11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATI TECNICIALLEGATO A:INDIRIZZI TECNICI PER LA REDAZIONE DI STUDI IDRAULICIGli stu<strong>di</strong> idraulici f<strong>in</strong>alizzati sia alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili sia alla progettazione <strong>ed</strong>alla verifica <strong>di</strong> opere, devono essere conformi alle seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni.1. Caratteristiche tecniche degli stu<strong>di</strong>Gli stu<strong>di</strong> idraulici devono contenere il censimento e il rilievo delle opere e del profilo dell’alveo,sul quale basare le verifiche idrauliche per le <strong>di</strong>verse portate. Sulla base <strong>di</strong> tali dati <strong>ed</strong>eventualmente della conoscenza topografica delle aree limitrofe al corso d’acqua sideterm<strong>in</strong>ano i livelli idrici attesi <strong>in</strong> corrispondenza alle portate <strong>di</strong> piena da esam<strong>in</strong>are.In considerazione della complessità del fenomeno da stu<strong>di</strong>are e del grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentonecessario, possono essere utilizzati schemi <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale, motovario mono<strong>di</strong>mensionale o quasi-bi<strong>di</strong>mensionale, moto vario bi<strong>di</strong>mensionale, ciascuno <strong>dei</strong> qualitiene conto <strong>di</strong> rappresentazioni delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> complessità crescente.Di norma, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare nel caso della progettazione e della verifica <strong>di</strong> opere, può essereimpiegato lo schema <strong>di</strong> corrente mono<strong>di</strong>mensionale <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente, salvi icasi <strong>in</strong> cui sia necessario determ<strong>in</strong>are valori locali della velocità della corrente o mo<strong>di</strong>ficazionidella capacità <strong>di</strong> lam<strong>in</strong>azione, o salvo specifiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Prov<strong>in</strong>cia.In ogni caso, lo stu<strong>di</strong>o va condotto per tratti idraulicamente significativi del corso d’acqua,delimitati cioè da sezioni <strong>in</strong> cui sia possibile assegnare il valore del livello idrico della corrente.Nello stu<strong>di</strong>o deve essere s<strong>in</strong>teticamente descritto il modello matematico utilizzato per le verificheidrauliche, con l’esplicita <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ogni elemento utile alla <strong>in</strong>terpretazione <strong>dei</strong> risultati, conparticolare riferimento alle scabrezze utilizzate, alle con<strong>di</strong>zioni al contorno assunte, e a ogni altraipotesi adottata nel calcolo.Negli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzati alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, nei vari tratti del corso d’acqua sideve determ<strong>in</strong>are il valore della massima portata smaltibile senza esondazioni allo stato attuale ele aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili per portate corrispondenti almeno ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50, 200, e500 anni. Particolare attenzione va posta ai tratti <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> opere, per le quali, <strong>in</strong>assenza <strong>di</strong> specifiche analisi sugli effetti del trasporto solido, è opportuno prev<strong>ed</strong>ere valutazioni<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> sezione utile per gli effetti <strong>di</strong> piena (ostruzioni <strong>di</strong> arcate <strong>di</strong> ponti o coperture pereccezionale trasporto solido, etc.).Nei tratti <strong>in</strong> cui le portate <strong>di</strong> massima piena, corrispondenti ai vari tempi <strong>di</strong> ritorno, non trovano piùcapienza certa nell’alveo, devono essere determ<strong>in</strong>ate, alla scala almeno 1:5000, le areeperifluviali contigue ai corsi d’acqua conseguentemente <strong>in</strong>ondabili. La relativa determ<strong>in</strong>azione èDocumento 1.1Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!