Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari

Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari

xfiles.farmacia.uniba.it
from xfiles.farmacia.uniba.it More from this publisher
12.07.2015 Views

XI. Legame d’idrogeno (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 83-84)2. Conseguenze del legame chimico (Bruice, Cap. 2, 2.1-2.7)I. IdrocarburiII. Gruppi funzionaliIII. Determinazione della struttura delle molecole organicheIV. Nomenclatura3. Rassegna delle classi di sostanzeI. IdrocarburiII. Composti contenenti gruppi funzionali sempliciIII. Composti contenenti gruppi funzionali non saturi4. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticità (Bruice, Cap. 7, 7.1-7.11)I. Il metodo degli orbitali molecolariII. Il metodo della risonanzaIII. Applicazioni qualitative del concetto di risonanzaIV. Risonanza e tautomeria. Un confrontoV. Aromaticità5. Geometria molecolare. Conformazione e StereochimicaI. Modelli e rappresentazioni di molecole (Bruice, Cap. 2, 2.10-2.15)II. Rotazione impedita. Doppi legamiIII. Rotazione impedita. Legami singoliIV. Tensione angolareV. Analisi conformazionaleVI. Analisi conformazionale di composti cicliciVII. Simmetria, asimmetria e chiralità (Bruice, Cap. 5, 5.2-5.17)VIII. Attività otticaIX. Carbonio asimmetrico: configurazioneX. Centri asimmetriciXI. Stereoisomeria in composti cicliciXII. Asimmetria molecolareXIII. Separazione, determinazione e interconversione di stereoisomeri6. Proprietà fisiche e struttura molecolareI. Punti di transizione e solubilità (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 86-87)II. Interazioni intermolecolari (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 82-83)III. Spettri di assorbimento: generalitàIV. Spettri nell’ultravioletto e nel visibileV. Spettri infrarossiVI. Spettri di risonanza magnetica nucleareVII. Spettri di massaVIII. Risoluzione di problemi strutturali con metodi spettroscopici7. Reattività chimica e struttura molecolare (Bruice, Cap. 1, 1.16-1.21)I. Acidi e basi proticiII. Scale di acidità e basicitàIII. Energia e reazioni acido-base2

IV. Effetti di risonanzaV. Effetti induttivi ed elettrostaticiVI. Effetti sterici e legame d’idrogenoVII. Acidi e basi di LewisVIII. Complessi a trasferimento di caricaIX. TautomeriaX. Usi degli acidi e basi3. LA STRUTTURA E LA REATTIVITÀ1. Reazioni Organiche- Terminologia e classificazione- Natura delle reazioni ioniche- Energie di reazione ed equilibrio- Velocità di reazione e teoria dello stato di transizione- Studio sperimentale delle reazioni2. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo- Meccanismo e utilità della sostituzione- Stereochimica- Reattività relative nella sostituzione- Partecipazione di gruppi circostanti e ciclizzazione- Reazioni competitive3. Impiego della sostituzione nucleofilica nella sintesi organica- Alcoli e composti C—O- Tioli e altri composti C—S- Alogenuri alchilici: legami C—X- Ammine e altri composti C—N- Formazione di legami C—H per spostamento con idruri- Formazione di legami C—C: generalità- Formazione di legami C—C: alchilazione di enolati4. Carbonile e gruppi affini: addizione nucleofilica- Considerazioni generali sulla reattività del carbonile- Addizione nucleofilica con eteroatomi (N, O, S, X)- Nucleofili donatori di ione idruro- Addizioni di carbanioni; reagenti organometallici- Addizione eliminazione; la condensazione aldolica- Addizione viniloga o coniugata- Derivati dell’anidride carbonica- Addizione nucleofilica a gruppi affini5. Gruppi carbonilici e analoghi. Sostituzione nucleofilica- La famiglia degli acidi carbossilici- Sostituzione mediante idruri e carbanioni organometallici- Acilazione del carbonio- Reazioni di ciclizzazione del carbonile- Decomposizione dei composti -dicarbonilici3

XI. Legame d’idrogeno (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 83-84)2. Conseguenze del legame chimico (Bruice, Cap. 2, 2.1-2.7)I. IdrocarburiII. Gruppi funzionaliIII. Determinazione della struttura delle molecole organicheIV. Nomenclatura3. Rassegna delle classi <strong>di</strong> sostanzeI. IdrocarburiII. Composti contenenti gruppi funzionali sempliciIII. Composti contenenti gruppi funzionali non saturi4. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticità (Bruice, Cap. 7, 7.1-7.11)I. Il metodo <strong>degli</strong> orbitali molecolariII. Il metodo della risonanzaIII. Applicazioni qualitative del concetto <strong>di</strong> risonanzaIV. Risonanza e tautomeria. Un confrontoV. Aromaticità5. Geometria molecolare. Conformazione e StereochimicaI. Modelli e rappresentazioni <strong>di</strong> molecole (Bruice, Cap. 2, 2.10-2.15)II. Rotazione impe<strong>di</strong>ta. Doppi legamiIII. Rotazione impe<strong>di</strong>ta. Legami singoliIV. Tensione angolareV. Analisi conformazionaleVI. Analisi conformazionale <strong>di</strong> composti cicliciVII. Simmetria, asimmetria e chiralità (Bruice, Cap. 5, 5.2-5.17)VIII. Attività otticaIX. Carbonio asimmetrico: configurazioneX. Centri asimmetriciXI. Stereoisomeria in composti cicliciXII. Asimmetria molecolareXIII. Separazione, determinazione e interconversione <strong>di</strong> stereoisomeri6. Proprietà fisiche e struttura molecolareI. Punti <strong>di</strong> transizione e solubilità (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 86-87)II. Interazioni intermolecolari (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 82-83)III. Spettri <strong>di</strong> assorbimento: generalitàIV. Spettri nell’ultravioletto e nel visibileV. Spettri infrarossiVI. Spettri <strong>di</strong> risonanza magnetica nucleareVII. Spettri <strong>di</strong> massaVIII. Risoluzione <strong>di</strong> problemi strutturali con meto<strong>di</strong> spettroscopici7. Reattività chimica e struttura molecolare (Bruice, Cap. 1, 1.16-1.21)I. Aci<strong>di</strong> e basi proticiII. Scale <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà e basicitàIII. Energia e reazioni acido-base2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!