11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliIdrogrammi <strong>di</strong> riferimento nei siti dotati <strong>di</strong> osservazioni idrometriche.Una volta stimata la portata al colmo con il metodo <strong>di</strong>retto oppure con ilmetodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento potranno esserevalutati a rigore tramite lo sviluppo del metodo probabilistico <strong>di</strong>retto.Questa metodologia risulta affidabile soltanto se la serie delle osservazionipresenta una lunghezza significativa.In alternativa, si potrà eseguire l’analisi delle registrazioni idrometriche <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>uo e determ<strong>in</strong>are sperimentalmente la curva <strong>di</strong> riduzione volumeportata.Anche <strong>in</strong> questo caso, la metodologia risulta affidabile soltanto se laserie delle osservazioni presenta una lunghezza significativa. Altrimenti, èconsigliabile l’adozione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti descritti nel seguito.B.3. Siti fluviali privi <strong>di</strong> misure idrometrografiche: meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rettiPer via delle <strong>di</strong>fficoltà che si <strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> pratica sia nell’applicazione dellemetodologia probabilistica, sia nella valutazione delle curve <strong>di</strong> riduzione, si devericorrere all’impiego <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti nella maggior parte <strong>dei</strong> casi.La valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta dell’idrogramma <strong>di</strong> piena richi<strong>ed</strong>e a costruzione <strong>di</strong> un modelloidrologico <strong>di</strong> piena, che descrive la trasformazione afflussi-deflussi e consente <strong>di</strong>ricostruire una successione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena nel sito fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, ovvero eventis<strong>in</strong>tetici <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> cogliere le caratteristiche salienti del fenomeno.Sono state anche sviluppate svariate metodologie <strong>in</strong><strong>di</strong>rette <strong>di</strong> calcolo, talora sp<strong>ed</strong>itivo,scarsamente documentate dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, ma largamente adottate <strong>in</strong>pratica. Anche questi meto<strong>di</strong> si basano generalmente su semplificazioni dellatrasformazione afflussi deflussi con il metodo razionale o con formule empiriche. Pervia della modesta letteratura <strong>di</strong>sponibile e per la natura fortemente empirica <strong>di</strong> taliproc<strong>ed</strong>ure, è sconsigliabile l’adozione <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> se si vuole ad<strong>di</strong>venire a unsistema organico <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> dettaglio.In l<strong>in</strong>ea teorica, sarebbe possibile ricorrere a una vasta gamma <strong>di</strong> soluzioni, checomprendono l’adozione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong>• simulazione a <strong>in</strong>gressi noti• simulazione a <strong>in</strong>gressi stocastici.Questa impostazione comporta peraltro un carico assai gravoso, sia per la quantità e laqualità <strong>dei</strong> dati necessari, sia per lo sviluppo delle simulazioni idrologiche.In alternativa, si può sviluppare un variante del metodo della simulazione dell’eventocritico, con<strong>di</strong>zionato al verificarsi <strong>di</strong> una portata al colmo pari alla portata T-ennale <strong>di</strong>riferimento.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 37 <strong>di</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!