12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 CONTRATTO E IMPRESA 1/2011ne pluralistica della forma quale complessiva morfologia dell’atto; c) distrazionedelle (nuove) prescrizioni di forma ad substantiam dal consueto alveodelle norme ordinative; d) collocazione di queste tra le norme imperative;e) conseguente ammissibilità di nullità formali virtuali; f) valorizzazionedella ratio legis ai fini dell’individuazione della relativa disciplina.Percorso argomentativo che, ci pare, si sottragga alla critica di condurread un ingiustificato « sovvertimento dei principi generali » ( 130 ); a patto, ovviamente,che di siffatti principi generali si provi a discorrere alla luce delquadro normativo attuale.Senza addentrarci in uno dei temi più centrali e tormentati del dirittoprivato contemporaneo – e cioè quello della « tenuta » del sistema retto dalcodice civile e del suo rapporto con (eventuali) microsistemi agenti di unostrisciante fenomeno di « decodificazione » – la questione pregiudiziale è ilrapporto che s’intende istituire tra disciplina generale del contratto e disciplinedi settore ( 131 ), pur sempre nella consapevolezza che « la scelta fra l’attribuzionealle norme generali di un ruolo fondamentale o di un ruolo residualedipende da giudizi di valore » ( 132 ), come tali sempre contestabili.Il ragionamento fin qui svolto muove dalla premessa che i settori aventiad oggetto relazioni negoziali connotate da uno squilibrio di potere contrattualefra le parti abbiano dato vita – per l’effetto di mutamenti che spingonoil diritto interno verso l’inserimento entro un ordinamento comunitario,sia pure per successive tappe – ad un corpo normativo sufficientemente( 130 ) Pagliantini, Forma e formalismo, cit., p. 104.( 131 ) Senza alcuna pretesa di completezza: Breccia, Considerazioni sul diritto privato sovranazionalefra modelli interpretativi e regole effettive, in Studi in onore di R. Sacco, Milano,1994, p. 119 ss.; Mengoni, Problemi di integrazione della disciplina dei « contratti del consumatore» nel sistema del c.c., in Studi in onore di Pietro Rescigno, III, Diritto privato, 2. Obbligazionie contratti, Milano, 1998, p. 535 ss.; Lucchini Guastalla, Sul rapporto tra parte generale eparte speciale della disciplina del contratto, in Riv. trim. dir proc. civ., 2004, pp. 379 ss. e 871 ss;Vettori, La disciplina generale del contratto nel tempo presente, in Riv. dir. priv., 2004, p. 313 ss.;Cian, Contratti, contratti commerciali, contratti d’<strong>impresa</strong>, in Riv. dir. civ., 2004, I, p. 849; Oppo,I contratti di <strong>impresa</strong> tra codice civile e legislazione speciale, ivi, p. 50 ss.; Gorgoni, Regole generalie regole speciali nella disciplina del contratto: contributo per una ricostruzione sistematica,Milano, 2005; Castronovo, Diritto privato generale e diritti secondi. La ripresa di un tema, inEuropa e dir. priv., 2006, p. 397 ss.; Patti, I contratti del consumatore nel sistema del diritto civile,ne I mobili confini dell’autonomia privata, Milano, 2005, p. 463 ss.; Tradizione civilistica ecomplessità del sistema. Valutazioni storiche e prospettive della parte generale del contratto, a curadi Macario e Miletti, Milano, 2006; Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e normedi settore, a cura di Navarretta, cit.; Diritto civile e diritti speciali. Il problema dell’autonomia dellenormative di settore, a cura di Plaia, Milano 2008.( 132 ) Libertini, Alla ricerca del “diritto privato generale” (appunti per una discussione), inDiritto civile e diritti speciali, cit., p. 271.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!