Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati

Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati Anno XII n° 4 ottobre-dicembre 2012 - Studi Cassinati

studicassinati.it
from studicassinati.it More from this publisher
11.07.2015 Views

309un senso di rigurgito è stata l’ipocrisia del Papa. È vergognoso che quest’uomo al qualesta crollando il tempio di S. Pietro con tutti i conseguenti tempietti e quindi la religionetutta non trovi il coraggio di pronunciare quelle parole di sdegno e di rivolta contro i barbarinemmeno per il monastero di Cassino, che ha suscitato orrore e lagrime nel mondotutto … e fa riferire il suo commento debole e insulso da un parente, così in forma pretescae ipocrita che era meglio tacere …! Ha paura di perdere i dollari e l’oro. Teme che se gliangloamericani arrivassero a Roma non andrebbero più a genuflettersi dinanzi a lui, porgendoassegni e moneta! Ah povero nostro Signore … e povera religione! Oggi questoPapa è proprio una figura senza onore e senza dignità! In questo momento si doveva levareuna voce di santa rivolta di esecrazione e di richiamo alla realtà sacra dell’umanità!Nulla … è forse questa la fine della religione cristiana e dei poco mistici servitori. Noncapisco più nulla nemmeno in questo … Scrivi qualcosa tu». Nella sua risposta del 18febbraio 1944 Mussolini, che quindici giorni prima si era autodefinito «il cadavere vivente»,laconicamente e fugacemente commentava: «Il papa che dà la parola a un parentepiù o meno lontano per deplorare le rovine di Montecassino, è fuori del consueto» 7 .Al contrario per il mondo cattolico Pio XII non solo si era speso molto, anche se senzasuccesso, per scongiurare lo scoppio del conflitto mondiale 8 ma allo stesso modo «nullaaveva omesso perché fosse evitata» la distruzione dell’abbazia 9 . Quando l’ottuagenarioabate Diamare, uscito dalle macerie del cenobio cassinese, giunse a Roma fu ricevuto inudienza privata dal pontefice che lo intrattenne «con affettuosa bontà» e ascoltò «il raccontoparticolareggiato della distruzione dell’Abbazia». Pio XII ebbe «per il venerandoAbbate espressioni di sentita partecipazione al suo dolore e di prezioso conforto, auspicandoper lui e per i diletti religiosi della Congregazione Cassinese speciali aiuti divini,sì da superare con rinnovata fortezza tutte le amarezze dell’indicibile prova» 10 . Tuttaviareazioni ufficiali del pontefice non si registrarono 11 e solo il 18 febbraio l’«Osservatore7B. Mussolini, A Clara. Tutte le lettere … cit., pp. 120-121. Il 18 aprile Mussolini abbandonò la rivieragardesana e si trasferì a Milano seguito da Claretta e dai suoi. Il 23 aprile la famiglia Petacci si divise,Claretta e il fratello Marcello rimasero nella città lombarda, mentre i genitori e la sorella raggiunseroBarcellona in aereo. Quindi il 25 aprile Claretta e Marcello si aggregarono alla colonna di gerarchifascisti, in fuga da Milano verso Como, che fu intercettata due giorni dopo a Dongo. Dopo il trasferimentoa Bonzanigo di Mezzegra, il 28 aprile Mussolini e Claretta furono uccisi a Giulino, al paridi Marcello Petacci a Dongo. Il 29 aprile i corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci, assieme aquelli delle persone fucilate a Dongo e a Achille Starace, furono esposti a Piazzale Loreto a Milano,appesi per i piedi alla pensilina di un distributore di carburanti.8In un radiomessaggio del 24 agosto 1939, «rivolto ai governanti ed ai popoli … nell’imminente pericolodella guerra», Pio XII aveva affermato che «nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con laguerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare». Invece a pochi giorni di distanza,il primo settembre, con l’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche ebbe inizio il secondoconflitto bellico mondiale.9T. Leccisotti, Montecassino, Pubblicazioni Cassinesi, Montecassino 1983, p. 161.10«La Civiltà Cattolica», a. 95°, vol. I, Tip. So.Gra.Ro, Roma 1944, p. 328.11L’ultima comunicazione ufficiale del Vaticano su Montecassino risaliva all’8 gennaio quando «avevaCDSC - STUDI CASSINATI - 4/2012

310Romano», in un articolo intitolato La tragica ora di Montecassino, segnalò, senza peraltrospecificarle, le «tempestive e insistenti premure» fatte dalla Santa Sede affinché il«mirabile Monastero venisse risparmiato da ogni possibilità di offesa» 12 . Poi a guerra ultimatanell’Enciclica Fulgens radiatur, qui riportata nel testo italiano, il pontefice stessomanifestò: «La guerra, quando nella recente conflagrazione raggiunse le spiagge dellaCampania e del Lazio, ha colpito in modo compassionevole, come ben sapete, VenerabiliFratelli, anche la sacra sommità di Monte Cassino; e per quanto Noi con ogni Nostro potere,pregando, esortando e supplicando, nulla avessimo tralasciato, affinché non si arrecasseuna così enorme ingiuria alla nostra santa religione, alle arti e alla stessa umanaciviltà, pur tuttavia essa ha distrutto ed annientato quella preclara sede di studi e di pietà,che, quasi luce, vincitrice delle tenebre, era emersa dalle onde dei secoli. Pertanto, mentrecittà, borghi e villaggi tutt’intorno furono ridotti a cumuli di rovine, parve che anche l’ArchicenobioCassinese, Casa Madre dell’Ordine Benedettino, abbia in un certo modo volutopartecipare al lutto dei suoi figli e condividerne le disgrazie. Di esso quasi null’altrorimane incolume se non il venerabile ipogeo, in cui con ogni devozione sono conservatii resti mortali del santo Patriarca» 13 .Testimonianza autorevole dei tentativi, seppur infruttuosi, operati da Pio XII per salvaguardarela millenaria badia cassinese, è stata offerta da mons. Giovanni Battista Montini,stretto collaboratore negli anni di guerra di papa Pacelli, che, salito al soglio pontificiocon il nome di Paolo VI e portatosi a Montecassino il 24 ottobre 1964 per consacrare latrasmesso una parte - la più debole e la meno significativa - della dichiarazione dell’ambasciatore diGermania che smentiva che i tedeschi si stessero servendo dell’abbazia». Proteste ufficiali del Vaticanosi ebbero invece in seguito al bombardamento di Castel Gandolfo, residenza estiva del pontefice,del primo febbraio che colpì anche un convento causando la morte di diciassette suore (D. Hapgood,D. Richardson, Monte Cassino, Rizzoli editore, Milano 1985, p. 163).12«La Civiltà Cattolica», a. 95°, vol. I, Tip. So.Gra.Ro, Roma 1944, p. 332. Il quotidiano cattolico commentavainoltre: «Se è soltanto per un domani più o meno lontano l’ufficio di ricercare, in definitivogiudizio, la cause di tanta sciagura, che, a guerra aperta, per l’incalzare degli avvenimenti bellici eper il contesto delle passioni, non sembra ora praticamente e moralmente possibile precisare, tuttaviaoggi si impone il cocente rammarico - non certo il minore della vasta tragedia - per così tremendadistruzione. Essa, già tristissima nella sua realtà, attesta anche il lagrimevole decadimento dei valoripiù elevati; e dalle sue fumanti macerie sorge un rimprovero e un mònito alla nostra sventurata generazione,la quale, nell’odiosa violenza da cui è sconvolta, distrugge le opere più sublimi che lavirtù e il genio hanno saputo suscitare in onore di Dio, con l’incessante richiamo dei redenti verso diLui».13«La Civiltà Cattolica», a. 98°, vol. II, Tip. So.Gra.Ro, Roma 1947, pp. 15-16. L’enciclica fu indirizzataal mondo cattolico il 21 marzo 1947 a commemorazione del «XIV centenario del transito di S. Benedetto».Il Santo Padre, proclamando in medio Ecclesiae l’elogio del grande Patriarca dell’Occidentecristiano e asserendo «Europae pater S. Benedictus est», «invitava a rialzarne il monumento piùadatto, la casa prostrata», cioè a contribuire alla ricostruzione dell’abbazia. Dunque anche dopo lafine della guerra Pio XII «non abbandonò Montecassino, la cui restituzione al primitivo decoro rimaseun suo ardente voto» (T. Leccisotti, Montecassino … cit., p. 170).CDSC - STUDI CASSINATI - 4/2012

309un senso di rigurgito è stata l’ipocrisia del Papa. È vergognoso che quest’uomo al qualesta crollando il tempio di S. Pietro con tutti i conseguenti tempietti e quindi la religionetutta non trovi il coraggio di pronunciare quelle parole di sdegno e di rivolta contro i barbarinemmeno per il monastero di Cassino, che ha suscitato orrore e lagrime nel mondotutto … e fa riferire il suo commento debole e insulso da un parente, così in forma pretescae ipocrita che era meglio tacere …! Ha paura di perdere i dollari e l’oro. Teme che se gliangloamericani arrivassero a Roma non andrebbero più a genuflettersi dinanzi a lui, porgendoassegni e moneta! Ah povero nostro Signore … e povera religione! Oggi questoPapa è proprio una figura senza onore e senza dignità! In questo momento si doveva levareuna voce di santa rivolta di esecrazione e di richiamo alla realtà sacra dell’umanità!Nulla … è forse questa la fine della religione cristiana e dei poco mistici servitori. Noncapisco più nulla nemmeno in questo … Scrivi qualcosa tu». Nella sua risposta del 18febbraio 1944 Mussolini, che quindici giorni prima si era autodefinito «il cadavere vivente»,laconicamente e fugacemente commentava: «Il papa che dà la parola a un parentepiù o meno lontano per deplorare le rovine di Montecassino, è fuori del consueto» 7 .Al contrario per il mondo cattolico Pio <strong>XII</strong> non solo si era speso molto, anche se senzasuccesso, per scongiurare lo scoppio del conflitto mondiale 8 ma allo stesso modo «nullaaveva omesso perché fosse evitata» la distruzione dell’abbazia 9 . Quando l’ottuagenarioabate Diamare, uscito dalle macerie del cenobio cassinese, giunse a Roma fu ricevuto inudienza privata dal pontefice che lo intrattenne «con affettuosa bontà» e ascoltò «il raccontoparticolareggiato della distruzione dell’Abbazia». Pio <strong>XII</strong> ebbe «per il venerandoAbbate espressioni di sentita partecipazione al suo dolore e di prezioso conforto, auspicandoper lui e per i diletti religiosi della Congregazione Cassinese speciali aiuti divini,sì da superare con rinnovata fortezza tutte le amarezze dell’indicibile prova» 10 . Tuttaviareazioni ufficiali del pontefice non si registrarono 11 e solo il 18 febbraio l’«Osservatore7B. Mussolini, A Clara. Tutte le lettere … cit., pp. 120-121. Il 18 aprile Mussolini abbandonò la rivieragardesana e si trasferì a Milano seguito da Claretta e dai suoi. Il 23 aprile la famiglia Petacci si divise,Claretta e il fratello Marcello rimasero nella città lombarda, mentre i genitori e la sorella raggiunseroBarcellona in aereo. Quindi il 25 aprile Claretta e Marcello si aggregarono alla colonna di gerarchifascisti, in fuga da Milano verso Como, che fu intercettata due giorni dopo a Dongo. Dopo il trasferimentoa Bonzanigo di Mezzegra, il 28 aprile Mussolini e Claretta furono uccisi a Giulino, al paridi Marcello Petacci a Dongo. Il 29 aprile i corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci, assieme aquelli delle persone fucilate a Dongo e a Achille Starace, furono esposti a Piazzale Loreto a Milano,appesi per i piedi alla pensilina di un distributore di carburanti.8In un radiomessaggio del 24 agosto 1939, «rivolto ai governanti ed ai popoli … nell’imminente pericolodella guerra», Pio <strong>XII</strong> aveva affermato che «nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con laguerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare». Invece a pochi giorni di distanza,il primo settembre, con l’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche ebbe inizio il secondoconflitto bellico mondiale.9T. Leccisotti, Montecassino, Pubblicazioni Cassinesi, Montecassino 1983, p. 161.10«La Civiltà Cattolica», a. 95°, vol. I, Tip. So.Gra.Ro, Roma 1944, p. 328.11L’ultima comunicazione ufficiale del Vaticano su Montecassino risaliva all’8 gennaio quando «avevaCDSC - STUDI CASSINATI - 4/<strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!