11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalidove:• max t [q(t; a, d)] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la portata <strong>di</strong> picco q p dell’idrogramma q(t) prodotto da unaprecipitazione <strong>di</strong> altezza h = ad ν e generica durata d, e• q T il valore T-ennale <strong>di</strong> portata al colmo valutato prec<strong>ed</strong>entemente con il metododella portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce.Il problema <strong>di</strong> risolve ricercando tra tutte le possibili coppie {a, d} <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> a e d,l’<strong>in</strong>sieme Ω={a’, d’} delle coppie che producono una portata <strong>di</strong> picco q p pari a q T . Traqueste, la coppia {a T* d CR } è quella che, nell’<strong>in</strong>sieme delle coppie Ω={a’, d’}, ha ilm<strong>in</strong>imo valore <strong>di</strong> a’.Una proc<strong>ed</strong>ura sp<strong>ed</strong>itiva <strong>di</strong> calcolo si imposta operando la ricerca <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> { m<strong>in</strong> a }sotto il v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> { q p = q T }, esplorando <strong>di</strong>rettamente tutte le possibili coppie {a, d}<strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> a, <strong>ed</strong> che producono, tramite il modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi,la portata <strong>di</strong> picco q p = q p (a, d).Tale proc<strong>ed</strong>ura può essere condotta <strong>in</strong>izializzando correttamente il proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong>ricerca con valori <strong>di</strong> durata prossimi al tempo <strong>di</strong> ritardo del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e valori delcoefficiente pluviometrici prossimi al valore T-ennale della l<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong>probabilità pluviometrica.In alternativa è possibile calcolare iterativamente i due valori <strong>di</strong> d CR <strong>ed</strong> a T* <strong>in</strong>cogniti,sulla base <strong>di</strong> due equazioni: la prima data dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massimo valore <strong>di</strong> q(t)co<strong>in</strong>cidente con q T , la seconda da quella <strong>di</strong> annullamento del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> q(t) <strong>in</strong>funzione <strong>di</strong> d CR <strong>ed</strong> a T* . Questa proc<strong>ed</strong>ura è, dal punto <strong>di</strong> vista del calcolo, più laboriosa,ma non richi<strong>ed</strong>e un algoritmo d’ottimo ad alta efficienza come nel caso della proc<strong>ed</strong>uraprec<strong>ed</strong>ente.Con il proc<strong>ed</strong>imento sopra illustrato viene determ<strong>in</strong>ato il modello idrometereologico <strong>di</strong>riferimento <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> descrivere <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico il complesso fenomeno che puòprodurre una portata al colmo q T nella sezione fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Simulazione degli idrogrammi equivalentiPer la valutazione approssimata degli altri eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse alla luce della normativa,[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q < qT], si utilizza l’ipotesi <strong>di</strong> criticità idrometeorologica, <strong>in</strong>base alla quale gli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse sono comunque prodotti da un assettometeorologico caratterizzato dalla struttura <strong>di</strong> <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala, rappresentatadall’esponente caratteristico ν. Il proc<strong>ed</strong>imento è illustrato dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong>Figura C.4.2.Una volta noto il valore del coefficiente pluviometrico critico a T* e determ<strong>in</strong>ata qu<strong>in</strong><strong>di</strong>la l<strong>in</strong>ea segnalatrice critica (C.12), tale relazione può essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> impiegata <strong>in</strong> <strong>in</strong>gressoal modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi, assumendo una generica durata <strong>di</strong>pioggia d p <strong>di</strong>versa da d CR , ossiaν-1[ p(d p ) = a T* d p ] → q(t; a T* ,d p )e calcolando il valore <strong>di</strong> picco q p (a T* ,d p ) = max t [q(t; a T* ,d p )]. Il valore della portata alcolmo risulterà sempre <strong>in</strong>feriore a q T , <strong>in</strong> virtù del concetto <strong>di</strong> evento critico, ma pervalori <strong>di</strong> durata della precipitazione d p maggiori <strong>di</strong> d CR si otterranno volumi <strong>di</strong> pienaDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 49 <strong>di</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!