12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 CONTRATTO E IMPRESA 1/2011acquisito nella scienza giuridica ( 3 ) e nella giurisprudenza (cd. autogovernodell’ente da parte del corpo docente) ( 4 ).All’autogoverno, già previsto dal testo unico n. 1592/1933 si aggiungel’autonomia normativa, la quale non è riferita alle università nel loro complesso,ma alle singole università, il che comporta una potenziale differenziazionedelle norme di autoregolamentazione. Spetta poi allo Stato assicurareche quella differenziazione non leda altri interessi di grado pari o superiore,nel rispetto ovviamente della riserva di legge prevista dalla Costituzione ( 5 ).Ne consegue, in sostanza, che se una norma statale precisasse in ogni dettaglioquel che è consentito e quello che non è consentito ai singoli Atenei, sispingerebbe al di là della funzione assegnata dall’art. 33. Paragonando la formulazioneletterale di questa disposizione costituzionale a quella che la stessaCostituzione dedicava agli enti locali con l’art. 128 Cost. ( 6 ) si constatava –e si constata – che l’autonomia universitaria è più ampia e comunque sta suun piano diverso rispetto a quella riconosciuta agli enti locali ( 7 ): in altre parole,“il diritto di darsi ordinamenti autonomi” pare corrispondere al più altogrado di espansione che un soggetto giuridico possa ottenere, facendola apparirevicina più che alle autonomie pubbliche alle libertà dei privati ( 8 ).Il testo costituzionale guarda alle università come sedi di libera ricerca edi libero insegnamento dei risultati di questa ricerca e proprio per garantirela libertà delle attività che vi si svolgono attribuisce alle stesse la massimaautonomia. Natura e funzioni delle università non sono quindi assimilabilia quelle degli enti e apparati che costituiscono l’ordinamento statuale, appartenendo– così come è stato detto ( 9 ) – al versante della “società civile” enon dello Stato.( 3 ) Cassese, L’Università e le istituzioni autonome nello sviluppo politico dell’Europa, inRiv. trim. dir. pubbl., 1990, p. 755.( 4 ) Corte cost., 9 novembre 1988, n. 1017, § 4, in Foro it., 1989, I, p. 2416.( 5 ) Corte cost., 23 novembre 1998, n. 383, in Giust. civ., 1999, I, p. 361; Riv. dir. internaz.,1999, p. 212; Corriere giuridico, 1999, p. 554, con nota di Angiolini; Foro it., 1999, I, p. 2475 connota di Castorina e D’Aloia; Giornale dir. amm., 1999, p. 221, con nota di Mari; Riv. it. dir.pubbl. comunit., 1999, p. 864, con nota di Greco.( 6 ) Articolo abrogato dall’art 9, comma 2°, l. cost. 3/2001, Modifiche al Titolo V della parteseconda della Costituzione.( 7 ) Così Sorace, L’autonomia universitaria degli anni novanta: problemi e prospettive, inDir. pubb., 1996, p. 139 ss.( 8 ) Per contro, Fenucci, Autonomia universitaria e libertà culturali, Milano, 1991, avanzail dubbio che di fronte a formulazioni e quantificazioni così diverse e confuse, le varie aggettivazioniusate per l’autonomia universitaria siano non tanto delle specificazioni, ma piuttostodelle volute limitazioni di questa autonomia: si arguirebbe ciò dal fatto che nei testi normativila serie di aggettivi compare sempre come una serie chiusa, nell’ambito della quale lesingole specificazioni finiscono con l’acquistare valore esclusivo.( 9 ) G. F. Ferrari, Accademia, in Dig. disc. pubbl., vol. I, Torino, 1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!