11.07.2015 Views

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

raccolta dei criteri ed indirizzi dell'autorità di bacino regionale in ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong><strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologicoPREMESSA AL DOCUMENTOIl presente testo coor<strong>di</strong>nato rappresenta la <strong>raccolta</strong> <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong>,<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e chiarimenti emanati dall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong> <strong>in</strong>materia <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologico.I documenti fondamentali <strong>di</strong> riferimento rimangono gli allegati 1 e 2alla DGR 357/01 e ss.mm. e ii. (documenti 1.1 e 1.2 dellapresente <strong>raccolta</strong>), che contengono rispettivamente i <strong>criteri</strong> per lar<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali perl’assetto idrogeologico e la normativa-tipo prodotta quale esempiotecnico <strong>di</strong> conformità ai suddetti <strong>criteri</strong>, assunta a riferimento nellenormative <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali vigenti.Nel corso del tempo, peraltro, sono stati forniti chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong><strong>in</strong>terpretativi su tali <strong>criteri</strong>, nonché emanati ulteriori <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>proc<strong>ed</strong>urali e/o nuovi <strong>criteri</strong> su aspetti specifici della normativa <strong>di</strong> chetrattasi.Nel seguito vengono pertanto riportati gli estratti <strong>dei</strong> documenti <strong>di</strong>rilievo per la pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>regionale</strong>. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> agevolare lalettura e la consultazione <strong>di</strong> tutti i testi att<strong>in</strong>enti allo stessoargomento, è stato anche <strong>in</strong>trodotto nei documenti relativi ai <strong>criteri</strong> ealla normativa ex DGR 357/01 (documenti 1.1 e 1.2 ), laddovepossibile, un richiamo specifico ai documenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazioni, <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>o chiarimenti successivamente approvati e riportati nella presente<strong>raccolta</strong>.Restano <strong>in</strong>variati il valore e l’efficacia <strong>dei</strong> provv<strong>ed</strong>imenti orig<strong>in</strong>ari.


Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong><strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologico


Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong><strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologicoIn<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> documenti1) Criteri e normativa-tipo per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>di</strong>attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico.• Documento 1.1. Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali per la tutela dal rischioidrogeologico, ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm.• Documento 1.2. Testo <strong>in</strong>tegrato della Normativa–tipo, ex all.2 DGR 357/01 e ss.mm., quale esempio tecnico <strong>di</strong> conformità ai<strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico.2) In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi, chiarimenti e ulteriori specificazionirispetto ai <strong>criteri</strong> e normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 ess.mm. e ii.- Aspetti generali e normativi sulla normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>• Documento 2.1. Allegato 1 alla DGR 848/2003: In<strong>di</strong>rizzi<strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione dellanormativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong>cui alla DGR 357/01.- Aspetti relativi all’assetto idraulico• Documento 2.2. Circolare CTR prot. n. 165209/4714/2002:Chiarimenti tecnici e normativi sui franchi <strong>di</strong> sicurezza per laprogettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveo- Approvati dal CTR nella s<strong>ed</strong>uta del11/11/2002 -.• Documento 2.3. Allegato 1 alla DGR 16/2007: In<strong>di</strong>rizzi per lariperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità nell'ambito dellapianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l'assetto idrogeologico <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong> – Riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica.• Documento 2.4. Allegato 2 alla DGR 16/2007: In<strong>di</strong>rizzi per lariperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità nell'ambito dellapianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l'assetto idrogeologico <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong> – Riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio.• Documento 2.5. Allegato 1 alla DGR 359/2007: Chiarimentisulla nozione <strong>di</strong> "centro urbano" ai f<strong>in</strong>i dell'applicazione dell'art. 8,c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali peril rischio idrogeologico ex DGR 357/01.


Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong><strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologico• Documento 2.6. Allegato 1 alla DGR 1339/2007: Chiarimentisul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilitàassoluta dai limiti dell'alveo ai sensi dell'art. 8, c.3 della normativatipo<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali per il rischio idrogeologicoex DGR 357/01.- Aspetti relativi all’assetto geologico e geomorfologico• Documento 2.7. Allegato 1 alla DGR 1338/2007: In<strong>di</strong>rizzi perriperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescenti ch<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>ano aree a suscettività elevata e molto elevata, a seguito <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio nella pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong>.3) In<strong>di</strong>rizzi e chiarimenti <strong>di</strong> tipo proc<strong>ed</strong>urale <strong>in</strong> merito a<strong>di</strong>ntegrazioni, mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> aggiornamenti <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>regionali.• Documento 3.1. Allegato 1 alla DGR 1624/04: Chiarimenti <strong>in</strong>merito all’art. 97, c.15 della l.r. 18/99, relativo alle mo<strong>di</strong>fiche e/o<strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>.• Documento 3.2. Allegato 1 alla DGR 1634/05: In<strong>di</strong>rizziproc<strong>ed</strong>urali per l'aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali vigenti<strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delle portate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong>riferimento.• Documento 3.3. Allegato 1 alla DGR 893/2008: In<strong>di</strong>rizzi emodalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del previsto parere daparte della Sezione per le funzioni dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o del CTR, <strong>di</strong>cui all’art. 97, c. 15, l.r. 18/99.• Documento 3.4. DGR 1509/2008: Integrazione alla DGR1624/04. Mo<strong>di</strong>fiche del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale.4) Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità e relativi <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali.• Documento 4.1. Allegato 1 alla DGR 250/05: Criteri <strong>di</strong>def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali <strong>in</strong> funzione <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità <strong>di</strong>scorrimento.• Documento 4.2. Allegato 1 alla D.G.R. 1532/05: In<strong>di</strong>rizziproc<strong>ed</strong>urali <strong>in</strong> merito all'aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliconseguente all'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli "ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento" exD.G.R. 250/05.• Documento 4.3. Allegato 2 alla D.G.R. 1532/05: Normativa-tiporelativa agli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.


Testo coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong><strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per l’assetto idrogeologico5) In<strong>di</strong>rizzi tecnici per problematiche specifiche.• Documento 5.1. D.G.R. 357/08: Criteri <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> tecnici per laverifica e valutazione delle portate e degli idrogrammi <strong>di</strong> pienaattraverso stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio nei bac<strong>in</strong>i idrografici liguri -Parte I - L<strong>in</strong>ee guida.• Documento 5.2. Allegato 1 alla D.G.R. 226/09: Criteri e <strong>di</strong>rettive<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> materiale litoide dai corsi d’acqua <strong>dei</strong>bac<strong>in</strong>i idrografici regionali.6) Altri documenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per l’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>.• Documento 6.1. Circolare Dipartimento Ambiente E<strong>di</strong>lizia e LavoriPubblici n. 27699/519 del 08.02.2005: Circolare applicativadell’art.110 bis della l.r. n. 18/1999, <strong>in</strong>trodotto dalla l.r. n. 24/2004,relativo alla facoltà <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi <strong>ed</strong>ilizicontestualmente alla realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica.• Documento 6.2. Allegato alla DGR 1142/05: L<strong>in</strong>ee guida pergli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazione idrogeologica e vegetazionale nellearee percorse dal fuoco.


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALETESTO DEI CRITERIPER LA REDAZIONE DELLA NORMATIVA DIATTUAZIONE DEI PIANI DI BACINOPER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICOE RELATIVI ALLEGATI TECNICI<strong>di</strong> cui all’allegato 1della deliberazione <strong>regionale</strong>:n. 357 del 23.03.2001coor<strong>di</strong>nato con le mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> cuialle deliberazioni regionali:n.1095 del 28.09.2001n. 290 del 22.03.2002n. 509 del 9.05.2003Documento 1.1


TESTO INTEGRATO DEI CRITERIPER LA REDAZIONE DELLA NORMATIVA DI ATTUAZIONEDEI PIANI DI BACINO PER LA TUTELADAL RISCHIO IDROGEOLOGICO E RELATIVI ALLEGATI TECNICIEX DGR 357/01 E SS.MM.Nel presente documento viene riportato il testo dell’allegato 1 della deliberazioneGiunta <strong>regionale</strong> n. 357 del 23.03.2001 (Approvazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azion<strong>ed</strong>ella normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico e relativi allegati tecnici) coor<strong>di</strong>nato con i corrispondenti allegati delleseguenti deliberazioni:- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.1095 del 28.09.2001 (Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong><strong>in</strong>tegrazioni ai <strong>criteri</strong> per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del23.03.2001);- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n. 290 del 22.03.2002 (Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong><strong>in</strong>tegrazioni ai <strong>criteri</strong> per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del23.03.2001);- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n. 509 del 9.5.2003 (Integrazioni ai <strong>criteri</strong> per laelaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del 23.03.2001), per quanto attiene alle<strong>in</strong>tegrazioni già attualmente efficaci.Il presente documento riporta, pertanto, il testo <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azion<strong>ed</strong>ella normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico, approvati dalla Giunta Regionale nella sua qualità <strong>di</strong>Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> ai sensidell’art. 97 della l.r. 18/99.Tali <strong>criteri</strong> sono v<strong>in</strong>colanti e devono essere rispettati nella formazione <strong>ed</strong>approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e delle loro varianti da parte delle Prov<strong>in</strong>ce,anch’esse nella loro qualità <strong>di</strong> organi dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>.AVVERTENZA:Le mo<strong>di</strong>fiche e le <strong>in</strong>tegrazioni al testo <strong>in</strong>iziale (DGR 357/01) sono segnalate con notaesplicativa.Nella presente versione sono <strong>in</strong>oltre evidenziati, laddove possibile, i richiami ad altridocumenti <strong>di</strong> rilievo, contenenti chiarimenti e/o <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi fornitidall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o ovvero <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali e/o <strong>in</strong>tegrazione ai <strong>criteri</strong> emanati<strong>in</strong> merito a specifici aspetti.Restano <strong>in</strong>variati il valore e l’efficacia <strong>dei</strong> provv<strong>ed</strong>imenti orig<strong>in</strong>ari.


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmPremessaIl presente elaborato si <strong>in</strong>serisce nell’ambito della complessa attività <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namentoconnessa alla pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, posta <strong>in</strong> essere dall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzare <strong>ed</strong> omogeneizzare i <strong>criteri</strong> e i meto<strong>di</strong> relativi alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dellearee a rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione e <strong>di</strong> frana sul territorio <strong>regionale</strong> e le conseguenti modalità <strong>di</strong>utilizzazione del suolo, che consentano la tutela dal rischio idrogeologico e la salvaguar<strong>di</strong>a dellapubblica <strong>in</strong>columità.Nell’elaborazione <strong>dei</strong> presenti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> si è tenuto conto <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> e delle raccomandazioni giàadottate dall’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> e <strong>dei</strong> risultati della attività <strong>di</strong> pianificazione <strong>in</strong>corso, oltreché a quanto previsto dall’atto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong><strong>criteri</strong> relativi agli adempimenti <strong>di</strong> cui all’art. 1, commi 1 e 2, del D.L. 180/98 <strong>di</strong> cui al DPCM del29/09/1998.Con i presenti <strong>criteri</strong> si persegue la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> garantire l’omogeneità <strong>di</strong> gestione del rischioidrogeologico sul territorio <strong>regionale</strong>, <strong>in</strong> modo che situazioni <strong>di</strong> uguale pericolosità abbianoidentico regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a. A tal f<strong>in</strong>e relativamente alla pericolosità idraulica <strong>ed</strong> allapericolosità geomorfologica, sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>di</strong> gestione del territorio, che consentonoil non aumento del rischio idrogeologico attuale e la salvaguar<strong>di</strong>a della pubblica <strong>in</strong>columità.In particolare, tali <strong>criteri</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano i contenuti m<strong>in</strong>imi essenziali della normativa relativa ai piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico da adottarsi entro giugno 2001 ai sensidel comma 1, art.1, del D.L. 180/98, che, ai sensi del comma 6ter, dell’art. 17 della L. 183/89,costituiscono uno stralcio per settori funzionali, e che pertanto rappresentano parte <strong>in</strong>tegrante <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, anche stralcio, già <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> elaborazione. In ogni caso detti contenuti sonosuscettibili <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree, <strong>di</strong> tematiche trattate, <strong>di</strong> maggior<strong>ed</strong>ettaglio degli stu<strong>di</strong>, restando ferma la possibilità <strong>di</strong> adottare normative con contenuti piùrestrittivi.1. Schema della normativaAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire una facile lettura <strong>ed</strong> applicazione delle norme <strong>di</strong> attuazione del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>l’elaborazione della normativa <strong>di</strong> cui trattasi può essere effettuata alla luce delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazionicontenute nella raccomandazione n. 6/99 “Schema <strong>di</strong> normativa tipo <strong>di</strong> un piano stralcio perl’assetto idrogeologico”, approvata dal Comitato Tecnico Regionale dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong>rilievo <strong>regionale</strong> nella s<strong>ed</strong>uta dell’11.2.1999, che fornisce la struttura dell’articolato <strong>di</strong> unanormativa tipo per un piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico. Peraltro <strong>in</strong>considerazione del contenuto m<strong>in</strong>imo, che connota i piani stralcio per la tutela dal rischioidrogeologico da adottarsi ai sensi del D.L.180/98, il suddetto schema può essere semplificatocome segue:Titolo I. F<strong>in</strong>alità, contenuti <strong>ed</strong> elaborati del PianoTitolo II Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto idrogeologicoa) Norme <strong>di</strong> carattere generale: settore idraulico e settore idrogeologicob) Discipl<strong>in</strong>a assetto idraulicoc) Discipl<strong>in</strong>a assetto geomorfologicoTitolo III Interventi <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica e <strong>di</strong> mitigazione del rischioTitolo IV Attuazione del pianoTitolo V Norme f<strong>in</strong>ali e transitorieIn ogni caso la normativa del piano può essere <strong>in</strong>tegrata con allegati tecnici <strong>ed</strong> esplicativi.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm2 Norme <strong>di</strong> carattere generaleIl r<strong>ed</strong>igendo piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> deve prev<strong>ed</strong>ere norme generali sia <strong>di</strong> carattere idrogeologico sia <strong>di</strong>carattere idraulico.2.1 In<strong>di</strong>rizzi tecnici <strong>di</strong> carattere idrogeologico per la prevenzione del <strong>di</strong>ssestoPossono essere previsti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> tecnici <strong>di</strong> corretta gestione del territorio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire o <strong>di</strong>non aggravare situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, nonché <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni generali tecnico-esecutive per larealizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi od opere.Tali <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> devono essere coerenti con le f<strong>in</strong>alità e i contenuti delle <strong>di</strong>rettive e delle normativevigenti <strong>in</strong> materia.2.2 Norme generali <strong>di</strong> carattere idraulicoNel Piano devono essere <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati i seguenti elementi, la cui <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione rileva ai f<strong>in</strong>i dellapericolosità idraulica.a) Il reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale 1Comprende i corsi d’acqua già iscritti negli elenchi delle acque pubbliche e gli ulteriori trattiche rivestano una significativa rilevanza idraulica, ma non necessariamente l’<strong>in</strong>tero reticoloidrografico. Il reticolo è soggetto alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a v<strong>in</strong>colistica del Piano. Nel caso <strong>in</strong> cui il reticoloidrografico pr<strong>in</strong>cipale non venga <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato, il regime v<strong>in</strong>colistico si applicherà all’<strong>in</strong>teroreticolo idrografico.b) La portata <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> progetto e i relativi franchi m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong> sicurezza. 2La portata da assumere è quella con tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata nellarelazione generale del Piano. Detta portata può essere motivatamente mo<strong>di</strong>ficata dallaProv<strong>in</strong>cia al sopravvenire <strong>di</strong> nuove evidenze scientifiche o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> maggiordettaglio. Nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che rappresent<strong>in</strong>o fasi realizzative <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione idraulica o che concorrano a migliorare significativamente il deflusso delle piene<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi def<strong>in</strong>itivi a breve term<strong>in</strong>e, può essereassunta una <strong>di</strong>versa portata <strong>di</strong> piena previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia.12V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 3.4, contenente il testo della DGR 1509/2008 con laquale è stato chiarito quali mo<strong>di</strong>fiche al reticolo pr<strong>in</strong>cipale siano configurabili comemo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni da approvarsi con al proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al c. 15 dell’art. 97della l.r. 18/99.V<strong>ed</strong>ere anche:Documento 3.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1634/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delleportate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimentoDocumento 5.1, contenente le l<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena attraverso stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio nei bac<strong>in</strong>iidrografici liguri, <strong>di</strong> cui alla DGR 357/08.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmPer quanto riguarda i franchi m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong> sicurezza si r<strong>in</strong>via alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni riportate nell’allegatoA (Paragrafo 3) al presente atto, del quale costituisce parte <strong>in</strong>tegrante e sostanziale. 3c) Le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo. 4Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire un congruo rispetto dell’ambiente fluviale devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate lungol’<strong>in</strong>tero corso d’acqua fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta, a presc<strong>in</strong>dere dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità idrauliche esistenti. In ogni caso nella determ<strong>in</strong>azione della relativa ampiezza sideve tenere conto delle caratteristiche <strong>dei</strong> vari tratti del corso d’acqua oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.d) Le fasce <strong>di</strong> rispetto relative ai tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua non <strong>in</strong>dagati con stu<strong>di</strong>idraulici nell’ambito del piano. 5Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare che esistano nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> zone non soggette alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a v<strong>in</strong>colistica previstadal piano relativa alla pericolosità idraulica, <strong>in</strong> considerazione del fatto che delle stesse non ènoto l’effettivo stato <strong>di</strong> pericolosità, trattandosi <strong>di</strong> aree <strong>in</strong>teressanti tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua nonoggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ogni qual volta si <strong>in</strong>tenda proc<strong>ed</strong>ere ad <strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi ènecessaria una verifica preventiva della potenziale <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> dette zone.Nelle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui trattasi, <strong>in</strong> conformità con quanto previsto dall’art. 26 della L.R.9/93, non possono essere consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi se non previo parere favorevole dellaProv<strong>in</strong>cia, basato su uno specifico stu<strong>di</strong>o idraulico che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità dellearee secondo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui all’allegato A. L’ampiezza m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> tale fascia <strong>di</strong> rispetto deveessere pari a 40 m dai limiti dell’alveo.e) Tomb<strong>in</strong>ature e coperture.In considerazione del fatto che il piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> deve prospettare soluzioni alle criticità, chetengano conto anche degli aspetti urbanistico-ambientali e che le tomb<strong>in</strong>ature, configurandosiquali elementi <strong>di</strong> notevole criticità idraulica (v. nota sul “Rischio idraulico residuale nell’ambitodella pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>regionale</strong>” approvata dal C.T.R. il 24.3.99), non possono essereconsiderate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica, il Piano deve prev<strong>ed</strong>ere il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> nuove tomb<strong>in</strong>ature ecoperture, salvo il caso <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>rette ad ovviare a situazioni <strong>di</strong> pericolo, a garantire la tuteladella pubblica <strong>in</strong>columità e la tutela igienico-sanitaria, o necessarie per la realizzazione <strong>di</strong><strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e <strong>di</strong> <strong>in</strong>erti qualora non siano possibili soluzioni alternative (v.“Nota su rischio idraulico residuale associato alla realizzazione delle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> <strong>in</strong>erti”,approvata dal C.T.R. il 01.07.99). Le tomb<strong>in</strong>ature ammesse devono comunque garantire,almeno sul reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale, il deflusso della portata duecentennale con adeguatofranco <strong>di</strong> sicurezza. Oltre a ciò il Piano deve prev<strong>ed</strong>ere le <strong>di</strong>mensioni m<strong>in</strong>ime della sezione <strong>di</strong>deflusso, che consentano l’ispezionabilità e le necessarie attività <strong>di</strong> manutenzione,3V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.2, recante alcuni chiarimenti tecnici e normativi suifranchi <strong>di</strong> sicurezza per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveo, approvati dal CTR nellas<strong>ed</strong>uta del 11/11/2002.4V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.6, contenente l’allegato alla DGR 1339/07 recantechiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dailimiti dell'alveo ai sensi dell'art. 8, c.3 della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio regionali per il rischio idrogeologico.5V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.5, contenente l’allegato 1 alla DGR 359/07, nel qualesono stati forniti chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>i dell'applicazion<strong>ed</strong>ell'art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmnonché le opportune opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazione del materiale a monte delle zone <strong>di</strong> imbocco <strong>ed</strong> iprogrammi <strong>di</strong> mantenimento e <strong>di</strong> pulizia perio<strong>di</strong>ca.3 Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto idrogeologico: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dellecategorie <strong>di</strong> areeIn conformità a quanto previsto dal D.L. 180/98 i <strong>criteri</strong> che seguono sono <strong>di</strong>retti alla gestion<strong>ed</strong>elle aree a <strong>di</strong>versa pericolosità idrogeologica, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire e non aumentare il rischioidrogeologico attuale per le popolazioni, che vivono <strong>in</strong> dette aree.Sono elaborati sulla base delle classi <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te <strong>in</strong> fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e <strong>di</strong> riassetto fluvialeper la pericolosità idraulica e nelle fasce <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> versante per la pericolositàgeomorfologica. Tali categorie <strong>di</strong> aree possono essere <strong>in</strong>tegrate o meglio identificate, <strong>in</strong>considerazione <strong>di</strong> altri aspetti relativi alla pericolosità idrogeologica, quali lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aree<strong>in</strong>teressate dall’evoluzione <strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> fenomeni franosi, l’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> fenomenigeomorfologici <strong>ed</strong> idraulici o la gradazione del livello della pericolosità, nell’ambito delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong> considerazione dell’entità <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità <strong>di</strong> scorrimento.3.1 Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto idraulico 6Ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a relativa alle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> aree soprarichiamate, si r<strong>in</strong>via alla raccomandazione n.7/99 “Def<strong>in</strong>izione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e <strong>di</strong>riassetto fluviale”, approvata dal Comitato Istituzionale il 30.04.1999, da <strong>in</strong>tegrare con le<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> seguito enunciate.a) Alveo Attuale.Nell’ambito del Piano deve essere effettuata una <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’alveo attuale, anche <strong>di</strong>massima, sui tratti pr<strong>in</strong>cipali. La stessa deve comunque essere condotta sulla base <strong>di</strong> unadef<strong>in</strong>izione oggettiva <strong>ed</strong> univoca che tenga conto <strong>di</strong> rilievi fisici e catastali, con la eventualeprevisione delle ulteriori specificazioni alla scala più opportuna <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> pr<strong>ed</strong>isposizion<strong>ed</strong>egli atti per i quali sia necessario.Nell’alveo attuale, <strong>in</strong> conformità anche a quanto previsto dalle normative vigenti, non deveessere previsto alcun tipo <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione, <strong>di</strong> ampliamento <strong>dei</strong> manufatti esistenti o<strong>di</strong> recupero del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente ecc<strong>ed</strong>enti la manutenzione or<strong>di</strong>naria com<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>ita dalla lett. a), c.1, art. 31, l. n.457/78, né l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche nonqualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi né la sistemazione <strong>di</strong> aree, che comport<strong>in</strong>o la permanenzao sosta <strong>di</strong> persone né depositi <strong>di</strong> qualsiasi genere. Devono <strong>in</strong>oltre essere vietate opere cherestr<strong>in</strong>gano l’alveo, le rettificazioni, le deviazioni e le plateazioni, salvo specifiche deroghenormate dal Piano.Coerentemente devono <strong>in</strong>vece essere previsti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> rimozione dell’esistente.6V<strong>ed</strong>ere anche Documento 2.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 848/03, che riporta<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01, nelquale sono forniti, tra l’altro, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi su specifich<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmb) Fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale.Tale fascia comprende le aree esterne all’alveo attuale necessarie per l’adeguamento delcorso d’acqua all’assetto def<strong>in</strong>itivo previsto dal Piano. La sua delimitazione è effettuatasulla base delle strategie e delle scelte pianificatorie del Piano e dell’<strong>in</strong>sieme degli<strong>in</strong>terventi strutturali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nell’ambito dello stesso. Comprende, <strong>in</strong> particolare, le areenecessarie al riprist<strong>in</strong>o della idonea sezione idraulica, tutte le forme fluviali riattivabilidurante gli stati <strong>di</strong> piena e le aree da dest<strong>in</strong>are alle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulicapreviste. Può comprendere aree ritenute <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza fluviale e/o <strong>di</strong> elevato pregionaturalistico-ambientale limitrofe al corso d’acqua.Poiché l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale conseguito dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della fascia <strong>di</strong> riassetto fluvialeè quello <strong>di</strong> mantenere o <strong>di</strong> recuperare la <strong>di</strong>sponibilità delle aree necessarie per l’assettodef<strong>in</strong>itivo del corso d’acqua, ne consegue l’<strong>in</strong>ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova<strong>ed</strong>ificazione, <strong>di</strong> recupero del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente ecc<strong>ed</strong>enti gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>manutenzione straor<strong>di</strong>naria come def<strong>in</strong>ita dalla lett. b), c.1, art. 31, l. n. 457/78 e <strong>di</strong>realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture. Può essere previsto che la perimetrazione <strong>di</strong> dettearee venga mo<strong>di</strong>ficata a seguito <strong>di</strong> specifici progetti <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza, sulla base <strong>dei</strong>quali può essere prevista la delocalizzazione al <strong>di</strong> fuori della fascia <strong>dei</strong> manufatti esistenti.Posto che <strong>in</strong> via generale il Piano deve prev<strong>ed</strong>ere l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> riassettofluviale, che consenta il deflusso senza esondazioni della portata duecentennale, puòessere prevista una fascia <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>mensionata su portate <strong>in</strong>feriori <strong>in</strong> casi particolari acon<strong>di</strong>zione che:1) l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione risulti adeguatamente motivata nella relazione <strong>di</strong> piano conparticolare riferimento ai risultati <strong>di</strong> un’analisi costi-benefici;2) riguar<strong>di</strong> centri urbani consolidati, <strong>di</strong>fficilmente delocalizzabili o derivi dalla oggettivaimpossibilità <strong>di</strong> realizzare a breve term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza def<strong>in</strong>itiva;3) rappresenti un primo stralcio <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> produrre una significativa <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delrischio;4) siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le due ipotesi, quella proposta dal piano e quella relativa allosmaltimento della portata duecentennale, che dovrebbe rappresentare comunque unobiettivo <strong>di</strong> lungo term<strong>in</strong>e.c) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.Rappresentano porzioni <strong>di</strong> territorio esterne all’alveo caratterizzate da uguale probabilità <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da uguale pericolosità idraulica. Secondo i <strong>criteri</strong> già fornitidall’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, <strong>in</strong> accordo anche con <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> nazionali, talifasce rappresentano tre livelli <strong>di</strong> pericolosità idraulica: elevata, m<strong>ed</strong>ia e bassa.1) Fascia A - pericolosità idraulica molto elevata (P i3 ) 7 : aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili alverificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> piena corrispondente a periodo <strong>di</strong>ritorno T=50 anni.In ragione della caratteristica <strong>di</strong> elevata pericolosità idraulica <strong>di</strong> tale fascia, possono essereconsentiti solo gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente f<strong>in</strong>o al restauro erisanamento conservativo come def<strong>in</strong>ito dalla lett. c), c.1, art. 31, l. n.457/78, che nonaument<strong>in</strong>o la vulnerabilità e non comport<strong>in</strong>o cambi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso che aument<strong>in</strong>o ilcarico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo. Non sono <strong>in</strong>vece consentiti l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche non7 Punto così mo<strong>di</strong>ficato dalla deliberazione Giunta Regionale n.1095/2001.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmqualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi o la sistemazione <strong>di</strong> aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza ola sosta <strong>di</strong> persone. Negli ambiti <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o da completare possonoessere consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia come def<strong>in</strong>ita dalla lett. d), c.1, art.31, l. n.457/78 (*) purché non aument<strong>in</strong>o la vulnerabilità rispetto ad eventi alluvionali, ancheattraverso l’assunzione <strong>di</strong> idonee misure e <strong>di</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi, e noncomport<strong>in</strong>o cambi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso, che aument<strong>in</strong>o il carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo anchetemporaneo, e purché risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile previstenel Piano stesso e nei piani comunali <strong>di</strong> protezione civile. Nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>demolizione con ricostruzione deve essere assicurata la riduzione della vulnerabilitàdell’<strong>ed</strong>ificio, anche attraverso la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti e le misuref<strong>in</strong>alizzate a tutelare la pubblica <strong>in</strong>columità, fermo restando il rispetto delle con<strong>di</strong>zionipreviste per proc<strong>ed</strong>ere ad <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia come sopra descritte.Sono <strong>in</strong>oltre consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione, ampliamento o ristrutturazione <strong>di</strong><strong>in</strong>frastrutture pubbliche esistenti purché non aument<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio. nonché larealizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture pubbliche connesse alla mobilità progettate sulla base <strong>di</strong> unospecifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica (**) e coniugate alle idonee azioni e misure <strong>di</strong>protezione civile, e previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia.Il Piano peraltro può prev<strong>ed</strong>ere che <strong>in</strong> casi <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato, nell’ambitodella fascia A siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate aree a m<strong>in</strong>or pericolosità idraulica <strong>in</strong> ragione dell’entità<strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità <strong>di</strong> scorrimento. Tale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione deve necessariamentebasarsi su analisi tecnico-scientifiche <strong>di</strong> dettaglio, che permettano anche <strong>di</strong> perimetrarecon maggior accuratezza la stessa fascia A. Su dette aree, come sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate,deve essere prevista una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a specifica compatibile con le f<strong>in</strong>alità del Piano, che <strong>in</strong>ogni caso prev<strong>ed</strong>a gli opportuni accorgimenti tecnico-costruttivi e specifiche misure <strong>di</strong>protezione civile. 8(*)Ai sensi della L.R. 26 agosto 2001, n. 24 sono compresi tra gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>iliziaanche quelli volti al recupero ai f<strong>in</strong>i abitativi <strong>dei</strong> sottotetti esistenti.In proposito, appare opportuno chiarire che, anche se urbanisticamente può essere considerato cambio<strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso, il recupero <strong>dei</strong> sottotetti, tenuto conto delle f<strong>in</strong>alità proprie della normativa <strong>di</strong>piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, deve essere ritenuto ammissibile purché riguar<strong>di</strong> <strong>ed</strong>ifici aventi dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong>prevalenza residenziale o turistico-ricettiva che mantengano tale dest<strong>in</strong>azione. Resta fermo <strong>in</strong> ognicaso ogni altro requisito previsto nel presente <strong>criteri</strong>o.(**)8Tale stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica è f<strong>in</strong>alizzato a valutare se l’<strong>in</strong>tervento è compatibile con lecon<strong>di</strong>zioni dell’area, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio. Lo stesso deve essere basato su uno stu<strong>di</strong>oidraulico <strong>di</strong> dettaglio r<strong>ed</strong>atto <strong>in</strong> conformità all’allegato A, che permetta la valutazione delleconseguenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i idraulico-ambientali della realizzazione dell’opera per un tratto significativo delcorso d’acqua. La tipologia e le caratteristiche progettuali dell’opera stessa devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatisulla base del suddetto stu<strong>di</strong>o idraulico, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> m<strong>in</strong>imizzare il rischio connesso <strong>in</strong> tutte le aree<strong>in</strong>teressate e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tutti gli accorgimenti costruttivi e le misure necessarie per la tutela dellapubblica <strong>in</strong>columità.V<strong>ed</strong>ere anche:Documento 4.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 250/05, nel quale sono forniti i<strong>criteri</strong> <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali <strong>in</strong> funzione <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità <strong>di</strong> scorrimento;Documento 4.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1532/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazioneall’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità” ex DGR 250/05.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm2) Fascia B - pericolosità idraulica m<strong>ed</strong>ia (P i2 ) 9 : aree perifluviali, esterne alle prec<strong>ed</strong>enti,<strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> piena corrispondente aperiodo <strong>di</strong> ritorno T=200 anni.Sono consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi f<strong>in</strong>o al restauro e risanamento conservativo come def<strong>in</strong>itodalla lett. c), c.1, art. 31, l. n.457/78. Possono <strong>in</strong>oltre essere consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi f<strong>in</strong>oalla ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia (art. 31, c.1 lett.c) l. n.457/78), purché non aument<strong>in</strong>o lavulnerabilità degli <strong>ed</strong>ifici stessi rispetto ad eventi alluvionali, anche attraverso l’assunzion<strong>ed</strong>i idonee misure e <strong>di</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi e purché risult<strong>in</strong>o assunte le azioni ele misure <strong>di</strong> protezione civile previste nel Piano stesso e nei piani comunali <strong>di</strong> protezionecivile. Sono altresì consentiti, <strong>in</strong> tessuti <strong>di</strong> contesto urbano consolidato o da completare e aseguito del parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e <strong>di</strong>ristrutturazione urbanistica, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. e), comma 1, art. 31 della l. n.457/78,purché <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate a m<strong>in</strong>or pericolosità, prev<strong>ed</strong>ano le opportune misureod accorgimenti tecnico-costruttivi, e risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezionecivile <strong>di</strong> cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile. Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>econsentite le nuove <strong>in</strong>frastrutture corr<strong>ed</strong>ate da uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilitàidraulica (**) e coniugate alle idonee azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile.Sono altresì consentiti, sempre <strong>in</strong> tessuti <strong>di</strong> contesto urbano consolidato o da completare ea seguito del parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e <strong>di</strong>ristrutturazione urbanistica, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. e), comma 1, art. 31 della l. n.457/78,purché <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate a m<strong>in</strong>or pericolosità, prev<strong>ed</strong>ano le opportune misureod accorgimenti tecnico-costruttivi, e risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezionecivile <strong>di</strong> cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile.Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e consentite le nuove <strong>in</strong>frastrutture corr<strong>ed</strong>ate da uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>compatibilità idraulica (**) e coniugate alle idonee azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile.3) Fascia C – pericolosità idraulica bassa (P i1 ): aree perifluviali, esterne alle prec<strong>ed</strong>enti,<strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> piena corrispondente aperiodo <strong>di</strong> ritorno T=500 anni, o aree storicamente <strong>in</strong>ondate ove più ampie, laddove non sisiano verificate mo<strong>di</strong>fiche def<strong>in</strong>itive del territorio tali da escludere il ripetersi dell’evento.Questa fascia deve essere considerata una zona <strong>di</strong> attenzione, sulla quale sono consentititutti gli <strong>in</strong>terventi purché realizzati con tipologie tali da ridurre la vulnerabilità e coerenti cone misure <strong>di</strong> protezione civile.d) Aree storicamente <strong>in</strong>ondate <strong>in</strong> tratti non <strong>in</strong>dagatiNel caso <strong>in</strong> cui gli stu<strong>di</strong> idraulici a supporto della <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle criticità e dellaconseguente determ<strong>in</strong>azione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità siano <strong>in</strong>adeguati e non rispondentialla raccomandazioni del CTR <strong>in</strong> merito o siano del tutto mancanti, <strong>in</strong> attesa dellenecessarie <strong>in</strong>tegrazioni, i tratti <strong>dei</strong> corsi d’acqua <strong>di</strong> cui trattasi sono da considerarsi non<strong>in</strong>dagati come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nella lett. d) del paragrafo 2.2 del presente <strong>criteri</strong>o.Sulle aree storicamente <strong>in</strong>ondate, o su altre aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come pericolose sulla base <strong>di</strong>altre considerazioni, non <strong>in</strong>dagate nel Piano con apposite verifiche idrauliche o9 Punto così mo<strong>di</strong>ficato dalla deliberazione Giunta Regionale n.1095/2001.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm<strong>in</strong>dagate con stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguati, deve essere prevista la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una ulteriore fascia,<strong>in</strong><strong>di</strong>viduata ad esempio come B*, sulla quale vige, <strong>in</strong> fase transitoria s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>tegrazion<strong>ed</strong>egli stu<strong>di</strong>, la normativa della fascia B. Tale <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> analogia con quanto previsto peri tratti non <strong>in</strong>dagati <strong>di</strong> cui al punto 2.2, lett b), può essere aggiornata attraverso unadeguato stu<strong>di</strong>o idraulico che determ<strong>in</strong>i nel tratto corrispondente le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàcon i <strong>criteri</strong> dell’allegato A. Ove emerga una particolare criticità delle aree suddette, peresempio <strong>in</strong> rapporto alla frequenza degli eventi storici, può essere prevista una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>apiù restrittiva quale quella della fascia A (def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una fascia A* anziché B*). 10e) Accorgimenti tecnico-costruttivi per il non aumento del rischio idraulicoIn ogni caso tutti gli <strong>in</strong>terventi, che prev<strong>ed</strong>ono la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> accorgimenti tecnicocostruttiviper la riduzione del rischio idraulico, devono essere realizzati <strong>in</strong> conformità aquanto previsto dall’allegato B, parte <strong>in</strong>tegrante e sostanziale del presente atto.f) Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> aree <strong>in</strong>ondabili 11Qualsiasi <strong>in</strong>tervento realizzato nelle aree <strong>in</strong>ondabili non deve pregiu<strong>di</strong>care la sistemazioneidraulica def<strong>in</strong>itiva del corso d’acqua, aumentare la pericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione <strong>ed</strong> il rischioconnesso, sia localmente, sia a monte e a valle, costituire significativo ostacolo al deflussodelle acque <strong>di</strong> piena, ridurre significativamente la capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>vaso delle aree stesse -pr<strong>in</strong>cipio richiamato, tra l’altro, anche nell’Atto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento relativo al D.L.180/98, <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 29/09/1998.g) Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi comportanti mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche <strong>in</strong>aree <strong>in</strong>ondabili 12In coerenza con il pr<strong>in</strong>cipio generale <strong>di</strong> cui alla lettera f), risultano ammissibili eventuali<strong>in</strong>terventi, che comport<strong>in</strong>o limitate mo<strong>di</strong>fiche morfologiche <strong>dei</strong> terreni ricadenti <strong>in</strong> aree<strong>in</strong>ondabili, ove ammessi dallo strumento urbanistico vigente e dal piano paesistico, <strong>di</strong>rettiad evitare o mitigare l’<strong>in</strong>ondabilità delle aree stesse attraverso il raggiungimento <strong>di</strong> unaadeguata quota del terreno, a con<strong>di</strong>zione che:a) siano corr<strong>ed</strong>ati da parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, basato su un adeguato stu<strong>di</strong>o<strong>di</strong> compatibilità idraulica (i) , che verifichi che gli <strong>in</strong>terventi previsti:1. non alter<strong>in</strong>o significativamente la capacità <strong>di</strong> lam<strong>in</strong>azione delle acque <strong>di</strong>esondazione;2. non aument<strong>in</strong>o significativamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio (ii)dell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse e delle aree limitrofe, a monte e a valle;101112(i)(ii)Periodo <strong>in</strong>trodotto dalla deliberazione Giunta Regionale n.1095/2001Lettera <strong>in</strong>trodotta dalla deliberazione Giunta Regionale n. 509/2003Lettera <strong>in</strong>trodotta dalla deliberazione Giunta Regionale n. 509/2003Tale stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica è f<strong>in</strong>alizzato pr<strong>in</strong>cipalmente a valutare se l’<strong>in</strong>tervento previstoè compatibile con le con<strong>di</strong>zioni dell’area, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio. Lo stesso deve,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, essere basato su una adeguata analisi idraulica, che permetta la valutazione delleconseguenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i idraulico-ambientali della realizzazione dell’opera per un tratto significativodel corso d’acqua.Con i term<strong>in</strong>i pericolosità e rischio si fa riferimento alle consuete def<strong>in</strong>izioni adottate nei <strong>criteri</strong> eraccomandazioni regionali <strong>in</strong> merito.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm3. non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la possibilità <strong>di</strong> realizzare gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong>sicurezza previsti dal Piano e non <strong>in</strong>terferiscano con la fascia <strong>di</strong> riassettofluviale;4. prev<strong>ed</strong>ano adeguate caratteristiche <strong>di</strong> stabilità <strong>dei</strong> rilevati, anche <strong>in</strong>considerazione delle possibili azioni erosive e demolitive degli eventi <strong>di</strong> piena<strong>in</strong> relazione alla piena <strong>di</strong> riferimento;b) si proc<strong>ed</strong>a <strong>in</strong> aree poste ai marg<strong>in</strong>i esterni della fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (A o B) o degliambiti relativi ove <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati (AA, BB o B0), allo scopo <strong>di</strong> ampliare, attraverso lesuddette mo<strong>di</strong>fiche, le aree <strong>di</strong> pericolosità <strong>in</strong>feriore ad esse contigue;c) risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presente Piano equelle previste dall’art.6, comma 1 lettere c), d) <strong>ed</strong> e) della L.R. 17/2/2000 n.9ascritte alle competenze del S<strong>in</strong>daco.Nel formulare il parere <strong>di</strong> competenza la Prov<strong>in</strong>cia tiene conto degli eventuali pareri giàrilasciati, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare un significativo aumento complessivo del livello <strong>di</strong> pericolosità,rispetto allo stato orig<strong>in</strong>ario, dell’area <strong>in</strong>ondabile, unitariamente considerata.Per quanto concerne la valutazione dell’aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità e rischio<strong>di</strong> cui ai punti 1. e 2. della prec<strong>ed</strong>ente lettera a), si specifica che per aumento nonsignificativo si <strong>in</strong>tende un aumento trascurabile, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali <strong>ed</strong> assoluti, delleattuali con<strong>di</strong>zioni, da valutarsi negli specifici casi, sulla base <strong>di</strong> adeguate analisi. Inparticolare, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> non alterare significativamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità, deveessere garantito che i volumi sottratti alla espansione della piena <strong>di</strong> riferimento sianopercentualmente non rilevanti e non con<strong>di</strong>zion<strong>in</strong>o la <strong>di</strong>namica attuale dell’esondazione,anche con riferimento all’<strong>in</strong>tero tratto <strong>di</strong> corso d’acqua analizzato. In tal senso, nondevono <strong>in</strong> ogni caso risultare ampliate le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a classe <strong>di</strong> pericolositàsuperiore, garantendo <strong>di</strong> non <strong>in</strong>teressare con l’allagamento zone che attualmente non nesono raggiunte e <strong>di</strong> non aumentarne la classe <strong>di</strong> pericolosità idraulica, né risultareaumentati <strong>in</strong> modo percentualmente significativo i volumi <strong>in</strong>vasati, le entità <strong>dei</strong> tiranti idricie delle velocità <strong>di</strong> scorrimento previste.3.2 Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto geomorfologico 13Sulla base <strong>di</strong> quanto già previsto dalla raccomandazione n. 4B/96 “Valutazione della pericolositàe del rischio idrogeologico. Carte derivate”. approvata dal CTR il 29.11.96, dallaraccomandazione 8/2000 “R<strong>ed</strong>azione della carta del rischio idrogeologico nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio” e <strong>di</strong> quanto concordato ai f<strong>in</strong>i dell’adempimento al DL 180/98 <strong>in</strong> relazione ai contenutidell’atto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento del dl stesso, vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate, <strong>di</strong> norma, le seguenticlassi con la relativa normativa <strong>di</strong> riferimento. Nel caso <strong>di</strong> piani che non prev<strong>ed</strong>ano la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zionetra le classi <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto elevata (Pg4) <strong>ed</strong> elevata (Pg3), le stesse devonoessere accorpate e assoggettate alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a relativa alle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto moltoelevata (Pg4).13V<strong>ed</strong>ere anche Documento 2.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 848/03, che riporta<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01, nelquale sono forniti, tra l’altro, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi su specifich<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmQualora, <strong>in</strong>oltre, nella Carta <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate classi speciali, quali caveabbandonate, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong>smesse nonché riporti, la Prov<strong>in</strong>cia, con valutazione da effettuarecaso per caso, determ<strong>in</strong>a la normativa <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong> considerazione degli effetti che le stesseproducono sul territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto.Inf<strong>in</strong>e, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e gli stu<strong>di</strong> previsti devono tenere <strong>in</strong> debita considerazione eventuali aree amaggiore suscettività presenti nei pressi della zona <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, valutando anche possibiliespansioni <strong>di</strong> movimenti gravitativi.a) Suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto elevata - frana attiva (P g4 ) 14 : aree <strong>in</strong> cui sono presentimovimenti <strong>di</strong> massa <strong>in</strong> atto.In considerazione delle caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità molto elevata <strong>di</strong> queste aree, nondevono essere previsti <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ificatori ecc<strong>ed</strong>enti la manutenzione straor<strong>di</strong>naria, com<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>ita alla lett. b), c.1, art. 31, l. n.457/78, fatti salvi quelli necessari a ridurre la vulnerabilitàdelle opere esistenti e a migliorare la tutela della pubblica <strong>in</strong>columità, senza che comport<strong>in</strong>operaltro aumenti <strong>di</strong> superficie e volume o aumento del carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo. Non sono altresìconsentiti l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche non qualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi e lasistemazione <strong>di</strong> aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o la sosta <strong>di</strong> persone o la posa <strong>in</strong> opera<strong>di</strong> tubazioni, condotte o similari. 3b) Suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata (P g3 ) 15 : aree, <strong>in</strong> cui sono presenti <strong>in</strong><strong>di</strong>catori geomorfologici<strong>di</strong>retti, quali l’esistenza <strong>di</strong> frane quiescenti o <strong>di</strong> segni precursori o premonitori <strong>di</strong> movimentigravitativi, ovvero <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>in</strong><strong>di</strong>retti valutabili, dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> elementi geomorfologicie <strong>di</strong> uso del suolo anche se prive al momento <strong>di</strong> movimenti gravitativi.In considerazione della alta pericolosità delle aree suddette, non devono essere previstenuove <strong>ed</strong>ificazioni; sono peraltro consentiti gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi f<strong>in</strong>o al ristrutturazione <strong>ed</strong>iliziacome def<strong>in</strong>ita dalla lett.d), c.1, art. 31, l.n. 457/78. nonché <strong>in</strong>terventi pert<strong>in</strong>enziali, che lenorme tecniche degli strumenti urbanistici, <strong>in</strong> relazione alla zonizzazione <strong>ed</strong> al pregioambientale e paesaggistico delle aree, non qualifich<strong>in</strong>o come <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova costruzione.Gli <strong>in</strong>terventi ammessi, <strong>in</strong> ogni caso, non devono aumentare la vulnerabilità degli <strong>ed</strong>ifici e lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto; nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> demolizione conricostruzione deve essere assicurata la riduzione della vulnerabilità dell’<strong>ed</strong>ificio, rendendo ilmanufatto maggiormente compatibile con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> elevata pericolosità dell’area,anche attraverso la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti tecnici e le misure f<strong>in</strong>alizzate atutelare la pubblica <strong>in</strong>columità. Sono <strong>in</strong>oltre consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> viabilità, servizi tecnologici<strong>ed</strong> aree a verde attrezzato, corr<strong>ed</strong>ati <strong>di</strong> progetti supportati dal parere v<strong>in</strong>colante dellaProv<strong>in</strong>cia e basati su specifici stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio.Peraltro <strong>in</strong> considerazione del fatto che la classe <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata (Pg3)comprende sia <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong>retti, relativi agli areali delle frane quiescenti, perimetrabili<strong>di</strong>rettamente sul terreno, sia <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, valutabili dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> elementigeomorfologici e <strong>di</strong> uso del suolo, cartografabile solo a seguito <strong>di</strong> un’elaborazione <strong>dei</strong>parametri territoriali rilevati, il Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> può prev<strong>ed</strong>ere la possibilità <strong>di</strong> effettuareun’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio sulle aree classificate Pg3.In particolare tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, sulla base delle specifiche caratteristiche geologiche,geomorfologiche e geotecniche valutate nel contesto dell’<strong>in</strong>tero versante <strong>in</strong>teressato dallaPg3, è <strong>di</strong>retta a:1415Lettera così mo<strong>di</strong>ficata dalla deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.290/2002.Lettera così mo<strong>di</strong>ficata dalla deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.290/2002Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmA) verificare, <strong>in</strong> coerenza con la metodologia <strong>di</strong> classificazione sviluppata nel piano, se taliaree present<strong>in</strong>o caratteristiche fisiche tali da confermare il relativo <strong>in</strong>quadramento nellaclasse <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata (Pg3);B) valutare se, peraltro, tali aree present<strong>in</strong>o un livello <strong>di</strong> pericolosità più contenuto rispettoall’entità <strong>dei</strong> parametri geologici geomorfologici geotecnici e alla propensione almovimento gravitativo proprio delle frane quiescenti, tale da consentire <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> tipo<strong>ed</strong>ificatorio <strong>di</strong> maggior portata rispetto a quelli ammessi nelle stesse aree <strong>di</strong> franaquiescente e nelle restanti aree ricomprese nella Pg3 non oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, compresigli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione;Inoltre tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, sussistendo i presupposti <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lettera B), verifica che:1) l’attuazione degli <strong>in</strong>terventi consentiti non aggravi il grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssestodell’area ma anzi, permetta, ove possibile, il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilitàdell’areale <strong>in</strong>teressato, attraverso le opportune e le possibili opere volte a mo<strong>di</strong>ficare ifattori geomorfologici e geotecnici determ<strong>in</strong>anti l’elevato grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto;2) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettività del territorio a contorno dell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento non<strong>in</strong>terferiscano negativamente sull’<strong>in</strong>tervento stesso;3) gli <strong>in</strong>terventi prev<strong>ed</strong>ano ogni accorgimento tecnico-costruttivo necessario ad assicurarela tutela della pubblica <strong>in</strong>columità e il non aumento del rischio.L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio può essere svolta dalla Prov<strong>in</strong>cia ovvero dai soggetti pubblicio privati <strong>in</strong>teressati alla realizzazione dell’<strong>in</strong>tervento. Ricorrendo quest’ultima ipotesi si rendenecessario anche il parere della Prov<strong>in</strong>cia, che viene espresso sulla base delle risultanz<strong>ed</strong>ell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio <strong>ed</strong> è <strong>di</strong>retto, <strong>in</strong> particolare, a valutare la compatibilità dellarealizzazione dell’<strong>in</strong>tervento stesso con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto accertate. Lerisultanze dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono assunte dal Piano e costituiscono aggiornamento dello stesso.Resta <strong>in</strong>teso che, nel caso <strong>di</strong> mancata elaborazione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio sopradescritta, si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a v<strong>in</strong>colistica propria della classe <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssestoelevata (Pg3), prevista ai primi due perio<strong>di</strong> del presente paragrafo (cfr. art. 16 comma 3 dellanormativa tipo).c) Suscettività al <strong>di</strong>ssesto m<strong>ed</strong>ia (Pg2): aree <strong>in</strong> cui sono presenti elementi geomorfologici <strong>ed</strong>i uso del suolo, dalla cui valutazione comb<strong>in</strong>ata risulta una propensione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> grado<strong>in</strong>feriore a quella relativa alla classe Pg3,d) suscettività al <strong>di</strong>ssesto bassa (Pg1): aree <strong>in</strong> cui sono presenti elementi geomorfologici e <strong>di</strong>uso del suolo caratterizzati da una bassa <strong>in</strong>cidenza sulla <strong>in</strong>stabilità, dalla cui valutazionerisulta una propensione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> grado <strong>in</strong>feriore a quella della classe Pg2.Su tali aree, anche <strong>in</strong> considerazione della scala <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> alla quale sono state effettuate le<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazioni, viene demandato ai Comuni la def<strong>in</strong>izione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a specifica <strong>di</strong> dettearee, attraverso <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i specifiche, che tengano conto del relativo grado <strong>di</strong> suscettività al<strong>di</strong>ssesto.e) suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto bassa (Pg0): aree, <strong>in</strong> cui i processi geomorfologici e lecaratteristiche fisiche <strong>dei</strong> terreni non costituiscono, se non occasionalmente, fattoripr<strong>ed</strong>isponenti al verificarsi <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> massa.Su tali aree non sono necessarie con<strong>di</strong>zioni ulteriori rispetto alle prescrizioni delD.M.11/03/1988.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 12 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm4 Mo<strong>di</strong>fica delle aree a pericolosità idrogeologica 16Il Piano può prev<strong>ed</strong>ere che, a seguito della realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicae/o <strong>di</strong> bonifica <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti idrogeologici, i limiti delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e/o delle aree a <strong>di</strong>versasuscettività al <strong>di</strong>ssesto possano essere mo<strong>di</strong>ficati da parte della Prov<strong>in</strong>cia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conformarlialla nuova situazione con la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15, dell’art. 97 della l.r. n.18/99. 17Relativamente alle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto il Piano deve <strong>in</strong>oltre prev<strong>ed</strong>ere che dettariperimetrazione sia subor<strong>di</strong>nata ad idonei monitoraggi comprovanti la stabilizzazione dell’arealeoggetto dell’<strong>in</strong>tervento.ll piano può altresì prev<strong>ed</strong>ere esplicitamente che i limiti delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e/o delle aree a<strong>di</strong>versa suscettività al <strong>di</strong>ssesto possano essere mo<strong>di</strong>ficati da parete della prov<strong>in</strong>cia con laproc<strong>ed</strong>ura semplificata <strong>di</strong> cui al citato art.97, c.15 della l.r.18/1999, anche sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>maggior dettaglio 18 19 , quali stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>cia ovvero quelli svolt<strong>in</strong>ell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi degli strumenti urbanistici comunali, riguardanti le <strong>in</strong>tere zoneperimetrate o che <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> ogni caso, tratti e/o areali <strong>di</strong> ampiezza significativa. Può <strong>in</strong>oltreessere esplicitamente prevista, previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, la possibilità <strong>di</strong>approvazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici attuativi relativi ad <strong>in</strong>terventi complessi, <strong>in</strong> siti ricadenti <strong>in</strong>fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nel Piano, nelle quali non sarebbero realizzabili purchè siaprevista contestualmente la progettazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dalpiano, e a con<strong>di</strong>zione che, <strong>in</strong> ogni caso, la realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi sia sempresubor<strong>di</strong>nata alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza con verifica dell’attuazione daparte della Prov<strong>in</strong>cia. 20Al riguardo si <strong>in</strong>tendono ricompresi tra gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> sistemazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti siaquelli che <strong>in</strong>teressano i corpi <strong>di</strong> frana sia quelli tesi a mitigare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettività al<strong>di</strong>ssesto, relativi ad aree prive <strong>di</strong> corpi gravitativi, ma caratterizzate da fattori, geologici,geomorfologici e geotecnici <strong>in</strong><strong>di</strong>retti. 21Inoltre nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> bonifica, fermo restando il pr<strong>in</strong>cipio dell’obbligatorietà della previaverifica dell’opera <strong>di</strong> bonifica realizzata, sono necessari, <strong>di</strong> norma, i monitoraggi successivi allarelativa realizzazione al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> verificare la stabilizzazione dell’areale <strong>in</strong>teressato. Spetta allaProv<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong> quanto ente competente, stabilire le modalità attuative <strong>di</strong> tali monitoraggi <strong>in</strong> funzion<strong>ed</strong>ella tipologia del <strong>di</strong>ssesto. 2015 Paragrafo così mo<strong>di</strong>ficato dalle deliberazioni Giunta <strong>regionale</strong> n.1095/2001 e 290/2002.17V<strong>ed</strong>ere anche Documento 2.3, contenente l’allegato 1 alla DGR 16/07, nel quale sonoforniti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica.18 V<strong>ed</strong>ere anche Documento 2.4, contenente l’allegato 2 alla DGR 16/07, nel quale sonoforniti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><strong>di</strong> maggior dettaglio.19V<strong>ed</strong>ere anche Documento 2.7, contenente l’allegato 1 alla DGR 1338/07, nel qualesono forniti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la riperimetrazione e la riclassificazione delle frane attivee quiescenti a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio.20 Periodo <strong>in</strong>trodotto dalla deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.1095/2001.21 Mo<strong>di</strong>fica <strong>in</strong>trodotta dalla D.G.R. n. 290/2002.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 13 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm5 Manufatti <strong>ed</strong>ilizi esistentiRelativamente ai manufatti <strong>ed</strong>ilizi, alle opere, a depositi o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti esistenti nelle aree apericolosità idrogeologica <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nel Piano è necessario prev<strong>ed</strong>ere la normativa relativa acasi specifici <strong>in</strong> conformità a quanto previsto nel piano <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischio onelle misure <strong>di</strong> protezione civile.Nelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità A e B e nelle aree a più elevata suscettività al <strong>di</strong>ssesto il Piano deveprev<strong>ed</strong>ere le modalità con cui, nell’ambito degli strumenti urbanistici, <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> settore, e <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> emergenza <strong>di</strong> protezione civile (l.r. n.9/2000), debbano venire assunte leulteriori misure opportune per ridurre il rischio per la pubblica <strong>in</strong>columità, da promuovere ancheattraverso <strong>in</strong>centivi, e da attivare prioritariamente per le strutture altamente vulnerabili.6 Norme transitorie f<strong>in</strong>o all’approvazione del Piano stralcioConsiderato che il f<strong>in</strong>e pr<strong>in</strong>cipale del Piano stralcio è quello della tutela dal rischio idrogeologicoe della salvaguar<strong>di</strong>a della pubblica <strong>in</strong>columità, <strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi, pur già autorizzati odapprovati alla data <strong>di</strong> adozione del Piano, che risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong> contrasto con i <strong>di</strong>vieti e le prescrizionicontenuti nel Piano, non possono essere realizzati perché, trovandosi <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> pericolositàidraulica o geomorfologica elevata, potenzialmente non garantiscono la pubblica <strong>in</strong>columità. LaProv<strong>in</strong>cia <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua la norma da applicare ogni volta che vi siano <strong>in</strong>terventi i cui lavori risult<strong>in</strong>o già<strong>in</strong>iziati alla data <strong>di</strong> adozione del Piano.Inoltre poiché si può verificare il caso che stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio rispetto a quelli alla scala <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> port<strong>in</strong>o ad una più accurata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a <strong>di</strong>versa pericolosità, ovvero casi <strong>in</strong>cui gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi siano già stati progettati tenendo conto del grado <strong>di</strong> pericolosità del sito, laProv<strong>in</strong>cia può esprimere parere favorevole alla realizzazione <strong>dei</strong> suddetti <strong>in</strong>terventi approvati odautorizzati, sulla base <strong>di</strong> una specifica verifica che l’<strong>in</strong>tervento stesso non aumenti le attualicon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, anche attraverso l’adozione delle opportune misure <strong>ed</strong> accorgimentitecnico-costruttivi, e l’assunzione delle idonee misure <strong>di</strong> protezione civile.7 In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> protezione civileIl Piano, <strong>in</strong> considerazione degli scenari <strong>di</strong> pericolosità (suscettività al <strong>di</strong>ssesto e fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità) e <strong>di</strong> rischio idrogeologico, deve fornire gli elementi prop<strong>ed</strong>eutici alla pr<strong>ed</strong>isposizione<strong>dei</strong> piani prov<strong>in</strong>ciali e comunali <strong>di</strong> previsione, prevenzione <strong>ed</strong> emergenza <strong>di</strong> cui alla l.r. n.9/2000.Oltre ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> generali a cui tali piani devono attenersi nella loroformazione, il Piano <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e <strong>di</strong>sposizioni specifiche a riguardo <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong>particolare criticità.8 Condoni <strong>ed</strong>ilizi 22A riguardo degli <strong>in</strong>terventi abusivi soggetti a regime <strong>di</strong> condono <strong>ed</strong>ilizio ai sensi del capo IV dellaL. 47/85 il Piano prev<strong>ed</strong>e le con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> base alle quali le opere oggetto <strong>di</strong> istanza <strong>di</strong> condono<strong>ed</strong>ilizio possono essere sanate, previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong> quanto trattasi <strong>di</strong>22Paragrafo <strong>in</strong>serito dalla deliberazione Giunta Regionale n. 1095/2001Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 14 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mm<strong>in</strong>terventi già a suo tempo realizzati, sia pure abusivamente, e, come tali, oggi <strong>di</strong> fatto esistenti e,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non assoggettabili alla nuova <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>trodotta dal Piano con riferimento alle opereancora da realizzare.La Prov<strong>in</strong>cia può peraltro esprimere parere favorevole a con<strong>di</strong>zione che tali <strong>in</strong>terventi nonpregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o o <strong>in</strong>terferiscano con il deflusso della portata al colmo <strong>di</strong> piena duecentennale, nonpregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la stabilità del versante, non siano compresi nell’alveo attuale o nella fascia <strong>di</strong>riassetto fluviale, non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la possibilità <strong>di</strong> attuazione delle previsioni del Piano. Il parer<strong>ed</strong>ella Prov<strong>in</strong>cia può peraltro prev<strong>ed</strong>ere l’imposizione <strong>di</strong> opportuni accorgimenti tecnico-costruttivie/o <strong>di</strong> misure e cautele per la tutela della pubblica <strong>in</strong>columità sotto forma <strong>di</strong> prescrizioni.Non può essere rilasciato parere favorevole nei casi <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua non sufficienti allosmaltimento della portata duecentennale relativamente ai quali il Piano non <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui la fascia <strong>di</strong>riassetto fluviale ovvero <strong>in</strong>terventi alternativi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riportare il rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione ai livellistabiliti, stante l’impossibilità <strong>di</strong> valutare l’eventuale <strong>in</strong>terferenza degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi <strong>in</strong>questione con la messa <strong>in</strong> sicurezza del corso d’acqua.9 Adeguamento del Piano 23Il Piano può prev<strong>ed</strong>ere che le mo<strong>di</strong>fiche puntuali e le <strong>in</strong>tegrazioni relative, previste dall’art. 97comma 15 l.r.18/1999 24 , quali quelle conseguenti a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, possano essereapprovate dalla Giunta Prov<strong>in</strong>ciale, acquisito il parere del proprio organo tecnico.23Paragrafo <strong>in</strong>serito dalla deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.290/2002.24 V<strong>ed</strong>ere anche:Documento 3.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 1624/04, nel quale sono fornitichiarimenti <strong>in</strong> merito all’applicazione dell’art. 97, c. 15, l.r. 18/99 reltivamente allemo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali;Documento 3.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1634/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delleportate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento.Documento 3.3 contenente l’allegato 1 alla DGR 893/08, contenente <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> emodalità proc<strong>ed</strong>urali per l’espressione del parere della Sez. competente del CTR aisensi del c. 15, art. 97, l.r. 18/99.Documento 3.4 contenente la DGR 1509/08, con la quale sono stati fornitichiarimenti relativamente alle mo<strong>di</strong>fiche del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 4.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1532/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazioneall’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità” ex DGR 250/05.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 15 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATI TECNICIALLEGATO A:INDIRIZZI TECNICI PER LA REDAZIONE DI STUDI IDRAULICIGli stu<strong>di</strong> idraulici f<strong>in</strong>alizzati sia alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili sia alla progettazione <strong>ed</strong>alla verifica <strong>di</strong> opere, devono essere conformi alle seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni.1. Caratteristiche tecniche degli stu<strong>di</strong>Gli stu<strong>di</strong> idraulici devono contenere il censimento e il rilievo delle opere e del profilo dell’alveo,sul quale basare le verifiche idrauliche per le <strong>di</strong>verse portate. Sulla base <strong>di</strong> tali dati <strong>ed</strong>eventualmente della conoscenza topografica delle aree limitrofe al corso d’acqua sideterm<strong>in</strong>ano i livelli idrici attesi <strong>in</strong> corrispondenza alle portate <strong>di</strong> piena da esam<strong>in</strong>are.In considerazione della complessità del fenomeno da stu<strong>di</strong>are e del grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentonecessario, possono essere utilizzati schemi <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale, motovario mono<strong>di</strong>mensionale o quasi-bi<strong>di</strong>mensionale, moto vario bi<strong>di</strong>mensionale, ciascuno <strong>dei</strong> qualitiene conto <strong>di</strong> rappresentazioni delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> complessità crescente.Di norma, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare nel caso della progettazione e della verifica <strong>di</strong> opere, può essereimpiegato lo schema <strong>di</strong> corrente mono<strong>di</strong>mensionale <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente, salvi icasi <strong>in</strong> cui sia necessario determ<strong>in</strong>are valori locali della velocità della corrente o mo<strong>di</strong>ficazionidella capacità <strong>di</strong> lam<strong>in</strong>azione, o salvo specifiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Prov<strong>in</strong>cia.In ogni caso, lo stu<strong>di</strong>o va condotto per tratti idraulicamente significativi del corso d’acqua,delimitati cioè da sezioni <strong>in</strong> cui sia possibile assegnare il valore del livello idrico della corrente.Nello stu<strong>di</strong>o deve essere s<strong>in</strong>teticamente descritto il modello matematico utilizzato per le verificheidrauliche, con l’esplicita <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ogni elemento utile alla <strong>in</strong>terpretazione <strong>dei</strong> risultati, conparticolare riferimento alle scabrezze utilizzate, alle con<strong>di</strong>zioni al contorno assunte, e a ogni altraipotesi adottata nel calcolo.Negli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzati alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, nei vari tratti del corso d’acqua sideve determ<strong>in</strong>are il valore della massima portata smaltibile senza esondazioni allo stato attuale ele aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili per portate corrispondenti almeno ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50, 200, e500 anni. Particolare attenzione va posta ai tratti <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> opere, per le quali, <strong>in</strong>assenza <strong>di</strong> specifiche analisi sugli effetti del trasporto solido, è opportuno prev<strong>ed</strong>ere valutazioni<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> sezione utile per gli effetti <strong>di</strong> piena (ostruzioni <strong>di</strong> arcate <strong>di</strong> ponti o coperture pereccezionale trasporto solido, etc.).Nei tratti <strong>in</strong> cui le portate <strong>di</strong> massima piena, corrispondenti ai vari tempi <strong>di</strong> ritorno, non trovano piùcapienza certa nell’alveo, devono essere determ<strong>in</strong>ate, alla scala almeno 1:5000, le areeperifluviali contigue ai corsi d’acqua conseguentemente <strong>in</strong>ondabili. La relativa determ<strong>in</strong>azione èDocumento 1.1Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmeffettuata applicando schema <strong>di</strong> moto più opportuno, tra quelli sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati, <strong>in</strong> considerazion<strong>ed</strong>ella morfologia del sito e delle caratteristiche del fenomeno fisico da considerare.In particolare, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> pericolosità delle aree <strong>in</strong>ondabili, devono esser<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>ati, almeno <strong>in</strong> corrispondenza della portata duecentennale, i livelli idrici che vi sirealizzano, anche attraverso la sud<strong>di</strong>visione <strong>in</strong> opportune classi <strong>di</strong> tiranti idrici, nonché, conparticolare riferimento alle aree urbane, le zone a più alta velocità <strong>di</strong> scorrimento.Negli stu<strong>di</strong> connessi alla progettazione <strong>di</strong> opere i calcoli idraulici per la def<strong>in</strong>izione dellacon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> deflusso vanno condotti con riferimento alle con<strong>di</strong>zioni antec<strong>ed</strong>enti e successivealla realizzazione dell’opera nella configurazione def<strong>in</strong>itiva; vanno esam<strong>in</strong>ate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>deflusso relative alle fasi <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> realizzazione dell’opera nel caso <strong>in</strong> cui le stesseaggrav<strong>in</strong>o il regolare deflusso rispetto alla fase f<strong>in</strong>ale.I progetti <strong>di</strong> sistemazione idraulica, che non garantiscano il deflusso <strong>di</strong> portata duecentennale,devono quantificare il rischio residuo e determ<strong>in</strong>are le aree ancora <strong>in</strong>ondabili a seguito dellarealizzazione delle opere.In generale, poiché il trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti costituisce una componente che può <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong>modo significativo la <strong>di</strong>namica della corrente, è opportuno che gli stu<strong>di</strong> idraulici effettu<strong>in</strong>oconsiderazioni, anche qualitative, relative al trasporto solido, f<strong>in</strong>alizzate a valutare l’importanza <strong>di</strong>tale fenomeno nel caso <strong>in</strong> esame (ad esempio, effetto della <strong>di</strong>namica dell’alveo sui livelli idricidurante gli eventi <strong>di</strong> piena e/o effetto dell’opera sulla <strong>di</strong>namica del trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti) e adevidenziare la necessità <strong>di</strong> eventuali approfon<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> tal senso attraverso modelli a fondomobile. Ove necessario, ovvero su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della Prov<strong>in</strong>cia, la capacità <strong>di</strong> trasporto dellacorrente <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena può essere valutata, <strong>in</strong> prima approssimazione, sulla bas<strong>ed</strong>ella modellazione idraulica effettuata nello stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> una sp<strong>ed</strong>itiva caratterizzazione <strong>dei</strong>s<strong>ed</strong>imenti <strong>in</strong> alveo, ottenendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima sulla quantità e sulla tipologia del materialetrasportato e sulla tendenza morfologica evolutiva (deposito o erosione) <strong>dei</strong> vari tratti d alveo.2. Parametri <strong>di</strong> scabrezzaNella modellazione <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale il parametro <strong>di</strong> scabrezzarappresenta, per il tronco fluviale compreso fra due sezioni <strong>di</strong> calcolo, oltre alla natura e allecon<strong>di</strong>zioni dell’alveo e delle sponde, macroresistenze dovute alla variabilità longitu<strong>di</strong>nale dellageometria o a possibili variazioni brusche del perimetro bagnato al crescere della portata; ciòassume particolare rilevanza nei casi <strong>in</strong> cui il rilievo delle sezioni <strong>di</strong>sponibile non sia fitto lungo ilcorso d’acqua. In questi casi, il parametro <strong>di</strong> scabrezza deve tener conto <strong>di</strong> molteplici processi<strong>di</strong> resistenza e dovrebbe essere assunto superiore (<strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Gauckler-Strickler) aquanto detterebbero con<strong>di</strong>zioni solo locali dell’alveo.I parametri <strong>di</strong> scabrezza da utilizzare nel calcolo idraulico, ai f<strong>in</strong>i sia delle verifiche idraulichesia della determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, devono tenere conto delle reali e documentabilicon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzione del corso d’acqua. Tali valori <strong>di</strong> parametro <strong>di</strong> scabrezza devonoessere desunti da quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalla tabella seguente (per semplicità riportati solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Gauckler-Strickler; si ricorda, comunque, che il coefficiente <strong>di</strong> Mann<strong>in</strong>g n è pariall’<strong>in</strong>verso del coefficiente K s <strong>di</strong> Gauckler-Strickler), tenendo conto che gli stessi dovrebberoessere considerati valori massimi non superabili.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 17 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmDescrizione corso d’acquaTratti <strong>di</strong> corsi d’acqua naturali con salti, rocce o vegetazione anchearbustiva-arborea <strong>in</strong> alveoCorsi d’acqua naturali con vegetazione e movimento <strong>di</strong> materiale sulfondoTratti urbanizzati <strong>di</strong> corsi d’acqua naturali con arg<strong>in</strong>i cementati (e/oplatee) <strong>in</strong> buono statoCorsi d’acqua con fondo <strong>ed</strong> arg<strong>in</strong>i totalmente cementati <strong>in</strong> ottimo stato<strong>ed</strong> assenza <strong>di</strong> manufatti (tubi, cavi, ecc.) o <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità <strong>in</strong>terferenticon le acquetomb<strong>in</strong>ature perfettamente lisciate e dotate a monte <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi attiad assicurare la trattenuta <strong>di</strong> trasporto solido <strong>di</strong> fondo e <strong>in</strong>sospensione (briglie selettive, vasche <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imentazioni, ecc.)Coeff. <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong>Gauckler-Strickler K s (m 1/3 s -1 )25-3030-3535-4040-4545-553. Franchi <strong>di</strong> sicurezza 25Tutte le opere devono avere franchi adeguati, rispetto al livello <strong>di</strong> piena previsto per la portataduecentennale. Alla loro valutazione devono concorrere considerazioni sia relative alla tipologia<strong>di</strong> opera e alla sua rilevanza determ<strong>in</strong>ata anche <strong>in</strong> funzione della vulnerabilità delle zonelimitrofe, sia relative alle caratteristiche c<strong>in</strong>etiche della corrente, con la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>dei</strong> casi <strong>di</strong>correnti lente e <strong>di</strong> correnti veloci.Per i corsi d’acqua sul reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale i franchi non devono essere <strong>in</strong>feriori al valoremaggiore tra:a) il carico c<strong>in</strong>etico della corrente determ<strong>in</strong>abile come U 2 /2g, dove U è la velocità m<strong>ed</strong>ia dellacorrente (m/s) e g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità (m/s 2 ) (valore particolarmente rilevante percorrenti veloci)<strong>ed</strong>b) i valori per categorie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:I. arg<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>fese spondali cm. 50/100II. ponti e similari f<strong>in</strong>o a estensioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> m. 10 1 cm. 100/150III. coperture o tomb<strong>in</strong>ature, ponti e similari oltre m. 10 cm. 150/200ove i due valori estremi corrispondono rispettivamente a bac<strong>in</strong>i poco <strong>di</strong>ssestati conprevisione <strong>di</strong> modesto trasporto solido <strong>ed</strong> a bac<strong>in</strong>i molto <strong>di</strong>ssestati con previsione <strong>di</strong> fortetrasporto solido <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> piena.Per le opere <strong>di</strong> cui al punto III, nel caso <strong>di</strong> modesta rilevanza dell’opera stessa e <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>iben sistemati, il valore m<strong>in</strong>imo del franco come sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato può essere derogatodall’amm<strong>in</strong>istrazione competente f<strong>in</strong>o a 100 cm.25 V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.2, recante alcuni chiarimenti tecnici e normativi suifranchi <strong>di</strong> sicurezza per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveo, approvati dal CTR nellas<strong>ed</strong>uta del 11/11/2002.1Per estensione longitu<strong>di</strong>nale si <strong>in</strong>tende l’estensione dell’opera misurata parallelamente alla <strong>di</strong>rezion<strong>ed</strong>ella corrente. Per opere non ortogonali alla <strong>di</strong>rezione della corrente si valuta come estensione la<strong>di</strong>stanza, sempre misurata <strong>in</strong> senso parallelo alla corrente, tra il lembo più a monte e quello più a vall<strong>ed</strong>ell’opera stessa.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 18 <strong>di</strong> 19


Testo <strong>in</strong>tegrato <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 1 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO B:ACCORGIMENTI TECNICO-COSTRUTTIVI PER ILNON AUMENTO DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICOVengono <strong>di</strong> seguito def<strong>in</strong>ite le caratteristiche fondamentali degli accorgimenti tecnico-costruttivif<strong>in</strong>alizzati al non aumento del rischio idraulico attuale.A tal f<strong>in</strong>e rileva la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> rischio idrogeologico assunta nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio, che,come è noto, risulta dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> seguenti tre fattori: (1) pericolosità, (2) valore deglielementi a rischio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> persone e beni; (3) vulnerabilità degli elementi a rischio, <strong>in</strong>tesacome capacità dell’elemento a resistere all’evento. Nella specie, con riferimento al rischioidraulico, la pericolosità è rappresentata dalle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.Dalla def<strong>in</strong>izione generale del rischio si ev<strong>in</strong>ce che, aff<strong>in</strong>ché l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un nuovo elemento<strong>in</strong> un’area <strong>in</strong>teressata da possibili <strong>in</strong>ondazioni non determ<strong>in</strong>i un aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio, deve poter essere elim<strong>in</strong>ata la vulnerabilità dell’elemento stesso nei confronti dell’eventotemuto. Pertanto gli accorgimenti tecnico-costruttivi f<strong>in</strong>alizzati al non aumento del rischio attual<strong>ed</strong>evono essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> proteggere l’elemento stesso dagli allagamenti e limitare gli effettidannosi per la pubblica <strong>in</strong>columità conseguenti all’<strong>in</strong>troduzione del nuovo elemento <strong>in</strong> occasion<strong>ed</strong>i un evento alluvionale.Occorre, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, verificare, caso per caso, l’efficacia degli accorgimenti nella protezione delnuovo elemento dagli allagamenti, <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> particolare sia delle caratteristich<strong>ed</strong>ell’evento atteso (quali altezze idriche e velocità <strong>di</strong> scorrimento previste <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> pienaduecentennale) sia della alta vulnerabilità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>di</strong> alcuni elementi (per esempio locali<strong>in</strong>terrati o campeggi); tale verifica deve essere effettuata m<strong>ed</strong>iante un’analisi tecnico-idraulicabasata sulle determ<strong>in</strong>azioni del Piano relativamente alla portata duecentennale. Qualora talideterm<strong>in</strong>azioni non risult<strong>in</strong>o sufficientemente approfon<strong>di</strong>te per i casi <strong>in</strong> questione deve essereprodotto uno stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio f<strong>in</strong>alizzato a valutare l’entità e le caratteristiche delfenomeno nell’area <strong>in</strong>teressata dall’<strong>ed</strong>ificazione.Le f<strong>in</strong>alità sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cate possono essere perseguite attraverso l’adozione, sia s<strong>in</strong>golarmente siacongiuntamente, delle seguenti misure od accorgimenti tecnico-costruttivi, elencati a titolomeramente esemplificativo:1. il conf<strong>in</strong>amento idraulico dell’area oggetto dell’<strong>in</strong>tervento m<strong>ed</strong>iante sopraelevazione orealizzazione <strong>di</strong> barriere fisiche per la corrente <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione;2. l’impermeabilizzazione <strong>dei</strong> manufatti f<strong>in</strong>o a una quota congruamente superiore al livello <strong>di</strong>piena <strong>di</strong> riferimento m<strong>ed</strong>iante il relativo sovralzo delle soglie <strong>di</strong> accesso, delle prese d’aria e,<strong>in</strong> generale, <strong>di</strong> qualsiasi apertura;3. il <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> concessioni per locali <strong>in</strong>terrati o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti ad alta vulnerabilità;4. il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azioni d’uso che comport<strong>in</strong>o la permanenza nei locali <strong>in</strong>terrati.In ogni caso la quota del piano terra abitabile delle nuove <strong>ed</strong>ificazioni deve essere posta ad unlivello adeguatamente superiore a quello del tirante idrico associato alla piena duecentennale ele eventuali strutture <strong>in</strong>terrate devono prev<strong>ed</strong>ere accessi posti ad una quota superiore al tiranteanzidetto maggiorato <strong>di</strong> almeno 0.50 metri <strong>ed</strong> essere completamente stagne e non collegat<strong>ed</strong>irettamente con le reti <strong>di</strong> smaltimento bianche e nere.Ulteriori accorgimenti tecnico-costruttivi complementari ai prec<strong>ed</strong>enti possono essere:5. l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> pompaggio;6. la riorganizzazione della rete <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche nelle aree limitrofe;7. la <strong>di</strong>fesa m<strong>ed</strong>iante sistemi passivi dal rigurgito delle acque nella rete <strong>di</strong> smaltimento delleacque meteoriche, <strong>dei</strong> quali sia pr<strong>ed</strong>isposto un adeguato programma <strong>di</strong> manutenzione;8. l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme.Documento 1.1Pag<strong>in</strong>a 19 <strong>di</strong> 19


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALETESTO DELLA NORMATIVA-TIPOPER LA REDAZIONE DELLA NORMATIVA DIATTUAZIONE DEI PIANI DI BACINOPER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICOE RELATIVI ALLEGATI TECNICI<strong>di</strong> cui all’allegato 2della deliberazione <strong>regionale</strong>:n. 357 del 23.03.2001coor<strong>di</strong>nato con le mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni<strong>di</strong> cui alle deliberazioni regionali:n.1095 del 28.09.2001n. 290 del 22.03.2002n. 509 del 9.05.2003Documento 1.2


TESTO INTEGRATO DELLA NORMATIVA-TIPOPER LA REDAZIONE DELLA NORMATIVA DI ATTUAZIONEDEI PIANI DI BACINO PER LA TUTELADAL RISCHIO IDROGEOLOGICO E RELATIVI ALLEGATI TECNICIEX DGR 357/01 E SS.MM.Nel presente documento viene riportato il testo dell’allegato 2 della deliberazioneGiunta <strong>regionale</strong> n. 357 del 23.03.2001 (Approvazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azion<strong>ed</strong>ella normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico e relativi allegati tecnici) coor<strong>di</strong>nato con i corrispondenti allegatidelle seguenti deliberazioni:- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n.1095 del 28.09.2001 (Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong><strong>in</strong>tegrazioni ai <strong>criteri</strong> per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del23.03.2001);- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n. 290 del 22.03.2002 (Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong><strong>in</strong>tegrazioni ai <strong>criteri</strong> per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del23.03.2001);- deliberazione Giunta <strong>regionale</strong> n. 509 del 9.5.2003 (Integrazioni ai <strong>criteri</strong> perla elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dalrischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla D.G.R. n.357 del 23.03.2001), per quantoattiene alle <strong>in</strong>tegrazioni già attualmente efficaci.Il documento rappresenta, pertanto, il modello <strong>di</strong> normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico, approvato dallaGiunta Regionale, nella sua qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’Autorità<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> ai sensi dell’art. 97 della l.r. 18/99, qualeesempio tecnico <strong>di</strong> conformità ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>di</strong>attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stessi, approvati nella stessa deliberazione, eriportati nel documento 1.1 della presenta <strong>raccolta</strong>.Sulla base <strong>di</strong> tale modello sono state r<strong>ed</strong>atte le normative <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio liguri approvati dalle Prov<strong>in</strong>ce liguri, anch’esse <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> organidell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>, tuttora vigenti.AVVERTENZA:Le mo<strong>di</strong>fiche e le <strong>in</strong>tegrazioni al testo <strong>in</strong>iziale (DGR 357/01) sono segnalate connota esplicativa.Nella presente versione sono <strong>in</strong>oltre evidenziati, laddove possibile, i richiami adaltri documenti <strong>di</strong> rilievo, contenenti chiarimenti e/o <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi fornitidall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o ovvero <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali e/o <strong>in</strong>tegrazione ai <strong>criteri</strong> emanati<strong>in</strong> merito a specifici aspetti.Restano <strong>in</strong>variati il valore e l’efficacia <strong>dei</strong> provv<strong>ed</strong>imenti orig<strong>in</strong>ari.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmTITOLO IFINALITÀ, CONTENUTI ED ELABORATI DI PIANOCAPO IF<strong>in</strong>alità <strong>ed</strong> ambito <strong>di</strong> applicazione del PianoArt. 1 F<strong>in</strong>alità generali del Piano1. Il presente Piano per la tutela dal rischio idrogeologico nei bac<strong>in</strong>i del (o <strong>dei</strong>)………………………., r<strong>ed</strong>atto ai sensi del comma 1, dell’art. 1, del d.l. 11 giugno 1998n.180 convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>in</strong> legge 3 agosto 1998 n.267:a) costituisce piano stralcio <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> ai sensi del comma 6 ter, dell’art.17 della l. n. 18maggio 1989 n.183 relativo ai settori funzionali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dal comma 3 dello stessoart.17;b) ha valore <strong>di</strong> piano territoriale <strong>di</strong> settore;c) è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico operativo m<strong>ed</strong>iante il quale sonopianificate e programmate le azioni e le norme d’uso relative alle aree suscettibili <strong>di</strong><strong>di</strong>ssesto idrogeologico f<strong>in</strong>alizzate alla conservazione, alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazion<strong>ed</strong>el suolo, sulla base delle caratteristiche fisiche <strong>ed</strong> ambientali del territorio.2. Il Piano def<strong>in</strong>isce le sue scelte attraverso la valutazione unitaria <strong>dei</strong> vari settori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>acon l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare un livello <strong>di</strong> sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni <strong>di</strong>esondazione, <strong>di</strong> perseguire il riprist<strong>in</strong>o, la riqualificazione e la tutela delle caratteristiche delterritorio, nonchè la programmazione degli usi del suolo ai f<strong>in</strong>i della <strong>di</strong>fesa, dellastabilizzazione e del consolidamento <strong>dei</strong> terreni.3. Il Piano persegue le f<strong>in</strong>alità della <strong>di</strong>fesa idrogeologica e della rete idrografica, il miglioramentodelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità del suolo, <strong>di</strong> recupero delle aree <strong>in</strong>teressate da particolarifenomeni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>ssesto, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della naturalità m<strong>ed</strong>iante la def<strong>in</strong>izione :a) del quadro della pericolosità e del rischio idrogeologico <strong>in</strong> relazione ai fenomeni <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto considerati;b) <strong>dei</strong> v<strong>in</strong>coli e delle limitazioni d’uso del suolo <strong>in</strong> relazione al <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> pericolosità;c) delle esigenze <strong>di</strong> manutenzione, completamento <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazione <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesaesistenti <strong>in</strong> funzione del loro livello <strong>di</strong> efficacia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sicurezza;d) degli <strong>in</strong>terventi per la sistemazione del <strong>di</strong>ssesto <strong>dei</strong> versanti e delle aree <strong>in</strong>stabili aprotezione degli abitati e delle <strong>in</strong>frastrutture, adottando modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento cheprivileg<strong>in</strong>o la conservazione <strong>ed</strong> il recupero delle caratteristiche naturali del territorio;e) degli <strong>in</strong>terventi per la <strong>di</strong>fesa e la regolazione <strong>dei</strong> corsi d’acqua;f) <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, ad <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> quelli esistenti, con funzioni <strong>di</strong> controllodell’evoluzione <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>di</strong> esondazione, <strong>in</strong> relazione al livello <strong>di</strong>riduzione del rischio da conseguire.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmArt. 2 Ambito <strong>di</strong> applicazione1. Le previsioni del Piano si applicano al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> (o ai bac<strong>in</strong>i) idrografico del T.……………….,che <strong>in</strong>teressa i Comuni <strong>di</strong>……………….. e le Comunità Montane <strong>di</strong>….2. Per gli aspetti non trattatati nel presente Piano cont<strong>in</strong>uano a restare <strong>in</strong> vigore le norme <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui alle lett. a), c), d) <strong>ed</strong> e) del comma 1, dell’articolo 26 l.r. n.9/93.CAPO IIContenuti del PianoArt. 3 Oggetto del Piano1. Il Piano persegue gli obiettivi <strong>di</strong> settore ai sensi dell’ art. 15 della l.r. n.9/93 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni, con particolare riferimento alle lettere a, c, d, e, g, m, o, t, v,per gli aspetti att<strong>in</strong>enti all’assetto idrogeologico <strong>ed</strong> ha i seguenti contenuti essenziali:I. quadro conoscitivo del territorio e delle sue caratteristicheII. <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle problematiche e delle criticità del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e delle relativecauseIII. <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree a <strong>di</strong>versa pericolosità idraulica e geomorfologicaIV. <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> rischio idrogeologico <strong>in</strong> relazione agli elementipresenti nelle varie areeV. def<strong>in</strong>izione del piano degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischioVI. determ<strong>in</strong>azione delle norme d’uso, <strong>dei</strong> v<strong>in</strong>coli e delle prescrizioni <strong>in</strong> funzion<strong>ed</strong>elle specifiche con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche.Art. 4 Elaborati <strong>di</strong> Piano1. Il Piano è costituito dai seguenti elaborati, contenenti le previsioni <strong>di</strong> piano:I. Relazione generaleII. Piano degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischioIII. Norme <strong>di</strong> attuazione e relativi allegatiIV. Carta della suscettività al <strong>di</strong>ssesto (pericolosità geomorfologica)V. Carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (pericolosità idraulica)VI. Carta della fascia <strong>di</strong> riassetto fluvialeVII. Carta del rischio idrogeologicoVIII. Carta degli <strong>in</strong>terventiIX. Carta delle norme idrogeologiche (qualora prodotta).2. Costituiscono elaborati <strong>di</strong> analisi del Piano le seguenti cartografie, sch<strong>ed</strong>e e documenti <strong>di</strong><strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e stu<strong>di</strong>o (1), (2) :X. Carta dell’acclivitàXI. Carta geologica(1)Tale materiale non è oggetto <strong>di</strong> pubblicazione <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione del piano approvato, madeve essere tenuto a <strong>di</strong>sposizione per la consultazione presso la Regione, la Prov<strong>in</strong>cia <strong>ed</strong> i Comunie le Comunità Montane competenti.(2)Tale elenco è suscettibile <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazioni e/o mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong> considerazione delle cartografieelaborate nell’ambito degli specifici piani. In ogni caso gli elaborati del presente articolocostituiscono elementi prop<strong>ed</strong>eutici alla elaborazione della descrizione fondativa <strong>dei</strong> PUC ai sensidella l.r. n.36/1997.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmXII. Carta geomorfologicaXIII. Carta idrogeologicaXIV. Carta della franosità realeXV. Carta dell’uso del suoloXVI. Carta delle aree storicamente <strong>in</strong>ondateXVII. Carta delle tracce delle sezioni idraulicheXVIII. Carta delle aree <strong>in</strong>ondabili (qualora prodotta)XIX. Carta <strong>dei</strong> tiranti idrici per aree <strong>in</strong>ondabili a T= 50, 200, 500 anniXX. Carta degli elementi a rischioXXI. Allegati relativi alle verifiche idrauliche (profili, sezioni, tabelle, etc.)XXII. Sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> censimento <strong>dei</strong> movimenti franosi.TITOLO IIDISCIPLINA DELL’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIOCAPO IIn<strong>di</strong>rizzi e norme <strong>di</strong> carattere generaleSezione I - Norme generali <strong>di</strong> carattere idrogeologicoArt. 5 In<strong>di</strong>rizzi tecnici v<strong>in</strong>colanti1. Nell'ambito del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del t……………. valgono i seguenti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> v<strong>in</strong>colanti:a) non sono consentiti gli <strong>in</strong>terventi che richi<strong>ed</strong>ano sbancamenti e riporti, che mo<strong>di</strong>fich<strong>in</strong>onegativamente la configurazione morfologica esistente o compromettano la stabilità <strong>dei</strong>versanti;b) devono essere impiegate modalità esecutive tali da limitare l’impermeabilizzazionesuperficiale del suolo, consentendo la ritenzione temporanea delle acque attraversoadeguate reti <strong>di</strong> regimazione e <strong>di</strong> drenaggio;c) nelle aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi devono essere approntate misure <strong>di</strong>contenimento dell’erosione del suolo, anche m<strong>ed</strong>iante l’utilizzo del materiale legnoso aterra e <strong>di</strong> quello ricavato dal taglio <strong>dei</strong> fusti <strong>in</strong> pi<strong>ed</strong>i gravemente compromessi e/o <strong>in</strong>precarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità; ove ricorrano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> possibile rischio <strong>di</strong> fluitazion<strong>ed</strong>el rimanente materiale legnoso a terra per effetto <strong>di</strong> eventi meteorici, devono essereadottate idonee misure <strong>di</strong> rimozione, riduzione o sistemazione dello stesso;d) la realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione è subor<strong>di</strong>nata, per quanto possibile,all’impiego <strong>di</strong> tecniche naturalistiche, della r<strong>in</strong>aturalizzazione degli alvei <strong>dei</strong> corsid’acqua e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria ambientale volte alla sistemazione <strong>dei</strong> versanti al f<strong>in</strong><strong>ed</strong>i garantire un corretto utilizzo del territorio.2. Ulteriori <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> corretta gestione del territorio sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nell’allegato 1.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmSezione II - Norme <strong>di</strong> Carattere idraulicoArt. 6 Identificazione del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale1. Fermo restando il <strong>di</strong>sposto del comma 1, dell’art.1 del D.P.R. 18 febbraio 1999 n.238,recante norme per l’attuazione <strong>di</strong> talune <strong>di</strong>sposizioni della legge 5 gennaio 1994 n.36 <strong>in</strong>materia <strong>di</strong> risorse idriche, <strong>in</strong> forza del quale tutte le acque sotterranee e le acquesuperficiali, anche raccolte <strong>in</strong> <strong>in</strong>vasi e cisterne appartengono allo Stato, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>av<strong>in</strong>colistica, <strong>di</strong> cui al Titolo…… Capo…… del Piano, si applica ai segmenti <strong>di</strong> asta fluvialeidentificati con apposito tratto nella Tav. n°………- Carta del reticolo idrografico. . (3) IArt 7 Portata <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> progetto II1. La portata <strong>di</strong> piena da assumere nella progettazione relativa ad opere strutturali è quellacon tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale (T=200) <strong>in</strong><strong>di</strong>cata nella relazione generale del Piano.Tale valore <strong>di</strong> portata può essere motivatamente mo<strong>di</strong>ficato dalla Prov<strong>in</strong>cia (4) alsopravvenire <strong>di</strong> nuove evidenze scientifiche o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici più dettagliati.2. La Prov<strong>in</strong>cia, a seguito della presentazione, a cura dell’<strong>in</strong>teressato, <strong>di</strong> adeguatadocumentazione tecnica, rilascia le autorizzazioni <strong>in</strong> deroga al valore <strong>di</strong> cui al comma 1, <strong>in</strong>presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che:a) rappresent<strong>in</strong>o una fase realizzativa <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ia, coerente con il quadro sistematorioprevisto nel presente Piano;b) concorrano a migliorare il deflusso delle piene, riducano significativamente il rischio <strong>di</strong>(3)Il reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale comprende i segmenti <strong>di</strong> asta fluviale, gli affluenti <strong>ed</strong> isubaffluenti già iscritti negli elenchi delle acque pubbliche, nonché quelli che, sulla base del<strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> gerarchizzazione <strong>di</strong> Horton-Strahler, rivestono una significativa rilevanza idraulica.Qualora non si proc<strong>ed</strong>a alla identificazione del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>av<strong>in</strong>colistica del presente piano si applica a tutti i corsi d’acqua dell’<strong>in</strong>tero reticolo idrografico.I V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 3.4, contenente il testo della DGR 1509/2008, che, a<strong>di</strong>ntegrazione della DGR 1624/04, dà <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali <strong>in</strong> merito alle mo<strong>di</strong>ficherelative al reticolo pr<strong>in</strong>cipale.II V<strong>ed</strong>ere anche:Documento 3.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1634/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delleportate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimentoDocumento 5.1, contenente le l<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena attraverso stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio nei bac<strong>in</strong>iidrografici liguri, <strong>di</strong> cui alla DGR 357/08.(4) Ogni volta che nel testo della presente normativa compare il term<strong>in</strong>e Prov<strong>in</strong>cia ci si riferisce allaProv<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> quanto organo dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o ai sensi del comma 2, dell’art. 96 della l.r.n.18/99. La Prov<strong>in</strong>cia può <strong>in</strong>serire nel testo la previsione dell’acquisizione del parere del proprioComitato Tecnico <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> organo tecnico consultivo ai sensi del comma 1 dell’art. 97 della l.r.n. 18/99.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mm<strong>in</strong>ondazione, e non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o una soluzione def<strong>in</strong>itiva, qualora venga <strong>di</strong>mostratal’impossibilità <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere a breve/m<strong>ed</strong>io term<strong>in</strong>e opere tali da riportare il rischio <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione al tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni.3. Uno schema riassuntivo delle portate a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni e ad altri tempi <strong>di</strong> ritornorilevanti, relative al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> oggetto, sono riportate nell’allegato 2.4. Gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>di</strong> carattere tecnico <strong>ed</strong> i requisiti m<strong>in</strong>imi degli stu<strong>di</strong> idraulici relativi a progetti <strong>di</strong>sistemazione idraulica, a richieste <strong>di</strong> autorizzazioni idrauliche, ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i relative alle fasc<strong>ed</strong>i rispetto per zone non stu<strong>di</strong>ate nel Piano, a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> compatibilità idraulica relativi a nuove<strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong> fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, nonché i franchi <strong>di</strong> sicurezza m<strong>in</strong>imi da osservareIII sono riportati nell’allegato 3.Art.8 Distanze dai corsi d’acqua1. In conformità alla def<strong>in</strong>izione dell’alveo attuale, <strong>di</strong> cui alla lett. a), del comma 1 dell’art.12, l<strong>ed</strong>istanze, <strong>di</strong> cui ai commi successivi, si misurano dal limite più esterno delle sponde <strong>dei</strong>corsi d’acqua o dal pi<strong>ed</strong>e arg<strong>in</strong>ale ovvero dal limite catastale demaniale, se più esterno.2. In caso <strong>di</strong> alvei <strong>in</strong>cassati con sponde naturali, ove la suddetta def<strong>in</strong>izione risulti nonsignificativa, le <strong>di</strong>stanze possono essere misurate a partire dall’<strong>in</strong>tersezione del livello <strong>di</strong>piena duecentennale con la superficie topografica.3. È stabilita una fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta IV dai limiti dell'alveo come def<strong>in</strong>iti ai commi 1e 2, pari rispettivamente a metri c<strong>in</strong>que e a metri <strong>di</strong>eci all’<strong>in</strong>terno e all’esterno del perimetro<strong>dei</strong> centri urbani. V Sono fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>retti alla realizzazione delle strade purchéa raso.4. Relativamente ai tratti <strong>dei</strong> corsi d’acqua, che non hanno formato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulicif<strong>in</strong>alizzati alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, <strong>di</strong> cui alla lett. a), del comma 2dell'art. 12, rappresentati nella Tav……….. (5) , è stabilita altresì una fascia <strong>di</strong> rispetto pari aIII V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.2, recante alcuni chiarimenti tecnici e normativi suifranchi <strong>di</strong> sicurezza per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveo, approvati dal CTR nellas<strong>ed</strong>uta del 11/11/2002.IV V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.6, contenente l’allegato alla DGR 1339/07 recantechiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dailimiti dell'alveo ai sensi dell'art. 8, c.3 della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio regionali per il rischio idrogeologico.V V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.5, contenente l’allegato 1 alla DGR 359/07, nel qualesono stati forniti chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>i dell'applicazion<strong>ed</strong>ell'art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio.(5) L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> tratti <strong>dei</strong> corsi d’acqua, che non hanno formato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulic<strong>in</strong>ell’ambito del Piano, può essere effettuata m<strong>ed</strong>iante sia una apposita tavola sia una delle tavole <strong>di</strong>cui all’art. 4 della presente normativa. Qualora non si proc<strong>ed</strong>a alla suddetta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione lafascia <strong>di</strong> rispetto, <strong>di</strong> cui al comma <strong>in</strong> oggetto, deve essere stabilita lungo l’<strong>in</strong>tero corso d’acqua, adeccezione <strong>dei</strong> tratti ricadenti nelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mm40 m (5 bis) , misurata dai limiti dell’alveo, come def<strong>in</strong>iti ai commi 1 e 2, nella quale sonoconsentiti <strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi, a con<strong>di</strong>zione che la Prov<strong>in</strong>cia esprima parerefavorevole (5 ter) , sulla base <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idraulico, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità dellearee secondo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui all’allegato 3.Le risultanze <strong>dei</strong> suddetti stu<strong>di</strong> idraulici sono recepite nelle fasi <strong>di</strong> aggiornamento del Pianosecondo la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15 dell’art. 97, della l.r. n.18/1999.Art. 9 Tomb<strong>in</strong>ature e coperture1. Sul reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale, <strong>di</strong> cui all'art.6, non sono consentite le nuove tomb<strong>in</strong>atureo coperture non <strong>in</strong>quadrabili tra i ponti, o l’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti salvo, previoparere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, quelle <strong>di</strong>rette ad ovviare a situazioni <strong>di</strong> pericolo, agarantire la tutela della pubblica <strong>in</strong>columità e la tutela igienico-sanitaria, nonché quellenecessarie per consentire la realizzazione delle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e <strong>di</strong> <strong>in</strong>erti2. In ogni caso tutte le tomb<strong>in</strong>ature o coperture, ove ammesse, devono garantire il deflussodella portata <strong>di</strong> piena con tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale, <strong>di</strong> cui al comma 1 dell’art. 7, nelrispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui all’allegato 3, <strong>ed</strong> essere realizzate, salvo specifiche<strong>in</strong>tegrazioni richieste da parte della Prov<strong>in</strong>cia, secondo gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> generali <strong>di</strong> cui all’allegato4.Art. 10 Adeguamento opere <strong>in</strong> concessione1. Le opere che risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong>sufficienti, per i valori <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> cui all’art.7, devono essereadeguate, secondo le modalità previste nel Piano, <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novo delle concessioniovvero a seguito <strong>di</strong> accertamenti <strong>di</strong> polizia idraulica. Tale adeguamento può essereeffettuato anche con gradualità nel rispetto delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Prov<strong>in</strong>cia.Art.11 Manutenzione degli alvei1. Gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione degli alvei devono essere effettuati nel rispetto delle <strong>di</strong>rettivevigenti dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>.CAPO IIArticolazione del territorio <strong>in</strong> categorieArt.12 In<strong>di</strong>viduazione e categorie <strong>di</strong> aree1. Sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti tipologie <strong>di</strong> aree :a) Alveo Attuale: è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato sulla base <strong>di</strong> rilievi fisici e catastali, considerando il piùesterno tra il limite catastale demaniale e le opere <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>atura e/o protezione esistenti,salvo una eventuale più aff<strong>in</strong>ata determ<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> adeguamento o(5 bis) Qualora esistano tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua ricadenti <strong>in</strong> ambiente urbano, non stu<strong>di</strong>ati con appositeverifiche idrauliche nell’ambito del presente Piano, la Prov<strong>in</strong>cia può, all’<strong>in</strong>terno <strong>dei</strong> perimetri <strong>dei</strong>centri urbani, ridurre la fascia <strong>di</strong> rispetto, <strong>di</strong> cui al presente comma, a 20 m.(5 ter)In coerenza con la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dell’assetto idraulico della presente normativa, gli <strong>in</strong>terventiurbanistico-<strong>ed</strong>ilizi che possono essere realizzati nella fascia <strong>di</strong> rispetto, senza il preventivo parer<strong>ed</strong>ella Prov<strong>in</strong>cia, sono quelli ammessi nella fascia A, <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’art. 15.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmaggiornamento del Piano (6) . La sua <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> massima per i tratti pr<strong>in</strong>cipali eper quelli che presentano situazioni <strong>di</strong> criticità è riportata nella Tav….…… – Carta dellefasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (scala 1:5000); ulteriori specificazioni vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dagliEnti e dai privati <strong>in</strong>teressati, <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> pr<strong>ed</strong>isposizione degli atti che lo richi<strong>ed</strong>ano;b) Fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale (RF): è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata nella Tav……. – Carta……… ecomprende le aree esterne all’alveo attuale necessarie per l’adeguamento del corsod’acqua all’assetto def<strong>in</strong>itivo previsto dal presente Piano. La sua delimitazione èeffettuata sulla base delle strategie e delle scelte pianificatorie del Piano e dell’<strong>in</strong>siem<strong>ed</strong>egli <strong>in</strong>terventi strutturali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nell’ambito dello stesso. Comprende <strong>in</strong> particolare learee necessarie al riprist<strong>in</strong>o della idonea sezione idraulica, tutte le forme fluvialiriattivabili durante gli stati <strong>di</strong> piena e le aree da dest<strong>in</strong>are alle opere <strong>di</strong> sistemazioneidraulica previste. Può comprendere, <strong>in</strong>oltre, aree ritenute <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza fluviale e/o <strong>di</strong>elevato pregio naturalistico-ambientale limitrofe al corso d’acqua.2. Sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le seguenti categorie <strong>di</strong> aree relative alla pericolosità idrogeologica (7), (8) :a) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità («Aree AIN»): sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nella Tav……. – Carta dellefasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità – <strong>ed</strong> articolate nel modo seguente:1) Fascia A – pericolosità idraulica molto elevata (P i3 ): aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili alverificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> piena corrispondente aperiodo <strong>di</strong> ritorno T=50 anni;2) Fascia B – pericolosità idraulica m<strong>ed</strong>ia (P i2 ): aree perifluviali, esterne alleprec<strong>ed</strong>enti, <strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong>piena corrispondente a periodo <strong>di</strong> ritorno T=200 anni;3) Fascia C – pericolosità idraulica bassa (P i1 ): aree perifluviali, esterne alleprec<strong>ed</strong>enti, <strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong>piena corrispondente a periodo <strong>di</strong> ritorno T=500 anni, o aree storicamente<strong>in</strong>ondate ove più ampie, laddove non si siano verificate mo<strong>di</strong>fiche def<strong>in</strong>itive delterritorio tali da escludere il ripetersi dell’evento;4) Fascia B* (ovvero A*): aree storicamente <strong>in</strong>ondate, per le quali non sianoavvenute mo<strong>di</strong>fiche def<strong>in</strong>itive del territorio tali da escludere il ripetersi dell’evento,ovvero aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come a rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione sulla base <strong>di</strong> considerazionigeomorfologiche o <strong>di</strong> altra evidenze <strong>di</strong> criticità, <strong>in</strong> corrispondenza delle quali nonsiano state effettuate nell’ambito del Piano le adeguate verifiche idraulichef<strong>in</strong>alizzate all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.(6) In ogni caso una più precisa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’alveo attuale può essere effettuata, attraversouno specifico elaborato cartografico a scala adeguata, già <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> elaborazione del presentepiano.(7)Tali aree sono sovrapponibili alle eventuali aree soggette ai regimi normativi <strong>di</strong> assetto delterritorio con conseguente applicazione delle norme più restrittive.(8)Le Prov<strong>in</strong>ce nella r<strong>ed</strong>azione del piano possono <strong>in</strong>tegrare le categorie <strong>di</strong> aree relative allapericolosità idrogeologica. Le nuove categorie <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>versa pericolosità sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>in</strong>considerazione <strong>di</strong> aspetti non trattati nella presente normativa, quali lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aree <strong>in</strong>teressat<strong>ed</strong>all’evoluzione <strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> fenomeni franosi, l’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> fenomeni geomorfologici <strong>ed</strong> idraulicio la gradazione del livello della pericolosità nell’ambito delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong>considerazione dell’entità <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità <strong>di</strong> scorrimento. Resta ferma lapossibilità <strong>di</strong> accorpare le suddette categorie <strong>di</strong> aree a quelle def<strong>in</strong>ite nella presente normativa tipo.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmb) Aree a <strong>di</strong>versa suscettività al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> versante («Aree SDV»): sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatenella Tav…….. – Carta della suscettività al <strong>di</strong>ssesto – articolata <strong>in</strong> base alle seguenticlassi, metodologicamente determ<strong>in</strong>ate sulla base <strong>di</strong> quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nelcap……….… del Piano e <strong>di</strong> seguito s<strong>in</strong>teticamente riassunte (9):1) suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto elevata - frana attiva (P g4 ): aree <strong>in</strong> cui sonopresenti movimenti <strong>di</strong> massa <strong>in</strong> atto;2) suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata (P g3 ): aree, <strong>in</strong> cui sono presenti <strong>in</strong><strong>di</strong>catorigeomorfologici <strong>di</strong>retti, quali l’esistenza <strong>di</strong> frane quiescenti o <strong>di</strong> segni precursori opremonitori <strong>di</strong> movimenti gravitativi, ovvero <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>in</strong><strong>di</strong>retti valutabili dallacomb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> elementi geomorfologici e <strong>di</strong> uso del suolo anche se prive almomento <strong>di</strong> movimenti gravitativi;3) suscettività al <strong>di</strong>ssesto m<strong>ed</strong>ia (P g2 ): aree, <strong>in</strong> cui sono presenti elementigeomorfologici e <strong>di</strong> uso del suolo, dalla cui valutazione comb<strong>in</strong>ata risulta unapropensione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> grado <strong>in</strong>feriore a quella <strong>in</strong><strong>di</strong>cata al punto 2);4) suscettività al <strong>di</strong>ssesto bassa (P g1 ): aree, <strong>in</strong> cui sono presenti elementigeomorfologici e <strong>di</strong> uso del suolo caratterizzati da una bassa <strong>in</strong>cidenza sulla<strong>in</strong>stabilità, dalla cui valutazione risulta una propensione al <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> grado<strong>in</strong>feriore a quella <strong>in</strong><strong>di</strong>cata al punto 3);5) suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto bassa (P g0 ): aree, <strong>in</strong> cui i processi geomorfologicie le caratteristiche fisiche <strong>dei</strong> terreni non costituiscono, se non occasionalmente,fattori pr<strong>ed</strong>isponenti al verificarsi <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> massa.3. Sono altresì <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nella Tav…… - Carta del rischio idrogeologico, ai f<strong>in</strong>i dellavalutazione della priorità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischio e delle attività <strong>di</strong> protezionecivile, le aree soggette a rischio idrogeologico <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso livello <strong>in</strong> relazione agli element<strong>in</strong>elle stesse presenti, metodologicamente determ<strong>in</strong>ato sulla base <strong>di</strong> quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nelcap…… del Piano e articolato nelle seguenti classi a gravosità decrescente:a) R4: rischio molto elevatob) R3: rischio elevatoc) R2: rischio m<strong>ed</strong>iod) R1: rischio moderatoe) R0: rischio lieve(9) Nel caso <strong>di</strong> piani che non prev<strong>ed</strong>ano la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra le classi <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto moltoelevata (P g4 ) <strong>ed</strong> elevata (P g3 ), le stesse si <strong>in</strong>tendono accorpate e sono soggette alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arelativa alle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto elevata (P g4 ).Qualora, <strong>in</strong>oltre, nella Carta <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate classi speciali, quali caveabbandonate, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong>smesse nonché riporti, la Prov<strong>in</strong>cia applica, con valutazione daeffettuare caso per caso, la normativa <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> cui al Presente Piano, <strong>in</strong> considerazion<strong>ed</strong>egli effetti che le stesse producono sul territorio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmCAPO IIINorme specifiche per ciascuna categoria <strong>di</strong> areaSezione I - Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto idraulico <strong>dei</strong> fondovalle VIArt. 13 Alveo attuale1. Nell’alveo attuale, <strong>di</strong> cui alla lett. a) del comma 1 dell’art. 12, non sono consentiti:a) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione, <strong>di</strong> ampliamento <strong>dei</strong> manufatti esistenti e <strong>di</strong> recupero delpatrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente ecc<strong>ed</strong>enti quelli <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, come def<strong>in</strong>itadalla lett. a), comma 1, dell'art. 31 della legge 5 agosto 1978 n.457, salve le demolizionisenza ricostruzioni;b) l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche non qualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi e la sistemazione <strong>di</strong>aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o la sosta <strong>di</strong> persone;c) scavi e posa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> cavi, tubazioni o similari, che comport<strong>in</strong>o possibili <strong>in</strong>terferenzecon gli <strong>in</strong>terventi previsti nel Piano o precludano la possibilità <strong>di</strong> attenuare o <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>arele cause che determ<strong>in</strong>ano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio;d) depositi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> qualsiasi genere;e) opere <strong>di</strong> regimazione idraulica o altri <strong>in</strong>terventi che restr<strong>in</strong>gano l’alveo, salvo quellenecessarie ad ovviare a situazioni <strong>di</strong> pericolo <strong>ed</strong> a tutelare la pubblica <strong>in</strong>columità;f) le plateazioni, le deviazioni, le rettificazioni salvo quelle necessarie ad ovviare asituazioni <strong>di</strong> pericolo, a tutelare la pubblica e privata <strong>in</strong>columità nonché quellenecessarie per consentire la realizzazione delle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e <strong>di</strong><strong>in</strong>erti.2. In tali ambiti sono previsti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> rimozione <strong>dei</strong> manufatti esistenti.Art.14 Fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale1. Nella fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale (RF), <strong>di</strong> cui alla lett. b), comma 1, dell’art. 12, non sonoconsentiti:a) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione, <strong>di</strong> ampliamento <strong>dei</strong> manufatti esistenti, e <strong>di</strong> recuperodel patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente ecc<strong>ed</strong>enti quelli <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, com<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>ita dalla lett. b), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78;b) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture nonché l’ampliamento <strong>di</strong> quelleesistenti.VIV<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 848/03, cheriporta <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione dellanormativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR357/01, nel quale sono forniti, tra l’altro, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi suspecifiche def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mm2. In tali ambiti sono previsti eventuali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> delocalizzazione al <strong>di</strong> fuori della fascia <strong>dei</strong>manufatti esistenti, a seguito <strong>di</strong> specifici progetti <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza.3. A seguito della progettazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui al commaprec<strong>ed</strong>ente la Prov<strong>in</strong>cia può proc<strong>ed</strong>ere ad nuova perimetrazione della fascia con laproc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15 dell'art. 97, della l.r. n.18/99.4. Dell’eventuale maggior valore acquisito degli immobili a seguito degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>manutenzione straor<strong>di</strong>naria come def<strong>in</strong>ita dalla lett. b), comma 1, dell'art. 31 della l.n.457/78 non si tiene conto ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione dell’<strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> espropriazione.Art.15 Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità1. Nelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui alla lett. a), comma 2, dell’art. 12, vigono le seguenti norme.2. Nella fascia A, fermo restando che gli <strong>in</strong>terventi ammessi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistentenon devono comunque aumentarne la vulnerabilità rispetto ad eventi alluvionali, ancheattraverso l’assunzione <strong>di</strong> misure e accorgimenti tecnico-costruttivi <strong>di</strong> cui all’allegato 5, enon devono comportare cambi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso, che aument<strong>in</strong>o il carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativoanche temporaneo, non sono consentiti:a) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione, <strong>di</strong> ampliamento <strong>dei</strong> manufatti esistenti, e <strong>di</strong>recupero del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente ecc<strong>ed</strong>enti quelli <strong>di</strong> restauro o risanamentoconservativo, come def<strong>in</strong>ito dalla lett. c), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, fattisalvi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia come def<strong>in</strong>ita dalla lett. d), comma 1,dell'art. 31 della l. n.457/78 ricadenti negli ambiti <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o dacompletare m<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempre all’<strong>in</strong>terno<strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati e purché risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezionecivile previste nel Piano stesso e nei piani comunali <strong>di</strong> protezione civile; nel caso <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> demolizione con ricostruzione deve essere assicurata la riduzione dellavulnerabilità dell’<strong>ed</strong>ificio, anche attraverso la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> tutti gli accorgimentie le misure f<strong>in</strong>alizzate a tutelare la pubblica <strong>in</strong>columità, fermo restando il rispettodelle con<strong>di</strong>zioni previste per proc<strong>ed</strong>ere ad <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia <strong>di</strong> cuisopra;b) l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche non qualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi e lasistemazione <strong>di</strong> aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o la sosta <strong>di</strong> persone, salvi gli<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>seriti nell’ambito <strong>di</strong> parchi urbani o <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> verde attrezzato, come<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dagli strumenti urbanistici comunali vigenti, i cui progetti prev<strong>ed</strong>anol’assunzione delle azioni e delle misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presente Pianoe ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile, purché corr<strong>ed</strong>ati da parere positivo dellaProv<strong>in</strong>cia;c) la realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture non <strong>in</strong>quadrabili tra le opere <strong>di</strong>attraversamento, fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi necessari ai f<strong>in</strong>i della tutela della pubblica<strong>in</strong>columità e quelli relativi a nuove <strong>in</strong>frastrutture pubbliche connesse alla mobilità,previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, purché progettate sulla base <strong>di</strong> unospecifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica (9bis) , non aument<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio,(9bis) Tale stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica è f<strong>in</strong>alizzato a valutare se l’<strong>in</strong>tervento è compatibile con lecon<strong>di</strong>zioni dell’area, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio. Lo stesso deve essere basato su unoDocumento 1.2Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mme risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presente Piano eai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile.d) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione, ampliamento o ristrutturazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture pubblicheconnesse alla mobilità esistenti, fatti salvi quelli che non aumentano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> relazione ai quali risultano assunte le azioni e misure <strong>di</strong> protezione civil<strong>ed</strong>i cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile.3. Nella fascia B non sono consentiti:a) gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione nonché <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, come def<strong>in</strong>itadalla lett. e), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, salvi i casi <strong>in</strong> cui gli stessi sianocorr<strong>ed</strong>ati da parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, ricadano <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> tessuto urbanoconsolidato, o da completare m<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>iliziasempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati, e <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate a m<strong>in</strong>orpericolosità <strong>in</strong> relazione a modesti tiranti idrici e a ridotte velocità <strong>di</strong> scorrimento, epurché prev<strong>ed</strong>ano le opportune misure od accorgimenti tecnico-costruttivi <strong>di</strong> cuiall’allegato 5, e risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui alpresente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile;b) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ampliamento <strong>dei</strong> manufatti esistenti e <strong>di</strong> recupero del patrimonio <strong>ed</strong>ilizioesistente ecc<strong>ed</strong>enti quelli <strong>di</strong> restauro o risanamento conservativo, come def<strong>in</strong>ito dallalett. c), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione<strong>ed</strong>ilizia, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. d), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, purché nonaument<strong>in</strong>o la vulnerabilità degli <strong>ed</strong>ifici stessi rispetto ad eventi alluvionali, ancheattraverso l’assunzione <strong>di</strong> misure e <strong>di</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi <strong>di</strong> cui all’allegato5, e purché risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presentePiano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile;c) gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture connesse alla mobilità non<strong>in</strong>quadrabili tra le opere <strong>di</strong> attraversamento, salvi quelli progettati sulla base <strong>di</strong> unospecifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilità idraulica (9-bis) , che non aument<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio, e <strong>in</strong> relazione ai quali risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civil<strong>ed</strong>i cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile.4. Nella fascia C è consentito ogni tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento purché realizzato con tipologie costruttivef<strong>in</strong>alizzate alla riduzione della vulnerabilità delle opere e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, del rischio per la pubblica<strong>in</strong>columità, e coerenti con le azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile previste dal presente Pianoe dai piani <strong>di</strong> protezione civile comunali.4-bis: Nella fascia B* (ovvero A*) si applica la normativa <strong>di</strong> cui al comma 3 (ovvero: lanormativa <strong>di</strong> cui al comma 2). A seguito <strong>di</strong> adeguato stu<strong>di</strong>o idraulico, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui le fasc<strong>ed</strong>i <strong>in</strong>ondabilità delle aree secondo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui all’allegato 3, sono consentiti gli <strong>in</strong>terventistu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio r<strong>ed</strong>atto <strong>in</strong> conformità all’allegato 3 alla normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR357/2001, che permetta la valutazione delle conseguenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i idraulico-ambientali dellarealizzazione dell’opera per un tratto significativo del corso d’acqua. La tipologia e lecaratteristiche progettuali dell’opera stessa devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati sulla base del suddettostu<strong>di</strong>o idraulico, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> m<strong>in</strong>imizzare il rischio connesso <strong>in</strong> tutte le aree <strong>in</strong>teressate e <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tutti gli accorgimenti costruttivi e le misure necessarie per la tutela della pubblica<strong>in</strong>columità.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 12 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmcompatibili con la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a prevista nelle <strong>di</strong>verse fasce <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate.5. In ogni caso sono consentiti gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>ed</strong> idraulico-ambientaleprevisti dal Piano.6. I progetti relativi agli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica previsti dal Piano sono subor<strong>di</strong>natial parere positivo della Prov<strong>in</strong>cia.7. A seguito della realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica previsti dal Piano, laProv<strong>in</strong>cia provv<strong>ed</strong>e alla conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B, C <strong>di</strong> cui ai commiprec<strong>ed</strong>enti, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conformarli alla nuova situazione, con la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15dell'art. 97, della l.r. n.18/99. VIINel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi complessi, sottoposti a strumentazione urbanistica attuativa,comprensivi anche del progetto delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica congruenti con quellepreviste dal Piano, la riperimetrazione delle fasce A, B e C può essere deliberata dallaProv<strong>in</strong>cia, ai sensi del comma 15 dell'art. 97, della l.r. n.18/99, anche contestualmenteall’approvazione e/o al controllo dello strumento attuativo, ferma restando la naturaprioritaria delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica, la cui effettiva esecuzione, previa verificadella Prov<strong>in</strong>cia, con<strong>di</strong>ziona l’efficacia della riperimetrazione e costituisce presupposto per lesuccessive concessioni <strong>ed</strong>ilizie.7 bis. La Prov<strong>in</strong>cia può altresì ridef<strong>in</strong>ire, con le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al comma 15, dell’art.97, leclassi <strong>di</strong> pericolosità idraulica e proc<strong>ed</strong>ere alla conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasceA, B, C, B* (A*) a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio riguardanti le <strong>in</strong>tere zone perimetratee comunque tratti significativi <strong>dei</strong> corsi d’acqua, quali quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong>fondativi degli strumenti urbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dallaProv<strong>in</strong>cia stessa. VIII8. La realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> pubblica utilità <strong>in</strong><strong>di</strong>fferibili e urgenti può essere autorizzata dallacompetente amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> deroga ai <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui ai prec<strong>ed</strong>enti commi 2 e 3, previaacquisizione <strong>di</strong> parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, se ricadenti <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> tessuto urbanoconsolidato o da completare m<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempreall’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati, purché siano adottate le opportune misure e accorgimentitecnico-costruttivi <strong>di</strong> cui all’allegato 5, e risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e misure <strong>di</strong> protezionecivile <strong>di</strong> cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile.9. Relativamente ai manufatti <strong>ed</strong>ilizi, alle opere, a depositi o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti esistenti nelle fasc<strong>ed</strong>i <strong>in</strong>ondabilità A e B, oltre a quanto già <strong>di</strong>sposto dal Piano relativamente a casi specifici eVII V<strong>ed</strong>ere anche:il Documento 2.1, contenente l’Allegato 1 alla DGR 848/03 con particolareriferimento al punto 8) che ha specificato gli elementi m<strong>in</strong>imi necessari per lariperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica;il Documento 2.3, contenente l’allegato 1 alla DGR 16/07, recante <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per lariperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica.VIII V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.4, contenente l’Allegato 2 alla DGR 16/07, recante<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>maggior dettaglio.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 13 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmcontenuto nel piano <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischio o nelle misure <strong>di</strong> protezione civile,il Piano demanda ai Comuni l’assunzione, nell’ambito degli strumenti urbanistici, <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong>settore, e <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> emergenza <strong>di</strong> protezione civile (l.r. n.9/2000), <strong>di</strong> tuttele misure opportune per ridurre il rischio per la pubblica <strong>in</strong>columità, delle quali, a titoloesemplificativo, è riportata una elencazione non esaustiva nell’allegato 6, da promuovereanche attraverso <strong>in</strong>centivi, e da attivare prioritariamente per le strutture altamentevulnerabili.Sezione II - Discipl<strong>in</strong>a dell’assetto geomorfologico IXArt.16 Aree a <strong>di</strong>versa suscettività al <strong>di</strong>ssesto1. Nelle aree <strong>di</strong> cui alla lett. b), comma 2, dell’art. 12, nel rispetto delle prescrizioni delD.M.11/03/1988, valgono le seguenti norme.2. Nelle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto molto elevata (P g4 - frana attiva) non sonoconsentiti:a) gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione;b) gli <strong>in</strong>terventi ecc<strong>ed</strong>enti la manutenzione straor<strong>di</strong>naria, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. b),comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, salvi quelli <strong>di</strong> demolizione senza ricostruzione estrettamente necessari a ridurre la vulnerabilità delle opere esistenti e a migliorare latutela della pubblica <strong>in</strong>columità, non comportanti peraltro aumenti <strong>di</strong> superficie evolume;c) l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> manufatti anche non qualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi e la sistemazion<strong>ed</strong>i aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o la sosta <strong>di</strong> persone;d) la posa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> tubazioni, condotte o similari.Gli <strong>in</strong>terventi consentiti non possono <strong>in</strong> ogni caso comportare aumento del carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo.3. Nelle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata P g3 non sono consentiti:a) gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione;b) gli <strong>in</strong>terventi ecc<strong>ed</strong>enti la ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. d), comma 1,dell’articolo 31 l. 457/1978, fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi pert<strong>in</strong>enziali, che le norme tecnich<strong>ed</strong>egli strumenti urbanistici, <strong>in</strong> relazione alla zonizzazione <strong>ed</strong> al pregio ambientale epaesaggistico delle aree, non qualifich<strong>in</strong>o come <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova costruzione, fermorestando che gli <strong>in</strong>terventi ammessi non devono aumentare la vulnerabilità degli <strong>ed</strong>ificie le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio rispetto a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto; nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>demolizione con ricostruzione deve essere assicurata la riduzione della vulnerabilitàdell’<strong>ed</strong>ificio, rendendola maggiormente compatibile con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> elevataIX V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 848/03, cheriporta <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione dellanormativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR357/01, nel quale sono forniti, tra l’altro, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi suspecifiche def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 14 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmpericolosità dell’area anche attraverso la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti tecnicie le misure f<strong>in</strong>alizzate a tutelare la pubblica <strong>in</strong>columità. Sono fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>viabilità, servizi tecnologici <strong>ed</strong> aree a verde attrezzato, corr<strong>ed</strong>ati <strong>di</strong> progetti supportatidal parere v<strong>in</strong>colante della Prov<strong>in</strong>cia e basati su stu<strong>di</strong> che dettagl<strong>in</strong>o le caratteristichegeologiche, geomorfologiche e geotecniche che determ<strong>in</strong>ano la suscettività elevata eche verifich<strong>in</strong>o che la realizzazione dell’opera non <strong>in</strong>terferisca negativamente con lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dell’<strong>in</strong>tera area.3 bis. (9ter) Nelle aree classificate Pg3 <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggior dettaglio possono accertare se,all’<strong>in</strong>terno delle stesse, siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabili aree che present<strong>in</strong>o un livello <strong>di</strong> pericolosità piùcontenuto rispetto all’entità <strong>dei</strong> parametri geologici, geomorfologici e geotecnici <strong>ed</strong> allapropensione al movimento gravitativo proprio delle frane quiescenti.3 ter. Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, sulla base delle specifiche caratteristiche geologiche, geomorfologiche egeotecniche delle aree considerate, sono <strong>di</strong>rette a verificare che:a) <strong>in</strong> coerenza con la metodologia <strong>di</strong> classificazione sviluppata nel piano, tali areepresent<strong>in</strong>o caratteristiche fisiche tali da confermare il relativo <strong>in</strong>quadramento nellaclasse <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata (Pg3);b) tali aree present<strong>in</strong>o, peraltro, un livello <strong>di</strong> pericolosità più contenuto rispetto all’entità <strong>dei</strong>parametri geologici geomorfologici geotecnici e alla propensione al movimentogravitativo proprio delle frane quiescenti, tale da consentire anche <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova<strong>ed</strong>ificazione;3 quater. Nel caso sussistano i presupposti <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lettera b) comma 3 ter, le<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i verificano che:a) l’attuazione degli <strong>in</strong>terventi consentiti non aggravi il grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssestodell’area ma permetta il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dell’areale<strong>in</strong>teressato, attraverso le opportune e le possibili opere volte a mo<strong>di</strong>ficare i fattorigeomorfologici e geotecnici, determ<strong>in</strong>anti il relativo grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto;b) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettività del territorio a contorno dell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento non<strong>in</strong>terferiscano negativamente sull’<strong>in</strong>tervento stesso;c) gli <strong>in</strong>terventi prev<strong>ed</strong>ano ogni accorgimento tecnico-costruttivo necessario ad assicurarela tutela della pubblica <strong>in</strong>columità e il non aumento del rischio.3 qu<strong>in</strong>quies. Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggior dettaglio, <strong>di</strong> cui al prec<strong>ed</strong>ente comma 3bis, possono esseresvolte dalla Prov<strong>in</strong>cia ovvero dai soggetti pubblici o privati <strong>in</strong>teressati. In questo secondocaso la Prov<strong>in</strong>cia approva l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio <strong>ed</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ca, contestualmente, gli<strong>in</strong>terventi compatibili con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto accertate.3 sexies. Le risultanze dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> maggior dettaglio approvate dalla Prov<strong>in</strong>cia, <strong>di</strong> cui alprec<strong>ed</strong>ente comma 3 qu<strong>in</strong>quies, costituiscono aggiornamento del piano. (9quater)4. Nelle aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto m<strong>ed</strong>ia (P g2 ) e bassa (P g1 ) si demanda ai Comuni,(9ter) I commi 3 bis e seguenti sono da <strong>in</strong>serire solo nel caso <strong>in</strong> cui il piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> effettui lascelta che, nelle aree classificate Pg3, non <strong>di</strong> frana quiescente, si possano effettuare <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong>maggior dettaglio volte a verificare il livello <strong>di</strong> pericolosità dell’area e la compatibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi<strong>di</strong> tipo <strong>ed</strong>ificatorio <strong>di</strong> maggiore entità rispetto a quelli previsti <strong>in</strong> via generale nelle aree Pg3.(9quater)Le mo<strong>di</strong>fiche conseguenti all’aggiornamento del piano, previste dal presente comma,possono essere approvate dalla Giunta Prov<strong>in</strong>ciale, acquisito il parere del proprio organo tecnico.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 15 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmnell’ambito della norma geologica <strong>di</strong> attuazione degli strumenti urbanistici o <strong>in</strong> occasion<strong>ed</strong>ell’approvazione sotto il profilo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio <strong>di</strong> nuovi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativi e<strong>in</strong>frastrutturali, la def<strong>in</strong>izione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a specifica <strong>di</strong> dette aree, attraverso <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>ispecifiche, che tengano conto del relativo grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto. Tali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>idevono essere volte a def<strong>in</strong>ire gli elementi che determ<strong>in</strong>ano il livello <strong>di</strong> pericolosità, a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>viduare le modalità tecnico-esecutive dell’<strong>in</strong>tervento, nonché ad attestare che gli stess<strong>in</strong>on aggrav<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità del versante.5. Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui ai commi prec<strong>ed</strong>enti devono tenere <strong>in</strong> debita considerazioneeventuali aree a maggiore suscettività presenti nei pressi della zona <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, valutandoanche possibili espansioni <strong>di</strong> movimenti gravitativi.6. In ogni caso sono consentiti gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong>sistemazione <strong>dei</strong> movimenti franosi <strong>di</strong>retti alla messa <strong>in</strong> sicurezza degli <strong>ed</strong>ifici, dellestrutture esistenti e delle aree <strong>in</strong> <strong>di</strong>ssesto.7. A seguito della realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> sistemazione la Prov<strong>in</strong>cia surichiesta del soggetto attuatore, corr<strong>ed</strong>ata <strong>di</strong> idonei monitoraggi comprovanti lastabilizzazione dell'areale oggetto d’<strong>in</strong>tervento, mo<strong>di</strong>fica la perimetrazione delle zone eridef<strong>in</strong>isce la classe <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto con le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al comma 15,dell’art.97, della l.r. n.18/1999.7 bis. La Prov<strong>in</strong>cia può altresì ridef<strong>in</strong>ire, con le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al comma 15, dell’art.97, dellal.r. n.18/1999 le classi <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto e proc<strong>ed</strong>ere alla conseguente mo<strong>di</strong>ficadella perimetrazione delle zone a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio riguardanti l’<strong>in</strong>teroareale perimetrato e comunque areali <strong>di</strong> ampiezza significativa, quali quelli svolt<strong>in</strong>ell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi degli strumenti urbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativieseguiti dalla Prov<strong>in</strong>cia stessa. X8. Relativamente ai manufatti <strong>ed</strong>ilizi, alle opere, depositi o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti esistenti oltre a quantogià <strong>di</strong>sposto dal Piano relativamente a casi specifici e contenuto nel piano <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>mitigazione del rischio o nelle misure <strong>di</strong> protezione civile, il Piano demanda ai Comunil’assunzione, nell’ambito degli strumenti urbanistici, <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> settore, e <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong>prevenzione <strong>ed</strong> emergenza <strong>di</strong> protezione civile (l.r. n.9/2000), <strong>di</strong> tutte le misure opportuneper ridurre il rischio per la pubblica <strong>in</strong>columità, delle quali è riportata una elencazione nonesaustiva nell’allegato 6.X V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.7, contenente l’allegato 1 alla DGR 1338/07, cheriporta <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive equiescenti a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioDocumento 1.2Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmTITOLO IIIINTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA EDI MITIGAZIONE DEL RISCHIOArt. 17 Interventi <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica <strong>dei</strong> versanti e sui corsi d'acqua1. Gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui alla tabella ……. del capitolo …….. del Piano hanno carattere v<strong>in</strong>colante<strong>in</strong> relazione alle priorità e ai soggetti tenuti alla realizzazione degli stessi, <strong>in</strong> rapporto all<strong>ed</strong>isponibilità f<strong>in</strong>anziarie.2. La tabella degli <strong>in</strong>terventi e le relative priorità possono essere aggiornate dalla Prov<strong>in</strong>cia aseguito del verificarsi <strong>di</strong> gravi emergenze successive all’approvazione del Piano con leproc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al comma 15, dell’articolo 97, della l.r. n.18/1999.Art 18 In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Protezione Civile1. Il Piano, <strong>in</strong> considerazione degli scenari <strong>di</strong> pericolosità, <strong>in</strong>tesa come suscettività al <strong>di</strong>ssestoe fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, e <strong>di</strong> rischio idrogeologico, fornisce gli elementi prop<strong>ed</strong>eutici allapr<strong>ed</strong>isposizione <strong>dei</strong> piani prov<strong>in</strong>ciali e comunali <strong>di</strong> previsione, prevenzione <strong>ed</strong> emergenza <strong>di</strong>cui alla l.r. n.9/2000, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 7.TITOLO IVATTUAZIONE DEL PIANOArt 19 Effetti del Piano nei confronti <strong>dei</strong> restanti strumenti <strong>di</strong> pianificazioneterritoriale1. Le prescrizioni degli articoli 5, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17 prevalgono, ai sensi e per glieffetti del comma 2, dell’art. 17, della l.r. n.9/1993, sulle previsioni contenute negli strumentiurbanistici comunali e v<strong>in</strong>colano, <strong>in</strong> base al comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto del comma 4, dell’ art. 17della l.r. n.9/1993, del comma 5 dell’art. 2 della l.r. n.36/1997 e del comma 3 dell’art.8 dellal.r. n.18/1999, la pianificazione territoriale <strong>di</strong> livello <strong>regionale</strong>, prov<strong>in</strong>ciale e comunale, coneffetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione della stessa e, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> contrasto, <strong>di</strong> prevalenza su <strong>di</strong> essa.2. Il Piano specifica quali previsioni impongono l’adeguamento da parte <strong>dei</strong> Comuni, i cuiterritori rientrano nell’ambito <strong>di</strong> applicazione del Piano, <strong>dei</strong> rispettivi strumenti urbanisticientro e non oltre il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> 270 gg. dalla data della sua entrata <strong>in</strong> vigore ai sensi delcomma 3, dell’art.17, della l.r. n.9/1993 (10) .Art 20 Gestione del Piano - soggetti preposti alla sua applicazione1. Sono preposti all’attuazione del Piano, alla corretta applicazione delle sue norme, nonchéalla <strong>di</strong>vulgazione <strong>dei</strong> contenuti relativi, <strong>in</strong> conformità a quanto previsto dalle ll.rr. nn.4-18/1999, l’Amm<strong>in</strong>istrazione Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong>…………., la Comunità Montana ………<strong>ed</strong> i(10) Tale previsione va <strong>in</strong>serita solo se il Piano <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua <strong>in</strong>terventi che richi<strong>ed</strong>ano l’adeguamentodegli strumenti urbanistici.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 17 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmComuni, i cui territori rientrano nell’ambito <strong>di</strong> applicazione del presente Piano.Art 21 In<strong>di</strong>cazione <strong>dei</strong> soggetti attuatori1. Ferme restando le previsioni dell’art.22, l’attuazione del Piano è demandata ai soggettiattuatori <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nel Piano stesso.Art.22 Programmi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento1. Il Piano è attuato <strong>in</strong> fasi successive, anche per stralci funzionali, attraverso programmitriennali <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento ai sensi degli artt.21 e segg. della l. n.183/1989, dell’art.19 della l.r.n.9/1993 e dell’art.1 l.r. n.46/1996, suscettibili <strong>di</strong> aggiornamento e/o <strong>in</strong>tegrazioni a fronte <strong>di</strong>nuove situazioni <strong>di</strong> rischio.2. Il Piano può essere attuato anche m<strong>ed</strong>iante accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ai sensi della normativavigente. Nel caso <strong>in</strong> cui all’approvazione degli <strong>in</strong>terventi per l’attuazione del Pianopartecip<strong>in</strong>o più soggetti pubblici si proc<strong>ed</strong>e m<strong>ed</strong>iante una conferenza <strong>di</strong> servizi convocata aisensi dell’art.14 della l. n.241/1990 dall’Autorità competente al rilascio del provv<strong>ed</strong>imento.3. Nell’ambito delle proc<strong>ed</strong>ure suddette la Prov<strong>in</strong>cia può assumere il compito <strong>di</strong> promuovere le<strong>in</strong>tese nonché il ruolo <strong>di</strong> autorità preposta al coor<strong>di</strong>namento degli <strong>in</strong>terventi programmati.TITOLO VDISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIEArt.23 Regime transitorio1. Dalla data <strong>di</strong> adozione del Piano, nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi urbanistici <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ilizi già assentitim<strong>ed</strong>iante rilascio <strong>di</strong> concessioni od autorizzazioni <strong>ed</strong>ilizie o <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi previsti da strumentiurbanistici attuativi approvati prima della data <strong>di</strong> adozione del Piano, non possono essererealizzate le opere che risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong> contrasto con i <strong>di</strong>vieti e le prescrizioni contenuti nel Pianom<strong>ed</strong>esimo, fatti salvi i casi <strong>in</strong> cui i relativi lavori siano stati effettivamente <strong>in</strong>iziati ai sensidell’art. 1, penultimo e ultimo comma della l.r. 18.1.1975 n. 4, ovvero la Prov<strong>in</strong>cia esprimaparere favorevole previa verifica che, sulla base degli scenari <strong>di</strong> pericolosità del presentePiano, l’<strong>in</strong>tervento non aumenti le attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, anche attraverso l’adozion<strong>ed</strong>elle opportune misure <strong>ed</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi, <strong>di</strong> cui all’allegato 5 nel caso <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità, e l’assunzione delle misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui all’allegato 7.Art.24 Durata del Piano e suo adeguamento1. In conformità a quanto previsto dal comma 15, dell’art.97 della l.r. n.18/1999 le previsionidel presente Piano possono essere oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche puntuali e/o <strong>in</strong>tegrazioni <strong>in</strong>considerazione <strong>di</strong> nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong>maggior dettaglio, <strong>di</strong> rischi residuali, sussistenti anche a seguito della realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi, nonché <strong>in</strong> considerazione <strong>di</strong> sopravvenute situazioni <strong>di</strong> pericolosità o <strong>di</strong> rischio.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 18 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmXIArt. 25 Condoni <strong>ed</strong>ilizi – pareri ex art. 32, L.47/851. Relativamente alle domande <strong>di</strong> condono <strong>ed</strong>ilizio <strong>in</strong>erenti opere abusivamente realizzate, laProv<strong>in</strong>cia, previo parere v<strong>in</strong>colante del CTP, esprime parere favorevole ai sensi dell’art. 32della L. 47/85 a con<strong>di</strong>zione che:a) sia stata <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata la fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale ovvero specifici <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione alternativi f<strong>in</strong>alizzati alla messa <strong>in</strong> sicurezza per portate duecentennalirelativamente ai tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua non sufficienti allo smaltimento della portataduecentennale;b) tali opere non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o o <strong>in</strong>terferiscano con il deflusso della portata con tempo <strong>di</strong>ritorno duecentennale e non aggrav<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio a monte e valle;c) tali opere non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la stabilità del versante;d) tali opere non siano ricomprese nell’alveo attuale né nella fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale;e) tali opere non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la possibilità <strong>di</strong> attuare le previsioni <strong>di</strong> piano e lasistemazione idraulica o idrogeologica def<strong>in</strong>itiva.2. Il parere della Prov<strong>in</strong>cia può prev<strong>ed</strong>ere l’imposizione <strong>di</strong> opportuni accorgimenti tecnicocostruttivie/o <strong>di</strong> misure e cautele per la tutela della pubblica <strong>in</strong>columità sotto forma <strong>di</strong>prescrizioni.XI V<strong>ed</strong>ere anche:Documento 3.1 contenente l’allegato 1 alla DGR 1624/04, nel quale sono fornitichiarimenti <strong>in</strong> merito all’applicazione dell’art. 97, c. 15, l.r. 18/99 reltivamente allemo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali;Documento 3.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1634/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delleportate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento.Documento 3.3 contenente l’allegato 1 alla DGR 893/08, contenente <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> emodalità proc<strong>ed</strong>urali per l’espressione del parere della Sez. competente del CTR aisensi del c. 15, art. 97, l.r. 18/99.Documento 3.4 contenente la DGR 1509/08, con la quale sono stati fornitichiarimenti relativamente alle mo<strong>di</strong>fiche del reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 4.2 contenente l’allegato 1 alla DGR 1532/05, nel quale sono forniti gli<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> relazioneall’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità” ex DGR 250/05.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 19 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATI ALLA NORMATIVA-TIPODocumento 1.2Pag<strong>in</strong>a 20 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO 1: INDIRIZZI PER UNA CORRETTAGESTIONE DEL TERRITORIOAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico devono essere applicati i seguenti<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>:1. vanno promosse le attività <strong>di</strong>rette a mantenere efficiente la rete scolante generale (fossi,cunette stradali) e la viabilità m<strong>in</strong>ore (poderale, <strong>in</strong>terpoderale, forestale, sentieri, mulattieree le carrarecce), che a tal f<strong>in</strong>e deve essere dotata <strong>di</strong> cunette taglia acqua e <strong>di</strong> altre operesimili;2. qualora venga <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> scavi connessi alla realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventiurbanistico-<strong>ed</strong>ilizi, la presenza <strong>di</strong> acque sotterranee, vanno eseguite opere <strong>di</strong>rette allarelativa <strong>in</strong>tercettazione;3. vanno favoriti, nei territori boscati <strong>in</strong> abbandono e nelle zone arbustive e prative un tempocoltivate, sistematici <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> recupero qualitativo dell’ambiente m<strong>ed</strong>iante l’<strong>in</strong>troduzion<strong>ed</strong>i specie autoctone arboree <strong>ed</strong> arbustive;4. <strong>in</strong> ogni caso devono essere rispettate le previsioni sulla gestione e miglioramento <strong>dei</strong> boschie <strong>dei</strong> pascoli e sulle relative modalità <strong>di</strong> utilizzazione prevista dai Piani <strong>di</strong> assestamento eutilizzazione del patrimonio silvo - pastorale <strong>di</strong> cui all’art.19 della l.r. n.4/99, se vigenti.ALLEGATO 2: PORTATE DI PIENAI valori <strong>di</strong> portata al colmo <strong>di</strong> piena per tempi <strong>di</strong> ritorno duecentennali <strong>ed</strong> altri tempi <strong>di</strong> ritornorilevanti nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> (almeno T0 50 e 500 anni) del torrente/i…………. sono s<strong>in</strong>teticamenteriportati nello schema seguente-- <strong>in</strong>serire schema reticolo idrografico e valori <strong>di</strong> portata relativialle sezioni esam<strong>in</strong>ate per lo specifico <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>--……………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………..Nelle sezioni <strong>dei</strong> corsi d’acqua ove il Piano non <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore della portata <strong>di</strong> pienaduecentennale, si applica il valore <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nella prima sezione imm<strong>ed</strong>iatamente a valle <strong>di</strong>quella considerata lungo lo stesso tratto <strong>di</strong> asta fluviale ovvero, nei casi <strong>in</strong> cui tali sezionirisult<strong>in</strong>o troppo <strong>di</strong>stanziate, il valore derivato per <strong>in</strong>terpolazione l<strong>in</strong>eare tra i valori relativi allesezioni imm<strong>ed</strong>iatamente a monte e a valle <strong>di</strong> quella considerata.Per i corsi d’acqua m<strong>in</strong>ori nonché per gli affluenti <strong>dei</strong> torrenti pr<strong>in</strong>cipali con <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong>feriore a 2Km 2 , salvo <strong>di</strong>versa <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione prevista nel presente Piano, si assume una portata massimaottenuta utilizzando un contributo unitario pari a 40 m 3 /s per ogni chilometro quadrato <strong>di</strong>superficie del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 21 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO 3: INDIRIZZI TECNICI PER LA REDAZIONE DI STUDIIDRAULICIGli stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> cui all’art. 7, comma 3 della presente normativa, f<strong>in</strong>alizzati sia alladeterm<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili sia alla progettazione <strong>ed</strong> alla verifica <strong>di</strong> opere, devonoessere conformi alle seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni.1. Caratteristiche tecniche degli stu<strong>di</strong>Gli stu<strong>di</strong> idraulici devono contenere il censimento e il rilievo delle opere e del profilo dell’alveo,sul quale basare le verifiche idrauliche per le <strong>di</strong>verse portate. Sulla base <strong>di</strong> tali dati <strong>ed</strong>eventualmente della conoscenza topografica delle aree limitrofe al corso d’acqua sideterm<strong>in</strong>ano i livelli idrici attesi <strong>in</strong> corrispondenza alle portate <strong>di</strong> piena da esam<strong>in</strong>are.In considerazione della complessità del fenomeno da stu<strong>di</strong>are e del grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentonecessario, possono essere utilizzati schemi <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale, motovario mono<strong>di</strong>mensionale o quasi-bi<strong>di</strong>mensionale, moto vario bi<strong>di</strong>mensionale, ciascuno <strong>dei</strong>quali tiene conto <strong>di</strong> rappresentazioni delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> complessità crescente.Di norma, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare nel caso della progettazione e della verifica <strong>di</strong> opere, può essereimpiegato lo schema <strong>di</strong> corrente mono<strong>di</strong>mensionale <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente, salvi icasi <strong>in</strong> cui sia necessario determ<strong>in</strong>are valori locali della velocità della corrente o mo<strong>di</strong>ficazionidella capacità <strong>di</strong> lam<strong>in</strong>azione, o salvo specifiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Prov<strong>in</strong>cia.In ogni caso, lo stu<strong>di</strong>o va condotto per tratti idraulicamente significativi del corso d’acqua,delimitati cioè da sezioni <strong>in</strong> cui sia possibile assegnare il valore del livello idrico della corrente.Nello stu<strong>di</strong>o deve essere s<strong>in</strong>teticamente descritto il modello matematico utilizzato per leverifiche idrauliche, con l’esplicita <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> ogni elemento utile alla <strong>in</strong>terpretazione <strong>dei</strong>risultati, con particolare riferimento alle scabrezze utilizzate, alle con<strong>di</strong>zioni al contorno assunte,e a ogni altra ipotesi adottata nel calcolo.Negli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzati alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, nei vari tratti del corso d’acqua sideve determ<strong>in</strong>are il valore della massima portata smaltibile senza esondazioni allo stato attualee le aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili per portate corrispondenti almeno ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50, 200, e500 anni. Particolare attenzione va posta ai tratti <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> opere, per le quali, <strong>in</strong>assenza <strong>di</strong> specifiche analisi sugli effetti del trasporto solido, è opportuno prev<strong>ed</strong>ere valutazioni<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> sezione utile per gli effetti <strong>di</strong> piena (ostruzioni <strong>di</strong> arcate <strong>di</strong> ponti o coperture pereccezionale trasporto solido, etc.).Nei tratti <strong>in</strong> cui le portate <strong>di</strong> massima piena, corrispondenti ai vari tempi <strong>di</strong> ritorno, non trovanopiù capienza certa nell’alveo, devono essere determ<strong>in</strong>ate, alla scala almeno 1:5000, le areeperifluviali contigue ai corsi d’acqua conseguentemente <strong>in</strong>ondabili. La relativa determ<strong>in</strong>azioneè effettuata applicando schema <strong>di</strong> moto più opportuno, tra quelli sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati, <strong>in</strong>considerazione della morfologia del sito e delle caratteristiche del fenomeno fisico daconsiderare.In particolare, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> pericolosità delle aree <strong>in</strong>ondabili, devono esser<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>ati, almeno <strong>in</strong> corrispondenza della portata duecentennale, i livelli idrici che vi sirealizzano, anche attraverso la sud<strong>di</strong>visione <strong>in</strong> opportune classi <strong>di</strong> tiranti idrici, nonché, conparticolare riferimento alle aree urbane, le zone a più alta velocità <strong>di</strong> scorrimento.Negli stu<strong>di</strong> connessi alla progettazione <strong>di</strong> opere i calcoli idraulici per la def<strong>in</strong>izione dellaDocumento 1.2Pag<strong>in</strong>a 22 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmcon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> deflusso vanno condotti con riferimento alle con<strong>di</strong>zioni antec<strong>ed</strong>enti e successivealla realizzazione dell’opera nella configurazione def<strong>in</strong>itiva; vanno esam<strong>in</strong>ate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>deflusso relative alle fasi <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> realizzazione dell’opera nel caso <strong>in</strong> cui le stesseaggrav<strong>in</strong>o il regolare deflusso rispetto alla fase f<strong>in</strong>ale.I progetti <strong>di</strong> sistemazione idraulica, che non garantiscano il deflusso <strong>di</strong> portata duecentennale,devono quantificare il rischio residuo e determ<strong>in</strong>are le aree ancora <strong>in</strong>ondabili a seguito dellarealizzazione delle opere.In generale, poiché il trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti costituisce una componente che può <strong>in</strong>fluenzare <strong>in</strong>modo significativo la <strong>di</strong>namica della corrente, è opportuno che gli stu<strong>di</strong> idraulici effettu<strong>in</strong>oconsiderazioni, anche qualitative, relative al trasporto solido, f<strong>in</strong>alizzate a valutare l’importanza<strong>di</strong> tale fenomeno nel caso <strong>in</strong> esame (ad esempio, effetto della <strong>di</strong>namica dell’alveo sui livelli idricidurante gli eventi <strong>di</strong> piena e/o effetto dell’opera sulla <strong>di</strong>namica del trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti) e adevidenziare la necessità <strong>di</strong> eventuali approfon<strong>di</strong>menti <strong>in</strong> tal senso attraverso modelli a fondomobile. Ove necessario, ovvero su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della Prov<strong>in</strong>cia, la capacità <strong>di</strong> trasporto dellacorrente <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena può essere valutata, <strong>in</strong> prima approssimazione, sullabase della modellazione idraulica effettuata nello stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> una sp<strong>ed</strong>itiva caratterizzazione <strong>dei</strong>s<strong>ed</strong>imenti <strong>in</strong> alveo, ottenendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima sulla quantità e sulla tipologia delmateriale trasportato e sulla tendenza morfologica evolutiva (deposito o erosione) <strong>dei</strong> vari trattid alveo.2. Parametri <strong>di</strong> scabrezzaNella modellazione <strong>di</strong> moto permanente mono<strong>di</strong>mensionale il parametro <strong>di</strong> scabrezzarappresenta, per il tronco fluviale compreso fra due sezioni <strong>di</strong> calcolo, oltre alla natura e allecon<strong>di</strong>zioni dell’alveo e delle sponde, macroresistenze dovute alla variabilità longitu<strong>di</strong>nale dellageometria o a possibili variazioni brusche del perimetro bagnato al crescere della portata; ciòassume particolare rilevanza nei casi <strong>in</strong> cui il rilievo delle sezioni <strong>di</strong>sponibile non sia fitto lungoil corso d’acqua. In questi casi, il parametro <strong>di</strong> scabrezza deve tener conto <strong>di</strong> moltepliciprocessi <strong>di</strong> resistenza e dovrebbe essere assunto superiore (<strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Gauckler-Strickler) a quanto detterebbero con<strong>di</strong>zioni solo locali dell’alveo.I parametri <strong>di</strong> scabrezza da utilizzare nel calcolo idraulico, ai f<strong>in</strong>i sia delle verificheidrauliche sia della determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili, devono tenere conto delle reali <strong>ed</strong>ocumentabili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzione del corso d’acqua. Tali valori <strong>di</strong> parametro <strong>di</strong>scabrezza devono essere desunti da quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalla tabella seguente (per semplicitàriportati solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Gauckler-Strickler; si ricorda, comunque, che ilcoefficiente <strong>di</strong> Mann<strong>in</strong>g n è pari all’<strong>in</strong>verso del coefficiente K s <strong>di</strong> Gauckler-Strickler), tenendoconto che gli stessi dovrebbero essere considerati valori massimi non superabili.Descrizione corso d’acquatratti <strong>di</strong> corsi d’acqua naturali con salti, rocce o vegetazioneanche arbustiva-arborea <strong>in</strong> alveocorsi d’acqua naturali con vegetazione e movimento <strong>di</strong> materialesul fondoCoeff. <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong>Gauckler-Strickler K s (m 1/3 s -1 )25-3030-35Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 23 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmtratti urbanizzati <strong>di</strong> corsi d’acqua naturali con arg<strong>in</strong>i cementati(e/o platee) <strong>in</strong> buono stato35-40corsi d’acqua con fondo <strong>ed</strong> arg<strong>in</strong>i totalmente cementati <strong>in</strong> ottimostato <strong>ed</strong> assenza <strong>di</strong> manufatti (tubi, cavi, ecc.) o <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità<strong>in</strong>terferenti con le acque40-45Tomb<strong>in</strong>ature perfettamente lisciate e dotate a monte <strong>di</strong><strong>di</strong>spositivi atti ad assicurare la trattenuta <strong>di</strong> trasporto solido <strong>di</strong>fondo e <strong>in</strong> sospensione (briglie selettive, vasche <strong>di</strong>s<strong>ed</strong>imentazioni, ecc.)45-553. Franchi <strong>di</strong> sicurezza XIITutte le opere devono avere franchi adeguati, rispetto al livello <strong>di</strong> piena previsto per la portataduecentennale. Alla loro valutazione devono concorrere considerazioni sia relative allatipologia <strong>di</strong> opera e alla sua rilevanza determ<strong>in</strong>ata anche <strong>in</strong> funzione della vulnerabilità dellezone limitrofe, sia relative alle caratteristiche c<strong>in</strong>etiche della corrente, con la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>dei</strong> casi<strong>di</strong> correnti lente e <strong>di</strong> correnti veloci.Per i corsi d’acqua sul reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale i franchi non devono essere <strong>in</strong>feriori alvalore maggiore tra:a) il carico c<strong>in</strong>etico della corrente determ<strong>in</strong>abile come U 2 /2g, dove U è la velocità m<strong>ed</strong>ia dellacorrente (m/s) e g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità (m/s 2 ) (valore particolarmente rilevante percorrenti veloci)<strong>ed</strong>b) i valori per categorie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:I. arg<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>fese spondali cm. 50/100II. ponti e similari f<strong>in</strong>o a estensioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> m. 10 (1) cm. 100/150III. coperture o tomb<strong>in</strong>ature, ponti e similari oltre m. 10 cm. 150/200ove i due valori estremi corrispondono rispettivamente a bac<strong>in</strong>i poco <strong>di</strong>ssestati conprevisione <strong>di</strong> modesto trasporto solido <strong>ed</strong> a bac<strong>in</strong>i molto <strong>di</strong>ssestati con previsione <strong>di</strong> fortetrasporto solido <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> piena.Per le opere <strong>di</strong> cui al punto III, nel caso <strong>di</strong> modesta rilevanza dell’opera stessa e <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>iben sistemati, il valore m<strong>in</strong>imo del franco come sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato può essere derogatodall’amm<strong>in</strong>istrazione competente f<strong>in</strong>o a 100 cm.XII V<strong>ed</strong>ere anche il Documento 2.2, recante alcuni chiarimenti tecnici e normativi suifranchi <strong>di</strong> sicurezza per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveo, approvati dal CTR nellas<strong>ed</strong>uta del 11/11/2002.(1)Per estensione longitu<strong>di</strong>nale si <strong>in</strong>tende l’estensione dell’opera misurata parallelamente alla<strong>di</strong>rezione della corrente. Per opere non ortogonali alla <strong>di</strong>rezione della corrente si valuta comeestensione la <strong>di</strong>stanza, sempre misurata <strong>in</strong> senso parallelo alla corrente, tra il lembo più a monte equello più a valle dell’opera stessa.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 24 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO 4: INDIRIZZI TECNICI PER LA REALIZZAZIONE DITOMBINATURELe opere <strong>di</strong> tomb<strong>in</strong>atura e <strong>di</strong> copertura, ove ammesse, devono essere realizzate, salvospecifiche <strong>in</strong>tegrazioni richieste da parte della Prov<strong>in</strong>cia, secondo i seguenti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> generali:1. deve essere garantita una sezione <strong>di</strong> deflusso netta <strong>in</strong>terna <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni m<strong>in</strong>ime <strong>di</strong>1,60x1,60 metri, salvo il caso <strong>di</strong> tomb<strong>in</strong>ature o coperture connesse alla realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>frastrutture viarie sui colatori m<strong>in</strong>ori per le quali deve essere garantita una sezione <strong>di</strong>deflusso m<strong>in</strong>ima superiore al metro quadrato, fermo restando la possibilità per la Prov<strong>in</strong>cia,qualora se ne ravv<strong>ed</strong>a la necessità, <strong>di</strong> prescrivere <strong>di</strong>mensioni superiori al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentiremanutenzioni anche con macch<strong>in</strong>e operatrici;2. deve essere pr<strong>ed</strong>isposto un programma <strong>di</strong> mantenimento della sezione <strong>di</strong> deflusso <strong>di</strong>progetto <strong>ed</strong> effettuata almeno due volte all’anno, e comunque ogni qualvolta se ne presentila necessità, la pulizia degli attraversamenti da parte del proprietario e/o concessionario;3. devono essere previste opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazione del materiale nelle zone <strong>di</strong> imbocco e, <strong>in</strong>casi specifici, per i corsi d’acqua del reticolo pr<strong>in</strong>cipale, apposita vasca <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imentazione amonte; <strong>di</strong> detta vasca deve essere pr<strong>ed</strong>isposto un adeguato programma <strong>di</strong> sghiaiamento.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 25 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO 5: ACCORGIMENTI TECNICO-COSTRUTTIVI PER ILNON AUMENTO DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO IDRAULICOVengono <strong>di</strong> seguito def<strong>in</strong>iti gli accorgimenti tecnico-costruttivi f<strong>in</strong>alizzati al non aumento delrischio attuale, da adottarsi ai sensi delle lettere a) e b) del comma 3 nonché del comma 8dell’art. 15 della presente normativa-tipo.A tal f<strong>in</strong>e rileva la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> rischio idrogeologico assunta nel presente Piano, che, come ènoto, risulta dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> seguenti tre fattori: (1) pericolosità, (2) valore deglielementi a rischio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> persone e beni; (3) vulnerabilità degli elementi a rischio, <strong>in</strong>tesacome capacità dell’elemento a resistere all’evento. Nella specie, con riferimento al rischioidraulico, la pericolosità è rappresentata dalle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.Dalla def<strong>in</strong>izione generale del rischio si ev<strong>in</strong>ce che, aff<strong>in</strong>ché l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un nuovo elemento<strong>in</strong> un’area <strong>in</strong>teressata da possibili <strong>in</strong>ondazioni non determ<strong>in</strong>i un aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio, deve poter essere elim<strong>in</strong>ata la vulnerabilità dell’elemento stesso nei confronti dell’eventotemuto. Pertanto gli accorgimenti tecnico-costruttivi f<strong>in</strong>alizzati al non aumento del rischio attual<strong>ed</strong>evono essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> proteggere l’elemento stesso dagli allagamenti e limitare gli effettidannosi per la pubblica <strong>in</strong>columità conseguenti all’<strong>in</strong>troduzione del nuovo elemento <strong>in</strong>occasione <strong>di</strong> un evento alluvionale.Ai f<strong>in</strong>i della ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del comma 3 e <strong>di</strong> cui al comma8 dell’art. 15 della presente normativa, occorre verificare, caso per caso, l’efficacia degliaccorgimenti nella protezione del nuovo elemento dagli allagamenti, <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong>particolare sia delle caratteristiche dell’evento atteso (quali altezze idriche e velocità <strong>di</strong>scorrimento previste <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> piena duecentennale) sia della alta vulnerabilità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>di</strong>alcuni elementi (per esempio locali <strong>in</strong>terrati o campeggi); tale verifica deve essere effettuatam<strong>ed</strong>iante un’analisi tecnico-idraulica basata sulle determ<strong>in</strong>azioni del presente pianorelativamente alla portata duecentennale. Qualora tali determ<strong>in</strong>azioni non risult<strong>in</strong>osufficientemente approfon<strong>di</strong>te per i casi <strong>in</strong> questione deve essere prodotto uno stu<strong>di</strong>o idraulico<strong>di</strong> dettaglio f<strong>in</strong>alizzato a valutare l’entità e le caratteristiche del fenomeno nell’area <strong>in</strong>teressatadall’<strong>ed</strong>ificazione.Le f<strong>in</strong>alità sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cate possono essere perseguite attraverso l’adozione, sia s<strong>in</strong>golarmente siacongiuntamente, delle seguenti misure od accorgimenti tecnico-costruttivi, elencati a titolomeramente esemplificativo:1. il conf<strong>in</strong>amento idraulico dell’area oggetto dell’<strong>in</strong>tervento m<strong>ed</strong>iante sopraelevazione orealizzazione <strong>di</strong> barriere fisiche per la corrente <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione;2. l’impermeabilizzazione <strong>dei</strong> manufatti f<strong>in</strong>o a una quota congruamente superiore al livello <strong>di</strong>piena <strong>di</strong> riferimento m<strong>ed</strong>iante il relativo sovralzo delle soglie <strong>di</strong> accesso, delle prese d’aria e,<strong>in</strong> generale, <strong>di</strong> qualsiasi apertura;3. il <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> concessioni per locali <strong>in</strong>terrati o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti ad alta vulnerabilità;4. il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azioni d’uso che comport<strong>in</strong>o la permanenza nei locali <strong>in</strong>terrati.In ogni caso la quota del piano terra abitabile delle nuove <strong>ed</strong>ificazioni deve essere posta ad unlivello adeguatamente superiore a quello del tirante i<strong>di</strong>rico associato alla piena duecentennale ele eventuali strutture <strong>in</strong>terrate devono prev<strong>ed</strong>ere accessi posti ad una quota superiore al tiranteanzidetto maggiorato <strong>di</strong> metri 0.50 <strong>ed</strong> essere completamente stagne e non collegat<strong>ed</strong>irettamente con le reti <strong>di</strong> smaltimento bianche e nere.Ulteriori accorgimenti tecnico-costruttivi complementari ai prec<strong>ed</strong>enti possono essere:1. l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> pompaggio;Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 26 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mm2. la riorganizzazione della rete <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche nelle aree limitrofe;3. la <strong>di</strong>fesa m<strong>ed</strong>iante sistemi passivi dal rigurgito delle acque nella rete <strong>di</strong> smaltimento delleacque meteoriche, <strong>dei</strong> quali sia pr<strong>ed</strong>isposto un adeguato programma <strong>di</strong> manutenzione;4. l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme.ALLEGATO 6: INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLARIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO PER OPERE ESISTENTIViene <strong>di</strong> seguito riportata una elencazione non esaustitiva delle possibili misure <strong>di</strong>rette allamitigazione del rischio del patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente sito <strong>in</strong> aree ad elevata probabilità <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione o <strong>di</strong> frana, da adottare da parte dell’Ente locale competente, e da attivareprioritariamente per le strutture altamente vulnerabili, anche sulla base <strong>di</strong> specifiche analisicosti-benefici.1. la delocalizzazione o rilocalizzazione degli elementi a maggior rischio, situati <strong>in</strong> particolarenella fascia A e nella aree a molto elevata <strong>ed</strong> elevata suscettività al <strong>di</strong>ssesto (P g4 e P g3 );2. provv<strong>ed</strong>imenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>abitabilità per locali posti a quote non compatibili con l’<strong>in</strong>ondabilitàdell’area e/o <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> concessione <strong>ed</strong>ilizia per locali sem<strong>in</strong>terrati;3. la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong> misure o accorgimenti tecnico costruttivi o, <strong>in</strong> generale, larealizzazione <strong>di</strong> opere per la riduzione del rischio <strong>dei</strong> locali od <strong>ed</strong>ifici soggetti ad alto rischioidraulico o ad alto rischio geomorfologico;4. variazioni <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso <strong>dei</strong> manufatti <strong>ed</strong>ilizi esistenti f<strong>in</strong>alizzate a renderli il piùpossibile compatibili con l’<strong>in</strong>ondabilità o la propensione al <strong>di</strong>ssesto dell’area.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 27 <strong>di</strong> 28


Testo <strong>in</strong>tegrato della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioper la tutela dal rischio idrogeologico ex all. 2 DGR 357/01 e ss.mmALLEGATO 7: INDIRIZZI DI PROTEZIONE CIVILE(Prevenzione <strong>ed</strong> emergenza)Le carte <strong>di</strong> pericolosità r<strong>ed</strong>atte nell’ambito del presente Piano, quali la carta della suscettività a<strong>di</strong>ssesto e la carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, nonché la carta del rischio idrogeologico, sonoprop<strong>ed</strong>eutiche alla pr<strong>ed</strong>isposizione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> protezione civile prov<strong>in</strong>ciali e comunali <strong>di</strong> cui allal.r. n.9/2000 per quanto attiene al rischio idrogeologico. Nell’ambito <strong>di</strong> tali piani spetta aiComuni competenti:1. r<strong>ed</strong>igere una carta del rischio idrogeologico <strong>di</strong> maggior dettaglio f<strong>in</strong>alizzata all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>i situazioni puntuali con problematiche specifiche <strong>di</strong> protezione civile, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare che<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui gli specifici elementi presenti e che <strong>di</strong>versifichi, <strong>in</strong> considerazione della lorocaratteristica vulnerabilità, le aree a rischio.2. <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, relativamente ai manufatti soggetti a rischio elevato, attraverso analisi <strong>di</strong>dettaglio anche sotto l’aspetto costi-benefici, le soluzioni più opportune per la riduzion<strong>ed</strong>el rischio connesso (quali delocalizzazione, cambi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso, provv<strong>ed</strong>imenti <strong>di</strong><strong>in</strong>abitabilità, sistemi <strong>di</strong> allarme, accorgimenti tecnico-costruttivi, ecc.).3. fornire adeguata <strong>in</strong>formazione alla citta<strong>di</strong>nanza circa il grado <strong>di</strong> esposizione al rischiodesunto dalle carte <strong>di</strong> pericolosità e rischio, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong>sporre l’apposizione lungo laviabilità <strong>ed</strong> <strong>in</strong> a<strong>di</strong>acenza ai manufatti siti <strong>in</strong> zone <strong>in</strong>serite nelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità,parzialmente o totalmente <strong>in</strong>ondabili e/o allagabili, apposita segnaletica permanente delpericolo, e nei punti nevralgici, <strong>di</strong> pannelli a messaggio variabile, con alimentazioneautonoma, che, sulla base <strong>dei</strong> bollett<strong>in</strong>i <strong>di</strong> allerta, <strong>in</strong>formano la popolazione sulle possibilisituazioni <strong>di</strong> rischio.Relativamente agli immobili dest<strong>in</strong>ati ad uso commerciale o ricreativo, agli impianti sportivi e adaltri locali aperti al pubblico devono essere pr<strong>ed</strong>isposti idonei piani <strong>di</strong> evacuazione e/o messa <strong>in</strong>sicurezza degli <strong>ed</strong>ifici, coor<strong>di</strong>nati con le azioni previste dal piano comunale <strong>di</strong> protezione civile.In ogni caso, spetta al Comune vietare e/o <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, m<strong>ed</strong>iante apposite segnalazioni otramite la polizia comunale, la limitazione o la <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>zione degli accessi nelle aree o<strong>in</strong>frastrutture esposte al rischio, la permanenza nei locali <strong>in</strong>terrati e/o sem<strong>in</strong>terrati nonché <strong>in</strong>quelli siti allo stesso livello del piano stradale a rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione e/o <strong>di</strong> allagamentocontestualmente alla <strong>di</strong>ramazione dello stato <strong>di</strong> allerta.Documento 1.2Pag<strong>in</strong>a 28 <strong>di</strong> 28


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI INTERPRETATIVI E CHIARIMENTI INMERITO AI CRITERI PER LA REDAZIONE DELLANORMATIVADEI PIANI DI BACINOPER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICODI CUI ALLA DGR 357/01Documento approvatocon DGR 848 del 18.7.2003Documento 2.1


ALLEGATO1 ALLA DGR 848/2003INDIRIZZI INTERPRETATIVI E CHIARIMENTIIN MERITO AI CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA NORMATIVADEI PIANI DI BACINO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICODI CUI ALLA DGR 357/01PremessaA seguito <strong>di</strong> numerosi quesiti pervenuti alla scrivente amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> merito allacorretta applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico, assunti dalla Giunta <strong>regionale</strong> nella suaqualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> condeliberazione n.357/2001, si rende opportuno fornire i seguenti chiarimenti.Innanzitutto si ricorda che i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui si tratta attengono alle tematiche dellapericolosità idrogeologica e del connesso grado <strong>di</strong> rischio nell’ambito dellapianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e corrispondono all’esigenza <strong>di</strong> garantire l’omogeneità <strong>di</strong>gestione del rischio idrogeologico sul territorio <strong>regionale</strong>. In tal senso i <strong>criteri</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduano i contenuti m<strong>in</strong>imi essenziali della normativa relativa alla tematica dellapericolosità e rischio idrogeologico nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> o <strong>in</strong> loro stralci funzionali ai sensidel comma 6ter, dell’art. 17 della L. 183/89, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio che sono stati approvati dall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> ai sensi delcomma 1, art.1, del D.L. 180/98.Si <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>oltre riba<strong>di</strong>re e meglio precisare la f<strong>in</strong>alità propria <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> anchestralcio, attualmente approvati, a riguardo delle tematiche <strong>di</strong> cui sopra. Il piano <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, <strong>in</strong> tale ambito, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>veste il governo del territorio e la corretta utilizzazion<strong>ed</strong>ello stesso, perseguendo, <strong>in</strong> via prioritaria, la gestione delle situazioni <strong>di</strong> pericolosità erischio al f<strong>in</strong>e del non aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio attuale e della tuteladella pubblica e privata <strong>in</strong>columità.La f<strong>in</strong>alità <strong>in</strong> questione, rappresenta, pertanto, la corretta chiave <strong>di</strong> lettura delle norm<strong>ed</strong>el piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> ogni qualvolta si present<strong>in</strong>o fattispecie concrete <strong>di</strong> dubbiaapplicazione, superando, se del caso, la qualificazione strettamente <strong>ed</strong>ilizia degli<strong>in</strong>terventi ammessi e/o vietati o le varie accezioni riscontrabili negli specifici strumentiurbanistici.Avuto riguardo alle specifiche f<strong>in</strong>alità sottese ai limiti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nei <strong>criteri</strong> stessi,nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi esclusi da tali normative, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il <strong>criteri</strong>o<strong>in</strong>terpretativo da privilegiare, a fronte <strong>di</strong> nozioni più restrittive a <strong>di</strong>versi effetti, èquello della tutela sottesa alle normative stesse.In tal senso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si ritiene che i chiarimenti e le <strong>in</strong>terpretazioni riportate nel present<strong>ed</strong>ocumento possano rimanere vali<strong>di</strong> anche a seguito della entrata <strong>in</strong> vigore del TestoDocumento 2.1Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01unico dell’<strong>ed</strong>ilizia (D.P.R. n. 380/2001), che <strong>in</strong>nova le def<strong>in</strong>izioni degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizidel<strong>in</strong>eate nella l.n.457/1978, cui fa riferimento la normativa <strong>di</strong> piano stralcio. Infatti, talidef<strong>in</strong>izioni devono ritenersi prevalenti per quanto concerne il regime <strong>dei</strong> titoli abilitativi enon anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sostanziali, rispetto alle def<strong>in</strong>izioni degli <strong>in</strong>terventi stessi contenut<strong>in</strong>egli strumenti urbanistici generali vigenti ovvero ad altre <strong>di</strong>sposizioni quali la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> i cui <strong>di</strong>vieti e limiti vanno riferiti alla natura sostanzial<strong>ed</strong>ell’<strong>in</strong>tervento, a presc<strong>in</strong>dere dalla categoria <strong>in</strong> cui gli stessi sono ascritti <strong>in</strong> base allostrumento urbanistico ovvero al T.U.È <strong>di</strong> tutta evidenza che l’ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi che non risultano tra quelli vietat<strong>in</strong>ella normativa del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> è comunque subor<strong>di</strong>nata alla loro ammissibilitànegli specifici SUG.Si ricorda <strong>in</strong>oltre che resta fermo il pr<strong>in</strong>cipio generale, sotteso alla pianificazione <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> relativamente alle tematiche del rischio idrogeologico, <strong>in</strong> base al quale qualsiasi<strong>in</strong>tervento, pur se non <strong>in</strong>cluso tra quelli esplicitamente vietati, non deve aumentare lapericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione o <strong>di</strong> frana <strong>ed</strong> il rischio connesso, sia localmente, siaa monte e a valle, e non deve pregiu<strong>di</strong>care la realizzabilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione e <strong>di</strong> mitigazione del rischio previsti dal Piano; riguardo allapericolosità idraulica, non deve <strong>in</strong>oltre costituire significativo ostacolo al deflusso delleacque <strong>di</strong> piena o ridurre significativamente la capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>vaso delle aree stesse.Si evidenzia <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che l’applicazione della normativa del Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, f<strong>in</strong>alizzata alnon aumento delle con<strong>di</strong>zioni attuali <strong>di</strong> rischio, non <strong>di</strong>spensa dalla necessità <strong>di</strong>prev<strong>ed</strong>ere le adeguate azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>in</strong> considerazione dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica delle <strong>di</strong>verse aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dal Piano stesso,con<strong>di</strong>zioni che, tra l’altro, devono essere assunte come base per la r<strong>ed</strong>azione <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> protezione civile comunali.Chiarimenti sui <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01Gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi qui <strong>in</strong><strong>di</strong>cati, che <strong>di</strong>scendono dai pr<strong>in</strong>cipi generali illustrati <strong>in</strong>premessa, confermano e meglio specificano gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> già forniti su analoghiargomenti nelle circolari esplicative a suo tempo emanate a riguardo dell’applicazion<strong>ed</strong>ell’art. 26 della L.R. 9/93 e del <strong>di</strong>sposto della DGR 2615/98.Sono forniti, tra l’altro, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi su specifiche def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong>tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio <strong>in</strong>trodotte dai <strong>criteri</strong> regionali ex DGR 357/01; va da sé che les<strong>in</strong>gole norme del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vanno <strong>in</strong> ogni caso applicate nella loro completezza,valutando contestualmente le varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta specificate e rispettandoil pr<strong>in</strong>cipio generale del non aumento della pericolosità e del rischio richiamato <strong>in</strong>premessa.Si segnala, <strong>in</strong>oltre, che per semplicità espositiva, i chiarimenti che seguono fannoriferimento agli articoli della normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 della DGR 357/2001, ess. mm. <strong>ed</strong> ii.Documento 2.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/011) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15)Aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto (Art. 16)Ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi consistenti <strong>in</strong> modesti ampliamenti a f<strong>in</strong>iigienico-sanitari e tecnologiciSi specifica che ai presenti f<strong>in</strong>i, i modesti ampliamenti a f<strong>in</strong>i igienico-sanitari etecnologici entro soglie pr<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>ate dallo strumento urbanistico generale e,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, senza il rispetto dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>ed</strong>ificatorio, non sono da ricomprendere nelladef<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> nuova costruzione, risultando gli stessi ascrivibili, a questi soli f<strong>in</strong>i,nella categoria della ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia, ovvero del risanamentoconservativo.Tali ampliamenti sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da ritenersi ammissibili, fermo restando il rispetto dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta specificate, laddove nella normativa del Piano <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>osiano ammessi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> risanamento conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione<strong>ed</strong>ilizia, sempreché gli stessi siano ammessi dagli SUG comunali “una tantum” equ<strong>in</strong><strong>di</strong> senza il rispetto degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ificabilità.2) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, commi 2, 3 e 8)Aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto (Art. 16, commi 2 e 3)Def<strong>in</strong>izione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazioneAnche nel caso degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione, richiamati nei commi succitati,si chiarisce che tale def<strong>in</strong>izione va <strong>in</strong>tesa, al <strong>di</strong> là delle possibili <strong>di</strong>verseclassificazioni contenute nello SUG o nel T.U. dell’<strong>ed</strong>ilizia appena entrato <strong>in</strong> vigore,<strong>in</strong> relazione alle caratteristiche dell’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pericolosità e rischioper beni e persone. In tal senso, a titolo <strong>di</strong> esempio, non sono da ritenersi<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione ai sensi della normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong>terventiquali l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> serre <strong>di</strong> tipo “a tunnel”, rec<strong>in</strong>zioni, tettoie, pali, tralicci,condotte <strong>di</strong> servizi, etc.; così come verande o balconi, <strong>in</strong> quanto riconducibili, nellasostanza, ai modesti ampliamenti <strong>di</strong> cui al punto 1).Non sono <strong>in</strong>oltre da considerarsi rientranti nella nuova <strong>ed</strong>ificazione lesopraelevazioni connesse al recupero a f<strong>in</strong>i abitativi <strong>dei</strong> sottotetti esistenti <strong>in</strong>conformità al <strong>di</strong>sposto della L.R. 24/2001, ovvero quelle ascrivibili alla categoria <strong>dei</strong>modesti ampliamenti <strong>di</strong> cui al punto 1).3) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, comma 2, lett. b))Aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto (Art. 16, comma 2, lett. b))Ammissibilità <strong>di</strong> manufatti anche non qualificabili come volumi <strong>ed</strong>ilizi esistemazione <strong>di</strong> aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o la sosta <strong>di</strong> personeNell’ambito della f<strong>in</strong>alità generale <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> rischioidrogeologico, la f<strong>in</strong>alità della norma <strong>in</strong> oggetto è quella <strong>di</strong> garantire che non sianoattuate trasformazioni urbanistiche <strong>di</strong> zone già riconosciute come a pericolositàmolto elevata (T=50 anni ovvero frana attiva) tali da comportare la permanenzaDocumento 2.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01<strong>di</strong> persone <strong>in</strong> <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti non adeguatamente protetti o proteggibili daglieventi calamitosi. In questo senso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la norma è <strong>in</strong>tesa a vietare <strong>in</strong>terventiquali l’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> campeggi, villaggi turistici, o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti comunque legatialla ricettività turistica quali roulottes o case mobili, <strong>in</strong> ragione della loro sostanzialeassimilabilità, dal punto <strong>di</strong> vista dell’aumento del rischio idraulico, agli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>nuova <strong>ed</strong>ificazione nonché della loro <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca elevata vulnerabilità rispetto aglieventi alluvionali. Analogamente sono da ricomprendere <strong>in</strong> tali <strong>di</strong>vieti capannoni esimili, anche non realizzati <strong>in</strong> muratura, ove siano <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iabili attività produttive,commerciali o similari.Sono <strong>in</strong>vece da ritenersi ammissibili, a titolo <strong>di</strong> esempio, <strong>in</strong>terventi qualil’<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> dehors o similari, l’allestimento <strong>di</strong> mercati temporanei, fieristici osimilari, attrezzature balneari, parcheggi a raso, purché siano previste leadeguate azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile.4) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, comma 2)Ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente comportanticambio <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso con aumento del carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativoAl comma 2 viene specificato che gli <strong>in</strong>terventi ammessi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizioesistente non devono comunque comportare “cambi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso cheaument<strong>in</strong>o il carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo anche temporaneo”.Si ricorda <strong>in</strong>nanzitutto che è la contestualità delle due con<strong>di</strong>zioni sopra citate arendere non ammissibile un dato <strong>in</strong>tervento (ferme restando le altre limitazioniposte nella normativa del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>); la motivazione della norma risi<strong>ed</strong>e <strong>in</strong>fatt<strong>in</strong>el non ammettere, <strong>in</strong> un’area a pericolosità idraulica molto elevata, dove sonoperaltro ammessi solo <strong>in</strong>terventi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente, trasformazioni <strong>di</strong><strong>ed</strong>ifici o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti che prev<strong>ed</strong>ano un cambio <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso tale dacomportare un aumento del grado <strong>di</strong> rischio degli stessi a causa <strong>di</strong> un aumentodel carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo.In primo luogo rientrano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel <strong>di</strong>vieto quelle trasformazioni che prev<strong>ed</strong>ano lapermanenza <strong>di</strong> persone <strong>in</strong> siti ove attualmente non sia prevista (a mero titolo <strong>di</strong>esempio, cambio <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione da magazz<strong>in</strong>o ad abitazione).D’altra parte, <strong>in</strong> conformità con quanto già precisato nella circolare esplicativa dellaDGR 2615/98, la nozione <strong>di</strong> “carico <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iativo” va <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> senso «sostanziale»,riferendosi con tale <strong>di</strong>zione ai casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi comportanti un apprezzabile<strong>in</strong>cremento del numero <strong>di</strong> abitanti, <strong>di</strong> addetti o <strong>di</strong> utenti, sempreché derivanti damutamenti della dest<strong>in</strong>azione d’uso <strong>di</strong> immobili esistenti che determ<strong>in</strong><strong>in</strong>o, comeconseguenza, un maggior fabbisogno <strong>di</strong> standards urbanistici.Inoltre, tenuto conto delle specifiche f<strong>in</strong>alità proprie della normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, possono essere ammissibili <strong>in</strong>terventi che, pur qualificandosi come<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso sotto il profilo strettamente <strong>ed</strong>ilizio,mantengano <strong>in</strong> modo prevalente la dest<strong>in</strong>azione orig<strong>in</strong>aria.In tal senso, a titolo <strong>di</strong> esempio, ove la normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> ammette gli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>ed</strong>ilizia, sono da considerarsi ammissibili, allecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta specificate, gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> frazionamento <strong>in</strong>terno,sempreché ovviamente la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del piano urbanistico espressamente liDocumento 2.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01ammetta, nonché gli <strong>in</strong>terventi volti al recupero ai f<strong>in</strong>i abitativi <strong>dei</strong> sottotetti esistenti,posto che gli stessi comportano il mutamento <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong><strong>ed</strong>ifici già dest<strong>in</strong>ati ad un prevalente uso abitativo.5) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15: comma 2, lett. a); comma 3, lett. a); comma 8)Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o da completare m<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati.In conformità con quanto già precisato nella circolare esplicativa della DGR2615/98, con la <strong>di</strong>zione “contesti <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o da completarem<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambitigià <strong>ed</strong>ificati” si <strong>in</strong>tende <strong>di</strong> norma far riferimento a zone omogenee classificate <strong>di</strong> tipo«A» e/o «B» <strong>in</strong> base al DM 2-4-1968. Vi possono rientrare anche zone <strong>di</strong> tipo «D»che <strong>in</strong>glob<strong>in</strong>o <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti produttivi <strong>di</strong> varia natura (<strong>in</strong>dustriali, commerciali,artigianali o misti) già esistenti o da riconvertire o da completare, nonché altre zonecomunque classificate, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche al limite <strong>di</strong> tipo «C», che sianosostanzialmente assimilabili a zone <strong>di</strong> tipo «A» o «B» e che, <strong>in</strong> ogni caso, risult<strong>in</strong>ocaratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> un tessuto <strong>ed</strong>ilizio consolidato ovvero dacompletare <strong>in</strong> alcune sue parti. Di conseguenza, tali completamenti devononecessariamente riguardare lotti <strong>di</strong> limitata estensione ancora liberi ma <strong>in</strong>terni azone già densamente <strong>ed</strong>ificate.In coerenza con le f<strong>in</strong>alità del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tematica <strong>di</strong> riferimento,sicuramente non rientrano <strong>in</strong> tali ipotesi i casi <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio, qualorarealizzato, determ<strong>in</strong>i un aumento della classe <strong>di</strong> rischio attuale valutata secondo i<strong>criteri</strong> regionali.Si precisa ancora che laddove il Comune sia dotato <strong>di</strong> PUC, dovrà comunque farriferimento al <strong>criteri</strong>o sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, tenuto conto che tale strumento, a normadell’art. 27, comma 3, della L.R. 36/97 deve contenere l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> riferimentodelle proprie previsioni alle zonizzazioni <strong>in</strong> base al DM 2-4-1968.6) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, commi 2 e 3)Non aumento della vulnerabilità rispetto ad eventi alluvionali e non aumentodel rischio idraulico.Riguardo alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi a con<strong>di</strong>zione che non vengaaumentata la vulnerabilità rispetto ad eventi alluvionali o il non aumento del rischioidraulico richiamata dalla norma <strong>in</strong> oggetto, si precisa quanto segue, <strong>in</strong> conformità aquanto già evidenziato nell’allegato B ai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui all’Allegato 1 alla DGR 357/01.a) Nella normativa <strong>di</strong> piano il concetto <strong>di</strong> vulnerabilità viene richiamato conriferimento al patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente. Si ricorda che la vulnerabilità <strong>di</strong> un<strong>ed</strong>ificio o <strong>di</strong> un manufatto deriva dalla capacità o <strong>in</strong>idoneità dell’elemento aresistere all’evento alluvionale <strong>di</strong> riferimento (m<strong>in</strong>ore è tale capacità, maggiore èla vulnerabilità).Laddove gli <strong>in</strong>terventi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio esistente risultano ammissibili senon aumentano il grado <strong>di</strong> vulnerabilità attuale dell’elemento <strong>in</strong> esame, tali<strong>in</strong>terventi non devono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> provocare una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del suo attualeDocumento 2.1Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01grado <strong>di</strong> protezione dagli eventi alluvionali. In tal senso, a titolo <strong>di</strong> esempio,<strong>in</strong>terventi quali aperture previste sotto il livello della massima piena orealizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrati o sem<strong>in</strong>terrati rientrano, <strong>in</strong> generale, nella tipologia <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi che aumentano la vulnerabilità, a meno che non vengano assunti leopportune misure <strong>ed</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assicurarne laprotezione dagli allagamenti.b) Nella normativa <strong>di</strong> piano il concetto <strong>di</strong> non aumento del rischio idraulico vienerichiamato con riferimento agli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione o <strong>di</strong> nuove<strong>in</strong>frastrutture. Tale concetto è connesso alla consueta def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> rischioidrogeologico adottata nei <strong>criteri</strong> e raccomandazioni regionali <strong>in</strong> merito. Inconformità al contenuto dell’allegato B sopra citato, si ricorda che l’<strong>in</strong>troduzion<strong>ed</strong>i un nuovo elemento <strong>in</strong> un’area <strong>in</strong>teressata da possibili <strong>in</strong>ondazioni determ<strong>in</strong>anecessariamente un aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, a meno chel’elemento stesso risulti non vulnerabile nei confronti dell’evento <strong>di</strong> piena<strong>di</strong> riferimento. Tale obiettivo può essere raggiunto anche attraverso adeguatiaccorgimenti tecnico-costruttivi che devono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, essere progettati, caso percaso, <strong>in</strong> modo tale da proteggere efficacemente l’elemento stesso dagliallagamenti rispetto all’evento <strong>di</strong> riferimento e limitare, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> un eventoalluvionale, gli effetti dannosi per la pubblica <strong>in</strong>columità conseguentiall’<strong>in</strong>troduzione del nuovo elemento, nelle aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse e nelle aree limitrofe.7) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, comma 2, lett. d))Ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi su <strong>in</strong>frastrutturePoiché dalla lettura delle lettera d) del comma 2., dell’art. 15 della normativa-tipopotrebbe non risultare chiaro l’ambito <strong>di</strong> applicazione della norma stessa, conparticolare riferimento all’ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi su <strong>in</strong>frastrutture private, sichiarisce che la norma-tipo <strong>in</strong> oggetto va <strong>in</strong>terpretata alla luce del <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> cuiall’Allegato 1 alla DGR 357/01, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare del paragrafo 3.1, lett. c), punto 1),che specifica che, <strong>in</strong> fascia A, sono consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione,ampliamento o ristrutturazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture pubbliche esistenti purché nonaument<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, nonché la realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutturepubbliche connesse alla mobilità progettate sulla base <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>compatibilità idraulica e coniugate alle idonee azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile, eprevio parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia.8) Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (Art. 15, comma 7)Elementi per la riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicaSi specifica che, ai f<strong>in</strong>i dell’efficacia della riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica, è sufficiente verificare lasussistenza <strong>dei</strong> seguenti presupposti:- Le opere realizzate devono essere conformi al Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> relativo <strong>ed</strong>, <strong>in</strong>ogni caso, al progetto approvato dagli Enti competenti, previa acquisizione deglieventuali necessari pareri <strong>di</strong> conformità al Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 2.1Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01- Le opere realizzate devono riguardare la realizzazione <strong>di</strong> lotti funzionalidell’<strong>in</strong>tervento complessivo previsto dal Piano e comunque essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>elim<strong>in</strong>are il livello <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione per il quale sono stateprogettate (<strong>di</strong> norma T=200 anni) <strong>in</strong> porzioni significative del territorio. Sullabase <strong>di</strong> idonea documentazione, da acquisire qualora non fosse stata prodotta<strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e progettuale, dovrà essere valutata e perimetrata l’eventuale pericolositàresidua <strong>in</strong> relazione alla portata <strong>di</strong> progetto, nonché all’assetto idraulicocomplessivo dell’area protetta dalla <strong>di</strong>fesa idraulica (a titolo <strong>di</strong> esempio,<strong>in</strong>terferenze con eventuali colatori m<strong>in</strong>ori o <strong>in</strong>ondabilità residua proveniente damonte).- Le opere devono essere state regolarmente term<strong>in</strong>ate e collaudate.- Deve essere specificato il soggetto responsabile della manutenzione delleopere al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurarne la corretta funzionalità nel tempo <strong>ed</strong> il conseguentemantenimento delle raggiunte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mitigazione della pericolositàidraulica.9) Art. 25 Condoni <strong>ed</strong>ilizi – pareri ex art. 32, L.47/85Obbligo <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> parere al soggetto che ha apposto il v<strong>in</strong>coloNel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi abusivi, soggetti a regime <strong>di</strong> condono <strong>ed</strong>ilizio ai sensi delcapo IV della L.47/85, corrispondenti a tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi ammessi dallanormativa <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> senza bisogno <strong>di</strong> alcun parere da parte dellaProv<strong>in</strong>cia, non risulta necessaria l’espressione del parere previsto all’art. 32 dellastessa L. 47/85 <strong>in</strong> relazione al condono <strong>ed</strong>ilizio da parte del soggetto che ha postoil v<strong>in</strong>colo. Poiché, <strong>in</strong>fatti, non esiste un v<strong>in</strong>colo che vieti lo specifico <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>caso <strong>di</strong> nuova realizzazione, né una <strong>di</strong>sposizione che imponga l’acquisizione delparere della Prov<strong>in</strong>cia, l’<strong>in</strong>tervento stesso, ancorché abusivamente realizzato, nonrientra nella fattispecie del citato art. 32.10) Pareri della Prov<strong>in</strong>ciaSi evidenzia che i <strong>criteri</strong> regionali prev<strong>ed</strong>ono la necessità <strong>di</strong> un parere dellaProv<strong>in</strong>cia solo <strong>in</strong> alcuni casi specifici, ove sia <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile una valutazione casoper caso, relativa sia alle caratteristiche del fenomeno calamitoso previsto sia allenecessarie caratteristiche e tipologie costruttive. In particolare, a riguardo delregime proprio delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e delle aree a <strong>di</strong>versa suscettività al<strong>di</strong>ssesto, e con riferimento all’ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> tipo urbanistico<strong>ed</strong>ilizio,tale parere è previsto solo nei casi seguenti:- <strong>in</strong> fascia A, relativamente alla ammissibilità <strong>di</strong> manufatti non qualificabili comevolumi <strong>ed</strong>ilizi e la sistemazione <strong>di</strong> aree che comport<strong>in</strong>o la permanenza o lasosta <strong>di</strong> persone nell’ambito <strong>di</strong> parchi urbani o <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> verde attrezzato,nonché per la realizzabilità <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>frastrutture pubbliche;- <strong>in</strong> fascia B, relativamente all’ammissibilità della nuova <strong>ed</strong>ificazione e degli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica <strong>in</strong> aree a m<strong>in</strong>or pericolosità e nell’ambito<strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o da consolidare;- <strong>in</strong> fascia A e B, relativamente all’ammissibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> deroga ai <strong>di</strong>vietirelativi alle fasce A e B stesse per opere <strong>di</strong> pubblica utilità <strong>in</strong><strong>di</strong>fferibili e urgenti;Documento 2.1Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 8


Allegato 1 alla DGR 848/2003In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti In merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01- <strong>in</strong> aree Pg3 – suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata, relativamente all’ammissibilità <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi viabilità, servizi tecnologici <strong>ed</strong> aree a verde attrezzato.In tutti gli altri casi i <strong>criteri</strong> regionali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano <strong>in</strong>terventi ammessi o vietati <strong>in</strong>ciascuna classe <strong>di</strong> pericolosità sulla base della tipologia degli <strong>in</strong>terventi stessi,senza necessità dell’espressione <strong>di</strong> pareri da parte della Prov<strong>in</strong>cia.Si evidenzia, <strong>in</strong>oltre, che i <strong>criteri</strong> regionali non prev<strong>ed</strong>ono un ruolo del ComitatoTecnico Prov<strong>in</strong>ciale (CTP) nell’espressione <strong>dei</strong> pareri, che sono <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>competenza delle Prov<strong>in</strong>ce. I CTP, ai sensi della LR 18/99, sono, <strong>in</strong>fatti, organoconsultivo della Prov<strong>in</strong>cia <strong>ed</strong> è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una scelta autonoma delle Prov<strong>in</strong>ce stesse see quando richi<strong>ed</strong>ere un parere del CTP al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> formulare il proprio parere <strong>di</strong>competenza, ai sensi della normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Documento 2.1Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 8


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVIIN MERITO AIFRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICIPER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEODocumento approvato dal CTRnella s<strong>ed</strong>uta dell’11/11/2008Nota prot. n. 165209/4714/2002Documento 2.2


CIRCOLARE DEL CTR –PROT. N. 165209/4714/2002Franchi <strong>di</strong> sicurezzaper la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveoAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> meglio chiarire gli aspetti tecnici e normativi connessi alla applicazione<strong>dei</strong> franchi <strong>di</strong> sicurezza previsti per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong>terferenti conl’alveo <strong>dei</strong> corsi d’acqua, la Sezione del Comitato Tecnico Regionale per ilTerritorio per le funzioni dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo Regionale, nella s<strong>ed</strong>utadell’11.11.2002, si è espressa nei term<strong>in</strong>i seguenti.1) Sotto il profilo tecnico è noto che, nell’ambito della progettazione <strong>di</strong> opere che<strong>in</strong>teressano l’alveo <strong>dei</strong> corsi d’acqua, è necessario prev<strong>ed</strong>ere adeguati franchi tra lasommità arg<strong>in</strong>ale o l’<strong>in</strong>tradosso delle strutture <strong>in</strong> progetto <strong>ed</strong> il previsto livello dellapiena <strong>di</strong> riferimento, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire il corretto funzionamento delle opere <strong>in</strong>questione <strong>ed</strong> assicurare il deflusso della portata <strong>di</strong> progetto con un adeguatocoefficiente <strong>di</strong> sicurezza, tenendo conto <strong>di</strong> tutte le <strong>in</strong>certezze legate alla modellazioneidrologico-idraulica e ai vari fenomeni che possono occorrere durante l’evento <strong>di</strong> piena,<strong>dei</strong> quali la modellazione non tiene solitamente conto (a titolo <strong>di</strong> esempio ostruzioni,trasporto solido, forti depositi etc.).A tal f<strong>in</strong>e i <strong>criteri</strong> regionali per l’elaborazione della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per latutela dal rischio idrogeologico, <strong>di</strong> cui alla DGR 357/2001 e ss.mm. e ii., prev<strong>ed</strong>ono chei franchi <strong>di</strong> sicurezza non debbano essere <strong>in</strong>feriori al maggiore tra:(a) il carico c<strong>in</strong>etico della corrente determ<strong>in</strong>abile come U 2 /2g, dove U è la velocitàm<strong>ed</strong>ia della corrente (m/s) e g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità (m/s 2 ) (valoreparticolarmente rilevante per correnti veloci)<strong>ed</strong>b) i valori per categorie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:I. arg<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>fese spondali cm. 50/100II. ponti e similari f<strong>in</strong>o a estensioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> m. 10 cm. 100/150III. coperture o tomb<strong>in</strong>ature, ponti e similari oltre m. 10 cm. 150/200ove i due valori estremi corrispondono rispettivamente a bac<strong>in</strong>i poco <strong>di</strong>ssestaticon previsione <strong>di</strong> modesto trasporto solido <strong>ed</strong> a bac<strong>in</strong>i molto <strong>di</strong>ssestati conprevisione <strong>di</strong> forte trasporto solido <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> piena.Per le opere <strong>di</strong> cui al punto III, nel caso <strong>di</strong> modesta rilevanza dell’opera stessa e <strong>di</strong>bac<strong>in</strong>i ben sistemati, il valore m<strong>in</strong>imo del franco come sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cato può esser<strong>ed</strong>erogato dall’amm<strong>in</strong>istrazione competente f<strong>in</strong>o a 100 cm.Documento 2.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 4


Chiarimenti tecnici e normativi <strong>in</strong> meritoai franchi <strong>di</strong> sicurezza idraulici per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveoSi noti che tali valori, compresa la valutazione del carico c<strong>in</strong>etico quale parametro <strong>di</strong>riferimento per la determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> franchi <strong>di</strong> sicurezza, erano già stati <strong>in</strong>trodotti nellacircolare applicativa dell’art. 26 della L.R 9/93, assunta con nota n. 3410/93,cherichiamava, peraltro, il piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> campione del t. Bisagno r<strong>ed</strong>atto dallaCommissione Scientifica Regionale per la <strong>di</strong>fesa del suolo (DGR 975/1978).In particolare si ricorda che il carico c<strong>in</strong>etico rappresenta il massimo valore che puòassumere l’<strong>in</strong>nalzamento del pelo libero qualora si verifich<strong>in</strong>o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto<strong>di</strong>verse rispetto a quelle assunte nella modellazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’assumere il valore delcarico c<strong>in</strong>etico quale valore limite permette <strong>di</strong> garantire il corretto funzionamentodell’opera. Questo vale <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> correnti veloci (supercritiche) perle quali, come noto, anche un modesto ostacolo o una variazione <strong>di</strong> natura dell’alveopossono provocare un <strong>in</strong>nalzamento anche rilevante della superficie libera; sirammenta, <strong>in</strong>fatti, a tale proposito che, nel caso <strong>di</strong> correnti veloci, la somma <strong>di</strong>profon<strong>di</strong>tà e carico c<strong>in</strong>etico (detta carico specifico) approssima la corrispondenteprofon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> corrente lenta con stessa energia, la profon<strong>di</strong>tà, cioè, che si potrebbeconcretamente realizzare <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> brusca transizione della corrente da veloce a lenta.Nel caso le velocità della corrente <strong>in</strong> prossimità dell’opera che si <strong>in</strong>tende realizzaresiano particolarmente elevate, il valore del carico c<strong>in</strong>etico può risultare elevato, <strong>ed</strong> <strong>in</strong>particolare maggiore <strong>dei</strong> valori “standard” <strong>di</strong> riferimento tra<strong>di</strong>zionalmente assunti, marappresenta il possibile reale <strong>in</strong>nalzamento, che può subire la corrente <strong>in</strong> particolarecon<strong>di</strong>zioni e deve qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere necessariamente tenuto <strong>in</strong> considerazione al f<strong>in</strong>e dellasicurezza.Si richiama <strong>in</strong>oltre l’attenzione sul fatto che velocità <strong>di</strong> deflusso molto elevaterappresentano elemento <strong>di</strong> criticità non solo nei term<strong>in</strong>i suddetti ma anche dal punto <strong>di</strong>vista delle sollecitazioni sulle strutture, che <strong>in</strong>terferiscono con il deflusso (scalzamento,erosione spondale etc). In questi casi, peraltro, deve essere valutata, già a livelloprogettuale, la compatibilità della realizzazione <strong>di</strong> un’opera <strong>in</strong>terferente con il deflussocon tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto, prev<strong>ed</strong>endo, se del caso, una corretta sistemazione dellazona, che potrà significativamente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire le velocità <strong>di</strong> riferimento.Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, risulta pertanto evidente la congruità e la fondatezza tecnicadel <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> franchi assunto nei <strong>criteri</strong> regionali, che è f<strong>in</strong>alizzatoa tutelare la pubblica e privata <strong>in</strong>columità assicurando, con adeguata sicurezza, iltransito senza esondazioni della portata <strong>di</strong> progetto anche <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni non previst<strong>ed</strong>alla modellazione matematica utilizzata per il calcolo, ma che possono <strong>in</strong> concretorealizzarsi durante eventi <strong>di</strong> piena anche or<strong>di</strong>naria.2) Sotto il profilo normativo appare opportuno precisare che, anche a seguitodell’entrata <strong>in</strong> vigore della L.R. 18/99, permane <strong>in</strong> capo alle Prov<strong>in</strong>ce la facoltà <strong>di</strong>ammettere, nell’ambito delle autorizzazioni e <strong>dei</strong> pareri <strong>di</strong> competenza, motivatamente<strong>ed</strong> <strong>in</strong> relazione a casi specifici, deroghe ai franchi <strong>di</strong> sicurezza rispetto alla piene <strong>di</strong>progetto delle opere idrauliche, come peraltro già previsto dalla L.R. 9/93.Competenza che sussiste anche <strong>in</strong> presenza <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> approvati.Documento 2.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 4


Chiarimenti tecnici e normativi <strong>in</strong> meritoai franchi <strong>di</strong> sicurezza idraulici per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveoIn ogni caso e senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità rispetto all’applicazione dell’art. 26 dellaL.R. 9/93 posta <strong>in</strong> essere da parte degli uffici prov<strong>in</strong>ciali, si conferma la necessità <strong>di</strong>adottare particolare cautela nell’applicazione <strong>di</strong> tali deroghe <strong>in</strong> quanto, comeprec<strong>ed</strong>entemente ricordato, i franchi stabiliti dai <strong>criteri</strong> regionali sono f<strong>in</strong>alizzati adassicurare con un adeguato coefficiente <strong>di</strong> sicurezza il transito senza esondazioni dellaportata <strong>di</strong> progetto e concorrono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità. Sievidenzia peraltro che l’approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> comporta il superamento <strong>di</strong>talune <strong>in</strong>certezze a riguardo <strong>di</strong> elementi tecnici <strong>di</strong> conoscenza, <strong>in</strong> particolare a riguardodella portata <strong>di</strong> progetto, determ<strong>in</strong>ata con analisi specifiche per ogni s<strong>in</strong>golo <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Alla luce degli argomenti sopra svolti ne consegue che, fermo restando l’obbligo <strong>di</strong>conformità della normativa degli approvan<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> ai citati regionali ancherelativamente ai franchi <strong>di</strong> sicurezza (cfr. all. B <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DR 357/02), laProv<strong>in</strong>cia possa autorizzare deroghe a tali franchi motivatamente <strong>ed</strong> <strong>in</strong> relazione a casispecifici, <strong>ed</strong> a seguito <strong>di</strong> adeguate analisi e valutazioni, a con<strong>di</strong>zione che sia comunqueassicurata l’adeguata sicurezza delle opere <strong>in</strong> progetto e delle aree limitrofe ai f<strong>in</strong>i dellatutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità.Si sottol<strong>in</strong>ea peraltro la necessità che, nell’ambito <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> deroghe aifranchi rispetto alla portata <strong>di</strong> progetto (tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni), sia sempre<strong>in</strong><strong>di</strong>cata la portata smaltibile con l’adeguato franco, che deve essere considerata,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come la portata per la quale l’opera <strong>in</strong> progetto assicura il deflusso senzaesondazioni, pur non rappresentando la “messa <strong>in</strong> sicurezza” def<strong>in</strong>ita dalla normativavigente (cfr possibilità <strong>di</strong> deroga alla portata <strong>di</strong> progetto ai sensi dell’art. 7, comma 2della normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 e ss.mm. e ii.).In particolare nell’autorizzare deroghe ai franchi la Prov<strong>in</strong>cia deve valutareesplicitamente, caso per caso, sulla base <strong>di</strong> adeguate analisi idrauliche (v<strong>ed</strong>i ancoraall. B <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/02), almeno gli aspetti <strong>di</strong> seguito evidenziati,conformemente alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tecniche a tutt’oggi <strong>in</strong> uso, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> accertare che sipossa ragionevolmente escludere la possibilità <strong>di</strong> notevoli <strong>in</strong>nalzamenti del livello <strong>di</strong>piena rispetto a quanto determ<strong>in</strong>ato con la modellazione utilizzata, dando atto dellerisultanze <strong>di</strong> tale valutazione negli atti <strong>di</strong> competenza.a) Rilevanza <strong>dei</strong> corsi d’acqua <strong>in</strong> esame e dell’estensione <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i sottesi.A questo proposito, <strong>in</strong> particolare, possano essere qualificati come corsi d’acquam<strong>in</strong>ori quelli con superficie <strong>in</strong>feriore a circa 2 km 2 .b) Caratteristiche del corso d’acqua e del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso.A questo proposito occorre valutare se tali caratteristiche permettano <strong>di</strong> escluderel’evenienza <strong>di</strong> fenomeni non tenuti <strong>in</strong> conto nella modellazione matematicautilizzata per determ<strong>in</strong>are il livello <strong>di</strong> piena (valutazione ad esempio dell’entità dellapendenza <strong>di</strong> fondo, dell’uniformità longitu<strong>di</strong>nale delle sezioni fluviali, del trasportosolido, dell’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> opere <strong>in</strong>terferenti con il deflusso, etc.). In particolare deveessere valutata l’entità del possibile trasporto solido durante un evento <strong>di</strong> piena,fenomeno che può significativamente alterare gli effetti previsti con la modellazionematematica (ad esempio effetto della <strong>di</strong>namica dell’alveo sui livelli idrici durante glieventi <strong>di</strong> piena e/o effetto dell’opera sulla <strong>di</strong>namica del trasporto <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>imenti).Documento 2.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 4


Chiarimenti tecnici e normativi <strong>in</strong> meritoai franchi <strong>di</strong> sicurezza idraulici per la progettazione <strong>di</strong> opere <strong>in</strong> alveoc) Caratteristiche idrauliche della corrente.In particolare, devono essere verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso nel tratto <strong>in</strong> esamecon la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra corrente “veloce” (detta anche supercritica <strong>in</strong> quanto superiorealla “velocità critica”) o “lenta” (subcritica); si ricorda <strong>in</strong>fatti che, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> correntiveloci, anche un modesto ostacolo o una variazione <strong>di</strong> natura dell’alveo possonoprovocare un <strong>in</strong>nalzamento anche rilevante della superficie libera, che puòraggiungere il valore del carico c<strong>in</strong>etico U 2 /2g, e provocare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> esondazioni nonpreviste qualora le opere non abbiano previsto l’adeguato franco.Inoltre, si richiama l’attenzione sul fatto che velocità elevate rappresentano, senzadubbio, un elemento <strong>di</strong> criticità progettuale dal punto <strong>di</strong> vista delle sollecitazionisulle strutture che <strong>in</strong>terferiscono con il deflusso (scalzamenti, erosioni spondali,etc); <strong>in</strong> tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto deve qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere prioritariamente valutata lacompatibilità della realizzazione <strong>di</strong> un’opera <strong>in</strong>terferente con il deflusso,prev<strong>ed</strong>endo, se del caso, una corretta sistemazione della zona, che potràsignificativamente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire le velocità <strong>di</strong> riferimento.d) Caratteristiche progettuali dell’opera.In particolare va valutata la rilevanza dell’opera <strong>in</strong> progetto e la sua <strong>in</strong>terferenzacon il normale deflusso del corso d’acqua, tenendo conto che, se l’opera<strong>in</strong>terferisce significativamente con la corrente (ad es. una tomb<strong>in</strong>atura), la stessapuò essere causa <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche non trascurabili delle con<strong>di</strong>zioni del moto dellacorrente stessa, anche <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> fenomeni non considerati nella modellazione.e) Caratteristiche delle zone limitrofe all’opera e valutazione del danno atteso <strong>in</strong>caso <strong>di</strong> esondazione della portata <strong>di</strong> progettoIn particolare deve essere valutata la possibilità connessa ad una esondazion<strong>ed</strong>ella portata <strong>di</strong> progetto conseguente alla mancata previsione dell’adeguato francoal sopravvenire <strong>di</strong> circostanze non prese <strong>in</strong> considerazione esplicitamente nellaschematizzazione modellistica. Deve <strong>in</strong>oltre essere valutato il relativo danno atteso<strong>in</strong> funzione delle caratteristiche delle zone limitrofe; a tale proposito possonoessere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te, a titolo <strong>di</strong> esempio, zone urbanizzate per le quali il danno atteso <strong>di</strong>una eventuale esondazione è sempre elevato e zone non urbanizzate ove tal<strong>ed</strong>anno possa essere, al contrario, ritenuto non rilevante.Documento 2.2Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 4


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI RELATIVIALLA RIPERIMETRAZIONEDELLE FASCE DI INONDABILITÀA SEGUITO DIINTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICADocumento approvatocon DGR 16 del 12.1.2007- Allegato 1 -Documento 2.3


ALLEGATO 1 ALLA DGR 16/07INDIRIZZI RELATIVI ALLARIPERIMETRAZIONE DELLE FASCE DI INONDABILITÀA SEGUITO DI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA.1. PremessaI piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico determ<strong>in</strong>ano le aree <strong>in</strong>ondabili a<strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong> funzione delle varie criticità idrauliche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate per i varicorsi d’acqua <strong>in</strong>dagati. In<strong>di</strong>viduano altresì il quadro <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica che consentano l’elim<strong>in</strong>azione o la riduzione delle criticità idrauliche e <strong>di</strong>conseguenza la mitigazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità delle aree limitrofe.I <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01e ss.mm. prev<strong>ed</strong>ono che a seguito della realizzazione degli <strong>in</strong>terventi previsti i limitidelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità possano essere mo<strong>di</strong>ficati da parte della Prov<strong>in</strong>cia al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>conformarli alla nuova situazione con la proc<strong>ed</strong>ura semplificata <strong>di</strong> cui al comma 15,dell’art. 97 della l.r. n.18/99. Tali <strong>criteri</strong> sono stati recepiti dalla normativa-tipo <strong>di</strong> cuiall’allegato 2 della DGR 357/01 1 e dalle normative <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> vari piani stralcioregionali approvati.Con DGR 848/03 sono stati emanati alcuni chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi sullanormativa <strong>di</strong> cui sopra, trattando, tra l’altro, anche l’aspetto delle riperimetrazioni dellearee <strong>in</strong>ondabili conseguenti ad <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza idraulica. In quellas<strong>ed</strong>e, <strong>in</strong>fatti, a seguito <strong>di</strong> manifestati dubbi <strong>in</strong>terpretativi si è reso opportuno richiamare irequisiti m<strong>in</strong>imi per proc<strong>ed</strong>ere, <strong>in</strong> tali casi, alle riperimetrazioni delle aree <strong>in</strong>ondabili.Si ricorda ancora che, secondo i <strong>criteri</strong> regionali, <strong>in</strong> coerenza con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> nazionali,la “messa <strong>in</strong> sicurezza” del corso d’acqua e conseguentemente delle corrispondentiaree perifluviali è stata convenzionalmente associata allo smaltimento senzaesondazioni e con adeguato franco <strong>di</strong> sicurezza della portata a tempo <strong>di</strong> ritorno1 Il comma 7 dell’articolo 15 della normativa-tipo recita:“A seguito della realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica previsti dal Piano, laProv<strong>in</strong>cia provv<strong>ed</strong>e alla conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B, C <strong>di</strong> cui ai commiprec<strong>ed</strong>enti, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conformarli alla nuova situazione, con la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15 dell'art.97, della l.r. n.18/99.Nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi complessi, sottoposti a strumentazione urbanistica attuativa, comprensivi anch<strong>ed</strong>el progetto delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica congruenti con quelle previste dal Piano, lariperimetrazione delle fasce A, B e C può essere deliberata dalla Prov<strong>in</strong>cia, ai sensi del comma 15dell'art. 97, della l.r. n.18/99, anche contestualmente all’approvazione e/o al controllo dello strumentoattuativo, ferma restando la natura prioritaria delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica, la cui effettivaesecuzione, previa verifica della Prov<strong>in</strong>cia, con<strong>di</strong>ziona l’efficacia della riperimetrazione e costituiscepresupposto per le successive concessioni <strong>ed</strong>ilizie.”Documento 2.3Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 6


Allegato 1 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicaduecentennale. Benché questa rappresenti <strong>di</strong> norma la f<strong>in</strong>alità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione idraulica, è peraltro possibile proc<strong>ed</strong>ere ad <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>mensionati suportate a tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong>feriori, nei casi <strong>in</strong> cui non sia possibile raggiungere la messa<strong>in</strong> sicurezza a breve term<strong>in</strong>e e comunque sui tratti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che si configur<strong>in</strong>o comeuna fase realizzativa <strong>in</strong>term<strong>ed</strong>ia e che consentano una significativa mitigazione delrischio, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando contestualmente lo stato <strong>di</strong> pericolosità residua per le portatesuperiori a quelle <strong>di</strong> progetto.Poiché allo stato attuale sono stati f<strong>in</strong>anziati molti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica<strong>ed</strong> una buona parte <strong>di</strong> essi si trovano <strong>in</strong> fase realizzativa o sono stati conclusi, assumeparticolare rilevanza l’omogeneità a livello <strong>regionale</strong> nell’applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per leriperimetrazioni e la valutazione degli esiti delle riperimetrazioni stesse sul territorio,anche avuto riguardo alle conseguenze sul regime normativo delle fasce.2. Elementi per riperimetrazione <strong>di</strong> aree <strong>in</strong>ondabili a seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventiidrauliciSi richiamano gli elementi forniti nell’allegato 1 alla DGR 848/2003 contenente “In<strong>di</strong>rizzi<strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>in</strong> merito ai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01”. Al punto 8, <strong>in</strong>particolare, è stato specificato che, ai f<strong>in</strong>i dell’efficacia della riperimetrazione delle fasc<strong>ed</strong>i <strong>in</strong>ondabilità a seguito degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica, deve esse verificatala sussistenza <strong>dei</strong> seguenti presupposti:a) Le opere realizzate devono essere conformi al Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> relativo <strong>ed</strong>, <strong>in</strong> ognicaso, al progetto approvato dagli Enti competenti, previa acquisizione deglieventuali necessari pareri <strong>di</strong> conformità al Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.b) Le opere realizzate devono riguardare la realizzazione <strong>di</strong> lotti funzionalidell’<strong>in</strong>tervento complessivo previsto dal Piano e comunque essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>elim<strong>in</strong>are il livello <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione per il quale sono state progettate(<strong>di</strong> norma T=200 anni) <strong>in</strong> porzioni significative del territorio. Sulla base <strong>di</strong> idoneadocumentazione, da acquisire qualora non fosse stata prodotta <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e progettuale,dovrà essere valutata e perimetrata l’eventuale pericolosità residua <strong>in</strong> relazione allaportata <strong>di</strong> progetto, nonché all’assetto idraulico complessivo dell’area protetta dalla<strong>di</strong>fesa idraulica (a titolo <strong>di</strong> esempio, <strong>in</strong>terferenze con eventuali colatori m<strong>in</strong>ori o<strong>in</strong>ondabilità residua proveniente da monte).c) Le opere devono essere state regolarmente term<strong>in</strong>ate e collaudate.d) Deve essere specificato il soggetto responsabile della manutenzione delle opere alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurarne la corretta funzionalità nel tempo <strong>ed</strong> il conseguentemantenimento delle raggiunte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mitigazione della pericolosità idraulica.Tali <strong>criteri</strong> vanno applicati anche nei casi <strong>di</strong> riperimetrazione “preventiva”, laddove lastessa, cioè, possa venire approvata già sulla base del progetto <strong>di</strong> sistemazione,restando ferma la necessità <strong>di</strong> verificare la sussistenza degli elementi evidenziati aseguito del completamento degli <strong>in</strong>terventi, ai f<strong>in</strong>i dell’efficacia normativa dellariperimetrazione stessa. Questo aspetto è stato, tra l’altro, sottol<strong>in</strong>eato anche nellaDocumento 2.3Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 6


Allegato 1 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicacircolare prot. n.27699/519 del 2.8.2005, pubblicata sul BURL n. 8 parte II del23.2.2005 relativa all’applicazione dell’art. 110 bis della L.R. 18/99.Nel confermare la vali<strong>di</strong>tà generale <strong>di</strong> tali <strong>criteri</strong>, <strong>ed</strong> a fronte della esigenza <strong>di</strong>assicurare l’omogeneità a livello <strong>regionale</strong> delle proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> riperimetrazione, siforniscono nel seguito alcuni ulteriori elementi tecnici, ad <strong>in</strong>tegrazione e miglioreesplicitazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 e ss.mm.m <strong>in</strong> particolare a riguardodella fase <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azione della pericolosità residua, richiamata anche tra glielementi sopra ricordati.3. Pericolosità residua a seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicaLa realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica comporta, <strong>di</strong> norma,l’aggiornamento delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità previgenti, attraverso la valutazione dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità residua, come già specificato al prec<strong>ed</strong>ente punto 2, lett. b),che risulta connessa alla valutazione dell’efficacia degli <strong>in</strong>terventi stessi rispetto alleportate <strong>di</strong> progetto.La determ<strong>in</strong>azione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità residua a seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione idraulica rappresenta un’operazione delicata e talvolta complessa, cherichi<strong>ed</strong>e la necessaria attenzione e valutazione al f<strong>in</strong>e della consapevolezza deglieffettivi livelli <strong>di</strong> rischio raggiunti e della loro adeguata gestione nell’ottica della tuteladella pubblica e privata <strong>in</strong>columità.In proposito, si ricorda che si possono verificare due gran<strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> situazioni <strong>in</strong>relazione alla tipologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica posti <strong>in</strong> essere:1) <strong>in</strong>terventi c.d. <strong>di</strong> “messa <strong>in</strong> sicurezza”, <strong>di</strong>mensionati cioè per lo smaltimento senzaesondazioni della portata <strong>di</strong> piena duecentennale con adeguato franco,conformemente agli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> regionali e nazionali recepiti nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>;2) <strong>in</strong>terventi c.d. <strong>di</strong> “mitigazione del rischio”, <strong>di</strong>mensionati cioè su portate <strong>in</strong>ferioririspetto alla portata duecentennale o che comunque non assicur<strong>in</strong>o <strong>in</strong> modo certo ilcontenimento <strong>di</strong> tale portata, ma che contribuiscano a ridurre <strong>in</strong> modo significativo illivello <strong>di</strong> pericolosità e rischio attuale.Va ricordato, <strong>in</strong>nanzitutto, che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio nullo non sono mai raggiungibil<strong>in</strong>ella realtà, e che la cosiddetta “messa <strong>in</strong> sicurezza” è corrispondente ad una sogliastabilita convenzionalmente. Anche <strong>in</strong> questo caso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è necessario valutare lepotenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità residua, tenendo anche conto che la progettazion<strong>ed</strong>egli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong> il successivo stu<strong>di</strong>o delle aree <strong>in</strong>ondabili residue sononecessariamente basati su modellazioni idrauliche, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> su schematizzazioni esemplificazioni matematico-numeriche.Pertanto, si evidenzia che, anche <strong>in</strong> aree protette da opere idrauliche, esiste lapossibilità che si verifich<strong>in</strong>o eventi <strong>di</strong> tipo alluvionale, sia per il realizzarsi <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>entità superiore a quelli utilizzati come riferimento nella progettazione, comunquepossibili (sormonto arg<strong>in</strong>ale), o per fenomeni non tenuti <strong>in</strong> considerazione nellamodellazione matematica (quali ostruzioni, trasporto solido, accumulo delle acque atergo delle strutture, etc.), sia per problemi <strong>di</strong> funzionalità delle opere idrauliche <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa (quale ad es. il c<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> una struttura arg<strong>in</strong>ale).Documento 2.3Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 6


Allegato 1 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicaNell’ambito della documentazione tecnica da produrre ai f<strong>in</strong>i della riperimetrazion<strong>ed</strong>elle aree <strong>in</strong>ondabili dovranno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere valutate tutte le con<strong>di</strong>zioni che possanocondurre a livelli <strong>di</strong> pericolosità residua sui territori protetti da opere <strong>di</strong> sistemazioneidraulica, sia nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>mensionati sulla portata duecentennale, sia, ancor<strong>di</strong> più, <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>mensionati su portate <strong>in</strong>feriori.Si evidenziano nel seguito, a maggior precisazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> tecnici già forniti, alcuniaspetti generali da tenere <strong>in</strong> considerazione e requisiti m<strong>in</strong>imi da rispettare nella fas<strong>ed</strong>ella valutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità residua ai f<strong>in</strong>i delle riperimetrazioni,della cui valutazione dare atto esplicitamente nell’ambito <strong>dei</strong> relativi atti.1. Valutazione esplicita e documentata del quadro <strong>di</strong> pericolosità residua attesa, conriferimento allo scenario che si prefigura a seguito della realizzazione dell’<strong>in</strong>teroprogetto <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza idraulica nonché <strong>di</strong> quello del progetto del lotto <strong>di</strong><strong>in</strong>teresse, con una loro comparazione ai f<strong>in</strong>i della valutazione del grado <strong>di</strong> efficaciaraggiunto tramite la realizzazione del lotto stesso.2. Ove il lotto non prev<strong>ed</strong>a il raggiungimento della messa <strong>in</strong> sicurezza da piene contempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale, determ<strong>in</strong>azione della pericolosità residua riferitaalla <strong>in</strong>ondabilità che ancora permane rispetto alle portate con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50,200 e 500 anni, e ove, possibile a quelle con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 30 e 100 anni. Vada sé che alle perimetrazioni delle aree <strong>in</strong>ondabili corrispondenti alle portate <strong>di</strong>riferimento sarà associata la corrispondente normativa <strong>in</strong> relazione al livello <strong>di</strong>pericolosità <strong>in</strong> cui ricade.In tali casi andrà anche assicurata, già <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progettazione, l’adeguatezzadelle strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ai f<strong>in</strong>i della funzionalità <strong>ed</strong> affidabilità delle opere (adesempio, progettazione <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>i sormontabili), ovvero sarà necessario analizzaree determ<strong>in</strong>are le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità e <strong>di</strong> possibile criticità delle opere <strong>in</strong> caso<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> eventi con portate superiori a quelle <strong>di</strong> progetto.3. Valutazione, anche <strong>di</strong> prima approssimazione, sulle possibili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità residua riferita all’opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa eseguita nel lotto, <strong>in</strong> relazione ascenari <strong>di</strong> sifonamento e/o <strong>di</strong> crollo e/o <strong>di</strong> sormonto per c<strong>ed</strong>imento fondazionale.Sulla base degli esiti <strong>di</strong> tale valutazione, <strong>in</strong> casi particolari, anche <strong>in</strong> funzione dellatipologia <strong>ed</strong> entità dell’opera o del contesto <strong>in</strong> cui la stessa ricade, potrà risultarenecessario produrre analisi o stu<strong>di</strong> specifici per le valutazione <strong>di</strong> dettaglio delleproblematiche sopra accennate.Resta ferma naturalmente la necessità <strong>di</strong> verificare altre cause <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità oallagamento delle zone <strong>in</strong> questione (ad es. <strong>in</strong>terazione con altri corsi d’acqua ocolatori m<strong>in</strong>ori, acque <strong>di</strong> esondazione provenienti da tratti a monte, etc.).Nel caso <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong>terventi realizzati assicur<strong>in</strong>o il contenimento della portataduecentennale con adeguato franco e non si riscontri la necessità <strong>di</strong> valutazionispecifiche più approfon<strong>di</strong>te <strong>di</strong> cui ai punti prec<strong>ed</strong>enti, si ritiene che, a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> conoscenzastorica e <strong>di</strong> protezione civile, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> coerenza con quanto effettuato nell’ambito <strong>dei</strong> pianivigenti per le aree storicamente <strong>in</strong>ondate, sia necessario, come livello m<strong>in</strong>imo,perimetrare le aree a pericolosità residua <strong>in</strong> corrispondenza a quelle prec<strong>ed</strong>entementeDocumento 2.3Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 6


Allegato 1 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica<strong>in</strong>ondabili con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200/500 anni, facendole rientrare <strong>in</strong> fascia C, <strong>ed</strong>ist<strong>in</strong>guendole graficamente dalle reali aree <strong>in</strong>ondabili 500-ennali post-<strong>in</strong>tervento peruna più facile lettura <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terpretazione.Si richiama <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’attenzione sulla cautela che richi<strong>ed</strong>e la perimetrazione dellapericolosità residua <strong>in</strong> due fattispecie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, per le quali risulta necessarioproc<strong>ed</strong>ere a specifiche valutazioni caso per caso:a) Interventi <strong>di</strong> risagomatura delle sezioni idrauliche e scavo del fondo alveo.Tali <strong>in</strong>terventi, pur potendosi configurare come <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> mitigazione del rischio,non si configurano, <strong>in</strong> generale, come <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza <strong>in</strong> quantonon è certa, a priori, la stabilità nel tempo della configurazione <strong>di</strong> progetto, epertanto non presuppongono, <strong>di</strong> norma, una riperimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili.Nel caso <strong>in</strong> cui tali <strong>in</strong>terventi esul<strong>in</strong>o da una normale manutenzione e present<strong>in</strong>o ipresupposti per una riperimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili, la valutazione del livello<strong>di</strong> pericolosità residua non potrà che essere effettuata sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici<strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>ti comprensivi <strong>di</strong> analisi sul trasporto solido e sulla morfo<strong>di</strong>namicafluviale.L’efficacia della riperimetrazione conseguente agli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui trattasi dovràqu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere subor<strong>di</strong>nata:− a stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che consentano <strong>di</strong> valutare già a livello progettuale lastabilità della configurazione ottenuta e <strong>di</strong> garantirla nel tempo, ancheattraverso la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> manutenzione, che descrivanomodalità, tempistica e costi della stessa; si sottol<strong>in</strong>ea la necessità <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione esplicita del soggetto preposto alla manutenzione (v<strong>ed</strong>iparagrafo 2, lett d), <strong>in</strong> questo caso particolarmente rilevante;ovvero−alla esecuzione <strong>di</strong> adeguati programmi <strong>di</strong> monitoraggi successivi allarealizzazione dell’<strong>in</strong>tervento, da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare già <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e progettuale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>verificare la variabilità della configurazione attesa nel tempo, per trattisignificativi anche a monte e a valle del tratto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.b) Interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>di</strong>mensionati su portata duecentennalema senza il franco <strong>di</strong> sicurezza previsto.Si ricorda a questo proposito che il franco idraulico rappresenta il coefficiente <strong>di</strong>sicurezza che assicura il corretto funzionamento delle opere realizzate, tenendoconto <strong>di</strong> tutte le <strong>in</strong>certezze legate alla modellazione idrologico-idraulica e ai varifenomeni che possono occorrere durante l’evento <strong>di</strong> piena, <strong>dei</strong> quali lamodellazione non tiene solitamente conto, <strong>in</strong> particolare fenomeni <strong>di</strong> trasportosolido e <strong>di</strong> flottanti durante l’evento stesso.Nel caso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che gli <strong>in</strong>terventi realizzati non prev<strong>ed</strong>ano l’adeguato francoidraulico, è necessaria una valutazione specifica e dettagliata che consenta <strong>di</strong>analizzarne le conseguenze. Qualora, <strong>in</strong> particolare, la deroga al franco previsto dalpiano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> non sia supportata da specifiche motivazioni tecniche checonsentano <strong>di</strong> escludere ragionevolmente la possibilità <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> piena superioririspetto a quanto determ<strong>in</strong>ato con la modellazione utilizzata (v<strong>ed</strong>ere <strong>in</strong> particolare ilDocumento 2.3Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 6


Allegato 1 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicadocumento approvato dal CTR nella s<strong>ed</strong>uta del 11 novembre 2002 e trasmessoagli uffici prov<strong>in</strong>ciali con nota n.165209/4714/2002), è necessario prev<strong>ed</strong>ere lapermanenza <strong>di</strong> una pericolosità residua, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la permanenza <strong>di</strong> aree <strong>in</strong>ondabili,per la portata <strong>di</strong> progetto. In particolare, <strong>in</strong> accordo con il contenuto deldocumento sopracitato, la portata per la quale l’opera progettata assicura ildeflusso senza esondazioni deve essere identificata con la portata smaltibile conl’adeguato franco, presupponendo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, un livello <strong>di</strong> pericolosità residua per leportate superiori.Documento 2.3Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 6


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI RELATIVIALLA RIPERIMETRAZIONEDELLE FASCE DI INONDABILITÀA SEGUITO DISTUDI DI MAGGIOR DETTAGLIODocumento approvatocon DGR 16 del 12.1.2007- Allegato 2 -Documento 2.4


ALLEGATO 2 ALLA DGR 16/2007INDIRIZZI RELATIVI ALLARIPERIMETRAZIONE DELLE FASCE DI INONDABILITÀA SEGUITO DI STUDI DI MAGGIOR DETTAGLIO1. PremessaI piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico determ<strong>in</strong>ano le aree <strong>in</strong>ondabili a<strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong> funzione delle varie criticità idrauliche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate per i varicorsi d’acqua <strong>in</strong>dagati.I <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01e ss.mm. prev<strong>ed</strong>ono che i limiti delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità possano essere aggiornati daparte della Prov<strong>in</strong>cia con la proc<strong>ed</strong>ura semplificata <strong>di</strong> cui all’art.97, c.15 dellal.r.18/1999, sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, quali stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dallaProv<strong>in</strong>cia ovvero quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi degli strumenti urbanisticicomunali, riguardanti le <strong>in</strong>tere zone perimetrate o che <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> ogni caso, trattie/o areali <strong>di</strong> ampiezza significativa.Tali <strong>criteri</strong> sono stati recepiti dalla normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 della DGR 357/01 1e dalle normative <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> vari piani stralcio regionali approvati e vigenti.Gli stu<strong>di</strong> idraulici f<strong>in</strong>alizzati alla determ<strong>in</strong>azione o aggiornamento delle aree <strong>in</strong>ondabilidevono corrispondere alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni m<strong>in</strong>ime dell’allegato A <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR357/01 (Allegato 3 della normativo-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 alla DGR 357/01).2. Aggiornamento delle perimetrazioni delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità2.1 Aspetti generaliSecondo quanto previsto dai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, pr<strong>in</strong>cipiogenerale alla base dell’aggiornamento e la mo<strong>di</strong>fica della cartografia relativa alle fasc<strong>ed</strong>i <strong>in</strong>ondabilità, sulla quale si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del piano per i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>pericolosità idraulica, è che tali aggiornamenti devono derivare dall’acquisizione <strong>di</strong>nuove conoscenze o da stu<strong>di</strong> o <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggior dettaglio rispetto a quantoeffettuato nell’ambito della r<strong>ed</strong>azione del Piano stralcio.1 Il comma 7 dell’articolo 15 della normativa-tipo recita:“La Prov<strong>in</strong>cia può altresì ridef<strong>in</strong>ire, con le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al comma 15, dell’art.97, le classi <strong>di</strong>pericolosità idraulica e proc<strong>ed</strong>ere alla conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B, C, B* (A*) aseguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio riguardanti le <strong>in</strong>tere zone perimetrate e comunque trattisignificativi <strong>dei</strong> corsi d’acqua, quali quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi degli strumentiurbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>cia stessa.”Documento 2.4Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 5


Allegato 2 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioSi sottol<strong>in</strong>ea, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che, <strong>in</strong> generale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> approvare nuovi stu<strong>di</strong> volti ariperimetrare aree <strong>in</strong>ondabili:- deve essere verificato che gli stu<strong>di</strong> sulla base <strong>dei</strong> quali vengono effettuate la nuov<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>azioni siano effettivamente <strong>di</strong> maggior dettaglio e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentorispetto a quelli del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente;- deve <strong>in</strong>oltre essere verificato che lo stu<strong>di</strong>o porti sempre ad una determ<strong>in</strong>azione piùaffidabile delle aree <strong>in</strong>ondabili e delle relative caratteristiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione, avendocura <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are i marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza sia delle aree <strong>in</strong>ondabili gia’ perimetrate,sia delle nuove perimetrazioni;- <strong>in</strong> tal senso, devono risultare evidenziate, <strong>in</strong> particolare, le ragioni tecniche cheportano ad una <strong>di</strong>versa valutazione del valore delle stesse grandezze e parametri(ad es. elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> errori materiali, <strong>di</strong>versi valori <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>verso e piùdettagliato supporto cartografico, <strong>di</strong>verso dettaglio nella delimitazione ecaratterizzazione del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, <strong>di</strong>versa e più approfon<strong>di</strong>ta modellazione idraulica,etc.)Pur dando atto che il tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati devono esserecommisurati anche all’entità e alla motivazione della riperimetrazione richiesta, e che il“maggior dettaglio” <strong>di</strong>pende da vari fattori, spesso <strong>in</strong>teragenti, si rileva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che lamo<strong>di</strong>fica alle perimetrazioni vigenti va sempre accompagnata da un reale e concretoapprofon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> base, valutazioni, modellistica, etc., come meglioevidenziato ai paragrafi seguenti.Tutto ciò va evidenziato <strong>in</strong> uno specifico allegato tecnico <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi che illustri lepeculiarità dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio rispetto agli stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti a fondamento delleperimetrazioni del piano <strong>in</strong> essere e che verifichi che gli stu<strong>di</strong> presentati contengano glielementi adeguati per valutare tali aspetti e certifichi la sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>cui sopra.2.2 Rilievi topografici e <strong>di</strong> sezioniBenché, come detto, gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> “maggior dettaglio” possano riguardare variaspetti, si ritiene che gli stessi non possano presc<strong>in</strong>dere da un adeguato rilievotopografico <strong>di</strong> dettaglio <strong>dei</strong> luoghi, che potrà peraltro essere proporzionato all’entità ealla rilevanza della mo<strong>di</strong>fica.Pertanto gli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzati all’aggiornamento delle perimetrazioni, per assumerecaratteristiche <strong>di</strong> “maggior dettaglio”, devono prev<strong>ed</strong>ere rilievi topograficisufficientemente accurati della zona <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, riguardanti le sezioni d’alveo, legolene e comunque le aree <strong>in</strong>teressate dalla propagazione della piena e limitrofe.L’estensione <strong>dei</strong> rilievi plano-altimetrici e la numerosità <strong>dei</strong> punti battuti saràcommisurata all’entità <strong>ed</strong> alla rilevanza della mo<strong>di</strong>fica richiesta, risultando sufficiente,ad esempio, estendere l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e su aree limitrofe <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> errori materiali o <strong>di</strong>modeste mo<strong>di</strong>fiche conseguenti alla sola morfologia locale.Fermo restando che i rilievi <strong>di</strong> cui trattasi debbano essere acquisiti e restituiti <strong>in</strong> quoteassolute, <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni d’or<strong>di</strong>ne generale sul dettaglio topografico necessario allaconduzione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio, rispettivamente per il piano quotato dell’areapotenzialmente <strong>in</strong>ondabile e per il transetto che comprende la sezione “attiva”dell’alveo fluviale, possono essere d<strong>ed</strong>otte da <strong>di</strong>rettive della FEMA (F<strong>ed</strong>eralDocumento 2.4Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 5


Allegato 2 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioEmergency Management Agency) americana, s<strong>in</strong>teticamente riprese nella DGR 299/03e riportate <strong>in</strong> allegato al presente documento.2.3 Tratto <strong>di</strong> corso d’acqua oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLe verifiche idrauliche, ai f<strong>in</strong>i della loro affidabilità, devono sempre riguardare tratti <strong>di</strong>corsi d’acqua “idraulicamente significativi”.Dal punto <strong>di</strong> vista della simulazione idraulica <strong>in</strong> alveo, nell’allegato A ai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui allaDGR 357/01 sono già def<strong>in</strong>iti come “idraulicamente significativi” tratti <strong>di</strong> corso d’acqua“delimitati da sezioni per le quali sia possibile assegnare a priori il livello idrico dellacorrente” (es. attraversamento della profon<strong>di</strong>tà critica per brusco restr<strong>in</strong>gimento oallargamento, presenza <strong>di</strong> soglie, ponti, traverse etc. oppure, ad esempio, deflusso <strong>in</strong>un ricettore con livello noto). Questo pr<strong>in</strong>cipio consente <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare tratti <strong>di</strong> corsod’acqua idraulicamente “sconnessi” l’uno dall’altro, tali da poter assumere che ilcomportamento idraulico <strong>di</strong> un tratto non sia <strong>in</strong>fluenzato e non sia <strong>in</strong>fluenzabile da trattia monte e a valle.Ai f<strong>in</strong>i dell’omogeneità e dell’affidabilità <strong>dei</strong> risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> aree<strong>in</strong>ondabili appare tuttavia necessaria una ulteriore precisazione riguardo lasignificatività del tratto stu<strong>di</strong>ato.Considerato che la riperimetrazione proposta va ad <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> aree già perimetrate, ècomunque preferibile che gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>tero tratto stu<strong>di</strong>atonell’ambito del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente, <strong>in</strong> particolare per corsi d’acqua <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionilimitate.Nel caso, tuttavia, si debba proc<strong>ed</strong>ere per stralci più limitati, deve essere valutato <strong>ed</strong>imostrato che, oltre al tratto <strong>di</strong> corso d’acqua, anche le aree <strong>in</strong>ondabili oggetto <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento risult<strong>in</strong>o “sconnesse” da quelle limitrofe, poste a monte e avalle.Ciò significa, <strong>in</strong> generale, che le rideterm<strong>in</strong>azioni effettuate <strong>in</strong> una zona, per potercostituire aggiornamento delle perimetrazioni <strong>di</strong> piano, devono risultare coerenti conquelle delle aree limitrofe e devono essere tali da non <strong>in</strong>fluire sulle valutazioniprec<strong>ed</strong>entemente effettuate, e da non essere <strong>in</strong>fluenzate da fenomeni <strong>di</strong> esondazione<strong>in</strong><strong>di</strong>retti provenienti da sezioni del corso d’acqua esterne al tratto <strong>in</strong>dagato.Analogamente dovrà essere <strong>di</strong>mostrato che i fenomeni <strong>di</strong> esondazione che siverificano nel tratto oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e non <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree a valle <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.2.4 Modellistica idraulicaL’aggiornamento del quadro conoscitivo conseguente alla presentazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong><strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggiore dettaglio deve sempre avvenire <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> coerenza <strong>ed</strong>omogeneità tecnica con gli stu<strong>di</strong> condotti nell’ambito del piano vigente.Come sopra evidenziato, nel caso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti riferiti a porzioni <strong>di</strong> aree giàoggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, è necessario che tali stu<strong>di</strong> riguar<strong>di</strong>no un <strong>in</strong>torno idraulicamentesignificativo, <strong>in</strong> modo da assicurare la coerenza <strong>dei</strong> risultati rispetto alle aree limitrofe ocomunque idraulicamente connesse.Documento 2.4Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 5


Allegato 2 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioQualora <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le valutazioni relative al deflusso delle acque <strong>di</strong> piena siano basate suipotesi relative alla <strong>di</strong>namica dell’esondazione <strong>di</strong>verse da quelle previste negli stu<strong>di</strong>orig<strong>in</strong>ari, deve essere adeguatamente <strong>di</strong>mostrata la fondatezza delle nuove ipotesi <strong>di</strong>base.Inoltre, lo stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio deve riportare una validazione del metodoadottato basata sulla ricostruzione delle alluvioni salienti registrate nel sito. Essa vacondotta tramite la ricostruzione idrologica dell’evento generatore, la ricostruzion<strong>ed</strong>ell’area allagata e il confronto tra tale ricostruzione e le tracce dell’evento determ<strong>in</strong>at<strong>ed</strong>a un’approfon<strong>di</strong>ta analisi storico documentale, tenendo altresì conto dell’effettivoassetto topografico dell’epoca, riportato sulla base cartografica <strong>di</strong> dettaglio adottata. Inassenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> documentati nel sito <strong>in</strong> esame, la validazione andrà comunquecondotta su un sito campione.In particolare quando il moto <strong>ed</strong> il deflusso risulti con<strong>di</strong>zionato da situazioni nonrappresentate da opere idrauliche (quali ad esempio allagamento tramite sottopassi,aperture o <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità nelle opere esistenti, ovvero presenza <strong>di</strong> “muretti” o rec<strong>in</strong>zioni,etc.), e pertanto legato a situazioni che possono rivelarsi cont<strong>in</strong>genti, <strong>in</strong> quantoderivanti da motivi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tipo urbanistico-<strong>ed</strong>ilizio, deve essere garantito che leipotesi poste a base dello stu<strong>di</strong>o non abbiano a venir meno né siano <strong>in</strong>fluenzate emo<strong>di</strong>ficate da eventuali <strong>in</strong>terventi antropici, <strong>in</strong> quanto questi <strong>in</strong>terventi non risultanosoggetti a pareri <strong>ed</strong> autorizzazioni da parte delle autorità idrauliche competenti.In assenza delle garanzie suddette devono essere assunte perimetrazioni cheprendano contemporaneamente <strong>in</strong> considerazione le <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>namicadell’evento <strong>di</strong> esondazione, attraverso l’<strong>in</strong>viluppo <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi possibili scenari <strong>di</strong>pericolosità idraulica od una loro opportuna comb<strong>in</strong>azione sulla base della loroprobabilità <strong>di</strong> evenienza.In tal senso vanno evitate, <strong>di</strong> norma, riperimetrazioni che <strong>di</strong>pendono esclusivamente dafattori urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi.Le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità sono <strong>in</strong>fatti delle zone a valenza normativa derivanti dalle aree<strong>in</strong>ondabili e non possono presentare morfologie ad “isola” <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong>manufatti <strong>ed</strong>ilizi o blocchi <strong>di</strong> manufatti o <strong>in</strong>teri isolati. A meno che tale morfologia nonrisulti suffragata da particolari conformazioni topografiche, evidenziate dalla planimetriae dai transetti, tale morfologia non è consentita anche qualora la tipologia econformazione degli <strong>ed</strong>ifici, <strong>dei</strong> blocchi o degli isolati li renda protetti da barriereimpermeabili.Le eventuali protezioni <strong>ed</strong>ilizie corrispondono, <strong>in</strong>fatti, non ad una “messa <strong>in</strong> sicurezza”areale della zone, ma piuttosto ad accorgimenti tecnico-costruttivi, attivabili nelle zonea rischio, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> proteggere passivamente gli <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti dagli allagamenti e <strong>di</strong> nonaumentare il rischio attuale. Proprio perché tali <strong>in</strong>terventi non rappresentano opereidrauliche con obbligo <strong>di</strong> controllo e manutenzione, né sono soggetti a polizia idraulicané sono <strong>di</strong> proprietà demaniale, essi non sono soggetti ad alcuna autorizzazione <strong>di</strong> tipoidraulico <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche degli elementi <strong>ed</strong>ilizi <strong>in</strong> questione. Di conseguenza,le aree protette da strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva a scala locale non possono essere tenuti<strong>in</strong> considerazione ai f<strong>in</strong>i della perimetrazione delle aree a pericolosità idraulica <strong>di</strong> cui sitratta.Documento 2.4Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 5


Allegato 2 alla DGR 16/2007In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàa seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioEstratto da allegato a DGRL 299/03 – Paragrafo 6[omissis]Seguendo le prescrizioni della F<strong>ed</strong>eral Emergency Management Agency si possono suggerire le seguenti<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni d’or<strong>di</strong>ne generale sul dettaglio topografico necessario alla conduzione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio,rispettivamente per il piano quotato dell’area potenzialmente <strong>in</strong>ondabile e per il transetto che comprendela sezione “attiva” dell’alveo fluviale.Area potenzialmente <strong>in</strong>ondabileLa base topografica del terreno su cui si propaga l’<strong>in</strong>ondazione va ricostruita con un dettaglio adeguato <strong>in</strong>considerazione della sua <strong>in</strong>fluenza sull’affidabilità della previsione delle grandezze <strong>in</strong> gioco.In particolare il rilievo topografico delle aree è necessario al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricostruire il piano quotato delle aree<strong>in</strong>teressate dalle <strong>in</strong>ondazioni delle aree al f<strong>in</strong>e dell’applicazione <strong>dei</strong> modelli matematico-numerici <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione. In tal senso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, va def<strong>in</strong>ito l’adeguato dettaglio del rilievo che, deve rappresentareadeguatamente la morfologia e le quote delle aree <strong>in</strong>teressate al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere risultati affidabilidall’applicazione <strong>dei</strong> modelli, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sia <strong>di</strong> perimetrazione <strong>di</strong> aree che <strong>di</strong> valutazione dellecaratteristiche delle <strong>in</strong>ondazioni quali tiranti e velocità; <strong>di</strong> conseguenza il dettaglio <strong>di</strong> tale rilievo puòanche, ove del caso, essere <strong>di</strong>fferenziato <strong>ed</strong> adeguatamente <strong>in</strong>fittito <strong>in</strong> relazione alle caratteristichemorfologiche delle aree, prev<strong>ed</strong>endo il rilievo con un dettaglio <strong>di</strong>verso <strong>in</strong> zone <strong>in</strong> cui si prev<strong>ed</strong>anovariazioni più rapide delle grandezze idrauliche <strong>di</strong> riferimento da zone più uniformi rispetto alle quote.Per il rilievo dell’area potenzialmente <strong>in</strong>ondabile, il relativo piano quotato deve essere caratterizzato<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente da:- una risoluzione verticale delle isoipse sul supporto cartografico - ovvero da una risoluzione dellequote <strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong>gitali del terreno (DEM) della porzione <strong>di</strong> territorio potenzialmente<strong>in</strong>ondabile - almeno pari a 30÷50 cm nelle zone pianeggianti e 80÷120 cm altrove;- l’adeguato rilievo <strong>di</strong> tutti i bruschi cambiamenti <strong>di</strong> quota relativi, p.e., a <strong>in</strong>frastrutture viarie eferroviarie, rilevati <strong>in</strong> genere, ecc.;- l’opportuno aggiornamento del rilevamento topografico rispetto ai cambiamenti <strong>in</strong>tervenuti <strong>in</strong>seguito alla costruzione del supporto cartografico standard eventualmente utilizzato.Transetto e sezione fluvialiLe sezioni fluviali devono essere rilevate avendo cura che:♦ la <strong>di</strong>stanza verticale tra due punti a<strong>di</strong>acenti lungo il transetto della piana alluvionale non superi il10% della <strong>di</strong>mensione verticale totale (altezza) del transetto;♦ la <strong>di</strong>stanza orizzontale tra due punti a<strong>di</strong>acenti lungo il transetto della piana alluvionale non superi il5% della larghezza totale del transetto;♦ la <strong>di</strong>stanza orizzontale tra due punti a<strong>di</strong>acenti lungo la sezione dell’alveo fluviale non superi il 10%della larghezza totale della sezione attiva.Opere idraulicheSia le opere longitu<strong>di</strong>nali, sia quelle trasversali presenti nell’alveo attivo e nella zona golenale devonoessere accuratamente rilevate, con una tolleranza verticale <strong>in</strong>feriore almeno della metà <strong>di</strong> quella adottatanel rilievo del piano quotato e una tolleranza orizzontale appropriata alla geometria e alla <strong>di</strong>mensione <strong>dei</strong>particolari <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse idraulico dell’opera.Documento 2.4Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 5


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECHIARIMENTI SULLA NOZIONE DI“CENTRO URBANO” AI FINI DELL’APPLICAZIONEDELL’ART. 8, C.3 E 4, DELLA NORMATIVA-TIPODEI PIANI DI BACINO STRALCIO REGIONALIPER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICOEX DGR 357/01.Documento approvatocon DGR 359 DEL 6.4.2007Documento 2.5


ALLEGATO 1 ALLA DGR 359/07CHIARIMENTI SULLA NOZIONE DI “CENTRO URBANO”AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ART. 8, C.3 E 4, DELLANORMATIVA-TIPO DEI PIANI DI BACINO STRALCIO REGIONALIPER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO EX DGR 357/01.PREMESSAI presenti chiarimenti riguardano la nozione <strong>di</strong> “centro urbano” così come richiamatanell’art. 8, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali per il rischioidrogeologico allegata alla DGR 357/01 quale esempio tecnico <strong>di</strong> conformità ai <strong>criteri</strong>approvati con la stessa deliberazione, e recepita dai piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionalivigenti.La <strong>di</strong>sposizione normativa <strong>di</strong> cui trattasi riguarda le <strong>di</strong>stanze dai corsi d’acqua, conparticolare riferimento alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo e allefasce <strong>di</strong> rispetto relative ai tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua non <strong>in</strong>dagati con stu<strong>di</strong> idraulic<strong>in</strong>ell’ambito del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> approvato.Tali <strong>di</strong>sposizioni, come si ev<strong>in</strong>ce dai <strong>criteri</strong> approvati con DGR 357/01, sono f<strong>in</strong>alizzatea porre l’appropriato regime normativo <strong>in</strong> relazione all’esigenza, da una parte, <strong>di</strong>garantire un adeguato rispetto dell’ambiente fluviale a presc<strong>in</strong>dere dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità idraulica esistente, anche tenuto conto delle caratteristiche <strong>dei</strong> vari tratti <strong>di</strong>corsi d’acqua, e dall’altra <strong>di</strong> assicurare un’opportuna <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a alle zone perifluviali(cosiddette “fasce <strong>di</strong> rispetto”), limitrofe a tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua non stu<strong>di</strong>ati nell’ambitodel Piano, per i quali, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non è noto l’effettivo stato <strong>di</strong> pericolosità idraulica. Inquesto ultimo caso, al f<strong>in</strong>e della realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi <strong>in</strong> tali zone, è pertantoprevisto un parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, basato su uno specifico stu<strong>di</strong>o idraulicoche <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità ai tempi <strong>di</strong> ritorno stabiliti.La corrispondente normativa-tipo (recepita dai piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio approvati)prev<strong>ed</strong>e, all’art. 8, comma 3, che sia stabilita una fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dailimiti dell’alveo, la cui ampiezza è <strong>di</strong>fferenziata all’<strong>in</strong>terno e all’esterno del perimetro <strong>dei</strong>centri urbani; prev<strong>ed</strong>e <strong>in</strong>oltre, al comma 4, che sia altresì stabilita una fascia <strong>di</strong> 40 m,riducibile dalla Prov<strong>in</strong>cia a 20 m all’<strong>in</strong>terno <strong>dei</strong> centri urbani, nella quale subor<strong>di</strong>nare gli<strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi a parere della Prov<strong>in</strong>cia sulla base <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong>idraulici.A f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> completezza, <strong>in</strong> allegato al presente documento sono riportati gli estratti <strong>dei</strong><strong>criteri</strong> e della normativa tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 relativi agli aspetti su richiamati,rilevanti per i presenti chiarimenti.Documento 2.5Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 359/2007Chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>i dell’applicazion<strong>ed</strong>ell’art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaliINQUADRAMENTO TECNICO-NORMATIVOL’approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico, hadeterm<strong>in</strong>ato il superamento delle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 26 della L.R. 9/93, recante ilregime transitorio da osservare nelle more dell’approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>,laddove le <strong>di</strong>sposizioni stesse siano relative ad aspetti compiutamente trattat<strong>in</strong>ell’ambito del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, anche stralcio.Per quanto riguarda, <strong>in</strong> particolare, i piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali (bac<strong>in</strong>i liguriescluso il <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del F. Magra), il comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto <strong>dei</strong> commi 3 e 4 dell’art. 8 sopraricordati <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a gli aspetti relativi al rispetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze dai corsi d’acqua,comportando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il superamento del regime relativo alle cosiddette “deroghe all<strong>ed</strong>istanze” <strong>di</strong> cui alla lettera b) del comma 2 del citato art. 26, da ritenersi perciòattualmente non più vigente.Peraltro, il nuovo assetto normativo, per quanto riguarda gli aspetti analoghi, si pone <strong>in</strong>piena cont<strong>in</strong>uità con il prec<strong>ed</strong>ente assetto come def<strong>in</strong>ito dalla legge <strong>regionale</strong> citata,ancorché non vi si faccia più esplicito riferimento, come <strong>di</strong> seguito meglio specificato.L’art. 26 della L. R. 9/93, come regime transitorio <strong>in</strong> attesa dell’approvazione <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, prev<strong>ed</strong>eva, <strong>in</strong>fatti, un uguale regime normativo su tutti corsi d’acqua <strong>in</strong>quanto, al momento, <strong>in</strong> assenza <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, non era noto lo stato <strong>di</strong><strong>in</strong>sufficienza idraulica e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> pericolosità degli stessi. Subor<strong>di</strong>nava, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, gli<strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi ricadenti <strong>in</strong> una fascia <strong>di</strong> 40 m dall’alveo, ridotti a 20 m nel perimetro<strong>dei</strong> centri urbani, ad una valutazione <strong>di</strong> esondabilità per la portata maggiore tra quella atempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni e quella certificata dal Servizio Idrografico dello Stato. Neicasi <strong>in</strong> cui fossero state accertate le con<strong>di</strong>zioni dettate dalla legge stessa, la <strong>di</strong>stanzam<strong>in</strong>ima dal corso d’acqua poteva essere derogata f<strong>in</strong>o a 3 m.I piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> hanno <strong>in</strong>trodotto rilevanti elementi <strong>di</strong> conoscenza <strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>mentoche hanno condotto, oltre alla determ<strong>in</strong>azione della portate ad assegnati tempi <strong>di</strong>ritorno, alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua <strong>in</strong>sufficienti allo smaltimento dellepiene <strong>di</strong> riferimento e alla conseguente determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili. In questitratti è stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valutato lo stato <strong>di</strong> pericolosità <strong>ed</strong> apposta una corrispondentespecifica normativa (si fa particolare riferimento alla fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale e allefasce A, B e C <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nei piani stralcio). Evidentemente, <strong>in</strong> questo caso, il<strong>di</strong>sposto dell’art. 26 e le verifiche ivi previste ai f<strong>in</strong>i degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi non hanno piùalcun motivo <strong>di</strong> esistere, e sono pertanto completamente superati.Esistono, peraltro, nei Piani vigenti tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua, pur ricompresi nel reticoloidrografico pr<strong>in</strong>cipale, non <strong>in</strong>dagati attraverso adeguate verifiche idrauliche, per i quali,al contrario, permane una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non conoscenza dello stato <strong>di</strong> criticità idraulicae conseguente pericolo nelle aree limitrofe. Per tale motivo, al comma 4 dell’art. 8, èprevista, <strong>in</strong> coerenza con il <strong>di</strong>sposto del citato art. 26, la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> “fasce <strong>di</strong>rispetto” nelle quali subor<strong>di</strong>nare gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi ad approfon<strong>di</strong>menti idraulici. In taleambito, il Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> prev<strong>ed</strong>e uno stu<strong>di</strong>o idraulico più completo <strong>di</strong> quello previstodall’ex art. 26, f<strong>in</strong>alizzato non solo alla verifica dell’esondabilità della portata 200-ennale, ma anche alla determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili per le tre portate <strong>di</strong>riferimento adottate nel Piano. Tali stu<strong>di</strong>, <strong>in</strong>fatti, consentono l’adozione dello stessoregime normativo <strong>dei</strong> tratti stu<strong>di</strong>ati <strong>in</strong> relazione a stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolositàDocumento 2.5Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 359/2007Chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>i dell’applicazion<strong>ed</strong>ell’art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaliidraulica, nonché l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani vigenti con le risultanze ottenute,trasformando così i tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua da “non stu<strong>di</strong>ati” a “stu<strong>di</strong>ati”.Resta ferma, <strong>in</strong> ogni caso, la necessità <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere una <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ima dai limitidell’alveo nel quale vietare gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dallo stato <strong>di</strong>pericolosità (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valida sia per tratti stu<strong>di</strong>ati che non stu<strong>di</strong>ati nell’ambito del Piano),quale quella posta dal comma 3 dell’art. 8 citato, anch’essa <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con quantostabilito dall’ex art. 26 della L.R. 9/93. In particolare i piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio hannoprevisto <strong>di</strong>stanze m<strong>in</strong>ime <strong>in</strong>feriori all’<strong>in</strong>terno <strong>dei</strong> centri urbani rispetto a quelle esterne,sulla base del presupposto che <strong>in</strong> centri già <strong>ed</strong>ificati <strong>ed</strong> urbanizzati sia più <strong>di</strong>fficilereperire gli spazi adeguati per mantenere <strong>di</strong>stanze superiori e che comunque si tratti <strong>di</strong>ambiti territoriali già maggiormente “compromessi” dal punto <strong>di</strong> vista ambientale.NOZIONE DI “CENTRO URBANO”Come sopra detto, sia il comma 3 che il comma 4 dell’art. 8 della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali vigenti richiamano il concetto <strong>di</strong> “centro urbano” per ladef<strong>in</strong>izione e <strong>di</strong>fferenziazione delle <strong>di</strong>stanze dai limiti dell’alveo.Per quanto sopra illustrato, considerato che tale norma è stata formulata <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uitàcon il <strong>di</strong>sposto dell’art. 26 della L.R. 9/93 prima vigente, e comunque è tesa adassolvere ad analoga f<strong>in</strong>alità, la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> centro urbano richiamata nella normativa<strong>di</strong> Piano può essere mutuata <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto da quella <strong>di</strong> cui all’art. 26 sopra citato,come risulta prassi consolidata nell’ambito delle attività <strong>di</strong> competenza relative allapianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>.Si ricorda a questo proposito che tale def<strong>in</strong>izione è stata esplicitata nella circolare n.3410 del 31/5/1993, emanata relativamente al regime transitorio <strong>di</strong> cui all’art. 26 dellaL.R. 9/93. In tale circolare si chiariva, <strong>in</strong>fatti, che per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del centro urbanoai f<strong>in</strong>i dell’applicazione <strong>di</strong> tale art. 26, si doveva far riferimento al “centro <strong>ed</strong>ificato”come def<strong>in</strong>ito dall’art. 18 della L. 865/71 e <strong>di</strong> seguito riportato:“Il centro <strong>ed</strong>ificato è delimitato, per ciascun centro o nucleo abitato, dalperimetro cont<strong>in</strong>uo che comprende tutte le aree <strong>ed</strong>ificate con cont<strong>in</strong>uità <strong>ed</strong> ilotti <strong>in</strong>terclusi. Non possono essere compresi nel perimetro <strong>dei</strong> centri<strong>ed</strong>ificati gli <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti sparsi e le aree esterne, anche se <strong>in</strong>teressate dalprocesso <strong>di</strong> urbanizzazione.”Benché, <strong>in</strong>fatti, la f<strong>in</strong>alità della legge nazionale richiamata e l’<strong>in</strong>teresso pubblicoperseguito fossero <strong>di</strong>fferenti, tale def<strong>in</strong>izione risultava congrua con la ratio della norma<strong>regionale</strong>, risultando la locuzione “centro urbano” s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> ambiti territoriali congrado <strong>di</strong> urbanizzazione omogenea e tessuto <strong>ed</strong>ilizio cont<strong>in</strong>uo.Tale def<strong>in</strong>izione appare ancora oggi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rappresentare adeguatamente laf<strong>in</strong>alità sottesa dalla normativa <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, tenuto tra l’altro conto che vieneanche ripresa la stessa term<strong>in</strong>ologia già <strong>in</strong>trodotta dalla L.R. 9/93.Si conferma qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la vali<strong>di</strong>tà della def<strong>in</strong>izione sopra ricordata anche ai f<strong>in</strong>idell’applicazione <strong>dei</strong> commi 3 e 4 dell’art. 8 della normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali vigenti, come <strong>di</strong> prassi già <strong>in</strong> uso.Documento 2.5Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 359/2007Chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>i dell’applicazion<strong>ed</strong>ell’art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaliPeraltro, <strong>in</strong> coerenza con quanto già specificato nella nota n. 28134 del 18 marzo 1997<strong>in</strong>viata dall’allora struttura <strong>regionale</strong> Assetto e Rischio idrico alle Prov<strong>in</strong>ce Liguri ai f<strong>in</strong>idell’applicazione dell’art. 26 della L.R. 9/93, laddove un Comune non sia dotato dellaperimetrazione del “centro <strong>ed</strong>ificato” (considerato anche che ad oggi la L. 865/71 non èpiù vigente) ovvero la perimetrazione esista ma sia palesemente superata, si devefondare l’applicazione della normativa <strong>di</strong> Piano <strong>in</strong> questione su una specifica verificadella rispondenza della situazione <strong>di</strong> fatto dell’area oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento alla def<strong>in</strong>izionegenerale sopra riportata.Pertanto, allorché tale delimitazione non esista ovvero sia palesemente superata, ilComune dovrà proc<strong>ed</strong>ere ad una adozione o aggiornamento della stessa sulla bas<strong>ed</strong>ella def<strong>in</strong>izione sopra ricordata, o comunque ad acquisire e fornire i dati e gli element<strong>in</strong>ecessari a comprovare la collocazione dell’area stessa all’<strong>in</strong>terno del centro urbano,sia a corr<strong>ed</strong>o degli atti urbanistici <strong>di</strong> competenza dello stesso Comune sia nell’ambito <strong>di</strong>proc<strong>ed</strong>imenti <strong>di</strong> istanze alla Prov<strong>in</strong>cia per l’acquisizione <strong>dei</strong> pareri che ad essacompetono per i tratti non stu<strong>di</strong>ati.Va da sé che <strong>in</strong> tali casi, il Comune e/o la Prov<strong>in</strong>cia, oltre che ad esercitare il propriopotere-dovere <strong>di</strong> verificare l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> detti elementi <strong>di</strong> prova, devono tenere contodegli atti e <strong>dei</strong> pareri già rilasciati, nell’ottica della coerenza e della omogeneità dellaapplicazione normativa.Documento 2.5Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 4


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVOAPPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀASSOLUTA DAI LIMITI DELL’ALVEOAI SENSI DELL’ART. 8, C.3DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANIDI BACINO STRALCIO REGIONALIPER IL RISCHIO IDROGEOLOGICOEX DGR 357/01.Documento approvatocon DGR 1339 del 9.11.2007Documento 2.6


ALLEGATO 1 ALLA DGR 1339/07CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILENELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTADAI LIMITI DELL’ALVEOAI SENSI DELL’ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPODEI PIANI DI BACINO STRALCIO REGIONALIPER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO EX DGR 357/01.1. PREMESSAI presenti chiarimenti riguardano il regime normativo associato alla fascia <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo, <strong>in</strong>trodotta dai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione dellanormativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per il rischio idrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01e come richiamata nell’art. 8, c. 3 della normativa-tipo approvata con DGR 357/01quale esempio tecnico <strong>di</strong> conformità ai <strong>criteri</strong> sopraccitati, e recepita dai piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio regionali vigenti.Ai sensi del punto 2.2, lett. c) dell’allegato 1 alla DGR 357/01 1 , è prevista una fascia <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta lungo l’<strong>in</strong>tero corso d’acqua, f<strong>in</strong>alizzata a garantire un congruorispetto dell’ambiente fluviale, a presc<strong>in</strong>dere dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulicheesistenti; è previsto altresì che nella determ<strong>in</strong>azione della relativa ampiezza si debbatenere conto delle caratteristiche <strong>dei</strong> vari tratti del corso d’acqua oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.La corrispondente normativa tipo, all’art. 8, prev<strong>ed</strong>e la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a relativa al rispetto <strong>di</strong><strong>di</strong>stanze dai corsi d’acqua. In particolare, al comma 3 2 , prev<strong>ed</strong>e che sia stabilita unafascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo, come def<strong>in</strong>iti dai commi 1 e 2 dellostesso articolo, la cui ampiezza è <strong>di</strong>fferenziata all’<strong>in</strong>terno e all’esterno del perimetro <strong>dei</strong>centri urbani, proponendo un limite rispettivamente <strong>di</strong> metri 5 e metri 10.1 Criteri <strong>di</strong> cui all’allegato 1 alla DGR 357/01 – punto 2.2:“c) Le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire un congruo rispetto dell’ambiente fluviale devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate lungol’<strong>in</strong>tero corso d’acqua fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta, a presc<strong>in</strong>dere dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità idrauliche esistenti. In ogni caso nella determ<strong>in</strong>azione della relativa ampiezza sideve tenere conto delle caratteristiche <strong>dei</strong> vari tratti del corso d’acqua oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. “2 Normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 alla DGR 357/01 - Art. 8, c. 3:“È stabilita una fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell'alveo come def<strong>in</strong>iti ai commi 1 e2, pari rispettivamente a metri c<strong>in</strong>que e a metri <strong>di</strong>eci all’<strong>in</strong>terno e all’esterno del perimetro <strong>dei</strong>centri urbani. Sono fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>retti alla realizzazione delle strade purché a raso.”Documento 2.6Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 5


Allegato 1 alla DGR 1339/2007Chiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assolutadai limiti dell’alveo nella normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaliA seguito <strong>di</strong> dubbi <strong>in</strong>terpretativi <strong>ed</strong> applicativi segnalati alla scrivente Amm<strong>in</strong>istrazion<strong>ed</strong>a parte <strong>di</strong> Enti locali, emersi anche nell’ambito delle proc<strong>ed</strong>ure relative alle pratiche <strong>di</strong>condono <strong>ed</strong>ilizio <strong>di</strong> cui alla l.r n. 5/2004, si rende opportuno fornire chiarimenti <strong>in</strong> meritoalla ratio <strong>ed</strong> al contenuto v<strong>in</strong>colistico della <strong>di</strong>sposizione normativa <strong>in</strong> esame, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>uniformare l’<strong>in</strong>terpretazione su tutto il territorio dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>regionale</strong>.2. INQUADRAMENTO NORMATIVOIl regime <strong>di</strong> cui all’art. 96 lett. f) del R.D. n. 523/1904 3 , “Testo unico sulle opereidrauliche”, prev<strong>ed</strong>e il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> alcune fattispecie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi entro determ<strong>in</strong>at<strong>ed</strong>istanze dalle arg<strong>in</strong>ature <strong>dei</strong> corsi d’acqua; <strong>in</strong> particolare sono vietate <strong>in</strong> modo assolutole piantagioni <strong>di</strong> alberi e siepi e lo smovimento del terreno a <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> metriquattro dal pi<strong>ed</strong>e dell’arg<strong>in</strong>e, le fabbriche e gli scavi a <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> metri 10, ameno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze stabilite dalle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e vigenti nelle <strong>di</strong>verse località. Divietoche si applica anche ai corsi d’acqua non muniti <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>i artificiali, misurando la<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cui sopra dal ciglio della sponda o del c.d. “arg<strong>in</strong>e naturale”.Tale <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, riguardo agli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi, si riferisce essenzialmente alle opere <strong>di</strong>nuova <strong>ed</strong>ificazione o comunque comportanti scavi o movimenti <strong>di</strong> terra.Successivamente, l’art. 26 della l.r. 9/93 ha <strong>in</strong>trodotto, come regime transitorio nellemore dell’approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, un regime v<strong>in</strong>colistico <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong><strong>di</strong>stanze dai corsi d’acqua, stante la mancata conoscenza dello stato <strong>di</strong> sufficienzaidraulica e, conseguentemente, delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità degli stessi.Tale <strong>di</strong>sposizione, al comma 2, lett. b) vietava le nuove <strong>ed</strong>ificazioni ad una <strong>di</strong>stanza<strong>in</strong>feriore a metri venti all' <strong>in</strong>terno del perimetro <strong>dei</strong> centri urbani e a metri quaranta al <strong>di</strong>fuori <strong>di</strong> esso dai corsi d' acqua pubblici a sponde naturali o protette, <strong>di</strong>stanza damisurarsi dal pi<strong>ed</strong>e della sponda o dell'opera <strong>di</strong> protezione e comunque dal limite dellaproprietà demaniale. Potevano peraltro essere autorizzate deroghe alle <strong>di</strong>stanzesuddette f<strong>in</strong>o a metri 3 e metri 10, rispettivamente all’<strong>in</strong>terno <strong>ed</strong> all’esterno <strong>dei</strong> centriurbani, sulla base <strong>di</strong> specifiche valutazioni circa il regolare deflusso senza esondazioni,e con adeguato franco, della portata maggiore tra quella a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 annie quella certificata dal Servizio Idrografico dello Stato.Al comma 2, lett. c), <strong>in</strong>oltre, erano vietate, senza possibilità <strong>di</strong> deroghe, le nuove<strong>ed</strong>ificazioni a <strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>feriore a metri <strong>di</strong>eci dal pi<strong>ed</strong>e esterno degli arg<strong>in</strong>i maestrisoprelevato dal piano <strong>di</strong> campagna per i corsi d' acqua arg<strong>in</strong>ati per le portate sopraricordate.3 R.D. 523/1904 - Art. 96, lett f):“Le piantagioni <strong>di</strong> alberi e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno a <strong>di</strong>stanzadal pi<strong>ed</strong>e degli arg<strong>in</strong>i e loro accessori come sopra, m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> quella stabilita dalle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>evigenti nelle <strong>di</strong>verse località, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e a <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> metriquattro per le piantagioni e smovimento del terreno e <strong>di</strong> metri <strong>di</strong>eci per le fabbriche e per gliscavi; “Documento 2.6Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 5


Allegato 1 alla DGR 1339/2007Chiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assolutadai limiti dell’alveo nella normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaliAnche la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui al citato art. 26, relativamente ad <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi, pone,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione.Alcune specificazioni sull’applicazione del regime transitorio <strong>di</strong> cui all’art 26 sono fornit<strong>ed</strong>alla circolare applicativa n. 3410 del 31/5/1993; <strong>in</strong> particolare è stato precisato che i<strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui sopra valevano <strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente per le nuove <strong>ed</strong>ificazioni sia <strong>in</strong>terrate sia<strong>in</strong> elevazione. Riguardo alla riconducibilità o meno <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi<strong>ed</strong>ilizi alla categoria della nuova <strong>ed</strong>ificazione sono anche state fornite, nel tempo,alcune ulteriori precisazioni. A titolo <strong>di</strong> esempio, con nota n. 4524/1994 dell’alloraServizio Difesa del Suolo - Ufficio Opere idrauliche, veniva specificato che, ai f<strong>in</strong>i dellanorma <strong>in</strong> esame, non erano ascrivibili alla categoria della nuova <strong>ed</strong>ificazione i modestiampliamenti <strong>di</strong> manufatti preesistenti f<strong>in</strong>alizzati ad adeguamenti igienico-sanitari etecnologici, purché non riducessero la <strong>di</strong>stanza del fabbricato esistente dal corsod’acqua, così come sbalzi o poggioli, rec<strong>in</strong>zioni, cancelli, condotte <strong>di</strong> servizio. Erano<strong>in</strong>vece da considerarsi nuova <strong>ed</strong>ificazione, e pertanto vietati, la demolizione ericostruzione fabbricati esistenti nonché le soprelevazioni (a meno che non rientrasseronei modesti ampliamenti <strong>di</strong> cui sopra).Come noto, l’approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per la tutela dal rischioidrogeologico, ha determ<strong>in</strong>ato il superamento delle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 26 della L.R.9/93, relativamente agli aspetti compiutamente trattati nell’ambito del piano stralcio, <strong>ed</strong><strong>in</strong> particolare del regime relativo alle cosiddette “deroghe” <strong>di</strong> cui alla lettera b) delcomma 2.Peraltro va evidenziato come il nuovo assetto normativo si pone <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità <strong>ed</strong> <strong>in</strong>coerenza con il prec<strong>ed</strong>ente assetto def<strong>in</strong>ito dalla legge <strong>regionale</strong>, alla luce <strong>dei</strong> dati <strong>ed</strong>egli elementi acquisiti sulla base degli stu<strong>di</strong> prop<strong>ed</strong>eutici ai piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. Inparticolare si rileva che nell’ambito della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> lamateria è complessivamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ata come segue:1) è stata <strong>in</strong>trodotta la fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta, che prev<strong>ed</strong>e una <strong>di</strong>stanzam<strong>in</strong>ima dai limiti dell’alveo nel quale sono vietati <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi,<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dallo stato <strong>di</strong> pericolosità (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valida sia per tratti stu<strong>di</strong>atiche non stu<strong>di</strong>ati nell’ambito del Piano), quale quella posta dal comma 3 dell’art. 8della normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01, la cui ampiezza, <strong>in</strong> particolare, è statadef<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con quanto stabilito dall’ex art. 26 della l.r. 9/93;2) gli elementi <strong>di</strong> conoscenza <strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>mento acquisiti hanno condotto alla<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua <strong>in</strong>sufficienti allo smaltimento delle piene <strong>di</strong>riferimento e alla conseguente determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili a <strong>di</strong>versi tempi<strong>di</strong> ritorno. In questi tratti è stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valutato lo stato <strong>di</strong> pericolosità,corrispondente alla perimetrazione delle cosiddette fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, <strong>ed</strong>apposta una corrispondente specifica <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> tutela (punto 3.1 <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cuiall’allegato 1 alla DGR 357/01 e ss.mm., corrispondente all’art. 15 della normativatipo<strong>di</strong> cui all’allegato 2 della stessa deliberazione);3) per i tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua, pur significativi, ma non <strong>in</strong>dagati attraverso adeguateverifiche idrauliche nell’ambito del piano, permane una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nonconoscenza dello stato <strong>di</strong> criticità idraulica e conseguente pericolo nelle areeDocumento 2.6Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 5


Allegato 1 alla DGR 1339/2007Chiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assolutadai limiti dell’alveo nella normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionalilimitrofe. Per tale motivo, al comma 4 dell’art. 8 4 , è prevista, <strong>in</strong> sostanzialecoerenza con il previgente <strong>di</strong>sposto del citato art. 26, la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong>rispetto nelle quali subor<strong>di</strong>nare gli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi ad adeguati approfon<strong>di</strong>mentiidraulici f<strong>in</strong>alizzati ad appurare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità delle aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse,che costituiscono aggiornamento del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente;4) è stata, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, prevista, sulla base delle risultanze del piano stesso, la cosiddettafascia <strong>di</strong> riassetto fluviale (punto 3.1 lett. b) <strong>dei</strong> citati <strong>criteri</strong> ex DGR 357/01,corrispondente all’art. 14 della suddetta normativa-tipo) al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le areeesterne all’alveo attuale necessarie per l’adeguamento del corso d’acquaall’assetto def<strong>in</strong>itivo previsto dal presente Piano, e comprendenti, <strong>in</strong> particolare, learee necessarie al riprist<strong>in</strong>o della idonea sezione idraulica, tutte le forme fluvialiriattivabili durante gli stati <strong>di</strong> piena e le aree da dest<strong>in</strong>are alle opere <strong>di</strong> sistemazioneidraulica previste, nonché aree ritenute <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza fluviale e/o <strong>di</strong> elevato pregionaturalistico-ambientale limitrofe al corso d’acqua.Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui sopra necessitano <strong>di</strong> una lettura <strong>ed</strong> applicazione coor<strong>di</strong>nata <strong>ed</strong><strong>in</strong>tegrata, <strong>in</strong> quanto soltanto se considerate nella loro completezza sod<strong>di</strong>sfano lef<strong>in</strong>alità sottese dalla pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> essere, sotto i vari aspetti <strong>di</strong> rilievo.In particolare, il comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto <strong>dei</strong> commi 3 e 4 dell’art. 8 della normativa-tipocitata, <strong>in</strong> relazione alla altre <strong>di</strong>sposizioni normative del piano stesso, <strong>di</strong> cui agli artt. 14e 15 relativi rispettivamente alle ipotesi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolositàidraulica, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a compiutamente tutti gli aspetti relativi al rispetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze daicorsi d’acqua, comportando, nella sua <strong>in</strong>terezza il superamento del regime relativo allecosiddette “deroghe” <strong>di</strong> cui alla lettera b) del comma 2 del citato art. 26.3. REGIME NORMATIVO ASSOCIATO ALLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀASSOLUTA DAI LIMITI DELL’ALVEO.Alla luce <strong>di</strong> tutto quanto sopra premesso riguardo alla ricostruzione dell’evoluzionenormativa relativa, si può affermare che il regime normativo della c.d. fascia <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta <strong>di</strong> cui all’art. 8, comma 3 della normativa-tipo, approvata <strong>in</strong>conformità al punto 2.2, lett c) <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01, comporta il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione. Possono <strong>in</strong>vece essere, <strong>in</strong>4 Normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 alla DGR 357/01 - Art. 8, c. 4:“Relativamente ai tratti <strong>dei</strong> corsi d’acqua, che non hanno formato oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulicif<strong>in</strong>alizzati alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, <strong>di</strong> cui alla lett. a), del comma 2 dell'art.12, rappresentati nella Tav……….), è stabilita altresì una fascia <strong>di</strong> rispetto pari a 40 m),misurata dai limiti dell’alveo, come def<strong>in</strong>iti ai commi 1 e 2, nella quale sono consentiti<strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi, a con<strong>di</strong>zione che la Prov<strong>in</strong>cia esprima parere favorevole), sullabase <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idraulico, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità delle aree secondo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong>cui all’allegato 3.Le risultanze <strong>dei</strong> suddetti stu<strong>di</strong> idraulici sono recepite nelle fasi <strong>di</strong> aggiornamento del Pianosecondo la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15 dell’art. 97, della l.r. n.18/1999. “Documento 2.6Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 5


Allegato 1 alla DGR 1339/2007Chiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assolutadai limiti dell’alveo nella normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionaligenerale, realizzati <strong>in</strong>terventi sul patrimonio <strong>ed</strong>ilizio non ecc<strong>ed</strong>enti la ristrutturazione<strong>ed</strong>ilizia <strong>di</strong> cui al DPR 380/01, ad esclusione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> demolizione conricostruzione <strong>in</strong> quanto non rispondenti alla f<strong>in</strong>alità della norma.Sulla base anche <strong>dei</strong> chiarimenti <strong>in</strong>terpretativi sulla normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio già forniti con DGR 848/03, con particolare riferimento ai punti 1) e 2)dell’allegato alla stessa, rientrano <strong>in</strong> particolare tra gli <strong>in</strong>terventi ammissibili, adesempio:− modesti ampliamenti a f<strong>in</strong>i igienico-sanitari e tecnologici, purché non riducano la<strong>di</strong>stanza del fabbricato esistente dal corso d’acqua, <strong>in</strong> quanto altrimenti nonrispondenti alla f<strong>in</strong>alità della norma;− balconi, rec<strong>in</strong>zioni o tettoie, pali o tralicci;− <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> frazionamento <strong>in</strong>terni, mutamenti <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso, <strong>ed</strong> il recuperoa f<strong>in</strong>i abitativi <strong>dei</strong> sottotetti esistenti oppure, più <strong>in</strong> generale, le sopraelevazioni chenon configur<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova costruzione nei term<strong>in</strong>i chiariti con la circolareapplicativa della l.r. 24/01, n.160220/504 del 16/11/2005.La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta sopra descritta va peraltro letta <strong>ed</strong>applicata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tegrati e complementari con la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a relativa alle areeconnesse alla pericolosità idrogeologica def<strong>in</strong>ite dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, con particolareriferimento alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a <strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno, che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano il grado <strong>di</strong>pericolosità della aree limitrofe ai corsi d’acqua, <strong>ed</strong> alla fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale, che<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le aree relative all’assetto def<strong>in</strong>itivo previsto per il corso d’acqua stesso.L’istituzione della fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta risponde, <strong>in</strong>fatti, ad una esigenza <strong>di</strong>tutela del corso d’acqua, <strong>ed</strong> è stata volutamente resa <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità idraulica del corso d’acqua stesso, tanto che nella <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a associata nonè previsto alcun parere o valutazione <strong>di</strong> tipo idraulico per la valutazion<strong>ed</strong>ell’ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi corrispondenti.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> ciascuna area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse ricadente nella fascia <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità dai limiti dell’alveo, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a effettivamente vigente, non si può chefar riferimento al comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni normative delpiano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, con prevalenza, caso per caso, della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a più restrittiva.A titolo <strong>di</strong> esempio, tale circostanza si verifica qualora un tratto <strong>di</strong> corso d’acqua siarisultato non idoneo allo smaltimento della portata c<strong>in</strong>quantennale e abbia pertantodato orig<strong>in</strong>e ad una fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> tipo A: <strong>in</strong> tal caso il regime normativo <strong>di</strong> cuialla fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta (relativo al rispetto della <strong>di</strong>stanza <strong>dei</strong> corsi d’acqua)risulterà <strong>in</strong>tegrato da quello della fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità A (relativo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità dell’area), talché, ad esempio, un eventuale <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> ristrutturazione<strong>ed</strong>ilizia, ammesso senza limitazioni dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della fascia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilitàassoluta, viene ad essere con<strong>di</strong>zionato al rispetto <strong>dei</strong> limiti derivanti dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>adella fascia <strong>di</strong> A.Documento 2.6Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 5


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI PER LA RIPERIMETRAZIONEE LA RICLASSIFICAZIONE DELLE FRANE ATTIVEE QUIESCENTI, CHE DETERMINANOAREE A SUSCETTIVITÀ AL DISSESTOELEVATA E MOLTO ELEVATA (PG3 E PG4),A SEGUITO DI STUDI DI MAGGIOR DETTAGLIONELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO STRALCIOPER L’ASSETTO IDROGEOLOGICODI RILIEVO REGIONALE.Documento approvatocon DGR 1338 del 9/11/2007Documento 2.7


ALLEGATO 1 ALLA DGR 1338/2007PARTE AINDIRIZZI PER LA RIPERIMETRAZIONE 1 E LA RICLASSIFICAZIONE 2DELLE FRANE ATTIVE E QUIESCENTI, CHE DETERMINANO AREE ASUSCETTIVITÀ AL DISSESTO ELEVATA E MOLTO ELEVATA (PG 3 E PG 4 ),A SEGUITO DI STUDI DI MAGGIOR DETTAGLIO NELLA PIANIFICAZIONEDI BACINO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICODI RILIEVO REGIONALE.Premessa.I <strong>criteri</strong> per la normativa <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01e ss.mm. prev<strong>ed</strong>ono che le classi <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto e le relative perimetrazionipossano essere mo<strong>di</strong>ficate da parte delle Prov<strong>in</strong>ce con la proc<strong>ed</strong>ura semplificata <strong>di</strong> cuiall’art.97, c.15 della l.r.18/1999. A tal f<strong>in</strong>e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano nella realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione e <strong>di</strong> bonifica del <strong>di</strong>ssesto ovvero nell’elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiordettaglio i presupposti della mo<strong>di</strong>fica.Nell’attuale fase <strong>di</strong> gestione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio risultano frequenti le mo<strong>di</strong>fichealle classi <strong>di</strong> pericolosità elevata e molto elevata, Pg 3 e Pg 4 , def<strong>in</strong>ite nella cartografiadella suscettività al <strong>di</strong>ssesto <strong>dei</strong> piani, conseguenti ad approfon<strong>di</strong>menti del quadroconoscitivo <strong>dei</strong> corpi franosi basati su stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio.Al riguardo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui al paragrafo 4, approvati con DGR 357/01, <strong>di</strong>spongono che glistu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio prendano <strong>in</strong> esame l’<strong>in</strong>tero areale perimetrato e comunqueareali <strong>di</strong> ampiezza significativa, quali quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi deglistrumenti urbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>cia stessa.Tali <strong>criteri</strong> sono stati recepiti dalla normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 della DGR 357/01(art. 16 comma 7 bis) e dalle normative <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> vari piani stralcio regionaliapprovati e vigenti.Assume, pertanto, particolare rilevanza, tenuto conto delle conseguenze sul regimenormativo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, tracciare un percorso metodologico omogeneo,attraverso una migliore esplicitazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> vigenti, che def<strong>in</strong>isca ulteriori elementitecnici relativi, <strong>in</strong> particolare, al contenuto degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, anche al f<strong>in</strong><strong>ed</strong>i assicurarne l’uniformità a livello <strong>regionale</strong> <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> applicazione.A tale scopo vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i contenuti tecnici essenziali che assumono caratterev<strong>in</strong>colante, nel momento <strong>in</strong> cui si proc<strong>ed</strong>a alla riperimetrazione delle aree a suscettivitàal <strong>di</strong>ssesto sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio.1 Per riperimetrazione <strong>di</strong> frana si <strong>in</strong>tende la ridef<strong>in</strong>izione del perimetro della frana stessa senza mo<strong>di</strong>ficadello stato <strong>di</strong> attività.2 Per riclassificazione si <strong>in</strong>tende il passaggio dello stato <strong>di</strong> attività della frana da attivo a quiescente, daquiescente a stabilizzato.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioSi fornisce, <strong>in</strong>oltre, una L<strong>in</strong>ea guida, non v<strong>in</strong>colante, avente ad oggetto gli elaboratigeologici a supporto delle istanze <strong>di</strong> riperimetrazione e riclassificazione delle aree <strong>di</strong>frana attiva e quiescente che determ<strong>in</strong>ano aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata emolto elevata Pg3 e Pg4, che costituisce, peraltro, un valido strumento <strong>di</strong> riferimento,quale manuale d’uso, nel caso si proc<strong>ed</strong>a ad approfon<strong>di</strong>menti tecnici sui corpi franosi.Tale documento, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua gli aspetti qualitativi della documentazione tecnica asupporto delle istanze <strong>in</strong> oggetto, esplicitando i rilievi, le carte, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e le analisiche concorrono alla def<strong>in</strong>izione del modello geologico e del modello geotecnicodell’areale oggetto della proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica.Elementi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive equiescenti a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio.In base a quanto previsto dai <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, richiamati <strong>in</strong>premessa, le richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica relative alla perimetrazione <strong>ed</strong> alla classificazion<strong>ed</strong>elle aree Pg 3 e Pg 4 <strong>di</strong>rettamente conseguenti alle proposte <strong>di</strong> riperimetrazione e <strong>di</strong>riclassificazione <strong>di</strong> corpi franosi, devono essere supportate da un approfon<strong>di</strong>mento delquadro conoscitivo del piano m<strong>ed</strong>iante l’acquisizione <strong>di</strong> nuove conoscenze, stu<strong>di</strong> e/o<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggior dettaglio, fatti salvi gli errori cartografici materiali, e devonoriguardare <strong>in</strong>teri corpi <strong>di</strong> frana o porzioni <strong>di</strong> essi.L’approvazione delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> che trattasi da parte delle Prov<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong> quanto organodell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, presuppone la sussistenza <strong>dei</strong> seguentielementi tecnici v<strong>in</strong>colanti, che costituiscono una <strong>in</strong>tegrazione e migliore specificazione<strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> generali sopra enunciati.L’areale oggetto dello stu<strong>di</strong>o deve essere identificato nell’<strong>in</strong>tero corpo <strong>di</strong> frana o <strong>in</strong> unaporzione dello stesso caratterizzata, <strong>in</strong> ogni caso, da una propria identità e <strong>di</strong>namicageomorfologica.Lo stu<strong>di</strong>o deve <strong>in</strong>oltre considerare <strong>ed</strong> escludere che eventuali evoluzioni nel tempo <strong>di</strong>settori <strong>di</strong> frana contigui <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o o abbiano ripercussioni sui settori riperimetrati.La riclassazione dello stato <strong>di</strong> attività e la riperimetrazione del corpo franoso devonoessere supportate da osservazioni <strong>di</strong> campagna, da <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche, geotecniche<strong>ed</strong> idonee tecniche <strong>di</strong> monitoraggio nei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> seguito esplicitati.E’ necessario <strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong>quadrare l’area oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica nel contesto general<strong>ed</strong>i assetto geologico, geomorfologico, idrogeologico, d’uso del suolo (presenza <strong>di</strong>eventuali elementi a rischio), suscettività d'uso, esteso ad un areale significativo delversante, con particolare riguardo agli elementi che possano produrre fenomeni <strong>di</strong><strong>in</strong>stabilità attivi o potenziali <strong>ed</strong> alle problematiche connesse con la circolazione idricadelle acque superficiali e sotterranee.Per areale significativo si deve <strong>in</strong>tendere l’areale che comprende il territorio che, casoper caso, <strong>in</strong>clude gli elementi geolitologico - formazionali, tettonico - strutturali,geomorfologici e idrogeologici facenti capo all'unità geomorfologica <strong>di</strong> riferimento nelquale ricade la richiesta <strong>di</strong> riperimetrazione o <strong>di</strong> riclassificazione; l'analisi <strong>di</strong> tali elementiDocumento 2.7Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioconcorre, <strong>in</strong>sieme alla ricostruzione <strong>dei</strong> caratteri stratigrafici, alla def<strong>in</strong>izione delmodello geologico dell'area <strong>in</strong> esame.E’ pertanto fondamentale, sulla base <strong>di</strong> rilievi, analisi <strong>di</strong> dettaglio, stu<strong>di</strong> e ricerche,considerare i seguenti elementi:a) l<strong>in</strong>eamenti geologici e geomorfologici, derivati da osservazioni <strong>di</strong> campagna<strong>in</strong>tegrate da analisi <strong>di</strong> foto<strong>in</strong>terpretazione e comunque sempre desunti da rilievispecificatamente f<strong>in</strong>alizzati, che rappresent<strong>in</strong>o gli affioramenti, l’assettostratigrafico, tettonico-strutturale e giaciturale, la valutazione della potenza dellecoltri detritiche <strong>ed</strong> ogni altro elemento ritenuto significativo ai f<strong>in</strong>i dellariperimetrazione o riclassificazione dell’area;b) <strong>raccolta</strong> <strong>di</strong> notizie storiche riferite all’evoluzione morfologica del versante conspecifico riferimento agli eventi franosi storicamente documentabili nonché adeventuali danni subiti dalle strutture o <strong>in</strong>frastutture esistenti;c) rilievo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori c<strong>in</strong>ematici significativi, quali ad esempio lo stato <strong>di</strong> consistenza<strong>dei</strong> manufatti nel tempo, compresa l’analisi temporale del quadro fessurativo(geometrie, sviluppo, evoluzione ecc. delle lesioni), l’assenza o la presenza sulterreno <strong>di</strong> fratture, tr<strong>in</strong>cee, crolli, rigonfiamenti ecc., lo stato e lo sviluppo dellacopertura vegetazionale comprese le con<strong>di</strong>zioni del soprassuolo;d) schema della circolazione idrica sia superficiale che sotterranea, per valutareeventuali rapporti con possibili fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesco e <strong>di</strong> riattivazione del corpofranoso;e) eventuale presenza <strong>ed</strong> efficienza <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> consolidamento prec<strong>ed</strong>entementerealizzati .Qualora l’<strong>in</strong>sieme delle risultanze degli elementi sopra<strong>in</strong><strong>di</strong>cati non risultasse sufficiente<strong>ed</strong> esaustivo per la ricostruzione <strong>dei</strong> caratteri stratigrafici, strutturali, idrogeologici, e più<strong>in</strong> generale <strong>di</strong> pericolosità geologica ai f<strong>in</strong>i della caratterizzazione e della modellazionegeologica del sito per la riperimetrazione e la riclassificazione <strong>dei</strong> corpi franosi, ilquadro degli approfon<strong>di</strong>menti deve essere completato con l’acquisizione <strong>dei</strong> datistratigrafici e geotecnici <strong>di</strong> sottosuolo e con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti e tecniche <strong>di</strong>monitoraggio.Gli strumenti e le tecniche <strong>di</strong> monitoraggio, quali <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ometri, fessurimetri, GPS,traguar<strong>di</strong> topografici, <strong>in</strong>terferometria radar-satellitare, ecc., utilizzati anche <strong>in</strong> modocomplementare, costituiscono, <strong>in</strong>fatti, oggettivi strumenti a supporto delle istanze,qualora siano <strong>di</strong>sponibili misure per un periodo temporale adeguato, e, comunque,caratterizzato da valori <strong>di</strong> precipitazione rientranti almeno nelle m<strong>ed</strong>ie annuali, su cuifondare la determ<strong>in</strong>azione dello stato <strong>di</strong> attività del corpo franoso.La riclassificazione dell’area non può essere, <strong>in</strong> ogni caso, basata esclusivamente sugliesiti <strong>dei</strong> monitoraggi strumentali ma necessariamente deve anche derivare davalutazioni d’<strong>in</strong>sieme del corpo franoso con particolare riferimento alle evidenzegeomorfologiche <strong>ed</strong> alla presenza o meno <strong>di</strong> elementi potenzialmente destabilizzanti(es. erosione al pi<strong>ed</strong>e da corso d’acqua ecc.).Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioDei dati raccolti attraverso le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche <strong>ed</strong> imonitoraggi strumentali si deve tener conto nella verifica <strong>di</strong> stabilità del versante. Lasuperficie del pen<strong>di</strong>o deve essere def<strong>in</strong>ita attraverso un rilievo plano-altimetrico <strong>in</strong>scala adeguata <strong>ed</strong> esteso ad una zona sufficientemente ampia a monte e valle delpen<strong>di</strong>o stesso e comunque riguardare tutta l’area oggetto della richiesta <strong>ed</strong> un <strong>in</strong>tornosignificativo. La verifica deve essere effettuata con meto<strong>di</strong> che tengano conto dellaforma della superficie <strong>di</strong> scorrimento, dell’assetto strutturale, <strong>dei</strong> parametri geotecnici <strong>ed</strong>el regime delle pressioni <strong>in</strong>terstiziali.Si evidenzia, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che le problematiche connesse a valutazioni <strong>di</strong> eventuali<strong>in</strong>terferenze tra eventi sismici attesi e possibili riattivazioni <strong>di</strong> corpi franosi, ritenutemeritevoli <strong>di</strong> considerazione, verranno affrontate <strong>in</strong> un successivo aggiornamento <strong>dei</strong>presenti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> che terrà conto <strong>dei</strong> riferimenti tecnico-normativi <strong>in</strong> materia, allo statoattuale <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione a livello <strong>regionale</strong>. Ad ogni buon conto si ritiene comunqueopportuno tenere f<strong>in</strong> d’ora <strong>in</strong> considerazione, almeno nell’ambito della proc<strong>ed</strong>ura delleverifiche <strong>di</strong> stabilità per le istanze <strong>di</strong> riclassificazione da frana quiescente a stabilizzata,<strong>dei</strong> possibili effetti dovuti all’azione sismica locale <strong>in</strong> base alle normative vigenti.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioPARTE BL<strong>in</strong>ea guida <strong>in</strong> merito agli elaborati geologici a supporto delleistanze <strong>di</strong> riperimetrazione e riclassificazione delle aree <strong>di</strong> franaattiva e quiescente che determ<strong>in</strong>ano aree a suscettività al<strong>di</strong>ssesto elevata e molto elevata (Pg 3 e Pg 4 ), a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><strong>di</strong> maggior dettaglio nella pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong> – mo<strong>di</strong>fiche ai sensi dell’art.97, comma 15 dellaL.R.18/1999Il presente documento vuole costituire una prima <strong>ed</strong>izione <strong>di</strong> un “manuale d’uso” <strong>di</strong>riferimento per i professionisti <strong>ed</strong> i tecnici degli enti locali chiamati a def<strong>in</strong>ire <strong>ed</strong>esam<strong>in</strong>are la documentazione tecnica a supporto delle istanze <strong>di</strong> riperimetrazione ericlassificazione al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre, <strong>in</strong> maniera sistematica, <strong>di</strong> riferimenti efficaci<strong>ed</strong> uniformi agli scopi prefissi. 11 CartografiaL’istanza <strong>di</strong> riperimetrazione o riclassificazione è corr<strong>ed</strong>ata dai seguenti stralcicartografici alla scala <strong>di</strong> maggior dettaglio e comunque adeguata ad unarappresentazione esaustiva delle problematiche. Le simbologie delle legende fannoriferimento agli standard già co<strong>di</strong>ficati con le seguenti Raccomandazioni: n.3bis/1999"Legende per: Carta Geolitologica - Carta dell'orientamento <strong>dei</strong> versanti - Cartadell'acclività <strong>dei</strong> versanti - carta Idrogeologica - Carta Geomorfologica" e n.4/1996"Legende per: Carta della vegetazione reale - Carta <strong>di</strong> copertura e <strong>di</strong> uso del suolo-Carta <strong>di</strong> dettaglio <strong>dei</strong> movimenti franosi- Sch<strong>ed</strong>a per il censimento <strong>dei</strong> movimentifranosi".L’area viene <strong>in</strong>quadrata nel contesto geologico generale attraverso:- Cartografia geologica nella quale sono riportati gli affioramenti del substratoroccioso, le aree con roccia sub affiorante (spessore copertura < 1 m) e lecoperture, <strong>in</strong><strong>di</strong>candone la natura (eluvio – colluviali, gravitative) e lo spessorestimato (almeno <strong>di</strong>viso nelle due categorie “coperture sottili” – spessore da 1 a 3 me “coperture potenti” – spessore oltre 3 m). Sono, <strong>in</strong>oltre, cartografate le eventualigiaciture <strong>di</strong> strato, i sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uità e le l<strong>in</strong>eazioni tettoniche riconosciute opresunte.1 La struttura <strong>di</strong> tale guida richiama <strong>in</strong> buona parte quella del documento approvato dal Comitato Tecnicodell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o del F.Magra nella s<strong>ed</strong>uta del 19/06/07 ad oggetto “Allegato 7 – modalitàapplicative”.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioLa rappresentazione degli aspetti specifici <strong>di</strong> dettaglio vengono def<strong>in</strong>iti nei seguentielaborati:- Carta geomorfologica: <strong>in</strong> merito all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione, perimetrazione e classificazione<strong>dei</strong> <strong>di</strong>ssesti (scivolamento rotazionale, scivolamento planare, crollo, colamentoecc.) è specificato, con apposita simbologia, se si tratti <strong>di</strong> forme superficiali oprofonde che co<strong>in</strong>volgono il substrato roccioso.E’, <strong>in</strong>oltre, segnalata l’eventuale presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori c<strong>in</strong>ematici (lesioni <strong>dei</strong>manufatti, <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> alberi e tralicci, deformazioni <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> contenimento es<strong>ed</strong>i stradali, rigonfiamenti e contropendenze, fratture <strong>di</strong> trazione ecc.),riconoscendo anche le pr<strong>in</strong>cipali forme, processi e depositi presenti, dovuti sia allagravità che alle acque correnti superficiali che all’azione antropica, nonché lerelative tendenze evolutive (ad es. scarpate <strong>in</strong> erosione, alvei <strong>in</strong> approfon<strong>di</strong>mentoecc).Si raccomanda, ovunque possibile, <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare il rilievo <strong>di</strong> campagna confoto<strong>in</strong>terpretazione, preferibilmente multitemporale (citando voli, anno <strong>di</strong> ripresa,scala, strisciata e fotogrammi nella Relazione geologico-tecnica <strong>di</strong> seguito def<strong>in</strong>itaal punto 8).- Carta idrogeologica: vengono riportate, oltre la permeabilità relativa delleformazioni presenti <strong>ed</strong> il reticolo idrografico superficiale, anche le eventuali sorgenti(libere o captate), pozzi (profon<strong>di</strong>tà, stratigrafia e livello <strong>di</strong> falda se <strong>di</strong>sponibili) e learee caratterizzate da ristagni idrici; sono anche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati eventuali punti critici(attraversamenti, tombamenti, pozzetti, griglie ecc.).Sono fornite <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>in</strong> merito alla presenza/assenza <strong>di</strong> falda sotterranea,derivanti da osservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> piezometri e/o pozzi esistenti e/o appositamente<strong>in</strong>stallati o realizzati.- Carta della suscettività al <strong>di</strong>ssesto e delle mo<strong>di</strong>fiche proposte: cartografia <strong>in</strong> scalaidonea (almeno uguale a quella della cartografia <strong>di</strong> piano) contenente la proposta <strong>di</strong>nuova perimetrazione e/o classificazione del grado <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto, anchecon stato <strong>di</strong> raffronto rispetto alla perimetrazione/classificazione riportata nel piano<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. Tale cartografia è da r<strong>ed</strong>igersi secondo i <strong>criteri</strong> e le classificazioniadottate nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. In ogni caso si riba<strong>di</strong>sce che le riperimetrazioniproposte devono avere un “significato geomorfologico” e non essere limitate as<strong>in</strong>goli lotti <strong>di</strong> terreno.2 Caratterizzazione litotecnicaLe formazioni <strong>ed</strong> i terreni presenti possono essere classificati <strong>in</strong> Unità litologico–tecniche <strong>in</strong> base al comportamento geotecnico. Per valutare il comportamento global<strong>ed</strong>i un ammasso roccioso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> resistenza, si può ricorrere a:- meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti basati su <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità (classificazioni geomeccaniche)- <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> rottura empirici e semiempirici (tipo Hoek e Brown)- modelli matematici basati su back analysis.Tale cartografia tematica può altresì utilizzare i dati ricavati dalle prove <strong>in</strong> situ e dalleeventuali prospezioni geofisiche.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio3 Sezioni geologicheLe sezioni geologiche sono convenientemente estese <strong>in</strong> senso longitu<strong>di</strong>nale etrasversale al versante e realizzate <strong>in</strong> scala adeguata. Il loro numero deve essere tal<strong>ed</strong>a consentire la ricostruzione e la comprensione dell’assetto stratigrafico e geologicostruttural<strong>ed</strong>ell’area <strong>in</strong>dagata. Ove effettuate vengono altresì riportati i dati acquisiti conle prove <strong>in</strong> situ.Viene evidenziato l’andamento dell’eventuale stratificazione/fratturazione del substratoe <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> scivolamento riconosciuti o ipotizzati, sia nella coltre superficiale che nelsubstrato roccioso.4 Indag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sito e <strong>in</strong> laboratorioL’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e viene corr<strong>ed</strong>ata da <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (sondaggi, pozzetti, provepenetrometriche <strong>di</strong>namiche e/o statiche ecc.) e <strong>in</strong><strong>di</strong>retto (geofisiche, stese sismicheecc.) eseguite ex-novo o derivanti dalla bibliografia <strong>raccolta</strong> relativamente ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>ipregresse già eseguite <strong>in</strong> loco. I sondaggi potranno essere, se del caso, attrezzati conpiezometri, per la rilevazione dell'andamento <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> falda/e, e con <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ometri attia determ<strong>in</strong>are il movimento e <strong>di</strong>rezione del corpo <strong>di</strong> frana e la superficie/i <strong>di</strong>scivolamento. Verrà eseguito un programma <strong>di</strong> campionamento nei fori <strong>di</strong> sonda e neipozzetti geognostici, i campioni, <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbati e rimaneggiati, verranno sottoposti alleprove <strong>di</strong> laboratorio necessarie ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i parametri geotecnici <strong>dei</strong> litotipi checaratterizzano il corpo <strong>di</strong> frana, necessari allo sviluppo delle verifiche <strong>di</strong> stabilità.L’<strong>in</strong>sieme delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sito concorre, con i rilievi <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> maggior dettaglio,alla def<strong>in</strong>izione della caratterizzazione e modellazione geologica e del modellogeotecnico dell’area <strong>in</strong> esame, def<strong>in</strong>iti al successivo punto 8. Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e le proveeseguite devono essere ubicate <strong>in</strong> cartografia.5 Verifiche <strong>di</strong> stabilità del versanteSulla base del modello geologico <strong>di</strong> riferimento, ricostruito <strong>ed</strong> adeguatamente illustratocon le sezioni geologiche e dagli esiti <strong>di</strong> specifiche <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per la caratterizzazionegeotecnica <strong>dei</strong> terreni e delle rocce dovrà essere elaborato il modello geotecnicoadottato per le verifiche <strong>di</strong> stabilità del versante.Le verifiche <strong>di</strong> stabilità del versante sono r<strong>ed</strong>atte <strong>in</strong> scala adeguata <strong>ed</strong> eseguitesecondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge vigenti condotte tenendo conto delle più recent<strong>in</strong>ormative <strong>di</strong> settore; devono essere, comunque, effettuate con meto<strong>di</strong> che tenganoconto della forma della superficie <strong>di</strong> scorrimento, dell’assetto strutturale, <strong>dei</strong> parametrigeotecnici e del regime delle pressioni <strong>in</strong>terstiziali.Le verifiche <strong>di</strong> stabilità dovranno riguardare tutta l’area oggetto della richiesta <strong>ed</strong>essere estese ad una zona sufficientemente ampia a monte e a valle del pen<strong>di</strong>o stessoe comprendere anche eventuali superfici profonde; fondamentale è la valutazion<strong>ed</strong>ella presenza della falda acquifera.Si esplicita la metodologia adottata, lo schema <strong>di</strong> calcolo nonché sono riportate tutte lesuperfici stu<strong>di</strong>ate con i relativi risultati.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglioUlteriori elementi da valutare nell’<strong>in</strong>sieme <strong>dei</strong> dati raccolti sono costituiti dallo statodella vegetazione e dalle con<strong>di</strong>zioni del soprassuolo. In particolare viene rilevato lostato e la funzionalità idrogeologica della copertura vegetazionale, con particolareriferimento a forma <strong>di</strong> governo e struttura del soprassuolo (stratificata, monoplana,ecc.), composizione specifica (copertura del suolo, sviluppo degli apparati ra<strong>di</strong>caliecc.), stato vegetativo e fitosanitario, valutazione della stabilità complessiva delsoprassuolo, presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ristagno idrico (specie igrofile) e/o <strong>di</strong> movimentodell’area (s<strong>in</strong>goli fusti e/o soprassuoli <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati, <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> ceppaie,..), valutazione <strong>dei</strong>prec<strong>ed</strong>enti aspetti <strong>in</strong> relazione allo stato <strong>dei</strong> suoli.Inf<strong>in</strong>e per le istanze <strong>di</strong> riclassificazione da frana quiescente a stabilizzata è opportunotenere conto <strong>in</strong> tali verifiche <strong>dei</strong> possibili effetti dovuti all’azione sismica localeutilizzando i parametri <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong> base alla normativa vigente, a tale proposito sirichiamano le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni contenute nelle Nuove norme tecniche per le costruzioni(NTC) <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> imm<strong>in</strong>ente emanazione.6 Valutazioni sull’evoluzione pregressa del <strong>di</strong>ssestoLa valutazione del comportamento pregresso dell’area <strong>in</strong>dagata può essere ottenutam<strong>ed</strong>iante l’analisi multitemporale <strong>di</strong> foto aeree (ortofoto, immag<strong>in</strong>i da satellite o altro,citando, come prec<strong>ed</strong>entemente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, volo, anno <strong>di</strong> ripresa, scala, strisciata efotogrammi), da analisi <strong>di</strong> fonti storiche e documentali (ricerche d’archivio) nonché daquanto eventualmente rilevato sul terreno.Tra le possibili <strong>ed</strong> auspicabili <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i capaci <strong>di</strong> fornire dati sullo stato <strong>di</strong> acquisita ocongenita stabilità, ovvero <strong>di</strong> quiescenza o <strong>di</strong> attività, e sulle caratteristich<strong>ed</strong>ell’evoluzione geomorfologica del corpo <strong>in</strong> esame nei decenni prec<strong>ed</strong>enti, siraccomanda il rilevamento strutturale e dello stato <strong>di</strong> consistenza <strong>dei</strong> manufatti neltempo, compresa l’analisi temporale del quadro fessurativo: rilievo delle geometrie,dello sviluppo e considerazione dell’evoluzione delle lesioni sui fabbricati esistentiall’<strong>in</strong>terno <strong>ed</strong> eventualmente nell’imm<strong>ed</strong>iata periferia del corpo franoso. Tali rilievi sonosottoscritti da tecnico competente.7 MonitoraggiSulla base del grado <strong>di</strong> conoscenza delle caratteristiche c<strong>in</strong>ematiche del corpo <strong>di</strong> franaviene stabilita la necessità dell’impiego <strong>di</strong> tecniche e strumenti <strong>di</strong> monitoraggio quali:<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ometri, fessurimetri, crepemetri, traguar<strong>di</strong> topografici, rilievi GPS, ecc. Inoltrevalutazioni <strong>in</strong> merito alle risultanze <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> <strong>in</strong>terferometria radar-satellitarerelative al periodo temporale 1996-2003, qualora <strong>di</strong>sponibili, possono essere messi a<strong>di</strong>sposizione dalla Regione.Gli strumenti <strong>di</strong> monitoraggio <strong>in</strong> generale devono essere letti per un periodosignificativo e sufficiente e comunque caratterizzato da valori <strong>di</strong> precipitazione rientrantialmeno nelle m<strong>ed</strong>ie annuali.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 1338/2007In<strong>di</strong>rizzi per la riperimetrazione e riclassificazione delle frane attive e quiescentia seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio8 Relazione geologico - tecnicaLa Relazione geologico-tecnica <strong>in</strong> particolare descrive la metodologia <strong>di</strong> lavoro adottatae la f<strong>in</strong>alità perseguita, commenta tutte le cartografie prodotte, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte <strong>ed</strong> irisultati conseguiti.In particolare, fermo restando quanto <strong>di</strong>sposto dalla legislazione vigente, vengonodescritte l’area stu<strong>di</strong>ata (ubicazione, quote massima e m<strong>in</strong>ima, esposizione, pendenzam<strong>ed</strong>ia, uso del suolo, idrografia) e tutte le evidenze geometriche, geologiche egeomorfologiche <strong>di</strong> campagna. Con specifico riferimento alla cartografia <strong>ed</strong> aglielaborati prodotti <strong>in</strong> allegato viene fornita una valutazione, anche qualitativa, del grado<strong>di</strong> stabilità dell’area stu<strong>di</strong>ata <strong>ed</strong> una descrizione delle mo<strong>di</strong>fiche cartografiche richieste,con riferimento a quanto riportato nel piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>..Tutte le <strong>in</strong>formazioni raccolte durante le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche servono per def<strong>in</strong>ire lacaratterizzazione e la modellazione geologica 2 dell’area.Qualora siano state effettuate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche la relazione deve altresì motivareadeguatamente <strong>ed</strong> esplicitamente le scelte progettuali riguardanti il tipo <strong>ed</strong> i mezzid’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e utilizzati, la natura, l’ubicazione e la quantità delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate, <strong>in</strong>accordo con le con<strong>di</strong>zioni geologiche locali e con l’estensione dell’area oggetto dellarichiesta; la significatività <strong>dei</strong> dati ottenuti, che concorrono alla def<strong>in</strong>izione del modellogeotecnico 3 , deve essere esplicitamente attestata con assunzione specifica <strong>di</strong>responsabilità da parte del professionista.9 Documentazione fotograficaA corr<strong>ed</strong>o <strong>di</strong> quanto sopra viene prodotta idonea documentazione fotografica dell’area<strong>in</strong>dagata, degli affioramenti, del rilevamento strutturale e dello stato <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrità <strong>dei</strong>manufatti, della campagna <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotta e <strong>dei</strong> saggi, se eseguiti, e comunque <strong>di</strong>tutti gli aspetti ritenuti più significativi.I punti e le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> ripresa sono ubicati su idonea cartografia <strong>ed</strong> opportunamentenumerati.BIBLIOGRAFIA – DOCUMENTI CONSULTATI- Allegato tecnico alla DGR n. 1182/2002 “ Approvazione ai sensi dell’art. 17,c.6, della L.R.183/89 delle <strong>di</strong>sposizioni riguardanti l’attuazione del PAI del F.Po nel settore urbanistico”–Regione Liguria- “Allegato 7 – Modalità applicative” Comitato Tecnico dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o del F.Magras<strong>ed</strong>uta del 19/06/2007- Bozza “Norme Tecniche per le costruzioni” testo approvato dall’Assemblea Generale delConsiglio Superiore <strong>dei</strong> LL.PP. <strong>in</strong> data 27/07/20072 La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella ricostruzione <strong>dei</strong> caratterilitologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologic, geomorfologici e, più <strong>in</strong> generale, <strong>di</strong> pericolositàgeologica del territorio.3Per modello geotecnico si <strong>in</strong>tende, <strong>in</strong> generale, uno schema rappresentativo delle con<strong>di</strong>zionistratigrafiche, del regime delle pressioni <strong>in</strong>terstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica <strong>dei</strong> terrenie delle rocce, comprese nel volume significativo, f<strong>in</strong>alizzato all’analisi quantitativa <strong>di</strong> uno specificoproblema geotecnico.Documento 2.7Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 9


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECHIARIMENTI IN MERITOALL’ART. 97 COMMA 15 DELLA L.R. 18/1999,RELATIVO ALLE MODIFICHE E/O INTEGRAZIONIDEI PIANI DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE.Documento approvatocon DGR 1624 del 23.12.2004Documento 3.1


ALLEGATO 1 ALLA DGR 1624/2004CHIARIMENTI IN MERITO ALL’ART. 97 COMMA 15DELLA L.R. 18/1999, RELATIVO ALLE MODIFICHE E/OINTEGRAZIONI DEI PIANI DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE.L’articolo 97 della l.r. 18/1999 <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a il complesso proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> formazione <strong>dei</strong>piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, anche stralcio, <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, articolato nelle due fasiconsequenziali <strong>di</strong> adozione e <strong>di</strong> approvazione da parte della Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong>organo dell’autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Esigenze <strong>di</strong> semplificazione e <strong>di</strong> celerità connesse a mo<strong>di</strong>fiche non <strong>in</strong>cidenti sulle l<strong>in</strong>eefondamentali del piano sopravvenute all’approvazione del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> hanno<strong>in</strong>dotto il legislatore, peraltro, a prev<strong>ed</strong>ere, a fronte della proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria del<strong>in</strong>eataai commi da 4 a 14, una proc<strong>ed</strong>ura semplificata quale risulta dal comma 15, senzapregiu<strong>di</strong>care i <strong>di</strong>ritti <strong>dei</strong> terzi <strong>in</strong>teressati.Poiché l’applicazione concreta della citata proc<strong>ed</strong>ura semplificata ha determ<strong>in</strong>ato dubbi<strong>in</strong>terpretativi soprattutto connessi alla mancata def<strong>in</strong>izione delle mo<strong>di</strong>fiche e/o<strong>in</strong>tegrazioni, che ne costituiscono i presupposti oggettivi, appare opportuno fornirealcuni chiarimenti <strong>in</strong> merito.Un primo <strong>criteri</strong>o <strong>in</strong>terpretativo è ricavabile dal <strong>di</strong>sposto <strong>dei</strong> commi 14 e 15 dell’art. 97.In particolare il comma 15 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua due fattispecie, che possono presentarsicongiuntamente ovvero autonomamente:1) la prima è quella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche puntuali derivanti da stu<strong>di</strong> od approfon<strong>di</strong>mentispecifici su s<strong>in</strong>gole zone;2) la seconda attiene ad <strong>in</strong>tegrazioni, che possono riguardare anche aree aggiuntive aquelle orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong>dagate.La con<strong>di</strong>zione perchè si possa far ricorso a tale proc<strong>ed</strong>ura è quella che le mo<strong>di</strong>fiche ele <strong>in</strong>tegrazioni non <strong>in</strong>cidano sulla impostazione e sulle l<strong>in</strong>ee fondamentali <strong>di</strong> assetto delpiano <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nella normativa del piano stesso. Si tratta, <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> naturasostanzialmente tecnica, basate sull’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati e/o sull’applicazione <strong>di</strong>metodologie <strong>di</strong> maggior dettaglio, per esempio, a scale locali rispetto alla scala <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.E’, pertanto, a quest’ultima con<strong>di</strong>zione, che si deve far riferimento per acclarare se lemo<strong>di</strong>fiche ovvero le <strong>in</strong>tegrazioni necessit<strong>in</strong>o <strong>di</strong> una forma più complessa <strong>di</strong>approvazione.Documento 3.1Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1624/2004Chiarimenti <strong>in</strong> merito all’art. 97 comma 15 della l.r. 18/1999,relativo alle mo<strong>di</strong>fiche e/o <strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>Un altro <strong>criteri</strong>o <strong>in</strong>terpretativo è rappresentato dagli elementi desumibili dai noti <strong>criteri</strong>per l’elaborazione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico, approvati dal Comitato istituzionale dell’autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong> con d.g.r. n. 357/2001.A tal f<strong>in</strong>e si r<strong>in</strong>via al paragrafo 9 <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong>, che, non solo, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua, a titoloesemplificativo, talune fattispecie, ma <strong>in</strong><strong>di</strong>ca anche il possibile iter proc<strong>ed</strong>urale daseguire. Fattispecie analoghe sono, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate al paragrafo 4 e, d’altra parte, èchiarificatore lo stesso art.24 recante durata del piano e suo adeguamento dellanormativa tipo allegata ai <strong>criteri</strong>. Per completezza si evidenzia che sono riconducibilialla fattispecie <strong>in</strong> esame le mo<strong>di</strong>fiche conseguenti a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, qualiquelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>cia ovvero quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong>fondativi degli strumenti urbanistici comunali, riguardanti le zone perimetrate,relativamente alla prevista possibilità <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere nel piano che i limiti delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità e/o delle aree a <strong>di</strong>versa suscettività al <strong>di</strong>ssesto possono essere mo<strong>di</strong>ficaticon tale proc<strong>ed</strong>ura semplificata, che trova, altresì, applicazione anche nei casi <strong>di</strong>riperimetrazioni conseguenti all’attuazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica.A ciò si aggiunga che la scelta della proc<strong>ed</strong>ura applicabile nel caso concreto è risolta, apriori, dagli stessi piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio approvati, che, nella normativa <strong>di</strong> attuazion<strong>ed</strong>el piano stesso, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le ipotesi riconducibili all’ambito <strong>di</strong> applicazione dellaproc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> che trattasi.In conclusione la Prov<strong>in</strong>cia applicherà la proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> riadozione ex art. 97,c.4 e segg. nelle sole ipotesi, <strong>in</strong> cui le parti <strong>di</strong> Piano, sia testuali sia cartografiche, sianooggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche sostanziali, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>cidono sull’impostazione del piano stessocon l’attivazione conseguente del sistema <strong>di</strong> garanzie ivi previsto.Sicuramente costituiscono mo<strong>di</strong>fica sostanziale le variazioni della normativa del piano,<strong>in</strong> quanto per loro natura <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano l’impostazione, gli obiettivi e le metodologie delpiano stesso.Qualora, peraltro, le mo<strong>di</strong>fiche ovvero le <strong>in</strong>tegrazioni, pur ricadendo nelle ipotesi <strong>di</strong> cuiall’art.97, c.15, <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o ampie porzioni <strong>di</strong> territorio, ovvero siano <strong>di</strong>ffuse su ampiezone del territorio del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, appare opportuno che la loro efficacia siaprelim<strong>in</strong>armente prec<strong>ed</strong>uta da una fase <strong>di</strong> “<strong>in</strong>chiesta pubblica” 1 , ovvero da altre form<strong>ed</strong>i pubblicità da valutarsi <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta da parte della Prov<strong>in</strong>cia, che consentano agli<strong>in</strong>teressati pubblici e privati <strong>di</strong> far pervenire eventuali osservazioni. Avviso specificodell’<strong>in</strong>chiesta pubblica deve essere dato al Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong><strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>.1 Ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> “<strong>in</strong>chiesta pubblica”, si può prendere a riferimento, <strong>in</strong> viaanalogica, l’art.12 della l.r. n. 18/1999, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua le modalità dell’<strong>in</strong>chiesta ai f<strong>in</strong>i dellaapprovazione <strong>dei</strong> piani regionali ambientali. In ogni caso si può parlare <strong>di</strong> <strong>in</strong>chiesta pubblica <strong>in</strong>presenza <strong>di</strong> una proc<strong>ed</strong>ura che consenta agli <strong>in</strong>teressati, sia pubblici sia privati, assicurando lenecessarie forme <strong>di</strong> pubblicità, <strong>di</strong> venire a conoscenza <strong>di</strong> un documento e <strong>di</strong> presentare osservazioni alriguardo <strong>in</strong> un tempo pr<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>ito.Documento 3.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1624/2004Chiarimenti <strong>in</strong> merito all’art. 97 comma 15 della l.r. 18/1999,relativo alle mo<strong>di</strong>fiche e/o <strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>ALLEGATO 1CASI TIPO SOGGETTI ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA DI CUI ALL’ART. 97,C.15 L.R. 18/1999 SULLA BASE DEI CRITERI E DELLA NORMATIVA TIPO DI CUIALLA D.G.R. 357/2001.1.Pericolosità Idraulica:a) nel caso <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> corso d’acqua non stu<strong>di</strong>ati recepimento delle risultanze deglistu<strong>di</strong> idraulici, che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità delle aree secondo i <strong>criteri</strong> <strong>di</strong>cui all’allegato 3 (art. 8, c.4 normativa-tipo ex d.g.r. 357/2001);b) nella fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale: mo<strong>di</strong>fica della perimetrazione della fascia a seguitodella progettazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza (art. 14, c. 3 normativatipoex d.g.r. 357/2001);c) nelle aree <strong>in</strong>ondabili:1. mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B e C a seguito della realizzazione degli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica previsti dal Piano (art.15, c. 7 normativa-tipoex d.g.r. 357/2001);2. mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B, C, B* (A*) a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiordettaglio riguardanti le <strong>in</strong>tere zone perimetrate, e, comunque tratti significativi<strong>dei</strong> corsi d’acqua, quali quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi deglistrumenti urbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>ciastessa (art. 15, c. 7 bis normativa-tipo ex d.g.r. 357/2001).2. Suscettività al <strong>di</strong>ssesto:1. mo<strong>di</strong>fica da parte della Prov<strong>in</strong>cia della classe <strong>di</strong> suscettività al <strong>di</strong>ssesto, a seguitodella realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> sistemazione su richiesta delsoggetto attuatore, corr<strong>ed</strong>ata <strong>di</strong> idonei monitoraggi comprovanti la stabilizzazion<strong>ed</strong>ell'areale oggetto d’<strong>in</strong>tervento (art. 16, c. 7 normativa-tipo ex d.g.r. 357/2001);2. mo<strong>di</strong>fica della perimetrazione delle zone a suscettività al <strong>di</strong>ssesto a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><strong>di</strong> maggior dettaglio riguardanti l’<strong>in</strong>tero areale perimetrato o comunque areali <strong>di</strong>ampiezza significativa, quali quelli svolti nell’ambito degli stu<strong>di</strong> fondativi deglistrumenti urbanistici comunali ovvero quelli <strong>in</strong>tegrativi eseguiti dalla Prov<strong>in</strong>ciastessa (art.16, c.7 bis normativa-tipo ex d.g.r. 357/2001).3. Interventi <strong>di</strong> sistemazione idrogeologica <strong>dei</strong> versanti e <strong>dei</strong> corsi d’acqua:Aggiornamento, da parte della Prov<strong>in</strong>cia, della tabella degli <strong>in</strong>terventi e dellerelative priorità a seguito del verificarsi <strong>di</strong> gravi emergenze successiveall’approvazione del Piano (art. 17, c.2 normativa-tipo ex d.g.r. 357/2001).4.Adeguamento del Piano:mo<strong>di</strong>fiche puntuali e/o <strong>in</strong>tegrazioni delle previsioni del Piano <strong>in</strong> considerazion<strong>ed</strong>i nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> maggiordettaglio, <strong>di</strong> rischi residuali, sussistenti anche a seguito della realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi, nonché <strong>in</strong> considerazione <strong>di</strong> sopravvenute situazioni <strong>di</strong> pericolosità o<strong>di</strong> rischio (Art.24 normativa tipo ex d.g.r. 357/2001).Documento 3.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 3


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI PROCEDURALI PERL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DIBACINO REGIONALI VIGENTIIN RELAZIONE A MODIFICHE DEI VALORIDELLE PORTATE DI PIENA DI RIFERIMENTO.Documento approvatocon DGR 1634 del 16.12.2005Documento 3.2


ALLEGATO 1 ALLA DGR 1634/2005INDIRIZZI PROCEDURALI IN MERITO ALL’AGGIORNAMENTODEI PIANI DI BACINO VIGENTI RELATIVAMENTE ALLAMODIFICA DEI VALORI DI RIFERIMENTOPER LE PORTATE MASSIME ANNUALIA FISSATI TEMPI DI RITORNOPremessaI piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico hanno tra i loro compitifondamentali quello <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, attraverso adeguati stu<strong>di</strong> idrologici, i valori <strong>di</strong> portatamassima annuale per fissati tempi <strong>di</strong> ritorno, sulla base <strong>dei</strong> quali è determ<strong>in</strong>ato ilquadro <strong>di</strong> pericolosità idraulica attuale, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le aree <strong>in</strong>ondabili a <strong>di</strong>verse probabilità<strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento, nonché il quadro degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza o mitigazion<strong>ed</strong>el rischio necessari per riportare il territorio a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità compatibili.Si ricorda che nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio vigenti sul territorio dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong>rilievo <strong>regionale</strong> si sono assunte come riferimento per le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità le portatea tempi <strong>di</strong> ritorno pari a 50, 200 e 500 anni e come portata <strong>di</strong> progetto per la “messa <strong>in</strong>sicurezza”, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> norma per la progettazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica,la portata a tempo <strong>di</strong> ritorno 200ennale.È fondamentale qu<strong>in</strong><strong>di</strong> evidenziare <strong>in</strong>nanzitutto che, <strong>in</strong> generale, la variazione <strong>dei</strong>valori <strong>di</strong> portata massima annuale <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>approvato, riveste una notevole rilevanza nell’ambito del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stesso,comportando, <strong>in</strong> primis, <strong>in</strong>evitabili valutazioni <strong>in</strong> relazione sia al quadro <strong>di</strong> pericolositàattuale sia al piano degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza previsti.Gli eventuali adeguamenti necessari da una revisione della determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong>portata saranno, naturalmente, tanto più rimarchevoli quanto più i valori aggiornati si<strong>di</strong>scostano da quelli approvati.Nell’ambito della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> è prevista, peraltro, la possibilità <strong>di</strong>variare il valore della portata <strong>di</strong> progetto, <strong>in</strong> relazione al possibile sopravvenire <strong>di</strong> nuoveevidenze scientifiche o della realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici più dettagliati, conl’obiettivo <strong>di</strong> giungere a valutazioni via via più approfon<strong>di</strong>te <strong>ed</strong> affidabili. Per esempio,ciò può avvenire <strong>in</strong> occasione della realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> dettaglio o dellaprogettazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>di</strong> una certa complessità, cherichi<strong>ed</strong>ono una valutazione più approfon<strong>di</strong>ta dell’idrogramma e del colmo <strong>di</strong> pienarispetto a quanto effettuato dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Va da sé che si tratta, <strong>in</strong> ogni caso, <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica da attivarsi con la massimacautela, anzitutto nei casi <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>tenda ridurre significativamente il valore <strong>di</strong> portata<strong>di</strong> riferimento. In particolare deve essere verificato che gli stu<strong>di</strong> sulla base <strong>dei</strong> qualiviene effettuata la nuova stima siano effettivamente <strong>di</strong> maggior dettaglio e <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento rispetto a quelli del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente e che risult<strong>in</strong>o chiare leragioni tecniche che portano ad una <strong>di</strong>versa valutazione del valore della stessa entità.Documento 3.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1634/2005In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali vigenti<strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delle portate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> aggiornamento del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>Per quanto sopra premesso, non è imm<strong>ed</strong>iato valutare se e quando la mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong>valori delle portate <strong>di</strong> riferimento, ancorché si tratti <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong> tipo tecnico, sia tal<strong>ed</strong>a potersi considerare “puntuale” e non <strong>in</strong>cidere sulle l<strong>in</strong>ee fondamentali del piano <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, presupposto per l’attivazione della proc<strong>ed</strong>ura semplificata <strong>di</strong> cui al comma 15dell’art. 97 della L.R. 18/99.Dalle considerazioni prec<strong>ed</strong>enti emerge, <strong>in</strong>fatti, che la determ<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> tal senso nonpossa che effettuarsi attraverso valutazioni caso per caso, sulla base della specificitàdelle varie con<strong>di</strong>zioni che si possono verificare e delle ricadute e dell’<strong>in</strong>cidenza che unatale mo<strong>di</strong>fica ha sul piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> nel suo complesso.Si dovrà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere ad una valutazione caso per caso sulla rilevanza e suglieffetti che la <strong>di</strong>versa stima <strong>di</strong> portata comportano alle risultanze e alle previsioni delpiano vigente, adottando la proc<strong>ed</strong>ura semplificata del comma 15 dell’art. 97 solo neicasi <strong>in</strong> cui tali effetti siano modesti e non risultanti <strong>in</strong>cidenti sulle l<strong>in</strong>ee fondamentali delpiano stesso.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere alla variazione <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> riferimento la Prov<strong>in</strong>cia, <strong>in</strong> viaprelim<strong>in</strong>are, deve, <strong>in</strong> ogni caso, analizzare i seguenti aspetti <strong>ed</strong> effettuare almeno leseguenti verifiche, formalizzandone gli esiti nell’iter proc<strong>ed</strong>urale:- deve essere verificato <strong>ed</strong> attestato che gli stu<strong>di</strong> idrologici sulla base <strong>dei</strong> quali vieneeffettuata la nuova stima siano effettivamente <strong>di</strong> maggior dettaglio e <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento rispetto a quelli del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente;- deve <strong>in</strong>oltre essere verificato che lo stu<strong>di</strong>o porti sempre ad una determ<strong>in</strong>azione piùaffidabile del valore della massima portata <strong>di</strong> piena a ciascun tempo <strong>di</strong> ritorno,assicurandosi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che l’approfon<strong>di</strong>mento abbia presupposti tecnico-scientifici talida escludere ragionevolmente che eventuali ulteriori aff<strong>in</strong>amenti possanonuovamente mutare <strong>in</strong> modo sostanziale i risultati ottenuti; ciò <strong>in</strong> particolare neicasi <strong>in</strong> cui lo stu<strong>di</strong>o conduca ad una riduzione <strong>di</strong> tale valore, tenuto contodell’esigenza della tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità;- <strong>in</strong> tal senso, devono, <strong>in</strong> particolare, risultare evidenziate le ragioni tecniche cheportano ad una <strong>di</strong>versa valutazione del valore della stessa entità (ad es.elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> errori materiali, <strong>di</strong>versi valori <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>verso dettaglio nelladelimitazione e caratterizzazione del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, <strong>di</strong>versa e più approfon<strong>di</strong>tamodellazione idrologica, etc.)- devono sempre essere valutate e verificate tutte le conseguenze della mo<strong>di</strong>ficaproposta sulle determ<strong>in</strong>azioni del piano vigente, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sia <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azion<strong>ed</strong>elle criticità idraulica e conseguenti aree <strong>in</strong>ondabili sia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica previsti.Per quanto sopra, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigentenon può mai costituire una mo<strong>di</strong>fica a sé stante, ma deve necessariamente <strong>in</strong>cludere lavalutazione degli effetti sulla cartografia <strong>di</strong> piano e sulle conseguenti previsioni. Lavariante <strong>di</strong> cui trattasi, sia essa configurata come variante sostanziale al piano epertanto soggetta alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 14 dello stesso articolo o comemo<strong>di</strong>fica “puntuale” ai sensi del comma 15 dell’art. 97 nei casi <strong>di</strong> modesta rilevanza,dovrà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere costituita almeno dai seguenti elaborati:Documento 3.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1634/2005In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali vigenti<strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delle portate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento.a) stu<strong>di</strong>o idrologico <strong>di</strong> dettaglio per tutte le portate <strong>di</strong> riferimento, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> almenoper i tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50, 200 e 500 anni, e preferibilmente per 30 e 100 anni,con le specificazioni <strong>di</strong> cui sopra;b) verifica e revisione delle verifiche idrauliche condotte nel piano alla luce <strong>dei</strong>nuovi valori;c) verifica <strong>ed</strong> eventuale revisione delle criticità idrauliche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate e delle aree<strong>in</strong>ondabili perimetrate per i vari tempi <strong>di</strong> ritorno;d) verifica <strong>ed</strong> eventuale revisione del quadro <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza omitigazione del rischio previsti.Solo sulla base delle suddette verifiche sarà possibile ev<strong>in</strong>cere quando le mo<strong>di</strong>fichesono sostanziali e necessitanti qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> una nuova adozione, e quando possonoessere ritenute “puntuali”, <strong>ed</strong> eventualmente soggette a forme <strong>di</strong> pubblicità econ<strong>di</strong>visione quali forme <strong>di</strong> <strong>in</strong>chiesta pubblica.In ogni caso, appare una mo<strong>di</strong>fica che, anche quando comportante riflessi “puntuali”sul piano, e come tale da non richi<strong>ed</strong>ere l’attivazione della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong>variante sostanziale <strong>di</strong> cui al comma 14 dell’articolo citato, ricade <strong>in</strong> quei casievidenziati dai chiarimenti <strong>di</strong> cui alla DGR 1624/2004, per i quali risulta opportuna unapreventiva verifica e confronto con i soggetti pubblici e privati <strong>in</strong>teressati, o comunquel’attivazione <strong>di</strong> adeguate forme <strong>di</strong> pubblicità. In particolare appare necessario unco<strong>in</strong>volgimento della Sezione per le funzioni dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o del ComitatoTecnico Regionale, organo dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, eventualmenteanche nella forma <strong>di</strong> un apporto istruttorio <strong>di</strong> “primo livello”, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> giungere a risultaticon<strong>di</strong>visi e conformi ai <strong>criteri</strong> regionali.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentire una migliore applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> sopra esposti il CTR fornirà<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo tecnico, che, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano la metodologia <strong>ed</strong> ilcontenuto m<strong>in</strong>imo degli stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> “maggior dettaglio” qualora si <strong>in</strong>tendaproc<strong>ed</strong>ere ad una verifica <strong>ed</strong> eventuale mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> valori assunti dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>vigente per le portate <strong>di</strong> massima piena, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurarne una rideterm<strong>in</strong>azione piùaffidabile <strong>ed</strong> omogenea.Documento 3.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 3


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI E MODALITÀ PROCEDURALIAI FINI DELL’ESPRESSIONE DEL PAREREDA PARTE DELLA SEZIONE PER LE FUNZIONIDELL’AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE DEL CTRAI SENSI DEL COMMA 15 DELL’ART. 97DELLA L.R. 18/99Documento approvatocon DGR 893 del 25.07.2008Documento 3.3


ALLEGATO 1 alla DGR 893/2008INDIRIZZI E MODALITÀ PROCEDURALI AI FINIDELL’ESPRESSIONE DEL PARERE DA PARTEDELLA SEZIONE PER LE FUNZIONIDELL’AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE DEL CTRAI SENSI DEL COMMA 15 DELL’ART. 97 DELLA L.R. 18/99PREMESSALa L.R. 18/99 regola la materia <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> a livello <strong>regionale</strong> <strong>ed</strong>, <strong>in</strong>particolare:1) stabilisce, all’art. 96, che l'Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> è costituita daiseguenti organi:a) il Comitato istituzionale, costituito dalla Giunta <strong>regionale</strong>;b) il Comitato tecnico <strong>regionale</strong>;c) il Presidente della Giunta, la Giunta e il Consiglio prov<strong>in</strong>ciale.2) <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, all’art. 97 (c. 4 - 13), il complesso proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> formazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, anche stralcio, nonché le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> aggiornamento emo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> piani stessi (c. 14-15).A riguardo delle proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> cui al punto 2), il citato articolo 97 prev<strong>ed</strong>e, <strong>in</strong> particolare:- al comma 14, che gli aggiornamenti <strong>dei</strong> piani vigenti siano approvati con le modalitàdella proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria;- al comma 15, una proc<strong>ed</strong>ura semplificata da applicare nel caso <strong>di</strong> “mo<strong>di</strong>fichepuntuali od <strong>in</strong>tegrazioni che non <strong>in</strong>cidano sulla impostazione e sulle l<strong>in</strong>eefondamentali <strong>di</strong> assetto del piano stesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nella normativa del piano”,demandando tali approvazioni alla Prov<strong>in</strong>cia, nella sua qualità <strong>di</strong> organo dell’Autorità<strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o.L’art. 45 della l.r. 10/2008 ha <strong>in</strong>novato parzialmente il <strong>di</strong>sposto del comma 15sopracitato 1 .1 L’articolo 97, c. 15 della l.r. 18/99 attualmente vigente recita:“Mo<strong>di</strong>fiche puntuali o <strong>in</strong>tegrazioni che non <strong>in</strong>cidano sulla impostazione e sulle l<strong>in</strong>eefondamentali <strong>di</strong> assetto del piano stesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nella normativa del piano, sonoapprovate dalla Prov<strong>in</strong>cia su proposta del Comitato tecnico prov<strong>in</strong>ciale. L’efficacia dellemo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni è subor<strong>di</strong>nata all’espressione, da parte della Sezionecompetente del CTR per il territorio, nel term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sessanta giorni, <strong>di</strong> un parere <strong>in</strong>merito alla conformità con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>, <strong>criteri</strong> e <strong>di</strong>sposizioni vigenti dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>,secondo <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e modalità stabilite dal Comitato Istituzionale. Il Comitato Istituzionalepuò, altresì, stabilire <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> proc<strong>ed</strong>urali nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche o <strong>in</strong>tegrazioniche <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o ampie porzioni <strong>di</strong> territorio o territori non prec<strong>ed</strong>entemente v<strong>in</strong>colati.Avviso delle avvenute mo<strong>di</strong>fiche o <strong>in</strong>tegrazioni è dato sul Bollett<strong>in</strong>o Ufficiale ecomunicato alla Sezione competente del CTR per il territorio secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni delComitato Istituzionale.”Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99La mo<strong>di</strong>fica <strong>in</strong>trodotta è <strong>di</strong> natura esclusivamente proc<strong>ed</strong>urale, e consiste nelsubor<strong>di</strong>nare l’efficacia delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni non <strong>in</strong>cidenti sulle l<strong>in</strong>eefondamentali del piano approvate dalla Prov<strong>in</strong>cia alla preventiva espressione <strong>di</strong> unparere della competente sezione del C.T.R. circa la conformità con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>, <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong>isposizioni vigenti dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o.La norma muove dall’esigenza <strong>di</strong> perseguire la massima omogeneità territorialenell’applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> emanati, competenza riservata al ComitatoIstituzionale. E ciò anche <strong>in</strong> relazione all’esigenza <strong>di</strong> garantire lo stesso regime <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a e tutela su aree caratterizzate da stesse caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità erischio sul territorio <strong>di</strong> competenza dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>regionale</strong>.Ancorché, <strong>in</strong>fatti, la legge abbia previsto una specifica organizzazione delle attività <strong>ed</strong>elle competenze tra gli organi dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>, riservando gran part<strong>ed</strong>elle attività operative e gestionali alle Prov<strong>in</strong>ce, il piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> è un prodottodell’Autorità nella sua <strong>in</strong>terezza.È pertanto chiaro che il rispetto <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> emanati dall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>odebba essere sempre garantito, anche laddove si proc<strong>ed</strong>a ad approfon<strong>di</strong>menti delquadro conoscitivo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio ricadenti nelle fattispecie <strong>di</strong> cui al citatocomma 15, per le quali ogni Prov<strong>in</strong>cia ha titolo a proc<strong>ed</strong>ere autonomamente, secondola propria organizzazione <strong>in</strong>terna, sempre <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> organo dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.La norma <strong>in</strong> esame consente il perseguimento degli obiettivi sopra descritti <strong>ed</strong>, <strong>in</strong>particolare, l’omogeneità <strong>di</strong> applicazione, a scala <strong>regionale</strong>, <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> dell’autorità <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, senza peraltro mo<strong>di</strong>ficare l’attuazione e la gestione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralciovigenti. La norma stessa, si pone, del resto, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>proc<strong>ed</strong>urali già assunti con la deliberazione della Giunta <strong>regionale</strong> n. 700/2007,consentendo anche, tra l’altro, <strong>di</strong> assicurare a tutti gli organi dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong>rilievo <strong>regionale</strong> un aggiornamento costante sul quadro conoscitivo e sulla suaevoluzione nel tempo.Peraltro, la possibilità prevista dalla legge dell’espressione <strong>di</strong> un parere da parte delCTR preventivo rispetto all’entrata <strong>in</strong> vigore e alla <strong>di</strong>vulgazione delle mo<strong>di</strong>fiche o<strong>di</strong>ntegrazioni consente <strong>di</strong> assicurare la massima omogeneità <strong>di</strong> applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong>nonché <strong>di</strong> rendere più semplice e più chiaro e trasparente l’iter, anche verso terzi.Consente <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> sistematizzare e rendere organici i vari chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> fornit<strong>in</strong>el tempo rispetto alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15.1. ASPETTI PROCEDURALI1.1 Iter proc<strong>ed</strong>uraleLa mo<strong>di</strong>fica apportata dall’art. 45 della l.r. 10/08 al comma 15 dell’art. 97 della l.r. 18/99non ha <strong>in</strong>trodotto variazioni sostanziali alla proc<strong>ed</strong>ura generale <strong>di</strong> approvazione dellemo<strong>di</strong>fiche non sostanziali <strong>ed</strong> ai presupposti già previsti dal comma 15, rimanendoconfermato quando <strong>di</strong>sposto <strong>in</strong> proposito dalle normative <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralciovigenti.Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99Fermo restando che per rientrare nei requisiti <strong>di</strong> cui al citato comma 15, le fattispecie <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>menti devono necessariamente riguardare “mo<strong>di</strong>fiche” od “<strong>in</strong>tegrazioni” delpiano vigente che siano “puntuali” o che non <strong>in</strong>cidano sulle l<strong>in</strong>ee e sull’impostazion<strong>ed</strong>el piano, e non costituire aggiornamenti o variazioni che sostituiscano <strong>in</strong>tegralmente ilpiano vigente, e che rappresent<strong>in</strong>o qu<strong>in</strong><strong>di</strong> “varianti non sostanziali” al piano vigente, leattività istruttorie e le connesse valutazioni su tali mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni rimangonoimmutate rispetto a quanto già veniva effettuato. L’<strong>in</strong>novazione della norma sta nellaprevisione della sospensione dell’efficacia delle mo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni ex comma 15per l’espressione <strong>di</strong> un parere da parte del CTR - Sezione per le funzioni dell’Autorità <strong>di</strong>Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong> (nel seguito abbreviato con CTR) entro 60 gg dalla comunicazione.L’iter proc<strong>ed</strong>urale da seguire, pertanto, può essere schematizzato come segue.1) Le Prov<strong>in</strong>ce proc<strong>ed</strong>ono alla istruttoria e valutazione delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazionie, ai sensi del citato comma 15, alla conseguente approvazione secondo la propriaautonoma organizzazione <strong>in</strong>terna, dando atto nel provv<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> approvazion<strong>ed</strong>ella sospensione dell’efficacia delle stesse (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della loro non entrata <strong>in</strong>vigore) nelle more dell’espressione del parere della competente sezione del CTR.Resta ferma che <strong>in</strong> tale periodo resta <strong>in</strong> vigore il piano previgente.2) Le Prov<strong>in</strong>ce proc<strong>ed</strong>ono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla comunicazione al CTR, per il tramite dell’ufficio<strong>regionale</strong> competente, delle mo<strong>di</strong>fiche approvate, <strong>ed</strong> alla contestuale trasmission<strong>ed</strong>ell’adeguata documentazione, come meglio specificata nel seguito (v<strong>ed</strong>isuccessivo paragrafo 3);3) Dal ricevimento della comunicazione <strong>di</strong> cui sopra il CTR ha 60 gg per esprimere unparere <strong>in</strong> merito alla compatibilità delle mo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong><strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o.4) Qualora il CTR, anche per il tramite dell’ufficio <strong>regionale</strong> competente, ravvisi lanecessità <strong>di</strong> chiarimenti e/o <strong>in</strong>tegrazioni rispetto alla documentazione prodotta, nefa richiesta alla Prov<strong>in</strong>cia, con conseguente sospensione <strong>dei</strong> term<strong>in</strong>i.5) Nel caso che nell’esame da parte del CTR non emerga la necessità <strong>di</strong> apportarerettifiche o variazioni delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong> questione, l’atto <strong>di</strong> approvazione puòassumere imm<strong>ed</strong>iata vali<strong>di</strong>tà; dovrà essere previsto qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un apposito atto (la cuitipologia è determ<strong>in</strong>ata da parte delle Prov<strong>in</strong>ce secondo la propria organizzazione)con il quale, dando atto della conferma delle mo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni giàapprovate, le si renda efficaci, stabilendone qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la effettiva data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong>vigore.6) Nel caso <strong>in</strong>vece ci siano osservazioni o rilievi che prev<strong>ed</strong>ano l’acquisizione <strong>di</strong>ulteriori elementi, o la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti, revisioni o mo<strong>di</strong>fiche, il CTRne dà tempestiva comunicazione alla Prov<strong>in</strong>cia; la Prov<strong>in</strong>cia esam<strong>in</strong>a leosservazioni pervenute, recependo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del CTR <strong>in</strong> relazione allaconformità ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> regionali.7) Qualora lo ritenga opportuno, la Prov<strong>in</strong>cia può presentare controd<strong>ed</strong>uzioni alleosservazioni del CTR, attraverso la fornitura <strong>di</strong> adeguati elementi o chiarimenti, chemettano <strong>in</strong> luce la coerenza con i <strong>criteri</strong> regionali; <strong>in</strong> questo caso i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>sospensione dell’efficacia vengono riavviati ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una verifica <strong>ed</strong> eventualeaggiornamento del parere espresso.Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/998) A seguito dell’aggiornamento delle mo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni secondo i <strong>criteri</strong>regionali, la Prov<strong>in</strong>cia, con nuovo specifico atto, approva le mo<strong>di</strong>fiche def<strong>in</strong>itive.9) A seguito dell’atto <strong>di</strong> def<strong>in</strong>itiva entrata <strong>in</strong> vigore delle mo<strong>di</strong>fiche (sia esso <strong>di</strong>conferma degli atti prec<strong>ed</strong>enti – caso <strong>di</strong> cui al punto 5) – ovvero <strong>di</strong> rettifica –caso<strong>di</strong> cui al punto 6) – , si proc<strong>ed</strong>e al previsto avviso sul BURL, nonché con laconsueta <strong>di</strong>vulgazione degli atti agli enti e soggetti <strong>in</strong>teressati. Contestualmente neviene data comunicazione alla competente sezione del CTR, per il tramit<strong>ed</strong>ell’ufficio <strong>regionale</strong> competente, specificando le date <strong>di</strong> effettiva entrata <strong>in</strong> vigore etrasmettendo gli elaborati <strong>di</strong> piano mo<strong>di</strong>ficati e/o <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> versione def<strong>in</strong>itiva.Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra è opportuno che già nell’atto <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziale approvazione dellemo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> che trattasi, sia <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato l’iter successivo e gli atti daassumere nei vari casi, prev<strong>ed</strong>endo, a titolo <strong>di</strong> esempio, l’adozione <strong>di</strong> unprovv<strong>ed</strong>imento semplificato per la presa d’atto della mancanza <strong>di</strong> rilievi da parte delCTR (caso <strong>di</strong> cui al punto 5), con conseguente determ<strong>in</strong>azione dell’entrata <strong>in</strong> vigor<strong>ed</strong>elle mo<strong>di</strong>fiche senza la necessità <strong>di</strong> ulteriori passaggi nell’organo collegiale.Pur prev<strong>ed</strong>endo le valutazioni prov<strong>in</strong>ciali e regionali <strong>in</strong> due fasi successive, la normanon esclude, peraltro, la possibilità <strong>di</strong> stabilire delle modalità proc<strong>ed</strong>urali, checonsentano un raccordo con le Prov<strong>in</strong>ce, nella loro qualità <strong>di</strong> organi dell’Autorità <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>.Nell’ottica della massima s<strong>in</strong>tonia e coor<strong>di</strong>namento tra organi, tale raccordo è anziauspicabile, sia già <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> formazione delle mo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> che trattasi,sia <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> illustrazione e confronto a seguito della loro approvazione.Possono pertanto essere previsti <strong>in</strong>contri e confronti preventivi all’approvazione dellemo<strong>di</strong>fiche sia con gli uffici regionali competenti sia con il CTR, da attivarsi su richiestadelle s<strong>in</strong>gole Prov<strong>in</strong>ce, nonché la presenza <strong>di</strong> rappresentanti degli uffici prov<strong>in</strong>cialicompetenti alle s<strong>ed</strong>ute del CTR nelle quali sia prevista l’espressione del parere excomma 15, ai f<strong>in</strong>i dell’illustrazione delle mo<strong>di</strong>fiche stesse.1.2 Riperimetrazioni “preventive”Proc<strong>ed</strong>ura analoga a quella generale sopra ricordata va seguita anche nel caso dellecosiddette “riperimetrazioni preventive” delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, approvate ai sensidell’art. 15, comma 7, secondo capoverso 2 , della normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR2 L’art. 15, comma 7 della normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 recita come segue:“A seguito della realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica previsti dalPiano, la Prov<strong>in</strong>cia provv<strong>ed</strong>e alla conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> limiti della fasce A, B, C <strong>di</strong>cui ai commi prec<strong>ed</strong>enti, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conformarli alla nuova situazione, con la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>cui al comma 15 dell'art. 97, della l.r. n.18/99.Nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi complessi, sottoposti a strumentazione urbanistica attuativa,comprensivi anche del progetto delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica congruenti conquelle previste dal Piano, la riperimetrazione delle fasce A, B e C può essere deliberatadalla Prov<strong>in</strong>cia, ai sensi del comma 15 dell'art. 97, della l.r. n.18/99, anchecontestualmente all’approvazione e/o al controllo dello strumento attuativo, fermarestando la natura prioritaria delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica, la cui effettivaDocumento 3.3Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99357/01, o <strong>in</strong> applicazione dell’art. 110-bis della l.r. 18/99 (cfr. anche circolareapplicativa n. 27699/519/2005), laddove, rispettivamente, siano stati progettati e/oconsegnati i lavori <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica.Come noto, gli scenari <strong>di</strong> pericolosità mo<strong>di</strong>ficati possono essere approvatiprelim<strong>in</strong>armente <strong>in</strong> relazione agli <strong>in</strong>terventi previsti, ma possono costituire effettivamo<strong>di</strong>fica al piano vigente solo al momento delle completa realizzazione, collaudo everifica da parte della Prov<strong>in</strong>cia, secondo i <strong>criteri</strong> regionali (cfr. chiarimenti <strong>di</strong> cui allaDGR 848/03, punto 8, o allegato 1 alla DGR 16/07). Di tale con<strong>di</strong>zione si deve dareatto già nell’atto <strong>di</strong> prima approvazione della variante stessa.Anche <strong>in</strong> tali casi, trattandosi <strong>di</strong> una approvazione, ancorché preventiva, deve essern<strong>ed</strong>ata comunicazione al CTR, che renderà il proprio parere <strong>in</strong> merito ai sensi del comma15. A seguito dell’espressione <strong>di</strong> tale parere, fermo restando che la mo<strong>di</strong>fica non puòassumere comunque efficacia se non a seguito della completa e verificata conclusion<strong>ed</strong>egli <strong>in</strong>terventi, si può <strong>in</strong>viare la comunicazione dell’avvenuta approvazione preventivaagli enti e soggetti <strong>in</strong>teressati, con specificazione (da apportare anche sulla relativacartografia) della natura <strong>di</strong> riperimetrazione “preventiva”, non <strong>in</strong> vigore, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, esoggetta a successiva verifica.Si ritiene peraltro, <strong>in</strong> questo caso, che, tenuto conto che la riperimetrazione non entra<strong>in</strong> vigore e non è nota a priori la data <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio efficacia, e pertanto non può considerarsi“avvenuta” ai sensi del comma 15, la Prov<strong>in</strong>cia non debba proc<strong>ed</strong>ere alla imm<strong>ed</strong>iatapubblicazione <strong>di</strong> avviso sul BURL, da demandare <strong>in</strong>vece alla effettiva entrata <strong>in</strong> vigore.Deve essere, <strong>in</strong> ogni caso, previsto un successivo atto da parte delle Prov<strong>in</strong>cia (<strong>di</strong>tipologia da determ<strong>in</strong>are da parte della Prov<strong>in</strong>cia stessa secondo la propriaorganizzazione) con cui si attestano le avvenute verifiche sugli <strong>in</strong>terventi realizzati e sistabilisce l’efficacia e l’entrata <strong>in</strong> vigore della mo<strong>di</strong>fica, della quale, <strong>in</strong>vece, avviso vapubblicato sul BURL.Resta fermo, comunque, che la cartografia <strong>di</strong> piano non può essere aggiornata f<strong>in</strong>o ache le nuove perimetrazioni siano state rese efficaci <strong>ed</strong> effettivamente entrate <strong>in</strong> vigore,a seguito della conclusione e verifica degli <strong>in</strong>terventi, <strong>in</strong> coerenza con i <strong>criteri</strong> regionaligià citati.2. ASPETTI TECNICIRelativamente ai contenuti e alle metodologie <strong>di</strong> tipo sia tecnico sia normativo, comenoto, sono stati emanati nel tempo <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la formazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico. Si ricorda <strong>in</strong> particolare la DGR 357/01 3 ess.mm., che rappresenta tuttora il riferimento fondamentale per i contenuti <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico, nonché chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativiesecuzione, previa verifica della Prov<strong>in</strong>cia, con<strong>di</strong>ziona l’efficacia della riperimetrazione ecostituisce presupposto per le successive concessioni <strong>ed</strong>ilizie. “3 DGR 357/2001, ad oggetto: “Approvazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>di</strong>attuazione <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischio idrogeologico e relativi allegatitecnici”Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99<strong>in</strong> merito sia ad alcuni aspetti normativi (quali la DGR 848/03 4 ) sia ad aspetti tecnici <strong>di</strong>applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> (quali, <strong>in</strong> parte, la stessa DGR 848/03, la DGR 16/07 5 , e laDGR 1338/07 6 ).In tale ambito, la Giunta Regionale, quale Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o,ha fornito, nel tempo, chiarimenti <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> relativi alle proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> aggiornamento emo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio vigenti, <strong>in</strong> relazione a <strong>di</strong>versi aspetti (quali le DGR1624/2004 7 , DGR 1532/2005 8 , DGR 1634/2005 9 , DGR 359/07 10 , DGR 1339/07 11 ).A riguardo del contenuto delle mo<strong>di</strong>fiche da approvarsi con le proc<strong>ed</strong>ura del citatocomma 15, occorre ricordare la necessità che le mo<strong>di</strong>fiche c.d. “puntuali” rispondano aspecifiche <strong>di</strong>sposizioni delle Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> PAI e ai <strong>criteri</strong> vigenti. L’art. 97della l.r. 18/99, spesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cato quale presupposto per le mo<strong>di</strong>fiche effettuate,def<strong>in</strong>isce, <strong>in</strong>fatti, soltanto le proc<strong>ed</strong>ure che devono essere seguite nel caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fichenon sostanziali, così come previste dal Piano, ma non può rappresentare lamotivazione tecnica sottesa alle mo<strong>di</strong>fiche stesse, motivazione da ascrivere <strong>in</strong>vece all<strong>ed</strong>isposizioni del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e/o ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’AdB <strong>regionale</strong> (si v<strong>ed</strong>a adesempio la ricostruzione effettuata nell’allegato 1 alla DGR 1624/04).Per tale ragione, si ritiene <strong>in</strong>nanzi tutto necessario richiamare le Prov<strong>in</strong>ce adun’applicazione coerente con lo spirito e le f<strong>in</strong>alità degli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> emanatidall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o Regionale, considerati nel loro complesso, e sulla necessità <strong>in</strong>particolare <strong>di</strong> non “snaturare” la visione unitaria a scala <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, che rappresental’aspetto peculiare <strong>dei</strong> piani stessi, attraverso una cont<strong>in</strong>ua serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche puntuali,potenzialmente <strong>di</strong>sorganiche.4 DGR 848/2003, ad oggetto: “Approvazione <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>in</strong>terpretativi <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> per lar<strong>ed</strong>azione delle norme <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico ex DGR 357/01”5DGR 16/2007, ad oggetto: “In<strong>di</strong>rizzi relativi alla riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità nell’ambito della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico<strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>”6 DGR 1338/2008, ad oggetto: “In<strong>di</strong>rizzi per riperimetrazione e riclassificazione delle franeattive e quiescenti, che determ<strong>in</strong>ano aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata e moltoelevata, a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio nella pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> rilievo<strong>regionale</strong>”7DGR 1624/2004 ad oggetto: “Approvazione chiarimenti <strong>in</strong> merito all’art. 97 comma 15della l.r. 18/1999, relativo alle mo<strong>di</strong>fiche e/o <strong>in</strong>tegrazioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali”8 DGR 1532/2005 ad oggetto: “In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali <strong>in</strong> merito all’aggiornamento <strong>dei</strong> piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali conseguente all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento” ex D.G.R. 250/05.”9DGR 1634/2004 ad oggetto: “In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali per l’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali vigenti <strong>in</strong> relazione a mo<strong>di</strong>fiche <strong>dei</strong> valori delle portate <strong>di</strong> piena <strong>di</strong>riferimento.”10 DGR 359/2007, ad oggetto: “Chiarimenti sulla nozione <strong>di</strong> “centro urbano” ai f<strong>in</strong>idell’applicazione dell’art. 8, c.3 e 4, della normativa-tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcioregionali per il rischio idrogeologico ex DGR 357/01”11 DGR 1339/2007, ad oggetto: “Chiarimenti sul regime normativo applicabile nella fascia<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>ed</strong>ificabilità assoluta dai limiti dell’alveo ai sensi dell’art. 8, c.3 della normativa-tipo<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali per il rischio idrogeologico ex DGR 357/01”Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99È sempre necessario qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fare riferimento ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> emanati dall’Autorità <strong>di</strong>Bac<strong>in</strong>o, con particolare riferimento ai pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01e ss.mm., nonché agli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e chiarimenti forniti con DGR 16/07 e con DGR1338/07.Possono, peraltro, f<strong>in</strong> d’ora essere valutati, nell’ambito dell’approvazione dellemo<strong>di</strong>fiche e della conseguente espressione del parere previsto, i seguenti aspetti,emersi <strong>in</strong> esito alle prime fasi <strong>di</strong> monitoraggio delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni nonsostanziali attivate ai sensi della DGR 700/07, (cfr. nota n. 41066/555 del 20/03/2008,<strong>in</strong>viata alle Prov<strong>in</strong>ce, il cui contenuto si richiama <strong>in</strong>tegralmente).In particolare per gli aspetti idraulici, fermo restando quanto previsto dalla DGR 357/01e ss.mm. e della DGR 16/07, si deve sottol<strong>in</strong>eare quanto segue:a) gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tipo idraulico, nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>,devono riguardare possibilmente gli <strong>in</strong>teri tratti stu<strong>di</strong>ati, e comunque trattiidraulicamente significativi, salvaguardando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la visione complessiva a livello<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico, anche a fronte delle possibili ricadute prodotte dal sommarsidegli effetti <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> tipo puntuale.Vanno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> evitati, <strong>di</strong> norma, aggiornamenti od <strong>in</strong>tegrazioni limitati a tratti non <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>uità, o comunque <strong>di</strong>somogenei, rispetto ai tratti stu<strong>di</strong>ati e alle aree <strong>in</strong>ondabiligià perimetrate.b) devono essere pertanto attentamente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i tratti <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla base dellemotivazioni tecniche sottese, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> verificare che il tratto stesso risultisufficientemente esteso <strong>ed</strong> idraulicamente “sconnesso” dai tratti a monte e a valle,e non sia pertanto <strong>in</strong>fluenzato <strong>ed</strong> <strong>in</strong>fluenzabile dal comportamento <strong>di</strong> tali tratti, sia <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i strettamente idraulici sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.c) Particolare attenzione va posta ai tratti non <strong>in</strong>dagati nell’ambito del piano vigente,specie riguardo alla significatività <strong>dei</strong> tratti <strong>ed</strong> alla cont<strong>in</strong>uità con i tratti già <strong>in</strong>dagati,con particolare riferimento all’<strong>in</strong>fluenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a monte evalle del tratto oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. In tali tratti gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità devonoessere <strong>in</strong>oltre prelim<strong>in</strong>ari e prop<strong>ed</strong>eutici all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali “situazioni <strong>di</strong>progetto”, che possono <strong>di</strong>ventare aggiornamento <strong>di</strong> piano solo a seguito dellarealizzazione degli adeguati <strong>in</strong>terventi, mentre gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità allo statoattuale devono da subito costituire <strong>in</strong>tegrazione del piano vigent<strong>ed</strong>) Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento devono sempre avere un carattere <strong>di</strong> maggior dettagliorispetto a quanto effettuato nell’ambito del piano, evidenziando e valutando nei varicasi gli elementi <strong>di</strong> maggior dettaglio acquisiti e gli specifici effetti <strong>di</strong> tali elementisulle risultanze degli stu<strong>di</strong> e delle mo<strong>di</strong>fiche approvate.e) Gli aggiornamenti delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito della realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi idraulici devono attenersi a quanto espresso nell’all. 1 alla DGR 16/07.Deve essere pertanto garantita la coerenza e l’organicità complessiva dellemodellazioni idrauliche effettuate a livello <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare è necessariovalutare <strong>ed</strong> attestare i presupposti previsti nei <strong>criteri</strong> regionali.f) La perimetrazione o la mo<strong>di</strong>fica della fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale deve essereadeguatamente motivata e rispondente ad un’ottica <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, secondo quantoprevisto dalla def<strong>in</strong>izione assunta con DGR 357/01, con valutazione dellaDocumento 3.3Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99conseguenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i idraulico-ambientali della mo<strong>di</strong>fica e previsione <strong>di</strong> eventuali<strong>in</strong>terventi o mo<strong>di</strong>fiche a compensazione.Per gli aspetti geomorfologici, fermo restando quanto previsto dalla DGR 357/01 ess.mm. e della DGR 1338/07, si sottol<strong>in</strong>ea quanto segue:g) gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tipo geomorfologico, nell’ottica della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>,devono riguardare possibilmente gli <strong>in</strong>teri areali già stu<strong>di</strong>ati o comunque porzionisignificative; <strong>in</strong> ogni caso, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, quando non siano estesiall'<strong>in</strong>tero corpo <strong>di</strong> frana, devono considerare aree contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te da una propriaidentità e <strong>di</strong>namica geomorfologica.h) In particolare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio:- devono valutare <strong>ed</strong> escludere che i settori stralciati dalla perimetrazioneorig<strong>in</strong>ale possano risentire <strong>di</strong> eventuali evoluzioni, arretramenti o allargamenti,del corpo franoso residuo;- devono evitare, altresì, <strong>di</strong> enucleare all'<strong>in</strong>terno <strong>dei</strong> corpi franosi (ad esempio alpi<strong>ed</strong>e o <strong>in</strong> corona) porzioni delle stesse riclassificandole come semplic<strong>ed</strong>eposito detritico e ricalcolandole, ai f<strong>in</strong>i della classificazione <strong>di</strong> pericolosità, <strong>in</strong>base alla mera applicazione del metodo della suscettività al <strong>di</strong>ssesto sulla bas<strong>ed</strong>i considerazioni localizzate, perdendo l’unitarietà dell’<strong>in</strong>sieme del corpogeomorfologico;- devono essere supportati da un approfon<strong>di</strong>mento del quadro conoscitivom<strong>ed</strong>iante l’acquisizione <strong>di</strong> nuove conoscenze attraverso l’impiego <strong>di</strong> congruetipologie e strumenti d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> situ, da esplicitarsi nella sch<strong>ed</strong>a;- devono dare adeguato conto delle modalità e degli esiti delle attività <strong>di</strong>monitoraggio messe <strong>in</strong> atto, necessarie per la rivalutazione dello stato <strong>di</strong> attività<strong>dei</strong> corpi franosi.i) nella riperimetrazione <strong>di</strong> aree a suscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata non derivate dafrana quiescente ma dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> elementi geomorfologici e d'uso delsuolo, le risultanze acquisite a scala <strong>di</strong> maggior dettaglio devono essere analizzatee valutate nel contesto più ampio dell'unità geomorfologica nel quale è <strong>in</strong>serital'area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.j) Gli aggiornamenti delle aree a suscettività a <strong>di</strong>ssesto a seguito <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione richi<strong>ed</strong>ono la valutazione da parte delle Prov<strong>in</strong>ce dellanecessità <strong>di</strong> acquisire adeguati dati <strong>di</strong> monitoraggio comprovanti l’effettivastabilizzazione dell'areale oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, come richiamato nell’ultimocapoverso del cap. 4 <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01, def<strong>in</strong>endone tipologie,modalità e tempi <strong>di</strong> tali attività.Si richiama altresì la necessità del rispetto <strong>dei</strong> seguenti <strong>criteri</strong> regionali:- nelle Pg3 per frana quiescente non sono consentite mai nuove <strong>ed</strong>ificazioni, anchea fronte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio;- nelle Pg3 non per frana quiescente, a fronte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior dettaglio, laProv<strong>in</strong>cia, oltre ad approvare l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> dettaglio, deve <strong>di</strong> norma <strong>in</strong><strong>di</strong>carecontestualmente gli <strong>in</strong>terventi compatibili <strong>in</strong> relazione alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettivitàal <strong>di</strong>ssesto accertate.Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99Le suddette <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni (sia per gli aspetti idraulici sia geomorfologici) possono essere<strong>in</strong>tegrate o maggiormente specificate a seguito <strong>dei</strong> primi esiti dell’applicazione delnovellato comma 15 dell’art. 97.3. DOCUMENTAZIONEAi f<strong>in</strong>i dell’espressione del parere del CTR ex comma 15, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con quantogià previsto dalla DGR 700/07, la comunicazione dell’approvazione della mo<strong>di</strong>fica o<strong>di</strong>ntegrazione deve essere accompagnata da una relazione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi, da produrre sullabase degli elementi acquisiti e degli atti assunti <strong>in</strong> merito, nonché delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>cui al presente documento, f<strong>in</strong>alizzata ad illustrare nel dettaglio la mo<strong>di</strong>fica effettuata ele motivazioni tecniche sottese, <strong>in</strong>clusi gli elaborati <strong>di</strong> analisi necessari per lacomprensione della mo<strong>di</strong>fica apportata.In particolare la suddetta relazione (da <strong>in</strong>viare anche <strong>in</strong> formato <strong>in</strong>formatico) deveavere i seguenti contenuti m<strong>in</strong>imi:1) <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong> cui ricade la mo<strong>di</strong>fica<strong>di</strong> cui trattasi, con specificazione della localizzazione della mo<strong>di</strong>fica (comune,corso d’acqua, località, etc.);2) specificazione della norma <strong>di</strong> piano ai sensi della quale si è approvata la mo<strong>di</strong>ficae <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’AdB applicati per la mo<strong>di</strong>fica specifica;3) descrizione <strong>di</strong> dettaglio della mo<strong>di</strong>fica apportata, con specificazione dell’area<strong>in</strong>teressata e relativa tipologia <strong>di</strong> pericolosità, tipologia della mo<strong>di</strong>fica stessa,s<strong>in</strong>tesi degli esiti degli stu<strong>di</strong> alla base della mo<strong>di</strong>fica, carte mo<strong>di</strong>ficate,motivazione, etc.;4) descrizione degli elementi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento acquisiti <strong>in</strong> merito alla mo<strong>di</strong>ficaapportata (ad esempio: rilievi topografici, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio, approfon<strong>di</strong>mentitecnici, rilevamenti geologici e geotecnci, monitoraggi, etc) e degli specifici effetti<strong>di</strong> tali elementi sulle risultanze degli stu<strong>di</strong> e sulle mo<strong>di</strong>fiche approvate, anche <strong>in</strong>rapporto a quanto previsto dai <strong>criteri</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>;5) Esplicitazione degli elementi tecnici determ<strong>in</strong>anti che hanno supportato lamo<strong>di</strong>fica.Tale relazione deve essere altresì corr<strong>ed</strong>ata almeno:- dai necessari stralci cartografici, corr<strong>ed</strong>ati dai rispettivi file vettoriali, cheevidenz<strong>in</strong>o le mo<strong>di</strong>fiche o <strong>in</strong>tegrazioni apportate e riport<strong>in</strong>o il necessario raffrontocon il piano oggetto della mo<strong>di</strong>fica stessa;- dalla copia <strong>dei</strong> provv<strong>ed</strong>imenti con i quali la Prov<strong>in</strong>cia ha approvato le suddettemo<strong>di</strong>fiche od <strong>in</strong>tegrazioni (<strong>in</strong> particolare copia delle deliberazioni o altroprovv<strong>ed</strong>imento con il quale la Prov<strong>in</strong>cia ha approvato la mo<strong>di</strong>fica <strong>in</strong> questione,con i suoi eventuali allegati sostanziali).È necessario che nella relazione <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi siano chiaramente desumibili le mo<strong>di</strong>ficheeffettuate, sia nel merito sia nei presupposti tecnico-normativi, e sia sempr<strong>ed</strong>esumibile quali sono gli elementi <strong>di</strong> novità, rispetto agli elaborati previgenti, che hannoportato alla necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica degli stessi, <strong>in</strong> relazione ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> regionali.In caso contrario può essere richiesta una revisione della relazione.Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 10


Allegato 1 alla DGR 893/2008In<strong>di</strong>rizzi e modalità proc<strong>ed</strong>urali ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parer<strong>ed</strong>a parte del CTR ai sensi del c.15, art. 97, l.r. 18/99L’ufficio <strong>regionale</strong> che acquisisce la documentazione, così come la competentesezione del CTR, laddove la stessa non risulti chiara o completa per le f<strong>in</strong>alitàsopraddette, ha facoltà <strong>di</strong> richi<strong>ed</strong>ere <strong>in</strong>tegrazioni e/o chiarimenti, con sospensione <strong>dei</strong>term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> espressione del parere. Eventuali chiarimenti potranno essere resi dairappresentanti prov<strong>in</strong>ciali anche nell’ambito della stessa s<strong>ed</strong>uta del CTR.A conclusione dell’iter proc<strong>ed</strong>urale previsto dal comma 15, all’atto della comunicazioneal CTR della avvenuta entrata <strong>in</strong> vigore delle mo<strong>di</strong>fiche approvate, la trasmissione deglielaborati f<strong>in</strong>ali deve essere corr<strong>ed</strong>ata anche dai corrispondenti file <strong>in</strong>formatici ai f<strong>in</strong>idell’aggiornamento sul sito web <strong>regionale</strong>, previsto dall’art. 33 della l.r. 20/06,relativamente agli strati <strong>in</strong>formativi della pericolosità e del rischio <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>stralcio.Si riba<strong>di</strong>sce <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> perseguire la massima trasparenza e <strong>di</strong> garantire ilmantenimento della conoscenza delle mo<strong>di</strong>fiche apportate nonché dell’evoluzionetemporale del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, è necessario che le Prov<strong>in</strong>ce rendano pubblica <strong>ed</strong>isponibile per la consultazione la documentazione <strong>di</strong> cui sopra con i relativi stralcicartografici, anche attraverso le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> norma utilizzate, quale lapubblicazione sui siti web delle Prov<strong>in</strong>ce stesse.Documento 3.3Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 10


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECHIARIMENTI RELATIVI ALLEMODIFICHEDEL RETICOLOIDROGRAFICO PRINCIPALE DEI PIANI DI BACINOSTRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO.INTEGRAZIONE ALLA DGR 1624/2004Documento approvatocon DGR 1509 del 21.11.2008Documento 3.4


ESTRATTO DELLA DGR 1509/2008INTEGRAZIONE ALLA DGR 1624/2004MODIFICHE AL RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALELA GIUNTA REGIONALE[omissis]RITENUTO pertanto <strong>di</strong> approvare, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> ai sensi dell’art. 96, c.3 della l.r. n. 18/1999, ad <strong>in</strong>tegrazion<strong>ed</strong>ella DGR n 1624/2004 i chiarimenti relativi alle mo<strong>di</strong>fiche puntuali del reticoloidrografico pr<strong>in</strong>cipale, da applicare anche qualora risulti nella normativa <strong>di</strong> piano una<strong>di</strong>fferente denom<strong>in</strong>azione del reticolo, sul quale deve essere applicata la normativa <strong>di</strong>piano, fermo restando, ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parere del CTR ex comma 15,quanto stabilito al punto 3, (Documentazione), dell’Allegato 1 parte <strong>in</strong>tegrate esostanziale della DGR 893/2008;SU PROPOSTA dell’Assessore all’AmbienteDELIBERAper i motivi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> premessa:1. <strong>di</strong> stabilire, ad <strong>in</strong>tegrazione della D.G.R. n. 1624/2004 anche ai f<strong>in</strong>idell’espressione del parere <strong>di</strong> cui all’art 97 c.15 l.r. n. 18/99, che costituisconomo<strong>di</strong>fiche puntuali od <strong>in</strong>tegrazioni ai sensi del citato comma 15, le sole mo<strong>di</strong>ficherelative alla correzione <strong>di</strong> eventuali errori materiali o alla miglior def<strong>in</strong>izione deltracciato, con particolare riferimento ai tratti tomb<strong>in</strong>ati, sia che le stesse<strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o corsi d’acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche, sia corsid’acqua ricompresi nel reticolo idrografico pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> una significativarilevanza idraulica;2. <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre la pubblicazione del presente atto sul Bollett<strong>in</strong>o Ufficiale Regionale.Documento 3.4Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 1


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECRITERI PER LA REDAZIONE DEI PIANIDI BACINO:AMBITI NORMATIVI DELLEFASCE DI INONDABILITÀIN FUNZIONE DITIRANTI IDRICI E VELOCITÀ DI SCORRIMENTODocumento approvatocon DGR 250 del 15.2.2005Documento 4.1


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimentoPREMESSAI <strong>criteri</strong> regionali, <strong>di</strong> cui alla raccomandazione n.7/99 “Def<strong>in</strong>izione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e <strong>di</strong>riassetto fluviale” e alla DGR 357/2001 e ss. mm. e ii., prev<strong>ed</strong>ono che, nell’ambito dellapianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, il livello “standard” <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dellapericolosità idraulica sia rappresentato dalla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle cosiddette “fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità”, che rappresentano porzioni <strong>di</strong> territorio esterne all’alveo caratterizzate da ugualeprobabilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione. In particolare la normativa <strong>regionale</strong> prev<strong>ed</strong>e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 3fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, che corrispondono a tre tempi <strong>di</strong> ritorno della piena <strong>di</strong> riferimento,rispettivamente pari a 50, 200, e 500 anni.Questa impostazione si basa sulla consolidata assunzione che un evento <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione siatanto più pericoloso quanto più è frequente; la pericolosità idraulica, pertanto, è attualmentelegata al solo tempo <strong>di</strong> ritorno T della piena <strong>di</strong> riferimento, il quale fornisce una stima delvalore <strong>di</strong> portata che può venire m<strong>ed</strong>iamente superato ogni T anni.I <strong>criteri</strong> regionali, peraltro, prev<strong>ed</strong>ono la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, sulla base <strong>di</strong> opportuniapprofon<strong>di</strong>menti, all’<strong>in</strong>terno delle aree <strong>in</strong>ondabili ad assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno, aree cherisult<strong>in</strong>o a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa”, sulle quali prev<strong>ed</strong>ere una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a più adeguata checonsenta possibilità <strong>ed</strong>ificatorie <strong>di</strong>versificate rispetto a quelle ammesse nelle rispettive fascia <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità (rif.: paragrafo 3.1, lettera c), punto 1) e punto 2) <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> approvati con D.G.R.357/2001).In particolare sulla base <strong>di</strong> opportuni approfon<strong>di</strong>menti degli stu<strong>di</strong> idrologico-idraulici <strong>di</strong> supporto,possono essere determ<strong>in</strong>ate appropriate grandezze <strong>di</strong> riferimento, utili per il conseguimento <strong>di</strong>una più puntuale determ<strong>in</strong>azione delle aree <strong>in</strong>ondabili <strong>ed</strong> una conseguente migliore def<strong>in</strong>izion<strong>ed</strong>el grado <strong>di</strong> pericolosità idraulica, tale da risultare maggiormente rappresentativa dell’effettivoassetto <strong>dei</strong> territori e degli eventi <strong>di</strong> riferimento. L’entità <strong>dei</strong> massimi tiranti idrici e delle velocità<strong>di</strong> scorrimento che si realizzano nelle aree <strong>in</strong>ondabili stesse rappresentano grandezzefondamentali a questo f<strong>in</strong>e, delle quali devono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, essere determ<strong>in</strong>ate le sogliecaratteristiche per la <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa pericolosità relativa.Il presente documento def<strong>in</strong>isce <strong>in</strong> modo omogeneo sul territorio i <strong>criteri</strong> che permettono, sullabase dell’elaborazione <strong>dei</strong> dati e delle <strong>in</strong>formazioni provenienti dagli stu<strong>di</strong> idraulici, <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarele succitate aree a m<strong>in</strong>or pericolosità relativa e la corrispondente normativa. 1 Tali <strong>criteri</strong>costituiscono, <strong>in</strong> particolare, una attuazione e migliore specificazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> assunti conD.G.R. 357/2001 e, come tali, hanno carattere v<strong>in</strong>colante.E’ importante ricordare che la f<strong>in</strong>alità del presente documento è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un <strong>criteri</strong>o perdef<strong>in</strong>ire, sulla base delle caratteristiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità delle zone, specifici ambiti sui qualiprev<strong>ed</strong>ere una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong>fferenziata, connessa, <strong>in</strong> sostanza, alla possibilità <strong>di</strong> nuova<strong>ed</strong>ificazione. Quanto segue non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzato alla def<strong>in</strong>izione della pericolosità <strong>in</strong> sensoassoluto, ai f<strong>in</strong>i per esempio <strong>di</strong> protezione civile, ma alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un <strong>criteri</strong>o a f<strong>in</strong><strong>in</strong>ormativi, da applicare nell’attuale contesto normativo della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> a riguardodelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità.1 Il tema è <strong>di</strong> notevole attualità e, per la relativa carenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> vulnerabilità delterritorio <strong>in</strong> relazione ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione, è fortemente <strong>in</strong>novativo nel campo della pianificazione <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong>. Per tali ragioni, la Regione Liguria ha affidato una apposita consulenza scientifica al Prof. RenzoRosso, Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia del Politecnico <strong>di</strong> Milano, cheha, <strong>in</strong> una prima fase fornito l’impostazione metodologica necessaria alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> aree a m<strong>in</strong>orpericolosità relativa nell’ambito delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità nonché l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> più adeguati valori<strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong> riferimento, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> una seconda fase analizzato le osservazioni pervenute nell’ambitodell’<strong>in</strong>chiesta pubblica <strong>in</strong>detta a seguito dell’adozione <strong>dei</strong> primi <strong>criteri</strong> e valutato le prime applicazionisperimentali della metodologia. Sugli esiti <strong>di</strong> tale lavoro è basato il presente documento.Documento 4.1Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimentoFINALITÀ GENERALELa f<strong>in</strong>alità generale della metodologia qui del<strong>in</strong>eata è l’elaborazione <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> applicazionenormativa relativa agli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione, def<strong>in</strong>ita degli “ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità”, che tenga conto <strong>di</strong> caratteristiche delle <strong>in</strong>ondazioni ulteriori rispetto al tempo <strong>di</strong>ritorno della piena <strong>di</strong> riferimento, quali tiranti idrici e relative velocità <strong>di</strong> scorrimento che sirealizzano nelle aree <strong>in</strong>ondabili. Tale metodologia è elaborata nel rispetto dell’impostazionenormativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio vigente, e non ne rappresenta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica mapiuttosto una migliore specificazione <strong>ed</strong> articolazione.In tal senso, la carta degli ambiti normativi relativi alla pericolosità delle <strong>in</strong>ondazioni saràcostruita a partire dalla determ<strong>in</strong>azione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità relative ai <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritorno secondo il metodo “standard” <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> regionali, attraverso una impostazione che<strong>in</strong>teressa i seguenti due aspetti, come illustrato nel dettaglio nel seguito:1) il <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli ambiti normativi con costruzione della relativacartografia e <strong>di</strong> associazione della relativa normativa;2) l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> soglia delle grandezze considerate (tiranti e velocità) sullabase <strong>dei</strong> quali def<strong>in</strong>ire sottozone delle aree <strong>in</strong>ondabilI quali “aree a m<strong>in</strong>or pericolositàrelativa”.In tal senso, si evidenzia che la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> aree a <strong>di</strong>versa pericolosità relativa, al f<strong>in</strong><strong>ed</strong>ella <strong>di</strong>fferenziazione della corrispondente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, si applica alle sole fasce A e B, <strong>in</strong> quantonon <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> modo significativo la fascia C, la cui <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a consiste, nella sostanza, <strong>in</strong> unasemplice normativa <strong>di</strong> attenzione.1. CRITERIO DI PERICOLOSITÀ RELATIVAGli stu<strong>di</strong> effettuati nell’ambito della consulenza tecnico-scientifica affidata dalla Regione Liguriaal Prof. R. Rosso del Politecnico <strong>di</strong> Milano e del suo successivo aggiornamento a seguito dellafase <strong>di</strong> <strong>in</strong>chiesta pubblica, hanno condotto ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare valori limite per la def<strong>in</strong>izione <strong>dei</strong> gra<strong>di</strong><strong>di</strong> pericolosità relativa facendo riferimento ad una molteplicità <strong>di</strong> aspetti.In particolare il <strong>criteri</strong>o fondamentale assunto come riferimento è basato sulla determ<strong>in</strong>azion<strong>ed</strong>i soglie idro<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> pericolosità fondate sul concetto <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>ta tollerabile con<strong>di</strong>zionataall’energia specifica, considerando l’azione meccanica <strong>di</strong> una corrente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>ta e <strong>di</strong>energia. L‘applicazione <strong>di</strong> tale <strong>criteri</strong>o porta alla def<strong>in</strong>izione della relazione tirante-velocitàassociato ad una sp<strong>in</strong>ta assegnata con<strong>di</strong>zionata dall’energia specifica. In merito ai valori <strong>di</strong>sp<strong>in</strong>ta tollerabile, <strong>in</strong> base ai risultati sperimentali e alle <strong>di</strong>verse prescrizioni ricavabili dallaletteratura, è stato assunto il valore <strong>di</strong> 1500 N/m quale rappresentativo della bassapericolosità, mentre al superamento <strong>di</strong> un valore <strong>di</strong> circa 2500 N/m, si realizzano <strong>in</strong>vececon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alta pericolosità. Tale <strong>criteri</strong>o è stato confrontato <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrato con altreconoscenze e valutazioni <strong>in</strong> merito, con particolare riferimento alla stabilità degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, allaresistenza strutturale degli <strong>ed</strong>ifici e alla mobilizzazione degli autoveicoli <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione.Dalla valutazione congiunta <strong>dei</strong> vari aspetti succitati si è giunti alla def<strong>in</strong>izione del <strong>criteri</strong>o che siassume per la def<strong>in</strong>izione della pericolosità idraulica relativa sulla base dell’entità <strong>di</strong> tiranti idricie velocità <strong>di</strong> scorrimento f<strong>in</strong>alizzata alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti normativi, quale riportatograficamente nella seguente figura 1.In altri term<strong>in</strong>i, le soglie <strong>di</strong> riferimento delle coppie <strong>di</strong> valori tirante idrico-velocità <strong>di</strong> scorrimento,che si realizzano <strong>in</strong> un evento <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione per la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa eDocumento 4.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimentoalta pericolosità relativa, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal tempo <strong>di</strong> ritorno dell’evento che li ha prodotti,sono riportate <strong>in</strong> tabella 1.Con riferimento alla figura 1, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le coppie <strong>di</strong> valori tirante idrico-velocità <strong>di</strong> scorrimentosuperiori alla soglia <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>tera, sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come ricadenti <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> alta pericolosità relativa, mentre le coppie <strong>di</strong> valori <strong>in</strong>feriori alla soglia <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dallal<strong>in</strong>ea tratteggiata ricadono <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa pericolosità relativa. La zona compresatra le due relazioni non risulta def<strong>in</strong>ibile con certezza <strong>in</strong> relazione alla pericolosità relativa e,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ai f<strong>in</strong>i applicativi, viene qui <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come zona a m<strong>ed</strong>ia pericolosità relativa.Tale <strong>criteri</strong>o è relativo ai soli valori <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento <strong>in</strong> un evento <strong>di</strong><strong>in</strong>ondazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente cioè dal tempo <strong>di</strong> ritorno dell’evento che li ha prodotti.Nell’ambito della pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>ed</strong> ai f<strong>in</strong>i dell’applicazione alla normativa <strong>di</strong> riferimento,si dovrà necessariamente tenere conto anche del periodo <strong>di</strong> ritorno dell’evento <strong>di</strong> riferimento, <strong>in</strong>coerenza con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> consolidati, che <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano l’evento con tempo <strong>di</strong> ritorno 50-ennale apericolosità più elevata <strong>di</strong> quello a tempo <strong>di</strong> ritorno 200-ennale <strong>in</strong> quanto più frequente.0,8Tirante idrico (m)0,70,60,50,40,30,20,1M<strong>ed</strong>ia pericolositàrelativaBassa pericolositàrelativaAlta pericolositàAlta pericolositàrelativarelativa00 0,5 1 1,5 2 2,5Velocità (m/s)Figura 1. Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tirante idrico con<strong>di</strong>zionato alla velocitàdella corrente.Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tirante idricoCon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>elocità <strong>di</strong> scorrimentoBassa pericolosità relativaAlta pericolosità relativa0 m/s < v < 1 m/s h < 0,50 m h > 0,70 m1 m/s < v < 1,5 m/s h < 0,30 m h > 0,50 m1,5 m/s < v < 2 m/s h < 0,30 m h > 0,30 mTabella 1. Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tirante idrico con<strong>di</strong>zionato alla velocità dellacorrente.Documento 4.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento2. INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DEGLI AMBITI NORMATIVI2.1 CRITERIO GENERALE DI DEFINIZIONE DEGLI AMBITI NORMATIVIIl <strong>criteri</strong>o generale <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli ambiti normativi all’<strong>in</strong>terno delle fasce e <strong>di</strong> attribuzion<strong>ed</strong>ella relativa normativa <strong>di</strong> riferimento consiste, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, nel “pesare” la pericolosità dell’eventoa dato tempo <strong>di</strong> ritorno con la pericolosità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tirante idrico e velocità, <strong>in</strong> modo datenere conto <strong>di</strong> tutti i suddetti parametri per la associazione della più adeguata normativa <strong>di</strong>riferimento.Il <strong>criteri</strong>o può essere così schematizzato:a) all’<strong>in</strong>terno della fascia A si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano, sulla base delle caratteristiche dell’<strong>in</strong>ondazione aT=50 anni, aree a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa” A0, tali da ritenersi assimilabili ad una fasciaB; tali aree, cioè, pur essendo <strong>in</strong>ondabili a T=50 anni, presentano caratteristiche <strong>di</strong>pericolosità relativa tali da poter risultare adeguatamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dalla norma <strong>di</strong> fasciaB. Sulle restanti aree AA rimane appropriata la normativa generale <strong>di</strong> fascia A.b) all’<strong>in</strong>terno della fascia B si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano, sulla base delle caratteristiche dell’<strong>in</strong>ondazione aT=200 anni, aree a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa” B0, nelle quali sia consentito proc<strong>ed</strong>ere a<strong>di</strong>nterventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica con la messa <strong>in</strong> opera <strong>di</strong>accorgimenti tecnico-costruttivi efficaci per il non aumento del rischio accompagnati dalleadeguate misure <strong>di</strong> protezione civile. Sulle restanti aree BB rimane appropriata la normativagenerale <strong>di</strong> fascia B.E’ importante evidenziare che la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa” si riferiscenon tanto alla pericolosità <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> senso prettamente tecnico delle zone, che, <strong>in</strong>relazione alla frequenza attesa delle <strong>in</strong>ondazioni, cont<strong>in</strong>uano a mantenere caratteristiche <strong>di</strong>pericolosità non trascurabili e richi<strong>ed</strong>eranno comunque l’adeguata considerazione <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> protezione civile e <strong>di</strong> tutela degli <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamenti esistenti, ma piuttosto allavalutazione della più appropriata <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova realizzazionerispetto alle specifiche caratteristiche delle <strong>in</strong>ondazioni.L’applicazione della metodologia <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione cartografica degli ambiti normativi del<strong>in</strong>eatanel seguito deve, <strong>in</strong> ogni caso, basarsi su risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> dettaglio, che permettano<strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are affidabilmente, oltre alla perimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili, le entità <strong>dei</strong> tirantiidrici e delle velocità <strong>di</strong> scorrimento che vi si realizzano.2.2 AMBITI NORMATIVI DI FASCIA A:In coerenza con l’impostazione generale sopra del<strong>in</strong>eata, sulla base della valutazione <strong>dei</strong>valori massimi <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento per la portata 50-ennale:a) si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le aree “a m<strong>in</strong>or pericolosità relativa”, denom<strong>in</strong>ate A0, come quellecorrispondenti alle aree a “bassa pericolosità relativa” del <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> pericolosità riportato<strong>in</strong> figura 1., attraverso l’applicazione del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato graficamente <strong>in</strong> figura 2; tali areevengono riclassificate come aree <strong>di</strong> fascia B, accorpandole, cioè, alle aree <strong>in</strong>ondabili aT200; si noti che tali aree non vengono perimetrate nella cartografia f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> quantorianalizzate <strong>in</strong>sieme alle aree <strong>di</strong> fascia B sulla base delle loro caratteristiche per l’eventoT200.b) si classificano le restanti aree quali aree AA, che rappresentano qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, secondo il <strong>criteri</strong>o<strong>di</strong> figura 1., aree <strong>in</strong>ondabili a T50 con tiranti e velocità caratteristici <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ia ealta pericolosità relativa.Documento 4.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimentoTirante idrico T50 (m)0,80,70,60,50,40,30,20,10Aree A0 dariclassificare comeambiti <strong>di</strong> fascia BAmbiti normativi <strong>di</strong> fascia AAMBITO AAAMBITO NORMATIVO AA0 0,5 1 1,5 2 2,5Velocità T50 (m/s)Fascia A – <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazioneambiti AAEvento <strong>di</strong> piena per T= 50 anniV 50 < 1 m/s1 m/s ≤ V 50 0,50 mh 50 > 0,30 mh 50 > 0 mFigura 2. Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tirante idrico locale h 50 con<strong>di</strong>zionato allavelocità della corrente locale V 50 ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi <strong>in</strong>fascia A.2.3 AMBITI NORMATIVI DI FASCIA B:In coerenza con l’impostazione generale sopra del<strong>in</strong>eata, sulla base della valutazione <strong>dei</strong>valori massimi <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento per la portata 200-ennale:a) si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le aree corrispondenti alle aree ad “alta pericolosità relativa” del <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong>pericolosità riportato <strong>in</strong> figura 1., attraverso il metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> figura 3, che vengono<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come ambito normativo BB;b) si classificano le restanti aree, che rappresentano qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, secondo il <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> figura 1.,aree <strong>in</strong>ondabili a T200 con tiranti e velocità caratteristici <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa e m<strong>ed</strong>iapericolosità relativa, come ambito normativo B0.Tirante idrico T200 (m)0,80,70,60,50,40,30,2Ambiti normativi <strong>di</strong> fascia BAMBITO BB NORMATIVO BBAMBITO NORMATIVO BO B0Fascia B – <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazioneambiti BBEvento <strong>di</strong> piena per T= 200 anniV 200 < 1 m/s1 m/s ≤ V 200 < 1,5m/sh 200 ≥ 0,70 mH 200 > 0,50 m0,100 0,5 1 1,5 2 2,5Velocità T200 (m/s)1,5 m/s ≤ V 200 0,30 mh 50 > 0 mFigura 3. Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tirante idrico locale h 200 con<strong>di</strong>zionatoalla velocità locale della corrente v 200 ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione degli ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>in</strong> fascia BDocumento 4.1Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento2.4 AMBITI NORMATIVI IN ASSENZA DI VALUTAZIONI SULLE VELOCITÀAnche sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> supporto caratterizzati da un m<strong>in</strong>or grado <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento della modellistica matematica, è possibile proc<strong>ed</strong>ere ad una prima verifica checonsenta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle zone A0 e B0 e <strong>dei</strong> conseguenti ambit<strong>in</strong>ormativi AA e BB.Purché lo stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> supporto abbia comunque caratteristiche <strong>di</strong> sufficienteapprofon<strong>di</strong>mento, tali da permettere l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’entità <strong>dei</strong> tiranti idrici massimiall’<strong>in</strong>terno delle aree <strong>in</strong>ondabili stesse, e purché una valutazione, anche <strong>di</strong> massima, permetta<strong>di</strong> garantire che non vi si possano realizzare velocità elevate, <strong>in</strong> particolare superiori a circa 2m/s, si può proc<strong>ed</strong>ere alla r<strong>ed</strong>azione della carta degli ambiti normativi classificando, <strong>in</strong>fatti, lezone A0 e le zone B0 quali quelle <strong>in</strong> cui si verifich<strong>in</strong>o valori <strong>dei</strong> tiranti massimi,rispettivamente 50ennali e 200ennali <strong>in</strong>feriori a 0,30m, <strong>in</strong> quanto soglia che, anche nei varimeto<strong>di</strong> esam<strong>in</strong>ati, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità modeste.2.5 CARTOGRAFIA DEGLI AMBITI NORMATIVIAl f<strong>in</strong>e della produzione della “carta degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità”, vale lapena ricordare che, le aree A0, aree a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa” rispetto alla T50 <strong>ed</strong>assimilate ad una fascia B, non risulteranno mappate nella carta f<strong>in</strong>ale degli ambiti normativi, <strong>in</strong>quanto automaticamente ricomprese nelle aree BB o nelle aree B0 <strong>in</strong> funzione dell’entità <strong>di</strong>tiranti e velocità, che si determ<strong>in</strong>ano per la T200.Fermo restando che, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio, le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità attualmentemappate mantengono la loro classificazione <strong>in</strong> zone A e B, la mappatura f<strong>in</strong>ale, nei term<strong>in</strong>i piùgenerali, è composta dai tre livelli normativi AA, BB, B0. È possibile, peraltro, che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>dettaglio sia effettuato per uno solo <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> riferimento, producendo <strong>di</strong>versesituazioni dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi ambiti normativi. Ad esempio <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>dettaglio, f<strong>in</strong>alizzati all’analisi della sola pericolosità relativa dell’evento 200ennale, le aree damappare nella carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità per l’applicazione della normativa risulterebberole zone A, BB, B0.3. SPECIFICAZIONI SULL’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIAAi f<strong>in</strong>i applicativi si segnalano i seguenti ulteriori aspetti <strong>di</strong> rilievo nella elaborazione dellacartografia degli ambiti normativi alla quale viene associata la normativa corrispondente:1. I valori <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità, cui si fa riferimento nella proc<strong>ed</strong>ura del<strong>in</strong>eata aiparagrafi prec<strong>ed</strong>enti per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione della “m<strong>in</strong>or pericolosità”, sono, <strong>in</strong> ogni zona, quellimassimi che si possono realizzare nella zona stessa durante l’evoluzione della piena. Taleassunzione è cautelativa e <strong>di</strong> semplice applicazione e verifica; tuttavia, poiché, i valorimassimi <strong>di</strong> tiranti e velocità <strong>in</strong> un punto non si verificano, <strong>in</strong> generale, contestualment<strong>ed</strong>urante l’evoluzione della <strong>in</strong>ondazione, possono, <strong>in</strong> alternativa, essere utilizzati i valorimassimi del solo tirante idrico accoppiati ai contestuali valori <strong>di</strong> velocità.2. La def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> soglie <strong>di</strong> bassa <strong>ed</strong> alta pericolosità relativa richi<strong>ed</strong>e anche una valutazion<strong>ed</strong>el marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza con cui le grandezze <strong>di</strong> riferimento - tirante e velocità- vengonovalutate nei s<strong>in</strong>goli casi. Nelle applicazioni pratiche <strong>di</strong> elaborazione della carta degli ambit<strong>in</strong>ormativi a partire dai dati <strong>di</strong> tiranti e velocità provenienti dai modelli idraulici applicati, ilr<strong>ed</strong>attore dello stu<strong>di</strong>o potrà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> valutare nel merito le s<strong>in</strong>gole situazioni, tenendo contosia delle caratteristiche del modello <strong>di</strong> simulazione adottato sia della specifica realtàterritoriale, accorpando, ove opportuno, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione che <strong>di</strong> aumento, valoriche si <strong>di</strong>scost<strong>in</strong>o dalle soglie <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>di</strong> quantità percentualmente modeste e nonsignificative. In particolare, nelle situazioni <strong>di</strong> bassissima velocità della corrente (0-0,5 m/s),Documento 4.1Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimentosi ritiene che, attraverso una puntuale def<strong>in</strong>izione delle perimetrazioni, il valore <strong>di</strong> tirantemassimo <strong>di</strong> 0,70 m possa essere <strong>in</strong>cremententato f<strong>in</strong>o a ulteriori 0,20 m massimi,motivatamente <strong>ed</strong> <strong>in</strong> ragione delle specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>dei</strong> siti.3. Nella cartografia dovrà essere <strong>in</strong>oltre evitata la mappatura <strong>di</strong> aree a bassa pericolositàrelativa <strong>in</strong>globate <strong>in</strong> aree ad alta pericolosità relativa, specie se <strong>di</strong> modesta estensionerispetto alla area complessiva, anche se risultante dalla applicazione automatica <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong>descritti (ad es. ambito B0 completamente contornate da un ambito BB o AA); le s<strong>in</strong>golesituazioni dovranno, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, essere valutate nel merito dal r<strong>ed</strong>attore dello stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> quantotali “isole”, derivanti dalla mera applicazione della proc<strong>ed</strong>ura sui risultati degli stu<strong>di</strong> idraulici,sono da ritenersi non significative <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, sia relativamenteall’applicazione della relativa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, sia relativamente alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>non aumento del rischio.4. Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio e della r<strong>ed</strong>azione della cartografia f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>considerazione della normativa ad essa associata, è opportuno valutare anche eventualiulteriori problematiche relative ad altre cause, quali l’<strong>in</strong>sufficienza dello smaltimento delleacque superficiali da parte delle reti <strong>di</strong> drenaggio urbano, o l’<strong>in</strong>terferenza con corsi d’acquanon stu<strong>di</strong>ati nell’ambito del Piano.4. ELABORATI GRAFICIAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire tutti i dati <strong>di</strong> rilievo per assicurare la completa conoscenza delle caratteristich<strong>ed</strong>elle aree <strong>in</strong>ondabili e <strong>di</strong> garantire la corretta applicazione della normativa <strong>di</strong> riferimento,devono essere prodotti, nell’ambito del Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, i seguenti elaborati (nell’ipotesi piùgenerale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio completo sia per T=50 anni sia per T=200 anni):1) Carta aggiornata delle aree <strong>in</strong>ondabili ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zion<strong>ed</strong>i tiranti e velocità) sulla base della modellistica <strong>di</strong> maggior dettaglio;2) Carta <strong>dei</strong> tiranti idrici massimi per le aree <strong>in</strong>ondabili a tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (1carta ciascuno);3) Carta delle velocità <strong>di</strong> scorrimento massime (ovvero contestuali ai tiranti massimi <strong>di</strong> cui alpunto 1) per le aree <strong>in</strong>ondabili a tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (1 carta ciascuno);4) Carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui ai <strong>criteri</strong> regionali (A, B e C) con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dellezone A0 e B0 <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come a m<strong>in</strong>or pericolosità relativa ciascuna per il corrispondentetempo <strong>di</strong> ritorno; tale carta rimane la base per la determ<strong>in</strong>azione delle classi <strong>di</strong> rischio per lar<strong>ed</strong>azione della carta del rischio idraulico secondo i <strong>criteri</strong> regionali vigenti;5) Carta degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (AA, BB, B0, C).Le cartografie devono essere prodotte alla scala almeno 1:5000 e far parte degli elaborati<strong>di</strong> piano, <strong>in</strong> quanto contenenti elementi <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la applicazione della normativa;quelle <strong>di</strong> cui ai punti 1) e 4) possono, se del caso, essere accorpate..5. NORMATIVA ASSOCIATA AGLI AMBITI NORMATIVILa def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità come sopra illustrata rientranell’impostazione vigente della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico,così come del<strong>in</strong>eata dai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01. Si tratta <strong>in</strong> sostanza <strong>di</strong> una migliorespecificazione <strong>di</strong> concetti già <strong>in</strong>siti nei <strong>criteri</strong> approvati <strong>ed</strong> una più approfon<strong>di</strong>ta articolazion<strong>ed</strong>ella normativa già vigente.A tale proposito si specifica qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che:Documento 4.1Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento1) Ove non si proc<strong>ed</strong>a alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli ambiti normativi (AA, BB, B0), rimangono <strong>in</strong>vigore le consuete norme delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (A, B). Si specifica che, a riguardodella <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> fascia B come attualmente vigente, la quale prev<strong>ed</strong>e la possibilità <strong>di</strong>nuova <strong>ed</strong>ificazione e ristrutturazione urbanistica prevista <strong>in</strong> tessuto urbano consolidato oda completare, con parere della Prov<strong>in</strong>cia, se ricadenti nelle c.d. “aree a m<strong>in</strong>orpericolosità”, tali aree vanno determ<strong>in</strong>ate con riferimento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tirante idrico evelocità <strong>di</strong> scorrimento <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nel presente documento (figura 3).2) Ove si proc<strong>ed</strong>a alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli ambiti normativi (AA, BB, B0) attraverso laproc<strong>ed</strong>ura qui del<strong>in</strong>eata, per le porzioni <strong>di</strong> territorio relativamente alle quali sia stataapprovata la relativa perimetrazione, tali ambiti sostituiscono, ai f<strong>in</strong>i normativi, le fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità “standard” (A e B), con la seguente articolazione generale, come specificatonello schema riassuntivo <strong>di</strong> tabella 2:- nell’ambito normativo AA vige la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui alla fascia A;- nell’ambito BB vige la norma generale <strong>di</strong> fascia B, con l’esclusione qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dellapossibilità <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e ristrutturazione urbanistica prevista. Ciò <strong>in</strong> quanto learee a “m<strong>in</strong>or pericolosità” risultano già escluse <strong>di</strong> fatto all’atto della perimetrazion<strong>ed</strong>ell’ambito BB;- nell’ambito B0 vige la norma della fascia B nella sua <strong>in</strong>terezza, che prev<strong>ed</strong>e laammissibilità, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e ristrutturazione urbanistica prevista <strong>in</strong>tessuto urbano consolidato o da completare, previo parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, epurché siano assunte le opportune misure od accorgimenti tecnico-costruttivi nonché leazioni e le misure <strong>di</strong> protezione civileUno schema riassuntivo della classificazione degli ambiti normativi e della normativaassociata è riportato <strong>in</strong> tabella 2.È importante evidenziare che nelle aree denom<strong>in</strong>ate B0 la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a prevista dai <strong>criteri</strong>, <strong>di</strong> cuialla DGR 357/01, consente la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione nonché <strong>di</strong>ristrutturazione urbanistica nei casi <strong>in</strong> cui “gli stessi siano corr<strong>ed</strong>ati da parere favorevole dellaProv<strong>in</strong>cia, ricadano <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato, o da completare m<strong>ed</strong>iante<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati, e<strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate a m<strong>in</strong>or pericolosità <strong>in</strong> relazione a modesti tiranti idrici e a ridottevelocità <strong>di</strong> scorrimento, e purché prev<strong>ed</strong>ano le opportune misure od accorgimenti tecnicocostruttivi<strong>di</strong> cui all’allegato 5, e risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civil<strong>ed</strong>i cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile”.Sarà compito della progettazione <strong>dei</strong> s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>terventi valutare la possibilità <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, nelle specifiche situazioni e caratteristiche dell’evento atteso, accorgimentitecnico-costruttivi o altre misure che consentano l’adeguata protezione dell’elementodalle <strong>in</strong>ondazioni, e prev<strong>ed</strong>erne la messa <strong>in</strong> opera, anche attraverso ulteriori analisi <strong>di</strong> dettagliorelative al sito specifico.La Prov<strong>in</strong>cia, ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parere previsto dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> questione, valuterà,nell’ambito del previsto parere <strong>di</strong> competenza, l’efficacia e l’affidabilità delle misureprogettate <strong>in</strong> funzione delle grandezze idrauliche <strong>di</strong> riferimento. Inoltre, effettuerà, anche<strong>in</strong> funzione dell’entità dell’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio <strong>in</strong> questione e dell’entità delle grandezze idraulich<strong>ed</strong>i riferimento, una valutazione della possibile <strong>in</strong>fluenza sia dell’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio richiesto siadegli accorgimenti costruttivi proposti sulla <strong>di</strong>namica dell’<strong>in</strong>ondazione, garantendo che nonvengano aumentate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità <strong>ed</strong> <strong>di</strong> rischio nelle aree limitrofe.Ai f<strong>in</strong>i della tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità e con riferimento alla necessità <strong>di</strong> nonaumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo e rischio, specie se si agisce <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> aree vaste,costituisce, <strong>in</strong> ogni caso, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> riferimento quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nei <strong>criteri</strong> approvati con DGRDocumento 4.1Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 9


Allegato 1 alla DGR 250/2005Criteri per la def<strong>in</strong>izione degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità<strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento509/2003, con particolare riferimento alle cautele e verifiche da porre <strong>in</strong> essere da parte dellaProv<strong>in</strong>cia.Si ricorda <strong>in</strong>oltre la necessità che la realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> aree B0, aree che sonocomunque suscettibili <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione, sia accompagnata da tutte le adeguate misure eazioni <strong>di</strong> protezione civile, previste dai piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigenti nonché dalla L.R.9/2000.Si specifica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che la mappatura degli ambiti normativi non può sostituire la mappaturadelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità ai f<strong>in</strong>i della r<strong>ed</strong>azione della carta del rischio, <strong>in</strong> quanto tale cartarappresenta la “fotografia” delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio attuale delle varie zone, fornendo la baseper l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle priorità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza e per la messa <strong>in</strong> opera<strong>di</strong> azioni e misure <strong>di</strong> protezione civile e <strong>di</strong> tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità.AmbitoAABBFasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità e def<strong>in</strong>izioneambiti normativi• aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili al verificarsidell’evento <strong>di</strong> piena 50ennale ad alta em<strong>ed</strong>ia pericolosità relativa valutazione tramite stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglioper l’evento <strong>di</strong> piena 50ennale• aree perifluviali, esterne alle Zone A oAA, <strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong>piena 200ennale, ad alta pericolositàrelativa valutazione tramite stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglioper l’evento <strong>di</strong> piena 200ennaleDiscipl<strong>in</strong>a associatasecondo la normativa-tipo <strong>di</strong> cui allaDGR 357/01 ss.mm. e ii.Discipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Fascia AArt.15, c.2Discipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Fascia B,Art. 15, c.3, lett a) ad esclusione dellapossibilità <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione eristrutturazione urbanistica, lett. b) e c),B0• aree perifluviali, esterne alle Zone A,AA e BB, <strong>in</strong>ondabili al verificarsidell’evento <strong>di</strong> piena 200ennale, a bassae m<strong>ed</strong>ia pericolosità relativa valutazione tramite stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglioper l’evento <strong>di</strong> piena 200ennaleDiscipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Fascia B,laddove, <strong>in</strong> contesto <strong>di</strong> tessuto urbanoconsolidato sono consentite nuove<strong>ed</strong>ificazioni con accorgimenti tecnicocostruttivi, accompagnati da misure <strong>di</strong>protezione civile § ]Art. 15, c.3, lett. a), b) e c)§ cfr. Allegato 5 della Normativa-tipo (DGR357/2001 e ss.mm. e ii.).Tabella 2. Quadro riassuntivo degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong><strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio e normativacorrispondenteDocumento 4.1Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 9


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALEINDIRIZZI PROCEDURALI IN MERITOALL’AGGIORNAMENTODEI PIANI DI BACINO CONSEGUENTEALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI“AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DIINONDABILITÀ”Documento approvatocon DGR 1532 del 2.12.2005- Allegato 1 -Documento 4.2


ALLEGATO 1 ALLA DGR 1532/05INDIRIZZI PROCEDURALI IN MERITOALL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI BACINOCONSEGUENTE ALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI“AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ” EX DGR250/05PremessaLa Giunta Regionale, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong>, ha approvato, con DGR 250/05, i <strong>criteri</strong> per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> ambiti normatividelle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento, chemo<strong>di</strong>ficano <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrano gli analoghi <strong>criteri</strong> adottati con DGR 299/03 e sottoposti a<strong>di</strong>nchiesta pubblica.In estrema s<strong>in</strong>tesi, tali <strong>criteri</strong> prev<strong>ed</strong>ono che, sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> dettaglio,possano essere determ<strong>in</strong>ate all’<strong>in</strong>terno sia della fascia A (T=50 anni) sia della fascia B(T=200 anni) aree a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa”, sulle quali può essere posta una<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a meno restrittiva, con particolare riferimento alla possibilità <strong>di</strong> nuova<strong>ed</strong>ificazione e ristrutturazione urbanistica. L’applicazione <strong>di</strong> tali <strong>criteri</strong> non comporta,peraltro, alcun adeguamento obbligatorio a carico delle Prov<strong>in</strong>ce, che hanno pertantola facoltà, e non l’obbligo, <strong>di</strong> apportare ai piani gli approfon<strong>di</strong>menti e le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> cuitrattasi, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potranno valutare nel merito delle s<strong>in</strong>gole situazioni la priorità e lasignificatività dell’elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio, anche <strong>in</strong> relazione ad analisi deltipo costi-benefici. Non è <strong>in</strong>fatti necessario coprire tutto il territorio con stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglioal f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are gli ambiti normativi, <strong>in</strong> particolare laddove gli stu<strong>di</strong> già effettuatisiano <strong>di</strong> sufficiente dettaglio <strong>ed</strong> affidabilità, caso <strong>in</strong> cui è peraltro possibile effettuare lasud<strong>di</strong>visione <strong>in</strong> ambiti normativi anche sulla base della metodologia semplificata <strong>di</strong> cuialla DGR 250/05 che permette <strong>di</strong> riclassificare le aree sulla base <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> tiranti max<strong>di</strong> 30 cm.A seguito dell’approvazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>in</strong> oggetto, è emersa la necessità <strong>di</strong> chiarimentia riguardo della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazione <strong>dei</strong> piani vigenti per recepire i<strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui trattasi, con particolare riferimento ai casi ricadenti nella fattispecie dellemo<strong>di</strong>fiche “puntuali” <strong>di</strong> cui al comma 15 dell’art. 97 della L.R. 18/99 ovvero allanecessità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> varianti sostanziali <strong>dei</strong> piani, con la proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cuial comma 14 dello stesso articolo.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadrare al meglio la problematica <strong>di</strong> che trattasi, si ricorda che:- per quanto riguarda la fascia A, allo stato attuale non è prevista dalle normative<strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigenti alcuna <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> relazione adaree “a m<strong>in</strong>or pericolosità”, anche se la sua possibilità era stata <strong>in</strong>trodotta, comel<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio generale, nei <strong>criteri</strong> regionali <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01;- per quanto riguarda la fascia B, nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigenti esiste già attualmente,ancorché solo a livello normativo e non cartografico, la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra aree aDocumento 4.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1532/2005In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali <strong>in</strong> merito all’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi” ex DGR 250/05“m<strong>in</strong>or” e “maggior” pericolosità relativa; la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> fascia B, <strong>in</strong>fatti, prev<strong>ed</strong>ela possibilità <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione solo nelle porzioni <strong>di</strong> territorio ricadenti <strong>in</strong>tessuto urbano consolidato e <strong>in</strong> aree a “m<strong>in</strong>or pericolosità”, senza peraltrospecificare l’entità delle soglie <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento chepermettono <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarle. I <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 250/05 forniscono tali valori <strong>di</strong>soglia. Benché, <strong>in</strong> tal senso, tali <strong>criteri</strong> rappresent<strong>in</strong>o una specificazione <strong>ed</strong> unapprofon<strong>di</strong>mento <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> e delle normative già <strong>in</strong> atto, la sud<strong>di</strong>visione <strong>in</strong> ambiticon relativa perimetrazione <strong>in</strong>trodotta dalla DGR 250/05 (specificamente ambitiBB e B0) rappresenta, anche <strong>in</strong> fascia B, una impostazione <strong>in</strong>novativa dellanormativa <strong>dei</strong> piani vigenti.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> aggiornamento <strong>dei</strong> piani vigentiLe mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>tegrazioni, conseguenti all’applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR250/2005 nell’ambito <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente, co<strong>in</strong>volgono sostanzialmente dueaspetti:a) il recepimento <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio che, <strong>di</strong> norma, consente <strong>di</strong>ad<strong>di</strong>venire alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>dei</strong> massimi tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento perciascun tempo <strong>di</strong> ritorno analizzato, nonché ad una migliore determ<strong>in</strong>azione dellaperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (A, B e C);b) l’articolazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>in</strong> “ambiti normativi” (AA, BB, B0) sullabase <strong>dei</strong> risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui sopra con la relativa associazione <strong>di</strong> unaspecifico regime normativo.Per tutto quanto sopra premesso, e alla luce <strong>di</strong> quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nei chiarimenti <strong>di</strong> cuialla DGR 1624/04, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione sulla base dello stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio, degliambiti normativi <strong>di</strong> cui alla DGR 250/05 (AA, BB, B0) con l’applicazione del relativoregime normativo, rientra pertanto nel campo delle mo<strong>di</strong>fiche sostanziali, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>rappresenta una variante al piano vigente da assoggettare alla proc<strong>ed</strong>uraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> cui al comma 14 dell’art. 97.La variante <strong>di</strong> cui trattasi, che comprende necessariamente sia le parti cartografiche siaquelle normative, deve essere costituita dagli elaborati m<strong>in</strong>imi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong>cui alla DGR 250/05 (v<strong>ed</strong>i paragrafo 5 dell’allegato alla stessa 1) e dalla mo<strong>di</strong>ficanormativa connessa (v<strong>ed</strong>i normativa-tipo <strong>di</strong> cui all’allegato 2 al presente atto).Nell’ambito della proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria dovrà essere acquisito, tra l’altro, l’apportoistruttorio da parte del CTR – Sezione per le funzioni dell’AdB <strong>regionale</strong>, che appare1 Tale paragrafo recita: “Nel piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> devono essere prodotti, nell’ambito del Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, i seguentielaborati (nell’ipotesi più generale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio completo sia per T=50 anni sia per T=200 anni):1) Carta aggiornata delle aree <strong>in</strong>ondabili ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> tiranti e velocità)sulla base della modellistica <strong>di</strong> maggior dettaglio;2) Carta <strong>dei</strong> tiranti idrici massimi per le aree <strong>in</strong>ondabili a tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (1 carta ciascuno);3) Carta delle velocità <strong>di</strong> scorrimento massime (ovvero contestuali ai tiranti massimi <strong>di</strong> cui al punto 1) per le aree<strong>in</strong>ondabili a tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (1 carta ciascuno);4) Carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui ai <strong>criteri</strong> regionali (A, B e C) con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione delle zone A0 e B0 <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatecome a m<strong>in</strong>or pericolosità relativa ciascuna per il corrispondente tempo <strong>di</strong> ritorno; tale carta rimane la base per ladeterm<strong>in</strong>azione delle classi <strong>di</strong> rischio per la r<strong>ed</strong>azione della carta del rischio idraulico secondo i <strong>criteri</strong> regionalivigenti;5) Carta degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (AA, BB, B0, C).”Documento 4.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 3


Allegato 1 alla DGR 1532/2005In<strong>di</strong>rizzi proc<strong>ed</strong>urali <strong>in</strong> merito all’aggiornamento <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli “ambiti normativi” ex DGR 250/05fondamentale anche ai f<strong>in</strong>i della valutazione della conformità e dell’omogeneità <strong>dei</strong>meto<strong>di</strong> adottati negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio rispetto ai <strong>criteri</strong> regionali.Si specifica peraltro che, qualora si <strong>in</strong>tendano recepire i risultati dello stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong>dettaglio soltanto nella forma <strong>di</strong> aggiornamento delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, si ricade <strong>in</strong>una <strong>di</strong> quelle <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tipo esclusivamente tecnico, cui si fariferimento nei chiarimenti <strong>di</strong> cui alla DGR 1624/04. Tale mo<strong>di</strong>fica ricade pertanto, <strong>in</strong>generale, nel campo delle mo<strong>di</strong>fiche non <strong>in</strong>fluenti sulle l<strong>in</strong>ee fondamentali del piano, ecome tale assoggettabile alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> cui al comma 15 dell’art. 97, ferma restandola valutazione caso per caso da parte della Prov<strong>in</strong>cia della necessità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong>forme <strong>di</strong> pubblicità e con<strong>di</strong>visione con enti pubblici e privati, <strong>in</strong>cluso il ComitatoTecnico Regionale, qualora le mo<strong>di</strong>fiche siano territorialmente estese o vadano a<strong>di</strong>nteressare zone prec<strong>ed</strong>entemente non v<strong>in</strong>colate. I risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento potranno comunque essere tenuti <strong>in</strong> debito contonel rilascio del parere previsto da parte della Prov<strong>in</strong>cia nell’applicazione dellanormativa <strong>di</strong> fascia B (art. 15, c. 3 lett. a) della normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01).Documento 4.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 3


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALENORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI“AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DIINONDABILITÀ”EX DGR 250/05Documento approvatocon DGR 1532 del 2.12.2005- Allegato 2 -Documento 4.3


ALLEGATO 2 ALLA DGR 1532/05NORMATIVA-TIPO RELATIVA ALL’INDIVIDUAZIONEDEGLI “AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ”EX DGR250/05Viene <strong>di</strong> seguito def<strong>in</strong>ita la normativa-tipo relativa alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità qualora sisia proc<strong>ed</strong>uto, sulla base <strong>di</strong> idonei stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> dettaglio, all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degliambiti normativi con l’applicazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> approvati con DGR 250 del 15/2/2005.Tale normativa, costituente esempio tecnico <strong>di</strong> conformità ai citati <strong>criteri</strong>, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua gliemendamenti rispetto alla normativa-tipo <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 e ss. mm., <strong>ed</strong> èpr<strong>ed</strong>isposta nell’ipotesi più generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio completoche consenta la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> tiranti massimi e velocità massime sia per T=50 annisia per T=200 anni (v<strong>ed</strong>i tabella 2 dell’allegato 1 alla DGR 250/2005), e tiene altresìconto <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 509/2003, che hanno assunto efficacia all’attodell’approvazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 250/2005.Emendamento all’Art. 4 Elaborati <strong>di</strong> PianoDopo il comma 1, è <strong>in</strong>serito il seguente comma:“1-bis. Relativamente allo stu<strong>di</strong>o idraulico <strong>di</strong> dettaglio, presupposto per l’applicazion<strong>ed</strong>el regime degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui all’art. 15-bis,costituiscono, altresì, elaborati <strong>di</strong> piano le seguenti cartografie relative alle porzioni <strong>di</strong>territorio oggetto dello stu<strong>di</strong>o:- carta delle aree <strong>in</strong>ondabili ai tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 e 200 anni (<strong>ed</strong> eventualmente 500 annise stu<strong>di</strong>ato) (senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> tiranti e velocità) sulla base della modellistica <strong>di</strong> maggiordettaglio;- carta <strong>dei</strong> tiranti idrici massimi per le aree <strong>in</strong>ondabili a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni;- carta <strong>dei</strong> tiranti idrici massimi per le aree <strong>in</strong>ondabili a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni;- carta delle velocità <strong>di</strong> scorrimento massime (ovvero contestuali ai tiranti massimi) per learee <strong>in</strong>ondabili a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni;- carta delle velocità <strong>di</strong> scorrimento massime (ovvero contestuali ai tiranti massimi) per learee <strong>in</strong>ondabili a tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 200 anni;- carta delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (A, B e C) con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione delle zone A0 e B0 <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatecome a m<strong>in</strong>or pericolosità relativa ciascuna per il corrispondente tempo <strong>di</strong> ritorno;- carta degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità (AA, BB, B0, C).”Documento 4.3Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 6


Emendamento all’Art.12 In<strong>di</strong>viduazione e categorie <strong>di</strong> areeDopo il comma 2, è <strong>in</strong>serito il seguente comma:Allegato 2 alla DGR 1532/2005Normativa-tipo relativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>egli “ambiti normativi” ex DGR 250/05“2 bis. Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> dettaglio, sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate, nella Tav……. –Carta degli ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, le aree corrispondenti agli ambit<strong>in</strong>ormativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui al comma 2, lettera a), come <strong>di</strong> seguitoarticolati s<strong>in</strong>teticamente richiamati nell’allegato 8 alla presente normativa 1 :1) Ambito AA: aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena a tempo <strong>di</strong>ritorno T=50 anni a “maggior pericolosità relativa” rispetto ai massimi tiranti idrici evelocità <strong>di</strong> scorrimento corrispondenti alla portata <strong>di</strong> piena c<strong>in</strong>quantennale, <strong>in</strong>conformità a quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 8 della presente normativa;2) Ambito BB: aree perifluviali, esterne alle aree AA 2 , <strong>in</strong>ondabili al verificarsidell’evento <strong>di</strong> piena a tempo <strong>di</strong> ritorno T=200 anni a “maggior pericolosità relativa”rispetto ai massimi tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento corrispondenti alla pienaduecentennale, <strong>in</strong> conformità a quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 8 della presentenormativa;3) Ambito B0: aree perifluviali, esterne alle aree AA o BB 3 , <strong>in</strong>ondabili al verificarsidell’evento <strong>di</strong> piena a tempo <strong>di</strong> ritorno T=200 anni a “m<strong>in</strong>or pericolosità relativa”rispetto ai massimi tiranti idrici e le velocità <strong>di</strong> scorrimento corrispondenti alla pienaduecentennale, <strong>in</strong> conformità a quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 8 della presentenormativa.Per le porzioni <strong>di</strong> territorio relativamente alle quali nel presente Piano siano stati<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i suddetti ambiti, gli stessi sostituiscono, ai soli f<strong>in</strong>i dell’applicazionenormativa, le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità A e B <strong>di</strong> cui alla lettera a) del comma 2.”Emendamento all’Art.15 Fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàIl comma 3, lett. a) è <strong>in</strong>tegrato come segue:3. Nella fascia B non sono consentiti:a) gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione nonché <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, com<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>ita dalla lett. e), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, salvi i casi <strong>in</strong> cui glistessi siano corr<strong>ed</strong>ati da parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, ricadano <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong>1 L’articolazione proposta è relativa all’ipotesi più generale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio completo, chefornisca l’entità <strong>di</strong> massimi tiranti e velocità sia per T=50 anni sia per T=200 anni (ambiti AA,BB, B0) ; nel caso lo stu<strong>di</strong>o riguar<strong>di</strong> solo le aree duecentennali, l’articolazione può essereconseguentemente mo<strong>di</strong>ficata (fascia A, ambiti BB, B0).2 Ovvero: “esterne alla fascia A” nel caso non si sia proc<strong>ed</strong>uto alla determ<strong>in</strong>azione degli ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>di</strong> fascia A.3 Ovvero: “esterne alla fascia A e/o alle aree BB” nel caso non si sia proc<strong>ed</strong>uto alladeterm<strong>in</strong>azione degli ambiti normativi <strong>di</strong> fascia A.Documento 4.3Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 6


Allegato 2 alla DGR 1532/2005Normativa-tipo relativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>egli “ambiti normativi” ex DGR 250/05tessuto urbano consolidato, o da completare m<strong>ed</strong>iante <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazioneurbanistico-<strong>ed</strong>ilizia sempre all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ambiti già <strong>ed</strong>ificati, e <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aree<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate a m<strong>in</strong>or pericolosità <strong>in</strong> relazione a modesti tiranti idrici e a ridottevelocità <strong>di</strong> scorrimento secondo il <strong>criteri</strong>o <strong>di</strong> pericolosità relativa delle are<strong>ed</strong>uecentennali <strong>in</strong> conformità a quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’allegato 8, ….omissis….Dopo l’art. 15 è <strong>in</strong>serito il seguente articolo 15-bis:“Art.15-bis Ambiti normativi delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità1. Nelle porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali siano stati perimetrati gli ambiti normativi dellefasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong> cui all’art. 12, comma 2 bis, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nella tav……, si applicala seguente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a:a) negli ambiti AA si applica la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui al comma 2 dell’art. 15;b) negli ambiti BB si applica la norma <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 15 ad esclusion<strong>ed</strong>ell’ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione e ristrutturazione urbanistica<strong>di</strong> cui alla lettera a) dello stesso comma 3;c) negli ambiti B0 si applica la norma <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art.15.” 42. In deroga a quanto previsto dal prec<strong>ed</strong>ente comma 1, lettera c), negli ambiti B0possono essere consentiti <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> nuova <strong>ed</strong>ificazione nonché <strong>di</strong> ristrutturazioneurbanistica, come def<strong>in</strong>ita dalla lett. e), comma 1, dell'art. 31 della l. n.457/78, ricadential <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong> tessuto urbano consolidato o da completare, esclusivamente acon<strong>di</strong>zione che gli stessi:a) siano corr<strong>ed</strong>ati da parere favorevole della Prov<strong>in</strong>cia, che verifichi <strong>in</strong> particolare chegli <strong>in</strong>terventi previsti:4La fattibilità degli <strong>in</strong>terventi ammissibili è comunque subor<strong>di</strong>nata alla previsione delleopportune misure <strong>ed</strong> accorgimenti tecnico-costruttivi, e all’assunzione delle azioni e dellemisure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presente Piano e ai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile. Èqu<strong>in</strong><strong>di</strong> compito della progettazione <strong>dei</strong> s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi valutare la possibilità <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, nelle specifiche situazioni e caratteristiche dell’evento atteso, accorgimenti tecnicocostruttivio altre misure che consentano l’adeguata protezione dell’elemento dalle <strong>in</strong>ondazioni,e prev<strong>ed</strong>erne la messa <strong>in</strong> opera, anche attraverso ulteriori analisi <strong>di</strong> dettaglio relative al sitospecifico.La Prov<strong>in</strong>cia, ai f<strong>in</strong>i dell’espressione del parere previsto dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> questione, valuteràl’efficacia e l’affidabilità delle misure progettate <strong>in</strong> funzione delle grandezze idrauliche <strong>di</strong>riferimento. Effettuerà, <strong>in</strong>oltre, anche <strong>in</strong> funzione dell’entità dell’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio <strong>in</strong> questione <strong>ed</strong>ell’entità delle grandezze idrauliche <strong>di</strong> riferimento, una valutazione della possibile <strong>in</strong>fluenza siadell’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio richiesto sia degli accorgimenti costruttivi proposti sulla <strong>di</strong>namicadell’<strong>in</strong>ondazione, garantendo che non vengano aumentate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità <strong>ed</strong> <strong>di</strong>rischio nelle aree limitrofe, tenendo anche conto <strong>di</strong> altri pareri rilasciati nella stessa area al f<strong>in</strong><strong>ed</strong>i evitare un significativo aumento complessivo del livello <strong>di</strong> pericolosità, rispetto allo statoorig<strong>in</strong>ario.Documento 4.3Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 6


Allegato 2 alla DGR 1532/2005Normativa-tipo relativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>egli “ambiti normativi” ex DGR 250/05- si configur<strong>in</strong>o come <strong>in</strong>terventi puntuali che non mo<strong>di</strong>fich<strong>in</strong>o <strong>in</strong> modo significativole attuali caratteristiche urbanistiche <strong>ed</strong> <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iative della zona;- non aument<strong>in</strong>o significativamente(5) le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità e rischiodell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse e delle aree limitrofe, a monte e a valle, sia localmente sianel contesto dell’<strong>in</strong>tera area B0;- non pregiu<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o la possibilità <strong>di</strong> realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong>sicurezza e/o <strong>di</strong> riqualificazione fluviale previsti dal Piano o da successiveprogettazioni approvate e non <strong>in</strong>terferiscano con la fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale;b) prev<strong>ed</strong>ano le opportune misure od accorgimenti tecnico-costruttivi, <strong>di</strong> cui all’allegato5 della presente normativa;c) risult<strong>in</strong>o assunte le azioni e le misure <strong>di</strong> protezione civile <strong>di</strong> cui al presente Piano eai piani comunali <strong>di</strong> protezione civile, e quelle previste dall’art.6, comma 1 lettere c),d) <strong>ed</strong> e) della L.R. 17/2/2000 n.9 ascritte alle competenze del S<strong>in</strong>daco.Nel formulare il parere <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lett. a) la Prov<strong>in</strong>cia tiene conto anch<strong>ed</strong>egli eventuali pareri già rilasciati, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare un significativo aumentocomplessivo del livello <strong>di</strong> pericolosità, rispetto allo stato orig<strong>in</strong>ario, dell’area <strong>in</strong>ondabileunitariamente considerata.”Emendamento agli allegati tecnici alla normativa <strong>di</strong> piano:Dopo l’allegato 7 , è <strong>in</strong>serito il seguente allegato 8:5 Per aumento non significativo si <strong>in</strong>tende un aumento trascurabile, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali <strong>ed</strong>assoluti, delle attuali con<strong>di</strong>zioni, da valutarsi negli specifici casi, sulla base <strong>di</strong> adeguateanalisi.In particolare, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> non alterare significativamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità, deveessere garantito che i volumi sottratti alla espansione della piena <strong>di</strong> riferimento sianopercentualmente non rilevanti e non con<strong>di</strong>zion<strong>in</strong>o la <strong>di</strong>namica attuale dell’esondazione,anche con riferimento all’<strong>in</strong>tero tratto <strong>di</strong> corso d’acqua analizzato. In tal senso, non devono<strong>in</strong> ogni caso risultare ampliate le fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a classe <strong>di</strong> pericolosità superiore,garantendo <strong>di</strong> non <strong>in</strong>teressare con l’allagamento zone che attualmente non ne sonoraggiunte e <strong>di</strong> non aumentarne la classe <strong>di</strong> pericolosità idraulica, né risultare aumentati <strong>in</strong>modo percentualmente significativo i volumi <strong>in</strong>vasati, le entità <strong>dei</strong> tiranti idrici e delle velocità<strong>di</strong> scorrimento previste.Inoltre, relativamente alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni non devecomportare la mo<strong>di</strong>fica della classe <strong>di</strong> rischio rispetto allo stato attuale valutata secondo i<strong>criteri</strong> regionali.Documento 4.3Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 6


Allegato 2 alla DGR 1532/2005Normativa-tipo relativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>egli “ambiti normativi” ex DGR 250/05ALLEGATO 8:CARTA DEGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀIn conformità a quanto previsto nei <strong>criteri</strong> approvati con DGR 250/2005, che si <strong>in</strong>tendono<strong>in</strong>tegralmente richiamati, la carta degli ambiti normativi relativi alle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità <strong>di</strong>cui al comma 2bis dell’art. 12 della presente normativa deve essere def<strong>in</strong>ita, a partire dalladeterm<strong>in</strong>azione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità corrispondenti ai <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno, seguendola proc<strong>ed</strong>ura del<strong>in</strong>eata nel seguito.Nelle porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>in</strong> cui tali ambiti sono stati perimetrati, essi sostituiscono, ai f<strong>in</strong>idell’applicazione normativa, le corrispondenti fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, la cui perimetrazionepermane peraltro tra gli elaborati <strong>di</strong> piano <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> dato conoscitivo e ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> protezionecivile, nonché come base per la determ<strong>in</strong>azione delle classi <strong>di</strong> rischio.La metodologia <strong>di</strong> costruzione della carta degli ambiti normativi, sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong>dettaglio che consentono l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong> scorrimento pereventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione a vari tempi <strong>di</strong> ritorno, può essere così s<strong>in</strong>tetizzata:In<strong>di</strong>viduazione cartografica ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>di</strong> fascia A.Sulla base della valutazione <strong>dei</strong> valorimassimi <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong>scorrimento per la portata 50-ennale (h 50 eV 50 ) si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano:gli ambiti AAattraverso l’applicazione delle soglie <strong>in</strong><strong>di</strong>categraficamente nella figura 1.Le restanti aree, denom<strong>in</strong>ate A0, nonvengono perimetrate nella cartografia f<strong>in</strong>ale,ma vengono rianalizzate <strong>in</strong>sieme alle aree <strong>di</strong>fascia B e conseguentemente classificate <strong>in</strong>ambiti BB o B0 <strong>in</strong> relazione alle lorocaratteristiche per l’evento a T200.In<strong>di</strong>viduazione cartografica ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>di</strong> fascia B.Sulla base della valutazione <strong>dei</strong> valorimassimi <strong>di</strong> tiranti idrici e velocità <strong>di</strong>scorrimento per la portata 200-ennale (h 200 eV 200 ) si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano:gli ambiti BB egli ambiti B0attraverso l’applicazione delle soglie <strong>in</strong><strong>di</strong>categraficamente nella seguente figura 2.Tirante idrico T50 (m)0,80,70,60,50,40,30,20,1Figura 1 Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<strong>di</strong> tirante idrico h 50 con<strong>di</strong>zionato alla velocitàdella corrente V 50 per la def<strong>in</strong>izione degli ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>in</strong> fascia A..Aree A0 dariclassificare comeambiti <strong>di</strong> fascia BAmbiti normativi <strong>di</strong> fascia AAMBITO AMBITO NORMATIVO AA AAFigura 2 Soglie <strong>di</strong> pericolosità relativa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<strong>di</strong> tirante idrico h 200 con<strong>di</strong>zionato alla velocitàdella corrente V 200 per la def<strong>in</strong>izione degli ambit<strong>in</strong>ormativi <strong>in</strong> fascia B.Tirante idrico T200 (m)0,80,70,60,50,40,30,20,1AMBITO NORMATIVO BO B0Ambiti normativi <strong>di</strong> fascia BAMBITO BB NORMATIVO BB00 0,5 1 1,5 2Velocità T50 (m/s)2,500 0,5 1 1,5 2Velocità T200 (m/s)2,5Documento 4.3Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 6


Allegato 2 alla DGR 1532/2005Normativa-tipo relativa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>egli “ambiti normativi” ex DGR 250/05Nel caso si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> supporto caratterizzati da un m<strong>in</strong>or grado <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento della modellistica matematica, ma comunque con caratteristiche <strong>di</strong> sufficienteapprofon<strong>di</strong>mento, tali da permettere l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’entità <strong>dei</strong> tiranti idrici massimiall’<strong>in</strong>terno delle aree <strong>in</strong>ondabili stesse, e purché una valutazione, anche <strong>di</strong> massima, permetta <strong>di</strong>garantire che non vi si possano realizzare velocità elevate -<strong>in</strong> particolare significativamentesuperiori a circa 2 m/s- si può proc<strong>ed</strong>ere alla r<strong>ed</strong>azione della carta degli ambiti normativiclassificando le zone A0 e le zone B0 quali quelle <strong>in</strong> cui si verifich<strong>in</strong>o valori <strong>dei</strong> tiranti massimi,rispettivamente 50ennali e 200ennali <strong>in</strong>feriori a 0,30m, soglia che sostituisce qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong> questafattispecie, le soglie <strong>di</strong> cui alle prec<strong>ed</strong>enti fig. 1 e 2La metodologia è graficamente s<strong>in</strong>tetizzata nello schema seguente.metodologia“standard”,<strong>in</strong> assenza<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettagliometodologiaDGR 250/05,<strong>in</strong> presenza <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglioFASCIA AAmbito AASoglie fig.1Aree A0Ambito BBSo glie fig.2FASCIA BAmbito B0So glie fig.2Figura 3. Schema della <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione cartografica degli ambiti normativi<strong>in</strong> funzione della pericolosità relativa delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilitàDocumento 4.3Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 6


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECRITERI ED INDIRIZZI TECNICI PER LA VERIFICAE VALUTAZIONE DELLE PORTATE E DEGLIIDROGRAMMI DI PIENA ATTRAVERSO STUDIIDROLOGICI DI DETTAGLIO NEI BACINIIDROGRAFICI LIGURIDGR 357 del 4.4.2008Parte ILINEE GUIDADocumento 5.1


AVVERTENZA: Si specifica che nella presente <strong>raccolta</strong>, per brevità,viene riprodotta solo la parte I <strong>dei</strong> documenti approvati, contenentile l<strong>in</strong>ee guida, che contengono gli elementi essenziali per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica<strong>ed</strong> eventuale aggiornamento <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento.Si specifica peraltro che gli elaborati approvati dalla Sezione competent<strong>ed</strong>el CTR e dalla Giunta Regionale, nella sua qualità <strong>di</strong> Comitato istituzional<strong>ed</strong>ell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>regionale</strong>, sono articolati <strong>in</strong> due parti pr<strong>in</strong>cipali:I) L<strong>in</strong>ee guidaII) Allegato Tecnico.corr<strong>ed</strong>ate da una parte III, costituita da sch<strong>ed</strong>e operative <strong>in</strong> cui vengonoesemplificati i <strong>di</strong>versi passi delle proc<strong>ed</strong>ure <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate, sulla base <strong>di</strong> casi <strong>ed</strong>ati reali della Liguria.La documentazione <strong>in</strong>tegrale <strong>dei</strong> documenti approvati e <strong>di</strong> quelli a corr<strong>ed</strong>oquale esito dell’<strong>in</strong>carico al Politecnico <strong>di</strong> Milano è a <strong>di</strong>sposizione presso gliuffici regionali competenti..


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPremessa al documentoNei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio vigenti sul territorio dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo<strong>regionale</strong>, <strong>in</strong> conformità a quanto previsto dai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 e ss.mm., sisono assunti i valori <strong>di</strong> portata massima annuale a tempi <strong>di</strong> ritorno pari a 50, 200 e 500anni come riferimento per la determ<strong>in</strong>azione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità, e la portata atempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale come portata <strong>di</strong> progetto per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> “messa <strong>in</strong>sicurezza”, <strong>di</strong> norma assunta per la progettazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica.In tali piani sono state calcolate le portate massime annuali corrispondenti ai suddettitempi <strong>di</strong> ritorno, sulle quali sono basate le determ<strong>in</strong>azioni del piano stesso <strong>in</strong> relazione alquadro <strong>di</strong> pericolosità idraulico determ<strong>in</strong>ato. È prevista, peraltro, dalla normativa <strong>di</strong>attuazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio regionali vigenti la possibilità <strong>di</strong> variare il valor<strong>ed</strong>ella portata <strong>di</strong> progetto, <strong>in</strong> relazione al possibile sopravvenire <strong>di</strong> nuove evidenzescientifiche o della realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici più dettagliati, ove questo permetta <strong>di</strong>giungere a valutazioni via via più approfon<strong>di</strong>te <strong>ed</strong> affidabili.Con DGR 1634/2005 la Giunta Regionale <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale ha fornitochiarimenti a riguardo della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> aggiornamento <strong>dei</strong> piani vigenti per recepire irisultati degli stu<strong>di</strong> <strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui sopra, con particolare riferimento allaproc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> approvazione delle varianti, <strong>di</strong> cui al comma 14 e al comma 15 dell’art. 97della L.R. 18/99.Nell’ambito <strong>di</strong> tale deliberazione è stato chiarito che si tratta, <strong>in</strong> ogni caso, <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>ficada attivarsi con la massima cautela. In particolare deve essere verificato che gli stu<strong>di</strong> sullabase <strong>dei</strong> quali viene effettuata la nuova stima siano effettivamente <strong>di</strong> maggior dettaglio e <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento rispetto a quelli del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente e che risult<strong>in</strong>o chiare leragioni tecniche che portano ad una <strong>di</strong>versa valutazione del valore della stessa entità. Èstato <strong>in</strong>oltre chiarito che, considerata la centralità della determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong>portata nell’ambito <strong>dei</strong> s<strong>in</strong>goli piani, si tratta, <strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> varianti <strong>di</strong> tipo sostanziale (exart. 14 l.r. 18/99) a meno che le mo<strong>di</strong>fiche si configur<strong>in</strong>o come modesti aggiustamenti delleprec<strong>ed</strong>enti valutazioni senza conseguenze <strong>di</strong> rilievo sulle stesse.Nell’ambito della DGR 1634/05 è stato, tra l’altro, dato mandato al CTR- Sezione per lefunzioni dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o (per brevità nel seguito: CTR-AdB), organo dell’Autorità<strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> ai sensi della .r.r 18/9, <strong>di</strong> fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo tecnico,al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, <strong>in</strong> particolare, la metodologia <strong>ed</strong> il contenuto m<strong>in</strong>imo degli stu<strong>di</strong>idrologici <strong>di</strong> “maggior dettaglio” qualora risulti necessario proc<strong>ed</strong>ere ad una verifica <strong>ed</strong>eventuale mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> valori assunti dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente per le portate <strong>di</strong> massimapiena, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurarne una rideterm<strong>in</strong>azione più affidabile <strong>ed</strong> omogenea sul territorio.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> corrispondere adeguatamente al mandato della Giunta Regionale, nella suaqualità <strong>di</strong> Comitato istituzionale, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> considerazione della <strong>in</strong>dubbia esigenza <strong>di</strong>affidabilità <strong>dei</strong> risultati conseguibili e <strong>di</strong> omogeneità sul territorio dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o<strong>regionale</strong> per il tema <strong>in</strong> oggetto, è stato affidato un apposito <strong>in</strong>carico <strong>di</strong> ricerca alPolitecnico <strong>di</strong> Milano, Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastruttureviarie, Rilevamento (DIIAR) f<strong>in</strong>alizzato alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> e/o l<strong>in</strong>ee guida <strong>di</strong> tipotecnico relative alla metodologia <strong>di</strong> riferimento per stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> “maggior dettaglio”Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalirispetto a quanto effettuato nella vigente pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per quei casi <strong>in</strong> cuiemerga la necessità <strong>di</strong> una verifica delle portate massime annuali al colmo piena a varitempi <strong>di</strong> ritorno e/o la determ<strong>in</strong>azione del relativo idrogramma <strong>di</strong> piena.A conclusione della ricerca condotta dal citato istituto universitario, il CTR-AdB haverificato che la stessa risponde a quanto richiesto dal Comitato Istituzionale <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>approvazione della DGR 1634/05, <strong>in</strong> quanto fornisce adeguate <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>di</strong>tipo tecnico, che, <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano la metodologia <strong>ed</strong> il contenuto m<strong>in</strong>imo deglistu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> “maggior dettaglio”, ivi <strong>in</strong>cluse <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla determ<strong>in</strong>azione degliidrogrammi <strong>di</strong> piena.Il CTR-AdB, nella s<strong>ed</strong>uta del 19/03/2008, ha pertanto espresso parere favorevole <strong>in</strong> or<strong>di</strong>neagli elaborati prodotti nell’ambito della convenzione con il Politecnico <strong>di</strong> Milano,assumendoli quali l<strong>in</strong>ee guida <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>di</strong> tipo tecnico per la verifica e valutazione delleportate al colmo <strong>di</strong> piena e <strong>dei</strong> relativi idrogrammi.Ha conseguentemente stabilito, altresì, che tali l<strong>in</strong>ee guida costituiscano il riferimentoobbligatorio per valutazione degli stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio da parte del CTR-AdB,f<strong>in</strong>alizzati alla verifica <strong>ed</strong> all’eventuale aggiornamento delle portate al colmo <strong>di</strong> piena adassegnati tempi <strong>di</strong> ritorno nonché alla determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> corrispondenti idrogrammi <strong>di</strong>piena, qualora, <strong>in</strong> specifici casi, si ravvisi la necessità <strong>di</strong> una verifica <strong>ed</strong> eventualemo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> valori assunti dal piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigente per le portate <strong>di</strong> massima piena.Tali l<strong>in</strong>ee guida costituiscono pertanto riferimento a cui attenersi nella elaborazione <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio sopraddetti.Con DGR 357/2008, la Giunta Regionale, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’Autorità<strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o Regionale, ha preso atto dell’avvenuta approvazione da parte CTR-AdB dellesuddette l<strong>in</strong>ee guida <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> tecnici, quale attuazione del mandato corrispostonell’ambito della DGR 1634/05; ha altresì dato mandato agli uffici regionali competenti <strong>di</strong><strong>in</strong>traprendere le <strong>in</strong>iziative opportune al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> corrispondere alle f<strong>in</strong>alità poste dal CTR–AdB, prev<strong>ed</strong>endo <strong>in</strong> particolare l’adeguata <strong>di</strong>vulgazione <strong>ed</strong> illustrazione degli elaboratiapprovati nei term<strong>in</strong>i e modalità previste dal CTR-AdB stesso.Ciò premesso si specifica che i presenti elaborati, così come approvati, sono articolati <strong>in</strong>due parti pr<strong>in</strong>cipali:III) L<strong>in</strong>ee guida, nelle quali sono descritti i <strong>criteri</strong> e le proc<strong>ed</strong>ure utili alla valutazion<strong>ed</strong>ella portata al colmo <strong>di</strong> piena e degli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento. In particolareviene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il percorso metodologico da seguire per la valutazioni <strong>di</strong> dettegrandezze <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio, con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione a possibili <strong>di</strong>verse tipologi<strong>ed</strong>i casi <strong>in</strong> relazione ai dati <strong>di</strong>sponibili.IV) Allegato Tecnico. Le metodologie sopra <strong>in</strong>trodotte sono descritte <strong>in</strong> maggiordettaglio, con una trattazione più estesa <strong>di</strong> alcuni aspetti, quali l’applicazione <strong>dei</strong>meto<strong>di</strong> a livello <strong>regionale</strong> e a livello locale, la valutazione dell’<strong>in</strong>certezza dellestime <strong>di</strong> piena, la valutazione dell’idrogramma <strong>di</strong> piena, nonché alcune osservazioni<strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>menti per temi specifici.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 56


CRITERI ED INDIRIZZI TECNICI PER LA VERIFICA EVALUTAZIONE DELLE PORTATE E DEGLI IDROGRAMMI DIPIENA ATTRAVERSO STUDI IDROLOGICI DI DETTAGLIO NEIBACINI IDROGRAFICI LIGURIParte I – LINEE GUIDAIn<strong>di</strong>cePREMESSA ................................................................................................................................................4INTRODUZIONE ......................................................................................................................................6A. VALUTAZIONE DELLA PORTATA AL COLMO DI PIENA.......................................................9A.1. GENERALITÀ ..............................................................................................................................9A.2. VALUTAZIONE DEL FATTORE DI CRESCITA ...............................................................................10A.3. VALUTAZIONE DELLA PORTATA INDICE ...................................................................................14A.3.1. Siti fluviali dotati <strong>di</strong> stazioni idrometriche .........................................................................16Impostazione del problema .......................................................................................................................... 16Stima della CDF locale contro metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce ......................................................................... 17Stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce............................................................................................................................. 19A.3.3. Siti fluviali prossimi a stazioni idrometriche......................................................................21A.3.4. Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong> stazioni idrometriche ..........................................................24A.3.5. Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i privi <strong>di</strong> stazioni idrometriche ............................................................26A.3.6. Siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimi alle <strong>di</strong>ghe ..........................................................28A.3.7. Siti fluviali caratterizzati da elevata antropizzazione.........................................................30B. IDROGRAMMI DI PIENA DI RIFERIMENTO.............................................................................33B.1. INTRODUZIONE.........................................................................................................................33B.2. SITI FLUVIALI DOTATI DI MISURE IDROMETROGRAFICHE: METODI DIRETTI...............................34B.2.1. Metodo probabilistico.........................................................................................................34B.2.2. Metodo della curva <strong>di</strong> riduzione.........................................................................................36B.3. SITI FLUVIALI PRIVI DI MISURE IDROMETROGRAFICHE: METODI INDIRETTI...............................37B.3.1. Simulazione idrologica a <strong>in</strong>gressi noti ...............................................................................38B.3.2. Simulazione idrologica a <strong>in</strong>gressi stocastici.......................................................................38B.3.3. Metodo dell’evento idrometeorologico critico ...................................................................39C. METODO DELLA SIMULAZIONE DELL’EVENTO CRITICO ................................................42C.1. VALUTAZIONE STATISTICA DELLE PIOGGE DI FORTE INTENSITÀ E BREVE DURATA..........................42C.2. VALUTAZIONE DELLA PORTATA INDICE ..........................................................................................43C.3. VALUTAZIONE DELLA PORTATA T-ENNALE DI PROGETTO ...............................................................46C.4. VALUTAZIONE DEGLI IDROGRAMMI DI PIENA..................................................................................46Simulazione dell’evento idrometeorologico critico...................................................................................... 46Simulazione degli idrogrammi equivalenti................................................................................................... 49Applicazione del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto dell’evento idrometeorologico critico ................................................... 51Affidabilità del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto dell’evento idrometeorologico critico...................................................... 52GLOSSARIO ............................................................................................................................................55Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPREMESSAQuesta relazione illustra la proc<strong>ed</strong>ura per la valutazione della portata al colmo <strong>di</strong> pienaassociata a un prefissato valore <strong>di</strong> periodo <strong>di</strong> ritorno, o frequenza <strong>di</strong> superamento, dautilizzare al f<strong>in</strong>e dello sviluppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> idrologici <strong>di</strong> dettaglio nei bac<strong>in</strong>i idrograficiliguri, sia con versante tirrenico, sia ricadenti nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del fiume Po <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enzaligure. La proc<strong>ed</strong>ura proposta si basa sui meto<strong>di</strong> sviluppati a suo tempo dall’UnitàOperativa 1.8 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche(GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nel quadro del ProgettoSpeciale <strong>di</strong> Valutazione delle Piene (VAPI) promosso dalla L<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> Ricerca sullaPrevisione e prevenzione dagli eventi idrologici estremi (L<strong>in</strong>ea 1). Essa si avvale anche<strong>dei</strong> risultati <strong>di</strong> altri progetti, quali il Progetto Speciale sulla Modellazione degli Eventi <strong>di</strong>Piena (MIUR) e il Progetto Framework (Commissione Europea) promossi nello stessoambito scientifico, dove sono stati condotti approfon<strong>di</strong>menti della tematica sia <strong>di</strong> naturagenerale, sia <strong>di</strong> specifico riferimento a casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o liguri. Le l<strong>in</strong>ee guida quipresentate, rivolte ai tecnici della Regione Liguria e delle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioniliguri, <strong>in</strong>tendono fornire un ausilio per la pianificazione, la progettazione e la gestione<strong>dei</strong> sistemi e delle <strong>in</strong>frastrutture che <strong>in</strong>teragiscono con i corsi d’acqua e, più <strong>in</strong> generale,per la prevenzione del rischio idrogeologico, anche <strong>in</strong> relazione all’applicazione dellenormative <strong>in</strong> materia emanate negli anni recenti dalla stessa Regione Liguria.Sotto il profilo scientifico, la proc<strong>ed</strong>ura qui del<strong>in</strong>eata rappresenta un ulteriore stato <strong>di</strong>avanzamento degli stu<strong>di</strong> rispetto alla prelim<strong>in</strong>are s<strong>in</strong>tesi tecnica <strong>di</strong> Brath & Rosso(1994) e alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> De Michele & Rosso (2000) per la valutazione delle pienenell’Italia Nord Occidentale. Infatti, essa tiene conto <strong>dei</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>De Michele & Rosso (2002) <strong>in</strong> merito alla metodologia <strong>di</strong> regionalizzazione, <strong>di</strong>Bocchiola et al. (2003) <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> valutazione della piena <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, e <strong>di</strong> Bocchiola et al.(2004) relativamente all’estensione del modello GEV a scala nazionale. Inoltre, sonopresentate <strong>in</strong> modo dettagliato le modalità <strong>di</strong> applicazione della proc<strong>ed</strong>ura nell’areageografica <strong>in</strong> esame, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> guidare i tecnici e gli operatori nella valutazione praticadella portata al colmo <strong>di</strong> piena.Il rapporto <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi qui presentato si articola <strong>in</strong> tre parti.La prima parte (L<strong>in</strong>ee Guida, qui riportata) illustra <strong>in</strong> modo sequenziale i <strong>criteri</strong> e leproc<strong>ed</strong>ure utili alla valutazione della portata al colmo <strong>di</strong> piena (Capitolo A) e degliidrogrammi <strong>di</strong> riferimento (Capitolo B). Essa def<strong>in</strong>isce il percorso metodologico cheviene suggerito per la valutazione <strong>di</strong> tali grandezze <strong>in</strong> s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio. A talf<strong>in</strong>e, del<strong>in</strong>ea i percorsi da seguire nelle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> casi pratici, con particolareriferimento ai dati idrologici <strong>di</strong>sponibili.La seconda parte (Allegato Tecnico) descrive <strong>in</strong> dettaglio le metodologie proposte. IlCapitolo 1 dell’Allegato Tecnico <strong>in</strong>troduce la metodologia proposta, che prev<strong>ed</strong>e duefasi <strong>di</strong> valutazione. La prima fase, a sua volta descritta nel Capitolo 2, viene svolta alivello <strong>regionale</strong>, mentre la seconda fase, <strong>di</strong> cui riferisce il Capitolo 3, viene condotta aDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalilivello locale <strong>ed</strong> è legata allo specifico sito fluviale oggetto <strong>di</strong> valutazione. Il Capitolo 4illustra i <strong>criteri</strong> con cui valutare l’<strong>in</strong>certezza delle stime <strong>di</strong> piena. Il Capitolo 5 affronta ilproblema della valutazione dell’idrogramma <strong>di</strong> piena. Nel Capitolo 6 alle valutazioni <strong>di</strong>piena a frequenza assegnata sono associati i concetti <strong>di</strong> orizzonte progettuale e rischioresiduale, utili a f<strong>in</strong>alizzare le decisioni sulla mitigazione del rischio alluvionale nell<strong>ed</strong>iverse situazioni. Nel Capitolo 7 sono riportate alcune avvertenze per l’impiego dellemetodologie, alcune <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> larga massima per affrontare i casi non contemplatidalla tale metodologia e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, alcune considerazioni sui futuri percorsi da<strong>in</strong>traprendere per approfon<strong>di</strong>re i vari aspetti, tuttora <strong>in</strong>esplorati, della materia trattata.Inf<strong>in</strong>e viene riportato un ampio elenco bibliografico delle citazioni, che comprendonopubblicazioni e rapporti scientifici su specifici aspetti della problematica affrontata. InAppen<strong>di</strong>ce all’Allegato Tecnico si riportano anche (i) un glossario m<strong>in</strong>imo per lacomprensione <strong>di</strong> alcuni term<strong>in</strong>i specialistici usati nel testo, nel quale si richiamano <strong>in</strong>modo semplice e s<strong>in</strong>tetico le def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> base e le notazioni adottate; (ii) lacaratterizzazione delle piogge <strong>in</strong>tense tramite la proc<strong>ed</strong>ura CNR-GNDCI-VAPI, utileall’applicazione pratica <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> proposti nei bac<strong>in</strong>i della Regione Liguria.Poiché nella stesura <strong>di</strong> queste L<strong>in</strong>ee Guida e del relativo Allegato Tecnico ci si rivolgespecificamente a tecnici e operatori, sono state ridotte al m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile, ma nonelim<strong>in</strong>ate, le formulazioni matematiche, presentando soltanto quelle necessarie allosviluppo pratico delle metodologie proposte. Allo stesso modo, la <strong>di</strong>scussione dellequestioni scientifiche viene rimandata alle varie pubblicazioni specialistiche citate.I riquadri mettono <strong>in</strong> evidenza le <strong>di</strong>verse fasi della proc<strong>ed</strong>ura, comprese levarie alternative metodologiche necessarie ad affrontare le <strong>di</strong>versesituazioni, che si presentano nella pratica. Ogni applicazione va <strong>in</strong>fatti<strong>di</strong>segnata sia <strong>in</strong> ragione della tipologia, della qualità e della quantità <strong>dei</strong> dati<strong>di</strong>sponibili, sia <strong>in</strong> relazione alle f<strong>in</strong>alità dello stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>trapreso. Seguendo le<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni contenute nei riquadri e i percorsi del<strong>in</strong>eati <strong>in</strong> forma <strong>di</strong><strong>di</strong>agrammi a blocchi, l’operatore sarà <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> tracciare il propriopercorso per risolvere il problema <strong>di</strong> valutazione della portata al colmo <strong>di</strong>piena secondo la proc<strong>ed</strong>ura più adatta alla specifica applicazione.I <strong>di</strong>versi passi della proc<strong>ed</strong>ura sono anche illustrati da esemplificazioni, tradotti <strong>in</strong>sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> calcolo operativo nella terza parte (Sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Valutazione). Esse fornisconouna traccia logica e computazionale per l’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> presentati e sonobasate su casi e dati reali dell’area geografica <strong>in</strong> esame. Tali esempi sono <strong>di</strong>segnati <strong>in</strong>modo da descrivere una vasta gamma <strong>di</strong> situazioni, quali si possono presentare nell<strong>ed</strong>iverse con<strong>di</strong>zioni operative a seconda della tipologia, della qualità e della quantità <strong>dei</strong>dati a <strong>di</strong>sposizione.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliINTRODUZIONECon riferimento alla normativa vigente, la valutazione della pericolosità idraulica fariferimento alla massima portata al colmo temibile con assegnato e prefissato periodo <strong>di</strong>ritorno.Al f<strong>in</strong>e della delimitazione delle aree potenzialmente <strong>in</strong>ondabili, la valutazioneidrologica richi<strong>ed</strong>e altresì la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> idrogrammi caratteristici della stessapiena temibile.Il primo aspetto è trattato nel Capitolo A della presente relazione, mentre al secondo èd<strong>ed</strong>icato il Capitolo B.Poiché nella maggioranza <strong>dei</strong> casi pratici si deve ricorrere a meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, nelCapitolo C viene riportato un cenno alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> simulazione dell’evento critico,utile alla valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta della portata al colmo temibile, e alla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>simulazione dell’evento idro-meteorologico critico, utile alla valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta degliidrogrammi caratteristici.Viene <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e riportato un glossario m<strong>in</strong>imo per la comprensione <strong>di</strong> alcuni term<strong>in</strong>ispecialistici usati nel testo, nel quale si richiamano <strong>in</strong> modo semplice e s<strong>in</strong>tetico l<strong>ed</strong>ef<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> base e le notazioni adottate.In relazione alla def<strong>in</strong>izione degli eventi idrologici <strong>di</strong> riferimento, sono utili alcuneprelim<strong>in</strong>ari considerazioni.Nel caso <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> asservimento fluviale, la sicurezza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca dell’opera è legataal valore della portata al colmo <strong>di</strong> piena che la sollecita. La crisi idrologica <strong>di</strong> un ponte èdeterm<strong>in</strong>ata dalla sp<strong>in</strong>ta <strong>ed</strong> eventuale sormonto delle acque, che superano la quota <strong>di</strong><strong>in</strong>tradosso <strong>ed</strong> eventualmente <strong>di</strong> estradosso: <strong>in</strong> questo caso contano il livello idrometricoe la velocità del flusso, entrambi legati alla portata al colmo che si realizza nel corsod’acqua. Analoghe considerazioni si possono fare per la maggior parte delle operelongitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica e per molti manufatti soggetti alla furia delle acque.La pericolosità idraulica <strong>di</strong> un territorio ripario è <strong>in</strong>vece legata a una fenomenologia piùcomplessa dal punto <strong>di</strong> vista idrologico. Una piena con portata al colmo molto elevatapuò essere meno pericolosa, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> vastità dell’area <strong>in</strong>ondata e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong><strong>in</strong>cidere il territorio, rispetto ad una piena con portata al colmo <strong>in</strong>feriore, macaratterizzata da un volume idrico esondato assai più rilevante. In questo caso contal’<strong>in</strong>tera evoluzione temporale dell’evento idrologico (idrogramma) al <strong>di</strong> sopra dellasoglia <strong>di</strong> esondazione.In generale, la pericolosità idraulica scaturisce dalla <strong>in</strong>tensità e dalla struttura temporal<strong>ed</strong>ell’evento idrologico. Tipico è il caso della sicurezza idrologica delle <strong>di</strong>ghe o dellecasse <strong>di</strong> espansione, per cui è necessario <strong>in</strong>nanzi tutto accertarsi che gli scarichi <strong>di</strong>Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalisuperficie siano <strong>di</strong>mensionati <strong>in</strong> modo tale da poter smaltire la massima portata <strong>di</strong> pienaprevista, senza che il livello superi la quota franca al coronamento. Tale verificaconsiste nel sollecitare il serbatoio con l’idrogramma <strong>di</strong> piena più gravoso rispetto allavita dell’opera e controllare che gli scarichi <strong>di</strong> superficie siano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> smaltire lapiena <strong>in</strong> maniera tale che il livello non superi la quota franca al coronamento. In molticasi, l’idrogramma più gravoso non è quello con la massima portata, ma, per via dellalam<strong>in</strong>azione, gioca un ruolo fondamentale l’effetto comb<strong>in</strong>ato della portata e del volumeidrico, che assieme determ<strong>in</strong>ano la capacità o meno degli scarichi <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare lasicurezza del regolare smaltimento della piena.Dal punto <strong>di</strong> vista normativo, la valutazione della pericolosità idraulica si fonda su una<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione abbastanza generica degli eventi <strong>di</strong> riferimento.Per esempio, il D.P.C.M. 29 settembre 1998 (Atto <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento perl’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> relativi agli adempimenti <strong>di</strong> cui all’art. 1, commi 1 e 2, deldecreto legge 11 giugno 1998, n. 180, Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 3 del 5 gennaio1999) recita“Disponendo <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong> idraulici <strong>ed</strong> idrogeologici, saranno identificate sulla cartografia aree,caratterizzate da tre <strong>di</strong>verse probabilità <strong>di</strong> evento e, conseguentemente, da <strong>di</strong>verse rilevanze <strong>di</strong> piena:a) aree ad alta probabilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione (<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente con tempo <strong>di</strong> ritorno "Tr" <strong>di</strong> 20-50 anni);b) aree a moderata probabilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione (<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente con "Tr" <strong>di</strong> 100-200 anni);c) aree a bassa probabilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione (<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente con "Tr" <strong>di</strong> 300-500 anni).”senza def<strong>in</strong>ire esplicitamente se con “tempo <strong>di</strong> ritorno” si <strong>in</strong>tenda quello della portata alcolmo <strong>di</strong> piena, del volume <strong>di</strong> piena ovvero della coppia <strong>di</strong> valori portata-volume. Ilsignificato specifico <strong>di</strong> “evento idrologico T-ennale” resta <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato. In sensostretto, la pericolosità dovrebbe essere valutata tramite una molteplicità <strong>di</strong> scenariidrologici volti a valutare l’assetto dell’area <strong>in</strong>ondata. Ciò comporterebbe una proc<strong>ed</strong>ura<strong>di</strong> simulazione Montecarlo assai complessa e, allo stato attuale, mai affrontata <strong>in</strong> modosistematico sotto l’aspetto tecnico-scientifico.Soltanto la successiva <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione:“i valori delle portate <strong>di</strong> piena con un assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno possono essere d<strong>ed</strong>otti anche sullascorta <strong>di</strong> valutazioni idrologiche sp<strong>ed</strong>itive o <strong>di</strong> semplici elaborazioni statistiche su serie storiche <strong>di</strong> datiidrometrici. Comunque, ove possibile, e' consigliabile che gli esecutori traggano i valori <strong>di</strong> riferimentodella portata al colmo <strong>di</strong> piena con assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno dalle elaborazioni eseguite dal Servizioidrografico e mareografico nazionale oppure dai rapporti tecnici del progetto VAPI messo a <strong>di</strong>sposizion<strong>ed</strong>al GNDCI-CNR.”<strong>in</strong><strong>di</strong>ca nella portata al colmo il riferimento primario.La Normativa tipo <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio per la tutela dal rischio idrogeologicodell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Rilievo Regionale, da adottarsi ai sensi del comma 1, art. 1,del D.l. 180/98, convertito con mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong> l. 267/98 (v. Testo <strong>in</strong>tegrato normativatipo:DGR 357/01, DGR 1095/01, DGR 290/02) della Regione Liguria riprendesostanzialmente questa impostazione. Nel def<strong>in</strong>ire le categorie <strong>di</strong> aree relative allapericolosità idrogeologica, si precisa che tali aree sono identificabili come“aree perifluviali <strong>in</strong>ondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> pienacorrispondente a periodo <strong>di</strong> ritorno T=50 anni, …omissis… T=200 anni, …omissis… T=500 anni.”Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliQu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nel def<strong>in</strong>ire la pericolosità idraulica, anche l’Autorità della Regione Liguria<strong>in</strong><strong>di</strong>ca quale pr<strong>in</strong>cipale riferimento la portata al colmo T-ennale.Nello stesso tempo, la necessità <strong>di</strong> delimitare le aree potenzialmente <strong>in</strong>ondabili, previstadalla stessa normativa, richi<strong>ed</strong>e la valutazione <strong>di</strong> un idrogramma <strong>di</strong> riferimento o,meglio, <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> idrogrammi <strong>di</strong> riferimento.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliA. VALUTAZIONE DELLA PORTATAAL COLMO DI PIENAA.1. GeneralitàLa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione si basa sul metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, che <strong>in</strong>tegral’<strong>in</strong>formazione idrometrica a scala <strong>regionale</strong> con l’analisi idrologica <strong>di</strong> dettagliodell’assetto del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico sotteso dalla sezione fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse 1 . Il metodoporge la portata al colmo temibile sotto forma <strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong> due fattori: il fattore <strong>di</strong>crescita, x T , valutato a scala <strong>regionale</strong>, e la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce , valutata a scala <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per lo specifico sito fluviale preso <strong>in</strong> esame. Si ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong>q = q x , (A.1)T<strong>in</strong><strong>di</strong>ceTdove q T <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore della portata al colmo che può venire superato con periodo <strong>di</strong>ritorno T, <strong>in</strong> anni (v<strong>ed</strong>i Figura A.1). Per il suo significato probabilistico, il valore <strong>di</strong> q Tviene anche denom<strong>in</strong>ato quantile T-ennale.Figure A.1.1.Schema <strong>di</strong> calcolodella massimaportata temibile <strong>in</strong>un sito fluviale perun assegnatoperiodo <strong>di</strong> ritorno<strong>di</strong> T anni.q =Tq<strong>in</strong><strong>di</strong>cexTRegioneOmogeneaBac<strong>in</strong>oIdrograficoParametriRegionali dellaCurva <strong>di</strong>Crescita GEVk α εx Tq <strong>in</strong><strong>di</strong>cexTα= ε + 1kMetodoDirettoMeto<strong>di</strong>In<strong>di</strong>retti⎛ T ⎞y = − ln⎜ln⎟⎝ T − 1⎠−ky( − e )x TPeriodo <strong>di</strong> Ritornoq <strong>in</strong><strong>di</strong>ceIl metodo, basato sulla regionalizzazione statistica, muove dal presupposto che, per viadella carenza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola serie <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> piena al1 De Michele, C. & R. Rosso, La valutazione delle piene nell’Italia Nord-Occidentale: <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> padano eLiguria tirrenica, <strong>in</strong>: La valutazione delle piene, a cura <strong>di</strong> S. Gabriele & F. Rossi, Pubbl. CNR-GNDCI, Roma, 2000.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalif<strong>in</strong>e <strong>di</strong> estrapolarne le previsioni a bassa frequenza, sia possibile sostituire lo spazio altempo. L’<strong>in</strong>sieme delle osservazioni idrometriche <strong>di</strong> una regione omogenea (serie AFS,ossia valori osservati massimi annuali <strong>di</strong> portata la colmo) viene così impiegato peresplorare un campo <strong>di</strong> frequenze osservate <strong>di</strong> gran lunga superiore a quello coperto dauna s<strong>in</strong>gola serie <strong>di</strong> osservazioni. A tale scopo, la metodologia prende <strong>in</strong> esame unaserie <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzata o r<strong>in</strong>ormalizzata <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> portata al colmo, che presenta una lunghezzasufficiente a stabilire la frequenza degli eventi rari, ossia <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> portata <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzatacon elevato periodo <strong>di</strong> ritorno.Metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce. La portata al colmo <strong>di</strong> massima piena q Ttemibile <strong>in</strong> un generico sito fluviale è valutabile tramite la relazioneq = q x , (A.1)T<strong>in</strong><strong>di</strong>ceTdove x T <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un fattore <strong>di</strong> crescita, la cui <strong>di</strong>pendenza dal prefissatoperiodo <strong>di</strong> ritorno T viene fissata da una legge valida a scala <strong>regionale</strong>, eq <strong>in</strong><strong>di</strong>ce rappresenta un valore <strong>in</strong><strong>di</strong>ce della portata al colmo massima annuale,caratteristico del generico sito fluviale.A.2. Valutazione del fattore <strong>di</strong> crescitaIl fattore <strong>di</strong> crescita x T che compare nella formula (A.1) viene determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> base allaapplicazione a scala <strong>regionale</strong> del modello probabilistico generalizzato del valoreestremo, ossia la <strong>di</strong>stribuzione GEV della variabile aleatoria X = Q/q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce , dove Q <strong>in</strong><strong>di</strong>cail massimo annuale della portata al colmo e la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce per il generico sito fluvialecorrisponde al valore atteso <strong>dei</strong> massimi annuali <strong>di</strong> portata al colmo nel sito stesso.In questo caso, la relazione tra x e T, detta anche curva <strong>di</strong> crescita, risulta espressa dallarelazioneα −ky x ( TT = ε + 1−e ), (A.2)kdove y T <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la variabile ridotta <strong>di</strong> Gumbel, funzione del periodo <strong>di</strong> ritorno T <strong>in</strong> anni,data da⎛ T ⎞y T = − ln⎜ln⎟ , (A.3)⎝ T −1⎠mentre i parametri k, α <strong>ed</strong> ε rappresentano, rispettivamente, il parametro <strong>di</strong> forma, ilparametro <strong>di</strong> scala e il parametro <strong>di</strong> posizione della <strong>di</strong>stribuzione.I conf<strong>in</strong>i delle regioni omogenee <strong>di</strong> piena dell’Italia Nord Occidentale sono del<strong>in</strong>eati <strong>in</strong>Figura A.2.1 e, per l’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse ligure, <strong>in</strong> Tabella A.2.1.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPer le regioni omogenee <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse ligure, <strong>in</strong> Tabella A.2.2 sono riportati i relativivalori <strong>dei</strong> parametri k, α <strong>ed</strong> ε; le curve <strong>di</strong> crescita sono anche tracciate nell’abaco <strong>di</strong>Figura A.2.2, mentre la Tabella A.2.3 riporta i valori del fattore <strong>di</strong> crescita per alcunivalori salienti del periodo <strong>di</strong> ritorno.Una più dettagliata descrizione della soluzione adottata per la regionalizzazione 2 e lavalutazione del fattore <strong>di</strong> crescita 3 viene riportata nel Capitolo 2 dell’Allegato Tecnico,dove si riportano anche le considerazioni e le metodologie utili alla valutazione delle<strong>in</strong>certezze <strong>di</strong> stima 4 .Regione BRegione AaaZT1Figura A.2.1. Regioniomogenee dell’ItaliaNord-Occidentale <strong>in</strong>relazione al regime <strong>di</strong>piena.Regione DZT2Regione C2 De Michele, C. & R., Rosso, A multi-level approach to flood frequency regionalization, Hydrology andEarth System Sciences, Vol.6, no.2, p.185-194, 2002.3 Bocchiola, D., De Michele, C., & R. Rosso, L’applicazione della legge generalizzata del valore estremoGEV all’analisi <strong>regionale</strong> delle piene <strong>in</strong> Italia, L’Acqua, no.1/2004, p.35–52, 2004.4 De Michele, C. & R. Rosso, Uncerta<strong>in</strong>ty assessment of regionaliz<strong>ed</strong> flood frequency estimates, Journalof Hydrologic Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g ASCE, Vol.6, no.6, p.453-459, 2001.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali87Regione BBCFigura A.2.2. Curve <strong>di</strong>crescita GEV regionalidell’Italia Nord-Occidentale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresseper la Liguria tirrenica epadana.Fattore <strong>di</strong> crescita, x T65432Regione C11 10 100 1000Periodo <strong>di</strong> ritorno, T, <strong>in</strong> anniTabella A.2.1. - Regioni omogenee <strong>di</strong> piena dell’Italia Nord Occidentale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per il territorio dellaRegione Liguria e loro campo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>in</strong> funzione dell’area A del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico sotteso.Regione Area idrografica A, km 2BCZT2Alpi e Prealpi OccidentaliAppenn<strong>in</strong>o NordOccidentale e Bac<strong>in</strong>iTirreniciZona <strong>di</strong>somogenea delleAlpi Marittime: transizionetra Regione B e Regione CBac<strong>in</strong>i padani dalla Dora Baltea al torrenteGranaBac<strong>in</strong>i liguri con foce al litorale tirrenico e bac<strong>in</strong>ipadani dallo Scrivia al Taro40÷190015÷1500Bac<strong>in</strong>o del Tanaro e suoi affluenti 50÷1500Tabella A.2.2 – Parametri della <strong>di</strong>stribuzione GEV del fattore <strong>di</strong> crescita x T per le regioni omogenee <strong>di</strong>piena dell’Italia Nord Occidentale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per il territorio della Regione Liguria (n <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la numerositàdel campione utilizzato).Regione n α ε kB Alpi e Prealpi Occidentali 347 0.352 0.635 -0.320C Appenn<strong>in</strong>o NO & Bac<strong>in</strong>i Tirrenici 753 0.377 0.643 -0.276Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 12 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliTabella A.2.3 – Valori del fattore <strong>di</strong> crescita x T per alcuni valori salienti del periodo <strong>di</strong> ritorno T.Regione10(2.250)20(2.970)Periodo <strong>di</strong> Ritorno, anni(Variabile ridotta, y T )50(3.902)100(4.600)200(5.296)500(6.214)B Alpi e Prealpi Occidentali 1.80 2.38 3.37 4.33 5.52 7.57C Appenn<strong>in</strong>o NO & B. Tirrenici 1.82 2.38 3.29 4.14 5.17 6.87Per le caratteristiche delle serie AFS osservate <strong>in</strong> sei stazioni idrometriche, il <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> delfiume Tanaro non è raggruppabile tra i bac<strong>in</strong>i della Regione B, né tra quelli dellaRegione C. Poiché le massime piene osservate descrivono un regime tipicamente <strong>di</strong>transizione tra queste due regioni, tale <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> viene considerato come una zona <strong>di</strong>transizione (ZT2) tra le stesse regioni B e C. Per valutare le piene nei corsi d’acquadella ZT2 si consiglia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la parametrizzazione della curva <strong>di</strong> crescita GEV sito persito, pesando i parametri della legge GEV <strong>in</strong> base alla <strong>di</strong>stanze m<strong>in</strong>ime del sito stessodai conf<strong>in</strong>i delle limitrofe regioni B e C. Ai f<strong>in</strong>i pratici, l’<strong>in</strong>terpolazione pesata con la<strong>di</strong>stanza dalle regioni limitrofe si può condurre <strong>di</strong>rettamente sui valori del fattore <strong>di</strong>crescita (p.es., sui valori <strong>di</strong> Tabella A.2.3 per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno salienti ivi riportati).Fattore <strong>di</strong> crescita atteso. Una volta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata l’appartenenza del sitofluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse a una data regione omogenea <strong>in</strong> base ai conf<strong>in</strong>i <strong>di</strong>tabella.A.2.1, il fattore <strong>di</strong> crescita viene d<strong>ed</strong>otto dalla Tabella A.2.3 ovverodeterm<strong>in</strong>ato, per l’assegnato periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> T anni, tramite la relazioneα −kyx (TT = ε + 1 − e ), (A.2)kdove la variabile ridotta y T va calcolata con la formula⎛ T ⎞y T = −ln⎜ln⎟ , (A.3)⎝ T −1⎠e i valori <strong>dei</strong> parametri k, α <strong>ed</strong> ε sono d<strong>ed</strong>otti dalla Tabella A.2.2.Va osservato che, per via della• prossimità <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i con versante padano <strong>in</strong> territorio ligure, che ricadono <strong>in</strong> ZT2,alla Regione C, che comprende la Liguria tirrenica,• deviazione non molto accentuata tra le curve <strong>di</strong> crescita delle Regioni B e C,l’utilizzo della curva <strong>di</strong> crescita della Regione C anche per i bac<strong>in</strong>i con versante padanodella ZT2 comporta un’approssimazione generalmente accettabile.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 13 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliA.3. Valutazione della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ceAlla portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce compete un periodo <strong>di</strong> ritorno variabile da regione a regione, convalori compresi comunque tra 2.86 anni (Regione C: Appenn<strong>in</strong>o Nord-Occidentale eBac<strong>in</strong>i Tirrenici, che comprende l’<strong>in</strong>tera Liguria Tirrenica) e 2.98 anni (Regione B: Alpie Prealpi Occidentali, <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per il versante padano). Questa considerazionepermette <strong>di</strong> valutare, ancorché <strong>in</strong> modo affatto approssimato e qualitativo, il valore dellaportata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> un sito <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> base a osservazioni e ricostruzioni <strong>di</strong> piena e/otramite considerazioni <strong>di</strong> geomorfologia fluviale.Per valutare <strong>in</strong> modo quantitativo la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce , ossia il valore atteso <strong>di</strong> portataal colmo massima annuale che particolarizza la formula (A.1) per un generico sitofluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, si possono applicare <strong>di</strong>verse metodologie 5 .Esse comprendono sia meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, sia meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, caratterizzati da vario grado <strong>di</strong>complessità (v. Figura A.3.1). Con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce viene calcolatodalle statistiche osservate <strong>in</strong> situ <strong>ed</strong> è utilizzabile se e soltanto se, nel sito <strong>in</strong> esame, sono<strong>di</strong>sponibili sufficienti osservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> portata al colmo. Con i meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti ilvalore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce viene derivato, per via della carenza o dell’<strong>in</strong>sufficienza <strong>di</strong> osservazioni<strong>di</strong>rette, da quello <strong>di</strong> grandezze esogene. Una dettagliata descrizione <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> vieneriportata nel Capitolo 3 dell’Allegato Tecnico, cui si fa riferimento per le metodologiee le tecniche <strong>di</strong> stima citate nel seguito.Meto<strong>di</strong> DirettiAFSPDSFigura A.3.1.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>valutazion<strong>ed</strong>ella portata<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> un sitofluviale.Portata In<strong>di</strong>ceMeto<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rettiFormuleempiricheTraccestoricheMetodo geomorfoclimaticoSimulazione aIngressi NotiSimulazioneIdrologicaSimulazion<strong>ed</strong>ell’Evento CriticoSimulazione aIngressi StocasticiVa subito premesso come la scelta <strong>di</strong> una particolare metodologia <strong>di</strong>penda siadall’<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong>sponibile, sia dall’affidabilità della previsione statistica che vienerichiesta dalla specifica applicazione. Inoltre, ogni situazione pratica va affrontata5 Bocchiola, D., De Michele, C. & R. Rosso, Review of recent advances <strong>in</strong> <strong>in</strong>dex flood estimation,Hydrology and Earth System Sciences, Vol.7, no.3, p.283-296, 2003.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 14 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalisviluppando un appropriato ventaglio <strong>di</strong> metodologie, <strong>in</strong> ragione della possibilità omeno <strong>di</strong> applicare correttamente un certo metodo al caso <strong>in</strong> esame.In pratica, ogni situazione va affrontata sviluppando la metodologia adatta nel quadro <strong>di</strong>un ventaglio più o meno ampio <strong>di</strong> metodologie appropriate, <strong>in</strong> ragione della possibilità omeno <strong>di</strong> applicare correttamente un certo metodo al caso <strong>in</strong> esame. Il percorso daseguire va qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato soprattutto <strong>in</strong> ragione dell’<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong>sponibile,del<strong>in</strong>eando <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> situazioni, quali quelle descritte <strong>in</strong> Figura A.3.2.In generale, si possono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere sei <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> casi pratici, a seconda che leprevisioni <strong>di</strong> piena siano condotte <strong>in</strong> un• sito fluviale dotato <strong>di</strong> stazione idrometrica,• sito fluviale prossimo a una stazione idrometrica,• sito fluviale <strong>di</strong> un <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> dotato <strong>di</strong> stazioni idrometriche,• sito fluviale <strong>di</strong> un <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> privo <strong>di</strong> stazioni idrometriche,• sito fluviale <strong>in</strong> corrispondenza o prossimo a uno sbarramento,• sito fluviale caratterizzato da forte antropizzazione.Le tipologie sopra del<strong>in</strong>eate non sono mutuamente esclusive, <strong>in</strong> quanto una specificaapplicazione può essere talora assimilata a più <strong>di</strong> una tipologia. In questa circostanza, sipossono <strong>in</strong>crociare le <strong>di</strong>verse opzioni metodologiche, confrontandone le prestazioni.Siti fluviali dotati <strong>di</strong>stazioni idrometricheSiti fluviali prossimi astazioni idrometricheFigura A.3.2.Schema <strong>di</strong> calcolodella portata<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> un sitofluviale.Meto<strong>di</strong>In<strong>di</strong>rettiSiti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>idotati <strong>di</strong> stazioniidrometricheSiti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i privi<strong>di</strong> stazioni idrometricheTraslazioneMeto<strong>di</strong>DirettiSiti fluviali <strong>in</strong>corrispondenza o prossimialle <strong>di</strong>gheRicostruzioneidrogrammi<strong>in</strong><strong>di</strong>sturbatiSiti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>ifortemente antropizzatiprivi <strong>di</strong> registrazioniidrometricheAnalisi storicodocumentaleDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 15 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliNel primo e nel secondo caso, la stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce va pr<strong>in</strong>cipalmente condottacon i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, ossia stimando il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce dalla m<strong>ed</strong>ia osservata <strong>dei</strong> massimiannuali <strong>di</strong> portata al colmo (AFS) o della corrispondente serie <strong>di</strong> durata parziale (PDS).Nel secondo caso, per i siti prossimi a stazioni idrometrografiche, va adottatal’avvertenza <strong>di</strong> riscalare la m<strong>ed</strong>ia osservata rispetto all’area del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrograficosotteso. L’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti è comunque v<strong>in</strong>colata dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>serie <strong>di</strong> dati osservati per un periodo sufficientemente lungo con sufficiente affidabilità.Anche <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> serie osservate, si possono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presentare situazioni <strong>in</strong> cuibisogna ricorrere a meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti.Nel terzo caso si possono adottare sia meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti, con la successiva traslazione scala<strong>in</strong>varianterispetto all’area sottesa, sia meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti. Nei primi tre casi, <strong>in</strong>oltre, leosservazioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>sponibili, lungo la stessa asta fluviale ovvero <strong>in</strong> corsi d’acquadello stesso <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, agevolano l’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, che può giovarsidell’<strong>in</strong>formazione locale al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gere i larghi marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza che affliggecomunque le stime <strong>in</strong><strong>di</strong>rette.Nel quarto caso la stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce va giocoforza condotta con meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti,ossia stimando il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce per mezzo <strong>di</strong> una delle opzioni previste nelParagrafo 3 del Capitolo 3 dell’Allegato Tecnico.Un qu<strong>in</strong>to caso, affatto particolare, riguarda i siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimiagli sbarramenti e, <strong>in</strong> particolare, alle <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> ritenuta. Le <strong>di</strong>ghe italiane sono staterealizzate prevalentemente nel corso del secolo scorso, se non <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza. Poichémolte <strong>di</strong>ghe sono <strong>in</strong> esercizio da lungo tempo, sono <strong>di</strong>sponibili registrazioni più o menolunghe <strong>dei</strong> livelli d’<strong>in</strong>vaso, che l’attuale normativa prescrive peraltro ai gestori degliimpianti <strong>di</strong> conservare e mettere a <strong>di</strong>sposizione degli organi <strong>di</strong> controllo. Questo tipo <strong>di</strong><strong>in</strong>formazione può fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni assai utili per i bac<strong>in</strong>i <strong>in</strong>teressati da questo tipo <strong>di</strong>asservimento.L’ultimo caso si applica alle sezioni torrentizie e fluviali prossime ad agglomeratiurbani dove storicamente si sono verificate esondazioni, ovvero laddove sia possibilericostruire i livelli idrici <strong>di</strong> massima piena <strong>in</strong> base a documentazioni affidabili,soprattutto <strong>in</strong> relazione a opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria idraulica <strong>di</strong> asservimento del corsod’acqua (quali ponti, restr<strong>in</strong>gimenti, canalizzazioni) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fluviale (quali arg<strong>in</strong>i,scolmatori, casse <strong>di</strong> espansione).A.3.1.Siti fluviali dotati <strong>di</strong> stazioni idrometricheImpostazione del problemaPer i siti fluviali dove sono localizzate stazioni idrometrografiche dotate <strong>di</strong> scala delleportate la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione segue lo schema <strong>di</strong> Figura A.3.3, che <strong>di</strong>scende dallaposizione <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> problemi.(i) Conviene utilizzare il metodo <strong>regionale</strong>, ovvero eseguire una estrapolazionestatistica <strong>dei</strong> dati osservati, identificando e stimando una CDF locale <strong>in</strong> base atali dati?Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali(ii)Se si utilizza la curva <strong>di</strong> crescita <strong>regionale</strong>, conviene valutare la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ceper via <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta?Siti fluviali dotati <strong>di</strong>stazioni idrometricheStima CDF LocaleMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>ceFigura A.3.3.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>valutazioneper i siti fluvialidotati <strong>di</strong>stazioniidrometriche.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>InferenzaStatisticaMeto<strong>di</strong> DirettiPortataIn<strong>di</strong>ceMeto<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rettiCurva <strong>di</strong> CrescitaRegionaleStimaDirettaAFSStimaDirettaPDSSimulazioneIdrologicaTraccestoricheMetodoGeomorfoclimaticoFormuleEmpirichePrima <strong>di</strong> rispondere ai due quesiti, va ricordato come il metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce,basato sulla regionalizzazione statistica, muova dal presupposto che, per viadell’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca carenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola serie <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> piena alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> estrapolarne le previsioni a bassa frequenza, sia possibile sostituire lo spazio altempo. L’<strong>in</strong>sieme delle osservazioni idrometriche <strong>di</strong> una regione omogenea viene perciòimpiegato per esplorare un campo <strong>di</strong> frequenze osservate <strong>di</strong> gran lunga superiore aquello coperto da una s<strong>in</strong>gola serie <strong>di</strong> osservazioni. A tale scopo, si prende <strong>in</strong> esame unaserie (r<strong>in</strong>ormalizzata) <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> portata al colmo, che presenta una lunghezza sufficientea stabilire la frequenza degli eventi rari, ossia <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> portata (r<strong>in</strong>ormalizzata) conelevato periodo <strong>di</strong> ritorno.Stima della CDF locale contro metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>cePer rispondere compiutamente al primo quesito, bisogna confrontare le due <strong>di</strong>verseproc<strong>ed</strong>ure, l’una basata sul metodo <strong>regionale</strong> e l’altra basata sulla tra<strong>di</strong>zionaleestrapolazione <strong>dei</strong> dati locali. L’efficienza relativa <strong>dei</strong> due meto<strong>di</strong> può essere valutatatramite un confronto tra la varianza campionaria <strong>di</strong> stima del quantile T-ennale previstodal metodo <strong>regionale</strong> e quella propria dello stesso quantile stimato a partire da una seri<strong>ed</strong>i dati osservati nel sito. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> efficienza η, def<strong>in</strong>ito dal rapporto delle duevarianze <strong>di</strong> stima{ Var[ qˆT ]}Regionaleη T =,Var qˆ{ [ T ]} InSituDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 17 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliassume valori <strong>in</strong>feriori all’unità per stime regionali a m<strong>in</strong>or varianza <strong>di</strong> quelle locali;valori superiori <strong>in</strong> caso contrario. Esso <strong>di</strong>pende dal periodo <strong>di</strong> ritorno (η=η T ) e dallaspecifica legge probabilistica <strong>di</strong> previsione che viene adottata e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, stimata. Ilcalcolo <strong>di</strong> η T richi<strong>ed</strong>e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che siano noti a-priori la legge (<strong>di</strong>stribuzione)probabilistica della portata al colmo <strong>di</strong> piena e la tecnica <strong>in</strong>ferenziale adottata per lastima <strong>dei</strong> parametri.In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione GEV/PWM con k≤0, il valore <strong>di</strong> η T si può valutare come2⎧ ⎡ α −ky⎤T⎪ Ξk ⎢ε+ ( 1−e )⎥ 2⎪n'⎣ k ⎦ α Ξk++ , per k < 0;22η ≈ ⎨ nTk Hk,Tnk, (A.4)⎪ 22' ⎡2n π ( ε + αy) ⎤T α⎪ + ⎢ + ⎥,per k = 0;⎪⎩n 6⎣ Hk,Tn⎦dove k, α e ε sono i parametri della legge GEV <strong>regionale</strong> qui adottata; <strong>in</strong>oltre,2( 1 + 2k) − Γ ( k)Ξ 1k = Γ+, (A.5)dove Γ(.) <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la funzione gamma, eHk , T = exp[ yTexp( −1.823k− 0. 165)], (A.6)dove y T è la variabile ridotta <strong>di</strong> Gumbel, il cui valore viene calcolato con la formula(A.3).In base all’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> efficienza η T , gli abachi <strong>di</strong> Figura A.3.4 <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ano, per ognunadelle regioni omogenee illustrate <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza, tra proc<strong>ed</strong>ura <strong>regionale</strong> <strong>ed</strong>estrapolazione locale <strong>in</strong> ragione del periodo <strong>di</strong> ritorno prefissato.η2.52.01.51.00.5T = 5 anniT = 10 anniT = 25 anniT = 100 anniRegione BStimaLocaleMetodoPortataIn<strong>di</strong>ceη2.52.01.51.00.5T = 5 anniT = 10 anniT = 25 anniT = 100 anniRegione CStimaLocaleMetodoPortataIn<strong>di</strong>ce0.00.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0n'/n0.00.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0n'/nFigura A.3.4. Abachi <strong>di</strong> efficienza. L’efficienza η Τ è <strong>di</strong>agrammata <strong>in</strong> funzione del rapporto n’/n per valori salientidel periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 5, 10, 50 e 100 anni. Ogni abaco si riferisce a una specifica regione omogeneacaratterizzata da valori noti <strong>dei</strong> parametri k, α <strong>ed</strong> ε della curva <strong>di</strong> crescita <strong>regionale</strong> GEV. L’efficienza <strong>di</strong> stima èdef<strong>in</strong>ita come rapporto tra la varianza <strong>di</strong> stima del quantile T-ennale determ<strong>in</strong>ato con il metodo della portata<strong>in</strong><strong>di</strong>ce (essendo n la numerosità del campione <strong>regionale</strong>) e quella relativa allo stesso quantile stimato dai datilocali, <strong>di</strong> numerosità n’.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 18 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliStima locale della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità della portata al colmo <strong>di</strong>piena. Nei siti dotati <strong>di</strong> osservazioni idrometrografiche <strong>di</strong> una regioneomogenea, la formula2⎧ ⎡ α −ky⎤T⎪ Ξk ⎢ε+ ( 1−e )⎥ 2⎪n'⎣ k ⎦ α Ξk++ , per k < 0;22η ≈ ⎨ nTk Hk , Tnk, (A.4)⎪ 22' ⎡2n π ( ε + αy) ⎤T α⎪ + ⎢ + ⎥,per k = 0;⎪⎩n 6⎣ Hk , Tn⎦consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>are tra metodo <strong>regionale</strong> <strong>ed</strong> estrapolazione locale <strong>in</strong>base all’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> efficienza η T , m<strong>in</strong>ore o maggiore dell’unità, essendo n lanumerosità del campione <strong>regionale</strong> e n’ quella del campione locale. Inalternativa, si possono usare gli abachi <strong>di</strong> Figura A.3.4, che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano, aseconda del periodo <strong>di</strong> ritorno, l’opportunità o meno <strong>di</strong> ricorrere alla legge<strong>regionale</strong> <strong>in</strong> luogo della <strong>in</strong>terpolazione/estrapolazione statistica <strong>dei</strong> soli datilocali.Quando conviene eseguire una proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpolazione/estrapolazione statistica<strong>dei</strong> dati locali, la scelta della legge probabilistica va condotta <strong>in</strong> base al <strong>criteri</strong>o delmigliore adeguamento ai dati campionari, utilizzando test statistici specifici per l<strong>ed</strong>istribuzioni <strong>dei</strong> valori estremi 6 .Stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ceIl secondo quesito (se si utilizza la curva <strong>di</strong> crescita <strong>regionale</strong>, conviene valutare laportata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce per via <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta?) si pone quando non sia possibile stimare laCDF della portata al colmo <strong>di</strong> piena dai dati <strong>di</strong> stazione. La risposta <strong>di</strong>pende anche quidalla lunghezza delle osservazioni <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong> situ, <strong>in</strong> base alla quale si può decider<strong>ed</strong>i applicare il metodo <strong>di</strong>retto AFS, il metodo <strong>di</strong>retto PDS o un metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto. LaTabella A.3.1 porge <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> larga massima sull’opportunità <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere a stim<strong>ed</strong>irette (AFS o PDS) o <strong>in</strong><strong>di</strong>rette della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> ragione della numerosità n’ delcampione <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> situ. Tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sono tratte dal Flood EstimationHandbook 7 <strong>in</strong>glese e sono suggerite alcune mo<strong>di</strong>fiche cautelative <strong>in</strong> base a simulazioniMontecarlo <strong>di</strong> prima approssimazione.6 Kottegoda, N.T. & R. Rosso, Statistics, Probability and Reliability for Civil and EnvironmentalEng<strong>in</strong>eers, Mc-Graw-Hill Publish<strong>in</strong>g Company, New York, 1997, pp.290-293.7 Re<strong>ed</strong>, D., Flood Estimation Handbook, 1. Overview, Institute of Hydrology, Wall<strong>in</strong>gford, U.K., 1999.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 19 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliTabella A.3.1 – Metodologia <strong>di</strong> valutazione della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> un sito dotato <strong>di</strong> stazione idrometrica <strong>in</strong>ragione della lunghezza del campione locale <strong>di</strong>sponibile. Si riportano le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Flood EstimationHandbook (Re<strong>ed</strong>, 1999) che sono però riferite alla m<strong>ed</strong>iana e non alla m<strong>ed</strong>ia del massimo annuale <strong>di</strong>portata al colmo, nonché alla <strong>di</strong>stribuzione log-logistica della curva <strong>di</strong> crescita, anziché alla <strong>di</strong>stribuzioneGEV utilizzata <strong>in</strong> questa s<strong>ed</strong>e. Tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sono state mo<strong>di</strong>ficate <strong>in</strong> base ad alcune simulazioniMontecarlo riferite alla m<strong>ed</strong>ia della <strong>di</strong>stribuzione GEV.Meto<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rettiLunghezza del campione locale, n’, anniMetodo <strong>di</strong>retto PDS Metodo <strong>di</strong>retto AFSFEH < 2 2 ÷ 13 > 13FEH mo<strong>di</strong>ficata < 5 5 ÷ 20 > 20I suggerimenti <strong>di</strong> Tabella A.3.1 sono affatto <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi; per una migliore risposta alquesito, bisogna operare un’analisi specifica sui campioni estratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa lunghezza<strong>di</strong> <strong>dei</strong> campioni dati <strong>di</strong>sponibili per il <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del fiume Po (Regione B e C) e la LiguriaTirrenica. Tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni vanno riferite a una ipotesi statistica, ossia all’assunto che ilmetodo <strong>di</strong>retto fornisca comunque una stima contenuta entro i limiti <strong>di</strong> confidenzadell’ipotesi nulla a un prefissato livello <strong>di</strong> significatività a (p.e. 0.05, livello <strong>di</strong>confidenza del 95%). Si possono anche condurre simulazioni Montecarlo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>determ<strong>in</strong>are i limiti <strong>di</strong> applicabilità delle <strong>di</strong>verse metodologie. La valutazione <strong>di</strong>rettapresenta vantaggi anche quando siano <strong>di</strong>sponibili pochi anni <strong>di</strong> registrazioni e vacomunque confrontata con i risultati dell’applicazione <strong>di</strong> eventuali meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti.In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperimento <strong>dei</strong> dati osservati della serie PDS, si ricorreràcomunque al metodo <strong>di</strong>retto AFS <strong>in</strong> tutti i casi i cui la stima della CDF locale non siaaffidabile secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Tabella A.3.1.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 20 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce nei siti dotati <strong>di</strong> osservazioni idrometriche. In caso <strong>di</strong>impiego della proc<strong>ed</strong>ura <strong>regionale</strong>, la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce da <strong>in</strong>serire nellaproc<strong>ed</strong>ura va stimata con il metodo <strong>di</strong>retto, ossia <strong>in</strong> base alle osservazionistesse, se protratte per un numero <strong>di</strong> anni sufficiente, variabile da regione aregione secondo i limiti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> Tabella A.3.1. Quando si può adottare ilmetodo <strong>di</strong>retto AFS, il calcolo va eseguito tramite la formula'1= ∑n<strong>in</strong><strong>di</strong>ceq'<strong>in</strong>'i=1q , (A.7)applicata alla serie <strong>dei</strong> massimi annuali, q’ 1 ,…,q’ n’ , con n’ anni <strong>di</strong>osservazione. Quando si deve <strong>in</strong>vece adottare il metodo <strong>di</strong>retto PDS, siutilizza la formulan"1q ˆPDS = ∑q"i , (A.8)n"i=1applicata alla serie <strong>di</strong> durata parziale q” 1 ,…,q” n” , con n” episo<strong>di</strong> salientiosservati. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si usa la formulaq<strong>in</strong><strong>di</strong>ceqˆPDS=⎛ kα ⎞⎜Λε + 1−⎟k⎝ 1+k ⎠, se Λ < ( + k)⎡ ⎛ kε⎞⎤⎢ 1 ⎜1+ ⎟⎥ ⎣ ⎝ α ⎠ ⎦1 k, (A.9)dove Λ <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il numero m<strong>ed</strong>io annuo <strong>di</strong> eventi, pari a n”/n’, e utilizzando ivalori <strong>dei</strong> parametri α, ε e k relativi alla regione <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza del sito <strong>in</strong>esame. Se, <strong>in</strong>vece, la serie <strong>di</strong>sponibile è <strong>di</strong> lunghezza <strong>in</strong>sufficiente, vautilizzato un metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto. I migliori risultati si ottengono costruendo etarando un modello idrologico <strong>di</strong> piena con cui derivare la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce viasimulazione e i dati osservati forniscono <strong>in</strong> questo caso un’<strong>in</strong>formazioneassai utile per tarare e validare il modello. I risultati del metodo vannocomunque confrontati con quelli ottenuti con la stima <strong>di</strong>retta.A.3.3.Siti fluviali prossimi a stazioni idrometrichePer i siti fluviali prossimi a stazioni idrometriche dotate <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> deflusso il problemaè riconducibile al caso prec<strong>ed</strong>ente, con l’avvertenza che i valori <strong>di</strong> progetto vannoriscalati <strong>in</strong> base alla superficie del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico sotteso. In pratica, questo casocorrisponde alla traslazione monte-valle o valle-monte dell’<strong>in</strong>formazione idrologica.La prossimità è def<strong>in</strong>ita dalla circostanza che stazione idrometrica S 1 e sito fluviale <strong>in</strong>esame S 2 <strong>in</strong>sistano sullo stesso tronco fluviale, def<strong>in</strong>ito, per esempio, <strong>in</strong> base al <strong>criteri</strong>ogerarchico <strong>di</strong> classificazione della rete idrografica secondo lo schema Horton-StrahlerDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 21 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali(v. Figura A.3.5). Essa va qu<strong>in</strong><strong>di</strong> stabilita non soltanto <strong>in</strong> base a <strong>in</strong>tuitivi <strong>criteri</strong>geografici, ma anche <strong>in</strong> base a considerazioni <strong>di</strong> geomorfologia fluviale.In questo caso, <strong>in</strong>oltre, bisogna tenere conto della omogeneità <strong>di</strong> risposta <strong>dei</strong> versant<strong>in</strong>ei bac<strong>in</strong>i identificati dalle sezioni S 1 e S 2 . A tale f<strong>in</strong>e, il calcolo dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce CN o“Curve Number”, che si esegue comb<strong>in</strong>ando le <strong>in</strong>formazioni qualitative sulla naturaidrologica del suolo e sull’uso del suolo può fornire utili <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni al riguardo 8,9 .Un altro fattore <strong>di</strong> omogeneità è rappresentato dalle caratteristiche statistiche <strong>dei</strong>nubifragi. Quali <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> riferimento si possono considerare, secondo il modello scala<strong>in</strong>variante,il valore atteso a 1 dell’altezza <strong>di</strong> pioggia massima annuale per durata unitaria(un’ora) e l’esponente <strong>di</strong> scala ν, che esprime la variazione <strong>di</strong> tale grandezza con ladurata. I valori <strong>di</strong> questi due <strong>in</strong><strong>di</strong>ci vanno pesati sull’area <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso nelle duesezioni.Figura A.3.5. Schema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento gerarchico 11(classificazione Horton-Strahler) della rete idrografica. LeA 1 1sorgenti orig<strong>in</strong>ano rami e canali <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1. Quando duerami <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne i-esimo e j-esimo si congiungono, il ramo 1 12risultante assume l’or<strong>di</strong>ne1 1⎡ ⎛ i + j ⎞⎤A 221k = Max⎢i,j,<strong>in</strong>t⎜1+ ⎟⎥⎣ ⎝ 2 ⎠⎦1 2e due o più rami <strong>in</strong> successione, aventi m<strong>ed</strong>esimoor<strong>di</strong>ne, formano un canale del loro stesso or<strong>di</strong>ne 10 11 S 1.1L’or<strong>di</strong>ne Ω del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> drenaggio corrisponde a quello1del canale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne massimo. 31 S 28 Soil Conservation Service, National Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g Handbook, section 4, Hydrology, Rev. <strong>ed</strong>., U.S.Department of Agriculture, Wash<strong>in</strong>gton D.C., U.S.A, 1986.9 De Michele, C., Gui<strong>di</strong>, G. & R. Rosso, La valutazione della risposta idrologica del terreno nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>padano. Caratterizzazione spaziale e mappatura del massimo potenziale <strong>di</strong> ritenzione idrica,L’Acqua, no.6, p.17-24, 2000.10 Rosso, R., Bacchi, B. & P. La Barbera, Fractal relation of ma<strong>in</strong>stream length to catchment area <strong>in</strong> rivernetworks, Water Resour. Res., 27(3), 381-388, 1991.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 22 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> siti fluviali prossimi a stazioni idrometriche (bac<strong>in</strong>iomogenei). In caso <strong>di</strong> prossimità <strong>dei</strong> siti e <strong>di</strong> omogeneità <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i scolanti,una volta stimata la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce [S 1 ] nel sito S 1 dove è ubicata lastazione idrometrica, il corrispondente valore q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce [S 2 ] nel sito S 2 <strong>in</strong> esamesi può ricavare con la formulaq<strong>in</strong><strong>di</strong>cem⎛ A ⎞<strong>in</strong><strong>di</strong>ce⎜22 1A⎟ , (A.10)1[ S ] = q [ S ]⎝⎠dove A 1 e A 2 sono le aree <strong>dei</strong> rispettivi bac<strong>in</strong>i idrografici sottesi, mentrel’esponente m caratterizza l’<strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala a livello <strong>regionale</strong>.Nel caso particolare <strong>in</strong> cui siano <strong>di</strong>sponibili osservazioni idrometriche <strong>in</strong> più stazioniche <strong>in</strong>sistono sullo stesso ramo fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, def<strong>in</strong>ito dal <strong>criteri</strong>o gerarchico <strong>di</strong>classificazione secondo Horton-Strahler, è anche consigliabile stimare <strong>di</strong>rettamentel’esponente m della legge <strong>di</strong> potenza (A.10) <strong>in</strong> base ai relativi valori <strong>di</strong> portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>ed</strong>i superficie imbrifera sottesa.In caso <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>somogeneità <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i sottesi rispettivamente dalle sezioni S 1 e S 2 ,bisogna <strong>in</strong>vece ricorre a meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, quali il metodo geomorfoclimatico e lasimulazione idrologica. I dati <strong>di</strong>sponibili per la sezione S 1 consentono <strong>in</strong> tale caso uncontrollo <strong>di</strong> qualità del metodo e una eventuale taratura <strong>dei</strong> parametri del modelloimpiegato caratterizzati da maggiore <strong>in</strong>certezza. Il metodo della traslazionegeomorfoclimatica si presta a valutazioni sp<strong>ed</strong>itive, ma la sua applicazione è piuttostosensibile al controllo <strong>di</strong> un operatore esperto. Di conseguenza, va consigliato nellamaggior parte <strong>dei</strong> casi l’impiego della simulazione idrologica.Portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> siti fluviali prossimi a stazioni idrometriche (bac<strong>in</strong>i<strong>di</strong>somogenei). In caso <strong>di</strong> prossimità <strong>dei</strong> siti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>iscolanti, conviene identificare e tarare un modello idrologico <strong>di</strong> simulazioneafflussi-deflussi per il sito idrometrico S 1 sulla base <strong>dei</strong> dati idrometrici epluviometrici ivi <strong>di</strong>sponibili. In particolare, il metodo della simulazion<strong>ed</strong>ell’evento critico fornisce un buon compromesso tra complessità delleelaborazioni e affidabilità <strong>dei</strong> risultati. I parametri del modello devonoconsentire una concettualizzazione delle caratteristiche salienti del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>idrografico, <strong>in</strong> modo da poter riutilizzare tale modello, una volta ricalibrato<strong>in</strong> base alle caratteristiche del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso dal sito S 2 <strong>in</strong> esame, pervalutare q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce [S 2 ] via simulazione. Un’alternativa è costituita dal metododella traslazione geomorfoclimatica.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 23 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliIn def<strong>in</strong>itiva, la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione per i siti fluviali prossimi a stazioniidrometriche, con risposte <strong>di</strong> versante omogenee e <strong>di</strong>somogenee, segue lo schema <strong>di</strong>Figura A.3.6.Siti fluviali prossimi astazioni idrometricheMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>ceFigura A.3.6.Proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong>valutazione peri siti fluvialiprossimi astazioniidrometriche.OmogeneaRisposta <strong>dei</strong>VersantiPortata In<strong>di</strong>cePortata In<strong>di</strong>ce nelSito IdrometricoTraslazioneCurva <strong>di</strong>CrescitaRegionaleProc<strong>ed</strong>ura per i siti dotati <strong>di</strong>stazioni idrometricheSimulazioneIdrologicaMetodoScala-InvarianteDisomogeneaRisposta <strong>dei</strong>VersantiTraslazionegeomorfoclimaticaA.3.4.Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong> stazioni idrometricheQuesto caso saliente, <strong>in</strong> parte assimilabile al caso prec<strong>ed</strong>ente, si riferisce alla situazione<strong>in</strong> cui non sono <strong>di</strong>sponibili osservazioni <strong>di</strong> portata lungo l’asta fluviale <strong>in</strong> esame, masono presenti nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stazioni idrometriche dotate <strong>di</strong> scala <strong>di</strong> deflusso (v.Figura A.3.7). A rigore, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> omogenea risposta <strong>dei</strong> versanti del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> esame <strong>ed</strong>i quello dotato <strong>di</strong> stazione idrometrica, si potrebbe ancora ricorrere al metodo dellatraslazione scala-<strong>in</strong>variante. In questo caso, però, le <strong>in</strong>certezze <strong>di</strong> stima sono <strong>di</strong> normamaggiori che nel caso prec<strong>ed</strong>ente.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 24 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliA 1S 3A 3Figura A.3.7. Situazione tipica <strong>di</strong>valutazione nei siti S 2 e S 3 <strong>di</strong> un<strong>bac<strong>in</strong>o</strong> dotato <strong>di</strong> stazioneidrometrica nel sito S 1 .S 1A 2S 2Portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong> stazioni idrometriche(bac<strong>in</strong>i omogenei). In caso <strong>di</strong> prossimità e omogeneità <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i scolanti,una volta stimata la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce [S 1 ] nel sito S 1 dove è ubicata lastazione idrometrica, il corrispondente valore q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce [S 2 ] nel sito S 2 <strong>in</strong> esamesi può ricavare con la formulaq<strong>in</strong><strong>di</strong>ce[ S ] = q [ S ]m⎛ A2<strong>in</strong><strong>di</strong>ceA ⎟ ⎞2 1⎜ , (A.10)⎝ 1 ⎠dove A 1 e A 2 sono le aree <strong>dei</strong> rispettivi bac<strong>in</strong>i idrografici sottesi, mentrel’esponente m caratterizza l’<strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala a livello <strong>regionale</strong>.La valutazione dell’omogeneità è un esercizio abbastanza complesso e soggetto, <strong>in</strong>questo caso, a un elevato marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza. In generale, conviene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ricorrereall’applicazione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, sfruttando le osservazioni <strong>di</strong>sponibili per operareun controllo della metodologia adottata. Tale controllo va condotto applicando <strong>in</strong> viaprelim<strong>in</strong>are la metodologia <strong>in</strong><strong>di</strong>retta al sito dotato <strong>di</strong> stazione idrometrica, <strong>in</strong> modo daottenere <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulle prestazioni del modello per il macro-<strong>bac<strong>in</strong>o</strong> preso <strong>in</strong> esame.In or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> affidabilità crescente, sono applicabili sia le formule empiriche, sia ilmetodo geomorfoclimatico, sia la simulazione idrologica (v. Figura A.3.8). Lasimulazione idrologica richi<strong>ed</strong>e la costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> trasformazione afflussideflussiper il sito <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, mentre il metodo geomorfoclimatico si basa su unaapprossimazione del secondo or<strong>di</strong>ne delle statistiche <strong>di</strong> piena a partire da quelle deglieventi <strong>di</strong> precipitazione <strong>in</strong>tensa. Nei primi due casi va operato un controllo <strong>dei</strong> risultaticonfrontando le stime <strong>in</strong><strong>di</strong>rette nel sito idrometrico con quelle <strong>di</strong>rette, se l’<strong>in</strong>formazioneivi <strong>di</strong>sponibile consente valutazioni affidabili <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto. In caso <strong>di</strong> simulazioneidrologica, tale <strong>in</strong>formazione consente l’eventuale taratura del modello <strong>di</strong>trasformazione afflussi-deflussi, qualora il modello adottato contenga parametri <strong>di</strong>calibrazione. Se si utilizzano <strong>in</strong>vece modelli concettuali o fisicamente basati che nonprev<strong>ed</strong>ono parametri <strong>di</strong> calibrazione, l’<strong>in</strong>formazione sperimentale consente lavalidazione del modello.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 25 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong> stazioni idrometriche(bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong>somogenei). Nei siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong>somogenei dotati <strong>di</strong>stazioni idrometriche sono applicabili, <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> affidabilità crescente siail metodo geomorfoclimatico, sia la simulazione idrologica. Sel’<strong>in</strong>formazione idrometrica <strong>di</strong>sponibile consente valutazioni affidabili <strong>di</strong> tipo<strong>di</strong>retto, conviene operare un controllo <strong>dei</strong> risultati del metodogeomorfoclimatico confrontando le stime <strong>in</strong><strong>di</strong>rette nel sito idrometrico conle stime <strong>di</strong>rette. In caso <strong>di</strong> impiego della simulazione idrologica,l’<strong>in</strong>formazione idrometrica va utilizzata per l’identificazione, l’eventualetaratura e la validazione del modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi. Inparticolare, il metodo della simulazione dell’evento critico fornisce unbuon compromesso tra complessità delle elaborazioni e affidabilità <strong>dei</strong>risultati.Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong>stazioni idrometricheMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>cePortata In<strong>di</strong>ceCurva <strong>di</strong>CrescitaRegionaleMeto<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rettiTraslazioneProc<strong>ed</strong>ura per i siti prossimi astazioni idrometricheSimulazioneIdrologicaMetodoGeomorfoclimaticoFormuleEmpiricheTaratura e validazione delmodello per i bac<strong>in</strong>ilimitrofi dotati <strong>di</strong> stazioniidrometricheControllo del metodo per ibac<strong>in</strong>i limitrofi dotati <strong>di</strong>stazioni idrometricheFigura A.3.8. Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione per i siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i dotati <strong>di</strong> stazioni idrometriche.A.3.5.Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i privi <strong>di</strong> stazioni idrometricheQuesta tipologia <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ge la situazione che si presenta nella maggior parte delleapplicazioni pratiche, laddove la necessità <strong>di</strong> valutare la piena <strong>di</strong> progetto si scontra conl’assoluta carenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni idrometriche. La stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce vaDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 26 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaligiocoforza condotta con meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, ossia stimando il valore <strong>di</strong> q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce per mezzo <strong>di</strong>una delle opzioni illustrate nel Paragrafo 3 del Capitolo 3 dell’Allegato Tecnico.Quando si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong>rette <strong>in</strong> corsi d’acqua <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i idrologicamentesimili, l’applicazione del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto può altresì giovarsi <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>formazione alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gere i larghi marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza che affligge comunque le stime<strong>in</strong><strong>di</strong>rette, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nello schema <strong>di</strong> Figura A.3.9.Quali parametri <strong>di</strong> identificazione del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrologicamente simile per il controllo <strong>di</strong>qualità della proc<strong>ed</strong>ura si possono utilizzare, <strong>in</strong> prima istanza,• gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> composizione dalla rete idrografica <strong>di</strong> Horton-Strahler ovvero, la<strong>di</strong>mensione frattale del reticolo, pari al rapporto D = Log(R B ) / Log(R L ), dove R B<strong>in</strong><strong>di</strong>ca il rapporto <strong>di</strong> biforcazione e R L il rapporto <strong>di</strong> lunghezza 11 ovvero, utilizzandolo schema topologico, D = Log(2M – 1) / Log(L), dove M e L <strong>in</strong><strong>di</strong>canorispettivamente la magnitudo e il <strong>di</strong>ametro topologico della rete 12 ;• l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> assorbimento CN o “Curve Number”, che si ottiene comb<strong>in</strong>ando<strong>in</strong>formazioni qualitative sulla natura idrologica del suolo e sull’uso del suolo 13,14 ;• i parametri delle l<strong>in</strong>ee segnalatrici <strong>di</strong> probabilità pluviometrica scala-<strong>in</strong>varianti,valutate <strong>in</strong> un’allocazione possibilmente baricentrica nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>; se h <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’altezza<strong>di</strong> pioggia e d la durata, esse sono esprimibili come h = a 1 w T d ν , dove a 1 rappresentail valore atteso dell’altezza <strong>di</strong> pioggia massima annuale per una durata unitaria, w Tuna funzione <strong>di</strong> frequenza legata, <strong>in</strong> prima approssimazione, al coefficiente <strong>di</strong>variazione dell’altezza <strong>di</strong> pioggia <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla durata, e ν un esponente <strong>di</strong>scala 15 .I parametri D, CN, a 1 e ν si possono utilizzare quali <strong>in</strong><strong>di</strong>ci-guida, <strong>in</strong> quanto giocano unruolo importante nell’assetto idrologico <strong>di</strong> piena.11 La Barbera, P. & R. Rosso, On the fractal <strong>di</strong>mension of stream networks, Water Resour. Res., 25(4),735-741, 1989.12 Agnese, C., D’asaro, F., Grossi, G. & R. Rosso, Scal<strong>in</strong>g properties of topologically random channelnetworks, Journal of Hydrology, Vol. 187, p.183-193, 1996.13 Soil Conservation Service, National Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g Handbook, section 4, Hydrology, Rev. <strong>ed</strong>., U.S.Department of Agriculture, Wash<strong>in</strong>gton D.C., U.S.A, 1986.14 De Michele, C., Gui<strong>di</strong>, G. & R. Rosso, La valutazione della risposta idrologica del terreno nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>padano. Caratterizzazione spaziale e mappatura del massimo potenziale <strong>di</strong> ritenzione idrica,L’Acqua, no.6, p.17-24, 2000.15 Rosso, R., De Michele, C. & A. Montanari, La previsione statistica delle piogge <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità ebreve durata. Applicazione alla liguria tirrenica e al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del Po, <strong>in</strong>: La <strong>di</strong>fesa idraulica delterritorio, a cura <strong>di</strong> U. Maione e A. Brath, E<strong>di</strong>toriale Bios, 1-30, Cosenza, 1997.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 27 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce nei siti fluviali privi <strong>di</strong> osservazioni idrometriche. Nei sitifluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i privi <strong>di</strong> stazioni idrometriche sono applicabili, <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>affidabilità crescente, le formule empiriche, il metodo geomorfoclimatico, ela simulazione idrologica. Quest’ultima fornisce le maggiori garanzie <strong>di</strong>robustezza <strong>ed</strong> affidabilità delle stime.Tra i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> simulazione idrologica, il metodo della simulazion<strong>ed</strong>ell’evento critico offre un accettabile compromesso tra complessità <strong>di</strong>calcolo, quantità e qualità <strong>dei</strong> dati pluviometrici necessariall’implementazione, e affidabilità <strong>di</strong> stima.Adottando le prime due opzioni (formule empiriche e del metodogeomorfoclimatico) conviene operare <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are un controllo <strong>dei</strong>risultati, confrontando le stime <strong>di</strong>rette nel sito idrometrico <strong>di</strong> un <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>idrologicamente simile con le stime <strong>in</strong><strong>di</strong>rette del metodo prescelto.Anche <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> impiego della simulazione idrologica, l’identificazione,l’eventuale taratura e la validazione del modello <strong>di</strong> trasformazione afflussideflussiva condotta <strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are su un <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> strumentatoidrologicamente simile.Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i privi <strong>di</strong>stazioni idrometricheMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>ceFigura A.3.9.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>valutazioneper i sitifluviali <strong>di</strong>bac<strong>in</strong>i privi <strong>di</strong>stazioniidrometriche.SimulazioneIdrologicaPortata In<strong>di</strong>ceMetodoGeomorfoclimaticoFormuleEmpiricheCurva <strong>di</strong>CrescitaRegionaleTaratura del modello subac<strong>in</strong>i idrologicamentesimili dotati <strong>di</strong> stazioniidrometricheControllo del metodo subac<strong>in</strong>i idrologicamentesimili dotati <strong>di</strong> stazioniidrometricheA.3.6.Siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimi alle <strong>di</strong>ghePer i siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimi alle <strong>di</strong>ghe, laddove si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> serieconsistenti <strong>di</strong> registrazioni del livello idrometrico, la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione segue loDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 28 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalischema <strong>di</strong> Figura A.3.10. Almeno <strong>in</strong> via teorica, il patrimonio storico <strong>dei</strong> rilevamenticondotti sugli organi <strong>di</strong> scarico delle <strong>di</strong>ghe è reperibile presso i <strong>di</strong>versi Servizi Tecnici<strong>di</strong> controllo nazionali e regionali o presso gli stessi concessionari. Tale patrimoniorappresenta <strong>in</strong> questi casi una importante fonte alternativa <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong>retterispetto ai dati ufficiali pubblicati dall’ex-SIMN (o dagli enti regionali poi subentrati).L’impiego <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>formazione richi<strong>ed</strong>e un notevole sforzo <strong>di</strong> ricostruzion<strong>ed</strong>ell’idrogramma <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso agli <strong>in</strong>vasi, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are il dato <strong>di</strong> portata al colmo<strong>di</strong> piena <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbata. La proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> simulazione idraulica necessaria alla ricostruzion<strong>ed</strong>egli idrogrammi <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso viene illustrata nell’Allegato Tecnico. Sono peraltro<strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>versi prodotti software implementabili a tale scopo.In base alla ricostruzione dell’idrogramma <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso q(t) per l’<strong>in</strong>tero periodo<strong>di</strong>sponibile, viene determ<strong>in</strong>ata la serie <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbata <strong>dei</strong> massimi annuali (AFS) ovvero,se la durata delle osservazioni <strong>di</strong>sponibili è limitata, la serie <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbata <strong>di</strong> durataparziale (PDS). Le serie <strong>di</strong> dati <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbati così ricostruiti sono assimilabili a serieosservate e la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione prosegue qu<strong>in</strong><strong>di</strong> secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti AFS e PDS. Rispetto alle osservazioni neisiti dotati <strong>di</strong> stazione idrometrica, i dati ottenuti dalla proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> ricostruzionepossono comunque presentare una maggiore <strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> campionamento legata allaqualità dell’<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong>sponibile. Le maggiori fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza sono date dallarisoluzione relativa con cui viene osservata la quota d’<strong>in</strong>vaso rispetto ai volumi<strong>in</strong>vasabili; dalla modalità e dalle proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> acquisizione e archiviazione <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong>gestione dell’impianto; e dall’effettivo funzionamento idraulico delle luci <strong>di</strong> efflussorispetto alla configurazione <strong>di</strong> progetto della <strong>di</strong>ga.In particolare, se la serie AFS <strong>dei</strong> dati ricostruiti (q’ 1 ,…, q’ n’ ) è <strong>di</strong> lunghezza sufficiente,si può stimare la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce con il metodo <strong>di</strong>retto tramite la formula (A.7). Tramite lametodologia riportata nell’Allegato Tecnico si calcola il relativo errore standard <strong>di</strong>stima. Quando si utilizza la serie PDS, se ne calcola il valore m<strong>ed</strong>io con la formula(A.8) e si valuta la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce con la formula (A.9) particolarizzata per la regioneomogenea <strong>in</strong> esame. Quando la durata delle osservazioni è <strong>in</strong>sufficiente all’applicazion<strong>ed</strong>el metodo <strong>di</strong>retto AFS o PDS, gli idrogrammi ricostruiti fornisco dati utili perl’applicazione del metodo della simulazione idrologica, che, <strong>in</strong> questo caso, costituisceil metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto <strong>di</strong> riferimento. In caso <strong>di</strong> simulazione, gli idrogrammi ricostruiticostituiranno una preziosa fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione. Quando il modello <strong>di</strong> trasformazioneafflussi-deflussi contiene parametri <strong>di</strong> calibrazione, tali <strong>in</strong>formazioni consentono <strong>in</strong>fattila taratura del modello. Se si utilizza <strong>in</strong>vece un modello concettuale o fisicamentebasato, che non prev<strong>ed</strong>e parametri <strong>di</strong> calibrazione, questa <strong>in</strong>formazione consente lavalidazione del modello stesso.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 29 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliSiti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimi alle <strong>di</strong>gheSimulazione Idraulica del SerbatoioSerie AFS/PDS RicostruitaFigura A.3.10.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>valutazione per i sitifluviali <strong>in</strong>corrispondenza oprossimi alle <strong>di</strong>ghe.Stima CDF LocalePortata In<strong>di</strong>ceMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>ceCurva <strong>di</strong>CrescitaRegionaleMetodo DirettoMetodo In<strong>di</strong>rettoStimaDirettaAFSStimaDirettaPDSSimulazioneIdrologicaTraccestoricheMetodoGeomorfoclimaticoFormuleEmpirichePortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce nei siti <strong>di</strong>ga. Per i siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimialle <strong>di</strong>ghe, laddove si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> serie consistenti <strong>di</strong> registrazioni del livelloidrometrico, viene ricostruita la serie <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbata delle portate al colmo <strong>di</strong>piena tramite simulazione idraulica dell’<strong>in</strong>vaso. I dati ottenuti vengonoqu<strong>in</strong><strong>di</strong> elaborati con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti o <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, secondo il ventaglioproc<strong>ed</strong>urale illustrato <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza per i siti dotati <strong>di</strong> stazione idrometrica.A.3.7.Siti fluviali caratterizzati da elevata antropizzazioneNei siti fluviali <strong>in</strong> corrispondenza o prossimi ad agglomerati urbani dove non sonoapplicabili i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> dati specifici, si possono spesso surrogare i datiidrometrici tra<strong>di</strong>zionali con dati <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e storico-documentale, legati a eventialluvionali salienti, ovvero si può fare riferimento a sezioni idrauliche <strong>di</strong> controllo,laddove si ha notizia certa del superamento <strong>di</strong> prefissati livelli caratteristici.In questi casi il metodo delle tracce storiche (v. Capitolo 3 dell’Allegato Tecnico)fornisce uno strumento utile ad affrontare le situazioni dove storicamente si sonoverificate esondazioni, ovvero laddove sia possibile ricostruire i livelli idrici <strong>di</strong> massimapiena <strong>in</strong> base a documentazioni affidabili, soprattutto <strong>in</strong> relazione a opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneriaidraulica <strong>di</strong> asservimento del corso d’acqua (quali ponti, restr<strong>in</strong>gimenti, canalizzazioni ecoperture) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa fluviale (quali arg<strong>in</strong>i, scolmatori e casse <strong>di</strong> espansione).Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 30 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliNell’impiego delle fonti storico-documentali va comunque esam<strong>in</strong>ato con attenzione ilcarattere evolutivo del sistema fluviale, soprattutto <strong>in</strong> relazione agli <strong>in</strong>terventidell’uomo. A tal f<strong>in</strong>e, i dati del Censimento delle aree italiane storicamente colpite dafrane e da <strong>in</strong>ondazioni del CNR-GNDCI possono costituire una utile base <strong>di</strong> partenza 16 .L’applicazione del metodo delle tracce storiche ha comunque una valenzacomplementare rispetto all’uso <strong>di</strong> altri meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti <strong>di</strong> stima. Lo schema <strong>di</strong>Figura A.3.11 fornisce una s<strong>in</strong>tesi della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione per queste situazion<strong>in</strong>ei casi che non ricadono nelle situazioni speciali descritte <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza. In or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>affidabilità fortemente crescente, sono applicabili sia le formule empiriche, sia il metodogeomorfoclimatico, sia la simulazione idrologica. Quest’ultima risponde anche allanecessità <strong>di</strong> garantire una corretta valutazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni del territorio <strong>ed</strong>ell’assetto fluviale eventualmente <strong>in</strong>tervenute nel corso del tempo.Siti fluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>i fortemente antropizzatiprivi <strong>di</strong> registrazioni idrometricheFigura A.3.11.Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>valutazione per i sitifluviali <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>ifortementeantropizzati, nondotati né prossimi auna stazioneidrometrica, néposti <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i dotati<strong>di</strong> stazioniidrometriche.Portata In<strong>di</strong>ceMetodo In<strong>di</strong>rettoMetodo dellaPortata In<strong>di</strong>ceCurva <strong>di</strong>CrescitaRegionaleSimulazioneIdrologicaTraccestoricheMetodoGeomorfoclimaticoFormuleEmpiricheMAPPAVIAnalisi storico-documentale16 CNR-GNDCI, MAPPAVI: Censimento delle aree italiane storicamente colpite da frane e da<strong>in</strong>ondazioni, Versione 1.2, mappavi@gndci.pg.cnr.it, CNR-GNDCI, Dicembre, 1998.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 31 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong> siti fluviali fortemente antropizzati. Per i siti fluviali <strong>in</strong>corrispondenza o prossimi ad agglomerati urbani dove non sono applicabili imeto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> dati idrometrici, la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce viene valutatautilizzando i meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti <strong>di</strong> § 3.3.4 dell’Allegato Tecnico, a secondadella specifica tipologia <strong>di</strong> situazione.A complemento <strong>di</strong> tale valutazione il metodo delle tracce storiche fornisceuno strumento utile ad affrontare le situazioni dove storicamente si sonoverificate esondazioni, ovvero laddove sia possibile ricostruire i livelli idrici<strong>di</strong> massima piena <strong>in</strong> base ad affidabili <strong>in</strong>formazioni storico-documentali.Quando sono stati documentati h superamenti <strong>in</strong> n’ anni della soglia q sidentificata dalle tracce storiche, la portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce viene stimata con laformulaq<strong>in</strong><strong>di</strong>ceqxs= , (A.11)ˆT sa partire dai valori della portata <strong>di</strong> riferimento storicamente documentata <strong>ed</strong>el relativo fattore <strong>di</strong> crescita stimato con la formula (A.2) per il periodo <strong>di</strong>ritorno campionario valutato con la formulaˆ n ' + 1q= . (A.12)h + 1TsLa simulazione idrologica, specie se spazialmente <strong>di</strong>stribuita <strong>in</strong> questo caso,consente <strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni d’uso del territorio e glieffetti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni dell’assetto fluviale eventualmente <strong>in</strong>tervenuti nelcorso del tempo.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 32 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliB. IDROGRAMMI DI PIENA DIRIFERIMENTOB.1. IntroduzioneA rigore, un idrogramma <strong>di</strong> piena è la realizzazione <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> traiettoria delprocesso stocastico <strong>dei</strong> deflussi fluviali. Una valutazione esauriente dovrebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong>esam<strong>in</strong>are tale processo stocastico, caratterizzarne le proprietà e modellarne lecaratteristiche salienti, almeno f<strong>in</strong>o alle statistiche <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne (valori attesi ecovarianza). Se <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea teorica questo approccio sarebbe possibile, <strong>in</strong> pratica è tuttorairrealizzabile, <strong>in</strong> quanto• non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> serie storiche cont<strong>in</strong>ue sufficientemente lunghe da garantire laconsistenza delle valutazioni statistiche,• la non stazionarietà (p.e. componenti stagionali) e talora l’<strong>in</strong>termittenza delprocesso non consentono l’applicazione <strong>di</strong> modelli stocastici parsimoniosi <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> parametrizzazione,• è <strong>di</strong>fficilmente valutabile l’ipotesi <strong>di</strong> ergo<strong>di</strong>cità.In estrema s<strong>in</strong>tesi, l’idrogramma <strong>di</strong> una piena fluviale si caratterizza per il valore dellaportata <strong>di</strong> picco, ossia della portata la colmo, e del volume idrico, ossia il valore<strong>in</strong>tegrale del processo, valutato generalmente dall’istante <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>izia la fase <strong>di</strong> risalitaall’istante <strong>in</strong> cui il contributo del ruscellamento superficiale viene ad esaurirsi.Dal punto <strong>di</strong> vista probabilistico, se si considerano quali variabili progettuali soltanto laportata al colmo <strong>di</strong> piena, Q, e il volume <strong>di</strong> piena, V, e si assume il quadro normativosopra del<strong>in</strong>eato, vanno caratterizzati <strong>in</strong> modo quantitativo gli eventiE*VTQT,[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q},con v ≤ vTq ≤ qT], = e , (B.1)assumendo una forma “s<strong>in</strong>tetica” per descrivere l’idrogramma, noti la portata al colmo eil volume idrico dello stesso.La valutazione <strong>di</strong> un idrogramma <strong>di</strong> riferimento o, meglio, <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> idrogrammi<strong>di</strong> riferimento può essere condotta con varie e <strong>di</strong>verse metodologie.In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati osservati per un periodo <strong>di</strong> tempo sufficientementeprolungato, possono essere impiegati a tal scopo meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti. Poiché non si tratta <strong>di</strong>un caso frequente, bensì assolutamente eccezionale, bisogna generalmente ricorrere <strong>in</strong>pratica a meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 33 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliB.2. Siti fluviali dotati <strong>di</strong> misure idrometrografiche: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiSe si <strong>di</strong>spone nel sito <strong>in</strong> esame <strong>di</strong> dati osservati <strong>di</strong> portata idrica <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo per unperiodo <strong>di</strong> tempo sufficientemente prolungato, possono essere implementati i seguentimeto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti.B.2.1.Metodo probabilisticoNell’Allegato Tecnico viene descritto un metodo <strong>di</strong>retto per la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong>idrogrammi <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> assegnato periodo <strong>di</strong> ritorno a partire dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>probabilità congiunta delle variabili “portata al colmo <strong>di</strong> piena” (<strong>in</strong><strong>di</strong>cata nel seguito conQ) e “volume <strong>di</strong> piena” (<strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel seguito con V). Questo metodo è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>rappresentare la complessità del fenomeno <strong>di</strong> piena che si manifesta con un’ampiagamma <strong>di</strong> eventi caratterizzati da portata al colmo e volume <strong>di</strong> piena mutuamentevariabili tra loro <strong>in</strong> senso probabilistico (v. Figura B.2.1).Realizzazioni (Q,V)Q50V50Tr(Q,V)=50anniTr(Q,V|Q


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalicongruo campione <strong>di</strong> osservazioni sperimentali, <strong>in</strong> modo da poter identificare e stimareun modello probabilistico idoneo a descrivere le statistiche congiunte <strong>di</strong> Q e V. Giocaqu<strong>in</strong><strong>di</strong> un ruolo essenziale la corretta identificazione dell’evento <strong>di</strong> piena e delle suecaratteristiche salienti, Q e V.L’analisi <strong>dei</strong> dati idrometrici richi<strong>ed</strong>e la def<strong>in</strong>izione a priori degli istanti <strong>in</strong>iziale e f<strong>in</strong>al<strong>ed</strong>ell’evento <strong>di</strong> piena, <strong>in</strong> quanto essi determ<strong>in</strong>ano l’entità del volume idrico associatoall’evento stesso. La maggior <strong>di</strong>fficoltà riguarda la determ<strong>in</strong>azione dell’istante f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong>quanto l’<strong>in</strong>izio dell’evento <strong>di</strong> piena è contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to, <strong>in</strong> genere, da una rapida risalitadell’idrogramma e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, da un improvviso elevato gra<strong>di</strong>ente positivo <strong>di</strong> portata. Inprima approssimazione, si può determ<strong>in</strong>are l’istante f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> modo assai semplice,assumendo che tale istante venga identificato da un valore <strong>di</strong> portata pari a quellorelativo all’istante <strong>in</strong>iziale scelto. In pratica, una volta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato l’istante <strong>in</strong>iziale, cui èassociata una portata pari a q i , si considera quale istante f<strong>in</strong>ale quello per il quale laportata <strong>di</strong> esaurimento nel ramo <strong>di</strong>scendente dell’idrogramma, q f , eguaglia q i . Se tale<strong>criteri</strong>o è ragionevolmente adatto a rappresentare le piene nei piccoli bac<strong>in</strong>i montani,all’aumentare della <strong>di</strong>mensione del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> gli effetti <strong>di</strong> esaurimento possono <strong>di</strong>ventareassai rilevanti. In questo caso, bisogna identificare sul ramo <strong>di</strong>scendent<strong>ed</strong>ell’idrogramma l’esaurirsi della fase superficiale <strong>di</strong> deflusso, che si attua sia perruscellamento superficiale <strong>di</strong>retto, sia per deflusso subsuperficiale rapido.Una volta scelto il <strong>criteri</strong>o per la determ<strong>in</strong>azione degli istanti <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e degliidrogrammi, è possibile, a partire da un numero sufficiente <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> osservazione,ricavare una serie storica <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> portata al colmo e volume <strong>di</strong> pienamassime annuali (serie AFS). In alternativa, alla serie AFS, si può prendere <strong>in</strong>considerazione la serie degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena con portata al colmo superiore a unprefissato valore <strong>di</strong> soglia (serie POT o PDS). Sia la serie AFS che la PDS permette <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>are sia la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità delle due variabili considerate separatamente(<strong>di</strong>stribuzione marg<strong>in</strong>ale) che la <strong>di</strong>stribuzione congiunta <strong>di</strong> entrambecontemporaneamente (<strong>di</strong>stribuzione congiunta). La scelta tra l’approccio AFS e quelloPDS <strong>di</strong>pende dalla lunghezza del campione <strong>di</strong>sponibile, essendo la PDS preferibilequando si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un numero non troppo elevato <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> osservazione.La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità congiunta consente <strong>di</strong> tenere conto della mutua<strong>di</strong>pendenza che lega la portata al colmo e il volume <strong>di</strong> piena. Una volta identificato estimato il modello probabilistico, si possono generare, via simulazione Montecarlo,coppie <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> portata e volume che, da un lato, rispett<strong>in</strong>o le <strong>di</strong>stribuzioni marg<strong>in</strong>alidelle due variabili e, dall’altro, costituiscano due realizzazioni congiunte caratterizzat<strong>ed</strong>a una struttura <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza stocastica coerente con quella osservata. In base a talivalori, si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere alla costruzione <strong>di</strong> idrogrammi s<strong>in</strong>tetici <strong>di</strong> progetto, apatto <strong>di</strong> fissarne la forma. La forma dell’idrogramma ha una importanza m<strong>in</strong>ore,relativamente a quella del valore della portata <strong>di</strong> picco e del volume. Esso può qu<strong>in</strong><strong>di</strong>essere scelto, per esempio, <strong>di</strong> semplice forma triangolare, oppure, <strong>in</strong> maniera tale chel’idrogramma unitario istantaneo co<strong>in</strong>cida con quello relativo a un prefissato modelloconcettuale della trasformazione della pioggia netta <strong>in</strong> deflusso alveato.L’applicabilità pratica <strong>di</strong> questa metodologia è comunque assai limitata, per via dellanecessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> lunghe serie <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> portata <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo (o almeno pergli eventi più significativi <strong>di</strong> ogni anno <strong>di</strong> osservazione) a f<strong>in</strong>e scala temporale (oraria osuboraria <strong>in</strong> una situazione geografica come quella ligure).Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 35 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliB.2.2.Metodo della curva <strong>di</strong> riduzioneLa curva <strong>di</strong> riduzione volume-durata si basa sull’estrazione dalle onde <strong>di</strong> piena storich<strong>ed</strong>elle massime portate m<strong>ed</strong>ie <strong>in</strong> assegnate durate temporali (v. Figure B.2.2 - B.2.3).In pratica, la proc<strong>ed</strong>ura è affatto analoga a quella impiegata nel campo dell’idrologiaurbana per la costruzione <strong>di</strong> ietogrammi s<strong>in</strong>tetici <strong>di</strong> progetto del tipo “Chicago” a partir<strong>ed</strong>alle l<strong>in</strong>ee segnalatrici <strong>di</strong> probabilità pluviometrica. A <strong>di</strong>fferenza delle reti <strong>di</strong> fognatura,generalmente <strong>di</strong>mensionate con periodo <strong>di</strong> ritorno dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 1 anni, le fascefluviali richi<strong>ed</strong>ono la valutazione delle variabili <strong>di</strong> progetto con periodo <strong>di</strong> ritorno assaipiù elevato, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 2 , mentre manufatti importanti quali le <strong>di</strong>ghe vannoverificati per periodo <strong>di</strong> ritorno ancor più elevato, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 3 o 10 4 anni. Diconseguenza, alcune ipotesi che, per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno modesti, non portano a eccessiveapprossimazioni, nei casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse conducono a forti limitazioni del metodo.Portata (m 3 /s)8007006005004003002001000DrD 00 24 48 72 96 120 144 168 192 216 240 264 288Tempo (ore)Figura B.2.2 Estrazione della massima portatam<strong>ed</strong>ia nella durata D e della corrispondenteposizione del picco da un evento osservato.Portata (m 3 /s)12001000800600400200T = 10 anniT = 100 anniT = 5 anni0 12 24 36 48 60 72Durata (ore)T = 50 anniFigura B.2.3 Curva <strong>di</strong> riduzione <strong>dei</strong> colmi <strong>di</strong> piena.Questa metodologia consente <strong>di</strong> ottenere idrogrammi s<strong>in</strong>tetici per i quali la massimaportata m<strong>ed</strong>ia <strong>in</strong> ogni assegnata durata parziale, compresa tra 0 e D, co<strong>in</strong>cide con quellafornita dalla curva <strong>di</strong> riduzione <strong>dei</strong> colmi <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> assegnato periodo <strong>di</strong> ritorno. Aciascun idrogramma viene attribuito convenzionalmente lo stesso periodo <strong>di</strong> ritornodella curva <strong>di</strong> riduzione <strong>dei</strong> colmi <strong>di</strong> piena impiegata per la sua costruzione. Il periodo<strong>di</strong> ritorno effettivo dell’idrogramma può tuttavia risultare assai <strong>di</strong>fferente: questacircostanza costituisce un limite non soltanto teorico, ma anche applicativo dellametodologia stessa.L’applicabilità pratica <strong>di</strong> questa metodologia è comunque assai limitata per via dellanecessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> osservazioni <strong>di</strong> portata <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo (o almeno per gli eventi piùsignificativi <strong>di</strong> ogni anno <strong>di</strong> osservazione) a f<strong>in</strong>e scala temporale (oraria o suboraria <strong>in</strong>una situazione geografica come quella ligure).Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 36 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliIdrogrammi <strong>di</strong> riferimento nei siti dotati <strong>di</strong> osservazioni idrometriche.Una volta stimata la portata al colmo con il metodo <strong>di</strong>retto oppure con ilmetodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento potranno esserevalutati a rigore tramite lo sviluppo del metodo probabilistico <strong>di</strong>retto.Questa metodologia risulta affidabile soltanto se la serie delle osservazionipresenta una lunghezza significativa.In alternativa, si potrà eseguire l’analisi delle registrazioni idrometriche <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>uo e determ<strong>in</strong>are sperimentalmente la curva <strong>di</strong> riduzione volumeportata.Anche <strong>in</strong> questo caso, la metodologia risulta affidabile soltanto se laserie delle osservazioni presenta una lunghezza significativa. Altrimenti, èconsigliabile l’adozione <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti descritti nel seguito.B.3. Siti fluviali privi <strong>di</strong> misure idrometrografiche: meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rettiPer via delle <strong>di</strong>fficoltà che si <strong>in</strong>contrano <strong>in</strong> pratica sia nell’applicazione dellemetodologia probabilistica, sia nella valutazione delle curve <strong>di</strong> riduzione, si devericorrere all’impiego <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti nella maggior parte <strong>dei</strong> casi.La valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta dell’idrogramma <strong>di</strong> piena richi<strong>ed</strong>e a costruzione <strong>di</strong> un modelloidrologico <strong>di</strong> piena, che descrive la trasformazione afflussi-deflussi e consente <strong>di</strong>ricostruire una successione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena nel sito fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, ovvero eventis<strong>in</strong>tetici <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> cogliere le caratteristiche salienti del fenomeno.Sono state anche sviluppate svariate metodologie <strong>in</strong><strong>di</strong>rette <strong>di</strong> calcolo, talora sp<strong>ed</strong>itivo,scarsamente documentate dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, ma largamente adottate <strong>in</strong>pratica. Anche questi meto<strong>di</strong> si basano generalmente su semplificazioni dellatrasformazione afflussi deflussi con il metodo razionale o con formule empiriche. Pervia della modesta letteratura <strong>di</strong>sponibile e per la natura fortemente empirica <strong>di</strong> taliproc<strong>ed</strong>ure, è sconsigliabile l’adozione <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> se si vuole ad<strong>di</strong>venire a unsistema organico <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> dettaglio.In l<strong>in</strong>ea teorica, sarebbe possibile ricorrere a una vasta gamma <strong>di</strong> soluzioni, checomprendono l’adozione <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong>• simulazione a <strong>in</strong>gressi noti• simulazione a <strong>in</strong>gressi stocastici.Questa impostazione comporta peraltro un carico assai gravoso, sia per la quantità e laqualità <strong>dei</strong> dati necessari, sia per lo sviluppo delle simulazioni idrologiche.In alternativa, si può sviluppare un variante del metodo della simulazione dell’eventocritico, con<strong>di</strong>zionato al verificarsi <strong>di</strong> una portata al colmo pari alla portata T-ennale <strong>di</strong>riferimento.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 37 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliB.3.1.Simulazione idrologica a <strong>in</strong>gressi notiLa simulazione a <strong>in</strong>gressi noti ricostruisce, tramite il modello <strong>di</strong> trasformazione afflussideflussi,una serie esaustiva <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena per un congruo periodo, documentato daregistrazioni pluviografiche sull’area del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso dal sito fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Dagli idrogrammi vengono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> estratte le serie ricostruite q” 1 ,…, q” n” e v” 1 ,…, v” n”<strong>di</strong> n” anni <strong>di</strong> portata al colmo e volume, <strong>in</strong> base alle quali calcolare la <strong>di</strong>stribuzionecongiunta. Poiché si opera nel cont<strong>in</strong>uo temporale, il modello idrologico <strong>di</strong> piena deveprev<strong>ed</strong>ere l’aggiornamento cont<strong>in</strong>uo dello stato <strong>di</strong> imbibimento del terreno o, almeno, lasua valutazione all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni scroscio saliente.Il metodo è abbastanza consolidato con numerose applicazioni tecniche, ma richi<strong>ed</strong>euno sforzo non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> <strong>raccolta</strong> e <strong>di</strong>gitalizzazione delle serie storiche <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>precipitazione a f<strong>in</strong>e risoluzione temporale (p.es. oraria).La simulazione a <strong>in</strong>gressi noti fornisce però campioni <strong>di</strong> numerosità abbastanza limitatanel contesto bi-variato [portata, volume] e la stima della <strong>di</strong>stribuzione congiunta portatavolumeper un s<strong>in</strong>golo sito risulta affetta da un elevato (e <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco) grado <strong>di</strong><strong>in</strong>certezza.B.3.2.Simulazione idrologica a <strong>in</strong>gressi stocasticiI meto<strong>di</strong> più avanzati <strong>di</strong> simulazione prev<strong>ed</strong>ono la simulazione stocastica del campo <strong>di</strong>precipitazione. Con questo proc<strong>ed</strong>imento, si possono produrre lunghe serie s<strong>in</strong>tetiche <strong>di</strong>tasso <strong>di</strong> pioggia a f<strong>in</strong>e risoluzione temporale, tipicamente oraria o sub-oraria, talvoltaanche <strong>in</strong> più siti, utilizzando modelli multisito o modelli spazio-temporali. I dati s<strong>in</strong>teticivengono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> utilizzati <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso al modello determ<strong>in</strong>istico <strong>di</strong> trasformazioneafflussi-deflussi come <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>gressi noti.Poiché generalmente si opera nel cont<strong>in</strong>uo temporale, il modello <strong>di</strong> piena deveprev<strong>ed</strong>ere l’aggiornamento cont<strong>in</strong>uo dello stato <strong>di</strong> imbibimento del terreno o, almeno, lasua corretta valutazione all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni scroscio. Dall’idrogramma vengono poiestratte le serie ricostruite q’ 1 ,…, q’ n, e v’ 1 ,…, v’ n’ <strong>di</strong> n’ anni <strong>di</strong> portata al colmo evolume, <strong>in</strong> base alle quale calcolare la <strong>di</strong>stribuzione congiunta.Per ottenere risultati consistenti con il metodo Montecarlo bisogna condurre stime <strong>di</strong>ensemble, le quali comportano la generazione <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> storie parallelesufficientemente lunghe (sequenze o porzioni <strong>di</strong> traiettoria del processo stocastico) <strong>in</strong>base alle quali la stima del valore atteso viene condotta come m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> ensemble. Laletteratura fornisce alcuni esempi <strong>di</strong> applicazione del metodo, il cui utilizzo comportaperaltro una tecnologia complessa e costosa, che ne conf<strong>in</strong>a ancora l’impiegonell’ambito della ricerca applicata e dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi particolari 17 .Va rilevato come, tra i meto<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>retti, la simulazione a <strong>in</strong>gressi stocastici sia quella <strong>in</strong>grado <strong>di</strong> ridurre significativamente l’<strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> stima delle previsioni statistiche <strong>di</strong>piena, altrimenti elevata. Infatti, la simulazione a <strong>in</strong>gressi noti fornisce campioni <strong>di</strong>numerosità abbastanza limitata, <strong>in</strong> base ai quali la stima della <strong>di</strong>stribuzione congiuntaportata-volume per un s<strong>in</strong>golo sito risulta affetta da un elevato (e <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco) grado <strong>di</strong>17 Rosso, R. & M.C. Rulli, An <strong>in</strong>tegrat<strong>ed</strong> simulation approach for flash-flood risk assessment: 2. Effectsof changes <strong>in</strong> land use under a historical perspective, Hydrology and Earth System Sciences, Vol.6,no.2, p.285-294, 2002.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 38 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali<strong>in</strong>certezza. In prospettiva, la simulazione Montecarlo rappresenta la metodologiapassibile <strong>dei</strong> maggiori progressi. Allo stato attuale, la sua applicazione <strong>in</strong>contra però dueproblemi, che ne limitano l’utilizzo pratico a livello tecnico.Il primo problema, <strong>di</strong> natura pratica, riguarda la mole <strong>di</strong> dati <strong>ed</strong> elaborazioni necessariallo sviluppo <strong>di</strong> tale proc<strong>ed</strong>ura. In genere, tali dati non sono <strong>di</strong>sponibili sotto forma <strong>di</strong>archivi <strong>di</strong>gitali, se non per gli ultimi anni, ossia da quando sono state <strong>in</strong>stallate stazionipluviografiche <strong>di</strong> tipo automatico. Si richi<strong>ed</strong>e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un’onerosa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>restituzione <strong>di</strong>gitale degli archivi storici reperibili <strong>in</strong> formato cartaceo, tenuto conto chebisogna <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> serie cont<strong>in</strong>ue <strong>di</strong> precipitazioni orarie e/o suborarie per un congruonumero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> osservazione.Il secondo problema, <strong>di</strong> natura non soltanto pratica ma anche concettuale, è legato allatuttora scarsa affidabilità <strong>dei</strong> modelli stocastici <strong>di</strong> precipitazione nella riproduzione dellacoda della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità degli eventi estremi. In generale, tali modellisono basati sulla clusterizzazione <strong>di</strong> Neyman-Scott o <strong>di</strong> Bartlett-Lewis, necessaria ariprodurre la variabilità temporale e l’<strong>in</strong>termittenza del processo <strong>di</strong> precipitazione. Essiriproducono <strong>in</strong> modo consistente le statistiche <strong>di</strong> primo e secondo or<strong>di</strong>ne delleprecipitazioni alle <strong>di</strong>verse scale temporali, ma non sempre sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riprodurre lestatistiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore e i quantili a bassa frequenza. Inoltre, tali modelli sonoassai sensibili agli algoritmi <strong>di</strong> ottimizzazione necessari alla calibrazione <strong>dei</strong>parametri 18 . Per questo motivo, se adottata per la valutazione della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce o delvolume <strong>in</strong><strong>di</strong>ce (valore atteso massimo annuale) la metodologia risulta assai robusta,mentre nella riproduzione degli eventi a bassa frequenza possono talora verificarsisottostime sistematiche, specie se la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> calibrazione non tiene esplicitamenteconto <strong>di</strong> questa necessità.B.3.3.Metodo dell’evento idrometeorologico criticoQuesto metodo si presta alla valutazione approssimata degli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse alla luce*della normativa, EVQ = [{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q},con v ≤ vTe q ≤ qT]T , T ,, ossia le coppie <strong>di</strong>valori <strong>di</strong> portata e volume che si possono verificare con periodo <strong>di</strong> ritorno<strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato T-ennale della portata al colmo q T , che si assume nota. Per via dell<strong>ed</strong>ifficoltà a valutare v T , si considerano cautelativamente gli eventi[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}con q ≤ ], .q TIl metodo muove dall’assunto che le piogge temibili siano rappresentate dal modelloscala-<strong>in</strong>variante e che gli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse siano comunque prodotti da un assettometeorologico caratterizzato dalla struttura <strong>di</strong> <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala tipica dell’area <strong>in</strong>esame, rappresentata dall’esponente caratteristico ν. In pratica, si assume chel’esponente caratteristico rappresenti l’impronta climatica degli eventi pluviali estrem<strong>in</strong>ell’area <strong>in</strong> esame. Questa ipotesi <strong>di</strong> lavoro implica che la portata T-ennale <strong>di</strong> progettoq T sia prodotta da una precipitazione h = a d ν , dove ν è l’esponente caratteristico dellapluviometria del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso dalla sezione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, e il parametro a è dato dal18 Burlando, P. & R. Rosso, Comment on “Parameter estimation and sensitivity analysis for the mo<strong>di</strong>fi<strong>ed</strong>Bartlett-Lewis rectangular pulses model of ra<strong>in</strong>fall” by S. Islam et al., Journal of GeophysicalResearch, Vol.96, no.D5, p.9391-9395, 1991.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 39 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalivalore del coefficiente pluviale che, con il metodo dell’evento critico, produce la portataal colmo q T .Dato il valore T-ennale <strong>di</strong> portata al colmo q T , calcolato con il metodo della portata<strong>in</strong><strong>di</strong>ce illustrato nel prec<strong>ed</strong>ente Capitolo A, viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ricercata la coppia <strong>di</strong> valori{a , d CR } che produce come risultato la portata <strong>di</strong> picco q T quando si applichi latrasformazione afflussi-deflussi, essendo d CR la durata critica. La soluzione delproblema viene illustrata <strong>in</strong> dettaglio nel Capitolo C.Con questo proc<strong>ed</strong>imento viene determ<strong>in</strong>ato l’idrogramma <strong>di</strong> riferimento dell’evento[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q = qT] e, contestualmente, il modello idrometeorologico <strong>di</strong>riferimento <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> descrivere <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico il complesso fenomeno che puòprodurre una portata al colmo q T nella sezione fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Per la valutazione approssimata degli altri eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse alla luce della normativa,[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q < q T ], si utilizza l’ipotesi <strong>di</strong> criticità idrometeorologica, <strong>in</strong>base alla quale gli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse sono comunque prodotti da un assettometeorologico caratterizzato dalla struttura <strong>di</strong> <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala, rappresentatadall’esponente caratteristico ν. Nel Capitolo C viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> illustrato il proc<strong>ed</strong>imentoper la determ<strong>in</strong>azione degli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento per la valutazione dellapericolosità idraulica T-ennale, <strong>in</strong> quanto prodotti da situazioni meteorologiche simili(<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> autosomiglianza statistica o <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala) a quella che può produrrel’evento critico T-ennale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> portata al colmo. Si ottengono così idrogrammiequivalenti che presentano una portata al colmo <strong>in</strong>feriore a q T , ma volumi <strong>di</strong> pienasuperiori.Questo proc<strong>ed</strong>imento è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi cheviene adottato, anche se si adatta soprattutto all’impiego <strong>di</strong> modelli globali <strong>di</strong> tipoconcettuale.Questa proc<strong>ed</strong>ura comporta varie <strong>in</strong>certezze, legate sia all’affidabilità del modello <strong>di</strong>trasformazione della pioggia temibile <strong>in</strong> portata temibile, sia alla congettura <strong>di</strong> eventocritico, sia alle approssimazioni sulla configurazione spazio-temporale della pioggiastessa. Questo ultimo svantaggio può essere tuttavia annullato utilizzando modelli <strong>di</strong>tipo spazialmente <strong>di</strong>stribuito, sia del campo <strong>di</strong> precipitazione, sia dell’idrologia al suolo.La proc<strong>ed</strong>ura <strong>in</strong><strong>di</strong>retta dell’evento idrometeorologico critico si ispira ad una consolidatapratica applicativa e può essere impiegata con successo nei calcoli sp<strong>ed</strong>itivi, tenendocomunque presente il marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza <strong>dei</strong> risultati ottenibili. Va peraltro rilevatoche, se si vogliono determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo quantitativo idrogrammi <strong>di</strong> piena a frequenzaassegnata, va comunque accettato un notevole grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza nella valutazione.Il metodo si presta anche alla valutazione del massimo volume esondabile nei casipratici, <strong>in</strong> cui si vogliano valutare gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento per eventi che superanouna certa soglia stabile <strong>di</strong> esondazione, ossia una portata <strong>di</strong> smaltimento q 0 < q T datadall’officiosità idraulica del tronco fluviale <strong>in</strong> esame.Nei casi <strong>in</strong> cui la soglia non sia stabile, ma venga mo<strong>di</strong>ficata dal sormonto delle acque,gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento andranno <strong>in</strong>vece valutati sollecitando la struttura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesae valutando la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tale struttura <strong>in</strong> risposta all’evoluzione dell’idrogramma.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 40 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliCome tutti i meto<strong>di</strong> idrologici basati su ipotesi semplificative e approssimazion<strong>in</strong>ecessarie al calcolo pratico, i risultati che questo metodo è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fornirepresentano un certo grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza. Il primo livello <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza è senz’altro legatoall’ipotesi <strong>di</strong> lavoro, che assume la portata al colmo quale riferimento primario, previstadalle normative.Idrogrammi <strong>di</strong> riferimento nei siti privi <strong>di</strong> osservazioni idrometriche.Una volta stimata la portata al colmo con il metodo <strong>di</strong>retto oppure con ilmetodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento possono esserevalutati tramite il metodo della simulazione dell’evento idrometeorologicocritico. Tale proc<strong>ed</strong>ura comporta la costruzione <strong>di</strong> unmodello idrologico afflussi-deflussi <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riprodurre la portata alcolmo T-ennale con il metodo dell’evento critico per una pioggia scala<strong>in</strong>variantecaratteristica del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong> esame. Tramite la simulazioneidrologica del sistema <strong>in</strong> risposta a piogge scala-<strong>in</strong>varianti con <strong>di</strong>versadurata, sono determ<strong>in</strong>abili idrogrammi equivalenti all’idrogramma critico,ma con portata al colmo <strong>in</strong>feriore e volume <strong>di</strong> piena superiore.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 41 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliC. METODO DELLA SIMULAZIONEDELL’EVENTO CRITICOC.1. Valutazione statistica delle piogge <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità e breve durataPer l’applicazione del metodo della simulazione dell’evento critico vanno considerate leprecipitazioni <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità e breve durata, caratterizzabili a partire dalleosservazioni condotte nelle stazioni pluviografiche comprese e/o prossime al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>in</strong>esame. Tale regime, per un certo <strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> durate dello scroscio più <strong>in</strong>tenso delnubifragio, è caratterizzabile tramite la costruzione delle L<strong>in</strong>ee Segnalatrici <strong>di</strong>Probabilità Pluviometrica (LSPP).Le LSPP caratterizzano il regime pluviometrico delle piogge puntuali <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità ebreve durata, segnalando il valore <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> pioggia, rilasciabile da un nubifragio <strong>in</strong>un <strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo pari a d, che può venire superato con probabilità 1-F, ovverocaratterizzate da un periodo <strong>di</strong> ritorno T = 1/(1 – F) <strong>in</strong> anni.Una valutazione <strong>di</strong> tali curve può essere condotta <strong>in</strong> base alle osservazioni <strong>di</strong>sponibiliutilizzando la legge generalizzata del valore estremo GEV 19 e il metodo scala<strong>in</strong>variante 20 . Nel suo complesso, il modello è noto <strong>in</strong> letteratura come Scale-InvarianceGeneraliz<strong>ed</strong> Extreme Value (SIGEV). Tale modello è stato altresì adottato dal CNR-GNDCI per l’analisi pluviometrica dell’Italia Nord-Occidentale 21 .In forma generalizzata, una LSPP scala-<strong>in</strong>variante si può scrivere come 22hν( d ) a w dT 1= , (C.1)To <strong>in</strong> modo equivalente, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità o tasso <strong>di</strong> precipitazione, comepν −1( d ) = a w dT 1 T, (C.2)dove• a 1 = E[H(1)] rappresenta il coefficiente <strong>di</strong> scala della l<strong>in</strong>ea segnalatrice, pari alvalore atteso dell’altezza <strong>di</strong> pioggia massima annuale H per la durata unitaria <strong>di</strong>19 Rosso, R., De Michele, C. & A. Montanari, La previsione statistica delle piogge <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità ebreve durata. Applicazione alla liguria tirrenica e al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del Po, <strong>in</strong>: La <strong>di</strong>fesa idraulica delterritorio, a cura <strong>di</strong> U. Maione e A. Brath, E<strong>di</strong>toriale Bios, 1-30, Cosenza, 1997.20 Burlando, P. & R. Rosso, Scal<strong>in</strong>g and multiscal<strong>in</strong>g models of depth-duration-frequency curves of stormprecipitation, J. Hydrol., 187, 45-64, 1996.21 De Michele, C. & R. Rosso, La valutazione delle piene nell’Italia Nord-Occidentale: <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> padano eLiguria tirrenica, <strong>in</strong>: La valutazione delle piene, a cura <strong>di</strong> S. Gabriele & F. Rossi, Pubbl. CNR-GNDCI, Roma, 2000.22 Kottegoda, N.T. & R. Rosso, Statistics, Probability and Reliability for Civil and EnvironmentalEng<strong>in</strong>eers, Mc-Graw-Hill Publish<strong>in</strong>g Company, New York, 1997, pp.470-472.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 42 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliriferimento, per esempio, un’ora. Questo coefficiente viene anche <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con ladenom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> pioggia <strong>in</strong><strong>di</strong>ce;• ν rappresenta l’esponente <strong>di</strong> scala con cui la variabilità del fenomeno sitrasmette dalla scala temporale <strong>di</strong> riferimento alle altre scale temporali;• w T rappresenta il fattore <strong>di</strong> crescita <strong>in</strong> frequenza, <strong>in</strong> quanto esso <strong>di</strong>pende deltempo <strong>di</strong> ritorno T e dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità scelta per rappresentare lavariabile normalizzata W a m<strong>ed</strong>ia unitaria (E[W] = 1) che si ottiene dal campione<strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> pioggia massima annuale normalizzati rispetto alla relativa m<strong>ed</strong>ia perogni durata.Per la <strong>di</strong>stribuzione GEV, w T assume la formawTα'k '= ' + { 1−[ ln(T /( T −1))] }ε , (C.3)k'dove ε’ <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il parametro <strong>di</strong> posizione, α’ <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il parametro <strong>di</strong> scala, e k’ <strong>in</strong><strong>di</strong>ca ilparametro <strong>di</strong> forma della <strong>di</strong>stribuzione, tutti a<strong>di</strong>mensionali. Per k’ = 0, la <strong>di</strong>stribuzioneGEV collassa nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Gumbel, ossia del valore estremo <strong>di</strong> primo tipo(EV1). I valori <strong>di</strong> tali parametri possono essere stimati tramite il metodo L-momentsconsigliato dalla proc<strong>ed</strong>ura CNR-VAPI o con il metodo Probability Weight<strong>ed</strong> Moments(PWM), adottando la plott<strong>in</strong>g position <strong>di</strong> Weibull 23 .Per durate della precipitazione locale comprese tra 1 e 24 ore <strong>in</strong> Liguria, i valori stimatiper a 1 variano da circa 20 a 50 mm/ore ν , e per ν da 0.27 a più <strong>di</strong> 0.5. L’ampiezza <strong>di</strong>questi <strong>in</strong>tervalli richi<strong>ed</strong>e un modello <strong>di</strong> variabilità spaziale <strong>dei</strong> parametri. Nel caso <strong>in</strong>esame, si può fare riferimento a un modello geostatistico a variabilità cont<strong>in</strong>ua ai f<strong>in</strong>idella stima locale <strong>in</strong> punti griglia, ovvero ai tra<strong>di</strong>zionali topoieti quando si vogliaragguagliare l’<strong>in</strong>formazione rispetto all’area <strong>di</strong> un <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico.C.2. Valutazione della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ceQuesta semplice proc<strong>ed</strong>ura approssimata <strong>di</strong> simulazione idrologica utilizza, <strong>in</strong> luogodella serie storica <strong>dei</strong> dati pluviometrici, la l<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong> probabilitàpluviometrica attesa nel centro <strong>di</strong> scroscio localizzato <strong>in</strong> posizione baricentrica,esprimibile <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> equazione monomiaν[] h a dE1= , (C.4)dove E[h] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore atteso della altezza <strong>di</strong> pioggia cumulata temibile <strong>in</strong> d oreconsecutive sul <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso, mentre i valori <strong>dei</strong> parametri a 1 (coefficiente pluvialeorario, pari al valore atteso della pioggia oraria massima annuale) e ν (esponente <strong>di</strong>scala, 0


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalidove E[p] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore atteso del tasso m<strong>ed</strong>io <strong>di</strong> pioggia temibile <strong>in</strong> d ore consecutivesul <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso.Applicando questa metodologia, bisogna altresì ridurre il tasso <strong>di</strong> pioggia <strong>in</strong> ragion<strong>ed</strong>ella superficie del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso e della durata dello scroscio secondo formulazioniadeguate 24 . Va rilevato <strong>in</strong> proposito che gli usuali abachi <strong>di</strong> letteratura si basano suosservazioni della costa orientale degli Stati Uniti 25 e su alcune aree italiane 26 , che noncomprendono la Liguria, la riduzione va qu<strong>in</strong><strong>di</strong> apportata con una certa cautela.Inoltre, bisogna eventualmente <strong>in</strong>trodurre un verosimile profilo <strong>di</strong> pioggia <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>riprodurre gli ietogrammi osservati, ossia la variabilità temporale della pioggia durantelo scroscio stesso (profilo <strong>di</strong> pioggia). A tal f<strong>in</strong>e bisogna tenere conto che questo aspettova valutato <strong>in</strong> ragione sia della sensibilità del modello <strong>di</strong> trasformazione afflussideflussie sia della durata critica. Molti modelli concettuali sono sta costruiti esperimentati nell’ipotesi <strong>di</strong> profilo uniforme della pioggia <strong>in</strong>cidente, così come per brevidurate la sensitività al profilo è abbastanza ridotta.Le precipitazioni calcolate a partire dalla l<strong>in</strong>ea segnalatrice attesa <strong>di</strong> probabilitàpluviometrica vengono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> utilizzate <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso al modello <strong>di</strong> trasformazioneafflussi-deflussi, determ<strong>in</strong>ando l’idrogramma <strong>di</strong> risposta e il relativo valore <strong>di</strong> picco.Per via della <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>atezza della durata dello scroscio critico, bisogna proc<strong>ed</strong>ere a un<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> simulazioni per <strong>di</strong>verse durate. Per ogni simulazione si ricava il valore <strong>di</strong>portata <strong>di</strong> picco, q p = max t [q(t; d)]. Ripetendo la simulazione con precipitazioni <strong>di</strong><strong>di</strong>versa durata d, si determ<strong>in</strong>a l’evento critico, ossia la piena che produce la massima q p ,la quale si realizza per una particolare durata <strong>di</strong> pioggia d, detta durata critica d CR (v.Figura C.1.1).In pratica, si risolve il problema <strong>di</strong> ottimod CR : max d {max t [q(t; d)]}(C.6)dove max t [q(t; d)] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la portata <strong>di</strong> picco q p dell’idrogramma q(t) prodotto da unprecipitazione <strong>di</strong> durata d. La portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> data daq <strong>in</strong><strong>di</strong>ce = max t [q(t; d CR )]},(C.7)essendo E[p(d CR )] → q(t; d CR ) la trasformazione afflussi-deflussi operata dal modello (e<strong>in</strong><strong>di</strong>cata con il simbolo →).Questa proc<strong>ed</strong>ura comporta varie <strong>in</strong>certezze, legate sia alla ipotesi <strong>di</strong> trasformazion<strong>ed</strong>ella pioggia temibile attesa <strong>in</strong> portata temibile attesa, sia alla congettura <strong>di</strong> eventocritico, sia alle approssimazioni sulla configurazione spazio-temporale della pioggiastessa. Il maggiore svantaggio <strong>di</strong> questa proc<strong>ed</strong>ura risi<strong>ed</strong>e comunque nella sua<strong>in</strong>sensibilità alla variabilità spaziale delle precipitazioni. Tale proc<strong>ed</strong>ura, per la suaconsolidata pratica applicativa, può essere peraltro impiegata con successo nei calcoli24 De Michele, C. Kottegoda, N.T. & R. Rosso, The derivation of areal r<strong>ed</strong>uction factor of storm ra<strong>in</strong>fallfrom its scal<strong>in</strong>g properties, Water Resources Research, Vol.37, no.12, p.3247-3252, 2001.25 U.S. Weather Bureau, Ra<strong>in</strong>fall <strong>in</strong>tensity-frequency regime, Technical Report 29, Wash<strong>in</strong>gton, D.C.,1958.26 De Michele, C., Kottegoda, N. T. & R., Rosso, IDAF curves of extreme storm ra<strong>in</strong>fall: A scal<strong>in</strong>gapproach, Water Science and Techology, Vol.45, no.2, p.83–90, 2002.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 44 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalisp<strong>ed</strong>itivi e nei bac<strong>in</strong>i <strong>di</strong> piccola e m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong>mensione, dove tale variabilità ha modestaimportanza, tenendo comunque presente il marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza <strong>dei</strong> risultati ottenibili.E[h(d)]E[p(d)]E[h(d)]E[p(d)]=h(d)/dd 1d CRd 2dq(t)q n<strong>di</strong>ce =q p (d CR )q p (d 1 ) q p (d 2 )tFigura C.1.1. Schema <strong>di</strong> soluzione per la simulazione idrologica dell’evento critico.Quando utilizzata per la stima della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, questa proc<strong>ed</strong>ura è peraltro meno<strong>di</strong>storta <strong>di</strong> quanto avvenga quando essa viene applicata alla stima <strong>dei</strong> quantili, per i qualil’ipotesi <strong>di</strong> isofrequenza tra piogge <strong>in</strong>tense e deflussi <strong>di</strong> piena è <strong>in</strong> molti casi confutatadagli episo<strong>di</strong> osservati. Tale ipotesi è peraltro anche confutabile sotto l’aspetto teorico,per via del comportamento nonl<strong>in</strong>eare della trasformazione afflussi-deflussi.Il metodo è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal modello idrologico adottato. L’esperienza <strong>in</strong><strong>di</strong>ca che, neibac<strong>in</strong>i liguri, si ottengono risultati <strong>in</strong> accordo con le osservazioni utilizzando anchemodelli concettuali <strong>di</strong> tipo semplice. Per esempio,• fattore <strong>di</strong> riduzione auto-aff<strong>in</strong>e 27 o il fattore <strong>di</strong> riduzione areale standard WMO 28per la valutazione della pioggia areale;27 De Michele, C., Kottegoda, N. T. & R., Rosso, IDAF curves of extreme storm ra<strong>in</strong>fall: A scal<strong>in</strong>gapproach, Water Science and Techology, Vol.45, no.2, p.83–90, 2002.28 U.S. Weather Bureau, Ra<strong>in</strong>fall <strong>in</strong>tensity-frequency regime, Technical Report 29, Wash<strong>in</strong>gton, D.C.,1958.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 45 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali• il metodo CN-SCS 29 , generalmente con CN <strong>in</strong> classe III <strong>di</strong> AMC, per lavalutazione dell’assorbimento del terreno, mentre una valida alternativa ècostituita dal Top-Model 30 soprattutto nei casi <strong>in</strong> cui il ruscellamento avvengatotalmente per saturazione del suolo;• il metodo dell’idrogramma unitario istantaneo geomorfologico (GIUH) <strong>di</strong> formagamma 31 per la modellazione del ruscellamento nella rete idrografica. Inalternativa, nei casi più semplici si può anche adottare l’idrogramma s<strong>in</strong>tetico SCSdel Soil Conservation Service 32 che utilizza l’approssimazione triangolare 33 .C.3. Valutazione della portata T-ennale <strong>di</strong> progettoLa portata <strong>di</strong> progetto q T viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> calcolata con il metodo della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>in</strong>base alla relazione (A.1) e risulta⎡ α −ky⎤q = = ⎢ + ( − TT q<strong>in</strong><strong>di</strong>cexTq<strong>in</strong><strong>di</strong>ceε 1 e )⎥ , (C.8)⎣ k ⎦dove q <strong>in</strong><strong>di</strong>ce è data dal valore prec<strong>ed</strong>entemente calcolato e y T <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la variabile ridotta <strong>di</strong>Gumbel, funzione del periodo <strong>di</strong> ritorno T <strong>in</strong> anni, data da⎛ T ⎞y T = −ln⎜ln⎟ , (C.9)⎝ T −1⎠mentre i parametri k, α <strong>ed</strong> ε rappresentano, rispettivamente, il parametro <strong>di</strong> forma, ilparametro <strong>di</strong> scala e il parametro <strong>di</strong> posizione della <strong>di</strong>stribuzione della curva <strong>di</strong> crescita<strong>regionale</strong>, contenuti <strong>in</strong> Tabella A.2.2.C.4. Valutazione degli idrogrammi <strong>di</strong> pienaSimulazione dell’evento idrometeorologico criticoE’ stata sopra illustrata, ai f<strong>in</strong>i della valutazione della portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce, la proc<strong>ed</strong>ura dellasimulazione idrologica che utilizza (<strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso a un modello <strong>di</strong> trasformazione afflussideflussi)la l<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong> probabilità pluviometrica attesa nel centro <strong>di</strong> scrosciolocalizzato <strong>in</strong> posizione baricentrica.Si vuole ora proc<strong>ed</strong>ere alla valutazione approssimata degli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse alla luce∗della normativa, E V , Q = { V > v} | { Qmax≤ q}, che sono illustrati schematicamente <strong>in</strong>29 Soil Conservation Service, National Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g Handbook, section 4, Hydrology, Rev. <strong>ed</strong>., U.S.Department of Agriculture, Wash<strong>in</strong>gton D.C., U.S.A, 1986.30 Beven, K.J. & M.J Kyrkby, A physically-bas<strong>ed</strong> variable contribut<strong>in</strong>g area model of bas<strong>in</strong> hydrology,Hydrol. Sci. Bull., 24, 43-69, 1979.31 Rosso, R., Nash model relation to Horton order ratios, Water Resour. Res., 20(7), 914-920, 1984.32 Soil Conservation Service, National Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g Handbook, section 4, Hydrology, Soil ConservationService, U. S. Department of Agriculture, Wash<strong>in</strong>gton, D.C., 1972.33 Chow, V.T., Maidment, D.R. & L.W. Mays, Appli<strong>ed</strong> Hydrology, McGraw-Hill, New York, 1988, pp.228-230.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 46 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliFigura C.4.1, ossia le coppie <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> portata e volume che si possono verificare conperiodo <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato T-ennale della portata al colmo q T .Quando questa proc<strong>ed</strong>ura viene utilizzata per la stima della portata T-ennale, utilizzandoa tal scopo la l<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong> probabilità pluviometrica T-ennale, questa proc<strong>ed</strong>urafornisce <strong>in</strong> generale risultati <strong>di</strong>storti. Ciò è dovuto alla nonl<strong>in</strong>earità della rispostaidrologica <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i imbriferi. In pratica, l’ipotesi <strong>di</strong> isofrequenza tra piogge <strong>in</strong>tense <strong>ed</strong>eflussi <strong>di</strong> piena è confutata non solo sotto il profilo teorico ma, <strong>in</strong> molti casi, è ancheconfutata dall’analisi degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena osservati.Q50Tr(Q,V)=50anniTr(Q,V|Q


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalil’esponente caratteristico ν rappresenti l’impronta climatica degli eventi pluviali estrem<strong>in</strong>ell’area <strong>in</strong> esame.Questa ipotesi <strong>di</strong> lavoro implica che la portata T-ennale <strong>di</strong> progetto q T sia prodotta dauna precipitazioneh = a T* d ν ,(C.12)dove ν è l’esponente caratteristico della pluviometria del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> sotteso dalla sezione <strong>di</strong><strong>in</strong>teresse, e il parametro a T* è dato dal valore <strong>di</strong> a che, con il metodo dell’evento critico,produce la portata al colmo q T .In generale, il valore <strong>di</strong> a T* è <strong>di</strong>fferente dal valore <strong>di</strong> a T proprio della l<strong>in</strong>ea segnalatriceT-ennale, poiché <strong>in</strong> generale l’ipotesi <strong>di</strong> isofrequenza non è applicabile, sia sotto ilprofilo teorico, sia, nella maggioranza <strong>dei</strong> casi, sotto l’aspetto pratico 34 .La proc<strong>ed</strong>ura da applicare è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la seguente: dato il valore T-ennale <strong>di</strong> portata alcolmo q T , va ricercata la coppia <strong>di</strong> valori {a T* , d CR } che produce come risultato laportata <strong>di</strong> picco q T quando si applichi la trasformazione afflussi-deflussi. Il problemarisulta <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato se non si tiene conto del secondo assioma <strong>di</strong> criticità, ossia che ilcampo <strong>di</strong> pioggia critico sia anche quello che corrisponde alla m<strong>in</strong>ima altezza <strong>di</strong> pioggiacumulata <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> provocare una piena con portata <strong>di</strong> picco pari a q T . Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, lacoppia <strong>di</strong> valori {a T* , d CR } dovrà anche sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione a T* = m<strong>in</strong>{a}. Inpratica, la criticità idrometeorologica dell’evento comporta anche che, tra tutte lepossibili situazioni rappresentate dalla curva h = a T* d ν , quella che produce la portata <strong>di</strong>picco q T sia anche quella più frequente, ossia quella che presenta il m<strong>in</strong>imo coefficientepluviale a.Dato il valore T-ennale <strong>di</strong> portata al colmo q T , tramite il modello <strong>di</strong> trasformazioneafflussi-deflussi,[ p(d) = ad ν-1 ] → q(t; a ,d)<strong>in</strong><strong>di</strong>cata con il simbolo →, va ricercata la coppia <strong>di</strong> valori {a T* d CR } che produce laportata <strong>di</strong> picco q T , sotto la con<strong>di</strong>zione che a T* = m<strong>in</strong>{a}.Viene così caratterizzato l’evento [{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q = q T ], ottenendo il volumecritico V(q T ) e ricavandone contestualmente l’idrogramma caratteristico.Nella maggioranza <strong>dei</strong> casi, la ricerca <strong>dei</strong> valori della durata dello scroscio critico e delcoefficiente pluviometrico critico va condotta tramite un proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong> soluzionenumerica. Infatti, una soluzione analitica <strong>in</strong> forma esplicita può essere sviluppata soloper modelli <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> tipo elementare. Bisogna qu<strong>in</strong><strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere a un <strong>in</strong>siem<strong>ed</strong>i simulazioni per <strong>di</strong>verse durate e <strong>di</strong>versi valori del coefficiente pluviale critico, <strong>in</strong> basealle quali ricavare il valore <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> picco con il metodo dell’evento critico.In pratica, utilizzando il modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi <strong>in</strong> modo iterativo, sirisolve un problema <strong>di</strong> ottimo, determ<strong>in</strong>ando la coppia <strong>di</strong> valori a = a T* e d = d CR per cuisi ha{ max t [q(t ; a T* , d CR )] = q T } ˆ { a T* ,= m<strong>in</strong> a } (C.13)34 Re<strong>ed</strong>, D., Flood Estimation Handbook, 1. Overview, Institute of Hydrology, Wall<strong>in</strong>gford, U.K., 1999.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 48 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalidove:• max t [q(t; a, d)] <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la portata <strong>di</strong> picco q p dell’idrogramma q(t) prodotto da unaprecipitazione <strong>di</strong> altezza h = ad ν e generica durata d, e• q T il valore T-ennale <strong>di</strong> portata al colmo valutato prec<strong>ed</strong>entemente con il metododella portata <strong>in</strong><strong>di</strong>ce.Il problema <strong>di</strong> risolve ricercando tra tutte le possibili coppie {a, d} <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> a e d,l’<strong>in</strong>sieme Ω={a’, d’} delle coppie che producono una portata <strong>di</strong> picco q p pari a q T . Traqueste, la coppia {a T* d CR } è quella che, nell’<strong>in</strong>sieme delle coppie Ω={a’, d’}, ha ilm<strong>in</strong>imo valore <strong>di</strong> a’.Una proc<strong>ed</strong>ura sp<strong>ed</strong>itiva <strong>di</strong> calcolo si imposta operando la ricerca <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> { m<strong>in</strong> a }sotto il v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> { q p = q T }, esplorando <strong>di</strong>rettamente tutte le possibili coppie {a, d}<strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> a, <strong>ed</strong> che producono, tramite il modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi,la portata <strong>di</strong> picco q p = q p (a, d).Tale proc<strong>ed</strong>ura può essere condotta <strong>in</strong>izializzando correttamente il proc<strong>ed</strong>imento <strong>di</strong>ricerca con valori <strong>di</strong> durata prossimi al tempo <strong>di</strong> ritardo del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e valori delcoefficiente pluviometrici prossimi al valore T-ennale della l<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong>probabilità pluviometrica.In alternativa è possibile calcolare iterativamente i due valori <strong>di</strong> d CR <strong>ed</strong> a T* <strong>in</strong>cogniti,sulla base <strong>di</strong> due equazioni: la prima data dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massimo valore <strong>di</strong> q(t)co<strong>in</strong>cidente con q T , la seconda da quella <strong>di</strong> annullamento del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> q(t) <strong>in</strong>funzione <strong>di</strong> d CR <strong>ed</strong> a T* . Questa proc<strong>ed</strong>ura è, dal punto <strong>di</strong> vista del calcolo, più laboriosa,ma non richi<strong>ed</strong>e un algoritmo d’ottimo ad alta efficienza come nel caso della proc<strong>ed</strong>uraprec<strong>ed</strong>ente.Con il proc<strong>ed</strong>imento sopra illustrato viene determ<strong>in</strong>ato il modello idrometereologico <strong>di</strong>riferimento <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> descrivere <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico il complesso fenomeno che puòprodurre una portata al colmo q T nella sezione fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Simulazione degli idrogrammi equivalentiPer la valutazione approssimata degli altri eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse alla luce della normativa,[{ V ≤ v} ∧ { Q ≤ q}, con q < qT], si utilizza l’ipotesi <strong>di</strong> criticità idrometeorologica, <strong>in</strong>base alla quale gli eventi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse sono comunque prodotti da un assettometeorologico caratterizzato dalla struttura <strong>di</strong> <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala, rappresentatadall’esponente caratteristico ν. Il proc<strong>ed</strong>imento è illustrato dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong>Figura C.4.2.Una volta noto il valore del coefficiente pluviometrico critico a T* e determ<strong>in</strong>ata qu<strong>in</strong><strong>di</strong>la l<strong>in</strong>ea segnalatrice critica (C.12), tale relazione può essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> impiegata <strong>in</strong> <strong>in</strong>gressoal modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi, assumendo una generica durata <strong>di</strong>pioggia d p <strong>di</strong>versa da d CR , ossiaν-1[ p(d p ) = a T* d p ] → q(t; a T* ,d p )e calcolando il valore <strong>di</strong> picco q p (a T* ,d p ) = max t [q(t; a T* ,d p )]. Il valore della portata alcolmo risulterà sempre <strong>in</strong>feriore a q T , <strong>in</strong> virtù del concetto <strong>di</strong> evento critico, ma pervalori <strong>di</strong> durata della precipitazione d p maggiori <strong>di</strong> d CR si otterranno volumi <strong>di</strong> pienaDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 49 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionalimaggiori <strong>di</strong> V(q T ) e idrogrammi con durata <strong>di</strong> base maggiore dell’idrogrammacaratteristico determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza.ModelloEpiso<strong>di</strong>coGlobaleL<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong>probabilitàpluviometricaPortata alColmo T-ennaleSimulazion<strong>ed</strong>ell’Evento CriticoModelloAfflussiDeflussiDurata critica, d CRCoefficente pluviale critico, a T*L<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong> probabilitàpluviometrica criticaDurata <strong>di</strong> pioggiad =d CRModelloEpiso<strong>di</strong>coGlobaleDurata <strong>di</strong> pioggiad >d CREvento (idrogramma)T-ennale Riferimentoq p = q TEvento (idrogramma)T-ennale Equivalenteq p < q TFigura C.4.2. Proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> simulazione idrologica con il metodo dell’evento meteorologico critico.Tali idrogrammi potranno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere considerati <strong>di</strong> riferimento per la valutazion<strong>ed</strong>ella pericolosità idraulica T-ennale, <strong>in</strong> quanto prodotti da situazioni meteorologichesimili (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> autosomiglianza statistica o <strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala) a quella che puòprodurre l’evento critico T-ennale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> portata al colmo.Il proc<strong>ed</strong>imento complessivo è ulteriormente schematizzato <strong>in</strong> Figura C.4.3.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 50 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliPortata alColmo T-ennaleDurataCritica, d CRSimulazion<strong>ed</strong>ell’EventoCriticoPortata alcolmo,q maxm 3 /s1122Durata <strong>di</strong> pioggia10,29 oreTempo Corrivazione6,80 oreCoeff Afflusso0,49Volume <strong>di</strong> Piena39,617 10 6 mcPortata [m 3 /s]200015001000500Torrente Torrente …..… Cell<strong>in</strong>a a …………a Barcis0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 480Portata20Pioggia LocalePioggia RagguagliataPioggia Netta40p = a T*d 1-νLSPP600800 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48Tempo dall'<strong>in</strong>izio della precipitazione [ore]Tasso <strong>di</strong> Pioggia [mm/ora]Evento Critico per assegnata portata T-ennaleEvento(idrogramma)T-ennaleEquivalenteL<strong>in</strong>easegnalatric<strong>ed</strong>i probabilitàpluviometricacriticaDurata <strong>di</strong> pioggiad p > d CRPortata alcolmo,q maxm 3 /s1069Durata <strong>di</strong> pioggia15,43 oreTempo Corrivazione6,80 oreCoeff Afflusso0,56Volume <strong>di</strong> Piena56,060 10 6 mcPortata [m 3 /s]Torrente Torrente …..… Cell<strong>in</strong>a a …………a Barcis0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 482000015001000500p = a T*d 1-νPortataPioggia LocalePioggia RagguagliataPioggia NettaLSPP2040600800 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48Tempo dall'<strong>in</strong>izio della precipitazione [ore]Tasso <strong>di</strong> Pioggia [mm/ora]Evento(idrogramma)T-ennaleEquivalenteIdrogramma equivalente 50-ennaleFig. C.4.3. Schema <strong>di</strong> simulazione idrologica con il metodo dell’evento meteorologico critico.Applicazione del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto dell’evento idrometeorologico criticoQuesto proc<strong>ed</strong>imento è <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal modello <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi cheviene adottato, anche se si adatta soprattutto all’impiego <strong>di</strong> modelli globali <strong>di</strong> tipoconcettuale, così come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato negli schemi sopra riportati.La proc<strong>ed</strong>ura sopra del<strong>in</strong>eata comporta varie <strong>in</strong>certezze, legate sia all’affidabilità delmodello <strong>di</strong> trasformazione della pioggia temibile <strong>in</strong> portata temibile, sia alla congettura<strong>di</strong> evento critico, sia alle approssimazioni sulla configurazione spazio-temporale dellapioggia stessa. Proprio qui risi<strong>ed</strong>e il maggiore svantaggio <strong>di</strong> questa proc<strong>ed</strong>ura, per viadella sua <strong>in</strong>sensibilità alla variabilità spaziale delle precipitazioni, che, anche <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i<strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong>mensione potrebbe risultare un fattore chiave delle <strong>di</strong>namica alluvionale.Tale svantaggio può essere tuttavia annullato utilizzando modelli <strong>di</strong> tipo spazialment<strong>ed</strong>istribuito, sia del campo <strong>di</strong> precipitazione, sia dell’idrologia al suolo. L’applicazione <strong>di</strong>tali metodologie resta oggi conf<strong>in</strong>ata nell’ambito della sperimentazione, anche per lacarenza <strong>di</strong> dati sufficienti a garantire accurate validazioni <strong>dei</strong> modelli spazialmenteDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 51 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali<strong>di</strong>stribuiti. Soltanto <strong>in</strong> casi affatto particolari, dove l’importanza economica del dannoatteso e delle opere eventualmente necessarie alla sua mitigazione risulti <strong>di</strong> impattoelevato, si potranno adottare tali tecnologie, che comportano anche elevati costi <strong>di</strong>implementazione.La proc<strong>ed</strong>ura <strong>in</strong><strong>di</strong>retta dell’evento idrometeorologico critico, che muove da unaconsolidata pratica applicativa, può essere peraltro impiegata con successo per i calcolisp<strong>ed</strong>itivi, tenendo comunque presente il marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza <strong>dei</strong> risultati ottenibili. Vaperaltro rilevato che, se si vogliono determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo quantitativo idrogrammi <strong>di</strong>piena a frequenza assegnata, va comunque accettato un notevole grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezzanella valutazione.Il metodo si presta anche alla valutazione del massimo volume esondabile nei casipratici, <strong>in</strong> cui si vogliano valutare gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento per eventi che superanouna certa soglia stabile <strong>di</strong> esondazione, ossia una portata <strong>di</strong> smaltimento q 0 < q T datadall’officiosità idraulica del tronco fluviale <strong>in</strong> esame.In questo caso, andrà ricercata la durata <strong>di</strong> precipitazione d 0 che produce l’idrogramma<strong>di</strong> riferimento con il massimo volume al <strong>di</strong> sopra della soglia q 0 . Matematicamente, <strong>di</strong>risolve il problema <strong>di</strong> ottimo <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato:t⎪⎧⎪⎫⎨∫ 2d0: maxd[ q( t;aT*,d ) − q0] dt⎬(C.14)⎪⎩ t1⎪⎭dove:• q(t; a T* , d) <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’idrogramma q(t) prodotto da un precipitazione <strong>di</strong> altezzah = a T* d ν e durata d,• q 0 il valore della portata <strong>di</strong> soglia, e• t 2 – t 1 l’<strong>in</strong>tervallo temporale <strong>in</strong> cui q(t; a T* , d) > q 0 .Dal punto <strong>di</strong> vista pratico, la soluzione <strong>di</strong> può ottenere rapidamente per via iterativatramite una serie <strong>di</strong> simulazioni successive.Affidabilità del metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto dell’evento idrometeorologico criticoCome tutti i meto<strong>di</strong> idrologici basati su ipotesi semplificative e approssimazion<strong>in</strong>ecessarie al calcolo pratico, i risultati che questo metodo è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fornirepresentano un certo grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza.Tra i <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza, va senza dubbio considerata l’ipotesi <strong>di</strong> lavoro cheassume la portata al colmo quale riferimento primario, prevista peraltro dalle normativevigenti.In Figura C.4.4 sono riportati i risultati <strong>di</strong> alcune simulazioni Montecarlo condotteutilizzando <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso al modello idrologico le precipitazioni generate da un modellostocastico, <strong>in</strong> base alle quali è possibile <strong>in</strong>ferire l’andamento della isol<strong>in</strong>ea cherappresenta la frequenza <strong>di</strong> superamento relativa all’evento 50-ennale. Tali risultati sonoanche confrontati con quelli ricavati dall’applicazione del metodo dell’eventoidrometeorologico critico descritto <strong>in</strong> questa s<strong>ed</strong>e.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 52 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliSimulazione Monte CarloMetodo EICQ50(Q<strong>in</strong><strong>di</strong>ce) V(SEC)Tr(Q,V)=50anniPortata al Colmo, mc/s500450400350300250200Portata, mc/s1501001 2 3 4 5Volume <strong>di</strong> Piena, MmcTempo, oreFig. C.4.4. Confronto tra simulazione idrologica con il metodo dell’evento meteorologico critico erisultati della simulazione Montecarlo.Si osserva come il metodo, <strong>in</strong> ossequio all’ipotesi normativa, trascuri <strong>in</strong> pratica tutti ipotenziali eventi che si caratterizzano per un valore <strong>di</strong> portata al colmo superiore allaportata 50-ennale <strong>di</strong> riferimento. Tali eventi presentano comunque volumi <strong>di</strong> piena (<strong>ed</strong>urate della pioggia generatrice) assai modesti, il cui impatto sul territorio èassimilabile, anche se <strong>in</strong> modo non proprio cautelativo, dall’evento critico con portata50-ennale.Al contrario, il metodo produce una sequenza <strong>di</strong> idrogrammi <strong>di</strong> piena con portata alcolmo <strong>in</strong>feriore a quella <strong>di</strong> riferimento, ma volumi assai più cospicui, che meritanoqu<strong>in</strong><strong>di</strong> una particolare attenzione ai f<strong>in</strong>i della valutazione delle potenziali <strong>in</strong>ondazioni.Inoltre, tali eventi appaiono affatto congruenti con quelli ricavabili tramite simulazioneMontecarlo.Il metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto della simulazione dell’evento idrometeorologico presenta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> unacerta semplicità <strong>di</strong> utilizzo, assieme a una buona capacità <strong>di</strong> rappresentare <strong>in</strong> modos<strong>in</strong>tetico il regime <strong>di</strong> piena.Come osservato <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza, tale metodo si presta <strong>in</strong> modo efficace alla valutazion<strong>ed</strong>egli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento nei casi <strong>in</strong> cui le potenziali <strong>in</strong>ondazioni sono legate alsuperamento <strong>di</strong> una quota arg<strong>in</strong>ale fissa e stabile, rappresentabile tramite una soglia <strong>di</strong>portata che, <strong>in</strong> questi casi, corrisponde all’officiosità idraulica del corso d’acqua, comeschematizzato <strong>in</strong> Figura C.4.5.Nei casi <strong>in</strong> cui la soglia non sia stabile, ma venga mo<strong>di</strong>ficata dal sormonto delle acque,gli idrogrammi <strong>di</strong> riferimento andranno <strong>in</strong>vece valutati sollecitando la struttura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesae valutando la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tale struttura <strong>in</strong> risposta all’evoluzione dell’idrogramma.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 53 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliSimulazione Monte CarloMetodo EICQ50(Q<strong>in</strong><strong>di</strong>ce) V(SEC)Tr(Q,V)=50anniPortata al Colmo, mc/s500450400350300250200150Portata, mc/sq 0Soglia <strong>di</strong>esondazione1001 2 3 4 5Volume <strong>di</strong> Piena, MmcTempo, oreFig. C.4.5. Applicazione della simulazione idrologica con il metodo dell’evento meteorologicocritico per la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> idrogrammi <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> potenziali <strong>in</strong>ondazioniassociate al superamento <strong>di</strong> una soglia <strong>di</strong> esondazione stabile.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 54 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionaliGLOSSARIOAFS: acronimo <strong>di</strong> Annual Flood Series, ovvero serie <strong>di</strong> dati massimi annuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>portata al colmo <strong>di</strong> piena, q i con i = 1,…, n’, generalmente espressi <strong>in</strong> m 3 s -1 .Contributo unitario <strong>di</strong> piena: portata al colmo per unità <strong>di</strong> superficie del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>idrografico sotteso dalla sezione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse del corso d’acqua, espresso <strong>in</strong> m 3 s -1 km -2 .Durata critica: durata <strong>di</strong> pioggia per la quale, nella sezione <strong>di</strong> chiusura del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>idrografico, si manifesta la massima portata al colmo tra tutte quelle potenzialmenteprodotte da un tasso <strong>di</strong> pioggia variabile con la durata stessa secondo una legge nota,p.es. la legge <strong>di</strong> potenza che <strong>di</strong>scende dalla proprietà dell’<strong>in</strong>varianza <strong>di</strong> scala. -attesa:durata dell’evento critico prodotto dal valore atteso del tasso <strong>di</strong> pioggia.Evento critico: evento idrologico (puramente ipotetico) caratterizzato da un tasso <strong>di</strong>pioggia corrispondente alla durata critica e dalla corrispondente portata al colmo nellasezione <strong>di</strong> chiusura del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico.Funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione cumulata <strong>di</strong> probabilità o CDF: esprime la probabilità cheuna variabile aleatoria X assuma valori <strong>in</strong>feriori o uguali a un valore x, F X (x) = Pr[X≤x].La corrispondente probabilità <strong>di</strong> superamento è pari a Pr[X>x] = 1 - F X (x). La relativafunzione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità o pdf è data da f X (x) = dF X (x)/dx.GEV: acronimo <strong>di</strong> Generalis<strong>ed</strong> Extreme Value <strong>di</strong>stribution, ovvero la funzione <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità generalizzata del valore estremo, che comprende, come casiparticolari, le leggi <strong>di</strong> Gumbel e Fréchet.Idrogramma: <strong>di</strong>agramma (andamento) dell’evoluzione temporale della portata idrica <strong>in</strong>un corso d’acqua; –<strong>di</strong>retto: la quota parte del deflusso idrico che non deriva dallarestituzione delle acque accumulate nelle falde sotterranee.Ietogramma: <strong>di</strong>agramma (andamento) dell’evoluzione temporale del tasso <strong>di</strong>precipitazione; –netto: la funzione temporale della pioggia netta, ossia la quota parte <strong>di</strong>precipitazione che orig<strong>in</strong>a il ruscellamento.Invarianza <strong>di</strong> scala: proprietà statistica <strong>di</strong> una variabile aleatoria X a parametro t (scalatemporale, scala spaziale, ecc.) per cui si ha Pr[X(λt)≤x] = Pr[λ n X(t)≤x] per ogni valorex <strong>di</strong> X, dove λ>0 è un fattore <strong>di</strong> scala e l’esponente n viene chiamato esponente <strong>di</strong> scala.IUH o idrogramma unitario istantaneo, u(t): risposta impulsiva <strong>di</strong> un sistema l<strong>in</strong>eareche descrive la trasformazione della funzione temporale <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso (ietogramma netto)<strong>in</strong> funzione temporale uscita (portata). Può anche essere <strong>in</strong>terpretato come la funzione <strong>di</strong>densità <strong>di</strong> probabilità del tempo <strong>di</strong> residenza della pioggia netta nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrografico.L<strong>in</strong>ea segnalatrice <strong>di</strong> probabilità pluviometrica: funzione h = h(d;T) non decrescent<strong>ed</strong>ell’altezza <strong>di</strong> pioggia caduta <strong>in</strong> funzione del tempo (o durata, d) che esprime lavariabilità dell’altezza <strong>di</strong> precipitazione meteorica massima annuale H con la scalatemporale d <strong>di</strong> aggregazione, a parità <strong>di</strong> frequenza o periodo <strong>di</strong> ritorno T. –scalaDocumento 5.1Pag<strong>in</strong>a 55 <strong>di</strong> 56


L<strong>in</strong>ee guida per la verifica e valutazione delle portatee degli idrogrammi <strong>di</strong> piena nei piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali<strong>in</strong>variante: la funzione h(d;T) segue una legge <strong>di</strong> potenza del tipo h T = a 1 w T d ν , dove h T<strong>in</strong><strong>di</strong>ca il quantile <strong>di</strong> H caratterizzato da un periodo <strong>di</strong> ritorno pari a T, a 1 <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valoreatteso dell’altezza <strong>di</strong> pioggia massima annuale per una durata unitaria, ossiaa 1 = E[H(1)], ν è un esponente <strong>di</strong> scala e w T è una funzione del periodo <strong>di</strong> ritorno, il cuivalore <strong>di</strong>pende dalla legge probabilistica utilizzata; il corrispondente tasso <strong>di</strong> pioggia èpari a p T = a 1 w T d ν-1 . –scala <strong>in</strong>variante attesa massima annuale: valore atteso o m<strong>ed</strong>iadell’altezza <strong>di</strong> pioggia massima annuale E[H] = a 1 d ν , cui corrisponde un tasso <strong>di</strong>pioggia atteso pari a E[p] = a 1 d ν-1 , essendo E[W] = 1 per def<strong>in</strong>izione.PDS: acronimo <strong>di</strong> Partial Duration Series, ovvero serie <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> portata al colmo <strong>di</strong>piena con valore superiore a un livello <strong>di</strong> soglia q s prefissato, q i con i = 1,…, n” eq i > q s , generalmente espressi <strong>in</strong> m 3 s -1 .Quantile: term<strong>in</strong>e statistico con cui si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore ξ <strong>di</strong> una variabile aleatoria X alquale corrisponde una prefissata frequenza <strong>di</strong> non superamento ovvero un prefissatoperiodo <strong>di</strong> ritorno, ξ u : F X (ξ) = u, ovvero Pr[X>x] = 1 – u.Periodo <strong>di</strong> ritorno, T: per una variabile idrologica (p.es. la portata al colmo <strong>di</strong> piena <strong>in</strong>un sito fluviale, la pioggia oraria <strong>in</strong> una stazione pluviografica, ecc.) T è il reciprocodella probabilità <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> un assegnato valore <strong>di</strong> progetto nel corso <strong>di</strong> unprefissato <strong>in</strong>tervallo temporale <strong>di</strong> riferimento, p.es. un anno; T è anche pari alla m<strong>ed</strong>iadell’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> tempo tra due superamenti successivi <strong>di</strong> tale valore (v. Kottegoda eRosso, 1997, p.190-191).Plott<strong>in</strong>g position: frequenza campionaria F i = Pr[Q i ≤ q i ] che compete alla genericarealizzazione q i (i = 1,…, n’) <strong>di</strong> una serie or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> osservazioniq 1 ≤...≤ q i ≤ q i+1 ≤...≤ q n’ . –formule <strong>di</strong> valutazione: la plott<strong>in</strong>g position <strong>di</strong> Weibull, datadalla formula F i = i / (n’ + 1), porge la probabilità <strong>in</strong><strong>di</strong>storta F i ; per ottenere il quantile<strong>in</strong><strong>di</strong>storto E[Q i ] della statistica or<strong>di</strong>nata delle vv.aa. Q 1 ≤...≤ Q i ≤ q i+1 ≤...≤ Q n’ si puòutilizzare la formula approssimata F i = (i – 0.2) / (n’ + 0.4) <strong>di</strong> Cunnane (1978).Portata al colmo: massimo assoluto della portata idrica <strong>in</strong> un sito fluviale durante unevento <strong>di</strong> piena. –massima annuale: massimo valore nel corso <strong>di</strong> un anno (solare).Rischio residuale, r: probabilità che, nel sito fluviale <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, il valore q r,L dellaportata <strong>di</strong> progetto venga superato almeno una volta <strong>in</strong> un orizzonte temporale <strong>di</strong> L anni.Tempo <strong>di</strong> ritardo, t L : momento del primo or<strong>di</strong>ne della funzione IUH rispettoall’orig<strong>in</strong>e, ossia la <strong>di</strong>stanza temporale tra il baricentro dell’idrogramma <strong>di</strong>retto e ilbaricentro dello ietogramma netto.Valore atteso, E[X]: <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il valore atteso o m<strong>ed</strong>ia o speranza matematica dellavariabile aleatoria X <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dall’argomento.Variabile aleatoria, X: rappresenta una grandezza misurabile la cui entità è <strong>in</strong>certa odeterm<strong>in</strong>isticamente imprev<strong>ed</strong>ibile; ovvero: funzione misurabile, il cui dom<strong>in</strong>io è lospazio <strong>dei</strong> campioni (<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutte le possibili realizzazioni <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> X) ecodom<strong>in</strong>io è un sotto<strong>in</strong>sieme <strong>dei</strong> numeri reali, ossia [0, 1].Varianza, Var[X] = E[X 2 ] – (E[X]) 2 : <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la varianza della variabile aleatoria X<strong>in</strong><strong>di</strong>cata dall’argomento.Documento 5.1Pag<strong>in</strong>a 56 <strong>di</strong> 56


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECRITERI E DIRETTIVEIN MATERIA DI ASPORTAZIONEDI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D’ACQUADEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALIDocumento approvatocon DGR 226 del 6.3.2009- Allegato 1 -Documento 5.2


ALLEGATO ALLA DGR 226/2009CRITERI E DIRETTIVEIN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALE LITOIDEDAI CORSI D’ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALIPREMESSAIl presente documento è f<strong>in</strong>alizzato a specificare le <strong>di</strong>rettive v<strong>in</strong>colanti <strong>in</strong> materia <strong>di</strong>movimentazione <strong>ed</strong> asportazione <strong>di</strong> materiale litoide e <strong>di</strong> gestione degli stessi nei corsid’acqua dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>, quale riorganizzazione <strong>ed</strong> aggiornamento<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> <strong>criteri</strong>, <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e <strong>di</strong>rettive già emanati.Tali <strong>criteri</strong> e <strong>di</strong>rettive sono pertanto elaborati <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con quanto già <strong>di</strong>spostoprec<strong>ed</strong>entemente <strong>in</strong> merito dall’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong>, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> coerenza con quanto<strong>di</strong>sposto dalle altre Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o operanti sul territorio sulla stessa materia e siconfigurano come <strong>di</strong>rettive v<strong>in</strong>colanti per l’esercizio delle competenze <strong>in</strong> materia <strong>di</strong>polizia idraulica <strong>in</strong> capo alle Prov<strong>in</strong>ce, <strong>di</strong> cui all’art. 8 della l.r. 9/93, nonché come <strong>criteri</strong><strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> per la formazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>, ad <strong>in</strong>tegrazione della DGR 357/01 ess.mm.Il presente provv<strong>ed</strong>imento sarà <strong>in</strong>tegrato da l<strong>in</strong>ee guida su aspetti tecnici al f<strong>in</strong>e dellapr<strong>ed</strong>isposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e progetti che <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o aspetti <strong>di</strong> morfo<strong>di</strong>namica fluviale,sulla base degli esiti della convenzione sottoscritta con il DICAT dell’Università <strong>di</strong>Genova.CRITERI E DIRETTIVEAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mantenere il regime <strong>dei</strong> corsi d’acqua e perseguire l’equilibrio del trasportosolido nei corsi d’acqua e nei bac<strong>in</strong>i idrografici, con riferimento agli impatti generati suisistemi idrogeologici <strong>ed</strong> ecologico–ambientali, sugli arenili <strong>dei</strong> litorali connessi ai bac<strong>in</strong>iidrografici, e sui sistemi idrogeologici <strong>di</strong> fondovalle, sono approvati i seguenti <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong>irettive v<strong>in</strong>colanti per i bac<strong>in</strong>i idrografici ricadenti nel territorio <strong>di</strong> competenzadell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>.1. Nei bac<strong>in</strong>i idrografici ricadenti nel territorio <strong>di</strong> competenza dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong>rilievo <strong>regionale</strong> è vietata l’asportazione <strong>di</strong> materiale litoide dagli alvei <strong>dei</strong> corsid’acqua, dal demanio fluviale e lacuale, ad eccezione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> seguitospecificati.Documento 5.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 226/2009Criteri e <strong>di</strong>rettive <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> asportazion<strong>ed</strong>i materiali litoi<strong>di</strong> dai corsi d’acqua2. L’asportazione <strong>dei</strong> materiale litoide dagli alvei <strong>dei</strong> corsi d’acqua e dalle aree <strong>di</strong>demanio fluviale e lacuale è consentita, salvo obblighi derivanti da norme speciali<strong>in</strong> materia ambientale, solo nei seguenti casi:a) <strong>in</strong>terventi che si rendano necessari per f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> riduzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio idraulico e <strong>di</strong> connessa tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità. Sipossono configurare <strong>in</strong> particolare come:a1) <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati alla conservazione della sezione utile <strong>di</strong> deflusso, allaelim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> manifesti sovralluvionamenti <strong>di</strong> alveo a seguito <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong>piena eccezionali, al mantenimento o al recupero dell’officiosità delle operee delle <strong>in</strong>frastrutture, laddove, sulla base <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong>, verifiche eprogettazioni, tali <strong>in</strong>terventi risult<strong>in</strong>o necessari <strong>ed</strong> adeguati alla mitigazion<strong>ed</strong>el rischio idraulico;a2) asportazioni <strong>in</strong>cluse, sulla base <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong> e verifiche, <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa e sistemazione idraulica f<strong>in</strong>alizzati alla riduzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>rischio idraulico, purché conformi ai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong><strong>regionale</strong>;b) asportazione <strong>di</strong> materiali <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i regolati da opere <strong>di</strong> sbarramento idraulico, alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mantenere l’officiosità idraulica <strong>dei</strong> canali <strong>di</strong> scarico e/o del volume <strong>di</strong>ritenzione <strong>dei</strong> bac<strong>in</strong>i stessi;c) asportazioni costituenti parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> r<strong>in</strong>aturazione eriqualificazione <strong>di</strong> ambiti fluviali.3. Non possono essere qualificati come <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> cuiagli artt. 42 e 43 della l.r. 20/2006, recante “Nuovo or<strong>di</strong>namento dell’AgenziaRegionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure e riorganizzazione delle attività <strong>ed</strong>egli organismi <strong>di</strong> pianificazione, programmazione, gestione e controllo <strong>in</strong> campoambientale”, gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> asportazione e rimozione <strong>di</strong> materiale litoide nonf<strong>in</strong>alizzati alla movimentazione, fatti salvi gli <strong>in</strong>terventi necessari per ilmantenimento <strong>di</strong> sezioni <strong>di</strong> deflusso <strong>di</strong> progetto derivanti da <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione idraulica approvati che, sulla base <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>(cfr. <strong>in</strong> particolare punto 3, lett. a), dell’all.1 alla DGR 16/07), hanno condotto allamitigazione del rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione e alla riperimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili.4. L’asportazione e la movimentazione <strong>di</strong> materiale litoide dalla barra <strong>di</strong> foce <strong>dei</strong> corsid’acqua non rientra nel <strong>di</strong>sposto della presente <strong>di</strong>rettiva <strong>in</strong> quanto la stessa barra<strong>di</strong> foce è parte <strong>in</strong>tegrante del sistema spiaggia, per il quale vigono specifici <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong>irettive, emanati ai sensi della l.r. 28 aprile 1999 n. 13, recante ”Discipl<strong>in</strong>a dellefunzioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della costa, ripascimento degli arenili, protezione eosservazione dell'ambiente mar<strong>in</strong>o e costiero, demanio marittimo e porti”.5. Fermi restando i presupposti <strong>di</strong> ammissibilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui al punto 2, erichiamate, <strong>in</strong> particolare, le f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> mitigazione del rischio idraulico e <strong>di</strong> tuteladella pubblica <strong>in</strong>columità <strong>di</strong> cui alla lettera a), gli <strong>in</strong>terventi previsti al punto 2 sonoconsentiti a con<strong>di</strong>zione che il materiale asportato sia utilizzato, salvo obblighiderivanti da norme speciali <strong>in</strong> materia ambientale, nei seguenti mo<strong>di</strong> e priorità, dadef<strong>in</strong>irsi nell’ambito delle relative progettazioni:Documento 5.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 226/2009Criteri e <strong>di</strong>rettive <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> asportazion<strong>ed</strong>i materiali litoi<strong>di</strong> dai corsi d’acquaa) movimentazione <strong>in</strong> loco o nelle imm<strong>ed</strong>iate pert<strong>in</strong>enze dell’alveo del m<strong>ed</strong>esimocorso d’acqua;b) risistemazione <strong>in</strong> sezioni dello stesso corso d’acqua;c) ripascimento <strong>dei</strong> litorali afferenti all’unità fisiografica sottesa al <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> <strong>di</strong>prelievo, come def<strong>in</strong>ite dal “Piano della Costa” <strong>regionale</strong> e dalla DGR 173/2006;d) solo per le quantità per cui sia <strong>di</strong>mostrata, sulla base <strong>di</strong> specifiche analisi evalutazioni, l’impossibilità della risistemazione nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui sopra, previa<strong>in</strong>tesa tra gli enti <strong>in</strong>teressati, <strong>in</strong> particolare con i Comuni ricadenti nell’ambitodell’unità fisiografica <strong>in</strong> relazione all’uso prioritario <strong>di</strong> cui alla prec<strong>ed</strong>ente lett. c),è consentito l’utilizzo per:- realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>in</strong> loco;- ripascimento <strong>di</strong> litorali al <strong>di</strong> fuori dell’unità fisiografica.6. Utilizzi <strong>di</strong>versi da quelli previsti al prec<strong>ed</strong>ente punto 5 sono consentiti, fermarestando la loro ammissibilità rispetto alla legislazione e alle normative vigenti,solo a con<strong>di</strong>zione che il materiale asportato risulti non idoneo per gli utilizzi <strong>di</strong> cui alm<strong>ed</strong>esimo punto 5.7. Tutti gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong> materiale litoide <strong>di</strong> cui ai punti prec<strong>ed</strong>enti,anche ai f<strong>in</strong>i autorizzativi, devono essere oggetto <strong>di</strong> adeguata progettazione, <strong>in</strong>conformità alla <strong>di</strong>sposizioni della legislazione vigente e sulla base <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong><strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> tecnici dall’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stessa.8. La progettazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui trattasi deve contenere gli elementi e gliapprofon<strong>di</strong>menti necessari per garantire il raggiungimento degli obiettivi preposti eassicurare la rispondenza degli <strong>in</strong>terventi ai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> ammissibilità e <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong>cui ai presenti <strong>criteri</strong>.A tale scopo la progettazione deve contenere almeno i seguenti elementi, fermorestando che l’approfon<strong>di</strong>mento progettuale sarà commisurato alla rilevanza eall’importo degli <strong>in</strong>terventi previsti:a) adeguate valutazioni e stu<strong>di</strong> al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la necessità degli <strong>in</strong>terventi aisensi del punto 2, con particolare riferimento alle situazioni <strong>di</strong> rischio damitigare, nonché <strong>di</strong> def<strong>in</strong>irne le modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> cui al punto 5; talivalutazioni, devono, <strong>in</strong> particolare, evidenziare i previsti benefici idraulici sullabase <strong>di</strong> adeguate analisi, anche <strong>di</strong> tipo morfo<strong>di</strong>namico, estese a trattisignificativi del corso d’acqua, anche <strong>in</strong> relazione alla stabilità nel tempo dellaconfigurazione ottenuta <strong>ed</strong> alle possibili ripercussioni a monte e a valle;b) la previsione <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> manutenzione, laddove necessari per lagaranzia <strong>di</strong> mantenimento delle sezioni <strong>di</strong> deflusso ottenuto, che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>in</strong>omodalità, tempistica e costi della stessa, nonché <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione esplicita delsoggetto preposto alla manutenzione stessa, <strong>in</strong> coerenza con quanto previstonell’allegato 1 alla DGR 16/07;c) adeguate valutazioni sugli aspetti <strong>di</strong> tutela degli elementi ambientali co<strong>in</strong>voltidagli <strong>in</strong>terventi, anche <strong>in</strong> relazione al contesto ambientale-naturalistico <strong>in</strong> cuil’<strong>in</strong>tervento si <strong>in</strong>serisce;d) previsione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio a seguito della realizzazion<strong>ed</strong>ell’<strong>in</strong>tervento, <strong>di</strong> norma attraverso un monitoraggio delle sezioni <strong>in</strong>teressateDocumento 5.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 4


Allegato 1 alla DGR 226/2009Criteri e <strong>di</strong>rettive <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> asportazion<strong>ed</strong>i materiali litoi<strong>di</strong> dai corsi d’acquaanche al f<strong>in</strong>e della verifica della tendenza evolutiva del corso d’acqua, <strong>di</strong> durata,modalità e caratteristiche da valutare nell’ambito delle progettazioni <strong>in</strong> funzion<strong>ed</strong>elle tipologie dell’<strong>in</strong>tervento.9. Gli stu<strong>di</strong> e le valutazioni necessarie a stabilire la necessità e le modalità <strong>di</strong><strong>in</strong>tervento ai sensi <strong>dei</strong> punti 2 e 5, da effettuarsi nell’ambito delle relativeprogettazioni <strong>di</strong> cui al punto 8, sono verificati <strong>ed</strong> approvati dalle Prov<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong> qualità<strong>di</strong> Amm<strong>in</strong>istrazioni competenti al rilascio del provv<strong>ed</strong>imento autorizzativo.Nell’ambito del proc<strong>ed</strong>imento autorizzativo, <strong>in</strong> particolare, la Prov<strong>in</strong>cia, nella suaqualità <strong>di</strong> organo dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o Regionale, valuta <strong>ed</strong> esplicita lacompatibilità del progetto con i <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stessa.10. L’asportazione <strong>dei</strong> materiale litoide dalle aree golenali limitrofe all’alveo attivo <strong>ed</strong>,<strong>in</strong> particolare, dalle aree <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate come fascia <strong>di</strong> riassetto fluviale ai sensi delladef<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01 e ss.mm., può riguardare, oltre gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>cui al punto 2:a) <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica e/o <strong>di</strong> r<strong>in</strong>aturalizzazione degli alvei fluviali e<strong>dei</strong> territori alluvionali connessi, anche m<strong>ed</strong>iante la creazione <strong>di</strong> zone umide o <strong>di</strong>riprist<strong>in</strong>o <strong>dei</strong> collegamenti con le zone <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza fluviale;b) <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>alizzati alla creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> espansione o casse <strong>di</strong> lam<strong>in</strong>azione.I relativi progetti <strong>di</strong> asportazione sono approvati previo parere della Prov<strong>in</strong>cia, nellasua qualità <strong>di</strong> organo dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>regionale</strong> <strong>ed</strong> il materiale rimosso deveessere utilizzato nei mo<strong>di</strong> e con le priorità <strong>in</strong><strong>di</strong>cate al punto 5.11. A f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> verifica dell’impatto degli <strong>in</strong>terventi, le Prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>vianoalla Sezione dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o del Comitato Tecnico Regionale per il territoriouna relazione <strong>in</strong>formativa annuale a consuntivo, riguardante lo stato <strong>di</strong>approvazione <strong>ed</strong> attuazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cui al punto 2.12. Resta fermo quanto già <strong>di</strong>sposto dai <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> regionali dell’Autorità <strong>di</strong>Bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong> relazione alla possibilità <strong>di</strong> riperimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili aseguito <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> risagomatura e <strong>di</strong> scavo degli alvei, con particolareriferimento a quanto previsto nell’allegato 1 alla DGR 16/07, nonché quanto<strong>di</strong>sposto <strong>in</strong> <strong>criteri</strong> e <strong>di</strong>rettive emanati dalla Giunta <strong>regionale</strong> <strong>in</strong> materia <strong>di</strong>ripascimento degli arenili, con particolare riferimento a quanto previsto dalla DGR173/06.Documento 5.2Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 4


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALECIRCOLARE APPLICATIVA DELL’ART.110 BISDELLA L.R. N. 18/1999,INTRODOTTO DALLA L.R. N. 24/2004<strong>in</strong> relazione alla facoltà <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi<strong>ed</strong>ilizi contestualmente alla realizzazione <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulicaCircolare delDipartimento Ambiente E<strong>di</strong>lizia e Lavori PubbliciProt. n. 27699/519 del 08.02.2005Pubblicata sul BURL n8, parte II,del 23.02.2005Documento 6.1


Circolare applicativa dell’art.110 bis della l.r. n. 18/1999,<strong>in</strong>trodotto dalla l.r. n. 24/2004DIPARTIMENTO AMBIENTE EDILIZIA E LAVORI PUBBLICICircolare prot. n. 27699/519 del 08.02.2005)BURL n8 parte II 23.02.2005Con la legge <strong>regionale</strong> n. 24 del 29 novembre 2004, pubblicata sul BURL n.11, parte I,del 1 <strong>di</strong>cembre 2004, entrata <strong>in</strong> vigore il 16 <strong>di</strong>cembre 2004, è stato <strong>in</strong>serito l’articolo110 bis 1 nella legge <strong>regionale</strong> n.18 del 21 giugno 1999.Tale articolo è volto a consentire il rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi <strong>ed</strong>ilizi per <strong>in</strong>terventiconformi agli strumenti urbanistici vigenti, <strong>in</strong> aree che saranno <strong>di</strong>fese da <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>sistemazione idraulica già <strong>in</strong> corso, anche contestualmente alla realizzazione degli<strong>in</strong>terventi stessi e comunque prima della loro conclusione e collaudo.La f<strong>in</strong>alità della norma <strong>in</strong> questione è, pertanto, quella <strong>di</strong> permettere, <strong>ed</strong>, anzi, ovepossibile, agevolare, uno sviluppo <strong>di</strong> tipo <strong>ed</strong>ilizio e socio-economico <strong>in</strong> aree <strong>in</strong> cui illivello <strong>di</strong> pericolosità idraulica sarà ricondotto, a breve term<strong>in</strong>e, ai livelli previsti dai piani<strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> attraverso adeguati <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica, senza doverattendere la completa conclusione delle opere e la conseguente riperimetrazione dellearee <strong>in</strong>ondabili, <strong>di</strong>versamente da questo previsto nella proc<strong>ed</strong>ura or<strong>di</strong>naria <strong>dei</strong> pianistessi.Tale possibilità, anticipando gli effetti urbanistici della messa <strong>in</strong> sicurezza delle aree,può consentire, <strong>in</strong> particolare, <strong>di</strong> promuovere <strong>ed</strong> <strong>in</strong>centivare s<strong>in</strong>ergie sia tra i vari entilocali co<strong>in</strong>volti sia con soggetti privati <strong>in</strong>teressati.In considerazione del fatto che la normativa <strong>in</strong> oggetto pone <strong>in</strong> capo ai Comuni non unobbligo ma una facoltà, caratterizzata da un’ampia <strong>di</strong>screzionalità tecnica, e tenutoconto della delicatezza delle problematiche connesse e del relativo livello <strong>di</strong>responsabilità, si rende opportuno fornire <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> che consentano unomogeneo <strong>ed</strong> uniforme esercizio della suddetta <strong>di</strong>screzionalità.Nella presente circolare sono forniti altresì alcuni chiarimenti <strong>in</strong> merito alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>applicabilità della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a contenuta nella norma <strong>in</strong> esame, nonché <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare omogeneità a livello <strong>regionale</strong> a riguardo dell’espressione delprevisto parere da parte delle Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o.1 L’articolo recita: “I Comuni che sul proprio territorio abbiano <strong>in</strong> corso cantieri per l’attuazione <strong>di</strong> opereidrauliche, il cui f<strong>in</strong>anziamento sia già <strong>in</strong>teramente <strong>di</strong>sponibile, deliberato <strong>ed</strong> impegnato, debitamenteassentite dall’Ente competente <strong>in</strong> materia idraulica, atte a condurre il livello <strong>di</strong> rischio f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> uncomparto alle previsioni del Piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> ivi vigente, possono <strong>in</strong> tale zona, previo parere favorevol<strong>ed</strong>ell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> competente, rilasciare concessioni <strong>ed</strong>ilizie, comunque congruenti con gli strumentiurbanistici. Il rilascio del certificato <strong>di</strong> abitabilità e/o <strong>di</strong> agibilità della nuova struttura <strong>ed</strong>ilizia saràv<strong>in</strong>colato all’acquisizione, da parte dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale, del verbale <strong>di</strong> collaudo attestante ilcompletamento delle opere idrauliche su menzionate.”Documento 6.1Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi1. COMPETENZE E RESPONSABILITÀIl rilascio del titolo <strong>ed</strong>ilizio secondo quanto previsto dall’art. 110 bis <strong>in</strong> esame, pursubor<strong>di</strong>nato al parere favorevole dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> competente, rientra nellecompetenze del Comune <strong>in</strong>teressato, al quale qu<strong>in</strong><strong>di</strong> spettano le necessarie valutazionie verifiche f<strong>in</strong>alizzate ad assicurare il corretto risultato dell’operazione, <strong>in</strong>considerazione da un lato delle esigenze <strong>di</strong> tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità <strong>ed</strong>all’altro <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti che i terzi acquisiscono con il titolo <strong>ed</strong>ilizio.Si evidenzia, pertanto, che tali proc<strong>ed</strong>imenti comportano un alto livello <strong>di</strong> responsabilità–<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sicurezza ma anche <strong>di</strong> possibili danni e <strong>di</strong> contenzioso– conseguente alla<strong>di</strong>screzionalità <strong>in</strong>sita nella facoltà che la norma offre ai Comuni.È fondamentale, <strong>di</strong> conseguenza, che il rilascio del titolo <strong>ed</strong>ilizio, <strong>ed</strong>, <strong>in</strong> particolare,l’avvio <strong>dei</strong> lavori relativi che può avvenire contestualmente alla consegna <strong>dei</strong> lavoridelle opere <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza idraulica, sia effettuato a seguito dell’accertamentoda parte del Comune della sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni che ne garantiscano lafattibilità, assicurando la tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità nonché il rispettodegli <strong>in</strong>teressi della collettività.Per tali ragioni, il titolo <strong>ed</strong>ilizio deve contenere l’esplicito riferimento alla particolarefattispecie <strong>di</strong> rilascio secondo le <strong>di</strong>sposizioni dell’art.110 bis e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla strettacorrelazione con la realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica secondo lanorma <strong>in</strong> esame, nonché riportare chiaramente tutti i presupposti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>efficacia.In particolare dovranno essere tenuti <strong>in</strong> debito conto almeno i seguenti elementi, daacquisire anche attraverso l’opportuno raccordo con gli altri enti co<strong>in</strong>volti, dando attodegli esiti della loro valutazione negli atti <strong>di</strong> competenza:a) deve essere verificata la congruenza <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> realizzazione delle opere <strong>di</strong>sistemazione idraulica con quelli propri degli <strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi per i qualiè richiesto il titolo <strong>ed</strong>ilizio; <strong>in</strong> particolare i tempi <strong>di</strong> conclusione degli <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizidovrebbero essere tali da consentire <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere l’ultimazione degli stessicontestualmente o successivamente al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ultimazione <strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong>sistemazione idraulica. Ciò al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare situazioni <strong>in</strong> cui nuove opere <strong>ed</strong>ilizierisult<strong>in</strong>o completate <strong>in</strong> aree che si trov<strong>in</strong>o ancora a livelli <strong>di</strong> pericolosità idraulicanon compatibili con la nuova <strong>ed</strong>ificazione, e si debba mantenere, per perio<strong>di</strong> lunghi,l’esistenza <strong>di</strong> strutture, regolarmente dotate <strong>di</strong> titolo <strong>ed</strong>ilizio, ma per le quali nonpossa essere rilasciato il certificato <strong>di</strong> abitabilità o agibilità, con elevata possibilità <strong>di</strong>contenzioso;b) deve essere specificata la responsabilità riguardo agli eventuali danni alle opereconnesse al titolo <strong>ed</strong>ilizio che si verifich<strong>in</strong>o prima della conclusione e collaudo delleopere <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezza e del conseguente rilascio del certificato <strong>di</strong> abitabilità oagibilità. Tenuto conto che tali danni non potranno essere risarciti dagli enti pubbliciquali danni alluvionali, aff<strong>in</strong>ché gli stessi non debbano gravare sul Comune erest<strong>in</strong>o, <strong>di</strong> norma, a carico del soggetto realizzatore, si ritiene opportuno che allarichiesta del titolo <strong>ed</strong>ilizio sia allegato un atto unilaterale d’obbligo con il quale ilsoggetto attuatore <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> volersi avvalere della norma <strong>regionale</strong> conconseguente assunzione <strong>dei</strong> relativi oneri <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> danni, sottoscrivendo lar<strong>in</strong>uncia alla richiesta del risarcimento degli stessi;Documento 6.1Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizic) deve essere prevista, a carico del Comune che ne è responsabile, la messa <strong>in</strong>opera <strong>di</strong> tutte le misure <strong>di</strong> protezione civile e <strong>di</strong> tutela della pubblica e privata<strong>in</strong>columità nel corso <strong>dei</strong> lavori <strong>ed</strong>ilizi e nelle more della conclusione delle opereidrauliche.Particolare attenzione va <strong>in</strong>oltre posta all’ipotesi <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> soggetti privati,che partecip<strong>in</strong>o all’onere connesso alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> sicurezzaidraulica, che può concretizzarsi m<strong>ed</strong>iante contributo economico, cessione gratuita <strong>di</strong>aree necessarie alla realizzazione stessa o altre forme <strong>di</strong> cooperazione. Taleco<strong>in</strong>volgimento va adeguatamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ato e si evidenzia, <strong>in</strong> particolare,l’opportunità per il Comune <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere, da parte <strong>dei</strong> soggetti privati, il rilascio <strong>di</strong>idonee fi<strong>dei</strong>ussioni o altri strumenti <strong>di</strong> garanzia per assicurare la corretta conclusion<strong>ed</strong>elle opere idrauliche nei tempi previsti.2. PRESUPPOSTI DI APPLICABILITÀCirca le possibilità <strong>di</strong> applicazione della norma è opportuno evidenziare e chiarirequanto segue:1) la norma prev<strong>ed</strong>e per i Comuni la facoltà <strong>di</strong> poter rilasciare titoli <strong>ed</strong>iliziantec<strong>ed</strong>entemente la conclusione <strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> sistemazione idraulica a con<strong>di</strong>zioneche siano <strong>in</strong> corso cantieri per l’attuazione delle opere idrauliche; è <strong>di</strong> tuttaevidenza qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> applicabilità e presupposto per il rilascio <strong>dei</strong> titoli<strong>ed</strong>ilizi è l’avvenuta consegna <strong>dei</strong> lavori delle stesse;2) le potenzialità della norma, peraltro, non sono ristrette ai casi <strong>di</strong> lavori già <strong>in</strong> corso,ma possono essere efficacemente messe a frutto anche nei casi <strong>in</strong> cui i lavori nonsiano ancora <strong>in</strong>iziati. E’ <strong>in</strong>fatti possibile, <strong>ed</strong> anzi preferibile, proc<strong>ed</strong>ere allapr<strong>ed</strong>isposizione e sottoscrizione <strong>di</strong> appositi accor<strong>di</strong> che co<strong>in</strong>volgano sia entipubblici sia, ove necessario, soggetti privati, come meglio descritto nel seguito, talida consentire l’avvio delle <strong>in</strong>iziative sulla base <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> riferimentocomplessivo, eventualmente prev<strong>ed</strong>endo la progettazione contestuale degli<strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi e delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica, e fornendoadeguate garanzie per tutti gli "attori" co<strong>in</strong>volti;3) il rilascio del titolo abilitativo nei mo<strong>di</strong> previsti dalla legge presuppone chel’attuazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica, anche se parziale, consenta ilsuperamento delle problematiche <strong>di</strong> tipo idraulico nel comparto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse.Considerato il term<strong>in</strong>e “comparto”, non propriamente tecnico, usato dalla legge, èopportuno chiarire che è con<strong>di</strong>zione fondamentale che gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica <strong>di</strong> cui si tratta consentano la completa sistemazione del corso d’acqua ocostituiscano almeno un lotto funzionale dell’<strong>in</strong>tervento complessivo, <strong>in</strong> grado cioè<strong>di</strong> ricondurre nelle aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse il grado <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione a livellicompatibili con la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a del relativo piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, con lo specifico<strong>in</strong>tervento oggetto del titolo <strong>ed</strong>ilizio. In altri term<strong>in</strong>i, l’opera idraulica <strong>in</strong> corso puòanche essere relativa ad un primo lotto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, ma <strong>in</strong> ogni caso devegarantire, alla conclusione delle opere, la possibilità <strong>di</strong> riperimetrazion<strong>ed</strong>ell’<strong>in</strong>ondabilità nell’area <strong>in</strong> cui ricade l’<strong>in</strong>tervento <strong>ed</strong>ilizio, tenendo anche conto, traDocumento 6.1Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizil’altro, delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allagabilità da monte o da valle del corso d’acqua o daaltri corsi d’acqua che possano <strong>in</strong>terferire;4) la facoltà offerta dalla norma può essere esercitata solo ove ci sia la certezza chel’opera idraulica abbia la necessaria copertura f<strong>in</strong>anziaria per poter essereconclusa, nel rispetto <strong>dei</strong> tempi programmati, almeno relativamente al lottofunzionale che consente la prevista riduzione della pericolosità nell’<strong>in</strong>tera area <strong>di</strong><strong>in</strong>teresse. In tal senso va <strong>in</strong>teso l’<strong>in</strong>ciso dell’articolo <strong>in</strong> esame relativo al fatto che ilf<strong>in</strong>anziamento sia “<strong>in</strong>teramente <strong>di</strong>sponibile, deliberato <strong>ed</strong> impegnato”. Ilf<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong>sponibile, cioè, deve essere sufficiente per completare l’<strong>in</strong>tero lottofunzionale. Si specifica, <strong>in</strong>oltre, che, considerato che si tratta <strong>di</strong> lavori già <strong>in</strong> corso,deve essere stata impegnata la somma relativa al lotto oggetto del contratto daparte del soggetto che ha appaltato i lavori;5) la norma prev<strong>ed</strong>e che gli <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>in</strong> questione siano stati assentitidall’Autorità idraulica competente: si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dell’autorizzazione idraulica sulleopere, rilasciata nell’ambito delle competenze <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> polizia idraulica. Èopportuno specificare che tale autorizzazione non è assimilabile al previsto parer<strong>ed</strong>ell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o, che ha f<strong>in</strong>alità e contenuti <strong>di</strong>versi <strong>ed</strong> è rilasciato, <strong>in</strong> generale,da organi od Enti <strong>di</strong>versi;6) le opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>di</strong> cui trattasi devono essere conformi ai piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e gli <strong>in</strong>terventi urbanistico-<strong>ed</strong>ilizi per i quali si richi<strong>ed</strong>e il rilascio del titolo<strong>ed</strong>ilizio devono essere compatibili, secondo la relativa normativa, con il livello <strong>di</strong>pericolosità idraulica che sarà raggiunto. A tale riguardo, relativamente al Bac<strong>in</strong>odel Fiume Magra, si ritiene che la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> cui all’art. 110 bis possa trovareapplicazione anche con riferimento ai progetti <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio adottat<strong>in</strong>onché alle Misure salvaguar<strong>di</strong>a approvate ai sensi dell’art. 17, comma 6-bis dellaL. 183/89 nelle more dell’approvazione del piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> stralcio.3. INDIRIZZI IN MERITO AL PARERE DELL’AUTORITÀ DI BACINO3.1 Organo competente dell’Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>Il rilascio del titolo <strong>ed</strong>ilizio nei mo<strong>di</strong> previsti dalla legge è subor<strong>di</strong>nato al parerefavorevole dell’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o competente, che rappresenta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un parereobbligatorio e v<strong>in</strong>colante.A riguardo si ricorda che, secondo quanto previsto dalla L. 183/89 e dalla L.R. 9/93, sulterritorio ligure operano tre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te Autorità <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> (nel seguito talvolta: AdB),ciascuna delle quali ha una propria organizzazione: l’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o nazionale delFiume Po, l’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>in</strong>ter<strong>regionale</strong> del Fiume Magra, e l’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o <strong>di</strong>rilievo <strong>regionale</strong>.Per quanto riguarda le AdB <strong>in</strong>ter<strong>regionale</strong> e nazionale, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dell’organocompetente per l’espressione del suddetto parere è demandata alla organizzazione<strong>in</strong>terna delle AdB stesse; è competenza delle AdB stesse, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la designazion<strong>ed</strong>ell’organo deputato al rilascio del parere <strong>in</strong> oggetto.L’organizzazione dell’AdB <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong> è <strong>in</strong>vece regolata dall’art. 96 della L.R.18/99. Tenuto conto della necessità <strong>di</strong> valutazione del quadro conoscitivo e dellerisultanze <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> approvati, da porre alla base del parere previsto dallaDocumento 6.1Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>iliz<strong>in</strong>orma <strong>in</strong> esame, e alla luce della proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong> approvazione <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong><strong>bac<strong>in</strong>o</strong> regionali l’organo deputato a rilasciare il parere è la Prov<strong>in</strong>cia. Peraltro, laGiunta Regionale, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> Comitato Istituzionale dell’AdB <strong>regionale</strong>, potrà fornire,con successivo atto, <strong>criteri</strong> <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> specifici per l’attuazione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>esame <strong>ed</strong> il recepimento <strong>dei</strong> contenuti della presente circolare.3.2 Contenuti del parereIl parere che deve essere espresso dall’AdB competente è relativo non tanto al titoloabilitativo, che essendo materia urbanistico-<strong>ed</strong>ilizia è e permane competenzacomunale, ma attiene alle valutazioni <strong>di</strong> compatibilità degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica previsti nonché delle relative conseguenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità con ilquadro conoscitivo e le previsioni <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> o delle relative misure <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a ex L. 183/89.Pertanto l’espressione del suddetto parere dovrà basarsi almeno sui seguenti elementi,la cui sussistenza va appurata sulla base <strong>di</strong> idonea documentazione <strong>ed</strong> elaborati:a) le opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica –fermo restando che, come <strong>di</strong> norma,devono essere tali da non provocare un significativo aumento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità idraulica <strong>in</strong> aree circostanti– devono costituire almeno un lottofunzionale <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are o ricondurre a livelli compatibili, nelle aree <strong>di</strong><strong>in</strong>teresse, il livello <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondazione per il quale sono stateprogettate. A tal f<strong>in</strong>e il lotto <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse deve essere compatibile con leprevisioni del relativo piano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> e deve rappresentare uno stralcio delprogetto complessivo <strong>di</strong> sistemazione idraulica. In specifici casi, qualora il lotto<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento f<strong>in</strong>anziato non sia “funzionale”, nel senso che da solo non puògarantire la messa <strong>in</strong> sicurezza dell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, potrà essere <strong>in</strong>tegrato,nella more della totale realizzazione delle opere <strong>di</strong> sistemazione idraulicacomplessiva, anche con opere provvisionali strettamente collegate alle stessetali da renderlo ”funzionale”, purché non risult<strong>in</strong>o aumentate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>pericolosità e <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> aree limitrofe;b) devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati gli scenari <strong>di</strong> pericolosità residua <strong>in</strong> relazione allaportata <strong>di</strong> progetto, nonché la previsione dell’assetto idraulico complessivodell’area protetta dalla <strong>di</strong>fesa idraulica <strong>di</strong> cui trattasi; tali scenari possonoessere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nell’ambito del progetto def<strong>in</strong>itivo degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa <strong>in</strong>sicurezza approvato o <strong>in</strong> apposito stu<strong>di</strong>o successivo, condotto conformementeagli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> e i <strong>criteri</strong> forniti da ciascuna AdB. Gli scenari così determ<strong>in</strong>atidevono <strong>di</strong>mostrare che il livello <strong>di</strong> pericolosità che sarà raggiunto a seguito dellaconclusione degli <strong>in</strong>terventi idraulici nell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse è compatibile con gli<strong>in</strong>terventi per cui è richiesto il rilascio del titolo <strong>ed</strong>ilizio;c) deve essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il soggetto responsabile della manutenzione delleopere idrauliche <strong>in</strong> questione, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurarne la corretta funzionalità neltempo <strong>ed</strong> il conseguente mantenimento delle raggiunte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>mitigazione della pericolosità idraulica;d) la tipologia delle opere <strong>ed</strong>ilizie oggetto del titolo abilitativo devono essere tali danon aumentare significativamente, nelle more della ultimazione delle opereidrauliche, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità e rischio nelle aree circostanti.Documento 6.1Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>iliziNell’ambito del rilascio del parere, l’AdB può richi<strong>ed</strong>ere la documentazione necessariaalle proprie valutazioni, e può, altresì, impartire prescrizioni <strong>ed</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>, anche conl’imposizione <strong>di</strong> eventuali accorgimenti tecnico-costruttivi e/o <strong>di</strong> misure e cautele per latutela della pubblica <strong>in</strong>columità.L’organo competente dell’AdB, sulla base della documentazione acquisita, e sulla bas<strong>ed</strong>el progetto delle opere idrauliche approvato, può approvare preventivamente lamo<strong>di</strong>fica alla perimetrazione delle aree <strong>in</strong>ondabili conseguenti alla realizzazione degli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica, fermo restando che gli effetti sulla cartografia delpiano <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> relativa alla pericolosità idraulica e la conseguente efficacia normativadella riperimetrazione sono subor<strong>di</strong>nati alla effettiva conclusione delle opere, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>al collaudo def<strong>in</strong>itivo o al rilascio del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione delle opere <strong>di</strong>messa <strong>in</strong> sicurezza e alle altre eventuali ulteriori verifiche necessarie.A riguardo e con riferimento all’AdB <strong>di</strong> rilievo <strong>regionale</strong>, si r<strong>in</strong>via al punto 8) dell’allegatoalla DGR 848/2003, contenente “In<strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong>terpretativi e chiarimenti <strong>in</strong> merito ai <strong>criteri</strong>per la r<strong>ed</strong>azione della normativa <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> per la tutela dal rischioidrogeologico <strong>di</strong> cui alla DGR 357/01”, nel quale sono già stati forniti gli elementi perl’efficacia normativa della riperimetrazione delle fasce <strong>di</strong> <strong>in</strong>ondabilità a seguito <strong>di</strong><strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica.In particolari casi, l’organo competente dell’AdB può valutare l’opportunità <strong>di</strong> rilasciare ilparere, anziché <strong>in</strong> occasione delle richieste <strong>dei</strong> s<strong>in</strong>goli titoli <strong>ed</strong>ilizi, <strong>in</strong> un unico momento<strong>in</strong> relazione allo stesso <strong>in</strong>tervento idraulico e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla stessa area che sarà messa <strong>in</strong>sicurezza, purché siano <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati chiaramente quali sono le porzioni <strong>di</strong> territorio sullequali è efficace il parere stesso <strong>ed</strong> il tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>ilizi per i quali non occorre unasuccessiva richiesta <strong>di</strong> parere, nonché le eventuali con<strong>di</strong>zioni da verificare o rispettarenei s<strong>in</strong>goli titoli <strong>ed</strong>ilizi.4. ACCORDI PREVENTIVITenuto conto delle considerazioni sopra svolte, che evidenziano la complessità <strong>ed</strong>elicatezza della questione nonché i livelli <strong>di</strong> responsabilità conseguente che gravanosu tutti gli <strong>in</strong>teressati, la forma più adeguata <strong>di</strong> attuazione della normativa <strong>in</strong> oggettoappare la stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> preventivi, quali accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>pianificazione, programmi complessi, convenzioni, ecc., da sottoscriversi tra tutti gliEnti che possono essere a vario titolo <strong>in</strong>teressati, quali Regione, Prov<strong>in</strong>cia, Comuni,AdB, ecc., nonché i soggetti privati <strong>in</strong>teressati dalla realizzazione delle opere <strong>di</strong> messa<strong>in</strong> sicurezza idraulica e dagli <strong>in</strong>terventi per i quali sia richiesto il contestuale rilascio deltitolo <strong>ed</strong>ilizio.Nell’ambito <strong>di</strong> tali accor<strong>di</strong> dovranno essere affrontati e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati tutti gli aspettidel<strong>in</strong>eati <strong>in</strong> prec<strong>ed</strong>enza, <strong>ed</strong>, <strong>in</strong> particolare, def<strong>in</strong>iti tempi, f<strong>in</strong>anziamenti, sud<strong>di</strong>visione <strong>dei</strong>compiti e modalità <strong>di</strong> esecuzione tali da garantire la congruenza delle opere <strong>di</strong> messa<strong>in</strong> sicurezza idraulica con gli <strong>in</strong>terventi da avviare contestualmente alle stesse, e tali da<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare da un lato le responsabilità e dall’altro i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ciascun sottoscrittore econtestualmente assicurare la tutela della pubblica e privata <strong>in</strong>columità.Tali accor<strong>di</strong> appaiono essenziali soprattutto nei casi <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazioneidraulica non siano ancora <strong>in</strong>iziati e consentono, tra l’altro, <strong>di</strong> promuovere piùDocumento 6.1Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 7


Circolare applicativa art. 110-bis l.r. 18/99, relativo alla contestualità<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi idraulici <strong>ed</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>ed</strong>iliziagevolmente <strong>in</strong>iziative complesse favorendo s<strong>in</strong>ergie, anche del tipo “pubblico -privato”. La norma, <strong>in</strong>fatti, consente, <strong>ed</strong> anzi <strong>in</strong>coraggia, l’ente pubblico ad agire <strong>in</strong> unafase preventiva per co<strong>in</strong>volgere i soggetti privati che potrebbero beneficiare dagli<strong>in</strong>terventi, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricevere da essi contributi, sotto le varie forme possibili, checonsentano la realizzazione od il completamento <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico.Nell’accordo potrebbe pertanto essere anche prevista la dest<strong>in</strong>azione degli oneri <strong>di</strong>urbanizzazione ad <strong>in</strong>tegrazione della copertura f<strong>in</strong>anziaria dell’opera <strong>di</strong> sistemazioneidraulica, con l’eventuale impegno a corrisponderli anticipatamente rispetto all’effettivorilascio del titolo <strong>ed</strong>ilizio.In conformità allo spirito della norma, si ritiene, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che, attraverso i suddetti accor<strong>di</strong>,la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a prevista possa essere applicabile anche ai casi <strong>in</strong> cui un’area sia messa <strong>in</strong>sicurezza grazie ad <strong>in</strong>terventi localizzati nel territorio <strong>di</strong> un altro Comune.Documento 6.1Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 7


AUTORITA’ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALELINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DIRIQUALIFICAZIONE IDROGEOLOGICA EVEGETAZIONALE NELLE AREEPERCORSE DAL FUOCODocumento approvato conDGR 1142 del 30.09.2005Documento 6.2


ALLEGATO ALLA DGR 1142/2005LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DIRIQUALIFICAZIONE IDROGEOLOGICA E VEGETAZIONALENELLE AREE PERCORSE DAL FUOCOFINALITÀOgni anno il territorio della nostra Regione è percorsa da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi con<strong>in</strong>genti danni non solo al patrimonio naturalistico. Gli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, che colpisconol’attenzione dell’op<strong>in</strong>ione pubblica per gli aspetti visivi connessi, soprattutto, se nerisultano <strong>in</strong>teressate aree <strong>di</strong> elevato pregio ambientale ovvero è messa <strong>in</strong> pericolo lapubblica e privata <strong>in</strong>columità, assumono, <strong>in</strong>fatti, rilevanza anche sotto il profilostrettamente idrogeologico. E’ noto che, oltre ai danni all’assetto vegetazionale, effettievidenti del passaggio del fuoco sono i fenomeni <strong>di</strong> degrado, che comportano riduzion<strong>ed</strong>ella funzione protettiva della vegetazione sul suolo, mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong>rette dellacomponente p<strong>ed</strong>ologica, nonchè fenomeni erosivi <strong>di</strong>ffusi <strong>ed</strong> accelerati, che <strong>in</strong>cidonosulla suscettività al <strong>di</strong>ssesto.A fronte <strong>di</strong> tali fenomeni la Regione Liguria ha pr<strong>ed</strong>isposto le seguenti l<strong>in</strong>ee guidache rappresentano le prime <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tecniche applicabili <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> criticitàidrogeologiche <strong>ed</strong> ambientali legate al passaggio del fuoco.Con le presenti “l<strong>in</strong>ee guida”, che non hanno carattere v<strong>in</strong>colante anche <strong>in</strong>considerazione delle <strong>di</strong>fferenti casistiche che un “accidente” ambientale come ilpassaggio del fuoco può causare, l’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>regionale</strong> auspica <strong>di</strong> fornire aglioperatori pubblici e privati UNA BUONA PRATICA utile nella pr<strong>ed</strong>isposizione <strong>di</strong> progetti<strong>di</strong> riqualificazione territoriale <strong>di</strong> aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo, che devonoprivilegiare il ricorso alle tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica.In ogni caso l’attuazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazione idrogeologica evegetazionale resta soggetta all’ambito <strong>di</strong> applicazione della normativa vigente <strong>in</strong>materia <strong>ed</strong>, <strong>in</strong> particolare, all’ art. 10 della legge n.353 /2000, Legge quadro <strong>in</strong> materia<strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi, che <strong>di</strong>spone: “sono vietate per c<strong>in</strong>que anni, sui soprassuoli percorsidal fuoco, le attività <strong>di</strong> rimboschimento e <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria ambientale sostenute conrisorse f<strong>in</strong>anziarie pubbliche salvo specifica autorizzazione concessa dal M<strong>in</strong>isterodell’Ambiente per le aree naturali protette statali, o dalla Regione 1 competente, neglialtri casi, per documentate situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e nelle situazioni <strong>in</strong> cuisia urgente un <strong>in</strong>tervento per la tutela <strong>di</strong> particolari valori ambientali e paesaggistici”.1 Nell’attuale assetto <strong>di</strong> competenze quale risulta dalla l.r. 4/1999 spetta alle Comunità Montane ovvero alle Prov<strong>in</strong>cenelle rispettive aree <strong>di</strong> competenza la valutazione <strong>ed</strong> il rilascio dell’autorizzazione <strong>in</strong> deroga, qualora ne ricorrano le con<strong>di</strong>zioni, <strong>in</strong>quanto enti competenti <strong>in</strong> relazione alla tutela del v<strong>in</strong>colo idrogeologicoDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoFATTORI DETERMINANTI LA PROPENSIONE AL DISSESTO IN AREEPERCORSE DA INCENDI BOSCHIVINelle aree boschive percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> sono evidenti, soprattutto per gli addetti ailavori, le problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>in</strong>dotte dal passaggio del fuoco. Diseguito si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano taluni fattori determ<strong>in</strong>anti la propensione al <strong>di</strong>ssesto qualirisultano dall’esame della letteratura <strong>di</strong> settore e da esperienze <strong>in</strong> campo, checonsentono <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l’entità <strong>dei</strong> problemi <strong>in</strong>dotti dagli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>:1. erosione superficiale con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo fertile;2. alterazioni chimico-fisiche <strong>dei</strong> suoli;3. <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrazione;4. riduzione <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> corrivazione;5. erosione accelerata <strong>in</strong>canalata.Nei primi due casi si tratta <strong>di</strong> impatti <strong>di</strong> tipo geop<strong>ed</strong>ologico, riscontrabili nel breveperiodo, se si considera che le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> suolo avvengono nel corso <strong>dei</strong> due mesisuccessivi all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o. Gli altri aspetti <strong>in</strong>teressano, propriamente il <strong>di</strong>ssestoidrogeologico e si esprimono nel m<strong>ed</strong>io e lungo periodo.Appare evidente come le criticità suddette siano strettamente legate tra loro, e talida <strong>in</strong>nescare elementi <strong>di</strong> criticità idrologica s<strong>in</strong>o a veri e propri fenomeni <strong>di</strong> propensionealla desertificazione e all’<strong>in</strong>staurarsi <strong>di</strong> nuove fitocenosi con caratteristiche a volt<strong>ed</strong>ifferenti rispetto alla copertura vegetale pre-<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o .I processi <strong>di</strong> danno idrogeologico hanno luogo a partire <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> temperatureche alterano sensibilmente le caratteristiche chimico-fisiche <strong>dei</strong> suoli; i dati vanno datemperature <strong>di</strong> circa 170° C per <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> vegetazione erbacea (stoppie opraterie ad erbe alte), f<strong>in</strong>o ad 850° C negli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>di</strong> bosco.A tali temperature le alterazioni <strong>dei</strong> suoli sono molto importanti; <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioniparticolari si forma uno strato idrorepellente, formato da sostanza organica migrataverso il basso dopo un processo <strong>di</strong> pirolisi; tale strato idrorepellente subsuperficial<strong>ed</strong>eterm<strong>in</strong>a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore ritenzione idrica sul sottile strato soprastante che, <strong>in</strong>presenza <strong>di</strong> piogge, è facimente soggetto ad erosione accelerata.Anche le caratteristiche fisiche <strong>dei</strong> suoli sono profondamente mo<strong>di</strong>ficate; il suoloperde plasticità, si riduce la porosità (e la capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica) e si perde lacoesione; <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, vengono favorite le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione del suolo stesso.Dal punto <strong>di</strong> vista chimico, è vero che l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, nel breve periodo, rende <strong>di</strong>sponibilielementi <strong>in</strong>organici facilmente solubili <strong>ed</strong> assimilabili da parte del terreno,aumentandone sostanzialmente la fertilità, ma occorre sottol<strong>in</strong>eare che tali elementisono anche molto più facilmente ero<strong>di</strong>bili con le prime piogge; <strong>in</strong>fatti prima dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>oerano presenti <strong>in</strong> composti organici legati al suolo, risultando più <strong>di</strong>fficilmenteasportabili dalle piogge.In caso <strong>di</strong> asportazione della copertura i suoli vengono pesantemente espostiall’erosione, con la seguente cadenza <strong>di</strong> fasi:- splash erosion: <strong>in</strong>dotta dall’impatto <strong>di</strong>retto delle gocce sul suolo, determ<strong>in</strong>a la<strong>di</strong>sgregazione del suolo, la flui<strong>di</strong>ficazione della componente humifera el’occlusione <strong>dei</strong> pori;- sheet erosion: o erosione lam<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> terreni a bassa pendenza;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco- rill erosion e gully erosion: erosione <strong>in</strong> rivoli e erosione <strong>in</strong>canalata, <strong>in</strong> terreni am<strong>ed</strong>ia e forte pendenzaLa quantità <strong>di</strong> suolo erosa nel corso <strong>di</strong> un anno risulta molto <strong>in</strong>fluenzata dalla<strong>in</strong>tensità con cui il fuoco ha “aggr<strong>ed</strong>ito” il bosco ma rispetto ad una area ricoperta davegetazione, il suolo asportato dopo il passaggio <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o particolarment<strong>ed</strong>evastante per il substrato p<strong>ed</strong>ologico, può essere anche 35 volte superiore l’erosionenormale mentre un fuoco leggero implica una erosione <strong>di</strong> circa c<strong>in</strong>que volte la normaleasportazione.Anche la ridotta capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrazione rappresenta un problema importante nelsistema idrogeologico e idrologico del post-<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o sia per la ridotta o nulla attività <strong>di</strong>veicolazione dell’acqua nel suolo da parte dell’apparato ra<strong>di</strong>cale sia per la m<strong>in</strong>oreporosità del suolo stesso sia per la formazione nel corso dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livelli“idrofobici “ dovuti alla deposizione <strong>di</strong> sostanze idrorepellenti come sopra ricordato.Il calore prodotto da un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo può far <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire, per un limitato lasso <strong>di</strong>tempo, anche 80 volte la normale capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrazione <strong>di</strong> un suolo.In term<strong>in</strong>i stagionali, l’erosione del suolo <strong>di</strong> maggiore consistenza avviene nei mesiimm<strong>ed</strong>iatamente successivi all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, soprattutto <strong>in</strong> corrispondenza delle pioggeautunnali successive all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o estivo.Tali per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> suolo sono particolarmente gravi soprattutto <strong>in</strong> considerazione dellalentissima p<strong>ed</strong>ogenesi che caratterizza gran parte <strong>dei</strong> suoli liguri con particolareriferimento ai substrati serpent<strong>in</strong>osi.AZIONI PRIORITARIE DI INTERVENTOIn funzione del tipo e dell’<strong>in</strong>tensità dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o si possono generare danni <strong>di</strong><strong>di</strong>versa entità, che, nei migliori <strong>dei</strong> casi, determ<strong>in</strong>ano danni alla vegetazione e per<strong>di</strong>t<strong>ed</strong>i suolo piuttosto contenuti, che consentono il recupero dell’assetto del territorio <strong>in</strong>pochi anni, presc<strong>in</strong>dendo da valutazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ecologico sulle mo<strong>di</strong>ficazionicomunque <strong>in</strong>dotte alla vegetazione, al suolo <strong>ed</strong> alla fauna.Nel caso, <strong>in</strong>vece, <strong>di</strong> danni <strong>di</strong> maggiore rilevanza che possono essere percepiti sia <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i estetico-paesaggisti sia, soprattutto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> danno al soprassuolo <strong>ed</strong> allasua funzionalità idrogeologica, è presumibile che <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>tensità possanoprovocare danni all’assetto del territorio <strong>ed</strong> il recupero naturale delle aree sia lento eparziale.Di fronte ad una situazione <strong>di</strong> degrado quale quella che si presenta agli operatori delsettore nell’imm<strong>ed</strong>iatezza dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo si suggerisce, pertanto, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terveniretenuto conto delle seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni: <strong>in</strong>traprendere, <strong>in</strong> tempi contenuti, le azioni necessarie ad evitare ulteriorifenomeni <strong>di</strong> degrado; pianificare e progettare <strong>in</strong>terventi comb<strong>in</strong>ati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e recupero dellacopertura vegetazionale;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoutilizzare, prioritariamente, tecniche a basso impatto ambientale per le opere <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa del suolo;utilizzare, prioritariamente, <strong>criteri</strong> ecologici e <strong>di</strong> selvicoltura naturalistica nellaricostruzione della vegetazione;re<strong>in</strong>tegrare, per quanto possibile, le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanza organica e <strong>di</strong> biomassavegetale m<strong>ed</strong>iante il reimpiego <strong>di</strong> materiali naturali (materiali legnosi, prodottiderivati da compostaggio,ecc.).Considerate le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> aree totalmente <strong>di</strong>strutte dal fuoco, appare,altresì, opportuno che sia accuratamente stu<strong>di</strong>ata e pr<strong>ed</strong>isposta la fase <strong>di</strong>progettazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione idraulico-forestale e <strong>di</strong> recuperoambientale, da affidare a professionalità con competenze multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, esperti, <strong>in</strong>particolare, <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> Ingegneria naturalistica, <strong>di</strong>namiche vegetazionali e <strong>di</strong>ssesto<strong>dei</strong> versanti.INDICAZIONI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE AREE A PRIORITÀ DIINTERVENTOCome è noto le aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo possono presentare una propria<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca fragilità dovuta pr<strong>in</strong>cipalmente:1. al degrado delle capacità <strong>di</strong> “salvaguar<strong>di</strong>a idrogeologica”, con conseguente elevatotrasporto solido, maggiori tempi <strong>di</strong> corrivazione e possibile <strong>in</strong>nesco <strong>di</strong> franesuperficiali;2. alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo fertile con conseguenti situazioni <strong>di</strong> propensione alladesertificazione e, con particolare riferimento all’ambiente ligure, alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>elementi vegetazionali <strong>di</strong> pregio.La maggiore propensione al <strong>di</strong>ssesto, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> piogge particolarmente <strong>in</strong>tense, simanifesta nelle aree acclivi con coltre detritica <strong>di</strong> potenza anche non elevata, <strong>ed</strong> <strong>in</strong>particolare <strong>in</strong> aree già soggette a movimenti gravitativi, mentre le vie preferenziali perl’allontanamento del consistente trasporto solido prodotto risulta ovviamente il reticoloidrografico del <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> idrologico <strong>in</strong>teressato.Le con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche e orografiche del sito nonché lo stato <strong>di</strong>urbanizzazione del territorio a valle del sito stesso rappresentano, pertanto, i fattori <strong>di</strong>maggiore criticità, che gli Enti competenti sono chiamati a tenere presente ai f<strong>in</strong>idell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.Gli elementi fondativi per un primo screen<strong>in</strong>g mirato a stabilire la maggiore o m<strong>in</strong>orecriticità del sito percorso da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o anche <strong>in</strong> funzione degli elementi a rischio presentisul territorio a valle dello stesso, sono desumibili dalla cartografia tematica e dalleconseguenti carte <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> vigenti.In funzione degli elementi d<strong>ed</strong>ucibili dalle cartografie citate e dalle conoscenzeidrologiche <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o sono, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabili aree che, tenuto conto dellesituazioni idrogeologiche <strong>ed</strong> idrauliche particolarmente critiche, risultanoDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocopotenzialmente pericolose per gli elementi antropici presenti a valle ovvero all’<strong>in</strong>ternodelle stesse e pertanto da ritenersi a rischio.Di seguito si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua un primo elenco <strong>di</strong> fattori che, se presenti nell’areale <strong>in</strong> esame,costituito dalla zona percorsa dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo e dalla sua imm<strong>ed</strong>iata espansionea valle, possono rendere lo stesso come areale a rischio <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> pioggeparticolarmente <strong>in</strong>tense.1. Sono state <strong>in</strong>teressate da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo aree <strong>in</strong> frana attiva (pg4), aree consuscettività al <strong>di</strong>ssesto elevata o <strong>in</strong> frana quiescente (pg3) e m<strong>ed</strong>ia (pg2) solo sequeste ultime presentano particolari criticità geomorfologiche desumibili dalla cartageomorfologica stessa;2. L’area, particolarmente acclive, percorsa da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o sottende un elemento arischio ovvero lo stesso risulta <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> un corso d’acqua o <strong>di</strong> un impluvio<strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>teressato dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo;3. In prossimità dell’elemento a rischio e comunque a valle <strong>di</strong> una estesa area<strong>in</strong>teressata da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o il corso d’acqua presenta elementi idraulici <strong>di</strong> particolarecriticità quali tomb<strong>in</strong>amenti, ponti non verificati etc.4. sono state <strong>in</strong>teressate da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o boschivo aree antropizzate quali <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong>rifiuti <strong>in</strong>erti, terrapieni etc, boscate prima del passaggio del fuoco.In<strong>di</strong>rizzi progettualiSi <strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>di</strong> seguito alcuni <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> progettuali utili per la stesura del progetto <strong>di</strong>riqualificazione e <strong>di</strong> mitigazione del rischio dell’area d’<strong>in</strong>teresse. Si ritiene, <strong>in</strong>fatti,opportuno che:1. le opere <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a siano realizzate prioritariamente lungo le aree prospicienti icorsi d’acqua;2. gli <strong>in</strong>terventi applich<strong>in</strong>o, per quanto possibile, tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica(IN) recuperando i materiali <strong>di</strong> risulta presenti <strong>in</strong> situ o utilizzando materiali <strong>di</strong>orig<strong>in</strong>e comunque “naturale”;3. le opere per il consolidamento e il “trattenimento” del suolo consistanoprevalentemente <strong>in</strong> briglie <strong>in</strong> legname e pietrame o palizzate utilizzando, ovepossibile, le ceppaie rimaste se presentano ancora le necessarie capacità <strong>di</strong>ancoraggio al substrato;4. il materiale legnoso morto sia <strong>in</strong> pi<strong>ed</strong>i che a terra sia riutilizzato <strong>in</strong> opere <strong>di</strong> I.N. e,pertanto, reso solidale al terreno ovvero asportato dal sito <strong>in</strong> questione o cippatosul luogo stesso al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitarne la fluitazione e la conseguente ostruzione <strong>di</strong>manufatti <strong>in</strong> alveo ;5. le vie <strong>di</strong> accesso alle aree <strong>di</strong> cantiere siano realizzate con tutti gli accorgiment<strong>in</strong>ecessari ad evitare fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrazione preferenziale delle acque <strong>di</strong>ruscellamento <strong>ed</strong> ad aumentare, comunque, la propensione al <strong>di</strong>ssesto;6. nel caso <strong>in</strong> cui si debba <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> aree <strong>in</strong>teressate da frane attive o quescienti ocoltri superficiali con potenza tale da poter essere causa <strong>di</strong> frane superficiali seDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 5 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco<strong>in</strong>taccate, siano posti preventivamente <strong>in</strong> opera tutti gli accorgimenti necessari allaprevenzione del possibile <strong>di</strong>ssesto;7. per la ricostituzione del suolo e della sua frazione organica, a supporto <strong>di</strong> possibilioperazioni <strong>di</strong> idrosem<strong>in</strong>a e stesura <strong>di</strong> bio reti, sia utilizzato, tra l’altro, il materiale“cippato” nonché, se del caso <strong>in</strong> aree campione e previa verifica qualitativa delmateriale , compost <strong>di</strong> qualità;8. si proc<strong>ed</strong>a ad una valutazione comparativa delle fitocenosi esistenti primadell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o e del nuovo assetto vegetazionale dell’area <strong>in</strong>teressata dagli<strong>in</strong>terventi, tenuto conto della capacità <strong>di</strong> recupero spontaneo delle fitocenosi<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ate;9. sia previsto un programma <strong>di</strong> “gestione e manutenzione” dell’area <strong>in</strong>teressatadall’<strong>in</strong>tervento.Risultati attesiDall’applicazione <strong>dei</strong> sopra citati <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> progettuali possono derivare i seguentirisultati ad avvenuta realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazione dell’area con lemodalità <strong>in</strong><strong>di</strong>cate nel presente documento:1. la regimazione delle acque superficiali e il conseguente riprist<strong>in</strong>o della funzionalitàidrogeologica dell’area al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>:a) limitare il trasporto solido e la conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> “suolo”;b) evitare l’<strong>in</strong>nesco <strong>di</strong> movimenti franosi anche superficiali recuperando le aree <strong>in</strong><strong>di</strong>ssesto anche <strong>di</strong> limitata potenza;c) riportare i tempi <strong>di</strong> corrivazione a valori “naturali” recuperando la permeabilitàpropria del suolo e la sua capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>filtrazione <strong>di</strong>ffusa;2. la messa <strong>in</strong> sicurezza degli elementi, che <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> eventi meteorologicianche non eccezionali, possono ostruire le opere <strong>in</strong> alveo poste a valle;3. la ricostituzione <strong>di</strong> un soprassuolo confacente con le caratteristiche vegetazionalidel sito e, per quanto possibile, gli ambienti naturali <strong>di</strong>strutti dal passaggio del fuocose <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con gli <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> <strong>di</strong> programmazione forestale della Regione Liguria.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 6 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoTECNICHE DI DIFESA DEL SUOLO E DI RECUPERO AMBIENTALELe problematiche da affrontare nel recupero delle aree percorse dal fuoco sonosostanzialmente le seguenti:1. la sistemazione <strong>dei</strong> versanti e <strong>dei</strong> corsi d’acqua con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo <strong>ed</strong>i ricostituzione del substrato p<strong>ed</strong>ologico;2. la ricostituzione della copertura vegetazionale.Le <strong>di</strong>verse fasi che verranno illustrate devono essere naturalmente <strong>in</strong>tese comecomplementari tra loro. La ricostituzione della copertura vegetazionale si attua, <strong>in</strong>fatti,contestualmente alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica, così come lastabilizzazione <strong>di</strong> un area <strong>in</strong> erosione superficiale si ottiene sia con strutture specificheche con rivestimenti vegetativi, con sem<strong>in</strong>e, ecc..Nel presente paragrafo vengono descritte alcune tecniche <strong>ed</strong> alcuni accorgimentitecnici, che possono essere osservati nella progettazione e, soprattutto, nellaesecuzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e <strong>di</strong> recupero ambientale, che possonoidentificarsi nel generico settore delle sistemazioni idraulico-forestali. Si tratta,comunque, <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> progettuali da non <strong>in</strong>tendersi come “<strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong> standar<strong>di</strong>zzati eco<strong>di</strong>ficati” e sarà cura del tecnico effettuare eventuali mo<strong>di</strong>fiche o migliorie f<strong>in</strong>alizzateall’adattamento dell’<strong>in</strong>tervento alle s<strong>in</strong>gole zone.Quanto agli <strong>in</strong>terventi prevalgono, <strong>in</strong> particolare, quelli che vengono, <strong>di</strong> solito,<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati come <strong>in</strong>terventi estensivi <strong>di</strong> sistemazione <strong>dei</strong> versanti, <strong>di</strong>rettipr<strong>in</strong>cipalmente al contenimento <strong>ed</strong> alla sistemazione <strong>di</strong> fenomeni erosivi e <strong>di</strong>movimento <strong>di</strong> terreno superficiali.In genere, nelle aree percorse dal fuoco della Regione Liguria gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>riqualificazione ambientale sono, prioritariamente, attuati con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> Ingegnerianaturalistica ove le con<strong>di</strong>zioni risult<strong>in</strong>o favorevoli .Resta <strong>in</strong>teso che le opere devono, comunque, essere caratterizzate da bassoimpatto ambientale, <strong>in</strong>tendendo con tale espressione non solo l’aspetto esteticodell’opera, che deve ben <strong>in</strong>serirsi nel paesaggio, ma soprattutto l’aspetto funzionale,che deve adattarsi alle s<strong>in</strong>gole con<strong>di</strong>zioni della zona <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.Quanto alle opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica, si r<strong>in</strong>via a quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dallaRegione Liguria nel manuale “Opere e tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica erecupero ambientale” e nello schema <strong>di</strong> “ Contratto e capitolato special<strong>ed</strong>’appalto” per opere <strong>di</strong> Ingegneria Naturalistica.Si richiama, peraltro, l’attenzione sui seguenti aspetti tecnico -funzionali delle oper<strong>ed</strong>i <strong>in</strong>gegneria naturalistica f<strong>in</strong>alizzati al recupero delle aree percorse dal fuoco:1. impiego <strong>di</strong> materiali legnosi, fibre biodegradabili, ecc., che, oltre a fornire strutture esupporto alle opere <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>mento, apportano consistenti quantità <strong>di</strong> sostanzaorganica ai suoli;2. efficace azione <strong>di</strong> completamento per l’attecchimento della vegetazione posta a<strong>di</strong>mora nelle strutture;3. sviluppo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni microclimatiche <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>afiche favorevoli alla vegetazione,soprattutto nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>ed</strong> ari<strong>di</strong>tà <strong>dei</strong> siti <strong>in</strong> oggetto;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 7 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco4. modularità e facile adattabilità <strong>di</strong> molte tecniche a situazioni anche molto<strong>di</strong>versificate, oltre che elasticità e leggerezza delle strutture;5. facilità <strong>di</strong> trasporto <strong>dei</strong> materiali;6. buon <strong>in</strong>serimento nel paesaggio;7. utilizzo <strong>di</strong> materiale anche parzialmente combusto, <strong>di</strong> risulta dai tagli <strong>di</strong> bonificadell’area.Quanto alle tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento realizzabili nelle aree percorse da fuoco m<strong>ed</strong>iantetecniche <strong>di</strong> I.N. le pr<strong>in</strong>cipali possono essere così elencate:- <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sistemazione del terreno;- opere <strong>di</strong> consolidamento al pi<strong>ed</strong>e;- opere <strong>di</strong> stabilizzazione superficiale;- opere <strong>di</strong> rivestimento vegetativo.Interventi <strong>di</strong> sistemazione del terrenoRientrano <strong>in</strong> questo ambito gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> preparazione dell’area, <strong>di</strong> profilatura <strong>di</strong>scarpate, ecc. . In relazione alla delicatezza delle aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, dove il suolo <strong>ed</strong> ilterreno sono risorse preziose, appare opportuno riutilizzare i materiali <strong>di</strong> risulta per il ricarico <strong>di</strong> aree con limitati profili p<strong>ed</strong>ologici, eper il riempimento <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> I.N.; limitare al massimo i movimenti terra e favorire la p<strong>ed</strong>ogenesi <strong>in</strong> caso assenza <strong>di</strong>suolo; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> riporti <strong>di</strong> terreno, privilegiare il r<strong>in</strong>terro delle opere <strong>di</strong> I.N. e la posa delOpere <strong>di</strong> consolidamento al pi<strong>ed</strong>eComprendono le opere <strong>di</strong> I.N. con maggiore utilizzo delle strutture <strong>in</strong> legname e/o <strong>di</strong>altri materiali morti. Si tratta <strong>in</strong> genere <strong>di</strong> strutture, che consentono, <strong>in</strong>fatti, ilconsolidamento al pi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto. Le pr<strong>in</strong>cipali sono:1. palificata viva <strong>in</strong> legname a doppia parete:è l’opera <strong>di</strong> maggiore utilizzo tra quelle <strong>di</strong> consolidamento al pi<strong>ed</strong>e. Può essereutilmente impiegata per:- la sistemazione al pi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> limitati fenomeni franosi e scarpate stradali;- la formazione <strong>di</strong> gradonature per il rimodellamento <strong>dei</strong> versanti;- la sistemazione <strong>di</strong> erosioni <strong>in</strong>canalate <strong>in</strong> solchi e calanchi;- il consolidamento a valle <strong>di</strong> tracciati forestali e <strong>di</strong> servizio;- la formazione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> drenaggio <strong>in</strong> impluvi, con riempimento <strong>in</strong> pietrame nelleparti <strong>in</strong>teressate da ruscellamento dell’acqua.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 8 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoConsiderata la limitata potenza m<strong>ed</strong>ia del suolo, gli scavi <strong>di</strong> fondazione possonoessere poco approfon<strong>di</strong>ti e, comunque, realizzati tenuto conto della presenza dellaroccia. In ogni caso deve essere mantenuta la contropendenza a monte.Tale tipologia <strong>di</strong> opera offre il grande vantaggio della modularità, della leggerezzae del trasporto del materiale. Il terreno <strong>di</strong> riempimento rappresenta un punto <strong>di</strong> facileattecchimento e sviluppo della vegetazione. In caso <strong>di</strong> limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> terreno<strong>in</strong> loco o <strong>di</strong> sterilità dello stesso, il riempimento potrà essere effettuato <strong>in</strong> parte conterreno e detrito locale, <strong>in</strong> parte con terreno <strong>di</strong> riporto, compost, chips legnosi, ecc..2. palificata viva <strong>in</strong> legname a parete semplice:può essere utilmente impiegata per:- la sistemazione al pi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> piccoli fenomeni franosi e scarpate stradali;- la formazione <strong>di</strong> gradonature sui versanti per piccoli rimodellamenti;- il consolidamento a valle <strong>di</strong> tracciati forestali e <strong>di</strong> servizio;In relazione alle limitate necessità <strong>di</strong> terreno per il loro riempimento possonoessere utili <strong>in</strong> zone con limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali per i r<strong>in</strong>terri <strong>in</strong> loco,mantenendo buone con<strong>di</strong>zioni per l’attecchimento <strong>di</strong> piant<strong>in</strong>e e sem<strong>in</strong>e.Offre il grande vantaggio della modularità, della leggerezza e del trasporto delmateriale.3. scogliera r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>ta:è un opera poco utilizzata per la sistemazione <strong>dei</strong> versanti, considerata la necessità <strong>di</strong>accesso al sito <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento con mezzi <strong>di</strong> trasporto pesanti e della mobilizzazione <strong>dei</strong>massi con mezzi meccanici pesanti.Può, comunque, essere usata per :- la sistemazione al pi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> fenomeni franosi e scarpate stradali;- la formazione <strong>di</strong> gradonature sui versanti per il loro rimodellamento;- la sistemazione <strong>di</strong> erosioni <strong>in</strong>canalate <strong>in</strong> solchi e calanchi;- il consolidamento a valle <strong>di</strong> tracciati forestali e <strong>di</strong> servizio;In caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> massi <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni (per sistemazione <strong>di</strong> piccolescarpate stradali, nicchie <strong>di</strong> erosione e piccoli impluvi sui versanti, ecc.) possonoessere realizzate strutture con pietrame a secco, riutilizzando materiale locale <strong>in</strong> zonead elevata pietrosità, con caratteristiche simili ai muri a secco.Non presentano elementi particolarmente favorevoli per lo sviluppo <strong>di</strong> piant<strong>in</strong>e, fattisalvi eventuali riporti e riempimenti a tergo con terreno4.gabbioni r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>ti:valgono le considerazioni usualmente effettuate per l’impiego <strong>di</strong> gabbioni. Il loroimpiego può essere favorevole <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> abbondante pietrosità, che può esserereimpiegata per il loro riempimento.Possono, comunque, essere usati per :- la sistemazione al pi<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> limitati fenomeni franosi e scarpate stradali;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 9 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco- la sistemazione <strong>di</strong> erosioni <strong>in</strong>canalate <strong>in</strong> solchi e calanchi;- il consolidamento a valle <strong>di</strong> tracciati forestali e <strong>di</strong> servizio.Non rappresentano una struttura particolarmente favorevole per lo sviluppo dellavegetazione <strong>in</strong> aree a forte ari<strong>di</strong>tà m<strong>ed</strong>ia.5.briglie <strong>in</strong> legname e pietrame:presentano i vantaggi delle palificate <strong>in</strong> legname a doppia parete, con costi maggioriper il riempimento con pietrame e per la formazione della gàveta. Sono utilizzabili per:- la sistemazione <strong>di</strong> erosioni <strong>in</strong>canalate <strong>in</strong> solchi e calanchi, con abbondantepresenza <strong>di</strong> acqua che debba essere convogliata con la gàveta;- la sistemazione <strong>di</strong> corsi d’acqua.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sfruttare il r<strong>in</strong>terro della struttura per la posa delle piante, il riempimentocon pietrame potrà essere limitato al nucleo centrale della briglia, <strong>in</strong>torno alla gàveta. Ilriempimento delle ali della briglia con terreno consente <strong>di</strong> porre a <strong>di</strong>mora piant<strong>in</strong>e per ilrecupero della copertura vegetale.6. terre armate:possono essere utilizzate quando vi sia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale terroso <strong>in</strong> loco oppuresia agevole il trasporto <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> riporto <strong>ed</strong> offrono il grande vantaggio dellamodularità, della leggerezza e del trasporto del materiale.Non favoriscono, <strong>in</strong>vece, lo sviluppo delle piant<strong>in</strong>e <strong>in</strong> zone a forte ari<strong>di</strong>tà.Opere <strong>di</strong> stabilizzazione superficialeComprendono le opere <strong>di</strong> I.N. maggiormente utilizzate nella sistemazione <strong>di</strong> areepercorse dal fuoco, grazie al loro impiego <strong>in</strong> zone con scarsa potenza del terreno eladdove sia necessario contenere fenomeni erosivi superficiali e <strong>di</strong>ffusi.1. palizzate semplici:consistono nella posa <strong>di</strong> picchetti <strong>in</strong>fissi nel terreno e pali <strong>di</strong> legname con <strong>di</strong>ametro(d)=10-15 cm. <strong>di</strong>sposti trasversalmente a tergo. Sono ottime strutture <strong>di</strong> stabilizzazionesuperficiale <strong>in</strong> terreni <strong>di</strong> scarsa potenza, leggere, modulabili <strong>in</strong> tutte le situazioni. Ilr<strong>in</strong>terro a tergo è <strong>di</strong> spessore limitato ma sufficiente per lo sviluppo <strong>di</strong> piant<strong>in</strong>e esem<strong>in</strong>e. Possono essere impiegate per:- la sistemazione estensiva <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> versante <strong>in</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa;- la formazione <strong>di</strong> gradonature sui versanti per piccoli rimodellamenti;- il consolidamento <strong>di</strong> piccoli solchi <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà massima <strong>di</strong> 30-40cm.;- la stabilizzazione <strong>di</strong> piccoli movimenti franosi e scarpate stradali.I picchetti <strong>in</strong>fissi nel terreno devono essere preferibilmente <strong>di</strong> legno; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> rocciasubaffiorante, detrito, ecc. si potranno utilizzare piloti <strong>in</strong> acciaio, anche ad aderenzaDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 10 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocomigliorata. Ove possibile saranno, comunque, preferibili i picchetti <strong>in</strong> legno per evitarela posa <strong>di</strong> ostacoli potenzialmente pericolosi sui versanti.Le palizzate devono essere <strong>di</strong>sposte <strong>in</strong> piccoli tratti <strong>di</strong> 4-5 m. <strong>di</strong> sviluppo, alternati suiversanti, con andamento irregolare; tali accorgimenti tecnico-costruttivi sonoparticolarmente importanti <strong>in</strong> aree ampie come quelle percorse dal fuoco, <strong>in</strong> relazioneall’<strong>in</strong>serimento paesaggistico dell’<strong>in</strong>tervento.Nel r<strong>in</strong>terro a monte la posa <strong>di</strong> compost, terre <strong>di</strong> coltivo <strong>ed</strong> altro materiale organico(paglia, chips legnosi, ecc.) migliora le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attecchimento delle piant<strong>in</strong>e.2.graticciate, vim<strong>in</strong>ate morte:consistono nella posa <strong>di</strong> picchetti <strong>in</strong>fissi nel terreno e fasci <strong>di</strong> ramaglia morta posti atergo o ad <strong>in</strong>treccio tra i picchetti. Sono strutture utilizzabili solo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> fort<strong>ed</strong>isponibilità <strong>di</strong> materiale vegetale sul terreno. In caso contrario la ramaglia non svolgeefficace azione <strong>di</strong> contenimento del terreno e non apporta consistente sostanzaorganica al suolo.Si tratta <strong>di</strong> strutture, da utilizzare solo dove il r<strong>in</strong>terro a monte sia <strong>di</strong> quantità equalità tale da garantire un rapido attecchimento delle piant<strong>in</strong>e.Laddove vi sia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ramaglia f<strong>in</strong>e, la situazione migliore è la cippatura <strong>ed</strong> ilreimpiego <strong>dei</strong> chips sul terreno.3.grata viva:tra le opere <strong>di</strong> stabilizzazione superficiale è la più massiccia e la più onerosa. Offre<strong>in</strong>dubbi vantaggi per la stabilizzazione e la ricostituzione della vegetazione <strong>in</strong> aree afortissima pendenza e roccia affiorante, spesso <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento con palificate a doppiaparete. Può essere utilizzata per:- la sistemazione del corpo <strong>di</strong> scarpate <strong>in</strong> scavo;- la ricostituzione del terreno e della copertura vegetale <strong>di</strong> zone a rocciasubaffiorante;- la stabilizzazione a valle <strong>di</strong> tracciati forestali e <strong>di</strong> servizio.Anche <strong>in</strong> questo caso, il r<strong>in</strong>terro delle maglie della struttura, piuttosto limitato, puòessere <strong>in</strong>tegrato con materiali ad alta componente <strong>di</strong> sostanza organica (compost, terr<strong>ed</strong>i coltivo, ecc.), a vantaggio delle piant<strong>in</strong>e e delle sem<strong>in</strong>e.Opere <strong>di</strong> rivestimento vegetativoRappresentano un completamento fondamentale degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazion<strong>ed</strong>el suolo nel caso specifico del recupero delle aree percorse dal fuoco.Dalle opere <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>mento collegate alle opere <strong>di</strong> I.N. prendono, <strong>in</strong>fatti, avvio iprocessi <strong>di</strong> colonizzazione del terreno da parte della vegetazione.1.posa <strong>di</strong> reti antierosione:è il settore dove il mercato offre la maggiore varietà <strong>di</strong> prodotti e materiali specifici,con reti, feltri, georeti, ecc. . Si suggerisce <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire, <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progettazione, leDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocospecifiche <strong>di</strong> prodotto più dettagliatamente possibile, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare confusioniterm<strong>in</strong>ologiche e la fornitura <strong>di</strong> materiali non previsti.Trovano ampio campo <strong>di</strong> applicazione <strong>in</strong>:- sistemazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tere porzioni <strong>di</strong> versante <strong>in</strong> forte erosione superficiale <strong>di</strong>ffusa,previe piccole operazioni <strong>di</strong> livellamento del terreno;- sistemazione <strong>di</strong> scarpate stradali;- sistemazione superficiale <strong>di</strong> movimenti franosi.Si sottol<strong>in</strong>ea che la funzione delle reti antierosione è esclusivamente quella <strong>di</strong>contenimento dell’erosione, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> facilitare l’attecchimento delle sementi e dellepiant<strong>in</strong>e poste a <strong>di</strong>mora, fornendo anche un equilibratore dell’umi<strong>di</strong>tà al suolo <strong>ed</strong> unapporto <strong>di</strong> sostanza organica. Proprio <strong>in</strong> riferimento a queste funzioni <strong>ed</strong> alla situazione<strong>dei</strong> suoli, si consiglia <strong>di</strong> utilizzare sempre reti biodegradabili (juta, cocco, ecc.) chesvolgono efficaci azioni antierosive, trattengono umi<strong>di</strong>tà <strong>ed</strong> apportano S.O. con la lorodegradazione. Reti plastiche tri<strong>di</strong>mensionali, miste <strong>di</strong> materiali plastici e ferrosi, ecc.non offrono particolari vantaggi, devono essere r<strong>in</strong>terrate per funzionare e non essereimpattanti sul paesaggio (altrimenti permangono come macchie scure sul terreno).2. idrosem<strong>in</strong>e:è una tecnica ampiamente utilizzata, con numerosissime varianti, brevettate e non,con grande scelta <strong>di</strong> materiali. In l<strong>in</strong>ea generale, è consigliabile il ricorso ad idrosem<strong>in</strong>e,ricche <strong>di</strong> substrati organici <strong>di</strong> coltivazione (mulch, cellulosa, fibre varie, ecc.), concimi,terricci e collanti evitando idrosem<strong>in</strong>e a basso costo con soli collanti e pochi concimi; <strong>in</strong>quanto i risultati sono <strong>in</strong>feriori a quelli conseguibili con buone sem<strong>in</strong>e manuali.3.sem<strong>in</strong>e:si <strong>in</strong>tendono le sem<strong>in</strong>e manuali, effettuate a spaglio da personale a terra.Presc<strong>in</strong>dendo dalla scelta delle sementi, le sem<strong>in</strong>e daranno buoni risultati selocalizzate <strong>in</strong> zone con presenza <strong>di</strong> terreno; dove il substrato p<strong>ed</strong>ologico è limitato,sarebbe opportuno effettuare sem<strong>in</strong>e protette con materiali vegetali <strong>di</strong> risulta da taglidel fieno, da paglia, compost e/o chips legnosi. La formazione <strong>di</strong> un feltro <strong>di</strong> sostanzaorganica favorisce la ritenzione idrica, a favore della germ<strong>in</strong>azione del seme, <strong>ed</strong>apporta sementi e sostanza organica al terrenoQuanto ai materiali legnosi per le strutture <strong>di</strong> I.N. è opportuno utilizzare legnamead alta durabilità, scelto tra i seguenti: legname <strong>di</strong> castagno scortecciato; legname <strong>di</strong> res<strong>in</strong>ose impregnato a pressione.Nelle aree percorse dal fuoco è, peraltro, utilizzabile il legname <strong>di</strong> risulta dalleoperazioni <strong>di</strong> bonifica della vegetazione colpita dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, purchè risulti ancorafunzionale per almeno ¾ del proprio volume e purchè sia impiegato per opere <strong>di</strong>stabilizzazione superficiale, quali palizzate semplici per sviluppare pr<strong>in</strong>cipalmente lafunzione <strong>di</strong> contenimento del suolo lungo i versanti soggetti ad erosione <strong>di</strong>ffusaescludendo palificate e grate. Per queste ultime il legname <strong>di</strong> risulta potrà essereDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 12 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoimpiegato solo valutando, caso per caso, che le funzioni strutturali possano ancoraessere svolte efficacemente. Inoltre dovrà essere particolarmente curato il r<strong>in</strong>terro <strong>di</strong>tali opere, eventualmente con parti <strong>di</strong> compost, concimi e/o terre ricche <strong>di</strong> humus,nonchè la scelta delle specie <strong>di</strong> nuovo impianto.In sostanza, si può accettare una m<strong>in</strong>ore durabilità <strong>dei</strong> materiali strutturali (legname)a fronte <strong>di</strong> una maggiore attenzione per lo sviluppo <strong>di</strong> vegetazione con funzione <strong>di</strong>consolidamento del suolo.Resta, comunque, <strong>in</strong>teso che l’impiego <strong>di</strong> legname <strong>di</strong> risulta dalle operazioni <strong>di</strong>bonifica, adatto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>mensionali, risulta, comunque, preferibile sia per i costicontenuti sia per il reimpiego <strong>di</strong> biomasse legnose che, a lungo term<strong>in</strong>e, contribuirannoal riequilibrio della sostanza organica al suolo, asportata dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o. In tale senso, imateriali <strong>di</strong> risulta dalle operazioni <strong>di</strong> bonifica non dovranno essere oggetto <strong>di</strong>abbruciamento, fatti salvi quei casi <strong>in</strong> cui vi possano essere rischi concreti <strong>di</strong> <strong>in</strong>nesco <strong>di</strong>nuovi <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, con <strong>in</strong>teressamento <strong>di</strong> elementi a rischio.GLI INTERVENTI DI RECUPERO E Di RICOSTITUZIONE DELLA VEGETAZIONELa resilienza della vegetazione, che def<strong>in</strong>isce la capacità <strong>di</strong> ritornare alle con<strong>di</strong>zioni<strong>in</strong>iziali a seguito degli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, varia <strong>in</strong> funzione delle forme biologiche presenti e deltipo <strong>di</strong> riproduzione successiva al passaggio del fuoco. Il fuoco è, <strong>in</strong>fatti, uncomponente naturale dell’ecosistema m<strong>ed</strong>iterrane, che ha avuto un ruolo fondamentalenella determ<strong>in</strong>azione dell’attuale paesaggio vegetale.Le specie legnose semprever<strong>di</strong> della macchia e della lecceta hanno, <strong>in</strong> genere,capacità <strong>di</strong> ripresa vegetativa tramite l’emissione <strong>di</strong> polloni dagli organi ipogei nonbruciati, mentre producono pochi semi. Le specie con capacità <strong>di</strong> ripresa vegetativaposseggono poi un sistema ra<strong>di</strong>cale più sviluppato delle specie legnose conrigenerazione da seme, che garantisce un miglior consolidamento del suolo.Le conifere sono, <strong>in</strong> genere, specie con rigenerazione da seme, produconomoltissimi semi, ma non hanno capacità <strong>di</strong> ripresa vegetativa.Nel <strong>bac<strong>in</strong>o</strong> del M<strong>ed</strong>iterraneo l’evoluzione delle fitocenosi <strong>in</strong> presenza del fuoco hapremiato le specie semprever<strong>di</strong> con capacità <strong>di</strong> riproduzione vegetativa (leccio, fillirea,lentisco alaterno, etc.) rispetto alle specie semprever<strong>di</strong> a riproduzione da seme (p<strong>in</strong>i,cisti).Ne risulta una miglior efficienza della macchia e della lecceta rispetto albosco <strong>di</strong> conifere, nella maggioranza <strong>dei</strong> casi <strong>di</strong> impianto artificiale, nelrecupero della vegetazione e nella <strong>di</strong>fesa del suolo.La resilienza della vegetazione m<strong>ed</strong>iterranea nella capacità <strong>di</strong> ricostituire l’assettovegetazionale preesistente l’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o trova, peraltro, un limite nella frequenza degli<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>. Gli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> ripetuti alterano la vegetazione mantenendola negli sta<strong>di</strong> pionieri ecausano l’impoverimento del suolo e l’erosione. Tale degradazione irreversibilecomporta la <strong>di</strong>struzione della foresta sempreverde m<strong>ed</strong>iterranea e la comparsa <strong>di</strong> unagariga a cisti <strong>ed</strong> eriche. Il degrado del suolo può essere talmente avanzato che, anchecessando l’impatto, il recupero della vegetazione verso le forme più evolute èparticolarmente <strong>di</strong>fficoltosa.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 13 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoGli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> ricostituzione della copertura vegetale costituiscono,pertanto, una operazione <strong>di</strong>fficile e delicata, <strong>in</strong> considerazione delle con<strong>di</strong>zioni dellearee percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> molto <strong>in</strong>tensi, dove i danni al soprassuolo sono statipressochè totali <strong>ed</strong> i danni ai suoli sono stati rilevanti. Lo stato <strong>di</strong> degrado, <strong>in</strong>fatti, puòpeggiorare con il trascorrere del tempo dal momento dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o sempre <strong>in</strong> funzion<strong>ed</strong>ell’asportazione delle componenti fertili del terreno.Inoltre le scelte relative alla ricostituzione della vegetazione non sono generalizzabilio co<strong>di</strong>ficabili, <strong>in</strong> considerazione della variabilità propria del settore vegetale. Appare,peraltro, preferibile che l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> ricostituzione della vegetazione sia avviatoladdove siano già presenti le opere <strong>di</strong> I.N. <strong>in</strong> considerazione della maggior<strong>ed</strong>isponibilità <strong>di</strong> terreno, della maggiore porosità dovuta al riporto del terreno, delmigliore mantenimento dell’umi<strong>di</strong>tà, ecc., evitando la posa <strong>di</strong> piant<strong>in</strong>e isolate su terrenoprivo <strong>di</strong> copertura, specialmente se <strong>di</strong> specie arboree climaciche.Sarà, comunque, <strong>di</strong>fficile ottenere coperture cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong> tempi ridotti considerate l<strong>ed</strong>ifficoltà e lo stato <strong>di</strong> degrado delle aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> a forte <strong>in</strong>tensità. Ancheper questo motivo la scelta <strong>di</strong> arbusti ricostruttori sembra fondamentale per il recuperoambientale delle aree <strong>in</strong>teressate.Si forniscono, <strong>di</strong> seguito, alcune <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tecniche, che consentono <strong>di</strong> effettuare lescelte operative più consone al sito <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando le specie più adatte alsito stesso.1. trattamento della eventuale vegetazione esistente:Nel caso <strong>di</strong> trattamento della vegetazione esistente valgono i seguenti <strong><strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi</strong>generali:bonifica della vegetazione:si <strong>in</strong>tende l’elim<strong>in</strong>azione del materiale legnoso morto <strong>in</strong> pi<strong>ed</strong>i per combustionee/o attacchi parassitari, ecc.. Si proc<strong>ed</strong>e al taglio al colletto <strong>di</strong> tutte le piante, chesaranno sramate e depezzate <strong>in</strong> misure adatte ad un eventuale reimpiego <strong>in</strong> oper<strong>ed</strong>i I.N. quando lo stato <strong>di</strong> degrado <strong>ed</strong> i <strong>di</strong>ametri del legname siano sod<strong>di</strong>sfacenti. Laramaglia <strong>ed</strong> il materiale m<strong>in</strong>uto devono essere preferibilmente sm<strong>in</strong>uzzate concippatrice, ridotto <strong>in</strong> scaglie (chips), che potranno essere reimpiegate sul terreno.In mancanza <strong>di</strong> viabilità per l’accesso della cippatrice, la ramaglia potrà essereconcentrata <strong>in</strong> piccoli mucchi e sm<strong>in</strong>uzzata con la motosega, <strong>in</strong> pezzi da 40-50 cm.massimo, <strong>in</strong> modo da facilitarne la decomposizione sul terreno e la cessione <strong>di</strong>sostanza organica. Il legname non utilizzabile per opere <strong>di</strong> I.N. potrà comunqueessere depezzato e posato sul terreno, lungo le curve <strong>di</strong> livello, fissandolosommariamente con picchetti reperiti <strong>in</strong> loco o altro, svolgendo comunque unaazione <strong>di</strong> rallentamento dell’acqua.trattamento delle ceppaie <strong>di</strong> latifoglie:le latifoglie hanno la capacità <strong>di</strong> emettere polloni dal colletto della ceppaia.L’entità <strong>ed</strong> il vigore <strong>di</strong> tale ricaccio sarà <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendente dai danni subìtidalla ceppaia stessa, ma raramente sono state osservate ceppaie completament<strong>ed</strong>anneggiate. In ogni caso è preferibile proc<strong>ed</strong>ere ad un taglio selettivo, a favoreDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 14 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuoco<strong>dei</strong> ricacci esistenti, elim<strong>in</strong>ando i fusti morti <strong>in</strong> pi<strong>ed</strong>i; nel caso <strong>in</strong> cui tale operazionesia materialmente <strong>di</strong>fficoltosa e purchè i ricacci siano giovani, si provv<strong>ed</strong>e alr<strong>in</strong>novo della ceppaia, tagliando tutti i polloni al <strong>di</strong> sotto del loro punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>serzione,favorendo la ripresa vegetativa della ceppaia. Per i materiali <strong>di</strong> risulta valgono lestesse considerazioni già fatte per la bonifica.2. impianto della vegetazione ex-novoPer l’impianto della vegetazione ex-novo, valgono i seguenti <strong>criteri</strong> generali: effettuare rilievi, anche sp<strong>ed</strong>itivi, della composizione della vegetazioneesistente e nelle aree limitrofe con caratteristiche analoghe all’area percorsadal fuoco; valutare se la composizione specifica <strong>di</strong> aree <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbate dal fuoco, anche se<strong>in</strong> analoghe con<strong>di</strong>zioni, sia applicabile nell’area percorsa dal fuoco, dove lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado sono maggiori. utilizzare prevalentemente arbusti ricostruttori autoctoni, impostando ilrecupero della vegetazione dagli sta<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziali, <strong>in</strong> relazione sempre allo stato <strong>di</strong>degrado dell’area; impostare l’impianto <strong>di</strong> arbusti <strong>in</strong> misura pari ad almeno il 70-90 % dellacomposizione specifica del nuovo impianto <strong>di</strong> vegetazione; riservare una quota del 10-30 % alle specie arboree, che, <strong>in</strong> ogni caso,dovranno essere scelte tra quelle pioniere, proprie degli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione tragli arbusteti <strong>ed</strong> il bosco; evitare l’impiego <strong>di</strong> specie climatiche (le specie che costituiscono lo sta<strong>di</strong>of<strong>in</strong>ale del soprassuolo, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi),come ad es. il leccio, chepotrebbero <strong>in</strong>contrare serie <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong> aree molto esposte e degradate, sianel suolo che nella copertura vegetazionale; nel miscuglio delle specie arbustive, riservare una quota del 30-40 % alegum<strong>in</strong>ose (come le g<strong>in</strong>estre) che consentono buone garanzie <strong>di</strong>attecchimento <strong>ed</strong> ottime qualità <strong>di</strong> miglioramento del suolo, a vantaggio anch<strong>ed</strong>elle altre specie; anche nelle specie arboree, almeno <strong>in</strong> piccole aree ristrette e/o nell’ambito <strong>di</strong>eventuali parcelle pilota, riservare una quota m<strong>in</strong>ima a legum<strong>in</strong>ose arboreecome la mimosa, l’albero <strong>di</strong> Giuda, ecc., al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> verificare le capacità <strong>di</strong>miglioramento del suolo e <strong>di</strong> aumento dell’accrescimento; nella scelta del miscuglio <strong>di</strong> sementi per le idrosem<strong>in</strong>e e le sem<strong>in</strong>e manuali,usare sempre miscugli molto <strong>di</strong>versificati, purchè <strong>di</strong> specie adatte ai siti <strong>di</strong><strong>in</strong>tervento; nel miscuglio per le sem<strong>in</strong>e <strong>in</strong>serire sempre specie arbustive (g<strong>in</strong>estre) elegum<strong>in</strong>ose erbacee (g<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o, trifoglie, erba m<strong>ed</strong>ica, ecc.) purchècompatibili con il sito, <strong>in</strong> misura pari ad almeno il 25-35 % del miscuglio; per quanto riguarda il materiale vegetale <strong>di</strong> impianto, privilegiare la fornitura <strong>di</strong>vivai esistenti <strong>in</strong> loco; utilizzare sempre, salvo casi particolari, piant<strong>in</strong>e con pane <strong>di</strong> terra (fitocella,paper pot, ecc.) per ridurre gli stress <strong>di</strong> impianto;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 15 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoutilizzare sempre piante giovani (1-2 anni) che meglio si adattano alle <strong>di</strong>fficilicon<strong>di</strong>zioni <strong>dei</strong> siti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento;non utilizzare talee <strong>di</strong> salici nelle opere <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria naturalistica <strong>in</strong> areelitoranee, salvo casi specifici valutati dal tecnico (<strong>in</strong> zone <strong>di</strong> ristagno idrico,impluvi, ecc.);utilizzare chips legnosi per la pacciamatura <strong>in</strong>torno alle piant<strong>in</strong>e, per ilmantenimento dell’umi<strong>di</strong>tà.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 16 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoALLEGATO 1INDICAZIONI PROGETTUALIDi seguito si forniscono talune <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni, desunte dalla normativa sui lavoripubblici, per la r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> un area percorsa dal fuoco,articolato per approfon<strong>di</strong>menti tecnici successivi, utilizzabili dagli operatori pubblici eprivati impegnati nella riqualificazione del territorio.PROGETTO PRELIMINARERappresenta la fase <strong>di</strong> avvìo della progettazione <strong>ed</strong> è f<strong>in</strong>alizzato alla def<strong>in</strong>izione <strong>dei</strong><strong>criteri</strong> tecnici fondamentali del progetto, i costi, la sua fattibilità. Nel caso specifico <strong>di</strong> unprogetto <strong>di</strong> opera <strong>di</strong> recupero si suggerisce <strong>di</strong> sviluppare la progettazione avendopresente la seguente documentazione tecnica:relazione tecnico-illustrativa, articolata <strong>in</strong>:- <strong>in</strong>quadramento dell’opera, del f<strong>in</strong>anziamento, delle motivazioni;- descrizione dello stato attuale, negli aspetti vegetazionali, <strong>di</strong> degrado <strong>ed</strong>issesto idrogeologico, <strong>di</strong> elementi a rischio;- <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, con <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> sceltadel progetto, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e descrizione degli <strong>in</strong>terventi;- valutazioni sulla fattibilità dell’opera, con riferimento alla documentazionegeologica prelim<strong>in</strong>are;- valutazioni sulla <strong>di</strong>sponibilità delle aree <strong>ed</strong> eventuali espropri o occupazionitemporanee;- cronoprogramma delle fasi attuative;- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle operazioni <strong>di</strong> accessibilità al cantiere, <strong>di</strong> manutenzion<strong>ed</strong>elle opere;- prime <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni e <strong>di</strong>sposizioni per il piano <strong>di</strong> sicurezza.stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prefattibilità ambientale, comprensivo <strong>di</strong>:- verifica compatibilità Assetto Vegetazionale P.T.C.P. 1:25.000;- verifica compatibilità Assetto Geomorfologico P.T.C.P. 1:25.000;- verifica compatibilità Assetto Ins<strong>ed</strong>iativo P.T.C.P. 1:25.000;- verifica <strong>di</strong> compatibilità con la pianificazione <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>;- eventuali presenze <strong>di</strong> aree Parco, SIC, ecc.;- verifica <strong>di</strong>sposizioni <strong>in</strong> materia urbanistica (PUC, PRG,ecc.);- valutazioni <strong>di</strong> fattibilità, <strong>in</strong>cidenza sulla salute <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni, mitigazione degliimpatti, ecc.planimetria generale, <strong>in</strong> scala 1:10.000 o 1:5.000Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 17 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoschemi grafici, comprensivi <strong>di</strong>:- stralcio cartografico Assetto Vegetazionale P.T.C.P. 1:25.000;- stralcio cartografico Assetto Geomorfologico P.T.C.P. 1:25.000;- stralcio cartografico Assetto Ins<strong>ed</strong>iativo P.T.C.P. 1:25.000- stralci cartografici <strong>di</strong> aree Parco, SIC, Piani <strong>di</strong> Assestamento forestale, Piani <strong>di</strong>Bac<strong>in</strong>o, ecc.;- stralci cartografia strumenti urbanistici (PUC, PRG,ecc.);schemi grafici <strong>ed</strong> opere d’arte tipo, comprensivi <strong>di</strong>:- sezioni, prospetti, planimetrie delle opere d’arte tipo (opere <strong>di</strong> I.N. qualipalificate, grate, palizzate, ecc.);- opere <strong>di</strong> regimazione acque lungo viabilità forestale, ecc.calcolo sommario della spesadocumentazione fotograficarilievi, eventuali rilievi forestali, vegetazionali, climatici, ecc.PROGETTO DEFINITIVORappresenta la fase <strong>di</strong> progettazione f<strong>in</strong>alizzata all’ottenimento <strong>dei</strong> titoli abilitativ<strong>in</strong>ecessari alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> recupero, alla maggiore def<strong>in</strong>izione <strong>dei</strong><strong>criteri</strong> tecnici <strong>di</strong> progetto. Nel caso specifico <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> opera <strong>di</strong> recupero sisuggerisce <strong>di</strong> sviluppare la progettazione avendo presente la seguent<strong>ed</strong>ocumentazione tecnica:relazione descrittiva, articolata <strong>in</strong>:<strong>in</strong>quadramento dell’opera, del f<strong>in</strong>anziamento, delle motivazioni;descrizione dello stato attuale, negli aspetti vegetazionali, <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>ssestoidrogeologico, <strong>di</strong> elementi a rischio, con riguardo a tutti gli aspetti esplorati delterritorio;<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto, con <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> <strong>di</strong> scelta delprogetto, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e descrizione degli <strong>in</strong>terventi, motivazioni <strong>di</strong> eventualimo<strong>di</strong>fiche rispetto al prelim<strong>in</strong>are;valutazioni sulla <strong>di</strong>sponibilità delle aree <strong>ed</strong> eventuali espropri o occupazionitemporanee;eventuali mo<strong>di</strong>fiche al cronoprogramma delle fasi attuative;<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle operazioni <strong>di</strong> accessibilità al cantiere, <strong>di</strong> manutenzion<strong>ed</strong>elle opere;stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità ambientale, con approfon<strong>di</strong>menti rispetto al prelim<strong>in</strong>are <strong>ed</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti gli aspetti relativi ad autorizzazioni <strong>in</strong> campo ambientale;relazioni geologica, geotecnica, idrologica, idraulica, <strong>in</strong> relazione alle s<strong>in</strong>golenecessità dell’area e degli <strong>in</strong>terventi;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 18 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocorilievi planoaltimetrici, <strong>in</strong> scala 1:500 o 1:1.000;tavole <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadramento generale, <strong>in</strong> scale varie:stralcio cartografico Assetto Vegetazionale P.T.C.P. 1:25.000;stralcio cartografico Assetto Geomorfologico P.T.C.P. 1:25.000;stralcio cartografico Assetto Ins<strong>ed</strong>iativo P.T.C.P. 1:25.000;stralci cartografici <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> <strong>bac<strong>in</strong>o</strong>;stralci cartografici <strong>di</strong> aree Parco, SIC, Piani <strong>di</strong> Assestamento forestale;stralci cartografia strumenti urbanistici (PUC, PRG,ecc.);localizzazione aree percorse dal fuoco;aspetti logistici legati ad accessibilità, presenza <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee aeree per <strong>in</strong>terventi conelicottero, ecc.;planimetria catastale;planimetrie e sezioni <strong>di</strong> progetto, <strong>in</strong> scale 1:500, 1:200;planimetrie e sezioni <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> servizio, <strong>in</strong> scal1:500,1:50;particolari costruttivi, <strong>in</strong> scale varie;computo metrico estimativo e quadro economico-riassuntivo;<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are descrittivo e prestazionale, comprendente:descrizione <strong>dei</strong> lavori;norme tecniche sui materiali (legname, materiale vivaistico, reti, ecc.);norme tecniche sui lavori (opere I.N., viabilità, ricostituzione vegetazione, ecc.);piano particellare <strong>di</strong> esproprio, o <strong>di</strong> occupazione temporanea <strong>dei</strong> terreni;documentazione fotografica;rilievi, eventuali rilievi forestali, vegetazionali, climatici, ecc.;calcoli prelim<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> strutture <strong>ed</strong> eventuali impianti;stima sommaria dell’<strong>in</strong>tervento e delle espropriazioni.PROGETTO ESECUTIVODef<strong>in</strong>isce compiutamente tutte le opere previste <strong>in</strong> progetto <strong>ed</strong> è r<strong>ed</strong>atto nel rispettodelle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del def<strong>in</strong>itivo, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche imposte da prescrizioni <strong>in</strong>fase autorizzativa. Nel caso specifico <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> opera <strong>di</strong> recupero si suggerisc<strong>ed</strong>i sviluppare la progettazione avendo presente la seguente documentazione tecnica:relazione generale, articolata <strong>in</strong>:illustrazione <strong>dei</strong> <strong>criteri</strong> seguiti e delle scelte per rendere esecutivi <strong>ed</strong> oggetto <strong>di</strong>contratto tutte le lavorazioni previste, le caratteristiche <strong>dei</strong> materiali, ecc.;def<strong>in</strong>izione delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e <strong>dei</strong> rilievi realizzati al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare imprevisti;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 19 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocorelazioni specialistiche, quali relazioni geologica, geotecnica, idrologica, idraulica;elaborati grafici esecutivi, <strong>in</strong> scale adeguate a valutazioni <strong>di</strong> dettaglio;calcoli esecutivi delle strutture e <strong>di</strong> eventuali impianti, compresa relazioneillustrativa <strong>di</strong> <strong>criteri</strong> e modalità <strong>di</strong> calcolo;planimetrie e sezioni <strong>di</strong> progetto esecutivo, <strong>in</strong> scale 1:500, 1:200;particolari costruttivi, <strong>in</strong> scale varie;piano <strong>di</strong> manutenzione dell’opera, con eventuale r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong>:manuale e programma <strong>di</strong> manutenzione;piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento;cronoprogramma delle lavorazioni;computo metrico estimativo def<strong>in</strong>itivo e quadro economico;analisi <strong>dei</strong> prezzi, se necessario, per per:prezzi a corpoprezzi a misuraelenco prezzi unitari;schema <strong>di</strong> contratto e capitolato speciale d’appalto.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 20 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoALLEGATO 2Caratterizzazione <strong>di</strong> alcune aree percorse dal fuoco <strong>in</strong> LiguriaRelativamente al problema del recupero del territorio dopo il passaggio del fuoco, laRegione Liguria ha effettuato stu<strong>di</strong> specifici nelle seguenti aree: loc. S.Bernar<strong>di</strong>no, Comune <strong>di</strong> Sestri L. (GE), <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o agosto 1999 loc. S.Anna, Comune <strong>di</strong> Sestri L. (GE), <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o settembre 2000 loc. Tosse e Voze, Comuni <strong>di</strong> Spotorno e Noli (SV), <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o agosto 1998 loc. Rio Portigliolo, Comuni <strong>di</strong> Cogoleto e Varazze (Ge e SV), <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>osettembre 2001ooooDall’esame delle risultanze degli stu<strong>di</strong> condotti è emerso che:la Liguria è un territorio ad elevato rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> numeroche <strong>di</strong> superficie; per le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono state prescelte alcune zone dove idanni sono stati particolarmente rilevanti. Tutte le zone prescelte erano<strong>in</strong>teressate da p<strong>in</strong>ete <strong>di</strong> p<strong>in</strong>o marittimo, prevalentemente <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>degrado per prec<strong>ed</strong>enti <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>ed</strong> attacchi fitosanitari;nelle aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si sono <strong>in</strong>nescati fenomeni <strong>di</strong> erosione, così attribuit<strong>in</strong>elle 31 aree <strong>di</strong> rilievo: erosione idrica <strong>di</strong>ffusa (EID): n° 18 osservazioni; erosione idrica <strong>in</strong>canalata moderata (EIM): n° 8 osservazioni; erosione idrica <strong>in</strong>canalata severa (EIS): n° 5 osservazioni.In alcune aree sono presenti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> erosione;<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> riduzione della copertura vegetazionale, nell’area <strong>di</strong> S.Anna, doveerano <strong>di</strong>sponibili dati ante <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, il passaggio del fuoco ha ridotto lacopertura del suolo a meno <strong>di</strong> un terzo <strong>di</strong> quella orig<strong>in</strong>aria (da 40,15 a 12,5 %);la copertura attuale delle altre tre aree è decisamente <strong>in</strong>feriore al 12,5 % <strong>di</strong>S.Anna (dal 6,5 <strong>di</strong> Noli-Spotorno al 9,5-9,7 % <strong>di</strong> S.Bernar<strong>di</strong>no);<strong>in</strong> tutte le aree si osserva la pressochè totale <strong>di</strong>struzione della biomassa <strong>in</strong>pi<strong>ed</strong>i, con rilascio <strong>in</strong> pi<strong>ed</strong>i <strong>di</strong> fusti carbonizzati; tuttavia <strong>di</strong>verse <strong>in</strong>tensità etemperature dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>in</strong>fluenzano anche le capacità <strong>di</strong> ripresa dellavegetazione; <strong>in</strong>fatti sia a S.Anna che sul Rio Portigliolo la ripresa dellavegetazione, a pochi mesi e pochi anni dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, determ<strong>in</strong>a una coperturam<strong>ed</strong>ia con valori <strong>in</strong>torno al 10-12 %, che non sono assolutamente sod<strong>di</strong>sfacentiai f<strong>in</strong>i della copertura del suolo, ma decisamente migliori <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>S.Bernar<strong>di</strong>no, dove a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcuni mesi la copertura era <strong>in</strong>feriore al 3 % <strong>ed</strong>a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre anni è ancora <strong>in</strong>feriore al 10 %. Infatti a S.Bernar<strong>di</strong>no, a<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> S.Anna e Rio Postigliolo, sono stati trovati completamentecombusti anche parecchi apparati ra<strong>di</strong>cali, <strong>di</strong> cui non si è più trovata traccia senon per le cavità nel terreno nel terreno;Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 21 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoo la situazione <strong>di</strong> maggior criticità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> copertura del suolo si trovanell’area <strong>di</strong> Noli-Spotorno, dove la vegetazione copre il 6,5 % del suolo, conm<strong>in</strong>imi del 2,4 %, e questo nonostante siano passati oltre tre stagioni vegetativ<strong>ed</strong>all’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o. L’altezza m<strong>ed</strong>ia della vegetazione è <strong>di</strong> 25,6 cm., pari ad unaccrescimento m<strong>ed</strong>io <strong>di</strong> 8,5 cm./anno, corrispondente a 1/3-1/5dell’accrescimento m<strong>ed</strong>io delle specie presenti, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni favorevoli;oooooooool’erosione del suolo determ<strong>in</strong>a un aumento generalizzato della pietrosità. Daidati raccolti nelle aree <strong>di</strong> saggio si d<strong>ed</strong>uce: aree molto pietrose (MP): n° 6 osservazioni aree pietrose (MP): n° 14 osservazioni assenza <strong>di</strong> pietrosità (MP): n° 13 osservazioniLa pietrosità <strong>di</strong>pende, comunque, dal substrato roccioso. Ad es. a Noli-Spotorno l’area è caratterizzata da un substrato molto alterabile, che tende afrantumarsi molto, creando detrito f<strong>in</strong>e. Sul Rio Portigliolo, al contrario, lapietrosità è molto rilevante;l’erosione del suolo determ<strong>in</strong>a un aumento generalizzato della rocciosità. Daidati raccolti nelle aree <strong>di</strong> saggio si d<strong>ed</strong>uce:terreno roccioso (TR): n° 4 osservazioniestremamente roccioso (ER): n° 3 osservazioniaree rocciose (RO): n° 13 osservazioniassenza <strong>di</strong> rocciosità (AS): n° 13 osservazioniAnche <strong>in</strong> questo caso il substrato geologico <strong>in</strong>fluenza la rocciosità, che eracertamente presente anche prima dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, anche se <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore perla m<strong>in</strong>ore erosione <strong>dei</strong> suoli <strong>in</strong><strong>di</strong>sturbati da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o;il passaggio del fuoco elim<strong>in</strong>a la sostanza organica nel suolo, peggiorandonotevolmente le possibilità <strong>di</strong> ripresa della vegetazione sia da ceppaia che,soprattutto, da seme; si rilevano <strong>in</strong>fatti ricacci <strong>di</strong> polloni dalle ceppaie <strong>di</strong> latifogliearboree <strong>ed</strong> arbustive (se l’<strong>in</strong>tensità dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o non le ha <strong>di</strong>strutte), mentre lar<strong>in</strong>novazione naturale da seme è pressochè assente;la presenza <strong>di</strong> necromassa a terra è generalmente limitata, <strong>in</strong> relazione alla suaelim<strong>in</strong>azione m<strong>ed</strong>iante combustione; comunque, anche quando presente, sonostati rilevati modestissimi fenomeni <strong>di</strong> degradazione del legname checonsentirebbe un parziale recupero <strong>di</strong> sostanza organica per i suoli; ad es.nell’area <strong>di</strong> Noli-Spotorno sono presenti zone con necromassa a terra, che, puressendo <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro e <strong>di</strong> specie con legno non particolarmente durabile,a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi 4 anni dall’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o non sembrano <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>marcescenza tali da favorire un m<strong>in</strong>imo processo <strong>di</strong> p<strong>ed</strong>ogenesi e <strong>di</strong> apporto <strong>di</strong>sostanza al suolo. Probabilmente <strong>in</strong>cidono con<strong>di</strong>zioni microclimatiche <strong>ed</strong><strong>ed</strong>afiche particolarmente siccitose, oltre alla alterazione <strong>dei</strong> tessuti legnosi<strong>in</strong>dotta dal fuoco;su substrati alterabili <strong>ed</strong> <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte pendenza, l’erosione <strong>di</strong>ffusa tendead <strong>in</strong>canalarsi dando orig<strong>in</strong>e a fenomeni <strong>di</strong> rill erosion e gully erosion, conformazione <strong>di</strong> solchi calanchivi anche molto pronunciati, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>areDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 22 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 23 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoALLEGATO 3L’IMPIEGO DEL COMPOST E DEL CIPPATO NEL RECUPERO AMBIENTALETra i pr<strong>in</strong>cipali effetti degli <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> <strong>in</strong> aree forestali, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> quelli che sisviluppano <strong>in</strong> territori come quello costiero ligure, vi sono le mo<strong>di</strong>ficazioni chimicofisichea danno del suolo, provocate dalle temperature raggiunte durante il passaggiodel fuoco, oltre ai fenomeni erosivi e <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>azione della copertura <strong>ed</strong>afica, chesucc<strong>ed</strong>ono l’evento vero e proprio.Le ricerche e le sperimentazioni effettuate <strong>in</strong> Italia <strong>ed</strong> all’estero hanno accertato chele possibilità <strong>di</strong> un efficace recupero ambientale <strong>di</strong> aree percorse dal fuoco, risultanostrettamente correlate con la capacità degli operatori <strong>di</strong> limitare tali processi erosivi conimm<strong>ed</strong>iati <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo.In Liguria eventi ambientalmente traumatici <strong>di</strong> varia natura, quali <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi,varie fitopatologie, fenomeni meteorologici <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>tensità etc., hanno ridotto <strong>in</strong>numerose zone la potenza <strong>dei</strong> suoli e impoverito le loro caratteristiche chimico-fisiche,con il risultato evidente <strong>di</strong> ampie aree <strong>in</strong> cui si verificano fenomeni <strong>di</strong> propensione alladesertificazione, per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamento <strong>di</strong> formazioni vegetali adeguate.1) Un valido supporto meccanico e chimico-fisico per l’impianto e lo sviluppo <strong>di</strong>una adeguata copertura vegetale può essere rappresentato dall’impiego delcompost <strong>di</strong> qualità e del cippato , che consentono la riqualificazione delleporzioni <strong>di</strong> suolo asportate. A tal f<strong>in</strong>e questi materiali devono presentare leseguenti caratteristiche:2) larga <strong>di</strong>sponibilità e relativa economicità che ne consentano un impiegoestensivo su aree vaste;3) buone caratteristiche <strong>di</strong> stabilità fisica e <strong>di</strong> drenaggio;4) un adeguata fertilità;5) assenza <strong>di</strong> elementi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti (<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti organici, metalli pesanti etc.).E’ <strong>in</strong>utile soffermarsi sull’impiego estensivo <strong>di</strong> terreno vegetale, tal quale o miscelatocon materiali <strong>in</strong>erti, nel riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong> aree percorse da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, soprattutto per il costoeccessivo <strong>di</strong> tale materiale. Discorso <strong>di</strong>verso vale quanto all’utilizzo del compost <strong>di</strong>qualità, ottenuto dalla lavorazione <strong>di</strong> matrici selezionate provenienti da rifiuti soli<strong>di</strong>urbani o da altre biomasse <strong>di</strong> scarto. Tale materiale, <strong>di</strong>retto alla ricostituzione <strong>di</strong>substrati <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ospitare il re<strong>in</strong>s<strong>ed</strong>iamento <strong>di</strong> coperture vegetali e <strong>di</strong> permettere,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la ricostituzione <strong>di</strong> situazioni ecologiche adeguate ai pr<strong>in</strong>cipali processip<strong>ed</strong>ogenetici, appare, <strong>in</strong>fatti, come una delle poche soluzioni percorribili nel riprist<strong>in</strong>o <strong>di</strong>aree forestali percorse dal fuoco.Il compost può garantire un buon contenuto <strong>in</strong> sostanza organica, un sufficienteapporto <strong>in</strong> elementi nutritivi, una buona dotazione <strong>in</strong> microelementi e caratteristichefisiche assimilabili al terreno naturale per quanto riguarda granulometria, capacitàidrologiche, omogeneità.Le capacità fertilizzanti del compost <strong>di</strong> qualità possono essere comparate aquelle <strong>di</strong> mezzi agronomici più tra<strong>di</strong>zionalmente conosciuti, quali per esempio iDocumento 6.2Pag<strong>in</strong>a 24 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoletami, utilizzati <strong>in</strong> agricoltura per l’arricchimento <strong>in</strong> elementi nutritivi <strong>di</strong> suoliimpoveriti. A seconda <strong>dei</strong> prodotti <strong>di</strong> partenza nella produzione del compost, iquantitativi <strong>di</strong> azoto, fosforo e potassio, variano <strong>in</strong> maniera anche considerevole.Acqua %Sostanza secca%Sostanza organica%Azoto %Fosforo %Potassio %Letame vacc<strong>in</strong>o 75 35 19,2 0,55Compost da scartiver<strong>di</strong>Compost da scartialimentari0,66 0,650 50 22,0 0,5 0,25 0,2550 50 25,1 0,9 1,05 0,7Apporto <strong>in</strong> elementi nutritivi <strong>di</strong> compost <strong>di</strong> qualità comparato con quello <strong>di</strong>letame vacc<strong>in</strong>oNella tabella prec<strong>ed</strong>ente sono confrontati gli apporti <strong>in</strong> nutritivi del letamevacc<strong>in</strong>o con quelli relativi alle composizioni m<strong>ed</strong>ie <strong>di</strong> compost <strong>di</strong> varia natura,prodotti <strong>in</strong> Italia.Nell’uso agronomico <strong>ed</strong> eventualmente forestale, i compost prodotti da scarti ver<strong>di</strong>presentano, rispetto al letame vacc<strong>in</strong>o, quantità maggiori <strong>di</strong> sostanza organica ecomparabili per quanto riguarda l’azoto, mentre i quantitativi <strong>di</strong> fosforo e potassio siattestano <strong>in</strong>torno a un terzo <strong>di</strong> quali apportati con l’utilizzo <strong>di</strong> fertilizzanti.Il significato <strong>di</strong> quest’ultimo dato si rivela <strong>di</strong> maggiore importanza nell’impiegoagronomico <strong>di</strong> questo compost, mentre nell’uso per riprist<strong>in</strong>i ambientali, tali capacitàfertilizzanti risultano <strong>di</strong> gran lunga sufficienti.I compost <strong>di</strong> derivazione alimentare presentano, <strong>in</strong>vece, contenuti <strong>in</strong> nutritivisuperiori a quelli del letame, anche se tale dato va ovviamente confrontato con lecapacità <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> tali elementi al suolo.Per quanto riguarda la capacità del compost <strong>di</strong> ospitare la germ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong>semi da varie specie vegetali, <strong>di</strong>verse sperimentazioni sono state compiuteanche nel nostro paese e tra queste, le più <strong>in</strong>teressanti sono quelle svolte pressoil Dipartimento <strong>di</strong> Produzione Vegetale e Tecnologie Agrarie dell’Università <strong>di</strong>U<strong>di</strong>ne dal prof. G. Zerbi.Durante queste ricerche sono state impiegate varie specie vegetali, pr<strong>in</strong>cipalmenteerbacee, tra quelle che più <strong>di</strong> frequente si r<strong>in</strong>vengono nelle miscele utilizzate per<strong>in</strong>erbimenti anche <strong>in</strong> aree degradate (Dactylis glomerata Lolium spp., Poa pratensis ,etc. tra le gram<strong>in</strong>acee e Lotus corniculatus, Trifolium pratense, M<strong>ed</strong>icago sativa etc. trale legum<strong>in</strong>ose).Queste specie sono state sem<strong>in</strong>ate su miscele costituite da compost e suolo<strong>in</strong> varie percentuali, su suolo 100% e su compost 100%, <strong>in</strong> serra a temperatura<strong>ed</strong> irrigazione controllate.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 25 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoSubstratoGerm<strong>in</strong>azione %Energia germ<strong>in</strong>ativasuolo/compost100/0 70,7 4,7180/20 62,9 6,4060/40 63,2 6,4140/60 60,8 7,1320/80 51,6 7,770/100 49,4 8,17Percentuale <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione <strong>ed</strong> energia germ<strong>in</strong>ativa osservate nella m<strong>ed</strong>iadelle specie testateNella tabella prec<strong>ed</strong>ente sono riportati i risultati relativi ai tassi <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azioneall’energia germ<strong>in</strong>ativa (n. <strong>di</strong> semi germogliati * giorni esperimento / totale semigerm<strong>in</strong>ati) riscontrati nella m<strong>ed</strong>ia delle specie verificate.I risultati <strong>di</strong>mostrano come sia le miscele <strong>di</strong> compost e suolo sia il solo impiego <strong>di</strong>compost hanno <strong>in</strong>fluito sul successo <strong>di</strong> germ<strong>in</strong>azione e sul tempo necessario al suocompimento, con una maggiore risposta da parte delle gram<strong>in</strong>acee rispetto allelegum<strong>in</strong>ose.Assodate qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le notevoli potenzialità fertilizzanti <strong>ed</strong> ammendanti del compost, lericerche svolte sottol<strong>in</strong>eano la necessità <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere, prima dell’esecuzione degli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o ambientale, ad accurati stu<strong>di</strong> sulle miscele <strong>in</strong>erbanti da utilizzarsi<strong>in</strong> relazione alle caratteristiche chimico-fisiche <strong>dei</strong> substrati impiegati.Un altro metodo <strong>di</strong> controllo <strong>dei</strong> fenomeni erosivi <strong>di</strong>ffusi con l’impiego <strong>di</strong> materiali,che possano, nelle prime fasi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>o ambientale, sostituire il substratop<strong>ed</strong>ologico vero e proprio, è rappresentato dall’utilizzo <strong>di</strong> materiale legnoso cippatoutilizzabile tal quale o altrimenti compostato.L’uso <strong>di</strong> materiale legnoso cippato come pacciamante o ammendante su suoli erosio <strong>in</strong>teressati da <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> boschivi ha trovato sperimentazione anche presso la Prov<strong>in</strong>cia<strong>di</strong> Genova, dove nel 2001 sono state realizzate e stu<strong>di</strong>ate alcune parcelle sperimentali<strong>in</strong> aree, <strong>in</strong> cui il passaggio del fuoco aveva provocato danni anche notevoli al suolo<strong>in</strong>nescando fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa. Nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto è stata verificatala resistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> cippato al <strong>di</strong>lavamento delle piogge, ottenendo risultatimolto <strong>in</strong>teressanti e, <strong>in</strong> parte, <strong>in</strong>aspettati.Infatti, l’elevata pendenza m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> molte parcelle nelle quali è stato posto a <strong>di</strong>morail cippato poneva seri dubbi sulla possibilità che il cippato stesso venisse <strong>di</strong>lavato <strong>in</strong>occasione delle prime piogge <strong>in</strong>tense; tuttavia le prime osservazioni analitiche hanno<strong>di</strong>mostrato una buona resistenza nonostante nel periodo <strong>di</strong> osservazione (agosto 2001)le piogge siano state limitate, con alcuni temporali e scrosci <strong>in</strong>tensi, che rappresentanoun fattore <strong>di</strong> criticità per il <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> materiali sciolti <strong>in</strong> scarpata come il cippato.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 26 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoPertanto si ritiene che i dati rilevati siano sostanzialmente vali<strong>di</strong>, anche se rilevati <strong>in</strong> unbreve lasso <strong>di</strong> tempo.Infatti, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochissimi mesi dalla posa <strong>dei</strong> chips si è osservata unabuona coesione nello strato superficiale degli stessi, tale da conferirgli una validafunzione antierosiva. Tale strato può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> 1-3 cm. <strong>di</strong> spessore.Ne consegue che l’impiego <strong>di</strong> chips su terreni percorsi dal fuoco può fornire unaduplice funzione:o a breve term<strong>in</strong>e, a partire dai primissimi mesi post-<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, può fornire uno sorta<strong>di</strong> feltro biodegradabile con evidenti funzioni antierosive;o a m<strong>ed</strong>io-lungo term<strong>in</strong>e contribuisce all’apporto <strong>di</strong> sostanza organica <strong>in</strong> terreniche, proprio per il passaggio del fuoco, ne risultano fortemente carenti.In term<strong>in</strong>i pratici, si ritiene che nella progettazione e nella esecuzione degli <strong>in</strong>terventisia opportuno proc<strong>ed</strong>ere alla cippatura <strong>dei</strong> materiali legnosi ancora presenti <strong>in</strong> sito,compresi quelli parzialmente combusti, provv<strong>ed</strong>endo a spargere i chipsomogeneamente sul terreno e si ritengono sufficienti strati <strong>di</strong> 2-3 cm.Nel cantiere <strong>di</strong> Noli-Spotorno si è impiegata tale tecnica, sia con la cippatura dellanecromassa presente, sia con l’apporto <strong>di</strong> cippato da altri cantieri.Inf<strong>in</strong>e rimanendo <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> sperimentazione pratica <strong>di</strong> sistemi etecniche <strong>in</strong>novative per il recupero delle aree percorse dal fuoco, occorre fareaccenno all’impiego delle micorrize. Si tratta <strong>di</strong> funghi che possono formaresimbiosi con gli apparati ra<strong>di</strong>cali del 90% delle specie vegetali presenti sulpianeta. Questa relazione e’ particolarmente importante per le piante che <strong>in</strong>agricoltura hanno bisogno <strong>di</strong> considerevoli quantita’ <strong>di</strong> nutrienti <strong>ed</strong> acqua perraggiungere ottimi risultati <strong>di</strong> crescita.Il fungo micorrizico produce enzimi che aiutano ad estrarre facilmente dalleparticelle del suolo elementi come azoto, calcio, ferro e fosforo; favorisce anchel’assorbimento dell’acqua, ritarda l’azione degli agenti patogeni del suolo, e facilital’aggregazione delle particelle del terreno <strong>in</strong> una struttura porosa migliorandone lecon<strong>di</strong>zioni. In cambio, riceve dalle piante, con cui ha attivato la simbiosi, carboidrati <strong>ed</strong>altri composti importanti per le sue attività vitali.Si possono <strong>di</strong>videre <strong>in</strong> due pr<strong>in</strong>cipali categorie :o le Ectomycorrhizae, le più numerose, che si attaccano alla parete esterna dellecellule dell’apparato ra<strong>di</strong>cale delle conifere;o le Endomycorrhizae che <strong>in</strong>vece colonizzano il tessuto ra<strong>di</strong>cale penetrando<strong>di</strong>rettamente nelle cellule;Queste ultime si associano preferibilmente con specie arbustive <strong>ed</strong> erbacee, <strong>in</strong>clusele più importanti piante a livello commerciale nel settore agricolo <strong>ed</strong> ornamentale.La cont<strong>in</strong>ua ricerca e sperimentazione ha <strong>di</strong>mostrato che questa simbiosi miglioraconsiderevolmente l’assorbimento, da parte del vegetale, <strong>dei</strong> nutrienti, favorisce lacrescita dell’apparato ra<strong>di</strong>cale, la resistenza ad una vasta gamma <strong>di</strong> patologie, riducelo shock del trapianto, lo stress dovuto alla siccità e ad altre situazioni atmosferichemolto critiche, e l’uso <strong>di</strong> fertilizzanti.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 27 <strong>di</strong> 28


L<strong>in</strong>ee guida per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riqualificazioneidrogeologica e vegetazionale nelle aree percorse dal fuocoNegli Stati Uniti le micorrize vengono utilizzate nelle aree percorse dal fuoco per“stimolare” l’accrescimento degli apparati ra<strong>di</strong>cali e delle parti <strong>di</strong> piante (semi, parti <strong>di</strong>fusto, ecc.) ancora presenti <strong>in</strong> sito, favorendo pertanto la ripresa vegetativa delleformazioni forestali un tempo presenti nell’area danneggiata, e migliorandonecontestualmente le caratteristiche del suolo.L’apparato ra<strong>di</strong>cale “micorizzato” <strong>di</strong> un albero sviluppa una fitta <strong>ed</strong> estesa rete <strong>di</strong>filamenti da 2 a 5 volte più sottili delle normali ra<strong>di</strong>ci, <strong>ed</strong> hanno una superficie <strong>di</strong>assorbimento per unita <strong>di</strong> volume da 10 a 1000 volte superiore; questo consente aisuddetti filamenti <strong>di</strong> esplorare gli spazi meno accessibili del terreno <strong>ed</strong> un assorbimentomolto più efficiente e permette anche una maggiore tolleranza alla siccità, alla sal<strong>in</strong>ità,agli agenti patogeni <strong>ed</strong> agli squilibri chimici del suolo.Inoltre, come già detto, questi filamenti micorrizici producono humus e collantiorganici che aiutano l’aggregazione delle particelle del terreno e ne aumentano laporosità, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’aerazione e la permeabilità del suolo.Tutti questi elementi <strong>in</strong>fluenzano positivamente il trapianto e la crescita <strong>di</strong> speciearboree od arbustive <strong>di</strong> ogni genere, oltre ad una riduzione <strong>ed</strong> un maggior controllo <strong>dei</strong>fenomeni erosivi.Documento 6.2Pag<strong>in</strong>a 28 <strong>di</strong> 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!