12.07.2015 Views

Proposta di riforma del mercato italiano del gas - Confindustria

Proposta di riforma del mercato italiano del gas - Confindustria

Proposta di riforma del mercato italiano del gas - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Proposta</strong> <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong><strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>CONFINDUSTRIATavolo domanda – offerta <strong>gas</strong>Progetto Gas Market Assessment04 Febbraio, 2010RISERVATO ED ESCLUSIVOÈ severamente vietato qualsiasi utilizzo <strong>del</strong> presente materiale senza specificaautorizzazione <strong>di</strong> <strong>Confindustria</strong>


In<strong>di</strong>cePrefazione 2Sintesi <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> 3Il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> ineccesso nel breve e nel lungo periodo 3Regolamentazione sul bilanciamento commercialee sull’allocazione <strong>del</strong>lo stoccaggio migliorabile 4Mercato <strong>di</strong> scambio organizzato non ancorasviluppato 5<strong>Proposta</strong> per aumentare la liqui<strong>di</strong>tà, l’efficienza e latrasparenza <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> 5Processo <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> articolato su tre orizzonti 81. Struttura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> 101.1 Analisi <strong>del</strong>la domanda 101.2 Analisi <strong>del</strong>l’offerta 111.3 Analisi <strong>del</strong>le infrastrutture italiane 152. Equilibrio atteso fra la domanda e l’offerta 182.1 Evoluzione <strong>del</strong>la domanda nel periodo 2010-2025 182.2 Piano <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le infrastrutture 222.3 Analisi <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> 243. Benchmark europeo <strong>del</strong>la regolamentazione 273.1 La <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> bilanciamento commerciale 283.1.1 Bilanciamento commerciale in Italia....................... 313.1.2 Bilanciamento commerciale in Francia .................. 323.1.3 Bilanciamento commerciale in Germania .............. 333.1.4 Bilanciamento commerciale in Gran Bretagna....... 341


3.2 L'accesso ai servizi <strong>di</strong> stoccaggio 353.3 L'apertura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> retail 404. Benchmark sul <strong>mercato</strong> organizzato 424.1 I mercati organizzati <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Europa 424.2 Confronto tra il PSV e gli hub europei 455. <strong>Proposta</strong> <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> 485.1 Aree <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong> sistema regolatorio<strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia 485.2 Linee guida e proposte <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>laregolamentazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> 505.2.1 Breve periodo: rimozione degli impe<strong>di</strong>menti attualisullo stoccaggio ed evoluzione <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> ScambioVirtuale ............................................................................ 525.2.2 Me<strong>di</strong>o periodo: avvio <strong>del</strong> nuovo bilanciamento a<strong>mercato</strong> e <strong>del</strong>la borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong>......................................... 545.2.3 Lungo periodo: completamento <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong>......... 555.3 Benefici attesi dalla <strong>riforma</strong> 565.4 Percorso <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le riforme 575.4.1. Attività da realizzare nel breve periodo................. 575.4.2. Attività necessarie per il sistema a regime............ 596. Allegato 616.1 Dettagli sul nuovo metodo <strong>di</strong> bilanciamento aregime 616.2 Revisione <strong>del</strong>le regole <strong>di</strong> allocazione deglistoccaggi 642


STRETTAMENTE RISERVATO<strong>Proposta</strong> <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong><strong>gas</strong>1


PrefazioneCon questo stu<strong>di</strong>o <strong>Confindustria</strong> intende proporre un percorso organico estrutturato per la <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale in Italia.La proposta <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> è stata formulata all’interno <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavorocomposto dai rappresentanti <strong>del</strong>le associazioni industriali dei consumatori <strong>di</strong> <strong>gas</strong>e degli operatori <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o è stato elaborato da <strong>Confindustria</strong>con il supporto <strong>di</strong> McKinsey & Company.Roma, 04 febbraio 2010<strong>Confindustria</strong>2


Sintesi <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> <strong>riforma</strong>La legge 99/2009 ha previsto, all’articolo 30, la creazione <strong>di</strong> una borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong>gestita dal Gestore <strong>del</strong> Mercato Elettrico. La stretta tempistica prevista daldecreto comporta la definizione in tempi rapi<strong>di</strong> <strong>del</strong>le misure necessarie asviluppare un hub <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale. Per questo <strong>Confindustria</strong> ha ritenutonecessario effettuare un percorso <strong>di</strong> analisi per identificare le misurepropedeutiche all’avvio <strong>del</strong>la borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong>.La borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong> non è il mero sviluppo <strong>di</strong> una piattaforma commerciale macostituisce l’avvio <strong>di</strong> una attenta riflessione su le <strong>di</strong>mensioni economiche,geopolitiche e tecniche relative alle infrastrutture che concorrono a formare ilsistema <strong>gas</strong>.Il nostro paese, per quanto fortemente esposto alla <strong>di</strong>pendenza dal <strong>gas</strong> naturale, sicolloca in una posizione geostrategica <strong>di</strong> assoluta rilevanza nel contesto dei paesieuropei.Questo stu<strong>di</strong>o intende portare un contributo al <strong>di</strong>battito istituzionale per losviluppo organico <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, in linea con le esperienze dei principali paesieuropei e coerente con gli obiettivi <strong>del</strong>la normativa comunitaria.Date le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>gas</strong>, l’analisi intende collocare leproposte <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> nell’ambito <strong>di</strong> uno scenario prospettico <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, sia sulpiano infrastrutturale che istituzionale ed in tale prospettiva identificare ipresupposti che all’avvio <strong>di</strong> una borsa <strong>gas</strong> efficiente e adeguatamente liquida.Per questo motivo sono state elaborate previsioni <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la struttura<strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’offerta <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia, oltre che <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong>import, stoccaggio e produzione domestica. È stato inoltre svolto un confronto trail sistema regolatorio e <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> in vigore in Italia e quelli vigenti in altri paesieuropei (quali Francia, Gran Bretagna, Germania), al fine <strong>di</strong> determinare lepossibili aree <strong>di</strong> miglioramento.Alla luce <strong>di</strong> queste analisi, la proposta <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> si pone l’obiettivo <strong>di</strong> aumentarela liqui<strong>di</strong>tà, l’efficienza e la trasparenza <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, allineando isuoi meccanismi <strong>di</strong> funzionamento a quelli <strong>del</strong>le realtà europee più avanzate.In queste prime pagine, sono sintetizzati gli aspetti fondamentali <strong>del</strong>la proposta,poi approfon<strong>di</strong>ti nel seguito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.Il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in eccesso nel breve enel lungo periodoIl <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> si trova in una situazione <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><strong>gas</strong> rispetto alla domanda, sia nel breve sia nel lungo periodo.3


Nel 2009, la crisi economica ha causato una netta flessione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong>,che si è attestata sui 78 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ (rispetto agli 85 <strong>del</strong> 2008). Nel contempo,la capacità <strong>di</strong> importazione è aumentata <strong>del</strong> 14%, passando a circa 110 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m³ annui superiore <strong>di</strong> circa il 54% rispetto alla domanda totale.Nel 2025, si stima che la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong> possa variare tra i 74 e i 97 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m³. L’ampiezza <strong>di</strong> questo intervallo <strong>di</strong> valori è determinata dall’incertezzarelativa all’eventuale ripresa economica, al rispetto degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione<strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO 2 , allo sviluppo <strong>del</strong>le energie rinnovabili e al successo <strong>del</strong>programma nucleare <strong>italiano</strong>.Sulla base <strong>di</strong> tali previsioni, anche nel caso più ottimista <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>ladomanda, la <strong>di</strong>sponibilità attuale <strong>di</strong> <strong>gas</strong> risulterebbe comunque sufficiente a farfronte ai consumi nel lungo periodo. Se poi si ipotizza, rispetto ai progettiannunciati (per un totale <strong>di</strong> 83 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³), un prudenziale aumento <strong>del</strong>laofferta <strong>di</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> ulteriori 50 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ circa, il sistema farebbe registrare uneccesso <strong>di</strong> offerta per circa 65 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³.Per converso, aumenterà la <strong>di</strong>pendenza dai fornitori abituali anche per il venirmeno <strong>del</strong>la produzione nazionale.L'attuale regolazione degli stoccaggi, con conferimento prioritario <strong>del</strong>la<strong>di</strong>sponibilità alla modulazione dei clienti residenziali e al mantenimento <strong>di</strong> unariserva strategica, non sod<strong>di</strong>sfa le richieste <strong>del</strong> sistema, e continuerà ad essereinsod<strong>di</strong>sfacente considerano il fatto che i nuovi investimenti previsti potrebberoritardare rispetto alle attese iniziali.Regolamentazione sul bilanciamento commerciale e sull’allocazione<strong>del</strong>lo stoccaggio migliorabileL’esame comparativo <strong>del</strong>la regolamentazione italiana rispetto a quella francese,tedesca e britannica mostra un sostanziale allineamento dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> accesso e utilizzo <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>stribuzione, eanche da quello <strong>del</strong>la liberalizzazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> retail. Al contrario, si rilevanoscelte profondamente <strong>di</strong>verse da quelle <strong>del</strong> resto d’Europa dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>laregolamentazione <strong>del</strong> bilanciamento commerciale e <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong>stoccaggio.Riguardo al bilanciamento commerciale, la normativa <strong>di</strong> Francia, Germania eGran Bretagna impone allo shipper <strong>di</strong> mantenere la propria equazione <strong>di</strong>bilanciamento sempre bilanciata per tutti i punti <strong>di</strong> prelievo, offrendo lapossibilità <strong>di</strong> aggiustare nel giorno <strong>gas</strong> le proprie partite su un <strong>mercato</strong> borsisticoe sanzionando eventuali sbilanciamenti con penali legate a prezzi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong><strong>gas</strong>. Il sistema <strong>italiano</strong> prevede invece che lo sbilanciamento <strong>del</strong>lo shipper siacompensato dall’utilizzo <strong>del</strong> proprio stoccaggio. In tal modo, gli shipper nontitolari <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio vengono fortemente penalizzati, dovendo pagare4


eventuali sbilanciamenti al prezzo <strong>di</strong> stoccaggio strategico (che, in me<strong>di</strong>a, è <strong>del</strong>150% superiore al prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>). Tale peculiarità rappresenta sicuramenteun unicum in Europa e costituisce una <strong>del</strong>le principali barriere all’ingresso per glishipper non titolari <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio.A proposito <strong>del</strong>lo stoccaggio, l’Italia è l’unico paese che gestisce tutta la capacità<strong>di</strong>sponibile in regime <strong>di</strong> “accesso regolato”: la tariffa applicata è la più bassad’Europa e le regole attuali per l'allocazione <strong>del</strong>la capacità fanno sì che tutte lerisorse <strong>di</strong>sponibili siano destinate alla modulazione stagionale <strong>del</strong>la clientelaresidenziale e alla riserva strategica per eventi eccezionali.La normativa attuale prevedrebbe ad<strong>di</strong>rittura la necessità <strong>di</strong> destinare ulteriorivolumi alla clientela residenziale nel caso in cui risultassero <strong>di</strong>sponibili nuoverisorse <strong>di</strong> stoccaggio (fino ad un ammontare <strong>di</strong> 18,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 ).La mancanza <strong>di</strong> un <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> bilanciamento in cui venga valorizzata laflessibilità, unita al basso livello <strong>del</strong>le tariffe <strong>di</strong> stoccaggio (integralmenteregolato), non consentono l'emersione <strong>del</strong> vero valore <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> flessibilità.Mercato <strong>di</strong> scambio organizzato non ancora sviluppatoPur registrando una crescita in termini <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> scambiato (dai 2,2miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>del</strong> 2005 ai 24,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>del</strong> 2009), in Italia il Punto <strong>di</strong>Scambio Virtuale (PSV) fa registrare una liqui<strong>di</strong>tà ancora inferiore alla me<strong>di</strong>adegli altri hub europei (nel 2008, i volumi scambiati rispetto al consumo <strong>del</strong>paese erano pari al 9% in Italia, contro il 26% <strong>di</strong> Francia e Germania), unagamma <strong>di</strong> prodotti e servizi ridotta, e un impianto normativo e tecnologicosicuramente migliorabile. Inoltre, nel <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, non esiste la prassi<strong>di</strong> pubblicare i prezzi <strong>del</strong>le transazioni giornaliere, a <strong>di</strong>scapito <strong>del</strong>la trasparenza.L’Italia è peraltro l’unico paese europeo privo <strong>di</strong> una borsa che interven<strong>gas</strong>ull’hub <strong>di</strong> negoziazione <strong>di</strong> <strong>gas</strong> all’ingrosso (sul Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale).<strong>Proposta</strong> per aumentare la liqui<strong>di</strong>tà, l’efficienza e la trasparenza <strong>del</strong><strong>mercato</strong>Come premesso, l'Italia ha un eccesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> ma manca <strong>di</strong> un<strong>mercato</strong> liquido organizzato che, fornendo i corretti segnali <strong>di</strong> prezzo aglioperatori, permetta loro <strong>di</strong> orientare correttamente le proprie scelte <strong>di</strong>investimento e favorisca un utilizzo corretto ed efficiente <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong>sistema. Pertanto, la <strong>riforma</strong> proposta si prefigge <strong>di</strong> conseguire con gradualità treimportanti obiettivi:5


1. Assicurare un incremento <strong>del</strong>la liqui<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, promuovendomeccanismi <strong>di</strong> scambio market based tra operatori (come un <strong>mercato</strong> <strong>del</strong>bilanciamento), migliorando la fruibilità <strong>del</strong>l’attuale piattaforma <strong>di</strong> scambioOver the Counter (ossia <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale) e promuovendo lanascita <strong>di</strong> una borsa al Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale.2. Promuovere un uso efficiente <strong>del</strong>le risorse già <strong>di</strong>sponibili nel sistema,assicurando l’emersione <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la flessibilità, tramite un bilanciamentoa prezzi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> e un ampliamento <strong>del</strong> numero dei soggetti fruitori <strong>del</strong>lecapacità <strong>di</strong> stoccaggio.3. Garantire la trasparenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, in manieraanaloga a quanto già avviene in altri paesi europei dotati <strong>di</strong> mercati <strong>di</strong>scambio evoluti (sia fisici sia finanziari), che contribuirebbe a fornire aglioperatori idonei segnali <strong>di</strong> prezzo e a prevenire quin<strong>di</strong> eccessivi sbilanci tracapacità e domanda, e conseguenti maggiori oneri futuri per il sistema.Considerati questi obiettivi, si propone un’evoluzione <strong>del</strong>la normativa che agiscacongiuntamente sulla revisione dei meccanismi allocativi <strong>del</strong>lo stoccaggio,sull’introduzione <strong>del</strong> bilanciamento commerciale a <strong>mercato</strong> e sulla revisione <strong>del</strong><strong>mercato</strong> all’ingrosso.La revisione dei meccanismi allocativi <strong>del</strong>lo stoccaggio è necessaria e resapossibile in questa situazione <strong>di</strong> aumentata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> e <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>"lungo". Tale revisione non può prescindere da un processo che, riesaminando lanormativa italiana alla luce dei criteri <strong>di</strong> sicurezza che stanno per essere definiti alivello europeo, riconsideri i criteri <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>lo stoccaggio <strong>di</strong> cui alla <strong>del</strong>ibera303/07. Questo processo, favorito dall'entrata in esercizio <strong>di</strong> nuova capacità <strong>di</strong>importazione, renderebbe maggiormente flessibile il sistema, evidenziando unacapacità <strong>di</strong> stoccaggio esistente destinabile ad altri usi.E' fondamentale quin<strong>di</strong> che si costituisca un gruppo <strong>di</strong> lavoro fra gli operatori <strong>del</strong>sistema che, alla luce dei suddetti interventi, determini la capacità che potrebbeessere liberata. Una prima analisi condotta da questo tavolo <strong>di</strong> lavoro 1 ha valutatoche potrebbe essere destinato ad altri usi una capacità pari a 0,4÷0,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m³, mantenendo invariato il volume <strong>di</strong> stoccaggio destinato agli utilizzi <strong>di</strong>sistema (cioè riserva strategica, stoccaggio per bilancimento <strong>del</strong> sistema estoccaggio minerario).Le aste mensili per lo stoccaggio <strong>di</strong>sponibile (promosso dalla <strong>del</strong>ibera<strong>del</strong>l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n.165/09) hanno già consentito unprimo miglioramento <strong>del</strong>la situazione, liberando le risorse non utilizzate: unulteriore passo in avanti sarebbe rappresentato dall'aumento <strong>del</strong> grado <strong>di</strong>1 Eseguita applicando per il calcolo <strong>del</strong>lo stoccaggio necessario per la modulazione stagionale dei clientiresidenziali una metodologia una metodologia analoga a quella utilizzata in Francia ai consumi italiani<strong>del</strong> 2006, 2007 e 2008.6


informativa al <strong>mercato</strong> sulle <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> sistema e sulle relativequotazioni minime. Per un ulteriore revisione coerente dei meccanismi <strong>di</strong>conferimento degli stoccaggio è auspicabile quin<strong>di</strong> i) la mo<strong>di</strong>fica alla normativain tema <strong>di</strong> sicurezza degli approvvigionamenti con riferimento in particolare aquanto in <strong>di</strong>scussione a livello europeo ii) la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera 303/07,relativa ai criteri <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>lo stoccaggio prenotato, in coerenza con lapossibilità <strong>di</strong> offrire servizi <strong>di</strong> stoccaggio non utilizzati da chi ne possiede, purcontinuando a garantire la sicurezza dei clienti residenziali –mo<strong>di</strong>fica chepotrebbe allargare la flessibilità operativa; iii) infine, l’esplicita previsionenormativa <strong>di</strong> ampliare la modalità <strong>di</strong> accesso allo stoccaggio, prevedendo lapossibilità per tutte le nuove capacità <strong>di</strong> stoccaggio (sia nuovi impianti sia sulpotenziamento degli esistenti 2 ) <strong>di</strong> operare in pura logica merchant, in esenzionetotale o parziale alla regolazione, potrebbe accelerare gli investimenti in nuovacapacità.L'introduzione <strong>del</strong> bilanciamento commerciale a <strong>mercato</strong> rappresenta inveceuna <strong>riforma</strong> ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong> sistema, che dovrebbe consentire l’effettiva emersione<strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong>la flessibilità. A questo proposito, si propone <strong>di</strong> eliminareprogressivamente la “chiusura a stoccaggio” e <strong>di</strong> istituire un <strong>mercato</strong> intraday incui gli shipper possano bilanciare le proprie posizioni. La realizzazione <strong>del</strong> nuovosistema dovrebbe seguire un processo graduale, adeguato alle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong>clienti, collegato all’evoluzione dei sistemi <strong>di</strong> misura tele-letti e dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>stima <strong>di</strong> consumo per i clienti che non saranno tele-letti, e corredato <strong>di</strong> un sistema<strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> tolleranza. E' essenziale che le relative innovazioni normative sianodefinite con opportuno anticipo rispetto all'avvio <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento,in modo da garantire agli opertori tempistiche consone con l'implementazione deinecessari adeguamenti.La revisione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> all'ingrosso dovrebbe passare attraverso unanecessaria evoluzione <strong>del</strong>la sezione Over the Counter <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> ScambioVirtuale, che ne aumenti la fruibilità e la liqui<strong>di</strong>tà (per fare alcuni esempi,l’introduzione <strong>di</strong> contratti standard, la revisione <strong>del</strong>le garanzie che gli operatoridevono prestare, gli accor<strong>di</strong> per facilitare l’ingresso <strong>di</strong> broker, l’obbligo <strong>di</strong>pubblicazione dei prezzi e dei volumi giornalieri). Contestualmente, si propone<strong>di</strong> favorire la creazione <strong>di</strong> una borsa day ahead e intraday (anche a servizio <strong>del</strong>bilanciamento commerciale), analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa(PowerNext, APX, e così via).Inoltre il ruolo <strong>del</strong>l'Acquirente Unico dovrebbe rimanere uguale a quello cheaveva prima <strong>del</strong>la legge 99/09 (cioè come soggetto che identifica il fornitore <strong>di</strong>ultima istanza per il <strong>mercato</strong> tutelato), poiché qualsiasi ruolo più esteso rischia <strong>di</strong>compromettere la concorrenza <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>. L'introduzione <strong>di</strong> tale2 A meno che gli investimenti per il potenziamento degli impianti esistenti non siano già remunerati dallatariffa.7


soggetto, peraltro assente negli altri mercati <strong>di</strong> <strong>gas</strong> europei analizzati e pevistamolti anni dopo la completa apertura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, appare in contrasto con iprocessi <strong>di</strong> liberalizzazione dei mercati (anche retail).Processo <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> articolato su tre orizzontiConsiderata quin<strong>di</strong> operante questa proposta <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, è statoidentificato un possibile percorso organico ed evolutivo <strong>del</strong> settore, che tieneconto <strong>del</strong>la corretta sequenza temporale per ottenere a regime un <strong>mercato</strong>coerente e che si sviluppa su tre orizzonti temporali, <strong>di</strong> breve, me<strong>di</strong>o e lungoperiodo.Nel breve periodo (entro l’anno 2010), è opportuno procedere a:■ Rivedere, alla luce <strong>del</strong> quadro sopra descritto, la normativa sulla sicurezzadegli approvvigionamenti alla luce <strong>di</strong> quanto in <strong>di</strong>scussione a livelloeuropeo; conseguentemente, sarà opportuno aggiornare la relativaregolamentazione (<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>l’Autorità <strong>del</strong>l’Energia Elettrica e <strong>del</strong> Gas n.303/07 e Legge 164/00) per adattare le normative <strong>di</strong> sicurezza alla nuovastruttura “lunga” <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> e all’aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>capacità <strong>di</strong> importazione. Si dovrebbe quin<strong>di</strong> definire la <strong>di</strong>sciplina cheregola il regime <strong>di</strong> funzionamento dei potenziamenti degli attuali impianti <strong>di</strong>stoccaggio e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> nuova costruzione. A seguito <strong>di</strong> questi interventi sipotranno rimuovere gli impe<strong>di</strong>menti attuali all’utilizzo <strong>del</strong>lo stoccaggio,rivedendo i criteri <strong>di</strong> conferimento, al fine <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile la capacità<strong>di</strong> stoccaggio a tutti gli operatori per altri usi (come la modulazione per iclienti industriali e <strong>del</strong> termoelettrico) e introdurre nuovi strumenti <strong>di</strong>bilanciamento come gli stoccaggi aciclici. La determinazione <strong>del</strong>la capacitàda poter attribuire per altri usi dovrà essere oggetto <strong>di</strong> uno specifico equalificato tavolo tecnico <strong>del</strong> settore. Contestualmente,■ Allineare il Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale ai mo<strong>del</strong>li europei, me<strong>di</strong>antel’introduzione <strong>di</strong> contratti standard, l’adeguamento <strong>del</strong>le garanzie prestatedagli operatori (industriali e finanziari), i nuovi accor<strong>di</strong> con i broker el’aggiornamento <strong>del</strong>la normativa attuale (con l’abrogazione <strong>del</strong>l’obbligo <strong>di</strong><strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>la provenienza <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, per esempio).Nel me<strong>di</strong>o termine (2011-2013), dovrebbero essere realizzate le riformeessenziali <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, che consentiranno <strong>di</strong>:■ Avviare il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento per i clienti tele-letti <strong>di</strong>retti,mantenendo le regole attuali (bilanciamento a stoccaggio) per gli altriclienti, e rinnovare nel contempo i mo<strong>del</strong>li per la profilazione e la stima deiconsumi dei clienti, perlopiù residenziali, che rimarranno al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>8


programma <strong>di</strong> installazione dei contatori tele-letti o con registrazione deiconsumi giornalieri.■ Avviare la borsa day-ahead e intraday, sulla quale possano essere regolateanche le partite <strong>di</strong> bilanciamento giornaliero degli shipper.Nel lungo periodo (post 2013), ci si attende il completamento <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong>,con l’applicazione a tutti i clienti (anche in<strong>di</strong>retti) <strong>del</strong> nuovo regime <strong>di</strong>bilanciamento e l’ulteriore evoluzione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> borsistico, con lo sviluppo deiprodotti e servizi prestati (come i contratti a termine, per esempio).9


1. Struttura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong><strong>gas</strong>1.1 Analisi <strong>del</strong>la domandaL’Italia è il terzo <strong>mercato</strong> europeo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale per quanto riguarda i consumi(85 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ nel 2008) e il primo in assoluto in termini <strong>di</strong> percentuale <strong>di</strong>utilizzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> come fonte energetica primaria per la generazione elettrica e laproduzione industriale (figura 1).Figura 1Ripartizione dei consumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in Italia e in EuropaConsumo totale 12008-2009Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm), per centoDipendenza energetica da <strong>gas</strong> naturale2007, utilizzo <strong>gas</strong> per settorePer centoPower GenerationIndustrialeResidenzialeResidenziale Industriale Power GenerationRegnoUnito20082009E41% 15 4489100% =105 bcm59%34382008Germania2009E45 31 249498433615Italia20082009E36 2 24 407885503854Francia20082009E47 36 17 484731295PaesiBassi20082009E31 31 384442N.d.N.d.N.d.Spagna20082009E15 36 4937432235281 Consumi riferiti al 2008, sud<strong>di</strong>visione tra gli utilizzi riproporzionato dai dati 2007, tranne che in Italia2 Secondo in<strong>di</strong>cazione Snam Rete Gas che include tutti gli utenti collegati alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che sono in larga misura domestici più altre utenzecome scuole, ospedali e piccole azienda, anche se con consumi >200.000 m 3 /annoFONTE: Eurostat; International European Agency (IEA); Snam Rete GasDopo un periodo <strong>di</strong> crescita ininterrotta dei consumi, con un aumento <strong>del</strong> 3,2%annuo nel periodo 1990-2008 (principalmente dovuto all'utilizzo per lagenerazione <strong>di</strong> energia elettrica), nel 2009 la domanda si è attestata su un livello<strong>di</strong> 78 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³, con una contrazione <strong>del</strong> 8% rispetto all’anno precedente e <strong>di</strong>circa il 10% rispetto alle attese <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>cate prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la crisi.La domanda italiana <strong>di</strong> <strong>gas</strong> è caratterizzata da un’elevata stagionalità annuale(59% picco-picco, seconda solo alla Francia), determinata dalla modulazione10


stagionale dei consumi dei clienti residenziali e dalla marcata <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>lerichieste <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> elettricità nei fine settimana dovuta all’interruzione<strong>del</strong>le produzioni industriali (figura 2).Figura 2Profilo <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in EuropaGas naturaleMilioni <strong>di</strong> metri cubi (mcm)Consumi totali <strong>di</strong> <strong>gas</strong>Milioni <strong>di</strong> metri cubi (mcm)/meseItaliaPicco-picco,per centoGranBretagnaGas ai punti <strong>di</strong> uscita <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasmissioneMilioni <strong>di</strong> metri cubi (mcm)/giorno300Deviazione standard,per cento12.00010.000FranciaSpagna44%250200GranBretagnaGen.7%Lug.48.000596.0004.0002.000772815010050ItaliaSpagnaFrancia9 1513 1310 110Mar.2007Giu.2007Sett.2007Dic.2007Mar.2008Giu.2008Sett.2008Dic.2008Mar.200901 maggio200831 maggio2008FONTE: Snam Rete Gas; Gaz de France Transport; Transco UK1.2 Analisi <strong>del</strong>l’offertaLa quasi totalità <strong>del</strong>la domanda italiana <strong>di</strong> <strong>gas</strong> naturale viene sod<strong>di</strong>sfatta daapprovvigionamenti <strong>di</strong> importazione (89% dei consumi), in particolare da paesinon appartenenti all’Unione Europea, quali Algeria (34%), Russia (32%) e Libia(13%), con contratti sottoscritti principalmente da Eni (60%), E<strong>di</strong>son (13%) edEnel (10%) – come illustrato nella figura 3.La <strong>di</strong>pendenza nei confronti <strong>del</strong>l’estero è destinata ad aumentare con il previstodeclino <strong>del</strong>le produzioni nazionali (-8% annuo).11


Figura 3Ripartizione <strong>del</strong>le importazioni <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in Italia2008Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)AlgeriaRussiaLibiaNorvegia77,0Paesi BassiAltriNigeria 246,1~17,0Russia ~20,7LibiaNorvegia ~3,1 0Paesi Bassi ~5,3Eni 1Il <strong>gas</strong> importato dalla Libia èrivenduto alla frontiera aE<strong>di</strong>son, GdF, Sorgenia9,87,02,8Enel Trade7,82,0 0,61,2 4,0E<strong>di</strong>son89% <strong>del</strong>le importazioni totaliPluri<strong>gas</strong>1 Proporzione tra importazioni totali per 81,65 bcm su ven<strong>di</strong>te per l’Italia <strong>di</strong> 46,1 bcm (esclusi autoconsumi per 5,6 bcm e <strong>gas</strong> release alla frontiera per11,25 bcm)2 Contratti swap con GdF su <strong>gas</strong> proveniente da Algeria e Russia consegnato a Panigaglia, Baumgarten e Oltingue (Svizzera), Eni consegna da questopuntoFONTE: Relazione <strong>del</strong>l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) 2009; bilanci 20082,71,7Gaz deFrance1,5Sorgenia5,3(7)8,0(10)25,9(34%)24,6(32)9,8(13)3,4(4)TotaleAlgeriaRussiaLibiaNorvegiaPaesi BassiAltriFigura 4Principali importatori <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in Europa2008, UE-27Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Produzione domestica 1ImportazioniProvenienza <strong>del</strong> <strong>gas</strong> importato nella UE-27StatoilAltri86 bcmGazprom124 bcmAltri minori 325non <strong>di</strong>chiarati 19Altri importatoriprincipaliAlgeria4650▪ Nigeria ~ 13▪ Libia ~ 8▪ Qatar ~ 8▪ Trinidad eTobago ~ 5▪ Egitto ~ 5▪ Turkmenistan ~ 566 bcm213 bcmNorvegia8680%Russia124Sonatrach50 bcmImportazioni<strong>di</strong> <strong>gas</strong>1 Principalmente <strong>di</strong> Gran Bretagna e Paesi BassiFONTE: IEA; Wood MacKenzie; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro12


La situazione italiana non è <strong>di</strong>ssimile da quella <strong>di</strong> altri paesi europei, cheregistrano produzioni nazionali in declino (la Gran Bretagna, un tempo paeseesportatore netto, è ora importatore netto) e massicce importazioni da Algeria,Norvegia e Russia, che rappresentano già circa l’80% dei consumi totali (figura4).Le importazioni europee vengono assicurate, per la quasi totalità, da contrattistipulati con le compagnie nazionali dei paesi produttori. Le caratteristicheprevalenti <strong>di</strong> tali contratti, quali l’obbligo <strong>di</strong> prelievo garantito (clausola <strong>di</strong> Takeor Pay), la lunga durata e l’in<strong>di</strong>cizzazione a panieri <strong>di</strong> beni sostituibili (come gliolii combustibili o il petrolio), ne fanno degli strumenti utilizzabili solo dasoggetti <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni. In Europa, infatti, la prassi mostra che il rischiofinanziario, operativo e <strong>di</strong> controparte insito in questo tipo <strong>di</strong> contratto può esseresopportato solo dai maggiori operatori petroliferi e <strong>del</strong>l’energia, che beneficianospesso <strong>di</strong> qualche forma <strong>di</strong> garanzia o back-up statale (figura 5 e 6).Dall’analisi comparativa <strong>del</strong>la forma dei contratti <strong>di</strong> approvvigionamento, sidesume che l’Italia (al pari <strong>del</strong>la Francia) ha il portafoglio <strong>di</strong> paesi fornitori più<strong>di</strong>versificato, con una vita residua dei contratti in essere maggiore <strong>di</strong> 10 anni peril 70% <strong>del</strong> <strong>gas</strong> contrattualizzato fino a oggi (figura 7).Figura 5Caratteristiche dei contratti <strong>di</strong> importazioneNON ESAUSTIVODescrizioneMotivazionePrelievogarantitoLunga durata▪ Volumi contrattualizzati annuali“che paghi anche se non usi”.Solitamente, è concessa unaflessibilità <strong>di</strong>±10%, con lapossibilità <strong>di</strong> recuperare ivolumi non consumati lungol’arco dei 3-4 anni seguenti▪ Solitamente, i contratti sonosottoscritti per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 20-25anni▪ I produttori devono assicurare iflussi <strong>di</strong> cassa necessari aripagare gli ingenti investimentiincorsi per esplorazione,impianti <strong>di</strong> estrazione etrasporto e per la mitigazionedei rischi <strong>di</strong> investimento▪ La durata <strong>del</strong> contratto è inlinea con quella <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong>ammortamento <strong>del</strong>leinfrastrutture (tipicamente 30-40 anni)Mercato per gran<strong>di</strong>operatori chepossono sopportareelevati rischi finanziari:un contratto da 10miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubiper 20 anni richiedeun impegnofinanziario nell’or<strong>di</strong>ne<strong>di</strong> 40-60 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>euroGaranziastatale▪ Può essere richiesta unagaranzia statale▪ Necessità <strong>di</strong> tutelarsi dalrischio <strong>di</strong> controparte datal’entità <strong>del</strong>l’impegno finanziarioFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro13


Figura 6Contratti <strong>di</strong> importazione <strong>gas</strong> verso l’EuropaVolumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> contrattualizzati, 2009AltriAltri98.115.393.4Principali operatoriEnel10.9Altri 235.9E<strong>di</strong>son15.8Altri56.73.6Eni56.1E.ON 157.5GdF53.1AltriCentricaExxonMobile36.95.613.018.3AltriUnionFenosaGasnatural41.013.66.221.2ContrattatoContrattatoContrattatoContrattatoContrattatoItaly Germany France UK Spain1 Include 19.0 Bcm dalla Norvegia sottoscritti congiuntamente a Thyssen Gas e BEB2 BEB e RWE sotoscrivono 5 Bcm ciascuno3 Importazioni nette calcolate come <strong>di</strong>fferenza tra Domanda-Produzione+Esportazioni (contratti)FONTE: analisi su dati Global Insight e Wood MacKenzieFigura 7Confronto dei contratti <strong>di</strong> fornitura <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Europa2009Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm), per centoPaesePaesi Bassi 1Import contrattualizzato14.2 bcmGB Danimarca6Germania 8 62852 NorvegiaRussiaVita residua10 anni151814538Germania 1Altri89.2 bcmPaesi Bassi22438441.0 bcmEgittoSpagnaNigeria 1014 31 Algeria152 5 8Altri 1615TrinidadQatar36.9 bcmDanimarcaPaesi Bassi 2Gran222Bretagna 1 44QatarRussia 36 Norvegia 0Italia 195.0 bcmQatar NorvegiaAltri 76 Algeria8 34Libia 810Paesi Bassi27Russia0 8Francia55.9 bcmAltriEgittoNorvegia985Paesi Bassi 30 147Algeria 18 21Russia0320Norvegia1 Presenza <strong>di</strong> <strong>gas</strong> domestico <strong>del</strong> 5% superiore alla domanda22528870888546FONTE: Global Insight; Gas Matters; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro14


Il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> europeo, con l’eccezione <strong>del</strong>la Gran Bretagna, è quin<strong>di</strong>caratterizzato da una struttura concentrata sul lato <strong>del</strong>l’offerta, che in ultimaistanza è composta da gran<strong>di</strong> compagnie petrolifere statali, non soggette al potere<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e controllo esercitato dalle autorità europee. Tra<strong>di</strong>zionalmente, aquesta struttura <strong>del</strong>l’offerta si è sempre contrapposta una struttura altrettantoconcentrata sul lato <strong>del</strong>la domanda (basti pensare a Eni, E.ON, Gaz de France). Èinteressante notare come tale struttura <strong>di</strong>fferenzi il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale<strong>del</strong>l’Europa continentale non solo da quello <strong>del</strong>la Gran Bretagna, ma anche dal<strong>mercato</strong> elettrico al quale è spesso, erroneamente, paragonato (un oligopolio <strong>di</strong>produttori esteri il primo, una molteplicità <strong>di</strong> produttori nazionali il secondo).1.3 Analisi <strong>del</strong>le infrastrutture italianeL’Italia è dotata <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> da importazione <strong>di</strong> 109,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m³ <strong>di</strong> <strong>gas</strong>, 98,3 dei quali via <strong>gas</strong>dotto e 11,3 <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> ri<strong>gas</strong>sificazione (GasNatuale Liquefatto, GNL, o LNG in inglese); oltre che <strong>di</strong> 13,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>di</strong>working <strong>gas</strong> <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> 268 milioni <strong>di</strong> m³ al giorno <strong>di</strong> punta.Gli aumenti <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> import registrati nel corso <strong>del</strong> 2009 (<strong>del</strong> 14%superiori rispetto al 2008) hanno adeguato il sistema, consentendo <strong>di</strong> portare lacapacità <strong>di</strong> importazione giornaliera dai 321 milioni <strong>di</strong> m 3 al giorno <strong>del</strong> 2008 ai365,4 dei 2009; <strong>di</strong> conseguenza il rapporto fra capacità <strong>di</strong> importazionegiornaliera e consumi nel giorno <strong>di</strong> picco (pari a 410 milioni <strong>di</strong> m 3 nel 2008 e <strong>di</strong>385 nel 2009) è passata dal 78% nel 2008 al 95% nel 2009 – un valore adeguatoa sod<strong>di</strong>sfare in tutta sicurezza i requisiti <strong>del</strong> sistema nelle con<strong>di</strong>zioni attuali.L’analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità dei servizi <strong>di</strong> stoccaggio italiani rileva un sostanzialeallineamento in termini <strong>di</strong> percentuale <strong>del</strong>la domanda dei clienti residenziali adaltri paesi europei quali Francia e Germania e, al contrario, un <strong>di</strong>sallineamento intermini <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong>sponibile rispetto alla domanda totale (figura 8).15


Figura 8Capacità <strong>di</strong> stoccaggio in Italia e in altri paesi europeiCapacità <strong>di</strong> stoccaggio, anno termico 2007-2008In percentuale sulla domandatotaleIn percentuale sulla domandaresidenziale totaleIn percentuale sullo swingresidenziale invernale 1Francia 24%51132Germania2351n.a.Italia 21645146Spagna855171Paesi Bassi516n.d.GranBretagna410341 Lo swing residenziale è calcolato come somma dei consumi giornalieri superiori alla me<strong>di</strong>a2 La capacità totale <strong>di</strong> stoccaggio per l’Italia include anche 5,1 bcm <strong>di</strong> riserva strategica per l’anno 2008FONTE: Platts; Ilex; International Energy Agency (IEA); Win<strong>gas</strong>; Ben; Snam Rete Gas; GRTgaz; Transco UK; Ena<strong>gas</strong>Figura 9Principali tipologie <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> <strong>gas</strong> naturaleLine pack LNG peak shaving Cavità salineGiacimentiesauriti/acquiferoPerio<strong>di</strong> breviPerio<strong>di</strong> lunghi1 Line pack‘Stoccaggio’ nelle tubazionigrazie a cambiamenti <strong>di</strong>pressione (


Figura 10Capacità <strong>di</strong> stoccaggio in Europa: più <strong>di</strong> 100 impianti gestiti daoltre 60 operatoriSiti <strong>di</strong> stoccaggio <strong>gas</strong> esistenti, miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Numero Capacità413Numero Capacità11Numero Capacità123110,9Numero Capacità50,060,61.10,30,33,4Numero Capacità130,015Numero Capacità1718140,011,4710Numero Capacità150,371,2LNG peak shavingAcquiferoCavità salineGiacimenti esauritiNumero Capacità1165 operatori 10,390,394,15Numero Capacità5 3,7Numero Capacità32,7Numero Capacità5 4Numero CapacitàL’Italia è l’unico paese europeo10 14che utilizza soltanto giacimentiesauriti ai fini <strong>del</strong>lo stoccaggio8 2,71 La Germania <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 21 operatori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> stoccaggio (SSOs), la Gran Bretagna <strong>di</strong> 6 (se ne prevedono altri 7, per un totale <strong>di</strong> 13)FONTE: Gas Storage Europe (GSE) Storage Map 2008; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroGli impianti italiani, inoltre, sono tutti realizzati sfruttando giacimenti esauriti <strong>di</strong><strong>gas</strong>, molto adatti a garantire la modulazione stagionale, ma con limitateprestazioni <strong>di</strong> punta (che <strong>di</strong>minuiscono notevolmente al <strong>di</strong>minuire <strong>del</strong> volumestoccato).Negli altri paesi europei, la presenza <strong>di</strong> stoccaggi con caratteristiche tecnologiche<strong>di</strong>verse (come quelli realizzati in cavità saline) e gestiti da una pluralità <strong>di</strong>operatori consente agli operatori <strong>di</strong> offrire capacità <strong>di</strong> erogazione e iniezione <strong>di</strong>punta che, per quanto influenzate dal volume <strong>di</strong> <strong>gas</strong> stoccato, risultano piùelevate (figure 9 e 10).17


2. Equilibrio atteso fra la domanda el’offerta2.1 Evoluzione <strong>del</strong>la domanda nel periodo 2010-2025Preve<strong>di</strong>amo che la domanda italiana <strong>di</strong> <strong>gas</strong> possa evolvere dai 78 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³registrati nel 2009 a un valore <strong>di</strong> consumo atteso per il 2025 che varia da unminimo <strong>di</strong> 74,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ a un massimo <strong>di</strong> 97 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³.Le proiezioni relative al <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> nel periodo 2010-2025 sono stateelaborate facendo riferimento a quattro possibili scenari, <strong>di</strong>pendenti dallevariabili demografiche, macroenomiche e tecnologiche determinanti la domanda.La necessità <strong>di</strong> definire quattro scenari è motivata dall’elevato grado <strong>di</strong>incertezza, acuito dalla crisi economica, circa la possibile evoluzione <strong>del</strong>levariabili macroeconomiche e dalla grande aleatorietà <strong>del</strong>le scelte che verrannoeffettuate in merito agli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, non ultimo intermini <strong>di</strong> importanza l’effettivo completamento <strong>del</strong> piano nucleare recentementeapprovato (figura 11).Figura 11Determinanti <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong> naturaleNessun impattoImpatto elevatoConsumo <strong>di</strong> <strong>gas</strong>SettoreResidenzialeIndustrialeTermoelettrico1 Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia, GreciaFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroSplit Determinanti MotivazioneDomanda <strong>di</strong> energiaMix <strong>di</strong> produzioneDemografiaCrescita <strong>del</strong> PILMisure <strong>di</strong> risparmioenergeticoEnergie rinnovabiliNuclearePrezzo <strong>del</strong>le materieprimeImportCon<strong>di</strong>zioniclimatiche▪▪▪▪▪▪▪Consumo <strong>di</strong> <strong>gas</strong> per riscaldamentodomestico influenzato dal numero <strong>di</strong>abitanti per abitazioneProduzione industriale e domanda<strong>di</strong> energia collegate all’evoluzione<strong>del</strong> PILL’implementazione <strong>del</strong>le misure<strong>di</strong> risparmio energetico ridurrà siai consumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong>retti sia quellielettriciInvestimenti in rinnovabili(collegati a regolazione e crescitaeconomica) ridurranno laproduzione da combustibili fossiliLa costruzione <strong>di</strong> centrali nucleariridurrà il consumo <strong>di</strong> combustibilifossiliI prezzi relativi <strong>di</strong> <strong>gas</strong>, carbone eCO 2 possono influenzare il pesorelativo <strong>del</strong>la produzione a <strong>gas</strong> vscarboneLa convenienza <strong>di</strong> prezzo<strong>del</strong>l’energia importata da paesilimitrofi 1 influenza entità e mix <strong>di</strong>produzione▪ Le estati calde aumentano il consumo<strong>di</strong> energia per il con<strong>di</strong>zionamento▪ Gli inverni fred<strong>di</strong> aumentano ilconsumo <strong>di</strong> <strong>gas</strong> per il riscaldamentoImpatto<strong>del</strong>la crisiLa componente <strong>del</strong>la domanda relativa al settore termoelettrico è stata calcolataavvalendosi <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo macroeconomico <strong>di</strong> McKinsey & Company <strong>di</strong>18


simulazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> elettrico <strong>italiano</strong> che prende in considerazione varifattori: la proiezione <strong>del</strong>la domanda totale <strong>di</strong> energia elettrica, correlata al PIL einfluenzata dal successo <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> risparmio energetico; il mix <strong>del</strong>lacapacità <strong>di</strong> generazione installata (entrata in linea <strong>del</strong>le energie rinnovabili,realizzazione degli impianti nucleari, costruzione <strong>di</strong> centrali a sequestro <strong>di</strong>anidride carbonica); il possibile andamento dei prezzi dei combustibili e <strong>del</strong>laCO 2 ; l’economicità <strong>del</strong>le importazioni rispetto alla produzione nazionale.La componente <strong>del</strong>la domanda che riguarda il segmento industriale, è statacalcolata come somma <strong>del</strong>la domanda presunta per ciascun settore industriale,stimata sulla base <strong>del</strong>la correlazione storica con il PIL. Per il settore deitrasporti, è stato anche considerato il possibile aumento <strong>del</strong>la percentuale deiveicoli circolanti dotati <strong>di</strong> trazione a <strong>gas</strong> naturale, legato a misure <strong>di</strong> risparmioenergetico.La componente <strong>del</strong>la domanda relativa al segmento residenziale, è statacalcolata in correlazione all’andamento demografico. Come determinantesecondaria si è considerato il successo <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>la normativa europea20-20-20 sul risparmio energetico (che in Italia è stata recepita dalle normativesui criteri <strong>di</strong> efficienza energetica nella costruzione <strong>del</strong>le nuove abitazioni).Sono stati quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>ineati quattro possibili scenari (figura 12):Figura 12Scenari considerati per la previsione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in ItaliaScenariPILCAGR, per centoProduzioneelettricità nel 2025TWhCAGR’09-’25Per centoMix <strong>di</strong> generazione elettrica 2025TWhCapacitàGW123Economiastagnante con fontitra<strong>di</strong>zionali 82,5 bcmnel 2025Crescita lenta conparziale sviluppo <strong>di</strong>fonti alternative 88,3bcm nel 2025Boom economico conforte sviluppo <strong>di</strong> fontialternative74,2 bcm nel 20254Crescita sostenuta confonti tra<strong>di</strong>zionali eobiettivi <strong>di</strong> risparmioenergetico nonraggiunti97,2 bcm nel 202520102011-20122013-202520102011-20122013-202520102011-20122013-202520102011-20122013-20250,20,10,20,60,50,51,21,11,81,81,61,93083703893870,21,4CCS:1,3 TW da 2015 22,0 TW da 20211 Gli scenari “Economia stagnante con fonti tra<strong>di</strong>zionali” e “Boom economico con forte sviluppo <strong>di</strong> fontialternative” includono anche 2 GW capacità convenzionale a carbone installata a Porto Tolle dal 20142 Saline Ioniche3 Idroelettrico e altri combustibili liqui<strong>di</strong> o soli<strong>di</strong> (olio, scarti industriali)1,71,751 4513506776 771576818555Carbone1 RinnovabiliGas Altro 3CCS dal2015 21133085555370NucleareCarboneRinnovabiliGas Altro 3NucleareCarbone1 no-Rin-Gas Altro 3vabiliNucleareCarboneNucleareCarbone389 NucleareCarbone1,69,64451 224 55 387 NucleareNuclearbovabiliCar-Rinno-Gas Altro 3131,6Carbone 6,0ne08,07,311,3FONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro19


il piano definito dal Governo; dallo sviluppo <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> veicolielettrici e dalla crescita <strong>del</strong>le energie rinnovabili. In particolare, si prefigura:– Una ripresa sostenuta <strong>del</strong>l’economia: 0,5% nel 2010, 1,8% nel 2011-2012, 1,9% nel 2013-2025.– Un picco nel prezzo <strong>del</strong>le materie prime, determinato dal <strong>di</strong>fferimentodegli investimenti in capacità <strong>di</strong> produzione.– Un mix <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia elettrica garantita da energie rinnovabiliper 68 TWh (17%), da carbone per 77 TWh (29%, considerando dueimpianti CCS da 1,3 e 2,1 GW), da <strong>gas</strong> naturale per 113 TWh (29%) e daenergia nucleare per 76 TWh (20%), con la costruzione <strong>di</strong> impiantinucleari per un totale <strong>di</strong> 9,6 GW installati nel 2025.– La realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> risparmio energetico nel segmentoresidenziale.■ Scenario 4: “Crescita sostenuta con fonti tra<strong>di</strong>zionali e obiettivi <strong>di</strong>risparmio energetico non raggiunti” (97,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ nel 2015),contrad<strong>di</strong>stinto da una ripresa economica sostenuta, investimenti modestinella produzione <strong>di</strong> energia, attenuazione degli obblighi fissati dall’accordo20-20-20, in concomitanza con crescenti livelli <strong>di</strong> opposizione ai sussi<strong>di</strong> el’introduzione <strong>di</strong> barriere all’implementazione. In particolare, ci si potrebbeaspettare:– Una ripresa sostenuta <strong>del</strong>l’economia: 0,5% nel 2010, 1,8% nel 2011-2012, 1,6% nel 2013-2025.– Un mix <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia elettrica prodotta da energie rinnovabiliper 51 TWh (13%), da carbone per 44 TWh (11%, senza alcun impiantoCCS), da <strong>gas</strong> naturale per 224 TWh (58%) e da energia nucleare per 13TWh (4%), con la costruzione <strong>di</strong> un impianto nucleare da 1,6 GW.– La mancata realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> risparmio energetico nel segmentoresidenziale.L’analisi <strong>del</strong>le previsioni relative ai quattro scenari consente <strong>di</strong> tracciare ungrafico a forchetta <strong>del</strong>la domanda possibile <strong>di</strong> <strong>gas</strong> nel 2025, che varia da 74,2 a97,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ (figura 13), con <strong>di</strong>fferente sviluppo temporale:■ Andamento <strong>del</strong>la domanda me<strong>di</strong>amente sempre crescente negli scenari 1, 2e 4, con una lieve flessione negli scenari 2 e 4, per effetto <strong>del</strong>l’entrata infunzione <strong>del</strong> primo impianto nucleare.■ Andamento dapprima crescente e poi in forte calo nello scenario 3, conl’inversione <strong>di</strong> tendenza nel 2019, causata <strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>di</strong> nuovacapacità <strong>di</strong> generazione elettrica nucleare e a carbone, giustificatadall’elevato prezzo <strong>del</strong> petrolio e <strong>del</strong> <strong>gas</strong>.21


Figura 13Forchetta prevista dagli scenari <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>ladomanda <strong>gas</strong>Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Crescita lentaCrescita sostenutaEconomia stagnanteBoom economicoScenari <strong>di</strong> domandaBreve TermineMe<strong>di</strong>o/Lungo Termine97,24Crescita sostenuta con fontitra<strong>di</strong>zionali e obiettivi <strong>di</strong>risparmio energetico nonraggiuntiObiettivi 20-20-20 attenuati inconcomitanza con crescentibarriere all’implementazione eopposizione ai sussi<strong>di</strong>84,887,685,488,32Crescita lenta con parzialesviluppo <strong>di</strong> fonti alternative▪ Moderata ripresa economica▪ Pressione da parte dei paesiUE per il raggiungimentodegli obiettivi 20-20-2080,882,51Economia stagnante confonti tra<strong>di</strong>zionali78,079,5▪ Prolungamento <strong>del</strong>la crisieconomica2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 202574,23Boom economico con fortesviluppo <strong>di</strong> fonti alternative▪ Ripresa economicasostenuta e investimentiupstream <strong>di</strong>fferiti conduconoa un nuovo picco nel prezzo<strong>del</strong>le materie prime▪ Sviluppo <strong>di</strong> veicoli elettrici▪ Piano nucleare <strong>del</strong> GovernoFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro2.2 Piano <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le infrastruttureLa capacità <strong>di</strong> importazione <strong>del</strong> sistema <strong>italiano</strong> si è recentemente arricchita conil potenziamento per 5,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ dei <strong>gas</strong>dotti TAG (che connette l’Italiacon la Russia) e TTPC (che connette l’Italia con l’Algeria), e <strong>di</strong> ulteriori 7,9miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>del</strong> nuovo ri<strong>gas</strong>sificatore <strong>di</strong> Rovigo, riducendo il rapporto fradomanda e capacità dall’88% <strong>del</strong> 2008 al 70% <strong>del</strong> 2009.Nell’orizzonte temporale 2010-2020, dall’analisi dei progetti <strong>di</strong> nuova capacitàannunciati si desume un possibile ulteriore aumento stimato fra i 61 e i 71miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³: 50 dei quali per progetti già autorizzati o in attesa <strong>di</strong>autorizzazione, e dagli 11 ai 21 per progetti sottoposti a stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità 5(figura 14).In mancanza <strong>di</strong> informazioni precise, e comunque in presenza <strong>di</strong> forte incertezza,per como<strong>di</strong>tà analitica sono stati considerati due scenari arbitrari <strong>del</strong>la possibilecapacità <strong>di</strong> importazione nel lungo periodo:5 Non sono stati considerati il ri<strong>gas</strong>sificatore <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si per 8,0 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ e il potenziamento<strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> Panigaglia per 4,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³, poiché entrambi hanno ricevuto una Valutazione <strong>di</strong>Impatto Ambientale (V.I.A.) negativa.22


■ Scenario conservativo, che nel 2015 prevede una capacità <strong>di</strong> 131,6 miliar<strong>di</strong><strong>di</strong> m³ forniti dall’entrata in linea <strong>del</strong> terminale <strong>di</strong> ri<strong>gas</strong>sificazione <strong>del</strong>la OLTin Toscana, un potenziamento <strong>di</strong> Greestream, dall’entrata in funzione deinuovi <strong>gas</strong>dotti IGI (tra Grecia e Italia) e Galsi (tra Algeria e Italia), e solodopo il 2015 dall’entrata in esercizio dei ri<strong>gas</strong>sificatori <strong>di</strong> Gioia Tauro (12miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³), Porto Empedocle (8,0 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³) e Priolo (8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m³).■ Scenario aggressivo, che prevede una capacità <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> 159,6miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ entro il 2015, con l’entrata in linea <strong>di</strong> tutti gli impiantiautorizzati o in attesa <strong>di</strong> autorizzazione.Gli investimenti annunciati per la realizzazione <strong>di</strong> nuova capacità <strong>di</strong> stoccaggio,per un ammontare <strong>di</strong> working <strong>gas</strong> <strong>di</strong> 10,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³, potrebbero aumentarela capacità complessiva nazionale dagli attuali 13,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ ai 24,8(tuttavia, visti i ritar<strong>di</strong> nella realizzazione dei progetti annunciati, non èpossibile prevederne la data <strong>di</strong> messa in opera). Peraltro, fino a oggi soltanto iprogetti relativi ai siti <strong>di</strong> Alfonsine, Bordolano e San Potito (3,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³<strong>di</strong> capacità totale) hanno superato l’iter autorizzativo (figura 15).Figura 14Evoluzione <strong>del</strong>l’importazione in ItaliaMiliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)/annoPipeline dei progetti <strong>di</strong>chiaratiAutorizzatiIn attesa <strong>di</strong>autorizzazioneSotto stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>fattibilitàV.I.A.negativa▪ IGI (9,0 bcm)▪ Gioia Tauro (12,0)▪ Porto Empedocle (8,0)▪ Priolo (8,0)▪ Greenstreamespansione (1,0)▪ OLT Toscana (4,0)▪ Galsi (8,0)▪ TAP (10/20)▪ TGL (11,4)▪ Brin<strong>di</strong>si (8,0)▪ Panigaglia (4,5)Scenario 2Non consideratiPossibili volumi annuali <strong>di</strong> importazione159,6 159,6131,6131,6109,6 1 113,9 114,6 114,6 114,6 114,696,3 1▪ Nel 2009, sono stati completati incrementi <strong>di</strong> capacità per 13,3 bcm 2 , <strong>di</strong> cui 5,4bcm su <strong>gas</strong>dotti con espansione <strong>del</strong> TAG (1,8 bcm), <strong>del</strong> TTPC (0,6 bcm), <strong>del</strong>Greenstream (0,8 bcm) e aumento <strong>del</strong>la capacità interrompibile (2,2 bcm) e 7,9su LNG con inizio attività LNG Rovigo▪ Prevista un’ulteriore espansione <strong>di</strong> Greenstream Gela per circa 0,3 bcm nel 2010e 0,7 bcm nel 2011, come da in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Snam Rete Gas▪▪▪20132014Progetti considerati: solo autorizzati o in attesa <strong>di</strong> autorizzazioneScenario conservativo:– OLT Toscana entro il 2010– IGI e Galsi entro il 2013– Altri LNG (Gioia Tauro, Porto Empedocle, Priolo) nel 2014Scenario aggressivo:– OLT Toscana entro il 2010– IGI e Galsi entro il 2015– Altri LNG (Gioia Tauro, Porto Empedocle, Priolo) dopo il 2015Scenario 11 Calcolati con la capacità <strong>di</strong> punta giornaliera sommata alla capacità interrompibile giornaliera per 300 giorni, secondo le in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Snam Rete Gas2 Come da in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Snam Rete GasFONTE: Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 2009; Snam Rete Gas (SRG), rassegne stampa(50)(11-21)2008 2009 2010 2011 2012201523


Figura 15Evoluzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> stoccaggio in ItaliaVolumi <strong>di</strong> stoccaggioMiliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Capacitàminima <strong>di</strong>picco 1Mcm/giornoNuovi sitiRiserva strategicaCapacità <strong>di</strong> stoccaggioattuale (2009)5,1 8,813,9152,3Autorizzati 1,5 2,4 3,9V.I.A. positiva 1,8In istruttoria 3,2Autorizzati dalMinistero2,0Totale 6,6 18,2 24,832,226,834,522,0267,8▪ Alfonsine (RA), per riserva strategica▪ Bordolano (CR-BG)▪ San Potito (RA)▪ Cornegliano (LO)▪ Serra Pizzuta (MT)▪ Sinarca (CB)▪ Rivara (RA), acquifero, avversato dal Comune▪ Ver<strong>di</strong>cchio (AP)▪ Poggio Fiorito (TE)▪ Piadena Est (CR)▪ Romanengo (CR)▪ San Benedetto (AP)1 Capacità <strong>di</strong> prelievo marginale alla minima pressione utileFONTE: Relazione Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 2009; rassegne stampa2.3 Analisi <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>L’analisi <strong>del</strong>l’equilibrio fra la domanda e l’offerta mostra che, data la<strong>di</strong>minuzione dei consumi e l’entrata in linea <strong>di</strong> nuova capacità <strong>di</strong> importazione, il<strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> si trova ora in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> relativa sicurezza, conuna <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong>, sia nel breve sia nel lungo periodo, adeguata a far frontealla domanda, anche nell’ipotesi che la domanda sia quella rappresentata nelloscenario più aggressivo e l’offerta nello scenario più conservativo (figura 16).In particolare, nel me<strong>di</strong>o periodo (2010-2015), se consideriamo lo scenario <strong>di</strong>offerta <strong>di</strong> <strong>gas</strong> più conservativo, potremo rilevare un incremento <strong>del</strong>la<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> importazione, che passerà dai 113,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>del</strong> 2010ai 131,6 <strong>del</strong> 2015; <strong>di</strong>sponibilità che, insieme alla produzione domestica stimata,riuscirebbe a fornire una quantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> pari a 121,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ nel 2010 e138,5 nel 2015, molto maggiore <strong>del</strong>la domanda prevista (che passerebbe dai 77miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ <strong>del</strong> 2010 agli 87,6 <strong>del</strong>lo scenario <strong>di</strong> massimo consumo nel 2015).Mentre nel lungo periodo (2015-2025), potremo registrare una sovracapacità<strong>del</strong>l’offerta rispetto alla domanda, arrivando nel 2025 a una quantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong>fornibile (<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> da importazione sommata alla produzionedomestica) pari a 162 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ a fronte dei 97,2 previsti per la domanda(nello scenario <strong>di</strong> massimo consumo).24


Figura 16Previsioni <strong>del</strong>l’andamento <strong>di</strong> domanda e offerta <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in ItaliaConsumo annuale, miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Disponibilità <strong>di</strong> import 1+produzione domesticaDisponibilità <strong>di</strong> import 1Contrattualizzato +produzione domesticaProduzione domesticaMax domandaMin domandaOggi Me<strong>di</strong>o periodo Lungo periodo138,5163,7 162,0159,6 159,6117,7121,7131,6103,690,894,5105,293,496,3103,1109,677,0113,9100,187,691,471,497,254,384,584,878,076,379,580,774,29,18,98,17,86,94,12,42007 2008 2009▪ Forte contrazione <strong>del</strong>ladomanda dovuta alla crisi1 Considerato lo scenario conservativo20102015▪ Domanda in ripresa sui livelli <strong>del</strong> 2008nel me<strong>di</strong>o termine▪ Entrata in linea <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>leinfrastrutture <strong>di</strong> import previste2020 2025▪ Sistema comunque inequilibrio anche nelloscenario <strong>di</strong> domanda piùottimista, senza ulteriorecrescita <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> importFONTE: Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Terna; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroFigura 17Previsioni <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> domanda e offerta <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in ItaliaConsumo <strong>di</strong> picco, milioni <strong>di</strong> metri cubi/giornoCaso conservativo in cui simantiene la capacità <strong>di</strong> stoccaggiopari a quella <strong>del</strong> 2009Capacità totale (import 1 +stoccaggio 2 +domestico)Capacità <strong>di</strong> import 1 +stoccaggio 2Capacità <strong>di</strong> import 1Domanda <strong>di</strong>picco 3 maxDomanda <strong>di</strong>picco 3 minOggi Me<strong>di</strong>o periodo Lungo periodo666,4661,8491,9467,0314,9497,7473,3321,0540,0517,7365,4550,8529,5403,5377,2597,4578,4443,8426,1655,1458,5502,8655,1480,5502,8429,0410,0385,0400,7413,1417,4392,920072008200920102015202020251 Considerato lo scenario conservativo2 Assume capacità marginale <strong>di</strong> prelievo da stoccaggio alla minima pressione utile costante rispetto al 20093 Previsione domanda <strong>di</strong> picco basata sul massimo degli scostamenti percentuali rispetto alla me<strong>di</strong>a per gli anni 2006, 2007 e 2008FONTE: Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Terna; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro25


Vale la pena notare che, per effetto <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong>le stime <strong>del</strong>la domanda,anche nel caso più ottimistico, la <strong>di</strong>sponibilità attualmente presente (109,6miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m³ all’anno) sarebbe già sufficiente a fronteggiare i consumi.Tuttavia, dall’esame <strong>del</strong>l’andamento <strong>di</strong>scendente <strong>del</strong>le quantità contrattualizzate,si evince che nel me<strong>di</strong>o-lungo periodo sarà necessario provvedere per quantopossibile al rinnovo dei contratti in corso, prolungandone la vita residua oassicurandone la sostituzione con nuovi contratti (da stipulare anche con nuovifornitori).La medesima con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> relativa sicurezza è riscontrabile anche nell’analisi<strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> servire il picco. E ciò è dovuto all’effetto combinato<strong>del</strong>la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’entrata in servizio dei 115,1 milioni <strong>di</strong> m³al giorno <strong>di</strong> nuova capacità (figura 17).La domanda <strong>di</strong> picco per ogni anno è stata stimata sud<strong>di</strong>videndo il consumoannuale tra le componenti residenziale, industriale e termoelettrica, e applicandoa ognuna <strong>di</strong> esse il massimo scostamento dalla me<strong>di</strong>a rispetto ai consumigiornalieri degli ultimi tre anni termici (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009).La capacità <strong>di</strong> offerta giornaliera al picco è stata calcolata sommando tregrandezze:■ 1/365 <strong>del</strong>la produzione nazionale stimata.■ 1/365 <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> importazione totale <strong>di</strong>chiarata da Snam Rete Gassulle infrastrutture già in esercizio.■ Una capacità <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> stoccaggio pari a 152,3 m³ al giorno (capacitàminima al termine <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> erogazione), come in<strong>di</strong>cato nella relazione<strong>del</strong>l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.La somma <strong>di</strong> queste tre grandezze rappresenta il potenziale <strong>del</strong> sistema dal lato<strong>del</strong>l’offerta. Per il 2010, il risultato è pari a 550,8 milioni <strong>di</strong> m³ al giorno (quasi150 milioni <strong>di</strong> m³ superiore alla domanda), mentre per il 2025 è stimato pari a661,8 milioni <strong>di</strong> m³ al giorno, con una <strong>di</strong>fferenza rispetto ai consumi <strong>di</strong> piccosuperiore ai 150 milioni <strong>di</strong> m³ al giorno.26


3. Benchmark europeo <strong>del</strong>laregolamentazioneQuesto capitolo illustra i risultati <strong>del</strong> benchmark fra la regolamentazione <strong>del</strong><strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> e quella vigente in altri paesi <strong>del</strong>l’Unione Europea.I paesi scelti come riferimento sono, da un lato, la Francia, la Germania e peralcuni aspetti specifici la Spagna, i cui mercati sono simili a quello <strong>italiano</strong>, ossiafortemente <strong>di</strong>pendenti dalle importazioni e caratterizzati da una produzionedomestica residuale; dall’altro, la Gran Bretagna, e per alcuni aspetti particolari iPaesi Bassi in cui la produzione domestica è assai rilevante, se non ad<strong>di</strong>ritturaprevalente e tale da renderli esportatori netti.Il benchmarking è stato effettuato tramite l’esame <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le normativenazionali e interviste con le autorità preposte alla regolamentazione e con iprincipali operatori nazionali.Figura 18Benchmark sulla regolamentazione: sinotticoTrasportoBilanciamentoStoccaggioDistribuzioneConfronto Italia Europa continentale (Germania, Francia) Gran Bretagna▪ RTPA con tariffa basata su PBR 1 -RAB▪ Tariffa Entry-Exit▪ Tutti gli sbilanci sono chiusi astoccaggio▪ Operatori senza stoccaggio tenuti acomprare <strong>gas</strong> per chiudere losbilancio da riserva strategica a costielevati▪ RTPA con priorità <strong>di</strong> assegnazioneper i clienti residenziali▪ Il proprietario <strong>del</strong>lo stoccaggio si facarico <strong>del</strong>la proprietà <strong>del</strong> <strong>gas</strong>necessario a coprire il fabbisogno incaso <strong>di</strong> emergenza (riservastrategica)▪ RTPA con tariffa basata su RAB ePBR 1▪▪▪RTPA a tariffa regolamentata (basatasu– PBR 1 -RAB (Francia)– Cost plus (Germania)Tariffa Entry-ExitIl <strong>gas</strong> per coprire gli sbilanciamenti èfornito dal TSO a prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>,con l’aggiunta <strong>di</strong> penali (~10-30%)▪ RTPA con tariffa basata suPBR 1 -RAB▪ Tariffa Entry-Exit▪ Esiste un <strong>mercato</strong> <strong>del</strong>losbilanciamento su NBP▪ TSO fornisce <strong>gas</strong> per il solobilan-ciamento residuo a NBP(clearing)▪ NTPA normalmente assegnata tramiteasta▪ NTPA per tutti i nuovi siti <strong>di</strong>stoccaggio▪ Gli utenti <strong>del</strong>lo stoccaggio hanno l’obbligo▪ Storicamente, minore rilevanza<strong>di</strong> immagazzinare sufficiente <strong>gas</strong> percoprire il picco invernale (Francia)attribuita agli stoccaggi <strong>di</strong>emergenza per la presenza <strong>di</strong>▪ Gli utenti <strong>del</strong>lo stoccaggio (non iproprietari) hanno l’obbligo <strong>di</strong> assicurarele forniture in caso <strong>di</strong> emergenza(Germania)rilevanti giacimenti domestici▪ RTPA con tariffa basata su RAB ePBR 1Approfon<strong>di</strong>toin seguitoIn linea con l’EuropacontinentaleNon in linea con ilresto <strong>del</strong>l’Europa▪ RTPA con tariffa basata suRAB e PBR 1Mercatoretail▪ Mercato libero a tariffaregolamentata per clientiresidenziali▪ Prevista la figura <strong>del</strong>l’acquirenteunico (L 99/09, art. 30 comma 5)▪▪Mercato libero a tariffa regolamentataper clienti residenziali solo in alcunipaesi (es., Francia 2 )Acquirente unico non presente in alcunpaese▪▪Mercato completamente liberoprivo <strong>di</strong> tariffe regolamentateAcquirente unico non presente1 Performance based remuneration: i costi operativi, per essere remunerati, devono rispettare una curva <strong>di</strong> efficienza durante il periodo regolatorio2 Obbligo <strong>di</strong> fornitura per i clienti a tariffa regolamentata da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>stributore3 Da <strong>di</strong>cembre 2009, il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento è <strong>di</strong>ventato simile a quello inglese, con TSO e shipper che operano sullo stesso <strong>mercato</strong>FONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroLa regolamentazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia, se analizzata con riferimentoalla catena <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’industria, rispetto a Francia, Germania e Inghilterramostra le caratteristiche illustrate in dettaglio nella figura 18 e riassunte qui <strong>di</strong>seguito:27


■ Sostanziale allineamento per quanto concerne la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> accesso eutilizzo <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong>stribuzione.■ Profonde <strong>di</strong>fferenze nella <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> bilanciamento enell’accesso e l’utilizzo <strong>del</strong>la capacità stoccaggio.■ Fondamentale omogeneità rispetto alla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le ven<strong>di</strong>te retail,almeno fino all'introduzione prevista <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>l’Aquirente Unico (cfr.L. 99/09, art. 30 comma 5).Il seguito <strong>di</strong> questo capitolo è dunque de<strong>di</strong>cato all'esame approfon<strong>di</strong>to <strong>del</strong>leprincipali <strong>di</strong>fferenze riscontrate nella <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> bilanciamento e <strong>del</strong>lostoccaggio (compreso il loro impatto sulla trasparenza, la concorrenza e lapossibilità <strong>di</strong> accesso non <strong>di</strong>scriminatorio al <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>), oltre cheall’analisi <strong>del</strong> nuovo ruolo <strong>del</strong>l’Acquirente Unico nel <strong>mercato</strong> retail.3.1 La <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> bilanciamento commercialePer bilanciamento <strong>di</strong> rete si intende, da un lato, il bilanciamento fisico, ossia ilmantenimento <strong>del</strong>la corretta pressione <strong>di</strong> funzionamento in ogni punto <strong>del</strong>la rete<strong>di</strong> trasmissione; dall’altro, il bilanciamento commerciale, ossia l’equivalenzaper ogni shipper <strong>del</strong>le quantità immesse e prelevate dalla rete in un determinatointervallo temporale.La responsabilità <strong>del</strong> bilanciamento fisico è sempre in capo all'operatore <strong>di</strong> rete,il TSO (Transmission System Operator), mentre il bilanciamento commercialesegue schemi <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong>versi da paese a paese.Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze specifiche spiegate <strong>di</strong> seguito, si può notare che l’Italiaadotta un regime <strong>di</strong> bilanciamento commerciale <strong>del</strong> tutto atipico rispetto a quelloadottato dal resto dei paesi europei considerati nel campione (figura 19).La normativa in vigore in Inghilterra, Francia e Germania prescrive in generalel’obbligo e la responsabilità per lo shipper <strong>di</strong> mantenere la propria equazionesempre bilanciata, con riferimento a tutti i punti <strong>di</strong> immissione ed erogazione<strong>del</strong>la rete, incluso lo stoccaggio, sia ex ante (prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong> giorno <strong>gas</strong>) siaex post.Lo shipper può eventualmente regolare i propri sbilanci durante la giornata,operando sul <strong>mercato</strong> intraday, mentre il TSO rimane il soggetto bilanciatore <strong>di</strong>ultima istanza, con il compito <strong>di</strong> approvvigionare, secondo modalità <strong>di</strong>verse, glieventuali sbilanci residuali degli shipper.Lo shipper “sbilanciato” è tenuto a compensare il TSO per il <strong>gas</strong> eventualmenteacquistato per regolare gli sbilanciamenti e a pagare <strong>del</strong>le penalità cherappresentano teoricamente il danno che ha arrecato al sistema. Il sistema <strong>del</strong>le28


penali è abitualmente concepito in modo da orientare il comportamento deglioperatori verso una corretta pianificazione <strong>del</strong>l’accesso e <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>la rete.Figura 19Bilanciamento: benchmark europeoElementi principaliPeriodo perbilanciamentoNomineCosto <strong>del</strong>losbilanciamentoper lo shipperApprovvigionamento<strong>gas</strong> <strong>di</strong>sbilanciamentoModalità <strong>di</strong>misuraConfronto Italia Europa continentale Gran Bretagna▪ Giorno ▪ Giorno in genere▪ Ora (Paesi Bassi, Belgio, parzialeGermania)▪ Nomina da <strong>di</strong>chiarare day-ahead ▪ Nomina da <strong>di</strong>chiarare day-ahead▪ Nessuna possibilità <strong>di</strong> rinomina ▪ Possibilità <strong>di</strong> rinomina (Belgio,▪ No scheduling charge 1 Paesi Bassi, Francia, Germania) 2▪ No scheduling charge 3 (eccettoBelgio)▪▪▪Load profiles statici che nontengono conto <strong>del</strong>le variabilitermicheDati definitivi dopo 3 mesiClearing definitivo fino a 5 annidopo per soli fini commerciali▪▪Load profiles <strong>di</strong>namici (parametricisulle variabili termiche) ed esclusidai calcoli <strong>del</strong> bilanciamento(Germania) oppure corretti ex postcon le variabili termiche misurate(Austria, Paesi Bassi)Dati definitivi:– M+1 Germania– M+4 Paesi Bassi– M+14 Austria▪GiornoIn linea con l’EuropacontinentaleNon in linea conil resto <strong>del</strong>l’Europa▪ Nomine da <strong>di</strong>chiarare day-ahead▪ Possibilità <strong>di</strong> rinomine▪ Scheduling charge per mancatorispetto <strong>del</strong>le nomine▪ Nessuno, se lo shipper ha <strong>gas</strong> ▪ Prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> più ▪ Prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong><strong>di</strong>sponibile negli storagepenale– Senza penali within the day▪ Prezzo <strong>gas</strong> strategico più penali <strong>di</strong>– Con penali per clearing dasbilanciamento <strong>del</strong> TSO e <strong>del</strong> SSOparte <strong>del</strong> TSOaltrimenti▪ TSO da storage <strong>del</strong>lo shipper (se ▪ TSO da <strong>mercato</strong> (Germania) ▪ Shipper e TSO in una borsa<strong>di</strong>sponibile)▪ Shipper e TSO in una borsaapposita within the day (OCM)▪ Proprietario <strong>del</strong>lo storage che apposita within the day (Power next) ▪ TSO per clearingfornisce <strong>gas</strong> strategico altrimenti (Francia)▪ Approvata (ma ancora in corso <strong>di</strong> ▪ TSO da produttore nazionale (Paesirealizzazione tecnica) sessione <strong>di</strong>Bassi)scambio volumi <strong>gas</strong> ex-post in W+1riferiti ai giorni <strong>del</strong>la settimana W1 Penale per overrun capacity2 In Francia renomination solo fino alle ore 3:00 <strong>del</strong> giorno D; Nei Paesi Bassi fino a 2 ore prima il flusso che viene rinominato3 In Germania penale per overrun capacity su capacità annuale infra TSOFONTE: REF; co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rete dei <strong>di</strong>versi paesi; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro▪ Load profiles <strong>di</strong>namici eaggiornati durante il giorno▪ Dati definitivi a G+6▪ Clearing definitivo l’annosuccessivo per soli finicommercialiIl sistema <strong>italiano</strong>, nella sua peculiarità, prevede invece che il bilanciamento<strong>del</strong>lo shipper sia sempre compensato dallo stoccaggio (equazione <strong>di</strong>bilanciamento cosiddetta “chiusa a stoccaggio”), ciò significa che glisbilanciamenti <strong>di</strong> un giorno vengono addebitati o accre<strong>di</strong>tati dal TSO a valeresulle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong>lo shipper 6 , senza ulteriori oneri per glishipper sbilanciati.Per shipper non titolari <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio, la normativa prevede senz’altroche eventuali sbilanci vengano regolati al prezzo, assai oneroso, <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>del</strong>lariserva strategica, che può corrispondere 7 a 23 centesimi <strong>di</strong> euro al metro cubo,pari a circa il 150% <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> un metro cubo <strong>di</strong> <strong>gas</strong> sul <strong>mercato</strong> all’ingrosso(figura 20).Tale peculiarità <strong>del</strong> sistema <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> bilanciamento rappresenta sicuramenteun unicum in Europa ed è un ostacolo all'ingresso degli shipper privi <strong>di</strong> una6 Con eventuali penali in caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>lo stoccaggio (sia capacità, che iniezione o erogazione)superiore a quanto <strong>di</strong>sponibile.7 Nei casi <strong>di</strong> risultato <strong>del</strong> bilanciamento con <strong>gas</strong> in <strong>di</strong>fetto.29


dotazione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio. La ragione <strong>di</strong> tale scelta risiedeprobabilmente nella limitata affidabilità <strong>del</strong>le stime <strong>di</strong> consumo day ahead perla clientela non misurata giornalmente (clienti NDM), che sono basate su mo<strong>del</strong>lipre<strong>di</strong>ttivi statici. La chiusura a stoccaggio compensa almeno parzialmente lanecessità <strong>di</strong> questa previsione, poiché le <strong>di</strong>fferenze vengono automaticamentebilanciate utilizzando la riserva <strong>di</strong>sponibile negli stoccaggi.Al contrario, in altri paesi europei, i consumi dei clienti NDM vengono stimatiattraverso mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> profilazione <strong>di</strong>namici 8 che rendono affidabili e utilizzabilile stime per il calcolo degli sbilanciamenti anche in assenza <strong>di</strong> letture giornaliere.Nel seguito <strong>del</strong> capitolo, vengono esaminate nel dettaglio le regolamentazioni sulbilanciamento commerciale <strong>di</strong> Italia, Francia, Germania e Inghilterra.Figura 20Confronto dei prezzi <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> bilanciamentoPrezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> bilanciamento vs prezzo <strong>di</strong> riferimentoPer centoItalia 1Francia 2GermaniaGranBretagnaPaesiBassi 2Shipper constorage<strong>di</strong>sponibile0Da considerareanchei costi <strong>di</strong>utilizzo <strong>del</strong>lostoccaggio±30±10±~4+15-10Shipper senzastorage<strong>di</strong>sponibile152%±30±10±~4+15-101 Rispetto al prezzo me<strong>di</strong>o al PSV (mag.-ott. 2009), escluse penali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequilibrio (vs TSO) e <strong>di</strong> iniezione/erogazione non prenotata (vs SSO)2 Riferito al solo sbilanciamento eccedente la tolleranza giornaliera/oraria non cumulataFONTE: SSO e TSO dei mercati europei; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro8 Mo<strong>del</strong>li che tengono conto <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong> cliente (sia residenziale o commerciale, siano scuole oospedali), <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>la settimana e <strong>del</strong>la temperatura prevista, con vari livelli <strong>di</strong> precisione e <strong>di</strong>aggiustamento. Per fare solo un paio <strong>di</strong> esempi: in Gran Bretagna, viene tra le altre considerata comevariabile la velocità <strong>del</strong> vento e i profili vengono aggiornati in tempo reale fino a sette volte al giorno; inAustria, i consumi stimati il giorno precedente vengono corretti il giorno successivo con le temperatureeffettivamente misurate.30


3.1.1 Bilanciamento commerciale in ItaliaIl bilanciamento avviene giornalmente su un’unica area <strong>di</strong> bilanciamento cheserve tutta la rete italiana.Gli shipper sono tenuti a comunicare le proprie nomine bilanciate entro le ore13.00 <strong>del</strong> giorno antecedente il giorno <strong>gas</strong> e non sono previste rinomineall’interno <strong>del</strong> giorno <strong>gas</strong>. Poiché le nomine sono <strong>del</strong> tutto in<strong>di</strong>cative, il loromancato rispetto non comporta conseguenze.Per ogni giorno e per ogni shipper, il TSO (rappresentato in Italia da Snam ReteGas), determina l’entità degli sbilanciamenti come <strong>di</strong>fferenza tra l’ammontare <strong>del</strong><strong>gas</strong> immesso nei punti <strong>di</strong> ingresso <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasporto (esclusi gli stoccaggi einclusi gli acquisti netti al Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale) e l’ammontare <strong>del</strong> <strong>gas</strong>prelevato dalla rete <strong>gas</strong>.Se lo shipper <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> sufficienti risorse <strong>di</strong> stoccaggio (in termini sia <strong>di</strong> <strong>gas</strong>immagazzinato sia <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> erogazione o immissione necessaria),l’equazione viene considerata automaticamente bilanciata. In caso contrario, loshipper è tenuto a:■ Corrispondere al TSO una penale in funzione <strong>del</strong>lo sbilanciamentocomplessivo, se lo sbilanciamento è superiore all’8% dei prelievi giornalierinominati (0,38 centesimi <strong>di</strong> euro al m 3 per sbilanciamenti fra l’8% e il 15%,1,15 centesimi <strong>di</strong> euro al m 3 per sbilanciamenti superiori al 15%).■ Compensare i volumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> in <strong>di</strong>fetto o in eccesso nell’equazione <strong>di</strong>sbilanciamento. Il <strong>gas</strong> in <strong>di</strong>fetto viene considerato come impropriamenteprelevato dalla riserva strategica e lo shipper è tenuto ad “acquistarlo”dall’operatore degli stoccaggi a tariffa maggiorata (pari a 75 centesimi <strong>di</strong>euro al m 3 ), con l’obbligo <strong>di</strong> reintegro alla tariffa <strong>di</strong> 52 centesimi <strong>di</strong> euro alm 3 . Il <strong>gas</strong> in eccesso viene temporaneamente allocato nei siti <strong>di</strong> stoccaggio.■ Corrispondere all’operatore degli stoccaggi le penali in caso <strong>di</strong> eccessonell’uso <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> iniezione ed erogazione o <strong>di</strong> spazio.Il sistema <strong>di</strong> bilanciamento con chiusura a stoccaggio adottato in Italiarappresenta un unicum tra i principali paesi europei. Una <strong>del</strong>le principali ragionirisiede probabilmente nella debolezza dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> previsione dei consumi <strong>del</strong>laclientela non misurata giornalmente. La previsione viene effettuata con mo<strong>del</strong>listatici, che non tengono conto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le variabili termiche e/o <strong>di</strong> altrevariabili econometriche. Di conseguenza, risulta estremamente imprecisa sia laprevisione <strong>del</strong> consumo, sia la successiva ripartizione giornaliera dei consumieffettivi misurati in occasione <strong>del</strong>le letture.Il meccanismo <strong>di</strong> chiusura a stoccaggio adottato in Italia rende prevalente unaprassi <strong>di</strong> “contratti <strong>di</strong> somministrazione” anche per i clienti industriali. Sitratta <strong>di</strong> contratti in cui lo shipper si impegna a fornire il <strong>gas</strong> necessario, nei31


tempi e nei mo<strong>di</strong> scelti dal cliente finale, senza prevedere particolarimeccanismi <strong>di</strong> aggiustamento e previsione giornaliera, né tantomeno costiespliciti aggiuntivi o penali nel caso <strong>di</strong> scostamenti dai consumi me<strong>di</strong>giornalieri previsti; i costi aggiuntivi vengono inglobati nel prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>aggiungendo un costo <strong>di</strong> modulazione al prezzo <strong>del</strong>la molecola.Il sistema <strong>di</strong> bilanciamento adottato in Italia è quin<strong>di</strong> caratterizzato, da un lato, dainsufficienti incentivi agli shipper dotati <strong>di</strong> stoccaggio affinché adottinocomportamenti virtuosi <strong>di</strong> previsione <strong>del</strong>la propria domanda; dall’altro,dall’esistenza <strong>di</strong> un ostacolo all’ingresso per nuovi shipper che non accedonoa risorse <strong>di</strong> stoccaggio (dal momento che gli stoccaggi <strong>di</strong>sponibili sono tuttiallocati a riserva strategica o a modulazione residenziale).Per tentare <strong>di</strong> superare almeno parzialmente questa anomalia, l’Autorità perl’Energia Elettrica e il Gas nella <strong>del</strong>ibera 165/09 ha introdotto una sessione <strong>di</strong><strong>mercato</strong> settimanale, nel quale è possibile agli operatori “la registrazione <strong>di</strong>transazioni per la cessione <strong>di</strong> partite <strong>di</strong> <strong>gas</strong> relative a ciascuno dei giorni <strong>gas</strong><strong>del</strong>la settimana precedente” 9 . Sebbene lo spirito <strong>del</strong>la norma che prevede un<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento vada nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un allineamento ai mercatieuropei più evoluti avendo il pregio <strong>di</strong> introdurre una piattaforma <strong>di</strong> scambiodegli sbilanci e quin<strong>di</strong> un'opportunità oggi impe<strong>di</strong>ta dale regole vigenti edall'assenza <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> bilanciamento, la modalità <strong>di</strong> attuazione scelta – conuna negoziazione che nella settimana successiva stabilisce prezzi riferiti aquantitativi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> già utilizzati nella settimana precedente – fa emergere alcunipunti controversi. In particolare:■ La funzione tipica <strong>del</strong> prezzo <strong>di</strong> orientare i comportamenti ex-ante sulla base<strong>del</strong>le aspettative viene snaturata, dato che la formazione <strong>del</strong> prezzo haeffetto su posizioni già definite 3-9 giorni prima e non più mo<strong>di</strong>ficabili.■ La conoscenza ex-post <strong>del</strong>la posizione lunga o corta dei <strong>di</strong>versi operatori daparte dei maggiori player <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> può creare un forte rischio <strong>di</strong>comportamenti opportunistici.■ Le caratteristiche ex-post <strong>di</strong> questo <strong>mercato</strong> non trovano riscontri in nessunpaese europeo e per nessuna commo<strong>di</strong>ty.3.1.2 Bilanciamento commerciale in FranciaIn questo paese, il bilanciamento avviene su base giornaliera, per ciascuna <strong>del</strong>lequattro aree <strong>di</strong> bilanciamento nella quale è sud<strong>di</strong>visa la rete <strong>di</strong> trasporto.Le nomine vengono effettuate entro un’ora determinata <strong>del</strong> giorno antecedente ilgiorno <strong>gas</strong>, con possibilità <strong>di</strong> rinomina estesa al massimo fino alle ore 3:00 <strong>del</strong>9 Delibera AEEG n. 165/09, art. 3, comma 1, lettara c.32


giorno stesso <strong>gas</strong>, e non sono previste penalità per il mancato rispetto <strong>del</strong>lenomine (scheduling charges).All’interno <strong>del</strong> giorno <strong>gas</strong> gli shipper possono correggere eventualisbilanciamenti operando nel <strong>mercato</strong> intraday PowerNext. Il TSO, come soggettobilanciatore <strong>di</strong> ultima istanza approvvigiona o compensa il <strong>gas</strong> in eccesso in retetramite transazioni sul PowerNext, stoccaggi o linepack.La regolamentazione prevede che eventuali sbilanciamenti degli shipper venganotrattati in maniera <strong>di</strong>versa nei casi in cui vengano o non vengano rispettati i<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> tolleranza, giornaliera e cumulata, secondo lo schema descrittoqui <strong>di</strong> seguito:■ Per volumi <strong>di</strong> sbilanciamento inferiori alla tolleranza giornaliera, non èprevisto alcun costo per il <strong>gas</strong> sbilanciato. I volumi sbilanciati vengonocumulati e confrontati con una soglia pari al quintuplo <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>latolleranza giornaliera. Al superamento <strong>di</strong> questa soglia, gli shipper sonotenuti a pagare una penale giornaliera sui volumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> eccedenti la soglia(pari al 30% <strong>del</strong> costo me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> <strong>gas</strong> acquistato dal TSO sul Powernext finoal rientro all'interno <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> soglia).■ Per volumi <strong>di</strong> sbilanciamento superiori alla tolleranza giornaliera, è invecefissata una penale calcolata come prodotto tra i volumi eccedenti tale sogliae il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> giorno (tale prezzo è dato dalla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le ultimetransazioni <strong>di</strong> GRTgaz stesso presso i Point d’Echange de Gaz 10 ). Nel casolo sbilanciamento sia superiore alla seconda soglia giornaliera, lo shipper ètenuto a corrispondere una penale ulteriore <strong>del</strong> 30% <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>sbilanciato.L’attuale normativa francese è stata approvata nel <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 2009 e non si<strong>di</strong>scosta dalla regolamentazione adottata in Gran Bretagna.3.1.3 Bilanciamento commerciale in GermaniaIl bilanciamento avviene su base giornaliera e oraria (quest’ultima limitatamentead alcune categorie <strong>di</strong> clienti finali), per ciascuna <strong>del</strong>le sei aree <strong>di</strong> bilanciamentonella quale è sud<strong>di</strong>visa la rete <strong>di</strong> trasmissione tedesca.È consentita la rinomina durante il giorno <strong>gas</strong>, senza l'applicazione <strong>di</strong> schedulingcharges.10 Point d'Echange de Gaz – hub fisici in Francia.33


All’interno <strong>di</strong> ogni area, TSO e shippers sono raggruppati rispettivamente nelBalancing Network Group Operator (BNGO) 11 e in uno o più Balancing GroupManagers (BGM). L’equazione <strong>di</strong> bilanciamento è applicata al singolo BGM. Glisbilanciamenti vengono trattati in maniera <strong>di</strong>versa per le tre tipologie <strong>di</strong> clientifinali definite nella regolamentazione:■ Clienti misurati giornalmente, ma esclusi dal bilanciamento orario. Glisbilanciamenti giornalieri <strong>di</strong> questi clienti vengono pagati dagli shipper a unprezzo <strong>del</strong> paniere <strong>di</strong> riferimento (formato dai prezzi <strong>del</strong> <strong>gas</strong> negli hub <strong>del</strong>nord Europa 12 ) aumentato (o <strong>di</strong>minuito nel caso gli sbilanciamenti sianonegativi) <strong>di</strong> una penale che ammonta circa al 10%. Su tali sbilanciamentinon si applicano tolleranze.■ Clienti misurati su base oraria, per i quali viene calcolato il bilanciamentogiornaliero e orario. Valgono gli stessi criteri applicati per i clienti misuratigiornalmente, ma esistono livelli <strong>di</strong> tolleranza per gli sbilanciamenti orari. Illivello <strong>di</strong> tolleranza è funzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bilanciamentocomplessivo <strong>del</strong>la rete: più la rete è bilanciata maggiori sono le tolleranzeconsentite.■ Clienti non misurati giornalmente (Non Daily Metered). A questo tipo <strong>di</strong>clienti si applicano profili <strong>di</strong> consumo (Standard Load Profiles), chestimano i volumi tenendo conto <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le temperature e <strong>di</strong> altriparametri econometrici. Tali clienti vengono considerati sempre bilanciatiex ante, poiché esclusi dall'equazione <strong>di</strong> bilanciamento.Gli operatori <strong>di</strong> rete sono tenuti ad approvvigionare il <strong>gas</strong> <strong>di</strong> sbilanciamentoprioritariamente dalle risorse proprie (per esempio, sovrappressione <strong>di</strong> rete - linepack), e secondariamente dal <strong>mercato</strong> me<strong>di</strong>ante aste pubbliche. Eventuali costi ericavi derivanti dall’approvvigionamento <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> bilanciamento vengonocaricati sulle tariffe <strong>di</strong> trasporto.3.1.4 Bilanciamento commerciale in Gran BretagnaIn Inghilterra, Scozia e Galles, il bilanciamento avviene giornalmente su un’unicaarea <strong>di</strong> bilanciamento per tutta la rete <strong>del</strong> territorio.Nel corso <strong>del</strong> giorno <strong>gas</strong>, sono consentite <strong>di</strong>verse nomine e il loro rispetto ègarantito da penali (scheduling charges), <strong>di</strong>fferenziate tra punti <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong>uscita, corredate da soglie <strong>di</strong> tolleranza. Gli shipper possono regolare la propriaposizione operando sul <strong>mercato</strong> intraday Overall Commo<strong>di</strong>ty Market (OCM), nel11 Il sistema tedesco è figlio <strong>del</strong>l'elevato numero <strong>di</strong> operatori che gestiscono la rete <strong>di</strong> trasmissionenazionale e regionale.12 TTF, NBP, Zeebrugge, EGT_VP.34


quale è possibile scambiare <strong>gas</strong> o altri strumenti <strong>di</strong> flessibilità (come la capacità<strong>di</strong> stoccaggio in termini <strong>di</strong> spazio, iniezione ed erogazione).Il TSO riveste il ruolo <strong>di</strong> controparte unica per il clearing finale <strong>del</strong>le posizioniaperte e, in tale veste, è autorizzato a partecipare al <strong>mercato</strong> OCM per regolare ivolumi <strong>di</strong> sbilanciamento non altrimenti regolati dagli shipper (meccanismo <strong>di</strong>clearing). Al fine <strong>di</strong> evitare turbative sul prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> e assicurare lamassima trasparenza, la normativa vieta al TSO <strong>di</strong> partecipare a mercati <strong>di</strong> tipoOver the Counter (OTC) e prescrive rigide norme <strong>di</strong> comportamento per accederead altri mercati (come il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> comunicare le proprie intenzioni <strong>di</strong> acquisto e<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ad altri soggetti prima <strong>di</strong> operare sulla borsa stessa).In Gran Bretagna, non sono previste tolleranze per gli sbilanciamenti. Gli shipperricorrono però a <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> informazione per garantire la massimaaccuratezza <strong>del</strong>le nomine e per minimizzare gli sbilanciamenti, si avvalgono peresempio <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> profilazione dei clienti residenziali, quoti<strong>di</strong>anamentesottoposto a continui aggiornamenti dei dati relativi alle temperature e ad altregrandezze econometriche.Per il <strong>gas</strong> approvvigionato o venduto per il clearing, gli shipper corrispondono alTSO un prezzo calcolato come il massimo tra:■ Il prezzo me<strong>di</strong>o registrato per gli scambi avvenuti nella giornata sul <strong>mercato</strong>OCM, a cui si sommano o si sottraggono penali fisse (+0,32 sterline al m 3 incaso <strong>di</strong> acquisto da parte degli shipper o –0,35 sterline al m 3 in caso <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta).■ Il prezzo massimo o minimo registrato nell’OCM in quel giorno.3.2 L'accesso ai servizi <strong>di</strong> stoccaggioIl servizio <strong>di</strong> stoccaggio riveste un’importanza fondamentale nella filiera <strong>del</strong> <strong>gas</strong>naturale, tanto maggiore per il sistema, quanto più sono rigide le fonti <strong>di</strong>approvvigionamento (come l’importazione via tubo, per fare un esempio) e, inlinea generale, assicura quin<strong>di</strong>:■ Disponibilità <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> punta giornaliera■ Modulazione settimanale e stagionale estate-inverno■ Immagazzinamento temporaneo (per arbitraggio opportunistico e tra<strong>di</strong>ng,per esempio).In Italia, tutta la capacità <strong>di</strong> stoccaggio esistente è completamente regolatanell’accesso, nell’utilizzo e nella tariffazione (regime <strong>di</strong> RTPA), a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>quanto accade in prevalenza nel resto d’Europa, dove l’accesso e la tariffazione35


sono negoziate (in regime <strong>di</strong> NTPA) oppure, soprattutto nel caso <strong>di</strong> nuovecapacità, sono completamente gestite in logica merchant. 13Figura 21Confronto tra le tariffe me<strong>di</strong>e europee <strong>di</strong> accesso agli stoccaggi2008Centesimi <strong>di</strong> euro/metro cubo10,8NTPARTPA8,07,67,26,76,45,75,1Ø 64,03,52,1E.On RAGRuhr<strong>gas</strong>NAMWin<strong>gas</strong> VNGBEBOMVGDFFluxysEna<strong>gas</strong> StogitFONTE: Ricerche e Consulenze per l’Economia e la Finanza (REF) basato su dati societari; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro13 Per RTPA si intende "Regulated Third Party Access" e ci si riferisce a infrastrutture il cui accesso èinteramente <strong>di</strong>sciplinato dalla regolamentazione <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>. Per NTPA si intende "Negotiated Third PartyAccess" e si fa riferimento a infrastrutture per le quali i gestori hanno l'obbligo <strong>di</strong> offrire servizi alle terzeparti, garantiti da regole <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione nell'accesso, ma con prezzi stabiliti in base a unaqualche forma <strong>di</strong> negoziazione (es. aste). Per "merchant" si intende la logica con cui vengono gestite leinfrastrutture che non soggiacciono ad alcun obbligo regolatorio in relazione all'accesso o al prezzo <strong>del</strong>servizio, ma sono gestite in pura logica privatistica.36


Figura 22Stoccaggio: benchmark tra i <strong>di</strong>versi paesi europeiConfronto Italia Europa continentale Gran BretagnaIn linea con l’EuropacontinentaleNon in linea conl’Europa continentaleModalità <strong>di</strong> accessoModalità <strong>di</strong>allocazioneServizi offerti agliutenti <strong>del</strong>lostoccaggioRiserva per eventieccezionali▪ RTPA▪ Obbligo per gli importatori adetenere capacità <strong>di</strong>stoccaggio de<strong>di</strong>cata perfronteggiare invernieccezionali o crisi▪ Francia: NTPA▪ Germania: NTPA▪ Priorità al <strong>gas</strong> strategico e ▪ Francia: priorità al <strong>gas</strong> peral <strong>gas</strong> per usi residenziali uso residenziale▪ Nuova procedura d’asta per ▪ Germania: priorità peroffrire stoccaggio 1 anche a shipper già in possesso <strong>di</strong>shipper senza clienti capacitàresidenziali▪ Spazio▪ Capacità <strong>di</strong> iniezione▪ Capacità <strong>di</strong> erogazione▪ Francia: offerta bundle(volume e capacità)▪ Germania: molteplicità <strong>di</strong>servizi non standar<strong>di</strong>zzati▪ Francia: riempimentoobbligatorio all’85% deglistoccaggi riservati allaclientela residenziale (al1°novembre) e <strong>di</strong>chiarazione<strong>del</strong>lo shipper su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>approvvigionamento perinverni eccezionali▪ Germania: nessun vincoloesplicito (in <strong>di</strong>scussionepresso il regolatoreintroduzione riserva strategica)▪ Sistema misto– NTPA (RTPA per LNG)– Aste– Possibili esenzioni dalTPA▪ Nessuna priorità sulla base<strong>del</strong>la clientela finale <strong>del</strong> <strong>gas</strong>▪ Bundle capacità <strong>di</strong> iniezione,erogazione, volume eservizi non standar<strong>di</strong>zzati▪ Nessun vincolo per glishipper▪ Vincolo su quantità minimada mantenere neglistoccaggi per invernieccezionali1 Da parte <strong>di</strong> utenti che usufruiscono <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> modulazione per utenti residenziali e che <strong>di</strong>spongono, nel corso <strong>del</strong>l’anno, <strong>di</strong> capacità non utilizzataFONTE: Regolatori nazionali; aziende <strong>di</strong> stoccaggio; Ricerche e Consulenze per l’Economia e la Finanza (REF); analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroIn Italia, la tariffa regolata <strong>di</strong> stoccaggio è la più bassa rispetto a quellame<strong>di</strong>amente praticata in tutti gli altri paesi europei (figura 21).Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regolamentazione italiana <strong>del</strong>lo stoccaggio – come illustrato nelprosieguo <strong>del</strong> capitolo – è inoltre molto più rigido e prescrittivo rispetto agli altri,per quanto concerne la modalità <strong>di</strong> allocazione <strong>del</strong>la capacità, l’ambito dei serviziofferti e il ruolo <strong>del</strong>lo stoccaggio come riserva strategica per eventi eccezionali(figura 22).L’Italia, assieme alla Francia, è l’unico paese europeo nel quale vigono regoleche prescrivono la priorità nell’accesso alle risorse <strong>di</strong> stoccaggio, in particolarmodo a beneficio degli operatori che servono la clientela residenziale.La regolamentazione italiana 14 prevede che ogni shipper dotato <strong>di</strong> unportafoglio <strong>di</strong> clienti residenziali possa richiedere una capacità <strong>di</strong> stoccaggiopari al 33,4% dei consumi residenziali annuali per garantire la modulazionestagionale, più un ulteriore 25% <strong>del</strong>la capacità così calcolata per tutelarsi dainverni particolarmente fred<strong>di</strong>. È evidente che questa previsione regolamentare14 Cfr. il Co<strong>di</strong>ce Stoccaggio Stogit, cap.5, all. 4, art. 1.2.1.1.37


isulta largamente tutelante, se a fronte <strong>di</strong> un consumo residenziale <strong>italiano</strong> 15 <strong>di</strong>31 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , richiede una capacità <strong>di</strong> stoccaggio de<strong>di</strong>cata al residenziale <strong>di</strong>12,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 16.A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> criterio <strong>di</strong> calcolo adottato in Italia, quello francese non èbasato sul consumo totale annuo, bensì sull’integrale <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong>domanda che eccede la me<strong>di</strong>a giornaliera <strong>di</strong> consumo aumentata <strong>del</strong> 10%.In tal modo, in Francia, la capacità effettivamente allocata all'uso residenziale èesattamente quella e solo quella necessaria a gestire il fabbisogno dei clientiresidenziali nei giorni <strong>di</strong> consumo superiori alla me<strong>di</strong>a, tenuto conto <strong>del</strong>lafacoltà degli shipper <strong>di</strong> utilizzare la flessibilità contrattuale <strong>di</strong> import giornalieropari al 10% <strong>del</strong>la quantità giornaliera contrattata. Se tale criterio fosse applicatoai consumi residenziali 15 italiani, la capacità da allocare ai clienti residenzialisarebbe <strong>di</strong> 8,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 .La priorità assegnata in Italia all’uso residenziale non si riscontra nè inGermania, dove gli shipper accedono in regime NTPA secondo la logica firstcome,first-served, né in Gran Bretagna, dove esiste un livello minimo <strong>di</strong>riempimento <strong>del</strong> totale degli stoccaggi destinato ad assicurare una riserva per lafornitura ai clienti residenziali (Safety Gas Monitor, che per il periodo 2009-2010corrisponde a circa il 2,3% <strong>del</strong>lo spazio totale degli stoccaggi).Sempre con riferimento alla modalità <strong>di</strong> allocazione <strong>del</strong>la capacità, l’Italia èl’unico paese che prescrive che una quota degli stoccaggi <strong>di</strong>sponibili (5,1miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 su un totale <strong>di</strong> 13,9 miliar<strong>di</strong>) sia sempre e comunque allocata a“riserva strategica” 17 , ossia destinata a garantire gli approvvigionamenti in caso<strong>di</strong> possibili interruzioni <strong>di</strong> forniture o <strong>di</strong> inverni eccezionalmente rigi<strong>di</strong>.Negli altri paesi europei (con l’eccezione <strong>del</strong>la Spagna 18 ), la gestione dei casistraor<strong>di</strong>nari viene assicurata da norme che prescrivono l’adozione <strong>di</strong>comportamenti preventivi:■ In Francia, gli shipper hanno l’obbligo <strong>di</strong> riempire almeno l’85% <strong>del</strong>lacapacità <strong>di</strong> stoccaggio destinata ai clienti residenziali entro il primonovembre e <strong>di</strong> sottostare a “curve <strong>di</strong> svuotamento” predefinite, per15 Calcolato includendo tutti gli utenti collegati alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione che sono formati in larga parte daresidenziali e comprendono, in linea con altri paesi europei, anche altre utenze come scuole e ospedaliche, in altri paesi europei, sono tutelati.16 AEEG in<strong>di</strong>ca una necessità <strong>di</strong> stoccaggio pari a 11 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , dato che viene considerato ilconsumo residenziale "puro" come in<strong>di</strong>cato nell'indagine conoscitiva <strong>del</strong>l'Autorità. Nel 12,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>m 3 sono invece compresi tutti i clienti allacciate alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che rappresentano una buonaapprossimazione dei clienti che devono essere tutelati (ve<strong>di</strong> nota 13).17 A cui è necessario aggiungere la quota riservata al bilanciamento fisico <strong>del</strong>la rete (0,1 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 equello riservato per il funzionamento dei giacimenti <strong>di</strong> produzione (stoccaggio minerario pari a 0,4miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 )18 La regolamentazione spagnola pone un obbligo <strong>di</strong> stoccaggio strategico a carico degli operatori <strong>del</strong>larete <strong>di</strong> trasporto (TSO) che garantisca almeno 35 giorni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te e/o <strong>di</strong> consumi come da DecretoIdrocarburi 94/1998.38


assicurare la fornitura ai clienti residenziali fino al termine <strong>del</strong>l’inverno.Inoltre, per premunirsi in caso <strong>di</strong> inverni particolarmente fred<strong>di</strong> e altreemergenze <strong>di</strong> fornitura, ogni shipper deve <strong>di</strong>chiarare al ministerocompetente l’insieme <strong>del</strong>le contromisure pre<strong>di</strong>sposte per tutelare i propriclienti (come la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le fonti o gli accor<strong>di</strong> per incrementare laquantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> importato al giorno in particolari con<strong>di</strong>zioni). In tal modo, ilministero verifica il rispetto dei criteri <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>lefonti <strong>di</strong> importazione e approva il piano <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>lo shipper.■ In Germania, gli shipper hanno l’obbligo generico <strong>di</strong> tutelarsi per garantirela fornitura ai propri clienti in ogni con<strong>di</strong>zione.■ In Gran Bretagna, per gli shipper esiste solo l’obbligo <strong>di</strong> mantenere neglistoccaggi un livello minimo <strong>di</strong> <strong>gas</strong> per assicurare la fornitura ai clienti conesigenze particolari in caso <strong>di</strong> inverno eccezionale.In Italia, l’applicazione <strong>del</strong>la normativa descritta fa sì che la capacitàattualmente <strong>di</strong>sponibile sia allocata in toto agli usi “strategico” e “residenziale”.Tale situazione, per assurdo, permarrebbe anche in futuro, nonostante la crescitaprevista <strong>del</strong> 78% <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong>sponibile (figura 23), e finirebbe per<strong>di</strong>scriminare gli shipper che non servono una base clienti residenziale e chequin<strong>di</strong> non possono accedere all'assegnazione <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> stoccaggio.Figura 23Disponibilità <strong>di</strong> stoccaggio per clienti non residenziali secondo lanormativa attualeOggi, 2009Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)18,4Stoccaggio residenzialeripartito pro quota13,9Stoccaggi 2009 Siti autorizzati Siti con V.I.A. positivaDomani, 2015Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)18,419,61,83,912,812,85,60,55,60,513,917,85,15,1Stoccaggiostrategico+ minerario+ bilanciamentoStoccaggioper residenzialiTotalenecessarioper legge perstrategico eresidenzialiStoccaggio<strong>di</strong>sponibileStoccaggiostrategico+ minerario+ bilanciamentoStoccaggioper residenzialiTotalenecessarioper legge perstrategico eresidenzialiStoccaggio<strong>di</strong>sponibile▪▪Il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stoccaggio Stogit assegna agli operatori il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>richiedere una capacità pari– Al 33,4% dei consumi residenziali per lo swing me<strong>di</strong>ostagionale (MRA me<strong>di</strong>a)– Al 25% <strong>del</strong>la MRA me<strong>di</strong>a come capacità ad<strong>di</strong>zionale perinverni fred<strong>di</strong>Se si considera un consumo residenziale 1 <strong>di</strong> ~31 bcm, lacapacità totale deve essere <strong>di</strong> circa 12,8 bcmSe invece <strong>di</strong> considerare i siti autorizzati e conV.I.A. positiva, venissero costruiti solo i siti giàoggi autorizzati 2 (3,9 bcm) il totale <strong>di</strong>sponibilesarebbe 17,8 bcm, non sufficiente a coprire gliobblighi <strong>di</strong> legge secondo la normativa attuale1 Secondo in<strong>di</strong>cazione Snam Rete Gas che include tutti gli utenti collegati alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che sono in larga misura domestici più altre utenzecome scuole, ospedali e piccole azienda, anche se con consumi >200.000 m3/anno; se calcolata sul solo consumo domestico, la capacità totaleassegnata sarebbe pari a ~11 bcm2 Alfonsine, Bordolano, San PotitoFONTE: Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stoccaggio STOGIT; Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas; Snam Rete Gas; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro39


L’ambito dei servizi offerti in Italia è limitato ai servizi <strong>di</strong> base: l’allocazione <strong>di</strong>spazio, la capacità <strong>di</strong> iniezione e la capacità <strong>di</strong> erogazione. Si tratta <strong>di</strong> servizi cherichiedono una prenotazione e che vengono erogati in maniera <strong>di</strong>sgiunta (anchese, soprattutto per i quelli <strong>di</strong> modulazione stagionale, esiste una relazione “fisica”fra le tre grandezze). Le loro modalità <strong>di</strong> erogazione e <strong>di</strong> fruizione sono stabilitedalla <strong>di</strong>sciplina regolamentare e dal co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rete, data la regolamentazione checaratterizza l’intera la capacità <strong>di</strong>sponibile.Negli altri paesi europei, la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> accesso negoziato e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>siti <strong>di</strong> stoccaggio realizzati con tecnologie <strong>di</strong>verse 19 consentono invece <strong>di</strong> offrireuna gamma <strong>di</strong> servizi molto più varia. Si pensi, per esempio, che in Germania siaWin<strong>gas</strong> sia E.ON prevedono <strong>di</strong>verse deroghe al contratto standard: duratainferiore all’anno, bundle <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> stoccaggio con il trasporto da e verso ilsito, capacità interrompibile, servizio <strong>di</strong> punta <strong>di</strong>pendente dal working <strong>gas</strong>depositato dallo shipper.Allo scopo <strong>di</strong> aumentare la platea dei soggetti che possono fruire <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong>stoccaggio l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, con la <strong>del</strong>ibera 165/09, haintrodotto un’asta mensile per la riven<strong>di</strong>ta dei servizi <strong>di</strong> stoccaggio non utilizzati.Tale asta è stata istituita al fine <strong>di</strong> dare la possibilità a più operatori <strong>di</strong> avere unospazio (a termine) in cui chiudere i propri bilanciamenti, senza dovere accedereallo stoccaggio strategico. Nelle sessioni d'asta, i soggetti titolari <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong>modulazione e il gestore <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> stoccaggio possono offrire separatamentespazio <strong>di</strong>sponibile, capacità <strong>di</strong> erogazione e capacità <strong>di</strong> immissione. L’asta sichiude con il meccanismo <strong>del</strong> system marginal price e le richieste inevasepossono essere sod<strong>di</strong>sfatte dall’operatore degli stoccaggi tramite l’offerta <strong>di</strong>capacità interrompibili a prezzi regolati.3.3 L'apertura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> retailSebbene in tutti i principali paesi europei, dal 2007, il <strong>mercato</strong> retail <strong>del</strong> <strong>gas</strong> siastato aperto completamente alla concorrenza, rimangono <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenzesostanziali: per esempio, contrariamente a paesi come la Germania e Inghilterra,in Francia e in Italia, accanto alle offerte <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> libero, sussistono tarifferegolamentate. In Italia, in particolare, sono automaticamente soggetti allatariffa regolamentata tutti gli utenti con consumi inferiori a 200 mila m 3 l'annoche non sono mai passati al <strong>mercato</strong> libero. Per i soli clienti domestici, è inoltreprevisto che, anche in caso <strong>di</strong> cambio <strong>del</strong> fornitore, sia sempre possibileritornare alle con<strong>di</strong>zioni definite dall’Autorità e, <strong>di</strong> conseguenza, tutti iven<strong>di</strong>tori devono sempre includere nel ventaglio <strong>del</strong>le proprie offerte questatariffa.19 Cfr. §1.3, figure 10 e 11.40


I consumatori domestici sono l’unica categoria <strong>di</strong> clienti <strong>del</strong> <strong>gas</strong> per cui la<strong>di</strong>rettiva europea (2004/67/EC) impone agli Stati membri <strong>di</strong> garantire leforniture <strong>di</strong> <strong>gas</strong> a determinate con<strong>di</strong>zioni. In quattro stati membri (Francia,Germania, Ungheria e Slovenia), i fornitori <strong>di</strong> <strong>gas</strong> (definito come titolari <strong>di</strong> unalicenza <strong>di</strong> fornitura) hanno la responsabilità globale per fornire il <strong>gas</strong> al loroclienti finali. In tre<strong>di</strong>ci stati membri (Belgio, Repubblica Ceca, Finlan<strong>di</strong>a,Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia,Portogallo, Romania, Slovacchia e Regno Unito), i fornitori <strong>di</strong> <strong>gas</strong> hannol'obbligo <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, ma la responsabilità globale per la sicurezzafornitura <strong>di</strong> <strong>gas</strong> è a carico su altri attori <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> (Ministeri o TSO).In particolare, a tale proposito, in Italia è stata recentemente mo<strong>di</strong>ficata la figura<strong>del</strong>l’Acquirente Unico dalla Legge 99/09. La società Acquirente Unico S.p.A.assume <strong>di</strong>rettamente il ruolo <strong>di</strong> fornitore <strong>di</strong> ultima istanza, mo<strong>di</strong>ficandone ilruolo attribuito nella precedente <strong>di</strong>sciplina, che semplicemente ne faceva ilsoggetto che in<strong>di</strong>viduava il fornitore <strong>di</strong> ultima istanza <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> per gli utentidomestici con consumi annuali inferiori ai 200 mila m 3 . Per questi utenti,l’Acquirente unico, al pari <strong>del</strong> ruolo già ricoperto nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong>l’energia,salvaguarderà inoltre la sicurezza e l’economicità degli approvvigionamenti <strong>di</strong><strong>gas</strong>, operando tramite scambi nella borsa e/o tramite accor<strong>di</strong> bilaterali <strong>di</strong> lungotermine con i fornitori.Tale decisione, probabilmente comprensibile in un <strong>mercato</strong> agli albori <strong>del</strong>laliberalizzazione, rischia però <strong>di</strong> compromettere fortemente la concorrenza sul<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> introducendo ex lege un attore potenzialmente in concorrenza“sleale” con gli altri riven<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong> fatto producendo una regressione nelprocesso già avanzato <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> offerta nel<strong>mercato</strong> retail.41


4. Benchmark sul <strong>mercato</strong>organizzato4.1 I mercati organizzati <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in EuropaIn Europa, esistono due <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> piattaforme organizzate <strong>di</strong>negoziazione <strong>del</strong> <strong>gas</strong> naturale: hub <strong>di</strong> scambio e borse (figura 24).Figura 24Piattaforme <strong>di</strong> negoziazione in EuropaTipologiaHub <strong>di</strong>scambioHubfisiciHubvirtualiBorseDescrizione Località Volumi trattatiBcm, 2008▪ Punti <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong>pipeline/LNG o/esiti <strong>di</strong> stoccaggio▪ Punto interno allarete nazionale doveper convenzione siriconsegna il <strong>gas</strong>oggetto <strong>di</strong> unatransazione▪ Luogo <strong>di</strong> scambiodove il gestore agisceda controparte e offreagli iscritti servizi perridurre il rischiofinanziario (es.clearing house)1 Divisa in 2 zone <strong>di</strong> bilanciamento e 4 mercati: Nord H, Nord L, Sud su GRT e 1 <strong>mercato</strong> su TIGF2 Escluso il <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> bilanciamento3 Esclusa nomina su piattaforma MS-ATR per acquisto a LNG o storage4 Asta <strong>di</strong> <strong>gas</strong> spot 5 minuti al giorno (14.30-14.35) che può essere close order book (pay as bid) o open order book (system marginal price)FONTE: REF; Prospex 2009; TSO; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro; sito Web▪ Belgio - Zeebrugge 46,1▪ Austria - Baumgarten 15,4▪ Germania - Bunde-Oude ?▪ Germania - Emden ?▪ Gran Bretagna - NBP 1.008,6▪ Paesi Bassi - TTF 59,3▪ Germania - NCG 26,1▪ Francia - PEGs 1 16,5▪ Italia - PSV 16,2▪ Germania – BEB (GUD) 10,0▪ Spagna - CDG 3 1,9▪ Germania - GDF DT 0,2▪ Gran Bretagna - ICE 104,66▪ Belgio - Endex e Paesi Bassi 4,48▪ Germania - EEX 1,63▪ Francia - Powernext 2 0,30▪ Paesi Bassi - APX 0,07▪ Belgio - APX 0,03▪ Gran Bretagna - APX 2 0,03▪ Austria - CEGH (da ott. 2009) 0ContropartiNumero, 200940717392Attivi??>806511738>603720?RegistratiModalità <strong>di</strong>negoziazioneOver theCounter (OTC)bilaterali connegoziazionefra le parti84 ▪ Continua36 ▪ Continua49 ▪ Continua+asta 413 ▪ Continua21 ▪ Continua13 ▪ Continua76 ▪ Continua? ▪ Continua■ Gli hub <strong>di</strong> scambio possono essere fisici e virtuali. Gli hub fisici, comeZeebrugge in Belgio e Baumgarten in Austria, sono sorti nei punti <strong>di</strong>intersezione dei <strong>gas</strong>dotti <strong>di</strong> importazione, come naturale evoluzione<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> scambio dei volumi tra i vari operatori attivi nell’area. Glihub virtuali, come il National Balancing Point (NBP) inglese o il Punto <strong>di</strong>Scambio Virtuale (PSV) <strong>italiano</strong>, sono luoghi convenzionali <strong>di</strong> scambionell’ambito <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto nazionale, creati per facilitare lecompraven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>gas</strong> evitando la contabilizzazione dei costi <strong>di</strong> trasporto.Si tratta <strong>di</strong> piattaforme <strong>di</strong> scambio in cui è possibile comprare e vendere <strong>gas</strong>in modalità Over the Counter o, in altri termini, con contratti bilaterali fra glioperatori. L’operatività è accelerata dall’applicazione <strong>di</strong> standard contrattuali,fissati dalla European Federation of Energy Traders (EFET), e da procedure42


<strong>di</strong> settlement co<strong>di</strong>ficate, prodotti dalle caratteristiche standard, pubblicità deiprezzi. Su quasi tutti i mercati europei organizzati, operano brokerinternazionali che mettono a <strong>di</strong>sposizione le proprie piattaforme <strong>di</strong>negoziazione agli operatori.■ Sui principali hub europei <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, operano inoltre <strong>del</strong>le società <strong>di</strong> borsa(quali APX Belgio su Zeebrugge o EEX sul NCG tedesco). Tali istituzioni,<strong>di</strong> solito società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato possedute dai principali operatori presentinel <strong>mercato</strong>, offrono agli operatori (al pari <strong>di</strong> quanto avviene nei mercatifinanziari) il servizio <strong>di</strong> unica controparte, al fine <strong>di</strong> garantire l’anonimato<strong>del</strong>le negoziazioni, il settlement e il clearing <strong>del</strong>le transazioni per garantirela corretta assunzione e gestione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> controparte – tutto nell’ottica<strong>di</strong> favorire la spe<strong>di</strong>tezza e la certezza <strong>del</strong>le transazioni. (figura 25).Figura 25Hub <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>le borse <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in EuropaBorse 1ICEProprietà▪ Quotata (BPDB, Shell,SocietéGenerale,Goldman,Sachs,…)APX ▪ Fluxys (4%)▪ TenneT (70%)▪ Gasunie (26%)ENDEX ▪ Gasunie (10%)▪ Eneco (10%)▪ Delta (10%)▪ Altri 2Commo<strong>di</strong>tiesInizio degliscambiNumero<strong>di</strong> trader▪ Oil ▪ 1997 (NBP) 84▪ Power▪ Gas▪ Coal▪ CO 2▪ Gas▪ Power▪ Gas▪ Power▪ 1999 (NBP)▪ 2005 (TTF)▪ 2005 (ZEE)▪ 2006 (TTF)▪ 2008 (ZEE)76211336ProdottiBalancingSpot/forwardFuturesGeografieNBP TTF ZEE NCG BEB PEGs PSV U.S.ICEAPXENDEXEEXPowernextICEEEX ▪ Eurex (23%)(DeutscheBorse, jwx)▪ Nord Pool▪ Sashsen▪ Vari playerelettrici e <strong>del</strong><strong>gas</strong>Powernext▪ HGRT (53%)▪ GRTgaz▪ EDF, GdF,Electrabel▪ Altri▪ Power▪ Gas▪ Coal▪ CO 2▪ 2007 (NCG)▪ 2007 (BEB)49▪ Power▪ Gas▪ CO 2▪ 2007 (PEGs) 13LocationspreadsSwapsOptionsLe borse <strong>del</strong> <strong>gas</strong> sono natedall’interesse <strong>di</strong> soggetti terzia operare su hub “funzionanticorrettamente”, per offrireprodotti finanziari “on top”NY-MEXICE1 Include le maggiori borse europee <strong>del</strong> <strong>gas</strong> (escluso Nord Pool)2 Essent, Moum, Electrabel e altri mid streamerFONTE: Siti Web aziendali; report annuali; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroGli operatori <strong>di</strong> questi mercati sono tipicamente produttori <strong>di</strong> <strong>gas</strong>, gran<strong>di</strong> società<strong>di</strong> commercializzazione <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, utilities elettriche e trader finanziari (tra<strong>di</strong>nghouses o banche d’affari), che operano sul <strong>mercato</strong> sia come acquirenti sia comeven<strong>di</strong>tori (figura 26). Gli operatori mantengono sempre posizioni aperte inentrambi i sensi, al fine <strong>di</strong> non far trasparire situazioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> “lungocorto”potenzialmente sfruttabili dal <strong>mercato</strong>.43


In genere, le finalità perseguite dagli operatori nelle transazioni in questi mercatisono: la cosiddetta price market intelligence, l’ottimizzazione marginale <strong>del</strong>portafoglio <strong>di</strong> approvvigionamento proprietario, le ven<strong>di</strong>te opportunistichemarginali, l’arbitraggio e il tra<strong>di</strong>ng speculativo.Figura 26Esempio tipico <strong>di</strong> operatività all’hub per uno shipperVolumi trattatiAcquistiVen<strong>di</strong>teEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaAltroEnergiaBancheEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaBancheEnergiaEnergiaBancheEnergiaEnergiaBancheEnergiaEnergiaBancheBancheEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaBancheEnergiaEnergiaEnergiaEnergiaAltroEnergiaEnergia▪ Il 75% dei volumiscambiato con società<strong>del</strong>l’energia, il resto conbanche▪ Nel periodo consideratonessuna controparteindustriale▪ Transazioni in entrambi isegni, nessuna posizioneaperta per soloapprovvigionamento osola ven<strong>di</strong>taFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroLa maggior parte <strong>del</strong>le transazioni sui mercati organizzati <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Europa(1.200 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 su 1.321) avviene sugli hub con contratti Over the Counter,mentre i volumi scambiati sulle borse rappresentano una percentualemarginale degli scambi totali, perfino in un <strong>mercato</strong> evoluto come la GranBretagna (figura 27).Il ruolo <strong>del</strong>l’hub nei confronti <strong>del</strong> complesso degli scambi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> èprofondamente <strong>di</strong>verso tra la Gran Bretagna e l’Europa continentale. In GranBretagna, la totalità dei volumi fisici scambiati nel <strong>mercato</strong> transita sull’hubquale piattaforma <strong>di</strong> incontro tra la molteplicità <strong>del</strong>l’offerta e la domanda deglioperatori qualificati.44


Nell’Europa continentale il <strong>gas</strong> trattato sui mercati organizzati non supera il 30%<strong>del</strong> totale <strong>del</strong> <strong>gas</strong> sottostante relativo 20 a motivo <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> un <strong>mercato</strong> <strong>di</strong>approvvigionamento <strong>di</strong>verso, basato su contratti <strong>di</strong> lungo termine con produttoriesteri e in<strong>di</strong>cizzati agli oli combustibili; contratti che, per loro natura, non sonosuscettibili <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione e negoziazione su piattaforme organizzate.Anche il churn rate (ossia il rapporto fra i volumi scambiati e i volumi fisici)vede l’Europa continentale attestarsi su livelli molto inferiori a quelliinglesi, in me<strong>di</strong>a 2,4 volte contro le 10 <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> inglese (ve<strong>di</strong> figura 27 nelseguito).Figura 27Dettaglio dei volumi trattati per tipologia <strong>di</strong> contratto2008, considerati hub e borse <strong>di</strong> Gran Bretagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, ItaliaMiliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi (bcm)Over the Counter (OTC)OTC presentatiin borsa perclearingFutures Spot Balancing1.200,2 19,0 91,9 0,3 1.321,710,3AltriCEGHPSVPEGsNCGZeebrugge1.200,216,216,526,146,1EEXEndex19,00,21,9PowernextEEXEndex91,90,21,32,6APX UKAPX ZeeAPX NL0,310,030,030,07Powernext10,30,2TTF15,4 12,0 ICE59,3Powernext0,07OCMUK10,1ICENBP16,987,8EEX0,111.008,6OTC TradeOTC presentatiin borsa perclearingFuturesSpotBalancingFONTE: Prospex 2009; TSOs; borse; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro4.2 Confronto tra il PSV e gli hub europeiL’hub <strong>italiano</strong> organizzato sul Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale presenta molteplici<strong>di</strong>fferenze rispetto agli hub dei principali paesi europei.■ Liqui<strong>di</strong>tà inferiore. Nonostante la liqui<strong>di</strong>tà sul Punto <strong>di</strong> Scambio Virtualesia aumentata nel recente passato e sia tuttora in crescita (2,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 320 Per “<strong>gas</strong> sottostante relativo” inten<strong>di</strong>amo il totale <strong>di</strong> <strong>gas</strong> consumato o trasportato nell’area <strong>di</strong> riferimentoper l’hub: consumo <strong>italiano</strong> per il PSV, <strong>gas</strong> che transita sulla rete E.ON per NCG, <strong>gas</strong> in transitonell'hub per Zeebrugge e Baumgarten,.45


<strong>di</strong> volumi trattati nel 2005 rispetto ai 16,2 <strong>del</strong> 2008, e a 24,4 nel 2009, conforti incrementi concentrati nell'ultimo trimestre), risulta in me<strong>di</strong>a ancorainferiore alla me<strong>di</strong>a degli hub dei mercati continentali 21 , principalmente acausa <strong>del</strong>la bassa liqui<strong>di</strong>tà fisica (volumi fisici scambiati). Uno dei fattoriche determinano la minore liqui<strong>di</strong>tà fisica è sicuramente la presenzapreponderante <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> import <strong>di</strong> lungo termine take-or-pay in Italiache, al pari <strong>di</strong> altri paesi che si trovano in con<strong>di</strong>zioni simili, limita leopportunità <strong>di</strong> scambio sul <strong>mercato</strong>. La liqui<strong>di</strong>tà finanziaria (il rapporto fravolumi trattati e volumi consegnati) mostra invece valori quasi in linea conla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’Europa continentale (figura 28).■ Ruolo storicamente limitato <strong>del</strong>l’incumbent negli scambi sul PSV, a<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade ed è accaduto negli altri hub nei qualil’incumbent nazionale si è fatto promotore <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> e<strong>del</strong>la creazione <strong>di</strong> una certa liqui<strong>di</strong>tà. Negli ultimi tre mesi <strong>del</strong> 2009, alcontrario, il forte aumento degli scambi al PSV segnala come l'incumbentabbia cominciato ad operare in maniera molto attiva su questo <strong>mercato</strong>(figura 29).■ Gamma <strong>di</strong> prodotti e servizi offerti ridotta, e presenza <strong>di</strong> operatori“alternativi” scarsa. Sul Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale, la gamma dei prodottiè limitata a volumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> spot e forward e alla capacità <strong>di</strong> trasporto; mentrenegli altri hub è possibile scambiare anche capacità <strong>di</strong> stoccaggio e/oderivati. A proposito degli standard contrattuali, sebbene sul Punto <strong>di</strong>Scambio Virtuale vengano per lo più utilizzate forme contrattuali basatesulle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la European Federation of Energy Traders, non esistonoin<strong>di</strong>cazioni chiare per utilizzarle. Inoltre, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene sulNational Balancing Point inglese, non vi è alcuna prassi per regolare lequantità minime scambiabili e le opzioni standard per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>consegna. Riguardo ai partecipanti, rispetto agli altri hub europei, nel Punto<strong>di</strong> Scambio Virtuale c’è una scarsa presenza <strong>di</strong> broker con operatività sul<strong>mercato</strong> e sono assenti gli operatori puramente finanziari.■ Impianto normativo “<strong>di</strong> base” migliorabile in alcuni ambiti, per esempioin merito alla garanzia <strong>del</strong> settlement fisico, tramite la sola in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>uno shipper compensatore, escludendo la possibilità <strong>di</strong> una chiusuraesclusivamente finanziaria <strong>del</strong>l’operazione.La limitata gamma dei prodotti e dei servizi offerti e le aree <strong>di</strong> miglioramentonormativo in<strong>di</strong>viduate costituiscono sicuramente un impe<strong>di</strong>mento all’incremento<strong>del</strong>la liqui<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale e, <strong>di</strong> conseguenza, allo sviluppo <strong>di</strong>una piattaforma borsistica operante su questo <strong>mercato</strong>; <strong>di</strong>fatti la scarsa liqui<strong>di</strong>tà21 Si è escluso dal confronto il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong>la Gran Bretagna, poiché presenta caratteristiche strutturali<strong>di</strong>verse rispetto agli altri mercati europei.46


potrebbe generare una forte volatilità dei prezzi, e una loro scarsa significatività ein ultimo produrre atteggiamenti speculativi dei market makers.Figura 28Grado <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà degli hub europei2008HubVolumi trattatiMiliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubiOTCBorseNBP 1 1.026 98 1.124TTF 3 61 3 64Zeebrugge 2 46 0 46EGT (NCG) 26 2 28PEGs 17 0 17PSV 16 0 16CEGH 15 0 15BEB (GUD) 4520Liqui<strong>di</strong>tà finanziaria(volumi trattati come multipli<strong>di</strong> quelli consegnati)Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi1,91,52,52,12,23,53,54,9Liqui<strong>di</strong>tà fisica(Volumi fisiciscambiati)Miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi2,24,47,59,59,411,715,018,4Percentuale sulconsumo <strong>del</strong>paese/ volumi TSOPer cento10,5 107,2 101,38,97,7 819,7 6 41,8 526,4 726,023,7 9Me<strong>di</strong>a escluso GBOsservazioni▪ Liqui<strong>di</strong>tà elevata:elevata frammentazione<strong>del</strong>la produzionedomestica▪ Liqui<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a: punto<strong>di</strong> interconnessionetra i principali <strong>gas</strong>dotti<strong>del</strong>l’Europa Nord-Occidentale▪ Liqui<strong>di</strong>tà finanziariamoderata▪ Liqui<strong>di</strong>tà fisicamarginale: suiconsumi totali <strong>del</strong>paese 10 non sisupera mai il 30%dato il ruolopreponderante<strong>del</strong>l’import con Takeor Pay <strong>di</strong> L/T1 Include NBP OTC, ICE, OCM e APX GB2 Include Zeebrugge OTC e APX Zeebrugge3 Include TTF OTC, Endex e APX NL4 Dati 20075 Calcolato solo sul consumo olandese, non su consumo più export6 Pari al 19,7% dei volumi fisici transitati per Zeebrugge nel 2008 (47,5 bcm)7 Percentuale su volumi E.on Gastransport 20088 Pari al 7,7% dei volumi fisici transitati per Baumgarten nel 2008 (57 bcm)9 Percentuale su volumi Gasunie Deutschland 200810 Oppure, ove non rappresentativo, sui volumi che transitano nell’hub <strong>di</strong> riferimentoFONTE: Prospex 2009; TSO sito Web; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoroFigura 29Tipologia <strong>di</strong> player negli hub europeiNegli ultimi 3 mesi <strong>del</strong> 2009, il PSVha mostrato forti incrementi <strong>di</strong>liqui<strong>di</strong>tà (+139% rispetto a stessi mesi<strong>del</strong> 2008, dovuti anche ad unamaggiore operatività <strong>del</strong>l’incumbentVolumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> acquistati su hub2003/2004Per centoVolumi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> trattatial PSV2008Per centoIncumbentProduttoriNew entrants10090805 1%32EniTrader puri7060531Gran<strong>di</strong> (> 10 bcm)504040Me<strong>di</strong> (tra 1 e 10 bcm)3020100NBPBaumgartenZeebruggeTTFBEB(GUD)PEGsPSV374Acquisto262Ven<strong>di</strong>taPiccoli (tra 0,1 e 1 bcm)Molto piccoli (< 100 mcm)FONTE: Direttorato <strong>del</strong>la Competizione <strong>del</strong>la Commissione Europea (2007); relazione <strong>del</strong>l’ Autorità per l’Energia Elettricae il Gas 2009; analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro47


5. <strong>Proposta</strong> <strong>di</strong> <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>In questo capitolo, si illustra la proposta <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la regolamentazione<strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia. La proposta è stata elaborata tenendo conto <strong>del</strong>learee <strong>di</strong> miglioramento emerse dal confronto fra i sistemi regolatori vigenti inItalia e nei principali paesi europei (cfr. capitoli 3 e 4), oltre che dall’analisi<strong>del</strong>l’evoluzione prevista a partire dai fondamentali <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong>, comel’equilibrio fra la domanda e l’offerta (cfr. capitolo 2).5.1 Aree <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong> sistema regolatorio <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in ItaliaDopo anni <strong>di</strong> stretto (e talvolta fragile) equilibrio tra la domanda e l’offerta, il<strong>mercato</strong> <strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> si trova ora in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> abbondanza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>approvvigionamento, grazie alla recente introduzione <strong>di</strong> nuove infrastrutture(per un totale <strong>di</strong> 110 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3, <strong>del</strong> 14 % superiore rispetto al 2008) e a unaflessione <strong>del</strong>la domanda (che nel 2009 è stata <strong>di</strong> 74 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , <strong>del</strong> 10%inferiore a quella <strong>del</strong> 2008).Tale eccesso <strong>di</strong> offerta potrebbe protrarsi negli anni grazie al possibileavviamento <strong>di</strong> altre infrastrutture, che in uno scenario conservativo potrebberoapportare ulteriori 22 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> da importazione entroil 2015 e 50 miliar<strong>di</strong> entro il 2020 (per esempio, le pipeline IGI, Galsi e alcunidei vari impianti <strong>di</strong> ri<strong>gas</strong>sificazione annunciati) e grazie a un recupero <strong>del</strong>ladomanda lento e aleatorio.Nel 2025, la domanda potrebbe infatti attestarsi tra un minimo <strong>di</strong> 74 (sui livelli<strong>del</strong> 2009) e un massimo <strong>di</strong> 97 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 . L’ampiezza <strong>del</strong>l'intervallo fra ivalori previsti è determinata dall’incertezza circa l’eventuale ripresa economica,il rispetto degli obiettivi <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO 2 , lo sviluppo <strong>del</strong>leenergie rinnovabili e il successo <strong>del</strong> programma nucleare <strong>italiano</strong> quali sostituti<strong>del</strong>la produzione termoelettrica a <strong>gas</strong>.Data la prevista <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la produzione domestica <strong>di</strong> <strong>gas</strong>, nel prossimofuturo si prevede un aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>pendenza dai paesi produttori a cui l’Italiasi rivolge abitualmente (Algeria, Russia e Libia) e una crescita <strong>del</strong>leimportazioni, in percentuale sui consumi nazionali, dall’86% <strong>del</strong> 2008 al 95% <strong>del</strong>2025.Tale abbondanza <strong>di</strong> offerta non si manifesta tuttavia nelle infrastrutture <strong>di</strong>stoccaggio, per le quali i nuovi stanziamenti faticano a entrare in linea permolteplici ragioni (per esempio, a causa <strong>di</strong> iter autorizzativi molto lenti).48


L’analisi <strong>di</strong> benchmark con gli altri paesi europei ha evidenziato inoltre alcunearee <strong>di</strong> potenziale miglioramento <strong>del</strong> sistema regolatorio <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia, inparticolare con riferimento allo stoccaggio, al bilanciamento e al <strong>mercato</strong>all’ingrosso.■ Nell’ambito <strong>del</strong>lo stoccaggio, le attuali regole <strong>di</strong> allocazione precludono defacto l’accesso agli shipper privi <strong>di</strong> clienti residenziali, creando quin<strong>di</strong> una<strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento tra operatori.■ La <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> bilanciamento commerciale in Italia rappresenta quasi ununicum in Europa e, congiuntamente alla carenza <strong>di</strong> stoccaggio, rappresentauno dei principali ostacoli all'ingresso <strong>di</strong> nuovi operatori. Infatti, comeconseguenza <strong>del</strong>le regole <strong>di</strong> allocazione <strong>del</strong>lo stoccaggio, il costo <strong>del</strong>bilanciamento è molto basso per gli shipper con clienti residenziali (chepossono utilizzare lo stoccaggio attribuito a tariffe regolate per coprire glisbilanci), mentre è molto elevato per gli shipper privi <strong>di</strong> clienti residenziali.Questi ultimi, non avendo alcuna dotazione <strong>di</strong> stoccaggio, in caso <strong>di</strong>sbilanciamento pagano il prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> strategico (<strong>del</strong> 150% circa superioreal prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>), oltre a una penale pari a 0,38÷1,15 centesimi <strong>di</strong> euroal m 3 (dovuta alla rete <strong>di</strong> trasporto).■ Il <strong>mercato</strong> all’ingrosso <strong>italiano</strong>, unico tra i principali paesi europei, è privo<strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> scambio per il <strong>gas</strong>. Il <strong>mercato</strong> fisico sull’hub <strong>italiano</strong> (ilPunto <strong>di</strong> Scambio Virtuale) presenta un livello <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione deicontratti e una gamma <strong>di</strong> prodotti inferiore a quella <strong>del</strong>le altre realtàeuropee, che non contribuisce all’aumento <strong>del</strong>la sua liqui<strong>di</strong>tà e alla suafruibilità da parte <strong>di</strong> operatori terzi.Il sistema <strong>di</strong> bilanciamento commerciale adottato, la regolazione vigente intema <strong>di</strong> conferimento <strong>del</strong>lo stoccaggio e la mancanza <strong>di</strong> una borsa intra-day e <strong>di</strong>un <strong>mercato</strong> OTC liquido privano il <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> idonei segnali <strong>di</strong> prezzo atti aorientare il comportamento degli operatori e a prevenire eccessivi sbilanci tra lacapacità e la domanda (sia <strong>di</strong> volumi sia <strong>di</strong> flessibilità).Per questa ragione, le aree <strong>di</strong> miglioramento in<strong>di</strong>cate devono essere esaminatealla luce <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> e <strong>del</strong>l’equilibrio, attuale e prospettico, fra ladomanda e l’offerta in Italia (cfr. capitolo 2).Per adeguare la regolamentazione, è dunque fondamentale non soltantointervenire in maniera organica nelle aree <strong>di</strong> miglioramento segnalate, ma anchepromuovere un uso efficiente <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> sistema, fornendo adeguatein<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> prezzo agli operatori. Solo così, infatti, si potranno prevenireeccessivi sbilanci futuri tra la domanda e l’offerta.49


5.2 Linee guida e proposte <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la regolamentazione <strong>del</strong><strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>Sulla base <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>la situazione attuale fin qui esposta proponiamo una<strong>riforma</strong> che si prefigge <strong>di</strong> conseguire con gradualità tre gran<strong>di</strong> obiettivi:1. In primo luogo assicurare un incremento <strong>del</strong>la liqui<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>,promuovendo meccanismi <strong>di</strong> scambio market based tra operatori (come un<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento), migliorando la fruibilità <strong>del</strong>l’attuale piattaforma<strong>di</strong> scambio OTC (ossia <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale) e promuovendo lanascita <strong>di</strong> una borsa finanziaria al Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale.2. In secondo luogo, promuovere un uso efficiente <strong>del</strong>le risorse presenti nelsistema, assicurando l’emersione <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la flessibilità tramite unbilanciamento a prezzi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> e un allargamento <strong>del</strong>la platea dei soggettifruitori <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> stoccaggio.3. In terzo luogo, assicurare la trasparenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>,in maniera analoga a quanto già avviene in altri paesi europei dotati <strong>di</strong>mercati <strong>di</strong> scambio evoluti (sia fisici sia finanziari), assai rilevante per fornireagli operatori idonei segnali <strong>di</strong> prezzo e prevenire quin<strong>di</strong> eccessivi sbilanci tracapacità e domanda.Alla luce <strong>di</strong> questi obiettivi, proponiamo un’evoluzione <strong>del</strong>la normativa chelavori congiuntamente su:■ Apertura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> stoccaggio, in termini <strong>di</strong>:– Revisione dei meccanismi allocativi <strong>del</strong>lo stoccaggio alla clientelaresidenziale, al fine <strong>di</strong> liberare capacità esistente per altri usi.– Sviluppo <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> stoccaggio adeguati alle esigenze <strong>di</strong> modulazionedei vari segmenti <strong>di</strong> consumi, anche <strong>di</strong> tipo "aciclico".– Definizione <strong>di</strong> un coerente contesto normativo e regolatorio incentivantelo sviluppo <strong>di</strong> stoccaggio merchant in regime <strong>di</strong> esenzione totale oparziale.■ Introduzione <strong>del</strong> bilanciamento commerciale a <strong>mercato</strong>, per garantireequità <strong>di</strong> trattamento tra gli operatori e incentivare comportamenti virtuosi,facendo emergere il valore <strong>del</strong>la flessibilità. A questo proposito, si propone<strong>di</strong> eliminare a tendere la “chiusura a stoccaggio” e istituire un <strong>mercato</strong>intraday dove gli shipper possano bilanciare le proprie posizioni.■ Revisione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> all’ingrosso, me<strong>di</strong>ante l’evoluzione <strong>del</strong>la sezioneOTC <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale (che verrà mantenuta), per aumentarnela fruibilità e la liqui<strong>di</strong>tà, e contestuale creazione <strong>di</strong> una borsa day ahead eintraday (anche a servizio <strong>del</strong> bilanciamento commerciale) in linea con lebest practice europee (PowerNext, APX, ecc.).50


■ Mantenimento <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’Acquirente Unico invariato rispetto aquanto previsto prima <strong>del</strong>la legge 99/09 (come soggetto che identifica ilfornitore <strong>di</strong> ultima istanza), per evitare che un ruolo più ampio possacompromettere la concorrenza <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>.In questa sede, non è possibile entrare nel dettaglio <strong>di</strong> tutte le mo<strong>di</strong>fichenecessarie ad realizzare le proposte, poiché l'implementazione <strong>di</strong> queste lineeguida dovrà intervenire su tutta una serie <strong>di</strong> normative (da leggi <strong>del</strong>lo stato comela 164/00, a <strong>del</strong>ibere <strong>del</strong>l’autorità come la 303/07 ai co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong>stoccaggio). Si deve quin<strong>di</strong> prevedere che queste mo<strong>di</strong>fiche siano adottate senzaalcun vincolo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione rispetto alla regolamentazione vigente, che dovràessere opportunamente mo<strong>di</strong>ficata per seguire lo spirito <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong>. Èimportante quin<strong>di</strong> istituire tavoli tecnici che coinvolgano tutti i soggettiinteressati: enti istituzionali come il Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico,l’Autorità <strong>del</strong>l’Energia Elettrica e <strong>del</strong> Gas, gli operatori infrastrutturali, e ancheesponenti <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>, come le aziende <strong>di</strong> produzione e importazione <strong>di</strong> <strong>gas</strong> e leassociazioni dei consumatori. In questo modo, si evita che, nell’ambito degliaspetti tecnici <strong>del</strong>la normativa, si possano celare dettagli che alla prova dei fattirisultino contrati allo spirito <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong> evidenziato all’inizio <strong>di</strong> questoparagrafo.La realizzazione <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong> <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> può seguire un percorsosud<strong>di</strong>viso in tre orizzonti temporali, <strong>di</strong> breve, me<strong>di</strong>o e lungo periodo (figura30).Figura 30Percorso evolutivo <strong>del</strong> nuovo <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>StoccaggioBreve periodo:Rimozione degli impe<strong>di</strong>mentiattuali su stoccaggio▪ Nuovi criteri allocazione e uso<strong>del</strong>lo stoccaggio destinato aresidenziali e strategico▪ Definizione normativa per i nuoviimpianti e per i potenziamentidegli esistentiMe<strong>di</strong>o periodo:Avvio dei meccanismimarket based2010 2013▪ Ingresso <strong>di</strong> nuova capacità <strong>di</strong>stoccaggio non regolataLungo periodo:Completamento <strong>del</strong> roll outsistemi market basedBilanciamento▪ Tutti i clienti “chiusi” astoccaggio (comeoggi)▪ Bilanciamento per iclienti DM: a <strong>mercato</strong>▪ Bilanciamento per iclienti non NDM: astoccaggio▪ Bilanciamento pertutti i clienti a<strong>mercato</strong>Mercatoall’ingrosso▪ PSV allineato ahub europei▪ Borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong> 1Stimeemisure▪ Definizione nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stimadei consumi e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> misura▪ Messa in servizio nuovi gruppi <strong>di</strong>misura▪ Test <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong>e sistemi▪ Utilizzo nuovi meto<strong>di</strong>e sistemi1 Fisica e finanziariaFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro51


Nel breve periodo, entro il 2010, gli obiettivi da perseguire sono, da un lato, larimozione degli impe<strong>di</strong>menti attuali sullo stoccaggio, me<strong>di</strong>ante la revisione deicriteri <strong>di</strong> allocazione, al fine <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile capacità <strong>di</strong> stoccaggio a tuttigli operatori e, contestualmente, l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> contesto normativo per la<strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le nuove capacità <strong>di</strong> stoccaggio (sia come potenziamento degliattuali sia come nuovi impianti, in modo da garantire parità <strong>di</strong> trattamento a tuttigli operatori); dall’altro, l’allineamento <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> ScambioVirtuale agli standard europei, con l’introduzione <strong>di</strong> contratti standar<strong>di</strong>zzati,l’adeguamento <strong>del</strong>le garanzie fornite dagli operatori (industriali e finanziari), inuovi accor<strong>di</strong> con i broker e l’aggiornamento <strong>del</strong>la normativa attuale (comel’abrogazione <strong>del</strong>l’obbligo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>la provenienza <strong>del</strong> <strong>gas</strong>).Inoltre, allo scopo <strong>di</strong> poter orientare gli interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo <strong>di</strong> seguitoesposti, sarebbe opportuno, da un lato avviare un attento processo <strong>di</strong> verificacirca l'effettiva <strong>di</strong>sponibilità dei dati <strong>di</strong> misura, dall'altro intraprendere unprocesso <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni economiche <strong>di</strong> accesso alla riservastrategica.Nel me<strong>di</strong>o periodo, entro il 2013, si dovrebbero applicare meccanismi marketbased nelle tre aree <strong>di</strong> miglioramento: graduale entrata in linea dei nuovi impiantiin regime merchant (almeno parziale); avviamento <strong>del</strong> bilanciamento a <strong>mercato</strong>per i clienti <strong>di</strong>retti teleletti 22 con mantenimento <strong>del</strong>le regole attuali(bilanciamento a stoccaggio) per gli altri clienti (in relazione a questi ultimi ènecessario pianificare un periodo per mettere a punto i necessari adeguamenti aimeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima dei consumi e dei sistemi <strong>di</strong> misura); e, infine, sul <strong>mercato</strong>all’ingrosso, avviamento <strong>del</strong>la borsa day-ahead e intra-day utilizzabile anche peril <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> bilanciamento.Nel lungo periodo, dopo il 2013, si punterà al completamento <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong>, conl’estensione <strong>del</strong> bilanciamento a <strong>mercato</strong> su tutti i clienti e, in prospettiva,l’inclusione dei contratti a termine fra i prodotti scambiabili in borsa.Nelle pagine che seguono, sono illustrati in dettaglio gli interventi da compieresull’attuale sistema regolatorio al fine <strong>di</strong> realizzare l’evoluzione normativaproposta.5.2.1 Breve periodo: rimozione degli impe<strong>di</strong>menti attuali sullostoccaggio ed evoluzione <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio VirtualeNell’orizzonte temporale <strong>di</strong> breve periodo, si propone <strong>di</strong> attuare interventi sullaregolamentazione <strong>del</strong>lo stoccaggio e <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> all’ingrosso.22 A valle <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> misura.52


Con riferimento allo stoccaggio dovranno essere previste <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche allaregolamentazione nel senso <strong>di</strong>:■ Determinare la capacità <strong>di</strong> stoccaggio (cfr. capitolo 6.2 per i dettagli <strong>del</strong>lastima <strong>del</strong>le nuove allocazioni) destinabile ad altri usi, sulla base dei datiprodotti dagli operatori <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> rete in modo da:– Allineare la normativa a tutela <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> sistema a quantoprevisto nella bozza <strong>di</strong> Regulation of Security of Supply e, in particolarmodo, verificare l’adeguatezza <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>lo stoccaggio strategico(eventualmente anche <strong>del</strong>la capacità destinata a stoccaggio <strong>di</strong>bilanciamento) nell’attuale contesto <strong>di</strong> aumentata capacità <strong>di</strong>importazione via tubo e GNL.– Assicurare un utilizzo in sicurezza <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> modulazione civile inmodo da garantire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> punta <strong>di</strong> stoccaggio in con<strong>di</strong>zionicritiche.– Garantire, anche normativamente, che vi sia coerenza tra le capacitàassegnate al servizio <strong>di</strong> modulazione civile e le reali esigenze <strong>di</strong> quel<strong>mercato</strong> anche in termini <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> prezzo.■ Allocare i servizi <strong>di</strong> stoccaggio (a valle <strong>del</strong>la nuova allocazione) ad altri usi.L’assegnazione <strong>del</strong>la capacità liberata potrebbe avvenire tramite meccanismiregolati tipo zainetto, con il vantaggio <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminare fra utilizzi <strong>di</strong>modulazione per clienti civili ed altri usi. 23■ In previsione <strong>del</strong>l’avvio <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> stoccaggio o <strong>di</strong> potenziamentosugli impianti esistenti, prevedere per le ulteriori capacità la definizione <strong>di</strong>un coerente contesto normativo e regolatorio incentivante lo sviluppo <strong>di</strong>stoccaggio merchant, ad esempio:– Allocazione in puro regime merchant <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>la capacità inesenzione 24 Third Party Access, coerentemente con quanto previsto dallanormativa comunitaria e nazionale.– Allocazione <strong>del</strong>la capacità rimanente, che sarebbe destinata ad altri usi enon vincolata a esigenze <strong>di</strong> modulazione, in regime TPA tramite aste(senza “interferenze” rispetto alla tariffa per lo stoccaggio regolato).23 Una proposta alternativa potrebbe essere quella <strong>di</strong> allocare da subito questa "nuova" capacità conmeccanismi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> (ad esempio aste annuali simili come modalità <strong>di</strong> funzionamento a quellepreviste dalla <strong>del</strong>ibera 165/09). In questo modo si favorirebbe la trasparenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> prezzoin un <strong>mercato</strong> che serve al tra<strong>di</strong>ng stagionale o per altri orizzonti temporali, alla flessibilità per ilbilanciamento e così via; questo è appunto un <strong>mercato</strong>, <strong>di</strong>verso nelle sue caratteristiche peculiari daquello <strong>del</strong>la modulazione stagionale dei clienti residenziali (che è un servizio essenziale e come taledovrebbe essere garantito in logica prioritaria e a costi "regolati").24 Tale capacità potrebbe eventualmente essere soggetta a regolamentazione in caso <strong>di</strong> emergenza(come in caso <strong>di</strong> interruzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> importazione).53


Con riferimento al Punti <strong>di</strong> Scambio Virtuale, le mo<strong>di</strong>fiche ai meccanismi <strong>di</strong>funzionamento sono destinate a garantire un completo allineamento ai mercatieuropei più evoluti e riguardano:■ I contratti standard, in particolare, l’approvazione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong>contratti pubblicati dalla European Federation of Energy Traders (EFET)come standard per il framework legale e la definizione <strong>di</strong> una modularitàstandar<strong>di</strong>zzata dei prodotti offerti (quantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> minima, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione, ecc.), che possa facilitare l’ingresso <strong>di</strong> player internazionali e<strong>di</strong> broker nel Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale.■ La trasparenza, che potrà essere ottenuta me<strong>di</strong>ante la pubblicazionegiornaliera dei volumi e dei prezzi scambiati.■ I soggetti partecipanti, il cui numero potrà essere ampliato favorendol’ingresso ai puri trader (attualmente limitato dalla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care unsoggetto compensatore), definendo le opportune garanzie (in terminifinanziari o <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> approvvigionamento), e ai broker (il cui ingressopotrà essere facilitato anche con la definizione <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche allepiattaforme informatiche.■ La regolamentazione italiana, da aggiornare rispetto all’evoluzione <strong>di</strong> altripaesi europei (per fare qualche esempio, eliminando gli obblighi <strong>di</strong><strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>la provenienza <strong>del</strong> <strong>gas</strong> importato).5.2.2 Me<strong>di</strong>o periodo: avvio <strong>del</strong> nuovo bilanciamento a <strong>mercato</strong> e<strong>del</strong>la borsa <strong>del</strong> <strong>gas</strong>Nel me<strong>di</strong>o periodo, si prevede innanzitutto che entrino in funzione i nuoviimpianti <strong>di</strong> stoccaggio.In questa fase, è prevista inoltre la partenza <strong>del</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> bilanciamentoa <strong>mercato</strong> per i clienti <strong>di</strong>retti tele-letti. I principi <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> nuovomo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> su questo tipo <strong>di</strong> clienti sono i seguenti (cfr. capitolo 6.1 per idettagli <strong>del</strong> funzionamento):■ Il bilanciamento fisico <strong>del</strong>la rete è garantito dal fatto che ogni utente èincentivato a bilanciare le proprie posizioni commerciali; il TSO rimane ilsoggetto <strong>di</strong> bilanciamento <strong>di</strong> ultima istanza (compra <strong>gas</strong> <strong>di</strong> bilanciamento a<strong>mercato</strong> e scarica sugli shipper sbilanciati i costi, comprensivi <strong>di</strong> penali econsiderando tolleranze sugli sbilanciamenti).■ Gli shipper si approvvigionano sul <strong>mercato</strong> intraday ai fini <strong>del</strong>bilanciamento per i clienti <strong>di</strong>retti tele-letti.■ Per questa fase le tolleranze previste dovrebbero essere sufficientementeampie e le penali opportunamente ridotte, per garantire la gradualità<strong>del</strong>l'applicazione <strong>del</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo e consentire a tutti gli operatori <strong>di</strong><strong>mercato</strong> e alle infrastrutture <strong>di</strong> adeguare i loro comportamenti e i loro54


sistemi, nonché allo scopo <strong>di</strong> non esporre gli operatori ad eccessivi rischieconomici.■ Si propone inoltre <strong>di</strong> mantenere il meccanismo attuale <strong>di</strong> bilanciamento“chiuso” a stoccaggio per la porzione <strong>di</strong> fornitura degli shipper a tutti iclienti che non hanno ancora sistemi <strong>di</strong> tele-lettura. Su questi clienti,potrebbe comunque iniziare la sperimentazione e il test <strong>di</strong> nuove soluzioniper risolvere le problematiche <strong>di</strong> allocazione giornaliera dei consumi aiclienti (per esempio load profiles <strong>di</strong>namici) funzionali all’introduzione <strong>di</strong> unmeccanismo <strong>di</strong> bilanciamento <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> a regime.Nell’ambito <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> all’ingrosso, si propone <strong>di</strong> istituire una borsa (intradaye day-ahead), utilizzabile anche a fini <strong>di</strong> bilanciamento, che presenti lecaratteristiche descritte in seguito:■ Gestore <strong>del</strong>la borsa in<strong>di</strong>pendente dai soggetti che vi operano (per esempio ilGME come previsto dalla legge 99/09 art. 30).■ Gestione degli scambi anonima (come avviene in tutte le borse <strong>del</strong> <strong>gas</strong>europee).■ Formazione <strong>del</strong> prezzo tramite meccanismi <strong>di</strong> negoziazione continua,analoga a quella dei mercati finanziari e <strong>del</strong>le altre principali borse <strong>del</strong> <strong>gas</strong>europee.■ Servizi <strong>di</strong> clearing garantiti dal gestore <strong>del</strong>la borsa o da una controparteterza.■ Richiesta per tutti gli operatori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> adeguate garanzie finanziarie(come le fideiussioni bancarie) e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> consegnare il <strong>gas</strong> che vienescambiato (come i contratti <strong>di</strong> trasporto), in modo da evitare meccanismi <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta “allo scoperto”.5.2.3 Lungo periodo: completamento <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong>A regime, si prevede il completamento <strong>del</strong>la <strong>riforma</strong> <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> me<strong>di</strong>antel’estensione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> bilanciamento a <strong>mercato</strong> a tutti i clienti (anchein<strong>di</strong>retti non tele-letti) una volta messi a punto i nuovi criteri e sistemi per lastima dei consumi <strong>del</strong>la clientela non tele-letta.Per un funzionamento coerente sistema <strong>di</strong> bilanciamento a regime è necessarioprevere alcune caratteristiche:■ Le penali <strong>di</strong> sbilanciamento (in aggiunta al prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>) sono definite suivolumi sbilanciati dai clienti misurati giornalmente.55


■ È opportuno prevedere alcune fasce <strong>di</strong> tolleranza (in analogia a quantoprevisto dalle regole <strong>di</strong> bilanciamento <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo francese), entro le qualigli shipper possano, per esempio, cumulare gli sbilanciamenti (quando losbilanciamento giornaliero è inferiore a una soglia <strong>di</strong> tolleranza T1),in<strong>di</strong>cando anche una fascia (T3) oltre la quale questo <strong>gas</strong> “cumulato” pagauna penale giornaliera fino al rientro nella soglia; oppure possano evitare ilpagamento <strong>di</strong> penali, se lo sbilanciamento giornaliero è compreso fra lesoglie <strong>di</strong> tolleranza T1 e T2 (T2 > T1).Solo in caso <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> soglia T2 gli shipper dovranno pagare glisbilanciamenti a prezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>, con penali.5.3 Benefici attesi dalla <strong>riforma</strong>I benefici attesi (figura 31) dai cambiamenti proposti per regolamentare il<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> in Italia sono tre:1. Maggiore trasparenza <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, favorita dalla presenza <strong>di</strong> unaborsa a controparte unica.2. Valorizzazione <strong>del</strong>la flessibilità, da un lato, grazie alla capacità <strong>di</strong> stoccaggioresa <strong>di</strong>sponibile tramite meccanismi <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>, anche per usi <strong>di</strong>versi dallamodulazione residenziale e da necessità <strong>di</strong> garantire il sistema in casi <strong>di</strong>emergenza; dall’altro, grazie a un <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento nel quale ilprezzo è stabilito dalla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’offerta.3. Incremento <strong>del</strong>la liqui<strong>di</strong>tà, per effetto <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> operare transazioni <strong>di</strong>borsa ai fini <strong>del</strong> bilanciamento e <strong>di</strong> una maggiore possibilità <strong>di</strong> svolgerearbitraggi determinata dalla maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> stoccaggio.56


Figura 31Elementi fondamentali e benefici <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a regimeCreazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tàme<strong>di</strong>ante transazionifisiche e temporali3. Mercatowholesaletrasparente1. Apertura<strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> stoccaggioMercatopiù liquidopiù efficientepiù trasparente2. Bilanciamentoa <strong>mercato</strong>Accesso allaflessibilità aprezzo <strong>di</strong> <strong>mercato</strong>Creazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tàme<strong>di</strong>ante transazioni <strong>di</strong>bilanciamentoFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro5.4 Percorso <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le riformeSulla base <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la regolamentazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong><strong>italiano</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong> illustrate nei paragrafi precedenti, si possono ora riassumere leprincipali attività necessarie per realizzarle e metterle in esercizio.5.4.1. Attività da realizzare nel breve periodoPer far evolvere il <strong>mercato</strong> nella <strong>di</strong>rezione descritta, le principali attivitàriguardano lo stoccaggio, il bilanciamento e il <strong>mercato</strong> all’ingrosso.Stoccaggio■ Istituire un tavolo tecnico per rivedere l’ammontare <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong>stoccaggio riservata alla modulazione stagionale dei clienti residenzialied alla riserva strategica), in base a: curve storiche <strong>di</strong> consumo; flessibilitànelle importazioni (incluse le nuove capacità); statistiche sull’effettivoscostamento dei consumi dalla me<strong>di</strong>a in caso <strong>di</strong> inverni rigi<strong>di</strong>; bozza <strong>di</strong><strong>di</strong>rettiva <strong>del</strong>l’Unione Europea sulla security of supply (ve<strong>di</strong> proposta <strong>di</strong>Regolamento <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio che dovrebbeabrogare la <strong>del</strong>ibera 2004/67/CE); attuale esubero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>gas</strong>57


da importazione; stagionalità (livelli degli stoccaggi nei mesi estivirispetto a quelli nei mesi invernali).■ Precisare il meccanismo <strong>di</strong> assegnazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> stoccaggio<strong>di</strong>sponibile per altri usi, in seguito alla revisione <strong>del</strong>l’ammontare <strong>di</strong>stoccaggio riservato ai clienti residenziale (ed, eventualmente, alla riservastrategica).■ Definire il quadro normativo per consentire il funzionamento deipotenziamenti degli stoccaggi esistenti o dei nuovi impianti in regime <strong>di</strong>merchant garantendo parità <strong>di</strong> trattamento tra tutti gli operatori <strong>di</strong>stoccaggio, con definizione <strong>del</strong>le quote <strong>di</strong> esenzione da TPA, meccanismi <strong>di</strong>aste, eventuali limitazioni in caso <strong>di</strong> emergenza.Con<strong>di</strong>zione necessaria per un funzionamento degli stoccaggi in regime mistoRTPA (Regulated Third Party Access) e aste è l’implementazione <strong>di</strong> controlliadeguati, affinché la quota <strong>del</strong>lo stoccaggio ottenuta a tariffa regolata e conpriorità <strong>di</strong> accesso sia effettivamente utilizzata a tale scopo (si pensi alle curve <strong>di</strong>svuotamento degli stoccaggi per la modulazione dei clienti residenziali, come giàpreviste dalla <strong>del</strong>ibera 303/07, adeguata alla nuova situazione <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> ed ainuovi criteri <strong>di</strong> sicurezza adottati).Bilanciamento■ Avviare il processo per l’evoluzione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima <strong>del</strong> consumo(definendo load profiles <strong>di</strong>namici, per esempio), per assicurare agli operatorila <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strumenti che consentano una capacità <strong>di</strong> previsionesufficientemente precisa.■ Assicurare l’aggiornamento <strong>del</strong> parco contatori, con strumenti <strong>di</strong>misura che registrino il consumo giornaliero (meglio se tele-letti), almenoper i clienti con consumi superiori alla classe G40 (cfr. <strong>del</strong>ibera 155/08) oanche per consumi inferiori, soprattutto in clienti con domanda pocopreve<strong>di</strong>bile (come i piccoli clienti industriali), prevedendo adeguatimeccanismi <strong>di</strong> remunerazione per gli operatori (come il rimborso RAB per ivecchi contatori che non hanno terminato la vita utile).■ Definire i dettagli <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> bilanciamentorelativi a: i criteri utili per in<strong>di</strong>viduare il riferimento <strong>di</strong> <strong>mercato</strong> con cuistabilire un prezzo per il <strong>gas</strong> <strong>di</strong> sbilanciamento 25 ; la tipologia e l’entità <strong>del</strong>lepenali e <strong>del</strong>le tolleranze a regime e per il periodo transitorio.■ Prevedere adeguati meccanismi che tengano in conto le specificità <strong>del</strong><strong>mercato</strong> termoelettrico al fine <strong>di</strong> evitare eccessive penalizzazioni,25 Per esempio prezzo <strong>di</strong> borsa o prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi mercati wholesale58


endendo coerenti le tempistiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>gas</strong>, in modo dacomprendere le previsioni <strong>di</strong> consumo nel giorno precedente e le <strong>di</strong>namichein tempo reale a fronte, ad esempio, dei servizi MSD.Sarà inoltre necessario precisare i requisiti degli altri meccanismiimplementativi necessari nel periodo transitorio in cui esiste un regime <strong>di</strong>bilanciamento misto (clienti <strong>di</strong>retti chiusi a <strong>mercato</strong> e altri clienti chiusi astoccaggio). Tali meccanismi potrebbero includere, per esempio: la gestionedegli stoccaggi, in parte gestiti autonomamente dal TSO e in parte gestiti dalTSO osservando l’obbligo <strong>di</strong> rispettare le nomine degli shipper; i limiti e lemodalità <strong>di</strong> partecipazione al <strong>mercato</strong> intraday.Mercato all’ingrosso■ Favorire l’evoluzione <strong>del</strong> Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale, secondo quantoillustrato nel paragrafo 5.3■ Approvare le modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong>la borsa day-ahead e intraday(ad uso anche <strong>di</strong> bilanciamento), a partire da quanto identificato nel par. 5.3:definendo criteri univoci e trasparenti per la determinazione <strong>del</strong>le modalità<strong>di</strong> accoppiamento <strong>del</strong>le offerte <strong>di</strong> acquisto o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (le migliori in ognimomento e/o quelle che presentano uno stesso livello <strong>di</strong> prezzo) e <strong>del</strong> prezzo<strong>del</strong>la transazione (il prezzo <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, quello <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong>acquisto o una me<strong>di</strong>a fra i due); identificando il soggetto responsabile <strong>del</strong>clearing che operi da controparte unica (che potrà essere <strong>di</strong>verso da coluiche è responsabile <strong>del</strong>la borsa); precisando le con<strong>di</strong>zioni e le garanzierichieste agli operatori per partecipare alla borsa; stabilendo icomportamenti a cui il TSO deve sottostare per evitare turbative <strong>del</strong><strong>mercato</strong>; sincronizzando le tempistiche <strong>di</strong> questo <strong>mercato</strong> con la borsaelettrica, per garantire la fruibilità e la coerenza <strong>di</strong> questi due mercati chesono strutturalmente collegati, specie in Italia visto l’alto consumo <strong>di</strong> <strong>gas</strong> perla generazione <strong>di</strong> energia elettrica (cfr. capitolo 1); infine, mettendo a puntol’architettura dei sistemi informativi a supporto <strong>del</strong>l’operatività e lespecifiche <strong>di</strong> interfaccia tra la borsa e gli operatori.5.4.2. Attività necessarie per il sistema a regimeLe attività operative riguardano in misura maggiore il bilanciamento e glistoccaggi, in misura minore il <strong>mercato</strong> all’ingrosso.Bilanciamento■ Verificare e testare l’atten<strong>di</strong>bilità dei nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima dei consumi edei nuovi sistemi <strong>di</strong> misura e, in caso positivo, procedere al loro utilizzoestensivo.59


■ Definire regole standard per l'allocazione dei consumi giornaliericoerentemente con i nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima dei consumi e in base alla misuramensile dei punti con<strong>di</strong>visi (ad esempio usando i gra<strong>di</strong> giorno misurati, conpesi <strong>di</strong>versi a seconda <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> clienti 26 )■ Valutare eventuali correzioni all’entità <strong>del</strong>le penali, <strong>del</strong>le tolleranze oall’introduzione <strong>di</strong> penali sulla nomina (scheduling charge).Mercato all’ingrosso■ Valutare eventuali aggiornamenti a: criteri <strong>di</strong> partecipazione <strong>del</strong> TSO allaborsa day-ahead e intraday, ad uso <strong>di</strong> bilanciamento; garanzie richieste aglioperatori per la partecipazione al Punto <strong>di</strong> Scambio Virtuale e alla borsa <strong>del</strong>bilanciamento.■ Valutare l’estensione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>di</strong> borsa, per consentire gli scambi su unorizzonte temporale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine.26 Mentre per un cliente domestico il consumo è in genere funzione soltanto <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>la settimana edei gra<strong>di</strong> giorno, per scuole, ospedali, uffici pubblici e piccole aziende è necessaro inserire altri critericome ad esempio i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> chiusura.60


6. Allegato6.1 Dettagli sul nuovo metodo <strong>di</strong> bilanciamento a regimeI principi che ispirano questo nuovo mo<strong>del</strong>lo riguardano le modalità <strong>di</strong>bilanciamento e il prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong> bilanciamento, le modalità <strong>di</strong> nomina, lepenali <strong>di</strong> sbilanciamento.Anzitutto, nell’ambito <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> bilanciamento e prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong>bilanciamento, si prevede che:■ Il TSO rimanga responsabile <strong>del</strong> bilanciamento fisico.■ Gli shipper bilancino la propria posizione nella <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> bilanciamento(day ahead e intraday).■ Il TSO possa operare in questo <strong>mercato</strong> come soggetto <strong>di</strong> ultima istanza perassicurarsi le forniture <strong>del</strong> <strong>gas</strong> non bilanciato dagli shipper. Il prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong>in eccesso o in <strong>di</strong>fetto che gli shipper dovrebbero corrispondere al TSO incaso <strong>di</strong> sbilanciamenti a fine giornata dovrebbe essere legato al prezzopagato dal TSO sulla borsa, con eventuali correttivi che tengano conto deicosti sostenuti per il processo <strong>di</strong> acquisto.■ Il TSO debba sottostare a regole che impe<strong>di</strong>scano l’adozione <strong>di</strong>comportamenti speculativi, che per esempio non possa operare in qualità <strong>di</strong>price maker.Inoltre, a proposito <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> nomina, si propone che:■ Gli shipper abbiano l’obbligo <strong>di</strong> nominare in maniera bilanciata tutti i punti<strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> uscita, compresi gli stoccaggi.■ Il TSO immetta in rete le quantità nominate.■ Gli shipper abbiano la facoltà <strong>di</strong> rinominare i punti <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscitadurante il giorno, con limiti e modalità da definire coerentemente con irequisiti tecnici necessari al corretto funzionamento <strong>del</strong>la rete.Infine, le penali <strong>di</strong> sbilanciamento (in aggiunta al prezzo <strong>del</strong> <strong>gas</strong> <strong>di</strong>bilanciamento) potrebbero essere applicate solo per i quantitivi <strong>di</strong> <strong>gas</strong> (giornalierio cumulati) che eccedono le tolleranze e potrebbero essere calcolate o in maniera“fissa” (in termini <strong>di</strong> centesimi <strong>di</strong> euro al m 3 ) o come percentuali sul prezzo <strong>di</strong><strong>mercato</strong> (per esempio, il 20% in più <strong>del</strong> prezzo in fase <strong>di</strong> acquisto e il 20% inmeno in caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta). Tali meccanismi avrebbero lo scopo <strong>di</strong> incentivare gli61


shipper a formulare una previsione sempre più precisa dei consumi dei loroclienti.L’eventuale scostamento dalla previsione relativa ai clienti non misuratigiornalmente (<strong>di</strong>sponibile alla data <strong>del</strong>la lettura dei contatori, per esempioannualmente) verrebbe regolato fra shipper e TSO solo dal punto <strong>di</strong> vistacommerciale, ma non sarebbe utilizzata al fine <strong>di</strong> determinare l’ammontare <strong>del</strong>bilanciamento e <strong>del</strong>le relative penali.Per poter applicare questo mo<strong>del</strong>lo, è necessario che vengano sod<strong>di</strong>sfatte duecon<strong>di</strong>zioni. La prima richiede che i clienti non misurati giornalmente abbianoprofili <strong>di</strong> consumo preve<strong>di</strong>bili me<strong>di</strong>ante, per esempio, load profiles <strong>di</strong>namici(clienti con consumo prevalente per riscaldamento o altri usi domestici), in mododa contenere i conguagli commerciali <strong>di</strong> fine anno entro limiti ragionevoli. Laseconda con<strong>di</strong>zione richiede che tutti gli altri clienti siano dotati <strong>di</strong> contatori contele-lettura o almeno con contatori che registrino misurazioni giornaliere (chepotrà essere sufficiente solamente quando gli altri clienti avranno stime deiconsumi precisi, altrimenti l’incertezza sull’equazione <strong>di</strong> bilanciamento calcolatail giorno D+1 sarebbe troppo elevata per permettere agli operatori <strong>di</strong> adottarecomportamenti razionali sul <strong>mercato</strong>).Figura 32Mo<strong>del</strong>lo proposto per la determinazione deglisbilanciamentiSEMPLIFICATOLegenda grandezze Shipper “k”▪ E X,k : stime▪ C X,k : calcoli▪ M X,k : misure effettiveD-1 D D+1 M+1 A+1Stima fabbisogno <strong>gas</strong><strong>del</strong>lo Shipper “k” (UT k )▪▪E CG,k consumi clienticollegati tramite CityGate ottenuti dastime e uso dei profiliE DM,k consumi clienticollegati <strong>di</strong>rettamentealla rete <strong>di</strong> trasportodaily metered eteleletti (DT) ottenutitramite stimeNomine shipper “k”▪ I k ai punti <strong>di</strong> ingresso▪ S k agli stoccaggi▪ T k per transazioni a<strong>mercato</strong> day ahead▪ UT k ai punti <strong>di</strong> uscitaCon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>bilanciamentoI k +S k +T k =E CG,k +E DT,kIT kUT kGas immesso nellarete (dopo rinomine)▪ I' k , S' k , T' k▪IT' k Totale Immessodopo rinomine edeventuali transazioninel giornoGas prelevato(secondo rinomine)▪ E' CG,k +E' DT,kGas prelevato dallarete (effettivo)▪Eq. bilanciamento provvisorieSecondo consumiclienti finaliTransitorio RegimeDirettiTelelettiClienti alCity GateDati noti <strong>di</strong> prelievo (misure)▪ UCG i prelievi totali misurati aiCity Gate▪ M DT,k clienti daily metered eteleletti (DT)Dati calcolati dal TSO▪C CG,k prelievi clienti collegatitramite City Gate calcolati infunzione <strong>di</strong>: UCG i , profili, altro▪ Sbilanciamento SB k dacompensare a prezzo <strong>di</strong><strong>mercato</strong> più penali:SB k =IT' k –M DT,k –C CG,kSB k =IT' k –M DT,k –E' CG,k▪ Variazione ∆NS k rispettonomine agli stoccaggi:∆NS k =E' CG,k –C CG,kDati noti <strong>di</strong> prelievoDati noti <strong>di</strong> prelievo (misure) (misure)▪ M CG-DNT,k prelievi clienti ▪ M CG-ND,k clienti noncollegati al City Gate, daily daily metered (ND)metered non telemisurati(DNT)Dati calcolati dal TSO▪ C' CG-ND,k prelievi clienti nondaily metered (ND)aggiornati grazie alla<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le misureM CG-DNT,k dei clienti DNTRegolazione ∆PCeventuali posizioniEq. bilanciamento definitive commerciali▪ Sbilanciamento SB k da ▪ Clienti NDM:compensare a prezzo <strong>di</strong> ∆PC=C' CG-ND,k –M CG-ND,k<strong>mercato</strong> più penali:SB' k =IT' k –M DT,k –M CG-DNT,k –C' CG-ND,kSB k =IT' k –M DT,k –E' CG,k▪ Variazione ∆NS' k rispetto ▪ Clienti NDM:nomine agli stoccaggi:∆PC=C' CG-ND,k –M CG-ND,k∆NS' k =E' CG,k – M CG-DNT,k –C' CG-ND,kFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro62


Nella figura 32, si illustrano i dettagli <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo proposto perla determinazione degli sbilanciamenti e si mette in evidenza la soluzioneproposta nel periodo transitorio per i clienti in<strong>di</strong>retti.Nel sistema a regime:■ Il giorno prima, tutti gli shipper nominano le quantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> da immettere inrete (sia dai punti <strong>di</strong> ingresso sia dagli stoccaggi) e i punti <strong>di</strong> uscita (sia perclienti <strong>di</strong>retti sia ai punti con<strong>di</strong>visi).■ Durante il giorno, lo shipper può rinominare i punti <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita,oltre a operare sulla borsa.■ Nel giorno successivo, il TSO calcola l’equazione <strong>di</strong> bilanciamento per ognishipper a partire dai consumi misurati sui clienti <strong>di</strong>retti tele-letti, la stima deiconsumi per i clienti con profili standard (per esempio i residenziali)applicando i profili <strong>di</strong> consumo corretti con le variabili effettivamentemisurate (come la temperatura) e stimando, attraverso consumi misurati neipunti con<strong>di</strong>visi e tecniche <strong>di</strong> ripartizione, i consumi per i clienti non tele-lettie senza profili standard.■ Nel mese successivo, queste stime verranno corrette da eventualimisurazioni ottenute su clienti non tele-letti, ma con sistemi <strong>di</strong> misura cheregistrano i consumi giornalieri e, su questa equazione definitiva, vengonopagati il <strong>gas</strong> in eccesso o in <strong>di</strong>fetto e le relative penali, la cui quantità<strong>di</strong>penderà dai regimi <strong>di</strong> tolleranze approvati.■ Perio<strong>di</strong>camente, quando i consumi dei clienti con profili standard vengonorilevati, verranno coperte eventuali posizioni commerciali fra gli shipper ofra shipper e TSO.Nel periodo transitorio, soltanto i clienti <strong>di</strong>retti, cioè quelli collegati <strong>di</strong>rettamentealla rete <strong>di</strong> trasporto, entrano nell’equazione <strong>di</strong> bilanciamento a <strong>mercato</strong>, mentreper tutti gli altri clienti l’equazione continua a chiudere a stoccaggio.Per questi clienti <strong>di</strong>retti, gli sbilanciamenti sono quin<strong>di</strong> equivalenti dalla<strong>di</strong>fferenza fra le nomine (o rinomine) fatte ai punti <strong>di</strong> ingresso e ai movimenti inborsa, le misure rilevate ai punti <strong>di</strong> uscita dei clienti tele-letti e le nomine (orinomine) fatte ai punti con<strong>di</strong>visi.63


6.2 Revisione <strong>del</strong>le regole <strong>di</strong> allocazione degli stoccaggiPremessa metodologicaI calcoli e le stime presentate in questo paragrafo si basano su dati pubblici.I calcoli stimano le quantità <strong>di</strong> stoccaggio che potranno essere rese <strong>di</strong>sponibiliin termini <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> punta, applicando una metodologia <strong>di</strong> calcolo allineata aquelle <strong>del</strong>le regolamentazioni europee (specialmente Francia).Si ritiene che questa metodologia <strong>di</strong> calcolo determini un’allocazione deglistoccaggi che garantiscono la sicurezza <strong>del</strong> sistema insieme alla necessità <strong>di</strong>ottemperare agli obblighi <strong>del</strong>la legge 99/09, che prescrive all'art. 30 comma 6 che“Al fine <strong>di</strong> garantire la competitività dei clienti industriali finali dei settori<strong>del</strong>l'industria manifatturiera italiana caratterizzati da elevato e costante utilizzo<strong>di</strong> <strong>gas</strong>, il Governo è <strong>del</strong>egato a […] definire misure che promuovano l'incontro<strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> <strong>gas</strong> dei clienti finali industriali e <strong>di</strong> loro aggregazioni conl'offerta, al fine <strong>di</strong> garantire l'effettivo trasferimento dei benefìci <strong>del</strong>laconcorrenzialità <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> anche agli stessi clienti finali industriali”. Questo“effettivo trasferimento dei benefici” <strong>di</strong>venta realmente usufruibile solo allocando<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> stoccaggio anche a questi clienti industriali.Sarà poi compito <strong>del</strong> legislatore e <strong>del</strong>le autorità preposte stabilire se le quantitàallocate forniscono sufficienti garanzie al sistema.Assunti <strong>di</strong> base, normativa considerata e nuovo calcolo <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong>stoccaggio per modulazione stagionale residenzialeOggetto <strong>di</strong> questo capitolo sono i calcoli svolti per valutare qual è la capacità <strong>di</strong>stoccaggio necessaria al sistema, considerando due fattori:■ Il funzionamento e la sicurezza <strong>del</strong> sistema anche in caso <strong>di</strong> emergenza.■ La tutela dei clienti residenzialiPer quanto riguarda il primo tema, l'assunto <strong>di</strong> base <strong>di</strong> questa analisi è che lacapacità <strong>di</strong> stoccaggio destinata a riserva strategica (5,1 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 ) e agli altriusi <strong>di</strong> “sistema” (in particolare stoccaggio per bilanciamento <strong>del</strong>la rete pari a 0,1miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 e stoccaggio minerario pari a 0,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 ) debbano essereconsiderati come dati <strong>di</strong> partenza non mo<strong>di</strong>ficabili.È infatti da circa <strong>di</strong>eci anni, precisamente dal decreto Letta (legge 164/00), che laquantità <strong>di</strong> riserva strategica ammonta a circa 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 . Questo valore èinfatti proporzionato alla capacità giornaliera <strong>del</strong>l'infrastruttura principale (che64


per l'Italia è il <strong>gas</strong>dotto <strong>di</strong> Tarvisio, con capacità giornaliera <strong>di</strong> 107 milioni <strong>di</strong>m 3 ).Per quanto riguarda la tutela dei clienti residenziali, è già stato mostrato nelcapitolo 3 che, utilizzando la metodologia <strong>di</strong> calcolo corrente presente nel Co<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> Stoccaggio 27 , il totale necessario sarebbe pari a 12,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 .Ricor<strong>di</strong>amo qui che quest’ammontare è stimato a partire da un consumoresidenziale considerato pari a 31 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 . Questo valore è ricavato daelaborazioni sui dati Snam Rete Gas riferiti ai consumi degli utenti allacciati allereti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che come precisato dal TSO rappresenta “le riconsegne agliimpianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (dove il consumo predominante è rappresentato dalsettore civile)”.Se consideriamo invece i puri utenti domestici con consumi inferiori ai 200 milam 3 annui, il consumo sarebbe pari a 27 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 e, <strong>di</strong> conseguenza, usandola stessa metodologia 28 <strong>di</strong> calcolo si otterrebbe una capacità necessaria <strong>di</strong> 11miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , che è quella in<strong>di</strong>cata nei documenti <strong>del</strong>l’Autorità per l’EnergiaElettrica ed il Gas.Per confrontare la metodogia italiana con quella <strong>di</strong> altri paesi (ad esempio laFrancia), si ritiene però opportuno utilizzare come consumo residenziale unaquantità pari a 31 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , in quanto in questo ammontare sono inclusi altriclienti tipicamente tutelati, come uffici pubblici, scuole e ospedali.È chiaro comunque, che, sia considerando il fabbisogno necessario pari a 12,8miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , sia pari a 11, lo stoccaggio attuale pari a 13,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 ècomunque insufficiente a garantire la modulazione stagionale e le necessitàin<strong>di</strong>cate precedentemente (riserva strategia, stoccaggio per bilanciamento <strong>del</strong>larete e stoccaggio minerario).Se, al contrario, utilizziamo a titolo esemplificativo un metodo <strong>di</strong> calcolo simile aquello utilizzato in Francia (già descritto sommariamente al capitolo 3), laquantità <strong>di</strong> stoccaggio necessario ad garantire i clienti residenziali risulterebbeinferiore, come mostrato in figura 33.Per ottenere questo risultato, sono state considerate le curve dei consumiresidenziali giornalieri degli ultimi tre anni (2006, 2007 e 2008) ed è stataelaborata una curva <strong>di</strong> consumo giornaliera me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tale periodo.È stata poi considerata l’area <strong>di</strong> questa curva <strong>di</strong> consumo che supera la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>consumo annuale (maggiorata <strong>del</strong> 10%, per tenere conto <strong>del</strong>la flessibilità <strong>di</strong>incremento <strong>del</strong>le importazioni). Quest’area rappresenta un periodo <strong>di</strong> 146 giorni.Il consumo totale <strong>di</strong> questi giorni ammonta a 22 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , mentre l’area al27 Cfr. il Co<strong>di</strong>ce Stoccaggio Stogit, cap.5, all. 4, art. 1.2.1.1.28 Capacità allocata pari al 33,4% dei consumi e, in aggiunta, altra capacità pari al 25% <strong>di</strong> quella allocata65


<strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la retta <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>o superiore al 10% ammonta a 8,4 miliar<strong>di</strong><strong>di</strong> m 3 . Questa è la quantità <strong>di</strong> <strong>gas</strong> che deve essere accumulato negli stoccaggi,all’inizio <strong>del</strong> periodo invernale.Figura 33Ipotesi <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong>la necessità per i consumi residenzialiIpotesi <strong>di</strong> copertura<strong>del</strong>la domandaresidenziale▪ Importo in inverno per146 giorni (10% in più<strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a annuale)▪ A stoccaggio, la<strong>di</strong>fferenza necessariaa coprire il fabbisognoresidenziale nei giornisopra la me<strong>di</strong>aConsumo residenzialeMcm per giorno me<strong>di</strong>o invernale200150100508,4 bcm13,6 bcm93,40Nov.Apr.Ott.FONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro su dati Snam Rete Gas e StogitQuesto quantitativo è considerato sufficiente a garantire la sicurezza <strong>del</strong> sistemain caso <strong>di</strong> inverno me<strong>di</strong>o analogo alla me<strong>di</strong>a dei tre anni considerati.In caso <strong>di</strong> inverno più freddo <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a considerata, si dovrebbe invece definireuna modalità <strong>di</strong> accesso regolato alla riserva strategica, prevedento meccanismi<strong>di</strong> reintegro e prezzi coerenti con le necessità <strong>di</strong> tutela degli utenti finali,coerentemente con quanto già preverebbe la normativa attuale (DM 26/09/2001):per questo motivo non è stato considerato alcuna extra capacità per questaeventualità.Disponibilità <strong>del</strong>lo stoccaggio per clienti non residenzialeDai calcoli presentati, si evince quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> allocare un quantitativo<strong>di</strong> <strong>gas</strong> negli stoccaggi pari a 14 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 che comprende riserva strategica(5,1 miliar<strong>di</strong>), stoccaggio per il bilanciamento <strong>del</strong>la rete (0,1 miliar<strong>di</strong>), stoccaggiominerario (0,4 miliar<strong>di</strong>) e stoccaggio riservato alla modulazione dei clientiresidenziali (8,4 miliar<strong>di</strong>, secondo l'esempio presentato).66


La <strong>di</strong>sponibilità attuale (anno termico 2009-2010) è già stata incrementata dai13,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 (valore in<strong>di</strong>cato in tutto il documento, essendo quello in<strong>di</strong>catonegli ultimi dati ufficiali <strong>del</strong>l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas riferitiall’anno termico 2008-2009) a 14,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 .Come mostrato in figura 34, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> capacità stoccaggio per altri usisarebbe quin<strong>di</strong> pari a 0,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , con una capacità <strong>di</strong> punta pari a 4 milioni<strong>di</strong> m 3 al giorno, come in<strong>di</strong>cato nella tabella 1.Se poi ipotizziamo che nell'anno termico 2010-2011, la capacità <strong>di</strong> stoccaggiopotrebbe ad esempio aumentare ulteriormente <strong>del</strong>lo stesso quantitativo che è statomesso in esercizio fra gli anni termici 2008-2009 e 2009-2010 (cioè 0,5 miliar<strong>di</strong><strong>di</strong> m 3 ), la capacità per usi <strong>di</strong>versi da quello civile risulterebbe essere pari a 0,9miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 , con una capacità <strong>di</strong> punta <strong>di</strong> 8 milioni <strong>di</strong> m 3 al giorno (ottenuta daun riproporziona mento <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> punta, considerata in totale costante) 29 .Figura 34Disponibilità <strong>di</strong> stoccaggio per il consumo non residenzialeSEMPLIFICATOMiliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubiIncrementocapacità200914,40,5 0,4Capacità20085,18,413,95,614,00,5Totalecapacità2009Stoccaggiostrategico+ minerario+ bilanciamentoNuova ipotesi<strong>di</strong> calcolostoccaggio perresidenziali 1Totalenecessariosecondonuova ipotesi• Spazio riallocabile peraltri utilizzi• Ipotizzabile ulterioreaumento <strong>del</strong>lacapacità totale<strong>di</strong>sponibileanalogamente aquanto avvenuto nel2009 (+0,5), cheaumenterebbeulteriormente lo spazioriallocabile fino a 0,91 Ottenuta considerando la somma dei consumi giornalieri in inverno per la sola quota eccedente la me<strong>di</strong>a annuale aumentata <strong>del</strong> 10%, che tiene conto<strong>di</strong> una possibile flessibilità stagionale degli import2 Non considerato alcuna extra capacità per inverni fred<strong>di</strong>, dato che la riserva strategica esiste anche a tale scopoFONTE: Analisi <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> lavoro su dati Snam Rete Gas e Stogit29 Questi valori devono essere comunque verificati e confermati da un tavolo tecnico.67


Tabella 1Anno termico 2010-2011 a stoccaggi attualiSpazio (miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 )Punta (milioni <strong>di</strong> m 3 al giorno)Strategico 5,1Totale 9,3 152Minerario 0,4 3Bilanciamento 0,1 63Modulazione 8,8 86Civile 8,4 82Altro 0,4 468

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!