11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmcon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> deflusso vanno condotti con riferimento alle con<strong>di</strong>zioni antec<strong>ed</strong>enti e successivealla realizzazione dell’opera nella configurazione def<strong>in</strong>itiva; vanno esam<strong>in</strong>ate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>deflusso relative alle fasi <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> realizzazione dell’opera nel caso <strong>in</strong> cui le stesseaggrav<strong>in</strong>o il regolare deflusso rispetto alla fase f<strong>in</strong>ale.I progetti <strong>di</strong> sistemazione idraulica, che non garantiscano il deflusso <strong>di</strong> portata duecentennale,devono quantificare il rischio residuo e determ<strong>in</strong>are le aree ancora <strong>in</strong>ondabili a seguito dellarealizzazione delle opere.In generale, poiché il trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti costituisce una componente che può <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong>modo significativo la <strong>di</strong>namica della corrente, è opportuno che gli stu<strong>di</strong> idraulici effettu<strong>in</strong>oconsiderazioni, anche qualitative, relative al trasporto solido, f<strong>in</strong>alizzate a valutare l’importanza<strong>di</strong> tale fenomeno nel caso <strong>in</strong> esame (ad esempio, effetto della <strong>di</strong>namica dell’alveo sui livelli idricidurante gli eventi <strong>di</strong> piena e/o effetto dell’opera sulla <strong>di</strong>namica del trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti) e adevidenziare la necessità <strong>di</strong> eventuali approfon<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> tal senso attraverso modelli a fondomobile. Ove necessario, ovvero su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della Prov<strong>in</strong>cia, la capacità <strong>di</strong> trasporto dellacorrente <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena può essere valutata, <strong>in</strong> prima approssimazione, sullabase della modellazione idraulica effettuata nello stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> una sp<strong>ed</strong>itiva caratterizzazione <strong>dei</strong>s<strong>ed</strong>imenti <strong>in</strong> alveo, ottenendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima sulla quantità e sulla tipologia delmateriale trasportato e sulla tendenza morfologica evolutiva (deposito o erosione) <strong>dei</strong> vari trattid alveo.2. Parametri <strong>di</strong> scabrezzaNella modellazione <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale il parametro <strong>di</strong> scabrezzarappresenta, per il tronco fluviale compreso fra due sezioni <strong>di</strong> calcolo, oltre alla natura e allecon<strong>di</strong>zioni dell’alveo e delle sponde, macroresistenze dovute alla variabilità longitu<strong>di</strong>nale dellageometria o a possibili variazioni brusche del perimetro bagnato al crescere della portata; ciòassume particolare rilevanza nei casi <strong>in</strong> cui il rilievo delle sezioni <strong>di</strong>sponibile non sia fitto lungoil corso d’acqua. In questi casi, il parametro <strong>di</strong> scabrezza deve tener conto <strong>di</strong> moltepliciprocessi <strong>di</strong> resistenza e dovrebbe essere assunto superiore (<strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Gauckler-Strickler) a quanto detterebbero con<strong>di</strong>zioni solo locali dell’alveo.I parametri <strong>di</strong> scabrezza da utilizzare nel calcolo idraulico, ai f<strong>in</strong>i sia delle verificheidrauliche sia della determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, devono tenere conto delle reali <strong>ed</strong>ocumentabili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzione del corso d’acqua. Tali valori <strong>di</strong> parametro <strong>di</strong>scabrezza devono essere desunti da quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalla tabella seguente (per semplicitàriportati solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Gauckler-Strickler; si ricorda, comunque, che ilcoefficiente <strong>di</strong> Mann<strong>in</strong>g n è pari all’<strong>in</strong>verso del coefficiente K s <strong>di</strong> Gauckler-Strickler), tenendoconto che gli stessi dovrebbero essere considerati valori massimi non superabili.Descrizione corso d’acquatratti <strong>di</strong> corsi d’acqua naturali con salti, rocce o vegetazioneanche arbustiva-arborea <strong>in</strong> alveocorsi d’acqua naturali con vegetazione e movimento <strong>di</strong> materialesul fondoCoeff. <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong>Gauckler-Strickler K s (m 1/3 s -1 )25-3030-35Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 23 <strong>di</strong> 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!