11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliNel primo e nel secondo caso, la stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce va pr<strong>in</strong>cipalmente condottacon i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, ossia stimando il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce dalla m<strong>ed</strong>ia osservata <strong>dei</strong> massimiannuali <strong>di</strong> portata al colmo (AFS) o della corrispondente serie <strong>di</strong> durata parziale (PDS).Nel secondo caso, per i siti prossimi a stazioni idrometrografiche, va adottatal’avvertenza <strong>di</strong> riscalare la m<strong>ed</strong>ia osservata rispetto all’area del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrograficosotteso. L’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti è comunque v<strong>in</strong>colata dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>serie <strong>di</strong> dati osservati per un periodo sufficientemente lungo con sufficiente affidabilità.Anche <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> serie osservate, si possono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presentare situazioni <strong>in</strong> cuibisogna ricorrere a meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti.Nel terzo caso si possono adottare sia meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, con la successiva traslazione scala<strong>in</strong>varianterispetto all’area sottesa, sia meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti. Nei primi tre casi, <strong>in</strong>oltre, leosservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>sponibili, lungo la stessa asta fluviale ovvero <strong>in</strong> corsi d’acquadello stesso <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, agevolano l’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, che può giovarsidell’<strong>in</strong>formazione locale al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gere i larghi marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza che affliggecomunque le stime <strong>in</strong><strong>di</strong>rette.Nel quarto caso la stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce va giocoforza condotta con meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti,ossia stimando il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce per mezzo <strong>di</strong> una delle opzioni previste nelParagrafo 3 del Capitolo 3 dell’Allegato Tecnico.Un qu<strong>in</strong>to caso, affatto particolare, riguarda i siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimiagli sbarramenti e, <strong>in</strong> particolare, alle <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> ritenuta. Le <strong>di</strong>ghe italiane sono staterealizzate prevalentemente nel corso del secolo scorso, se non <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza. Poichémolte <strong>di</strong>ghe sono <strong>in</strong> esercizio da lungo tempo, sono <strong>di</strong>sponibili registrazioni più o menolunghe <strong>dei</strong> livelli d’<strong>in</strong>vaso, che l’attuale normativa prescrive peraltro ai gestori degliimpianti <strong>di</strong> conservare e mettere a <strong>di</strong>sposizione degli organi <strong>di</strong> controllo. Questo tipo <strong>di</strong><strong>in</strong>formazione può fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni assai utili per i bac<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressati da questo tipo <strong>di</strong>asservimento.L’ultimo caso si applica alle sezioni torrentizie e fluviali prossime ad agglomeratiurbani dove storicamente si sono verificate esondazioni, ovvero laddove sia possibilericostruire i livelli idrici <strong>di</strong> massima piena <strong>in</strong> base a documentazioni affidabili,soprattutto <strong>in</strong> relazione a opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria idraulica <strong>di</strong> asservimento del corsod’acqua (quali ponti, restr<strong>in</strong>gimenti, canalizzazioni) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fluviale (quali arg<strong>in</strong>i,scolmatori, casse <strong>di</strong> espansione).A.3.1.Siti fluviali dotati <strong>di</strong> stazioni idrometricheImpostazione del problemaPer i siti fluviali dove sono localizzate stazioni idrometrografiche dotate <strong>di</strong> scala delleportate la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione segue lo schema <strong>di</strong> Figura A.3.3, che <strong>di</strong>scende dallaposizione <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> problemi.(i) Conviene utilizzare il metodo <strong>regionale</strong>, ovvero eseguire una estrapolazionestatistica <strong>dei</strong> dati osservati, identificando e stimando una CDF locale <strong>in</strong> base atali dati?Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!