Ottobre 2011 - Arcipelago Adriatico

Ottobre 2011 - Arcipelago Adriatico Ottobre 2011 - Arcipelago Adriatico

arcipelagoadriatico.it
from arcipelagoadriatico.it More from this publisher

OTTOBRE <strong>2011</strong> OTTOBRE <strong>2011</strong>4 5Prendiamo sul serio il Suo invito…Semo qua, stamatina, in ocasionde el 49° Radun Fiuman, per parteciparcon devozion a la tradizionalS. Messa intela Cesa de leSuore de Santa Ciara a Montegroto.Ti, Gesù, Ti ga deto: “Se do devoialtri, in sto mondo, se meteràde bon acordo per domandarqualsiasi roba al Pare mio, chexe intei Zieli, Lu ghe la darà.Perché indove do o tre persone lese ritrova riunide nel mio nome,de sicuro mi son con lore”.A ben considerar, ne par che setrovemo ne le condizioni adateper domandar e per ricever, siaperché semo assai più de do o tre,sia perché se trovemo in un logosacro dove Ti per certo Ti xe presente.Tanto per cominciar, Te domandemosubito la prima, grossa,importante Grazia. Sicome tutinoi semo avanti ne i ani e sicomenissun de noi xe destinado a restara sto Mondo per semenza, co saràel momento de comparir davantidi Monsignor Egidio CrismanOmelia di Monsignor Crismanalla Messa di domenica mattina,nell’ambito del Raduno di Montegrotto.Amici carissimi, sono molto contentodi essere riuscito ancora unavolta, nonostante i gravami dell’età,a raggiungervi velocemente conla mia fedele Panda in questo Convegnointernazionale di Fiumaniper celebrare con voi l’eucarestia,momento forte del nostro incontro,da sempre.Ne approfitto con piacere persuggerirvi alcuni brevi pensierida meditare, possibilmente.Eucaristia significa, etimologicamente,“rendimento di grazie” ed èproprio per questo che ci riuniamo:per rendere grazie di tutto il beneche ci è donato dalla benevolenzadivina; per ringraziare di essere ancoravivi e vegeti, consapevoli dellanobiltà della nostra drammaticastoria, spiritualmente disponibilie vivamente desiderosi di renderebuona testimonianza della nostrafedeltà alla tradizione dei Padriperché i figli sappiano e a loro voltasiano sapientemente illuminati.Eucaristia, rendimento di grazie,dunque, ma anche “festa di nozze,banchetto nuziale”, come ci ricordail Vangelo nella prabola cheabbiamo appena riascoltato conattenzione di fede, del Signore dellavita risorto, Gesù, con l’umanitàda salvare in rapporto di intimacomunione. Una festa che celebranel Sacramento la comunione d’amoreche si è instaurata nel mondocon la Redenzione cristiana. E’davvero molto bella l’immagine delgrandioso banchetto preparato peraccogliere gli invitati, amici di Dio,nel suo Regno di amore e di pace.E l’invito che è rivolto a tutti senzaPreghiere “in Fiuman”di Fulvio Mohoratzpreferenze di persona, è cosa seria,molto seria e obbligante.Avete sentito? Senza la veste nuzialenon si è in grado di parteciparealla festa. Ci vuole una vestenuziale, con maniche rimboccateper rendere possibile la comunicazioned’amore in vera fraternità.Veste nuziale, stato di grazia, fruttodi sincera, generosa, permanenteconversione della mente e del cuore.a To Pare per vegnir giudicadi, Tiche Ti sarà al Suo fianco e che Tisa quanto i Fiumani, sia i Esuli, siai Restadi, ga dovudo tribolar su staTera, usine infinita misericordia,perdona i nostri tanti pecati, fa inmodo e maniera che, dopo gaverfato anticamera in Purgatorio, podremofinalmente goder la Pase ela Luse Eterna.Per questo noi Te preghemoGavemo apena sentido la tremendasentenza pronunciada a conclusionde el Vangelo de ogi, identica,tra l’altro, al final de la parabolasu i talenti. “Lighelo man e piee butelo fori intel scuro, indovela gente pianse per i tormenti ebate broche per el gran spagheto”.Pareria squasi che, co se presenteremoal Tribunal Supremo,se troveremo davanti a un Giudicesicuramente giusto, ma rigorosone l’aplicar la Lege e che no’l faràsconti a nissun. No xe cussì e ne loga spiegado, pulito pulito, MonsignorEgidio. Se solo pensemo cheTi, Pare, Ti ga mandado To Fio insto Mondo, savendo ch’El saria stacondanado al suplizio de la Croseper la redenzion de l’intiera Umanità,xe ciaro che gavemo a che farcon un Dio infinitamente bon chega a cor la salvezza spiritual deognidun de noi. Ti ne ciami a farfesta con Ti, a partecipar con gioiaa la Mensa Eucaristica; noi, purtropo,o no capimo o, pejo, fasemofinta de no capir tuto sto Tuo interessene i nostri confronti, ma Ti,per fortuna, no Ti Te stanchi mai,Ti ritorni a la carica, Ti insisti,perché Ti ne vol tuti con Ti in Paradiso.Te scongiuremo dunque,Signor, de farne capaci de usar coprofito i talenti che ti ne ga dadoin custodia, de esserTe sempre riconoscentiper le Tue Premure –che non ne meritemo– e per i Tuicontinui Inviti. Fa che co vegniràl’ora che dovremo comparirTe davantilo fasemo con rispeto conCon l’augurio a tutti a fare nuovastrada come usano augurare gliscouts a quanti intraprendono ilcammino della proposta educativa.Niente paura. Il Signore è semprecon noi se abbiamo l’umiltà di riconoscerloe di prendere sul serioil suo invito…Raccogliamoci un momento in silenziosariflessione e prepariamocialla preghiera dei fedeli.indosso ‘na veste candida, ricambiando,per quanto possibile, elTuo Infinito Amor. Per questo noiTe preghemoDo setimane fa Benedeto sedicesimose trovava in Germania e, trale prime visite programade, gheera quela al Parlamento tedesco.Ai deputati del Bundestag el Papano ga parlado tanto da teologo –anche se no pochi xe stadi i riferimentibiblici o religiosi e Ti, Dio,pur se non sempre nominado, Tieri istesso de continuo al centrode l’atenzion – ma ga tratado temifilosofici, giuridici e, anche se solode sbriss, el ga tocado persin argomentide economia e de ecologia.El ghe ga sopratuto indicado comese dovria comportar un parlamentarper far bone legi.Usar la ragion e prender posizionipositiviste (in modo che tuto siaformalmente funzional) no basta!Xe indispensabile rispetar la Naturae le sue legi, salvar la dignitàde l’omo esprimendoghe solidarietà.I parlamentari co i fa ‘na legedevi ‘scoltar la coscienza, perchédrento de lori i sa quel che xe giustoe quel che no xe giusto far; idevi vegnir incontro a i bisogni detuti e no favorir i interessi de ‘nasola parte, perché se poderia coltempo crear ‘na situazion simile aquela che ga portado al poter ferociditature che ga provocado laseconda guera mondial per colpade la qual stavimo tuti per finirpotloc, pezo de come semo poifinidi.Signor, noi Fiumani savemo tropoben cossa voja dir dover sotostara legi e a Tratati ingiusti. Perchèquesto no se ripeta, procura a tutinoi – e in particolar a chi ne governa– (come Te gaveva domandadoel sagio Salomon) “un cordocile, per saver distinguer elben dal mal”. ...Per questo noi Tepreghemo…E adesso, come fasemo già da ani,Te domanderemo de scoltarne ede esaudir le richieste che Te rivolgeremoe che le riguarda elnostro picio, ma, almeno per noi,assai importante mondo de la Diasporafiumana.Te domandemo con forza de protegerla nostra mularia (ormai setrata de nipoti e, in alcuni casi,persin de pronipoti) in modo chela cressi sana e temprada, sia intelcorpo, sia intel spirito.Tienla lontana da i pericoli, da ivizi, da la coruzion, da malsani desideri,da la violenza e da la droga,da i tropo facili e ludri guadagni,da le perversioni, da la smania derivar sempre più suso, costi quelche costi: pareria esagerazioni omagari robe che capita si, ma altrove… e invece le capita altrove,ma purtropo anca da noi, come gadenunciado in un raporto i vescovide la CEI.Molti nostri veci xe gravementemaladi: fa che i trovi la forza desoportar le soferenze con cristianaacetazion; aiutili a capir che noi xe soli, perché Ti Ti xe semprepresente e no Ti ga mai abandonadonissun.Per questo noi Te preghemoXe passado un ano da le elezionide i Consilieri e de la Giunta e elLibero Comun ga portado avantipiù de una iniziativa: ne resta ancoratre ani prima de tornar a votar.Fa che el Spirito Santo se posisu tuti noi e ilumini le nostre zuche,perché el lavoro da far su uncamin de verità e de giustizia xetanto e per gnente facile. De tutinoi gabi pietà, anca se Te gavemodeluso o, pejo, ofeso: credine, Signor,xe stado più per deboleza estupidità che per cativeria.Per questo noi Te preghemoGò leto el resoconto dela SignoraGiuricin (in anteprima da www.arcipelagoadriatico.it, ndr) e gòguardado anca le fotografie.A proposito de queste me ga impresionadola fotografia dela novaAquila “fiumana”, bianca o argentada,così diversa da quela che leSignore gaveva regalà.La relazion del Sindaco la par completadal punto de vista verticaledela Asociazion, ma nel detagliomanca quele dei singoli setori dei16 Asesori, tra cui quela del caroUratoriu che quando el era stadoeleto el gaveva deto che - per quantoche lo riguardava - lui el gavevatanta carne sul fogo.Tra le cose non citade nel resocontoGiuricin, go sapudo che el miocaro Amico Emerico Radmann elgà fato fato una bela relazion suiConcorsi per studenti che ANVGDde Genova fa insieme con la RegioneLiguria e che el altretanto mioNelle foto:Alcuni momenti del Radunoche, oltre al dibattito, haavuto anche dei momenti dilieto ritrovarsi, chiacchieraree stare piacevolmenteinsieme.Opinioni a confrontocaro amico Fulvio Mohoratz el gàproposto de dar più visibilità a tregrandi personagi fiumani: Valiani,D’Annunzio e Palatucci.Secondo mi, d’acordo per D’Annunzio,ma el se gà dimenticado delPresidente del Stato Libero RiccardoZanella, e questo xe molto mal.In quanto al Sen. Valiani gavevo giàscrito che in tuto el mio periodo deprofugo non gavevo mai leto unasua iniziativa per noi e solo in finecariera el gà acetado l’incarico de farel Presidente Onorario dela Societàdi Studi Fiumani.Per el Questore Palatucci - lasandoperder el film che xe propaganda -me fazzo sempre la domanda comemai nel Dicembre 1945 el RabbinoCapo Klein non el gabi fato gnancauna volta el suo nome nela sua Relazionsula fine dei ebrei dela nostracità da parte dei tedeschi.Rudi DeclevaIl nostro giornale vuole dar “voce” atutti i lettori, anche a queste deduzionidi Decleva, inviateci da FurioPercovich con richiesta di pubblicazione.Lo facciamo volentieri macon alcune precisazioni. Il resocontogiornalistico non è il verbale delRaduno, al quale, per altro, sonostati affrontati moltissimi temi dicui nell’articolo non si fa menzione,altrimenti avrebbe occupato l’interogiornale, ma sono temi che vorremmosviluppare su queste nostrepagine se i singoli relatori avrannodesiderio di condividere con noipensieri e proposte.Per quanto riguarda invece l’eccellenza,vedi personaggi come Valianio Palatucci, danno lustro allaFiumanità, e come tali vanno difesima soprattutto conosciuti maggiormente.Monsignor Crisman ci hainvitati a riflettere. Facciamolo!La Redazione


OTTOBRE <strong>2011</strong> OTTOBRE <strong>2011</strong>6 7Fulvio Mohoratz racconta la mostrainaugurata a DachauFulvio Mohoratz(secondo da destra) alRaduno di quest’anno.di Rosanna Turcinovich GiuricinTRIESTE – Il legame di GiovanniPalatucci con Fiume non si spezza,anche a distanza di anni continua aresistere testimoniando la dimensionedi una città che gli ha resopossibile salvare tanta gente dallapersecuzione nazista. Perché Fiume?A spiegarlo è Fulvio Mohoratz che aDachau ha partecipato nel settembredel <strong>2011</strong> all’inaugurazione della mostradedicata al Questore Palatucci.“Ci sono tre ragioni fondamentali asuffragarlo. Prima: c’è una stretta interconnessionetra Palatucci-Ebrei-Fiume. Reputo – anzi, meglio, sonosicuro –, che in nessun’altra cittàegli avrebbe potuto tanto e cosìefficacemente agire in favore degliEbrei. Seconda considerazione:tutti gli esuli della mia città hannosempre ritenuto Palatucci non soltantoun uomo molto coraggioso,ma, soprattutto, un autentico eroe;terza considerazione, Palatucci eraun uomo pio, che, nella sua fedecattolica, ha trovato la forza per affrontareil martirio”.A Dachau lei è intervenuto anome del Libero Comune di Fiume,di cui è assessore, sia in linguaitaliana sia in lingua tedescatestimoniando personalmenteun’identità fiumana che spiega lavicenda Palatucci…“Era una città moderna, caratterizzatada un europeismo ante litteram,dovuto alla presenza di linguee culture diverse che convivevanocon grande naturalezza. Il tedescol’ho imparato da ragazzino, com’eranaturale nel nostro ambiente. L’hodetto anche a Dachau, mia madresi chiamava Jolanda Lust, mia nonna(madre di mio padre) GiovannaBuchberger. Le nostre famiglie eranoun incredibile intreccio di gentidell’Impero confluite nella cittàdell’industria e del commercio, portofranco, polo culturale, civile edaperta. Così la conobbe Palatucci eentrò nel suo spirito”.Perché la mostra su Palatucci aDachau?“È facile capirlo, basta ripercorrerela sua storia. Erano soprattutto gliEbrei a bussare alla sua porta d’ufficio.Fiume, attualmente Rijeka,che una volta apparteneva al Regnod’Italia, era diventata per molti, a cagionedella sua posizione geograficain Europa, al tempo del nazionalsocialismo,un punto di riferimento eun luogo di transito per sfuggire allaingiustapersecuzione, alla ricercadi una nuova patria e di un diversoavvenire.Il capo di polizia GiovanniPalatucci facilitò l’espatrio di migliaiadi persone procurando loro idocumenti e offrendo così una viadi scampo. Arrestato dai Nazisti fudeportato nel campo di Dachau, quifinì la sua vita nella Baracca 25 all’etàdi 36 anni.La mostra oggi documentala vita e le opere di GiovanniPalatucci. Questo è uno dei percorsi,l’altro riguarda la sua vicenda familiare.Nato ad Avellino, seguì l’attivitàsvolta dallo zio Vescovo in localitàCampagna dove nascose tante famiglieebree sottraendole alla deportazione.Michele Ajello, presidente delComitato Palatucci di Campagna,che opera da una decina d’anni inProvincia di Salerno, è stato uno deipromotori dell’iniziativa”.Campagna oggi è un simbolo…“La città è stata insignita della Medagliad’oro del Capo dello Stato.All’inaugurazione hanno partecipatosia il presidente Ajello che l’on.Carlo Giovanardi in rappresentanzadel Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano, e altre autoritàconsolari, militari, del sindacatodi polizia e della polizia stessa. Presentianche i vertici dell’ANA: inquel campo di internamento morirono,infatti, tanti militari italiani ein particolare alpini”.Lei era già stato a Dachau?“Sì, ma ero giunto in prossimitàdell’ingresso, questa è stata la primavolta che l’ho varcato. Ho camminatolungo i viali e visitato le baracchericostruite secondo le testimonianzeed i filmati storici. I rifacimentihanno tolto ogni riferimentoemotivo forte, rimane il ricordo. Lebaracche, le scritte, e così via. È ciòche abbiamo letto, visto nei filmatio sentito raccontare che dannoun senso di forte impatto alla visita.Immaginare uomini svuotati diogni dignità, tra loro Palatucci chenon aveva mai smesso di preoccuparsidei fiumani…e muore di tifopetecchiale nel 1945 a pochi giornidall’arrivo degli alleati che l’avrebberoreso un uomo libero”.Di che cosa si compone la mostra?“Pannelli con foto e didascalie, filmati,in particolare uno, realizzatoa Campagna dai coniugi Jòrgensene proiettato alla presentazione dellamostra stessa. Ripercorre la vicendaspeculare a quella fiumana,attraverso le interviste alla gentedella località del Salernitano, veramenteincisiva. Anche l’on. Giovanardiha avuto parole di elogioper l’iniziativa. Si è soffermato inparticolare sull’efficienza organizzativadegli Enti storici e culturalidella Città di Dachau, tutti protesialla riuscita delle manifestazioni ela perfetta intesa collaborativa tradetti Enti, il Municipio e le AssociazioniItaliane interessate alletragiche vicende dei prigionieripolitici italiani, deportati nei territoridel III Reich e, non ultimo perimportanza, per ilcomportamentocristiano in aiuto del suo prossimo,del Questore Palatucci”.Israele considera Palatucci unGiusto, ci sono però ancora detrattoridel suo gesto che voglionosminuire il suo ruolo. Cosa nepensa?“La mia famiglia conosceva beneil braccio destro di Palatucci, MarescialloFranco Majone, che ci avvisòdel pericolo che correva miamadre – di padre ebreo – nel 1945,non fece che confermare la lineache già aveva seguito con il Questore.Ma altre testimonianze, sempredalla stessa fonte, attestano quantosi stesse facendo in quei momentia favore della comunità ebraica. Ilfatto poi, che Israele, molto attentaa conferire dei titoli di merito, gliabbia attestato questa onorificenzapost mortem depone a suo favore.Uno degli articoli apparsi in occasionedella mostra su un quotidianodi Dachau, titola Palatucci comelo Schindler italiano. La mostra haanche questo ruolo, di sgombrare ilcampo da ogni dubbio, da ogni parerescettico sul suo operato”.Per lei la mostra quale significatoassume?“Vorrei soprattutto che diventasseitinerante, tradotta nelle varie lingue,per far conoscere meglio e dipiù la figura del Questore, in collaborazionecon associazioni ed istitutistorici e la città di Dachau”.Celebrati in Campidoglio 50 annidi attività della Società di Studi FiumaniSullo sfondo della figura del maestroNino Serdoz, esule da Fiume,è stato ricordato il 50° anniversariodella ricostituzione in esiliodella Società di Studi Fiumani.Il 19 ottobre, nella Sala della Protomotecain Campidoglio, è stataorganizzata una giornata di ricordo– che si è svolta con il patrociniodel sindaco di Roma GianniAlemanno e dell’Accademia Nazionaledi Santa Cecilia – dedicataal compianto Maestro Nino Serdoze all’associazione fiumana cheda oltre mezzo secolo mantienevivo, in Italia e all’estero, il retaggiospirituale, culturale e storicodel capoluogo quarnerino e, più ingenerale, dell’Istria e della Dalmazia.Prima tra le realtà dell’esodoad avere riallacciato, vent’anni orsono,i rapporti con la città d’originee con la comunità dei rimasti,la Società di Studi Fiumani affondale sue radici a Fiume nel lontano1923.Dopo la tragedia dell’esodo laSocietà di Studi Fiumani fu ricostituitaa Roma nel 1960 da alcuniesuli ed intellettuali fiumani,come Vincenzo Brazzoduro, EnricoBurich, Italo Derencin, CasimiroPrischich, Giorgio Radettie Gian Proda. Nel 1964 fu possibileinaugurare anche l’ArchivioMuseo storico di Fiume sortonell’ambito del Villaggio Giuliano-Dalmatadi Roma.Freschidi stampaLa Società di Studi Fiumani rendenoto che è appena uscito illibro di Silvia Cuttin “Ci sarebbebastato” (Epika edizioni) cheparla della Fiume cosmopolitadi 100 anni fa, di due famiglie edella loro quotidianità a partiredal 1900 fino al secondo dopoguerra.La storia di Laci, Martino,Andi e delle molte personedi religione ebraica che dopo leleggi razziali del 1938 fanno iconti ogni giorno con l’esilio, lasofferenza, la morte.Il libro verrà presentato a Bolognail 3 novembre alle 18.30 all’IstitutoParri (sala del Refettorioex Convento San Mattia).L’iniziativa, resa possibile grazieanche ai fondi del governo italianoL. 291/09, seguita da un pubblicodi oltre 250 persone, tra cui idirigenti dell’Associazione NazionaleVenezia Giulia e Dalmazia,dell’Associazione Triestini e Goriziani,del Fogolar Furlan, dellaSocietà Dalmata di Storia Patria,è stata introdotta da Marino Micich,direttore dell’Archivio MuseoStorico di Fiume e dal consiglieredi Roma Capitale, AndreaDe Priamo; a seguire gli interventidel presidente della Società diStudi Fiumani, Amleto Ballariniche ha ricordato tra le altre cose ilfaticoso impegno del Maestro Serdoze il dolore dell’esilio, di RobertoSerdoz (figlio del maestro Ninoscomparso a Trieste nel 2004) cheha illustrato con fotografie e filmatila figura del padre e infinedue testimonianze di coloro checollaborarono per anni nell’ambitodell’Associazione Orchestrad’Archi “Tartini”, gli esuli fiumaniOlga Zelko ed Erio Justin.L’evento è proseguito con un concertod’archi a cura di artisti difama internazionale, che parteciparonoa suo tempo ai concertidella ormai disciolta Orchestrad’archi “Giuseppe Tartini”: DanielaPetracchi, Franco Petracchi,il fiumano Francesco Squarcia,Alexandra Stefanato e Angelo Stefanato.Gli artisti hanno eseguitomusiche di Giuseppe Tartini, diAntonio Vivaldi e di altri autoridell’Area Adriatica.Hanno inviato un saluto bene auguraleall’iniziativa il Ministro peri Beni e le Attività Culturali GiancarloGalan, il Sottosegretario agliEsteri Alfredo Mantica, il Sindacodi Roma e il Presidente della Fondazionedel Vittoriale GiordanoBruno Guerri.In sala erano presenti altresì il dr.Sergio Mura in rappresentanzadel senatore Mantica, il campioneolimpionico di marcia Abdon Pamich,il cantante romano LandoFiorini e la giornalista e conduttriceRai Alda D’Eusanio.Cercocollaborazione!Egregi Signori, mi chiamo ClaudioPristavec di Trieste e da alcunianni sto facendo ricerchesugli aspetti militari degli ultimigiorni della guerra a Fiume, inparticolare per quanto riguardai reparti italiani delle cui operazionisi sa molto poco, con l’intenzionedi pubblicare un testosu queste vicende.Forse avete visto sul Forum_Fiumeuna decina di giorni addietro,un mio servizio intitolato“Fiume in Guerra”, sul quale seavete delle richieste vi prego dicontattarmi perché sarò disponibilevolentieri a soddisfarle, inquanto possono essere utili adampliare le mie ricerche.Ora vi disturbo per una richiestadi grande importanza per me,scorrendo i numeri arretrati de“La Voce di Fiume” ho notatodue articoli pubblicati dal Sig.Francesco Buttiglione che haoperato con un reparto di Alpinisulle colline sopra Fiume, ma finitala guerra come tanti e troppifiumani ha dovuto intraprenderela strada dell’esilio.Negli articoli accennava di esserearrivato fino a Gioia del Colle,io avendo un grande desideriodi contattarlo per farmi descriverele sue vicissitudini belliche,ho telefonato a tutte le famigliedi Gioia del Colle, anche al parrocoma senza poterlo ritrovare.Poiché l’ultimo suo articolo èdel Gennaio <strong>2011</strong>, ritengo possibileche sia ancora vivente, evi pregherei di sapermi indicareun suo indirizzo o numero telefonico.Mi rendo conto che la mia richiestaè estremamente delicata, inogni caso non vi riterrò coinvoltiin queste ricerche, ma ripeto lapreghiera di aiutarmi.Grazie per ogni notizia e vi invioi più cordiali saluti,Claudio PristavecVia Antonino di Peco, 1734148 TriesteTel. 040 384132 – 328 6658003


OTTOBRE <strong>2011</strong> OTTOBRE <strong>2011</strong>8 9In un appassionato triangolareSabato sera al Raduno dei Fiumania Montegrotto. Dopo cenae dopo la “fatica” di confronti edibattiti, si chiacchiera, ci si lasciatrascinare dalle danze, sirincorrono passioni. Come quelladi Marino Segnan per l’organizzazionedi incontri sportivi.Tutta l’attenzione è focalizzatasul Triangolare di calcio, svoltosinella seconda metà a Roma. Davantiallo schermo del computer,scorrono foto e notizie pubblicatesul sito www.anvgd.it, al qualerimandiamo tutti coloro che volesserodocumentarsi in modo approfonditosull’avvenimento.Questa, in breve, la cronaca riportatadal sito stesso, che il nostroSegnan legge ad un gruppodi persone interessate: “un appassionatoTriangolare, di frontea duemila tifosi che non si sonorisparmiati a sospingere le lorosquadre del cuore, la formazionedella Fiumana allenata da Vattae Kregar si è aggiudicata il Triangolaredel Ricordo allo Stadio Flaminiodi Roma, in una stupendacornice sportiva che ha animatotutta la manifestazione. Nel primoincontro, terminato in paritàtra Dalmazia e Grion Pola, i verdiistriani hanno avuto la meglio aicalci di rigore. La Fiumana ha poibattuto il Dalmazia e nello scontrofinale col Grion Pola ha nettamentemeritato il successo finale”.Ma l’importanza dell’avvenimentosi coglie nelle dichiarazionidei partecipanti. Segnansuggerisce di pubblicarle (congiuntamentealle foto che corredanogli articoli pubblicati sulsito), per tutti quelli che non naviganosu internet, sottolineandocomunque il grande lavoro svoltodall’Anvgd nell’organizzazione ela promozione dell’evento.FORZA RAGAZZI!tratto da www.anvgd.itIo c’ero... emozione unica, all’innod’Italia mi son messo a piangere econ il groppo alla gola non potevocantare. Dai ricordi che ho ascoltatoda mia mamma e papà, ho sognatodi essere allo stadio Cantrida di Fiumedove mamma e papà andavanoalla domenica. Troppe, troppe emozioniin quelle quattro ore passateallo stadio Flaminio. Parlavo contutti, mi pareva di essere a Fiume.Avrei centomila cose da dire mami è difficile esternarle scrivendo.Posso dire solamente che è statauna cosa unica, irripetibile e bellissima,che resterà nel mio cuore enella mia vita.Forza Fiumana, forza Grion Pola,forza Dalmazia: siete stati magnificie nel mio cuore grido ancheforza Olimpia, forza Gloria. Un abbracciofiuman a tutte le squadre,a tutti coloro che sono intervenuti,allo staff e ai dirigenti.Giuseppe Budicin, 66 anni, daMestre (VE), nato a Fiume, tifosoPENSIERO INTERIORE…C’è il Triangolare, non me ne ero dimenticato,ma sapevo di non essereconvocato, in fondo non sono uncalciatore, sono un pallavolista… hogiocato a pallavolo per tanti anni,ogni tanto a calcio a 5, calcio a 7,non ho mai giocato in un campo dicalcio a 11…Poi qualcuno ha dovutorinunciare e mi hanno convocato…ho l’onore di essere uno dei 18che vestirà la maglia della Fiumanain un evento unico che resterà nellaMemoria, forse anche nella Storia,sicuramente in quella di chi parteciperà.In fondo sono allenato, ma collavoro come faccio?Lavoro?!?! Ho tutta la vita davantiancora per lavorare, cosa sarannomai 2 giorni in cui non sono al lavoro(tanto poi avrò il computered il telefono con me e lavorerò neimomenti di relax)…Quindi che faccio?Accetto! Come faccio a perdereun’occasione simile? ...Oggi ripenso che solo chi era presentepuò dire di aver toccato laSTORIA, che si chiami SergioVatta o Aldo Kregar (STORIA delcalcio), Bruno Pizzul (STORIA delgiornalismo), Lucio Toth (STO-RIA degli Esuli) e qualunque altrocognome che potrei citare, ed erapresente a Roma. Tutti insieme abbiamofatto STORIA.Grazie per avermi dato questa opportunità,grazie a chi c’era 70 annifa a Fiume, Pola, Zara ed era ITA-LIANO, grazie a chi c’era a Roma edha giocato, tifato, organizzato, grazieai miei nonni che sono partiti daFiume con un figlio in fasce, grazie amio padre che mi guardava con orgogliocon la maglia della Fiumanaaddosso. E grazie a voi, LEGGEN-DARI COMPAGNI DI SQUADRA!Davide Segnan, 37 anni, da Bologna,U.S. Fiumana, originario diFiume, centrocampistaMEDAGLIA D’OROAL COLLOEra iniziato così, tutto abbastanzaper gioco, in un periodo in cui iniziavoad avvicinarmi alla ANVGD.Ed invece eccomi qua, con unamedaglia d’oro al collo a vedere suinternet le immagini di una festache difficilmente dimenticherò.Da quando la segreteria organizzativami ha contattato, ho spiegatonon so quante volte la storia dellaFiumana (grazie a chi ha creato lapagina di Wikipedia, ammetto cheero ignorante in materia!) nonchéquella dell’esodo, nonché la storiadella mia famiglia. Per non parlaredel fatto che la domanda più frequenteera: “Ma cosa va a fare unquasi ex arbitro di pallacanestro inun torneo di calcio?”; e non avevanotutti i torti… E così, lunedì 19mi sono imbarcato su un aereo perRoma, con una valigia piena di allegriae curiosità. ...Ma, soprattutto, una due giornicon tanti muli istriani, dalmatie fiumani, provenienti da mezzomondo, visto che non solo coprivamoquasi tutte le regioni d’Italia,ma anche quasi tutti i continenti(gli esuli avranno conquistato anchela Cina?). E, vi posso assicurare,che mi sono divertito come epiù che a Rimini! E poi, con le ciocchenei piedi ed i muscoli in fiamme,ecco il gran finale. Il Triangolareal Flaminio, la casa italiana delrugby. Ora, non so voi, ma in vitamia sono sceso su parquet storici,ma mai in un vero stadio. L’emozioneè stata immensa.Arrivare in autobus come una squadraseria, salire la scaletta che portaal green come uno dei fratelli Bergamasco,vedere la tribuna addobbatacon la scritta “Triangolare delRicordo”, incontrare le hostess (ah,no, era Fabio Rocchi, vabbé questopassava il convento), vedere tribune,seppur ancora deserte, da 30mila persone, insomma un mix diemozioni da far tremare le gambe.Della partita non parlo, non ne ho lecompetenze tecniche.Lasciatemi solo dire che i miei coachSergio Vatta e Aldo Kregar sonodue terribili vecchietti, che difficilmentecredo di aver incontrato nellamia carriera cestistica, ma che mihanno insegnato tanto sulla nostrastoria e anche, perché no, sullo starein campo. Il risultato sportivo finaleè stata una grande vittoria della Fiumana,la mia squadra.E’ scoppiata una grande festa, unagioia buffa da descrivere, perché 18ragazzi che si conoscevano da pocopiù di 48 ore hanno festeggiato sulcampo come se fossero una squadracresciuta insieme da anni eanni di intenso lavoro. Però è così.Il bello di noi esuli è questo. Arriviamoda ogni parte d’Italia e/o delmondo, stiamo insieme qualchegiorno, o peggio qualche ora, masembriamo una combriccola che siconosce da un’eternità.Qualche anno fa, un tizio diceva:“Tu chiamale, se vuoi, emozioni!”Già, solo una grande, immensaemozione. Per finire. Grazie Fabio,grazie Chiara, grazie Ilaria, grazieai volontari, grazie Marino, grazieANVGD. Grazie ai miei tifosi perlo striscione in curva sud “Valentistai in panca!!!” (apparso anche suFacebook).Ma, soprattutto, grazie nonni!!! DaFiume, oltre a papà, sono scappatinonni paterni e nonni materni. Ea tutti loro devo dire il mio grazieper avermi passato il ricordo diquelle terre nonché avermi insegnatocerti valori che porto semprecon me, nella mia vita sportiva edin quella di tutti i giorni. Ci sarà unaltro Triangolare? Chissà. Di certoio cercherò di essere presente qualunquemanifestazione si organizzerà,perché ho scoperto che possoincontrare amici veri!Christian Valenti, 34 anni, da Genova,U.S. Fiumana, originario diFiume, difensoreNOSTALGIAIMMEDIATA…non ero ancora arrivato a casache già sentivo la nostalgia di tuttivoi, eppure di strada non ne dovevofare tanta, sono romano, papàromano e mamma fiumana, natoe cresciuto nel quartiere Giuliano-Dalmata, dove i cognomi che finisconoin “ch” sono la normalità,e dove sono nati e cresciuti tutti imiei amici più cari ed intimi.Mia madre ed i miei zii mi raccontavanosempre di “come eranoandate le cose” ed a me sembravasempre che fossero confinate inquelle “quattro” strade di confineal Villaggio… per poi diradarsimano a mano che ci si allontanavada esso. Eppure questi tre giornimagnifici hanno fatto letteralmenteesplodere le mie sensazioni chesi sono moltiplicate per ognunodi voi che in un modo o nell’altroarrivava lì da un posto diverso dalmio, ma allo stesso modo univocodi sensazioni, di cultura, di valori,come fossimo sempre stati insiemecompletati da un legame più profondodi quello che potevano direle nostre parole; il Villaggio doveero cresciuto ora non aveva piùconfini. E poi mi torna in mentel’inno d’Italia, cantato direttamentedal campo verso le tribune, tuttiinsieme, ed il nodo si stringe ingola e la commozione vola, ma lavoce non cede e canta! Grazie veramentea tutti per questi ricordiindelebili ed un particolare ringraziamentoall’organizzazione veramenteperfetta in tutto. Ancora ungrazie a tutti coloro che mi hannodetto: “ragazzi ci avete fatto emozionare…”.Dai che siamo tanti! Apresto.David Silvi, 40 anni da Roma, U.S.Fiumana, originario di Fiume, attaccanteL’INTENSITÀ DI UNA“PARENTESI”Cari amici,conoscenti, parenti eperfetti sconosciuti, cercherò discriver poco per non annoiarvi troppo.Vorrei parlarvi di un’esperienzache tanto ha lasciato dentro di me.Credo che parlare delle sofferenzedei nostri nonni, non sarebbe appropriatoora e neanche a loro andrebbe,ma anzi, gradirebbero saperequanto abbiamo fatto in campo!Di sicuro è stata una bella, forsefin troppo breve parentesi, di tantevite che si sarebbero potute incontrarein quei territori che tantasofferenza, hanno visto passare.Conoscere gente di Torino, Milano,Livorno, Venezia e persino delSudafrica, Canada e Argentina,con quei cognomi tanto “strani”,che la mia generazione ha sempreidentificato come straniere, dà ancorapiù significato a questa manifestazione.Fuori da qualunquerappresentanza politica, che credosarebbe quanto meno stupida,ma solo in nome di quelle personeche dovettero lasciare una terrache sembrava non amarli più perun’altra che non li ha amati comeavrebbero meritato. Ho trovato deiragazzi intelligenti e di cuore, chesanno bene quanto sia importanteesserci stati, farsi sentire, anche seper un giorno solo. E se poi nonne parleranno i giornali, o vi dedicherannosolo un piccolo spazio,penso che questi giorni passati insieme,tra grandi personaggi dellosport, allenamenti e goliardici coritra squadre “rivali”, rimarrannosempre dentro di noi e ci farannosorridere e commuovere guardandociin foto o incontrandoci. Graziedi cuore a tutti quanti.Diego Cambiaso, 24 anni, daAlessandria, U.S. Fiumana, originariodi Fiume, attaccanteMOMENTI DI GLORIACi sono stati ragazzi che per varimotivi sul terreno di gioco sonorimasti solo pochi minuti. Chi perinfortunio, chi per scelta tecnica haprovato solo per pochi minuti l’emozionedel terreno di gioco. Abbiamogiocato a calcio e per un pomeriggioabbiamo fatto rivivere lesocietà di calcio della Fiumana, delGrion Pola e del Dalmazia: siamocomunque tutti parte di un eventostorico straordinario, importante!Indubbiamente indossare la magliadi queste squadre è stata un’emozioneunica ed almeno per me sicuramenteirripetibile; ma in questitre giorni c’è stato qualcosa di piùstraordinario, fondamentalmenteimportante: stare con voi, viveretre giorni al vostro fianco, guardarvinegli occhi, raccontarci le nostreesperienze e quelle dei nostri padri,dei nostri nonni, raccontarcicerti episodi in dialetto piemontese,in milanese o in veneto come inromano ed avere la sensazione diessere un’ unica famiglia.E’ stata per me un’emozione unica,una cosa eccezionale! In ognuno divoi ho visto qualcosa di me stesso,del ricordo che ho di mia zia diPola… penso alle sue lacrime praticamenteistantanee quando dapiccolo le chiedevo: zia raccontamidella tua arena di Pola… (io immaginavofosse sua davvero!). Ripensoai racconti di mio padre che quandoera un muletto ne combinavadi mille colori nel quartiere Braidadi Fiume… Rivedo mio nonno checon il traghetto parte da Fiume earriva nell’incantevole Cherso! Riseguea pagina 10


OTTOBRE <strong>2011</strong> OTTOBRE <strong>2011</strong>10 11continua da pagina 9penso a questi magnifici giorni, alnostro fair play in campo, ai sorrisie ai canti nella mensa, al sostegnofisico e morale negli allenamenti.Tutte queste sono le cose checi hanno donato i nostri cari, checome noi hanno fatto qualcosa dialtrettanto straordinario: nella lorovaligia di profughi ci hanno messol’unica cosa che potevano, una cosainestimabile, un dono per noi, farciritrovare in un’unica famiglia, la famigliaFiumana, Giuliana e Dalmata;per me questa è l’emozione piùgrande che non durerà solo pochiminuti… Non avrà la durata di unapartita di calcio, ma rimarrà indelebilenella mia memoria.Guido Viti, 39 anni, da Firenze, secondoportiere della FiumanaLA NONNA ATTENDEAvevo sempre visto un mondo inbianco e nero. A casa di mia nonna.Lassù, tra il finestrone del balconee la porta del cucinino. Unafoto. Con dentro una squadra.Anzi, LA squadra. La FIUMANA.C’era anche mio nonno, in quellafoto. Tanti volti, i volti di chi vivevasospeso tra un passato impervio einclemente, un presente incerto edimponderabile, ma con lo sguardofiero di chi lottava ogni giornoper costruire un futuro. Per fare inmodo che la gente fiumana, istrianae dalmata, avesse un futuro. Italiano.In Italia. Il loro ed il nostro.Già, dopo l’esodo, dopo il campoprofughi a Mantova, dopo le “Casermette”a Torino, finalmente sarebbearrivato un tetto sulla testa,ed i muri di mattoni invece che 4lenzuola a fare da separé.Ieri sono tornato in quella casa,ho guardato quella foto. Brillavanoemozioni, tracimavano sensazionie, soprattutto, era a colori. Ilcolore di chi ha avuto il privilegiodi essere chiamato a contribuire alritorno in campo del nostro gloriosopassato sportivo. Il colore dichi ha potuto toccare con mano esentire il peso di una maglia cheera tessuto. Tessuto intrecciato dianeddoti, racconti e storia, intrisodi anime, cuori, sentimenti e passioni.Il colore di chi ha avuto lafortuna di condividere momentiindimenticabili con altrettanti indimenticabilicompagni di viaggio.Scoprire radici comuni e valori innati,trasmessici dai nostri genitori,dai nostri nonni, ritrovarci comesconosciuti compagni di viaggio esalutarci come amici di una vita.Presto le foto saranno due, entrambein bianco e nero. A noi trasmetterequanto abbiamo vissuto e provatoin questi giorni, la nostra storia,i nostri valori, in modo che cisia chi, con noi e dopo di noi, possaCome viaggiare nello spazio-tempoUna giornata di fine estate ero sufacebook, il più che noto socialnetwork; svogliatamente lo sguardocadeva sulla mia immagine diprofilo, una scontata foto delle vacanze.E’ così che ero catapultata aFuerteventura, una delle isole canarie.Mentre gli scienziati avevano ilcompito di misurare a quantoviaggiano i neutrini, io sfruttavo ilfilo dei ricordi per viaggiare nellospazio-tempo. I flashback ricreavanodavanti ai miei occhi i paesaggidell’isola dai rilievi vulcanici e dalledistese desertiche.In pochi istanti, difficili da misurareanche per gli uomini di scienzanominati prima, era comparsoogni componente facente partedell’isola. Creato l’habitat eranoapparsi tutti i suoi abitanti: non èl’uomo il padrone dell’isola, ma lecapre sono le vere sovrane.Nel V secolo avanti Cristo l’uomomise piede sull’isola abitata dacirca 60.000 capre. E’ facile comprendereche già in epoca classicai viaggiatori la segnalavano almondo conosciuto come l’“Isoladelle capre”. Ora ben 75.000 capredipingerle con tutti i colori che saremoriusciti a fargli vedere. A tuttidico grazie. Ad ognuno dico grazie.Per l’impegno. Per la serietà. Per lebattute. Per la compagnia. Per ogniparola. Per ogni istante. Per ognisorriso. Per ogni abbraccio. Perogni arrivederci. Orgoglioso di essercistato, orgoglioso di essere stato,seppur per una sera soltanto, ilVostro capitano.Fabio Cvetnich Margarit, 39 anni,da Torino, U.S.Fiumana, originariodi Fiume, difensore e capitanoCOME MIO NONNO…Cari Amici, scrivo queste righe primadi andare a trovare la mia nonnaViarda Pulin, in casa di riposo.Purtoppo da diversi mesi oramai,non è più quella di prima, sposatae vedova di nonno Albino CvetnichMargarit, calciatore della Fiumanaai tempi d’oro. Non so se le racconteròappieno l’esperienza appenaconclusa o le dirò solamente cheho giocato una partita di calcio conla maglia che vestiva suo maritoall’incirca 70 anni fa. Sapete, ognivolta che vado a trovarla, non troppospesso ahimè, ha sempre qualcosada raccontarmi. I nostri vecihanno un bagaglio di esperienza esofferenza vissute sulla loro pelledi Ileana Macchiscorazzano per l’isola, alcunedi allevamento alcuneselvagge. Scontato dire chel’allevamento caprino è ilprincipale mezzo di sussistenzadell’isola. Ancora piùscontato indovinare qual è ilsimbolo dell’isola: el Cabrito.E’ una sagoma di capra,colorata di nero con grossemacchie bianche; all’internodella sagoma compareuna scritta bianca: riporta il“Cabrito” o “Fuerte”. Lo troviin quasi tutti i souvenir vendutiai turisti e come adesivo appiccicatoal posteriore delle macchine deifieri abitanti del posto.Dal mio svogliato presente ero saltatanell’allegro passato prossimo,ma da qui iniziavo di nuovo a viaggiare;mi ritrovavo nel passato remotocon le forti emozioni che puòprovare un bambino.Il ricordo vacanziero di un’automobilebianca munita di adesivorichiamava davanti ai miei occhiun’altra sagoma di capretta anch’essanera. Non si trovava su un’automobile,ma su una piccola barca,anch’essa bianca; era quella del mioche nemmeno ce le immaginiamo,dobbiamo ascoltarli, imparare efare tesoro dei loro racconti. Beh,tornando a noi, che dire dei tregiorni appena trascorsi a Roma…Semplicemente unici!Ho avuto modo di conoscere tantissimepersone, provenienti daogni parte d’Italia e del mondo,ognuno con le sue motivazioni,uniti tutti quanti però da un entusiasmoed una forza senza precedenti.Sarà per questo che sin dasubito mi sono sentito tra amici edè per questo che voglio ringraziarviuno ad uno, per l’affetto, la simpatia,la gentilezza, la sportività, etutto quello che avete dimostratonei confronti di persone mai vistene conosciute prima.Quello che mi preme sottolineare,perché che credo sia di fondamentaleimportanza, è che lo stesso entusiasmo,la stessa forza, gli stessivalori con i quali abbiamo affrontatoquei tre meravigliosi giorni insieme,dovremo portarceli dentroda oggi in avanti, affinché vengatrasmesso alle nostre generazionifuture lo stesso bagaglio di conoscenzeche i nostri padri, i nostrinonni hanno vissuto e ci hannoraccontato, per fare in modo chela tragedia che ha colpito le nostrepapà. Affioravano i pensieri infantili:le prime volte che vedevo la capretta,la osservavo incuriosita; misembrava strano vederla solcare imari invece di frequentare pascoli.Mi chiedevo perché era stata messalì. Ogni volta che si usciva in barca,la studiavo: avrei giurato di leggeresoddisfazione in quella sagoma dicapretta. Era a testa alta e quandola barca era in acqua, sembrava imperaresul mare ligure.Sradicata dal suo habitat, con orgoglioe caparbietà si faceva strada inun mondo non suo. Solo in seguitoscoprivo che quella capretta era lasagoma dell’emblema dell’Istria.famiglie, rimanga nella memoriadi quei pochi italiani che già conosconola nostra storia ma sopratuttoper far conoscere questa bruttastoria a chi purtroppo, di noi, ancoranon sa nulla. Con affetto!Marco Cvetnich Margarit, 28anni, da Torino, U.S. Fiumana, originariodi Fiume, difensoresegue a pagina 11continua da pagina 10po fa quando facevo il mister. Sietestati grandi, non vi dimenticheròmai. Spero di incontrarvi ancoratutti per ricordare assieme questaSUPENDA MANIFESTAZIONE.Aldo Kregar, da Torino, U.S. Fiumana,di Fiume, allenatore in secondaUN SOLO CUOREQuando l’ultima luce si spegne e lostadio resta vuoto, nel silenzio dellanotte puoi sentir l’eco dei tifosi cheacclamano la loro squadra, lo scrosciaredi applausi per celebrare ilgoal del proprio beniamino e pureanche il triplice fischio dell’arbitroche sancisce la vittoria…non ieri…Quando l’ultimo cancello dello stadioFlaminio si è chiuso alle spalledel custode è rimasto solo un battito,quello del cuore, grande e forte,della gente istriana, fiumana e dalmatache in 90 minuti ha provato ariscattare secoli di storia della propriaciviltà…Il mio ringraziamento va a chi hareso possibile tutto ciò attraversoanche il più piccolo dei gesti, perchèla nostra storia resti indelebilenell’immaginario collettivo. Grazie.(Il bomber o il principe comemi chiamavano i ragazzi della Fiumana,semplicemente l’amico comemi definisco io).Questione di... ISTATNumerosi lettori ci scrivono lamentandomancanze e confusioneper quanto riguarda il censimentocondotto dall’ISTAT. Le abbiamoraccolte in questo spazio mentre sista delineando una linea di condottaben distinta: per chi è nato primadel 1947 va indicata solo la cittàdi nascita, col suo nome italiano esenza lo Stato d’appartenenza, pertutti gli altri valgono i riferimentiall’odierna statalità. Il che non risolveil dilemma. Ma leggiamo insiemetutte le giuste, e doverose, lamentele.Anche perché non è etico sianogli Esuli a doversi preoccupare dicosa scrivere nelle apposite casellema dovrebbe essere l’ISTAT a darsida fare per indicare una soluzionesoddisfacente, basandosi sulle leggiesistenti. E’ l’ISTAT a svolgere unafunzione pubblica. O no?Alcuni casi. Volete adeguarvi?Ho inviato all’Istat la copia dellaLEGGE 15 FEBBRAIO 1989 N.54 e come vedete la risposta sottoriportata non ottempera minimamenteai requisiti della citata legge.Come devo contenermi? Gradireiun vostro parere. Grazie. AdrianaBoier nata a Fiume. Ecco la letteraEMOZIONI DA MISTER…RITROVATENon essere lì sarebbe stato un delitto.Innanzi tutto è doveroso ringraziaretutto lo STAFF dell’ANVGD,Fabio, Ilaria, Chiara, Sara, Giampaoloe Sabrina ed i nostri dirigentidell’Associazione, per la continuaassistenza verso di noi. Siete statiGRANDI. Stupenda manifestazione,anche commovente con l’amiciziadimostrata da tutte le tresquadre e dei sei Mister. A parte irisultati, io devo sottolineare in particolarel’amicizia e la fiducia datamidal Maestro Sergio Vatta: non lopotrò mai ringraziare abbastanza.Poi arrivate TUTTI VOI splendidiragazzi che con quelle poche ore insiemesiete riusciti a farmi riviverequelle emozioni che provavo temdaLei inviata: Mi chiamo BOIERAdriana, sto compilando il modulodel censimento e al luogo di nascitaho inserito il nome della miacittà nativa - FIUME - che oggi èchiamata RIJEKA. Ho parlato conuna gentile signorina del Vs. n. verdeche mi ha consigliato di barrarela casella “all’estero” e non intendofarlo. Ho avuto sempre problemianche con il codice fiscale in quantoil mio luogo di nascita e anchequello dei miei genitori è stato divolta in volta Yugoslavia, EE, Sloveniae Croazia.Nessuno ha mai tenuto conto dellaLEGGE 15 FEBBRAIO 1989 N.54 - Norme sulla compilazione deidocumenti rilasciata a cittadininati in Comuni ceduti dall’Italia adaltri Stati in base al trattato di pace!Per cortesia, per noi ESULI DEL-LE ZONE DELL’ISTRIA E DELLADALMAZIA DALLA FINE DEL-LA GUERRA volete FINALMEN-TE adeguarvi a tale legge? Grazie,attendo almeno una adeguata econclusiva risposta.L’ISTAT infatti risponde: GentileRispondente, la presente per InformarLache al punto dove vienechiesto “Luogo di Nascita” bisognainserire il nome attuale della nazionedi cui fa parte la Sua città dinascita. Rimanendo a Sua completadisposizione, Le porgiamo CordialiSaluti. Staff ISTATCensimento da ulceraSpett.le redazione, questa mattinaho ricevuto il Vostro (e nostro)giornalino datato 30 settembre, esinceramente speravo di trovarviall’interno un riferimento al sopracitatocensimento in quanto, durantela compilazione nei giorni scorsidel questionario riguardante la miafamiglia, ho avuto delle perplessitànell’indicare il luogo di nascita siamio che dei miei genitori; le datesono il 15 gennaio 1948 per me eil 1920 per i miei genitori, naturalmentea Fiume. Secondo l’operatoredel call center al quale mi sono rivolta,dovrei barrare la casella “All’estero”in quanto, lui dice, si devefare riferimento ai confini attuali.Mi potete rispondere in merito?Grazie, Zaitz Loredana, Modena.N.B. Le caselle sopraddette sonoalla pag.11 punto 1.4 e pag. 12punto 3.4 e 3.5 del questionario dicolore verde.IL COMMENTOUna nuova beffa per i profughi giuliano-dalmatiAlcune domande del formulariodel censimento ISTAT <strong>2011</strong> rischianodi risolversi in una nuovabeffa per gli esuli giuliano-dalmati,almeno per quelli i cui genitorisiano nati in Istria e a Zara primadel 12 novembre 1920 (Trattato diRapallo) e a Fiume prima del 27gennaio 1924 (Trattato di Roma),cioè antecedentemente all’annessionedi tali territori al Regno d’Italia.Poiché fino ad allora l’Istria, Fiumee Zara, come pure Trento eTrieste, facevano parte dell’ImperoAustro-ungarico, per coloroche vi nacquero (“nati all’estero”),il questionario del censimentoISTAT prevede che venga indicato“l’attuale denominazione dellostato estero considerando i confinial 9 ottobre <strong>2011</strong>”.La risposta esatta è quindi Croaziao Slovenia.Si pone a questo punto un serioproblema per gli esuli, che sonoi discendenti degli irredentistigiuliano-dalmati che dal 1848 allaprima guerra mondiale lottaronoper affermare la loro italianità (sipensi agli istriani Nazario Sauroe Fabio Filzi, quest’ultimo impiccatoa Trento insieme a CesareBattisti, o al dalmata FrancescoRismondo, tutti condannati amorte come disertori dell’esercitoaustro-ungarico perché catturatimentre combattevano nell’esercitoo nella marina italiana).Proprio loro che esodarono inmassa dalle loro terre, cedute nel1947 dall’Italia alla Jugoslavia diTito, per non diventare jugoslavi,dovrebbero dichiarare di esserediscendenti di immigrati da Sloveniae Croazia, (stati sorti recentementedalla dissoluzione dellafederazione balcanica) quandoinvece i loro genitori sono stati, atutti gli effetti, sudditi del Regnod’Italia e in seguito cittadini dellaRepubblica italiana.E’ evidente che ciò non è accettabileper gli esuli, specie se si considerache lo scopo del censimentoè anche quello di ”rilevare le migrazioniinterne ed esterne”, e larichiesta di informazioni sul luogodi nascita del padre e della madreviene ritenuta necessaria “al finedi ricostruire l’origine di ciascunindividuo, in particolare degli immigratie dei loro discendenti”.Come risponderanno allora gliesuli al quesito sul luogo di nascitadei loro genitori?Da una breve indagine condotta,risulterebbe che alcuni opterannoper la dichiarazione “nati in ItadiLiliana Martissalia” (formalmente inesatta) mentrealtri, seguendo le indicazionidell’Associazione Nazionale VeneziaGiulia e Dalmazia, per quella“nati in Austria-Ungheria” (altrettantoinesatta, perché tale entitàstatale è oggi inesistente).Al di là di questo dilemma, sostanzialmenteformale e di pococonto per i più, andrebbe sottolineato,in ogni caso, la scarsa attenzionedimostrata dall’ISTATsia nei confronti di quei cittadiniitaliani che con l’esodo vollero dichiararela propria appartenenzanazionale, sia di quella pagina distoria riguardante il nostro confineorientale che,nonostante l’istituzionedel Giornodel Ricordo, continuaad essere ignorata,per lo menodalla burocraziadel nostro paese.


OTTOBRE <strong>2011</strong> OTTOBRE <strong>2011</strong>12 13Incontro di settembreFlavio Rabar, Presidente dell’ A.N.-V.G.D. Comitato Provinciale diFerrara, ci ha inviato una nota sulSeminario svoltosi in settembrenella sua città, illustrando la genesidel medesimo. Ecco cosa scrive:Care amiche, cari amici, nel 2007 siè svolto il primo incontro al Seminariodi Ferrara per ricordare i 60anni del Trattato di Pace (firmato aParigi il 10 febbraio 1947 ed entratoin vigore il 15 settembre 1947) cheha provocato l’Esodo della quasitotalità della popolazione italianadall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.A seguito di atti di violenza, lefoibe sono l’esempio più noto, e dicontinua sopraffazione la nostragente si è vista costretta a lasciarele proprie case, i propri averi ed aspezzare famiglie ed affetti. Ognianno abbiamo ricordato alcunepersone in particolare – il Ten.Col.dei Carabinieri Antonio Varisco, ilBeato Don Francesco Bonifacio –ed avvenimenti delle nostre amateterre e pregato assieme alla SantaMessa celebrata al Seminario.Il tempo passa, i ricordi restano, iregimi cadono, le ideologie si dissolvono,molti dei nostri nonni edei nostri genitori ci guardanodall’alto dei cieli ed allora sta anoi tutti far sì che i dolorosi avvenimentidel confine orientale noncadano nell’oblio e grazie anchealla Legge 30 marzo 2004, n.92,che ha istituito il “Giorno del Ricordo”,ora riusciamo a raggiungere,grazie al nostro impegno edalla collaborazione di Istituzioni,enti, associazioni e privati, moltinostri concittadini che di quegliavvenimenti non avevano conoscenzaalcuna.Quest’anno nell’incontro del 17settembre abbiamo valutato lapredisposizione di massima delprogramma per il “Giorno del Ricordo”2012 ed affrontato un argomentodelicato e per molti di noianche doloroso, ovvero i rapporticon gli italiani rimasti in Istria, Fiumee Dalmazia con un interventodi Giorgio Varisco esule da Zara eSegretario della Federazione delleAssociazioni di Esuli.E’ indubbio che con la cadutadel comunismo e la dissoluzionedella Jugoslavia molte cose sonocambiate, la presenza e la culturaitaliana si sono rafforzate: sisono costituite diverse ComunitàNazionali Italiane dove prima eraproibito: Zara, Cherso, Lussinoed altro ancora; la Società Dantedi Flavio RabarAlighieri ha aperto diverse sedi edanche il locale Comitato di Ferrara,grazie alla presidente Prof.Luisa Carrà, ha contribuito allesedi di Pola ed Albona; in occasionedella festività di San Vito,Patrono di Fiume, i dirigenti delLibero Comune di Fiume in Esilio,sono stati ricevuti dal sindacoe sono promotori di premi per glialunni delle scuole italiane; a Zarai fratelli Franco e Paolo Luxardohanno consegnato all’Universitàdi Zara 100 volumi della collana“I Classici Ricciardi”; quest’annoalcuni agenti della polizia italianacollaborano con i loro colleghicroati a Pola, Fiume, Spalato e Lesina;particolarmente significativoil raduno annuale del Libero Comunedi Pola in Esilio, effettuatodal 16 al 19 giugno a Pola con unastretta collaborazione con la localeComunità degli Italiani. Su unaprevisione di 70 presenze ben 200esuli polesani hanno partecipatoal raduno, che ha avuto un lusinghierosuccesso; sempre a Pola laComunità degli Italiani, in collaborazionecon il Libero Comunedi Pola in Esilio, ha ricordato latragedia di Vergarolla del 18 agosto1946; riportato dal notiziariodegli amici zaratini un evento chedefinirei unico: il 26 giugno, a Capodistria,si è esibita la fanfara delXI battaglione bersaglieri; gli Esulidella piccola località di Piemonted’Istria, in comune di Grisignana,dopo alcuni raduni nel paesenatio gestiti in modo autonomo,quest’anno l’iniziativa sarà in collaborazionecon la Comunità degliItaliani di Grisignana.Compie cent’anni Ida Lini ScarpaLo scorso 7 settembre, i Giuliano-Dalmati di Toronto si sono strettiattorno alla cara Ida Lini Scarpache ha festeggiato le sue 100 primavere.Veramente la festa si èsvolta quattro giorni dopo, cosìcome riporta con dovizia di particolariEl Boletin, il giornale delClub di Toronto dei nostri corregionali.Ecco le note di cronaca:“E’ stata una festa indimenticabilenon solo per l’occasione e per labella compagnia, ma anche per lagioia che si vedeva brillare negliocchi vispi e chiari di Ida, occupatissimaa salutare gli amici, a tenerliin conversazione, ad andarequa e là a parlare con tutti. E nonle mancava l’energia! Anzi!”.Qualche anno fa avevamo pubblicatoun’intervista fatta ad Ida nellasua casa di Toronto, nella qualeraccontava di Fiume, dell’esodo,del periodo trascorso in Friuli epoi della decisione di andare Oltreoceano,giovane vedova condue figlie.Ma camminando per quelle stradepiene di neve aveva avutomodo di assistere, il primo Natalein quel mondo lontano, alla scenadi una famiglia, dentro la propriacasa illuminata, riunita attorno adun tavolo, felice. Allora aveva capitoche era quella la realtà chevoleva e che sarebbe diventataanche la sua, così è stato.“Ida è nata a Fiume il 7 settembre1911 – leggiamo ancora su ElBoletin, diretto dal prof. KonradEisenbichler originario di Lussinpiccolo- quando la città facevaparte dell’impero austro-ungaricocome Corpus separatum delRegno d’Ungheria. Sposatasi nel1935 con il compagno di classeIginio Scarpa, anche lui originariodi Fiume, Ida ebbe due figlie,Grazietta e Edda… Dopo tre mesiin campo di smistamento a Ajax(Ontario), Ida ottenne un postodi lavoro in una sartoria a Torontodove si confezionavano divisemilitari; poi, dopo qualche anno,trovò impiego nel Simpson SearsMail Order Department. Felicementein pensione da tanti anni,Ida adesso gode il frutto del suolavoro e l’amore della piccola famigliache, con il tempo e i matrimoni,è cresciuta ed include, oltrealle figlie e ai loro mariti, anche iquattro nipoti Dennis, Andrew,Erick e Silvia con le loro mogli emariti, nonché quatto pronipotiGiancarlo, Alessandro, Klara eMaximilian. Questi, e i tantissimiamici che Ida si è fatta negli anni,sono non il bastone della suavecchiaia, ma la corona della suavita”. Auguri Ida!Tornar per San Vito e basta…con navi italiane. A Pola xe sta elsbaro della pistola della famosaMaria contro l’ufiziale inglese checonsegnava la cità ai titini. Fiumenon era Pola, nel nostro porto nonera altro che cucai che svolava, nonvegniva, come speravimo, né naviamericane ne tantomeno italiane.L’esodo xe sta a piedi, alla chetichelao pericolosamente sul trenoche a San Pietro del Carso gavevavisite pericolose de militari JugodiAlfredo FucciFiume non xe Pola, ga scrito Brazzodurosul numero sette della nostraVoce e mi vorìo aggiunger perchi se ga dimenticado, se pur xepossibile dimenticar, “Fiume nonera Pola”. A Pola ghe era i inglesi,da noi all’alba del 3 maggio xe caladii cari da Drenova in silenzioarmi e bagagli e in opanke l’armatade quei del bosco, i gaveva apenafinì de sbarar canonade da Tersattoche i rivava in fila indiana armadifino ai denti e poi anca cari armatie tutto alla chetichella. Tuta l’aministrazionxe pasada ipso facto allagestione Jugoslava. Rudi Declevaricordava i quatro finanzieri alCorso che fazeva la guardia a unabomba anticaro perché non nassessetragedie e l’ufiziale costretoa consegnare la propria pistola alsubentrante ufiziale titino, eroi dimenticadiche inveze de scamparlontan i fazeva servizio a difesa dela citadinanza. Fiume non era Poladove, parerìa che ghe fosse un Comitatoitalian a organizar l’espatriodei profughi dopo Vergarola,segue a pagina 13Continua da pagina 12slavi nei vagoni, prima che el trenoproseguise sul binario che portavaa Trieste, tanti smontava de scondone proseguiva a piedi e lo ga fatoanca mio fradel. Come dimenticar,vegnivimo da Fiume e Fiume nonera Pola.Se Parla de un mitico raduno delLibero Comune a Fiume e mi fazo iconti: Fiume ga 144.000 zirca Rijecianie solo 6000 de la minoranzaitaliana anca se non tuti i fiumanirimasti i fa parte de la minoranzaefetiva, misciadi, come xe logicocon matrimoni ormai misti. Mison sta per San Vito a Fiume inCattedrale sicuro, ma finida la zerimoniadirio squasi sburtà fora,perché scominziava el rito in croato.Son sta a Palazzo Modello frai fradei de la Comunità ma, giuro,me pareva de esser su una naveormegiada in un porto foresto, neicoridoi spirava aria de casa nostra,fra gente nostra col cor in manpronti ad abrazzi calorosi entusiastici,ero in famiglia, ma appenafora del porton fiumane era le piere,i muri, dirio i pessi in mar, mame sentivo come da mulo quando imii me portava a Sussak a magnarquela pasta-crema oltre ponte nela famosa pasticeria che la fa ancheogi. I fiumani ga scelto, volenti onolenti, l’esodo e cussì anca le pierede la zitavecia ga subìdo l’esodo,chissà dove i ga portà le bele pierebianche che ricordo era i muride le case antiche de zitavecia. Mepar che l’atuale sindaco de Rijekaga deto “noi guardiamo al futuro”come dir non ne interesa el “ieri”.Noi fazemo parte del “ieri” e purtoposemo patetici quando davantiun porton disemo “mi abitavo qua”.Stavo per entrar nel porton in viaMariani dove da picio andavo atrovar la mia zia Maria, era apenauscida una persona, quando dauna finestra una vecia ma ga zigàun poco rabiada, in croato, cossala zerca e mi come gavesi fato unamarachela go risposto in dialetto“la me scusi guardavo soltanto”insoma non semo oviamente più acasa nostra.A parte el fatto che non tuti savemotaser. Xe come ai ristoranti seti ghe ordini in croato al camerierti xe sicuro che te ariva subito tutoperfeto e i te serve meio e più abondante,altrimenti te convien farel turista italiano, magari veneto,xe meio. Fiume non xe Pola, Fiumenon era Pola el 3 magio 1945,ricordemoselo. Ne va ben tornarper San Vito, non i pol ciuderne elporton de la Cattedrale, ma per elresto….Un Fiumano davanti al cippo di VergarollaAbbiamo deposto due corone dialloro davanti a questo cippo (unadel Consiglio Regionale della Liguriaed una della Consulta Liguredell’A.N.V.G.D.) ed il PresidenteGiacomo Ronzitti, ci ha invitati adosservare un minuto di silenzio perdegnamente ricordare il tragicoevento, accaduto il 18 agosto 1946alle ore 13, in cui morirono subito,o nei giorni immediatamente successivi,ben 109 italiani, impegnatiin gare natatorie, in gran parte giovanio giovanissimi.Mezz’ora fa ci trovavamo ancoranelle Scuole Medie Superioridi Pola. E la Signora Preside, allafine del suo discorso di benvenuto,aveva così concluso: “Ricordateche la Storia è maestra di vita!”.Non solo nutro seri dubbi sulla validitàdi simile affermazione (nelcaso risultasse veritiera, sia il nostroGiambattista Vico, sia, di granlunga prima, il filosofo greco Platonenella sua “Repubblica” avrebberopreso una cantonata non dapoco) ma sostengo, anzi, che la storianon ha mai insegnato alcunchéa chicchessia, anche perché, ammessoe non concesso sia stata unabrava maestra, ha avuto purtroppoa che fare con discepoli distratti,indifferenti, talvolta completamentesordi ai sani consigli del docente,o, peggio, decisi con sicumera adagire di testa propria, ben poco disposti,comunque, a far tesoro delledrammatiche “lezioni” del passato.La frase in questione avrebbe acquisitomaggiore credibilità se sifosse fatto uso del “condizionale”,ed avrebbe dovuto, pertanto, esserecosì formulata: “La Storia DO-VREBBE ESSERE maestra di vita”.Da una affermazione categorica sipassa ad una forma dubitativa…escusatemi se non è cosa da poco!Siamo qui oggi, quindi, per ricordare.Perché la memoria storica,per i cittadini di un Paese veramentedemocratico, è un dovere,è un atto di civiltà, di rispetto, diriconoscenza nei confronti di chici ha preceduto e che, magari, vuoiper conservare dignità ed identità,vuoi nel tentativo di mantenere lapropria e l’altrui libertà, ha perso lavita. E’ pericoloso credere di poterprendere valide decisioni per l’oggied ancor più progettare per ildomani se non si tiene conto, nelbene e nel male, di ciò che è accadutoieri o ierlaltro: tutto questo,quantomeno, nella speranza, fortidi esperienze brucianti, di non ritornarea commettere errori, giàdi Fulvio Mohoratzpagati a caro prezzo nel passato.Fare memoria storica significa talvoltaanche rendere giustizia a chi –com’è successo a noi Esuli Giuliano-Dalmati – per più di mezzo secoloè stato vietato di ricordare, di testimoniaresu ciò che era realmenteaccaduto ai confini nordorientalid’Italia. Affermare, fino a qualcheanno addietro, che eravamo stativittime di un piano di pulizia etnicaben studiato e ferocementeattuato, di persecuzioni, di violenzeinaudite, di infoibamenti, di unconseguente, imprescindibile Esododi proporzioni bibliche, non era“politicamente corretto”: molto piùconveniente isolarci ghettizzandocio intimorirci etichettandoci falsamentequali “fascisti”. Come, però,la memoria storica è un dovere edun atto di giustizia, così la giustizianon può prescindere dalla verità.Esiste un unico modo di dire la verità:chiaramente, completamente,basandosi sui fatti, senza esprimereopinioni o ricorrere a giustificazioni!Tacere, negare i fatti, è colpagrave. Ma è altrettanto grave volergiustificare a tutti i costi l’accadutoquando chi ha agito ha compiutoveri e propri crimini contro l’umanità,uccidendo indiscriminatamentevecchi, donne, bambini (civili,cioè, colpevoli solo di apparteneread un’etnia “sbagliata”).L’istituzione del “Giorno del Ricordo”con la legge n°92 del 2004 stabilisceormai inequivocabilmente chele violenze, le foibe, il tragico e iniquoEsodo di 350.000 Esuli Istriani,Fiumani, Dalmati, ci sono stati, eccome,nei riguardi delle popolazionidi etnia italiana di quei tormentatiterritori. Pensate che ci sono ancoratante persone che, in malafede, continuanoa negare imperterrite la puliziaetnica effettuata dai partigianislavi e altrettante persone che tentanodi giustificare l’ingiustificabile,perché, tenete bene a mente, i criminicontro l’umanità non possonoe non debbono trovare mai la piùpiccola giustificazione. Eppure ilpericolo maggiore, riguardo l’autenticitàdegli avvenimenti, la memoriastorica non lo corre per gli atteggiamentidianzi detti, ma per le “mezzeverità”, farcite di dubbi artatamenteinsinuati (i soliti “però”, “se”, “ma”,“probabilmente”, ecc., ecc.) o, peggio,manipolate distorcendo i fatti.Perché, vedete ragazzi, negare l’evidenzadei fatti o giustificare un crimineriesce a convincere ben poco,ma le “mezze verità”, in specie seabilmente presentate, potrebberoindurre un ascoltatore distratto oun lettore poco attento ad accettarleproprio perché sufficientementelogiche e, quindi, credibili.A Basovizza, parlando del dovere diogni cittadino di mantenere viva lamemoria storica del proprio Paese,ho fatto più volte cenno al discorsodel nostro Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano, discorsopronunciato il 10 febbraio u.s., alQuirinale nel “Giorno del Ricordo”.Oggi ritornerò sull’argomentoriferendomi alla parte conclusivadel messaggio del Capo dello Stato,messaggio rivolto in particolarealle Nazioni che, nelle drammatichevicende belliche e postbellicheoccorse nel periodo della SecondaGuerra Mondiale nella VeneziaGiulia e Dalmazia, hanno avutoparte attiva rilevante (Italia, Croaziae Slovenia) perché su quei tristiepisodi (peculiari, anzi “unici” inEuropa per etnie, politiche, sovranità,amministrazioni ferocementecoinvolte nella conquista del territorio)sia fatta alfine piena luce. SeCroazia e Slovenia vogliono sedersial Parlamento Europeo con dignitàdi Nazioni democratiche (non si èdemocratici unicamente perché cisi dichiara tali) dovranno accettaresegue a pagina 14


14 OTTOBRE <strong>2011</strong> SEGNALIAMO I NOMINATIVI DI COLORO CHE CI HANNO LASCIATI PER SEMPRE ED ESPRIMIAMOOTTOBRE <strong>2011</strong>15Continua da pagina 13concretamente – le parole non bastanose non sono, poi, seguite daifatti – principi di libertà, di giustizia,di verità; dovranno necessariamenteincontrarsi con l’Italia, perchésolo una “memoria condivisa”in cui ognuno si assuma la propria“quota” di responsabilità e di colpe,può avere significato e valore peruna realistica conoscenza di fatti edi misfatti …diversamente saremodestinati ad avere pagine di storiaignorate o, comunque, una memoriadi parte. Sinceramente non sapreidire quale sia il male peggiore!E concludo! Di fronte a voi c’è uncippo su cui sono incisi un nome(Vergarola), una data (18.08.1946)e persino l’ora (13 h): NIENTE PIU’.Questo non è certo il modo di ricordarecorrettamente un atto terroristico,una strage; non è informare,non è voler fare verità storica. Suquesta pietra dovrebbe essere precisatoche a Vergarolla il 18 agosto1946, nel corso di una manifestazionenautica, fu compiuto un vile attentatoterroristico, facendo esplodere9 tonnellate di tritolo contenutein mine già a suo tempo disinnescate,provocando 109 morti (per lopiù giovani e ragazzi). Fu un massacro,ma fu anche e soprattutto unmacabro, minaccioso avvertimentoagli abitanti di Pola di etnia italianadi togliersi ogni illusione di poter rimanerenella città in cui erano natie sino allora vissuti e di prenderequanto prima la strada dell’Esilio.Ancor oggi cittadini croati del postospiegano l’accaduto dando la colpaad un processo di autoinnescamentoo alla fatalità.Ho prestato servizio militare nell’EsercitoItaliano in qualità di ufficialealpino, specializzato pioniere. Ebbene,come pioniere, vi assicuro – e lodico per esperienza personale – cheil tritolo può essere frantumato amartellate, può essere gettato nelfuoco e bruciare, ma non esplode:per esplodere necessita di un detonatoredi una certa potenza. Negare,giustificare, minimizzare non aiuta afare chiarezza, non aiuta, tanto più,a rendere giustizia a coloro che sonostati vittime di un orrendo criminecontro l’umanità e ai loro famigliari.Quando su questo cippo verrannoincise le motivazioni per cui èstato qui posto, allora - e solo allora– potremo affermare che anchela Croazia si sta muovendo su unpercorso di verità. Sarà certo unpercorso lungo e faticoso, ma lademocrazia esige spesso scelte nonfacili, tormentose, dolorose. Mi auguroche, sia la Croazia, sia la Slovenia,trovino il coraggio di avviarsi suquesta strada di ricerca della verità.Per il bene di tutti … anche il loro!Itinerari: Fiume e VeneziaDa 11 anni vivo da esule a Concordia Sagittaria, unaridente cittadina nella zona del Veneto Orientale chemolti chiamano Venezia Terraferma. Concordia è attraversatadal Fiume Lemene, lungo le sue sponde igrandi salici piangenti bagnano le loro chiome nelleacque limpide.Recentemente, per la prima volta dopo l’Esodo, stavoriflettendo sulla venezianità della nostra Costa Adriatica,oggi occupata dall’invasore croato. Fiume, sullerive del Mare <strong>Adriatico</strong> di cui la Serenissima fu vicinaSignora per tanti secoli fino alla tragica fine con il pateticocommiato del suo ultimo Doge Daniele Manin,Mostra documentariaa cura di Giusy CriscioneLa scelta della donna istriana e dalmataquale soggetto della mostraallestita nel Museo di via Torinoa Trieste, scaturisce dall’intento ditracciare un percorso ideale utile aconoscere alcuni tratti della storiadella cultura e del carattere di quellepopolazioni che hanno vissuto ein parte vivono ancora lungo la costadell’Istria, nelle isole dalmatee nell’immediato entroterra. Nelladonna di queste regioni si concentranoe si esaltano infatti gli aspettidi Giulio Scalapreponderanti di un popolo, chespesso è la sintesi di differenti culture.La donna istriana e dalmata, ancorapiù dell’uomo, per motivi antropologicie di “resistenza al nuovo”, è larisultanza di elementi caratterialitipici di queste regioni. In lei si leganoe sono ancora più manifestipregi e difetti di queste popolazioni:la fierezza, che a volte può sconfinarenell’alterigia, la bellezza spessoschiva ma solare, la resistenza allaCon Anna svanisceun pezzo di storiafriulano: “La peste infuria, il pane manca, sul pontesventola bandiera bianca”.Fiume, con la sua vocazioneall’indipendenza, ma con il suo dialetto veneziano, lecalli veneziane della Cittavecchia, la nostra cucina dipesce, i cui sovrani sono gli scombri grigliati nel Wintofer(dal tedesco Wind-Ofen): Una griglia su carbonedi legna racchiusa in un vano nel muro maestro dellacasa con due pesanti porte di ferro con pomoli di ottone,presente in tutte le cucine fiumane.Inoltre la “marinada di scombri”, sorella gemella delleclassiche “Sardee in saor” veneziane.Viva Venezia, viva Fiume, veneziana e italiana.fatica dettata da un innato senso deldovere, il saldo legame alla famigliasia di origine che acquisita.La mostra non può quindi fare ameno di riportare tante storie,tanti racconti, tante poesie di questetestimoni privilegiate.L’esposizione – che riproponela mostra a cura dell’ANVGD diRoma, voluta a Trieste dai Lussignani– abbraccia un arco di tempoabbastanza ampio che va dallafine del Cinquecento ad oggi.ta dall’affetto dei suoi cari. Avevacompiuto 109 anni il 30 gennaio,Anna Zupicich, e li aveva festeggiatialla presenza del sindaco BeniaminoScarpa, in mezzo ai suoisegue a pagina 15Continua da pagina 14PORTO TORRES. Se n’è andatain silenzio, quasi in punta di piediper non fare rumore, circondafamiliari.Tutta quella gente,probabilmente, l’avevaturbata, sentimento cheaveva saputo celare aprendosiman mano, quando ilgrosso degli ospiti avevalasciato la sua casa.Aveva uno charme, unostile, una delicatezza danobildonna.Nata nel 1902 a Fiume,allora parte dell’imperoaustroungarico, ne vide ilcrollo dopo la prima guerramondiale. Conobbe GabrieleD’Annunzio quandoquesti ne rivendicò ilpassaggio all’Italia, entròtrionfalmente in città, arringòi compatrioti e regalòun mazzo di fiori alleragazze.«Era proprio un gentiluomoe m’innamorai della suasplendida voce», era statoil suo ricordo. Poi, al terminedella seconda guerramondiale, il marescialloTito impose l’annessionedella città istriana alla Jugoslavia.Allora per gli italianii tempi si fecero cupie Anna, orgogliosamenteitaliana, rinunciò a 45 annia tutti i suoi averi per amordi patria, andando a viverea Savona.In Liguria Anna visse conuna sorella, lavorandocome impiegata in Provincia.In tarda età il trasferimentoa Porto Torres,dove, festeggiato il secolodi vita, tagliò il nastro all’inaugurazionedel centrocommerciale «I Granai»- come cliente più anziana- continuando, fino apochi anni fa, ad andareogni giorno a fare la spesa.Grande lettrice di librie quotidiani, osservatricecritica della tv, Anna Zupicichse n’è andata lasciandoun vuoto nel cuore deisuoi parenti e dei tantiportotorresi che l’hannoconosciuta ammirandonela delicatezza, la cultura,l’amore per la patria che- nell’anno dei 150 annidell’Unità d’Italia - l’havista attenta e curiosa lettricedi un lungo periodostorico che, in larga parte,ha vissuto in prima persona.ALLE FAMIGLIE IN LUTTO LE SINCERE CONDOGLIANZE DELLA NOSTRA COMUNITÀ.I NOSTRI LUTTIIl 21 luglio u.s., a Trieste,TULLO SERDOZnato a Fiume il 20/3/1920.Lo ricordano le figlie Danielae Marina con i coniugi egli amati nipoti Matteo eCristiana.Il 27 agosto u.s.,a Torcy (Parigi),BIANCA BIANCHIDE MATTEISnata a Fiume il 13/8/1921.Lo annunciano con infinitodolore i figli Viviane e Danielcon Nadine, i fratelli Enzo ePucci con le loro famiglie, iparenti e gli amici tutti.Il 1° ottobre u.s.,a Chiavari,ANTONIETTA “CIUCI”CASTELLI GRAFFIGNAnata l’11/6/1927.Lo annunciano i parenti egli amici tutti.Il 3 ottobre u.s.,a Verona,FERRUCCIOZALLERnato a Fiume il 5/7/1919seguito immediatamente(5 ottobre) dalla cara moglieMARIABRAICOVICHnata a Fiume il 2/10/1919lasciatasi andare per l’immensodolore. Ce lo comunicanocon profonda tristezzal’avv. Filippo SardosAlbertini col padre avv.Gian Paolo Sardos Albertinida Verona, che Li hannoseguiti con affetto finoall’ultimo.RICORRENZENel 1° ann. (29/10) dellascomparsa del loro amatoANTONIOOZEMBERGERnato a Fiume il 25/5/1941Lo ricordano con tantissimoamore la moglie, le figlie, ilfiglio, la nuora ed il genero.Nel 3° ann. (11/12) dellascomparsa diADA DECLI BERANInata a Parenzo il 9/12/1924La ricordano tristemente ilmarito Harry, il figlio Silviocon la moglie Luisa ed i nipotiRaffael ed Adrian.Nel 5° ann. (14/10)dalla Sua nascita al Cielo,Bruna e Marina Gregoruttiricordano con immutatoamore la Loro mammaFRANCESCA (SANDRA)STRAYNARVED. GREGORUTTI.Nel 6° S. Natale dallascomparsa (29/6)del Ten. Gen.MARCELLOFAVRETTOLo ricorda con profonda nostalgiala moglie Maria LuisaPetrucci e tutti i Suoi cari.FIUMANA D’ORIGINE, VIVEVA A CHIAVARI (dal quotidiano locale)II mondo della cultura piange la morte di Antonietta Castelli Graffigna “Ciuci”CHIAVARI. Lutto nel mondodell'associazionismo perla morte di Anto nietta CastelliGraffigna. Conosciutacon il nomignolo "Ciuci", diderivazione fiumana, avevacompiuto 84 anni l’11 giugnoe, fino a pochi giornifa, nonostante fosse ricoveratanel reparto hospicedell'ospedale di Chiavari,ha lavorato al computer echiacchierato con chi l'andavaa trovare, conservandol'ironia che l'ha semprecontraddistinta. AntoniettaCastelli Graffigna, discendentedi una famiglia diBudapest cacciata dall'Ungheriadurante la "Nottedei cristalli" (la devastazionenazista antisemita del9 e 10 novembre 1938), sirifugiò a Fiume e da lì, durantel'adolescenza, con ilfratel lo Lucio, la madre Irenee il padre Daniel (ebreoungherese) fu nuovamentecostretta a fuggire insiemea molti altri profughi allafine della seconda guerramondiale. La famiglia, chein Italia cambiò il cognomeungherese in Castelli, aprìa Santa Margherita Ligureuna ditta di forniture perristoranti e alberghi. Il fondatoreDaniel Castelli gestìl'attività per molti anni epoi cedette il testimone algenero, Sergio Graffigna.Insegnante di scuola elementaree direttrice didatticaa Chiavari, città nellaquale si trasferì definitivamente,Antonietta CastelliGraffigna ha sempre coltivatomoltissimi interessiculturali e, per un breveperiodo, anche politici.Tra i fondatori dell'Asajjudo, conservava la caricadi tesoriere della società;ha ricoperto vari ruoli dipre stigio all'interno deidirettivi di SoroptimistTigullio, Centro italianoCon profondo dolorecomunichiamo che il30 Giugno u.s. il nostroGIUSEPPERUGGIERI(Pino per gli amici)è deceduto dopo unalunga e dolorosa malattia.Durante tutta la suavita ha sempre portatonel suo cuore un grandeamore per Fiume che hasempre considerato laSUA città e il Vostro notiziario,che leggeva dallaprima all’ultima parola,lo faceva sentire a "casasua" per alcune ore. Grazie.La moglie, MarisaVenturelli e i figli Marcoe Laura Ruggieri.femminile, Consulta femminiledel Tigullio, CroceRossa, Accademia dellacucina italiana. Era iscrittaal l'associazione LiberoComune di Fiume in esilioed era una grande appassionatadel gioco delbridge.Antonietta Castelli Graffignalascia il figlio Ermanno,la nuora Ivana Papetti,i nipoti Daniel e Alessio; inipoti del ramo JankovicDario, Fabio, Alida, Carmela,Alice e Paolina; leamiche Antonietta Sechi,Ma ria Teresa Lavezzo eRita Mantovani.


16 OTTOBRE <strong>2011</strong> DIRETTORE RESPONSABILECONTRIBUTI PERVENUTI NEL MESE DI SETTEMBRE <strong>2011</strong>APPELLO AGLI AMICI! Diamo qui di seguito le offerte pervenuteci da Concittadini e Simpatizzanti nel mese di SETTEMBRE <strong>2011</strong>. Esprimiamo a tuttiil nostro sincero ringraziamento per la stima e la solidarietà dimostrateci. Dobbiamo ricordare che, per la stretta osservanza dei tempi tecnici relativiall'edizione del nostro Notiziario, le segnalazioni e le offerte dei lettori arrivate nel mese in corso non possono essere pubblicate nel mese immediatamentesuccessivo ma in quelli a seguire. Le offerte pervenute dall'estero non saranno più segnalate a parte ma inserite nell'elenco.- Bacci Luigi, Bergamo € 50,00- Gregorutti Marina, ZolaPredosa (BO) € 50,00- Puhar Leopoldo, Bolzano € 15,00- Lombardi Anna Maria, Ferrara€ 20,00- Piccoli Giorgio, Genova € 20,00- Faraguna Paolo, Milano € 50,00- Bulian Pivac Liliana, Rapallo(GE) € 20,00- Barbetta Renzo, Sottomarina(VE) € 10,00- Burul Ulmo, Longare (VI)€ 300,00- Kristofich Antonio, Varese€ 50,00- Rissone Ada, Milano € 30,00- Buricchi Anna, Brescia € 7,00- Tribò Samblich Arduina,Grottammare (AP) € 30,00- De Franza Margherita,Cupramarittima (AP), per nondimenticare le nostre radici.€ 30,00- Smolizza Livio e VoncinaMafalda, Flushing NY € 70,00- Boi Emanuele, Padova € 30,00- Visentin Gino, Engadine NSW€ 40,00- Lazzarich Emilio, Trieste € 25,00- Kolman Clelia, Tirrenia (PI)€ 30,00- Pitton Luca, Romentino (NO)€ 100,00- Debeuz Noriberto, MyrtlefordVIC € 40,00Sempre nel 9-<strong>2011</strong> abbiamoricevuto le seguenti offerte INMEMORIA DI:- ANITA LUPO SMELLI, gentile edaffettuosa amica, da Amelia Resaze Luisa Di Stefano, Bari € 50,00- JOLANDA VITELLI, daGiorgio Vitelli, ParadisoAugurial RadunoVi giunga il mio augurio perun Raduno proficuo e fraternoche serva a rinsaldare ancordi più i legami tra di voi. Sonoidealmente al vostro fianco, nelricordo dei cari cugini defuntiCAZZIOL ALFREDO (nato aLaurana) e MODOLO VIOLETTA(nata a Fianona). Un caro salutoe un grazie per quanto ho potuto"scoprire" grazie alla lettura dellaVoce di Fiume.Gianluigi Modolo(Svizzera) € 49,30- GIOVANNI NINI BENUSSI, dallafamiglia Ciave, Trieste € 25,00- caro NINI “PENCE” BENUSSI,Lo rimpiange l’amico zaratinoGabre, Monfalcone (GO) € 15,00- GIOVANNI NINI BENUSSI,dalla famiglia Suerz, Trieste€ 25,00- GIOVANNI NINI BENUSSI,dalle famiglie Denti-Turco,Trieste € 50,00- GIOVANNI NINI BENUSSI,da Barbara Gerzelj e SalvatoreFerro € 100,00- cari genitori LIVIA ed ALDO,da Stelio Cante, Genova € 50,00- mamma ELDA AGNELLI, daFiorella Errico, Guidizzolo (MN)€ 30,00- genitori RUDI e MITZI e sorellaANNI, da Ugo Knafelz, Roma€ 100,00- SS. Messe per MARIO eGIUSEPPE, da Grazia Morgutti,Roma € 20,00- famiglie SANTEL, SEGNAN,CETTINA, da Flora Santel,Andora (SV) € 30,00- ALFREDO VIDONI, dallamoglie, i figli ed i nipoti, Torino€ 20,00- cara ANITA LUPO SMELLI,da Graziella Trontel e NirvanaLuzi, Torino € 50,00- genitori OLGA LECAN eFILIPPO STASI, da Bruna Stasi,Sistiana (TS) € 40,00- ANTONIO “TONI”GESMUNDO, da RobertoGesmundo, Success WA € 14,00- defunti delle famiglieMARCEGLIA ed HEBERLING,da Alessandro ed AlbinaMarceglia, Reservoir VIC€ 100,00- defunti delle famiglie diGIULIO PADOVANI, GIUSTIe VENTURINI, da Laura GiustiPadovani, Bedminster NJ € 24,00- CASIMIRO PRISCHICH, daElfrida Skert, Roma € 25,00- MARITO e PADRE, da FrancaBenussi, Federica ed Anna con lerispettive famiglie, Trieste € 50,00- GIUSEPPE SCHIAVELLI, nel7° ann. (13/10), Lo ricorda conaffetto la moglie Wally Seberich,Roma € 50,00- carissimo cugino NINI PENCEBENUSSI, da Tea e GigliolaVarglien e famiglia, Cattolica(RN) € 100,00- papà EMERICO FRANCESCOSTIHOVICH, dai figli Giorgioe Milvia e dalla nuora Marisa,Milano € 50,00- TULLO SERDOZ, dalla figliaMarina, Vigonza (PD) € 50,00- genitori MARIO HOST (1901-63 via Parenzo Rastocine)e CATERINA (TINA)SMOQUINA (1904-83 P.zzaS.Vito), e nonne GHERBAZ eBELLEN, e nonni GIOVANNI eFRANCESCO, da Pietro Host,Alessandria € 30,00- mamma LICIA TOSONIPITTONI ved. MORITTU, daifigli Flavio ed Elisa, Casalecchiodi Reno (BO) € 10,00- cari mamma IRMA, ALFREDO,IOLANDA, ILARIO, AMELIOe LEONARDO, da Anita Budua,Brescia € 30,00- LUIGI BONFIGLIO, nel 19°ann., Lo ricordano semprecon affetto la cognata MirellaRossella Nino e Gaia Longoannunciano la nascita delle gemellineAlice e Giorgiaa Udine il 14 Maggio <strong>2011</strong>,nipotine di Matievich Bruna di Abbazia e Salata Sergio di Ossero. Ringraziamoanticipatamente se vorrete pubblicare il lieto evento sul Vostrogiornale di cui siamo sempre assidui lettori. Salata Sergioed i nipoti Sonia, Cristina eLeonardo, Padova € 20,00- amatissima sorella MARIA,La ricorda sempre AngelaSkrgatich, Fiume € 20,00- MAFALDA MACINI, dalle figlieMilda e Tiziana, La Spezia, edun ricordo per i cari FRANCO,NORMA, CARLO, LUCIO edANGELO € 20,00- Ten. Gen. MARCELLOFAVRETTO, nel 6° S. Natale,lo ricordano con profondanostalgia la moglie ed i Suoicari, Roma € 50,00- ERMINIO SIROLLA, nel 7°ann., da Liliana Sirolla, Venezia€ 50,00IN MEMORIA DEI PROPRICARI- Musioli Galli Egle, Trieste €20,00- Simone Delia, Udine € 50,00Pro Societа Studi Fiumani- Archivio Museo Storico diFiume- Lentini Vinicio, Acajutla - ElSalvador € 50,00- In ricordo del carissimo edindimenticabile zio Nini,Giovanni Benussi “Pence”, dallanipote Luisa Blasi € 100.Per farci pervenire i contributi:BANCA ANTONVENETAPADOVALibero Comune di Fiume in EsilioBIC: ANTBIT21201IBAN:IT53R0504012191000000114822SEDE LEGALE E SEGRETERIAGENERALE DEL COMUNEPadova (35123) - Riviera Ruzzante 4tel./fax 049 8759050c/c postale del Comunen. 12895355 (Padova)e-mail: lavocedifiume@alice.itRosanna Turcinovich GiuricinCOMITATO DI REDAZIONEGuido BrazzoduroLaura Chiozzi CalciMario StalzerVIDEOIMPAGINAZIONEHappy Digital s.n.c. - TriesteSTAMPAStella Arti Grafiche s.r.l.Autorizzazione del Tribunaledi Trieste n. 898 dell’11.4.1995Periodico pubblicato con ilcontributo dello Stato italiano exlegge 72/2001 e successive derogheAssociato all’USPIUnione Stampa Periodici ItalianiFinito di stampare il giorno 3 novembre <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!