12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAGGI 209normalmente, non producono direttamente alcun bene materiale ed i simbolidelle stesse sono nati, pertanto, non per contraddistinguere prodotti daloro provenienti ma per essere proficuamente commercializzati mediantela cessione in uso a terzi ( 48 ). Vi era così incertezza sulla legittima titolarità dimarchi di <strong>impresa</strong> in capo alle società sportive in settori diversi da quellodella produzione di spettacoli sportivi, tenuto conto che, mancando tra l’altroil fine di lucro ( 49 ), l’attività direttamente svolta da dette società era necessariamentelimitata all’evento sportivo, senza alcuna possibilità di estenderela propria attività ad altri settori ( 50 ). Di conseguenza, appariva alquantodifficile individuare una base giuridica per le pretese delle società sportive,alla luce di siffatta ricostruzione che presupponeva un’<strong>impresa</strong> in attonel settore specifico in cui il marchio veniva registrato ( 51 ); in tal modo, seun marchio veniva registrato per una pluralità di classi, la registrazione, generalmente,non era considerata valida se non per le classi alle quali era attinentel’<strong>impresa</strong> in essere ( 52 ). In altri termini, era fortemente dubbio, adesempio, che una squadra di calcio potesse essere titolare di un marchio relativoa prodotti che nulla avevano a che fare con l’oggetto sociale della stessasocietà sportiva ( 53 ).A ciò si aggiunga che, come già esaminato in precedenza, vi erano nonpoche incertezze sulla legittimità stessa dei contratti di merchandising. Perquesta ragione, vi era il rischio che la concreta realizzazione degli interessiperseguiti dalle società sportive con la sottoscrizione di accordi di merchandisingdel proprio marchio venisse del tutto vanificata ( 54 ).( 48 ) De Silvestri, Le operazioni di sponsorizzazione e il merchandising delle società calcistiche,cit., p. 144.( 49 ) Al riguardo, l’art. 10 della l. 23 marzo 1981, n. 91, in tema di rapporti tra società e sportiviprofessionisti nel prevedere che « possono stipulare contratti con atleti professionisti solosocietà sportive costituite nella forma di s.p.a o di s.r.l. », disponeva al comma 2° che « L’attocostitutivo deve prevedere che gli utili siano interamente reinvestiti nella società per il perseguimentoesclusivo dell’attività sportiva ». A seguito della modifica di cui all’art. 4, comma 1°,del d.l. 20 settembre 1996, n. 485, il comma 3° dell’art. 10 della l. 23 marzo 1981, n. 91, disponeche « L’atto costitutivo deve provvedere che una quota parte degli utili, non inferiore al 10 percento, sia destinata a scuole giovanili di addestramento e formazione tecnico-sportiva ».( 50 ) Rossotto, Santoni De Sio, Sindico, I marchi nel pallone, in Dir. ind., 1999, p. 324.( 51 ) Galli, Estensione e limiti dell’esclusiva sui nomi e sui segni distintivi dello sport tra merchandisinge free-riders, in AIDA, 2003, p. 234; M.Bianca, I contratti di sponsorizzazione, cit., p.178; De Silvestri, Le operazioni di sponsorizzazione e il merchandising delle società calcistiche,cit., p. 137; Cantamessa, Merchandising, sponsorizzazioni e diritti di immagine, cit., p. 496.( 52 ) Vanzetti, Relazione di sintesi, in Aida, 1993, p. 142.( 53 ) Frignani, Dassi, Introvigne, Sponsorizzazione, Merchandising, Pubblicità, cit., p. 138.( 54 ) De Silvestri, Le operazioni di sponsorizzazione e il merchandising delle società calcistiche,cit., p. 137.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!