12.07.2015 Views

Lauree Magistrali - Iulm

Lauree Magistrali - Iulm

Lauree Magistrali - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>laureato.e adessO?UNA DOMANDA NORMALE CHE NASCONDEUN PIZZICO DI INCERTEZZA E ALLO STESSO TEMPODI GRANDE ASPETTATIVA.IULM HA 6 RISPOSTE DA DARTI.


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>INDICE2 o 3 parole sul mio futuro.8UNA SCELTA MAGISTRALEDopo la Laurea Triennale,è il momento delle scelte più importanti.40IULM. IL TUO CONTATTOCON IL MONDOParti dall’Università IULM, arrivi dove vuoi tu.10NONNUMERI PRIMITutti quelli di una grande Università.42SOLO LEZIONIUn Campus pieno di opportunità.5 MODI PER DIRE FUTUROAll’Università IULM, il futuro lo scegli tu.12ALIULML’Associazione dei Laureati dell’Università IULM.4436IIL TUO FUTURO VIVE QUILa Scuola per imparare a lavorare.46LAUREATI ECCELLENTIAlcuni dei laureati Honoris Causa dell'Univeristà IULM.UN PONTE CON IL MONDODEL LAVOROSe cerchi lavoro, studia con noi.38ISCRIZIONE AI CORSIModalità per immatricolarsi all'Università IULM.48


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>unasceltamagistrale.8TI SEI LAUREATO. COME TI SENTI?I Corsi di Laurea Triennale IULM ti hanno preparato al mondodel lavoro, ma se ti piace studiare, se pensi che valga la pena di ampliarela tua formazione per darle un indirizzo ancora più preciso e completo,all’Università IULM hai 6 diverse occasioni per farlo.Un Corso di Laurea Magistrale IULM ha durata biennale e mira a garantireuna maggior qualificazione e specializzazione al Laureato.Per favorire l’accesso a carriere, ruoli e professioni di più alto livello e che richiedonomaggiori responsabilità.Ti sei laureato? È il momento di fare una scelta magistrale.9


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>L’UNIVERSITÀ IULM È IL POLO DI ECCELLENZA PERLA FORMAZIONE NEI SETTORI DI LINGUE,COMUNICAZIONE, TURISMO E VALORIZZAZIONEDEI BENI CULTURALI.NON SOLO PAROLE.IL VALORE DELL’UNIVERSITÀ IULM STA ANCHE NELLE SUE CIFRE.numeri primi.1193,1%I nostri Laureati che trovano lavoroentro 3 anni dalla Laurea*.45Gli anni della nostra storia.Fatta di evoluzione, partnership e alleanzecon le Istituzioni e il mondo del lavoro.Condizione occupazionale:laureati triennali + 7,3%laureati magistrali + 19,4%rispetto alla media nazionale**L’anno dell’Expo: IULM sta lavorandoall’Osservatorio su Comunicazione e Consumialimentari.3Le nostre Facoltà.2015Oltre6.00039.000 86Le Aziende che offrono opportunitàdi stage e placement ai nostri studenti.La superficie complessiva del nostroCampus in mq.E siamo in continua espansione.Il numero di Università esterecollegate al Network IULM.* Elaborazione de Il Sole 24 Ore, effettuata nel luglio 2012 su dati MIUR-Ufficio Statistico, Almalaurea, Stella, Istat.** Fonte ALMALAUREA


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>5 modiper direfuturo.12 13IL FUTURO NON SI FERMA.E TU NEMMENO.I 5 Corsi di Laurea Magistrale IULM mirano a formare figure professionali,manageriali o scientifico-culturali di elevata qualificazione.Una Laurea Magistrale IULM è un titolo di studio che garantisce un’alta formazione universitariae che permette l’ingresso a carriere di più alto livello gerarchico.All’Università IULM, il futuro lo scegli tu. In 5 modi diversi.le nostre 5 lauree magistrali:Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali* CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICAE INTERPRETARIATO DI CONFERENZA con 2 indirizzi:Interpretariato di conferenza e Traduzione specialistica.* CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI CULTURALIE RELAZIONI INTERNAZIONALI Cooperazione e Professioniper l’Europa.Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità* CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING, CONSUMIE COMUNICAZIONE con 3 indirizzi: Retail Management,Brand Management e Digital Marketing Management.* CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TELEVISIONE, CINEMA E NEW MEDIAcon 2 indirizzi: Cinema e nuove tecnologie e Televisione e Cross Media.Facoltà di Arti, turismo e mercati* CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARTI, PATRIMONI E MERCATI.


Facoltà di Interpretariato, traduzionee studi linguistici e culturaliLaurea Magistrale inTRADUZIONESPECIALISTICAE INTERPRETARIATO DICONFERENZA14Se ti interessa diventare un interpreteesperto, in un’azienda o in un ente; oppurese vuoi diventare un traduttore affermatonell’ambito dell’editoria ma non solo,questo Corso di Laurea Magistrale parlala tua lingua.Per soddisfare in maniera ancora più completa ed esaustiva le tue esigenze,IULM ha attivato 2 differenti curricula:Curriculum: INTERPRETARIATO DI CONFERENZA.Mira a formare veri esperti nell’ambito dell’interpretariato, in tutti i suoi possibili sbocchi e settori:dalle imprese, alle organizzazioni e istituzioni internazionali, ad ogni contesto in cui sia richiestauna mediazione linguistica di alto livello tecnico e culturale.Sbocchi professionali:Grazie a eccellenti competenze nelle tecniche dell’interpretariato, potrai lavorare in imprese private,istituzioni ed enti pubblici di ambito nazionale o internazionale, quali ONU, UNESCO, FAOe Parlamento Europeo.Curriculum: TRADUZIONE SPECIALISTICA.Mira a offrire un adeguato know-how specialistico nel campo della traduzione, integratocon insegnamenti che indirizzeranno la formazione nel campo, editoriale, pubblicitario,tecnologico-finanziario, manualistico e multimediale con specifico riferimento ai settoridella moda e del design.Sbocchi professionali:Potrai ricoprire posizioni di prestigio sia nell’editoria, sia nell’ambito delle istituzioni nazionalie internazionali, nonché all’interno di enti e istituzioni operanti nei settori della didatticae della ricerca.In alternativa si può avviare una carriera da libero professionista, lavorando privatamente per più clienti.


Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale inTRADUZIONE SPECIALISTICAE INTERPRETARIATO DI CONFERENZACurriculum: INTERPRETARIATO DI CONFERENZA.1° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFULingua e cultura italiana 6Linguaggi settoriali lingua inglese 9Linguaggi settoriali seconda lingua straniera 9ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 9LABORATORICFUMediazione linguistica: lingua inglese I 12SimultaneaConsecutivaMediazione linguistica: lingua francese I o spagnola I o tedesca I 12SimultaneaConsecutiva2° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUSociologia dei processi culturali e comunicativi 6Laboratorio di informatica applicata all’interpretazione 6Diritto internazionale 6Storia delle relazioni e dei trattati internazionali 6LABORATORICFUMediazione linguistica: lingua inglese II 12SimultaneaConsecutivaMediazione linguistica: lingua francese II o spagnola II o tedesca II 12SimultaneaConsecutivaLaboratorio di esperienze professionali 3PROVA FINALE 12Lingua inglese - Simultanea/Consecutiva 3Lingua francese o spagnola o tedesca - Simultanea/Consecutiva 3Tesi di laurea magistrale 6Curriculum: TRADUZIONE SPECIALISTICA.1° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUTraduzione specialistica: inglese I 12Traduzione specialisticaLaboratorio di traduzione tecnico - scientificaTraduzione specialistica: francese I o spagnolo I o tedesco I 12Traduzione specialisticaLaboratorio di traduzione tecnico - scientificaLingua e cultura italiana 6Letterature comparate 6Diritto internazionale 6Traduzione assistita 6ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 92° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUTraduzione specialistica: inglese II 9Traduzione specialistica: francese II o spagnolo II o tedesco II 9Retorica e composizione letteraria 6Laboratorio di traduzione tecnico - scientifica: inglese II 12Laboratorio di traduzione tecnico - scientifica: francese II o spagnolo II o tedesco II 12Laboratorio di esperienze professionali 3PROVA FINALE 12Tesi di laurea magistraleATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFUEstetica 6Fondamenti di retorica 3Fondamenti di retorica (corso avanzato) 3ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFUComplessivamente si devono acquisire 9 CFU da attività formative a scelta:è possibile scegliere quelle suggerite o quelle attivate presso altri Corsi di Laurea MagistraleTeoria e prassi dell’interpretariato 3Marketing internazionale 3


Facoltà di Interpretariato, traduzionee studi linguistici e culturaliNOVITÀLaurea Magistrale inSTUDICULTURALIE RELAZIONIINTERNAZIONALICooperazione e Professioniper l’Europa18Una Laurea Magistrale attivata incollaborazione con il prestigioso Istitutodi Studi di Politica InternazionaleISPI per formare esperti nelle linguestraniere e nelle politiche degli organismiinternazionali.In collaborazione con ISPILa Laurea Magistrale in Studi culturali e relazioni internazionali (Classe LM-38, Linguemoderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) si configura comepercorso di formazione specialistica che la Facoltà di Interpretariato, traduzione estudi linguistici e culturali attiva in collaborazione con ISPI (Istituto di Studi di PoliticaInternazionale), il prestigioso Istituto fondato nel 1934 da un gruppo di imprenditorilombardi con l’obiettivo di creare a Milano un punto di riferimento per lo studio delledinamiche internazionali, promuovendo - unico nel panorama italiano e fra i pochissimiin Europa - l’attività di ricerca nonché un altrettanto significativo impegno nellaformazione (ISPI School) e nella convegnistica. L’ISPI realizza ogni anno oltre 150pubblicazioni, 120 conferenze internazionali, tavole rotonde e seminari.Nel progetto formativo elevate competenze linguistiche in almeno due lingue straniere si integranocon una preparazione a forte vocazione internazionale, particolarmente nell’ambito della cultura,dell’economia, della comunicazione e delle politiche degli attori della cooperazione internazionale.Lo studio delle due lingue straniere – a scelta fra francese, inglese e arabo – completato dallostudio delle culture ad esse afferenti, costituisce infatti l’asse formativo propriamente linguisticodel percorso di studi nei due anni di corso. Esso è affiancato e completato da studi di ambito sociopolitico,economico, giuridico, storico, geografico declinati nella prospettiva della comunicazioneinternazionale per acquisire gli strumenti per intervenire nella cooperazione internazionale e alivello comunitario.Al termine dei due anni del corso di studi, oltre alle competenze acquisite negli ambiti suddetti, glistudenti disporranno di una solida capacità di analisi giuridica, politologica e sociologica.La capacità di applicare le conoscenze acquisite verrà sviluppata attraverso una didattica a fortevocazione laboratoriale che interessa in particolare le lingue straniere e le discipline di studiinternazionali. Attraverso simulazioni e lavori di gruppo gli studenti avranno modo di verificarequanto appreso affiancando alla conoscenza teorica la capacità di ‘saper fare’.In tal modo, il Corso di studi intende formare figure di specialisti dotati di una solida culturainternazionale, capaci di operare in contesti culturali e valoriali altamente differenziati.


Facoltà di Comunicazione, relazionipubbliche e pubblicitàPiano degli studi del Corso di Laurea Magistrale inMARKETING, CONSUMIE COMUNICAZIONECurriculum: BRAND MANAGEMENT.L’Indirizzo affronta i temi della gestione della marca, lo strumento attraverso il quale si costruiscela relazione con il cliente e si instaura con lui un rapporto duraturo con la comunicazione. Formaprofessionisti nell’analisi, nella progettazione e nella gestione delle politiche di marca di beni e servizi.Sbocchi professionali:Potrai diventare brand e product manager nei settori del marketing e della pianificazione strategica;comunicatore nelle imprese e nelle agenzie; analista nelle società di consulenza.Curriculum: RETAIL MANAGEMENT.L’Indirizzo affronta i temi della gestione delle reti di vendita, i luoghi, fisici e virtuali, dove il consumatoreentra in contatto con l’offerta delle imprese e compie le sue decisioni d’acquisto. Prepara professionistinella gestione delle imprese di retail e, in quelle di produzione, di esperti nella gestione delle relazioni conla grande distribuzione.Sbocchi professionali:Potrai lavorare, con elevate responsabilità, nell’area del marketing e in quella commerciale; operarepresso enti e associazioni di categoria con competenze nel settore del commercio e della distribuzioneo in società di ricerche di mercato.Curriculum: DIGITAL MARKETING MANAGEMENT.Il nuovo indirizzo integra in un’ottica di sistema l’insegnamento delle nuove forme dicomunicazione digitale con quello proprio della comunicazione tradizionale, formando figureprofessionali capaci di operare con competenze concrete e distintive nell’ambito del marketinge della comunicazione digitale e avvalendosi della presenza di aziende di primaria importanza.Prevede inoltre per i suoi studenti un percorso di formazione e sviluppo che permette l’acquisizionedelle soft skills (come la leadership, il public speaking, ecc.) indispensabili per confrontarsi consuccesso con il mondo delle professioni.Sbocchi professionali:Il corso fornisce le competenze specifiche e gli strumenti per lavorare nell’ambito di aziende,enti, agenzie di comunicazione e società di consulenza a livello nazionale e locale, ricoprendoil ruolo di manager nelle aree del digital marketing, communication strategy, digitalcommunication, media planning, social media marketing e web marketing.Curriculum: BRAND MANAGEMENT.1° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUMarketing e marca 9Consumi e società 6Comunicazione d’impresa 6Analisi e ricerche di mercato 6Economia dei settori 9Laboratorio di English for BusinessEsame al II annoStrategie e politica delle aziende di marca 9ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 122° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFULaboratorio di English for Business 12Identità visiva della marca 9Strategie di crescita delle aziende di marca 6Diritto della marca 6Brand Lab (Identità e valori della marca) 6Stage/Workshop professionale 6PROVA FINALE 18ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFUIssue & Crisis Communication 6Teoria e modelli di organizzazione e management 6Organizzazione e gestione delle reti d'impresa 6Stili e tendenze di consumo: analisi evolutiva e comparativa 6Psicologia e tecniche di sviluppo organizzativo 6Strategia e performance aziendali 6Moda contemporanea 6Strategia e politica delle aziende ad alto contenuto di design 6


Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale inMARKETING, CONSUMIE COMUNICAZIONECurriculum: RETAIL MANAGEMENT.1° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUMarketing e retail 9Consumi e società 6Comunicazione d’impresa 6Analisi e ricerche di mercato 6Economia dei settori 9Laboratorio di English for BusinessEsame al II annoRetail and Channel Management 9ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 122° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFULaboratorio di English for Business 12Laboratorio di Trade marketing 6In-store Marketing 9Tutela del consumatore 6Progettazione dei luoghi del consumo 6Stage/Workshop professionale 6PROVA FINALE 18ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFUIssue & Crisis Communication 6Teoria e modelli di organizzazione e management 6Organizzazione e gestione delle reti d'impresa 6Stili e tendenze di consumo: analisi evolutiva e comparativa 6Psicologia e tecniche di sviluppo organizzativo 6Strategia e performance aziendali 6Moda contemporanea 6Strategia e politica delle aziende ad alto contenuto di design 6Curriculum: DIGITAL MARKETING MANAGEMENT.1° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUStrumenti e linguaggi della comunicazione digitale e del web marketing 6Epistemologia della globalizzazione 6Strategie di ricerca e data analysis per il mercato 2.0 (2 moduli) 15Marketing avanzato 9English for BusinessEsame al II annoAccounting 6Società delle reti e societing 6ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 122° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUStrategie e tecniche di social media marketing 6English for Business 9Communication strategy e media planning (integrato) 9Diritto per l’impresa e la comunicazione digitale 6Leadership, dinamiche di gruppo e psicologia nelle organizzazioni complesse 6Stage/Workshop professionale 6PROVA FINALE 18con laboratorio in Comportamenti organizzativi(Public speaking & information display e Self marketing & flexibility)ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFUIssue & Crisis Communication 6Teoria e modelli di organizzazione e management 6Organizzazione e gestione delle reti d'impresa 6Stili e tendenze di consumo: analisi evolutiva e comparativa 6Psicologia e tecniche di sviluppo organizzativo 6Strategia e performance aziendali 6Moda contemporanea 6Strategia e politica delle aziende ad alto contenuto di design 6


Facoltà di Comunicazione, relazionipubbliche e pubblicitàLaurea Magistrale intelevisione,cinema enewmedia28Regista, sceneggiatore, autore televisivo ecinematografico, montatore digitale, esperto di newmedia, interactive designer.Alla IULM, lo spettacolo è una cosa seria.Unico nel panorama nazionale, il corso di laurea fornisce una preparazione teorica (corsi) etecnica (laboratori) alla progettazione e produzione audiovisiva per i media tradizionali (cinema,televisione) e nuovi (web), insegnando agli studenti a sviluppare gli skills creativi e gestionalinecessari all’inserimento nei mercati di riferimento internazionali.Il PRIMO ANNO COMUNE approfondisce la riflessione sul rapporto immagine/suono e sull’immaginariodigitale (corsi) e insegna le tecniche della regia, della ripresa sonora, del montaggio digitale e della direzionedella fotografia (laboratori).Il SECONDO ANNO si sdoppia in DUE INDIRIZZI:- CINEMA E NUOVE TECNOLOGIE: in cui si studia messa in scena e storytelling, cinema digitalee d’animazione, 3D ed effetti digitali, nuove piattaforme di fruizione (Youtube), cinema espanso,organizzazione di festival, rassegne, mostre e musei del cinema, scrittura critica, filmologia;- TELEVISIONE E CROSS MEDIA: in cui si studia storytelling cross-mediale, format e serie tv,progettazione e produzione di web tv e web series, interaction design per i videogame, social media eweb communication, modelli di business televisivo e cross-mediale.Gli studenti hanno a disposizione un Laboratorio Multimediale con spazi e attrezzature all’avanguardiaper realizzare i loro progetti (cortometraggi, spot pubblicitari, numeri zero di format televisivi).Uno Stage permette loro di confrontarsi con il mondo del lavoro, usufruendo degli accordi stipulati dal corsodi laurea con televisioni come Mediaset e Sky, con case di produzione cinematografica e televisiva comeMagnolia, con enti come il Teatro alla Scala, la Triennale di Milano, l’Associazione Festival Italiani di Cinema,il Noir in Festival di Courmayeur.Tra i docenti del corso: Maurizio Nichetti (regista), Elio De Capitani (attore/regista, Teatro Elfo Puccini),Gianni Canova (critico per Sky Cinema, direttore 8 ½) Bruno Bigoni e Andrea Caccia (registi, documentaristi),Giovanni Chiaramonte (fotografo), Alberto Abruzzese (sociologo dei media), Minnie Ferrara (produttrice),Fabio Vittorini (critico per Il Manifesto e Duellanti), Paolo Rosa (videoartista, cofondatore di Studio Azzurro),Massimo Schiavon (direttore della fotografia) e Diego Cassani (montatore).Sbocchi professionali:Sceneggiatore * regista * montatore * direttore della fotografia * autore di cinema digitale e d’animazione* autore di format o fiction televisive * ideatore di videogame * esperto di 3D ed effetti digitali * ideatore dicinema espanso * organizzatore di festival e rassegne * critico cinematografico o televisivo * autore di ipertestiinterattivi e narrazioni cross-mediali *produttore web tv * interactive designer * esperto di social media ebusiness cross-mediale.


Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale inTELEVISIONE, CINEMAE NEW MEDIA1° Anno - comuneATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFULaboratorio di regia 9Laboratorio di montaggio digitale 12Laboratorio di illuminotecnica e di ripresa televisiva 6Paesaggi sonori nei media 12Musica e immagineLaboratorio di suono a presa direttaVisual studies 12Teoria, storia e tecnica della fotografiaLaboratorio di videoarte e installazioni audiovisiveImmaginari dell’era digitale 6Un'attività formativa a scelta 6Indirizzo: CINEMA E NUOVE TECNOLOGIE.2° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUStorytelling e narrazione del cinema 12Tecniche del raccontoLaboratorio di sceneggiaturaLaboratorio di digital movie 9Laboratorio di cinema d'animazione3D, effetti digitali, YouTubeCinema espanso 6Organizzazione e gestione di festival e rassegneArchivi, mostre e musei del cinemaLaboratorio di filmologia 9FilmologiaLaboratorio di scrittura critica per il cinema e lo spettacoloStage/Workshop professionale 3Un'attività formativa a scelta 6PROVA FINALE 12Indirizzo: TELEVISIONE E CROSS MEDIA.ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTACFULaboratorio di recitazione e direzione dell’attore 6Laboratorio di scenografia e location management 6Laboratorio di cinema documentario 6Studi mediologici e culturali 6Strategie di produzione e product placement 6Inglese per i media 62° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUStorytelling e narrazione crossmediali 12Format e serie TVLaboratorio di progettazione e scrittura di web seriesNew Media ed Entertainment digitale 12Videogame e Digital EnterteinmentLaboratorio di interaction designTv, social media e web 6Social media e web communicationLaboratorio di progettazione e produzione web tvElementi e modelli di business televisivo e crossmediale 6Stage/Workshop professionale 3Un'attività formativa a scelta 6PROVA FINALE 12


Facoltà di Arti, turismo e mercatiLaurea Magistrale inArti,patrimoni emercati32La gestione dell’arte e del suo mercato:un nuovo affascinante scenario, che richiedeun’adeguata formazione.In collaborazione con laTriennale di MilanoIl Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati fornisce competenze avanzate di tipostorico-artistico, economico, gestionale e organizzativo specifiche per il mercato delle professioniculturali e per il sistema delle arti. Si tratta di un percorso specialistico che mira a formaremanager, critici, comunicatori culturali, galleristi, direttori di museo e consulenti che sappianogestire il rapporto tra arte e mercato in tutte le sue fasi.Un programma di studi che consente di approfondire e consolidare le conoscenze teoriche e permette diacquisire le pratiche metodologiche utili a comprendere e a controllare i processi di produzione culturale, aorganizzare e curare eventi e mostre d’arte, a comunicare e divulgare l’arte attraverso il mezzo televisivo.Il Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati è il risultato di una collaborazione esclusivatra l’Università IULM e la Triennale di Milano. Partnership strategica che garantisce il diretto confrontocon lo staff di esperti che operano nei diversi settori della prestigiosa Fondazione. Un’opportunitàprofessionalizzante che arricchisce l’offerta formativa strutturata nel suo complesso e nelle singole materied’insegnamento in un’ottica di sinergia tra accademici e professionisti di chiara fama.Momenti di didattica frontale seguiti da confronti one to one con professionisti militanti, seminaripropedeutici a workshop ed esperienze “sul campo”, accanto a una vasta attività laboratoriale, costituisconol’ossatura del Corso di Laurea. Cicli di incontri con protagonisti del sistema dell’arte, della cultura e dellospettacolo, occasioni di confronto con istituzioni e fondazioni pubbliche e private, progetti e collaborazionicon enti esterni, stage e tirocini in Italia e all’estero ne perfezionano l’articolazione. Completa l’iter formativodei laureandi un project-work di fine corso che consiste nella curatela, organizzazione e comunicazionedi una mostra d’arte contemporanea realizzata dagli studenti con il supporto dell’Università IULM e dellaTriennale di Milano.Il Corso Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati è rivolto a formare professionisti che ricopranoruoli dirigenziali e di responsabilità nell’ambito della critica, della documentazione, della conservazione,della valorizzazione e della divulgazione dei beni artistici. E, inoltre, professionalità nell’ambito dellaprogettazione, della produzione, della realizzazione e della promozione di eventi artistici e culturali.Sbocchi professionali:Produzione, organizzazione e distribuzione degli eventi e/o dei prodotti artistici e teatrali * Management emarketing delle attività culturali e dello spettacolo * Management delle istituzioni pubbliche e private che sioccupano di arte, di spettacolo e di beni culturali * Gestione di attività economiche di fondazioni culturali eartistiche, di gallerie, di case d’aste * Ideazione e curatela di mostre, di eventi, di iniziative culturali * Editoriatradizionale e multimediale.


Piano degli studi del Corso di Laurea Magistrale inARTI, PATRIMONI E MERCATI1° Anno2° AnnoATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUATTIVITÀ FORMATIVE VINCOLATECFUIl sistema delle arti 12Pratiche operative 12Metodologia dell’attribuzione e del riconoscimento delle opere d’arteStoria e critica dell’arte contemporaneaEconomia per la creatività 12Metodologia dell’allestimento degli eventi espositiviMetodologia e curatela delle mostre d’arte contemporaneaLaboratorio di lettura e scrittura 6Fondamenti di economia della cultura e dell’arteEconomia e gestione delle imprese culturaliMedia for arts 12Laboratorio di progettazione artistica e culturale (presso Triennale di Milano)Laboratorio di produzione artistica e culturale (presso Triennale di Milano)Laboratorio di comunicazione artistica e culturale (presso Triennale di Milano)666Forme della divulgazione dell’arte contemporanea in televisioneLaboratorio di produzione televisiva per l’arte contemporaneaATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA 12Diritto dei Beni Culturali in Italia e in Europa 6Analisi dei movimenti artistici 6PROVA FINALE 12Strategie e pratiche della comunicazione visiva 6Teorie e forme del mercato dell’arte 6 ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA CFUI patrimoni dell’immagine 6Arte contemporanea in Usa 6Behavioral economics 6Forme di valorizzazione dei beni culturali 6


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>SCUOLA DICOMUNICAZIONEIULMil tuofuturovive qui.Scuola di Comunicazione IULM è la struttura di Formazione post-laureame post-exeperience dell'Università IULM. I nostri Master Universitari,Specialistici ed Executive Courses costituiscono l'offerta formativad'eccellenza per lo sviluppo manageriale dei futuri professionisti dellaComunicazione.36La FacultyScuola di Comunicazione IULM può vantare una faculty composta oltre che dal personaledocente dell’Ateneo, da Visiting Professors e Professionisti affermati che hanno ormai nei lorocurricula anni di esperienza didattica.L’offerta formativaL’offerta della Scuola di Comunicazione si articola in corsi pre, inter, post-experience:master universitari, master specialistici, executive master, executive courses, corsiprofessionalizzanti, seminari, workshop di approfondimento e corsi on demand nella logicadella formazione continua erogati attraverso le più innovative metodologie didattiche.Master Universitari:* Food & Wine Communication(in collaborazione con Gambero Rosso)* Comunicazione per le Relazioni Internazionali(MICRI)* Food Design (in collaborazione con la ScuolaPolitecnica di Design)* International Communication (MIC)* Management della Comunicazione Sociale,Politica e Istituzionale (MASPI)* Management del Made in Italy.Consumi e comunicazione della moda,del design e del lussoMaster Campus Multimedia In-formazione con Mediaset:Master Specialistici:Master ExecutiveExecutive Courses:* Sustainable Urban Management* Management delle Risorse Artistiche eCulturali (MaRAC ) – IULM Roma* Management e comunicazione delturismo culturale ed enogastronomico(in collaborazione con CERISDI - Palermo)* Tourism Management (MTM)* Energy Environment and Communication* Management sanitario per le funzionidi coordinamento (MASA)* Giornalismo* Giornalismo * Management Multimediale* Copywriting e comunicazione pubblicitaria* Social Gaming & Mobile Application Design* Relazioni pubbliche d’Impresa (MARPI)* Comunicazione, Lobbying and Public Affairs* Il mestiere del fotografo nell'era digitale* Masterbook* Museologia europea* Social Media Marketing & Web Communication* Mass Communication and Global Media* Reputation Management* MTM Executive Courses * Diversity Managementwww.scuolacomunicazioneiulm.it


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>L’Ufficio Stage e Placement:UN PONTECON ILMONDODEL LAVORO.38L’UNIVERSITÀ IULM PROMUOVE LO SCAMBIO TRA CULTURAD’IMPRESA E MONDO ACCADEMICO.FAVORISCE L’INSERIMENTO DEI PROPRI STUDENTINEL MONDO DELLE PROFESSIONI GRAZIE A UN VERO E PROPRIONETWORK DI AZIENDE ACCREDITATE.L’obiettivo primario del Placement è di migliorare la mediazione tra Universitàe mondo del lavoro, per facilitare e velocizzare l’incontro tra laureati e imprese,favorendo la congiunzione tra domanda e offerta grazie alla diffusionesul web delle offerte.AGENZIA DI LAVORO: LA TUA PERSONALE AGENZIA DI COLLOCAMENTO.Ricercare talenti e laureati di valore, aiutare gli studenti a fortificarsi in vista del lavoro. Una sfidaraccolta e affrontata con l’aiuto di professionisti dedicati e la velocità, qualità e trasparenzache il mercato impone.È questo il compito dell’Agenzia di lavoro IULM: uno strumento creato ad hoc per comprendere qualisiano i propri punti di forza e le aree di miglioramento, per allenarsi a redigere correttamenteil proprio c.v. e, in una seconda fase, per sostenere con successo un colloquio di selezione.In più, attraverso test psicoattitudinali, assessment center e colloqui selettivi individuali, l’Agenziariesce oggi a supportare nella selezione di talenti oltre 300 diverse aziende partner di ogni settore.IULM ORIENTA, IL CAREER DAY IULM:OLTRE 100 AZIENDE A CACCIA DI TALENTI.Grazie anche alla creazione di Virtual Campus, la più grande fiera virtuale del lavoro al mondo,l’Università IULM organizza ogni anno un importante evento per favorire l’incontro fra studentiuniversitari e mercato del lavoro.È un evento aperto a tutti in cui avrai l’opportunità di assistere a tante presentazioni aziendalinel corso della giornata, di lasciare il tuo c.v. ed incontrare i responsabili del personale di molteaziende ed enti di ogni settore.IULM VIRTUAL CAMPUS. IL MONDO DEL LAVORO A PORTATA DI MOUSE.IULM Virtual Campus è uno strumento unico in Italia: una vera e propria fiera virtuale, divisa inpadiglioni e stand, di tutte le Aziende, Enti e Istituzioni partner dell’Ateneo, italiani e internazionali.Uno strumento riservato agli studenti e Laureati IULM che ti consentirà di conoscere ogni giorno leopportunità professionali più adatte a te e di coglierle al volo. All’Università IULM, studiare fa semprerima con lavorare.


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>40 41IULM.IL TUOCONTATTO CON ILMONDO.IN UN MONDO IN CUI TUTTO COMUNICA,BISOGNA SAPER COMUNICARE CON TUTTI.All’Università IULM, guardiamo avanti. E lontano.Il mondo del lavoro è vicino; grazie al nostro Ufficio Relazioni Internazionali lo raggiungerai ancora piùvelocemente.Sperimenta la tua professionalità e parti per workshop professionali e stage in tutto il mondo: RyanairDublino, Zalando Group Berlino, Hilton Londra, Bulgari Sydney, Vogue Italie Parigi e molti Istituti di Culturae Camere di Commercio italiane all’Estero.Allarga i tuoi orizzonti con i nostri programmi di mobilità.Qualunque sia la tua meta, il nostro Ufficio Relazioni Internazionali è qui per aiutarti.


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>BIBLIOTECA E VIDEOTECAOltre 150.000 volumi, più di 1.050 periodici e 13.000 audiovisivi.Un ampio spazio per lo studio, a disposizione di tutti gli studenti IULM.LABORATORI DIDATTICI E DI RICERCALaboratorio Multimediale, Laboratorio di neuromarketing “Behavior and Brain”, Aula di Interpretazionesimultanea, Laboratorio di Giornalismo.NONSOLOLEZIONI.RESIDENCEPer chi viene da fuori Milano, una sede dove alloggiare, accogliente e moderna.42 AGORÀ43L’Aula Magna da 500 posti e gli auditorium:per incontri con Aziende, presentazioni, eventi culturali.SERVIZI DI ASCOLTOTutoring, Sportello di ascolto peer to peer, Counseling psicologico e supporto ai disabili.EDIZIONI IULMCollane editoriali dedicate al patrimonio culturale italiano e alla Comunicazione.LABIULMIl periodico bimestrale a cura degli studenti del Master in Giornalismo IULM.INFOPOINTUn servizio attivo dalle 9.00 alle 17.00 per dare una risposta a tutte le tue domande.Numero Verde 800 363 363 - infopoint@iulm.itATTIVITÀ CULTURALICollaborare con una web-radio, una web-tv, partecipare a un gruppo di scrittura creativa:questo e altro ti aspetta all’Università IULM.BOOKSHOPLibri di testo, ma non solo: un punto di riferimento per restare in contatto con il mondo della Cultura.RESTAURANT & CAFÉUn’ampia mensa, un bar e un Caffè Letterario, per una pausa tra una lezione e l’altra.L’Università non è solo stare in aula.È anche un luogo dove trascorrere parte della tua vita in modopiacevole e progettuale. Dove conoscere, entrare in contatto,comunicare.Un mondo di opportunità e risorse pensate apposta per te.Non solo un Ateneo.Wireless IULMInternet senza fili in tutto il Campus: per navigare dove vuoi, quando vuoi.IULM STOREAbbigliamento, accessori, oggetti per il tempo libero e per l’ufficio, rigorosamentea marchio IULM.IULM PRINTIl centro stampa dell’Università.TG IULMUn nuovo strumento per conoscere ogni settimana gli eventi, i protagonistie le proposte della tua Università.


44ALIULMJOIN THENET-WORKUN LAUREATO IULM LO È PER SEMPRE.PER QUESTO C’È ALIULM, L’ASSOCIAZIONE DEI LAUREATIDELL’UNIVERSITÀ IULM: UN NETWORK CON CUI RIMANERE INCONTATTO ANCHE DOPO LA LAUREA.ALIULM, l’Associazione dei Laureati dell’Università IULM è il cuore di un network nato perfavorire l’incontro e lo scambio di esperienze tra i Laureati IULM e la business community.Un modo per mantenere relazioni attive e di valore tra l’Ateneo e i suoi ex allievi.Un asset importante sia per lo sviluppo dell’Ateneo sia per la crescita personale, professionale erelazionale dei suoi Laureati.Un sistema per valorizzare il grande capitale umano, intellettuale e professionale rappresentato daiLaureati IULM.Una rete per offrire opportunità concrete e privilegi reali ai propri Associati.www.aliulm.it


Eccone alcuni:Riccardo MutiLaurea Honoris Causa in Arti, patrimoni e mercatiILAUREATIECCELLENTIDELLA IULM46Mario MonicelliLaurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologie della ComunicazioneAlberto SordiLaurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologie della ComunicazioneAlberto ContriLaurea Honoris Causa in Relazioni Pubbliche delle Istituzioni e delle ImpreseGiuseppe TornatoreLaurea Honoris Causa in Televisione, cinema e new mediaMaurizio CostanzoLaurea Honoris Causa in Giornalismo, editoria e multimedialitàMike BongiornoLaurea Honoris Causa in Televisione, cinema e produzione multimedialeKoïchiro MatsuuraLaurea Honoris Causa in Studi culturali e relazioni internazionaliGiovanni RanaLaurea Honoris Causa in Relazioni PubblicheFedele ConfalonieriLaurea Honoris Causa in Relazioni PubblicheCesare RomitiLaurea Honoris Causa in Relazioni PubblicheVasco RossiLaurea Honoris Causa in Scienze della ComunicazioneGiuseppe De RitaLaurea Honoris Causa in Scienze della ComunicazioneArrigo LeviLaurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologie della ComunicazioneInge FeltrinelliLaurea Honoris Causa in Lingue e Letterature straniereAndrea CamilleriLaurea Honoris Causa in Lingue e Letterature straniereEdgar MorinLaurea Honoris Causa in Lingue e Letterature straniere


Faccia a faccia con le nostre<strong>Lauree</strong> <strong>Magistrali</strong>Iscrizioneai corsiSe deciderai di non confermare l’immatricolazione, non ti sarà dovuto nessun rimborso.Puoi richiedere l’ammissione a più di un Corso di Laurea Magistrale.Ricorda che le domande di ammissione sono accettate dal 15 aprile al 20 settembre 2013.L’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale avviene, una volta accertato il possesso dei requisiti curriculari,attraverso la verifica della preparazione dello studente.La Segreteria Studenti verificherà che tu sia in possesso dei requisiti richiesti al fine dell’ammissione.Tutti gli studenti affronteranno una prova di ammissione.Le prove di ammissione si svolgeranno in più sessioni tra maggio e ottobre 2013.Per ciascun corso di Laurea Magistrale sono indicati i requisiti di ammissione, le modalità disvolgimento e le date in cui si svolgeranno le prove. Per conoscerli visita, sul sito www.iulm.it, lasezione “Requisiti di accesso” all’interno dell’area dedicata ad ogni corso.Il futuro non aspetta. E tu, cosa aspetti?I tuoi numeri fortunati.Numero chiuso, futuro aperto.L’Università IULM ha a cuore darti il miglior insegnamento possibile.Per questo tutti i suoi corsi sono a numero programmato: in questo modo, le lezioni sono semprefruibili al meglio e i Docenti hanno più tempo da dedicare a ogni singolo Studente.I posti previsti per l’anno accademico 2013/2014 sono i seguenti:* Arti, patrimoni e mercati 100 posti* Marketing, consumi e comunicazione 180 postiindirizzo Retail Management60 postiindirizzo Brand Management60 postiindirizzo Digital Marketing Management60 posti* Televisione, cinema e new media 120 posti* Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza 100 posti* Studi culturali e relazioni internazionaliCooperazione e Professioni per l'Europa100 postiChi prima arriva, meglio impara.Possono richiedere l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale:* gli studenti in possesso del Diploma di Laurea;* gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale che prevedono di laurearsi entro la sessioneautunnale dell’anno accademico 2012/13 (novembre/dicembre 2013)Per presentare la domanda di ammissione, dovrai compilare l’apposito modulo disponibile sul sitodell’Università ed effettuare un versamento di 100,00 €, detraibile dalla tassa d’iscrizione in caso diconferma dell’immatricolazione.Una volta superate le prove di ammissione, potrai procedere immediatamente all’immatricolazione finoa esaurimento dei posti disponibili.Se non riuscirai a laurearti entro la sessione autunnale dell’anno accademico 2012/13 (novembre/dicembre 2013) non ti sarà dovuto alcun rimborso delle quote già versate.Sei pronto per entrare nel futuro dalla porta principale?Premi di studio e incentivi economici.Al fine di valorizzare i migliori laureati, l’Università IULM ha definito l’istituzione di 2 premi di studioper ognuno dei Corsi di Laurea Magistrale attivati nel 2013-2014. I premi saranno erogati al termine delbiennio privilegiando gli studenti con un reddito economico inferiore.Inoltre, per i laureati IULM di primo livello che si iscriveranno ad un Corso di Laurea Magistrale,impegnandosi a portarlo a termine, sarà previsto un sconto del 20% sugli importi delle tasse econtributi del primo anno, ad eccezione di quelli appartenenti alla fascia contributiva fino a 15.000€(Fascia 0).Altre Agevolazioni.Ogni anno, oltre al rimborso della tassa di iscrizione e dei contributi universitari secondo le modalitàfissate dal Consiglio di Amministrazione per gli studenti meritevoli e privi di mezzi, vengono messea bando e assegnate ulteriori borse, tra le quali contributi di collaborazione ai diversi servizidell’Università e sussidi economici per favorire la realizzazione di tesi di laurea che prevedano viaggi diricerca all’estero.Queste attività si affiancano a quelle del C.I.Di.S. Consorzio Pubblico Interuniversitario per la gestionedegli interventi per il diritto allo studio universitario che attribuisce, secondo le disposizioni regionali enazionali in tema di diritto allo studio, ulteriori borse a studenti con requisiti di merito e in condizionieconomiche meno agiate.


Ti diamo credito.Ti interessa rateizzare la tua iscrizione all’Università? La IULM è il primo ateneo a Milano che tipermette di accedere a un finanziamento per il pagamento delle prime due rate. Non sono previstespese di istruttoria né verranno richieste garanzie finanziarie, ma un semplice incontro conoscitivocon te presso lo sportello interno al Campus della Banca Popolare di Sondrio che è partner di IULMnell’iniziativa.Al termine del finanziamento potrai sempre richiedere la tua IULM Card per proseguire nel pagamentorateale. L’Università IULM ha la soluzione a tutte le tue esigenze.Tasse e contributi.Secondo l’Università IULM, l’istruzione deve essere alla portata di tutti. Per questo le tasse e i contributiper frequentare il Corso di Laurea scelto si pagano in base al metodo delle “fasce contributive”applicate al nucleo familiare d’origine. Questo garantisce un trattamento economico equo per tutti glistudenti, indipendentemente dal loro stato economico.Per l’iscrizione a tutte le Università, inoltre, gli studenti sono tenuti al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, pariattualmente a 140 €. L’importo, le condizioni di esonero e le modalità di rimborso saranno definite dalla Regione Lombardia.CORSI DI LAUREA MAGISTRALEFASCIA DI CONTRIBUZIONE1^ RATA(all’attodell’immatricolazione)2^ RATA(dicembre 2013)3^ RATA(marzo 2014)totaleper annoFascia 0(fino a € 15.000)Fascia 1(fino a € 30.000)Fascia 2(da € 30.001 a € 55.000)Fascia 3(da € 55.001 a € 80.000)Fascia 4(oltre € 80.000)€ 1.500 € 500 € 500 € 2.500€ 1.500 € 900 € 1.600 € 4.000€ 1.500 € 1.500 € 2.000 € 5.000€ 1.500 € 3.000 € 3.000 € 7.500€ 1.500 € 3.600 € 3.400 € 8.500Alla “Fascia 0” potranno accedere gli studenti che oltre ad avere un reddito - patrimonio inferiore a € 15.000 annui abbiano ottenuto un voto diLaurea non inferiore a 100/110. I laureati triennali IULM appartenenti alla “Fascia 0” non potranno usufruire dello sconto del 20% sulla primaannualità.Il Regolamento per l’assegnazione della fascia contributiva sarà consultabile sul sito di Ateneo www.iulm.itPer maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione ai Corsi di Laurea <strong>Magistrali</strong>:InfoPointVia Carlo Bo, 1 – Milano - infopoint@iulm.it - numero verde 800 363 363Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00


www.iulm.itUniversità IULMVia Carlo Bo, 1 - MilanoMM2 RomoloNumero verde 800 363 363facebook.com/iulm.orientafacebook.com/iulm.universita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!