>natore del Distretto per cercare <strong>di</strong> risolvere problemi organizzativi, <strong>di</strong>scuterei nuovi ingressi e le <strong>di</strong>missioni, aggiornare terapie, approfon<strong>di</strong>re i casi più complessi, ecc.Nelle ore d’assenza dei suddetti me<strong>di</strong>ci l’assistenza è garantita dalla Guar<strong>di</strong>a Me<strong>di</strong>ca PFN, consede ubicata all’interno della struttura stessa.Coor<strong>di</strong>natore è il Dirigente Sanitario del Distretto, con compiti <strong>di</strong> tipo tecnico - organizzativo.La durata presunta della degenza deve essere in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni e non può superare <strong>di</strong> normail periodo <strong>di</strong> trenta giorni, oltre i quali se necessario si può trasferire il paziente nella RSA,dopo valutazione della UVG, a pagamento ma nella stessastruttura con un azione sinergica che è molto apprezzata dai ricoverati in quanto, a volte, le malattiesono insofferenti ai vincoli temporali imposti per <strong>di</strong>rettive; in realtà si tratta <strong>di</strong> un trasferimentosolo burocratico in quanto il ricoverato resta nel suo letto, continua ad essere seguito dagli stessime<strong>di</strong>ci e dallo stesso personale, con le medesime prestazioni.L’assistenza infermieristica è assicurata da una caposala e da 6 infermieri professionali (personaleASL o convenzionato), mentre l’assistenza <strong>di</strong> base è affidata a 5 OTA (operatori tecnico assistenziali,<strong>di</strong>pendenti ASL) e 7 ADB (addetti all’assistenza <strong>di</strong> base, personale convenzionato).Per queste ragioni il CH si è imposto all’attenzione nazionale ma, soprattutto, perché essendogestito per la parte sanitaria dai MMG ciò ha consentito <strong>di</strong> abbattere i costi, in quanto l’onorarioper i me<strong>di</strong>ci è modesto gettone (L. 63.000/ora-forfettario per la presenza, L. 5.000/ ora per lapronta <strong>di</strong>sponibilità ) e per i turni <strong>di</strong> loro competenza intervengono i colleghi della continuitàassistenziale; inoltre, il CH permette la massima efficienza perché il malato entra in strutturaaccompagnato da una cartella sanitaria compilata dal suo me<strong>di</strong>co che poi in<strong>di</strong>cherà quali esamifare e quali terapie adottare, quin<strong>di</strong> riducendo tempi burocratici e sprechi economici.Rispetto agli altri servizi territoriali il CH rappresenta l’anello <strong>di</strong> congiunzione finora mancantefra ADI, servizi residenziali per anziani (RSA, Casa protetta, <strong>di</strong> riposo, albergo) e l’ospedale edè l’in<strong>di</strong>spensabile soluzione <strong>di</strong> ricovero sanitario <strong>di</strong>strettuale che completa e potenzia sinergicamentel’offerta dei servizi territoriali consentendo <strong>di</strong> ricorrere all’ospedale solo per le vere emergenzee le patologie acute o le prestazioni programmate.Il CH rappresenta l’alternativa <strong>di</strong>strettuale alle lungodegenze e la più alta espressione dell’assistenzasanitaria <strong>di</strong>strettuale.Rispetto alla RSA il CH presenta questa vantaggi:a) ricovero facilitato;b) minore burocrazia;c) gratuito per un mese;d) maggiore intensità sanitaria;e) concorre a migliorare l’assistenza della RSA;f) può essere attivato nelle RSA già esistentiL’Hospice è una scelta <strong>di</strong>scutibile e in realtà il CH ha poco a che fare con i nuovi modelli assistenzialierogati nella fase terminale della vita: “HOSPICE” (dall’inglese: Casa <strong>di</strong> riposo per malationcologici) come previsti dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 “Un patto <strong>di</strong> solidarietà perla salute”, che stanzia 406 miliar<strong>di</strong> in tre anni a favore delle Regioni, perché si realizzi almeno un76 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generale“Hospice” per regione o provincia autonoma e per potenziare l’assistenza domiciliare.La <strong>di</strong>fferenza fra CH ed Hospice è sostanziale: presso il CH, infatti, possono ricevere cure anchei malati terminali, ma l’obiettivo principale è il recupero funzionale delle persone. Insomma unruolo già esercitato e bene dal CH che, oltretutto, occupandosi anche <strong>di</strong> altre patologie non rischiala critica <strong>di</strong> voler realizzare strutture nelle quali “ghettizzare” il dolore.Chiunque si occupa <strong>di</strong>rettamente e quoti<strong>di</strong>anamente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina pratica sa quali <strong>di</strong>fficoltà siincontrano in campo psicologico ogni volta che ci si trova <strong>di</strong> fronte a malati terminali, i quali spessolottano fino alla fine per evitare l’inevitabile e, comunque, non gra<strong>di</strong>rebbero <strong>di</strong> essere inviatiin strutture istituite solo per la terapia palliativa che potrebbero <strong>di</strong>ventare in breve tempo, nell’immaginariocollettivo, dei “lazzaretti” visti come le anticamere del cimitero.D’altra parte in Inghilterra (dove sono nati alla fine degli anni ’60) gli Hospice sono molto <strong>di</strong>scussiperché finiscono per trasformarsi in strutture ospedaliere, con un innalzamento dei costi e unamaggiore <strong>di</strong>fficoltà da parte dei parenti ad assistere i malati nel momento più delicato; oltretuttolontani dai paesi <strong>di</strong> provenienza dei malati e con una assistenza affidata prevalentemente al personaleinfermieristico.L’Hospice è quin<strong>di</strong> una struttura de<strong>di</strong>cata alle cure palliative (dal latino “pallium”, mantello usatodai pellegrini che si recavano ai santuari per proteggersi dalle intemperie) ossia quell’insieme<strong>di</strong> interventi terapeutici, principalmente farmacologici, destinati ad alleviare le sofferenze dei malatiin fase terminale.Il legislatore avrebbe potuto tenere presente che in Italia, già dal 1995, esistono delle struttureche operano nel Distretto e che utilizzano i MMG offrendo risposte pertinenti e a basso costo asvariate patologie fra le quali anche quelle proposte per l’Hospice; col vantaggio che ciò ai malatiterminali viene fatto nel loro paese, con terapie somministrate dai loro me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fiducia in strettocontatto con gli oncologi, seguiti da familiari, amici e, se <strong>di</strong>sponibile, dal volontariato locale.Il 5 settembre scorso il ministro della Salute ha firmato il decreto che stanzia altri 144 miliar<strong>di</strong> peri nuovi progetti presentati dalle Regioni relativamente allo scorso anno, a quello in corso e al 2002.L’imminente erogazione della prima trance <strong>di</strong> 256 miliar<strong>di</strong>, relativa agli anni 1988-1999, ha consentitola posa in opera <strong>di</strong> 147 Hospice per un totale <strong>di</strong> 1500 posti letto e la maggior parte deifinanziamenti sono stati sfruttati dalle regioni del Nord.Gli ospedali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto assistono anche malati oncologici ma si propongono come una soluzionepiù territoriale e più umanizzante rispetto agli hospice, che hanno costi elevati come gli ospedali eper la loro natura specialistica danno una risposta parziale e inoltre sono identificati a priori comeluoghi dove andare a morire, <strong>di</strong>stanti dalla nostra cultura e spesso anche dalla casa, dai parenti, dagliamici e dal proprio MMG che ti ha seguito per 30 anni ma quando più gli servi non c’è.Un altro aspetto importante, mai troppo sottolineato, è che nell’immaginario collettivo l’attivazionedel CH e della RSA hanno significato la “riapertura dell’Ospedale” e messo fine alle polemicheperché oggettivamente la popolazione percepisce il servizio come utile, anche perché la comparazionedei ricoveri ha confermato che le patologie trattate nel reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’Ospedale <strong>di</strong>Mo<strong>di</strong>gliana prima che chiudesse ed in quello <strong>di</strong> Santa Sofia, ancora attivo, sono molto simili.Per queste ragioni il CH si è imposto all’attenzione nazionale ma, soprattutto, perché essendogestito per la parte sanitaria dai MMG ciò ha consentito <strong>di</strong> abbattere i costi, in quanto l’onorarioper i me<strong>di</strong>ci è modesto gettone (L. 63.000/ora-forfettario per la presenza, L. 5.000/ ora per lapronta <strong>di</strong>sponibilità), e <strong>di</strong> avere la massima efficienza perché il malato entra in struttura accompagnatoda una cartella sanitaria compilata dal suo me<strong>di</strong>co che poi in<strong>di</strong>cherà quali esami fare equali terapie adottare, quin<strong>di</strong> riducendo tempi burocratici e sprechi economici.Il lavoro in team è risultato complessivamente positivo, contribuendo ad un arricchimento delbagaglio culturale <strong>di</strong> ognuno ed a conoscersi meglio: l’assidua frequentazione ha migliorato anchei rapporti interpersonali, già buoni ma con<strong>di</strong>zionati dallo stato <strong>di</strong> liberi professionisti, tanto chefra i colleghi veniamo ormai in<strong>di</strong>cati come “Quelli <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana”.Abbiamo conosciuto da vicino anche i problemi dell’Azienda ed in questo senso sono stati moltoutili gli incontri settimanali del venerdì (ore 11,30-12,30) tenuti fra i me<strong>di</strong>ci e la Dott.ssa MariaLuisa Milandri, <strong>di</strong>rigente dell’Asl che segue il progetto.B O O K S E I 77


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleIn questi incontri, che hanno anticipato <strong>di</strong> fatto l’équipe territoriale, si cerca <strong>di</strong> risolvere problemiorganizzativi, si <strong>di</strong>scutono i nuovi ingressi, le <strong>di</strong>missioni, le terapie nuove idee per migliorarela modulistica, s’incontrano spesso colleghi ed amministratori pubblici <strong>di</strong> Enti e Asl che vengonoin questo piccolo comune dell’entroterra collinare forlivese per conoscere il modello CH dalvivo e magari riproporlo in altre realtà, sulla base <strong>di</strong> specifiche esigenze locali.Ospedali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto attivati in italia in or<strong>di</strong>ne cronologicoCittà Provincia AttivazionePREMILCUORE FC MAR. 1995MODIGLIANA FC GEN. 1996FOIANO DELLA CHIANA AR GEN. 1997MONTALCINO SI GIU. 1997CASTELFIDARDO AN SET. 1998CASCINA PI NOV. 1998SAN GIOVANNI VALDARNO AR GEN. 1999PASSIGNANO SUL TRASIMENO PG FEB. 1999ARCEVIA AN GIU. 1999FIRENZE (Camerata) FI OTT. 1999CISTERNINO BR FEB. 2000SANSEPOLCRO AR FEB. 2000AREZZO AR APR. 2000MARSCIANO PG LUG. 2000MANIAGO PN SET. 2000SIENA (Campansi) SI GEN. 2001CODROIPO UD GIU. 2001Fonte: Dott. Giancarlo AulizioProssimamente dovrebbero essere attivati ospedali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto in Basilicata a Muro Lucano(Potenza) con 20 PL, in Lombar<strong>di</strong>a a Tradate (Varese), nel Lazio ad Arcinazzo Romano e Cori(Latina), nuovamente in Romagna a Savignano Sul Rubicone, con 15 PL per l’inizio del 2002, <strong>di</strong>nuovo in Toscana a Montepulciano (Siena), 20 PL.Il modello ha ottenuto molti riconoscimenti e dal 1996, anno <strong>di</strong> attivazione del CH <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana,le più autorevoli riviste scientifiche si sono ripetutamente occupate <strong>di</strong> questa e delle altreesperienze sorte in varie regioni con commenti più che lusinghieri, cito per tutti quello tratto daDOCTOR (giugno 1998): “Iniziative <strong>di</strong> questo tipo sono estremamente stimolanti e stannofacendo intravedere quella che potrebbe <strong>di</strong>ventare un’interpretazione tutta italiana – e avanzatissima- dell’assistenza territoriale destinata a pazienti che per gli ospedali tra<strong>di</strong>zionali rappresentanoun peso economico sempre più <strong>di</strong>fficile da sostenere”. Questo modello ha partecipatocome finalista alla 5 a e<strong>di</strong>zione del Concorso Europeo “Golden Helix Award”, tenutosi a Bruxellesnel 1997, istituito per premiare il miglioramento della qualità in Sanità; il Tribunale per i Dirittidel Malato - Movimento Federativo Democratico che ha voluto il Premio Nazionale “AndreaAlesini” per “premiare non parole, ma concrete opere <strong>di</strong> riforma della sanità e <strong>di</strong> costruzione<strong>di</strong> un servizio capace davvero <strong>di</strong> tutelare i <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni”, sia nella prima che nella secondae<strong>di</strong>zione ha gratificato il CH o Ospedale <strong>di</strong> Comunità, come lo hanno voluto battezzare i colleghitoscani che lo hanno replicato nelle loro realtà.78 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleNel 1997 tra i progetti selezionati ci fu l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Foiano della Chiana (Arezzo);nel 1998 si aggiu<strong>di</strong>cò l’ambito riconoscimento, in una scelta vasta che comprendeva 287 progettigiunti a Roma da tutt’Italia, l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Cascina (Pisa) mentre il Country Hospital<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana era tra i 23 selezionati perché: “Il coor<strong>di</strong>namento degli interventi, facilitando ipercorsi, eliminando sprechi, <strong>di</strong>venta esso stesso la sostanziale risorsa a cui attingere per curareed assistere”.La FIMMG, nell’ottobre del 1999 in occasione del suo Congresso nazionale, ha assegnato il Premio“Mario Boni” ex aequo al progetto <strong>di</strong> Ospedale <strong>di</strong> Comunità realizzato a Foiano della Chiana(AR) e lo scorso 11 settembre a Roma ha costituito una Commissione nazionale, coor<strong>di</strong>natadal Dott. Massimo Magi della quale faccio parte, per impostare un lavoro <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o suquesto tipo <strong>di</strong> servizio.La SIMeT, già in occasione del suo Congresso nazionale a Paestum nel 1998, aveva elaborato le“Linee guida per un modello <strong>di</strong> Country Hospital” ed il Segretario Dott. Pasquale Trecca fu unodei primi ad intuire le potenzialità <strong>di</strong> questo modello, all’epoca ancora pionieristico.La SIMG che nel febbraio del 1999 ha realizzato una voluminosa opera <strong>di</strong> circa 1.400 pagine intitolata:“Il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale- Vademecum”, coor<strong>di</strong>nata dal Presidente degli Or<strong>di</strong>nidei Me<strong>di</strong>ci Prof. Aldo Pagni, nel capitolo de<strong>di</strong>cato alla rete dei servizi destinati al paziente anzianocita il Country Hospital.Il Dott. Raoul Mosconi, <strong>di</strong>pendente dell’ASL <strong>di</strong> Forlì impiegato nel Servizio Salute Anziani, si èlaureato in Scienze Politiche nell’A.A. 1997-1998 <strong>di</strong>scutendo la tesi: “Organizzazione e valutazionedella qualità dei servizi per anziani non autosufficienti: il caso del Country Hospital nell’AziendaUSL <strong>di</strong> Forlì”, da cui ha tratto un lavoro pubblicato nell’aprile del 1999 su “Autonomielocali e servizi sociali. Vademecum a schede: I/1999”, per i tipi de “Il Mulino”.La dott.ssa Patrizia Calvelli che nel giugno 2001, perA.A. 200.2001, ha <strong>di</strong>scusso la tesi del corso<strong>di</strong> perfezionamento in Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari presso l’Istitutod’Igiene della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’Università <strong>di</strong> Siena: “Assistenza sanitaria Residenzialenon Ospedaliera.Analisi <strong>di</strong> un modello sperimentale.”Persino la “Bocconi”, prestigiosa Università <strong>di</strong> Milano, ha avuto parole d’elogio per la strutturasanitaria mo<strong>di</strong>glianese, in<strong>di</strong>cata come “modello da imitare” sulla sua rivista “Mecosan-Managmented economia sanitaria” (N° 29/1999) con un saggio intitolato: “Analisi dei modelli microorganizzatividella Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base”.Infine, vi sono stati due passaggi televisivi sulla rete nazionaleRAI 1.L’innovativa esperienza del Country Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana è conosciuta in tutto il mondo grazieal sito Internet: http://welcome.to/countryh, attivato nel novembre del 1997 dal Dott. VincenzoGiordano, MMG a Mo<strong>di</strong>gliana coinvolto nel CH ed appassionato <strong>di</strong> informatica. Scopo <strong>di</strong>questo sito Web è quello <strong>di</strong> presentare il progetto a tutti coloro che ne sono interessati e contienearticoli, delibere, bibliografia, documenti vari elaborati e raccolti gratuitamente dai MMG cheoperano nella struttura, da Dirigenti dell’ASL e dal suo ideatore.L’idea <strong>di</strong> base, come <strong>di</strong>ce Giordano, è quella <strong>di</strong> fornire un “canovaccio” a quanti (Amministratoripubblici, MMG o Dirigenti d’Aziende sanitarie) hanno in fase <strong>di</strong> progettazione più o menoavanzata strutture analoghe alla nostra, per “stimolare l’esportazione” <strong>di</strong> questo modello assistenzialein realtà in cui si stanno cercando nuove soluzioni.Si tratta, come già detto, <strong>di</strong> un servizio volontario a favore <strong>di</strong> chi intende misurarsi con nuoveproposte ma al quale si vorrebbero evitare tutte le fasi “sperimentali” cui noi siamo stati costrettiessendo i pionieri <strong>di</strong> questo modello; in altre parole, l’esperienza acquisita in questi anni nellacostante ricerca <strong>di</strong> migliorare il servizio, <strong>di</strong> superare problemi che pure ci sono stati, è giusto metterlaa <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> chi voglia provare.La pagina è fisicamente posizionata su un sistema <strong>di</strong> computers americani (Geocities) cui si accedegratuitamente, nel rispetto <strong>di</strong> rigide regole <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> forma.Ovviamente questi anni trascorsi dall’attivazione del CH ad oggi ne hanno evidenziato oltre aipregi (basso costo posto letto/<strong>di</strong>e a L.200.000; risposta pertinente alla domanda e realizzata inloco; riduzione ricoveri impropri; recupero d’immobili destinati altrimenti al degrado o alla sot-B O O K S E I 79


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina Generaleto utilizzazione; creazione o mantenimento <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, ecc.) anche i <strong>di</strong>fetti fortunatamentetutti risolvibili e che abbiamo contribuito a superare segnalandoli all’ASL che ha tenuto contodei nostri consigli.Quin<strong>di</strong> i MMG hanno svolto anche un compito assolutamente necessario, ma inusuale nel panoramaitaliano, <strong>di</strong> consulenti per l’ASL e gli Enti istituzionali locali nella programmazione sociosanitaria-assistenzialeterritoriale.Ospedale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, coor<strong>di</strong>namento nazionale e conclusioniIl Country Hospital rappresenta la novità sociosanitaria e assistenziale degli ultimi anni, si collocacome anello <strong>di</strong> congiunzione finora mancante fra la rete dei servizi domiciliari, le struttureresidenziali per anziani (RSA, Case protette e <strong>di</strong> riposo) e gli ospedali. E’ un modello elastico chepuò adattarsi alle <strong>di</strong>verse realtà e <strong>di</strong>sponibilità, a basso costo ed alto gra<strong>di</strong>mento degli utenti, puòessere attivato in pochissimo tempo nelle strutture per anziani già esistenti sfruttando le economie<strong>di</strong> servizi e personale presente, recupera il patrimonio ospedaliero <strong>di</strong>smesso e realizza quelpunto <strong>di</strong> riferimento in<strong>di</strong>spensabile all’identificazione del Distretto come presi<strong>di</strong>o sociosanitarioove il citta<strong>di</strong>no trova tutte le risposte, riduce i ricoveri impropri negli ospedali liberando risorse.Una volta per tutte, ai fini <strong>di</strong> una chiarezza terminologica ormai necessaria, sarebbe meglio definireOspedale <strong>di</strong> Distretto quella struttura sociosanitaria territoriale inserita nella rete dei servizi<strong>di</strong>strettuali che prevede la gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> posti letto da parte dei MMG, destinata a personeresidenti prevalentemente anziane non autosufficienti che non necessitano del ricovero ospedalieroma che non possono essere assistiti a domicilio.In Toscana si è preferito chiamarlo Ospedale <strong>di</strong> Comunità, nelle Marche Presi<strong>di</strong>o Territoriale Integrato<strong>di</strong> Assistenza Residenziale o Comunity Hospital, in Umbria ospedale <strong>di</strong> Comunità a degenzabreve, in realtà questi posti letto sono inseriti come servizio in rete nell’ambito <strong>di</strong>strettuale e<strong>di</strong>l termine <strong>di</strong> Ospedale <strong>di</strong> Distretto non solo in<strong>di</strong>ca chiaramente una funzione ma anche l’allocazionedel servizio che, ove presente in un ex ospedale, sarà nell’immaginario collettivo riaperto.D’altra parte già le strutture <strong>di</strong> ricovero come le Case Protette o <strong>di</strong> Riposo vengono gestite per laparte sanitaria da me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in convenzione con l’ASL, si trattava <strong>di</strong> estendereil rapporto anche in quelle residenze dove maggiore e crescente risulta la valenza sanitaria comele RSA ed appunto i CH.Tutto ciò è possibile solo coinvolgendo i MMG che per l’impegno assunto dovranno avere stimoli<strong>di</strong> natura economica o da concordare (come ad esempio riduzione del massimale a parità <strong>di</strong>stipen<strong>di</strong>o, riduzione dell’orario ambulatoriale, sostituzioni attivate dall’ASL, personale infermieristicomesso a <strong>di</strong>sposizione per l’attività ambulatoriale, sabato mattina libero, benefici pensionistici).Si pone, quin<strong>di</strong>, la necessità <strong>di</strong> fare chiarezza su tutta la questione e <strong>di</strong> realizzare un Coor<strong>di</strong>namentonazionale permanente che riunisca tutte le esperienze degli Ospedali <strong>di</strong> Distretto per confrontaredati, scambiare opinioni, elaborare linee guida sulla valutazione dei costi, le modalità <strong>di</strong>gestione, la contrattazione fra le parti in modo tale che questo servizio risponda sì ad esigenzelocali ma parta da criteri generali con<strong>di</strong>visi.Certamente il CH ci ha dato molte sod<strong>di</strong>sfazioni perché ci ha consentito anche <strong>di</strong> rientrare a pienotitolo nell’attività culturale scientifica, ma l’intensità dell’attività professionale subisce un forteimpulso <strong>di</strong> cui si dovrà tenere conto nelle se<strong>di</strong> opportune per motivare i MMG a tentare <strong>di</strong>volare più in alto.Chiaramente questo impegno nei confronti del Pubblico, inteso come citta<strong>di</strong>ni, in un servizio Pubblico,inteso come fornito dal SSN, rende l’esperienza gratificante e ancor <strong>di</strong> più lo sarà quando sirealizzerà compiutamente quel progetto <strong>di</strong> Distretto Socio-Sanitario ove il citta<strong>di</strong>no troverà molterisposte ai suoi bisogni, compatibilmente con le risorse presenti che vanno incrementate poiché alcentro dei nostri pensieri e del nostro agire ci deve essere sempre il citta<strong>di</strong>no con le sue esigenze.80 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleRiferimenti Legislativi• Legge Finanziaria 1992 n° 412 del 30.12.1991: Disposizioni in materia sanitaria art. 4, comma3 “… Riconvertire gli ospedali che non raggiungono lo standard minimo <strong>di</strong> 120 posti letto”• Decreto legislativo 1992 n°502: Finanziamento <strong>di</strong> progetti sperimentali con quote del Fsnart.12, comma 2, lettera b.• Legge Regionale dell’Emilia - Romagna n° 5 del 3.2.1994: “Tutela e valorizzazione delle personeanziane”: art. 12, “Possibilità <strong>di</strong> sperimentazione <strong>di</strong> servizi nell’ambito della rete dei serviziper anziani”; art. 20, “Rete dei servizi socio – sanitari integrati”• DPR 1.3.1994 <strong>di</strong> approvazione del PSN: Risoluzione Parlamentare del 30.1.1992 – ProgettoObiettivo del Ministero della Sanità: “Tutela della salute degli anziani 1991-1995”: punto 3E“Assistenza Sanitaria Residenziale a non autosufficienti e lungodegenti stabilizzati”; punto 4A“Compiti operativi delle Aziende sanitarie”• Legge Regionale dell’Emilia – Romagna n° 29 del 20.7.1994: “Assistenza domiciliare a pazientiterminali”: art. 1, “Oggetto e finalità della legge”; art.3, “Tipologie <strong>di</strong> assistenza a domicilio perpazienti terminali”; art. 4, “Compiti operativi delle Aziende sanitarie”• Delibera del Direttore Generale dell’Asl <strong>di</strong> Forlì n° 322 del 21.2.1995: “Progetto sperimentale<strong>di</strong> Assistenza Sanitaria Residenziale con l’attivazione <strong>di</strong> quattro posti letto protetti presso laCasa <strong>di</strong> riposo a Premilcuore”• Delibera del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana nº 147 del 15.12.1995: “Parere favorevole alprogetto sperimentale dell’AUSL <strong>di</strong> Forl씕 Legge Finanziaria 1996 n° 549 del 28.12.95, art. 2 comma 5: “Ristrutturazione della rete ospedalierae riconversione degli Ospedali con meno <strong>di</strong> 120 posti letto”• Delibera del Direttore Generale dell’Asl <strong>di</strong> Forlì n° 82 del 23 gennaio 1996: “Progetto sperimentale<strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria Residenziale per l’attivazione <strong>di</strong> n° 8 posti letto protettipresso la struttura Socio - Sanitaria <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana”• Carta <strong>di</strong> Ottawa dell’OMS (1996) e Carta <strong>di</strong> Lubiana dell’OMS (1996)• Legge Regionale dell’Umbria nº 34 del 03.02.1997: “Riorganizzazione della rete ospedalieraregionale”• Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n° 1487 del 1.8.1997: “Approvazionedegli Accor<strong>di</strong> attuativi regionali ex DPR 484/96”• Delibera della Giunta Regionale Toscana n° 384 del 25.11.1997: “Sperimentazione <strong>di</strong> nuovimodelli organizzativi – Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alle Aziende Sanitarie” – Istituzione degli Ospedali <strong>di</strong>Comunità• Documento <strong>di</strong> programmazione economico-finanziaria 1999 / 2001 del 17. 4. 1998: “Realizzazione<strong>di</strong> progetti innovativi, in particolare nei servizi in<strong>di</strong>viduali e domiciliari ai non autosufficienti(anziani e non), ai malati cronici ed ai malati terminali, anche prevedendo forme <strong>di</strong> cofinanziamentoda enti locali, volontariato e famiglie”• Delibera del Consiglio Regionale Toscano n°41 del 1999: “Piano Sanitario Regionale1999/2001”• Delibera della giunta Regionale Toscana n°867 del 1999: “Approvazione del protocollo d’intesaper l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni impartite dalla Regione toscana sugli ospedali <strong>di</strong> Comunità”• Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229: “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitarionazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 .11.1998, n. 419”B O O K S E I 81


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleSEGNALAZIONI E BIBLIOGRAFIA DEGLI “OSPEDALI DI DISTRETTO”Country Hospital, Ospedale <strong>di</strong> Comunità, unità <strong>di</strong> degenza territorialeCurata dal dott. Giancarlo Aulizio 1996-2001In grassetto i lavori pubblicati nel 2001ALFANO ANTONIOQuali prospettive per l’Associazionismo me<strong>di</strong>co.Prospettive me<strong>di</strong>che, n°6 ottobre 1999ANONIMOOspedale “modello”, la sfida <strong>di</strong> Cori.Latina Oggi, 11 novembre 2000ANONIMONuove risorse dell’assistenza territoriale:l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità.Atti del Convegno nazionale“Cure domiciliari in geriatria e oncologia”Lucca,12-14 febbraio 1998ARGENTINI FABIOMe<strong>di</strong>cina territoriale: le possibili soluzioni.MD Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n. 35 <strong>di</strong>cembre 1997ARPAIA MICHELEOspedale <strong>di</strong> comunità, nuovi orizzonti perl’assistenza. Avvenire Me<strong>di</strong>co, aprile 1998ASL <strong>di</strong> ArezzoArezzo manda in scena l’ospedale <strong>di</strong> comunità.Il Sole 24 ORE Sanità- Regionando 2000.Supplememto al n° 18/2000, 9-15 maggio 2000A.T.Ospedale <strong>di</strong> Comunità: da ipotesi a realtà.Professioni, ASI n. 16, 20 aprile 1998AULIZIO FRANCESCOIl vecchio nel passato ed oggi.http://welcome.to/countryhAULIZIO GIANCARLOCountry Hospital dei Comuni <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana eTredozio - Vallata del Tramazzo.Comunicazione al seminario: Associazione e<strong>di</strong>ntegrazione nella me<strong>di</strong>cina generale.AUSL Bologna Nord. San Pietro in Casale (BO),novembre 1996AULIZIO GIANCARLOPiccoli, ma funzionali. I nostri Country Hospitalpresi a modello.Il Resto del Carlino, cronaca forlivese, 12 .11.1996AULIZIO GIANCARLOCountry Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana.Bollettino degli Or<strong>di</strong>ni dei Me<strong>di</strong>ci e degliOdontoiatri della Romagna.Forlì, n. 2 maggio - luglio 1997AULIZIO GIANCARLOL’Ausl <strong>di</strong> Forlì apre a Mo<strong>di</strong>gliana il primo CountryHospital in Italia.http://welcome.to/countryhAULIZIO GIANCARLOGIORDANO VINCENZOOspedale <strong>di</strong> Comunità: il progetto <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana.MD Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n. 5, febbraio 1998AULIZIO GIANCARLOEvoluzione storica del me<strong>di</strong>co generico:dalla condotta al Country Hospital.Atti del Congresso della SISM, Firenze,giugno 1998.Giornale <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Militare. Perio<strong>di</strong>cobimestrale del Ministero della Difesa.Gaeta, fasc. n. 5-6, Set.- Dic. 1999AULIZIO GIANCARLOSanità che cambia. Country Hospital:il progetto <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana.Camera del Lavoro Terr. Forlì. CGIL Bollettinoinformazioni, n. 13, agosto 1998AULIZIO GIANCARLOCountry Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana.Comunicazione 11º Congresso della S.I.Me.T.Paestum (SA), settembre 1998AULIZIO GIANCARLOCountry Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana:bilancio positivo per un modello esportabile.Comunicazione 12° Congresso della S.I.Me.T.Metaponto/Scanzano, settembre 1999AULIZIO GIANCARLOOrigini dell’Ospedale “Poveri <strong>di</strong> Cristo”<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana e sua evoluzione fino ad oggi.Atti del Congresso della SISM. Rimini,ottobre 1999Rivista <strong>di</strong> Storia della Me<strong>di</strong>cina, anno X fasc.1-2gennaio-<strong>di</strong>cembre 2000AULIZIO GIANCARLODal Country Hospital all’Ospedale <strong>di</strong> Distretto: ilmodello dell’ ASL <strong>di</strong> Forlì imitato in tutt’ Italia.82 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleBollettino degli Or<strong>di</strong>ni dei Me<strong>di</strong>ci e degliOdontoiatri della RomagnaForlì, n. 5 - <strong>di</strong>cembre 1999AULIZIO GIANCARLODubbi iniziali, poi l’entusiasmo.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 31 gennaio 2000AULIZIO GIANCARLODal Country Hospital all’Ospedale <strong>di</strong> Distretto:una realtà assistenziale in continua espansione.Monografia stampata a cura della Novartis -Ciba (VA)21040 Origgio (VA), febbraio 2000AULIZIO GIANCARLOServizi Socio - Sanitari a Mo<strong>di</strong>gliana.Almanacco 2000, a cura dell’UniversitàPopolare <strong>di</strong> S. DomenicoMo<strong>di</strong>gliana, <strong>di</strong>cembre 2000AZIENDA USL FORLÌCarta dei servizi pubblici Sanitari.AUSL Forlì, marzo e giugno 1998BIANCHI MAURIZIOCountry hospital.Giornale del Me<strong>di</strong>co,17 settembre 2001BUONGIORNO VITTORIOCORI. La Asl ci ripensa:sarà ospedale <strong>di</strong> comunità.Il Messaggero, cronaca <strong>di</strong> Latina,10 settembre 2000BRUNELLO CINZIAAnalisi dei modelli Micro-organizzativi dellaMe<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Base.MECOSAN - Management ed economia sanitaria.Università Bocconi Milano, n. 29,Gennaio-Marzo 1999CALVELLI PATRIZIAAssistenza Sanitaria Residenzialenon Ospedaliera.Analisi <strong>di</strong> un modello sperimentale.Tesi del Corso <strong>di</strong> perfezionamento in:Programmazione ed Organizzazionedei Servizi SanitariIstituto d’Igiene- Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina eChirurgia dell’Università <strong>di</strong> Siena,anno Accademico 2000-2001, giugno 2001CANTATORE NANEUn ospedale non ospedale, con il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>famiglia.Avvenire Me<strong>di</strong>co, novembre 1999CAPRI N.Pensieri su un’Ospedale <strong>di</strong> Comunità:un modello da applicare.Avvenire Me<strong>di</strong>co, settembre 1998CASELLA MARINOGli ospedali <strong>di</strong> comunità sono una risorsa.Corriere Me<strong>di</strong>co, 16 <strong>di</strong>cembre 1999CASELLA MARINOMinistero. Tra sanità e politica un <strong>di</strong>alogo chefatica a trovare un’intesa.doctor, n°3 febbraio 2001CRESCENTE LELLAPremio “Boni”: <strong>di</strong> scena le Asl.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 3 novembre 1999CRESCENTE LELLAUn ospedale guidato dai Gp.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 8 novembre 1999CRESCENTE LELLABuona assistenza più risparmio:l’esperienza <strong>di</strong> Cascina (Pisa).Giornale del Me<strong>di</strong>co, 31 gennaio 2000CORNIELLO GIORGIO SIROL’Ospedale <strong>di</strong> comunità.Prospettive sociali e sanitarie, 10 giugno 2000DI MARZIO STEFANOGiancarlo Aulizio: un generalista nel countryhospital.doctor, n° 7 aprile 2001EDITORIALEOspedale <strong>di</strong> Comunità come strumento dellaGeriatria.Giornale <strong>di</strong> Gerontologia, 48/2000EDITORIALEOspedale- territorio: l’anello mancante.Md Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n°11, 4 aprile 2001FABIS F. e AAUna esperienza <strong>di</strong> ospedalizzazione a domicilio.Il Me<strong>di</strong>co Ospedaliero,n°5 settembre/ottobre 2000FAGNANO CLAUDIAAspettando l’ospedale <strong>di</strong> Comunità.Prospettive me<strong>di</strong>che, n. 4 aprile 1998FALCONI MARIO-AMIDEI A.Gli Ospedali <strong>di</strong> Comunità.Il Mio Me<strong>di</strong>co, n°12 ottobre 1998B O O K S E I 83


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneraleFONDAZIONE SMITH KLINERapporto Sanità 2000.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 2 aprile 2001FONDAZIONE SMITH KLINERapporto Sanità 2001-La continuità assistenziale.Bologna, Il Mulino, maggio 2001FRANCHI JURIJQuel Country Hospital è il vero uovo <strong>di</strong> Colombo.doctor, n°6, 16/30 aprile 2000FRANCIOSO EMILIOOspedale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto: funziona e conviene.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 29 novembre 1999FRANCIOSO EMILIODai al <strong>di</strong>stretto l’ospedale.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 29 novembre 1999FRANCIOSO EMILIOAULIZIO GIANCARLO“Quelli <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana”.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 29 novembre 1999GAUDENZI ELENASanità con lode.“Qui”, settimanale <strong>di</strong> informazione della Provincia<strong>di</strong> Ravenna, 20 agosto 1999GIORDANO VINCENZOPerché una pagina web?http://welcome.to/countryhGIORDANO VINCENZOLa comunicazione fra me<strong>di</strong>co generalista especialista. http://welcome.to/countryhLANGRAVINESE DOMENICONARACCI OTTAVIOL’Unità <strong>di</strong> degenza territoriale dell’Asl BR/1:Un primo bilancio positivo.Panorama della Sanità, n°10 marzo 2001MARINI SILVANOIl Country Hospital affidato per primo ai me<strong>di</strong>cigenerali.doctor, n. 8 giugno 1998MAZZOLINI PATRIZIOIl Country Hospital visto dall’infettivologo.http://welcome.to/countryhMEDICI DI MEDICINA GENERALE DELDISTRETTOL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità.Toscana Me<strong>di</strong>ca, aprile 1998MELE FILIPPOFronte sindacale a <strong>di</strong>fesa dei me<strong>di</strong>ci e del Ssn.MD Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n° 29, ottobre 1999MILANDRI MARIA LUISAAnalisi dati attività del Country Hospital.Comunicazione al seminario: Associazione e<strong>di</strong>ntegrazione nella me<strong>di</strong>cina generale.AUSL Bologna Nord. San Pietro in Casale (BO),novembre 1996MILANDRI MARIA LUISACountry Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana.http://welcome.to/countryhMILANESI FRANCESCOImpatto del Country Hospital.Comunicazione al seminario: associazione e<strong>di</strong>ntegrazione nella me<strong>di</strong>cina generale.AUSL Bologna Nord. San Pietro in Casale (BO),novembre 1996MISERENDINO MAUROSi è avviato l’ospedale dei me<strong>di</strong>ci generalisti.Corriere Me<strong>di</strong>co, 4 novembre 1999MISERENDINO MAUROSavona, generalisti in ps.Corriere me<strong>di</strong>co, 5 aprile 2001MISERENDINO MAUROOttimizzare la spesa ospedaliera e investire sulterritorio.Corriere Me<strong>di</strong>co, 12 aprile 2001MOSCONI RAOULOrganizzazione e valutazione della qualità neiservizi per anziani non autosufficienti: il caso delCountry Hospital nell’Azienda USL <strong>di</strong> Forlì.Tesi <strong>di</strong> Laurea in tecnica <strong>di</strong> ricerca sociale, corso <strong>di</strong>Laurea in Scienze Politiche a Forlì. Terza sessioneA. A. 1997 - 1998MOSCONI RAOULIl Country Hospital a Premilcuore e a Mo<strong>di</strong>gliana(Forlì - Cesena).Autonomie locali e servizi sociali. Vademecum aschede: I / 1999.Il Mulino, Bologna, aprile 1999NERI SANDRO“Country Hospital” per anzianiIl Resto del Carlino, cronaca forlivese, 20 febbraio1998PEDACE CLAUDIO ed AAL’Ospedale <strong>di</strong> Comunità: un nuovo “nodo” nellarete dei servizi geriatrici.Giornale <strong>di</strong> Gerontologia, 37/198984 B O O K S E I


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneralePEDACE CLAUDIOOspedale <strong>di</strong> Comunità: un nuovo anello della retedei servizi per gli anziani?Giornale <strong>di</strong> Gerontologia, 48/2000PERLEONARDI RAFFAELLAChi ha paura del territorio? Country Hospital e<strong>di</strong>ntorni.Panorama della Sanità, n°8 febbraio 2000PIRATELLI MASSIMODal Country Hospital all’ospedale <strong>di</strong> Distretto:l’esperienza <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>gliana e Tredozio(AUSL <strong>di</strong> Forlì).Comunicazione al convegno: “Per una Sanità piùmoderna, efficiente ed umana”,Torino 5 febbraio 2000P.F.Un ospedale <strong>di</strong> Comunità sul litorale romano.Corriere Me<strong>di</strong>co, 8 aprile 1999ROTONDI PAOLO ed ALTRICountry Hospital Mo<strong>di</strong>gliana.SDA Bocconi, Corgesan II 1996SCALA AMBROGIOCountry Hospital in crescita.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 31 gennaio 2000SCALA AMBROGIOCountry Hospital: le basi normative.Giornale del Me<strong>di</strong>co, 31 gennaio 2000S.I.Me.T.Linee guida per un modello <strong>di</strong> Country Hospital.Roma, settembre 1998SIMG“Country Hospital”Il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale - Vademecum1 a E<strong>di</strong>zioneHippocrates E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>co Scientifiche.Milano, febbraio 1999S.S.Tecnici e operatori a confronto sul San Bernar<strong>di</strong>no.Corriere dell’Umbria, cronaca dal Trasimeno, 12novembre 1999TISCORNIA PAOLANuovi ospedali formato famiglia.Viversani&belli, n°24 del 15 giugno 2001TOLOMEI PIERDOMENICONon solo Country Hospital.http://welcome.to/countryhT.R.Anziani al primo posto.Il Corriere <strong>di</strong> Forlì, 4 febbraio 1998TRECCA PASQUALEConvenzione nazionale unica. Ospedale <strong>di</strong>Comunità o Country Hospital.Relazione del Segretario generale S.I.Me.T. all’11ºcongresso Nazionale.Paestum (SA), settembre 1998TRECCA PASQUALEChe fine ha fatto il territorio?Panorama della Sanità, n°7 marzo 2001VANNI ROBERTOÈ nato l’ospedale che viene gestito dai me<strong>di</strong>cigenerali.doctor, n. 5 marzo 1998VANNI ROBERTOOspedale <strong>di</strong> Comunità: la sperimentazione <strong>di</strong>Foiano della Chiana.MD Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n. 14 - aprile 1998VANNI ROBERTO ed AAL’Ospedale <strong>di</strong> ComunitàToscana Me<strong>di</strong>ca, 4/1998VERGANI ERNESTONacque come Country Hospital, sarà ospedale <strong>di</strong><strong>di</strong>stretto?MD Me<strong>di</strong>cinae Doctor, n°15, 26 aprile 2000B O O K S E I 85


Il Country Hospital:le esperienzedei Comuni<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianae Premilcuoreviste dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>cina GeneralePREMIConcorso Europeo “Golden Helix Award”Progetto finalista: Country Hospital <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>glianaIstituito per premiare il miglioramento della qualità nella SanitàBruxelles, 5 a e<strong>di</strong>zione 1997Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato1 a E<strong>di</strong>zione Premio Nazionale “Andrea Alesini”. Roma, 13.12.1997Progetto selezionato: Ospedale <strong>di</strong> Comunità, ASL 8 ArezzoTribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato2 a E<strong>di</strong>zione Premio Nazionale “Andrea Alesini”. Roma, 12.12.1998Progetto premiato: Ospedale <strong>di</strong> Comunità, ASL 5 PisaProgetto selezionato: 12 posti letto in country hospital a Premilcuore e Mo<strong>di</strong>gliana, Asl ForlìPremio “DULBECCO”3 a E<strong>di</strong>zione della Giornata del Malato. Arezzo 7.2.1999Progetto segnalato: Premio qualità tecnico-professionale all’ ASL 8 <strong>di</strong> ArezzoPremio “MARIO BONI”51° Congresso Nazionale della FIMMG, Santa Margherita <strong>di</strong> Pula (Cagliari) 16.10.19991° Premio ex aequo: L’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Foiano della Chiana (Asl <strong>di</strong> Arezzo)86 B O O K S E I


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìIl Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìDr.ssaMaria Luisa MilandriResponsabile Serv. Assist.Domicialiare e Strutture agestione <strong>di</strong>retta Asl ForlìChe cos’è il Country Hospital?È una struttura sanitaria residenziale del Distretto, rivolta prevalentementeagli anziani residenti nei comuni dove è collocato: Premilcuore,Mo<strong>di</strong>gliana e Tredozio; e che a giu<strong>di</strong>zio dei Me<strong>di</strong>ci curanti presentanopatologie che non necessitano <strong>di</strong> assistenza ad alta tecnologia e/o elevateintensità proprie dell’ambiente ospedaliero.Chi vi viene assistito?1) Pazienti temporaneamente senza adeguato supporto familiare o ambientale affetti da aggravamentodello stato generale <strong>di</strong> salute.2) Malati con patologie croniche <strong>di</strong>messi precocemente dopo il primo trattamento per evitare glieffetti negativi <strong>di</strong> una prolungata degenza in ospedale tra<strong>di</strong>zionale o seguiti perio<strong>di</strong>camentein collaborazione con i reparti specialistici.3) Malati con compromissione generale per patologia <strong>di</strong> tipo evolutivo che richiederebbe ricoveriospedalieri perio<strong>di</strong>ci e trattamenti speciali.4) Pazienti affetti da patologie in fase terminale che si trovano in grave <strong>di</strong>sagio psicologico o fisicoin ambiente ospedaliero tra<strong>di</strong>zionale.5) Pazienti <strong>di</strong>messi o seguiti da reparti ospedalieri specialistici, in fase <strong>di</strong> proseguimento <strong>di</strong> terapiacurativa o riabilitativa da effettuarsi sotto controllo sanitario.6) Pazienti bisognosi <strong>di</strong> cure in regime <strong>di</strong> Day HospitalB O O K S E I 87


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìPatologie trattate in questa struttura:I. Broncopneumopatie croniche in fase <strong>di</strong> riacutizzazione, broncopolminiti.II. Patologie car<strong>di</strong>ache croniche in fase <strong>di</strong> scompenso.III. Malattie del metabolismo.IV. Neoplasie in fase terminale, in collaborazione con i me<strong>di</strong>ci srecialistiV. Vasculopatie acute o subacute (ictus, T.I.A., flebotrombosi, tomboflebiti).VI. Sindromi <strong>di</strong>speptiche, gastroenteriti, coliti.VII. Coliche addominali in corso <strong>di</strong> osservazione o accertamenti.VIII. Malattie croniche del fegato e malattie <strong>di</strong> malassorbimento in accordo con me<strong>di</strong>ci specialistiIX. Infezioni delle vie urinarieX. Malattie degenerative del S.N.C.XI. Esiti non stabilizzati <strong>di</strong> traumi e vasculopatie in corso <strong>di</strong> riabilitazione.XII. Malattie comprtamentali trattabili in struttura aperta, in accordo col Servizio <strong>di</strong> SaluteMentale.XIII. Malattie endocrinologiche in corso <strong>di</strong> scompenso o perio<strong>di</strong>co accertamento.XIV. Patologie allergiche persistenti, patologie dermatologiche sistemiche.XV. Patologie infettive <strong>di</strong> non particolare impegno <strong>di</strong>agnostico o <strong>di</strong>ffusive (herpes zooster,T.B.C. chiusa, etc…).88 B O O K S E I


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìAnalisi dell’attività <strong>di</strong> ricovero triennio 96, 97, 98I dati sotto riportati sono stati ottenuti applicando le correnti formule per gli in<strong>di</strong>catori dell’attività<strong>di</strong> ricovero ospedaliero, e attribuendo il numero nosologico previsto dalla classificazioneS.T.A.T. I.C.D. 9.Gli in<strong>di</strong>catori relativi all’occupazione percentuale dei posti letto e la presenza me<strong>di</strong>a giornalierarisentono dell’utizzo <strong>di</strong> due posti letto della quota <strong>di</strong> R.S.A. riservata ai residenti nei comuni <strong>di</strong>Mo<strong>di</strong>gliana e Tredozio.PATOLOGIE RISCONTRATE NEI RICOVERATI IN “COUNTRY HOSPITAL” MODIGLIANINEGLI ANNI 96 - 97 - 9815%5% 8%2%11%Posti letto 8Pazienti 473Età Me<strong>di</strong>e 77,35Giorni <strong>di</strong> degenza 9563Degenza me<strong>di</strong>a 20,22Presenza giornaliera 9,41Occupazione percentuale 113,7%TumoriDiabete9%5%MAL. METAB. EMO.MAL. SISTEMA NERV.MAL. SIST. CIRCOLAT.MAL. APP. RESPIRAT.MAL. APP. DIGEREN.19%MAL NON DEFINITE26%TRAUMAT. AVVELEN.CONSULENZE SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICHE450 CARDIOLOGIA400DERMATOLOGIA350FISIATRIA300NEUROLOGIA250ORTOPEDIA200CHIRURGIA150100500CARDIO-LOGIADERMATO-LOGIAFISIATRIANEUROLO-GIAORTOPE-DIACHIRUR-GIAONCOLO-GIAALTREDIAGN.LABORATO-RIODIAGNO-STICARXDIAGNO-STICAALTREONCOLOGIAALTREDIAGN. LABORATORIODIAGNOSTICA RXDIAGNOSTICA ALTRE361121129344126316,7326343384B O O K S E I 89


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìAnalisi attività recentiAnno 200 - 1° Semestre 2001COUNTRYHOSPITAL MODIGLIANAPATOLOGIE PREVALENTIANNO 2000COUNTRYHOSPITAL MODIGLIANAPATOLOGIE PREVALENTIANNO 200023%15%23%15%5%TUMORI (140 - 239)5%TUMORI (140 - 239)3%DIABETE3%DIABETEMAL. SISTEMA NERVOSO (320 - 389)MAL. SISTEMA NERVOSO (320 - 389)14%MAL. SIST. CIRCOLATORIO (390 - 459)MAL. POLMONARI (490 - 493)14%MAL. SIST. CIRCOLATORIO (390 - 459)MAL. POLMONARI (490 - 493)MAL. APP. DIGERENTE (520 - 579)MAL. APP. DIGERENTE (520 - 579)ALTRE CODIFICHE ICD9 - CMALTRE CODIFICHE ICD9 - CM25%25%15%15%Analisi attività recentiAnno 200 - 1° Semestre 2001COUNTRYHOSPITAL PREMILCUOREPATOLOGIE PREVALENTIANNO 2000COUNTRYHOSPITAL PREMILCUOREPATOLOGIE PREVALENTIAL 30.06.200116%34%25%24%18%6%4%TUMORI (140 - 239)DIABETE (250)MAL. SISTEMA NERVOSO (320 - 389)MAL. SIST. CIRCOLATORIO (390 - 459)MAL. POLMONARI (490 - 493)MAL. APP. DIGERENTE (520 - 579)ALTRE CODIFICHE ICD9 - CM2%18%4%10% 18%TUMORI (140 - 239)DIABETE (250)MAL. SISTEMA NERVOSO (320 - 389)MAL. SIST. CIRCOLATORIO (390 - 459)MAL. POLMONARI (490 - 493)MAL. APP. DIGERENTE (520 - 579)ALTRE CODIFICHE ICD9 - CM6%25%LE RISORSE UMANEAssistenza me<strong>di</strong>caÈ garantita da cinque me<strong>di</strong>ci; quattro titolari <strong>di</strong> convenzione; Dott. Giancarlo Aulizio, Dott.ssaRosanna Cambiuzzi, Dott. Vincenzo Giordano, Dott. Patrizio Mazzolini; uno <strong>di</strong> continuità assistenzialenonché sostituto abituale dei primi, Dott.ssa Annamaria Valtancoli.Il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> continuità assistenziale rende 3,5 ore <strong>di</strong> servizio in orario antimeri<strong>di</strong>ano. I me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>me<strong>di</strong>cina generale, attraverso una speciale convenzione con l’Azienda U.S.L. <strong>di</strong> Forlì, rendonoun orario in<strong>di</strong>viduale da de a cinque ore settimanali <strong>di</strong>stribuite in due giorni fissi. È rispettatoinoltre un incontro plenario con il responsabile della struttura Dott.ssa Maria Luisa Milandri, perla programmazione e l’organizzazione dell’attività.La presenza me<strong>di</strong>ca è garantita tutte le mattine dalle ore 7.30 alle ore 11 e il pomeriggio dalle ore14 alle ore 16. Nelle restanti fasce orarie, non coperte dal servizio <strong>di</strong> continuità assistenziale, l’attivitàme<strong>di</strong>ca per le urgenze è garantita attraverso turni <strong>di</strong> pronta <strong>di</strong>sponibilità.L’orario è reso in giornate predeterminate anche al fine <strong>di</strong> facilitare l’incontro coi sanitari da parte<strong>di</strong> familiari dei degenti, ed è registrato tramite rilevazione automatica. In assenza dei titolaril’assistenza me<strong>di</strong>ca è garantita, da un me<strong>di</strong>co ad incarico libero professionale presso il settore assistenzadomiciliare e strutture a gestione <strong>di</strong>retta.90 B O O K S E I


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìAssistenza sanitaria non me<strong>di</strong>caÈ coor<strong>di</strong>nata da una caposala, <strong>di</strong>pendente dall’Azienda U.S.L. L’assistenza infermieristica è garantitada una unità presente in ogni turno nell’arco delle 24 ore; in orario 8 – 12 si aggiunge unaseconda unità.Il personale infermieristico è fornito da cooperativa aggiu<strong>di</strong>cataria d’appalto.Le prestazioni socio assistenziali a rilievo sanitario agli anziani sono rese da personale qualificatonella misura <strong>di</strong> tre unità la mattina, tre unità il pomeriggio, una unità la notte. Il team assistenzialesanitario non infermieristico è costituito da cinque operatori tecnici assistenziali <strong>di</strong>pendenti,e i restanti addetti <strong>di</strong> base, necessari per coprire i turni sopra descritti, forniti da cooperativaaggiu<strong>di</strong>cataria d’appalto. Gli operatori che svolgono il turno notturno si sovrappongono perun’ora con quelli della mattina successiva, al fine <strong>di</strong> garantire agevolmente l’alzata e le cure igienicheai degenti.Tutti gli operatori lavorano secondo programmi e istruzioni operative con<strong>di</strong>vise, pubbliche e verificabili.Le cooperative <strong>di</strong> servizi sono selezionate, tra i fornitori che partecipano a specifiche gare anchein base a precisi requisiti <strong>di</strong> qualità, stabiliti a priori, da apposita Commissione <strong>di</strong> Valutazione.Assistenza me<strong>di</strong>co-specialisticaÉ resa, <strong>di</strong>etro richiesta dei me<strong>di</strong>ci curanti, dagli specialisti che prestano attività ambulatoriale pressola struttura. I me<strong>di</strong>ci specialisti sono presenti settimanalmente secondo orario predeterminato.I me<strong>di</strong>ci specialisti coinvolti sono: neurologo, oculista, otorinolaringoiatra, chirurgo, fisiatra,car<strong>di</strong>ologo, dermatologo, ortope<strong>di</strong>co, ginecologo, psichiatra.Assistenza riabilitativaI trattamenti riabilitativi sono svolti da un terapista <strong>di</strong>pendente del Dipartimento <strong>di</strong> Riabilitazionesu in<strong>di</strong>cazione del fisiatra.SERVIZI INTERMEDILaboratorioI prelievi organici sono conferiti quoti<strong>di</strong>anamente al laboratorio centralizzato <strong>di</strong> Forlì. Per l’esecuzionedegli esami in via d’urgenza, è <strong>di</strong>sponibile in struttura, per i Curanti uno spettrofotometro(Reflotron).Diagnostica RXUn tecnico <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia garantisce localmente l’esecuzione <strong>di</strong> RX-grafie del torace e dei segmentischeletrici per due turni ogni settimana. La refertazione è fatta da me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo del servizio<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero <strong>di</strong> Forlì e trasmessa in tempi brevi.Diagnostica ECOEseguita su richiesta dei curanti, attraverso contratto speciale acceso con il poliambulatorio “ilGlicine”. Le ecografie sono eseguite al letto dei degenti.Altra <strong>di</strong>agnosticaPer l’esecuzione <strong>di</strong> indagini complesse, i degenti sono trasportati, anche se barellati, al Presi<strong>di</strong>oOspedaliero <strong>di</strong> Forlì, tramite apposita convenzione con la C.R.I.; la possibilità <strong>di</strong> trasportare piùpersone e <strong>di</strong> utilizzare servizi aziendali permette costi contenuti. Si realizza inoltre quel coinvolgimentodel volontariato che aggiunge valore a questo modello assistenziale.B O O K S E I 91


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìSERVIZI IN VIA D’URGENZAContinuità assistenzialePresente in struttura attigua garantisce l’intervento in urgenza a favore dei ricoverati, alle ore 20alle ore 8 dei feriali, nei festivi e prefestivi.Servizio 118Presente in struttura attigua garantisce il trasporto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza al pronto soccorsopiù vicino (P.O. Faenza).SERVIZI ALBERGHIERIIl servizio <strong>di</strong> pulizia e il servizio <strong>di</strong> ristorazione sono a cura <strong>di</strong> cooperative aggiu<strong>di</strong>catarie d’appalto.IL “COUNTRY HOSPITAL” VISTO DAL SERVIZIO DI CONTROLLO DI GESTIONEQuesto modello assistenziale permette <strong>di</strong> razionalizzare la spesa sanitaria offrendo servizi efficacicon un rapporto costo / benefici sod<strong>di</strong>sfacente.Infatti il costo per posto letto nel 2001 è <strong>di</strong> £. 214.968 per Mo<strong>di</strong>gliana e <strong>di</strong> £.233.386 per Premilcuore,mentre per geriatria è <strong>di</strong> oltre £.300.000.Country Hospital una risposta appropriataI ricoveri in strutture ospedaliere tra<strong>di</strong>zionali durante gli anni <strong>di</strong> attivazione del Country Hospitalhanno <strong>di</strong>mostrato un decremento sia in valore assoluto, percentuale e standar<strong>di</strong>zzato. Ciò staa <strong>di</strong>mostrare la sovrapponibilità della risposta offerta al posto dei ricoveri ospedalieri.Per la comprensione dei dati sotto riportati si tenga presente che Mo<strong>di</strong>gliana, acquisita da questaA.U.S.L. in seguito alla L. 502/92 e L.R. 19/94 dalla Ex U.S.L. <strong>di</strong> Faenza, storicamente utilizzail servizio ospedaliero <strong>di</strong> Faenza in quanto ad essa collegata dal servizio <strong>di</strong> emergenza – urgenza118. Ciò nonostante si evince come nel tempo, grazie alle prestazioni del Country Hospital, sia<strong>di</strong>minuito l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fuga su Faenza e sia stato utilizzato il Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero <strong>di</strong> Forlì.Analisi comparativa delle esperienze nazionali presentate in occasione del Convegno del 27 ottobre2001 - AUSL Forlì92 B O O K S E I


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> ForlìVallata Tramazzo - Confronto ’96-’01Andamento ricoveri 1996 1997 1998 1999 2000 Sem. ’02 Scost. ’96-’00Ospedalizzazione Mo<strong>di</strong>gliana e Tredozio 1.298 1.163 1.218 1.242 1.168 541 –10,02%Ospedalizzazione su Forlì (Pub+CDC) 108 168 217 214 170 78 57,41%Emigrazione Extra A-USL (Totale ricoveri) 1.190 995 1.001 1.028 998 463 -16,13%Emigrazione su Faenza (Pub.) 804 686 697 686 650 312 -19,15%Emigrazione su Faenza (Pub.+CCD) 982 891 827 847 811 374 -17,41%In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Ospedalizzazione 1996 1997 1998 1999 2000 Sem. ’02 Scost. ’96-’00tasso <strong>di</strong> Ospedalizzazione 211,30 189,01 199,02 202,51 190,45 89,02 -9,87%Ospedalizzazione su Forlì 17,58 27,30 35,46 34,89 27,72 12,84 57,66%In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Fuga 91,68 85,55 82,18 82,77 85,45 85,58 -6,80%In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Fuga su Faenza (Pub.+CDC) 75,65 70,42 67,90 68,20 69,43 69,13 -8,22%Ospedalizzazione>=75 enni 457,94 402,09 437,04 394,07 385,59 198,64 -15,80%Ospedalizzazione ’96-00 - Vallata del TramazzoElementi comuni e rilevanti che connotano gli Ospedali <strong>di</strong> Comunità sul territorio nazionale:Attualmente in Italia sono operativi 17 Ospedali <strong>di</strong> Comunità, <strong>di</strong> cui i primi due sono stati attivatia partire dal 1995 nella Reg. Emilia- Romagna, mentre la Reg. Toscana presenta il maggiornumero <strong>di</strong> sperimentazioni (7).1. Sede: si tratta <strong>di</strong> strutture situate generalmente in zone <strong>di</strong>sagiate (ad eccezione dell’esperienzadella città <strong>di</strong> Firenze), inserite a pieno titolo nella pianificazione della rete dei servizi territorialie fisicamente collegate ai servizi sanitari e socioassistenziali <strong>di</strong>strettuali decentrati, tantoda configurare in molti casi un unico Centro Polifunzionale a <strong>di</strong>versa complessità;2. Dimensionamento: il numero dei posti letto è minore rispetto alle strutture assistenziali tra<strong>di</strong>zionali;si va da un minimo degli attuali 4 posti letto <strong>di</strong> Premilcuore (Ausl <strong>di</strong> Forlì- Reg Emilia-Romagna)ad un massimo <strong>di</strong> 20 posti dell’Ausl n.21 <strong>di</strong> Arezzo della Reg. Toscana;3. Modalità <strong>di</strong> accesso: la provenienza degli utenti è prevalentemente dal domicilio (in percentualivariabili dal 50% al 100%) e/o dal presi<strong>di</strong>o ospedaliero come <strong>di</strong>missione precoce/protetta;B O O K S E I 93


Il Modello CountryHospital nell’AziendaUnità SanitariaLocale <strong>di</strong> Forlì4. Patologie <strong>di</strong> elezione: sono inseriti in struttura i pazienti affetti da patologie oncologiche ancheterminali, da malattie riacutizzate dell’apparato respiratorio, car<strong>di</strong>ovascolare, gastroenterico,del metabolismo, da esiti <strong>di</strong> traumatismi o <strong>di</strong> insulti vascolari necessitanti <strong>di</strong> riabilitazione;5. Risorse professionali: denominatore comune è la presenza <strong>di</strong> un’equipe multiprofessionale cuiconcorrono pressochè esclusivamente risorse del territorio ed il cui perno è costituito dal me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, che opera in stretta collaborazione con il personale infermieristico,il personale addetto alla cura della persona, i tecnici della riabilitazione, i me<strong>di</strong>ci specialistidel territorio.Tale equipe multi<strong>di</strong>sciplinare viene coor<strong>di</strong>nata da personale me<strong>di</strong>co addetto all’organizzazionedei servizi <strong>di</strong>strettuali e costituisce l’espressione concreta del coinvolgimento operativo deiMe<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, sia singoli che associati nelle varie forme previste dall’AccordoCollettivo Nazionale, coerentemente con l’evoluzione dei Nuclei <strong>di</strong> Cure Primarie;6. Assistenza sanitaria: viene comunemente garantita l’assistenza sanitaria nell’arco delle 24 oredal personale infermieristico e addetto alla cura della persona.– L’assistenza me<strong>di</strong>ca viene erogata secondo due modalità mutuamente esclusive:– Tramite presenza oraria in struttura a giorni fissi e pronta <strong>di</strong>sponibilità nell’arco delle 12 ore<strong>di</strong>urne assicurata dai MMG, e dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Continuità assistenziale in orario notturno, prefestivoe festivo( Reg. Emilia-Romagna. Marche e <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia).Tale modalità organizzativa permette il superamento, durante il ricovero, della stretta corrispondenzame<strong>di</strong>co curante-paziente privilegiando l’omogeneità dei comportamenti e favorendol’integrazione nell’equipe multi<strong>di</strong>sciplinare;– Tramite accessi programmati dei MMG al letto dei propri pazienti e garanzia dell’urgenzanell’arco delle 12 ore <strong>di</strong>urne attraverso il servizio <strong>di</strong> emergenza territoriale.In alcuni casi è assicurata la presenza <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>pendente con competenze cliniche.Nella maggior parte dei casi l’assistenza sanitaria viene erogata in modo flessibile, ancheoffrendo cure in regime <strong>di</strong> Day Hospital.7. Economicità <strong>di</strong> gestione: a tutt’oggi è ancora <strong>di</strong>fficile effettuare una valutazione economicacomparativa dei <strong>di</strong>versi modelli, in quanto i fattori produttivi presi in considerazione non sonoomogenei; si può però stimare in modo atten<strong>di</strong>bile un costo giornaliero per posto letto attornoalle 200.000 lire, che rende il modello organizzativo dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità estremamentecompetitivo.94 B O O K S E I


Toscana:L’esperienza<strong>di</strong> Foianodella Chiana(Arezzo)Toscana:L’esperienza<strong>di</strong> Foianodella Chiana(Arezzo)Dr.ssa Maria Ferraresi Nel mese <strong>di</strong> gennaio 1997, dalla <strong>di</strong>smissione dell’ospedale, <strong>di</strong> piccole<strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> Foiano della Chiana (Arezzo), è nato l’Ospedale <strong>di</strong>Comunità, struttura territoriale <strong>di</strong>strettuale.Direttore U.O. Attività Nel 1998 esso è stato inserito nei programmi sperimentali delSanitarie eMinistero della Sanità <strong>di</strong> cui all’art. 12, c.2, lettera b) del D.Lgs<strong>di</strong> Comunità ASL8 30/12/1992 n° 502 e successive mo<strong>di</strong>fiche. Il progetto triennaleResponsabile Distretto abbraccia il periodo 01/12/1998-01/12/2001.Zona Aretina ASL8ArezzoNella USL 8, in seguito, sono stati aperti altri Ospedali <strong>di</strong> Comunità,ubicati in ulteriori tre zone della USL.In totale i posti letto attivati, al momento attuale, sono n° 42 a degenza 24 h + 4 a degenza <strong>di</strong>urna.Nell’anno 2000 si sono rilevati i seguenti dati:Ospedale <strong>di</strong> PL Ricoveri Degenza Mortalità Tasso <strong>di</strong> CostoComunità me<strong>di</strong>a occupa- giorn.zione Me<strong>di</strong>oArezzo 10 104 21,97 10,5% 83,12 213.000(da aprile 2000)San Giovanni 10 + 197 + 16,22 28% 81,6 211.000Valdarno 2 DH 62 DHFoiano 14 + 322 + 15,7 7,3% 100 240.0004 DH 90 DHSansepolcro 6 70 17 4,1% 70% 325.000B O O K S E I 95


Toscana:L’esperienza<strong>di</strong> Foianodella Chiana(Arezzo)Provenienza e Accessi Me<strong>di</strong>ci Me<strong>di</strong>cina Generale anno 2000Ospedale <strong>di</strong> Ric. da Ric. da Ric. da Accessi Pazienti %Comunità osped. Domic. altra zona MMG inviati in <strong>di</strong>missioneospedaleArezzo (da aprile 2000) 64% 36% No 609 26 25San Giovanni Valdarno 54% 46% No 1260 18 6,9Foiano 54% 46% 36% 2133 26 6,3(12% Arezzo)Sansepolcro 72% 28% No 560 22 31,4Analisi epidemiologica sui ricoveri ospedalieriPer valutare e quantificare la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> assistenza fra ospedale generale eOspedale <strong>di</strong> Comunità, anche in funzione <strong>di</strong> una ridefinizione dei posti letto d’area me<strong>di</strong>ca perospedale si sono presi in esame tre tipi <strong>di</strong> DRG:– DRG <strong>di</strong> patologie “croniche” a degenza protratta, o a ricoveri ripetuti me<strong>di</strong>ci.– DRG <strong>di</strong> patologie “leggere” con possibile ricovero <strong>di</strong>retto in Ospedale <strong>di</strong> Comunità.– DRG <strong>di</strong> patologie “chirurgiche” da <strong>di</strong>rottare in tutto o in parte verso degenza me<strong>di</strong>ca e/oOspedale <strong>di</strong> Comunità.In particolare, sono stati esaminati i DRG relativi alle seguenti patologie, considerati come in<strong>di</strong>catori,con particolare riguardo ai pazienti > 75 a.a.a) Strokeb) Scompenso car<strong>di</strong>acoc) BPCOd) Broncopolmonitee) Ipertensionef) Diabeteg) Frattura femoreDall’esame dei DRG e dai dati a <strong>di</strong>sposizione presso gli Ospedali <strong>di</strong> Comunità più a regime(Foiano, Arezzo), si può ipotizzare che, fra il 20 e il 30% delle giornate <strong>di</strong> degenza realizzate dallepatologie in oggetto, possa essere assorbito dall’Ospedale <strong>di</strong> Comunità.Sulla base dei dati a <strong>di</strong>sposizione, si può determinare il fabbisogno dei posti letto per l’Ospedale<strong>di</strong> Comunità:• 1 posto letto/3600 abitanti, così ripartiti:– posti letto per postacuto <strong>di</strong> provenienza ospedaliera 70%;– posti letto per acuto <strong>di</strong> provenienza domiciliare 30%.Se nell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità è prevista la funzione <strong>di</strong> Hospice, il fabbisogno dei posti letto, peressa, è pari a 1 p.l./25.000 abitanti.Dall’esperienza maturata in quattro anni presso l’Ospedale <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> Foiano della Chianae da quella maturata presso gli altri Ospedali <strong>di</strong> Comunità della Provincia <strong>di</strong> Arezzo, si possonotrarre delle conclusioni circa i requisiti che dovrebbe avere un Ospedale <strong>di</strong> Comunità.L’attività dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità deve essere inserita in specifici protocolli <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>patologie croniche ad alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ospedalizzazione, pazienti in via <strong>di</strong> stabilizzazione, o soggetticon patologie acute o croniche in fase <strong>di</strong> riacutizzazione.96 B O O K S E I


Toscana:L’esperienza<strong>di</strong> Foianodella Chiana(Arezzo)Il ricovero in Ospedale <strong>di</strong> Comunità non risponde ai bisogni <strong>di</strong> tipo sociale, ma a problematiche<strong>di</strong> tipo sanitario, rivolgendosi a patologie che non necessitano <strong>di</strong> tecnologia tipicamente ospedaliera,né <strong>di</strong> controllo me<strong>di</strong>co continuo.L’obiettivo primario dell’Ospedale <strong>di</strong> Comunità resta la <strong>di</strong>missione al domicilio, una volta raggiuntala stabilizzazione clinica.Per un adeguato ammortamento dei costi generali e <strong>di</strong> personale, la struttura deve:avere <strong>di</strong>mensioni non inferiori ai 20 posti letto;essere in area <strong>di</strong>strettuale, possibilmente associata a funzioni <strong>di</strong> tipo ambulatoriale o <strong>di</strong>urno (centropolifunzionale) e ad attività <strong>di</strong> emergenza-urgenza;avere un tasso <strong>di</strong> occupazione dei posti letto non inferiore al 90%;avere tempi <strong>di</strong> degenza <strong>di</strong> norma inferiori o pari ai 16-18 gg.L’affidamento in service può essere “economico” purchè la gestione dei ricoveri rimanga competenzaUSL.B O O K S E I 97


Rassegnastampa


IL SOLE 24 ORE SANITÀ 30 ottobre - 5 novembre 2001


MESSAGGERO VENETO Sabato 10 novembre 2001


IL GAZZETTINO Martedì 13 novembre 2001


IL GAZZETTINO Sabato 17 novembre 2001


MESSAGGERO VENETO Sabato 17 novembre 2001


IL SOLE 24 ORE SANITÀ 27 novembre - 3 <strong>di</strong>cembre 2001


ASSEI NOTIZIE Dicembre 2001


Booksei 6, “Ospedale <strong>di</strong> Comunità:una risposta appropriata?Principi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione”,a cura <strong>di</strong> Luca Sbrogiò,febbraio 2002 - ISBN 88 - 900235 - 7 - 0della stessa collana scientifica dell’Azienda per i ServiziSanitari n.6 “<strong>Friuli</strong> <strong>Occidentale</strong>”:Booksei 1, “Craving. Il desiderio incontrollabile”,a cura <strong>di</strong> Andrea Flego,febbraio 1998 - ISBN 88 - 900235 - 1 - 1Booksei 2, “Vent’anni dalla 180.L’esperienza del DSM <strong>di</strong> Pordenone”,a cura <strong>di</strong> Angelo Cassin,novembre 1998 - ISBN 88 - 900235 - 2 - XBooksei 3, “Acqua <strong>di</strong> falda. Indaginesulla situazione del pordenonese”,a cura <strong>di</strong> Alberto Carniel,ottobre 1999 - ISBN 88 - 900235 - 3 - 8Booksei 4, “I bambini non sono pazienti”,a cura <strong>di</strong> Ferruccio Giacherini,aprile 2000 - ISBN 88 - 900235 - 4 - 6Booksei 5, “Fumo: nuovi protagonisti e nuovi meto<strong>di</strong>per il controllo dell’epidemia”,a cura <strong>di</strong> Luca Sbrogiò e Elizabeth Tamanggennaio 2002 - ISBN 88 - 900235 - 6 - 2È consentita la riproduzione e la traduzione,sia integrale che in riassunto, <strong>di</strong> articolie <strong>di</strong> notizie soltanto a con<strong>di</strong>zioneche ne sia citata la fonte e per fini<strong>di</strong> sanità pubblica e non a scopo <strong>di</strong> lucro.Finito <strong>di</strong> stampare in Febbraio 2002500 copie


❻F.V.G.con il patrocinio <strong>di</strong>:SIMeFaCSocietà Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<strong>di</strong> Famiglia e <strong>di</strong> ComunitàFIMMGFederazione Italiana Me<strong>di</strong>ci<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale(Pordenone)IPASVISezione <strong>di</strong> provinciale<strong>di</strong> Pordenonein collaborazione con:con il contributo <strong>di</strong>:B O O K S E IAZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 FRIULI OCCIDENTALIISBN 88 - 900235 - 7 - 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!