11.07.2015 Views

Geometria Analitica Giorgio Ottaviani Queste note di Geometria ...

Geometria Analitica Giorgio Ottaviani Queste note di Geometria ...

Geometria Analitica Giorgio Ottaviani Queste note di Geometria ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometria</strong> <strong>Analitica</strong><strong>Giorgio</strong> <strong>Ottaviani</strong><strong>Queste</strong> <strong>note</strong> <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong> <strong>Analitica</strong> possono essere lette solo dopo avere appreso lateoria degli spazi vettoriali. Si cerca <strong>di</strong> dare una visione autonoma della geometria analitica,che non viene vista come un’appen<strong>di</strong>ce dell’algebra lineare. In particolare i morfismi affinie le affinitá sono definiti in modo ”intrinseco” dal concetto <strong>di</strong> combinazione affine. Questopunto <strong>di</strong> vista é appropriato per varie applicazioni come i politopi convessi e la grafica alcomputer.IntroduzioneIl nostro oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o é la geometria degli spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1, 2 e 3. Nellospazio degli Elementi <strong>di</strong> Euclide (III sec. a.C.), che é rimasto uno dei manuali standard <strong>di</strong><strong>Geometria</strong> per 2 millenni, le proprietá degli enti geometrici venivano stu<strong>di</strong>ate senza fareuso <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate. Il metodo seguito nelle <strong>di</strong>mostrazioni era, come si <strong>di</strong>ce oggi, sintetico.La geometria euclidea ha trovato la sua formalizzazione moderna con i ”Fondamenti<strong>di</strong> <strong>Geometria</strong>” <strong>di</strong> D. Hilbert, pubblicati nel 1900, che hanno come punto <strong>di</strong> partenza unaserie <strong>di</strong> postulati su elementi che non vengono definiti e che prendono il nome <strong>di</strong> punti,rette e piani. Lo studente <strong>di</strong> Matematica tornerá ad occuparsi dei problemi sollevati daquesto punto <strong>di</strong> vista, ed in particolare dal postulato delle parallele, nel corso <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong>2, dove verrá stu<strong>di</strong>ato il concetto <strong>di</strong> geodetica, che é alla base della teoria generale dellarelativitá <strong>di</strong> A. Einstein.Il modello <strong>di</strong> spazio che viene stu<strong>di</strong>ato oggi nel biennio universitario prende il nome <strong>di</strong>spazio affine, e si fonda sulla teoria degli spazi vettoriali. Il metodo seguito si <strong>di</strong>ce analitico(in contrapposizione a sintetico) ed é basato sull’uso delle coor<strong>di</strong>nate: gli enti geometricivengono descritti da equazioni. In particolare rette e piani vengono descritti da equazionilineari, e questo spiega perché i fatti fondamentali su rette e piani che vedremo in queste<strong>note</strong> possono essere stu<strong>di</strong>ati applicando l’algebra lineare.Gli spazi vettoriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1 (risp. 2 o 3) sul campo R possono essere visualizzaticome rette (risp. piani o spazi). In tale descrizione é fissata l’origine O, che corrispondeal vettore nullo. In particolare le rette per l’origine corrispondono ai sottospazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione1, mentre le rette che non passano per l’origine non sono sottospazi (perché?). Quin<strong>di</strong>il punto corrispondente all’origine ha un ruolo speciale. Questo modello geometrico presentaalcuni limiti, perché nel piano e nello spazio nessun punto ha un ruolo privilegiatorispetto agli altri . In sostanza deve essere possibile spostare l’origine delle coor<strong>di</strong>nate inun qualunque punto.Uno spazio affine puó essere pensato come uno spazio vettoriale dove non c’é nessunpunto ”privilegiato”, come é il vettore nullo nel caso degli spazi vettoriali. In uno spazioaffine non c’é quin<strong>di</strong> nessuna origine ”canonica”, e possiamo fissare un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nateopportune centrato in un qualunque punto, se é conveniente per il problema da stu<strong>di</strong>are.Le trasformazioni in uno spazio affine si chiamano affinitá.Quando in uno spazio affine é definita la <strong>di</strong>stanza tra due punti si parla <strong>di</strong> spazioeuclideo. Ogni spazio euclideo é uno spazio affine (”<strong>di</strong>menticando” la <strong>di</strong>stanza). Questomodello <strong>di</strong> spazio euclideo é equivalente a quello che si ottiene con i postulati <strong>di</strong> Hilbert.1


In uno spazio euclideo hanno senso le nozioni <strong>di</strong> angolo, area e volume. Molti teoremi”classici” della geometria (Euclide, Pitagora, . . .) trovano il loro posto negli spazi euclidei.Le trasformazioni in uno spazio euclideo si chiamano isometrie . Le isometrie <strong>di</strong>spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2 e 3 si ottengono componendo una traslazione ed una rotazione (ve<strong>di</strong>[Sernesi] cap.21, oppure [M.Artin] cap. 4 sezione 5).Vettori applicati e vettori liberiCominciamo ricordando il significato geometrico <strong>di</strong> vettore applicato in un punto,dando per buone le proprietá intuitive del piano e dello spazio affine. Questo paragrafoha il solo scopo <strong>di</strong> richiamare la visualizzazione dei vettori e puó essere omesso da chi nonsente questa necessitá, che puó cominciare a leggere <strong>di</strong>rettamente il paragrafo successivo”Proprietá <strong>di</strong> uno spazio affine”.Denotiamo con A 2 il piano affine e sia P un suo punto. Un vettore applicato in P éun segmento orientato OA con primo estremo il punto O e secondo estremo un altro puntoA ∈A 2 . L’insieme dei vettori applicati in O ha una struttura naturale <strong>di</strong> spazio vettoriale<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2, dove la somma si definisce geometricamente con la ben nota ”regola delparallelogramma”. Quin<strong>di</strong> la somma <strong>di</strong> OA con OB é data da OC dove C é il quartovertice del parallelogramma in<strong>di</strong>viduato da O, A, B. La moltiplicazione <strong>di</strong> OA per c ∈ Zé data dal vettore OA ′ = OA + . . . + OA (c volte) se c > 0 e da −(OA + . . . + OA) (−cvolte) se c < 0. Se c = m n∈ Q allora c OA = OA′ dove A ′ é l’unico punto che sod<strong>di</strong>sfam OA = n OA ′ . Infine se c ∈ R c OA puó essere definito con un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> limiteda c n OA dove c n ∈ Q e c n → c tramite un opportuno assioma <strong>di</strong> continuitá (il lettoreinteressato puó trovare i dettagli nel trattato <strong>di</strong> Hilbert citato nell’introduzione).É interessante osservare che abbiamo definito il prodotto <strong>di</strong> un vettore applicato per uno scalaresenza usare il concetto <strong>di</strong> lunghezza, che infatti verrá introdotto quando sará necessario, e cioé per lostu<strong>di</strong>o dei concetti metrici (<strong>di</strong>stanze, aree, angoli). Una volta definita la lunghezza, potremo osservare,come ci aspettiamo, che il rapporto tra le lunghezze <strong>di</strong> cOA e OA é pari a c.Denotiamo con A 3 lo spazio affine e sia P un suo punto. Un vettore applicato in P éun segmento orientato OA con primo estremo il punto O e secondo estremo un altro puntoA ∈A 3 . L’insieme dei vettori applicati in O ha ancora una struttura naturale <strong>di</strong> spaziovettoriale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 3.Siano ora P e Q due punti <strong>di</strong> A 2 (o <strong>di</strong> A 3 ). La traslazione da P a Q porta i vettoriapplicati in P nei vettori applicati in Q. Diremo che due vettori applicati, il primo in Pe l’altro in Q, sono congruenti se la traslazione da P a Q porta il primo nel secondo. Larelazione <strong>di</strong> congruenza é <strong>di</strong> equivalenza. Un vettore puó essere definito geometricamentecome classe <strong>di</strong> equivalenza dell’insieme <strong>di</strong> tutti i vettori applicati rispetto alla congruenza.A tale classe <strong>di</strong> equivalenza si dá talvolta il nome <strong>di</strong> vettore libero, per <strong>di</strong>stinguerlo dai vettoriapplicati. Un vettore (libero) puó essere applicato in un qualunque punto e corrispondeallora al vettore applicato in O la cui classe <strong>di</strong> congruenza é v stesso.I vettori liberi agiscono sui punti nel modo seguente: consideriamo il vettore v datodalla classe <strong>di</strong> equivalenza che ammette come rappresentante OA. Allora v ”agisce” su Oportandolo in A , cioé A é il secondo estremo del vettore v applicato in O. In formulascriveremo O + v = A. In sintesi, l’azione <strong>di</strong> un vettore su un punto dá ancora un punto.Nella trattazione moderna degli spazi affini, i vettori non vengono definiti in alcunmodo geometrico, essi sono elementi <strong>di</strong> uno spazio vettoriale che é stato definito assiomati-2


camente ( si veda M. Abate, cap. 4, def. 4.2). Corrispondono ai vettori liberi <strong>di</strong> cuiabbiamo appena parlato.Proprietá <strong>di</strong> uno spazio affineCominciamo con una <strong>di</strong>scussione informale. Lo spazio affine A n (dove n = 1, 2, 3)é un insieme <strong>di</strong> punti che de<strong>note</strong>remo spesso con le lettere P , Q, ecc. Lo spazio affineviene definito a partire da uno spazio vettoriale V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione n sul campo reale. Glielementi <strong>di</strong> V sono detti vettori e verranno denotati spesso con le lettere v, w, ecc. Quandointrodurremo le coor<strong>di</strong>nate, sia i punti che i vettori verranno identificati con n-ple <strong>di</strong> numerireali. Eppure il loro ruolo é molto <strong>di</strong>verso e questa <strong>di</strong>fferenza deve essere chiara dall’inizio.∀P ∈ A n , ∀v ∈ V é definito P + v ∈ A nIl punto P +v puó essere ”pensato” come l’estremo finale del vettore v applicato in P .La notazione + non é una operazione su A n , né su V perché é definita su un punto (sempreal primo posto) e su un vettore (sempre al secondo posto). Il risultato é un vettore. Iltermine corretto é che + definisce una azione <strong>di</strong> V su A n .Tra breve definiremo uno spazio affine in modo assiomatico, dalle proprietá dell’azione.Per apprezzare meglio questa definizione vogliamo prima imparare ad usare l’azione +nella descrizione <strong>di</strong> alcuni problemi geometrici.Le proprietá che sono sod<strong>di</strong>sfatte dai punti, dai vettori e dall’azione + sono le seguenti:1) P + 0 = P ∀P ∈ A n2) (P + v) + w = P + (v + w) ∀P ∈ A n , ∀v, w ∈ V3) ∀P, Q ∈ A n ∃!v ∈ V tale che P + v = QLa proprietá 2) corrisponde alla regola del parallelogramma. Il lettore attento <strong>note</strong>rá che il quartosimbolo + che appare nella proprietá 2) ha un significato <strong>di</strong>verso dai primi tre (perché ?). É proprio laproprietá 2) che permette <strong>di</strong> usare un solo simbolo + senza ambiguitá e <strong>di</strong> omettere le parentesi.Dalla proprietá 2) e dalla commutativitá della somma tra vettori segue la:4) (P + v) + w = (P + w) + vIl vettore v della proprietá 3) verrá in<strong>di</strong>cato con Q−P . Con questa notazione possiamoscrivere in modo suggestivo: P + (Q − P ) = Q. Quin<strong>di</strong> é definita la sottrazione tra i punti(che fornisce un vettore) ma non la somma, mentre naturalmente é ben definita la somma<strong>di</strong> vettori. Dato un vettore v, ci sono infinite coppie <strong>di</strong> punti P , Q tali che v = Q − P .Infatti, se P , Q é una <strong>di</strong> queste coppie e se w é un qualunque vettore, anche P +w , Q+wé un’altra coppia perché (Q + w) − (P + w) = Q − P .Dimostrazione Dobbiamo provare che (P + w) + (Q − P ) = (Q + w). Infatti usando la proprietá4): (P + w) + (Q − P ) = (P + (Q − P )) + w = Q + w.Definizione. Ogni v ∈ V definisce una traslazione t v : A n → A n definita da t v (P ) :=P + vOgni traslazione t v é un’applicazione biunivoca con inversa t −v .Rette nel pianoDenotiamo con A 2 il piano affine e con V lo spazio vettoriale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2 che agiscesu V . Sia P ∈A 2 .Consideriamo un sottospazio L ⊂ V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1. Tutti i punti {P + l|l ∈ L}in<strong>di</strong>viduano una retta passante per P . L si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> questa retta. Ogni vettorenon nullo in L (che é una base per L) si <strong>di</strong>ce vettore <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> questa retta. Se P , Qsono punti <strong>di</strong>stinti, allora Q − P é un vettore <strong>di</strong>rettore per la retta passante per P e Q.3


Denotiamo la retta passante per P <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione L con l’espressione P + L.Sistemi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate nel pianoFissiamo un punto O ∈A 2 che chiameremo origine.Fissiamo due vettori in<strong>di</strong>pendenti i e j che formano una base per lo spazio vettorialeV che agisce su A 2 .La scelta <strong>di</strong> O, i, j in<strong>di</strong>vidua un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (affini) in A 2 (detto anche sistema<strong>di</strong> riferimento). Le due rette <strong>di</strong>stinte passanti per O che hanno per vettori <strong>di</strong>rettori i ej vengono chiamate rispettivamente asse delle ascisse e asse delle or<strong>di</strong>nate. Si <strong>di</strong>ce che ilpunto P tale che P − O = xi + yj ha coor<strong>di</strong>nate (x, y). Brevemente <strong>di</strong>remo che abbiamofissato un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (affine) Oxy. Il punto P <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (x, y) verrá in<strong>di</strong>catocon la notazione P = (x, y) quando non ci sono ambiguitá sul sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate scelto.In particolare O = (0, 0). Se facciamo attenzione a scrivere le coor<strong>di</strong>nate dei vettori nellastessa base {i, j} segue la formula importante:(x, y) + (x v i + y v j) = (x + x v , y + y v )Notiamo che un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate affini permette <strong>di</strong> scegliere delle coor<strong>di</strong>nate siasui punti in A n che sui vettori in V .La traslazione t v si esprime in coor<strong>di</strong>nate come t v (x, y) = (x + x v , y + y v ).Se cambio origine O ′ e lascio invariata la base {i, j} allora si <strong>di</strong>ce che ho traslato ilsistema <strong>di</strong> riferimento. Siano (x O ′, y O ′) le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> O ′ nel riferimento Oxy. Nel nuovoriferimento O ′ x ′ y ′ abbiamo le formule <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate{x ′ = x − x O′y ′ = y − y O′Le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> O in O ′ x ′ y ′ sono (x ′ O , y′ O ) = (−x O ′, −y O ′) per cui le formule precedentisi scrivono anche come:{x ′ = x + x ′ Oy ′ = y + y ′ OCoor<strong>di</strong>nate delle retta e dei segmentiConsideriamo fissato un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate Oxy. La retta per P 1 = (x 1 , y 1 ) eP 2 = (x 2 , y 2 ) ha vettore <strong>di</strong>rettore v = (x 2 − x 1 )i + (y 2 − y 1 )j ed ha quin<strong>di</strong> equazioneparametricaP = P 1 + tval variare <strong>di</strong> t ∈ R che si traduce in coor<strong>di</strong>nate come{x = x1 + t(x 2 − x 1 )y = y 1 + t(y 2 − y 1 )La sua equazione cartesiana édet( )x − x1 y − y 1= 0x 2 − x 1 y 2 − y 14


Questa con<strong>di</strong>zione corrisponde alla <strong>di</strong>pendenza lineare tra (x 2 − x 1 )i + (y 2 − y 1 )j e (x −x 1 )i + (y − y 1 )j Questo primo esempio illustra come nozioni algebriche su V si traducono in nozionigeometriche su A n . In particolare i vettori P 2 − P 1 e P − P 1 sono linearmente <strong>di</strong>pendenti se e solo sei punti P 1 , P 2 e P 3 sono allineati.É proprio il successo <strong>di</strong> questo ”vocabolario” che permette <strong>di</strong> fondarela teoria degli spazi affini su quella degli spazi vettoriali.Quando x 2 − x 1 ≠ 0 e y 2 − y 1 ≠ 0 l’equazione precedente viene spesso scritta comex − x 1x 2 − x 1= y − y 1y 2 − y 1L’equazione precedente é una equazione <strong>di</strong> primo grado della forma ax + by = c dovea = y 2 − y 1 , b = −(x 2 − x 1 ) e c = x 1 y 2 − x 2 y 1 . Pertanto un vettore <strong>di</strong>rettore é (−b, a)(naturalmente sempre definito a meno <strong>di</strong> costanti). Viceversa ogni equazione <strong>di</strong> primogrado ax + by = c con (a, b) ≠ (0, 0) in<strong>di</strong>vidua una retta con vettore <strong>di</strong>rettore (−b, a).Questa retta passa dall’origine se e solo se c = 0.Osservazione. I coefficienti (−a, −b, c) corrispondono ai tre determinanti dei minori 2×2(con segno) della matrice[ ]x1 y 1 1x 2 y 2 1Pertanto l’equazione della retta per P 1 , P 2 si puó scrivere anche come (sviluppando lungol’ultima riga)⎡det ⎣ x ⎤1 y 1 1x 2 y 2 1 ⎦ = 0x y 1e la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento <strong>di</strong> tre punti P 1 , P 2 e P 3 édet⎡⎣ x ⎤1 y 1 1x 2 y 2 1 ⎦ = 0x 3 y 3 1Questa osservazione risulterá piú chiara con gli strumenti della geometria <strong>di</strong> A 3 .L’equazione parametrica della retta precedente é{x = x1 + t(x 2 − x 1 )y = y 1 + t(y 2 − y 1 )per t ∈ RPer t = 0 si ottiene il punto (x 1 , y 1 ) mentre per t = 1 si ottiene il punto (x 2 , y 2 ). Pertantoil segmento che unisce (x 1 , y 1 ) a (x 2 , y 2 ) é parametrizzato dalle equazioni precedentiper 0 ≤ t ≤ 1.Il punto me<strong>di</strong>otra P 1 e P 2 (sod<strong>di</strong>sfa per definizione P 2 − M = M − P 1 ) si ottiene pert = 1 2 ed ha quin<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate M = ( x 1+x 22, y 1+y 22). M si <strong>di</strong>ce anche il baricentro <strong>di</strong> P 1 eP 2 .5


Versioni equivalenti (e molto utili in vista del concetto <strong>di</strong> combinazione affine) delleparametrizzazioni del segmento e della retta sono :{x = (1 − t)x1 + tx 2y = (1 − t)y 1 + ty 2( doveper t ∈ (0, 1) si ottiene il segmento da P 1 a P 2 e per t ∈ R tutta la retta)oppure:{x = sx1 + tx 2y = sy 1 + ty 2(dove per (s, t) ∈ R 2 , s ≥ 0, t ≥ 0, s + t = 1 si ottiene il segmento da P 1 a P 2 e per (s, t) ∈ R 2 ,s + t = 1 tutta la retta)In particolare nelle ultime equazioni il ruolo <strong>di</strong> (x 1 , y 1 ) e (x 2 , y 2 ) è completamentesimmetrico.Rette paralleleDefinizione. Due rette si <strong>di</strong>cono parallele quando hanno la stessa <strong>di</strong>rezione, ovvero quandodue loro vettori <strong>di</strong>rettori sono proporzionali.In coor<strong>di</strong>nate, le rette ax + by = c, a ′ x + b ′ y = c ′ sono parallele se( )a bdeta ′ b ′ = 0Due rette sono parallele quando non si incontrano oppure coincidono. Infatti la matricedei coefficienti del sistema determinato da due rette parallele{ax + by = ca ′ x + b ′ y = c ′ha rango 1 ed il sistema non ha soluzioni se la matrice completa ha rango 2 (teorema <strong>di</strong>Rouché-Capelli) mentre ne ha infinite se la matrice completa ha rango 1.La relazione <strong>di</strong> parallelismo é <strong>di</strong> equivalenza.Esercizi.i) Scrivere la retta per P = (2, √ 5) parallela alla retta x 2 + 3y = 1ii) Scrivere la retta per l’origine passante per il punto me<strong>di</strong>o del segmento che unisce(2, 4) e (5, −7).iii) Scrivere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento <strong>di</strong> (x 1 , y 1 ) e (x 2 , y 2 ) con l’origine.iv) Provare che 3 rette a i x + b i y = c i per i = 1, 2, 3 sono incidenti (tre rette parallelesi considerano incidenti ”all’infinito”) se e solo se⎡det ⎣ a ⎤1 b 1 c 1a 2 b 2 c 2⎦ = 0a 3 b 3 c 3La definizione assiomatica <strong>di</strong> spazio affineSia V uno spazio vettoriale (reale) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione n.6


Definizione. Uno spazio affine A n su V é un insieme dotato <strong>di</strong> una applicazionea: A n × V → A n(P, v) ↦→ a(P, v)che denotiamo con a(P, v) = P + v che sod<strong>di</strong>sfa i seguenti assiomi:1) P + 0 = P ∀P ∈ A n2) (P + v) + w = P + (v + w) ∀P ∈ A n , ∀v, w ∈ V3) ∀P, Q ∈ A n ∃!v ∈ V tale che P + v = Q. Denotiamo v := Q − P .Esercizio. Provare che ogni spazio vettoriale V é uno spazio affine su se stesso definendoa: V × V → V(w, v) ↦→ w + vOccorre provare che i tre assiomi sono sod<strong>di</strong>sfatti.Conviene pensare la definizione <strong>di</strong> spazio affine in un contesto piú generale.Definizione. Sia G un gruppo e X un insieme. Una azione (destra) <strong>di</strong> G su X é unapplicazionea: G × X → X(g, x) ↦→ a(g, x)che denotiamo con a(g, x) = x · g che sod<strong>di</strong>sfa i seguenti assiomi:1) x · e = x ∀x ∈ X, dove e é l’unitá <strong>di</strong> G2) (x · g 1 ) · g 2 = x · (g 1 · g 2 ) ∀x ∈ X, ∀g 1 , g 2 ∈ GDefinizione. Una azione si <strong>di</strong>ce transitiva se ∀x, y ∈ X∃g ∈ G tale che y = x · gEsercizio. Data una azione <strong>di</strong> G su X, si definisce l’orbita <strong>di</strong> x il sottoinsieme <strong>di</strong> Xx · G := {y ∈ X|∃g ∈ G tale che y = x · G}. Provare chei) y ∈ x · G se e solo se x · G = y · Gii) La relazione x ∼ y se y ∈ x·G é <strong>di</strong> equivalenza, e le orbite sono le classi <strong>di</strong> equivalenza.Dedurre che le orbite formano una partizione <strong>di</strong> X.iii) Una azione é transitiva se e solo se ammette una unica orbita data da X stesso.Definizione. Una azione si <strong>di</strong>ce libera in x ∈ X, se lo stabilizzatore <strong>di</strong> x G x := {g ∈G|x · g = x} é uguale a {e}. Una azione si <strong>di</strong>ce libera se é libera in ogni x ∈ X.Esercizi.1) Provare che gli stabilizzatori sono sottogruppi.2) Provare che una azione é libera se lo é per almeno un punto <strong>di</strong> ogni orbita. Inparticolare una azione transitiva é libera se lo é per almeno un punto x ∈ X.3) Provare che una azione é libera e transitiva se e solo se ∀x, y ∈ X∃!g ∈ G tale chey = x · g.7


Osservazione. La definizione <strong>di</strong> spazio affine puó essere riformulata nel modo seguente: éun insieme su cui agisce uno spazio vettoriale (visto come gruppo abeliano) con una azionelibera e transitiva.Combinazioni affiniAbbiamo giá osservato che in uno spazio affine non é definita la somma tra punti. Dopo avere sceltoun sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate, la ”somma”(x 1 , y 1 ) + (x 2 , y 2 ) = (x 1 + x 2 , y 1 + y 2 )<strong>di</strong>pende dal sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate scelto, e precisamente <strong>di</strong>pende dall’avere fissato una origine O.Se cambio origine il punto ”somma” nel nuovo sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate cambia anch’esso. Si puó verificareanaliticamente questo fatto con il cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate x ′ i = x i + a, y i ′ = y i + b. Allorax ′ 1 + x ′ 2 = x 1 + x 2 + 2a ≠ x 1 + x 2 + a.Le parametrizzazione della retta e del segmento trovate alla fine paragrafo precedente suggerisconoperó che particolari combinazioni lineari tra punti sono ben definite, si tratta delle combinazioni affini (obaricentriche).Definizione. Siano P 0 , . . . , P m ∈ A n e sia (a 0 , . . . , a m ) ∈ R m+1 tale che ∑ mi=0 a i = 1 Lacombinazione affine ∑ mi=0 a iP i ∈ A n é definita nel modo seguente:m∑a i P i := P 0 +i=0m∑a i (P i − P 0 )(corrisponde all’azione del vettore ∑ mi=1 a i(P i − P 0 ) sul punto P 0 ).Una proprietá fondamentale della combinazione affine (che ve<strong>di</strong>amo adesso per n = 2)é che in un qualunque sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate in A 2 , se P i = (x i , y i ) allorai=0i=0i=1m∑m∑ m∑a i P i = ( a i x i , a i y i )come si verifica facilmente proprio dalla con<strong>di</strong>zione ∑ mi=0 a i = 1. Infatti dalla definizionele coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> ∑ mi=0 a iP i sono (x 0 + ∑ mi=1 a i(x i − x 0 ), y 0 + ∑ m∑ i=1 a i(y i − y 0 )) = (x 0 (1 −mi=1 a i) + ∑ mi=1 a ix i , y 0 (1 − ∑ mi=1 a i) + ∑ mi=1 a iy i ) = ( ∑ mi=0 a ix i , ∑ mi=0 a iy i )Questo calcolo prova anche che la definizione <strong>di</strong> combinazione affine non <strong>di</strong>pendedall’or<strong>di</strong>ne in cui sono scelti gli m + 1 punti.Il ragionamento precedente si estende senza<strong>di</strong>fficoltá al caso n = 3.Fisicamente la combinazione affine sopra definita corrisponde (nel caso in cui a i > 0)al baricentro <strong>di</strong> m + 1 oggetti situati in P 0 , . . . , P m con masse M 0 , . . . , M m ponendo a i :=∑ M iM jjEsercizio. Fissato un sistema <strong>di</strong> riferimento Oxy, scrivere le coor<strong>di</strong>nate delle seguenticombinazioni affini <strong>di</strong> puntii=0P 1 = 1 3 (2, 1) + 1 6 (3, −2) + 1 (0, 0)28


P 2 = − 1 3 (2, 1) + 5 6 (3, −2) + 1 (0, 0)212 P 1 + 1 4 P 2 + 1 (1, 1)4Coor<strong>di</strong>nate dei triangoli e dei poligoni convessiLemma. Il triangolo <strong>di</strong> vertici P 1 = (x 1 , y 1 ), P 2 = (x 2 , y 2 ) e P 3 = (x 3 , y 3 ) si parametrizzacon le equazioniper (s, t) ∈ R 2 , s ≥ 0, t ≥ 0, s + t ≤ 1oppure{x = (1 − s − t)x1 + sx 2 + tx 3y = (1 − s − t)y 1 + sy 2 + ty 3{x = sx1 + tx 2 + ux 3y = sy 1 + ty 2 + uy 3per (s, t, u) ∈ R 3 , s ≥ 0, t ≥ 0, u ≥ 0, s + t + u = 1Dimostrazione Il segmento per P 1 e P 2 è parametrizzato dalla prima terna <strong>di</strong> equazionidell’enunciato per t = 0, 0 ≤ s ≤ 1. Ogni punto P interno al triangolo appartiene alsegmento per P 3 e per Q = (1 − α)P 1 + αP 2 (per qualche α ∈ R). Pertanto esiste β ∈ Rtale che P = (1 − β)Q + βP 3 . É sufficiente porre t = β, s = α(1 − β).Osservazioni. Il segmento per P 2 e P 3 è parametrizzato dalla prima terna <strong>di</strong> equazionidell’enunciato per per s = t − 1, 0 ≤ t ≤ 1. Il segmento per P 3 e P 1 per s = 0, 1 ≥ t ≥ 0.La coppia (s, t) della prima parametrizzazione e la terna (s, t, u) della seconda parametrizzazionesono uniche.Definizione. Un sottoinsieme X del piano si <strong>di</strong>ce convesso se dati due qualunque punti<strong>di</strong> X il segmento che li unisce é tutto contenuto in X.Esercizio. Provare che l’angolo convesso <strong>di</strong> vertice V = (x v , y v ) delimitato dalle semirettepassanti per P 1 = (x 1 , y 1 ) e P 2 = (x 2 , y 2 ) (non allineati con V ) é parametrizzato daper (s, t) ∈ R 2 , s ≥ 0, t ≥ 0.{x = xv + s(x 1 − x v ) + t(x 2 − x v )y = y v + s(y 1 − y v ) + t(y 2 − y v )Lemma. L’intersezione <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> insiemi convessi {X i } i∈I é un insieme convesso.Dimostrazione Se P 1 , P 2 ∈ ∩ i∈I X i allora per ogni i ∈ I abbiamo P 1 , P 2 ∈ X i e quin<strong>di</strong>per l’ipotesi il segmento che unisce P 1 a P 2 é contenuto in X i . Segue che tale segmento écontenuto in ∩ i∈I X i .9


Definizione. Siano P i per i = 1, . . . , n punti <strong>di</strong>stinti del piano. L’intersezione tra gliinsiemi convessi che contengono tutti i P i si <strong>di</strong>ce l’inviluppo convesso <strong>di</strong> {P 1 , . . . , P n } e siin<strong>di</strong>ca con Conv(P 1 , . . . , P n ).Per il lemma precedente Conv(P 1 , . . . , P n ) é un insieme convesso, ed é il piú piccoloinsieme convesso che contiene {P 1 , . . . , P n }, nel senso che un qualunque insieme convessoche contiene {P 1 , . . . , P n } contiene anche il loro inviluppo convesso.Teorema. Siano P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . , n punti (<strong>di</strong>stinti) del piano. Conv(P 1 , . . . , P n )si parametrizza con le equazioni{x =∑ ni=1 t ix iy = ∑ ni=1 t iy iper (t 1 , . . . , t n ) ∈ R n , t i ≥ 0, ∑ ni=1 t i = 1.Il punto P = (x, y) che sod<strong>di</strong>sfa le equazioni precedenti corrisponde alla combinazioneaffine ∑ ni=1 t iP i .Attenzione. Se n ≥ 4 la n-pla (t 1 , . . . , t n ) non è unica.Dimostrazione Poniamo X := {P ∈ A 2 |P = ∑ ni=1 t iP i , t i ≥ 0, ∑ ni=1 t i = 1}Dalla definizione ogni P i ∈ X. Si verifica subito che se P , Q ∈ X anche (1−t)P +tQ ∈X per 0 ≤ t ≤ 1 e quin<strong>di</strong> X é convesso.Se C è un insieme convesso che contiene P 1 , . . . , P n allora in particolare2∑2∑C ⊃ { t i P i | t i ≥ 0, t i = 1}i=1i=1( ∑2i=1Scrivendo per t i ≥ 0, ∑ 3i=1 t ∑ )3i = 1 :i=1 t tiP i = (1 − t 3 )it 1 +t 2P i + t 3 P 3 anchequesti punti stanno in C e quin<strong>di</strong> C ⊃ { ∑ 3i=1 t iP i | t i ≥ 0, ∑ 3i=1 t i = 1}. Continuando inquesto modo si ottiene C ⊃ X come volevamo.Consideriamo 4 punti non allineati nel piano. Il loro inviluppo convesso puó essere untriangolo oppure un quadrilatero, che <strong>di</strong>remo quadrilatero convesso.Esercizio.i) Dati tre punti non allineati nel piano, descrivere la regione del piano in cui ponendoun quarto punto, si ottiene che l’inviluppo convesso dei 4 punti é un triangolo.ii)* Descrivere un algoritmo che dalle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> 4 punti P i = (x i , y i ) permette <strong>di</strong>stabilire la forma dell’inviluppo convesso (triangolo, quadrilatero, . . . ).Definizione. L’inviluppo convesso <strong>di</strong> n punti nel piano si <strong>di</strong>ce poligono convesso.L’esercizio precedente dovrebbe convincere il lettore che si possono provare senza<strong>di</strong>fficoltá i seguenti fatti sull’inviluppo convesso <strong>di</strong> P 1 , . . . , P n :Alcuni dei punti P i si possono scrivere come combinazione affine a coefficienti tutti positivi deirimanenti. Tali punti si <strong>di</strong>cono interni. I punti non interni si <strong>di</strong>cono vertici. Allora é possibile rior<strong>di</strong>nare ivertici che chiamiamo V 1 , . . . , V k (con k ≤ n) in modo che i k segmenti per V i e V i+1 (che chiamiamolati, dove per convenzione V k+1 = V 1 ) si incontrano tra loro soltanto nei vertici ed ogni vertice é comunesoltanto a due lati. Inoltre ogni retta che prolunga un lato <strong>di</strong>vide il piano in due semipiani uno dei qualicontiene tutti gli altri vertici. Abbiamo cosí descritto un poligono convesso con k lati.10


Definizione. Il baricentro del triangolo <strong>di</strong> vertici P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . , 3 é il puntoB = ( 1 33∑x i , 1 3i=13∑y i ) = 1 3 P 1 + 1 3 P 2 + 1 3 P 3i=1Piú in generale il baricentro del poligono convesso <strong>di</strong> vertici P i = (x i , y i ) per i =1, . . . , n é il puntoB = ( 1 n∑x i , 1 n∑ n∑ P iy i ) =n nn.Esercizi.i=1i) Scrivere l’equazione della me<strong>di</strong>ana del triangolo <strong>di</strong> vertici (1, 4), (2, 1), (7, 7) passanteper (1, 4)ii) Provare che il baricentro <strong>di</strong> un triangolo coincide con il punto <strong>di</strong> intersezione delletre me<strong>di</strong>ane.iii) Verificare che P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . 4 sono vertici <strong>di</strong> un parallelogramma se esolo se {x1 + x 3 = x 2 + x 4i=1y 1 + y 3 = y 2 + y 4iv) Provare che i quattro punti me<strong>di</strong> <strong>di</strong> un qualunque quadrilatero sono vertici <strong>di</strong> unparallelogramma (questo esercizio si puó provare sia per via sintetica che per via analitica).v)* Dare con<strong>di</strong>zioni necessarie e sufficienti perché un punto P = (x, y) sia:a ) interno all’angolo convesso <strong>di</strong> vertice P 1 e lati passanti per P 2 e P 3b ) interno al triangolo <strong>di</strong> vertici P i = (x i , y i ) per i = 1, 2, 3.vi) Calcolare il punto <strong>di</strong> incontro delle <strong>di</strong>agonali del quadrilatero che ha come coppie<strong>di</strong> vertici opposti {O, P 3 } e {P 2 , P 4 }.Risposta: x =x3(x2y4−x4y2)(x2y3+x3(y4−y2)−x4y3) , y =Affinitái=1y3(x2y4−x4y2)(x2y3+x3(y4−y2)−x4y3)Definizione. Una applicazione f: A n → A n si <strong>di</strong>ce un morfismo affine se conserva lecombinazioni affini, cioé sem∑m∑f( a i P i ) = a i f(P i )i=0∀ P 0 , . . . , P m ∈ A n , ∀ (a 0 , . . . , a m ) ∈ R m+1 tali che ∑ mi=0 a i = 1. Un morfismo affinebiunivoco si <strong>di</strong>ce una affinitá.Teorema. Le traslazioni sono affinitá.Dimostrazione Se f é una traslazione segue per ogni combinazione affinei=0m∑f( a i P i ) =i=0m∑a i P i + w =i=0m∑m∑a i P i + ( a i )w =i=0i=0m∑a i (P i + w) =i=0m∑a i f(P i )i=011


Lemma. Se f: A n → A n è un morfismo affine allora per ogni P , Q, R ∈ A n valef(P + Q − R) = f(P ) + f(Q) − f(R)DimostrazioneImme<strong>di</strong>ata dalla definizione, infatti in questo caso ∑ mi=0 a i = 1 + 1 − 1 = 1Definizione-Teorema. Se f: A n → A n è un morfismo affine allora è ben definitadalla formulaDf: V → VDf(v) := f(P + v) − f(P )e Df risulta una applicazione lineare.per P ∈ A nDimostrazione Per provare che f è ben definita occorre provare che se P , Q ∈ A n valef(P + v) − f(P ) = f(Q + v) − f(Q)per ogni v ∈ V . Questo segue dal lemma precedente perché P + v = P + ((Q + v) − Q)Segue anche che per ogni v 1 , v 2 ∈ V e P ∈ A nDf(v 1 ) = f(P + v 1 ) − f(P )Df(v 2 ) = f(P + v 1 + v 2 ) − f(P + v 1 )Sommando membro a membro le due ultime uguaglianze si ottieneDf(v 1 ) + Df(v 2 ) = f(P + v 1 + v 2 ) − f(P ) = Df(v 1 + v 2 )Per concludere la <strong>di</strong>mostrazione scegliamo c ∈ R. Dobbiamo provare che Df(cv) =cDf(v), cioé che f(P + cv) − f(P ) = c[f(P + v) − f(P )] Questo segue applicando f adambo i membri della combinazione affineP = (P + cv) − c(P + v) + cPOsservazione. Un modo equivalente <strong>di</strong> definire Df éDf(Q − P ) := f(Q) − f(P )Corollario. Un morfismo affine é una affinitá se e solo se Df é biunivoco. In tal caso f −1é una affinitá e vale (Df) −1 = D(f −1 )Dimostrazione Cominciamo col provare che l’inversa <strong>di</strong> una affinitá é ancora unaaffinitá. Data una combinazione affine ∑ mi=0 a iP i esistono unici Q i tali che f(Q i ) = P i .Alloram∑m∑m∑f −1 ( a i P i ) = f −1 ( a i f(Q i )) = f −1 (f( a i Q i ) =i=0i=012i=0m∑a i Q i =i=0m∑a i f −1 (P i )i=0


Sia ora f un morfismo affine. AbbiamoSe f è biunivoco applicando f −1 valef(P + v) = f(P ) + Df(v)P + v = f −1 (f(P ) + Df(v)) = P + D(f −1 )(Df(v))da cui (Df) −1 = D(f −1 ).Viceversa se Df é biunivoco allora fissiamo un punto P . Ogni altro punto puó esserescritto come f(P ) + v per v = Df(w) opportuno. Allora f(P ) + v = f(P + w) e quin<strong>di</strong>f é suriettivo. L’iniettivitá <strong>di</strong> f é lasciata come esercizio.Per motivi che risulteranno chiari durante i corsi <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong> 2 e/o <strong>di</strong> Analisi 2 (Vè lo spazio tangente in ogni punto <strong>di</strong> A n ) Df é chiamata la derivata <strong>di</strong> f.Osservazione. Piú in generale, dati due spazi affini A e A ′ su cui agiscono rispettivamentedue spazi vettoriali V e V ′ , una applicazione f: A → A ′ si <strong>di</strong>ce un morfismo affinese conserva le combinazioni affini. In questo caso Df é una applicazione lineare da V aV ′ .Sottospazi affiniDefinizione. Se W ⊂ V è un sottospazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione d, l’insieme dei puntiP + W := {P + w|w ∈ W }si <strong>di</strong>ce un sottospazio affine e d si <strong>di</strong>ce la sua <strong>di</strong>mensione. W si <strong>di</strong>ce la <strong>di</strong>rezione (o giacitura)del sottospazio .In particolare le rette nel piano sono tutte e sole le sottovarietá affini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1.Definizione. Due sottospazi affini si <strong>di</strong>cono paralleli se una delle due <strong>di</strong>rezioni che determinanocontiene l’altra. In particolare due sottospazi affini della stessa <strong>di</strong>mensione sonoparalleli se hanno la stessa <strong>di</strong>rezione.Teorema. Dati due sottospazi paralleli P + W e Q + U con W ⊂ U la traslazione t Q−Pporta il primo nel secondo, cioé t Q−P (P + W ) = Q + W ⊂ Q + UDimostrazionet Q−P (P + w) = P + w + Q − P = Q + w∀w ∈ WTeorema.i) Se f é una affinitá e P + W é un sottospazio affine allora f(P + W ) = f(P ) + Df(W )(che è quin<strong>di</strong> ancora un sottospazio affine della stessa <strong>di</strong>mensione)ii) Le immagini <strong>di</strong> sottospazi affini paralleli sono ancora sottospazi affini paralleli.Dimostrazione Per provare i) si prende w ∈ W . Allora f(P + w) = f(P ) + Df(w) dacui vale i). ii) segue da i).13


Esercizi.i) Provare che dati 3 punti in A 2 P 0 , P 1 , P 2 non allineati ogni altro punto P ammetteuna unica combinazione affine P = ∑ 2i=0 a iP i . I coefficienti a i prendono il nome <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>nate affini <strong>di</strong> P rispetto al riferimento affine {P 0 , P 1 , P 2 } . In generale in A nun riferimento affine é dato da n + 1 punti tali che nessun sottoinsieme <strong>di</strong> n puntigiace su una sottospazio affine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione n − 1.ii) Fissato un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate Oxy, e dati 3 punti non allineati P i = (x i , y i ) per i =0, 1, 2, trovare esplicitamente le coor<strong>di</strong>nate affini <strong>di</strong> P = (x, y) rispetto a {P 0 , P 1 , P 2 }.Soluzione: Usando la regola <strong>di</strong> Cramer si ottiene:a 0 =⎡det ⎣ x x ⎤1 x 2y y 1 y 2⎦1 1 1⎡det ⎣ x ⎤0 x 1 x 2y 0 y 1 y 2⎦1 1 1Piú avanti interpreteremo queste coor<strong>di</strong>nate come rapporti <strong>di</strong> aree.iii) Provare che una affinitá f: A 2 → A 2 é determinata univocamente dalle immagini<strong>di</strong> 3 punti non allineati.iv) Provare che dati due triangoli T 1 e T 2 in A 2 esiste una affinitá f tale che f(T 1 ) = T 2v) Provare che l’immagine <strong>di</strong> un parallelogramma attraverso una affinitá é ancora unparallelogramma. Dedurre che il risultato dell’esercizio iv) non vale per i quadrilateri.vi) Con le notazioni dell’esercizio i), chiamiamo O := P 0 , i := P 1 − P 0 , j := P 2 − P 0 .Provare che il punto a 0 P 0 + a 1 P 1 + a 2 P 2 ha nel sistema Oxy coor<strong>di</strong>nate (a 1 , a 2 ). Questoprova che le coor<strong>di</strong>nate affini dell’esercizio i) sono essenzialmente equivalenti a quelle giáintrodotte.vii) Sia B il baricentro dei punti P 1 , . . . , P m e sia f un morfismo affine. Provare chef(B) é il baricentro dei punti f(P 1 ), . . . , f(P m )Coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> una affinitáConsideriamo ( ) un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate Oxy. Scriviamo le coor<strong>di</strong>nate in colonna, perxcui P = .y, . . .Proposizione. Sia f un morfismo affine tale che f(O) = O.(rispetto a i e j). Allora le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> f(P ) sono( )xA ·ySia A la matrice <strong>di</strong> DfDimostrazione Le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> f(P ) sono per definizione quelle del vettore f(P )−O =f(P ) − f(O) = Df(P − O). Siccome le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> P sono quelle del vettore P − Osegue la tesi.14


Proposizione. Sia f un morfismo affine tale che f(O) = Q = ( x Q y Q ). Allora lecoor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> f(P ) sono( ) ( )x xQA · +y y QDimostrazione Il morfismo affine t O−Q ◦ f fissa O e quin<strong>di</strong> per la proposizione precedentele coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> f(P ) + (O − Q) sono( )xA ·y( )xQSiccome le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Q − O sono segue la tesi.y QLe equazioni <strong>di</strong> una affinitá in un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate giustificano l’espressione chele affinitá si ottengono componendo una applicazione lineare ed una traslazione. Taleespressione peró ha senso solo in un fissato sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate. In uno spazio affine nonc’é ”una” origine e non ha senso parlare <strong>di</strong> applicazioni lineari in uno spazio affine.Esercizio. In un sistema <strong>di</strong> riferimento Oxy consideriamo i punti P 1 = (1, 0), P 2 =(3, 0), P 3 = (2, 1).i) Scrivere le equazioni della affinitá f tale che f(P 1 ) = P 2 , f(P 2 ) = P 3 , f(P 3 ) = P 1 .ii) Scrivere la matrice <strong>di</strong> Df rispetto a i, j.iii) Verificare che f ◦ f = f 2 é ancora una affinitá e scrivere le equazioni <strong>di</strong> f 2 e <strong>di</strong> D(f 2 ).iv) Verificare che D(f 2 ) = D(f) 2 (questo é un fatto generale).v) Verificare che f 3 é l’identitá.vi) Notare che f induce una applicazione biunivoca del triangolo <strong>di</strong> vertici P 1 , P 2 , P 3 inse stesso. Descrivere l’immagine dei lati del triangolo. Il gruppo ciclico con 3 elementi{1, f, f 2 } agisce su questo triangolo.Esercizio. Siano f, g morfismi affini.i) Provare che g ◦ f é un morfismo affine e che D(g ◦ f) = Dg ◦ Df.ii) Provare che l’identitá (che in<strong>di</strong>chiamo con 1 A n) é una affinitá e che D1 An = 1 Viii) Provare che l’insieme delle affinitá forma un gruppo.iv) Se t é una traslazione provare che Dt = 1 V . Vivecersa se t é una affinitá tale cheDt = 1 V provare che t é una traslazione.v) Se f, g sono due affinitá tale che Df = Dg provare che esiste una traslazione t taleche f = t ◦ g.Esercizio. Sia f un morfismo affine del piano tale che il rango <strong>di</strong> Df é 1. Provare chel’immagine <strong>di</strong> f é una retta.Definizione. Una affinitá f tale che Df = c · 1 Vper c ∈ R \ {0} si <strong>di</strong>ce una omotetia.Esercizio. Provare che ogni omotetia f con c ≠ 1 ammette un punto fisso P . Provare chetutte le rette r per P sono invarianti, cioé f(r) = r. In questo caso l’omotetia corrispondead una ”<strong>di</strong>latazione” <strong>di</strong> scala c centrata in P .Cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate15


Siano Oxy e O ′ x ′ y ′ due sistemi <strong>di</strong> riferimento, ( ) con basi <strong>di</strong> V date rispettivamente dax{i, j} e {i ′ , j ′ }. Sia (i, j) = (i ′ , j ′ ′) · B. Siano Oy′ le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> O in O ′ x ′ y ′ . Siano( )Oxle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> P rispetto a Oxy. Allora le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> P rispetto a Oy ′ x ′ y ′ sono( ) ( ) ( )x′ x x′y ′ = B · + Oy y′ODimostrazione Le coor<strong>di</strong>nate (x ′ , y ′ ) <strong>di</strong> P sod<strong>di</strong>sfano a:( )xx ′ i ′ + y ′ j ′ = P − O ′ = (P − O) + (O − O ′ ) = (xi + yj) + (x ′ O i′ + y O ′ j′ ) = (i, j) · +( )( )yx x(x ′ O i′ + y O ′ j′ ) = (i, j) · B −1 · B · + (xy ′ O i′ + y O ′ j′ ) = (i ′ , j ′ ) · B · + (xy ′ O i′ + y O ′ j′ )da cui la tesi.Osservazione. Le equazioni <strong>di</strong> un cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate sono analoghe a quelle <strong>di</strong>una affinitá. I due concetti peró sono ben <strong>di</strong>stinti: in una affinitá ”muoviamo” i punti nellospazio, mentre in un cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate i punti rimangono fermi ed é il sistema<strong>di</strong> riferimento che si muove.Esercizio. Verificare che cambiando sistema <strong>di</strong> riferimento l’espressione in coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>una combinazione affine rimane invariata.Esercizio. Supponiamo <strong>di</strong> avere due sistemi <strong>di</strong> riferimento Oxy e O ′ x ′ y ′ con i = i ′ +j ′ , j =i ′ − j ′ . Supponiamo che le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> O nel sistema O ′ x ′ y ′ sono (10, 10). Scrivere leequazioni che esprimono le coor<strong>di</strong>nate (x ′ , y ′ ) <strong>di</strong> P in funzione <strong>di</strong> (x, y) e le relazioni inverse.Il rapporto sempliceLemma. Siano A e A ′ due spazi affini. Una applicazione lineare f: A → A ′ é un morfismoaffine se e solo se ∀t ∈ R, ∀P, Q ∈ Af((1 − t)P + tQ) = (1 − t)f(P ) + tf(Q)(dove sia a primo che a secondo membro abbiamo una combinazione affine)Dimostrazione Dobbiamo provare che se sono conservate le combinazioni affini <strong>di</strong> 2punti allora sono conservate le combinazioni affini <strong>di</strong> m punti con m ≥ 2. Ragioniamo perinduzione su m, m ≥ 2. Dato ∑ mi=0 a iP i chiamo a := ∑ mi=1 a i, da cui a 0 = 1 − a. Allora(m∑f( a i P i ) = f (1 − a)P 0 + a ·i=0m∑i=1a ia P iUsando l’ipotesi induttiva l’ultima espressione é uguale a:come volevamo <strong>di</strong>mostrare.(1 − a)f(P 0 ) + am∑i=1)m∑= (1 − a)f(P 0 ) + af(a ia f(P i) =16m∑a i f(P i )i=0i=1a ia P i)


Definizione. Dati tre punti allineati A, B, C con A ≠ B abbiamo visto che esiste ununico t ∈ R tale che C = (1 − t)A + tB. Si pone allorae si chiama rapporto semplice <strong>di</strong> A, B, C.(A, B, C) := tSi verifica imme<strong>di</strong>atamente la definizione equivalente(B − A) · (A, B, C) = (C − A)Infatti C − A = (1 − t)A + tB − A = t(B − A).Quin<strong>di</strong> in coor<strong>di</strong>nate (con ovvie notazioni)(A, B, C) = x C − x Ax B − x Ase x B ≠ x A(A, B, C) = y C − y Ay B − y Ase y B ≠ y ASe A = B ≠ C si pone per convenzione (A, B, C) := ∞ mentre (A, B, C) non é definitose A = B = C.Teorema (caratterizzazione delle affinitá con i rapporti semplici). Una applicazionebiunivoca f: A 2 →A 2 é una affinitá se e solo se valgono le due con<strong>di</strong>zioni seguenti:i) ∀A, B, C allineati, anche f(A), f(B), f(C) sono allineati.ii) ∀A, B, C allineati con A ≠ B vale (A, B, C) = (f(A), f(B), f(C)).Il teorema precedente afferma che una applicazione biunivoca é una affinitá se e solo se porta rettein rette e conserva il rapporto semplice. Si puó provare (ma non é facile) che sul campo reale la con<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> conservare il rapporto semplice (cioé la ii) ) é superflua.Dimostrazione Se f è una affinitá allora vale i) perché abbiamo giá visto che l’immagine<strong>di</strong> una retta é una retta.Vale anche ii) perché posto t = (A, B, C) vale C = (1 − t)A + tB da cui f(C) = (1 −t)f(A) + tf(B) che implica t = (f(A), f(B), f(C)). Viceversa se valgono i), ii) procedendoalla stesso modo abbiamo che f((1 − t)A + tB) = (1 − t)f(A) + tf(B) e per il lemmaprecedente f é una affinitá.Esercizio. Sia Ox un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate su una retta. Per abuso <strong>di</strong> notazione siin<strong>di</strong>cano spesso i punti della retta con lo stesso valore della loro ascissa.i) Provare che l’affinitá f che porta il segmento [0, 1] nel segmento [a, b] si esprime incoor<strong>di</strong>nate come f(x) = x(b − a) + a, con inversa g(x) = x−ab−a .ii) Calcolare x ∈ [a, b] come combinazione affine <strong>di</strong> a e b. Risposta: x = b−xb−a a + x−ab−a b =(1 − g(x))a + g(x)b.Esercizio. Sia M il punto me<strong>di</strong>o tra P e Q. Provare che(P, Q, M) = 1 , (M, P, Q) = −1, (P, M, Q) = 2217


Esercizio. Sia Q il punto <strong>di</strong> intersezione (se esiste) della retta ax + by − c = 0 con la rettaper P 1 = (x 1 , y 1 ) e P 2 = (x 2 , y 2 ). Provare che(Q, P 1 , P 2 ) = ax 2 + by 2 − cax 1 + by 1 − cI teoremi <strong>di</strong> Ceva e MenelaoSiano P 0 , P 1 , P 2 tre punti non allineati e sia P = ∑ 2i=0 a iP i una loro combinazioneaffine.Lemma. Se P ≠ P i per i = 0, 1, 2 allorai) Se la retta per P e P 2 non é parallela a quella per P 0 e P 1 (cioé a 2 ≠ 1) allora laincontra in a 01−a 2P 0 + a 11−a 2P 1ii) Se la retta per P e P 0 non é parallela a quella per P 1 e P 2 (cioé a 0 ≠ 1) allora laincontra in a 11−a 0P 1 + a 21−a 0P 2iii) Se la retta per P e P 1 non é parallela a quella per P 2 e P 0 (cioé a 1 ≠ 1) allora laincontra in a 21−a 1P 2 + a 01−a 1P 0Dimostrazione Per provare i) é sufficiente trovare t ∈ R tale che il coefficiente <strong>di</strong> P 2nella combinazione affine2∑(1 − t)P + tP 2 = (1 − t) a i P i + tP 2sia nullo. Si ricava (1 − t)a 2 + t = 0 da cui t = a 2a 2 −1e risostituendo si ottiene i). ii) e iii)seguono con uno scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci.Il teorema <strong>di</strong> Ceva che segue ha importanti applicazioni nella grafica al computer ( siveda [G. Farin, Curves and Surfaces for Computer Aided Geometric Design] ).Teorema <strong>di</strong> Ceva (XVII secolo). Dato un triangolo <strong>di</strong> vertici P 0 , P 1 , P 2 e dati trepunti Q 0 , Q 1 , Q 2 rispettivamente sulle rette P 1 P 2 , P 0 P 2 ,P 0 P 1 allora le rette P i Q i peri = 0, 1, 2 si incontrano se e solo sei=0(Q 2 , P 1 , P 0 )(Q 1 , P 0 , P 2 )(Q 0 , P 2 , P 1 ) = −1Dimostrazione Se le tre rette si incontrano in P = ∑ 2i=0 a iP i allora dal lemma Q 2 =a 01−a 2P 0 + a 11−a 2P 1 Si ricava facilmenteAnalogamente(Q 2 , P 1 , P 0 ) = − a 1a 0(Q 1 , P 0 , P 2 ) = − a 0a 2(Q 0 , P 2 , P 1 ) = − a 2a 1e quin<strong>di</strong> la tesi. Viceversa sia P = ∑ 2i=0 a iP i il punto <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> Q 2 P 2 e Q 1 P 1 .Ragionando come sopra si ottiene che Q 0 é allineato con P e P 0 se e solo se Q 0 = a 11−a 0P 1 +a 21−a 0P 2 e quin<strong>di</strong> se e solo se (Q 0 , P 2 , P 1 ) = − a 2a 1, da cui si conclude facilmente.18


Osservazione. Il teorema <strong>di</strong> Ceva generalizza quello sulla intersezione delle me<strong>di</strong>ane <strong>di</strong>un triangolo, dove i tre rapporti semplici dell’enunciato valgono tutti −1.Esercizio. Provare il teorema ”duale” <strong>di</strong> Menelao (I secolo d.C.):Dato un triangolo <strong>di</strong> vertici P 0 , P 1 , P 2 e dati tre punti Q 0 , Q 1 , Q 2 rispettivamentesulle rette P 1 P 2 , P 0 P 2 ,P 0 P 1 allora i tre punti sono allineati se e solo se(Q 2 , P 1 , P 0 )(Q 1 , P 0 , P 2 )(Q 0 , P 2 , P 1 ) = 1Sistemi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate nello spazio e rette nello spazioFissiamo un punto O ∈A 3 che chiameremo origine.Fissiamo tre vettori in<strong>di</strong>pendenti i , j ,k che formano una base per lo spazio vettorialeV che agisce su A 3 .La scelta <strong>di</strong> O, i, j, k in<strong>di</strong>vidua un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (affini) in A 3 . Si <strong>di</strong>ce che ilpunto P = O + xi + yj + zk ha coor<strong>di</strong>nate (x, y, z). Il punto P <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (x, y, z) nelprecedente sistema Oxyz viene spesso in<strong>di</strong>cato con la notazione P = (x, y, z) quando nonci sono ambiguitá sul sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate scelto. In particolare O = (0, 0, 0). Scrivendole coor<strong>di</strong>nate dei vettori nella stessa base {i, j , k} segue la formula importante:(x, y, z) + (x v i + y v j + z v k) = (x + x v , y + y v , z + z v )Consideriamo fissato un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate Oxyz. Per P 1 = (x 1 , y 1 , z 1 ) e P 2 =(x 2 , y 2 , z 3 ) <strong>di</strong>stinti passa la retta che ha vettore <strong>di</strong>rettore (x 2 −x 1 )i+(y 2 −y 1 )j+(z 2 −z 1 )ked ha quin<strong>di</strong> equazione parametrica⎧⎨ x = x 1 + t(x 2 − x 1 )y = y 1 + t(y 2 − y 1 )⎩z = z 1 + t(z 2 − z 1 )per t ∈ RLe tre rette passanti per O che hanno per vettori <strong>di</strong>rettori i , j , k vengono chiamateassi delle coor<strong>di</strong>nate.Il segmento che unisce (x 1 , y 1 , z 1 ) a (x 2 , y 2 , z 2 ) é parametrizzato dalle equazioni precedentiper 0 ≤ t ≤ 1.Il punto me<strong>di</strong>o tra P 1 e P 2 si ottiene per t = 1 2ed ha quin<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate M =( x 1+x 22, y 1+y 22, z 1+z 22). M si <strong>di</strong>ce anche il baricentro <strong>di</strong> P 1 e P 2 .Nello spazio la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parallelismo <strong>di</strong> due rette con vettori <strong>di</strong>rettori (l, m, n) e(l ′ , m ′ , n ′ ) <strong>di</strong>venta:( )l m nrangol ′ m ′ n ′ = 1La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento <strong>di</strong> 3 punti <strong>di</strong>stinti P i = (x i , y i , z i ) per i = 1, 2, 3 é( )x2 − xrango1 y 2 − y 1 z 2 − z 1= 1x 3 − x 1 y 3 − y 1 z 3 − z 119


Osservazione. Le equazioni in tre <strong>di</strong>mensioni per i morfismi affini e per i cambiamenti incoor<strong>di</strong>nate sono analoghe a quelle sviluppate in due <strong>di</strong>mensioni e sono lasciate per esercizioal lettore.Esercizi.i) Parametrizzare la retta per P = (2, √ 5, 4) con vettore <strong>di</strong>rettore (1, 1, −2). Questaretta passa per l’origine? E per il punto (1, 1, 1)?ii) Parametrizzare la retta per l’origine passante per il punto me<strong>di</strong>o del segmento cheunisce (2, 4, 6) e (5, −7, −1).iii) Scrivere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> allineamento <strong>di</strong> (x 1 , y 1 , z 1 ) e (x 2 , y 2 , z 2 ) con l’origine.Piani nello spazioUn piano é una sottospazio affine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2.Per tre punti non allineati P i i = 1, 2, 3 passa un unico piano la cui <strong>di</strong>rezione é ilsottospazio generato da P 2 − P 1 e P 3 − P 1 .Le equazioni parametriche <strong>di</strong> questo piano sono⎧⎨ x = x 1 + s(x 2 − x 1 ) + t(x 3 − x 1 )y = y⎩ 1 + s(y 2 − y 1 ) + t(y 3 − y 1 )z = z 1 + s(z 2 − z 1 ) + t(z 3 − z 1 )Le equazioni precedenti possono essere viste come un sistema lineare con incognites, t. In questo caso la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> compatibilitá del sistema é data (per il teorema <strong>di</strong>Rouché-Capelli) da⎡det ⎣ x − x ⎤1 x 2 − x 1 x 3 − x 1y − y 1 y 2 − y 1 y 3 − y 1⎦ = 0z − z 1 z 2 − z 1 z 3 − z 1L’equazione precedente é l’equazione cartesiana del piano, che viene usualmente scrittanella forma (sviluppando lungo la prima colonna):ax + by + cz = ddove[ ]y2 − ya = det1 y 3 − y 1z 2 − z 1 z 3 − z 1[ ]x2 − xc = det1 x 3 − x 1y 2 − y 1 y 3 − y 1[ ]z2 − zb = det1 z 3 − z 1x 2 − x 1 x 3 − x 1d = det⎡⎣ x ⎤1 y 1 z 1x 2 y 2 z 2⎦x 3 y 3 z 3Viceversa ogni equazione della forma ax + by + cz = d con (a, b, c) ≠ (0, 0, 0) definisceun piano.I tre piani x = 0, y = 0, z = 0 contengono a due a due gli assi delle coor<strong>di</strong>nate e si<strong>di</strong>cono piani coor<strong>di</strong>nati.La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> complanaritá <strong>di</strong> 4 punti P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . , 4 é quin<strong>di</strong>20


⎡det ⎣ x ⎤2 − x 1 x 3 − x 1 x 4 − x 1y 2 − y 1 y 3 − y 1 y 4 − y 1⎦ = 0z 2 − z 1 z 3 − z 1 z 4 − z 1In particolare la con<strong>di</strong>zione che avevamo giá visto <strong>di</strong> allineamento <strong>di</strong> tre punti P i =(x i , y i ) nel piano data da⎡det ⎣ x ⎤1 y 1 1x 2 y 2 1 ⎦ = 0x 3 y 3 1si interpreta adesso come la complanaritá dei tre punti nello spazio Q i+1 = (x i , y i , 1)con l’origine Q 1Esercizio. Provare che 4 punti P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . , 4 sono complanari se e solo se⎡⎤x 1 y 1 z 1 1⎢ xdet 2 y 2 z 2 1 ⎥⎣⎦ = 0x 3 y 3 z 3 1x 4 y 4 z 4 1Due piani ax + by + cz = d e a ′ x + b ′ y + c ′ z = d ′ sono paralleli se e solo se[ ]a b crangoa ′ b ′ c ′ = 1In particolare i piani della forma ax + by + cz = λ descrivono al variare <strong>di</strong> λ un fascio<strong>di</strong> piani paralleli.Se il rango precedente é due, i due piani si incontrano nella retta{ax + by + cz = da ′ x + b ′ y + c ′ z = d ′Le equazioni precedenti si <strong>di</strong>cono equazioni cartesiane della retta nello spazio.vettore <strong>di</strong>rettore della retta scritta in questa forma é dato da (l, m, n) dove( )b cl = detb ′ c ′( )c am = detc ′ a ′( )a bn = deta ′ b ′Un(per <strong>di</strong>mostrarlo basta osservare che ponendo d = d ′ = 0 si ottiene una retta parallela che ha quin<strong>di</strong>la stessa <strong>di</strong>rezione. Si arriva allora ad un sistema omogeneo <strong>di</strong> 2 equazioni in 3 incognite,. . . )Al variare <strong>di</strong> t ∈ R l’equazione(ax + by + cz − d) + t(a ′ x + b ′ y + c ′ z − d ′ ) = 0 (F )descrive il fascio dei piani che contengono la retta precedente. Precisamente ogni piano checontiene la retta ha equazione della forma (F ) con l’eccezione del piano a ′ x+b ′ y +c ′ z = d ′ .Si <strong>di</strong>ce che quest’ultimo piano appartiene al fascio per t = ∞.I fasci <strong>di</strong> piani sono utili per risolvere problemi del tipo seguente:21


Esercizio. Provare che la retta {a1 x + b 1 y + c 1 z = d 1Esercizio. Sia r la retta per P = (2, 1, 1) con vettore <strong>di</strong>rettore (2, −1, 7). Si trovi il pianopassante per r e per il punto Q = ( 1 3, 0, −1).Suggerimento: Equazioni parametriche per r sono x = 2 + 2t, y = 1 − t, z = 1 + 7t.Sostituendo t = 1−y nelle altre due equazioni si ricavano le equazioni cartesiane x+2y = 4e 7y + z = 8. Basta allora trovare il valore <strong>di</strong> s ∈ R tale che Q appartiene al piano(x + 2y − 4) + s(7y + z − 8) = 0, . . .Definizione. Si <strong>di</strong>ce che una retta ed un piano nello spazio sono paralleli se non si incontranooppure se la retta é contenuta nel piano. Equivalentemente la <strong>di</strong>rezione della rettadeve essere contenuta nella <strong>di</strong>rezione del piano.Quando una retta ed un piano sono dati in equazioni parametriche, si hanno imme<strong>di</strong>atamentebasi per le loro <strong>di</strong>rezioni ed é facile verificare se sono paralleli.Esempio. Verificare se la retta ed il piano seguenti sono paralleli:⎧⎨ x = 2 + 4sy = −1⎩z = 5 + √ 7s⎧⎨ x = 3 + 5t − 7uy = 19 − 11⎩3 uz = 13Occorre verificare se(4, 0, √ 7) ∈ Span {(5, 0, 13 ), (−7, −113 3 , 0)}Si verifica facilmente (con un conveniente sistema lineare) che questa con<strong>di</strong>zione non éverificata e quin<strong>di</strong> la retta ed il piano non sono paralleli.Nel caso in cui retta e piano sono date in equazioni cartesiane, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parallelismosi verifica con il seguente:3 ted il pianosono paralleli se e solo sea 2 x + b 2 y + c 2 z = d 2a 3 x + b 3 y + c 3 z = d 3det⎡⎣ a ⎤1 b 1 c 1a 2 b 2 c 2⎦ = 0a 3 b 3 c 3Esercizio. Provare che il piano ax + by + cz = d é parallelo ad una retta con vettore<strong>di</strong>rettore (l, m, n) se e solo se al + bm + cn = 0.Definizione. Due rette si <strong>di</strong>cono complanari se esiste un piano che le contiene entrambe,altrimenti si <strong>di</strong>cono sghembe.Due rette sono complanari se e solo se sono incidenti o sono parallele.22


Lemma. Due rette in forma parametrica⎧⎨ x = x 1 + tly = y 1 + tm⎩z = z 1 + tn⎧⎨ x = x ′ 1 + ul ′y = y 1 ′ + um ′⎩z = z 1 ′ + un ′sono complanari se e solo sedet⎡⎣ l l′ x 1 − x ′ 1m m ′ y 1 − y ′ 1n n ′ z 1 − z ′ 1⎤⎦ = 0Dimostrazione La con<strong>di</strong>zione equivale al fatto che la matrice completa del seguentesistema nelle incognite t, u ha rango ≤ 2.⎧⎨ x 1 + tl = x ′ 1 + ul ′y⎩ 1 + tm = y 1 ′ + um ′z 1 + tn = z 1 ′ + un ′Per il teorema <strong>di</strong> Rouché-Capelli se la matrice incompleta ha rango 2 le rette sonoincidenti, mentre se ha rango 1 sappiamo che le rette sono parallele.Esercizio. Provare che le rettesono complanari se e solo seEsercizi.{a1 x + b 1 y + c 1 z = d 1a 2 x + b 2 y + c 2 z = d 2{a3 x + b 3 y + c 3 z = d 3a 4 x + b 4 y + c 4 z = d 4⎡⎤a 1 b 1 c 1 d 1⎢ adet 2 b 2 c 2 d 2 ⎥⎣⎦ = 0a 3 b 3 c 3 d 3a 4 b 4 c 4 d 41) Scrivere l’equazione del piano per i 3 punti (1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1).2) Scrivere l’equazione del piano parallelo a z + y = 0 passante per (1, 1, 1).3) Scrivere l’equazione del piano parallelo all’asse delle ascisse e passante per i punti(0, √ 51, 0), (0, 1, 1).4) Scrivere le equazioni <strong>di</strong> tutti i piani paralleli alle rette{x + y + 2z = 0x + 2y + z = √ 7923


⎧⎨ x = 12 + 4ty = 132 + t⎩z = −tNe esiste uno passante per l’origine?5) Scrivere gli 8 vertici del parallelepipedo che ha per spigoli OP i per i = 1, 2, 3.Scrivere le equazioni delle 4 <strong>di</strong>agonali.6) Provare che date due quaterne or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> punti non complanari, che chiamiamo{P 1 , P 2 , P 3 , P 4 }, {Q 1 , Q 2 , Q 3 , Q 4 } esiste una unica affinitá f: A 3 → A 3 tale che f(P i ) = Q iper i = 1, . . . , 4.7) Scrivere le equazioni <strong>di</strong> tutte le affinitá che portano il piano {z = 0} in se stesso.8) Scrivere le equazioni della retta passante per l’origine e parallela ai piani z − y = 5,y + 7z = 12.9) Scrivere le equazioni del piano contenente l’asse delle or<strong>di</strong>nate e passante per(9, 9, 9).10) Scrivere le equazioni del piano contenente la retta⎧⎨ x = 12 + 4ty = 132 + t⎩z = −te passante per il punto (−1, −2, −3).11) Verificare se la retta {x + y + 2z = 0x + 2y + z = √ 79é sghemba con l’asse delle ascisse.12) Calcolare il baricentro del tetraedro{ <strong>di</strong> vertici l’origine ed i punti (1, 0, 0), (0, 1, 0),x =1(0, 0, 1). Calcolare l’intersezione della retta 5y = 1 con il tetraedro.513) Scrivere le equazioni della retta per (6, 3, 1) incidente alla retta{x + y − 2z = 1x + 2y + z = 0ed all’asse delle ascisse.14) Scrivere equazioni cartesiane della retta per i punti (3, 4, −2) e ( 5 2, −1, 0).15) Scrivere equazioni cartesiane e parametriche della retta passante per (0, 7, 1) eparallela alla retta{x + y + z = −12x − 7y + z = 016) Qual é la con<strong>di</strong>zione geometrica che corrisponde adet⎡⎣ x ⎤1 y 1 z 1x 2 y 2 z 2⎦ = 0x 3 y 3 z 324


17) Date le retter :s :{2x + y − z = 0x + 2y + z = 1⎧⎨ x = −3 + 4ty = 1 − t⎩z = −2tverificare che r, s sono sghembe e scrivere l’equazione del piano passante per r parallelo as.18) Scrivere l’equazione della retta per P = (1, 2, 3) parallela ai due piani x−y−z = 78,2x − 4y = 51.19) Sia π il piano x − y − z = 11 e consideriamo il suo punto P = (12, 0, 1). Scriverel’equazione della retta r passante per P e contenuta in π parallela al piano y − z = 0OrientazioneSia V uno spazio vettoriale su R.Definizione. Due basi in V si <strong>di</strong>cono concor<strong>di</strong> se il determinante della matrice <strong>di</strong> cambiamento<strong>di</strong> base é > 0, altrimenti si <strong>di</strong>cono <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>.Sia G l’insieme <strong>di</strong> tutte le basi <strong>di</strong> V . La relazione in G:B ∼ B ′ se e solo se B, B ′ sono concor<strong>di</strong>é una relazione <strong>di</strong> equivalenza che <strong>di</strong>vide G in due classi <strong>di</strong> equivalenza.Definizione. Una orientazione in V é la scelta <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong> equivalenza <strong>di</strong> basi concor<strong>di</strong>.V si <strong>di</strong>ce allora orientato.Una base <strong>di</strong> V orientato si <strong>di</strong>ce orientata (concordemente) se appartiene alla classe <strong>di</strong>equivalenza scelta.Sia ora V orientato e A n uno spazio affine su V . Un sistema <strong>di</strong> riferimento orientatoper A n consiste nella scelta <strong>di</strong> O ∈ A n e <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> V orientata concordemente.Diremo che anche A n é orientato. Dunque una orientazione su V induce una orientazionesu A n . Deve essere chiaro che ogni volta che si sceglie un sistema <strong>di</strong> riferimento, si staimplicitamente scegliendo anche una orientazione.Esercizio. Provare che {i, j, k} e {i, j, −k} sono <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>.Un morfismo affine f: A n → A n conserva l’orientazione se det Df > 0.Spazi euclideiDefinizione. Uno spazio (affine) euclideo é uno spazio affine su uno spazio vettorialeeuclideo V , cioé su uno spazio vettoriale V dotato <strong>di</strong> una forma bilineare simmetrica 〈, 〉definita positiva.Uno spazio euclideo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2 si <strong>di</strong>ce un piano euclideo.25


Esempio. Lo spazio vettoriale R n con l’usuale prodotto scalare é uno spazio euclideo.Un riferimento Oxy in un piano euclideo dove {i, j} è una base ortonormale si <strong>di</strong>ce unriferimento ortonormale (o sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortonormale, talvolta chiamato semplicemente”ortogonale”).Analogamente un riferimento Oxyz in uno spazio euclideo dove {i, j, k} è una baseortonormale si <strong>di</strong>ce un riferimento ortonormale .Tutti i sistemi <strong>di</strong> riferimento che consideriamo negli spazi euclidei saranno suppostiortonormali. Un tale riferimento esiste sempre per l’algoritmo <strong>di</strong> Gram-Schmidt.Se P, Q ∈ A n sono punti <strong>di</strong> uno spazio affine é ben definita la loro <strong>di</strong>stanza d(P, Q) :=|P − Q| = √ 〈P − Q, P − Q〉. Pertanto in un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (ortonormale), seP i = (x i , y i ) per i = 1, 2 sono due punti del piano, la loro <strong>di</strong>stanza é√(x1 − x 2 ) 2 + (y 1 − y 2 ) 2mentre se P i = (x i , y i , z i ) per i = 1, 2 sono due punti dello spazio, la loro <strong>di</strong>stanza vale√(x1 − x 2 ) 2 + (y 1 − y 2 ) 2 + (z 1 − z 2 ) 2La circonferenza <strong>di</strong> centro P 0 = (x 0 , y 0 ) e raggio r é il luogo dei punti che hanno<strong>di</strong>stanza r da P 0 ed ha quin<strong>di</strong> equazione{(x, y)|(x − x 0 ) 2 + (y − y 0 ) 2 = r 2 }In A 3 tale luogo prende il nome <strong>di</strong> superficie sferica ed ha equazione{(x, y, z)|(x − x 0 ) 2 + (y − y 0 ) 2 + (z − z 0 ) 2 = r 2 }Il cerchio <strong>di</strong> raggio r é definito dai punti{(x, y)|(x − x 0 ) 2 + (y − y 0 ) 2 ≤ r 2 }ed analogamente abbiamo la sfera in A 3 .Una isometria <strong>di</strong> uno spazio euclideo é una affinitá f tale che |P −Q| = |f(P )−f(Q)|.Si puó provare (ve<strong>di</strong> [Abate] teor. 13C.2, oppure [Sernesi] teor. 20.8 o anche [Artin] prop.5.16) che la richiesta <strong>di</strong> essere una affinitá é superflua. É imme<strong>di</strong>ato verificare che ognitraslazione é una isometria. Inoltre f: A n → A n é una isometria se e solo se Df: V → Vconserva 〈, 〉, cioé 〈v, w〉 = 〈Df(v), Df(w)〉.Proposizione (coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> una isometria). Una affinitá : A n → A n é una isometriase e solo se la matrice <strong>di</strong> Df rispetto ad una base ortonormale é una matrice ortogonale.Dimostrazione ve<strong>di</strong> [Abate] prop. 13C.1L’angolo θ tra due rette incidenti orientate (nel piano o nello spazio) <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong>rettoriv 1 e v 2 é dato dacos θ := 〈v 1, v 2 〉|v 1 | · |v 2 |26


che ha unica soluzione per 0 ≤ θ < π.In uno spazio (risp. piano) euclideo é ben definita una forma <strong>di</strong> volume che permette<strong>di</strong> definire il volume (risp. l’area) <strong>di</strong> una vasta classe <strong>di</strong> sottoinsiemi, detti misurabili,che includono tutti i poliedri (risp. i poligoni). Riman<strong>di</strong>amo al corso <strong>di</strong> Analisi 2 per ledefinizioni generali <strong>di</strong> area e volume. Si ottiene la seguente espressione per l’area <strong>di</strong> untriangolo T <strong>di</strong> vertici P i = (x i , y i ) per i = 1, 2, 3:[ ]∣ area(T ) =1∣2 det x2 − x 1 x 3 − x 1 ∣∣∣y 2 − y 1 y 3 − y 1Il valore assoluto é necessario perché il determinante cambia segno se si scambiano lecolonne, che equivale a scambiare P 2 con P 3 . Per giustificare questa espressione osserviamoinnanzitutto che é invariante per isometrie. Infatti, identificando i vettori P i − P 1 con ivettori colonna delle loro coor<strong>di</strong>nate e Df con la matrice 2 × 2 associata abbiamo che[ f(P 2 ) − f(P 1 ) f(P 3 ) − f(P 1 ) ] = [ Df(P 2 − P 1 ) Df(P 3 − P 1 ) ] =e quin<strong>di</strong> considerando i determinanti:= Df · [ P 2 − P 1 P 3 − P 1 ]area(f(T )) = | det Df| · area(T )Siccome Df é una matrice ortogonale segue | det Df| = 1 e quin<strong>di</strong> l’espressioneprecedente per l’area <strong>di</strong> T é invariante per isometrie, oppure equivalentemente é invarianteper cambiamenti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate ortonormali. Scegliamo quin<strong>di</strong> delle coor<strong>di</strong>nate tali cheP 1 = (0, 0) é l’origine e P 2 = (x 2 , 0) é sull’asse positivo delle ascisse. Si ottiene untriangolo <strong>di</strong> base x 2 e <strong>di</strong> altezza |y 3 |. In questo sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natecome volevamo.L’espressione[ P 2 − P 1 P 3 − P 1 ] =[ ]x2 x 3= x0 y 2 y 33[ ]12 det x2 − x 1 x 3 − x 1y 2 − y 1 y 3 − y 1(senza valore assoluto!) prende il nome <strong>di</strong> area orientata del triangolo <strong>di</strong> verticiP 1 , P 2 , P 3 (in quest’or<strong>di</strong>ne!).Puó servire a definire una orientazione sul verso <strong>di</strong> percorrenza della poligonale P 1 P 2 P 3che si <strong>di</strong>rá (nell’or<strong>di</strong>ne precedente) concorde con l’orientazione del sistema <strong>di</strong> riferimentose l’area orientata corrispondente é positiva.Nelle notazioni piú comuni il verso <strong>di</strong> percorrenza concorde con l’orientazione risulta quello ”antiorario”.Il concetto <strong>di</strong> area orientata é utile quando si vuole calcolare l’area <strong>di</strong> un poligono <strong>di</strong>vertici P i per i = 1, . . . , n. Poniamo P n+1 = P 1 .27


L’area del poligono risulta1∣2n∑i=1[ ] ∣ xi xdet i+1 ∣∣∣y i y i+1che corrisponde alla somma delle aree orientate dei triangoli <strong>di</strong> vertici OP i P i+1 (siveda l’eserc. 4 seguente). Il valore assoluto non é necessario se sappiamo giá che il verso<strong>di</strong> percorrenza del bordo del poligono é concorde con l’orientazione.Esercizi.1) Calcolare l’area del triangolo che ha per vertici i tre punti (i, i 2 ) per i = 1, 2, 3.2) Calcolare l’area del quadrilatero convesso che ha per vertici i quattro punti (i, i 2 ) peri = 0, 1, 2, 3.3) Calcolare l’angolo tra le due rette x − y = 5 e 2x + y = 16 (naturalmente il risultatopuó essere solo approssimato, con l’uso <strong>di</strong> una calcolatrice).4) Sia [ABC] l’area orientata del triangolo <strong>di</strong> vertici A, B, C (in quest’or<strong>di</strong>ne). SianoP 1 , . . . , P n i vertici <strong>di</strong> un poligono. Provare che l’espressionen∑[MP i P i+1 ]i=1non <strong>di</strong>pende da M ed é uguale, a meno del segno, al doppio dell’area del poligono.In particolare prendendo M uguale ad uno dei vertici nella sommatoria due adden<strong>di</strong>risultano nulli ed il poligono risulta scomposto in (n − 2) triangoli.5) Provare la formula <strong>di</strong> Gauss per l’area <strong>di</strong> un poligono <strong>di</strong> vertici P 1 , . . . , P n (doveP 0 = P n e P n+1 = P 1 ):1n∑y∣ i (x i−1 − x i+1 )2∣i=16)* Provare che l’area del triangolo limitato dalle tre rette a i x + b i y = c i per i = 1, 2, 3 édata dal valore assoluto <strong>di</strong>⎛12C 1 C 2 C 3⎝det⎡⎣ a ⎤⎞1 b 1 c 1a 2 b 2 c 2⎦⎠a 3 b 3 c 3dove C 1 , C 2 , C 3 sono i determinanti dei complementi algebrici <strong>di</strong> c 1 , c 2 , c 3 .7) Provare che gli angoli sono invarianti per isometrie, vale a <strong>di</strong>re se v 1 , v 2 sono vettori<strong>di</strong> V e f é una isometria allora l’angolo tra v 1 e v 2 é uguale a quello tra Df(v 1 )e Df(v 2 ). Una applicazione che conserva gli angoli si <strong>di</strong>ce conforme. Verificare chel’affinitá espressa in coor<strong>di</strong>nate da x ′ = 2x, y ′ = 2y é conforme ma non é una isometria.8) Provare che le aree dei poligoni sono invarianti per isometrie, vale a <strong>di</strong>re se K é unpoligono e f é una isometria vale Area(K) = Area(f(K)). Trovare una affinitá checonserva le aree dei poligoni ma non é una isometria.282


9) Provare che il tetraedro <strong>di</strong> vertici P i = (x i , y i ) per i = 1, . . . , 4 ha volume dato da⎡1∣6 det ⎣ x ⎤2 − x 1 x 3 − x 1 x 4 − x 1y 2 − y 1 y 3 − y 1 y 4 − y 1⎦z 2 − z 1 z 3 − z 1 z 4 − z 1∣Suggerimento: Provare che la formula precedente é invariante per isometrie e quin<strong>di</strong> ricondursiad un sistema <strong>di</strong> riferimento opportuno.10) Dato il tetraedro <strong>di</strong> vertici (0, 0, 2), (1, 0, 0), (−2, 1, 0), (1, 1, 1) calcolare le lunghezzedei lati, le aree delle facce ed il volume.Vettori normaliUn vettore si <strong>di</strong>ce normale ad una retta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione L se appartiene a L ⊥ . In particolare(a, b) é un vettore normale alla retta <strong>di</strong> equazione ax + by = c, perché é ortogonaleal vettore <strong>di</strong>rettore (−b, a). Tra tutti i vettori normali si <strong>di</strong>stinguono i due versori normalia<strong>di</strong> lunghezza 1, che nel caso precedente sono ±N dove N := ( √ , √ b) .a 2 +b 2 a 2 +b 2Analogamente il piano <strong>di</strong> equazione ax+by+cz = d ha vettore normale (a, b, c). Infattiil piano per P 0 = (x 0 , y 0 , z 0 ) ortogonale a N = (a, b, c) ha equazione 〈N, P − P 0 〉 = 0 cioéa(x − x 0 ) + b(y − y 0 ) + c(z − z 0 ) = 0Il prodotto vettorialeIn uno spazio vettoriale euclideo orientato V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 3 vogliamo definire ilprodotto vettoriale v ∧ w ∈ V <strong>di</strong> due vettori v, w ∈ V . In un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nateortonormale i, j, k, dati v = v 1 i + v 2 j + v 3 k , w = w 1 i + w 2 j + w 3 k, definiamo∣ i j k ∣∣∣∣∣v ∧ w := detv 1 v 2 v 3∣ w 1 w 2 w 3Il determinante va inteso simbolicamente, sviluppando lungo la prima riga, cioév ∧ w = i det∣ v ∣ 2 v 3 ∣∣∣ − j detw 3∣ v ∣ 1 v 3 ∣∣∣ + k detw 3∣ v ∣1 v 2 ∣∣∣w 2Lemma. ∧ non <strong>di</strong>pende dalla base orientata scelta.w 2Dimostrazione Sia B = {i, j, k} = {i ′ , j ′ , k ′ }P = B ′ P un cambiamento <strong>di</strong> base conP ∈ SO(3). Si verifica subito che le coor<strong>di</strong>nate v ′ i , w′ i <strong>di</strong> v e w rispetto a B′ sod<strong>di</strong>sfano lerelazioni:{v 1 , v 2 , v 3 } = {v ′ 1, v ′ 2, v ′ 3}(P t ) −1 = {v ′ 1, v ′ 2, v ′ 3}P{w 1 , w 2 , w 3 } = {w ′ 1, w ′ 2, w ′ 3}(P t ) −1 = {w ′ 1, w ′ 2, w ′ 3}Pe quin<strong>di</strong> ∣ ∣ ∣∣∣∣∣ i j k ∣∣∣∣∣ i ′ j ′ k ′v 1 v 2 v 3 =v 1 ′ v 2 ′ v ′ 3w 1 w 2 w 3∣ w 1 ′ w 2 ′ w 3′ ∣ PPrendendo i determinanti si ottiene la tesi.29w 1w 1


Proposizione (proprietá <strong>di</strong> ∧). ∀ v, w, u ∈ V valgono le proprietá:i) v ∧ w = −w ∧ v , v ∧ v = 0ii) (u + v) ∧ w = u ∧ w + v ∧ wiii) u ∧ (v + w) = u ∧ v + u ∧ wiv) i ∧ j = k, j ∧ k = i, k ∧ i = jLe proprietá i), ii), iii) esprimono che ∧ é una applicazione bilineare antisimmetrica.Dimostrazione Sono verifiche imme<strong>di</strong>ate dalla definizione.Proposizione. v ∧ w é ortogonale a v ed a w.Dimostrazioneed analogamente∣ v 1 v 2 v 3 ∣∣∣∣∣〈v, v ∧ w〉 = detv 1 v 2 v 3 = 0∣ w 1 w 2 w 3〈w, v ∧ w〉 = 0Proposizione. Se θ é l’angolo tra v e w segue|v ∧ w| = |v| · |w| · sin θDimostrazione Possiamo supporre v = ci. AlloraD’altrondecome volevamo|ci ∧ w| 2 = c 2 |w 2 k − w 3 j| 2 = c 2 ( w2 2 + w32 )|ci| 2 · |w| 2 · sin 2 θ = c 2 |w| 2 (1 − cos 2 θ) = c 2 |w| 2 − c 2 2 〈i, w〉2|w|〈w, w〉 == c 2 |w| 2 − c 2 w1 2 = c 2 ( w2 2 + w32 )Esercizi.i) Calcolare (i − j − k) ∧ (i + j + k)ii) Provare che |v ∧ w| corrisponde all’area del parallelogramma <strong>di</strong> lati v e w.iii) In R 3 dotato del prodotto scalare ·, il prodotto v · w ∧ u si <strong>di</strong>ce il prodotto misto trav, w, u. Provare che∣ v 1 v 2 v 3 ∣∣∣∣∣v · w ∧ u = detw 1 w 2 w 3∣ u 1 u 2 u 3Dedurre che il prodotto misto v · w ∧ u corrisponde al volume (orientato) del parallelepipedo<strong>di</strong> spigoli v, w, u ed é nullo se e solo se v, w, u sono <strong>di</strong>pendenti.iv) Sia π un piano con v, w base del sottospazio <strong>di</strong>rezione. Provare che v∧w é un vettorenormale al piano e che v∧w|v∧w| é un versore normale al piano.30


v) Scrivere un vettore normale al piano che ha <strong>di</strong>rezione Span ((2, 1, 4), (1, 0, 1)) e passanteper (8, 0, 0). Scrivere l’equazione <strong>di</strong> tale piano.vi) Provare che se v, w sono in<strong>di</strong>pendenti allora {v, w, v ∧ w} é una base orientataconcordemente.vii) Provare che ∧ é univocamente determinato dalle tre proprietá: a) v ∧ w é ortogonalea v e w; b) |v ∧ w| = |v| · |w| · sin θ dove θ é l’angolo tra v e w; c) {v, w, v ∧ w} éorientata concordemente.Proiezione ortogonale su un sottospazio affineSia B ⊂ A n un sottospazio <strong>di</strong> uno spazio euclideo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione W ⊂ V e sia P 0 unsuo punto, per cui B = P 0 + W . Sia π W : V → W la proiezione ortogonale (rispetto a 〈, 〉([Abate] cap.12]). La proiezione ortogonale p B : A n → B é definita dap B (P ) := P 0 + π W (P − P 0 )p B é ben definita (non <strong>di</strong>pende da P 0 ). Infatti se P 1 é un altro punto dobbiamoverificare che P 0 + π W (P − P 0 ) = P 1 + π W (P − P 1 ) cioé che P 0 − P 1 = π W ((P − P 1 ) −(P − P 0 )) = π W (P 0 − P 1 ). Questa uguaglianza é evidente dalla definizione <strong>di</strong> π W perchéP 0 − P 1 ∈ W .Esempio. Calcoliamo la proiezione ortogonale <strong>di</strong> P = (2, −1, 5) sulla retta r per P 0 =(0, 0, 1) con vettore <strong>di</strong>rettore v = (2, 6, 4).Abbiamo che π v (P − P 0 ) = 〈P −P 0,v〉v|v| 2 = 1456 (2, 6, 4) = ( 1 4 , 3 2 , 1) e quin<strong>di</strong> pi r(P ) =( 1 4 , 3 2 , 2).Esercizio. Calcolare le proiezioni ortogonali <strong>di</strong> P = (x, y, z) sui tre assi coor<strong>di</strong>nati.Proposizione. Sia P ∈ A n . AlloraDimostrazione La tesi equivale a|P − p B (P )| ≤ |P − Q| ∀Q ∈ B|P − P 0 − π W (P − P 0 )| ≤ |P − P 0 + w| ∀w ∈ WInfattiper qualche w ′ ∈ W e valew = −π W (P − P 0 ) + w ′|P − P 0 + w| 2 = |P − P 0 − π W (P − P 0 ) + w ′ | 2 == |P − P 0 − π W (P − P 0 )| 2 + |w ′ | 2 + 2〈P − P 0 − π W (P − P 0 ), w ′ 〉 =|P − P 0 − π W (P − P 0 )| 2 + |w ′ | 2 ≥ |P − P 0 − π W (P − P 0 )| 2La proposizione precedente esprime che la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> un punto P da unsottospazio si ottiene considerando la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P dalla sua proiezione ortogonale emotiva la seguente31


Definizione. Sia B ⊂ A n un sottospazio <strong>di</strong> uno spazio euclideo, e sia P ∈ A n . La<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P da B é per definizione |P − p B (P )|.Nel caso <strong>di</strong> una retta r nel piano <strong>di</strong> equazione cartesiana ax + by = c la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rda P 0 = (x 0 , y 0 ) é data da|ax 0 + by 0 − c|√a2 + b 2Dimostrazione Sia L ⊂ V il sottospazio <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> r. Una base ortonormale per L ⊥aé data da N := ( √ , √ b). Allora la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> r da Pa2 +b 2 a2 +b 2 0 é data da |P 0 − p r (P 0 )| =|〈P 0 − p r (P 0 ), N〉|. Sia P 1 = (x 1 , y 1 ) un punto della retta. Allora〈P 0 − p r (P 0 ), N〉 = 〈P 0 − P 1 , N〉 + 〈P 1 − p r (P 0 ), N〉L’ultimo addendo é nullo perché P 1 − p r (P 0 ) ∈ L. Quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza cercata é data da|〈P 0 − P 1 , N〉| = |a(x 0 − x 1 ) + b(y 0 − y 1 )|√a2 + b 2 = |ax 0 + by 0 − c|√a2 + b 2Nel caso <strong>di</strong> un piano π nello spazio <strong>di</strong> equazione cartesiana ax+by +cz = d la <strong>di</strong>stanza<strong>di</strong> π da P 0 = (x 0 , y 0 , z 0 ) é data da|ax 0 + by 0 + cz 0 − d|√a2 + b 2 + c 2DimostrazioneÉ analoga alla <strong>di</strong>mostrazione precedente.Due rette si <strong>di</strong>cono ortogonali se sono ortogonali i loro vettori <strong>di</strong>rettori. Una retta éortogonale ad un piano se il suo vettore <strong>di</strong>rettore é ortogonale alla <strong>di</strong>rezione del piano. Inparticolare una retta con vettore <strong>di</strong>rettore (l, m, n) é ortogonale al piano ax + by + cz = dse[ ]l m nrango= 1a b cL’angolo tra due piani é l’angolo tra i loro vettori normali. In particolare i piani ax + by +cz = d e a ′ x + b ′ y + c ′ z = d ′ sono ortogonali se e solo seEsercizi.aa ′ + bb ′ + cc ′ = 01) Calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P = (3, 4) dalla retta 2x − y = 5.2) Calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P = (3, 4) dalla retta parallela a x + y = 0 passante perQ = (0, 3).3) Scrivere la retta ortogonale al piano x − y + 5z = 6 passante per (3, −1, √ 3).4) Scrivere il piano ortogonale ai due piani 2x − y = 0 e x − y + 5z = 1 passante perl’origine.32


5) Scrivere il piano contenente la retta{2x − y + 5z = 73x + 4y = 6ed ortogonale al piano y = 0.6) Esiste un piano contenente la retta{2x − y + 5z = 73x + 4y = 6ed ortogonale all’asse delle ascisse?7) Calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P = (2, −1, 3) dal piano x + y + z + 1 = 0.8) Provare che se un piano é ortogonale ad una r retta é ortogonale anche ad ogni pianoche contiene r.9) Calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P = (2, −1, 3) dal piano passante per (0, 9, 8) ed ortogonalealla retta <strong>di</strong> equazioni⎧⎨ x = 1 + 2ty = −1 − t⎩z = 5t10) Una retta forma angoli uguali con i tre assi coor<strong>di</strong>nati. Qual é il valore <strong>di</strong> quest’angolo?11) Calcolare la proiezione ortogonale del punto (1, 1, 1) sul piano 3x−5y = 0 e sulla rettax = 1 + t, y = 2 + 3t, z = 3 + 4t.{x − y + z = 312 ) Calcolare la proiezione ortogonale della rettasul piano z = 0y + 4z = 1113) Se π B é la proiezione ortogonale su un sottospazio B la simmetria rispetto a B é2π B −1 A n. Calcolare il simmetrico <strong>di</strong> P = (2, 1, 5) ∈ A 3 rispetto al piano x−y+2z = 9.Distanza <strong>di</strong> un punto da una rettaPer calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un punto P da una retta r un metodo é tagliare r con ilpiano ortogonale a r e passante per P , come é spiegato dal seguenteEsempio. Calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P = (1, 0, 1) dalla retta r{2x − y + 5z = 73x + 4y = 6Prima soluzione La retta ha vettore <strong>di</strong>rettore v = (−20, 15, 11). Il piano ortogonalea r passante per P é −20(x − 1) + 15y + 11(z − 1) = 0. Questo piano incontra r inQ = ( 502373 , 183373 , 358373) e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza cercata é√d(P, Q) = ( 502373 − 1)2 + ( 183373 )2 + ( 358373 − 1)2 = 3√ 5595373Il punto P 0 = (2, 0, 3 5) ∈ r. Q poteva essere calcolato anche come proiezione ortogonale <strong>di</strong> P su r dallaformulaQ = P 0 + 〈P − P 0, v〉v|v| 233


Seconda soluzione Nel fascio <strong>di</strong> piani (2x − y + 5z − 7) + t(3x + 4y − 6) il passaggio perP impone t = 0 e quin<strong>di</strong> il piano 2x − y + 5z = 7 contiene r e P . Imponendo che un pianodel fascio sia ortogonale a quest’ultimo si ottiene 0 = (2+3t, −1+4t, 5)·(2, −1, 5) = 2t+30che ha soluzione t = −15 che corrisponde al piano −43x − 61y + 5z + 83 = 0. Quin<strong>di</strong> ésufficiente calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P da quest’ultimo piano che é| − 43 · 1 − 61 · 0 + 5 · 1 + 83|√432 + 61 2 + 5 2 = 3√ 5595373Distanza tra due retteEsempio. Calcolare la <strong>di</strong>stanza tra le due rette⎧⎨ x = 2 + ty = −3 + t⎩z = 5 + 9te⎧⎨⎩x = −2 + 6sy = −3 + 2sz = 4sSoluzioneI due vettori <strong>di</strong>rettori sono (1, 1, 9) e (6, 2, 4). Sia P il punto variabile sullaprima retta e P ′ sulla seconda. Imponendo al vettore P − P ′ <strong>di</strong> essere ortogonale ai duevettori <strong>di</strong>rettori si ottiene il sistema lineare{(4 + t − 6s) + (t − 2s) + 9(5 + 9t − 4s) = 06(4 + t − 6s) + 2(t − 2s) + 4(5 + 9t − 4s) = 0cha ha soluzione s = 187339 , t = − 101577339che corrisponde ai punti P = (339 , − 1118339 , 262113 ) eP ′ = ( 148113 , − 643339 , 748339 )La <strong>di</strong>stanza cercata corrisponde alla <strong>di</strong>stanza tra P e P ′ che é 19√ 678339.Esercizi.1) Calcolare la <strong>di</strong>stanza tra l’origine e la retta{x − 2y + 5z = 17x − 4y = 12) Calcolare la <strong>di</strong>stanza tra la retta{x − 2y + 5z = 17x − 4y = 1e l’asse delle ascisse.3)* Sia T un triangolo nello spazio e α un piano. Sia p α la proiezione ortogonale.Provare cheArea(T ) ≥ Area p α (T )e vale l’= se e solo se il piano <strong>di</strong> T é parallelo a α.Vogliamo adesso rivisitare brevemente alcuni teoremi classici34


Il Teorema <strong>di</strong> Pitagora.i) L’ipotenusa <strong>di</strong> un triangolo rettangolo <strong>di</strong> lati lunghi a e b misura √ a 2 + b 2 .ii) Le <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un parallelepipedo retto (cioé con spigoli incidenti ortogonali tra loro)<strong>di</strong> spigoli lunghi a, b, c misurano √ a 2 + b 2 + c 2 .Dimostrazione Sia il triangolo <strong>di</strong> vertici P i per i = 1, 2, 3 retto in P 1 . Allora 〈P 2 −P 1 , P 3 − P 1 〉 = 0. Segue che|P 3 − P 2 | 2 = 〈P 3 − P 2 , P 3 − P 2 〉 = 〈(P 3 − P 1 ) + (P 1 − P 2 ), (P 3 − P 1 ) + (P 1 − P 2 )〉 =Questo prova i), ii) é analoga.= 〈P 3 − P 1 , P 3 − P 1 〉 + 〈P 1 − P 2 , P 1 − P 2 〉Teorema (Talete). Gli angoli alla circonferenza che sottendono un <strong>di</strong>ametro sono retti.Dimostrazione Sia O il centro della circonferenza e B il vertice dell’angolo sul <strong>di</strong>ametroAC. Allora C − O = O − A da cui〈B − C, B − A〉 = 〈(B − O) − (C − O), (B − O) + (C − O)〉 = |B − O| 2 − |C − O| 2 = 0Esercizi.1) Condurre per il punto (x ′ , y ′ , z ′ ) il piano perpen<strong>di</strong>colare alla retta x = lz+p, y = mz+qe determinare l’intersezione del piano con la retta.2) Dati due piani paralleli ax + by + cz = d e ax + by + cz = d ′ , calcolare la loro <strong>di</strong>stanza3) Date due rette parallele con vettore <strong>di</strong>rettore (l, m, n) passanti rispettivamente per ipunti (x 1 , y 1 , z 1 ) e (x 2 , y 2 , z 2 ), calcolare la loro <strong>di</strong>stanza.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!