26.11.2012 Views

grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale e interventistica

grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale e interventistica

grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale e interventistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azienda<br />

Ospedaliero<br />

Universitaria<br />

Careggi<br />

Grandezze <strong>dosimetriche</strong> <strong>in</strong> <strong>radiologia</strong><br />

<strong>convenzionale</strong> ed <strong>in</strong>terventistica<br />

dott.ssa Adriana Taddeucci<br />

SOD Fisica Sanitaria<br />

Grandezze <strong>dosimetriche</strong><br />

GRUPPO REGIONALE TOSCANO<br />

Lucca, 10 febbraio 2009<br />

Poi ci sono una serie di <strong>grandezze</strong> e term<strong>in</strong>ologie<br />

“specifiche” della <strong>radiologia</strong> diagnostica ed <strong>in</strong>terventistica, come<br />

ad esempio:<br />

� Exposure at sk<strong>in</strong> entrance (ESE)<br />

� Input radiation exposure<br />

� Entrance surface air kerma (ESAK)<br />

� Entrance air kerma<br />

� Air kerma (AK)<br />

� Entrance sk<strong>in</strong> dose (ESD)<br />

� Entrance surface dose (ESD)<br />

� Integral sk<strong>in</strong> dose (ISH)<br />

� Dose area product (DAP)<br />

� Kerma area product (KAP)<br />

� Maximun dose at sk<strong>in</strong> entrance (<strong>radiologia</strong> <strong>in</strong>terventistica)<br />

� Peak sk<strong>in</strong> dose (<strong>radiologia</strong> <strong>in</strong>terventistica)<br />

ICRU REPORT 74<br />

Necessità di armonizzazione<br />

Spesso di fa un po’ di confusione. Esempi (da ICRU):<br />

� Il kerma implica l’assenza di backscatter<br />

� La dose assorbita implica la presenza di backscatter<br />

ESD = ESAK*BSF<br />

[ICRU 60 (1998): la presenza o meno del backscatter non può essere desunta<br />

dalle def<strong>in</strong>izioni di kerma e dose]<br />

� Il kerma è espresso solo <strong>in</strong> aria<br />

ICRU 60 (1998) chiarisce che ci si può riferire<br />

� al valore di kerma per un dato materiale <strong>in</strong> un punto nello spazio<br />

libero (es air kerma free-<strong>in</strong>-air) oppure all’<strong>in</strong>terno di un materiale<br />

diverso<br />

Grandezze <strong>dosimetriche</strong><br />

Per misurare l’irradiazione di un paziente<br />

conosciamo diverse quantità “generali”<br />

� Esposizione<br />

� Dose<br />

� Kerma<br />

(vedi ICRU Report 60, 1998)<br />

Necessità di armonizzazione dei<br />

nomi, simboli, uso delle quantità<br />

<strong>dosimetriche</strong><br />

È il primo report dedicato<br />

dall’ICRU alla dosimetria del<br />

paziente per raggi x <strong>in</strong><br />

diagnostica per immag<strong>in</strong>i<br />

ICRU REPORT 74 (2005)<br />

Largo uso delle radiazioni per<br />

imag<strong>in</strong>g diagnostico ed<br />

<strong>in</strong>terventivo (cardiologia) che ha<br />

portato ad un aumento della<br />

dose alla popolazione<br />

ICRU REPORT 74<br />

Tipi di <strong>grandezze</strong><br />

1. Quantità <strong>dosimetriche</strong> di base (ICRU 60, 1998)<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche”<br />

3. Quantità connesse al rischio<br />

4. Quantità raccomandate per i LDR (Livelli<br />

Diagnostici di Riferimento)<br />

1


ICRU REPORT 74<br />

Quantità rilevanti <strong>in</strong> <strong>radiologia</strong>: punti fermi<br />

1. Air kerma free-<strong>in</strong>-air: taratura degli strumenti<br />

2. Dose assorbita: è la quantità rilevante da determ<strong>in</strong>are perché la<br />

maggior parte delle conoscenze degli effetti biologici delle radiazioni<br />

ionizzanti sono legate a tale grandezza.<br />

Non è direttamente misurabile su paziente, ma si ricava da <strong>grandezze</strong><br />

direttamente misurabili usando appropriati coefficienti di conversione (v.<br />

anche ICRU Report 57)<br />

3. “un dispositivo che <strong>in</strong>formi lo specialista circa la quantità<br />

di radiazioni ionizzanti prodotte dall’attrezzatura nel<br />

corso della procedura radiologica” (art. 8, D. Lgs. 187/00)<br />

⇒ <strong>in</strong> pratica una camera a trasmissione (KAP meter)<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

� Ambiguità sui nomi, simboli e loro uso<br />

Alcune osservazioni<br />

� Si riferiscono alla stessa<br />

posizione di misura<br />

� Si riferiscono <strong>in</strong> air<br />

� Le prime due sono free<strong>in</strong>-air<br />

ovvero senza<br />

paziente o fantoccio<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

� Punto di riferimento per la dosimetria del paziente<br />

Punto di riferimento<br />

1. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “di base” (ICRU REPORT 74)<br />

� Dose assorbita vs kerma<br />

(<strong>in</strong> condizioni di equilibrio delle particelle cariche e trascurando le perdite per bremsstrahlung)<br />

D = K ⋅(<br />

1−<br />

g)<br />

≅ K<br />

g è piccolo per materiali di basso Z per le energie<br />

dell’imag<strong>in</strong>g radiologico.<br />

Es: g=6.6x10 -4 per elettroni da 100 keV <strong>in</strong> aria<br />

Nella pratica dei CQ, abbiamo K=K a free-<strong>in</strong>-air<br />

� Strumenti tarati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di kerma <strong>in</strong> aria<br />

� Misure dell’output sull’asse centrale del fascio ad una<br />

certa distanza dal fuoco<br />

ma D la vogliamo determ<strong>in</strong>are nel tessuto<br />

� Scelta della quantità: kerma o dose?<br />

(dal Johns and Cunn<strong>in</strong>gham)<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

Strumenti tarati <strong>in</strong> air kerma, qu<strong>in</strong>di è appropriato e<br />

consistente con la pratica “… name them <strong>in</strong> terms of air<br />

kerma except, when measured or calculated <strong>in</strong>side<br />

a phantom or a patient. In the latter case absorbed<br />

dose is the preferred quantity.”<br />

K a = air kerma free-<strong>in</strong>-air<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

� Indicazione posizione di misura e del backscatter<br />

Utilizzare i seguenti term<strong>in</strong>i<br />

� <strong>in</strong>cident (backscatter non <strong>in</strong>cluso)<br />

� entrance surface (backscatter <strong>in</strong>cluso)<br />

Queste <strong>in</strong>dicazioni sono esplicitate con i simboli:<br />

“i” (<strong>in</strong>cident)<br />

“e” (entrance surface)<br />

Qu<strong>in</strong>di:<br />

K a,i = <strong>in</strong>cident air kerma unità di misura: Gy<br />

K a,e = entrance surface air kerma unità di misura: Gy<br />

2


2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

Alcune osservazioni<br />

� È l’<strong>in</strong>tegrale del kerma<br />

<strong>in</strong> aria sull’area del<br />

fascio X perpendicolare<br />

all’asse del fascio<br />

� In aria<br />

� Se il kerma <strong>in</strong> aria è<br />

costante sull’area, allora<br />

co<strong>in</strong>cide col prodotto<br />

kerma per area<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

Quantità raccomandate e nuovi simboli<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

K&<br />

a , i =<br />

dK<br />

dt<br />

a,<br />

i<br />

unità di misura : Gy/s<br />

Incident air kerma K a,i<br />

Determ<strong>in</strong>ato:<br />

• sull’asse del fascio nel punto di<br />

<strong>in</strong>tersezione col piano di entrata al<br />

pz<br />

• non tiene conto del backscatter<br />

K<br />

a,<br />

i<br />

( ) ⎟ ⎛ d ⎞<br />

= K d ⋅ ⎜<br />

a<br />

⎝ dFSD<br />

⎠<br />

unità di misura : Gy<br />

È una relazione approssimata:<br />

• attenuazione aria<br />

• scatter <strong>in</strong> aria<br />

• struttura sorgente<br />

2<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

� Scelta della quantità<br />

Il prodotto air kerma – area è def<strong>in</strong>ito col seguente simbolo<br />

PKA unità di misura Gy·cm2 P = <strong>in</strong>dica che la quantità è un prodotto<br />

KA = fattori del prodotto<br />

• determ<strong>in</strong>ato su un piano<br />

perpendicolare all’asse del fascio<br />

• non tiene conto del backscatter<br />

• è <strong>in</strong>variante con la distanza dal fuoco<br />

(trascurando l’attenuazione e lo scatter<strong>in</strong>g dell’aria e<br />

se il piano è lontano dal paziente o dal fantoccio)<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

Qu<strong>in</strong>di<br />

�Exposure at sk<strong>in</strong> entrance (ESE)<br />

�Input radiation exposure<br />

�Entrance air kerma<br />

�Air kerma (AK)<br />

�Entrance sk<strong>in</strong> dose (ESD)<br />

�Entrance surface dose (ESD)<br />

�Integral sk<strong>in</strong> dose (ISH)<br />

�Dose area product (DAP)<br />

�Maximun dose at sk<strong>in</strong> entrance (<strong>radiologia</strong><br />

<strong>in</strong>teventistica)<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

dK<br />

K a , e<br />

dt<br />

= &<br />

unità di misura : Gy/s<br />

Entrance-surface air kerma K a,e<br />

a,<br />

e<br />

Determ<strong>in</strong>ato:<br />

• sull’asse del fascio nel punto di<br />

<strong>in</strong>tersezione col piano di entrata al<br />

pz<br />

• tiene conto del backscatter<br />

Ka , e = Ka<br />

, i<br />

unità di misura : Gy<br />

⋅ B<br />

B dipende da:<br />

• spettro fascio X<br />

• dimensioni campo X<br />

• spessore e composizione del<br />

paziente (o fantoccio)<br />

3


2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

Fattori di backscatter (B)<br />

3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPORT 74)<br />

Dose assorbita <strong>in</strong> relazione agli effetti stocastici<br />

A bassi livelli di dose, la dose media assorbita negli organi e tessuti è<br />

l’<strong>in</strong>dicatore della probabilità di effetti stocastici (ICRP 59).<br />

La dose <strong>in</strong> un organo o tessuto T si <strong>in</strong>dica con D T (ICRU 51):<br />

D =<br />

m<br />

1<br />

T ∫<br />

T mT<br />

D dm<br />

t<br />

La dose media assorbita è anche detta organ dose<br />

Il subscritto T può essere sostituito col nome dell’organo, es. D stomach<br />

3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPORT 74)<br />

Dose assorbita: come determ<strong>in</strong>arla?<br />

Normalization quantity:<br />

Sono quelle <strong>grandezze</strong> facilmente misurabili o calcolabili nella situazione<br />

cl<strong>in</strong>ica, qu<strong>in</strong>di:<br />

K a,i K a,e P KA<br />

Come ottenere D T :<br />

DT<br />

c =<br />

normalization<br />

quantity<br />

c = coefficienti di conversione<br />

c<br />

T , Ka<br />

, i<br />

c<br />

T , Ka<br />

, e<br />

c<br />

T , PAK<br />

D<br />

=<br />

K<br />

a,<br />

e<br />

T<br />

T<br />

a,<br />

i<br />

D<br />

=<br />

K<br />

D<br />

=<br />

P<br />

T<br />

KA<br />

2. Quantità <strong>dosimetriche</strong> “specifiche” (ICRU REPORT 74)<br />

dP<br />

P&<br />

KA<br />

KA =<br />

dt<br />

P&<br />

Air kerma-area product P KA<br />

KA<br />

dP<br />

=<br />

dt<br />

KA<br />

2<br />

unità di misura : Gy ⋅ cm /s<br />

2<br />

unità di misura : Gy ⋅ cm /s<br />

Determ<strong>in</strong>ato:<br />

• su un piano perpendicolare<br />

all’asse del fascio<br />

• non tiene conto del backscatter<br />

P<br />

∫<br />

= KA<br />

A<br />

K ( A)<br />

dA = K ⋅ A<br />

2<br />

unità di misura : Gy ⋅ cm<br />

a<br />

• è <strong>in</strong>variante con la distanza dal<br />

fuoco<br />

3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPORT 74)<br />

Dose assorbita <strong>in</strong> relazione agli effetti determ<strong>in</strong>istici<br />

Per livelli di dose elevati, la dose assorbita dagli organi maggiormente irradiati è<br />

l’<strong>in</strong>dicatore per gli effetti determ<strong>in</strong>istici.<br />

In <strong>radiologia</strong> <strong>in</strong>terventistica si possono avere effetti determ<strong>in</strong>istici alla pelle<br />

(eritema, epilazione, ecc)<br />

La grandezza da considerare è la dose media<br />

assorbita da tale tessuto:<br />

D T,local ⇒ D sk<strong>in</strong>,local<br />

• local = <strong>in</strong>dica area della pelle sotto fascio<br />

• questa quantità è anche detta peak sk<strong>in</strong> dose<br />

3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPORT 74)<br />

Dose assorbita: come determ<strong>in</strong>arla?<br />

Dove si prendono i coefficienti di conversione?<br />

Calcolo Monte Carlo<br />

• ICRP 34<br />

• handbook del Center for Devices an and Radiological Health (CDRH)<br />

• report del German Center for Health and the Environment (GSF)<br />

• report (sw) del Health Protection Agency (HPA - NRPB)<br />

• PCXM, sw sviluppato da STUK, scaricabile<br />

a<br />

4


3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPORT 74)<br />

Come determ<strong>in</strong>are queste <strong>grandezze</strong> nella pratica cl<strong>in</strong>ica per la<br />

dosimetria del paziente?<br />

Report IAEA n°457, 2007<br />

• <strong>grandezze</strong> <strong>dosimetriche</strong><br />

• strumenti<br />

• taratura degli strumenti<br />

• code of pratice per le misure “cl<strong>in</strong>iche”<br />

Dosimetria del paziente: calcolo di K a,i e K a,e da misure di<br />

rendimento<br />

Radiografia tradizionale<br />

tavolo<br />

d FSD<br />

ricevitore immag<strong>in</strong>e<br />

Y rendimento del tubo (µGy/mAs @ 1m)<br />

K a,i = Y·P It ·(1/d FSD ) 2<br />

P It = mAs impostati<br />

K a,e = K a,i ·B<br />

Parametri di esposizione da registrare<br />

• kV<br />

• mAs<br />

• d FSD<br />

4. Quantità raccomandate per i LDR (ICRU REPORT 74)<br />

tavolo<br />

LDR<br />

Quali quantità <strong>dosimetriche</strong> per la verifica dei LDR?<br />

Per radiografia tradizionale<br />

Ka,i <strong>in</strong>cident air kerma<br />

Ka,e entrance surface air kerma (ex ESD)<br />

(queste <strong>grandezze</strong> però non tengono conto della dimensione del fascio)<br />

Per <strong>radiologia</strong> <strong>in</strong>terventistica<br />

K a,i (per gli effetti determ<strong>in</strong>istici)<br />

utile come <strong>in</strong>dicatore prima e durante la procedura <strong>in</strong>terventistica della dose massima<br />

assorbita dalla pelle (ICRP 85)<br />

P KA (per gli effetti stocastici)<br />

Radiografia tradizionale<br />

Dosimetria del paziente<br />

• stima di K a,i da misure di rendimento e parametri di esposizione<br />

• misura di K a,e con TLD<br />

• stima di K a,e da <strong>in</strong>cident air kerma<br />

• stima di K a,e da misure di P KA<br />

Dosimetria del paziente: calcolo di K a,e da misure di KAP<br />

Radiografia tradizionale<br />

d FSD<br />

KAP meter<br />

ricevitore immag<strong>in</strong>e<br />

K a,e = P KA /S·B<br />

S = area del campo X sul piano<br />

<strong>in</strong>gresso al paziente<br />

Parametri di esposizione da registrare<br />

• lettura KAP<br />

• campo X sul rivelatore (formato?)<br />

• d FSD<br />

5


Radiologia <strong>in</strong>terventistica<br />

Geometria di irradiazione, tempo, livelli di dose, scopia e grafia, zoom,<br />

variano dipendono dalla procedura e dal paziente.<br />

Radiologia <strong>in</strong>terventistica<br />

Dosimetria del paziente<br />

• peak sk<strong>in</strong> dose D sk<strong>in</strong>,local (per gli effetti determ<strong>in</strong>istici)<br />

Stima dal:<br />

• valore K a,i cumulativo al IRP<br />

• relazioni D sk<strong>in</strong>,local vs P KA<br />

15 cm<br />

Dosimetria del paziente<br />

IRP = Punto Interventistico di<br />

Riferimento<br />

(CEI EN 60601-2-43:2002-07)<br />

• è rappresentativo della posizione della pelle<br />

Indicazioni <strong>dosimetriche</strong> sugli apparecchi conformi alla<br />

norma CEI EN 60601-2-43:2002-07<br />

La norma tecnica CEI EN 60601– 2<br />

-43 prevede che l’apparecchiatura<br />

<strong>in</strong>dichi le seguenti quantità<br />

<strong>dosimetriche</strong> durante le procedure:<br />

• rateo di kerma <strong>in</strong> aria all’IRP<br />

• kerma <strong>in</strong> aria all’IRP cumulativo<br />

dall’<strong>in</strong>izio dell’esame (che deve<br />

tener conto sia della scopia che<br />

della grafia)<br />

• prodotto kerma-area cumulativo<br />

dall’<strong>in</strong>izio dell’esame<br />

40<br />

Radiologia <strong>in</strong>terventistica<br />

• kerma-area product P KA (<strong>in</strong>dicatore per gli effetti stocastici)<br />

• misura con KAP meter<br />

• peak sk<strong>in</strong> dose D sk<strong>in</strong>,local (per gli effetti determ<strong>in</strong>istici)<br />

• nessun metodo <strong>in</strong>diretto e’ raccomandato dall’IAEA poiché non consentono di localizzare la<br />

zona irradiata e non è possibile standardizzarli<br />

• calcolo on-l<strong>in</strong>e dai parametri di esposizione e geometrici (es. Caregraph Siemens)<br />

• rivelatori <strong>in</strong> loco (es. MOSFET)<br />

Dosimetria del paziente<br />

K a,i =0.1 Gy<br />

Area= 400 cm 2<br />

P KA =40 Gy*cm 2<br />

D sk<strong>in</strong>,local vs P KA<br />

Procedure cardio-angiografiche<br />

Per procedure cardiache sono stati proposti i seguenti<br />

coefficienti di conversione (Vano, 2001)<br />

c sk<strong>in</strong> , PKA = 3.3 ± 2.1 mGy/(Gy cm 2 ) for CA<br />

= 6.7 ± 5.7 mGy/(Gy cm 2 ) for PTCA<br />

CA = Coronary Angiography<br />

PTCA= Percutaneous Translum<strong>in</strong>al Coronary Angioplasty<br />

• DICOM<br />

Standard DICOM<br />

K a,i =2 Gy<br />

Area= 20 cm 2<br />

P KA =40 Gy*cm 2<br />

Table C.8-33<br />

X-RAY ACQUISITION<br />

DOSE MODULE<br />

ATTRIBUTES<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!