12.07.2015 Views

(Microsoft PowerPoint - Reumatismi extraarticolari ... - WikiMotorio

(Microsoft PowerPoint - Reumatismi extraarticolari ... - WikiMotorio

(Microsoft PowerPoint - Reumatismi extraarticolari ... - WikiMotorio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REUMATISMIEXTRAARTICOLARIFIBROMIALGIA ETENO-ENTESOPATIE


REUMATISMI EXTRAARTICOLARI• <strong>Reumatismi</strong> <strong>extraarticolari</strong> generalizzati• Fibromialgia• Sindrome della stanchezza cronica• Polientesopatie• <strong>Reumatismi</strong> <strong>extraarticolari</strong> localizzati• Entesopatie• Tenosinoviti• Tendinosi e rotture tendinee• Borsiti• Aponeurositi, fasciti e capsulite• Cisti sinoviali• Sindromi doloroso loco-regionali• Affezioni periarticolari (“periartrite”) della spalla• Affezioni periarticolari (“periartrite”) dell’anca• Sindromi miofascialiClassificazione S.I.R., 1999


DEFINIZIONE DIFIBROMIALGIA• Dolore diffuso (destra e sinistra, sopra esotto la cintura), cronico (durata > 3 mesi)• Positività di almeno 11/18 “tender points”• Presenza o meno di sintomi associati(rigidità, astenia, disturbi del sonno,ansietà, disturbi intestinali, ecc)


TENDER POINTS


Conteggio dei “tender point” in rapporto allapresenza di dolore diffuso nella popolazionegeneraleN of subjects70,060,050,040,030,020,010,00,00 1--4 5--10 >11N of tender pointsWithout CWPWith CWPCroft P, Schollum J, Silman A. Br Med J 1994; 309: 696-9. 9.


Wolfe F, et al. The prevalence and characteristics of fibromyalgia in thegeneral population. Arthritis Rheum 1995; 38: 19-28.


Results of prevalence studies of fibromyalgiaPREVALENCEAUTHOR (Ref) YEAR FM DEFINITION AGE GROUP (yrs) MEN WOMEN TOTALWhite et al. (25) 1999 1990 ACR criteria >18 1.6 4.9 3.3Clark et al (26) 1998 1990 ACR criteria 9-15 0 2.5 1.2Farooqi & Gibson (27) 1998 not stated >15 0.3 3.9 2.1Sardini et al (28) 1996 1990 ACR criteria 8-18 NA NA 1.2Wolfe et al. (15) 1995 1990 ACR criteria >18 0.5 3.4 2.0Buskila et al (9) 1993 1990 ACR criteria 9-15 3.9 8.8 6.2Prescott et al (29) 1993 1990 ACR criteria 18-79 NA NA 0.7Forseth & Gran (30) 1992 1990 ACR criteria 20-49 - 10.5 -Lyddel et al (31) 1992 1990 ACR criteria >34 NA NA 3.2Raspe et al. (32) 1992 >16/34 tender points 25-74 NA NA 3.0Makela & Heliovaara (34) 1991 Yunus’ criteria >30 0.5 1.0 0.75Jacobsson et al. (35) 1989 Yunus’ criteria 50-70 NA NA 1.0Szczepanski (36) 1989 Yunus’ criteria all ages NA NA 4.5


Utilizzo di risorse da parte dipazienti con FM• 75.7% dei pazienti fibromialgici ha consultato unmedico nei precedenti 6 mesi• Essi hanno una media di 12 visite ambulatorialiper anno• 2/3 prendono antidolorifici (in media 2.7 farmaciin 6 mesi)• 19.7% hanno fatto richiesta di pensione e 7.3%l’hanno ricevuta• Negli USA, i costi diretti sono in media di 2300 $l’anno e quelli indiretti 6000 $ l’annoWolfe et al. Arthritis Rheum 1995, 38: 19-28Wolfe et al. Arthritis Rheum 1997, 40: 1560-70


IPOTESI EZIOPATOGENETICHE• NEUROTRASMETTITORI– sostanza P– β-endorfine– serotonina e noradrenalina• ORMONI– cortisolo– aumentata attività asse ipotalamo-ipofisi-surrene– ormone della crescita• ALTERAZIONI DEL SONNO– deficit di sonno 4 per diminuita produzione di somatomedinaC• DANNO DIRETTO MUSCOLARE– microtraumi e traumi (tamponamento)– anormalità del metabolismo del glicogeno nei muscoli (PET)


Fattori di rischio per la• Sesso femminilefibromialgia• Dolore per più di 6 anni• Sintomi associati• Depressione e storia familiare didepressione• Basso livello di istruzione• Problemi familiari di tipo economico eaffettivo


Malattie associate ad elevatafrequenza di fibromialgia• Traumi cervicali• Artrite reumatoide• Artrosi• Dolore cervicale e lombare• Lupus eritematoso sistemico• Sindrome di Sjögren• Colon irritabile• Malattia di Lyme• Epatite C


Terapie utilizzate nella fibromialgia• Analgesici puri• Miorilassanti• Farmaci serotoninergici• Farmaci inibitori della ricaptazione dinoradrenalina e serotonina• Esercizio muscolare aerobico• Training autogeno


LOCALIZZAZIONI PRINCIPALIDELLE TENDINITI• Spalla• Gomito• Mano• Anca• Ginocchio (t. rotuleo)• Piede (tendine di Achille)


PATOLOGIA ALGICA DELLASPALLA• Anatomia• Sintomatologia• Storia naturale• Esame obiettivo• Mezzi diagnostici• Trattamento


Anatomia della Spalla• La spalla è una struttura abbastanza complessa, risultando costituita datre articolazioni propriamente dette e dalla giustapposizione fra scapola ecoste (articolazione scapolo-toracica). E’ meglio parlare di cingoloscapolo-omerale.• Le tre articolazioni sono: - sternoclavicolare- glenomerale- acromionclavearetutte provviste di membrana sinoviale e di capsula articolare.• Il complesso articolare nel suo insieme possiede una notevole mobilità,soprattutto a causa dello scarso rapporto articolare fra testa dell'omero ecavità glenoidea della scapola, risultando quest'ultima molto meno estesadella testa omerale e poco profonda (a differenza del cotile dell'anca).• Tuttavia la stabilità articolare è assicurata da quell'insieme di muscoli,tendini e legamenti che va sotto il nome di “cuffia dei rotatori”.


• Il sinergismo fra i movimenti della cintura toracica (scivolamento) edell'articolazione glenomerale consente all'arto superiore unaampiezza di movimenti elevazione, adduzione, abduzione, rotazioneinterna e rotazione esterna) talvolta doppia rispetto a quello chepotrebbe essere il movimento della sola glenomerale.Excursus articolare della scapolomerale :• Abduzione 90° + mov. di scivolamento scapolotoracico =180°• Adduzione 45°• Elevazione 90° + mov. di scivolamento scapolotoracica = 180°• Extrarotazione 90°; si esegue con spalla abdotta a 90° e gomitoflesso a 90° facendo compiere al paziente un movimento diextrarotazione• Intrarotazione 70°; si esegue con spalla abdotta a 90° e gomitoflesso a 90° facendo compiere al paziente un movimento diintrarotazione.


ESAME DELLA MOTILITA’ ATTIVA DELLA SPALLAMANOVRA DI APLEYEXTRAROTAZIONE IN ABDUZIONE


ESAME DELLA MOTILITA’ ATTIVA DELLA SPALLAMANOVRA DI APLEYINTRAROTAZIONE IN ADDUZIONE ANTERIORMENTE


ESAME DELLA MOTILITA’ ATTIVA DELLA SPALLAMANOVRA DI APLEYINTRAROTAZIONE IN ADDUZIONE POSTERIORMENTE


Cenni storici sulla periartrite di spalla• Con il termine "periartrite scapolomerale", Duplay nel1873 volle identificare l'insieme delle patologieriguardanti i tessuti molli periarticolari della spalla.• Nel 1972 Neer riuscì a definire in maniera più organicaquesta patologia coniando il termine di “impingementsyndrome" con il quale intendeva il conflittomeccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatorie della borsa sottoacromiale, sotto l'arco rigidoacromio-coracoideo.


calcificazioni dei tendiniborsite SADesordio acuto o graduale, che segue una protrattasollecitazione fisica della spalla o talora un traumatismo;dolore localizzato alla testa dell'omero ed al 1/3 medioprossimale del braccio,esacerbato dalla abduzione dell'arto.


TEST DELL’IMPINGEMENTL’arco doloroso (60°-120°)Se si manifesta dolore durante la discesa del braccio significa cheesiste un conflitto nel momento in cui la grande tuberosità omeralepassa sotto l'arco coracoacromiale


TEST DI VALUTAZIONE DEL TENDINE DEL BICIPITETest di YergasonTest di YergasonPaziente con gomito flesso a 90° e stabilizzato con una mano. Al pazienteviene richiesto di supinare con forza l’avambraccio contro resistenza.Comparirà dolore a livello del solco bicipitale in caso ditendinite.


Rottura della cuffia dei rotatori• perdita della continuità più o meno estesa dei tendini dellacuffia dei rotatori, in particolare del SOPRASPINATO.• patogenesi: persistenza delle s.conflittuali e lesionetendinea da sovraccarico funzionale.• sintomatologia: dolore persistente sia durante l'attivitàfisica che a riposo. E' sempre presente dolore notturno e,nelle forme più gravi, anche una notevole limitazionefunzionale dell'arto interessato.• esame obiettivo, esame Rx comparativo (risalita della testaomerale), ETG e RMN.• trattamento: all'inizio conservativo, da rivalutare dopo 3mesi, ed eventualmente chirurgico.


TEST PER LA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORISegno del braccio cadenteSegno del braccio cadenteAd arto completamente abdotto si chiede al paziente di mantenere laposizione. Si applica una spinta verso il basso e se l’arto cade èpresente una lesione della cuffia.


Terapia infiltrativa ecoguidata della borsiteSAD1 lidocaina 2prednisolone


Diagnosi differenziale del dolore alla spalla• Patologa cardiovascolare (IMA, Angina pectoris)• Patologia della colonna cervicale (ernie cervicali,radicoliti..)• Patologia colecisto-diaframmatica• Patologia pleuro-polmonare (tumore di Pancoast, ascessipleurici..)• Patologia fibromialgica• Patologia simpaticoriflessa (algodistrofia neuronale,s.spalla-mano)


PATOLOGIA ALGICA DELGOMITO• Epicondilite/epitrocleite• Repetitive strain disorder• Borsite olecranica– infettiva– traumatica– da cristalli


omeroepitrocleaepicondiloulnaradioolecrano


Anatomia del gomito• Articolazione del gomito composta da:– articolazione omero radiale (condilo omero-radiale)– articolazione omero ulnare (puleggia trocleo-omeroulnare)– articolazione radio-ulnare prossimale• Tutte queste articolazioni possiedono una membranasinoviale e una capsula articolare unica• I movimenti concessi a livello del gomito sono:– Flessione pari a 150°– Estensione pari a 180°– Pronazione pari a 80°– Supinazione pari a 80°


Epicondilite• Chiamata comunemente "gomito del tennista“, è forse lapiù frequente entesopatia: è dovuta ad un sovraccaricofunzionale dei m. estensori che si inserisconosull'epicondilo laterale.• Il paziente lamenta dolore alla faccia esterna del gomitocon irradiazione al braccio, che si manifesta quandoaccenna a sollevare qualche oggetto a braccio esteso (es.alzare e versare da una bottiglia).• Il dolore può essere presente anche a riposo. La manovradi Cozen è in grado di evocare il dolore. I movimentipassivi del braccio difficilmente sono compromessi.


Epicondilite


EpitrocleiteEpicondilite ulnareDetta anche "gomito del golfista" è meno frequente dellaepicondilite radiale. E' dovuta ad un sovraccarico dei m. pronatoriflessoridel braccio


BORSITI


MECHANISMS OF REPETITIVE STRAININJURY• Fast repetitive movement• Excessive load• Inadequate training• Unsuitable tools or components• Poor workplace design• Poor job design• Poor posture or support• Cold, damp and vibration exaggerate effects ofmoveme• Outside stresses• Peer group or union pressures


Mechanisms of sports overuse injury ·Too much too quicklyToo heavy·Inadequate warm-up·Poor equipment ·Incorrect surface·Poor technique·Mechanical imbalance·Previous injury·Poor healing·Competitive pressures


TENDINITI DELLA MANO• Tendiniti dei flessori (“dito a scatto”)• Tendinite dell’abduttore breve del pollice odi De Quervain


ISTOPATOLOGIA US DELLE LESIONI TENDINEE


Sindrome di De Quervain


Liquido sinoviale*Tendine normale*Proliferazione sinovialeGuaina distesaLesione


• Artrosi• ArtritePATOLOGIA ALGICA• Osteonecrosi– epifisiolisi– M di Perthes– osteonecrosi asettica• Periartrite d’ancaDELL’ANCA


glutei


Diagnosi differenziale delle coxalgie• Dolore irradiato a partenza dal rachide lombare (artrosi,ernie vertebrali)• Frattura da fatica• Frattura ingranata del collo femorale (talora spontanea insoggetti affetti da osteoporosi)• Patologia della piccola pelvi• Ernia inguinale• Intrappolamento del n. addomino-genitale o ileoipogastricoa livello della parte antero-superiore dellacresta iliaca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!