12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EnciclopediaELEONORA MARIA PIERAZZIL’alea nei contrattiSommario: 1. Il contratto aleatorio, l’alea giuridica e l’alea normale. – 2. Manifestazioni e criteridi accertamento dell’alea normale. – 3. L’alea nei contratti di borsa.1. – È ben noto che con l’espressione contratto aleatorio ( 1 ), contrappostaa contratto commutativo, si indica una fattispecie contrattuale nella qualeuna parte assume una obbligazione essendo consapevole, sin dal momentodella stipulazione del contratto, della possibilità di non ricevere alcunchéa titolo di controprestazione, ovvero di ricevere una prestazione divalore sensibilmente inferiore a quella eseguita ( 2 ).( 1 ) La definizione tradizionale di contratto aleatorio quale contratto nel quale « ciò chel’uno dà o si obbliga di dare all’altro, è il prezzo di un rischio che gli ha addossato » risale aPothier, Trattato del contratto di assicurazione, in Opere, II, Livorno, 1936, I, p. 97, mentre laprima definizione normativa è contenuta nel Code Napoleon (artt. 1104 e 1964) e, successivamente,nel codice civile italiano del 1865 (art. 1102). Sull’origine storica del contratto aleatoriosi veda Gambino, L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964, p. 44, secondocui la creazione della fattispecie risale al Medioevo, nel momento in cui si fece piùpressante l’esigenza di favorire le contrattazioni che, in quanto sempre più spesso legate all’imprevedibileandamento dei mercati, si caratterizzavano per l’incertezza del rischio e dellaconvenienza dell’affare. In senso difforme Di Giandomenico, Il contratto e l’alea, Padova,1987, p. 24.( 2 ) Galgano, Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010, p. 533. In argomento Riccio, L’eccessivaonerosità sopravvenuta, in Commentario Scialoja – Branca, Bologna – Roma, 2010; Balestra,Il contratto aleatorio e l’alea normale, in Le monografie di <strong>Contratto</strong> e <strong>impresa</strong>, Padova,2000; Di Giandomenico, Il contratto e l’alea, Padova, 1987; Ridolfi, voce «Alea, Aleatori(contratti) », in Nuovo Dig. it., II, p. 263 ss.; Scalfi, Corrispettività e alea nei contratti, Milano,1960, p. 127 ss.; Id., voce «Alea », in Dig. disc. priv., sez. civ., I, p. 255 ss.; Id., Considerazioni suicontratti aleatori, in Riv. dir. civ., 1960, I, p. 167 ss.; Pino, <strong>Contratto</strong> aleatorio, contratto commutativoed alea, in Riv. trim. proc. civ., 1960, p. 1221 ss. In giurisprudenza, tra le altre, Cass., 30agosto 2004, n. 17399, in Giur. it., 2005, p. 1394; Cass., 7 giugno 1991, n. 6452, in Rep. Foro it.,1991, voce «<strong>Contratto</strong> in genere» n. 401; Cass., 31 maggio 1986, n. 3694 in Rep. Foro it., 1986, vo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!