12.07.2015 Views

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

Contratto e impresa - Shop WKI - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

200 CONTRATTO E IMPRESA 1/2011no 1979, la Lega Nazionale Calcio aveva invitato le società ad essa affiliate aprovvedere alla revisione del proprio marchio, emblema e logotipo, nonchéal deposito ed alla registrazione degli stessi, al fine di garantirsi un’eventualeesclusiva, per ogni settore merceologico, nonché per tutelarsi contro ogniabuso legalmente perseguibile ( 5 ). Molte società si sono uniformate: deltutto significativo il caso dell’A.S. Roma, che, dopo aver creato l’emblemadel “lupetto” ed averlo registrato come marchio in ben dodici classi merceologiche,stipulò numerosi contratti di cd. cessione di marchi sociali ( 6 ).Sempre nell’ottica di tentare di dare impulso alla crescita del fenomeno delmerchandising, nell’ambito del calcio professionistico, si deve interpretare,a partire dalla stagione sportiva 1995/1996, la decisione di assegnare alle societàdi calcio, di cui alla Lega Professionisti Serie A e B, la numerazione fissanelle maglie dei giocatori, con il nome degli stessi ( 7 ), al fine di incrementarela vendita delle repliche delle maglie da gioco.Nel corso degli anni, comunque, le società sportive hanno affinato letecniche per lo sfruttamento economico dei propri segni distintivi, al fine didare impulso alla vendita di prodotti recanti il segno distintivo del club. Inparticolare, al fine di potenziare tale fonte di profitto, alcune società sportiveprofessionistiche hanno sviluppato forme più complesse e differenti rispettoalle tradizionali forme di vendita di oggetti di largo consumo, tantoche talvolta sono state create apposite società al fine di accrescere il merchandisinged il marketing della società sportiva; a ciò si aggiunga che un indubbioimpulso alla diffusione del merchandising proviene dai siti Internetufficiali delle società calcistiche, attraverso i quali i tifosi possono acquistareon-line i prodotti ufficiali delle squadre ( 8 ).2. – Il merchandising è definito generalmente come un contratto atipico,ma socialmente tipizzato per essere utilizzato in conformità ad una prassicontrattuale ben consolidata, con caratteri omogenei e costanti ( 9 ), median-( 5 ) Al riguardo, De Silvestri, Le operazioni di sponsorizzazione e il merchandising dellesocietà calcistiche, in Riv. dir. sport., 1983, p. 137; De Giorgi, Sponsorizzazione e mecenatismo,Padova, 1988, p. 170; Ricolfi, Il contratto di merchandising nel diritto dei segni distintivi, Milano,1991, p. 56; Cantamessa, Merchandising, sponsorizzazioni e diritti di immagine, in Lineamentidi diritto sportivo, a cura di Cantamessa, Riccio, Sciacalepore, Milano, 2008, p. 509.( 6 ) De Silvestri, Le operazioni di sponsorizzazione e il merchandising delle società calcistiche,cit., p. 137.( 7 ) Liotta, Santoro, Lezioni di diritto sportivo, Milano, 2009, p. 168.( 8 ) Al riguardo, si veda p. 85 del Prospetto informativo di offerta in opzione ai soci e ammissionea quotazione di azioni ordinarie Juventus Football Club s.p.a., del 24 maggio 2007, pubblicato,in http://www.consob.it.( 9 ) Sul merchandising quale contratto socialmente tipizzato, si veda Delli Priscoli, Ilmerchandising tra franchising e sponsorizzazione, in Giur. comm., 2004, 1, p. 1103, nota 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!