12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 CONTRATTO E IMPRESA 1/2011chant (ma neanche troppo) e che però ha il pregio di un pragmatismo pursempre orientato dai « criteri di coerente tutela dei beni giuridici fondamentalicoinvolti » nella problematica in esame ( 148 ).Certo, alla luce della dialettica diritto primo/diritti secondi, non puònon condividersi il rilievo che, a forza di coniugare relatività e sanabilità,della nullità non resterebbe nient’altro che il nomen e « più nulla del suomeccanismo operativo; che finirebbe per coincidere in tutto o in parte conquello della annullabilità » ( 149 ).Ma che siamo fuori da quella logica è confermato dalla circostanza percui lo scivolamento verso l’annullabilità – almeno quella a noi familiare - èsolo apparente, laddove invece, si osserva opportunamente, è stato proprioil diritto europeo dei contratti ad « eliminare l’annullabilità », che è rimediotipicamente posto a salvaguardia della « autenticità e razionalità individualedella scelta contrattuale » e pertanto inadeguato quando, come nel caso dispecie, si vuole rimediare a fenomeni di carattere seriale, quali la distorsionedella concorrenza e le asimmetrie informative, delineando soluzioniispirate « alla razionalità ed all’efficienza del mercato » ( 150 ).In gioco è la gestione di asimmetrie di potere « fisiologiche », vale a direrisultanti dalle « obiettive posizioni di mercato occupate dall’una e rispettivamentedall’altra parte del contratto », in termini, dunque, « non individualizzati,ma piuttosto standardizzati per intere classi di contraenti »; inappropriatiappaiono pertanto i richiami a strumenti tipicamente volti a governareun’asimmetria « patologica », quella, per intenderci, che intervienefra soggetti originariamente pari la cui relazione si è per accidente incrinata:l’errante, l’ingannato, il minacciato sono « patologicamente » deboli difronte alla controparte ed invocano rimedi pensati per fallimenti della singolarelazione negoziale ( 151 ). Rimedi che necessariamente attribuiscono algiudice un potere che le norme in materia di forma adesso gli vogliono sottrarrepropendendo per quella nullità che ha invece il pregio di « auto-applicarsi» ( 152 ). Ed è appena il caso di rimarcare che relatività e sanabilità ripropongonodell’annullabilità solo profili di flessibilità a beneficio di colui nelcui interesse è posto il rimedio; ma troppo poco per mimare di essa anche lalogica individualizzante dei presupposti e della verifica giudiziale, dallaquale la nullità di protezione si vuole tenere assai lontana.( 148 ) Libertini, Alla ricerca del “diritto privato generale”, cit., p. 273.( 149 ) Gentili, Le invalidità, cit., p. 1373.( 150 ) Gentili, Nullità, annullabilità, inefficacia, cit., p. 201, il quale però giunge a conclusioniopposte rispetto a quelle qui sostenute.( 151 ) Roppo, Parte generale del contratto, cit., nota 35.( 152 ) Irti, L’ordine giuridico del mercato, cit., p. 52.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!