28.11.2012 Views

Il tema del nostos nella letteratura italiana da ... - Lettere e filosofia

Il tema del nostos nella letteratura italiana da ... - Lettere e filosofia

Il tema del nostos nella letteratura italiana da ... - Lettere e filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>tema</strong> <strong>del</strong> <strong>nostos</strong><br />

<strong>nella</strong> <strong>letteratura</strong> <strong>italiana</strong><br />

DOTT.SSA TERESA D’ERRICO<br />

<strong>da</strong> Dante a Foscolo


Dante<br />

TTu lascerai l i ogne cosa dil diletta tt<br />

più p caramente; e qquesto è qquello<br />

strale<br />

che l’arco de lo essilio pria saetta.<br />

Tu Tu proverai proverai sì sì come come sa sa di di sale sale<br />

lo pane altrui, e come è duro calle<br />

lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.<br />

(Paradiso, , XVII, , 55-60)<br />

Foscolo<br />

Né più mai toccherò le sacre sponde<br />

ove ove il il mio mio corpo corpo fanciulletto fanciulletto giacque giacque,<br />

Zacinto mia …


Dante e Foscolo:<br />

il <strong>nostos</strong> propositivo.<br />

L’Antico non è sentito come<br />

deposito archeologico né come<br />

passato t d<strong>da</strong> contrapporre tr rr al l presente, r t<br />

ma a co come e ve veicolo co o ddi va valori o uuniversali. ve sa .<br />

CCon il passato è possibile ibil<br />

identificarsi


“<strong>Il</strong> passato p è la sostanza di<br />

cui è fatto il tempo.”<br />

J.L.Borges, L’Aleph.


Nostos letterario:<br />

ritorno all all’antico antico<br />

- imitazione<br />

- emulazione<br />

Petrarca<br />

Umanesimo<br />

Neoclassicismo


Nostos ideologico:<br />

ritorno it al l passato t come<br />

chiave interpretativa <strong>del</strong><br />

presente<br />

Dante<br />

Machiavelli<br />

Foscolo


Nostos esistenziale:<br />

ritorno al passato come<br />

metafora <strong>del</strong>la vita, ,<br />

viaggio alla scoperta di<br />

sé, é verso il recupero<br />

<strong>del</strong>le proprie origini origini.


Un paese ci vuole, non fosse che<br />

per per il il gusto gusto di di an<strong>da</strong>rsene an<strong>da</strong>rsene via via.<br />

(Pavese, ( , La luna e i falò) )


Uli Ulisse: il ritorno i<br />

possibile possibile, l’approdo l approdo.<br />

Orfeo: il ritorno<br />

impossibile,<br />

naufragio <strong>del</strong>la<br />

speranza. p<br />

“Non si vince la<br />

notte, tt e si i perde d<br />

la luce” luce (Pavese)


Dante e Virgilio


L’epos virgiliano è la giustificazione <strong>del</strong> principato<br />

augusteo; g la Commedia <strong>da</strong>ntesca propone p p il ritorno<br />

alla monarchia universale.<br />

In entrambi i casi la reductio ad unum <strong>del</strong>la gestione g<br />

politica si pone come necessità ineludibile per porre<br />

fine ai disastri politici p che la libertà mal gestita g ha<br />

generato. <strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo epico virgiliano vale come<br />

mo<strong>del</strong>lo letterario e ideologico. g Virgilio g trovava nel<br />

principato la necessaria soluzione alla<br />

degenerazione g politica p <strong>del</strong>la res publica p scaduta<br />

nel’epopea sanguinaria <strong>del</strong>le guerre civili; Dante<br />

vede <strong>nella</strong> monarchia universale la sola via<br />

percorribile per contrastare le lotte fratricide <strong>del</strong>la<br />

politica p comunale.<br />

<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo epico virgiliano vale come riferimento<br />

letterario e ideologico


Petrarca e Catullo.


<strong>Il</strong> ripiegamento nell’interiorità,<br />

nell interiorità,<br />

la scelta lirica, la centralità <strong>del</strong><br />

soggetto:<br />

-risposta risposta all’impraticabilità<br />

all impraticabilità<br />

politica<br />

- trasformazione <strong>del</strong> pubblico


Pace non trovo et non ò <strong>da</strong> far guerra<br />

(Sonetto CXXXIV)<br />

Pace non trovo et non ò <strong>da</strong> far guerra, g ,<br />

e temo e spero; ed ardo e son un ghiaccio;<br />

e volo sopra ‘l cielo e giaccio in terra:<br />

ee nulla nulla stringo stringo, ee tutto tutto ‘ll mondo mondo abbraccio abbraccio.<br />

Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,<br />

né né per per suo suo mi mi riten riten né né scioglie scioglie il il laccio; laccio;<br />

e non m’ancide Amor e non mi sferra,<br />

né mi vuol vivo né ni trae d’impaccio.<br />

Veggio senza occhi e non ò lingua e grido;<br />

e bramo di perir e cheggio aita;<br />

ed ò in odio me stesso ed amo altrui.<br />

Pascomi di dolor, piangendo rido;<br />

,p g<br />

egualmente mi spiace morte e vita:<br />

in questo stato son, Donna, per voi.


Odi et amo.Quare id faciam fortasse<br />

requiris?<br />

Nescio Nescio, sed fieri sentio et excrucior excrucior.<br />

(Catullo, c.85)<br />

The motif, , however, , is not original. g Anacreon had<br />

already said:<br />

Ἐρέω τε δηὖτε κοὐκ ἐρέω ἐρέω,<br />

καὶ μαίνομαι κοὐ μαίνομαι.


- L’ANTITESI LANTITESI esprime la scissione,<br />

la tensione esistenziale.<br />

-L’esperienza ’<br />

amorosa è servitium<br />

amoris amoris e la donna è una domina. domina<br />

-Amore è un signore cru<strong>del</strong>e (cfr.<br />

Saffo “dolce amara inesorabile<br />

fi fiera ”) ) che h iimprigiona i i<br />

l’uomo luomo gettandolo <strong>nella</strong><br />

prostrazione, nel dolore<br />

e <strong>nella</strong> contraddizione.


Petrarca Seneca<br />

De vita solitaria De brevitate vitae


L’invito Linvito di Petrarca è volto al<br />

recupero <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>l’anima. Le<br />

esortazioni a vivere con te stesso e<br />

ad ad essere essere padrone padrone di di te te, rivolte<br />

all’amico vescovo di Carbassole<br />

ricor<strong>da</strong>no il vindica te tibi<br />

d<strong>del</strong>l ll’ epistola i t l senecana 11 1,1. LLe<br />

immagini <strong>del</strong> divertissement divertissement che<br />

distrae l’uomo <strong>da</strong> sé evocano il suus<br />

nemo est <strong>del</strong> De brevitate II,5


E se SSeneca rimprovera i agli li<br />

occupati occupati la loro stulta stulta mortalitatis<br />

mortalitatis<br />

oblivio (De brev. III,5), Petrarca<br />

sottolinea – citando la Lettera di S.<br />

Paolo ai Romani 14 14,7-8 7 8 - che<br />

l’uomo pur p consapevole p di essere<br />

mortale, è destinato <strong>da</strong> Dio<br />

all’immortalità.<br />

ll’i li à


<strong>Il</strong> richiamo di Petrarca ai classici è<br />

esplicito, ma rinnovato <strong>da</strong>llo spirito<br />

cristiano.<br />

L’obiettivo Lobiettivo di Petrarca non è solo<br />

l’equilibrio interiore, come per<br />

Seneca, ma la salvezza <strong>del</strong>l’anima.<br />

Si ttratta tt di un umanesimo i cristiano.<br />

i ti


<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> <strong>da</strong>ntesco è fon<strong>da</strong>to sul<br />

sincretismo: tutto il mondo classico<br />

è guar<strong>da</strong>to sub specie aeternitatis,in<br />

un’ottica un ottica teleologico-cristiana teleologico cristiana, come<br />

tappa preordinata <strong>da</strong> Dio per la<br />

realizzazione <strong>del</strong> suo progetto sul<br />

mondo. d<br />

<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> di Petrarca è filologico, è<br />

fon<strong>da</strong>to sul rispetto <strong>del</strong>la specificità<br />

storica dei classici e sulla nostalgia.


Boccaccio e i classici


<strong>Il</strong> Decameron è un <strong>nostos</strong><br />

id ideologico: l i i classici l i i hhanno<br />

trasmesso un codice etico<br />

antropocentrico, hanno ritratto<br />

l’uomo in balia <strong>del</strong>la Fortuna. Gli<br />

uomini di Boccaccio sono novelli<br />

Ulisse, , che con la forza <strong>del</strong>l’ingegno g g<br />

(che è gentilezza, calcolo, astuzia,<br />

b buon senso) ) affrontano ff t lla realtà, ltà<br />

svincolati <strong>da</strong>lla morale religiosa religiosa.


Umanesimo e Rinascimento.<br />

L’imitazione dei classici


<strong>Il</strong> principio p p di imitazione:<br />

Nascono le Accademie, so<strong>da</strong>lizi<br />

intellettuali organizzati intorno a una<br />

figura di spicco spicco, per discutere di<br />

<strong>filosofia</strong>, arte, teologia, <strong>letteratura</strong>.


L’i L’imitazione it i d<strong>da</strong> sola l non èè<br />

sufficiente sufficiente … E’ E deplorevole<br />

deplorevole<br />

accontentarsi di riuscire a<br />

riprodurre il mo<strong>del</strong>lo … chi segue<br />

un un altro altro sarà sarà sempre sempre inevitabilmente<br />

inevitabilmente<br />

dietro a lui.<br />

(Quintiliano, Institutio oratoria, X,2,4-10)


Petrarca: talvolta io dimentico<br />

l’ l’autore t … per il il llungo uso … essi i<br />

sono sono diventati diventati come come miei miei<br />

(Familiares XXII, 2)<br />

Accezione negativa <strong>del</strong>l’imitazione:<br />

<strong>del</strong>l imitazione:<br />

esempio p <strong>del</strong>l’HISTRIO che ppassa<br />

<strong>da</strong><br />

un’identità fittizia a un’altra;<br />

AAccezione i positiva iti d<strong>del</strong>l’imitazione: ll’i it i :<br />

esempio <strong>del</strong>l’APE <strong>del</strong>l APE che succhia il<br />

dolce <strong>da</strong> ogni fiore e lo elabora in<br />

cera e miele.


Mi piace l’imitazione, non la copia e<br />

un’imitazione ’i it i non servile, il <strong>nella</strong> ll<br />

quale quale risplen<strong>da</strong> risplen<strong>da</strong> l’ingegno lingegno <strong>del</strong>l’imitatore… Voglio una gui<strong>da</strong><br />

che mi prece<strong>da</strong>, non che mi tenga<br />

legato legato aa sé sé, ee che che …… non non mi mi<br />

impedisca p di pporre il ppiede<br />

dove mi<br />

piaccia e ad alcune cose passar<br />

lt lt i ibili t t<br />

oltre, altre inaccessibili tentare<br />

(Petrarca, ibidem)


IIo non sono Ci Cicerone; iio esprimo i<br />

me me stesso stesso … Come Come non non può può correre correre<br />

velocemente chi si preoccupa di<br />

porre il suo piede sulle orme altrui,<br />

così così non non potrà potrà mai mai scrivere scrivere bene bene chi chi<br />

non ha il coraggio gg di uscire <strong>da</strong>lla via<br />

segnata … solo un ingegno infelice<br />

i it<br />

imita sempre.<br />

(Poliziano, Lettera a Paolo Cortese)


<strong>Il</strong> principio i i i di iimitazione it i si i sta t<br />

trasformando in sfi<strong>da</strong> emulativa emulativa,<br />

volontà di gareggiare con i mo<strong>del</strong>li<br />

con spirito di creatività e<br />

consapevolezza <strong>del</strong> proprio valore valore.


Virgilio<br />

Ovidio<br />

Poliziano<br />

Pavese<br />

<strong>Il</strong> mito di Orfeo


Virgilio, Georgiche, IV<br />

Orfeo simbolo di disubbidienza<br />

religiosa li i e di sottomissione<br />

tt i i<br />

all’amore. all amore.<br />

Ovidio, Metamorfosi, X, 83-85<br />

Of Orfeo<br />

auctor auctor amorem amorem in in teneros teneros transferre transferre<br />

mares


Poliziano


<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> di Poliziano è riferito a tre<br />

mo<strong>del</strong>li: d lli<br />

- <strong>da</strong> Ovidio deriva l’amore lamore efebico<br />

di Orfeo<br />

-<strong>da</strong> Euripide la violenza <strong>del</strong>le<br />

Baccanti<br />

- <strong>da</strong> Virgilio g la profondità p <strong>del</strong><br />

dramma <strong>del</strong>la perdita e il peso <strong>del</strong>la<br />

sofferenza<br />

ff


Qual sarà mai sì miserabil canto<br />

che h pareggi i ell ddolor l d<strong>del</strong> l mio i gran<br />

…<br />

<strong>da</strong>nno? <strong>da</strong>nno?<br />

Starommi mesto e sconsolato in<br />

…<br />

pianto pianto<br />

già mai non voglio amar più donna<br />

alcuna l<br />

(Poliziano (Poliziano, Orfeo, Orfeo 261- 261 268)


<strong>Il</strong> mito di Orfeo in chiave nichilistica<br />

P Pavese: “L’i “L’inconsolabile” l bil ”<br />

(Dialoghi (Dialoghi con con Leucò)


<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> di Orfeo in Pavese non è<br />

un ritorno it alla ll lluce, è piuttosto i tt t lla<br />

conquista <strong>del</strong> buio: non c’è cè più<br />

speranza. Non sono più possibili<br />

strade semplici d’ignoranza e di<br />

gioia gioia.<br />

Euridice si spegne p g come una<br />

can<strong>del</strong>a, ingoiata nel gorgo di Ade<br />

con un cigolio i li come d’ d’un ttopo che h si i<br />

salva salva.


Orfeo constata che la sua catabasi è<br />

una di discesa senza ritorno. it<br />

E’ E necessario necessario che che ciascuno ciascuno scen<strong>da</strong> scen<strong>da</strong><br />

una volta nel suo inferno … non si<br />

vince la notte, e si perde la luce.


Ariosto e i classici<br />

LLe commedie di e il mo<strong>del</strong>lo d ll plautino l ti<br />

- contrasti amorosi e generazionali<br />

- servi astuti<br />

- espedienti e inganni<br />

- comico <strong>del</strong> significato e <strong>del</strong><br />

significante g


<strong>Il</strong> Furioso e il mo<strong>del</strong>lo virgiliano<br />

-binomio bi i guerra – amore<br />

- motivo encomiastico – celebrativo<br />

- episodi ricalcati sull’esempio di<br />

Virgilio (Clori<strong>da</strong>no e Medoro; duello<br />

finale tra Ruggiero e il<br />

moro Rodomonte)<br />

- epos come risposta a<br />

una situazione it i storica: t i :<br />

Virgilio Virgilio, autorità<br />

ideologica.


Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris<br />

Italiam fato profugus p g Laviniaque q venit<br />

litora, multum ille et terris iactatus et alto<br />

vi superum, p , saevae memorem Iunonis ob iram …<br />

Le donne, , i cavallier, , l’arme, , g gli amori, ,<br />

le cortesie, l’au<strong>da</strong>ci imprese io canto,<br />

che furo al tempo p che passaro p i Mori<br />

d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto …<br />

… Dirò d’Orlando …<br />

che per amor venne in furore e matto<br />

d’uom che sì saggio gg era stimato pprima;<br />

se <strong>da</strong> colei che tal quasi m’ha fatto,<br />

che ‘l poco p ingegno g g ad or ad or mi lima, ,<br />

me ne sarà però tanto concesso<br />

che mi basti a finir quanto ho promesso


Progeniem sed enim troiano a sanguine duci<br />

audierat audierat Tyrias Tyrias olim olim quae quae verteret verteret arces arces<br />

(Eneide, Proemio, vv.19-20)<br />

Voi sentirete fra i più degni eroi,<br />

che nominar con laude m’apparecchio,<br />

ricor<strong>da</strong>r quel q Ruggier, gg , che fu di voi<br />

e de’ vostri avi illustri il ceppo vecchio.


Eurialo e Niso<br />

Cl Clori<strong>da</strong>no id e MMedoro d


-In entrambi gli episodi la coppia è<br />

costituita tit it <strong>da</strong> d un compagno più iù<br />

maturo (Clori<strong>da</strong>no e Niso) conil con il<br />

compito di dissuadere il più giovane<br />

<strong>da</strong>l compiere imprese rischiose.<br />

- Ricorre in entrambi i racconti il<br />

rifugio <strong>nella</strong> selva, che <strong>da</strong> riparo si<br />

ttrasforma f iin ostacolo t l e lluogo di<br />

morte morte.


… Era la selva un’ampia<br />

macchia macchia d’elci <strong>del</strong>ci ee di di pruni pruni orri<strong>da</strong> orri<strong>da</strong> ee folta folta,<br />

che avea rari i sentieri, occulti e stretti.<br />

E gli intrichi de’rami …<br />

tenean tenean sovente sovente Eurialo Eurialo impedito impedito.<br />

(Aen. IX, 546.551)<br />

EEra a quel l tempo iivi i una selva l antica, i<br />

d’ombrose dombrose piante piante spessa spessa ee di di virgulti, virgulti,<br />

che come laberinto, entro s’intrica<br />

di di stretti t tti calli lli e sol l d<strong>da</strong> bbestie ti culti lti<br />

… (Medoro) torna fra le spine p a<br />

invilupparsi. (Furioso, c.XVIII, 192-195)


-Ricorre sia in Virgilio sia in Ariosto l’invocazione<br />

alla Luna.<br />

Nel Furioso Medoro prega p g la Luna affinché<br />

gli mostri il luogo in cui si trova il corpo<br />

<strong>del</strong> defunto re Dar<strong>da</strong>niello, che giace<br />

nel campo di battaglia, ucciso <strong>da</strong>i sol<strong>da</strong>ti cristiani;<br />

nell’Eneide, invece, Niso si rivolge alla Luna<br />

chiedendole di gui<strong>da</strong>re i suoi <strong>da</strong>rdi,<br />

affinché colpiscano i sol<strong>da</strong>ti<br />

che hanno catturato il suo caro amico Eurialo.<br />

La Luna esaudisce le preghiere sia di Medoro sia di Niso.<br />

-In entrambi i racconti, Zerbino e Volcente, non<br />

riuscendo i d a iindividuare di id lla provenienza i ddei i d<strong>da</strong>rdi di<br />

mortali, fanno pagare il fio ai loro giovani prigionieri.


E’ diverso il finale.<br />

In Virgilio i due amici amici, uniti in vita vita,<br />

muoiono insieme, uno sul corpo<br />

<strong>del</strong>l’altro, a simboleggiare<br />

l’indissolubilità l indissolubilità <strong>del</strong> sacro vincolo<br />

<strong>del</strong>l’amicizia.<br />

Ariosto sottolinea, invece, che Medoro<br />

sarebbe morto se se non non sopravvenia sopravvenia chi chi<br />

gli dié aiuto. Muore il Medoro mutuato<br />

d<strong>da</strong>l l mo<strong>del</strong>lo d ll virgiliano i ili e risorge i sul l piano i<br />

narrativo: il suo legame g con Angelica g è<br />

il motore <strong>del</strong> Furioso


Le Satire e il mo<strong>del</strong>lo oraziano<br />

-stile til colloquiale ll i l<br />

- varietà di contenuti<br />

- distacco ironico e<br />

- ideologia improntata alla<br />

mediocritas mediocritas e eall’αυταρχηεια<br />

all αυταρχηεια<br />

… nullius addictus iurare in verba magistri,<br />

quo q me cumque q rapit p tempestas, p , deferor hospes p<br />

(Orazio, Ep. 1,1)<br />

(… non costretto a giurare fe<strong>del</strong>tà a nessun maestro, se la<br />

tempesta mi i rapisce, i lla ringrazio i i e mi i llascio i portare)<br />

)


Nunc mihi curto<br />

ire licet mulo vel si libet usque Tarentum,<br />

mantica ti cui i llumbos b onere ulceret l t atque t eques armos; ;<br />

obiciet nemo sordes mihi, quas tibi, Tilli, (…)<br />

Hoc ego commodius quam tu, praeclare senator,<br />

milibus milibus atque atque aliis aliis vivo vivo. Quacumque Quacumque libidost libidost,<br />

incedo solus, percontor quanti olus ac far (…)<br />

haec est<br />

vita vita solutorum solutorum misera misera ambitione ambitione gravique; gravique;<br />

his me consolor victurum suavius ac si<br />

quaestor avus pater atque meus patruusque fuisset.<br />

(Orazio, Ep., 1,6)<br />

Ora come ora, invece, posso an<strong>da</strong>rmene, se mi va, anche fino a Taranto, in<br />

groppa ad un mulo a cui il peso <strong>del</strong>la bisaccia e <strong>del</strong> cavaliere sfregano i fianchi<br />

e lle spalle; ll ; nessuno mi i accuserà à di spilorceria, il i come ffanno con tte, o Tilli Tillio,(…). ( )<br />

Per questo sono io a vivere meglio di te, magnifico senatore, e per mille<br />

altre ragioni. Dove mi pare e piace, io ci vado <strong>da</strong> solo, chiedo quanto costa<br />

la verdura e la farina (…).<br />

Questa è la vita di chi è libero <strong>da</strong>gli oneri <strong>del</strong>l’ambizione che preclude ogni<br />

felicità. E in tutto ciò trovo la consolante certezza di poter p vivere più p sereno, ,<br />

che avessi avuto nonno, padre e zio questori.


• Cfr. Ariosto, Satire 1, vv.160-177.<br />

• più tosto che arricchir, voglio quïete:<br />

• più tosto che occuparmi in altra cura,<br />

• sì che inon<strong>da</strong>r lasci il mio studio a Lete.<br />

•<br />

• <strong>Il</strong> qual, se al corpo non può <strong>da</strong>r pastura,<br />

• lo o dà alla a a mente e te con co ssì nobil ob ésca,<br />

•<br />

•<br />

165 che merta di non star senza cultura.<br />

• Fa che la povertà meno m'incresca,<br />

• efachelaricchezza e fa che la ricchezza sì non ami<br />

• che di mia libertà per suo amor esca;<br />

•<br />

• quel ch'io non spero aver, fa ch'io non brami,<br />

• 170 che h né é sdegno d né éiinvidia idime consumi i<br />

• perché Marone o Celio il signor chiami;<br />

•<br />

• ch'io non aspetto a mezza estade i lumi<br />

• per esser col signor veduto a cena,<br />

• ch'io non lascio accecarmi in questi fumi;<br />

•<br />

• 175 7 ch'io c o vado so solo o e a piedi ped ove mi mena e a<br />

• il mio bisogno, e quando io vo a cavallo,<br />

• le bisaccie gli attacco su la schiena.<br />

• L’associazione libertà povertà rende il poeta scevro <strong>da</strong>i<br />

• L associazione libertà-povertà rende il poeta scevro <strong>da</strong>i<br />

condizionamenti dei falsi miraggi <strong>del</strong>la ricchezza e <strong>del</strong>l’ostentazione:<br />

solo, povero, ma libero, andrà dove vorrà.


Forte per angustam tenuis vulpecula rimam<br />

repserat p in cumeram frumevnti pastaque p q rursus<br />

ire foras pleno tendebat corpore frustra;<br />

cui mustela procul: p “si vis” inquit q “effugere g istinc”, ,<br />

macra cavum repetes artum, quem macra subisti”.<br />

Hac ego g si compellor p imagine, g , cuncta resigno: g<br />

nec somnum plebis laudo satur altilium nec<br />

otia divitiis Arabum liberrima muto.<br />

(Orazio, Ep., 1,7, 29-33)<br />

UUna piccola i l volpe l tutta ossa, attraverso una minuscola i l ffessura sii era<br />

insinuata per avventura in una cesta di frumento; e dopo aver mangiato<br />

a sazietà si sforzava invano di uscirne fuori a ventre pieno. E una<br />

donnoladilontano:'Sedili'vuoiscappare,devitornaremagra,perche'<br />

magra sei entrata in quella fessura'. Se questa favola l'applichi a me,<br />

restituisco tutto: io non esalto il buon sonno dei poveri p solo quando q son<br />

sazio di capponi, e non cambio a parole le ricchezze degli arabi con una<br />

vita libera e tranquilla.


• Cfr. Ariosto, Satire, 1, 247-261. Cambiano gli animali <strong>del</strong>la favola (un asino e<br />

un topo), ma la conclusione richiama la rinuncia oraziana in nome <strong>del</strong>la libertà:<br />

• Uno asino fu già, ch'ogni osso e nervo<br />

• mostrava di magrezza, e entrò, pel rotto<br />

• <strong>del</strong> muro, ove di grano era uno acervo;<br />

• 250 e ttanto t ne mangiò, iò che h l' l'epa sotto tt<br />

• si fece più d'una gran botte grossa<br />

• fin che fu sazio, e non però di botto.<br />

• Temendo poi p che ggli sien péste p l'ossa, ,<br />

• si sforza di tornar dove entrato era,<br />

• 255 ma par che 'l buco più capir nol possa.<br />

• Mentre s'affanna, e uscire in<strong>da</strong>rno spera,<br />

• gli li di disse un ttopolino: li :«S «Se vuoi iquinci i i<br />

• uscir, tràtti; compar, quella panciera:<br />

• a vomitar bisogna che cominci<br />

• 260 ciò c'hai nel corpo, p , e che ritorni macro, ,<br />

• altrimenti quel buco mai non vinci».<br />

• Or, conchiudendo, dico che, se 'l sacro<br />

• Cardinal comperato avermi stima<br />

• con li suoi doni doni, non mi è acerbo et acro<br />

• 265 renderli, e tòr la libertà mia prima.


<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> di Ariosto muove in<br />

di direzione i <strong>del</strong>la d ll problematicità:<br />

bl ti ità<br />

1) <strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo epico virgiliano èscelto è scelto<br />

per le sue contraddizioni di fondo: il<br />

prezzo d<strong>del</strong>la ll pace – sembra b di dire Vi Virgilio ili<br />

– sono la guerra, il sangue, il sacrificio<br />

di giovani vite; il trionfo <strong>del</strong>la ragione -<br />

sembra b di dire Ai Ariosto- t<br />

passa p attraverso la sua p perdita, ,<br />

attraverso la follia, specchio <strong>del</strong> caos<br />

<strong>del</strong>la multiforme realtà realtà.


2) Ariosto non sceglie l’Orazio-vate,<br />

l’autore lautore <strong>del</strong> Carmen Carmen Saeculare, Saeculare ma quello<br />

<strong>del</strong>la rivendicazione <strong>del</strong>la libertà <strong>da</strong>i<br />

potenti.<br />

Come Orazio rifiutò il segretariato ab ab<br />

epistulis, così Ariosto rifiuta con dignità<br />

la “mala servitude” (Sat. 1,1), le<br />

imposizioni <strong>del</strong> cardinale Ippolito Ippolito.


Machiavelli e gli antichi


La lezione dei classici<br />

… non ho trovato … cosa quale q io<br />

abbia più cara o tanto estimi quanto<br />

lla cognizione i i d<strong>del</strong>le ll azioni i i ddegli li<br />

uomini uomini grandi grandi imparata imparata <strong>da</strong> <strong>da</strong> me me con con<br />

una lunga esperienzia <strong>del</strong>le cose<br />

moderne e una continua lezione <strong>del</strong>le<br />

antique<br />

antique.<br />

(Dedica <strong>del</strong> Principe a Lorenzo de’Medici)


L’antropocentrismo<br />

Similmente Similmente interviene interviene <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Fortuna Fortuna.<br />

La quale dimostra la sua potenzia<br />

quando non è ordinata virtù a<br />

resisterle resisterle.<br />

<strong>Il</strong> Principe, XXV


<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> di Machiavelli ai classici segue<br />

tre criteri fra loro correlati:<br />

1) quello umanistico-rinascimentale<br />

<strong>del</strong>l’imitazione<br />

2) quello <strong>del</strong>l’umanesimo <strong>del</strong>l umanesimo civile<br />

fiorentino che proclamava<br />

l’esemplarità <strong>del</strong>la storia romana<br />

come stimolo alla virtù presente<br />

3) quello naturalistico relativo al<br />

carattere iimmutabile bil d<strong>del</strong>la ll natura<br />

umana


L’uomo resta sempre uguale a se stesso<br />

e questa condizione astorica <strong>del</strong>la natura<br />

umana consente di applicare il principio<br />

di imitazione e di prendere a mo<strong>del</strong>lo una<br />

realtà lontana nel tempo tempo.<br />

Come per Dante, anche per Machiavelli<br />

si tratta di un <strong>nostos</strong> ideologico-politico<br />

che vede nei classici paradigmi di valore<br />

utili a interpretare il presente e a fornire<br />

proposte.


I DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA<br />

DI DI TITO TITO LIVIO LIVIO<br />

<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo politico: la res publica<br />

romana<br />

<strong>Il</strong> nostalgico g conservatorismo<br />

filorepubblicano di Livio si<br />

cristallizza i t lli nel l racconto t storiografico<br />

t i fi<br />

e <strong>nella</strong> mitizzazione di un passato<br />

irrevocabile.


Quello di Machiavelli è un <strong>nostos</strong><br />

propositivo: iti gli li antichi ti hi offrono ff un<br />

repertorio di virtù etico-politiche etico politiche, di<br />

codici comportamentali, di soluzioni<br />

organizzative e istituzionali utili e<br />

valide anche per il presente presente.<br />

Gli antichi offrono vie percorribili,<br />

p ,<br />

sempre.


Tasso Virgilio Lucrezio<br />

CCanto l’arme l’ pietose i e ‘l ‘l capitano i<br />

che che ‘ll gran gran sepolcro sepolcro liberò liberò di di Cristo. Cristo.<br />

… O Musa,…<br />

ttu rischiara i hi il il mio i canto,e t ttu perdona d<br />

s’intesso fregi g al ver,s’adorno , in pparte<br />

d’altri diletti, che de’ tuoi, le carte.<br />

… Così Così aa l’egro legro fanciul fanciul porgiamo porgiamo aspersi aspersi<br />

di soavi licor gli orli <strong>del</strong> vaso:<br />

succhi amari ingannato intanto ei beve,<br />

E<strong>da</strong>l’inganno sua vita riceve<br />

E <strong>da</strong> l inganno sua vita riceve.<br />

(<strong>da</strong>lla Gerusalemme liberata, Proemio)


<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo virgiliano<br />

-l’aggettivo -l aggettivo “pietose” pietose fa riferimento alla<br />

pietas di Enea. Plasmando l’esordio sul<br />

mo<strong>del</strong>lo d ll virgiliano i ili TTasso dà un segnale l<br />

programmatico: si svincola <strong>da</strong>i mo<strong>del</strong>li<br />

cavallereschi in cui prevale il romanzesco<br />

(onore, gloria, amore, obiettivi individuali e<br />

mon<strong>da</strong>ni). Le armi degli eroi tassiani sono<br />

subordinate a destini sovraindividuali sovraindividuali, aun a un<br />

fine collettivo di alto valore religioso. Come<br />

EEnea ddeve ffon<strong>da</strong>re d RRoma, GGoffredo ff d ddeve<br />

liberare il Santo Sepolcro.


-Centralità <strong>del</strong>l’eroe: il vir virgiliano e il<br />

capitano tassiano sono entrambi<br />

strumenti di un progetto superiore.<br />

Si tratta di eroi positivi e senza<br />

cedimenti cedimenti.<br />

Enea obmutuit alle parole di Mercurio, a<br />

tanto avviso attonito e sgomento<br />

(Eneide (Eneide,IV,414 IV 414-420) 420) e risponde con ubbidienza<br />

pronta. Nella Liberata, Tasso nota che<br />

resta GGoffredo ff d a ii ddetti, i a llo<br />

splendore,/d’occhi splendore,/d occhi abbagliato, abbagliato, attonito attonito di di<br />

core (I, st.17,7-8)


C’è tra Enea e Goffredo una<br />

somiglianza i li di reazioni, i i un’affinità ’ ffi ità di<br />

destini destini.<br />

<strong>Il</strong> recupero di Virgilio significa per<br />

Tasso attribuire alla propria opera<br />

alte finalità morali.


Ma come quando coloro che curano cercano di<br />

<strong>da</strong>re <strong>da</strong>re ai ai bambini bambini l’assenzio l assenzio ripugnante ripugnante e, e prima, prima<br />

cospargono l’orlo intorno al bicchiere con il<br />

ddolce l e bi biondo d li liquore di di miele, i l perché hé<br />

l’incauta età dei bambini sia ingannata fino alle<br />

labbra, ma insieme inghiotta <strong>del</strong> tutto l’amaro<br />

lattice d’assenzio, , e sviata non resti ingannata, g ,<br />

ma anzi, <strong>da</strong> tal mezzo guarisca, ritrovi salute,<br />

così così io io ora ora … volli volli, per per te te, con con un un carme carme<br />

pierio, che soavemente si esprime dispiegare<br />

lla nostra tr ddottrina ttri e quasi i cospargerla rg rl con il il<br />

dolce miele <strong>del</strong>le Muse.<br />

(L (Lucrezio, i DDe rerum natura, II, 936 -947)<br />

947)


Secondo l’austera concezione<br />

controriformistica t if i ti d<strong>del</strong>l’arte, ll’ t compito it<br />

<strong>del</strong> poeta è solo diffondere il vero vero,<br />

cioè, la verità religiosa.<br />

Ma il poeta deve fare i conti con i<br />

lettori e i loro gusti e deve porsi<br />

come fine anche il diletto <strong>del</strong><br />

pubblico.<br />

Si tratta t tt d<strong>del</strong> l noto t compromesso<br />

oraziano <strong>del</strong> miscere utile dulci<br />

oraziano <strong>del</strong> miscere utile dulci<br />

(Ars poetica, 343).


In Tasso il meraviglioso, l’amore,<br />

l’ l’avventura, t l’idilli l’idillio di diventano t<br />

strumento per la diffusione di<br />

messaggi morali e religiosi.<br />

E il recupero <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo lucreziano<br />

non è casuale.<br />

Lucrezio trova nell’ “astensionismo<br />

iimpegnato” t ” l’ l’alternativa lt ti polemica l i al l<br />

leaderismo sfrenato <strong>del</strong>la storia storia.


Così, Tasso, in un’epoca in cui la<br />

politica liti è affare ff d<strong>da</strong> Si Signori, i rifiuta ifi t llo<br />

specialismo letterario e assicura<br />

all’arte ancora una funzione di<br />

mediazione ideologica.<br />

Tasso attribuisce alla poesia la<br />

funzione di essere utile rifuggendo gg<br />

ogni forma di autoreferenzialità<br />

estetica<br />

t ti


… Va per negletta via/ ognor l’util<br />

cercando/la d /l cal<strong>da</strong> ld ffantasia/ t i / che h sol l<br />

felice felice èè quando/l’utile quando/l utile può può unir unir al al<br />

vanto/ di lusinghevol canto.<br />

( (Parini, La salubrità <strong>del</strong>l’aria)<br />

’ )


Parini e la satira: sintesi tra <strong>Il</strong>luminismo<br />

(impegno civile) e classicismo<br />

classicismo.<br />

Orazio: ridentem dicere verum/quid<br />

vetat? (Sat., 1,1, 24-25)<br />

L’ironia Lironia smaschera i vizi sociali sociali.<br />

La denuncia di Parini assume sia i toni<br />

pungenti di Persio che attacca i pallentes<br />

mores mores <strong>del</strong> suo tempo sia quelli indignati<br />

di Giovenale, costretto a dichiarare –<br />

constatando d il ddegrado d morale l<br />

inarrestabile – difficile difficile est est saturam saturam non non<br />

scribere (1, 30)


Persio, Satira III.<br />

Sempre così? Già chiaro s’introduce<br />

per le finestre il sole, e li spirajgli<br />

angusti g allarga g la diffratta luce<br />

… e tutta è sotto<br />

ai ai lati lati olmi olmi la la greggia greggia …<br />

… i piedi<br />

bbatte tt il il monello, ll nel l gri<strong>da</strong>r id sì ì rotto, tt<br />

che le bestie ragliar d’Arcadia credi. …<br />

… Or duolsi che <strong>da</strong>l calamo l’umore ’<br />

goccia g un ppo’ g grosso, , ed or che pper<br />

infusa<br />

tropp’acqua il nero <strong>del</strong>l’inchiostro muore.<br />


“<strong>Il</strong> paterno poder me in grado ha messo<br />

<strong>da</strong> <strong>da</strong> non non temer temer miseria” miseria …<br />

… E non vergogni ancora<br />

di di vivere i lla vita it d<strong>del</strong>lo ll scinto i t<br />

Natta? …<br />

… Ove insonni allo studio, e il crin tosati<br />

i giovinetti g vegliano g …<br />

tu ancor russi? …<br />

… All’epaèvano<br />

All epa è vano<br />

l’elleboro, se gonfia è fuor di metro. …<br />

… <strong>Il</strong> <strong>Il</strong> come arcano r<br />

<strong>del</strong>le cose, infelici, ah conoscete!<br />

((Persio, Satira III)


Sorge il Mattino in compagnia <strong>del</strong>l’Alba …<br />

allora allora il il buon buon villan villan sorge sorge <strong>da</strong>l <strong>da</strong>l caro caro letto letto …<br />

poi sul collo recando i sacri arnesi …<br />

va col lbbue llento t iinnanzi ial lcampo<br />

…<br />

Allora sorge il Fabbro, e la sonante<br />

officina riapre …


… Ah non è questo,<br />

Signore Signore, il il tuo tuo mattin mattin. Tu Tu col col cadente cadente<br />

sol non sedesti a parca mensa, …<br />

… Tu tra le veglie, e le canore scene,<br />

EE il il patetico patetico gioco gioco oltre oltre più più assai assai<br />

producesti la notte; …<br />

Già i valletti gentili …<br />

… accorser accorser pronti pronti aa spalancar spalancar gli gli opposti opposti<br />

schermi a la luce, e rigidi osservaro<br />

che h con tua pena non osasse FFebo b<br />

entrar diretto a saettarti i lumi. …<br />

entrar diretto a saettarti i lumi.<br />

(Parini, <strong>Il</strong> Giorno, 33-105)


La rinnovata poetica <strong>del</strong> verum di<br />

PParini i i si i fferma, però, ò ad d un aspetto tt<br />

parziale:la denuncia dei vizi<br />

<strong>del</strong>l’aristocrazia. Come per il<br />

realismo classico, manca un’analisi<br />

sociale sociale, non ci sono proposte<br />

concrete di riforma. L’impegno si<br />

p g<br />

risolve <strong>nella</strong> pars destruens.


Foscolo, sulla scia <strong>del</strong>l’<strong>Il</strong>luminismo<br />

attribuisce all’arte ’ una duplice<br />

funzione: arrecare diletto e utilità<br />

alla società civile.<br />

La poesia deve abbellire, variare e<br />

aggrandire. r dir<br />

Foscolo rigetta l’idea di una poesia di<br />

pura evasione i e rilancia il i il valore l<br />

<strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong>l impegno costruttivo<br />

costruttivo.


Foscolo e i classici<br />

AA Zacinto Zacinto – <strong>Il</strong> mito it d<strong>del</strong>l ll’ antica ti GGrecia i e il<br />

<strong>tema</strong> <strong>del</strong>l’esilio: il <strong>nostos</strong> impossibile.<br />

In morte <strong>del</strong> fratello Giovanni – <strong>Il</strong> ribaltamento<br />

<strong>del</strong> carme CI di Catullo.<br />

Per il poeta latino la distanza tra i vivi e i<br />

morti ti è iincolmabile l bil ( (mutam t nequiquam i<br />

alloquerer cinerem); per Foscolo, il ritorno<br />

irrealizzabile <strong>nella</strong> vita, è possibile <strong>nella</strong><br />

corrispondenza co spo de a dd’amorosi a o os sensi, se s , nell’eredità e eedtà<br />

d’affetti che sfugge al nulla eterno . La tomba<br />

onorata di pianto è strumento eternante eternante, come<br />

l’arte.


I Sepolcri<br />

La tomba e la poesia: valori civili civili.<br />

Omero si ispirò alle tombe dei grandi<br />

morti a Troia salvandoli salvandoli, con il suo canto canto,<br />

<strong>da</strong>ll’oblio e fornendo, con il racconto <strong>del</strong><br />

loro eroico esempio, mo<strong>del</strong>li etici, stimoli<br />

all’azione all azione eroica eroica.<br />

L i ì h l<br />

La poesia assume così anche valore<br />

civile.


E’ chiaro, così, l’excipit dedicato a<br />

Ettore Ettore, un eroe vinto vinto, che ha sfi<strong>da</strong>to la<br />

morte in nome degli<br />

affetti, <strong>del</strong>la patria.<br />

La morte eroica di Ettore,<br />

la sua lacrimata sepoltura<br />

saranno eternati <strong>da</strong>l canto<br />

poeticodiOmero:comelatombadiEttore<br />

poetico di Omero: come la tomba di Ettore<br />

stimolerà l’emulazione <strong>del</strong>le sue gesta eroiche, così<br />

la poesia sarà monito eterno per i posteri posteri, invito<br />

esplicito a imitare la sua esemplare condotta.


Conclusioni<br />

I classici l i i non sono mo<strong>del</strong>li d lli che h<br />

attivano solo nostoi letterari letterari, ma<br />

innescano processi di recupero<br />

ideologico di valori intramontabili,<br />

diventano fonte propositiva per il<br />

presente. p<br />

Dante trova in Virgilio una gui<strong>da</strong> letteraria,<br />

etica e politica politica.<br />

Per Ariosto ispirarsi a Orazio significa<br />

rivendicare uno spazio di autonomia contro la<br />

servitù cortigiana che i tempi impongono.


E’ ideologico il <strong>nostos</strong> ai classici operato<br />

<strong>da</strong> Foscolo:<br />

-la conclusiva citazione <strong>da</strong>ntesca relativa<br />

a Catone (libertà va cercando …) e il<br />

filtro lucaneo fungono <strong>da</strong><br />

rispecchiamento <strong>del</strong>le aspirazioni di<br />

libertà di Ortis/Foscolo, dopo<br />

Campoformio;<br />

- Ettore è mo<strong>del</strong>lo etico eroico, quello<br />

di chi hi sa vivere i e morire i per un nobile bil<br />

ideale;


-le Grazie non sono l’alternativa alla<br />

storia, t i ffuga iin un iiperuranio i estetico, t ti<br />

ma valori attivi: armonia e bellezza<br />

sono sentite come necessari<br />

correttivi al corso dei tempi.


L’idea stessa di <strong>nostos</strong> suggerisce un<br />

siginificato esistenziale esistenziale, metafora <strong>del</strong>la vita<br />

orientata alla ricerca di sé.<br />

NNe sono un esempio i<br />

- il viaggio <strong>da</strong>ntesco.<br />

- il furor di Orlando che simboleggia il libero<br />

sperimentarsi p alla ricerca <strong>del</strong>la ppropria p<br />

identità di uomo razionale.<br />

- l’erranza l erranza degli eroi tassiani che non è solo<br />

momentanea defezione <strong>da</strong>lle imprese belliche,<br />

ma è anche h erranza rr morale, r l è peccato: t :<br />

simboleggia il percorso esistenziale di ogni<br />

uomo tra cadute d e ddubbi, bbi alla ll ricerca i di sé.


-<strong>Il</strong> <strong>nostos</strong> mancato di Foscolo/Ortis, il<br />

suo sradicamento sradicamento, quello <strong>del</strong>l’uomo <strong>del</strong>l uomo<br />

<strong>del</strong>uso <strong>da</strong>lla storia e <strong>del</strong>l’ intellettuale in<br />

contrasto con il mondo e con la società,<br />

anticipano la condizione <strong>del</strong>l’uomo <strong>del</strong>l uomo<br />

contemporaneo, vittima di un inesorabile<br />

taedium vitae.<br />

Se Se quisque quisque fugit fugit (De (De rerum rerum natura natura, III III, 1068) 1068)<br />

Vittima di uno straniante divertissement<br />

e schiacciato hi i d<strong>da</strong>l l vuoto d<strong>del</strong> l proprio i iio,<br />

l’uomo luomo contemporaneo scopre che non<br />

c’è più un “se stesso” cui tornare.


L’ L’uomo contemporaneo t sperimenta i t il<br />

totale naufragio: g non c’è ideologia g che<br />

tenga né rivoluzione che risolva né<br />

speranza che illu<strong>da</strong> illu<strong>da</strong>. E’ E possibile solo la<br />

fuga. Quella <strong>da</strong>lla vita.<br />

Come fa Pavese.


<strong>Il</strong> fuoco distrugge la storia, i falò che<br />

ardono d e che h ricor<strong>da</strong>no i d lle artiglierie ti li i d<strong>del</strong>la ll<br />

guerra, spazzano via ogni ragione. È<br />

questo il tragico senso de La luna e i<br />

falò, falò romanzo che si risolve con la fuga<br />

<strong>del</strong> protagonista, Anguilla <strong>da</strong>lle Langhe e<br />

che prelude alla fuga <strong>da</strong>lla vita operata<br />

<strong>da</strong> Pavese con la scelta <strong>del</strong> suicidio suicidio.


IL NUOVO NOSTOS:<br />

1) LETTERATURA E RICERCA DI<br />

SENSO.<br />

Dopo anni di postmodernismo e di<br />

ilare nichilismo,<br />

lla l<strong>letteratura</strong> sperimenta i il bi bisogno<br />

di senso, l’esigenza lesigenza di trasmettere<br />

messaggi.


EMMAUS EMMAUS di BBaricco i<br />

e NESSUNO SI<br />

SALVA SALVA DA DA SOLO SOLO di<br />

M. Mazzantini<br />

ffrugano nel l vuoto t di<br />

fatue e<br />

dde-ideologizzate id l i t<br />

coscienze, il vitale<br />

bi bisogno di credere, d<br />

di pregare,<br />

di cercare Dio


IL NUOVO NOSTOS<br />

2)IL RECUPERO DELL’IMPEGNO.<br />

L’attività letteraria e il lavoro<br />

intellettuale sono modi per giovare al<br />

mondo: d : è un recupero d<strong>del</strong> l senecano<br />

prodesse prodesse hominibus hominibus .


Dante<br />

Ma Ma nondimen nondimen, rimossa rimossa ogne ogne menzogna menzogna,<br />

tutta tua vision fa manifesta;<br />

e lascia pur grattar dov’è la rogna.<br />

(Paradiso, ( , XVII, , 127 -129) )


Saviano<br />

Gomorra, Gomorra la denuncia denuncia, la visita alla<br />

tomba di Pasolini.


Io so.<br />

Io Io so so ii nomi nomi dei dei responsabili responsabili …<br />

Io so i nomi <strong>del</strong> “vertice” …<br />

Io Io so so tutti tutti questi questi nomi nomi e e so so tutti tutti ii fatti fatti (attentati (attentati alle alle<br />

istituzioni e stragi) …<br />

Io Io so so perché perché sono sono un un intellettuale intellettuale … ,cheristabilisce<br />

, che ristabilisce<br />

la logica là dove<br />

sembrano sembrano regnare regnare l’arbitrarietà, l arbitrarietà, la la follia, follia, il il mistero. mistero.<br />

(Pasolini, Corriere <strong>del</strong>la sera, 14.11.1974)<br />

I


Mi an<strong>da</strong>va di trovare un posto. Un posto dove fosse<br />

ancora ancora possibile possibile riflettere riflettere senza senza vergogna vergogna sulla sulla<br />

possibilità <strong>del</strong>la parola. … Riflettere se era ancora<br />

possibile possibile fare fare ii nomi nomi … senza senza metafore, metafore senza senza<br />

mediazioni, con la sola lama <strong>del</strong>la scrittura. …<br />

Mi Mi avvicinai avvicinai … evidilatomba.<br />

e vidi la tomba.<br />

“Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975)”. …<br />

Mi Mi sembrò sembrò d’essere dessere meno meno solo solo …<br />

Iniziai a articolare il mio “io so”,<br />

l’io lio so so <strong>del</strong> <strong>del</strong> mio mio tempo. tempo.<br />

(Saviano, Gomorra)


La <strong>letteratura</strong>, la scrittura sono sempre un<br />

ritorno ritorno.<br />

Dopo il crollo degli orizzonti di senso che ha<br />

ffatto tt sfumare f ogni i possibilità ibilità di iimpegno<br />

costruttivo e ha favorito l’insorgere di<br />

atteggiamenti individualistici e edonistici, volti<br />

a ca camuffare u a e la a de deriva va ddi ssignificati g cat co con<br />

l’avventura <strong>del</strong>la ricerca, si assiste ora ad un<br />

nuovo <strong>nostos</strong>: un ritorno alla realtà realtà,<br />

all’in<strong>da</strong>gine sulla storia, alla ricerca di una<br />

scrittura itt che h non ffaccia i evadere d il llettore, tt ma<br />

che lo inva<strong>da</strong> e lo faccia sentire parte di un<br />

ingranaggio, il mondo, di cui non può essere<br />

spettatore passivo.


Per vivere il presente e per costruire<br />

il ffuturo occorre sempre lla memoria i<br />

<strong>del</strong> passato passato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!