11.07.2015 Views

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 - Esigenze della specie e tecnica colturale3.B.g - Gestione ottimale dell’irrigazionee sistemi di irrigazione<strong>Il</strong> <strong>carciofo</strong>, se coltivato in coltura non forzata, compiendo ilciclo colturale nel periodo autunno-invernale, è strutturato pervegetare bene in condizioni di bassa richiesta idrica, infatti ècaratterizzato da un apparato radicale poco denso rispetto allasuperficie fogliare massima. Con la forzatura parte del suo ciclosi compie in estate (Agosto-Settembre), e le quantità d’acqua chele radici riescono ad assorbire, possono risultare inferiori, aquelle traspirate dalle foglie, con un conseguente bilancio idriconegativo per la pianta. E’ per questo che si rende necessariomantenere un livello idrico molto prossimo alla capacità di campoparticolarmente nel delicato periodo della differenziazione deicapolini. Nei nostri climi, questa si verifica circa 60 giorni dopol’impianto, vale a dire a settembre, mese in cui la domandaevapotraspirativa è ancora elevata ( Vedi tabella 1). Come giàaccennato, stress idrici in questo periodo possono provocarel’insorgenza del fenomeno noto come atrofia del capolino connotevoli danni economici.Da dati bibliografici ed esperienze dirette in campo si rilevache è preferibile non scendere mai sotto il 40% di acquadisponibile per evitare che si verifichino stress idrici,soprattutto nelle fasi cruciali del ciclo, quali la differenziazione ela comparsa del primo capolino, Per questo motivo sono preferibilisistemi a microportata, goccia o microjet, che assicuranoun’elevata efficienza e una maggiore omogeneità didistribuzione, e quindi un significativo risparmio idrico.Per efficienza di distribuzione si intende il rapporto tra acquasomministrata e acqua effettivamente utilizzata dalla pianta.Raggiunge il valore massimo nella microirrigazione e minimo nelsistema per sommersione.Pagina 63 di 313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!