11.07.2015 Views

Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati

Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati

Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

333riale: una semina, quella del Nostro, meritevoled’elogio soprattutto per aver gemmatouna giovane scuola demoetno-antropologica,che quotidianamente loaffianca e che, sotto la sua direzione, portaora a tre i Quaderni DEA, pregevole raccoltadi ricerche, che insistono sulla Provinciadi Frosinone, dando spessore scientificoallo studio di tradizioni popolari spessosemplicemente raccontate o al più commentatedalla passione nostalgica dei fruitori.Nell’occasione il lavoro arricchisce i percorsitematici dei precedenti volumi, allargandocoraggiosamente il dibattito sullavexata quaestio inerente la definizione dellaCiociaria, realtà mutevole sul piano intellettualequanto incerta sui confini geografici,ed invece troppo spesso standardizzatain topoi culturali sommari configurati su limitiambientali inossidabili. Ci voleva, dunque,lo stimolo del De Vita (Sembianze, Prima di copertina del Quaderno DEA n. 3conferme, figure identitarie: ciociarie e ciociarità,pp. 12-35) per iniziare con decisione la rivisitazione di un’identità immaginataunitariamente, ma che al riscontro etnografico si scioglie in una pluralità culturale e inuna fluidità geografica tali che diviene più opportuno parlare di Ciociarie e non di Ciociaria,di tante e diverse Ciociarità e non di una Ciociarità confezionata e omologata suun dogmatico schema indissolubile: un soggetto, insomma, che non è più possibile bloccaresu un concetto statico, ma che necessariamente va osservato in tutta la sua ricchezzadinamica.E ciò investe emblematicamente le varie comunità quando, in tempi e luoghi diversi,devono metabolizzare i drammi delle calamità naturali, come il terremoto, esperienzasimbolica di tremenda attualità, fino a toccare le opzioni strategiche che ogni singoloadotta per padroneggiare la crisi della presenza. In tal senso l’ottimo articolo della dr.Annarita Leone (Calamità naturali e modificazioni culturali. Epidemie e terremoti, pp.37-91), concentrato sul tessuto esistenziale di S. Donato Val Comino, è una matura finestraaperta sugli effetti invisibili, che un sisma procura e lascia come eredità indelebile apopolazioni con stato di rischio permanente.In più le radici e i pollini di identità cangianti, ovvero il segno di un movimento storicoche traversa l’uomo, non si fermano alle osservazioni del pluralismo espressivo che differenziacomunità e comunità, singolo e singolo, ma assumono sembianze distinte ancheCDSC - STUDI CASSINATI - 4/<strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!