12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENCICLOPEDIA 253cui la stessa giurisprudenza dimostra di aderire ( 8 ), che in passato è stata talvoltaaccusata di fornire una definizione troppo generica della fattispecie. Si èinfatti obiettato che l’incertezza circa il vantaggio economico non sarebbe prerogativadei contratti aleatori, ravvisandosi anche nelle ipotesi di estensioneconvenzionale dell’alea normale, nonché nei contratti con prestazioni certe edeterminate ad esecuzione differita ( 9 ).Altra parte della dottrina, insoddisfatta della ricostruzione nei terminicitati, ha elaborato la cd. concezione strutturale secondo la quale il contrattoaleatorio si connota per il fatto che l’evento incerto non incide sui criterieconomici che condizionano il valore delle prestazioni bensì sulla esistenzao sulla determinazione delle medesime ( 10 ), ovvero sull’an o sul quantum ( 11 ).Oltre a tali due fondamentali impostazioni si deve dare atto di una ulterioreopinione che, ponendosi come sintesi delle prime due, ritiene che ai fini del-( 8 ) Ex multis, Cass., 26 gennaio 1993, n. 948, in Contratti, 1993, p. 532; Cass., 7 giugno1991, n. 6452, in Rep. Foro it., voce «<strong>Contratto</strong> in genere », n. 401; Cass., 31 maggio 1986, n.3694, in Rep. Foro it., voce «<strong>Contratto</strong> in genere », n. 335, Cass., 9 aprile 1980, n. 2286, in Giust.civ., 1980, I, p. 1503; Cass., 8 agosto 1979, n. 4626, in Rep. Giur. it., 1979, voce «Obbligazioni econtratti », n. 265; Cass., 22 ottobre 1977, n. 4547, in Mass. Giust. Civ., 1977. Recentemente inquesto senso, Trib. Ivrea, 1° settembre 2005, in Contratti, 2006, p. 260, commentata da Baraldi,in questa rivista, 2007, p. 603 ss., ove si conclude per la natura aleatoria del warrant inragione dell’incerto risultato economico a cui tende l’investitore.( 9 ) Gambino, L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964, p. 15; Scalfi,Corrispettività ed alea nei contratti, Milano – Varese, 1960, p. 143.( 10 ) Di Giandomenico, Il contratto e l’alea, Padova, 1987, p. 60; Scalfi, voce «Alea » inDig. disc. priv. (sez. civ.), I, Torino, 1987, p. 256; id., Corrispettività ed alea nei contratti, Milano– Varese, 1960, p. 143; Maiorca, Il contratto. Profili della disciplina generale, Torino, 1981, p.77; Maresca, Alea contrattuale e contratto di assicurazione, Napoli, 1979, p. 46; Ascarelli,Aleatorietà e contratti di borsa, in Banca, borsa e tit. di credito, 1958, I, p. 440; Dalmartello,Adempimento e inadempimento nel contratto di riporto, Padova, 1958, p. 329, nota 173 bis; Nicolò,voce «Alea», in Enc. dir., I, Milano, 1958, p. 1024; Id., in Scritti giuridici, II, Milano, 1980,p. 1421; Rotondi, Istituzioni di diritto privato, Milano, 1942, p. 341 ove si legge che « quello cherende aleatorio il contratto non è l’alea circa il valore economico delle prestazioni o le condizionieconomiche incerte e mutevoli, ma l’alea sull’esistenza o sulla entità delle prestazioni ».( 11 ) Terranova, L’eccessiva onerosità nei contratti, in Il codice civile. Commentario, direttoda Schlesinger, artt. 1467 – 1469, Milano, 1995, p. 167 segnala che sotto il profilo dell’an rilevail caso di estrazione di un numero o di un biglietto della lotteria o dell’esito di una gara nellascommessa, mentre sotto il profilo del quantum sottolinea – che nell’assicurazione sulla vitae nella rendita vitalizia – la prestazione dell’assicuratore o la quantità della rendita dipendonodalla durata della vita. Si veda anche Cass., sez. un., 26 gennaio 1993, in Giust. civ., 1993, I, p.3023 ss. con nota di Costanza; Cass., 7 giugno 1991, n. 6452, in Rep. Foro it., 1991, voce «<strong>Contratto</strong>in genere » n. 401; Cass., 31 maggio 1986, n. 3694, in Rep. Foro it., 1986, voce «<strong>Contratto</strong>in genere », n. 335; Cass., 9 aprile 1980, n. 2286, in Giust. civ., 1980, I, p. 1503; Cass., 11 marzo1966, n. 699, in Temi nap., 1966, I, p. 162.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!