15.08.2012 Views

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2<br />

A livello settoriale, la crescita dell’occupazione ha subito un rallentamento nell’industria mentre è<br />

aumentata nei servizi. Il tasso di disoccupazione nel nostro Paese è sceso a 6,2% delle forze lavoro,<br />

un livello molto basso sia per il nostro Paese (il dato migliore degli ultimi trent’anni) sia se confrontato<br />

con il 7,1% dell’area dell’euro (come anticipato nel capitolo I, almeno in parte ciò è però dovuto alla<br />

diminuzione della forza lavoro).<br />

Inoltre, i dati Unioncamere confermano l’influenza dei risultati economici delle imprese sui loro<br />

programmi occupazionali. Tra questi il più rilevante è l’andamento dei ricavi: il 40% delle aziende<br />

che hanno visto aumentare il giro d’affari nel 2006 ha programmato almeno una assunzione nel 2007,<br />

circa 14 punti in più rispetto alla media (26,5%).<br />

I risultati di fiducia su occupazione e investimenti restano ancora una volta tra i più elevati, a conferma<br />

non solo dell’impegno delle aziende italiane nella riorganizzazione del fattore lavoro e in un processo<br />

orientato all’ammodernamento degli impianti, ma anche di strategie aziendali volte alla ristrutturazione<br />

del processo produttivo, condizione necessaria per affrontare con maggiori possibilità di successo la<br />

competizione sui mercati esteri e domestici.<br />

Come già anticipato migliora il giudizio dei piccoli imprenditori sulla capacità del sistema bancario di<br />

dare un adeguato supporto alla loro propensione agli investimenti: l’indice relativo alla disponibilità<br />

di credito si colloca al secondo posto tra i fattori di fiducia e, grazie al recupero di 8 punti rispetto al<br />

2006, si porta ad un valore decisamente positivo e il più elevato dall’inizio della nostra indagine.<br />

Questo dato è confermato dall’andamento dei volumi di credito erogati alle imprese con meno di 10<br />

dipendenti e/o 2,5 milioni di euro di fatturato, andamento che rivela un clima di ritrovata positività e<br />

dinamicità 9 . Nel corso del 2007, si sono registrati incrementi molto positivi nel volume di impieghi<br />

erogati alle imprese da parte del sistema bancario e si è accentuato ulteriormente il trend di crescita<br />

manifestatosi negli ultimi anni. In particolare, i dati risultano brillanti sia in termini di crescita su base<br />

annua degli impieghi, sia per le imprese non finanziarie (+13,7% ad aprile 2007) sia per le imprese di<br />

piccola dimensione (+7,8% ad aprile 2007).<br />

Da una parte continua la crescita sostenuta della componente di medio lungo termine, che confermano<br />

un processo di ristrutturazione del debito delle imprese ancora in atto e un orientamento verso linee di<br />

finanziamento a copertura di investimenti di lunga durata. Dall’altra, anche la crescita della componente a<br />

breve termine contribuisce all’aumento degli impieghi complessivi, riconfermando l’importanza di questa<br />

tipologia di finanziamento nel rispondere all’esigenza dell’imprenditore di sostenere la gestione corrente.<br />

Gli imprenditori da noi intervistati credono nella possibilità di un ulteriore miglioramento della<br />

disponibilità di credito da parte del sistema bancario per il futuro: l’indice relativo alla disponibilità di<br />

credito per i prossimi 12 mesi è pari a 111, contro 104 dei 12 mesi trascorsi.<br />

9 Nostra elaborazione sui volumi dei crediti erogati alle società non finanziarie nell’aprile del 2007, estratti dalla matrice <strong>Banca</strong> d’Italia e<br />

suddivisi per settore di attività economica secondo la classificazione di <strong>Banca</strong> d’Italia.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!