12.07.2015 Views

Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari

Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari

Programma di Chimica Organica - Università degli Studi di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XI. Legame d’idrogeno (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 83-84)2. Conseguenze del legame chimico (Bruice, Cap. 2, 2.1-2.7)I. IdrocarburiII. Gruppi funzionaliIII. Determinazione della struttura delle molecole organicheIV. Nomenclatura3. Rassegna delle classi <strong>di</strong> sostanzeI. IdrocarburiII. Composti contenenti gruppi funzionali sempliciIII. Composti contenenti gruppi funzionali non saturi4. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticità (Bruice, Cap. 7, 7.1-7.11)I. Il metodo <strong>degli</strong> orbitali molecolariII. Il metodo della risonanzaIII. Applicazioni qualitative del concetto <strong>di</strong> risonanzaIV. Risonanza e tautomeria. Un confrontoV. Aromaticità5. Geometria molecolare. Conformazione e StereochimicaI. Modelli e rappresentazioni <strong>di</strong> molecole (Bruice, Cap. 2, 2.10-2.15)II. Rotazione impe<strong>di</strong>ta. Doppi legamiIII. Rotazione impe<strong>di</strong>ta. Legami singoliIV. Tensione angolareV. Analisi conformazionaleVI. Analisi conformazionale <strong>di</strong> composti cicliciVII. Simmetria, asimmetria e chiralità (Bruice, Cap. 5, 5.2-5.17)VIII. Attività otticaIX. Carbonio asimmetrico: configurazioneX. Centri asimmetriciXI. Stereoisomeria in composti cicliciXII. Asimmetria molecolareXIII. Separazione, determinazione e interconversione <strong>di</strong> stereoisomeri6. Proprietà fisiche e struttura molecolareI. Punti <strong>di</strong> transizione e solubilità (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 86-87)II. Interazioni intermolecolari (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 82-83)III. Spettri <strong>di</strong> assorbimento: generalitàIV. Spettri nell’ultravioletto e nel visibileV. Spettri infrarossiVI. Spettri <strong>di</strong> risonanza magnetica nucleareVII. Spettri <strong>di</strong> massaVIII. Risoluzione <strong>di</strong> problemi strutturali con meto<strong>di</strong> spettroscopici7. Reattività chimica e struttura molecolare (Bruice, Cap. 1, 1.16-1.21)I. Aci<strong>di</strong> e basi proticiII. Scale <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà e basicitàIII. Energia e reazioni acido-base2


IV. Effetti <strong>di</strong> risonanzaV. Effetti induttivi ed elettrostaticiVI. Effetti sterici e legame d’idrogenoVII. Aci<strong>di</strong> e basi <strong>di</strong> LewisVIII. Complessi a trasferimento <strong>di</strong> caricaIX. TautomeriaX. Usi <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> e basi3. LA STRUTTURA E LA REATTIVITÀ1. Reazioni Organiche- Terminologia e classificazione- Natura delle reazioni ioniche- Energie <strong>di</strong> reazione ed equilibrio- Velocità <strong>di</strong> reazione e teoria dello stato <strong>di</strong> transizione- Stu<strong>di</strong>o sperimentale delle reazioni2. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo- Meccanismo e utilità della sostituzione- Stereochimica- Reattività relative nella sostituzione- Partecipazione <strong>di</strong> gruppi circostanti e ciclizzazione- Reazioni competitive3. Impiego della sostituzione nucleofilica nella sintesi organica- Alcoli e composti C—O- Tioli e altri composti C—S- Alogenuri alchilici: legami C—X- Ammine e altri composti C—N- Formazione <strong>di</strong> legami C—H per spostamento con idruri- Formazione <strong>di</strong> legami C—C: generalità- Formazione <strong>di</strong> legami C—C: alchilazione <strong>di</strong> enolati4. Carbonile e gruppi affini: ad<strong>di</strong>zione nucleofilica- Considerazioni generali sulla reattività del carbonile- Ad<strong>di</strong>zione nucleofilica con eteroatomi (N, O, S, X)- Nucleofili donatori <strong>di</strong> ione idruro- Ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carbanioni; reagenti organometallici- Ad<strong>di</strong>zione eliminazione; la condensazione aldolica- Ad<strong>di</strong>zione viniloga o coniugata- Derivati dell’anidride carbonica- Ad<strong>di</strong>zione nucleofilica a gruppi affini5. Gruppi carbonilici e analoghi. Sostituzione nucleofilica- La famiglia <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> carbossilici- Sostituzione me<strong>di</strong>ante idruri e carbanioni organometallici- Acilazione del carbonio- Reazioni <strong>di</strong> ciclizzazione del carbonile- Decomposizione dei composti -<strong>di</strong>carbonilici3


- Derivati dell’acido carbonico e decarbossilazione- Sostituzione nucleofilica su gruppi insaturi analoghi- Sostituzione viniloga- Altre sostituzioni nucleofiliche aromatiche- Ad<strong>di</strong>zioni e sostituzioni nucleofiliche in sintesi organica6. Reazioni <strong>di</strong> eliminazione- Formazione <strong>di</strong> alcheni per eliminazione <strong>di</strong> protoni- Formazione <strong>di</strong> alcheni attraverso altri tipi <strong>di</strong> eliminazione- Altri doppi legami (C=N; C=O) formati per eliminazione- Legami tripli formati per eliminazione7. Ad<strong>di</strong>zione elettrofilica a legami multipli- Direzione e stereochimica dell’ad<strong>di</strong>zione- Alogenuri alchilici da reazioni <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione- Formazione <strong>di</strong> alcoli e composti analoghi per idratazione- Altre ad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tipo trans- Ad<strong>di</strong>zione cis- Ad<strong>di</strong>zioni ed eliminazioni nelle reazioni <strong>di</strong> sintesi8. Sostituzioni elettrofiliche; composti aromatici- Meccanismo della sostituzione elettrofilica- Alogenazione; alogenuri arilici- Nitrazione; legami arile-azoto- Solfonazione; legami arile-zolfo- Il protone come elettrofilo- Alchilazione e acilazione- Sintesi <strong>di</strong> composti aromatici9. Composti eterociclici- Aromaticità e reattività- Eterociclici a cinque termini- Eterociclici a sei termini- Eterociclici con due o più eteroatomi- Eterociclici biologicamente importanti10. Trasposizioni molecolari- Trasposizioni a centri elettron-deficienti- Orientazione e stereochimica della trasposizione- Trasposizioni a centri ricchi <strong>di</strong> elettroni (anionici)- Migrazione <strong>di</strong> legami doppi e tripli- Migrazione <strong>di</strong> gruppi funzionali- Trasposizioni su anelli aromatici11. Ossidazioni e riduzioni- Generalità; stati <strong>di</strong> ossidazione- Ossidazioni a un solo atomo <strong>di</strong> carbonio- Ossidazioni a due atomi <strong>di</strong> carbonio a<strong>di</strong>acenti- Ossidazione <strong>di</strong> altri atomi4


- Idrogenazione catalitica- Riduzioni con idruri- Riduzioni con metalli- Utilizzazione <strong>di</strong> ossidazioni e riduzioni in sintesi organica12. Elementi della terza riga: zolfo e fosforo- Le speciali proprietà <strong>degli</strong> elementi della terza riga- Stati <strong>di</strong> ossidazione e loro interconversione- Il fosforo come nucleofilo- Il fosforo come elettrofilo- Lo zolfo come nucleofilo- Lo zolfo come elettrofilo13. Reazioni ra<strong>di</strong>caliche- Ra<strong>di</strong>cali liberi stabili- Generazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali- Reazioni <strong>di</strong> accoppiamenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali- Sostituzione al carbonio saturo- Ad<strong>di</strong>zioni ra<strong>di</strong>caliche- Sostituzione aromatica- Stereochimica delle sostituzioni ra<strong>di</strong>caliche14. Reazioni pericicliche- Analisi delle reazioni elettrocicliche- Reazioni <strong>di</strong> cicload<strong>di</strong>zione- Trasposizioni sigmatropiche16. Fotochimica- Teoria della fotochimica- Trasferimento <strong>di</strong> energia- Caratteristiche delle fotoreazioni- Fotoreazioni tipiche4. LA SINTESI DEI COMPOSTI ORGANICI1. Sintesi organiche- Fattori che intervengono in un progetto <strong>di</strong> sintesi- Formazione <strong>di</strong> legami carbonio-carbonio- Interconversione <strong>di</strong> gruppi funzionali- Stereochimica2. Analisi retrosintetica3. La “green chemistry”5. LE MOLECOLE DELLA VITA, L’AMBIENTE E LA SALUTE, I MATERIALI1. Polimeri naturali e sintetici- Polimeri <strong>di</strong> condensazione- Polisaccari<strong>di</strong> e lignine5


- Amminoaci<strong>di</strong> e proteine- Aci<strong>di</strong> nucleici- Proprietà fisiche dei polimeri2. La chimica della vita- Natura della biochimica- Le molecole fondamentali della vita- Enzimi e coenzimi- Produzione biologica <strong>di</strong> energia- Biosintesi- Replicazione3. La chimica dei prodotti naturali- Biosintesi <strong>di</strong> prodotti naturali- Zuccheri- Acetogenine- Terpeni e steroi<strong>di</strong>- Alcaloi<strong>di</strong>4. I Farmaci5. L’inquinamento ambientaleTesti <strong>di</strong> riferimento.- <strong>Chimica</strong> <strong>Organica</strong>J.B. Hendrickson, D.J. Cram, G.S. Hammond1277 p., 17,2x25 cm, € 36,15 (€ 28)Piccin E<strong>di</strong>tore, Padova, 1986- <strong>Chimica</strong> <strong>Organica</strong>Brown, Foote, Inverson, Anslyn1132 p., 21x26 cm € 704 ed E<strong>di</strong>SES, 2009- <strong>Chimica</strong> <strong>Organica</strong>Un approccio biologicoJ. McMurray871 p., 20x27,7 cm, € 72Zanichelli, 2008- <strong>Chimica</strong> <strong>Organica</strong>P.Y. Bruice1228 p., 21x27 cm, € 88E<strong>di</strong>SES, Napoli, 2008- Materiale fornito dal docente6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!