11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalil’esponente caratteristico ν rappresenti l’impronta climatica degli eventi pluviali estrem<strong>in</strong>ell’area <strong>in</strong> esame.Questa ipotesi <strong>di</strong> lavoro implica che la portata T-ennale <strong>di</strong> progetto q T sia prodotta dauna precipitazioneh = a T* d ν ,(C.12)dove ν è l’esponente caratteristico della pluviometria del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso dalla sezione <strong>di</strong><strong>in</strong>teresse, e il parametro a T* è dato dal valore <strong>di</strong> a che, con il metodo dell’evento critico,produce la portata al colmo q T .In generale, il valore <strong>di</strong> a T* è <strong>di</strong>fferente dal valore <strong>di</strong> a T proprio della l<strong>in</strong>ea segnalatriceT-ennale, poiché <strong>in</strong> generale l’ipotesi <strong>di</strong> isofrequenza non è applicabile, sia sotto ilprofilo teorico, sia, nella maggioranza <strong>dei</strong> casi, sotto l’aspetto pratico 34 .La proc<strong>ed</strong>ura da applicare è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la seguente: dato il valore T-ennale <strong>di</strong> portata alcolmo q T , va ricercata la coppia <strong>di</strong> valori {a T* , d CR } che produce come risultato laportata <strong>di</strong> picco q T quando si applichi la trasformazione afflussi-deflussi. Il problemarisulta <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato se non si tiene conto del secondo assioma <strong>di</strong> criticità, ossia che ilcampo <strong>di</strong> pioggia critico sia anche quello che corrisponde alla m<strong>in</strong>ima altezza <strong>di</strong> pioggiacumulata <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> provocare una piena con portata <strong>di</strong> picco pari a q T . Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, lacoppia <strong>di</strong> valori {a T* , d CR } dovrà anche sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione a T* = m<strong>in</strong>{a}. Inpratica, la criticità idrometeorologica dell’evento comporta anche che, tra tutte lepossibili situazioni rappresentate dalla curva h = a T* d ν , quella che produce la portata <strong>di</strong>picco q T sia anche quella più frequente, ossia quella che presenta il m<strong>in</strong>imo coefficientepluviale a.Dato il valore T-ennale <strong>di</strong> portata al colmo q T , tramite il modello <strong>di</strong> trasformazioneafflussi-deflussi,[ p(d) = ad ν-1 ] → q(t; a ,d)<strong>in</strong><strong>di</strong>cata con il simbolo →, va ricercata la coppia <strong>di</strong> valori {a T* d CR } che produce laportata <strong>di</strong> picco q T , sotto la con<strong>di</strong>zione che a T* = m<strong>in</strong>{a}.Viene così caratterizzato l’evento [{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q = q T ], ottenendo il volumecritico V(q T ) e ricavandone contestualmente l’idrogramma caratteristico.Nella maggioranza <strong>dei</strong> casi, la ricerca <strong>dei</strong> valori della durata dello scroscio critico e delcoefficiente pluviometrico critico va condotta tramite un proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> soluzionenumerica. Infatti, una soluzione analitica <strong>in</strong> forma esplicita può essere sviluppata soloper modelli <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> tipo elementare. Bisogna qu<strong>in</strong><strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere a un <strong>in</strong>siem<strong>ed</strong>i simulazioni per <strong>di</strong>verse durate e <strong>di</strong>versi valori del coefficiente pluviale critico, <strong>in</strong> basealle quali ricavare il valore <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> picco con il metodo dell’evento critico.In pratica, utilizzando il modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi <strong>in</strong> modo iterativo, sirisolve un problema <strong>di</strong> ottimo, determ<strong>in</strong>ando la coppia <strong>di</strong> valori a = a T* e d = d CR per cuisi ha{ max t [q(t ; a T* , d CR )] = q T } ˆ { a T* ,= m<strong>in</strong> a } (C.13)34 Re<strong>ed</strong>, D., Flood Estimation Handbook, 1. Overview, Institute of Hydrology, Wall<strong>in</strong>gford, U.K., 1999.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 48 <strong>di</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!