15.08.2012 Views

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

Rapporto Unicredit Banca sulle Piccole Imprese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

Lo scenario dell’economia per le piccole imprese<br />

1.1 Il quadro dell’economia italiana<br />

In questa chiusura d’anno, la situazione congiunturale dell’economia italiana appare articolata. Chiuso<br />

il 2006 con una chiara accelerazione, era naturale attendersi una lieve pausa all’inizio del 2007, ma era<br />

altrettanto naturale confidare in una nuova accelerazione in arrivo con la primavera.<br />

Tuttavia i dati macroeconomici non hanno supportato del tutto questo stato delle cose. Le statistiche<br />

relative al prodotto interno lordo hanno consegnato due trimestri deboli, il primo in crescita dello<br />

0,3% sul precedente e il secondo di solo lo 0,1%. Tra le componenti del PIL, i consumi privati sono<br />

l’unica variabile che mostra una certa dinamicità nel primo semestre, mentre gli investimenti e le<br />

esportazioni frenano sensibilmente (Tabella 1).<br />

Tabella 1 - Il PIL italiano e le sue componenti<br />

2006<br />

4° trim. 2006 1° trim. 2007 2° trim. 2007<br />

su base<br />

trim.<br />

su base<br />

annuale<br />

su base<br />

trim.<br />

su base<br />

annuale<br />

su base<br />

trim.<br />

su base<br />

annuale<br />

PIL 1,9 1,1 2,8 0,3 2,3 0,1 1,8<br />

Importazioni 4,5 2,0 5,6 -0,9 3,2 -0,3 2,6<br />

Consumi finali 1,0 0,2 1,2 0,5 1,5 0,5 1,7<br />

Consumi privati 1,5 0,2 1,7 0,7 1,9 0,6 2,2<br />

Consumi pubblici -0,3 0,0 -0,2 0,1 0,1 0,1 0,4<br />

Investimenti 2,3 1,8 3,8 0,7 2,8 0,1 2,0<br />

Esportazioni 5,5 4,5 6,3 0,4 4,1 -1,0 1,1<br />

Scorte (contributo) 0,3 -0,1 -0,5 -0,1<br />

Fonte: ISTAT<br />

È utile analizzare anche la dinamica delle variabili a frequenza mensile per avere indicazioni più<br />

chiare e soprattutto prospettiche per l’ultima parte dell’anno in corso. Le statistiche sulla produzione<br />

industriale, disponibili fino a luglio 2007, confermano l’evidenza di una perdita di ritmo: il livello<br />

toccato nel dicembre 2006 è piuttosto lontano e il cumulato dei primi otto mesi dell’anno suggerisce<br />

una crescita molto contenuta rispetto al periodo corrispondente del 2006 (appena lo 0,9%), anche se<br />

si è registrato un buon recupero in agosto (i dati di questo mese dell’anno vanno però considerati con<br />

molta cautela, sia per la stagionalità che caratterizza il mese, sia per le turbolenze che sono emerse<br />

nell’agosto del 2007). La Figura 1 evidenzia il divario accumulato nella prima metà dell’anno rispetto<br />

alle performance della Germania.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!