11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPREMESSAQuesta relazione illustra la proc<strong>ed</strong>ura per la valutazione della portata al colmo <strong>di</strong> pienaassociata a un prefissato valore <strong>di</strong> periodo <strong>di</strong> ritorno, o frequenza <strong>di</strong> superamento, dautilizzare al f<strong>in</strong>e dello sviluppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio nei bac<strong>in</strong>i idrograficiliguri, sia con versante tirrenico, sia ricadenti nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del fiume Po <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enzaligure. La proc<strong>ed</strong>ura proposta si basa sui meto<strong>di</strong> sviluppati a suo tempo dall’UnitàOperativa 1.8 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche(GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nel quadro del ProgettoSpeciale <strong>di</strong> Valutazione delle Piene (VAPI) promosso dalla L<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> Ricerca sullaPrevisione e prevenzione dagli eventi idrologici estremi (L<strong>in</strong>ea 1). Essa si avvale anche<strong>dei</strong> risultati <strong>di</strong> altri progetti, quali il Progetto Speciale sulla Modellazione degli Eventi <strong>di</strong>Piena (MIUR) e il Progetto Framework (Commissione Europea) promossi nello stessoambito scientifico, dove sono stati condotti approfon<strong>di</strong>menti della tematica sia <strong>di</strong> naturagenerale, sia <strong>di</strong> specifico riferimento a casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o liguri. Le l<strong>in</strong>ee guida quipresentate, rivolte ai tecnici della Regione Liguria e delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioniliguri, <strong>in</strong>tendono fornire un ausilio per la pianificazione, la progettazione e la gestione<strong>dei</strong> sistemi e delle <strong>in</strong>frastrutture che <strong>in</strong>teragiscono con i corsi d’acqua e, più <strong>in</strong> generale,per la prevenzione del rischio idrogeologico, anche <strong>in</strong> relazione all’applicazione dellenormative <strong>in</strong> materia emanate negli anni recenti dalla stessa Regione Liguria.Sotto il profilo scientifico, la proc<strong>ed</strong>ura qui del<strong>in</strong>eata rappresenta un ulteriore stato <strong>di</strong>avanzamento degli stu<strong>di</strong> rispetto alla prelim<strong>in</strong>are s<strong>in</strong>tesi tecnica <strong>di</strong> Brath & Rosso(1994) e alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> De Michele & Rosso (2000) per la valutazione delle pienenell’Italia Nord Occidentale. Infatti, essa tiene conto <strong>dei</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>De Michele & Rosso (2002) <strong>in</strong> merito alla metodologia <strong>di</strong> regionalizzazione, <strong>di</strong>Bocchiola et al. (2003) <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> valutazione della piena <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, e <strong>di</strong> Bocchiola et al.(2004) relativamente all’estensione del modello GEV a scala nazionale. Inoltre, sonopresentate <strong>in</strong> modo dettagliato le modalità <strong>di</strong> applicazione della proc<strong>ed</strong>ura nell’areageografica <strong>in</strong> esame, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> guidare i tecnici e gli operatori nella valutazione praticadella portata al colmo <strong>di</strong> piena.Il rapporto <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi qui presentato si articola <strong>in</strong> tre parti.La prima parte (L<strong>in</strong>ee Guida, qui riportata) illustra <strong>in</strong> modo sequenziale i <strong>criteri</strong> e leproc<strong>ed</strong>ure utili alla valutazione della portata al colmo <strong>di</strong> piena (Capitolo A) e degliidrogrammi <strong>di</strong> riferimento (Capitolo B). Essa def<strong>in</strong>isce il percorso metodologico cheviene suggerito per la valutazione <strong>di</strong> tali grandezze <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio. A talf<strong>in</strong>e, del<strong>in</strong>ea i percorsi da seguire nelle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> casi pratici, con particolareriferimento ai dati idrologici <strong>di</strong>sponibili.La seconda parte (Allegato Tecnico) descrive <strong>in</strong> dettaglio le metodologie proposte. IlCapitolo 1 dell’Allegato Tecnico <strong>in</strong>troduce la metodologia proposta, che prev<strong>ed</strong>e duefasi <strong>di</strong> valutazione. La prima fase, a sua volta descritta nel Capitolo 2, viene svolta alivello <strong>regionale</strong>, mentre la seconda fase, <strong>di</strong> cui riferisce il Capitolo 3, viene condotta aDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!