11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioLa rappresentazione degli aspetti specifici <strong>di</strong> dettaglio vengono def<strong>in</strong>iti nei seguentielaborati:- Carta geomorfologica: <strong>in</strong> merito all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione, perimetrazione e classificazione<strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti (scivolamento rotazionale, scivolamento planare, crollo, colamentoecc.) è specificato, con apposita simbologia, se si tratti <strong>di</strong> forme superficiali oprofonde che co<strong>in</strong>volgono il substrato roccioso.E’, <strong>in</strong>oltre, segnalata l’eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori c<strong>in</strong>ematici (lesioni <strong>dei</strong>manufatti, <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> alberi e tralicci, deformazioni <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> contenimento es<strong>ed</strong>i stradali, rigonfiamenti e contropendenze, fratture <strong>di</strong> trazione ecc.),riconoscendo anche le pr<strong>in</strong>cipali forme, processi e depositi presenti, dovuti sia allagravità che alle acque correnti superficiali che all’azione antropica, nonché lerelative tendenze evolutive (ad es. scarpate <strong>in</strong> erosione, alvei <strong>in</strong> approfon<strong>di</strong>mentoecc).Si raccomanda, ovunque possibile, <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare il rilievo <strong>di</strong> campagna confoto<strong>in</strong>terpretazione, preferibilmente multitemporale (citando voli, anno <strong>di</strong> ripresa,scala, strisciata e fotogrammi nella Relazione geologico-tecnica <strong>di</strong> seguito def<strong>in</strong>itaal punto 8).- Carta idrogeologica: vengono riportate, oltre la permeabilità relativa delleformazioni presenti <strong>ed</strong> il reticolo idrografico superficiale, anche le eventuali sorgenti(libere o captate), pozzi (profon<strong>di</strong>tà, stratigrafia e livello <strong>di</strong> falda se <strong>di</strong>sponibili) e learee caratterizzate da ristagni idrici; sono anche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati eventuali punti critici(attraversamenti, tombamenti, pozzetti, griglie ecc.).Sono fornite <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>in</strong> merito alla presenza/assenza <strong>di</strong> falda sotterranea,derivanti da osservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> piezometri e/o pozzi esistenti e/o appositamente<strong>in</strong>stallati o realizzati.- Carta della suscettività al <strong>di</strong>ssesto e delle mo<strong>di</strong>fiche proposte: cartografia <strong>in</strong> scalaidonea (almeno uguale a quella della cartografia <strong>di</strong> piano) contenente la proposta <strong>di</strong>nuova perimetrazione e/o classificazione del grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto, anchecon stato <strong>di</strong> raffronto rispetto alla perimetrazione/classificazione riportata nel piano<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. Tale cartografia è da r<strong>ed</strong>igersi secondo i <strong>criteri</strong> e le classificazioniadottate nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. In ogni caso si riba<strong>di</strong>sce che le riperimetrazioniproposte devono avere un “significato geomorfologico” e non essere limitate as<strong>in</strong>goli lotti <strong>di</strong> terreno.2 Caratterizzazione litotecnicaLe formazioni <strong>ed</strong> i terreni presenti possono essere classificati <strong>in</strong> Unità litologico–tecniche <strong>in</strong> base al comportamento geotecnico. Per valutare il comportamento global<strong>ed</strong>i un ammasso roccioso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> resistenza, si può ricorrere a:- meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti basati su <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità (classificazioni geomeccaniche)- <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> rottura empirici e semiempirici (tipo Hoek e Brown)- modelli matematici basati su back analysis.Tale cartografia tematica può altresì utilizzare i dati ricavati dalle prove <strong>in</strong> situ e dalleeventuali prospezioni geofisiche.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!